10.01.2015 Views

Preparazione all'esame di Analisi Matematica

Preparazione all'esame di Analisi Matematica

Preparazione all'esame di Analisi Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Preparazione</strong> all’esame <strong>di</strong> <strong>Analisi</strong> <strong>Matematica</strong><br />

Si noti che tutta la materia vista a lezione è oggetto d’esame. Tuttavia, su alcuni<br />

argomenti, definizioni e teoremi (non menzionati nella lista seguente) si richiede una<br />

conoscenza meno approfon<strong>di</strong>ta e dettagliata rispetto ad altri. Ciò che si suggerisce <strong>di</strong><br />

tralasciare non sarà oggetto <strong>di</strong> esame.<br />

Nella categoria ESERCIZI vengono in<strong>di</strong>cate le competenze necessarie per lo svolgimento<br />

della prova scritta.<br />

Capitolo 1: insiemi e operazioni. Particolare attenzione al principio <strong>di</strong> induzione, alle<br />

definizioni <strong>di</strong> relazione, applicazione, funzione, funzione suriettiva, iniettiva e biiettiva,<br />

punto <strong>di</strong> accumulazione. Disuguaglianza <strong>di</strong> Bernouilli, <strong>di</strong>suguaglianza triangolare.<br />

Insiemi numerabili e car<strong>di</strong>nalità, intervalli e intorni. Elementi <strong>di</strong> logica (negazione <strong>di</strong><br />

proposizione, contrapposta <strong>di</strong> una proposizione).<br />

ESERCIZI: stabilire se una funzione data è iniettiva, suriettiva, biiettiva e saperne<br />

calcolare l’inversa (se la f è invertibile). Applicare il principio <strong>di</strong> induzione matematica<br />

per <strong>di</strong>mostrare delle proposizioni date. Formulare la negazione e la contrapposta <strong>di</strong> una<br />

proposizione data.<br />

Capitolo 2: particolare attenzione ai modelli classici d’urna, binomio <strong>di</strong> Newton (senza<br />

<strong>di</strong>mostrazione). Tralasciare la formula <strong>di</strong> Stirling.<br />

ESERCIZI: risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> calcolo combinatorio inerenti ai modelli classici<br />

d’urna.<br />

Capitolo 3: tutte le definizioni, in particolare definizione <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> successione,<br />

successioni convergenti e <strong>di</strong>vergenti, sottosucessioni, successioni definite per ricorsione e<br />

progressioni geometriche. Teoremi <strong>di</strong> particolare importanza (con <strong>di</strong>mostrazione):<br />

teorema <strong>di</strong> unicità del limite, teorema <strong>di</strong> permanenza del segno, teorema del confronto,<br />

teorema successioni monotóne . Tralasciare le successioni <strong>di</strong> Cauchy ed il teorema <strong>di</strong><br />

Cauchy.<br />

ESERCIZI: verificare la convergenza <strong>di</strong> una successione verso un limite dato impiegando<br />

la definizione <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> successione, calcolo del limite <strong>di</strong> una successione (che può<br />

necessitare l’impiego dei limiti notevoli), calcolo del limite <strong>di</strong> una successione definita<br />

per ricorsione.<br />

Capitolo 4: tutte le definizioni, in particolare definizione <strong>di</strong> somme parziali e serie, serie<br />

convergenti e non, serie geometrica, serie armonica generalizzata, serie a termini positivi.<br />

Teorema <strong>di</strong> convergenza (con <strong>di</strong>mostrazione), criteri <strong>di</strong> convergenza semplice (teorema<br />

del confronto (con <strong>di</strong>mostrazione), criterio della ra<strong>di</strong>ce (solo il corollario), del rapporto<br />

(solo il corollario) e Leibniz) e convergenza assoluta. Tralasciare il teorema <strong>di</strong> Cauchy<br />

per le serie.<br />

ESERCIZI: stabilire il comportamento <strong>di</strong> una serie (se converge o no) con l’impiego dei<br />

criteri <strong>di</strong> convergenza, calcolare la somma della serie (se converge) attraverso lo stu<strong>di</strong>o<br />

della successione delle somme parziali.


Capitolo 5: tutte le definizioni. Di particolare importanza le funzioni esponenziali (e le<br />

loro proprietà), logaritmiche (e le loro proprietà) e trigonometriche.<br />

ESERCIZI: stabilire il dominio, condominio e immagine <strong>di</strong> una funzione data, se una<br />

funzione è pari o <strong>di</strong>spari, perio<strong>di</strong>ca o no (in caso affermativo saperne calcolare il<br />

periodo), saper risolvere le equazioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.<br />

Capitolo 6: definizione <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> funzione, limite destro e sinistro, continuità, tipi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità, operazioni con i limiti. Teoremi (con <strong>di</strong>mostrazione): teorema ‘ponte’, <strong>di</strong><br />

unicità del limite, del confronto per limiti <strong>di</strong> funzione. Teorema dei valori interme<strong>di</strong>.<br />

Tralasciare il metodo <strong>di</strong> bisezione.<br />

ESERCIZI: calcolare il limite <strong>di</strong> una funzione (impiegando i limiti notevoli, se occorre),<br />

stabilire la continuità <strong>di</strong> una funzione in un punto (ed in un intervallo), determinare il tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> una funzione.<br />

Capitolo 7: definizione <strong>di</strong> derivata e significato geometrico, derivabilità a destra e a<br />

sinistra, operazioni <strong>di</strong> derivazione, derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore al primo, <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Teoremi (con <strong>di</strong>mostrazione): teorema ‘derivabilità e continuità’, <strong>di</strong>mostrazioni della<br />

derivata delle somma, prodotto, quoziente <strong>di</strong> funzioni, della funzione composta ed<br />

inversa, delle funzioni esponenziali, logaritmiche e trigonometriche.<br />

ESERCIZI: calcolare la derivata ed il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> funzioni (impiego delle regole <strong>di</strong><br />

derivazione).<br />

Capitolo 8: definizione <strong>di</strong> estremi assoluti e relativi,funzioni crescenti e decrescenti,<br />

funzioni concave e convesse, asintoti e punti <strong>di</strong> flesso. Teoremi (con <strong>di</strong>mostrazione):<br />

Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, teorema ‘crescenza-decrescenza’. Teoremi (senza<br />

<strong>di</strong>m.): l’Hospital, <strong>di</strong> Taylor. Criterio <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> estremi <strong>di</strong> una funzione, sviluppo in<br />

serie <strong>di</strong> Taylor e Maclaurin .<br />

ESERCIZI: determinare gli estremi, punti <strong>di</strong> flesso, asintoti <strong>di</strong> una funzione. Calcolo dei<br />

limiti <strong>di</strong> funzioni impiegando la regola <strong>di</strong> Hospital. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> funzione (essere in grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segnare il grafico della funzione data). Sviluppare una funzione in serie <strong>di</strong> Taylor e<br />

Maclaurin.<br />

Capitolo 9: definizione <strong>di</strong> integrale indefinito, somma <strong>di</strong> Riemann, integrale definito e<br />

integrale improprio; primitive elementari. Integrale della somma e del prodotto per una<br />

costante; integrazione per sostituzione, per parti. Integrali <strong>di</strong> funzioni razionali. Teorema<br />

fondamentale del Calcolo (senza <strong>di</strong>m.) e sue implicazioni. Teorema del confronto per<br />

integrali impropri (senza <strong>di</strong>m.).<br />

ESERCIZI: calcolare l’integrale (indefinito, definito ed improprio) <strong>di</strong> funzioni (comprese<br />

funzioni razionali e trigonometriche) applicando le tecniche <strong>di</strong> integrazione viste a<br />

lezione.<br />

Capitolo 10: definizione <strong>di</strong> equazione <strong>di</strong>fferenziale or<strong>di</strong>naria, soluzione generale e<br />

soluzione particolare, equazioni in forma normale, a variabili separabili. Equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali omogenee, lineari, <strong>di</strong> Bernouilli, lineari omogenee a coefficienti costanti. Per<br />

i teoremi si possono tralasciare le <strong>di</strong>mostrazioni viste in classe. Problema delle con<strong>di</strong>zioni<br />

iniziali. Tralasciare il metodo <strong>di</strong> Picard.


ESERCIZI: risolvere le equazioni <strong>di</strong>fferenziali delle tipologie viste a lezione. Essere in<br />

grado <strong>di</strong> determinare la soluzione generale e la soluzione particolare quando richiesta<br />

(quando vengono fornite le con<strong>di</strong>zioni iniziali).<br />

Capitolo 11: definizione <strong>di</strong> vettore, matrice, vettori ortogonali, <strong>di</strong>pendenza ed<br />

in<strong>di</strong>pendenza lineare, sottospazi, <strong>di</strong>mensione e base <strong>di</strong> un sottospazio. Operazioni tra<br />

vettori (e proprietà), operazioni tra matrici (e proprietà). Determinante, matrice aggiunta,<br />

matrice inversa e rango. Sistemi lineari e metodo <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> Gauss. Teoremi<br />

(senza <strong>di</strong>m.): teorema sul calcolo della matrice inversa, teorema sul rango <strong>di</strong> una matrice,<br />

teorema <strong>di</strong> Rouché-Capelli.<br />

ESERCIZI: verificare la <strong>di</strong>pendenza/ín<strong>di</strong>pendenza lineare tra vettori, verificare che dei<br />

vettori dati siano una base per un sottospazio dato, calcolo del determinante <strong>di</strong> una<br />

matrice, calcolo della matrice inversa (metodo del determinante e con eliminazione <strong>di</strong><br />

Gauss), risoluzione <strong>di</strong> sistemi lineari attraverso il metodo <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> Gauss.<br />

Capitolo 12: tutte le definizioni: funzione <strong>di</strong> n variabili, dominio, grafico, <strong>di</strong>stanza,<br />

intorno, derivate parziali, gra<strong>di</strong>ente, punto <strong>di</strong> stazionarietà, estremi, hessiano,<br />

<strong>di</strong>fferenziale. Teoremi (senza <strong>di</strong>m.): regola della catena, teorema <strong>di</strong> derivazione implicita,<br />

teorema <strong>di</strong> Schwartz, criterio <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> estremi e metodo <strong>di</strong> Lagrange.<br />

ESERCIZI: calcolare le derivate parziali ed il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> più variabili<br />

(impiego delle regole <strong>di</strong> derivazione, funzioni composte e funzioni implicite),<br />

determinare estremi e punti <strong>di</strong> sella e risolvere problemi <strong>di</strong> ottimizzazione vincolata con il<br />

metodo <strong>di</strong> Lagrange.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!