09.01.2015 Views

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Luca</strong><br />

<br />

<br />

<br />

In quel momento, ovvero alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> quel pane, gli occhi dei due <strong>di</strong>scepoli si aprirono<br />

e riconobbero Gesù. Questa è la precisa in<strong>di</strong>cazione a una delle domande iniziali: dove trovare,<br />

incontrare, riconoscere Gesù. Nella Mensa Eucaristica sta l’avverarsi e il realizzarsi del desiderato<br />

incontro col Signore; a quel tavolo si compie, in un segno, il senso della passione, morte e<br />

risurrezione <strong>di</strong> Gesù, l’essenza della sua presenza. I due viandanti <strong>di</strong> Emmaus, alla luce <strong>di</strong> quella<br />

fraterna mensa e <strong>di</strong> quanto sopra il pane viene pronunciato da Gesù, colgono la chiave <strong>di</strong> lettura,<br />

con tutta la sua perenne attualità, della Pasqua del Signore Gesù e pervengono, assumendola,<br />

al passaggio tra una speranza e un’attesa deluse, alla libertà e alla gioia dei figli <strong>di</strong> Dio.<br />

Quanto sopra detto viene preparato dall’ascolto, oggi si <strong>di</strong>rebbe dalla Mensa della Parola: è lì<br />

che il cuore si accende, si riscalda, si vivifica e si pre<strong>di</strong>spone al riconoscimento-incontro col Signore.<br />

Quei cuori convertiti specificano la bellezza dell’amplesso eucaristico, presenza viva del<br />

Risorto e della Chiesa che lì scaturisce.<br />

I due <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Emmaus riprendono subito il cammino, lasciando imme<strong>di</strong>atamente la loro<br />

progettata destinazione per ritornare verso la méta da cui erano partiti, con tutto ciò che essa<br />

comportava e comunicava.<br />

Dalla speranza delusa (21) alla buona novella da comunicare per darle soli<strong>di</strong>tà attraverso la<br />

comunione con gli un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>scepoli riuniti con i loro compagni. Se Clèopa e il compagno si fossero<br />

fermati all’intimismo che poteva generarsi da quel riconoscere Gesù, in quanto appagati<br />

d’aver goduto della presenza del Signore, in<strong>di</strong>pendentemente dalla componente apostolica,<br />

avrebbero manifestato una scarsa comprensione dei frutti che quel Pane spezzato comportava<br />

in termini <strong>di</strong> Alleanza e <strong>di</strong> universalità legate alla Signoria del Risorto.<br />

Un breve accenno, quasi <strong>di</strong> sfuggita ma non per questo meno rilevante: a quel tavolo Gesù a-<br />

veva mostrato che quanto consumato nell’Ultima Cena, si poteva riproporre con altri <strong>di</strong>scepoli<br />

e in altri percorsi, purché fosse comune la memoria or<strong>di</strong>nata da Gesù alla cena pasquale, compresa<br />

la gerarchia <strong>di</strong> servizio che il Maestro aveva determinato.<br />

<br />

L’ultimo pensiero lo si de<strong>di</strong>ca alla sparizione <strong>di</strong> Gesù, quando i <strong>di</strong>scepoli lo riconobbero, quando<br />

gli occhi della loro fede si aprirono. Figure delle future generazioni, i due <strong>di</strong>scepoli ci aiutano<br />

a comprendere che l’autentica e reale presenza del Signore non è data dalla sua fisicità storica,<br />

quanto dall’Amore che l’Eucaristia comunica ed evoca. Gesù risorto è l’Amore vivente che<br />

si comunica nella nostra concretezza storica con i segni <strong>di</strong> cui abbisogniamo per essere in relazione,<br />

per vivere una pasquale relazione; il corpo offerto e il sangue versato continuamente<br />

propongono l’Amore in essi significato; la Chiesa apostolica, la missione, la memoria possono<br />

bastare nel qui ed ora dei nostri passi, certi che in seguito la Pasqua troverà la sua compiutezza<br />

quando si realizzerà nel regno <strong>di</strong> Dio (22,16).<br />

<strong>Il</strong> ritorno e la nuova sosta… (33–35)<br />

Lo schema del racconto, un’andata e una sosta <strong>di</strong> comunione, un ritorno e un’altra sosta, sempre<br />

<strong>di</strong> comunione, offrono, se mai ve n’era bisogno, ulteriore <strong>di</strong>namismo agli eventi narrati, rappresentando<br />

con efficacia la vita <strong>di</strong> fede dei battezzati. Quali note finali si propongono due brevi pensieri.<br />

<br />

Là, trovarono gli un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>scepoli riuniti con i loro compagni<br />

Tornare, per appartenenza e per costituzione, alla Chiesa madre e trovarla riunita in quanto<br />

convergenza <strong>di</strong> coloro che incontrano il Signore sulle strade del mondo, è vera gioia, è vera<br />

grazia; l’unità della Chiesa che ci ricapitola, è consapevolezza da acquisire al tavolo del ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> grazie e dello spezzar del pane; in ogni percorso della vita del <strong>di</strong>scepolo è fondamentale<br />

mantenere la certezza che la Chiesa scaturita quale segno dal cuore del crocifisso, è sempre<br />

aperta per l’accoglienza. Ogni cammino, per i <strong>di</strong>scepoli, non è mai un percorso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne,<br />

non è mai senza una buona novella da annunciare e da con<strong>di</strong>videre.<br />

Kairòs 277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!