08.01.2015 Views

Leggi il testo in catalogo di Achille Bonito Oliva - Artelab

Leggi il testo in catalogo di Achille Bonito Oliva - Artelab

Leggi il testo in catalogo di Achille Bonito Oliva - Artelab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Renato Mambor. In prestito dall’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito<br />

a cura <strong>di</strong> Ach<strong>il</strong>le <strong>Bonito</strong> <strong>Oliva</strong><br />

IN PRESTITO DALL’INFINITO<br />

arte, simmetria e ord<strong>in</strong>e<br />

Testo <strong>in</strong> <strong>catalogo</strong> <strong>di</strong> Ach<strong>il</strong>le <strong>Bonito</strong> <strong>Oliva</strong><br />

"La scultura, sarebbe <strong>il</strong> farsi-corpo <strong>di</strong> luoghi che, aprendo una contrada e custodendola, tengono<br />

raccolto <strong>in</strong>torno a sé un che <strong>di</strong> libero che accorda una <strong>di</strong>mora a tutte le cose e agli uom<strong>in</strong>i un abitare <strong>in</strong><br />

mezzo alle cose" (Mart<strong>in</strong> Heidegger).<br />

Ecco l'emblema fìlosofìco <strong>di</strong> Renato Mambor, che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> fondare un luogo dell'arte<br />

non circoscritto ai generi tra<strong>di</strong>zionali, non ancorato al semplice riferimento della pittura, della scultura, del<br />

<strong>di</strong>segno e della pura architettura.<br />

In questo caso l'opera non è <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> uno sconf<strong>in</strong>amento o <strong>di</strong> un <strong>in</strong>treccio l<strong>in</strong>guistico, bensì <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong><br />

una fondazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso spazio estetico, <strong>in</strong> cui non contano soltanto i s<strong>in</strong>goli la-certi l<strong>in</strong>guistici. Una<br />

pulsione wagneriana ha attraversato tutte le esperienze creative delle avanguar<strong>di</strong>e storiche, e anche <strong>di</strong><br />

alcune neoavanguar<strong>di</strong>e del secondo dopoguerra, circa la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un'arte capace <strong>di</strong> totalizzare<br />

dentro <strong>di</strong> sé un ventaglio <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versi tra loro e comunque <strong>in</strong>tessuti <strong>in</strong> una <strong>in</strong>teragenza spettacolare.<br />

Un desiderio <strong>di</strong> onnipotenza attraversa <strong>il</strong> processo creativo dell'arte dagli ultimi decenni<br />

dell'Ottocento f<strong>in</strong>o alle esperienze dei nostro secolo. Il l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong>venta l'attrezzo adeguato per<br />

proporre un confronto tra arte e vita, <strong>in</strong>tesa come campo della complessità a cui è possib<strong>il</strong>e contrapporre<br />

un'altra complessità, quella dell'opera appunto, fatta <strong>di</strong> relazione tra l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versi.<br />

Renato Mambor erge una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ga estetica contro l'<strong>in</strong>erzia dell'esistente o perlomeno costruisce un<br />

conf<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno, percorrib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> uno spazio e un tempo reali. Se generalmente l'esperienza artistica fonda<br />

una temporalità e una spazialità metaforica, <strong>in</strong><strong>di</strong>cante un periplo <strong>di</strong> pura fantasia, la costruzione <strong>di</strong> un<br />

luogo <strong>in</strong>trecciato <strong>in</strong>torno all'uso <strong>di</strong> vari l<strong>in</strong>guaggi permette <strong>in</strong>vece una possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> concretezza<br />

contemplativa che sostituisce <strong>il</strong> rapporto col quoti<strong>di</strong>ano, seppure momentaneamente.<br />

In qualche modo l'arte <strong>di</strong>venta la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>gere la vita verso una concreta impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

articolarsi così come è. L'opera fonda un conf<strong>in</strong>e circolare dentro cui si compiono reali relazioni e<br />

spostamenti. Lo spostamento riguarda l'esperienza psicosensoriale dell'artista e dello spettatore che si<br />

muove dentro un campo mob<strong>il</strong>e <strong>di</strong> relazioni, realizzato dal sistema complesso <strong>di</strong> segni creati dal suo<br />

artefice.<br />

Lo statuto della complessità <strong>di</strong>venta una componente che accompagna la costruzione dell'opera <strong>di</strong><br />

Renato Mambor che non vuole sfidare la realtà sul versante della verosimiglianza, ma piuttosto della<br />

contrapposizione antagonista capace <strong>di</strong> creare stupefazione e meraviglia. Le avanguar<strong>di</strong>e storiche e<br />

quelle più recenti del secondo dopoguerra hanno adottato tale tentazione, come attitud<strong>in</strong>e possib<strong>il</strong>e che<br />

<strong>in</strong>troduce un ulteriore tema, quello della costruzione dell'opera.<br />

Ma per essere una costruzione moderna, è necessario per l'artista <strong>in</strong>trodurre un rapporto con la tecnica<br />

<strong>in</strong>elu<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. La tecnica acquista <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> fondare un'ulteriore produzione rispetto a quella che<br />

normalmente realizza. Nell’opera assume <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> un mezzo piegato a un f<strong>in</strong>e contemplativo e <strong>di</strong><br />

possib<strong>il</strong>e registrazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso rapporto con la complessità del mondo. Viene scard<strong>in</strong>ato così <strong>il</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> una comunicazione frontale con l'opera, poggiante semplicemente su <strong>di</strong> uno scambio <strong>di</strong> tipo<br />

razionale, e proposto <strong>in</strong>vece un commercio <strong>di</strong>verso capace <strong>di</strong> ben altre implicazioni. D'altronde esiste<br />

per l'arte contemporanea <strong>il</strong> problema del tempo, <strong>in</strong>teso come accelerazione e velocità, che impe<strong>di</strong>sce<br />

l'assunzione <strong>di</strong> un impossib<strong>il</strong>e s<strong>il</strong>enzioso stato <strong>di</strong> contemplazione fissato semplicemente nella zona dello<br />

sguardo mentale.<br />

L'adeguamento della tecnica <strong>di</strong>venta <strong>in</strong> tal modo una necessità dell'artista contemporaneo che me<strong>di</strong>ante<br />

la complessità <strong>in</strong>troduce una sana deconcentrazione <strong>di</strong> elementi che impegna lo spettatore <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi<br />

versanti. L'opera <strong>di</strong>venta una fonte <strong>di</strong> stimoli che affrontano <strong>in</strong> tal modo <strong>il</strong> complesso campo delle<br />

pulsioni <strong>in</strong>consce. Rappresentare l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>venta l'imperativo dell'artista, anche <strong>di</strong> quello attuale,<br />

oltretutto favorito dall'evoluzione dell'arte contemporanea che ha decongestionato <strong>il</strong> moralismo dell'arte,<br />

spostandolo sul piano <strong>di</strong> una sana moralità a<strong>di</strong>acente con una vitale <strong>di</strong>s<strong>in</strong>ibizione, specialmente dopo<br />

l'<strong>in</strong>gresso sulla scena dell'arte <strong>in</strong>ternazionale della transavanguar<strong>di</strong>a.


La totalità della posizione <strong>di</strong> Mambor trova la sua possib<strong>il</strong>e fondazione <strong>in</strong> una totalità tecnica, <strong>in</strong> un'opera<br />

capace <strong>di</strong> restituire la rappresentazione <strong>di</strong> un impiego complesso <strong>di</strong> più generi possib<strong>il</strong>i. Soltanto <strong>in</strong> tal<br />

modo l'arte contemporanea riesce a realizzare lo scopo <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> scena una complessità adeguata.<br />

Se con <strong>il</strong> romanticismo, <strong>il</strong> simbolismo e <strong>il</strong> surrealismo l'arte totale trova la sua effettuazione me<strong>di</strong>ante una<br />

voluta regressione dell'immag<strong>in</strong>e, ora questo è possib<strong>il</strong>e soltanto con uno spostamento verso una<br />

complessità futurib<strong>il</strong>e, che non si lascia <strong>in</strong>timorire dall'uso della tecnologia, semmai l'adopera con una<br />

maturità post<strong>in</strong>dustriale e, dunque, con arcaica maturità. Per questo l'artista o<strong>di</strong>erno, totalmente<br />

<strong>di</strong>s<strong>in</strong>ibito e consapevole della progressione non l<strong>in</strong>eare dell'arte, adotta un metodo <strong>in</strong> cui la complessità<br />

non significa <strong>in</strong>tegrazione dei generi, fondazione <strong>di</strong> un'opera compatta, e <strong>in</strong>vece tende verso un'opera<br />

risolta <strong>in</strong> un campo <strong>di</strong> vibrante <strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>azione.<br />

Il metodo <strong>di</strong> Mambor <strong>di</strong>venta la costante che accompagna opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa estrazione, eppure legate tra<br />

loro dal bisogno <strong>di</strong> uno sconf<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are non puro e semplice, ma necessario per fondare<br />

una peripezia estetica legata a un processo <strong>di</strong> conoscenza.<br />

L'arte ambientale degli anni Sessanta aveva allargato i varchi delle esperienze delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

storiche, ma le aveva anche ancorate a una costruzione <strong>di</strong> spazi <strong>in</strong> cui non esisteva se non una messa<br />

<strong>in</strong> scena dei processi <strong>di</strong> formazione dell'immag<strong>in</strong>e, una pedante analiticità <strong>di</strong> stampo nord-americano con<br />

una <strong>in</strong>flessione orientale rivolta verso un desiderio <strong>di</strong> vuoto.<br />

In Mambor <strong>in</strong>vece esiste una tensione conoscitiva rivolta anche verso l'assunzione <strong>di</strong> risvolti che<br />

travalicano <strong>il</strong> semplice assunto formale, con una pred<strong>il</strong>ezione verso la rappresentazione <strong>di</strong> contenuti<br />

seppure trasfigurati formalmente attraverso l'elaborazione l<strong>in</strong>guistica.<br />

Il processo <strong>di</strong> conoscenza elaborato dall'opera riguarda non soltanto lo stato <strong>di</strong> complessità tecnica ma<br />

anche pulsioni <strong>in</strong>terne e bisogni ulteriori che appartengono a un'idea del mondo. La maturità <strong>di</strong> questi<br />

artisti consiste nell’elaborazione <strong>di</strong> forme che aggregano elementi <strong>di</strong>sparati tra loro ma dati <strong>in</strong> pura<br />

associazione. Invece negli anni Sessanta e Settanta la maturità sembrava consistere nella capacità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tegrazione, apparentemente competitiva con l'<strong>in</strong>tegrata complessità dell'universo tecnologico. Saldare i<br />

vari elementi sembrava l'unica maniera <strong>di</strong> competere con un mondo <strong>in</strong> cui tutto sembrava strutturato <strong>in</strong><br />

maniera adeguata. Invece questi artisti operano su <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa lunghezza d'onda, fondata su una<br />

elaborazione che non tende a mascherare la <strong>di</strong>versità, semmai a esibirla nella problematica unità<br />

dell'opera, come processo <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi l<strong>in</strong>guaggi che necessitano <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso trattamento.<br />

In questo consiste la maturità <strong>di</strong> Renato Mambor, che richiede una perizia tecnica allargata, e nello<br />

stesso tempo una mentalità che non crede nell'<strong>in</strong>tegrazione tra arte e vita, ma semmai alla possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

creare un'opera fatta anche <strong>di</strong> <strong>in</strong>terstizi fluttuanti tra le forme elaborate dall'arte e quelle preesistenti della<br />

vita.<br />

In tal modo l'opera <strong>di</strong>venta quel luogo heideggeriano che non si contempla frontalmente come una<br />

vecchia scultura, ma <strong>il</strong> campo <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong> un l<strong>in</strong>guaggio capace <strong>di</strong> creare una <strong>di</strong>mora effettiva <strong>in</strong> cui lo<br />

spettatore possa fluttuare e respirare.<br />

Accordare una <strong>di</strong>mora all'uomo e abitare <strong>in</strong> mezzo alle cose significa la capacità <strong>di</strong> non essere<br />

monolitici, al contrario irregolari f<strong>in</strong>o al punto <strong>di</strong> muoversi lungo coord<strong>in</strong>ate impalpab<strong>il</strong>i e relative, tra punti<br />

<strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>slocati <strong>in</strong> maniera asimmetrica tra loro, con una felice afasia spaziale e temporale.<br />

L'arte ambientale degli anni Sessanta e Settanta ci aveva proposto spazi abitati da un progetto<br />

organico, <strong>di</strong> omogeneità, f<strong>in</strong>o alla completa <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> ogni dettaglio o segno dentro un <strong>in</strong>vaso retto<br />

da un pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> utopica assolutezza. Tale assolutezza corrispondeva a uno svuotamento,<br />

all'elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> ogni accidentalità che veniva spazzata via da una forte tensione geometrica. Il<br />

risultato era uno spazio <strong>di</strong> pura apnea. Le opere <strong>di</strong> Renato Mambor <strong>in</strong> Castel Sant’Elmo <strong>in</strong>vece fondano<br />

la possib<strong>il</strong>ità della "<strong>di</strong>mora", <strong>in</strong>tesa come luogo ampio <strong>di</strong> relazione, sistema aperto a vari apporti<br />

l<strong>in</strong>guistici per puro accostamento tra loro. L'accostamento lascia appunto varchi, <strong>in</strong>terstizi dentro cui<br />

respira una vitale <strong>di</strong>stanza spuria tra i vari l<strong>in</strong>guaggi.<br />

L'afasia spaziale e temporale nasce proprio dal <strong>di</strong>stanziamento fisico degli elementi e dal percorso<br />

soggettivo compiuto dallo spettatore. La <strong>di</strong>stanza aumenta proporzionalmente alla <strong>di</strong>fferenza delle<br />

soluzioni l<strong>in</strong>guistiche e formali, che non rispondono a uno stato <strong>di</strong> omogeneità ma a uno volutamente<br />

sporco. L<strong>in</strong>guaggi astratti e figurativi, soluzioni plastiche e <strong>di</strong>segnate, architetture <strong>di</strong> <strong>in</strong>terno e <strong>di</strong> esterno<br />

si assommano tra loro e si costr<strong>in</strong>gono <strong>in</strong> un perimetro delimitato dall'architettura che ospita <strong>il</strong> tutto,<br />

attraversato a sua volta da immag<strong>in</strong>i sonore, statiche come la fotografìa o c<strong>in</strong>etiche come quelle del<br />

c<strong>in</strong>ema.<br />

La <strong>di</strong>s<strong>in</strong>ibizione prodotta dalla transavanguar<strong>di</strong>a funziona così a <strong>di</strong>s<strong>in</strong>gorgare lo spazio da no<strong>di</strong><br />

eccessivamente programmati e geometrici. II piacere del puro percorso e l'edonismo dello sguardo<br />

nomade si <strong>in</strong>trecciano col bisogno <strong>di</strong> comunicare strutture astratte come la musica e concrete come un


duro messaggio.<br />

"La modernità è <strong>il</strong> transitorio, <strong>il</strong> fuggitivo, <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>gente, la metà dell'arte, per cui l'altra metà è l'eterno e<br />

l'immutab<strong>il</strong>e. Esiste una modernità per ogni pittore antico" (Baudelaire, Curiosità estetiche). In tal senso<br />

queste opere sono moderne, ma nello stesso tempo antiche, <strong>in</strong> quanto l'artista adotta l'it<strong>in</strong>erario<br />

strutturale del percorso abitato da entrambe le <strong>di</strong>mensioni, <strong>il</strong> transito e la sosta. Nel transito lo spettatore<br />

consuma <strong>il</strong> fuggevole, quel tempo necessario per spostarsi da un punto all'altro del percorso. Ma per lo<br />

spostamento è necessario un punto d'appoggio, <strong>di</strong> lancio nello spazio, una piattaforma durevole e nello<br />

stesso tempo girevole capace <strong>di</strong> procurare la visione d'<strong>in</strong>sieme e <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> avanzare nuovamente<br />

nell'esperienza <strong>di</strong> conoscenza nomade. Spazio e tempo così si <strong>in</strong>trecciano <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente, creando<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong> cui impatto e memoria funzionano <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>tegrata. I piani così <strong>in</strong>teragiscono<br />

cont<strong>in</strong>uamente, <strong>in</strong> una coazione allo spostamento che determ<strong>in</strong>a una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> reale superamento. I<br />

rimbalzi da un punto all'altro rientrano nella d<strong>in</strong>amica dell'opera, come nella meccanica celeste <strong>in</strong> cui i<br />

corpi si muovono a partire da parabole <strong>di</strong>segnate secondo accelerazioni e rallentamenti determ<strong>in</strong>ati da<br />

campi <strong>di</strong> attrazione e repulsione. Certamente tale movimento è retto da una regola, dunque da un<br />

sistema preord<strong>in</strong>ato, ma nel caso <strong>di</strong> Mambor, la regola è fondata dallo statuto della fantasia dell'artista e<br />

dalla successiva reazione dello spettatore che sceglie l'orbita più consona alla propria sensib<strong>il</strong>ità.<br />

"Dentro una <strong>di</strong>mora sotterranea a forma <strong>di</strong> caverna, con l'entrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la<br />

larghezza della caverna, pensa <strong>di</strong> vedere degli uom<strong>in</strong>i che vi siano dentro s<strong>in</strong> da fanciulli, <strong>in</strong>catenati<br />

gambe e collo, tanto da dover restare fermi e da poter vedere soltanto <strong>in</strong> avanti, <strong>in</strong>capaci, a causa delle<br />

catene, <strong>di</strong> volgere attorno <strong>il</strong> capo. Alta e lontana br<strong>il</strong>li alle loro spalle la luce <strong>di</strong> un fuoco e tra <strong>il</strong> fuoco e i<br />

prigionieri corra rialzata una strada. Lungo questa pensa <strong>di</strong> vedere costruito un muricciolo come quegli<br />

schermi che i buratt<strong>in</strong>ai pongono davanti alle persone per mostrare, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> essi, i buratt<strong>in</strong>i.<br />

"Immag<strong>in</strong>a <strong>di</strong> vedere uom<strong>in</strong>i che portano lungo <strong>il</strong> muricciolo oggetti <strong>di</strong> ogni sorta sporgenti dal marg<strong>in</strong>e, e<br />

statue e altre figure <strong>di</strong> pietra e <strong>di</strong> legno <strong>in</strong> qualunque modo lavorate; e, come naturale, alcuni portatori<br />

parlano, altri tacciono.<br />

"Cre<strong>di</strong> che i prigionieri della caverna possano vedere altro <strong>in</strong>nanzitutto <strong>di</strong> se stessi e dei propri compagni,<br />

se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro <strong>di</strong> fronte Se questi<br />

prigionieri potessero conversare tra loro, non cre<strong>di</strong> che penserebbero <strong>di</strong> chiamare oggetti reali le loro<br />

visioni E se la prigione avesse pure un'eco dalla parete <strong>di</strong> fronte Ogni volta che uno dei passanti<br />

facesse sentire la sua voce, cre<strong>di</strong> che la giu<strong>di</strong>cherebbero <strong>di</strong>versa da quella dell'ombra che passa<br />

"Per tali persone, <strong>in</strong>somma, la verità non può essere altro che quella delle ombre artificiali degli oggetti"<br />

(Platone, Repubblica,libro VII).<br />

Rispetto alla caverna platonica le opere <strong>di</strong> Mambor hanno l'agio della <strong>di</strong>mora heideggeriana, dove tutti<br />

gli arre<strong>di</strong> sono realizzati non col criterio della verosimiglianza che rimanda gerarchicamente al modello<br />

del reale, ma secondo un ord<strong>in</strong>e autosuffìciente e corrispondente alla natura del l<strong>in</strong>guaggio, <strong>il</strong> vero<br />

materiale su cui e <strong>di</strong> cui è costruita la <strong>di</strong>mora. Lo spettatore non ha gambe e collo <strong>in</strong>catenati, non ha<br />

obblighi <strong>di</strong> sorta, schiavitù a cui rispondere. Qui egli scioglie ogni nodo, ma non nel senso che <strong>di</strong>mentica<br />

e annega nel panico mare <strong>di</strong> un altrove. Qui lo spettatore conserva i riflessi con<strong>di</strong>zionati dalla propria<br />

memoria e sensib<strong>il</strong>ità, ma li adatta a un <strong>di</strong>verso circumnavigare tra slittamenti e <strong>in</strong>toppi che conservano<br />

comunque tra loro una salutare <strong>di</strong>stanza, adatta a permettere ritorni e spostamenti come <strong>in</strong> un abitare<br />

seppure eccentrico e non quoti<strong>di</strong>ano.<br />

I segni non sono ombra <strong>di</strong> un l<strong>in</strong>guaggio, ma <strong>di</strong>scendenza e carne <strong>di</strong> quella specifica sostanza <strong>di</strong> cui è<br />

fatta l'arte, tesa a rappresentare l'esemplarità. In questo caso l'esemplarità non è controllata da un sol<br />

punto <strong>di</strong> vista, attraverso un sol genere artistico fissato su un l<strong>in</strong>guaggio specifico, <strong>in</strong> quanto frutto<br />

b<strong>il</strong>anciato <strong>in</strong> maniera struggente tra fuggevole e duraturo, tra attimo della percezione e stasi della forma<br />

che regge a ogni sguardo.<br />

La modernità della posizione <strong>di</strong> Mambor è dettata proprio dalla con<strong>di</strong>zione dell'opera che prevede anche<br />

la <strong>di</strong>strazione e l'assentarsi, proprio come è concepib<strong>il</strong>e “l’esserci" nell'esistenza <strong>in</strong> cui molteplici segnali<br />

attraversano l'esperienza secondo una vitale compresenza. "La maggior parte degli scrittori — poeti<br />

soprattutto — lascia <strong>in</strong>tendere che essi compongono <strong>in</strong> una specie <strong>di</strong> splen<strong>di</strong>da frenesia — d'estatica<br />

<strong>in</strong>tuizione — e avrebbero certo rabbrivi<strong>di</strong>to <strong>di</strong> spavento all'idea <strong>di</strong> permettere al pubblico <strong>di</strong> dar<br />

un'occhiata <strong>di</strong>etro le scene", <strong>di</strong> vedere "le cancellature e le <strong>in</strong>terpolazieni così penose — <strong>in</strong> una parola, le<br />

ruote e gli <strong>in</strong>granaggi — i paranchi per i cambiamenti <strong>di</strong> scena — le scale e i trabocchetti, le penne <strong>di</strong><br />

gallo, <strong>il</strong> belletto e i nei che, novantanove casi su cento, costituiscono gli accessori dell'istrione letterario"<br />

(Edgar Allan Poe).<br />

Anche lo spettatore normalmente si <strong>il</strong>lude che all'estatica <strong>in</strong>tuizione corrisponda un'estatica<br />

contemplazione, una perfezione del momento fruitivo simmetrica alla perfezione creativa. II percorso<br />

erratico porta necessariamente a una conoscenza erratica, a un processo giocato sul <strong>di</strong>slocamento che


non è mai istantaneo, perché non corrisponde alla posizione ottimale del cacciatore che si assesta nella<br />

stasi dell'unica mira. Qui l'opera è circolare e lo spettatore, non avendo le gambe e <strong>il</strong> collo impe<strong>di</strong>ti, deve<br />

compiere peripli molteplici su se stesso, avanzare e <strong>in</strong><strong>di</strong>etreggiare a seconda del percorso accidentato<br />

dell’opera.<br />

Il percorso dell'arte <strong>di</strong> Mambor è accidentato, dunque, fatto <strong>di</strong> peripezie <strong>in</strong> avanti e <strong>in</strong><strong>di</strong>etro nello spazio e<br />

nel tempo. Tale mob<strong>il</strong>ità è <strong>il</strong> frutto del movimento eccellente del l<strong>in</strong>guaggio che si consolida nella forma,<br />

<strong>in</strong> cui si condensano passato, presente e futuro. In questo l'opera non è mai fuori dalla storia.<br />

"La storia è un angelo che è stato soffiato <strong>in</strong><strong>di</strong>etro nel futuro. La storia è un gran cumulo d'immon<strong>di</strong>zie e<br />

l'angelo vorrebbe sistemare le cose che sono accadute nel passato. Ma un vento forte che arriva dal<br />

Para<strong>di</strong>so sp<strong>in</strong>ge l'angelo verso <strong>il</strong> futuro. Questo vento si chiama progresso" (Paul Klee, Angelus novus).<br />

Ma un progresso <strong>di</strong>verso da quello delle avanguar<strong>di</strong>e tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Perché Mambor ha un afflato metafisico che gli lascia sospettare ord<strong>in</strong>e e simmetria superiori al nostro<br />

vivere.<br />

Ach<strong>il</strong>le <strong>Bonito</strong> <strong>Oliva</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!