09.01.2015 Views

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Luca</strong><br />

padrone gli rispose: - Tu sei stato un servo cattivo e io ti giu<strong>di</strong>co secondo quel che hai detto.<br />

Tu sapevi che sono un padrone esigente, che pretendo anche quel che non ho depositato e<br />

raccolgo anche quel che non ho seminato. 23 Perché allora non hai depositato il mio denaro<br />

alla banca Al mio ritorno l'avrei ritirato con gli interessi! 24 "Poi il padrone <strong>di</strong>sse ai presenti:<br />

- Via, toglietegli il denaro che ha e datelo a quello che lo ha fatto fruttare <strong>di</strong> più.<br />

25"Gli fecero osservare: - Signore, ma lui ne ha già fin troppo. 26 "<strong>Il</strong> padrone allora rispose: -<br />

Chi ha molto riceverà ancora <strong>di</strong> più; ma a chi ha poco sarà portato via anche quel poco che<br />

ha. 27 Ed ora i miei nemici, quelli che non mi volevano come loro re. Portateli qui e uccideteli<br />

alla mia presenza". 28 Dopo questi <strong>di</strong>scorsi Gesù continuò la sua strada verso Gerusalemme:<br />

camminava davanti a tutti.<br />

Premessa<br />

La parabola letta, nota anche come la “parabola delle mine”, trova il suo parallelo in quella denominata<br />

“dei talenti” <strong>di</strong> Matteo (cfr 25, 14 – 30), forse più nota della presente; la redazione <strong>di</strong> <strong>Luca</strong><br />

è in linea con le costanti del suo Vangelo e che <strong>di</strong> seguito si cercherà <strong>di</strong> evidenziare; va tenuto presente<br />

che, con molta probabilità, <strong>di</strong>etro a questo racconto vi è un fatto storico che fa da riferimento,<br />

l’andata a Roma <strong>di</strong> Archelao, figlio <strong>di</strong> Erode il Grande, per chiedere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare re in territorio<br />

<strong>di</strong> Israele su nomina dei dominatori romani. Questa ipotesi offre supporto ad un altro tema presente<br />

nel racconto: il rifiuto <strong>di</strong> un re; alla luce <strong>di</strong> tutto questo, il racconto presenta due motivi per<br />

aiutare la riflessione del <strong>di</strong>scepolo: come interpretare il tempo della sequela evangelica e il rifiuto<br />

che Gesù subirà a Gerusalemme.<br />

11ab) Gesù era ormai vicino a Gerusalemme, e perciò molti pensavano che il regno <strong>di</strong> Dio si manifestasse<br />

da un momento all'altro<br />

La méta, Gerusalemme, s’avvicina e ancora una volta <strong>Luca</strong> in<strong>di</strong>ca le <strong>di</strong>verse attese dei protagonisti<br />

del cammino intrapreso; nel nostro caso viene sottolineata l’attesa, <strong>di</strong> molti, del “regno <strong>di</strong> Dio”,<br />

con i relativi effetti sulla storia generale e personale; la parabola ha come scopo <strong>di</strong> mettere in<br />

guar<strong>di</strong>a da un pericolo: assegnare all’attesa una rilevanza tale, da far passare in secondo piano la<br />

testimonianza fattiva del <strong>di</strong>scepolo e della comunità nel “secolo presente”. Per la comprensione<br />

del racconto che seguirà, questo versetto offre un’importante chiave <strong>di</strong> lettura.<br />

12–13) Un viaggio, un incarico<br />

Due sottolineature. L’andare in un paese lontano in<strong>di</strong>ca che tra la storia dell’uomo e la venuta<br />

compiuta del regno intercorrerà del tempo, il re ritornerà <strong>di</strong> sicuro, ma ad ognuno le proprie responsabilità.<br />

<strong>Il</strong> nobile della parabola, prima della partenza, assegna a <strong>di</strong>eci suoi servi un capitale, a<br />

ciascuno una medesima somma <strong>di</strong> denaro e un uguale incarico, farlo rendere e ricavarne profitto.<br />

<strong>Il</strong> messaggio è evidente: essere al servizio del regno, dove la logica è la ricerca del bene e la sconfitta<br />

del male in forza <strong>di</strong> un amore più forte, il <strong>di</strong>scepolo deve vigilare e operare affinché sia sempre<br />

fatta la volontà del re.<br />

14) Ma i suoi citta<strong>di</strong>ni o<strong>di</strong>avano quell'uomo e gli mandarono <strong>di</strong>etro alcuni rappresentanti per far<br />

sapere che non lo volevano come re<br />

Anche per il futuro re le <strong>di</strong>fficoltà non mancano e <strong>di</strong> conseguenza anche per il suo “regno”; le avversità<br />

possono essere palesi o nascoste, ma la storia non è mai neutra, e i progetti che la percorrono<br />

sono <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>versissimi per méte e contenuti. Fu così anche per l’incarico <strong>di</strong> re che Archelao<br />

andò a cercare a Roma.<br />

15–26) <strong>Il</strong> ritorno del re e il giu<strong>di</strong>zio<br />

Questa parte centrale della parabola non lascia dubbi: la presenza <strong>di</strong> un “regno”con il suo Re implica<br />

una sovranità legale che giu<strong>di</strong>ca coloro che ne fanno parte, giu<strong>di</strong>zio che sarà favorevole a chi<br />

avrà “trafficato”, con coraggio e competenza, pur nei rischi connessi, il patrimonio avuto in dote.<br />

Ancora una volta l’evangelista presenta al <strong>di</strong>scepolo del Re-Messia, l’esortazione a non stare con le<br />

Kairòs 191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!