09.01.2015 Views

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Luca</strong><br />

46a) State attenti a non lasciarvi corrompere dai maestri della Legge.<br />

Prima <strong>di</strong> offrire il suo insegnamento, Gesù invita il gruppo dei suoi <strong>di</strong>scepoli a fare attenzione a<br />

quanto <strong>di</strong>rà; il motivo nasce dalla pericolosità, dal sottile fascino che certi comportamenti sociali<br />

esteriori hanno sugli uomini, anche sui <strong>di</strong>scepoli. Seguire Gesù sulle strade dell’uomo, comporta la<br />

vigilanza dello spirito perché la carne ha altri appetiti e desideri.<br />

46b–47b) L’avi<strong>di</strong>tà<br />

È parso opportuno esprimere con questo sostantivo il punto fondamentale della denuncia che Gesù<br />

fa nei riguar<strong>di</strong> dei maestri della Legge; l’avi<strong>di</strong>tà è alla base <strong>di</strong> molti comportamenti sociali nei<br />

quali l’egoismo o l’egocentrismo connotano scelte e posizioni umane. Di seguito si rimarcano alcune<br />

negatività soprattutto in riferimento alla vita comunitaria.<br />

L’esteriorità quale ambito della propria vanità, della propria immagine più imme<strong>di</strong>ata e appariscente,<br />

l’esteriorità come egocentrismo.<br />

<strong>Il</strong> successo pubblico, ovvero la ricerca <strong>di</strong> essere riveriti più per ciò che si ha che per quello che si è<br />

in coscienza; essere salutati quali primi della classe anziché riconosciuti là dove prevale la logica<br />

del servizio gratuito e della solidarietà <strong>di</strong>sinteressata.<br />

La mancanza <strong>di</strong> moderazione, quale deriva dell’avi<strong>di</strong>tà. È un tema caro all’evangelista, estremamente<br />

connesso col tema della ricchezza; l’avi<strong>di</strong>tà che deturpa le relazioni e i comportamenti,<br />

l’avi<strong>di</strong>tà che <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>sce un saper guardare oltre la realtà apparente dei fatti come delle<br />

persone, fossero anche all’interno <strong>di</strong> una religiosità, l’avi<strong>di</strong>tà che impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> riconoscere<br />

l’essenzialità per la salvezza. L’ipocrisia: Gesù ne denuncia apertamente il pericolo, quello in grado<br />

<strong>di</strong> ridurre la fede a mera esperienza <strong>di</strong> facciata, una fede più millantata che ricca <strong>di</strong> contenuti effettivi<br />

e affettivi verso Dio e il prossimo. La preghiera come paravento <strong>di</strong> una spiritualità arida per il<br />

suo formalismo esteriore. Per comprendere il riferimento ai beni delle vedove, va detto che frequentemente<br />

le autorità religiose del tempo si facevano nominare quali amministratori delle ere<strong>di</strong>tà<br />

familiari delle vedove, categoria sociale considerata tra le più deboli e in<strong>di</strong>fese; secondo Gesù<br />

dove però prevale l’avi<strong>di</strong>tà, anche un servizio benemerito può scadere in appropriazioni indebite e<br />

lontane dalla vera e caritatevole religiosità.<br />

47c) Queste persone saranno giu<strong>di</strong>cate con estrema severità.<br />

La conclusione <strong>di</strong> Gesù rimarca la severità del giu<strong>di</strong>zio finale su coloro che <strong>di</strong> fatto vivono agli antipo<strong>di</strong><br />

della legge dell’amore. L’unico pensiero che in sede <strong>di</strong> commento si vuole offrire è che davanti<br />

a Dio contano lo spirito e il senso per i quali si compiono scelte e opere, soprattutto quelle <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a, da intraprendere secondo il più genuino spirito evangelico; in sede <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio finale<br />

si può prevedere che l’autoreferenzialità conterà ben poco, perché Dio guarda più alla rettitu<strong>di</strong>ne<br />

del cuore che ai successi mondani, specie quando sono ricercati e interpretati per mero edonismo<br />

e senza un’etica <strong>di</strong> riferimento se non la propria vanagloria connotata da tanti presunti titoli e meriti.<br />

21,1a) Poi Gesù, guardandosi attorno.<br />

L’inizio del nuovo capitolo serve all’evangelista per in<strong>di</strong>care la continuità spaziale, il Tempio, e <strong>di</strong><br />

contenuto dell’insegnamento <strong>di</strong> Gesù, il quale si cala nel posto della vita dei suoi interlocutori al<br />

fine <strong>di</strong> esprimere sempre un servizio reale al Padre e alla verità che annuncia nella carità. Una sottolineatura<br />

per il <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> sempre: quante omelie, catechesi, scelte pastorali e familiari, quante<br />

testimonianze esprimono con efficacia un saper guardarsi attorno Gesù docet.<br />

21,1–4) Un’in<strong>di</strong>cazione preziosa<br />

La presentazione <strong>di</strong> questo piccolo ma significativo quadro <strong>di</strong> vita incontrata nel Tempio, che <strong>Luca</strong><br />

ha in comune col solo Marco, permette all’evangelista <strong>di</strong> proporre, come a lui gli è caro, un contrasto<br />

col precedente insegnamento, ad in<strong>di</strong>care che il Maestro più che fermarsi a una denuncia, pur<br />

se oggettiva, pre<strong>di</strong>lige offrire un esempio a cui il <strong>di</strong>scepolo può tendere.<br />

Kairòs 212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!