08.01.2015 Views

architetti tesi di laurea - retevitruvio

architetti tesi di laurea - retevitruvio

architetti tesi di laurea - retevitruvio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

“Federico II” Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura<br />

unior<br />

<strong>architetti</strong><br />

2006/2009 <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>


Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea 2006/2009<br />

a cura <strong>di</strong> Antonio Lavaggi, Alfonso Morone, Sergio Stenti


Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

“Federico II” Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale<br />

in Scienze dell’Architettura<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea 2006/2009<br />

Questo volume rappresenta il catalogo<br />

della Mostra delle Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

del Corso Triennale in Scienze<br />

dell’Architettura dell’Università <strong>di</strong> Napoli<br />

“Federico II” <strong>di</strong>scusse dal 2006 al 2009.<br />

La Mostra si è tenuta presso l’aulario<br />

<strong>di</strong> Via Forno Vecchio della Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura in Napoli nel maggio 2010.<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Antonio Lavaggi<br />

Alfonso Morone<br />

Sergio Stenti<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Valter Luca De Bartolomeis<br />

Paola Viscito<br />

Foto <strong>di</strong> Copertina<br />

Enzo Papa<br />

Il corredo fotografico mostra alcune<br />

opere <strong>di</strong> <strong>architetti</strong> che sono stati<br />

docenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

<strong>di</strong> Napoli<br />

Il comitato promotore della Mostra<br />

è stato coor<strong>di</strong>nato dal prof. Antonio<br />

Lavaggi, presidente del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in Scienze dell’Architettura, e<br />

dal prof. Sergio Stenti ed ha visto la<br />

partecipazione dei seguenti docenti in<br />

rappresentanza dei settori scientifico<br />

<strong>di</strong>sciplinari coinvolti:<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Sergio Stenti<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />

Disegno industriale<br />

Ermanno Guida<br />

Disegno<br />

Massimilano Campi - Antonella Di Luggo<br />

Architettura del paesaggio<br />

Vanna Fraticelli<br />

Storia dell’architettura<br />

Alessandro Castagnaro - Ilia Delizia<br />

Restauro<br />

Aldo Aveta<br />

Informatica<br />

Salvatore Sessa<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Si ringrazia il prof. Arcangelo Cesarano,<br />

già preside della nostra Facoltà, senza il<br />

cui impegno in Ateneo e in Facoltà non<br />

esisterebbe il corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze<br />

dell’Architettura; i docenti presenti<br />

nella pubblicazione che con il loro contributo<br />

<strong>di</strong>dattico, scientifico ed economico<br />

hanno consentito la realizzazione<br />

dell’iniziativa; i <strong>laurea</strong>ti presenti nella<br />

pubblicazione che hanno realizzato le<br />

tavole per la mostra e le schede per il<br />

libro; il Centro Stu<strong>di</strong> “P.L.I.N.I.V.S.” nella<br />

persona del <strong>di</strong>rettore prof. Giulio Zuccaro<br />

per il contributo economico fornito;<br />

i docenti, strutturati e non, che al<br />

<strong>di</strong> là degli obblighi istituzionali e contrattuali<br />

hanno fattivamente contribuito<br />

alla soluzione dei problemi <strong>di</strong>dattici<br />

e gestionali del corso; l’arch. Aniello<br />

Barbarulo che con il suo contributo<br />

<strong>di</strong>dattico, scientifico e organizzativo è<br />

stato determinante nella faticosa fase<br />

<strong>di</strong> avvio del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>; la signora<br />

Maria Grazia Siviglia che fin dall’inizio<br />

cura con efficacia e competenza la segreteria<br />

del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

Con il contributo del Centro Stu<strong>di</strong><br />

P.L.I.N.I.U.S. Napoli<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati. È vietata la<br />

riproduzione<br />

ISBN 978-88-7431-477-5<br />

Stampato in Italia copyright 2010<br />

Giannini E<strong>di</strong>tore<br />

Via Cisterna dell’Olio 6/b 80134 Napoli<br />

www.gianninispa.it


In<strong>di</strong>ce<br />

Presentazione<br />

Antonio Lavaggi<br />

Introduzione<br />

Sergio Stenti<br />

pag 07<br />

pag 11<br />

Massimo Pica Ciamarra<br />

Antonio Castiello<br />

Adalberto Di Nar<strong>di</strong><br />

Giovanni Iasevoli<br />

Anna Maria Puleo<br />

Augusto De Cesare - Alberto Grasso<br />

Mariella Dell’Aquila<br />

Caterina Mingione<br />

Rosaria Monteforte<br />

Antonella Di Luggo<br />

Michele Salvia<br />

Chiara Tirro<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

Sandro Raffone<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />

Disegno<br />

Massimilano Campi<br />

Antonella Di Luggo<br />

Architettura del paesaggio<br />

Vanna Fraticelli<br />

Disegno industriale<br />

Ermanno Guida<br />

Storia dell’architettura<br />

Ilia Delizia<br />

Restauro<br />

Aldo Aveta<br />

Informatica<br />

Salvatore Sessa<br />

Tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

pag 13<br />

Sandro Raffone<br />

Rossella Fiorillo<br />

Michele Di Falco<br />

Florian Castiglione<br />

Alice Palmieri<br />

Gabriele Szaniszlo’<br />

Diego D’Ario<br />

Francesco Del Vecchio<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Paola Ascione<br />

Chiara Barbieri<br />

Aldo Capasso<br />

Ettore Manuele Iori<br />

Linda Simioli<br />

Dora Francese<br />

Ludovica Reed<br />

Virginia Gangemi<br />

Antonia Gravagnuolo<br />

Caterina Tedesco<br />

Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />

Raffaele Sisto<br />

Architettura del paesaggio<br />

Vanna Fraticelli<br />

Fabiana Buccino<br />

Vito Cappiello<br />

Adriana Marra<br />

Domenico Pergola<br />

Luigi Picone<br />

Laura Chianese<br />

Storia dell’architettura<br />

Gaetana Cantone<br />

Salvatore Castal<strong>di</strong><br />

Daniela Maione<br />

Alessandro Castagnaro<br />

Enrica Globo<br />

Restauro<br />

Aldo Aveta<br />

Antonio Saviano<br />

Informatica<br />

Salvatore Sessa<br />

Renato Pastore<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

pag 25 Disegno industriale<br />

pag 71<br />

Ermanno Guida<br />

Rosaria Angellotti<br />

Composizione architettonica e urbana<br />

Antonino Della Gatta<br />

Felice D’Onofrio<br />

Paola Esposito<br />

Eda Borriello<br />

Francesca Flavia D’Agostino<br />

Matteo De Giuseppe<br />

Antonio Scognamiglio<br />

Antonio Lavaggi<br />

Maria Borrelli - Melania Pujia<br />

Antonella Pasqualicchio<br />

Alessandro Piccirillo<br />

Simona Volo<br />

Antonio Mariniello<br />

Pasquale D’Apice<br />

Alfonso Morone<br />

Roberta Manzo<br />

Giuseppe Ottello<br />

Disegno<br />

Massimilano Campi<br />

Rossella Imbò


Presentazione<br />

Antonio Lavaggi *<br />

7<br />

La mostra delle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

e questo libro che ne riprende<br />

i contenuti rappresentano<br />

un’occasione per proporre una breve<br />

cronistoria del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in<br />

Scienze dell’Architettura: a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> sette anni dall’attivazione si può<br />

infatti provare a fare un bilancio,<br />

sia pure in itinere, del nuovo corso<br />

che la facoltà <strong>di</strong> architettura <strong>di</strong><br />

Napoli ha accolto a suo tempo<br />

con molte perplessità. Perplessità<br />

che permangono in numerosi<br />

colleghi, alcuni dei quali ancora<br />

oggi poco o nulla sanno degli esiti<br />

del percorso triennale e per questo<br />

sono in qualche modo i destinatari<br />

privilegiati della mostra e <strong>di</strong> questo<br />

libro: dunque non solo e non tanto<br />

una testimonianza dovuta, ma<br />

l’opportunità <strong>di</strong> rendere conto del<br />

lavoro svolto in questi anni nel<br />

tentativo <strong>di</strong> proporre un bilancio,<br />

sia pure parziale. Se infatti erano<br />

legittime le perplessità iniziali credo<br />

che oggi prima <strong>di</strong> proporre il ritorno<br />

all’”antico” (qualcuno pensa alla<br />

conservazione del solo corso a ciclo<br />

unico) ci si dovrebbe quanto meno<br />

informare sugli esiti del “nuovo”.<br />

Ricordo che io stesso all’inizio<br />

nutrivo qualche dubbio; tra l’altro<br />

in precedenza avevo iniziato a<br />

collaborare al progetto del nuovo<br />

corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> a ciclo unico e mi<br />

sono poi “ritrovato” a presiedere il<br />

corso triennale soprattutto perché<br />

sollecitato dall’allora preside<br />

Arcangelo Cesarano. Si trattava<br />

<strong>di</strong> non perdere un’opportunità<br />

(verificare le potenzialità del<br />

nuovo percorso) malgrado la<br />

maggior parte dei colleghi avesse<br />

preferito confermare il percorso<br />

quinquennale adducendo ragioni<br />

<strong>di</strong>verse: il vero architetto non<br />

può che provenire da un corso<br />

quinquennale, l’architetto triennale<br />

è un nonsense, chi lascia la via<br />

vecchia per la nuova…, l’architetto<br />

triennale quasi un supergeometra,<br />

….. e, soprattutto, come <strong>di</strong>menticare<br />

che tutti noi che siamo così bravi ci<br />

siamo formati a un corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

quinquennale, dunque … Insomma<br />

un atteggiamento conservatore<br />

che si materializza <strong>di</strong> frequente<br />

in occasione <strong>di</strong> innovazioni: la<br />

resistenza al “nuovo”, parzialmente<br />

giustificata in questo caso dalla<br />

mancanza <strong>di</strong> una sperimentazione<br />

che rendesse ragione della nuova<br />

struttura. Va detto che qualche<br />

perplessità era dovuta agli sviluppi<br />

futuri, stante l’impossibilità <strong>di</strong><br />

attivare contemporaneamente il<br />

corso biennale, il “+2”, la cosiddetta<br />

<strong>laurea</strong> specialistica, <strong>di</strong>venuta<br />

successivamente “magistrale”.<br />

Era tra l’altro fallita l’ipo<strong>tesi</strong> che<br />

nella nostra facoltà i due corsi<br />

<strong>di</strong> <strong>laurea</strong> fossero in qualche<br />

modo gestiti dai due principali<br />

<strong>di</strong>partimenti: un primo accordo in<br />

tal senso (il quinquennale gestito<br />

dal <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

Urbana e il triennale da quello <strong>di</strong><br />

Progettazione architettonica e<br />

ambientale) era stato messo in crisi<br />

anche dall’improvvida battuta <strong>di</strong><br />

un autorevole collega che aveva<br />

definito il corso triennale come<br />

un corso per “supergeometri”, e si<br />

sa, quando gli <strong>architetti</strong> sentono<br />

parlare <strong>di</strong> geometri …. Luogo<br />

comune che possono agevolmente<br />

contrad<strong>di</strong>re gli <strong>architetti</strong> che hanno<br />

avuto la fortuna <strong>di</strong> collaborare<br />

con i geometri veri, quelli che<br />

soprattutto in cantiere, e non<br />

solo, rappresentano una risorsa<br />

insostituibile; naturalmente purché<br />

il geometra <strong>di</strong> turno limiti il suo<br />

impegno alle proprie competenze;<br />

<strong>di</strong>o ci salvi dal geometra cha fa<br />

l’architetto e… viceversa.<br />

Ma nel nostro caso si trattava<br />

d’altro. Sembrava irragionevole<br />

che Napoli rinunciasse a priori a<br />

un’opportunità tutta da verificare;<br />

altrove (tra le altre facoltà: Roma<br />

Tre, Venezia, Milano, …) il “nuovo”<br />

era stato accolto con gran fiducia<br />

rinunciando alla conservazione del<br />

corso quinquennale e puntando con<br />

decisione al percorso 3+2.<br />

Del resto le qualità del nuovo<br />

percorso triennale, all’inizio soltanto<br />

intuite, sono state confermate<br />

dall’esperienza successiva. Vale la<br />

pena <strong>di</strong> ricordare che lo studente<br />

nei tre anni comprende quanto<br />

meno “<strong>di</strong> che si tratta” e una<br />

volta <strong>laurea</strong>to può fare ulteriori<br />

scelte a valle dell’esperienza<br />

maturata; <strong>di</strong> rado un <strong>di</strong>ciottenne<br />

ha le idee chiare sulle competenze<br />

dell’architetto e capita <strong>di</strong><br />

frequente che si iscriva perseguendo<br />

il miraggio <strong>di</strong> un lavoro da artista<br />

o quanto meno <strong>di</strong> un’attività<br />

improntata all’estro e alla genialità.<br />

In questo senso è significativo il<br />

gran successo, quanto a numero<br />

<strong>di</strong> iscrizioni, dei corsi triennali in<br />

arredamento. Come se l’architettura<br />

degli interni non fosse che un<br />

limitato settore <strong>di</strong> chi pratica questo<br />

mestiere.<br />

Ancora: il conseguimento del titolo<br />

triennale consente comunque <strong>di</strong><br />

esercitare un’attività professionale<br />

a quanti scoprono <strong>di</strong> non essere<br />

“attrezzati” per la <strong>laurea</strong> magistrale.<br />

E magari consente ai più motivati <strong>di</strong><br />

frequentare master <strong>di</strong> primo livello.<br />

E questo riduce gli abbandoni,<br />

da sempre una delle piaghe del<br />

percorso quinquennale: quanti<br />

studenti per il passato, spesso in<br />

debito dei soli esami “scientifici”,<br />

hanno “lasciato” dopo aver<br />

sostenuto 25-28 esami!<br />

E poi il <strong>laurea</strong>to triennale che<br />

intenda continuare gli stu<strong>di</strong> può,<br />

sulla base dell’esperienza maturata,<br />

scegliere tra corsi magistrali<br />

in <strong>di</strong>verse classi assecondando<br />

le proprie <strong>di</strong>sposizioni con la<br />

possibilità <strong>di</strong> frequentare il corso<br />

biennale in altre facoltà, nella logica<br />

<strong>di</strong> una mobilità che arricchisce e<br />

sprovincializza.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea del Corso Triennale in Scienze dell’Architettura 2006/2009


8<br />

Presentazione<br />

In definitiva si può tranquillamente<br />

affermare che il “3+2”, come<br />

struttura, si è rivelato nel tempo<br />

ricco <strong>di</strong> opportunità negate al<br />

percorso quinquennale.<br />

Ma veniamo al nostro corso <strong>di</strong><br />

<strong>laurea</strong> in Scienze dell’architettura e<br />

al citato progetto <strong>di</strong>dattico. All’inizio<br />

ci furono giustificate perplessità<br />

anche sulla titolazione: in verità il<br />

termine “scienza” nell’accezione <strong>di</strong><br />

“conoscenza certa e consolidata” ha<br />

poco a che fare con l’architettura.<br />

Ma ritenemmo utile (a maggioranza<br />

…) adottare il titolo proposto<br />

dalla classe <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>; ci sembrò<br />

una scelta <strong>di</strong> buon senso che,<br />

quanto ai contenuti, non sposava<br />

necessariamente la titolazione.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> fondazione del nuovo<br />

corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, al <strong>di</strong> là della<br />

inevitabile corsa ai cre<strong>di</strong>ti da parte<br />

dei <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>sciplinari, si<br />

mosse da subito nella logica <strong>di</strong><br />

elaborare un percorso che avesse<br />

nel progetto <strong>di</strong> architettura<br />

e dunque nel settore della<br />

composizione architettonica e<br />

urbana l’asse portante, il riferimento<br />

costante. Questo in facoltà, in<br />

tutte le facoltà d’architettura<br />

immagino, lo si era sempre detto:<br />

il progetto come baricentro …<br />

dell’universo. Un’affermazione<br />

spesso contraddetta dai fatti, vuoi<br />

per l’invadenza <strong>di</strong> altri settori,<br />

vuoi per la frequente anarchia<br />

dell’ICAR14. Tra l’altro a Napoli<br />

sono altre le <strong>di</strong>scipline che hanno<br />

da sempre con<strong>di</strong>zionato i tempi<br />

necessari al conseguimento della<br />

<strong>laurea</strong>: alla fine degli anni 90 il<br />

tempo necessario per <strong>laurea</strong>rsi<br />

era me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 8-9 anni e<br />

i dati statistici testimoniano <strong>di</strong><br />

come i ritar<strong>di</strong> fossero imputabili<br />

a settori <strong>di</strong>sciplinari altri dalla<br />

progettazione. Va anche detto<br />

che la carriera dello studente era<br />

sempre stata affidata alla capacità/<br />

fortuna <strong>di</strong> intercettare i docenti<br />

“giusti”; quin<strong>di</strong>, al <strong>di</strong> là dei tempi,<br />

la qualità del percorso formativo<br />

era una variabile in nessun modo<br />

garantita da un progetto <strong>di</strong>dattico<br />

complessivo. Il percorso degli<br />

stu<strong>di</strong> era <strong>di</strong> fatto la sommatoria<br />

<strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> insegnamento non<br />

necessariamente coor<strong>di</strong>nati. Ciascun<br />

docente proponeva i programmi<br />

che riteneva (e mi riferisco in<br />

particolare ai corsi <strong>di</strong> progettazione)<br />

e questo nella logica della “libertà <strong>di</strong><br />

insegnamento” sempre riven<strong>di</strong>cata<br />

e spesso interpretata nell’accezione<br />

che ogni docente può insegnare<br />

quel che ritiene, quando e come<br />

vuole e talora, ahimè, “se” vuole.<br />

Ben ricordava Carlo Olmo (nella<br />

sua relazione in occasione delle<br />

celebrazioni per gli 80 anni della<br />

facoltà <strong>di</strong> architettura <strong>di</strong> Napoli)<br />

come alle facoltà <strong>di</strong> architettura<br />

fosse sempre mancato un vero<br />

progetto <strong>di</strong>dattico, un percorso<br />

formativo che garantisse lo<br />

studente anche dagli incontri<br />

meno “fortunati”; il che riporta<br />

le <strong>di</strong>savventure napoletane a un<br />

quadro più generale, anche se<br />

nell’occasione il “mal comune” è<br />

tutt’altro che un mezzo gau<strong>di</strong>o.<br />

Si trattava in sostanza della mancata<br />

osservanza dei famigerati “contenuti<br />

minimi” sempre riba<strong>di</strong>ti e raramente<br />

rispettati. Poteva capitare ad<br />

esempio che il malcapitato studente<br />

nei lunghi anni <strong>di</strong> permanenza in<br />

facoltà affrontasse più volte lo<br />

stesso tema progettuale (che so,<br />

l’assetto <strong>di</strong> intere parti <strong>di</strong> città)<br />

senza mai affrontarne altri (magari il<br />

progetto <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio residenziale o<br />

<strong>di</strong> un’architettura <strong>di</strong> interni).<br />

Dunque fin dall’inizio l’idea <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong>dattico che prevedesse,<br />

nei tre anni, un’articolazione<br />

predeterminata e proponesse allo<br />

studente un percorso formativo<br />

tenuto insieme da pochi principi,<br />

ratificati appunto nei contenuti<br />

minimi.<br />

Fin dall’inizio si sono rivelate<br />

numerose le <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell’intervenire per mo<strong>di</strong>ficare<br />

consuetu<strong>di</strong>ni antiche: già<br />

riuscire a far sì che i laboratori <strong>di</strong><br />

progettazione dello stesso anno<br />

affrontassero lo stesso tema<br />

progettuale si è rivelata un’impresa<br />

ardua. Dunque un coor<strong>di</strong>namento<br />

orizzontale sollecitato a tutti i<br />

Settori Disciplinari e, in particolare,<br />

a quello della progettazione.<br />

E devo <strong>di</strong>re che i colleghi ICAR14<br />

dopo un’iniziale resistenza hanno<br />

con<strong>di</strong>viso e sostenuto l’iniziativa.<br />

Le riunioni tenute nell’occasione<br />

rappresentano a mia memoria<br />

la prima occasione <strong>di</strong> confronto,<br />

sul tema del progetto del corso<br />

<strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, tenutasi nella facoltà<br />

tra docenti <strong>di</strong> progettazione.<br />

Naturalmente ancora oggi<br />

riscontriamo qualche inadempienza,<br />

soprattutto in altri settori, ma<br />

nel complesso i risultati pagano,<br />

soprattutto sul piano della<br />

completezza e della qualità della<br />

formazione. In questa logica risulta<br />

centrale il ruolo dei laboratori in<strong>tesi</strong><br />

come luoghi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />

sperimentazione progettuale.<br />

Il settore della progettazione,<br />

in particolare, ha strutturato i<br />

tre laboratori nella logica della<br />

gradualità (dal più semplice al più<br />

complesso) proponendo, nei primi<br />

due anni, il tema della residenza<br />

sviluppato alla piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

La piccola <strong>di</strong>mensione, in sintonia<br />

con quanto è abilitato a progettare<br />

l’architetto junior, è uno dei temi<br />

ricorrenti dei nostri laboratori <strong>di</strong><br />

progettazione. Del resto come<br />

ben ricorda Alessandra de Martini<br />

(“L’architettura piccola. Per una<br />

definizione dell’ambiente italiano”<br />

Franco Angeli, 2004) “nella cultura<br />

italiana esiste un parametro<br />

<strong>di</strong>mensionale ridotto, una unità<br />

<strong>di</strong> misura piccola e fortemente<br />

consolidata. Infatti, ripensando


9<br />

al nostro passato rari sono stati<br />

gli strappi <strong>di</strong>mensionali e i salti <strong>di</strong><br />

scala: l’architettura italiana è stata<br />

sempre conformata unitamente al<br />

suo ambiente e le svolte decisive<br />

nella sua evoluzione non sono<br />

mai state incarnate da fabbriche<br />

colossali, ma da opere in cui prevale<br />

una razionale “modestia” <strong>di</strong> misura”.<br />

In questa logica il tema del primo<br />

anno è la casa a schiera, il tema<br />

dell’alloggio unifamiliare che<br />

propone comunque il problema<br />

dell’aggregazione e dunque la<br />

logica <strong>di</strong> un insieme “composito”<br />

determinato dalla possibile<br />

ripetizione della singola unità. Un<br />

progetto che può essere anche<br />

“atopico” ma che comporta la<br />

dovuta attenzione ai vituperati<br />

“caratteri tipologici e morfologici”<br />

(uno due moduli integrativi presenti<br />

nel laboratorio); l’altro è quello <strong>di</strong><br />

“tipologia strutturale”. Detto del<br />

primo il secondo modulo costituisce<br />

una recente innovazione e intende<br />

porre da subito la dovuta attenzione<br />

agli aspetti strutturali del progetto,<br />

proponendone un approccio <strong>di</strong><br />

“conoscenza intuitiva” in qualche<br />

modo introduttivo del corso <strong>di</strong><br />

teoria delle strutture del secondo<br />

anno.<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> progettazione del<br />

secondo anno propone anch’esso<br />

il tema della residenza ma questa<br />

volta quella collettiva e, soprattutto,<br />

affrontando esplicitamente le<br />

questioni connesse al contesto:<br />

<strong>di</strong> regola un intervento nella<br />

città consolidata. E in questa<br />

logica il modulo integrativo <strong>di</strong><br />

“storia della città e del territorio”<br />

contribuisce alla comprensione e<br />

alla interpretazione dei connotati<br />

del “luogo”.<br />

Nel laboratorio del terzo anno è<br />

consentito qualche margine <strong>di</strong><br />

libertà quanto alla destinazione<br />

funzionale purché il tema proposto<br />

si misuri, sempre nella contenutezza<br />

delle <strong>di</strong>mensioni, con il progetto<br />

urbano. In questo caso i moduli<br />

integrativi affrontano il problema<br />

dei costi (estimo) e degli impianti<br />

(fisica tecnica ambientale) nella<br />

logica <strong>di</strong> affrontare due aspetti che<br />

insieme a quello delle strutture<br />

sempre connotano il progetto<br />

<strong>di</strong> architettura. Il dettagliato<br />

riferimento al settore della<br />

“Composizione architettonica<br />

e urbana” e ai suoi laboratori è<br />

dovuto alla logica secondo la<br />

quale i 3 laboratori più quello<br />

<strong>di</strong> costruzioni e quello <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong><br />

finale dovrebbero costituire la<br />

spina dorsale dell’intero corso <strong>di</strong><br />

<strong>laurea</strong>: il progetto <strong>di</strong> architettura<br />

baricentro… dell’universo, appunto!<br />

Con l’occasione della <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

le esperienze <strong>di</strong> progetto possono<br />

<strong>di</strong>ventare ben cinque nei tre anni;<br />

e le <strong>tesi</strong> documentate <strong>di</strong> seguito<br />

testimoniano <strong>di</strong> risultati spesso<br />

<strong>di</strong> buona qualità, soprattutto se<br />

rapportati alla brevità del percorso<br />

<strong>di</strong>dattico. E va detto che proprio<br />

le <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> rappresentano<br />

per gli studenti una importante<br />

occasione: un altro progetto da<br />

farsi (e si sa, “a progettare si impara<br />

progettando”) e una significativa,<br />

ulteriore occasione <strong>di</strong> crescita; altro<br />

che il “problema in più” (rispetto al<br />

percorso quinquennale) paventato<br />

da quanti prima della <strong>laurea</strong><br />

triennale preferiscono trasferirsi nel<br />

percorso a ciclo unico.<br />

Va ricordato che il citato laboratorio<br />

<strong>di</strong> costruzioni del secondo anno<br />

realizza invece un coor<strong>di</strong>namento<br />

verticale proponendo lo sviluppo<br />

del progetto elaborato nel<br />

laboratorio <strong>di</strong> progettazione del<br />

1° anno: lo studente definisce<br />

ulteriormente la sua casa a schiera<br />

con gli approfon<strong>di</strong>menti e le<br />

competenze del settore tecnologico.<br />

Un’esperienza utile sul piano<br />

<strong>di</strong>dattico e per le interessanti<br />

ricadute relative al confronto fra<br />

docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong> finale è<br />

scelto dallo studente tra <strong>di</strong>verse<br />

opzioni (progettazione, tecnologia,<br />

restauro, paesaggio, <strong>di</strong>segno<br />

industriale, rappresentazione, …) a<br />

partire dalle proprie “preferenze”<br />

e anticipando, in qualche modo, le<br />

eventuali scelte successive (tra le<br />

altre quella della <strong>tesi</strong>).<br />

In particolare il laboratorio <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong><br />

finale in progettazione prevede i<br />

moduli integrativi <strong>di</strong> Impianti e <strong>di</strong><br />

Tecnica delle costruzioni nella logica<br />

<strong>di</strong> accomunare le citate competenze<br />

sempre coinvolte nelle occasioni<br />

professionali.<br />

E a proposito degli aspetti<br />

“professionalizzanti” richiamati dalla<br />

“509” va chiarito che certamente<br />

non possono trovare una risposta<br />

adeguata all’interno del percorso<br />

triennale (risposta peraltro mai data<br />

nemmeno in quello quinquennale);<br />

per questo abbiamo inteso <strong>di</strong><br />

aprire una finestra sul mondo<br />

della professione attraverso le<br />

cosiddette “attività a scelta dello<br />

studente” proponendo una serie<br />

<strong>di</strong> iniziative riportate in appen<strong>di</strong>ce<br />

(corsi mono<strong>di</strong>sciplinari, seminari<br />

<strong>di</strong> progettazione, incontri con il<br />

mondo della professione, tirocini...)<br />

coor<strong>di</strong>nate dal corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> e<br />

gestite prevalentemente da soggetti<br />

esterni al mondo universitario.<br />

In questa logica particolare<br />

successo tra gli studenti ha<br />

riscosso “Piccolo e bello”, un ciclo<br />

<strong>di</strong> incontri/conferenze sul tema<br />

della piccola <strong>di</strong>mensione: giovani<br />

professionisti autori <strong>di</strong> realizzazioni<br />

<strong>di</strong> un qualche interesse (progetti<br />

premiati o pubblicati) si raccontano<br />

agli studenti e ne subiscono il<br />

fuoco <strong>di</strong> fila delle domande. Il<br />

tutto in una giornata <strong>di</strong> lavoro<br />

della quale il singolo studente è<br />

tenuto a riportare gli esiti in una<br />

breve relazione. E’ come aprire una<br />

finestra sul mondo del dopo-<strong>laurea</strong>,<br />

Presentazione


10<br />

Presentazione<br />

per verificare come sia possibile<br />

e attraverso quali “vicende” fare<br />

buona architettura sul tema della<br />

piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

Altra iniziativa è quella <strong>di</strong><br />

organizzare una serie <strong>di</strong> incontri<br />

con rappresentanti <strong>di</strong> strutture<br />

esterne (Associazione costruttori,<br />

Soprintendenza, Vigili del Fuoco,<br />

Catasto, Or<strong>di</strong>ne degli Architetti,<br />

Assessorato all’urbanistica,<br />

…) che illustrano agli studenti<br />

le competenze dei settori <strong>di</strong><br />

appartenenza e ne documentano<br />

le eventuali occasioni <strong>di</strong> lavoro per<br />

l’architetto junior.<br />

Ci conforta che negli anni il nostro<br />

corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> abbia “sconfitto”<br />

le iniziali <strong>di</strong>ffidenze: sono espliciti,<br />

in questo senso, i dati che<br />

testimoniano dell’incremento del<br />

numero delle immatricolazioni<br />

dall’inizio ad oggi. Il dato più<br />

recente (anno accademico 2009-10)<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 370 studenti partecipanti alla<br />

selezione iniziale, a fronte dei 150<br />

posti a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Concludo con due considerazioni<br />

frutto dell’esperienza <strong>di</strong> questi primi<br />

anni: la prima ha a che fare con i<br />

tempi del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, i tre anni,<br />

appunto. La nuova <strong>di</strong>mensione<br />

temporale determina nello studente<br />

un sano atteggiamento volto a “non<br />

rimandare”; e questo a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quanto accadeva nel corso<br />

quinquennale, quando si pensava<br />

che ci fosse sempre il tempo per<br />

“recuperare”. Ne <strong>di</strong>scende, da parte<br />

dello studente, un atteggiamento<br />

che definirei più “grintoso” e che<br />

contribuisce quanto meno a ridurre<br />

i ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> carriera.<br />

La seconda considerazione ha a che<br />

fare con il rapporto tra il 3 e il 2: è<br />

auspicabile che il <strong>laurea</strong>to triennale<br />

che intende proseguire gli stu<strong>di</strong> si<br />

conceda una pausa tra il triennale<br />

e la specialistica; un’occasione<br />

per saggiare il mondo del lavoro e<br />

partecipare ad attività formative<br />

esterne alla scuola (master <strong>di</strong> 1°<br />

livello, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, competenze<br />

specialistiche, … ) per poi riprendere<br />

gli stu<strong>di</strong> avendo acquisito maggiore<br />

consapevolezza su quanto aspettarsi<br />

dagli ulteriori due anni <strong>di</strong> corso.<br />

Naturalmente si tratta <strong>di</strong> un<br />

cantiere in attività e restano ancora<br />

alcuni miglioramenti da apportare<br />

insieme alla preoccupazione<br />

che quando saremo riusciti ad<br />

ottimizzare la struttura del nostro<br />

percorso triennale interverrà<br />

il ministro <strong>di</strong> turno con una<br />

ulteriore riforma. Ci “tranquillizza”<br />

l’eventualità che nel frattempo<br />

il combinato tra la costante<br />

riduzione dei fon<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>dattica<br />

e il mancato turn over del corpo<br />

docente possa azzerare quest’ultimo<br />

con la conseguente, inevitabile,<br />

chiusura dell’università pubblica.<br />

* Presidente del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze<br />

dell’architettura


Introduzione<br />

Sergio Stenti<br />

11<br />

Confesso che avrei qualche <strong>di</strong>fficoltà<br />

a scegliere un corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> ad<br />

architettura; sono cosi impervie le<br />

denominazioni “ scienze dell’architettura<br />

e “ <strong>laurea</strong> specialistica 5UE ” e i percorsi<br />

formativi proposti, che sarei imbarazzato<br />

a scegliere. Di primo acchitto le<br />

denominazioni sono fuorvianti: un<br />

percorso scientifico per un architetto<br />

mi sembra una stranezza (un’arte<br />

scientifica o una scienza artistica)<br />

e poi una formazione specialistica<br />

magari mi sembra utile, ma <strong>di</strong> quale<br />

specializzazione si tratta non mi è ben<br />

chiaro.<br />

Quel poco <strong>di</strong> mestiere che ho fatto mi<br />

sembra in verità assai poco scientifico<br />

e poco specialistico; tali denominazioni<br />

si ad<strong>di</strong>cono molto <strong>di</strong> più al mio lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca, che è la maggior parte del<br />

mio lavoro, ma non è questo che<br />

vorrei oggi dalla <strong>laurea</strong> anche perché<br />

la ricerca in architettura è veramente<br />

una cenerentola, esiste per lo più solo in<br />

ambito universitario.<br />

Se penso oggi al mestiere <strong>di</strong> architetto<br />

non ci vedo più quell’unitarietà dei saperi<br />

e quell’armonia umanistica che l’hanno<br />

caratterizzato per lungo tempo, ci<br />

vedo uno sbrindellamento in molteplici<br />

campi, professionalmente separati,<br />

che miracolosamente ri<strong>di</strong>ventano<br />

unitari solo in gran<strong>di</strong> figure come<br />

Siza, Piano, Zumthor, Ando, Gehry,<br />

Rogers, che hanno la capacità <strong>di</strong> stare<br />

sempre dentro l’architettura anche<br />

quando <strong>di</strong>segnano una se<strong>di</strong>a. Per il<br />

resto assistiamo ad una ibridazione <strong>di</strong><br />

figure in altre figure, <strong>di</strong> saperi in altri<br />

saperi, che vivificano il largo campo <strong>di</strong><br />

chi si occupa <strong>di</strong> trasformare il mondo<br />

fisico nel quale viviamo: stilisti della<br />

moda che “griffano” arre<strong>di</strong>, <strong>architetti</strong><br />

che “griffano” città, scultori che<br />

“progettano” architetture, designers che<br />

<strong>di</strong>segnano piazze, <strong>architetti</strong> che fanno gli<br />

artisti. Non è agevole ridefinire i compiti<br />

dell’architetto in tante sovrapposizioni<br />

e invasioni <strong>di</strong> campo e poi forse non<br />

ha più molta importanza; importante<br />

è invece per noi docenti occuparci <strong>di</strong><br />

cosa e <strong>di</strong> come insegnamo e se questo<br />

insegnare è concreto e aggiornato, e<br />

se serve a formare figure <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>ti<br />

dotate dei migliori strumenti, critici e<br />

tecnici, per entrare nel mondo duro e<br />

competitivo del lavoro.<br />

Questa prima mostra delle <strong>tesi</strong> della<br />

<strong>laurea</strong> triennale mi pare un’ottima<br />

occasione per “vedere” ciò che gli<br />

studenti e i docenti producono; essa<br />

è solo un momento, uno step <strong>di</strong> un<br />

percorso, un’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito,<br />

ma credo esprima l’in<strong>di</strong>rizzo che si è<br />

cercato <strong>di</strong> dare al corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> e alla<br />

sua apertura e flessibilità, orientate<br />

verso <strong>di</strong>fferenti lauree magistrali<br />

(+2). Si è cercato <strong>di</strong> far convergere gli<br />

insegnamenti verso la progettazione<br />

architettonica quale aspetto<br />

caratterizzante del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>;<br />

una progettazione applicata a e<strong>di</strong>lizia,<br />

tecnologia, <strong>di</strong>segno industriale, restauro<br />

e paesaggio.<br />

La mostra documenta l’ampiezza dei vari<br />

aspetti che compongono la triennale,<br />

un corso <strong>di</strong> base per eventuali successivi<br />

stu<strong>di</strong> presenti a Napoli o in altri atenei.<br />

Insomma una triennale con in<strong>di</strong>rizzo alla<br />

progettazione che rappresenta la vera<br />

specificità del nostro corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>.<br />

Agli studenti può apparire del tutto<br />

naturale che ad architettura si progetti<br />

più che si stu<strong>di</strong> ma non è cosi. Anzi<br />

non è ancora cosi. Molte integrazioni<br />

devono essere fatte e molte convergenze<br />

raggiunte ma a questo la mostra e il<br />

convegno previsto vogliono contribuire,<br />

stimolando <strong>di</strong>battiti anche tra il corpo<br />

docente.<br />

La centralità dell’insegnamento della<br />

progettazione non è un fatto scontato<br />

nelle facoltà <strong>di</strong> Architettura da almeno<br />

vent’anni, da quando cioè essa è stata<br />

depotenziata e ridotta ad una tra le<br />

tante <strong>di</strong>scipline insegnate; l’aver assunto<br />

invece una focalizzazione progettuale<br />

come obiettivo <strong>di</strong>dattico rappresenta in<br />

fondo una “paradossale” novità. Non è,<br />

infatti, un ritorno in<strong>di</strong>etro, alla centralità<br />

della composizione architettonica<br />

del tra<strong>di</strong>zionale treppie<strong>di</strong> accademico<br />

(progettazione, storia, strutture) ma<br />

una nuova costruzione <strong>di</strong>dattica dove<br />

la centralità è occupata dalle materie<br />

progettuali finalizzate alla costruzione<br />

<strong>di</strong> opere e manufatti interne al largo<br />

campo dell’architettura.<br />

E’ questa una semplice idea <strong>di</strong>dattica<br />

anche per l’organizzazione della Facoltà.<br />

Un percorso unico <strong>di</strong> base e molte<br />

specializzazioni biennali, cosi come in<br />

fondo proponeva la riforma Berlinguer;<br />

ma ognuna delle “cento città” d’Italia,<br />

compresa Napoli, ha seguito percorsi<br />

<strong>di</strong>versi, più legati al proprio “particolare”<br />

che ad un percorso unitario degli stu<strong>di</strong><br />

nazionali.<br />

Credo che molti sottovalutino la portata<br />

della <strong>laurea</strong> triennale considerandola<br />

il prodotto maldestro <strong>di</strong> ragionamenti<br />

professionali e culturali che comunque<br />

non riguardano l’architettura “<strong>di</strong><br />

eccellenza”, irriducibile a meno <strong>di</strong><br />

cinque anni <strong>di</strong> formazione. Ma se la<br />

inten<strong>di</strong>amo come un <strong>di</strong>ploma anziché<br />

<strong>laurea</strong> (ahimè tutti in Italia vogliono<br />

essere chiamati “dottori” ) forse i<br />

pregiu<strong>di</strong>zi si riducono e se la ve<strong>di</strong>amo<br />

come uno “stop and go” verso una<br />

specializzazione <strong>di</strong>versificata e scelta da<br />

studenti più consapevoli forse cadono<br />

del tutto. Sul piano professionale poi<br />

la <strong>laurea</strong> triennale (dopo esame <strong>di</strong> stato<br />

e iscrizione all’Or<strong>di</strong>ne nella classe degli<br />

<strong>architetti</strong>, paesaggisti o conservatori<br />

iunior) consente un’ampia gamma<br />

d’interventi, dall’arredamento, alle<br />

ville, alle ristrutturazioni, fino a nuove<br />

costruzioni ad<strong>di</strong>rittura alte cinque piani<br />

(1), che è molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che<br />

facevano i vecchi geometri. In un certo<br />

senso il <strong>laurea</strong>to triennale stressa la<br />

formazione quinquennale, mettendone<br />

in crisi la figura unitaria ma aprendo<br />

anche nuovi orizzonti — insomma da<br />

una cattiva riforma possono nascere<br />

buoni risultati ! —<br />

Eppure la maggioranza dei <strong>laurea</strong>ti<br />

triennali sceglie <strong>di</strong> continuare gli stu<strong>di</strong><br />

e ciò è tanto più vero al Sud perché il<br />

mercato del lavoro offre una scarsa<br />

domanda rispetto a una gran<strong>di</strong>ssima<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea del Corso Triennale in Scienze dell’Architettura 2006/2009


12<br />

Introduzione<br />

offerta (siamo 135.000 <strong>architetti</strong> iscritti<br />

agli Or<strong>di</strong>ni), ma se la situazione <strong>di</strong><br />

recessione economica attuale cambierà,<br />

la triennale avrà molto più spazio<br />

professionale in situazioni locali.<br />

Se guar<strong>di</strong>amo ai dati occupazionali<br />

ve<strong>di</strong>amo che la preferenza dei <strong>laurea</strong>ti<br />

in architettura si orienta per il settore<br />

“costruzioni, progettazione e e<strong>di</strong>lizia”<br />

(45% del totale occupati, dati Alma<br />

Laurea 2008) confermando in tal<br />

modo l’importanza formativa delle<br />

materie progettuali; anzi a ben vedere,<br />

esse andrebbero migliorate su aspetti<br />

oggi deboli come impiantistica, costi e<br />

computi, gestione cantieri, normativa e<br />

legislazione; e poi <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>gitale ( 2D<br />

e 3D) e Photoshop, oggi in<strong>di</strong>spensabili ,<br />

a patto che non si abbandoni il <strong>di</strong>segno<br />

manuale, lo schizzo e la costruzione<br />

<strong>di</strong> modelli, che rimangono i migliori<br />

strumenti <strong>di</strong> sempre per rappresentare le<br />

proprie idee progettuali.<br />

Mi pare evidente che la concretezza<br />

dei mestieri <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>ce richiede<br />

anche una nuova messa a punto del<br />

rapporto Università - professione e un<br />

aggiornamento del vecchio ritornello del<br />

rapporto ricerca- professione.<br />

E’ passato da molto tempo l’ideologismo<br />

sessantottino che vedeva nella<br />

professione, anzi nella riduzione<br />

professionalistica dell’insegnamento,<br />

come si <strong>di</strong>ceva allora, un nemico da<br />

battere. Ancora nel 1990, nel boom<br />

dell’università <strong>di</strong> massa, (a Napoli<br />

1600 iscritti al primo anno contro i<br />

400 <strong>di</strong> oggi) tale nemico era molto<br />

sentito (si veda Domus n.714/1990)<br />

ma oggi il sapere universitario sconta<br />

un’arretratezza che non è stata più<br />

colmata, mentre all’esterno viene<br />

richiesta sempre più competenza e<br />

concretezza.<br />

La fuori uscita dall’università <strong>di</strong> molti<br />

eccellenti docenti-professionisti che<br />

ne hanno segnato la storia, ha privato<br />

l’insegnamento progettuale <strong>di</strong> quella<br />

presa sul reale necessaria a evitare le<br />

secche degli infiniti processi <strong>di</strong> analisi<br />

e <strong>di</strong> teorizzazioni che hanno surrogato<br />

il progetto per troppi anni. Quasi<br />

scomparsi i docenti-professionisti, il<br />

rischio che si presenta è <strong>di</strong> avere una<br />

facoltà <strong>di</strong> docenti-ricercatori demotivati<br />

che, non avendo mai o pochissimo<br />

costruito, possono al più proporre una<br />

visione gnoseologica del fare architettura<br />

o al peggio inseguire fantasmatiche<br />

ambizioni.<br />

Non è questo ciò che sosteneva Vittorio<br />

Gregotti quando parlava <strong>di</strong> centralità del<br />

progetto critico riven<strong>di</strong>cando ad esso<br />

uno statuto intellettuale non meramente<br />

professionale. E ciò è tanto più vero oggi<br />

se solo si considera lo stato <strong>di</strong> sfascio<br />

e <strong>di</strong> cattiva modernizzazione che le<br />

nostre città hanno subito nel Novecento<br />

e contemporaneamente la richiesta <strong>di</strong><br />

futile spettacolarizzazione che viene<br />

oggi avanzata agli <strong>architetti</strong> dai gruppi<br />

politico-economici dominanti. In<br />

sostanza si tratta <strong>di</strong> riscoprire il valore <strong>di</strong><br />

una progettazione critica che s’interroga<br />

sul senso delle sue proposte, assume<br />

la concretezza del mestiere e tende al<br />

superamento dell’antinomia ricercaprofessione.<br />

Un detto americano <strong>di</strong>ce : “Who teaches<br />

doesn’t work , who works doesn’t<br />

teach”. Chi insegna non costruisce e chi<br />

costruisce non insegna: anche da noi i<br />

successi professionali non si scambiano<br />

con la carriera accademica e non<br />

provengono più da quella. Purtroppo<br />

non facciamo spazio nell’insegnamento<br />

a coloro che costruiscono, né chie<strong>di</strong>amo<br />

qualificazione progettuale ai docenti e<br />

nemmeno stanziamo congrui fon<strong>di</strong> per<br />

attrarre professionisti con contratti a<br />

tempo. Il taglio poi dei fon<strong>di</strong> finanziari<br />

per l’università crea una situazione <strong>di</strong><br />

avvitamento su se stessa che non fa ben<br />

sperare per il futuro.<br />

Sempre meno sol<strong>di</strong> da spendere e<br />

sempre più richieste <strong>di</strong> migliori <strong>laurea</strong>ti e<br />

<strong>di</strong> ricerche, è il paradosso tutto italiano,<br />

come a <strong>di</strong>re: le nozze coi fichi secchi !<br />

Il <strong>di</strong>battito su come e se è possibile<br />

un rilancio dell’università pubblica<br />

esula da queste note, ma lo stato <strong>di</strong><br />

riforma continua che da molto tempo<br />

destabilizza la struttura universitaria<br />

rende ogni cattivo pensiero<br />

possibile. Immersi in una struttura<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente autoreferenziale,<br />

poco aperta agli scambi esterni, troppo<br />

consociativa, con docenti selezionati con<br />

meto<strong>di</strong> cooptativi, poco meritocratica<br />

e spesso nepotistica, siamo spinti a<br />

inglobare ogni trasformazione senza<br />

migliorare nulla, neutralizzando ogni<br />

moderno progetto <strong>di</strong> riforma.<br />

Ma ciò non bloccherà il futuro dei<br />

giovani <strong>laurea</strong>ti la cui formazione,<br />

fortunatamente, <strong>di</strong>pende oggi sempre<br />

meno dall’università stessa (L. Berlinguer<br />

sostiene che al massimo vale per un<br />

50%) e sempre più da altri percorsi come<br />

tirocini pratici, stage in aziende, enti o<br />

stu<strong>di</strong> professionali, e master con soli<strong>di</strong><br />

legami col mondo delle imprese.<br />

Ritornando alla domanda iniziale, se<br />

dovessi scegliere un corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

userei la passione e non la statistica ,<br />

sceglierei un corso fatto a maggioranza<br />

da docenti strutturati e dove insegnino<br />

vali<strong>di</strong> professionisti, preferirei quello<br />

con meno materie e niente esami<br />

“spezzatino”, cercherei <strong>di</strong> non allungare<br />

la durata prevista degli stu<strong>di</strong> (salvo che<br />

non voglia intraprendere, ahimè, la<br />

carriera accademica), e darei più spazio<br />

invece alle esperienze fuori l’università<br />

come tirocini e stage, e da ultimo,<br />

avendo tempo e denaro farei il biennio<br />

in un’altra città ( mettendo in conto che<br />

purtroppo molte facoltà ostacolano la<br />

mobilità degli studenti con richiesta <strong>di</strong><br />

esami integrativi). Gino Valle, grande<br />

architetto del secondo dopoguerra,<br />

<strong>di</strong>ceva cose semplici e sagge per<br />

migliorare l’università: meno materie e<br />

più progetti esecutivi. Sarebbe già un<br />

bell’avanzamento .<br />

(1) la norma legislativa 382/01 a proposito<br />

delle competenze progettuali degli <strong>architetti</strong><br />

iunior recita che essi possono progettare:”<br />

costruzioni semplici con metodologie<br />

standar<strong>di</strong>zzate” che non appare certo una<br />

norma molto chiara per definire chi fa che cosa<br />

tra <strong>architetti</strong> e <strong>architetti</strong> iunior , ingegneri e<br />

docenti <strong>di</strong> composizione architettonica urbana<br />

iunior e geometri.


Contributi <strong>di</strong>sciplinari


14<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Marcello Canino<br />

Palazzo Uffici, 1938<br />

Fer<strong>di</strong>nando Chiaromonte<br />

Palazzo d’Angolo, 1934<br />

Composizione architettonica e urbana<br />

Sandro Raffone<br />

Alcuni <strong>laurea</strong>ti della triennale, desiderosi<br />

<strong>di</strong> ampliare i loro saperi altrove, mi<br />

raccontano che conducono la ricerca<br />

per la scelta della sede in ragione<br />

dei cre<strong>di</strong>ti attribuiti alle <strong>di</strong>scipline<br />

progettuali. La stessa motivazione, cioè<br />

la maggiore quantità <strong>di</strong> tempo riservata<br />

al progetto, m’indusse ad aderire al<br />

nuovo corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> triennale quando<br />

molti, ed io fra questi, erano contrari a<br />

questa riforma. Sono ancora in molti a<br />

nutrire dei dubbi ma, già dal secondo<br />

anno della sua fondazione, ho cambiato<br />

opinione ed oggi possiamo sostenere<br />

che l’istituzione della <strong>laurea</strong> triennale<br />

fu una scelta giusta ed in linea con il<br />

mutare dei tempi.<br />

Fu l’accesso al mondo del lavoro ad<br />

imporre un impalcato <strong>di</strong>dattico più<br />

snello <strong>di</strong> quello del corso quinquennale<br />

appesantito dall’esubero <strong>di</strong> nozioni<br />

dovuto alla sua progressiva espansione.<br />

Così, la “<strong>laurea</strong> breve” fu l’occasione<br />

soprattutto per un’efficace rifondazione<br />

dell’insegnamento della progettazione<br />

basato sulla revisione degli obiettivi e<br />

l’ottimizzazione dei tempi.<br />

Coor<strong>di</strong>nati dal prof. Lavaggi, uno<br />

dei promotori del nuovo corso,<br />

concordammo la natura e la <strong>di</strong>mensione<br />

dei temi dal primo al terzo anno. Fu<br />

un evento rivoluzionario perché, a<br />

mia memoria, era la prima volta che i<br />

docenti <strong>di</strong> progettazione si riunivano per<br />

<strong>di</strong>scutere, in<strong>di</strong>viduare e con<strong>di</strong>videre le<br />

finalità dei corsi.<br />

Si convenne che assegnando il cosa e il<br />

dove cioè il tema ed il sito, restava alla<br />

libertà dell’insegnante ed all’impegno<br />

degli studenti il come ed il perché del<br />

progetto. In<strong>di</strong>viduando nel tema della<br />

casa, la cui conoscenza è alla portata <strong>di</strong><br />

tutti, il denominatore comune per tutti i<br />

corsi e per tutti gli anni <strong>di</strong> corso, è stato<br />

possibile alleggerire il carico delle analisi<br />

- una specificità tipicamente italiana<br />

- a favore della sin<strong>tesi</strong>. Per i temi del<br />

secondo e terzo anno, l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle aree d’intervento insieme alle<br />

misure del sito e dei dati, hanno<br />

permesso agli studenti <strong>di</strong> focalizzare<br />

sul progetto i problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione,<br />

struttura e spazio più convenienti al<br />

tema. Lo studente è stato cioè favorito<br />

nell’esercizio <strong>di</strong> ricercare risposte<br />

corrette a problemi ben posti.<br />

La progressione dei temi dal primo<br />

al terzo anno è caratterizzata, non<br />

tanto dall’ampliamento della scala,<br />

quanto dall’approfon<strong>di</strong>mento tecnico e<br />

costruttivo. In particolare, il laboratorio <strong>di</strong><br />

sin<strong>tesi</strong> finale completa il progetto con le<br />

competenze costruttive ed impiantistiche<br />

fornite dalle <strong>di</strong>scipline integrate. Infine,<br />

i temi dell’esame <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> del CLSA<br />

conservano quella centralità che è<br />

tra<strong>di</strong>zionale della nostra facoltà. È un<br />

dato non scontato perché in alcune se<strong>di</strong><br />

la <strong>laurea</strong> triennale si conclude con un<br />

riepilogo dei progetti redatti nei corsi. Chi<br />

sceglie <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>rsi nella nostra <strong>di</strong>sciplina,<br />

che <strong>di</strong> norma ha pure seguito la sin<strong>tesi</strong><br />

finale nella stessa area, si trova con<br />

un curriculum <strong>di</strong> ben cinque sin<strong>tesi</strong> <strong>di</strong><br />

progettazione architettonica.<br />

Ricalcando lo stesso principio <strong>di</strong><br />

contenere le <strong>di</strong>mensioni dei temi<br />

adottato per i corsi, il collegio dei<br />

docenti ha convenuto <strong>di</strong> fissare per<br />

i progetti <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> il numero e la<br />

<strong>di</strong>mensione delle tavole.<br />

Con questo accorgimento quantitativo,<br />

che ha limitato le analisi e gli abachi<br />

inutilmente ridondanti, si è riusciti ad<br />

elevare anche la qualità dei temi.<br />

I buoni risultati del CLSA sono stati<br />

espressi nella prima mostra dei progetti<br />

<strong>di</strong>dattici, poi seguita dalla seconda<br />

ed ora da questa riservata alle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>laurea</strong> e della quale resterà traccia nel<br />

catalogo. Il massimo cui può ambire un<br />

corso universitario ben strutturato, è la<br />

costruzione nell’appren<strong>di</strong>sta architetto<br />

<strong>di</strong> un nucleo, limitato ma solido, <strong>di</strong><br />

competenze tecniche e giu<strong>di</strong>zio critico.<br />

Poi, come sempre ed ovunque, molto


15<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Antonio Scivittaro<br />

sede Flotta Lauro, 1950<br />

<strong>di</strong>pende dal percorso formativo che<br />

ciascuno si può scegliere, dai suoi<br />

interessi dentro e fuori la scuola e dal<br />

grado <strong>di</strong> passione ed impegno personale.<br />

A sette anni dalla sua attivazione,<br />

il CLSA ha dato riscontri positivi<br />

sia all’interno, con i <strong>laurea</strong>ti nella<br />

specialistica, e sia con le ammissioni<br />

in altre università italiane e straniere.<br />

Alcuni sono stati ammessi a Berlino<br />

ed a Mendrisio dove recentemente<br />

si è <strong>laurea</strong>to un nostro allievo che è<br />

stato chiamato a lavorare in Olanda.<br />

Ma la prerogativa del <strong>laurea</strong>to iunior,<br />

la tangibile possibilità <strong>di</strong> frapporre al<br />

proseguimento degli stu<strong>di</strong> un’esperienza<br />

lavorativa, è un dato che abbiamo<br />

potuto constatare in <strong>di</strong>versi casi: un<br />

nostro <strong>laurea</strong>to triennale non sente il<br />

bisogno <strong>di</strong> continuare negli stu<strong>di</strong> perché<br />

è conteso dai migliori stu<strong>di</strong> lon<strong>di</strong>nesi,<br />

mentre frequenti sono le assunzioni<br />

<strong>di</strong> giovani che prima <strong>di</strong> iscriversi alla<br />

specialistica, sono stati assunti pro<br />

tempore in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione a<br />

Napoli, in Italia e perfino a Parigi. È<br />

una scelta che in alcuni or<strong>di</strong>namenti<br />

europei è obbligatoria ma, per noi che<br />

ci abbiamo creduto, è una sod<strong>di</strong>sfazione<br />

constatare che anche in tre o quattro<br />

anni è possibile formare un progettista<br />

utilizzabile dal nostro asfittico quanto<br />

affollato mercato del lavoro.<br />

Edoardo Vittoria<br />

Centro stu<strong>di</strong> Olivetti, IvREA 1951-57<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />

I contenuti peculiari del SSD ICAR<br />

12-Tecnologia dell’Architettura<br />

riguardano: le teorie, gli strumenti<br />

ed i meto<strong>di</strong> rivolti ad un’architettura<br />

che, sperimentale alle <strong>di</strong>verse scale,<br />

tiene conto dell’evoluzione non solo<br />

degli usi inse<strong>di</strong>ativi e della concezione<br />

costruttiva ed ambientale, ma anche<br />

delle tecniche <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong><br />

manutenzione dell’ambiente costruito.<br />

Essi quin<strong>di</strong> comprendono in particolar<br />

modo anche la storia e la cultura<br />

tecnologica della progettazione; la<br />

progettazione ambientale con lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei materiali naturali ed artificiali; la<br />

progettazione esecutiva con il controllo<br />

degli elementi tecnici e dei sistemi<br />

costruttivi; l’innovazione <strong>di</strong> processo<br />

e l’organizzazione della produzione<br />

e<strong>di</strong>lizia; le <strong>di</strong>namiche esigenziali, gli<br />

aspetti prestazionali e il controllo della<br />

qualità non solo durante la fase <strong>di</strong><br />

progettazione del manufatto e<strong>di</strong>lizio,<br />

ma anche durante le fasi successive<br />

relative alla realizzazione, alla gestione,<br />

alla manutenzione sino alla <strong>di</strong>smissione<br />

con il conseguente riciclaggio degli<br />

elementi e dei materiali recuperati.<br />

Pertanto il contributo delle <strong>di</strong>scipline<br />

tecnologiche è finalizzato alla<br />

formazione <strong>di</strong> competenze specifiche<br />

relative al cantiere e alla produzione<br />

che conferiscono al progettista<br />

tecnologo la capacità <strong>di</strong> controllo e<br />

gestione del processo e<strong>di</strong>lizio, nonché<br />

d’in<strong>di</strong>viduazione della qualità del<br />

progetto e della valutazione della<br />

fattibilità tecnica in relazione alle<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili, alle tecniche <strong>di</strong><br />

produzione e gestione, ai rapporti tra<br />

norma e produzione e<strong>di</strong>lizia, agli attori<br />

che partecipano al processo stesso.<br />

Inoltre il contributo particolare della<br />

progettazione ambientale consente<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dei temi connessi<br />

alla complessità del processo, attraverso<br />

il controllo degli impatti ambientali<br />

nel ciclo <strong>di</strong> vita del sistema e<strong>di</strong>lizio<br />

e la garanzia <strong>di</strong> appropriatezza dei<br />

sistemi costruttivi in relazione alle<br />

esigenze espresse dall’utenza. Pertanto<br />

le esercitazioni progettuali esposte<br />

non solo si inquadrano al meglio<br />

nei suddetti contenuti, ma pongono<br />

anche particolare attenzione sia al<br />

progetto esecutivo con il progetto<br />

del Centro Benessere in un’area<br />

degradata come quella <strong>di</strong> Soccavo,<br />

della Touristic Hall nell’Alto Bradano<br />

come luogo <strong>di</strong> accoglienza, dello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un sistema costruttivo ”Break<br />

Box” per unità temporanee destinato<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni


16<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Stefania Filo Speziale<br />

Rione Ina Agnano, 1954-57<br />

Roberto Mango<br />

Poltroncina Sunflowers, 1952 produzione Alla Gloud Designs Inc.<br />

a carattere lu<strong>di</strong>co; sia alla questione<br />

ambientale, in rapporto alle risorse in<br />

loco e ai processi in atto, valorizzando<br />

quelli che sono gli aspetti naturalistici<br />

e paesaggistici in funzione del contesto<br />

fisico e culturale <strong>di</strong> riferimento,<br />

me<strong>di</strong>ante: interventi ex novo, come nel<br />

caso del Museo etnografico flegreo;<br />

riconversione e riqualificazione <strong>di</strong> aree<br />

altrimenti destinate all’abbandono<br />

e al degrado, come per l’area che,<br />

resa libera dalla <strong>di</strong>smissione del<br />

vecchio gasometro nel cuore <strong>di</strong><br />

Vienna, è destinata alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un Parco pubblico attrezzato e<br />

accessibile per ogni categoria <strong>di</strong> utenti;<br />

valorizzazione paesaggistica <strong>di</strong> contesti<br />

particolarmente significativi, come per il<br />

litorale <strong>di</strong> Baia; proposte metodologiche<br />

che fanno riferimento ad esperienze<br />

con<strong>di</strong>vise unanimemente a livello<br />

nazionale come, il “Contratto <strong>di</strong><br />

Quartiere Foro Boario” a Torino ed il<br />

“Contratto <strong>di</strong> Quartiere Savonarola”.<br />

In tutte queste esperienze il manufatto<br />

architettonico è sempre compatibile<br />

con il contesto <strong>di</strong> riferimento, inteso<br />

sia come ambiente naturale che<br />

antropizzato, in cui esso si inserisce,<br />

secondo i principi della sostenibilità<br />

ambientale e del risparmio energetico,<br />

con opportuni approfon<strong>di</strong>menti<br />

relativi ai principi e alle soluzioni della<br />

bioclimatica e della bioarchitettura.<br />

L’obiettivo è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> fornire<br />

risposte esaustive alle <strong>di</strong>verse<br />

specifiche problematiche in rapporto<br />

alle <strong>di</strong>verse fasi del ciclo <strong>di</strong> vita del<br />

manufatto architettonico. Obiettivo<br />

quin<strong>di</strong> imprescin<strong>di</strong>bile all’interno<br />

dell’iter progettuale or<strong>di</strong>nario, nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasi e nelle <strong>di</strong>verse scale del<br />

processo e<strong>di</strong>lizio, per potere instaurare<br />

un rapporto equilibrato tra ambiente<br />

e costruito, sod<strong>di</strong>sfacendo i bisogni<br />

delle attuali generazioni senza<br />

compromettere , con il consumo<br />

in<strong>di</strong>scriminato delle risorse, quelli<br />

delle generazioni future. Pertanto<br />

è auspicabile un uso razionale <strong>di</strong><br />

tali risorse, non solo <strong>di</strong> quelle non<br />

rinnovabili, ma anche <strong>di</strong> quelle<br />

rinnovabili, sia in termini <strong>di</strong> materia che<br />

<strong>di</strong> energia, in modo che il loro tasso <strong>di</strong><br />

riproduzione sia uguale o superiore a<br />

quello <strong>di</strong> utilizzo.<br />

Disegno<br />

Massimiliano Campi<br />

Antonella Di Luggo<br />

Le <strong>di</strong>scipline del Disegno, identificate nel<br />

settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare 17, hanno<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> formare gli allievi <strong>architetti</strong><br />

alle teorie e alle modalità operative<br />

delle tecniche proprie della geometria<br />

descrittiva, della rappresentazione e<br />

dell’infografia, necessarie per conoscere<br />

e comunicare qualunque progetto<br />

architettonico. L’insegnamento <strong>di</strong> tali<br />

materie, basato su fondamenti scientifici<br />

largamente riconosciuti e su criteri<br />

metodologici <strong>di</strong> comprovata efficacia,<br />

rientra tra le materie fondamentali<br />

per l’appren<strong>di</strong>mento delle tecniche<br />

progettuali proprie dell’attività<br />

professionale dell’architetto. Quanto tali<br />

materie siano strettamente correlate<br />

alla progettazione fino al punto <strong>di</strong><br />

poterne con<strong>di</strong>zionare l’esito formale<br />

finale, è comprovato dalla descrizione<br />

dei contenuti scientifici-<strong>di</strong>sciplinari<br />

espressi nel Decreto Ministeriale<br />

del 4 ottobre 2000, che definisce le<br />

specificità dei singoli settori scientifici<br />

<strong>di</strong>sciplinari. Per quanto riguarda la<br />

<strong>di</strong>sciplina del Disegno viene descritto<br />

l’ambito scientifico che riguarda “la<br />

rappresentazione dell’architettura<br />

e dell’ambiente, nella sua ampia


17<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Massimo Nunziata<br />

Villa a Trentaremi, 1954<br />

accezione <strong>di</strong> mezzo conoscitivo delle<br />

leggi che governano la struttura<br />

formale, <strong>di</strong> strumento per l’analisi<br />

dei valori esistenti, <strong>di</strong> atto espressivo<br />

e <strong>di</strong> comunicazione visiva dell’idea<br />

progettuale alle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />

scalari”. Le materie ad esso connesse<br />

“comprendono i fondamenti geometrico<br />

descrittivi del <strong>di</strong>segno e della<br />

modellazione informatica, le loro teorie<br />

ed i loro meto<strong>di</strong>, anche nel loro sviluppo<br />

storico; il rilievo come strumento <strong>di</strong><br />

conoscenza della realtà architettonica,<br />

ambientale e urbana, le sue metodologie<br />

<strong>di</strong>rette e strumentali, le sue procedure e<br />

tecniche, anche <strong>di</strong>gitali, <strong>di</strong> restituzione<br />

metrica, morfologica, tematica; il<br />

<strong>di</strong>segno come linguaggio grafico,<br />

infografico e multime<strong>di</strong>ale, applicato al<br />

processo progettuale dalla formazione<br />

dell’idea alla sua definizione esecutiva”.<br />

La rappresentazione dell’architettura,<br />

in tutte le sue <strong>di</strong>scipline fondamentali<br />

– <strong>di</strong>segno, fondamenti e applicazioni <strong>di</strong><br />

geometria descrittiva, rilievo – introduce<br />

la traduzione dal concreto all’astratto<br />

e viceversa che sostanzia il pensiero<br />

dell’architettura, la sua prefigurazione<br />

progettuale, la sua riduzione alle<br />

geometrie. Per il perseguimento <strong>di</strong><br />

tali scopi, le materie del Disegno<br />

prospettano allo studente una serie <strong>di</strong><br />

applicazioni pratiche e <strong>di</strong> possibili settori<br />

professionali in cui le metodologie<br />

acquisite possono essere utilizzate,<br />

sia per rispondere ad una domanda <strong>di</strong><br />

lavoro sia per sollecitarla attraverso<br />

forme <strong>di</strong> autocommitenza assai utili<br />

nell’attuale panorama <strong>di</strong> programmi<br />

e <strong>di</strong> incentivi alla trasformazione<br />

delle nostre città e dei nostri contesti<br />

ambientali e paesaggistici. Ciò anche<br />

considerato l’incentivo che oggi si<br />

vuol dare all’occupazione attraverso<br />

l’invenzione <strong>di</strong> nuovi settori <strong>di</strong> lavoro<br />

che interpretino ed esplicitino esigenze<br />

non abbastanza approfon<strong>di</strong>te, eppur<br />

significative. Alla <strong>di</strong>namica del mondo<br />

del lavoro deve corrispondere, infatti, la<br />

<strong>di</strong>namica delle competenze che vanno<br />

orientate verso settori privilegiati,<br />

ma anche verso sempre nuovi settori<br />

prefigurabili.<br />

Il ruolo delle <strong>di</strong>scipline della<br />

rappresentazione, sia rispetto alle<br />

altre <strong>di</strong>scipline, sia rispetto al mondo<br />

del lavoro, <strong>di</strong>venta significativo e<br />

chiarificatore per valutare l’incidenza<br />

che esse devono assumere nei vari<br />

corsi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in relazione all’impegno<br />

formativo previsto sia in termini<br />

generali che nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione.<br />

L’obiettivo formativo per la<br />

caratterizzazione dell’architetto iunior<br />

deve tener conto della trasformazione<br />

Carlo Cocchia, Massimo Nunziata e altri<br />

Torre dei laboratori, Nuovo Policlinico, 1963-71<br />

del contesto ambientale, della città e<br />

della architettura, una trasformazione<br />

alla quale le Discipline dell’ ICAR 17<br />

concorrono nel duplice obiettivo:<br />

a) <strong>di</strong> fornire i dati conoscitivi<br />

dei contesti esistenti, della città<br />

storica, della architettura nella sua<br />

connotazione monumentale e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

<strong>di</strong> base;<br />

b) <strong>di</strong> fornire gli strumenti intellettuali<br />

ed operativi per rappresentare il<br />

progetto <strong>di</strong> trasformazione alle varie<br />

scale e nelle sue <strong>di</strong>verse connotazioni <strong>di</strong><br />

manutenzione, <strong>di</strong> recupero, <strong>di</strong> restauro,<br />

<strong>di</strong> riorganizzazione territoriale, <strong>di</strong><br />

specificazione tecnologica, <strong>di</strong> progetto<br />

del nuovo.<br />

La ridefinizione degli or<strong>di</strong>ni<br />

professionali, messa in atto negli<br />

ultimi anni, ha affiancato alle figure<br />

tra<strong>di</strong>zionali dell’architetto progettista,<br />

dell’urbanista, del restauratore e del<br />

designer nuove figure professionali a<br />

cui, dopo tre anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, vengono<br />

affidati alcuni compiti prioritari:<br />

a) la collaborazione alla progettazione<br />

con specifiche competenze nella<br />

redazione <strong>di</strong> grafici, <strong>di</strong> computi metrici<br />

e nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> cantiere; b) la<br />

redazione <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> progetti;<br />

c) il rilevo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia antica e moderna.<br />

Questa norma <strong>di</strong>mostra come sia<br />

altamente professionalizzante e


18<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Francesco Della Sala<br />

Asilo infantile al Rione Traiano, 1960<br />

estremamente importante per la<br />

formazione e l’attività <strong>di</strong> chi si avvia alla<br />

carriera <strong>di</strong> architetto, l’elaborazione <strong>di</strong><br />

<strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> - come quelle presentate<br />

in questo volume - che permettono <strong>di</strong><br />

comprendere e imparare gli strumenti<br />

teorici e applicativi delle <strong>di</strong>scipline del<br />

<strong>di</strong>segno e del rilievo e <strong>di</strong> come queste<br />

siano propedeutiche a qualsiasi attività,<br />

progettuale, analitica, estimativa,<br />

che rientra in tutte le mansioni che<br />

l’architetto compie nell’esercizio della<br />

propria funzione.<br />

Architettura del paesaggio<br />

Vanna Fraticelli<br />

Le <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> progettuali, oltre a<br />

contribuire alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

tema e a cimentarsi in via sperimentale<br />

con ipo<strong>tesi</strong> circostanziate <strong>di</strong> soluzione,<br />

sono sempre rappresentative <strong>di</strong> un<br />

metodo d’insegnamento; appare<br />

quin<strong>di</strong> opportuno premettere in breve<br />

alcune considerazioni generali relative<br />

alle metodologie operative cui la<br />

formazione nel settore dell’Architettura<br />

del paesaggio è mirata, in rapporto<br />

ad alcune problematiche del settore,<br />

limitatamente al contesto italiano.<br />

E certamente occorre partire da<br />

quella sorta <strong>di</strong> falsa contrapposizione<br />

che si è verificata negli anni recenti<br />

tra una nozione <strong>di</strong> architettura<br />

del paesaggio sostanzialmente<br />

identificata con metodologie<br />

intese a raggiungere obiettivi <strong>di</strong><br />

ecosostenibilità, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a , <strong>di</strong><br />

“minimizzazione” <strong>di</strong> impatto delle<br />

trasformazioni territoriali, e una<br />

nozione <strong>di</strong> architettura del paesaggio<br />

che piuttosto è apparsa privilegiare<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità inse<strong>di</strong>ativa attraverso<br />

il progetto trasformativo, a <strong>di</strong>verse<br />

scale d’intervento, considerando il<br />

contenuto estetico del paesaggio come<br />

attributo fondamentale dei valori <strong>di</strong> una<br />

comunità inse<strong>di</strong>ata in un luogo.<br />

Se la finalità delle azioni sul paesaggio<br />

fosse in<strong>di</strong>rizzata unicamente verso la<br />

definizione dei contenuti delle politiche<br />

<strong>di</strong> gestione della trasformazione del<br />

territorio alla “scala vasta”, è indubbio<br />

che l’approccio ecologico-ambientale<br />

che è contenuto nell’obiettivo <strong>di</strong><br />

sostenibilità e in parte rappresentato<br />

dalla metodologia consolidata della<br />

definizione delle politiche in relazione<br />

alla valutazione del rapporto tra<br />

caratteri del paesaggio (definibili<br />

attraverso l’applicazione <strong>di</strong> “saperi”<br />

<strong>di</strong>versi, in “unità <strong>di</strong> paesaggio”) e<br />

fenomeni emergenti, potrebbe essere<br />

appropriato: se riuscisse a proporre<br />

Marcello Angrisani<br />

Case popolari al rione Traiano, 1960-65 ca.<br />

modalità <strong>di</strong> perseguimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità più specifici o meno<br />

generici <strong>di</strong> quanto non abbia <strong>di</strong>mostrato<br />

attraverso la sua applicazione nelle<br />

<strong>di</strong>verse Linee Guida per il paesaggio<br />

nella pianificazione territoriale . Ma se la<br />

finalità delle azioni è anche in<strong>di</strong>rizzata<br />

verso la definizione concreta delle<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione delle politiche<br />

trasformative, ecco che le problematiche<br />

che emergono su cui misurare la<br />

<strong>di</strong>dattica al fine <strong>di</strong> trasmettere<br />

strumenti operativi specifici devono<br />

necessariamente specificarsi nella<br />

struttura del progetto alle varie scale.<br />

In<strong>di</strong>viduare e costituire in un<br />

“sistema” una serie <strong>di</strong> luoghi che<br />

renda riconoscibile o che valorizzi<br />

un contesto nei suoi assetti specifici<br />

anche alla scala vasta; oppure<br />

riqualificare un ambito degradato<br />

della città attraverso interventi<br />

necessariamente puntuali; o ancora,<br />

inserire una grande infrastruttura<br />

come nuovo elemento <strong>di</strong> qualità del<br />

paesaggio, piuttosto che <strong>di</strong> rovina;<br />

sono tutte operazioni che comunque<br />

implicano l’uso <strong>di</strong> strumenti operativi<br />

che mettono in campo approcci<br />

culturali, tecnologie, uso <strong>di</strong> materiali…<br />

che appartengono alla tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>sciplinare dell’architettura, che si<br />

specifica ulteriormente misurandosi


19<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Steno Paciello<br />

Parco Manzoni, 1964<br />

anche con contenuti e tecniche proprie<br />

<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline, tra cui sono rilevanti<br />

quelle del settore naturalistico e<br />

ambientale. E dunque, quella <strong>di</strong>versità<br />

apparentemente irriducibile tra un<br />

approccio “ecologico-ambientale” e<br />

un approccio “estetico-formale”, che<br />

sembra caratterizzare quasi due <strong>di</strong>verse<br />

scuole <strong>di</strong> architettura del paesaggio, va<br />

correttamente ricondotta piuttosto ad<br />

una complessa <strong>di</strong>alettica tra obiettivi,<br />

finalità, modalità del fare architettura<br />

del paesaggio; occasione per ri<strong>di</strong>segnare<br />

strumenti operativi <strong>di</strong>sciplinari aperti<br />

alla sperimentazione, meno schematici,<br />

sottratti alle suggestioni della<br />

pubblicistica alla moda, concreti nel<br />

proporre soluzioni specifiche, piuttosto<br />

che pure petizioni ideologiche o <strong>di</strong><br />

principio. Per queste ragioni, la <strong>di</strong>dattica<br />

<strong>di</strong> Architettura del paesaggio nel Corso<br />

<strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze dell’Architettura<br />

privilegia la sperimentazione progettuale<br />

inserita in un contesto geograficamente<br />

determinato come ambito fortemente<br />

antropizzato.<br />

Nella trasformazione della città<br />

contemporanea che investe non solo<br />

la metropoli, ma in parte anche le città<br />

<strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, e con la<br />

contemporanea standar<strong>di</strong>zzazione degli<br />

elementi costitutivi funzionali (gli e<strong>di</strong>fici<br />

eccezionali sono delle rare singolarità<br />

nel territorio), la riconoscibilità è affidata<br />

prevalentemente alla percezione della<br />

geografia dei luoghi. Il corso del sole, la<br />

trama idraulica del territorio, i sistemi<br />

collinari e montani... sono gli elementi<br />

del paesaggio ancora riconoscibili e<br />

peculiari rispetto alla trama inse<strong>di</strong>ativa.<br />

L’architettura del paesaggio nella<br />

<strong>di</strong>dattica è dunque pensata come<br />

componente centrale <strong>di</strong> una strategia<br />

complessa <strong>di</strong> ricomposizione e<br />

riconfigurazione della città e del<br />

territorio a partire dagli spazi aperti,<br />

spazi interstiziali, risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura (dai luoghi industriali<br />

ormai a pieno titolo interni alla città<br />

ai più piccoli spazi residuali <strong>di</strong> terreni<br />

agricoli abbandonati o quant’altro sia<br />

scampato alla costruzione massiccia<br />

delle nostre città), messi in rapporto<br />

con il sistema geografico generale. Si<br />

interviene anche con piccoli <strong>di</strong>spositivi,<br />

con interventi “sensibili” e minuti<br />

che concatenati si configurano come<br />

progetto più complesso, rinunciando<br />

ad una logica <strong>di</strong> continuità a priori<br />

senza, però, sacrificare la costruzione<br />

<strong>di</strong> una forma percepibile malgrado la<br />

sua non unitarietà. Il presupposto,<br />

pressoché unanimemente con<strong>di</strong>viso,<br />

che il paesaggio sia un insieme <strong>di</strong><br />

tracce/relazioni/segni umani nel<br />

territorio, stratificati nel tempo, si<br />

Gaetano Borrelli, A. Beraglia, M. Bucchignani<br />

Ipogeo comunale, 1974-82<br />

traduce nell’attribuire all’architettura<br />

del paesaggio il compito <strong>di</strong> mettere in<br />

relazione questi elementi, <strong>di</strong> costruire<br />

spazi che siano composizione <strong>di</strong> parti<br />

materiali (e<strong>di</strong>fici, muri, strade, piazze,<br />

facciate) e parti immateriali (vistepanorama,<br />

tracce <strong>di</strong> spazi nel tempo),<br />

connessione <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong>versi e<br />

<strong>di</strong>somogenei. Il progetto <strong>di</strong> paesaggio,<br />

in questo senso, si costruisce come<br />

<strong>di</strong>sciplina che, per sua natura, privilegia<br />

la costruzione <strong>di</strong> relazioni tra gli<br />

spazi più che tra oggetti: la centralità<br />

attribuita al progetto, e in particolare<br />

allo sviluppo del progetto fino alla<br />

esecutività, è dettata anche da una<br />

scarsissima abitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong>mestichezza<br />

degli studenti alla trasformazione dei<br />

luoghi me<strong>di</strong>ante elementi concreti,<br />

nuovi e progettati (a fronte invece <strong>di</strong><br />

una generale abilità alla conoscenza<br />

dei contesti, alla lettura delle mappe<br />

storiche, all’attenzione in generale al<br />

patrimonio storico-ambientale etc.).<br />

Per avvicinare gli studenti al progetto<br />

<strong>di</strong> paesaggio e costruire l’approccio<br />

progettuale, assume particolare rilievo<br />

la formazione teorica attraverso le<br />

lezioni, sud<strong>di</strong>vise secondo tre ambiti<br />

problematici:<br />

- rappresentazione e progettazione<br />

del paesaggio attraverso le vicende<br />

della cultura paesaggistica letta anche


20<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Alberto Izzo<br />

Facoltà teologica, 1968-76<br />

Nicola Pagliara<br />

centrale Aman, 1973-78<br />

attraverso il processo storico;<br />

- le politiche contemporanee <strong>di</strong><br />

trasformazione paesaggistica delle città<br />

più significative, analizzate anche in<br />

rapporto ai loro caratteri specifici come<br />

risultato del processo storico;<br />

- le tendenze della progettazione<br />

paesaggistica contemporanea vista<br />

anche nel rapporto con le arti figurative.<br />

Il corso punta, dunque, su due livelli<br />

paralleli:<br />

- una formazione culturale complessa<br />

che tende a sollecitare approfon<strong>di</strong>menti<br />

personali su tematiche legate anche<br />

ad altri settori <strong>di</strong>sciplinari, in modo da<br />

inserire l’esperienza del corso in modo<br />

appropriato nel sistema delle altre<br />

conoscenze acquisite nel corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>;<br />

- lo siviluppo del progetto paesaggistico<br />

alla scala architettonica.<br />

Disegno industriale<br />

Ermanno Guida<br />

La comunità scientifica del design <strong>di</strong><br />

recente si è <strong>di</strong>visa, sulla necessità <strong>di</strong><br />

dover scegliere l’area <strong>di</strong>sciplinare con la<br />

quale con<strong>di</strong>videre la composizione delle<br />

commissioni concorsuali per valutare le<br />

competenze per l’ingresso dei giovani<br />

nell’università e per le progressioni <strong>di</strong><br />

carriera, tra quella tecnologica e quella<br />

della progettazione architettonica.<br />

Molte posizioni sono emerse, <strong>di</strong>verse<br />

e <strong>di</strong>scordanti, con<strong>di</strong>zionate da<br />

opportunismi strategici, ma anche da<br />

lucide ragioni <strong>di</strong> principio.<br />

Chi ha iniziato tempo ad<strong>di</strong>etro ricorderà<br />

come il design si sia affermato come<br />

una costola dell’architettura e, più<br />

precisamente, dell’architettura degli<br />

interni e dell’arredamento. Passo passo<br />

poi, ha guadagnato, all’interno delle<br />

Università, una crescente identità<br />

e autonomia assumendo <strong>di</strong>fferenti<br />

titolazioni: “Progettazione artistica<br />

per l’industria”, “Disegno industriale”,<br />

per approdare oggi a quella sintetica<br />

e maggiormente inclusiva <strong>di</strong> “Design”,<br />

abbandonando ogni interpretazione<br />

riduttiva <strong>di</strong> un’arte applicata all’industria<br />

per orientarsi verso una estensione<br />

<strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />

Una conversione verso un approccio<br />

sistemico, scientifico, dove la nozione <strong>di</strong><br />

prodotto e <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong> controllo<br />

dei materiali, delle tecniche e della<br />

obsolescenza ha segnato la naturale<br />

evoluzione sospinta dalla domanda<br />

<strong>di</strong> crescente complessità funzionale e<br />

strutturale del prodotto oltre che <strong>di</strong><br />

responsabilità verso l’ambiente costruito<br />

segnando <strong>di</strong> fatto, non per caso, la<br />

naturale conversione entro l’alveo della<br />

Tecnologia dell’Architettura.<br />

Noi, per credo, per ragioni anagrafiche<br />

e per storia vissuta entro e fuori<br />

la clausura universitaria, sentiamo<br />

ancora viva la centralità del sapere<br />

progettuale. L’ambito del design,<br />

nell’accezione moderna non è <strong>di</strong> certo<br />

quello infinitamente esteso in<strong>di</strong>cato da<br />

Gropius, comprensivo dell’intera “orbita<br />

<strong>di</strong> ciò che ci circonda ed è dovuto<br />

alla mano dell’uomo, dalla semplice<br />

suppellettile quoti<strong>di</strong>ana al complesso<br />

tracciato <strong>di</strong> una intera città”. È proprio<br />

quella mano che è stata espropriata<br />

dalle macchine, terribilmente<br />

complicate, intelligenti e complesse e<br />

non più governabili da saperi che non<br />

fossero politecnici e poli<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Architettura e Design, legate al comune<br />

destino, restano <strong>di</strong>scipline autonome,<br />

parte <strong>di</strong> una più vasta cultura del<br />

progetto. Una cultura del progetto,<br />

unitaria e articolata, ricca <strong>di</strong> una varietà<br />

<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista e <strong>di</strong> approcci ma, al<br />

tempo stesso, dotata <strong>di</strong> un forte tratto<br />

comune: la sua capacità <strong>di</strong> immaginare<br />

mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ma possibili.<br />

Sono i presupposti su cui si fonda il<br />

design moderno e con esso, l’attività<br />

<strong>di</strong> quei personaggi che sono vissuti in<br />

quella fase cruciale e che ne hanno fatto<br />

la storia: Franco Albini, Marco Zanuso,<br />

Mario Bellini, Achille e Piergiacomo


21<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Giulio De Luca, Arrigo Marsiglia<br />

Stazione Circumvesuviana, 1972-75<br />

Castiglioni, Gino Valle, Angelo<br />

Mangiarotti, Alberto Rosselli, capaci <strong>di</strong><br />

passare da una scala all’altra con una<br />

coerenza e unicità <strong>di</strong> metodo, semmai<br />

conferendo all’impegno <strong>di</strong> <strong>architetti</strong><br />

una maggiore tecnicità e valore<br />

comunicativo. Per questi e per molti<br />

ancora oggi, l’approccio al “piccolo”,<br />

dalla maniglia alla organizzazione<br />

interna <strong>di</strong> uno spazio pubblico o<br />

privato, nasce dalla volontà <strong>di</strong> coerenza<br />

totalizzante per conferire alla propria<br />

architettura (grande) unitarietà<br />

linguistica, uniformità <strong>di</strong> materiali e<br />

<strong>di</strong> tecnologie. Siamo al cospetto <strong>di</strong><br />

una figura ibrida <strong>di</strong> creatore, a <strong>di</strong>rla<br />

con Fuksas, che attraversa le <strong>di</strong>fferenti<br />

scale, in un verso e nell’altro, anche<br />

se con un non trascurabile rischio <strong>di</strong><br />

“semplificazione”.<br />

Le <strong>tesi</strong> che si riportano, non<br />

rappresentano appieno, per ragioni<br />

comprensibili <strong>di</strong> spazio, l’intero<br />

panorama del percorso <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong><br />

ricerca perseguito dal nostro gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro* in questi anni, prima e dopo la<br />

istituzione della <strong>laurea</strong> triennale. Non<br />

documentano la varietà delle tematiche<br />

comprese dalla progettazione<br />

<strong>di</strong> prodotti d’uso o <strong>di</strong> consumo,<br />

al recupero, riuso e allestimento<br />

temporaneo <strong>di</strong> spazi museali e, in<br />

generale, <strong>di</strong> luoghi a destinazione<br />

pubblica, alla grafica e comunicazione<br />

visiva, unitamente ad altre dal carattere<br />

esclusivamente tattico e strategico<br />

volte a recuperare e/o incentivare<br />

più o meno es<strong>tesi</strong> <strong>di</strong>stretti o settori<br />

merceologici in sofferenza, sia capaci<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> commesse, quin<strong>di</strong> industriali,<br />

sia semplicemente artigianali, agendo<br />

sulla trasformazione dei processi<br />

<strong>di</strong> produzione, sui cambiamenti<br />

dei comportamenti e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

produzione nella <strong>di</strong>rezione della<br />

sostenibilità. Un set per la sopravvivenza<br />

in città dei “sans papier”, una seduta<br />

provvisionale in cartone Kraft, una<br />

seduta per comunità o per la migliore<br />

go<strong>di</strong>bilità degli spazi urbani in materiale<br />

acrilico, il progetto <strong>di</strong> una imbarcazione<br />

(Day Cruiser) a vela per brevi rotte<br />

<strong>di</strong> collegamento “lento” con le isole<br />

viciniori. Tutti progetti che provengono<br />

dalla domanda <strong>di</strong> benessere e che<br />

assumono come centrale l’attenzione<br />

alla crescita dell’ambiente umano,<br />

l’esecutività e la capacità <strong>di</strong> comunicarla<br />

e rappresentarla ai vari livelli.<br />

PS:<br />

Accanto al necessario rigore e<br />

coerenza, non vorremmo escludere<br />

quella generazione capace <strong>di</strong> derogare,<br />

capeggiata da Alessandro Men<strong>di</strong>ni<br />

e, più ancora, da Ettore Sottsass jr:<br />

in<strong>di</strong>fferenti ed estranei ad ogni forma<br />

Aldo L. Rossi<br />

Unità urbana , 1979-89<br />

<strong>di</strong> costrizione, pronti ad “opporsi al<br />

barbarico primitivismo della cultura<br />

industriale”, lontano dalla querelle<br />

circa i limiti se il design rappresenta<br />

soltanto un controllo formale o se<br />

“rappresenta controlli sulle tecnologie o<br />

sui programmi <strong>di</strong> produzione, o controlli<br />

<strong>di</strong> altro genere. Ci sono designer che<br />

vorrebbero controllare tutto, anche i<br />

consiglieri delegati, e ce ne sono altri<br />

che controllano solo i tatuaggi da fare<br />

sulle macchine. Grazie a Dio c’è ogni<br />

cosa e ciascuno si arrangia come può,<br />

controllando in realtà a malapena la<br />

propria esistenza, i propri pensieri e le<br />

proprie incapacità” (Sottsass, E<strong>di</strong>lizia<br />

Moderna n°85/1966).<br />

*rigorosamente in or<strong>di</strong>ne alfabetico:<br />

Vincenzo Cristallo, Valter Luca De<br />

Bartolomeis, Marco Elia, Stefano Mango,<br />

Alfonso Morone, Pietro Nunziante<br />

Storia dell’architettura<br />

Ilia Delizia<br />

In sintonia con gli obiettivi del Corso<br />

<strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze dell’Architettura,<br />

volti alla formazione <strong>di</strong> operatori<br />

culturali interme<strong>di</strong> capaci <strong>di</strong> affrontare<br />

numerose tematiche legate al progetto<br />

<strong>di</strong> architettura in contesti storicamente


22<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Filippo Alison<br />

Ricostruzione della Fouteil a dossier basculant, L. C. per Cassina spa,1975 ca<br />

Agostino Renna<br />

Centro religioso, Monteruscello, 1986-92<br />

connotati, l’insegnamento della Storia<br />

dell’Architettura si pone come momento<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Muovendo dalla consapevolezza<br />

che i numerosi campi applicativi<br />

dell’architetto iunior hanno una<br />

comune matrice culturale, <strong>di</strong> cui la<br />

Storia dell’Architettura è caposaldo,<br />

essa non solo è stata messa in rapporto<br />

con la domanda <strong>di</strong> una informazione<br />

sistematica della <strong>di</strong>sciplina ma è<br />

con<strong>di</strong>zione prima della conoscenza<br />

critica storicizzata. E questo anche in<br />

vista dei probabili percorsi successivi,<br />

tendenti al conseguimento della<br />

<strong>laurea</strong> specialistica. Infatti, la Storia<br />

dell’Architettura, sottoposta all’istanza<br />

del metodo critico, viene interrogata<br />

e trasmessa alla luce del processo <strong>di</strong><br />

trasformazione che ha interessato, nel<br />

tempo, l’uomo e la società. In questa<br />

prospettiva le opere e/o le culture<br />

architettoniche non vengono stu<strong>di</strong>ate<br />

solo in sé stesse quanto considerandole<br />

quali esemplificazioni che, in luoghi ed<br />

in aree culturali specifiche, si svolgono<br />

nel tempo, in uno stato <strong>di</strong> sviluppo<br />

continuo. Questo approccio <strong>di</strong>sciplinare,<br />

mentre sostanzia negli studenti la<br />

consapevolezza che storia e critica<br />

dell’architettura sono due aspetti della<br />

stessa attività <strong>di</strong> conoscenza, orienta<br />

i corsi <strong>di</strong> Storia dell’Architettura verso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> strumenti critici capaci<br />

<strong>di</strong> spianare la strada alle tematiche<br />

del progetto, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

percorso temporale affrontato. In questa<br />

linea anche la storia del passato si fa<br />

storia del presente, nel senso che i suoi<br />

statuti non sono affrontati e analizzati<br />

solo in se stessi quanto piuttosto in<br />

rapporto a una linea <strong>di</strong> sviluppo e alle<br />

domande che l’architettura nel presente<br />

si pone.<br />

Per questo, lo stu<strong>di</strong>o della Storia<br />

dell’Architettura antica non è una<br />

scelta anacronistica o oziosa della<br />

nostra offerta <strong>di</strong>dattica, ma riveste<br />

un ruolo formativo paritetico rispetto<br />

a quella contemporanea: basta per<br />

tutti ricordare il giovane Le Corbusier<br />

che, per cercare le leggi universali<br />

della geometria non esita a salire<br />

sull’acropoli <strong>di</strong> Atene e a stu<strong>di</strong>are, con<br />

gli strumenti della conoscenza storica, il<br />

Partenone. E, mentre si riba<strong>di</strong>sce, per le<br />

ragioni esposte, che sarebbe un errore<br />

considerare l’insegnamento della Storia<br />

dell’architettura per le sue valenze<br />

strumentali e strettamente operative,<br />

se ne afferma l’importanza per il ruolo<br />

che esso assume nel processo della<br />

conoscenza dell’architettura e del<br />

relativo giu<strong>di</strong>zio critico.<br />

Articolati in due annualità: dall’età<br />

antica alla moderna (Barocco,<br />

Neoclassico, Contemporaneo), i<br />

corsi <strong>di</strong> Storia dell’Architettura<br />

costituiscono un’offerta <strong>di</strong>dattica<br />

ampia e <strong>di</strong>fferenziata in ragione degli<br />

orientamenti storiografici dei singoli<br />

docenti. Al loro interno vengono<br />

selezionati ambiti geo-culturali ed opere<br />

particolari, in considerazione anche dei<br />

cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>sponibili. Pertanto, i<br />

corsi affrontano lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> momenti<br />

storici e <strong>di</strong> manufatti esemplificativi che<br />

hanno segnato nel tempo il percorso<br />

delle tappe in<strong>di</strong>cate.<br />

L’articolazione dei programmi,<br />

prevalentemente tematica, è incentrata<br />

sull’analisi <strong>di</strong> culture architettoniche, iter<br />

progettuali, tipologie, linguaggi formali<br />

e tecnologici che danno conto della<br />

complessa problematica della <strong>di</strong>sciplina.<br />

In questa linea <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong>dattiche,<br />

le <strong>tesi</strong> in storia dell’architettura<br />

rappresentano un momento <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza<br />

storica maturata dagli allievi, i quali<br />

vengono in<strong>di</strong>rizzati a sperimentare temi<br />

che spaziano dal singolo monumento a<br />

brani <strong>di</strong> contesti urbani, da una tipologia<br />

<strong>di</strong> casi a momenti specifici della cultura<br />

architettonica.


23<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Salvatore Bisogni<br />

Scuola me<strong>di</strong>a al rione Traiano, 1974-89<br />

Restauro<br />

Aldo Aveta<br />

Il Corso è finalizzato ad avvicinare<br />

gli allievi alle conoscenze utili per<br />

affrontare un progetto complesso,<br />

quello <strong>di</strong> un restauro a scala<br />

architettonica ed a scala urbana. Il<br />

Restauro è una <strong>di</strong>sciplina storicamente<br />

insegnata nelle Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

che si fonda su principi teorici<br />

e che mira a definire interventi<br />

conservativi rispettosi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

principi (<strong>di</strong>stinguibilità, reversibilità,<br />

istanza storico-estetica, autenticità,<br />

compatibilità fisico-chimica e meccanica<br />

ecc.) che sono stati in<strong>di</strong>viduati e<br />

con<strong>di</strong>visi dagli esperti; gli interventi<br />

suddetti mirano a conservare la materia<br />

degli e<strong>di</strong>fici storici ed a trasmettere<br />

alle future generazioni i valori che<br />

tale materia ancor oggi esprime. Si<br />

tratta, pertanto, <strong>di</strong> pervenire alla<br />

conoscenza <strong>di</strong> tali principi e della<br />

specifica metodologia del restauro, utile<br />

per la progettazione che si svolge nei<br />

laboratori delle lauree magistrali.<br />

In sin<strong>tesi</strong>, dunque, gli obiettivi del<br />

Corso consistono nella acquisizione dei<br />

criteri e della metodologia specifici del<br />

progetto <strong>di</strong> restauro. Nella conoscenza<br />

dei fondamenti della storia e delle<br />

teorie del restauro, dei materiali e<br />

delle tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia storica, della <strong>di</strong>agnosi dei<br />

<strong>di</strong>ssesti e del degrado e degli interventi<br />

<strong>di</strong> consolidamento. Nella comprensione<br />

delle connessioni tra il progetto <strong>di</strong><br />

restauro ed il quadro della normativa<br />

<strong>di</strong> tutela e dei lavori pubblici. Il tutto<br />

nella consapevolezza che il progetto<br />

<strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> cui l’architetto è<br />

responsabile, richiede contributi <strong>di</strong> altri<br />

specialisti (archeologi, chimici, fisici,<br />

impiantisti, strutturisti, ecc.), con cui<br />

occorre <strong>di</strong>alogare in modo costruttivo.<br />

Per quanto concerne le lezioni frontali,<br />

esse riguardano i seguenti argomenti.<br />

Lineamenti <strong>di</strong> teorie e storia del<br />

restauro: evoluzione delle teorie del<br />

restauro e della conservazione dal<br />

principio del XIX secolo fino agli<br />

orientamenti attuali attraverso il<br />

contributo dei principali esponenti<br />

della cultura del restauro. La nascita dei<br />

principi della Conservazione.<br />

Il contesto francese A. Lenoir, Didron,<br />

Quatremère de Quincy, L. Vitet, P.<br />

Merimée. Il pensiero e l’opera <strong>di</strong> Violletle-Duc.<br />

Il contesto inglese: J. Ruskin<br />

e l’Anti-Restoration Movement, W.<br />

Morris e la SPAB. Il contesto italiano. I<br />

restauri dell’Arco <strong>di</strong> Tito e del Colosseo.<br />

Camillo Boito, Luca Beltrami, Gino<br />

Chierici, Gustavo Giovannoni. La Carta<br />

<strong>di</strong> Atene del 1931; la Carta del restauro<br />

Michele Capobianco<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio,1980-93<br />

italiana del 1932; le Istruzioni del 1938. I<br />

restauri del dopoguerra: il caso <strong>di</strong> Santa<br />

Chiara a Napoli. La teoria <strong>di</strong> C. Bran<strong>di</strong>. La<br />

Carta <strong>di</strong> Venezia del 1964. I Documenti<br />

internazionali: la Convenzione <strong>di</strong> Parigi<br />

(1972), la Dichiarazione <strong>di</strong> Amsterdam<br />

(1975), la Convenzione <strong>di</strong> Granada<br />

(1985) e la Carta <strong>di</strong> Washington (1987).<br />

Il restauro urbano: le problematiche<br />

del centro storico <strong>di</strong> Napoli. Gli<br />

orientamenti contemporanei nel<br />

restauro architettonico. Metodologia<br />

e Tecniche <strong>di</strong> restauro: la metodologia<br />

della progettazione del restauro<br />

architettonico. La conoscenza degli<br />

e<strong>di</strong>fici storici. Materiali, tecniche e<br />

tipologie costruttive tra<strong>di</strong>zionali con<br />

riferimento al territorio campano.<br />

Materiali naturali e artificiali; leganti;<br />

strutture murarie entroterra e fuori terra<br />

(murature, piattabande, scale, archi,<br />

volte, solai, coperture). Analisi delle<br />

lesioni e stu<strong>di</strong>o del quadro fessurativo.<br />

Diagnosi dei <strong>di</strong>ssesti.<br />

Gli interventi. Cenni sul consolidamento<br />

<strong>di</strong> terreni, fondazioni, murature, pilastri,<br />

colonne, arcotravi, archi volte, cupole,<br />

scale, strutture <strong>di</strong> copertura e <strong>di</strong> solai in<br />

legno. Cenni sugli interventi <strong>di</strong> restauro<br />

delle superfici. Materiali e tecniche<br />

costruttive con specifico riferimento<br />

all’area campana. Lettura del quadro<br />

lesionativo ed analisi del degrado.


24<br />

Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Riccardo Dalisi<br />

Municipio Ponticelli, 1989<br />

Massimo Pica Ciamarra, Luciana De Rosa, Antimo Rocereto, Clau<strong>di</strong>o De Martino<br />

Istituto Motori CNR, 1984-89<br />

Tecniche tra<strong>di</strong>zionali contemporanee <strong>di</strong><br />

consolidamento degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Aspetti legislativi ed economici:<br />

l’attuale quadro legislativo in materia<br />

<strong>di</strong> tutela: il Co<strong>di</strong>ce per i Beni Culturali<br />

ed il Paesaggio e le sue integrazioni.<br />

Il progetto <strong>di</strong> restauro architettonico<br />

secondo la normativa vigente: progetto<br />

preliminare, definitivo, esecutivo. La<br />

valutazione del costo degli interventi<br />

in fase progettuale (computo metrico<br />

estimativo, elenco prezzi, analisi prezzi,<br />

capitolato speciale d’appalto) ed in fase<br />

esecutiva (la contabilità dei lavori)<br />

Informatica<br />

Salvatore Sessa<br />

Nell’ambito del corso <strong>di</strong> Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Informatica e con il supporto delle<br />

lezioni tenute dall’arch. R. Schiavullo,<br />

docente a contratto per tre anni <strong>di</strong> un<br />

corso a scelta dello studente de<strong>di</strong>cato<br />

all’uso <strong>di</strong> software per la Realtà Virtuale<br />

e correlatore, sono state svolte le<br />

seguenti <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>:<br />

1. Un Prodotto Interattivo<br />

Multime<strong>di</strong>ale con Realtà<br />

Virtuale: Ipo<strong>tesi</strong> Ricostruttive<br />

Architettoniche <strong>di</strong> Villa dei Misteri;<br />

2. Tecniche <strong>di</strong> Realtà Virtuale<br />

Applicate alla Casa del Poeta<br />

Tragico;<br />

3. Applicativi per lo Sviluppo dei<br />

Musei Virtuali Interattivi: la Casa<br />

dei Vettii in Pompei;<br />

4. Un Modello in Realtà Virtuale<br />

Interattiva dell’Ara Massima (o Casa<br />

del Narciso);<br />

5. Il Modello Virtuale come Strumento<br />

<strong>di</strong> Lettura del Manufatto<br />

Archeologico : il Teatro Grande <strong>di</strong><br />

Pompei.<br />

Grazie alla CVR (Cultural Virtual Reality),<br />

che ha come oggetto la ricostruzione<br />

virtuale <strong>di</strong> siti architettonici o<br />

archeologici, con una fase preliminare<br />

<strong>di</strong> analisi scientifica (stu<strong>di</strong>o delle fonti<br />

con definizione delle fasi storiche,<br />

raccolta dei dati e interpretazione degli<br />

stessi, ipo<strong>tesi</strong> ricostruttive e rilievi in<br />

sito con campagne fotografiche e <strong>di</strong><br />

rilevamento con laser scanner), si è<br />

giunti alla concretizzazione <strong>di</strong> modelli<br />

<strong>di</strong>gitali 3D, che risultano essere quanto<br />

più aderenti ai dati reali e alle ipo<strong>tesi</strong><br />

riscontrate. La Realtà Virtuale è uno dei<br />

più recenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione dalla tecnologia<br />

che consente ad una qualsiasi persona,<br />

in una qualunque parte del mondo<br />

<strong>di</strong> visitare luoghi, popoli, culture,<br />

architetture alle quali, per varie ragioni,<br />

non potrà mai accedervi. L’archeologia<br />

virtuale, con tecniche non invasive, offre<br />

la possibilità <strong>di</strong> restituire al monumento<br />

la sua completezza architettonica e<br />

decorativa, basandosi sui <strong>di</strong>segni dello<br />

stato <strong>di</strong> fatto e su quelli delle ipo<strong>tesi</strong><br />

ricostruttive, allo scopo <strong>di</strong> rispondere<br />

alle crescenti esigenze della fruizione<br />

dei beni archeologici, che esige grande<br />

attenzione per gli aspetti <strong>di</strong>dattici e<br />

informativi.<br />

Nel momento in cui si realizza una<br />

modellazione tri<strong>di</strong>mensionale per una<br />

CVR, bisogna <strong>di</strong>stinguere tra 4 tipi<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong> modelli:<br />

il modello dell’originale;<br />

il modello dello stato <strong>di</strong> fatto;<br />

il modello per il restauro;<br />

il modello ricostruttivo.<br />

Per consentire una facile fruibilità<br />

attraverso una semplice interfaccia,<br />

in tutte le <strong>tesi</strong> è stato utilizzato il<br />

client VRML CORTONA, un software <strong>di</strong><br />

visualizzazione veloce ed altamente<br />

interattivo per il WEB, ideale per<br />

visualizzare ed esplorare i modelli 3D<br />

<strong>di</strong> siti archeologici e delle varie parti<br />

che li compongono.


Tesi <strong>di</strong> Laurea 2006/2009


Paola Esposito<br />

Riqualificazione dell’area portuale <strong>di</strong> Procida con annessa stazione marittima<br />

Relatore: Antonino Della Gatta<br />

27<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

L’ipo<strong>tesi</strong> progettuale mira a valorizzare la Marina <strong>di</strong> Sancio Cattolico, la “vetrina” naturale <strong>di</strong> Procida, il primo punto <strong>di</strong> contatto<br />

per il visitatore che giunge dal continente.<br />

L’impianto planimetrico si sviluppa secondo due assi: il primo ortogonale al molo <strong>di</strong> attracco dei traghetti; il secondo unisce<br />

idealmente il monumento del Crocifisso ligneo con la Chiesa della Pietà.


Felice D’Onofrio<br />

Un centro <strong>di</strong> quartiere a Montesanto<br />

Relatore: Antonino della Gatta<br />

28<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Il nuovo centro <strong>di</strong> quartiere sorge nell’area delimitata dalla scala <strong>di</strong> Montesanto e da quella dell’ Olivella.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio svolge il ruolo <strong>di</strong> elemento <strong>di</strong> collegamento fra i piani sfalsati delle due scale. Si articola in un volume orizzontale,<br />

delimitato da muratura continua, tagliato trasversalmente da un secondo volume, completamente vetrato, che si sviluppa in<br />

altezza. Gli spazi si articolano intorno all’atrio centrale, a tripla altezza ed illuminato dall’alto, e si susseguono senza soluzione<br />

<strong>di</strong> continuità, creando una sequenza spaziale aperta .


Maria Borrelli - Melania Pujia<br />

Grand Museum <strong>di</strong> Villa Adriana - Tivoli<br />

Relatore: Antonio Lavaggi<br />

29<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Occasione progettuale: seminario internazionale <strong>di</strong> museografia - premio <strong>di</strong> architettura- Tivoli Settembre 2007.<br />

Finalità: progettazione del grande museo <strong>di</strong> Villa Adriana e del Centro Stu<strong>di</strong> Antinoo per l’arte. Nel percorso progettuale la<br />

parete <strong>di</strong> tufo è il punto car<strong>di</strong>ne per la delineazione del costruito costituisce la quarta parete del museo che ad essa si addossa,<br />

sfruttando il <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 12 mt. Si crea una “tensione” tra le curve naturali della parete e la linea rigida del muro <strong>di</strong> chiusura<br />

del museo che assume funzione <strong>di</strong> connessione e termina ruotando e aprendosi sulla vista delle 100 camerelle.


Antonella Pasqualicchio<br />

Uno spazio per le relazioni: Istituto Agrario in località Scacciapensieri, Siena.<br />

Relatore: Antonio Lavaggi - Correlatore: Adelina Picone<br />

30<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

“Concetto Spaziale” - Lucio Fontana: un taglio <strong>di</strong> tela, rapido e netto.<br />

Il suolo come tela, una sua astrazione. L’architettura ne assume la sua essenza. Lo “squarcio” netto conforma la piazza, a cui si accorda un<br />

unico volume: l’atrio della scuola. Da esso si snodano nel sottosuolo le aule e i laboratori, svelandosi solo in parte, sul fronte, tracciando in<br />

superficie dei terrazzamenti a verde.<br />

Il volume dell’atrio, puro e accorto, emerge dal taglio. Una “scatola” in mattoni senesi: gioco <strong>di</strong> luce e aria.


Alessandro Piccirillo<br />

Scuola materna in via Jannelli, Napoli<br />

Relatore: Antonio Lavaggi - Correlatore: Adele Picone<br />

31<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Il progetto prevede una sostituzione e<strong>di</strong>lizia in via Jannelli, dove sorge una scuola materna tompagnata con pannelli contenenti<br />

amianto e totalmente fuori norma.<br />

Lo schema in<strong>di</strong>vidua tre blocchi funzionali: uno per la <strong>di</strong>dattica, uno connettivale e uno per i servizi, dalla mensa alla <strong>di</strong>rezione.<br />

Le volumetrie rendono leggibili i tre blocchi, a cui se ne aggiunge un quarto: l’ abitazione del custode al primo piano.<br />

Il <strong>di</strong>slivello tra via Jannelli e via Loyola accoglie un parcheggio seminterrato.


Simona Volo<br />

Ultima Dimora<br />

Relatore: Antonio Lavaggi<br />

32<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

La morte biologica, crudo fatto <strong>di</strong> natura, si trova superata dalla morte come fatto culturale.<br />

Ciò crea una necessità che l’architettura può sod<strong>di</strong>sfare, attraverso la creazione <strong>di</strong> luoghi adatti alla contemplazione.<br />

In mancanza <strong>di</strong> un committente e trattandosi <strong>di</strong> un progetto atopico, si segue un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> idee e proposte, a volte<br />

anche contrapposte tra loro.<br />

Ultima Dimora è quin<strong>di</strong>, il risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> ragionamenti sui singoli elementi che compongono il progetto e sui loro significati.


Pasquale D’Apice<br />

E<strong>di</strong>ficio per residenze studentesche in piazza Pignasecca a Napoli<br />

Relatore: Franco Antonio Mariniello<br />

33<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

L’e<strong>di</strong>ficio si apre verso la piazza con un ampio androne come se il piano terra della struttura fosse una continuazione della<br />

piazza al suo interno, dove sono state collocate le attività commerciali. Al primo livello sono presenti una biblioteca e un’ampia<br />

sala conferenza a doppia altezza. I livelli a seguire sono riservati ai residenti della struttura con alloggi singoli e doppi, lavanderia<br />

e servizi <strong>di</strong> piano, mentre il quinto livello è destinato alla mensa, con ampia veduta su Castel Sant’Elmo.


Antonio Castiello - Adalberto Di Nar<strong>di</strong><br />

20 alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata in borgo “La Martella” Matera<br />

Relatore: Massimo Pica Ciamarra<br />

34<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Tra<strong>di</strong>zione e Innovazione sono le linee guida del progetto finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> un piccolo quartiere con una<br />

composizione urbanistica mossa e articolata, con vedute in ogni punto sempre <strong>di</strong>verse e dotate <strong>di</strong> una estesa vegetazione<br />

ottenuta anche grazie all’uso <strong>di</strong> tetti giar<strong>di</strong>ni.<br />

Tutto ciò è il frutto <strong>di</strong> un orientamento organico con riferimenti propri dell’architettura cosiddetta spontanea, mentre la<br />

ricerca dell’innovazione si ritrova prioritariamente nel particolare utilizzo del verde.


Giovanni Iasevoli<br />

Letture <strong>di</strong> città: Venezia, una porta per i giar<strong>di</strong>ni della biennale<br />

Relatore: Massimo Pica Ciamarra<br />

35<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

In risposta al concorso, si è progettata una porta ai Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Castello come luogo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> anticipazione degli<br />

eventi presentati dalla Biennale. La struttura, innalzandosi dal suolo, richiama la prua <strong>di</strong> un grosso galeone veneziano e fa da<br />

belvedere sui pa<strong>di</strong>glioni e sulla laguna.<br />

L’intervento mira a realizzare un collegamento permanente tra la città e i Giar<strong>di</strong>ni; facendo <strong>di</strong> questi, oltre ad ovvia meta per<br />

visitatori, uno spazio pubblico e verde per i Veneziani.


Augusto De Cesare - Alberto Grasso<br />

Progetto <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> accoglienza per immigrati nell’area ex Smom <strong>di</strong> Pozzuoli<br />

Relatore: Anna Maria Puleo<br />

36<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Nei pressi della Solfatara, su un declivio aperto alla vista del mare racchiuso dal Golfo <strong>di</strong> Pozzuoli, si recuperano le strutture<br />

fatiscenti <strong>di</strong> una delle prime costruzioni in c.a. in area napoletana, il complesso ex - S.M.O.M., sorto come ospedale<br />

tubercolosario, per inserirvi servizi e abitazioni temporanee per extra-comunitari, da far vivere in sinergia con le vicine<br />

strutture <strong>di</strong> accoglienza del Convento <strong>di</strong> S.Gennaro dei frati Cappuccini.


Rossella Fiorillo<br />

Villa in Via Manzoni<br />

Relatore: Sandro Raffone<br />

37<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Il tema della casa unifamiliare, che è stato centrale nella storia della modernità, è <strong>di</strong>venuto estraneo alla ricerca<br />

accademica ed è pressoché inattuabile a Napoli. Tuttavia la can<strong>di</strong>data ha in<strong>di</strong>viduato in Via Manzoni un lotto con<br />

un vecchio rustico occultato dalla vegetazione incolta. La massima adesione alla realtà, che pongo a fondamento<br />

<strong>di</strong> ogni tema <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, ha indotto la can<strong>di</strong>data ad investigare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità presso l’Ufficio Tecnico<br />

Comunale ma, nonostante la <strong>di</strong>sponibilità degli stessi tecnici, non è stato possibile stabilire in modo univoco<br />

le con<strong>di</strong>zioni per costruire. È stata necessaria la consulenza del Prof. Guido D’Angelo, uno dei massimi esperti<br />

nazionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto urbanistico, per chiarire che in quel sito è possibile costruire nei limiti del volume esistente e<br />

non della sua sagoma, con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per progettare la casa con stu<strong>di</strong>o fotografico ipotizzata dalla<br />

can<strong>di</strong>data. La <strong>di</strong>fficile acquisizione della certezza normativa, mi ha indotto a riproporre un tema simile per il corso<br />

<strong>di</strong> Laboratorio 2 dell’ultimo anno accademico.<br />

Sandro Raffone<br />

Il progetto è ipotizzato per una coppia <strong>di</strong> Milano, in cui lui è proprietario <strong>di</strong> una galleria d’arte e lei è una fotografa <strong>di</strong> successo<br />

e deve quin<strong>di</strong> risolvere le esigenze contrapposte <strong>di</strong> privacy e <strong>di</strong> luogo per mostre ed eventi. Il <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 22 m. nel lotto <strong>di</strong><br />

1000 mq. ha indotto ad introdurre il tetto giar<strong>di</strong>no che, mentre tende a celare la villa fra la vegetazione, garantisce un buon<br />

isolamento termico ed il risparmio energetico.


Michele Di Falco<br />

Sistemazione <strong>di</strong> “Porta Napoli” a Pozzuoli<br />

Relatore: Sandro Raffone - Correlatore: Gateano Ficarella<br />

38<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Il progetto mette in uso la spazio sotto il viadotto che, scavalcando l’antica porta, conduce alla sommità del complesso<br />

archeologico del “Rione terra”. Fra lo scheletro strutturale esistente sono stati sistemati una cabina elettrica, un deposito dei<br />

rifiuti <strong>di</strong>fferenziati e l’ufficio dell’Azienda Autonoma per Cura, Soggiorno e Turismo <strong>di</strong> Pozzuoli. La <strong>di</strong>ssonanza fra le funzioni è<br />

celata nell’impaginato del rivestimento in pietra ed intonaco che riconnette l’intero volume all’organicità del sito.


Florian Castiglione<br />

Enoteca in Piazzetta Teodoro Monticelli<br />

Relatore: Sandro Raffone - Correlatore Alessandro Castagnaro<br />

39<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

L’intervento è parte del<br />

programma <strong>di</strong> ricerca<br />

“Centri anticamorra”, e<strong>di</strong>fici<br />

inseriti nel tessuto antico<br />

<strong>di</strong> Napoli con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> contrastare l’illegalità<br />

abbattendo la ghettizzazione.<br />

L’arma adottata per questi<br />

“Fortini dell’intelligenza”<br />

è l’architettura moderna intesa<br />

in un’accezione profondamente<br />

napoletana che trova tutto ciò<br />

che le necessita, dalle misure<br />

al linguaggio ed alla tecnica,<br />

all’interno della sua tra<strong>di</strong>zione<br />

e dei suoi mezzi. È cioè una<br />

modernità autentica, posta<br />

a sevizio <strong>di</strong> ogni tema e <strong>di</strong><br />

ogni luogo per continuare in<br />

coerenza il racconto in pietra<br />

dell’unica città al mondo che<br />

può attestare venticinque secoli<br />

<strong>di</strong> testimonianze moderne.<br />

Sandro Raffone<br />

La ricchezza storica e delicatezza del sito, hanno imposto un’accurata ricerca storica dalla quale è emerso che il piccolo e<strong>di</strong>ficio<br />

incastrato tra Palazzo Penne e la chiesa <strong>di</strong> San Demetrio e Bonifacio è un volume superstite <strong>di</strong> una cortina <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, abbattuta<br />

nel Settecento, che occultava la chiesa retrostante. L’enoteca-libreria, che si pone come attrattiva culturale nelle ore serali, fa<br />

percepire dalla piazza la reale <strong>di</strong>mensione della chiesa attraverso la finestra bassa ad angolo.


40<br />

Alice Palmieri<br />

Centro <strong>di</strong> maternità in Benin<br />

Relatore: Sandro Raffone - Correlatore: Gianluca Di Vito<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Il sito a Zinviè, è prossimo all’ospedale gestito dai missionari<br />

Camilliani dove la can<strong>di</strong>data aveva prestato servizio <strong>di</strong><br />

assistenza ai bambini nelle vacanze estive del 2008.<br />

Per la pertinenza tecnica, <strong>di</strong> climatizzazione naturale<br />

ed economica, ci stiamo impegnando per la costruzione <strong>di</strong><br />

questo progetto che, oltre il caso specifico, potrebbe costituire<br />

un modello per molte regioni dell’Africa Occidentale.<br />

Sandro Raffone<br />

L’assenza <strong>di</strong> qualsiasi embrione d’impianto urbano è stata compensata dalle convenienze <strong>di</strong>stributive della forma ad U con<br />

al centro un albero che ripropone il luogo d’incontro della tra<strong>di</strong>zione locale. L’esigenza <strong>di</strong> ottimizzare l’economia con le<br />

prestazioni, ha indotto l’assunzione della tecnica in<strong>di</strong>gena in terra e canne. La protezione dall’acqua, in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

curabilità della terra, è garantita dalle coperture <strong>di</strong> lamiera e dalle basi in pietra cementata.


Diego D’Ario<br />

Circolo <strong>di</strong> canottaggio a S.Giovanni a Teduccio<br />

Relatore: Gabriele Szaniszlò - Correlatore: Armando Minopoli<br />

41<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

Il tema è progettare un circolo <strong>di</strong> canottaggio lungo il litorale dove ci sono i manufatti e<strong>di</strong>lizi della ex fabbrica Corra<strong>di</strong>ni a<br />

ridosso della passeggiata sul mare ri<strong>di</strong>segnata dall’amministrazione comunale.<br />

Poche funzioni: un ricovero <strong>di</strong> canoe nel piano interrato posto a livello del molo, un luogo <strong>di</strong> ristoro al piano terra che si<br />

affaccia con piccoli terrazzi sul mare, uno spazio al primo piano per l’amministrazione. Il tutto in un e<strong>di</strong>ficio concepito nella<br />

forma come composizione <strong>di</strong> moduli prefabbricati.


Francesco Del Vecchio<br />

Una piazza ed una biblioteca nella periferia <strong>di</strong> Giugliano in Campania<br />

Relatore: Gabriele Szaniszlò - Correlatore: Armando Minopoli<br />

42<br />

Composizione architettonica ed urbana<br />

In questo caso si è voluto affrontare un tema “piccolo” nella <strong>di</strong>mensione ma che ponesse all’attenzione del progetto la scala del<br />

piccolo e<strong>di</strong>ficio, una biblioteca <strong>di</strong> quartiere, messo a confronto con il tessuto urbano preesistente nell’accezione della periferia<br />

abusiva. L’idea <strong>di</strong> base è <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare una piazza laddove oggi c’è un’area abbandonata posta tra la desolante presenza dei<br />

complessi e<strong>di</strong>lizi abusivi e le terre incolte ai margini del costruito. Terre che non sono più campagna ma a cui oggi è negato un<br />

qualsiasi ruolo nel territorio della citta<strong>di</strong>na.


Chiara Barbieri<br />

Break Box. Sistema costruttivo per unità temporanea destinata allo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni a carattere lu<strong>di</strong>co.<br />

Relatore: Paola Ascione - Correlatori: Clau<strong>di</strong>a Casapulla, Armando Minopoli<br />

43<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

La <strong>tesi</strong> consiste nel progetto <strong>di</strong> un sistema per unità provvisoria basato sulla temporaneità. L’idea <strong>di</strong> contenitore pluriuso<br />

è associata al concetto <strong>di</strong> scatola che si apre a più configurazioni spaziali. La ricerca progettuale si è concentrata sulla<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle potenzialità offerte da sistemi, componenti e prodotti innovativi. La leggerezza degli elementi strutturali in<br />

fibre <strong>di</strong> carbonio, i giunti ‘movibili’, la versatilità dell’aspetto offerta dai materiali dell’involucro, suggeriscono nuovi stimoli alla<br />

percezione mutevole <strong>di</strong> spazio, forma e superficie, ovvero temporanea come la costruzione stessa.


Ettore Emanuele Iori<br />

Sostenibilità e leggerezza per una touristic hall: un luogo <strong>di</strong> accoglienza per l’Alto Bradano<br />

Relatore: Aldo Capasso<br />

44<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Il luogo <strong>di</strong> accoglienza è il risultato <strong>di</strong> una metodologia basata su due requisiti: sostenibilità e leggerezza. La scelta del tema è<br />

esemplificativa: l’ausilio <strong>di</strong> una griglia modulare semplifica l’articolazione dell’intervento e <strong>di</strong>venta occasione per valorizzare il<br />

contesto urbano, anonimo e privo <strong>di</strong> un tessuto storico qualificato. L’approccio progettuale si sviluppa attraverso l’analisi del<br />

contesto paesistico e delle risorse, e la definizione <strong>di</strong> requisiti funzionali, ambientali e tecnologici da sod<strong>di</strong>sfare.


Linda Simioli<br />

Una griglia modulare per il “Benessere”. Sostenibilità Leggerezza Riqualificazione. Soccavo- Napoli<br />

Relatore: Aldo Capasso<br />

45<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Il progetto del centro benessere si propone <strong>di</strong> rispondere a requisiti quali la sostenibilità e la leggerezza, attraverso un’ analisi<br />

funzionale-spaziale, ambientale e tecnologica.<br />

Una griglia modulare dà la possibilità <strong>di</strong> articolare il progetto in forme e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, rimanendo all’interno <strong>di</strong> un sistema<br />

riconoscibile <strong>di</strong> regole geometriche, e <strong>di</strong> rileggere il contesto, creando prospettive che valorizzano aspetti urbani me<strong>di</strong>ante la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> un luogo caratterizzato da e<strong>di</strong>lizia speculativa e abusiva.


Ludovica Reed<br />

Soluzioni tecnologiche per il recupero bioclimatico degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica<br />

Relatore: Dora Francese<br />

46<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

La <strong>tesi</strong> tratta la tematica del recupero bioclimatico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali pubblici me<strong>di</strong>ante interventi che utilizzano risorse<br />

energetiche naturali. Partendo dall’analisi <strong>di</strong> due esperienze, ossia il “Contratto <strong>di</strong> Quartiere Foro Boario” a Torino ed il<br />

“Contratto <strong>di</strong> Quartiere Savonarola” a Padova, si è giunti a formulare soluzioni ecocompatibili e sostenibili in relazione al<br />

contesto fisico e culturale <strong>di</strong> riferimento.


Antonia Gravagnuolo<br />

Museo Etnografico delle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali Flegree<br />

Relatore: Virginia Gangemi - Correlatore: Bianca Marenga<br />

47<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Per effetto della tra<strong>di</strong>zionale lettura dei Campi Flegrei, legata al mito e alla classicità, l’immenso patrimonio delle attività<br />

produttive tra<strong>di</strong>zionali, connesse alle risorse naturali, è andato quasi del tutto <strong>di</strong>sperso e <strong>di</strong>menticato. Si configura l’esigenza <strong>di</strong><br />

conservare, valorizzare e <strong>di</strong>ffondere la memoria storica e collettiva della regione flegrea nei suoi più autentici momenti, connessi<br />

all’esplicarsi delle attività umane. A tal proposito si è pensato al “ Museo etnografico delle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali<br />

flegree”, che deve essere non solo un luogo <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> ricerca ma anche <strong>di</strong> produzione e sviluppo economico.


Caterina Tedesco<br />

Museo del mare sul litorale <strong>di</strong> Torregaveta<br />

Relatore: Virginia Gangemi - Correlatore: Bianca Marenga<br />

48<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Obbiettivo fondamentale del progetto è la riqualificazione del litorale <strong>di</strong> Baia, in riferimento a quelle che sono le risorse<br />

naturali del territorio, me<strong>di</strong>ante il ripristino del rapporto con il mare e la valorizzare degli aspetti naturalistici e paesaggistici<br />

dell’area proponendo soluzioni progettuali ecocompatibili e sostenibili, che non compromettano le caratteristiche del luogo<br />

né con uno sfruttamento intensivo delle risorse, né con processi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione.


Raffaele Sisto<br />

Vienna: un parco urbano senza barriere<br />

Relatore: Clau<strong>di</strong>o Grimellini - Correlatore: Marilicia Longobar<strong>di</strong><br />

49<br />

Tecnologia dell’architettura<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un Parco urbano pubblico attrezzato, con annesso inse<strong>di</strong>amento residenziale nel cuore <strong>di</strong><br />

Vienna, recuperando un’area resa libera dalla <strong>di</strong>smissione del vecchio gasometro.<br />

Obiettivi primari della proposta sono: Ecocompatibilità delle soluzioni adottate; Applicazione dei principi della bioclimatica e<br />

della bioarchitettura; Valorizzazione delle risorse naturali, miste ed artificiali; Rinaturalizzazione dell’area e recupero del ciclo <strong>di</strong><br />

depurazione delle acque meteoriche.


Rosaria Angellotti<br />

La seduta usa e getta<br />

Relatore: Ermanno Guida<br />

50<br />

Disegno industriale<br />

Pesa meno <strong>di</strong> 400 gr. è fatta <strong>di</strong> cartone ondulato e da chiusa misura 45x27x1,5 cm.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a usa e getta le cui caratteristiche sono: economicità, riciclabilità, semplicità <strong>di</strong> apertura e chiusura,<br />

leggerezza, minimo ingombro, multifunzionalità, personalizzazione. Il materiale scelto per realizzare la se<strong>di</strong>a è il cartone<br />

ondulato; un materiale leggero, economico facilmente lavorabile, riciclato e riciclabile. la seduta può essere realizzata in tre<br />

<strong>di</strong>verse misure: Small, Me<strong>di</strong>um e Large.


Eda Borriello<br />

Una seduta per la città<br />

Relatore: Ermanno Guida<br />

51<br />

Disegno industriale<br />

Il progetto <strong>di</strong> una seduta pubblica singola e girevole nasce dall’esigenza <strong>di</strong> coniugare in una panchina la <strong>di</strong>mensione in<strong>di</strong>viduale<br />

e sociale, offrendo al fruitore la possibilità <strong>di</strong> sedersi isolato dal contesto o, semplicemente ruotando, <strong>di</strong> comunicare con chi lo<br />

circonda e <strong>di</strong> avere una visione a 360° dell’ambiente. Il progetto prevede una struttura portante in acciaio e un elemento portato<br />

in Corian. La lastra è stata sottoposta a termoformatura e poi fissata tramite tasselli alla struttura in acciaio.


Francesca Flavia D’Agostino<br />

Sedersi ad arte<br />

Relatore: Ermanno Guida<br />

52<br />

Disegno industriale<br />

Oggetto della <strong>tesi</strong> è stato il progetto <strong>di</strong> sedute per esterni in Corian.<br />

Il modello “ergonometrico”, è stato realizzato tenendo conto dalle <strong>di</strong>verse posizioni del sedersi. Le sezioni significative sono<br />

state incrociate tra loro e da queste è stato sviluppato il primo modello virtuale. Parallelamente si sono realizzati modelli reali<br />

delle varie tipologie <strong>di</strong> sedute, in polistirolo o in pistolegno, per poi passare alla parziale prototipizzazione.


Matteo De Giuseppe<br />

Seduta per comunità<br />

Relatore: Ermanno Guida<br />

53<br />

Disegno industriale<br />

Il progetto <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a in Corian nasce dalla volontà <strong>di</strong> sperimentare un materiale per un uso che evidenzi le sue potenzialità. Il<br />

materiale viene termoformato,per creare la seduta e lo schienale da una lastra unica, viene incollato, per creare delle estremità<br />

più comode per gambe e schiena,viene tornito,per creare un elemento <strong>di</strong> giunzione tra scocca e pie<strong>di</strong> della se<strong>di</strong>a. Come risultato<br />

si ha un prodotto che mette in luce le tante applicazioni che potrà avere questo materiale nel campo del design.


Antonio Scognamiglio<br />

Day Cruiser, progetto <strong>di</strong> un catamarano a vela per trasporto pubblico<br />

Relatore: Ermanno Guida<br />

54<br />

Disegno industriale<br />

L’idea è quella <strong>di</strong> progettare un’imbarcazione per raggiungere da Napoli l’isola <strong>di</strong> Capri. Naturalmente il mezzo è concepito per<br />

qualsiasi altra destinazione su breve <strong>di</strong>stanza.<br />

L’imbarcazione è destinata al trasporto pubblico ponendosi a metà strada tra un mezzo <strong>di</strong> linea e una sorta <strong>di</strong> taxi del mare;<br />

la tipologia è quella del catamarano, ovvero una barca formata da due scafi paralleli, preposti al galleggiamento, e da una<br />

piattaforma centrale, il suo movimento avviene per propulsione velica.


Roberta Manzo<br />

Store Lab, allestimento temporaneo per attività commerciali e aggregative<br />

Relatore: Alfonso Morone<br />

55<br />

Disegno industriale<br />

Il progetto propone, all’interno <strong>di</strong> una struttura temporanea ed itinerante, una integrazione della funzione commerciale, un<br />

Apple Store in<strong>di</strong>cato nella terminologia progettuale come shop_LAB, con altre più specificamente produttive ed aggregative,<br />

strutturate attraverso due <strong>di</strong>versi spazi laboratorio, in<strong>di</strong>cati come arte_LAB ed exhi_LAB.<br />

La prima tipologia <strong>di</strong> laboratorio ospiterà l’attività <strong>di</strong> artisti ma anche grafici, <strong>architetti</strong>, mentre la seconda prevede spazi per<br />

l’allestimento <strong>di</strong> mostre ed esibizioni.


Giuseppe Ottello<br />

L’evoluzione del luogo del caffè<br />

Relatore: Alfonso Morone<br />

56<br />

Disegno industriale<br />

Il Kaimano nasce come accessorio per il consumo del caffè da asporto. Il contenitore é realizzato in polipropilene, da 2 mm<br />

<strong>di</strong> spessore, ed è composto da una base, in cui sono ricavati a stampo 6 incavi per i bicchierini ed un piccolo riparto centrale<br />

allungato per cucchiaini ed eventuali bustine <strong>di</strong> zucchero, oltre ad un coperchio per chiudere il tutto.<br />

L’utilizzo del Kaimano è previsto all’interno <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi scenari: bar e spazi comunitari e per il trasporto del caffè dai<br />

<strong>di</strong>stributore automatico.


Rossella Imbò<br />

Pompei moderna: indagine tra rilievo e rappresentazione del centro educativo Bartolo Longo<br />

Relatore: Massimiliano Campi<br />

57<br />

Disegno<br />

Il Centro Educativo Bartolomeo Longo è stato analizzato in relazione alla città <strong>di</strong> Pompei, descrivendone l’evoluzione<br />

planimetrica nel tempo attraverso la documentazione storica reperita. L’operazione <strong>di</strong> rilievo è stata condotta con il metodo<br />

della trilaterazione per il rilievo in pianta ed il foto raddrizzamento per quello in prospetto. Poi si è analizzato lo stato attuale<br />

delle facciate tramite l’analisi materica, l’analisi cromatica ed il rilievo del degrado ambientale e delle superfici.


Caterina Mingione<br />

Geometrie sottese nelle Quadrature <strong>di</strong> Villa Campolieto ad Ercolano<br />

Relatore: Mariella Dell’Aquila<br />

58<br />

Disegno<br />

La <strong>tesi</strong> riguarda il complesso delle Quadrature della Sala dell’Esedra, nella Villa Campolieto ad Ercolano, ove sulle quattro pareti<br />

si svolge una composizione spaziale che coinvolge reazioni più profonde, agendo su valori spazio-temporali e psico-fisiologici.<br />

La proprietà figurativa delle immagini, che la restituzione fotogrammetrica ha reso possibile, è quella <strong>di</strong> creare uno spazio<br />

virtuale, all’interno del quale si è indotti, illusoriamente, a credere alla realtà delle apparenze.


Rosaria Monteforte<br />

Architettura tra realtà e finzione. Le quadrature a Villa Campolieto<br />

Relatore: Mariella Dell’Aquila<br />

59<br />

Disegno<br />

La <strong>tesi</strong> affronta il tema della restituzione fotogrammetrica delle Quadrature della Sala del Cannocchiale nella Villa Campolieto<br />

ad Ercolano, dove una vera e propria scatola prospettica mette in scena una composizione spaziale, un modo vedutistico <strong>di</strong><br />

risolvere le architetture come termini in cui si riflette un ideale prospettico volutamente scenografico. Le fotogrammetrie<br />

illustrano lo spazio prefigurato dall’artista in cui alla <strong>di</strong>mensione spaziale si aggiunge quella temporale.


Michele Salvia<br />

Il rilievo come strumento <strong>di</strong> conoscenza: “Gli interventi <strong>di</strong> Luigi Vanvitelli in Palazzo Fon<strong>di</strong>”<br />

Relatore: Antonella Di Luggo<br />

60<br />

Disegno<br />

Oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato Palazzo Fon<strong>di</strong> in via Me<strong>di</strong>na a Napoli per il quale è stato effettuato un rilievo <strong>di</strong>retto delle parti<br />

comuni, documentando in particolare la facciata e gli elementi che ne <strong>di</strong>segnano l’insieme, il cortile, la serliana e la grande<br />

scala. Il lavoro ha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse fasi costruttive dell’opera, mettendo in luce in particolare anche gli<br />

interventi eseguiti da Luigi Vanvitelli.


Chiara Tirro<br />

L’opera <strong>di</strong> Luigi Cosenza tra rilievo e interpretazione: il Centro <strong>di</strong> Formazione per Lavoratori E<strong>di</strong>li<br />

Relatore: Antonella <strong>di</strong> Luggo<br />

61<br />

Disegno<br />

Il Centro <strong>di</strong> formazione per lavoratori e<strong>di</strong>li a Napoli <strong>di</strong> Luigi Cosenza è stato riletto attraverso un rilievo inteso come lavoro<br />

critico ed interpretativo volto a derivare dati quantitativi e qualitativi dell’architettura.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha privilegiato l’aspetto metodologico e procedurale <strong>di</strong> una conoscenza del reale filtrata attraverso la costruzione <strong>di</strong> un<br />

modello interpretativo in<strong>di</strong>viduato a priori, volto ad indagare la struttura <strong>di</strong> insieme e l’articolazione delle parti nell’architettura<br />

<strong>di</strong> Cosenza.


Fabiana Buccino<br />

Il fronte a mare delle terme <strong>di</strong> Baia<br />

Relatore: Vanna Fraticelli<br />

62<br />

Architettura del paesaggio<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità al sito archeologico delle Terme <strong>di</strong> Baia, è nato dal Workshop<br />

Internazionale sul sistema <strong>di</strong> accesso ai siti archeologici del PIT. L’idea <strong>di</strong> un nuovo waterfront e ingresso alle terme, della<br />

pensilina come elemento <strong>di</strong> connessione tra le parti, nonché <strong>di</strong> tutte le nuove funzioni e prospettive, sono la base perchè il<br />

territorio acquisti un nuovo interesse architettonico-archeologico-paesistico degno dell’itinerario del grand tour Campi Flegrei.


Adriana Marra<br />

Riqualificazione area ex mercato coperto a Caiazzo (Ce)<br />

Relatore: Vito Cappiello - Correlatore: Anna Aragosa<br />

63<br />

Architettura del paesaggio<br />

L’idea <strong>di</strong> progetto è quella <strong>di</strong> recuperare un’area pubblica in una zona poco <strong>di</strong>stante dal centro storico e collegata con l’antico<br />

castello. Partendo dalla considerazione che nella città lo “spazio” è <strong>di</strong> tutti, si scoprono spazi riservati al relax, al tempo libero,<br />

alle esposizioni temporanee. Allo stesso tempo si valorizza un e<strong>di</strong>ficio in completo stato <strong>di</strong> abbandono, a<strong>di</strong>bendolo a laboratorio<br />

artistico e sala conferenze. Dalle piccole e confortevoli sale è visibile il paesaggio storico. Nell’area riqualificata dal progetto<br />

viene introdotto un nuovo paesaggio “naturale – artificiale”.


Domenico Pergola<br />

Riqualificazione litorale <strong>di</strong> Vietri sul Mare (Sa)<br />

Relatore: Vito Cappiello - Correlatore: Anna Aragosa<br />

64<br />

Architettura del paesaggio<br />

L’idea-progetto è quella <strong>di</strong> recuperare un sistema <strong>di</strong> aree pubbliche e private in una zona cruciale del tessuto della città e del<br />

suo affaccio a mare. Il Progetto riconnette attraverso la sistemazione paesaggistica l’alveo del fiume, trasformandolo in un<br />

parco lineare urbano; riqualifica aree <strong>di</strong> risulta mal organizzate tra l’e<strong>di</strong>ficato e la spiaggia; razionalizza i percorsi carrabili e<br />

pedonali, le attrezzature per lo sport, i parcheggi; determina una grande passeggiata verde <strong>di</strong>etro il sistema della spiaggia e<br />

localizza sulla spiaggia spazi per eventi.


Laura Chianese<br />

Riqualificazione del giar<strong>di</strong>no storico del Castello Giusso <strong>di</strong> Vico Equense<br />

Relatore: Luigi Picone<br />

65<br />

Architettura del paesaggio<br />

Nella cornice della Penisola Sorrentina, si erge lo storico Castello Giusso.<br />

È stato elaborato un progetto <strong>di</strong> riqualificazione e restauro delle aree a verde del Castello ripristinando il <strong>di</strong>segno originale nel<br />

rispetto delle vegetazioni e dei materiali esistenti.


Salvatore Castal<strong>di</strong><br />

Il contesto del castello Aragonese d’Ischia<br />

Relatore: Gaetana Cantone<br />

66<br />

Storia dell’architettura<br />

Il lavoro <strong>di</strong> ricerca si è concentrato sulle stratificazioni del Castello, vera isola nell’isola, a partire dagli interventi aragonesi.<br />

Dell’antica cattedrale dell’Assunta sono state “lette” le stratificazioni dall’Antico al Me<strong>di</strong>oevo e dalla fase rinascimentale del<br />

piccolo impianto basilicale all’ammodernamento dei primi decenni del Settecento, mettendole in relazione con la sottostante<br />

cripta. Della chiesa dell’Immacolata è stata indagata la veste settecentesca attestata dall’impianto e, soprattutto, dalla cupola<br />

che domina sulla definizione volumetrica dell’isolotto.


Daniela Maione<br />

L’Annunziata <strong>di</strong> Nola<br />

Relatore: Gaetana Cantone<br />

67<br />

Storia dell’architettura<br />

La ricerca è stata inquadrata nell’ambito <strong>di</strong> un contesto urbano che nasce da una prima cappella, fondata nel 1393 dal conte<br />

Niccolò I Orsini e annessa al Collegio delle Rocchettine. L’attuale chiesa dell’Annunziata, <strong>di</strong> cui non si hanno notizie sulla<br />

fondazione, venne isolata nel 1913 quando fu demolito, quasi per intero, il Collegio. La storia della chiesa <strong>di</strong> età moderna si<br />

può ricostruire dal 1567, quando fu rinnovata per iniziativa della famiglia Albertini, attraverso la lettura del tipo <strong>di</strong> impianto e<br />

delle parti seicentesche; un sostanziale ammodernamento vi fu condotto a partire dal 1706.


Enrica Globo<br />

Lo spazio sacro contemporaneo nei luoghi <strong>di</strong> culto cristiano<br />

Relatore: Alessandro Castagnaro<br />

68<br />

Storia dell’architettura<br />

Stu<strong>di</strong>are lo spazio sacro nel XX secolo significa instaurare necessariamente un confronto con i gran<strong>di</strong> modelli espressivi<br />

del passato, significa considerare il contributo <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto che la Chiesa, l’architettura “profana” del Novecento e la<br />

società contemporanea hanno fornito all’evoluzione dell’architettura sacra cristiana. Fenomeni complessi come il Concilio<br />

Vaticano II, il Movimento Moderno e la progressiva secolarizzazione della nostra società spiegano l’insolito carattere “laico”<br />

dell’architettura religiosa cristiana in età contemporanea.


Antonio Saviano<br />

Restauro <strong>di</strong> “Palazzo Mirando” in Ottaviano (NA)<br />

Relatore: Aldo Aveta<br />

69<br />

Restauro<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è ubicato nella parte superiore del centro storico <strong>di</strong> Ottaviano, in prossimità del castello Me<strong>di</strong>ceo.<br />

Il rilievo è stato inteso in una accezione estesa, comprendendo accertamenti, saggi e prove, per raggiungere una approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza della consistenza e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado determinante ai fini delle scelte progettuali. Sulla base dei risultati<br />

delle analisi sono state in<strong>di</strong>viduate linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per il restauro, definendo anche le nuove funzioni utili alla collettività.


Renato Pastore<br />

Il modello virtuale come strumento <strong>di</strong> lettura del manufatto archeologico: Il Teatro Grande <strong>di</strong> Pompei<br />

Relatore: Salvatore Sessa<br />

70<br />

Informatica<br />

Grazie alla CVR (cultural virtual reality ) realtà virtuale culturale, che ha come oggetto la ricostruzione virtuale <strong>di</strong> siti<br />

architettonici o archeologici, con una fase preliminare <strong>di</strong> ricerca storica e <strong>di</strong> rilievi del sito, si è giunti alla concretizzazione <strong>di</strong><br />

un modello 3d del Teatro Grande <strong>di</strong> Pompei che risulta essere fedele all’originale, in quanto supportato da dati reali o da ipo<strong>tesi</strong><br />

aventi alla base una metodologia scientifica.


Appen<strong>di</strong>ce


Elenco docenti per settori <strong>di</strong>sciplinari dal 2002 al 2009<br />

72<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

ICAR 08<br />

Scienza delle Costruzioni<br />

Alessandro Baratta<br />

Ileana Corbi<br />

Ottavia Corbi<br />

Paolo Jossa<br />

Ludovico Nappa<br />

Ennio De Rosa<br />

Giuliana Voiello<br />

Giulio Zuccaro<br />

ICAR 09<br />

Tecnica delle Costruzioni<br />

Clau<strong>di</strong>a Casapulla<br />

Fabrizio Lauro<br />

Rossana Montella<br />

Vincenzo Perrone<br />

Francesco Portioli<br />

ICAR 12<br />

Tecnologia dell’Architettura<br />

Paola Ascione<br />

Mariangela Bellomo<br />

Francesco Cassese<br />

Aldo Capasso<br />

Clau<strong>di</strong>o Clau<strong>di</strong><br />

Antonella Falotico<br />

Dora Francese<br />

Virginia Gangemi<br />

Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />

Antonio Passaro<br />

Augusto Vitale<br />

ICAR 13<br />

Disegno Industriale<br />

Vincenzo Cristallo<br />

Valter Luca De Bartolomeis<br />

Ermanno Guida<br />

Alfonso Morone<br />

ICAR 14<br />

Composizione Architettonica e Urbana<br />

Felice Baione<br />

Aniello Barbarulo<br />

Francesco Bruno<br />

Emma Buondonno<br />

Saverio Ciarcia<br />

Giuseppe Cilento<br />

Ennio De Crescenzo<br />

Antonino Della Gatta<br />

Gianluca Di Vito<br />

Gennaro Ferrari<br />

Italo Ferraro<br />

Gaetano Ficarella<br />

Clau<strong>di</strong>o Final<strong>di</strong> Russo<br />

Ferruccio Izzo<br />

Antonio Lavaggi<br />

Antonio Mariniello<br />

Pasquale Miano<br />

Massimo Pica Ciamarra<br />

Adelina Picone<br />

Anna Maria Puleo<br />

Sandro Raffone<br />

Antimo Rocereto<br />

Antonio Rossetti<br />

Luciano Scotto Di Vettimo<br />

Maria Vittoria Serpieri<br />

Sergio Stenti<br />

Gabriele Szaniszlò<br />

ICAR15<br />

Architettura del Paesaggio<br />

Vito Cappiello<br />

Vanna Fraticelli<br />

Luigi Picone<br />

ICAR 16<br />

Architettura degli Interni e Allestimento<br />

Gioconda Cafiero<br />

Gennaro Capalbo<br />

Clara Fiorillo<br />

Nicola Flora<br />

Immacolata Forino<br />

Paolo Giar<strong>di</strong>ello<br />

Amedeo Giordano<br />

Concetta Rinal<strong>di</strong><br />

ICAR 17<br />

Disegno<br />

Adriana Baculo<br />

Alessandro Campi<br />

Mara Capone<br />

Teresa Della Corte<br />

Mariella Dell’Aquila<br />

Pasquale De Masi<br />

Antonella Di Luggo<br />

Riccardo Florio<br />

Alessandra Pagliano<br />

Guido Riano<br />

ICAR 18<br />

Storia dell’Architettura<br />

Gian Carlo Ausio<br />

Gaetana Cantone<br />

Alessandro Castagnaro<br />

Renato De Fusco<br />

Ilia Delizia<br />

Luciana Di Lernia<br />

Salvatore Di Liello<br />

Francesco Divenuto<br />

Giulio Pane<br />

Maria Teresa Perone<br />

Raffaela Pessolano<br />

Gregorio Rubino<br />

Francesco Starace<br />

ICAR 19<br />

Restauro<br />

Raffaele Amore<br />

Aldo Aveta<br />

ICAR 20<br />

Tecnica e Pianificazione Urbanistica<br />

Antonio Acierno<br />

Carmen Cioffi<br />

Livio Talamona<br />

Salvatore Visone<br />

ICAR 21<br />

Urbanistica<br />

Teresa Boccia<br />

Loreto Colombo<br />

Giovanni Del Conte<br />

Dante Maggio<br />

Vincenzo Meo<br />

Francesco Domenico Moccia<br />

ICAR 22<br />

Estimo<br />

Maria Cerreta<br />

Luigi Fusco Girard<br />

Mario Guarino<br />

INF 01<br />

Informatica<br />

Michele Bal<strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando Di Martino<br />

Ada Lettieri<br />

Giuseppe Modestino<br />

Lucia Perna<br />

Salvatore Sessa<br />

ING-IND 11<br />

Fisica Tecnica Ambientale<br />

Laura Bellia<br />

Francesco Calise<br />

Arcangelo Cesarano<br />

Boris Igor Palella<br />

IUS 10<br />

Diritto Amministrativo<br />

Mario Calabrò<br />

Alberto Coppola<br />

Maria Laura D’Angelo<br />

Giuseppina Mari<br />

Cesario Oliva<br />

MAT 03-05<br />

Geometria e Analisi Matematica<br />

Rosanna Ambrosio<br />

Giuseppina Anatriello<br />

Luciano Basile<br />

Fer<strong>di</strong>nando Casolaro<br />

Carmela Cella<br />

Antonio Di Nola<br />

Maria Luigia Diviccaro<br />

Maurizio Laporta<br />

Fortunata Liguori<br />

Giulia Martini<br />

Rossana Sarno<br />

Massimo Squillante<br />

Eugenia Tenneriello<br />

Aldo Ventre


Attività a scelta dello Studente<br />

Iniziative del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Architettura<br />

73<br />

Incontri con..<br />

Incontri-seminari con figure istituzionali<br />

sul loro rapporto con l’attività <strong>di</strong><br />

progettazione.<br />

Hanno partecipato agli incontri: Il<br />

Sovrintendente ai Beni Ambientali e<br />

Architettonici <strong>di</strong> Napoli, Comandante<br />

dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Napoli, il Dirigente<br />

dell’Ufficio Urbanistico del Comune<br />

<strong>di</strong> Napoli, il Presidente Or<strong>di</strong>ne degli<br />

Architetti CPP <strong>di</strong> Napoli, il Presidente<br />

Associazione Costruttori E<strong>di</strong>li Napoli, il<br />

Dirigente del Catasto <strong>di</strong> Napoli.<br />

Incontri del Design<br />

Ciclo <strong>di</strong> incontri con alcuni dei<br />

protagonisti del design italiano:<br />

Giulio Iacchetti_Milano,<br />

Matteo Ragni_Milano,<br />

Cecilia Cecchini_Roma,<br />

Clau<strong>di</strong>o Bellini_Milano,<br />

DiiD_Roma.<br />

Piccolo e bello<br />

Incontri-seminari con <strong>architetti</strong> italiani<br />

e stranieri (possibilmente giovani e <strong>di</strong><br />

regola esterni al mondo della università)<br />

che hanno realizzato opere <strong>di</strong> buona<br />

qualita e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute nella<br />

logica che anche in architettura la<br />

qualita non <strong>di</strong>pende dalle <strong>di</strong>mensioni.<br />

Elenco dei partecipanti<br />

Piccolo e bello 2004<br />

Sergio Los, Venezia<br />

Roberto Collovà, Palermo<br />

Alberto Morell Sixto, Madrid<br />

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Ragusa<br />

Antonio Carvalho, Lisbona<br />

Vincenzo Latina, Siracusa<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>, Firenze<br />

Luca Cazzaniga, Lugano<br />

Giovanni Leoni, Modena<br />

Adalberto Dias, Porto<br />

Adriano Cornol<strong>di</strong>, Venezia<br />

Paolo Zermani, Parma<br />

Alberto Campo Baeza, Madrid<br />

Piccolo e bello 2005<br />

Marco Casamonti, Firenze<br />

Antonello Stella (N! Stu<strong>di</strong>o), Roma<br />

Fabio Capanni, Firenze<br />

Roberto Capanni, Firenze<br />

Roberto De Cosmo, Campobasso<br />

A. Garcia Abril Ruiz, Madrid<br />

Camillo Botticini, Brescia<br />

J.J.Segu Alonso, San Sebastian<br />

Giovanni Di Domenico, Napoli<br />

Piccolo e bello 2007<br />

Renato De Fusco e Franco Purini<br />

Piccolo è bello. Dialogo a due voci<br />

Davide Vargas, Caserta<br />

De Cesaris- Io<strong>di</strong>ce, Benevento- Caserta<br />

Gnosis, Napoli<br />

Corvino+Multari, Napoli<br />

Silvio D’Ascia, Parigi<br />

Isotta Forni, Napoli<br />

Piccolo e bello 2008<br />

P. Belfiore- C. Lenza- S. Stenti<br />

Piccole gran<strong>di</strong> architetture<br />

Antonello Monaco, Roma<br />

Antonio Tejedor, Sevilla<br />

X Stu<strong>di</strong>o, Napoli<br />

Francesco Scardaccione, Napoli<br />

Stu<strong>di</strong>o Lanini e Costanzo, Napoli<br />

Roberto Vanacore, Napoli<br />

Michele Molè, Roma<br />

Maurizio Pascucci, Roma<br />

FGP Stu<strong>di</strong>o, Napoli<br />

Vulcanica Architettura, Napoli<br />

Giovanni Frascino, Napoli<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Piccolo e bello 2006<br />

Alessabdro Bulletti, Perugia<br />

Made, Treviso<br />

Sergio Pascolo, Milano<br />

Micha de Haas, Amsterdam<br />

Po2, Madrid<br />

De Cesaris- Picone, Napoli<br />

Pedro Pacheco, Lisbona<br />

Dekleva- Gregoric, Lubiana<br />

Berranger- Vincent, Nantes<br />

Raimondo Guidacci, Torino


Attività a scelta dello Studente<br />

Iniziative del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Architettura<br />

74<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Corsi – Seminari – Workshop<br />

Articolati per Settori Scientifici<br />

Disciplinari <strong>di</strong> riferimento<br />

ICAR 08<br />

Scienze delle Costruzioni<br />

Alessandro Baratta – La conservazione<br />

delle reti infrastrutturali storiche<br />

Ottavia Corbi – Complementi <strong>di</strong> teoria<br />

delle strutture<br />

Ennio De Rosa - Complementi <strong>di</strong> teoria<br />

delle strutture<br />

Giulio Zuccaro – Vulnerabilità sismica<br />

delle strutture e valutazione <strong>di</strong> agibilità<br />

post-evento<br />

ICAR12<br />

Tecnologia dell’Architettura<br />

Aldo Capasso – Progettazione<br />

ambientale della luce<br />

Valeria D’ambrosio - Tecnologie per<br />

l’assemblaggio a secco<br />

Rosalba La Creta – Progetto e<br />

costruzione<br />

Giampaolo Lavaggi - Tecnologie per<br />

l’assemblaggio a secco<br />

Bianca Marenga - Tecnologie per la<br />

riqualificazione e la bonifica ambientale<br />

Massimiliano Muscio – Tecnologie per<br />

l’assemblaggio a secco<br />

Bartolomeo Sciannimanica - Tecnologie<br />

per la riqualificazione e la bonifica<br />

ambientale<br />

ICAR 13<br />

Disegno Industriale<br />

Riccardo Dalisi - Design e compassione:<br />

<strong>di</strong>segnare gran<strong>di</strong> e piccole cose<br />

Valter Luca De Bartolomeis - Disegno<br />

industriale per la comunicazione visiva<br />

Marco Elia – Materiali e Componenti<br />

per il <strong>di</strong>segno industriale<br />

Stefano Mango – Disegno Industriale<br />

per la nautica<br />

ICAR 14<br />

Composizione Architettonica e Urbana<br />

Giulio De Cesaris – La legge Merloni<br />

e il cantiere<br />

Adalberto Dias - Workshop<br />

Tiziana Fusco - Il progetto delle<br />

infrastrutture: risalire la città<br />

Giacinto Cerviere – Culture e tecniche<br />

del progetto esecutivo<br />

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo<br />

Workshop<br />

Giovanni Multari – La città<br />

contemporanea: nuovi paesaggi<br />

Antonio Rossetti – Architettura e<br />

filosofia<br />

Alessandra Vollaro – Il progetto delle<br />

infrastrutture: l’architettura della strada<br />

ICAR 15<br />

Architettura del Paesaggio<br />

Giulia De Angelis – Tecniche <strong>di</strong><br />

progettazione e attuazione dei parchi,<br />

dei giar<strong>di</strong>ni e delle sistemazioni esterne<br />

ICAR 16<br />

Architettura degli Interni e Allestimento<br />

Clara Fiorillo - Scenografia<br />

ICAR 17<br />

Disegno<br />

Federica Cerami – La percezione dello<br />

spazio attraverso la fotografia<br />

Adriana Paolillo – Cinema e architettura<br />

Valeria Procaccini – Strumenti della<br />

comunicazione visiva<br />

ICAR 18<br />

Storia dell’Architettura<br />

Ersilia Carelli – Storia della critica e<br />

della letteratura architettonica<br />

Alessandro Castagnaro – L’architettura<br />

del 900 a Napoli<br />

Gabriella D’Amato – Storia del design<br />

Renato De Fusco – Storia<br />

dell’architettura contemporanea<br />

Salvatore Di Liello – Storia della città<br />

me<strong>di</strong>evale e moderna<br />

ICAR 19<br />

Restauro<br />

Aldo Aveta – Consolidamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici storici<br />

Luciano Maria Monaco – Diagnostica<br />

e cantieri per il restauro<br />

ICAR 20<br />

Tecnica e Pianificazione Urbanistica<br />

Teresa Boccia<br />

Genere e generazioni, spazi, tempi e<br />

sicurezza urbana per la città plurale<br />

INF 01<br />

Informatica<br />

Barbara Cardone – Tecnologia GIS per i<br />

sistemi informativi territoriali<br />

Giuseppe Modestino – Laboratorio <strong>di</strong><br />

grafica vettoriale<br />

Raffaele Schiavullo – Tecniche <strong>di</strong><br />

realtà virtuale per l’architettura<br />

ING-IND 11<br />

Fisica Tecnica Ambientale<br />

Nunziante Guadagno – Il progetto<br />

degli impianti<br />

L-ART 03<br />

Storia dell’Arte<br />

Giuseppe Rago – Lineamenti <strong>di</strong> storia<br />

dell’arte contemporanea


Positivo e in parte impreve<strong>di</strong>bile il risultato<br />

ottenuto con molte delle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> del corso<br />

triennale in Scienze dell’Architettura. A riprova<br />

che un percorso formativo ben progettato può<br />

dare ottimi risultati anche in tempi relativamente<br />

brevi. Questa pubblicazione documenta alcune<br />

delle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong>scusse nel periodo 2006/2009 e<br />

presentate in una mostra <strong>di</strong>dattica presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Napoli “Federico II”.<br />

ISBN 88-7431-477-5<br />

9788874314775<br />

9 7 8 8 8 7 4 3 1 4 7 7 5<br />

€ 18,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!