09.01.2015 Views

esercizi per la preparazione all'esame di scienza delle costruzioni

esercizi per la preparazione all'esame di scienza delle costruzioni

esercizi per la preparazione all'esame di scienza delle costruzioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI<br />

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CORSO DI DESIGN INDUSTRIALE<br />

TRAVI E TRAVATURE SOGGETTE A MOMENTO, TAGLIO E FORZA<br />

NORMALE; DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI<br />

1) Diagrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni in elementi trave<br />

Una menso<strong>la</strong> incastrata all’estremo A e libera all’estremo B, <strong>di</strong> lunghezza L, è<br />

soggetta ad un carico <strong>di</strong>stribuito q (q comprende il peso proprio del<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> e un<br />

carico ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>stribuito agente sul<strong>la</strong> menso<strong>la</strong>). Considera lo schema statico del<strong>la</strong><br />

menso<strong>la</strong> mostrato in figura e determina:<br />

a) le reazioni vinco<strong>la</strong>ri;<br />

b) i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni.<br />

c) Identifica <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nata del<strong>la</strong> sezione del<strong>la</strong> trave nel<strong>la</strong> quale il momento flettente è<br />

massimo o minimo.<br />

2) Diagrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni in elementi trave<br />

Una menso<strong>la</strong> incastrata all’estremo A e libera all’estremo B, <strong>di</strong> lunghezza L, è<br />

soggetta ad un carico concentrato P agente ad una <strong>di</strong>stanza a dall’incastro. Considera<br />

lo schema statico del<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> mostrato in figura e determina:<br />

a) le reazioni vinco<strong>la</strong>ri;<br />

b) i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni.<br />

c) Identifica <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nata del<strong>la</strong> sezione del<strong>la</strong> trave nel<strong>la</strong> quale il momento flettente è<br />

massimo.<br />

3) Diagrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni in elementi trave<br />

La trave <strong>di</strong> lunghezza 3/2L è vinco<strong>la</strong>ta come mostrato in figura (trave aggettante) e<br />

soggetta ad un carico concentrato P. Determina:<br />

a) le reazioni vinco<strong>la</strong>ri;<br />

b) i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni.<br />

c) Identifica <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nata del<strong>la</strong> sezione del<strong>la</strong> trave nel<strong>la</strong> quale il momento flettente è<br />

massimo.


d) Considera ora anche il peso proprio del<strong>la</strong> trave (che puoi rappresentare come un<br />

carico <strong>di</strong>stribuito q) e determina le reazioni vinco<strong>la</strong>ri ed i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong><br />

caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione dovute al peso proprio ed al carico P.<br />

4) Diagrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni in elementi trave<br />

Una menso<strong>la</strong> incastrata all’estremo A, piegata a ginocchio in B e libera all’estremo C<br />

è soggetta ad un carico <strong>di</strong>stribuito q agente lungo <strong>la</strong> parte orizzontale del<strong>la</strong> trave.<br />

Considera lo schema statico del<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> mostrato in figura e determina:<br />

a) le reazioni vinco<strong>la</strong>ri;<br />

b) i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni.<br />

c) Identifica le coor<strong>di</strong>nate <strong>delle</strong> sezioni del<strong>la</strong> trave nelle quali il momento flettente è<br />

massimo nei due tratti AB e BC.<br />

5) Diagrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni in travature<br />

Un te<strong>la</strong>io costituito da una trave piegata a ginocchio in B e C e semplicemente<br />

appoggiata in A e D è soggetto ad una forza concentrata P in B. Considera lo schema<br />

statico del te<strong>la</strong>io mostrato in figura e determina:<br />

a) le reazioni vinco<strong>la</strong>ri;<br />

b) i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni.<br />

c) Identifica le coor<strong>di</strong>nate <strong>delle</strong> sezioni del<strong>la</strong> trave nelle quali il momento flettente è<br />

massimo nei tre tratti AB e BC e CD.<br />

d) Considera ora anche il peso proprio <strong>delle</strong> travi e determina le reazioni vinco<strong>la</strong>ri e i<br />

<strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione dovute al peso proprio ed al carico P.<br />

(suggerimento: il peso proprio è rappresentato da un carico <strong>di</strong>stribuito agente<br />

trasversalmente all’asse del<strong>la</strong> trave BC ed agente paralle<strong>la</strong>mente agli assi <strong>delle</strong> travi<br />

AB e CD).


6) Diagrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni in travature<br />

Un te<strong>la</strong>io costituito da tre travi collegate da cerniere in B e C, con incastro in A e<br />

appoggio in D è soggetta ad una forza concentrata P in B. Considera lo schema statico<br />

del te<strong>la</strong>io mostrato in figura e determina:<br />

a) le reazioni vinco<strong>la</strong>ri;<br />

b) i <strong>di</strong>agrammi <strong>delle</strong> sollecitazioni.<br />

c) Identifica le coor<strong>di</strong>nate <strong>delle</strong> sezioni del<strong>la</strong> trave nelle quali il momento flettente è<br />

massimo nei tre tratti AB e BC e CD.<br />

7) Moduli <strong>di</strong> resistenza nelle sezioni trasversali <strong>delle</strong> travi, tensioni massime e<br />

minime, curvatura e rotazione<br />

Considera le sezioni mostrate in figura. Le <strong>di</strong>mensioni sono in cm. La sezione (b) è<br />

cava e <strong>la</strong> sezione (c) è stata ottenuta saldando due piatti all’intradosso e all’estradosso<br />

del<strong>la</strong> trave (a). Determina:<br />

a) il modulo/moduli <strong>di</strong> resistenza e<strong>la</strong>stici <strong>delle</strong> tre sezioni.<br />

b) Supponendo che le sezioni siano soggette ad un momento M x = 140 kN m,<br />

momento flettente nel piano y-z del<strong>la</strong> trave essendo l’asse z l’asse longitu<strong>di</strong>nale del<strong>la</strong><br />

trave, determina le tensioni massime e minime (<strong>di</strong> trazione e compressione).<br />

(c) Determina inoltre il raggio <strong>di</strong> curvatura <strong>delle</strong> tre travi se il modulo <strong>di</strong> rigidezza<br />

assiale è E = 100 GPa.<br />

(d) determina infine <strong>la</strong> rotazione re<strong>la</strong>tiva tra le sezioni terminali <strong>delle</strong> travi se queste<br />

hanno lunghezza L=100 cm.


(a) (b) (c)<br />

8) Moduli <strong>di</strong> resistenza nelle sezioni trasversali <strong>delle</strong> travi, tensioni massime e<br />

minime<br />

Considera le sezioni dei problemi (2), (4) e (5) del compito a casa #3. Determina:<br />

a) il modulo/moduli <strong>di</strong> resistenza e<strong>la</strong>stici <strong>delle</strong> tre sezioni.<br />

9) Progettazione/verifica <strong>di</strong> travi inflesse<br />

(a) Utilizzando <strong>la</strong> sezione (a) del problema 7, e supponendo che il materiale abbia una<br />

tensione ammissibile <strong>di</strong> 200 MPa (a trazione e compressione) determina il carico<br />

massimo ammissibile q che <strong>la</strong> menso<strong>la</strong> del problema 1 è in grado <strong>di</strong> sopportare.<br />

(b) Calco<strong>la</strong> l’incremento <strong>di</strong> carico che <strong>la</strong> trave può sopportare se <strong>la</strong> sezione viene<br />

rinforzata saldando due piatti all’intradosso e all’estradosso del<strong>la</strong> trave (sezione (c)<br />

del problema 7.<br />

10) Progettazione/verifica <strong>di</strong> travi inflesse<br />

Considera <strong>la</strong> trave aggettante in legno mostrata in figura. La trave deve essere<br />

progettata <strong>per</strong> i carichi mostrati in figura. La sezione trasversale del<strong>la</strong> trave è <strong>la</strong>rga 9<br />

cm. Sapendo che <strong>la</strong> tensione ammissibile del legno utilizzato è <strong>di</strong> 12 MPa )sia a<br />

trazione che compressione), determina l’altezza h del<strong>la</strong> sezione trasversale necessaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!