09.01.2015 Views

topografia 3 calcolo delle aree

topografia 3 calcolo delle aree

topografia 3 calcolo delle aree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CALCOLO DELLE AREE


Concetti generali<br />

Metodi numerici<br />

Concetti generali<br />

Area di un triangolo e formula di camminamento<br />

Formula di Erone<br />

Coordinate polari<br />

Coordinate cartesiane<br />

Indice<br />

Metodi grafo numerici<br />

Trilaterazioni e allineamenti<br />

Metodi grafici<br />

Concetti generali<br />

Bezòut<br />

Cavalieri - Simpson<br />

Concetti generali<br />

Trasformazione di un trapezio in un rettangolo equivalente di base data<br />

Integrazione grafica


Concetti generali<br />

In questa unità viene affrontata quella parte dell’agrimensura<br />

che tratta dei metodi di <strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong>delle</strong> superfici<br />

agrarie dei terreni<br />

La “superficie agraria” è quella che si ottiene proiettando i<br />

punti della superficie fisica del terreno sul piano orizzontale di<br />

riferimento<br />

Mentre la superficie fisica può subire nel tempo notevoli<br />

variazioni, la superficie agraria si modifica solo se vengono<br />

cambiati i suoi confini<br />

Alla superficie agraria sono riferiti molti parametri<br />

caratteristici di un terreno quali ad esempio la sua produttività<br />

e gli indici di fabbricazione


Concetti generali.<br />

Metodi per il <strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>aree</strong><br />

Il <strong>calcolo</strong> dell’area della superficie agraria si effettua con metodi:<br />

<br />

numerici<br />

<br />

grafo numerici<br />

<br />

grafici


Concetti generali.<br />

L’ettaro e i suoi sottomultipli ara e<br />

centiara<br />

<br />

L’ETTARO (ha) corrisponde a 10000 m 2<br />

<br />

ARA (aa) corrisponde a 100 m 2<br />

<br />

CENTIARA (ca) corrisponde a 1 m 2<br />

2260 m 2 sono<br />

14135 m 2 sono<br />

ha<br />

0<br />

ha<br />

1<br />

aa<br />

22<br />

aa<br />

41<br />

ca<br />

60<br />

ca<br />

35


METODI NUMERICI PER IL CALCOLO<br />

DELLE AREE


Concetti generali<br />

I metodi numerici o analitici utilizzano per il <strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>aree</strong>, angoli e distanze misurate nella esecuzione di un<br />

rilievo. La scelta della procedura geometrica e della<br />

formula da impiegare, dipendono essenzialmente dal tipo di<br />

rilievo effettuato in campagna per definire il contorno<br />

dell’appezzamento


Area di un triangolo e<br />

formula di<br />

camminamento<br />

A<br />

S t<br />

= 0,5 x AB x AC x sen A<br />

B<br />

X<br />

X<br />

B<br />

Bˆ<br />

D<br />

A<br />

Â<br />

X<br />

X<br />

X<br />

C<br />

Ĉ<br />

C<br />

FORMULA DI CAMMINAMENTO<br />

S t<br />

= 0,5 x [AB x BC x sen B + BC x CD x sen C – AB x CD x sen (B + C)]


Formula di Erone<br />

Se sono noti i tre lati di un triangolo l’area si ottiene dalla<br />

“formula di Erone”<br />

S ABC = √ [ p x ( p – AB ) x ( p – BC ) x ( p – CA ) ]<br />

A<br />

in cui<br />

p = ( AB + BC + CA ) / 2<br />

è il semiperimetro<br />

B<br />

C


Coordinate polari<br />

Se da un punto esterno di stazione S si misurano le distanze SA, SB,<br />

SC e gli angoli (SB) e (SC) l’area dell’appezzamento triangolare ABC<br />

si ottiene dalla somma <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> dei tre triangoli SAB, SBC, SAC<br />

0 C<br />

S ABC<br />

ABC<br />

= S SAB + S SBC – S SAC<br />

A<br />

S SAB = 0,5 x SA x SB x sen (SB)<br />

S SBC = 0,5 x SB x SC x sen [(SC) – (SB)]<br />

B<br />

S SAC = 0,5 x SA x SC x sen (SC)<br />

S<br />

(SB)<br />

(SC)<br />

C


Coordinate polari<br />

0 C<br />

B<br />

AB AB<br />

A<br />

(AC)<br />

AC<br />

C<br />

(AD)<br />

AD AD<br />

D<br />

Se facciamo stazione in uno dei vertici, ad esempio A, e dopo aver orientato il<br />

C.O. su B si misurano le distanze AB, AC, AD e gli azimut (AC) e (AD) si ottiene<br />

S t<br />

= S BAC + S CAD<br />

S BAC = 0,5 x AB x AC x sen (AC)<br />

S CAD = 0,5 x AC x AD x sen [ (AD) – (AC) ]


Coordinate<br />

cartesiane<br />

Y<br />

Note le coordinate cartesiane dei vertici di<br />

un poligono l’area si può calcolare applicando<br />

B<br />

la “formula di Gauss”<br />

C<br />

A<br />

X<br />

S ABC = 0.5 x [ y a x (x b - x c ) + y b x (x c - x a ) + y c x (x a – x b ) ]<br />

L’area assume un segno diverso (+/(<br />

+/-) ) se il poligono considerato è<br />

percorso in senso orario o antiorario


Coordinate<br />

cartesiane<br />

Y<br />

B<br />

A<br />

C<br />

X<br />

D<br />

S ABC = 0.5 x [ y a x (x d - x b ) + y d x (x c - x a ) + y c x (x b – x d ) + y b x (x a – x c ) ]


Coordinate<br />

cartesiane<br />

Y<br />

B<br />

C<br />

Yc<br />

D<br />

A<br />

Yb<br />

Yd<br />

S ABCD<br />

ABCD<br />

= (S A’ABB’ + S B’BCC’ + S C’CDD’ ) – S A’ADD’<br />

O<br />

Ya<br />

A’ B’<br />

C’ D’<br />

Xa<br />

Xb<br />

Xc<br />

Xd<br />

X<br />

S A’ABB’ = 0,5 x [(Y a<br />

+ Y b<br />

) x (X b<br />

- X a<br />

)]<br />

S B’BCC’ = 0,5 x [(Y b<br />

+ Y c<br />

) x (X c<br />

- X b<br />

)]<br />

S C’CDD’ = 0,5 x [(Y c<br />

+ Y d<br />

) x (X d<br />

- X c<br />

)]<br />

S A’ADD’ = 0,5 x [(Y a<br />

+ Y d<br />

) x (X d<br />

- X a<br />

)]


Trilaterazioni e<br />

allineamenti<br />

Se un appezzamento è stato rilevato per<br />

trilaterazione, misurandone tutti i lati, l’area totale<br />

si ottiene sommando le <strong>aree</strong> dei triangoli in cui è<br />

stato diviso l’appezzamento in fase di rilievo. Per il<br />

<strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> triangolari si applica la formula di<br />

AB<br />

B<br />

BC<br />

C<br />

Erone<br />

A<br />

BD BD<br />

S ABCD<br />

ABCD<br />

= S ABD + S BCD<br />

DC DC<br />

S ABD = √ [p p x (p –AB) x (p – BD) x (p – AD)]<br />

AD<br />

S BCD = √ [p p x (p –BC) x (p – DC) x (p – BD)]<br />

D


Trilaterazioni e<br />

allineamenti<br />

C<br />

S ABCD<br />

ABCD<br />

= S ABB’ + S B’BCC’ + S C’CD + S AE’E + S EE’D<br />

B<br />

S ABB’ = 0,5 x AB’ x B’B<br />

S B’BCC’ = 0,5 x (B’B + C’C) x B’C’<br />

S C’CD = 0,5 x C’D x C’C<br />

A<br />

B’<br />

E’<br />

C’<br />

D<br />

S AE’E = 0,5 x AE’ x E’E<br />

S EE’D = 0,5 x EE’ x E’D<br />

E


METODI GRAFO - NUMERICI PER IL<br />

CALCOLO DELLE AREE


Concetti generali<br />

I metodi grafo –<br />

numerici consentono, di calcolare l’area di<br />

appezzamenti rappresentati graficamente. Questi metodi sono più<br />

rapidi ma anche meno precisi di quelli numerici. Infatti la loro<br />

precisione risente, oltre che degli eventuali errori commessi nelle<br />

misure prese sul terreno per costruire la mappa, anche <strong>delle</strong> inevitabili<br />

approssimazioni sia della rappresentazione grafica che <strong>delle</strong><br />

grandezze su di essa misurate. Conviene applicare questi metodi ad<br />

appezzamenti con contorno parzialmente o totalmente curvilineo.


Scale di rappresentazione<br />

grafica<br />

SCALA<br />

CARTA<br />

REALTA’<br />

1 : 100<br />

100 cm<br />

1 m<br />

1 : 1000<br />

1000 cm<br />

10 m<br />

1 : 2000<br />

1 : 5000<br />

1 cm<br />

2000 cm<br />

5000 cm<br />

20 m<br />

50 m<br />

1 : 10000<br />

10000 cm<br />

100 m<br />

1 : 25000<br />

25000 cm<br />

250 m


Formula di Bézout<br />

Supponiamo di dover calcolare l’area dell’appezzamento ABCD, con BC curvilineo.<br />

Si divide AD in n parti uguali di lunghezza d e dai punti di divisione si tracciano le<br />

ordinate y 0<br />

, y 1<br />

, y 2<br />

, ......... Y n<br />

. Si sostituiscono gli archi di ogni striscia (trapezio<br />

mistilineo) con le corde. L’appezzamento risulta così diviso in trapezi rettangoli<br />

di stessa altezza d. . Più piccola è l’altezza più la corda approssima l’arco che<br />

sostituisce migliorando il <strong>calcolo</strong> finale dell’area dell’appezzamento<br />

B<br />

C<br />

y 0 y 1 y 2 Y n -1 Y n<br />

A<br />

d d d<br />

D


Formula di Bézout<br />

B<br />

C<br />

y 0<br />

y 1<br />

y 2<br />

Y n -1<br />

Y n<br />

A<br />

d d d<br />

L’area si ottiene dalla formula<br />

D<br />

S = 1/2 x (y 0<br />

+ y 1<br />

) x d + 1/2 x (y 1<br />

+ y 2<br />

) x d + ...... + 1/2 x (y n-1<br />

+ y n<br />

) x d<br />

considerando che l’altezza d è comune a tutti i termini e che le ordinate y 0<br />

e y n<br />

compaiono una sola<br />

volta divise per 2, semplificando di ottiene la formula di Bézout<br />

S = d x [ 1/2 x (y o<br />

+ y n<br />

) + y 1<br />

+ y 2<br />

+ ...... + y n-1<br />

]<br />

se le ordinate estreme sono nulle la precedente formula diventa<br />

S = d x ( y 1<br />

+ y 2<br />

+ ...... + y n-1<br />

)


Formula di Bézout<br />

B<br />

C<br />

A<br />

Y ’ 1<br />

Y ’ 2<br />

Y ’ 3<br />

Y ’ n - 1<br />

B’<br />

C’<br />

A’<br />

B’’<br />

C’’<br />

Nel caso di appezzamenti totalmente curvilinei, l’area si<br />

ottiene dalla formula<br />

S = d x ( y ’ 1<br />

+ y ’ 2<br />

+ ...... + y ’ n-1<br />

)


Formula di<br />

Cavalieri - Simpson<br />

B<br />

C<br />

S 1<br />

S 2<br />

y 0 y 1 y 2 Y n<br />

A<br />

d d d<br />

2d<br />

D<br />

Vogliamo calcolare l’area dell’appezzamento parzialmente curvilineo ABCD. Si<br />

procede come con Bézout dividendo la base AD in un numero pari di intervalli n<br />

di stessa ampiezza d. L’area totale si ottiene dalla somma <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> parziali di<br />

due trapezi mistilinei adiacenti di altezza 2d. L’area S 1<br />

della prima coppia è<br />

data dalla somma di due <strong>aree</strong> parziali: quella del trapezio rettangolo di basi y o<br />

e y 2<br />

più l’ area del settore parzialmente curvilineo. Quest’ultima si può ritenere<br />

uguale ai 2/3 dell’area del parallelogramma che circoscrive il settore s<br />

curvilineo


Formula di<br />

Cavalieri - Simpson<br />

L’area S 1<br />

si ottiene dalla relazione<br />

S 1<br />

= 1/2 x (y o<br />

+ y 2<br />

) x 2d + 2/3 x [ y 1<br />

– (y o<br />

+ y 2<br />

) / 2 ] x 2d<br />

B<br />

effettuando i prodotti e raccogliendo d/3 si ottiene<br />

S 1<br />

= 1/3 x d x (y o<br />

+ 4y 1<br />

+ y 2<br />

)<br />

indicando con S 2<br />

, S 3<br />

, ...... Le <strong>aree</strong> <strong>delle</strong> successive coppie possiamo<br />

scrivere per analogia<br />

S 2<br />

= 1/3 x d x (y 2<br />

+ 4y 3<br />

+ y 4<br />

)<br />

y 0 y 1 y 2<br />

S 3<br />

= 1/3 x d x (y 4<br />

+ 4y 5<br />

+ y 6<br />

)<br />

S 1<br />

Sommando tra loro le <strong>aree</strong> parziali si ottiene la formula di<br />

Cavalieri – Simpson che permette il <strong>calcolo</strong> dell’area totale<br />

S = 1/3 x d x [y o<br />

+ y n<br />

+ 4(y 1<br />

+ y 3<br />

+ ...) + 2(y 2<br />

+ y 4<br />

+ ...)]<br />

A<br />

d<br />

2d<br />

d


METODI GRAFICI PER IL CALCOLO<br />

DELLE AREE


Concetti generali<br />

I metodi grafici per il <strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> consistono nel<br />

trasformare appezzamenti di forma poligonale in<br />

triangoli o rettangoli equivalenti. Dei triangoli e<br />

rettangoli viene scelta dal tecnico la base e<br />

determinata graficamente, mediante opportune<br />

costruzioni, l’altezza


Trasformazione di un trapezio in un<br />

rettangolo equivalente di base data<br />

F<br />

B<br />

N<br />

C<br />

G<br />

h<br />

h<br />

O b<br />

E A M D<br />

Scelta in maniera conveniente la base b del rettangolo, l’incognita del problema è la sua altezza<br />

h. . Il valore di h deve essere tale che, se moltiplicata per la base fissata, il rettangolo r<br />

sia<br />

equivalente al trapezio dato ABCD


Trasformazione di un trapezio in un<br />

rettangolo equivalente di base data<br />

F<br />

B<br />

N<br />

C<br />

G<br />

h<br />

h<br />

O b<br />

E A M D<br />

Costruzione grafica<br />

si traccia la base media MN = (AB + CD)/2<br />

si proietta N sulla verticale per E individuando il punto F<br />

si congiunge F con O<br />

da A si traccia la parallela ad OF fino ad incontrare in G la base CD del trapezio<br />

h = GD è l’altezza cercata


Trasformazione di un trapezio in un<br />

rettangolo equivalente di base data<br />

F<br />

B<br />

N<br />

C<br />

G<br />

h<br />

h<br />

O b<br />

E A M D<br />

Si deve dimostrare quindi che il rettangolo b x h, , ottenuto dalla costruzione grafica è equivalente al trapezio<br />

ABCD. Dalla similitudine dei due triangoli rettangoli OEF e ADG si ottiene che:<br />

AD : h = b : EF<br />

b x h = AD x EF<br />

EF = MN = (AB + CD)/2<br />

b x h = AD x (AB + CD)/2


Integrazione grafica<br />

D<br />

C<br />

Il rettangolo è equivalente<br />

all’appezzamento poligonale<br />

ABCDE<br />

B<br />

b<br />

A<br />

E<br />

Si definisce integrazione grafica il metodo con il quale un poligono viene<br />

trasformato in un rettangolo equivalente di base data


Integrazione grafica<br />

D<br />

C<br />

B<br />

h 2<br />

h 3<br />

h 1<br />

O<br />

b<br />

A<br />

E<br />

Ipotizziamo di dover calcolare l’area dell’appezzamento poligonale le ABCDE. Scelta in maniera conveniente<br />

la base b del rettangolo, base di integrazione, , si divide il poligono in figure semplici (triangoli e trapezi).<br />

Applicando il procedimento di trasformazione “di“<br />

un trapezio in un rettangolo equivalente” ” si<br />

determinano le altezze h 1<br />

, h 2<br />

, ....... di ogni figura semplice in cui risulta divisa l’area poligonale p<br />

ABCDE


Integrazione grafica<br />

D<br />

C<br />

B<br />

S 3<br />

S 2<br />

S 1<br />

h 2<br />

h 3<br />

h 1<br />

O<br />

b<br />

A<br />

E<br />

Le <strong>aree</strong> parziali si calcolano moltiplicando le altezze h 1<br />

, h 2<br />

, h 3<br />

, ......, per la base b<br />

S 1<br />

= b x h 1<br />

S 2<br />

= b x h 2<br />

S 3<br />

= bx h 3<br />

sommando le <strong>aree</strong> parziali si ottiene l’area totale dell’appezzamento ento poligonale ABCDE<br />

S t<br />

= S 1<br />

+ S 2<br />

+ S 3<br />

= b x h 1<br />

+ b x h 2<br />

+ b x h 3<br />

= b x ( h 1<br />

+ h 2<br />

+ h 3<br />

) = b x H<br />

in cui H è l’altezza totale del rettangolo equivalente che si ottiene tiene sommando le altezze parziali<br />

H = h 1<br />

+ h 2<br />

+ h 3<br />

+ ......


Integrazione grafica<br />

D<br />

C<br />

H<br />

linea integrale<br />

B<br />

2<br />

H = h 1<br />

+ h 2<br />

+ h 3<br />

h 1 + h 2<br />

1<br />

h 1<br />

O<br />

b<br />

A<br />

E<br />

L’altezza totale H si ottiene graficamente riportando dall’estremo 1 il segmento<br />

inclinato che permette di individuare l’altezza parziale h 2<br />

, e successivamente dal<br />

punto 2 il segmento inclinato che individua l’altezza h 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!