09.01.2015 Views

topografia 3 rettifiche e spostamenti

topografia 3 rettifiche e spostamenti

topografia 3 rettifiche e spostamenti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T 1<br />

T 2<br />

Bˆ<br />

B<br />

M<br />

Â<br />

Ĉ<br />

C<br />

A<br />

ω<br />

N<br />

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI


INDICE<br />

Concetti generali<br />

RETTIFICHE<br />

Confine bilatero ABC con un confine rettilineo uscente dal vertice A<br />

Confine bilatero ABC con un confine rettilineo MN uscente da un punto M in posizione nota sul confine laterale<br />

Confine bilatero ABC con un confine rettilineo MN parallelo ad una data direzione r<br />

Confine poligonale con un confine rettilineo uscente dal vertice A<br />

Confine poligonale con un confine rettilineo MN uscente da un punto M in posizione nota sul confine laterale<br />

Confine poligonale con un confine rettilineo MN parallelo ad una data direzione r<br />

SPOSTAMENTI<br />

Confine rettilineo AB con un confine MN uscente da un punto M in posizione nota sul confine laterale<br />

Confine rettilineo AB con un confine MN parallelo ad una data direzione r


Concetti generali<br />

Rettificare un confine significa sostituire un confine<br />

(bilatero, poligonale, curvilineo) con un confine rettilineo<br />

Spostare un confine rettilineo consiste nel sostituirlo con un<br />

altro confine rettilineo di direzione diversa<br />

Sia le <strong>rettifiche</strong> che le sostituzioni si realizzano lasciando<br />

inalterate le aree dei fondi confinanti (compenso),<br />

cambiando solamente la loro configurazione geometrica<br />

Negli esempi che seguono considereremo noti tutti gli<br />

elementi misurati, lati e angoli, utili alla risoluzione del<br />

problema


RETTIFICHE


CASO 1<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A. Metodo<br />

grafico<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

Si congiunge A con C e da B si traccia la<br />

parallela ad AC, che interseca il confine<br />

laterale nel punto M.<br />

AM è il nuovo confine rettilineo di<br />

compenso perchè i due triangoli ABC e<br />

AMC, appartenenti tutti e due al<br />

B<br />

proprietario T 2<br />

hanno stessa area (uguale<br />

base b e uguale altezza relativa h)<br />

A<br />

T 1<br />

T 2<br />

M<br />

h<br />

h<br />

b<br />

C


CASO 1<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A. Metodo<br />

analitico<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

T 1<br />

Bˆ<br />

B<br />

M<br />

Bˆ1<br />

Â<br />

Ĉ<br />

A<br />

AC<br />

Ĉ 1<br />

C<br />

T 2


CASO 2<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN uscente da un punto M in<br />

posizione nota sul confine laterale<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

è nota la distanza AM del vertice M del nuovo confine da A<br />

In questo caso l’area del triangolo ABC<br />

appartenente a T2 deve essere uguale all’area del<br />

quadrilatero MACN<br />

Dopo aver calcolato tutti gli elementi del<br />

triangolo ABC, l’incognita CN si ottiene<br />

T 1<br />

applicando al quadrilatero la formula inversa di<br />

camminamento:<br />

distanza AM nota<br />

Bˆ<br />

B<br />

N<br />

S MACN = 0.5 x [MA x AC x sen MÂC + AC x CN x<br />

M<br />

sen AĈN – MA x CN x sen (MÂC + AĈN)]<br />

Â<br />

Ĉ<br />

A<br />

C<br />

CN = (2 x S MAC – MA x AC x sen MÂC) /<br />

T 2<br />

[(AC x sen AĈN – MA x sen (MÂC + AĈN)]


CASO 2<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN uscente da un punto M in<br />

posizione nota sul confine laterale<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

è nota la distanza AM del vertice M del nuovo confine da A<br />

T 1<br />

Bˆ<br />

B<br />

A<br />

M<br />

Â<br />

Bˆ<br />

1<br />

MÂC<br />

 1<br />

AĈN<br />

Ĉ 1<br />

Ĉ<br />

N<br />

C<br />

T 2


CASO 3<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

Questo caso può risolversi:<br />

T 1<br />

• Applicando il metodo del trapezio<br />

Bˆ<br />

B<br />

• Lavorando con il teorema dei seni<br />

A<br />

M<br />

ω<br />

Â<br />

Ĉ<br />

C<br />

N<br />

T 2


CASO 3.1<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

METODO DEL TRAPEZIO<br />

Per risolvere il problema è possibile tracciare un confine<br />

provvisorio AE parallelo alla direzione data calcolando<br />

tutti gli elementi incogniti del quadrilatero ABCE e l’area<br />

T 1<br />

S ABCE appartenente a T 2 . Per trovare la posizione del nuovo<br />

confine MN è necessario che le due aree, quella del<br />

quadrilatero ABCE e quella del trapezio MAEN risultino<br />

Bˆ<br />

B<br />

uguali:<br />

S ABCE = S MAEN = 0.5 x (AE + MN) x h<br />

Calcolata l’altezza h del trapezio sarà possibile con le<br />

A<br />

M<br />

ω<br />

Â<br />

Ĉ<br />

h<br />

C<br />

N<br />

funzioni trigonometriche calcolare le due incognite<br />

T 2<br />

E<br />

principali del problema AM e EN


CASO 3.1<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

METODO DEL TRAPEZIO<br />

S MAEN = 0.5 x (AE + MN) x h<br />

in questa equazione sono presenti due incognite MN e h. Ma:<br />

MN = AE – (AM’ + N’E)<br />

tan  = h/AM’ ---> AM’ = h/tan Â<br />

tan Ê = h/N’E ---> N’E = h/tan Ê<br />

M<br />

N<br />

sostituendo:<br />

h<br />

MN = AE – h x (1/tang  + 1/tang Ê)<br />

e sostituendo in S MADN otteniamo:<br />

A<br />

Â<br />

M’<br />

h<br />

Ê<br />

S MAEN = 0.5 x [AE + AE – h x (1/tan  + 1/tan Ê)] x h<br />

ordinando otteniamo una equazione di 2° grado avente come<br />

incognita l’altezza h del trapezio:<br />

N’<br />

E<br />

h 2 x (1/tan  +1/tan Ê) – 2 x AE x h + 2 x S MAEN = 0<br />

Delle due soluzioni si sceglie quella positiva; se lo sono<br />

entrambe la soluzione esatta è quella che più si avvicina al<br />

rapporto S MAEN /AE. Nota h, nei due triangoli rettangoli<br />

MAM’ e NN’E, con la funzione seno è possibile calcolare le<br />

due incognite del problema, AM e EN


CASO 3.2<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

F<br />

Fˆ<br />

RISOLUZIONE CON IL T. DEI SENI<br />

Se i confini laterali si incontrano nel punto F, è possibile<br />

calcolare l’area dell’appezzamento appartenente a T 1<br />

T 1<br />

(che si ottiene sottraendo all’area del triangolo AFC,<br />

l’area del triangolo ABC appartenente a T 2 ). Quest’area<br />

dovrà essere uguale a quella del triangolo MFN sempre<br />

appartenente a T 1 . Di questo triangolo sono noti i tre<br />

angoli (M corrispondente alla direzione assegnata, F<br />

calcolato, N per differenza)<br />

A<br />

M<br />

ω<br />

Â<br />

Mˆ<br />

r<br />

Bˆ<br />

B<br />

Nˆ<br />

Ĉ<br />

N<br />

C<br />

T 2


CASO 3.2<br />

Rettifica di un confine bilatero con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC<br />

angoli A B C<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

F<br />

Fˆ<br />

T 1<br />

Bˆ<br />

B<br />

A<br />

M<br />

Â<br />

ω<br />

 1<br />

Mˆ<br />

r<br />

Bˆ1<br />

Ĉ 1<br />

Nˆ<br />

Ĉ<br />

N<br />

C<br />

T 2


CASO 4<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD DE<br />

angoli A B C D E<br />

Per determinare la posizione del nuovo confine rettilineo<br />

T 1<br />

T 2<br />

(distanza di M dal vertice E) è necessario risolvere la<br />

poligonale ABCDE rispetto ad un sistema di riferimento<br />

con origine in A e semiasse positivo delle X diretto come il<br />

lato AB. Dopo aver calcolato azimut, coordinate è possibile<br />

E<br />

calcolare, con Gauss, l’area del contorno poligonale<br />

compreso tra la poligonale e la congiungente AE (che<br />

appartiene a T 1 ). Quest’area dovrà risultare uguale a quella<br />

A<br />

D<br />

del triangolo AEM, in cui AM rappresenta il nuovo confine<br />

M<br />

rettilineo di compenso<br />

B<br />

C


CASO 4<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD DE<br />

angoli A B C D E<br />

B<br />

T 1<br />

C T 2<br />

E<br />

A<br />

D<br />

M


CASO 4<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD DE<br />

angoli A B C D E<br />

PARTICOLARE CALCOLO ANGOLO Ê 2<br />

Ê2<br />

=<br />

(EA) - (ED)<br />

E<br />

T 1<br />

T 2<br />

(EA)<br />

Ê<br />

E<br />

(ED)<br />

Ê2<br />

MÊA<br />

Ê1<br />

A<br />

D<br />

M<br />

B<br />

C


CASO 4.1<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD DE<br />

angoli A B C D E<br />

Nel caso in cui la congiungente gli estremi della poligonale AE<br />

interseca la poligonale stessa in uno o più punti si procede in maniera<br />

leggermente diversa dal caso precedente. Dopo aver risolto la<br />

poligonale con il calcolo degli azimut e delle coordinate è necessario<br />

calcolare, con Gauss l’area del contorno poligonale ABCDEA, formata<br />

da triangoli e quadrilateri appartenenti ai proprietari T1 e T2.<br />

Applicando Gauss si ottiene un’area che risulta essere la differenza<br />

della somma algebrica tra le aree positive (percorse in senso<br />

P<br />

C<br />

T 1<br />

T 2<br />

-<br />

R<br />

+<br />

E<br />

antiorario) e quelle negative (percorse in senso orario). Se l’area così<br />

calcolata risultasse uguale a zero, la somma dei due triangoli ABP e<br />

A<br />

+<br />

D<br />

RDE, appartenenti a T1 risulterebbe uguale a quella del triangolo PCR<br />

B<br />

appartenente a T2. Il nuovo confine sarebbe proprio la congiungente<br />

AE.


CASO 4.1<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD DE<br />

angoli A B C D E<br />

Se tale ipotesi non risulta soddisfatta si dovrà analizzare quale<br />

delle due aree risulti maggiore. Se l’area che si ottiene è positiva,<br />

significa che l’area somma dei due triangoli<br />

ABP e RDE (T1),<br />

risulta maggiore di quella del triangolo PCR (T2). Se il confine<br />

fosse quello delimitato dalla congiungente AE, il proprietario T1<br />

perderebbe del terreno. Per compensare la differenza di aree, il<br />

nuovo confine AM, dovrà essere ruotato verso il basso, in modo<br />

tale che l’area del triangolo AME, risulti uguale a quella che si<br />

ottiene dalla formula di Gauss.<br />

P<br />

C<br />

T 1<br />

T 2<br />

R<br />

-<br />

MÊA<br />

D<br />

+<br />

E<br />

M<br />

A<br />

+<br />

S ABCDEA = S AEM<br />

Da questo punto in poi si procede come nel caso n° 4, risolvendo il<br />

B<br />

triangolo AEM per calcolare l’incognita del problema EM


CASO 4.1 APPLICAZIONE<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente dal vertice A<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD DE<br />

angoli A B C D E<br />

T 1<br />

T 2<br />

C<br />

R<br />

E<br />

P<br />

D<br />

M<br />

A<br />

B


CASO 5<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente da un punto in<br />

posizione nota sul confine laterale<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD<br />

angoli A B C D<br />

è nota la distanza AM del vertice M del nuovo confine da A<br />

In questo caso è necessario risolvere la poligonale<br />

rispetto ad un sistema cartesiano con origine nel punto M<br />

e semiasse positivo delle X diretto verso A (si considera<br />

MA noto come il primo lato della poligonale). Dopo aver<br />

T 1<br />

calcolato le coordinate, si calcola con Gauss, l’area del<br />

Dˆ<br />

D<br />

contorno poligonale MABCDM (T1). Quest’area dovrà<br />

M<br />

essere uguale a quella del triangolo MDN (T1)<br />

distanza AM nota<br />

S MABCDM = S MDN<br />

Da questo punto in poi si procede come nel caso n° 4,<br />

A<br />

Â<br />

Bˆ<br />

+<br />

Ĉ<br />

C<br />

N<br />

risolvendo il triangolo MDN per calcolare l’incognita del<br />

B<br />

problema DM<br />

T 2


CASO 5<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso uscente da un punto in<br />

posizione nota sul confine laterale<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD<br />

angoli A B C D<br />

è nota la distanza AM del vertice M del nuovo confine da A<br />

T 1<br />

T 2<br />

Dˆ<br />

D<br />

M<br />

Dˆ2<br />

NDˆM<br />

Dˆ1<br />

distanza AM nota<br />

A<br />

Â<br />

+<br />

Ĉ<br />

C<br />

N<br />

Bˆ<br />

B


CASO 6<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una<br />

direzione data r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD<br />

angoli A B C D<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

Per determinare la posizione del nuovo confine MN è<br />

necessario tracciare un confine provvisorio, che non<br />

intersechi il confine poligonale, avente la stessa<br />

P<br />

direzione di r. Sia PD il confine provvisorio prescelto. È<br />

T 1<br />

T 2<br />

necessario prima di tutto risolvere la poligonale ABCD e<br />

D<br />

calcolare con Gauss, l’area del contorno poligonale ABCDA<br />

(T1). Successivamente si deve poi risolvere e calcolare<br />

M<br />

l’area del triangolo PAD (T1). La somma di queste due<br />

aree dovrà essere uguale a quella del trapezio MNDP<br />

A<br />

+<br />

C<br />

sempre appartenente a T1<br />

B<br />

r<br />

N


CASO 6<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una<br />

direzione data r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD<br />

angoli A B C D<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

P<br />

Pˆ<br />

T 1<br />

T 2<br />

ADˆP<br />

D<br />

M<br />

A<br />

PÂD<br />

 1<br />

+<br />

C<br />

B<br />

r<br />

N


CASO 6<br />

Rettifica di un confine poligonale con un confine<br />

rettilineo di compenso MN parallelo ad una<br />

direzione data r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze AB BC CD<br />

angoli A B C D<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

P<br />

D<br />

M<br />

P’<br />

T 1<br />

h<br />

A<br />

D’<br />

C<br />

B<br />

r<br />

T 2<br />

N


SPOSTAMENTI


CASO 1<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, uscente da un punto M in<br />

posizione nota sul confine laterale. Metodo grafico<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

è nota la distanza AM<br />

Si congiunge M con B e da A si traccia la<br />

parallela ad MB, che interseca il confine<br />

laterale nel punto N.<br />

MN è il nuovo confine rettilineo di<br />

compenso perché i due triangoli MAB e<br />

M<br />

T 1<br />

T 2<br />

b<br />

Bˆ<br />

B<br />

MNB, appartenenti tutti e due al<br />

h<br />

AM nota<br />

proprietario T 1<br />

hanno stessa area (uguale<br />

base b e uguale altezza relativa h)<br />

A<br />

Â<br />

N


CASO 1<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, uscente da un punto M in<br />

posizione nota sul confine laterale. Metodo grafico<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

è nota la distanza AM<br />

M<br />

T 1<br />

T 2<br />

b<br />

Bˆ<br />

B<br />

Bˆ2<br />

Bˆ1<br />

h<br />

AM nota<br />

NBˆM<br />

A<br />

Â<br />

N


CASO 2<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

METODO DEL TRAPEZIO<br />

Dal punto A si traccia la parallela alla direzione<br />

assegnata r, fino ad intersecare il confine<br />

laterale nel punto C. Si calcola l’area del<br />

T 1<br />

triangolo ACB, appartenente a T2 (passata a<br />

Bˆ<br />

B<br />

T1). Quest’area dovrà essere restituita a T2 in<br />

M<br />

N<br />

forma di trapezio.<br />

A<br />

Â<br />

h<br />

C<br />

SABC = SACNM<br />

ω<br />

r<br />

SACNM = 0.5 x (AC + MN) x h<br />

T 2<br />

Prof. Dagore Ristorini


CASO 2<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

T 1<br />

Bˆ<br />

B<br />

M<br />

Bˆ1<br />

N<br />

A<br />

Â<br />

 1<br />

h<br />

Ĉ<br />

C<br />

ω<br />

r<br />

T 2


CASO 2<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

F<br />

RISOLUZIONE CON IL T. DEI SENI<br />

Nel caso in cui i due confini laterali si<br />

intersecano nel punto F il problema può<br />

T 1<br />

risolversi calcolando l’area del triangolo ABC<br />

(T1). Quest’area dovrà essere uguale a quella<br />

Bˆ<br />

B<br />

del triangolo FMN (T1) con MN nuovo confine<br />

M<br />

Â<br />

N<br />

parallelo alla direzione data<br />

A<br />

ω<br />

r<br />

T 2


CASO 2<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, parallelo ad una data<br />

direzione r<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

la direzione r è data dalla misura dell’angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali<br />

F<br />

Fˆ<br />

T 1<br />

Bˆ<br />

B<br />

M<br />

Â<br />

Mˆ<br />

Nˆ<br />

N<br />

A<br />

ω<br />

r<br />

T 2


CASO 2.1<br />

Sostituzione di un confine rettilineo AB con un altro,<br />

rettilineo di compenso MN, perpendicolare ad uno dei<br />

confini laterali<br />

ELEMENTI NOTI<br />

distanze<br />

AB<br />

angoli A B<br />

Rispetto al confine laterale ω = 100 c<br />

RISOLUZIONE CON LAFUNZIONETANGENTE<br />

Nel caso in cui la direzione<br />

del nuovo confine è perpendicolare<br />

F<br />

ad uno dei confini laterali, ilproblema<br />

può essere<br />

risolto<br />

Fˆ<br />

facendo<br />

coincidere l'area del triangolo AFB (T1) con quella<br />

del triangolo rettangolo<br />

MFN<br />

S<br />

AFB<br />

in cui FM e MN sono<br />

MN<br />

tan Fˆ =<br />

FM<br />

= S<br />

MFN<br />

1<br />

=<br />

2<br />

- - - - - - ><br />

x FM x MN<br />

due incognite<br />

MN= FM x tan Fˆ<br />

M<br />

Mˆ = 100 c<br />

T 1<br />

Bˆ<br />

B<br />

sostituend o in S<br />

2 x S<br />

MFN<br />

= FM<br />

MFN<br />

2<br />

si ottiene<br />

x tan Fˆ<br />

A<br />

Â<br />

Nˆ<br />

FM =<br />

2 x S<br />

MFN<br />

tan Fˆ<br />

ω = 100 c<br />

T 2<br />

N<br />

FM<br />

cos Fˆ =<br />

FN<br />

- - - - - - ><br />

FN =<br />

FM<br />

cos Fˆ<br />

r<br />

per differenza<br />

con AF e FB si calcolano AM e BN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!