09.01.2015 Views

Febbraio 2005 - Ordine dei Medici di Bologna

Febbraio 2005 - Ordine dei Medici di Bologna

Febbraio 2005 - Ordine dei Medici di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N<br />

O<br />

T<br />

I<br />

Z<br />

I<br />

E<br />

Centro per<br />

l’autismo:<br />

ricerca,<br />

<strong>di</strong>agnosi e cura<br />

Responsabile: Prof.ssa Antonia Parmeggiani,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Neurologiche,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>,<br />

via Ugo Foscolo 7, 40123 <strong>Bologna</strong>.<br />

Tel.: 051.20.92.950-20.92.974<br />

Fax: 051.20.92.769<br />

e-mail: antonia.parmeggiani@unibo.it<br />

➔ Il Centro è stato istituito nel 2000<br />

dalla Prof.ssa Paola Giovanar<strong>di</strong> Rossi,<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

Infantile in servizio fino al 2002. L’attività<br />

<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong>agnosi e cura concernente i<br />

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS),<br />

definibili con un termine più generale autismo,<br />

risale tuttavia al 1987.<br />

Dalla creazione del Centro sono afferiti<br />

116 <strong>dei</strong> 371 pazienti con DPS qui seguiti<br />

dal 1987, la cui provenienza è nel 54,3%<br />

<strong>dei</strong> casi da fuori regione, nel 29,3% dalla<br />

regione e nel 16,4% da <strong>Bologna</strong> e provincia.<br />

La tipologia assistenziale prevede possibilità<br />

<strong>di</strong> degenza or<strong>di</strong>naria, visite ambulatoriali<br />

e <strong>di</strong> prossima attivazione day hospital<br />

e day service.<br />

Il personale me<strong>di</strong>co operante è costituito<br />

da 2 me<strong>di</strong>ci universitari strutturati specialisti<br />

in Neuropsichiatria Infantile: la<br />

Prof.ssa Antonia Parmeggiani, professore<br />

associato, la Dott.ssa Margherita Santucci,<br />

ricercatore confermato, e da 2 borsisti<br />

anch’essi specialisti in Neuropsichiatria<br />

Infantile: il Dott. Annio Posar e la<br />

Dott.ssa Maria Cristina Scaduto.<br />

Oltre al personale me<strong>di</strong>co collabora alle<br />

attività <strong>di</strong> degenza la caposala Sig. Cristina<br />

Vignoli che coor<strong>di</strong>na il personale infermieristico<br />

del reparto; le 2 insegnanti<br />

del Nucleo Educativo Speciale per la frequenza<br />

scolastica per l’osservazione <strong>di</strong>dattica<br />

durante la degenza: Sig. Andreana<br />

Rapalli e Sig. Sabrina Grossi;<br />

l’assistente lu<strong>di</strong>ca Sig. Francesca Santi<br />

che, grazie all’importante contributo della<br />

Fa.Ce. (Aassociazione Famiglie Cerebrolesi<br />

Onlus), coor<strong>di</strong>na nel pomeriggio<br />

assieme ad alcuni giovani volontari una<br />

attività lu<strong>di</strong>ca-ricreativa per i pazienti ricoverati.<br />

La valutazione <strong>di</strong>agnostica clinica ed<br />

eziologica viene attuata facendo riferimento<br />

ad un protocollo riportato nell’articolo<br />

“Disturbi pervasivi dello sviluppo<br />

(DPS): protocollo <strong>di</strong> ricerca clinica ed<br />

eziologica” pubblicato nel 2001 da P.<br />

Giovanar<strong>di</strong> Rossi, A. Posar, A. Parmeggiani<br />

sul Giornale <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

dell’Età Evolutiva vol. 21, pag. 273-300.<br />

Tutte le indagini del protocollo, ossia gli<br />

esami bioumorali, tra cui accertamenti<br />

neurometabolitici e genetici, strumenti<br />

(neurofisiologici, <strong>di</strong>agnostica per immagini)<br />

e le consulenze specialistiche, vengono<br />

attuate grazie alla collaborazione <strong>di</strong><br />

numerosi laboratori presenti all’interno<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Neurologiche,<br />

sul territorio nazionale e all’estero.<br />

La formulazione della <strong>di</strong>agnosi clinica e il<br />

follow-up si basano inoltre sull’applicazione<br />

<strong>di</strong> scale <strong>di</strong> valutazione cognitiva e<br />

comportamentale validate dalla letteratura<br />

internazionale.<br />

La formulazione della <strong>di</strong>agnosi porta all’orientamento<br />

per una prognosi in<strong>di</strong>vidualizzata<br />

che tenga conto <strong>dei</strong> punti <strong>di</strong><br />

forza e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> debolezza, dell’età e<br />

delle problematiche associate con in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> trattamento riabilitativo<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato, flessibile, continuativo,<br />

globale che propone un<br />

coinvolgimento sistematico <strong>dei</strong> famigliari<br />

e della scuola e che prevede primariamente<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> tipo cognitivo-comportamentale,<br />

psicomotricità, logoterapia<br />

e sostegno psicoeducativo alla<br />

famiglia.<br />

28<br />

Bollettino Notiziario n° 2 febbraio <strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!