09.01.2015 Views

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Luca</strong><br />

dormentati, sfiniti per la tristezza 46 e <strong>di</strong>sse loro: Perché dormite Alzatevi e pregate<br />

per resistere nel momento della prova.<br />

Premessa<br />

<strong>Il</strong> contenuto del brano letto è la prima parte<br />

<strong>di</strong> un quadro (22,39–53) che fa da cerniera<br />

tra la Cena del Signore e l’arresto <strong>di</strong> Gesù; <strong>di</strong><br />

seguito si offrono alcune lineamenti generali,<br />

mentre l’approfon<strong>di</strong>mento che seguirà,<br />

riguarderà la parte oggi proposta.<br />

La prima cosa che si può osservare del quadro<br />

sopradetto, è l’essere ambientato in un<br />

posto sul monte degli Ulivi, al quale Gesù<br />

era solito andare <strong>di</strong> notte con i suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

dolo l’arrivo in Gerusalemme (cfr 21,37); nel<br />

nostro caso era una notte particolare, quella<br />

dopo la cena pasquale e la prima parte ne è<br />

quasi la continuazione se si considera, come<br />

filo conduttore, la preghiera e l’aspetto e-<br />

Figura 104 - Agonia <strong>di</strong> Gesù al Getsemani<br />

sortativo del Maestro, con la sola <strong>di</strong>fferenza della <strong>di</strong>mensione: da quella comunitaria precedentemente<br />

celebrata, si passa a quella personale, a sottolineare che entrambi fanno parte <strong>di</strong><br />

quell’unica realtà che è la comunione-relazione fra Dio e l’uomo.<br />

Un altro aspetto dell’unità narrativa è la centralità della figura del Cristo, ancora fattivo e propositivo<br />

come lo <strong>di</strong>mostrano i suoi consigli, la sua esemplarità, una guarigione operata, il non sottrarsi<br />

alla molta gente venuta per catturarlo; Gesù non è succube degli eventi, li precede e interpreta,<br />

pur sentendone il peso e la drammaticità.<br />

Un terzo elemento lo offre la sottolineatura che l’evangelista fa dei sentimenti con i quali Gesù affronta<br />

la suaora; il dato è in continuità col racconto della cena, con il passaggio dall’ardente desiderio<br />

alla grande tensione che il Maestro sperimenta durante la prova (agonia, lotta) del dopo Cena.<br />

Queste caratteristiche uniscono la <strong>di</strong>versità dei due momenti che compongono la narrazione: il<br />

primo momento maggiormente collocato sul versante dei preparativi con i quali Gesù si pre<strong>di</strong>spose<br />

a vivere il tempo del patire, mentre il secondo dà inizio in misura più marcata alla sua passione,<br />

al dramma suo e dei suoi <strong>di</strong>scepoli che vedremo interpretato con modalità ben <strong>di</strong>verse.<br />

Un ultimo elemento che pare doveroso comunicare riguarda il genere letterario che l’evangelista<br />

<strong>Luca</strong> usa, una scelta redazionale che gli avrebbe permesso <strong>di</strong> portare avanti da un lato la concordanza<br />

con gli altri Evangelisti, specie con Marco, dall’altro <strong>di</strong> mantenere fede alle linee del suo<br />

scritto, ovvero servizio alla Verità e servizio alla fede vissuta della comunità per la quale scrive.<br />

Secondo alcuni stu<strong>di</strong>osi il genere letterario usato è quello tipico dei racconti narranti un martirio,<br />

stile presente, per esempio, nel secondo libro dei Maccabei, e ha come messaggio principale, quello<br />

<strong>di</strong> presentare il martire come persona in <strong>di</strong>fficoltà nell’affrotare il dolore della prova e per questo,<br />

egli cerca nella preghiera a Dio, al quale si affida, ciò <strong>di</strong> cui ha bisogno per portare avanti quel<br />

progetto <strong>di</strong> cui si sente testimone, ma che solo l’Altissimo può operare compiutamente in lui.<br />

In questa luce, <strong>Luca</strong> può continuare ad evidenziare come Gesù cerchi sempre <strong>di</strong> attuare la volontà<br />

del Padre, grazie ad una costante e sentita preghiera che gli permette da un lato <strong>di</strong> superare il potere<br />

delle tenebre che hanno in Satana il principale autore e per questo il vero antagonista del Cristo,<br />

e dall’altro <strong>di</strong> estendere i frutti del suo pregare a quei <strong>di</strong>scepoli che per tristezza non riescono<br />

Kairòs 237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!