09.01.2015 Views

TOPOGRAFIA 2 CELERIMENSURA - ISIS Via Ivon de Begnac

TOPOGRAFIA 2 CELERIMENSURA - ISIS Via Ivon de Begnac

TOPOGRAFIA 2 CELERIMENSURA - ISIS Via Ivon de Begnac

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CELERIMENSURA</strong>


Il rilievo topografico ha lo scopo di <strong>de</strong>terminare,<br />

CRITERI<br />

ORGANIZZATIVI<br />

DEI RILIEVI<br />

mediante misure, la posizione completa <strong>de</strong>i punti<br />

individuati sul terreno, calcolandone le coordinate<br />

plano - altimetriche X, Y, Z (Q)


I punti necessari a <strong>de</strong>finire una rappresentazione<br />

cartografica, che costituisce lo scopo primario di un<br />

rilievo topografico, possono essere distinti in due<br />

DIFFERENZE TRA I<br />

PUNTI RILEVATI<br />

categorie:<br />

<br />

<br />

punti di inquadramento o di appoggio<br />

punti di <strong>de</strong>ttaglio


I punti di inquadramento o di appoggio, , ad<br />

esempio i PF, sono solo una piccolissima<br />

percentuale <strong>de</strong>i punti rilevati e la loro<br />

posizione viene <strong>de</strong>finita mediante le<br />

PUNTI DI<br />

INQUADRAMENTO<br />

O DI APPOGGIO<br />

operazioni topografiche di triangolazione,<br />

intersezione e poligonazione. Questi punti<br />

costituiscono il punto di partenza per il<br />

rilievo <strong>de</strong>i particolari topografici che<br />

permettono la <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>l territorio


La posizione <strong>de</strong>i punti di <strong>de</strong>ttaglio, , che costituiscono<br />

la gran<strong>de</strong> maggioranza <strong>de</strong>i punti rilevati, si ottiene<br />

collegandoli con misure angolari o lineari ad uno o più<br />

punti <strong>de</strong>lla rete di inquadramento.<br />

PUNTI DI<br />

DETTAGLIO<br />

I metodi di rilievo utilizzati per <strong>de</strong>terminare la<br />

posizione di questi punti sono numerosi, ma<br />

l’evoluzione <strong>de</strong>gli strumenti impiegati ha <strong>de</strong>terminato<br />

una selezione <strong>de</strong>gli stessi, a seguito <strong>de</strong>lla quale pochi<br />

di questi trovano effettivo impiego pratico nella<br />

pratica professionale


Tra i metodi che utilizzano tecnologie tradizionali, di fatto il<br />

metodo più utilizzato nel rilievo <strong>de</strong>i particolari, per la<br />

rapidità e la semplicità operativa, è quello per coordinate<br />

polari (o irradiamento). Con esso, di ciascun punto rilevato<br />

METODI DI<br />

RILIEVO<br />

vengono misurate, dalla stazione di partenza la distanza e la<br />

direzione (azimut o angolo al vertice)<br />

A questo metodo tradizionale, si sono affiancati di recente,<br />

metodi cinematici, legati al posizionamento satellitare GPS,<br />

come il metodo stop and go


Rilievo per coordinate polari dalle<br />

stazioni 600 e 700 appoggiato a<br />

due poligonali collegate a PF<br />

PF17<br />

100<br />

200<br />

703<br />

METODI DI<br />

RILIEVO<br />

600<br />

601<br />

602<br />

603<br />

702<br />

701<br />

700<br />

500<br />

300<br />

604<br />

400<br />

PF02<br />

PF11


La scelta <strong>de</strong>i punti da rilevare viene fatta dopo aver<br />

eseguito una attenta ricognizione sul territorio. Dei punti<br />

scelti viene redatta una apposita monografia corredata da<br />

schizzo grafico o fotografia<br />

I punti <strong>de</strong>vono essere successivamente i<strong>de</strong>ntificati. La<br />

IDENTIFICAZIONE<br />

DEI PUNTI<br />

scelta più semplice è quella di tipo numerico con andamento<br />

progressivo, ma può essere convenientemente adottata<br />

solo per pochi punti. In caso contrario, pur mantenendosi<br />

una numerazione progressiva questa è collegata al nome<br />

<strong>de</strong>lla stazione da cui i punti sono stati rilevati. Il nome<br />

<strong>de</strong>lla stazione è sempre multiplo di 100


Il rilievo <strong>de</strong>i particolari implica in via preliminare,<br />

come si è <strong>de</strong>tto, una rete di appoggio o di<br />

inquadramento. Tale rete, è costituita generalmente<br />

da poligonali chiuse o aperte meglio se vincolate. Se<br />

SUPPORTO AL<br />

RILIEVO DEI<br />

PARTICOLARI<br />

la zona da rilevare è molto piccola, la rete di<br />

inquadramento può ridursi ad una sola poligonale e nei<br />

casi più semplici a pochissimi punti di posizione nota<br />

collegati alla stazione ( ad esempio un triangolo<br />

fiduciale previsto dalla normativa catastale per gli<br />

atti geometrici di aggiornamento)


Il criterio fondamentale <strong>de</strong>lla <strong>CELERIMENSURA</strong> è<br />

quello di abbinare contemporaneamente al rilievo<br />

planimetrico per coordinate polari, una livellazione<br />

che permetta di <strong>de</strong>terminare il dislivello tra la<br />

RILIEVO PLANO<br />

ALTIMETRICO DEI<br />

PARTICOLARI<br />

LA <strong>CELERIMENSURA</strong><br />

stazione e il punto consi<strong>de</strong>rato. Nota la quota di un<br />

punto è possibile successivamente calcolare le quote<br />

di tutti gli altri punti<br />

Con la misura <strong>de</strong>lle distanze, <strong>de</strong>gli angoli orizzontali e<br />

verticali e <strong>de</strong>i dislivelli è quindi possibile calcolare le<br />

coordinate X, Y, Z (Q) di ogni punto rilevato


Se <strong>de</strong>l punto di stazione sono note le<br />

coordinate plano altimetriche è possibile<br />

RILIEVO PLANO<br />

ALTIMETRICO DEI<br />

PARTICOLARI<br />

LA <strong>CELERIMENSURA</strong><br />

mediante una semplice somma algebrica<br />

calcolare le coordinate totali di tutti i<br />

punti rilevati rispetto allo stesso sistema<br />

di riferimento a cui sono riferite le<br />

coordinate <strong>de</strong>l punto di stazione (vale per i<br />

sistemi locali o orientati)


Fu Ignazio PORRO, che dopo la seconda metà <strong>de</strong>l XIX secolo,<br />

ebbe per primo l’i<strong>de</strong>a di razionalizzare le tecniche di rilievo<br />

topografico consi<strong>de</strong>rando contemporaneamente sia l’aspetto<br />

planimetrico che quello altimetrico. Egli propose una nuova<br />

tecnica operativa di rilievo di <strong>de</strong>ttaglio, poi universalmente<br />

IGNAZIO PORRO<br />

adottata, che chiamò <strong>CELERIMENSURA</strong> per mezzo <strong>de</strong>lla quale<br />

venne eseguita buona parte <strong>de</strong>i lavori cartografici in tutto il<br />

mondo fino all’affermarsi <strong>de</strong>lla fotogrammetria aerea<br />

Ignazio PORRO concepì anche lo strumento idoneo alla tecnica<br />

di rilievo da lui inventata. Tale strumento era il CLEPS, il<br />

primo strumento con i cerchi protetti, antenato <strong>de</strong>i<br />

tacheometri e <strong>de</strong>lle stazioni totali


CLEPS E<br />

TACHEOMETRI<br />

Tacheometro ottico meccanico che<br />

permette la misura diretta <strong>de</strong>gli<br />

angoli orizzontali e verticali e la<br />

misura indiretta <strong>de</strong>lla distanza


Asta metrica in legno o<br />

acciaio alta 4 o 5 metri<br />

LA STADIA VERTICALE<br />

UTILIZZATA PER LA<br />

MISURA INDIRETTA<br />

DELLA DISTANZA<br />

f s<br />

f m = (f s + f i )/2<br />

f m<br />

f i


S<br />

φ<br />

x<br />

S = (l s<br />

– l i<br />

)<br />

x<br />

l s<br />

l i<br />

h<br />

B<br />

DISTANZA INDIRETTA<br />

CON TACHEOMETRO E<br />

STADIA VERTICALE<br />

x<br />

A<br />

D<br />

x<br />

D = K x S x sen 2 φ = K x (ls – li) x sen 2 φ<br />

K = 100 = costante<br />

se φ = 100 c , cann. orizzontale risulta sen 2 φ = 1, da cui<br />

S = (l s – l i ) = intervallo di stadia<br />

D = K x S = K x (ls – li)<br />

φ = angolo verticale


φ<br />

x<br />

l m<br />

LIVELLAZIONE<br />

TACHEOMETRICA<br />

h<br />

B<br />

x<br />

∆ AB<br />

x<br />

A<br />

D<br />

∆ AB = D x cotg φ + h – l m<br />

x<br />

se φ = 100 c allora cotg φ = 0<br />

∆ AB = h – lm<br />

quest’ultima formula corrispon<strong>de</strong> ad una livellazione<br />

geometrica da un estremo


Utilizzando nel rilievo un tacheometro con stadia<br />

verticale le coordinate plano altimetriche di un punto<br />

B riferite al punto di stazione A, si ottengono dalle<br />

tre relazioni<br />

CALCOLO DELLE<br />

COORDINATE DI UN<br />

PUNTO CON<br />

TACHEOMETRO E<br />

STADIA VERTICALE<br />

X B = X A + D x sen (AB) = X A + K x S x sen 2 φ x sen (AB)<br />

Y B = Y A + D x cos (AB) = Y A + K x S x sen 2 φ x cos (AB)<br />

Q B = Q A + D x cotg φ + h – lm = Q A + K x S x sen φ x cos φ + h - lm<br />

Le gran<strong>de</strong>zze misurate per ciascun punto collimato cioè<br />

S = (l s<br />

– l i<br />

), l m<br />

, h, φ, ... si chiamano numeri generatori


Y<br />

B<br />

∆ AB<br />

x B<br />

y B<br />

A<br />

Y’<br />

Q B<br />

x A<br />

Q A<br />

CALCOLO DELLE TRE<br />

COORDINATE DEL<br />

PUNTO B<br />

A’<br />

(AB)<br />

D = K x S x sen 2 φ<br />

B’<br />

y A<br />

X B = X A + D x sen (AB) = X A + K x S x sen 2 φ x sen (AB)<br />

Y B = Y A + D x cos (AB) = Y A + K x S x sen 2 φ x cos (AB)<br />

X<br />

Q B = Q A + ∆ AB = Q A + D x cotg φ + h - lm<br />

π


STAZ.<br />

PUNTI<br />

C.O.<br />

C.V.<br />

Fs<br />

Fm<br />

Fi<br />

1<br />

0 C .0000<br />

102 C .000<br />

2.157<br />

1.705<br />

1.253<br />

A<br />

h A =<br />

2<br />

3<br />

B<br />

51 C .3600<br />

92 C .4800<br />

108 C .130<br />

100 C<br />

100 C<br />

100 C .920<br />

1.936<br />

2.228<br />

1.976<br />

1.529<br />

1.800<br />

1.474<br />

1.122<br />

1.372<br />

0.972<br />

4<br />

302 C .130<br />

97 C .1600<br />

1.283<br />

1.198<br />

1.113<br />

A<br />

308 C .130<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

IL LIBRETTO DI<br />

B<br />

h B =<br />

5<br />

6<br />

312 C .450<br />

336 C .220<br />

108 C .130<br />

108 C .130<br />

2.145<br />

----<br />

1.905<br />

----<br />

----<br />

----<br />

CAMPAGNA<br />

SE SI UTILIZZA IL<br />

TACHEOMETRO E LA<br />

1<br />

7<br />

354 C .790<br />

108 C .130<br />

----<br />

----<br />

----<br />

PART. 81<br />

STADIA VERTICALE<br />

2<br />

6 7<br />

B<br />

3<br />

5<br />

A<br />

AB =100 x (1.976 – 0.972) x sen 2 100 c .92 = 100.38 m<br />

(BA) = 308 C .13<br />

4<br />

(AB) = 108 C .13


La stazione totale evoluzione <strong>de</strong>i<br />

tacheometri ottico – meccanici,<br />

permette la misura diretta <strong>de</strong>gli angoli e<br />

<strong>de</strong>lla distanza D (orizzontale o<br />

inclinata). Note le coordinate plano<br />

STAZIONI TOTALI<br />

E MIRE<br />

altimetriche <strong>de</strong>l punto di stazione o di<br />

un altro punto collimato permette il<br />

calcolo immediato <strong>de</strong>lle coordinate di<br />

tutti i punti rilevati


X<br />

x<br />

φ<br />

D<br />

x<br />

x<br />

D r<br />

h p<br />

h s<br />

B<br />

x<br />

DISTANZA E<br />

DISLIVELLO CON<br />

STAZIONE TOTALE<br />

∆ AB<br />

E PRISMA<br />

x<br />

A<br />

D<br />

x<br />

Misurando la distanza reale D r e<br />

l’angolo verticale la distanza<br />

orizzontale D si ottiene dalla<br />

D = D r x sen φ<br />

Per il dislivello ∆ AB osservando che<br />

h s + X = ∆ AB + h p<br />

si ottiene<br />

∆ AB = h s – h p + X = h s – h p + D r x cos φ


Utilizzando nel rilievo una stazione totale posta nella stazione A<br />

e un prisma posto nel punto B le coordinate si ottengono dalle<br />

relazioni<br />

X B<br />

= X A<br />

+ D x sen (AB)<br />

CALCOLO DELLE<br />

COORDINATE DI UN<br />

PUNTO CON<br />

STAZIONE TOTALE E<br />

PRISMA<br />

Y B<br />

= Y A<br />

+ D x cos (AB)<br />

Q B<br />

= Q A<br />

+ ∆ AB = Q A<br />

+ D r<br />

x cos φ + h s<br />

- h p<br />

Se φ = 100 C cannocchiale orizzontale allora:<br />

sen φ = 1 e cos φ = 0 da cui:<br />

D = D r<br />

e<br />

∆ AB = h s - h p


1<br />

PART. 81<br />

2<br />

6 7<br />

B<br />

3<br />

5<br />

IL LIBRETTO DI<br />

CAMPAGNA<br />

SE SI UTILIZZA LA<br />

A<br />

(AB) = 108 C .13<br />

(BA) = 308 C .13<br />

STAZIONE TOTALE<br />

CON IL PRISMA<br />

4<br />

STAZ.<br />

PUNTI<br />

C.O.<br />

C.V.<br />

DIST.<br />

h P<br />

1<br />

0 C .0000<br />

102 C .0000<br />

70.150<br />

1.705<br />

A<br />

h A<br />

= 1.480<br />

2<br />

3<br />

B<br />

51 C .3600<br />

92 C .4800<br />

108 C .1300<br />

100 C<br />

100 C<br />

100 C .9200<br />

51.280<br />

45.420<br />

93.100<br />

1.529<br />

1.800<br />

1.474<br />

4<br />

302 C .1300<br />

97 C .1600<br />

32.710<br />

1.198<br />

A<br />

308 C .1300<br />

----<br />

----<br />

----<br />

B<br />

5<br />

312 C .4500<br />

108 C .1300<br />

53.120<br />

1.905<br />

h B<br />

= 1.510<br />

6<br />

336 C .2200<br />

108 C .1300<br />

52.500<br />

1.650<br />

7<br />

354 C .7900<br />

108 C .1300<br />

42.620<br />

1.880


Nella esecuzione di un rilevo celerimetrico è spesso<br />

necessario utilizzare due o più stazioni per rilevare<br />

particolari non visibili dalla prima stazione.<br />

Le operazioni di campagna che permettono di risolvere<br />

IL RILIEVO CON DUE<br />

O PIU’ STAZIONI<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

questo problema prendono il nome di<br />

COLLEGAMENTO TRA STAZIONI<br />

Collegare tra loro due stazioni celerimetriche significa:<br />

dare alla seconda lo stesso orientamento <strong>de</strong>lla prima<br />

<strong>de</strong>terminare le coordinate <strong>de</strong>lla seconda stazione<br />

partendo dalla prima


Y<br />

Il collegamento può essere DIRETTO se le stazioni sono tra<br />

loro visibili o INDIRETTO se le due stazioni non si vedono<br />

Y’<br />

C<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

X A<br />

(AB)<br />

A<br />

AB<br />

B<br />

Y A<br />

X


Sia A la stazione iniziale e B la stazione da cui continuare il rilievo.<br />

Dopo aver misurato i numeri generatori e calcolate le coordinate di B<br />

si porta lo strumento in B. Al fine di orientare il cerchio nello stesso<br />

modo <strong>de</strong>lla stazione A, guardando da B verso A si impone al cerchio<br />

orizzontale la lettura<br />

0 C<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

(BA) = (AB) ± 200 c<br />

DIRETTO<br />

0 C<br />

B<br />

(AB)<br />

AB<br />

A<br />

X B = X A + AB x sen (AB)<br />

Y B = Y A + AB x cos (AB)


In questo modo le letture <strong>de</strong>gli angoli orizzontali, effettuate<br />

dalla stazione B verso i punti ad essa collegati, saranno<br />

utilizzate per il calcolo <strong>de</strong>lle coordinate totali <strong>de</strong>i punti rilevati<br />

Y<br />

X 1<br />

X 1(B)<br />

= B1 X sen (B1)<br />

1<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

DIRETTO<br />

Y 1(B)<br />

= B1 X cos (B1)<br />

(B1)<br />

B1 B1<br />

X B<br />

B<br />

(AB)<br />

X A<br />

A<br />

X 1 = X B + B1 x sen (B1)<br />

Y 1 = Y B + B1 x cos (B1)<br />

X


Y<br />

X A<br />

Y A<br />

Q A<br />

X 1 = X A + A1 x sen (A1)<br />

Y 1 = Y A + A1 x cos (A1)<br />

Q 1 = Q A + ∆ A1<br />

X 2 = X A + A2 x sen (A2)<br />

Y 2 = Y A + A2 x cos (A2)<br />

Q 2 = Q A + ∆ A2<br />

X 3 = X A + A3 x sen (A3)<br />

Y 3 = Y A + A3 x cos (A3)<br />

Q 3 = Q A + ∆ A3<br />

X B = X A + AB x sen (AB)<br />

Y B = Y A + AB x cos (AB)<br />

Q B = Q A + ∆ AB<br />

X 4 = X B + B4 x sen (B4)<br />

Y 4 = Y B + B4 x cos (B4)<br />

Q 4 = Q B + ∆ B4<br />

1<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

2<br />

DIRETTO<br />

IL RILIEVO E IL<br />

CALCOLO DELLE<br />

COORDINATE<br />

X A<br />

(AB)<br />

A<br />

3<br />

5<br />

6<br />

4<br />

AB<br />

7<br />

B<br />

8<br />

Y A<br />

X


Nel collegamento indiretto le due<br />

stazioni A e B non sono tra loro<br />

visibili. Risulta quindi impossibile<br />

M<br />

misurare la distanza AB e l’azimut<br />

BM<br />

(AB)<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

AM<br />

B<br />

Si scelgono quindi due punti<br />

ausiliari M e N visibili dalle due<br />

INDIRETTO<br />

stazioni<br />

(AM)<br />

BN<br />

Facendo stazione in A si misurano<br />

(AN)<br />

le due distanze AM e AN e gli<br />

A<br />

AN<br />

azimut (AM) e (AN); dalla stazione<br />

N<br />

B si misurano le due distanze BM e<br />

BN e l’angolo nel vertice B


E’ possibile subito calcolare le coordinate di M e N<br />

X = X M A<br />

+ AM x sen (AM)<br />

Y = Y M A<br />

+ AM x cos (AM)<br />

(MB)<br />

X = X N A<br />

+ AN x sen (AN)<br />

X M<br />

M<br />

Y M<br />

Mˆ<br />

(BM)<br />

Y = Y N A<br />

+ AN x cos (AN)<br />

note le coordinate è possibile il calcolo <strong>de</strong>lla distanza<br />

MN e <strong>de</strong>ll’azimut (MN)<br />

MN = √ [ (X N<br />

- X M<br />

) 2 + (Y N<br />

– Y M<br />

) 2 ]<br />

Bˆ<br />

B<br />

(MN) = tg -1 [ (X N<br />

- X ) / (Y M N – Y M ) ]<br />

nel triangolo MNB si ottiene con il teor. <strong>de</strong>i seni<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

INDIRETTO<br />

MN<br />

M = sen -1 (BN x sen B / MN)<br />

e per differenza<br />

(MB) = (MN) – M<br />

(AM)<br />

nota la distanza MB misurata e l’azimut (MB) calcolato<br />

si ottengono le coordinate <strong>de</strong>l punto di stazione B<br />

passando per M<br />

A<br />

X = X B M<br />

+ MB x sen (MB)<br />

X N<br />

N<br />

Y = Y B M<br />

+ MB x cos (MB)<br />

l’orientamento <strong>de</strong>l cerchio orizzontale in B i<strong>de</strong>ntico a<br />

quello nel punto A si ottiene imponendo da B verso M la<br />

Y N<br />

lettura<br />

(BM) = (MB) ± 200 c<br />

orientato il C.O. è possibile continuare il rilievo dalla<br />

stazione B


Y<br />

(MC)<br />

M<br />

C<br />

(CM)<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

STAZIONI<br />

INDIRETTO<br />

(AM)<br />

9<br />

IL RILIEVO E IL<br />

CALCOLO DELLE<br />

COORDINATE<br />

X A<br />

A<br />

10<br />

8<br />

X A<br />

Y A<br />

Q A<br />

X M = X A + AM x sen (AM)<br />

Y M = Y A + AM x cos (AM)<br />

Q M = Q A + ∆ AM<br />

X C = X M + MC x sen (MC)<br />

Y C = Y M + MC x cos (MC)<br />

Q C = Q M + ∆ MC<br />

X 8 = X C + C8 x sen (C8)<br />

B<br />

Y 8 = Y C + C8 x cos (C8)<br />

Q 8 = Q C + ∆ C8<br />

X 9 = X C + C9 x sen (C9)<br />

Y 9 = Y C + C9 x cos (C9)<br />

Q 9 = Q C + ∆ C9<br />

Y A<br />

X 10 = X C + C10 x sen (C10)<br />

Y 10 = Y C + C10 x cos (C10)<br />

Q 10 = Q C + ∆ C10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!