08.01.2015 Views

Biologia dei tumori, fattori di rischio, diagnosi, stadi - Associazione ...

Biologia dei tumori, fattori di rischio, diagnosi, stadi - Associazione ...

Biologia dei tumori, fattori di rischio, diagnosi, stadi - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso: “Principi e meto<strong>di</strong> della raccolta<br />

classificazione e co<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> <strong>tumori</strong><br />

Tarquinia, 25 novembre 2010<br />

Stefano Ferretti<br />

<strong>Associazione</strong> Italiana Registri Tumori<br />

<strong>Biologia</strong> <strong>dei</strong> <strong>tumori</strong>,<br />

<strong>fattori</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>,<br />

<strong>di</strong>agnosi, sta<strong>di</strong>azione


nomenclatura<br />

Tumori “benigni”<br />

•Monoclonali<br />

•Crescita “espansiva”<br />

•Assenza <strong>di</strong> atipie citologiche<br />

•Crescita lenta<br />

•Assenza <strong>di</strong> infiltrazione<br />

•Assenza <strong>di</strong> metastasi a <strong>di</strong>stanza<br />

•Prognosi buona<br />

Tumori “maligni”<br />

• Monoclonali<br />

•Presenza <strong>di</strong> atipie citologiche<br />

•Crescita veloce<br />

•Crescita infiltrativa<br />

•Metastasi a <strong>di</strong>stanza<br />

•Prognosi spesso infausta


enigno<br />

percorso<br />

maligno


genetica e ambiente<br />

Tessuto <strong>di</strong> riferimento Tumori benigni Tumori maligni<br />

Epiteli Papilloma, Adenoma Carcinoma,<br />

adenocarcinoma<br />

Mesenchima<br />

Linfoemopoietici<br />

Fibroma, lipoma,<br />

condroma, angioma,<br />

leiomioma<br />

(Fibro, lipo, condro, angio,<br />

Leio, rabdomio…)sarcoma<br />

Mieloma, linfoma,<br />

leucemia<br />

Tess. Nervoso Glioma, neurinoma Astrocitoma, (glio, neuro,<br />

retino)blastoma<br />

Melanociti Nevo Melanoma<br />

Altri Teratoma Carcinoma embrionale


genetica e ambiente


cancerogenesi, basi<br />

molecolari<br />

danni<br />

genetici<br />

non letali<br />

proto-oncogeni<br />

geni<br />

oncosoppressori<br />

geni regolatori<br />

geni riparatori


• I <strong>tumori</strong> conseguono alla<br />

per<strong>di</strong>ta del normale<br />

controllo della crescita<br />

cellulare<br />

• Nei tessuti normali c’è un<br />

bilanciamento tra il tasso <strong>di</strong><br />

crescita e quello <strong>di</strong> morte<br />

cellulare<br />

• Nei <strong>tumori</strong> questo<br />

bilanciamento si rompe<br />

• Ciò può essere dovuto ad<br />

una crescita cellulare<br />

incontrollata o alla per<strong>di</strong>ta<br />

dell’apoptosi, il<br />

meccanismo attraverso il<br />

quale avviene<br />

l’auto<strong>di</strong>struzione delle<br />

cellule<br />

cancerogenesi


agenti ambientali<br />

responsabili<br />

del danno al DNA<br />

mutazioni ere<strong>di</strong>tarie a carico<br />

<strong>di</strong> geni regolatori<br />

cellula normale<br />

danno al DNA<br />

mutazione genoma<br />

cellule somatiche<br />

Riparazione<br />

con successo<br />

Riparazione<br />

fallita<br />

percorso<br />

attivazione <strong>di</strong> oncogeni<br />

promuoventi la crescita<br />

alterazioni geni<br />

regolatori dell’apoptosi<br />

inattivazione geni<br />

oncosoppressori<br />

espressione <strong>di</strong> prodotti genici alterati<br />

per<strong>di</strong>ta prodotti genici <strong>di</strong> regolazione<br />

sorveglianza<br />

immunitaria<br />

neoplasia (maligna)<br />

espansione clonale<br />

mutazioni aggiuntive<br />

eterogeneità<br />

Da: Cotran, Kumar, Collins 2005 (mo<strong>di</strong>ficato)


cancerogenesi<br />

teoria<br />

della<br />

progressione<br />

lineare


cancerogenesi<br />

teoria<br />

della<br />

patologia<br />

parallela


agenti cancerogeni


agenti cancerogeni


agenti cancerogeni


<strong>fattori</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong><br />

Classificazione <strong>dei</strong> carcinogeni per l’uomo<br />

•Gruppo 1 - cancerogeni<br />

•Gruppo 2 - probabilmente cancerogeni<br />

•Gruppo 3 - possibilmente cancerogeni<br />

•Gruppo 4 - non classificabili per cancerogenicità<br />

•Gruppo 5 - probabilmente non cancerogeni


Pre<strong>di</strong>sposizione genetica<br />

(mutazioni ere<strong>di</strong>tarie: < 10% <strong>dei</strong> pazienti)<br />

1.Forme autosomiche dominanti<br />

2.Sindrome del “mismatch repair”<br />

3.Forme familiari<br />

-Insorgenza precoce<br />

-Tumori multipli/bilaterali<br />

-Coinvolgimento <strong>di</strong> più parenti<br />

-Modalità <strong>di</strong> trasmissione non chiara<br />

il <strong>rischio</strong><br />

Con<strong>di</strong>zioni non ere<strong>di</strong>tarie e pre<strong>di</strong>sponenti<br />

-Fattori geografici ed ambientali<br />

-Età<br />

-Infiammazione cronica<br />

-Con<strong>di</strong>zioni precancerose


progressione<br />

Esposizione Inizio Diagnosi Inizio Guarigione<br />

malattia precoce sintomi<br />

Stabilizzaz.<br />

A B C<br />

Prevenzione Prevenzione Prevenzione Morte<br />

primaria secondaria terziaria


progressione<br />

Da una cellula ad un grammo = 30 duplicazioni (10 9 cellule)<br />

Da 1 g a 1.000g = 10 duplicazioni (10 12 cellule)<br />

Fattori:<br />

1. Tempo <strong>di</strong> duplicazione<br />

• Tempo <strong>di</strong> crescita teorico e reale (latenza)<br />

2. Frazione <strong>di</strong> crescita<br />

• Decorso clinico<br />

• Sensibilità alla terapia<br />

3. Frazione <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

4. Risposta immunitaria


angiogenesi<br />

Funzioni:<br />

1. Perfusione (ossigeno e <strong>fattori</strong> nutritivi)<br />

2. Stimolo alla crescita<br />

• Fattori crescita prodotti dagli endoteli<br />

• Sensibilità alla terapia<br />

3. Processo <strong>di</strong> metastasi<br />

progressione-eterogeneità<br />

Determinanti:<br />

1. Fenotipo tumorale<br />

2. Instabilità genetica<br />

3. Rapporto cellula/ospite


progressione


•Distacco delle<br />

cellule tumorali<br />

•Attacco alle componenti<br />

della matrice<br />

•Degradazione<br />

della matrice<br />

•Migrazione delle<br />

cellule tumorali<br />

invasione e metastasi<br />

• rapporto tumore-ligan<strong>di</strong> degli<br />

organi bersaglio


1. Continuità<br />

vie metastatiche


2. Contiguità<br />

vie metastatiche


3. Via linfatica<br />

vie metastatiche


3. Via linfatica<br />

vie metastatiche


vie metastatiche<br />

3. Via linfatica


“linfonodo sentinella”<br />

<br />

LGH<br />

sentinell<br />

a<br />

tumore


4. Via ematica<br />

vie metastatiche


sta<strong>di</strong>azione<br />

La classificazione in sta<strong>di</strong> del cancro ha<br />

essenzialmente lo scopo <strong>di</strong>:<br />

•aiutare il clinico nel progettare il trattamento<br />

•fornire informazioni relative alla prognosi<br />

•aiutare nella valutazione <strong>dei</strong> risultati del trattamento<br />

•facilitare lo scambio <strong>di</strong> informazioni fra i vari Centri<br />

•contribuire alla continua ricerca sul cancro nell’uomo<br />

Per raggiungere tali obiettivi è necessario<br />

un sistema <strong>di</strong> classificazione:<br />

•i cui princìpi siano applicabili a tutte le se<strong>di</strong> senza tener conto del<br />

trattamento<br />

•che possano, in un secondo tempo, essere integrati da ulteriori<br />

informazioni ottenute con l’esame istopatologico e/o con la chirurgia


il sistema TNM


il sistema TNM<br />

Universalità<br />

Applicabilità a<br />

(quasi) tutte<br />

le se<strong>di</strong> anatomiche<br />

Suscettibilità <strong>di</strong> ulteriori<br />

informazioni<br />

Simboli<br />

m,y,r,a<br />

cTNM<br />

pTNM<br />

i-+/mol-+/sn<br />

Descrizioni<br />

L,V,C,R<br />

Raggruppamento<br />

in sta<strong>di</strong>


classificazione TNM<br />

Il sistema TNM, per descrivere l’estensione anatomica del<br />

tumore, si basa su tre componenti:<br />

N = linfono<strong>di</strong> regionali<br />

•Nx = linfono<strong>di</strong> regionali non valutabili<br />

•N0 = linfono<strong>di</strong> regionali esenti da metastasi<br />

•N1,N2, N3 = metastasi ai LGH regionali<br />

T = tumore primitivo<br />

•Tx = tumore primitivo non definibile<br />

•T0 = tumore primitivo non evidenziabile<br />

•Tis = carcinoma in situ<br />

•T1, T2, T3, T4 = estensione del tumore primitivo<br />

M = metastasi a <strong>di</strong>stanza<br />

•Mx = non accertabili<br />

•M0 = assenti<br />

•M1 = presenti*<br />

(*) PUL, OSS, HEP, BRA, LYM,<br />

MAR, PLE, PER, ADR, SKI, OTH


sistema TNM - criteri<br />

Norme generali del sistema TNM<br />

1. Tutti i casi devono essere confermati istologicamente.<br />

Altrimenti debbono essere riportati separatamente<br />

2. Per ogni sede vengono descritte due classificazioni:<br />

• Classificazione clinica cTNM<br />

• Classificazione patologica pTNM<br />

3. Le categorie TNM possono essere raggruppate in sta<strong>di</strong><br />

4. In caso <strong>di</strong> dubbi sulla corretta categoria TNM va scelta la categoria <strong>di</strong> grado<br />

inferiore<br />

5a. Nel caso <strong>di</strong> <strong>tumori</strong> multipli simultanei in un organo deve essere classificato<br />

il tumore con la categoria più alta<br />

5b. In caso <strong>di</strong> <strong>tumori</strong> simultanei in organi pari ogni tumore va classificato<br />

in<strong>di</strong>pendentemente (salvo eccezioni)<br />

6. Le definizioni delle categorie TNM e il raggruppamento in sta<strong>di</strong> possono<br />

essere ampliati o ridotti per scopi clinici o <strong>di</strong> ricerca senza mo<strong>di</strong>ficare le<br />

definizioni <strong>di</strong> base


In <strong>tumori</strong> multipli:<br />

Dopo terapia:<br />

Su reci<strong>di</strong>va:<br />

Su autopsia:<br />

mTNM<br />

yTNM<br />

rTNM<br />

aTNM<br />

L - invasione linfatica<br />

<br />

descrittori aggiuntivi<br />

LX non definibile; L0 assente; L1 presente<br />

V - invasione venosa<br />

<br />

VX non def.; V0 assente; V1 micro, V2 macro<br />

Pn – invasione perineurale<br />

PnX non val.; Pn0 assente; Pn1 presente<br />

R - residui tumorali<br />

<br />

RX non def.; R0 assente; R1 micro, R2 macro<br />

Fattore C<br />

C1 stad. da strumenti <strong>di</strong>agnostici standard<br />

C2 strumenti <strong>di</strong>agnostici speciali<br />

C3 esplorazione chirurgica<br />

C4 esame anatomopatologico<br />

C5 esame autoptico


pTNM<br />

categorie cTNM accertate istologicamente<br />

Linfonodo sentinella.<br />

•pNX(sn) = non valutabile<br />

•pN0(sn) = assenza <strong>di</strong> metastasi<br />

•pN1(sn) = presenza <strong>di</strong> metastasi<br />

Cellule tumorali isolate.<br />

•pN0(i-) = assenza <strong>di</strong> ITC (morf.)<br />

•pN0(i+) = presenza <strong>di</strong> ITC (morf)<br />

•pN0(mol-) = assenza <strong>di</strong> ITC (non morf.)<br />

•pN0(mol+) = presenza <strong>di</strong> ITC (non morf.)<br />

Sud<strong>di</strong>visioni del pTNM.<br />

•pT1mic, pT1a, pT1b, pT1c...<br />

•pN0(sn)(i-) = assenza <strong>di</strong> metastasi<br />

•Gra<strong>di</strong>ng istopatologico<br />

•Gx = non valutabile<br />

•G1 = bene <strong>di</strong>fferenziato<br />

•G2 = moderatamente<br />

<strong>di</strong>fferenziato<br />

•G3 = scarsamente <strong>di</strong>fferenziato<br />

•G4 = in<strong>di</strong>fferenziato


0 = pNx<br />

1 = pN0 (se non presenti altre val.)<br />

10 = pN0(sn) (pN0 su LGH sn)<br />

2 = pN0(i-) - 12 se pN0(i-)(sn)<br />

3 = pN0(i+) - 13 se pN0(i+)(sn)<br />

4 = pN0(mol-) - 14 se pN0(mol-)(sn)<br />

5 = pN0(mol+) - 15 se pN0(mol+)(sn)<br />

20 = pN1 nas<br />

21 = pN1mi<br />

22 = pN1a<br />

23 = pN1b<br />

24 = pN1c<br />

30 = pN2 nas<br />

31 = pN2a<br />

32 = pN2b<br />

40 = pN3 nas<br />

41 = pN3a<br />

42 = pN3b<br />

43 = pN3c<br />

50 = linfono<strong>di</strong> positivi, livello NAS<br />

88 = Mancante perché IN SITU<br />

99 = Ignoto<br />

versioni pTNM<br />

0 = pNx<br />

1 = pN0<br />

20 = pN1 nas<br />

21 = pN1a<br />

22 = pN1b (se non è spec.il sottoliv.)<br />

23 = pN1bi<br />

24 = pN1bii<br />

25 = pN1biii<br />

26 = pN1biv<br />

30 = pN2<br />

40 = pN3<br />

50 = linfono<strong>di</strong> positivi, livello NAS<br />

88 = Mancante perché IN SITU<br />

99 = Ignoto


struttura TNM<br />

Regioni anatomiche e se<strong>di</strong><br />

ogni regione o sede è descritta secondo le seguenti voci<br />

•norme per la classificazione<br />

•regioni anatomiche e sottose<strong>di</strong><br />

•definizione <strong>dei</strong> linfono<strong>di</strong> regionali<br />

•classificazione clinica TNM<br />

•classificazione patologica TNM<br />

•gra<strong>di</strong>ng istopatologico G<br />

•raggruppamento in sta<strong>di</strong><br />

•sommario per regione o sede


aggruppamento in sta<strong>di</strong><br />

STADIO 0 Tis N0 M0<br />

STADIO IA T1 a,b N0 M0<br />

STADIO I B T2 a N0 M0<br />

STADIO II A T2 b N0 M0<br />

T1 a,b N1 M0<br />

T2 a N1 M0<br />

STADIO II B T2 b N1 M0<br />

T3 N0 M0<br />

STADIO III A T1 a,b; T2 a,b N2 M0<br />

T3 N1, N2 M0<br />

T4 N0, N1 M0<br />

STADIO III B T4 N2 M0<br />

Ogni T N3 M0<br />

STADIO IV Ogni T Ogni N M1


sta<strong>di</strong>azione Ann-Arbor<br />

Sta<strong>di</strong>o I Coinvolgimento <strong>di</strong> una sola regione linfatica (I); coinvolgimento limitato <strong>di</strong><br />

un singolo organo o sito extralinfatico (IE)<br />

Sta<strong>di</strong>o II<br />

Sta<strong>di</strong>o III<br />

Coinvolgimento <strong>di</strong> due o più regioni linfatiche dallo stesso lato del<br />

<strong>di</strong>aframma (II), oppure interessamento localizzato <strong>di</strong> un solo organo o sito<br />

extralinfatico assieme all'interessamento <strong>di</strong> una o più se<strong>di</strong> linfatiche dallo<br />

stesso lato del <strong>di</strong>aframma (IIE)<br />

Impegno <strong>di</strong> più regioni linfatiche sopra e sotto il <strong>di</strong>aframma (III), che può<br />

essere accompagnato da interessamento localizzato <strong>di</strong> un organo o sito<br />

extralinfatico (IIIE), o della milza (IIIS)o <strong>di</strong> entrambi (IIIES)<br />

Sta<strong>di</strong>o IV<br />

Coinvolgimento <strong>di</strong>ffuso o <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> uno o più organi o siti extralinfatici<br />

con o senza coinvolgimento <strong>di</strong> se<strong>di</strong> linfatiche. Gli organi interessati sono<br />

in<strong>di</strong>cati con un simbolo: H (fegato), L (polmoni), M (midollo), P (pleura), O<br />

(ossa), D (cute)


Formazione tubuli<br />

> 75% - Score 1<br />

10 - 75% - Score 2<br />

Elston, Ellis 1991<br />

gra<strong>di</strong>ng (mammella)<br />


check-lists


integrazioni<br />

• Dimensioni del tumore : E’ spesso un dato determinante per la definizione<br />

dello sta<strong>di</strong>o T, ma in molte neoplasie consente un dettaglio <strong>di</strong> estensione<br />

più preciso, altrettanto determinante per la valutazione della sensibilità<br />

<strong>di</strong>agnostica (es. nel tumore della mammella in corso <strong>di</strong> screening).<br />

• Numero <strong>dei</strong> linfono<strong>di</strong> prelevati e metastatici : E’ un parametro aggiuntivo<br />

che migliora notevolmente la sensibilità dello sta<strong>di</strong>o N. In caso <strong>di</strong> <strong>tumori</strong><br />

N0 il numero <strong>dei</strong> linfono<strong>di</strong> totali repertati assume un importante ruolo <strong>di</strong><br />

controllo della qualità della sta<strong>di</strong>azione.<br />

• Un’ulteriore modalità <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione riguarda il Disease Staging (D.S.)<br />

• Questo sistema utilizza un sistema <strong>di</strong> classificazione <strong>dei</strong> pazienti che<br />

misura anche la gravità clinica del paziente, determinandone<br />

l’inclusione in sta<strong>di</strong> che presentano una prognosi simile e necessità<br />

assistenziali uguali.<br />

• E’ utilizzato in particolare per i <strong>tumori</strong> gastroenterici, per i quali il<br />

trattamento chirurgico può avvenire in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> urgenza (per<br />

occlusioni, perforazioni, sanguinamenti, etc.) e quin<strong>di</strong> la gravità clinica<br />

del paziente può giustificare, a parità <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>fferenze importanti<br />

nella sopravvivenza nel breve periodo


caratterizzazione<br />

biologica<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> marcatori molecolari considerati:<br />

• potenziali <strong>fattori</strong> prognostici<br />

• bersaglio terapie mirate<br />

Carcinoma mammario:<br />

•Recettori estroprogestinici (ER, PR)<br />

•Attività proliferativa (MIB-1)<br />

•Oncogeni (HER2/neu)<br />

•Oncosoppressori (p53)<br />

Carcinoma colorettale:<br />

•In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> DNA repair<br />

•Instabilità microsatelliti (MSI)<br />

•Oncogeni/oncosoppressori<br />

•Proliferazione cellulare<br />

•Angiogenesi<br />

•Markers <strong>di</strong> invasione


caratterizzazione<br />

biologica<br />

meto<strong>di</strong>che<br />

Recettori<br />

per estrogeni<br />

Recettori<br />

per progesterone<br />

scale<br />

misura<br />

procedure<br />

riproducibilità<br />

refertazione<br />

Attività<br />

proliferativa<br />

Her-2 / Neu


conclusione…<br />

“no<strong>di</strong>”<br />

strategici:<br />

accuratezza<br />

efficacia/efficienza<br />

integrazione<br />

tempestività

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!