07.01.2015 Views

1tUrOSx

1tUrOSx

1tUrOSx

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo se<br />

camragni<br />

per cl ivencs.rt<br />

Ernest Martd..lJ;<br />

e critico riesami.<br />

domanda essenZ! ,<br />

tario o ltna soI1evuionè'<br />

Senza nessuna apologia. O<br />

legittim ità della rivoluzi.o1'l1!<br />

complessivo del part.ito 0015-'<br />

Ma, al tempo stesso, individuI!.<br />

un'incidenza nella burocrati2t<br />

dopo la vittoria nella guerra civile<br />

Il saggio dI Fmest Mal1delèacco.<br />

rivoluzione del 1917, di François<br />

pleto dei nomi e delle formazioni~i<br />

~r<br />

I<br />

.....<br />

-<br />

'" ....<br />

~<br />

.'::;<br />

.:o<br />

::J<br />

!~<br />

~~<br />

::J<br />

,$ ,-<br />

-:<br />

~<br />

,",<br />

l-<br />

'I)<br />

~<br />

;r<br />

g::<br />

l


o<br />

~<br />

uti:)<br />

o<br />

::s<br />

o .- c:<br />

o<br />

~ c:<br />


Titolo originale: Octobre 1917: Coup d'Etat ou révolution sociale.<br />

La légitimitéde la révolution russe<br />

Cahiers d'étude et de recherche (CER), nn. 17/18, a. 1992, de<br />

l'lnstitut Intemational de Recherche et de Formation (IRF),<br />

Amsterdam<br />

Indice<br />

Traduzione dal francese di Maria Novella Pierini<br />

DATANEWS Editrice, Via di S. Erasmo 15, 00184 Roma<br />

Tel. (06) 70450318-19<br />

Grafica di copertina di Francesca Pema<br />

Prima edizione, aprile 1993<br />

Fotocomposizione e Stampa COOPERATE, Santa Severa -Tel. (0766) 741392<br />

@ Copyright1993byDATANEWS Editrice S.r.l.,Roma<br />

Nota editoriale<br />

Introduzione storica<br />

Le tappe della Rivoluzione del19l7<br />

di François Vercammen<br />

La crisi di regime<br />

La Rivoluzione del febbraio 1917<br />

n dualismo di potere<br />

Lo sviluppo dei rapporti di forza: febbraio-giugno<br />

Rivoluzione e controrivoluzione: luglio-agosto<br />

La Rivoluzione d'ottobre del 1917<br />

I partiti e la rivoluzione<br />

La controrivoluzione internazionale<br />

La conclusione di un ciclo<br />

La legittimità della rivoluzione russa<br />

di Emest Mandel<br />

Capitolo I<br />

Ottobre 1917: colpo di stato o rivoluzione sociale<br />

n mito del colpo di Stato minoritario<br />

n mito dell'utopia assassina: ilsocialismo subito<br />

n mito di un partito-setta di fanatici<br />

Capitolon<br />

D nodo della situazione internazionale<br />

n diritto dei popoli di disporre di se stessi<br />

Ottobre 1917:una rivoluzione per la pace<br />

n potere sovietico: l'internazionale in atto<br />

Una tradizione socialista: la rivoluzione contro la guerra<br />

L'indomani della Guerra mondiale<br />

Sconfitta in Europa: la responsabilità dei riformisti<br />

Capitolo 1lI<br />

D nodo nazionale<br />

n problema agrario<br />

La miseria urbana<br />

Lo Stato zarista<br />

7<br />

9<br />

lO<br />

lO<br />

11<br />

13<br />

14<br />

15<br />

18<br />

19<br />

21<br />

23<br />

23<br />

27<br />

29<br />

33<br />

34<br />

35<br />

37<br />

38<br />

39<br />

42<br />

47<br />

48<br />

51<br />

54


Capitolo IV<br />

n nodo politico<br />

Reazione n'oo~ e imperialismo tedesco<br />

La repressione l-"ntrorivoluzionaria<br />

Dittatura dei Bianchi o potere dei Soviet<br />

I pogrom<br />

La controrivoluzione sociale<br />

Una terza via<br />

Il prezzo dell'Ottobre 1917<br />

Giudizio morale e pregiudizio di classe<br />

Capitolo V<br />

L'orintamento bolscevico: un'analisi critica<br />

L'esclusione dei partiti sovietici<br />

Il rischio del sostituzionismo<br />

L'autoemancipazione<br />

La posizione di Rosa Luxemburg<br />

L'alleanza operaia e contadina e il comunismo di guerra<br />

Il problema dei negoziati di pace<br />

Il terrore rosso<br />

La CEKA<br />

Capitolo VI<br />

Le concezioni organizzative di Lenin<br />

Lenin e il potere<br />

Il Che fare e gli anni 1905-1907<br />

Un partito non monolitico<br />

Una tensione interna alleninismo<br />

Lo spirito di indipendenza<br />

Verso una concezione organica<br />

Restaturare la democrazia sovietica<br />

Capitolo VII<br />

n nodo strategico<br />

Fatalismo e volontarismo<br />

Un deterrninismo "parametrico"<br />

Bisognava prendere ilpotere<br />

Deterrninismo, scelte politiche, esperienza<br />

Errori e democrazia socialista<br />

Democrazia e uguaglianza sociale<br />

Un governo di coalizione<br />

Non muoversi L'esempio tedesco<br />

Riforrnismo e contro rivoluzione<br />

Capitolo VIII<br />

A mo' di conclusione<br />

Una grande ricchezza culturale<br />

Lo sviluppo dell'educazione<br />

Una rivoluzione umanistica<br />

Lo spirito di classe<br />

Prospettive di speranza<br />

Glossario<br />

Bibliografia essenziale<br />

57<br />

58<br />

59<br />

61<br />

61<br />

63<br />

63<br />

65<br />

65<br />

Nota editoriale<br />

69<br />

70<br />

71<br />

72<br />

72<br />

74<br />

77<br />

78<br />

81 Il saggioche pubblichiamo è un saggio interpretativo, polemico e<br />

critico.<br />

83<br />

84<br />

85<br />

89<br />

92<br />

93<br />

94<br />

96<br />

97<br />

97<br />

98<br />

100<br />

101<br />

103<br />

103<br />

106<br />

107<br />

109<br />

113<br />

113<br />

114<br />

115<br />

116<br />

118<br />

121<br />

143<br />

Saggù>interpretativo perché - anche se non vapiù "di moda" richiammvisi<br />

- la Rivoluzione russa resta pur sempre un'esperi£nza di fondo,<br />

che è indispensabile analizzare se si vuole capire il mondo contemporaneo,<br />

se si vogliono chiarire iproblemi posti dalla lotta rivoluzionaria.<br />

Saggù>polemico, perché oggi la Rivoluzione russa è oggetto di una vera<br />

e propria campagna ideologica denigratoria. Sempre più la si identifica<br />

con lo stalinismo, con una dittatura burocratica: a un punto tale che uno<br />

degli eventi basilori di questo secolo finisce per essere assolutamente incomprensibile;<br />

e a tal punto che Emest Mande~ da storico e da mùi!ante<br />

insieme, è costretto a ritornare sui problemi più elementari (quindi essenziali):<br />

l'Ottobre del 1917 è stato un colpo di Stato totaliiario o una so/kvazkme<br />

sociale liberatrice<br />

Un saggio critico, perché niente è più impoverente di una lettura apologetica<br />

della storia, anche di quella rivoluzionaria. Pur affennando con<br />

vigore la legittimitàprofonda della Rivoluzione rnssa e prendendo le difese<br />

deU'orientamento complessivo del Partito bolscevico, l'autore cerca al<br />

tempo stesso di individuare i principali envri che si sono potuti commettere,specie<br />

negli anni 1917-1921.<br />

Emest Mandel apporta in tal modo un rilevante contributo al dibattiio<br />

sugli insegnamenti della storia del bolscevismo.<br />

N.B. Poiché il saggio di Emest Mandel si sviluppa su un piano tematico e<br />

non cronologico, riportiamo anche una breve Introduzione storica, di François<br />

Vercammen, particolarmente utile per i lettori che non conoscano bene<br />

gli awenimenti dell'epoca. Analoga funzione ha il Glossarioin appendice.<br />

(N.d. R]<br />

7


-<br />

Introduzione storica<br />

Le tappe della Rivoluzione del 1917<br />

di François Vercammen<br />

Nel febbraio del 1917, in piena guerra, il regime autocratico<br />

russo dello zar viene rovesciato da manifestazioni di massa. Otto<br />

mesi dopo, la classe operaia, sorretta da una mobilitazione popolare<br />

in tutto il paese, conquista il potere politico e avvia la costruzione<br />

di una nuova società socialista. Il XX secolo vacilla.<br />

Come taluni avevano previsto, ed altri temuto, la guerra mondiale<br />

del 1914 partoriva una rivoluzione.<br />

La crisi di regime<br />

La Rivoluzione russa del 1917 costituisceil momento parossistico<br />

di una crisi economica che scuote la società russa dalla metà<br />

del XIX secolo. Grande potenza militare in Europa (con un<br />

peso che ha una grande incidenza in Asia), la società russa si<br />

presenta bloccata nella sua arretratezza, mentre, in Occidente,<br />

trionfa il sistema di produzione capitalistico. Dal vertice dello<br />

Stato zarista si sono certamente tentate alcune riforme: quella<br />

agraria, la democratizzazione dell'apparato amministrativo, la<br />

modemizzazione dell'insegnamento, leggisociali,riconoscimento<br />

del diritto dei lavoratori di organizzarsi,industrializzazione"dall'alto",<br />

autonomia culturale per le nazionalità dell'Impero, ecc.<br />

Ma ogni tentativo di riforma è sempre parziale e cauto, regolarmente<br />

seguitoda una controriforma, tanto più brusca ove occor-<br />

9


a riprendere il controllo delle forze sociali e politiche temporaneamente<br />

"liberate".<br />

"Troppo poco e troppo tardi": la crisi esplode nella sua globalità<br />

per la prima volta nel 1905. Questa rivoluzione fallisce, ma si tratta<br />

soltanto di un rinvio. Nel 1914, lo scatenarsi della guerra blocca<br />

una nuova ondata di scioperi rivoluzionari. Tre anni dopo, la Storia<br />

esercita la propria vendetta: il conflitto mondiale si è trasformato<br />

in un poderoso catalizzatore di tutte le sofferenze, le frustrazioni<br />

e le aspirazioni accumulate nel corso degli anni.<br />

Crisi economica: il regime non riesce più a soddisfare i bisogni<br />

alimentari della popolazione.<br />

Crisi poliJico-isti1lJzkmak: lo Stato dispotico perde qualsiasi legittimità.<br />

Crisi agraria:la sete di terra dei contadini è aggravata dalla generale<br />

precarietà della vita quotidiana.<br />

Crisi dellenazionaliJà:queste stanno sempre più soffocando sotto<br />

la russificazione crescente.<br />

La Rivoluzione del febbraio 1917<br />

L'insostenibile miseria dell'inverno 1916-1917 fa esplodere la rivoluzione.<br />

Le donne - operaie e casalinghe - danno fuoco alle polveri<br />

in occasione della loro "Giornata internazionale". Dal settore<br />

tessile lo sciopero si estende rapidamente e spontaneamente a tutto<br />

il proletariato dell'allora capitale, Pietrogrado. In pochi giorni lo<br />

sciopero di massa si trasforma in insurrezione, con il passaggio alla<br />

rivoluzione della guarnigione della città. AI grido di "pane' si aggiungono<br />

ben presto quelli di "pace subito' e "abbasso lo zar'. Nel<br />

vortice della rivoluzione, i lavoratori compiono esperienze crescenti<br />

di autorganizzazione: formazione dei Soviet (consigli) nelle fabbriche,<br />

nei quartieri e al livello cittadino, oltre a quella di una Guardia<br />

rossa (milizia rivoluzionaria). Anche al fronte i soldati eleggono i<br />

propri comitati nonché H' gli ufficiali!In seguito,durante l'estate<br />

del 1917, anche i contadini si mettono in moto, sottraendo al regime<br />

qualsiasi base sociale.<br />

Il dualismo di potere<br />

Tra la fine di febbraio e la fine di ottobre del 1917, la Russia vive<br />

una particolare situazione rivoluzionaria: il dualismo di potere.<br />

lO<br />

Abbastanza decisa a sbarazzarsi del regime zarista in febbraio, la<br />

classe operaia non è in grado immediatamente di impadronirsi di<br />

"tutto" il potere. Tuttavia, riesce a creare in tutte le fabbriche e le<br />

città una fitta rete di consigli, che rapidamente si estende all'esercito<br />

e, alla fine, alle campagne. Vero e proprio contropotere, i Soviet,<br />

sempre più numerosi e meglio centralizzati, rischiano di rovesciare<br />

da un momento all'altro la borghesia.<br />

Due di queste strutture sovietiche svolgono un ruolo decisivo:<br />

quelle che, elette su base territoriale, esercitano immediatamente<br />

un potere politico "nella società"; e quelle -i consigli di fabbrica -<br />

che incarnano la poderosa dinamica in atto in seno alla classe<br />

operaia.<br />

I consigli, nati da urgenti bisogni delle masse, ne riflettono anche<br />

il livello di coscienza e i pregiudizi politici. Perché si ponga<br />

chiaramente l'obiettivo della presa del potere occorre che esso<br />

venga avanzato da un partito rivoluzionario, che questo ne faccia<br />

l'obiettivo prioritario. L'organizzazione che è in grado di comportarsi<br />

così è il Partito bolscevico, il quale però resta in minoranza,<br />

fra i lavoratori e nei Soviet, fino al settembre del 1917.<br />

Dunque, la storia del dualismo di potere è anche quella della<br />

lotta tra i vari partiti politici del movimento operaio e popolare<br />

per tagliare il nodo gordiano del processo rivoluzionario: pro o<br />

contro la presa del potere da parte dei consigli.<br />

Lo sviluppo dei rapporti di forza: febbraio-giugno<br />

In un primo momento, le varie correnti riformiste (menscevichi,<br />

social-rivoluzionari, operaisti) dominano nelle strutture di autorganizzazione.<br />

Esse dirigono i Soviet e ben presto (a partire dal<br />

maggio 1917) fanno parte integrante del governo provvisorio<br />

(borghese), cercando di arginare la spinta popolare grazie a una<br />

politica di collaborazione di classe.<br />

Lo sviluppo della situazione in seno ai consigli nella fase di<br />

dualismo di potere è, d'ora in poi, strettamente connesso al percorso<br />

di una lotta di classe che siva inasprendo.<br />

Agli inizi di aprile del 1917, la prima Conferenza dei Soviet -<br />

proclamata panrussa, ma in realtà quasi esclusivamente limitata a<br />

Pietroburgo - raduna 480 delegati della capitale, 138 dei consigli<br />

locali e 46 dell'esercito. Essa concede il proprio appoggio al governo<br />

liberai-borghese del principe L'vov (pur rivendicando il<br />

11


controllo su di questo!). Appoggia la prosecuzione dello sforzo<br />

militare, pur facendo appello ad estendere il movimento dei<br />

consigliall'intero paese.<br />

Alla fine di aprile, il governo tenta di rilanciare la propria politica<br />

bellicista,suscitando grandi manifestazionie un tenace movimento<br />

di sciopero per immediate rivendicazionieconomiche.Il<br />

pendolo pende a sinistra. AI Congresso dei comitati di fabbrica<br />

di Pietrogrado, i bolscevichiconquistano ormai la maggioranza,<br />

grazie al loro sostegno alla parola d'ordine della "giornatadi 8<br />

oresenzacondizioni"e del "controllooperaio"(421contro 335voti).<br />

Paradossalmente,però, al vertice dello Stato e al livellodelle<br />

strutture nazionali dei Sovietla svoltaa sinistrasi traduce inizialmente<br />

nel rafforzamento, a danno dei liberali,delle posizioni riformiste<br />

(menscevichi, social-rivoluzionari)e, quindi, nel loro<br />

rientro in un governo di coalizione"interclassista",ormai diretto<br />

da loro.<br />

Agli inizidi giugno,si riunisce il primo vero Congressodei deputati<br />

degli operai e dei soldati. Con i suoi 1.090 delegati (822<br />

dei quali regolarmente eletti e con diritto di voto), rappresenta<br />

all'incirca20 milionidi persone. Eletto a suffragiouniversale,costituisce<br />

il corpo più rappresentativo e democratico che lo Stato<br />

russo abbia mai conosciuto. In base a un integrale pluralismo<br />

politico, esso discute, per tre settimane (3-30giugno) tutti i problemi<br />

vitali della popolazione. Raduna 283 social-rivoluzionari<br />

(S-R), 248 menscevichi,105bolscevichi,73 senza partito, mentre<br />

il resto appartiene a vari raggruppamenti socialistiminoritari. Il<br />

Comitato Esecutivo, che rappresenta un vero e proprio "controgoverno",<br />

comprende 104 menscevichi,100 S-R, 35 bolscevichi,<br />

18 socialistidi altre tendenze. Poco dopo si riunisce insieme al<br />

Comitato Esecutivo del Congressopanrusso dei contadini, che si<br />

è tenuto separatamente e in cui i S-R detengono il monopolio<br />

assoluto.<br />

Il governo di coalizione, inizialmentemolto popolare, si scredita<br />

rapidamente. Le stessecause producono analoghi effetti,ma<br />

ravvivati da una coscienza di classe che si va risvegliando:le<br />

masse popolari, ancora una volta, intervengono direttamente sulla<br />

scena politica, con loro specificisistemi di lotta. Sentendo la<br />

pressione dal basso, il Comitato Esecutivo dei Consigli,sotto direzione<br />

riformista,autorizza una manifestazione,una vera e propria<br />

operazione di recupero politico. 1118giugno,a Pietrogrado,<br />

sono però le parole d'ordine bolsceviche- in primo luogo "tutto<br />

12<br />

il potereai Soviet" (ancora diretti dai riformisti)- ad avere, e di<br />

gran lunga,la meglio.<br />

Rivoluzione e controrivoluzione: luglio-agosto<br />

I nuovi rappor i di orza vengono messialla prova nelle "giornate<br />

di luglio". La spinta è venuta dalla manifestazione del 18<br />

giugno.Il proletariato della capitale interpreta questa prima vittoria<br />

come l'avviodell'offensivafmale.Scavalcandolo stessoPartito<br />

bolscevico,tenta di rovesciare il governo. Ma quest'avanguardia<br />

di massa non ha ancora compreso la situazione.È andata troppo .<br />

oltre, per cui, agliinizidi luglio,il pendolo si sposta bruscamente,<br />

e notevolmente, a destra. La borghesia intende approfittarne per<br />

smorzare l'incendio rivoluzionario. L'uomo della situazione si<br />

chiama Kerenskij. *<br />

Diventato Primo ministro, Kerenskij colpisce con durezza il<br />

Partito bolscevico e le altre organizzazioni rivoluzionarie. Cerca<br />

di restituire coesione all'esercito. Restaura la pena di morte, scioglie<br />

i reggimenti insorti e nomina il generale Kornilov alla testa<br />

dello Stato Maggiore. Pur basandosi sulla "legalità" e sulle istituzioni<br />

supreme dei Consigli operai, cerca di infrangerne la dinamica<br />

sovversiva! Il Comitato esecutivo (riformista) dei Consigli partecipa<br />

attivamente a questa politica, contribuendo in tal modo a<br />

svuotare i Soviet del loro contenuto rivoluzionario, screditandoli<br />

agli occhi dell'avanguardia operaia.<br />

Kerenskij apre così un'offensiva generalizzata contro le conquiste<br />

imposte dalle masse fm dal febbraio, rinviando perdipiù alle<br />

calende greche la realizzazione delle rivendicazioni popolari,<br />

eternamente riconosciute... e sempre rinviate. Si attenua il dualismo<br />

di potere, senza però sparire completamente. Il Partito bolscevico<br />

conosce gravi difficoltà, ma conserva la sua posizione<br />

maggioritaria in seno alla classe operaia (come dimostrano le elezioni<br />

municipali, da esso vinte alla fine di agosto).<br />

. Il nome di Kerenskij è entrato nella storia. Da allora il "kerenskismo"<br />

rappresenta la soluzione estrema della borghesia di fronte alla crisi, prima<br />

dello scontro che apre la porta alla rivoluzione proletaria. Incapace<br />

di sconfiggere con i suoi metodi bonapartisti il potere operaio, esso valorizza<br />

agli occhi delle larghe masse la soluzione "estrema", marxista-rivoluzionaria:<br />

il rovesciamento dell'ordine stabilito.<br />

13<br />

-<br />

--


Alcuni ritengono, "in alto", che sia suonata l'ora della controrivoluzione<br />

radicale: il colpo di Stato militare. Kornilov scalza<br />

dal potere Kerenskije tenta la sorte alla fme dell'agosto del 1917<br />

(viene involontariamente da pensare ad Allende e Pinochet nel<br />

settembre del 1973 in Cile, o ad Ebert-Noske e Kapp nella Germania<br />

del 1920). In tre giorni, il suo "esercito" all'attacco della<br />

capitale viene messo in rotta. I Soviet di Pietrogrado hanno capeggiato<br />

la resistenza, tornando così ad essere l'epicentro del<br />

contropotere operaio.<br />

La Rivoluzione d'ottobre del 1917<br />

All'inizio di settembre il pendolo torna a oscillare a sinistra,<br />

altrettanto radicalmente di come lo aveva fatto a destra all'inizio<br />

di luglio.<br />

In seno ai consigli,il Partito bolscevicoconquista la maggioranza,<br />

a partire da Pietrogrado e Mosca. In seno al Partito, Lenin,<br />

ancora clandestino in Finlandia, pone all'ordine del giorno<br />

la presa del potere e l'insurrezione.E pone il problema: quando<br />

come<br />

Dall'aprile al settembre, il Partito ha imparato a lottare per la<br />

maggioranzanei consiglicon il metodo della democraziaoperaia.<br />

Ormai gliorgani di questa democrazia diventeranno il nuovo apparato<br />

dello Stato, grazie all'iniziativarivoluZionaria.<br />

Di fronte a questa svolta, la direzione del Partito bolscevico<br />

attraversa una gravecrisiinterna, prima di riuscirea imporre una<br />

linea chiara. Guidata da Zinov'ev-Kamenev, una tendenza di<br />

"destra" - in partenza maggioritaria nel Comitato centrale - tentenna,<br />

rinvia la scadenza e intende rinunciare. Tra Lenin e Trotskij,<br />

entrambi fautori dell'immediata preparazione dell'insurrezione,<br />

si sviluppa una discussione,a volte aspra, sulla tattica precisa<br />

da seguire. La sinistra del Partito ha finalmente la meglio<br />

nel Comitato centrale del 1Oottobre.<br />

Il Congresso nazionale dei Consiglidegli operai, dei soldati e<br />

dei contadini viene convocatoper la fine del mese. Contemporaneamente,<br />

il Comitato militare rivoluzionario,organo del Soviet<br />

di Pietrogrado, con Trotskij alla testa, risponde a una provocazione<br />

del comandante del distretto militare,Polkovnikov(che intende<br />

smembrare la guarnigione della città, conquistata al completo<br />

alla rivoluzione).Così la rivoluzionecomincia con una mi-<br />

14<br />

sura di autodifesa. In poche ore l'apparato repressivo borghese<br />

di Pietrogrado viene smantellato.<br />

Il potere politico è a portata di mano. La decisione definitiva<br />

spetta al Congresso nazionale dei Consigli. La sua composizione<br />

politica è nettamente diversa da quella del giugno 1917. Su 650<br />

delegati, il blocco riformista (la destra dei menscevichi e i S-R) ne<br />

controlla meno di 100. I bolscevichi, da parte loro, dispongono di<br />

una maggioranza assoluta, con circa 390 delegati. Ad essi si uniscono<br />

la sinistra dei menscevichi e quella dei S-R. I riformisti, minoritari,<br />

abbandonano il Congresso, pencolando dalla parte della<br />

contro rivoluzione.<br />

Si elegge, su una base pluralista, un nuovo Comitato Esecutivo<br />

dei Consigli, un vero e proprio centro legislativo del nuovo potere<br />

sovietico: 67 bolscevichi, 29 S-R di sinistra e 20 seggi assegnati a<br />

vari gruppi rivoluzionari. Il Comitato Esecutivo elegge a propria<br />

volta il primo governo del nuovO Stato operaio: il "Consiglio dei<br />

Commissari del Popolo". «Cominciamo la costruzione di un nuovO<br />

ordinesociale»,proclama Lenin.<br />

Inizio allegro e indolore della rivoluzione! Essa però dovrà passare<br />

per le prove tremende della guerra civile, negli anni 1918-<br />

1920, prima di consolidarsi ...<br />

I partiti e la rivoluzione<br />

L'autorganizzazione democratica delle masse popolari è un aspetto<br />

fondamentale ed esemplare della Rivoluzione russa. Ma, di<br />

per sé, non risolve il problema della politica che verrà effettivamente<br />

seguitada questo "contropotere".<br />

L'autorganizzazione comprende una pluralità di partiti con i<br />

loro programmi, le loro tattiche, le loro iniziative,ecc. Nella Rivoluzione<br />

russa, ad essere determinante è stata la dialettica fra i<br />

partiti e i consigliterritoriali (con il movimentosindacaleche aveva,<br />

da parte sua, uno sviluppo debolissimo,e con il movimento<br />

dei comitati di fabbrica che, per quanto importante, rimaneva subordinato<br />

).<br />

I partiti politici si sono formati molto tardi e secondo ben specifichemodalità<br />

(il chè spiega la formazione sociale della Russia<br />

di allora: uno Stato dispotico, paternalista e totalitario insieme,<br />

che schiaccia,soffocao riassorbela "societàcivile").<br />

I Costituzionalistidemocratici(KD) - Nel 1917, accanto ai vari<br />

15


gruppi monarchici, ormai marginali,i KD rappresentano il principale<br />

partito delle classi dominanti. Essi formano il primo governo<br />

prowisorio, emerso dalla Rivoluzione di febbraio del<br />

1917.Miljukov(professore, storico e "ideologo") ne è stato, con<br />

Gusev,il principaledirigente.<br />

Gli operaisti - Kerenskij dirige, nel 1917, i Socialisti Popolari, o<br />

Trudovichi (operaisti). Diventati un partito debolissimo numericamente,<br />

avevano conosciuto il loro momento di gloria nei parlamenti<br />

fittizi degli anni 1906-1914, rappresentandovi le masse<br />

contadine, risvegliatesi alla vita politica dopo il 1905. Questo<br />

partito raccoglieva personaggi politici sorretti dalle aspirazioni e<br />

dalle inquietudini politiche della piccola borghesia conservatrice,<br />

in provincia e nelle zone rurali. Lo stesso Kerenskij diventò un<br />

uomo di fiducia della grande borghesia.<br />

I parliti della II Internazionale - Tre partiti, che erano stati tutti<br />

e tre membri della II Internazionale, si disputano l'adesione delle<br />

masse operaie e contadine: i menscevichi, i bolscevichi e i socialisti<br />

rivoluzionari (Partito socialista rivoluzionario, PSR). Si richiamavano<br />

tutti al socialismo, o al marxismo, e alla rivoluzione.<br />

Tranne alcune minoranze marginali, tutti avevano assunto nel<br />

1914 un atteggiamento ostile alla guerra imperialista. Era dunque<br />

difficile il processo di chiarificazione politica, e doveva awenire<br />

nel vivo dell'esperienza, negli otto mesi di dualismo di potere.<br />

Gli awenimenti dell'estate del 1917 sono determinanti: scissioni<br />

fra destra e sinistra in seno ai S-R e ai menscevichi; unificazione<br />

rivoluzionaria in seno al Partito bolscevico. Il che non<br />

escludeva che rimanesse una certa confusione politica e organizzativa<br />

alla base e in provincia, all'interno, ma anche fra<br />

formazioni.<br />

queste<br />

Il PSR - Ufficialmente ricostituito nel 1902, poggia su una lunga<br />

tradizione rivoluzionaria, risalente alla metà del XIX secolo.<br />

Costituisce un temibile awersario politico del Partito operaio socialdemocratico<br />

russo (POSDR). Assolutamente egemone nel<br />

movimento contadino, esercita anche una certa influenza nelle<br />

principali fabbriche delle città. Debolmente organizzato e politicamente<br />

confuso, assicura tra il febbraio e l'ottobre del 1917 l'indispensabile<br />

base sociale del governo di collaborazione di classe,<br />

il cui cervello politico era costituito dai menscevichi.<br />

Nel corso dell'estate del 1917 il PSR si scinde tra un'ala sinistra<br />

rivoluzionaria (Spiridonova, Kamkov), vicina alle posizioni<br />

dei bolscevichi, e una destra riformista (Cernov, Gotz), che col-<br />

16<br />

labora strettamente con i menscevichi. Alla fme del 1917, il PSR<br />

di sinistra è di gran lunga più influente della destra.<br />

I menscevichi - Costituiscono, dal 1903, l'ala "rivoluzionaria di<br />

destra" del POSDR. Solo di fronte alle scadenze del 1917 la loro<br />

maggioranza (Dan, Lieber, Cereteli) si impegna irrimediabilmente<br />

nella collaborazione di classe, a prezzo di una scissione a sinistra,<br />

diretta da Martov e Martynov. Questi ultimi, da veri "centristi",<br />

si oppongono alla guerra, sostengono i consigli e sono favorevoli<br />

alla rivoluzione socialista nel 1917. Ma esitano e oscillano<br />

di fronte al problema chiave della rivoluzione: la presa e l'esercizio<br />

del potere.<br />

I bo/scevichi - Frazione interna al POSDR fino al 1912, i bolsce-.<br />

vichi diventano il partito rivoluzionario chiave nel 1913-1914, conquistando<br />

a sé i quadri operai nelle città e dirigendo uno sciopero<br />

generale a Pietro grado. Il consolidamento, il radicamento e l'espansione<br />

del partito awengono aprezzo di aspri scontri e dibattiti<br />

interni. Nel1914 si distacca la destra sciovinista; nel marzo-aprile<br />

1917 predomina una nuova ala (Stalin-Kamenev-Zinov'ev)<br />

maggioritaria, disposta ad appoggiare il governo liberale, ad accettare<br />

la continuazione della guerra, ostile alle tesi radicali di Lenin;<br />

nel luglio c'è lo scontro con una corrente estremista tentata<br />

dall'immediata presa del potere; lotta al settarismo di una parte<br />

dei vecchi quadri, reticenti di fronte alla fusione con altre tendenze<br />

(tra cui quella di Trotskij); in agosto, dibattito sull'iniziativa rivoluzionaria<br />

e sulla sostituzione dei consigli territoriali con i comitati<br />

di fabbrica come base della democrazia operaia; finalmente,<br />

in ottobre, discussione sull'insurrezione contro la destra del<br />

Partito, che si riproporrà a varie riprese negli anni successivi. In<br />

ottobre, però, quello che ingaggerà la lotta per il potere è un partito<br />

di massa, un partito riconosciuto e sorretto dalle masse popolari.<br />

I Meirajoncy - Trotskij, in base alle sue specifiche posizioni rivoluzionarie,era<br />

stato membro della - o era collegato alla - frazione<br />

menscevica. Nell'agosto del 1914 rompe con questa. Nelluglio<br />

1917 entra, con i Meiraioncy (socialdemocratici internazionalisti;<br />

letteralmente: "interdistrettuali"), nel Partito bolscevico.<br />

Attivo e influente a Pietrogrado, questo gruppo marxista rivoluzionario<br />

era molto minoritario: da 60 a 80 membri nel 1915, 150<br />

alla vigilia del febbraio 1917, 300 in aprile (allora i bolscevichi, a<br />

Pietro grado, erano 16.000), 4.000 in luglio, quando il Partito bolscevico<br />

contava 180.000 membri in tutto il paese.<br />

17


Le con-entiminoritarie - Il fenomeno dei comitati "interdistrettuali"<br />

consente di sottolineare l'esistenza di diverse correnti e raggruppamenti<br />

rivoluzionari, marginali nell'insieme del paese, ma a<br />

volte importanti in una città, in una fabbrica, in un settore. Fra<br />

questi, gli anarchici, i sindacalisti rivoluzionari, i "massimalisti"<br />

(scissione ultrasinistra del PSR), i menscevichi intemazionalisti<br />

(Martov, Martynov), i socialdemocratici intemazionalisti unificati<br />

(piccolo partito, ma influente grazie al giornale «Novaja ZiZn'»_<br />

La Vita Nuova - di Maksim Gor'kij).<br />

La controrivoluzione<br />

intemazionale<br />

La vittoria dell'Ottobre 1917 suscita poderose ripercussioni internazionali.<br />

L'appello a porre fine immediatamente alla carneficina<br />

della guerra e a punirne i responsabili - le classi dirigenti europee<br />

- risveglia la speranza nelle trincee e la combattività nelle<br />

fabbriche. I governi firmano l'armistizio nel novembre del 1918.<br />

Ma vari paesi sono già scossi dalla crisi rivoluzionaria, soprattutto<br />

la Germania imperiale, che insieme alla Russia zarista costituisce<br />

il principale baluardo contro la sovversione nel continente europeo,<br />

dopo un rapido susseguirsi di lotte. Tra il 1918 e il 1923, il<br />

proletariato tedesco cerca di "parlare russo". Ma gli manca un<br />

partito rivoluzionario all'altezza della sua combattività e della sua<br />

tradizione organizzativa. L'ondata rivoluzionaria viene schiacciata<br />

una prima volta nel gennaio del 1919, ma è talmente poderosa da<br />

riuscire a riprendere nel 1920, poi ancora nel 1921 e nel 1923.<br />

L'eventuale saldatura tra l'URSS - vasto paese con risorse agricole,<br />

ma arretrato e instabile - e una Germania socialista - potenza<br />

industriale posta al centro dell'Europa, con un proletariato numeroso<br />

- costituisce per la reazione europea una minaccia mortale.<br />

Di fronte a questo potenziale "blocco socialista", si costituisce<br />

un'ampia coalizione imperialista, che raggruppa l'esercito tedesco<br />

(sconfitto, ma ancora temibile), quello russo (in rotta, ma i cui generali<br />

"bianchi", cioè controrivoluzionari, promuovono la guerra<br />

civile) e gli eserciti francese, inglese e americano (i "vincitori" della<br />

guerra). La coalizione effettuerà l'invasione dell'URSS.<br />

Sul piano politico, è stato decisivo il contributo della socialdemocrazia,<br />

passata dalla parte dell'ordine borghese. Essa frena la<br />

solidarietà all'interno del mondo del lavoro, scredita l'URSS e infrange<br />

lo sviluppo del movimento rivoluzionario in Europa occi-<br />

18<br />

dentale. Un unico obiettivo: schiacciare la rivoluzione socialista,<br />

restaurare l'ordine borghese. L'URSS è devastata dalla guerra civile.<br />

In Germania, Austria, Ungheria, Italia, il proletariato viene<br />

sconfitto; talvolta, grazie a un nuovo tipo di bande armate private:<br />

i "corpi franchi" in Germania, i "fasci" in Italia. In URSS, sei<br />

anni di guerra ininterrotti, tra il 1914 e il 1920, provocheranno<br />

una catastrofe economica, sociale, umana.<br />

Lo Stato operaio, isolato, regge,ma la cost1Uzionedel socialismo<br />

parte in condizioni spaventosamente difficili. I Soviet, ad esempio,<br />

sono profondamente snaturati dalla chiusura della maggior parte<br />

delle fabbriche, in seguito al blocco economico e alla paralisi dei<br />

trasporti imposti dalla guerra civile: la responsabilità e la stessa'<br />

elezione democratica rimangono sulla carta, e si introduce di fatto<br />

un criterio di delega permanente.<br />

La conclusione<br />

di un ciclo<br />

1917-1923- Termina ilprimo ciclo della rivoluzioneinternazionale.<br />

Comincia un altro ciclo, quello in cui si stabilizza il capitalismo al<br />

livello mondiale. In URSS, la situazione favorisce l'emergere di<br />

una burocrazia di privilegiati, con Stalin alla testa. Lenin, al momento<br />

della morte, conduce contro di essa la sua "ultima battaglia",<br />

tra il 19121 e il 1923. In Europa occidentale, la socialdemocrazia<br />

(quel "cadavere putrido" di cui parlava Rosa Luxemburg)<br />

si riprende. Essa (ri)conquista la direzione del movimento operaio<br />

nella maggior parte dei paesi. I sindacati di massa si rafforzano<br />

negli anni Venti, grazie ad alcune riforme imposte a una borghesia<br />

spaventata dalla rivoluzione e dalle lotte di massa. Ma la<br />

concomitante vittoria della socialdemocrazia in Europa occidentale<br />

e dello stalinismo in URSS apre la via al fascismo (in Italia,<br />

Germania, Spagna). Il fallimento delle rivoluzioni socialiste del<br />

1918-1923 sarà pagato a caro prezzo: la seconda guerra mondiale.<br />

Non va sottovalutata l'importanza di questa serie di sconfitte<br />

del proletariato; anzi essa consente di capire molto meglio l'indebolimento<br />

prolungato del movimento rivoluzionario nei centri<br />

imperialisti e la presa del riformismo sui movimenti operai di<br />

questi paesi.<br />

19


Capitolo I<br />

Ottobre 1917:colpo di stato o rivoluzione sociale<br />

È in atto in questo momento una vera e propria c~mpagna denigratoria<br />

della Rivoluzione dell'ottobre 1917, all'Est come all'Ovest.<br />

Talvolta essa assume toni odiosi, basandosi su falsificazioni<br />

storiche e miti, per nulla diversi dalle falsificazioni e dai miti dello<br />

stalinismo. Combatterla non è indispensabile solo da un punto di<br />

vista scientifico e politico, ma è anche un'ineludibile operazione<br />

di pulizia intellettuale. La lotta per la verità è anche una lotta per<br />

un minimo di decenza nella vita pubblica.<br />

In questo primo Capitolo torneremo su tre di questi miti che ricorrono<br />

più di frequente negli scritti polemici contemporanei.<br />

Il mito del colpo di Stato minoritario<br />

La prima mistificazione riguarda la natura stessa della Rivoluzione<br />

d'ottobre. Sarebbe stata semplicemente un diabolico colpo<br />

di Stato, diretto da un manovriero magistrale, Lenin, e realizzata<br />

da una piccola setta di rivoluzionari di professione.<br />

I commenti seguiti al recente tentativo di golpe del 26 agosto<br />

1991, a Mosca, sono da questo punto di vista estremamente significativi.<br />

Certuni non hanno esitato a scrivere che un secondo putsch<br />

(fallito) aveva permesso, nel 1991, di sopprimere quel che un<br />

primo putsch (riuscito) aveva creato nel 1917. La verità è completamente<br />

diversa. La Rivoluzione d'ottobre ha rappresentato il<br />

23


punto culminante di uno dei movimenti di massa più profondi<br />

che si siano mai conosciuti. All'epoca, in Europa, solo la sollevazione<br />

degli operai tedeschi del 1920 in reazione al putsch Kappvon<br />

Liittwitz e quella catalana delluglio1936 contro la presa del<br />

potere militar-fascista dei franchisti hanno avuto un'ampiezza paragonabile,<br />

ma pur sempre più ridotta e meno prolungata.<br />

Le fonti storiche non consentono dubbi sulla rappresentatività<br />

dei bolscevichi nell'ottobre 1917. Non c'è bisogno, per convincersene,<br />

di ricorrere agli scritti di coloro che erano più vicini a Lenin.!<br />

L'ampiezza del movimento di massa prima, durante e dopo<br />

l'Ottobre è ormai attendibilmente confermata.2 Ci limitiamo qui a<br />

del citare bolscevismo. alcune delle tante testimonianze provenienti dagli avversari<br />

N. N. Suchanov apparteneva alla corrente social-rivoluzionaria,<br />

eppure sottolinea: «l...] i bolscevichi lavoravano ostinatamente e<br />

instancabilmente. Stavano con le masse, nelle officine, tutto il<br />

giorno. Diecine di oratori, piccoli e grandi, erano attivi a Pietrogrado,<br />

nelle fabbriche e nelle caserme, ogni santo giorno. Per le<br />

masse, erano diventati parte della loro comunità, perché erano<br />

sempre presenti e prendevano le iniziative, nei particolari e nelle<br />

questioni più importanti della fabbrica o del quartier militare.<br />

Erano diventati l'unica speranza, non foss'altro perché, facendo<br />

tutt'uno con le masse, erano prodighi di promesse e di favole affascinanti,<br />

anche se semplici. Le masse vivevano e respiravano insieme<br />

ai bolscevichi. Erano in mano al partito di Lenin e di Trotskij.<br />

Era chiaramente assurdo parlare di una cospirazione militare<br />

! Cfr. soprattutto: D. Mandel, The Petrograd Workersand the Soviet Seizure<br />

oJ Power, Londra 1984; R. Lorenz, Die Russische Revolution 1917:Der<br />

Aufstand der Arbaiter, Bauern und Soldaten, Nymphenburger Veriagsangestalt,<br />

1981; J. Reed, lO giorni che sconvolsero il mondo, Torino 1971; S. A.<br />

della Smith, rivoluzionerussa, Red Petrograd,Cambridge Milano 1964. 1983; e naturalmente L. Trotsky, Storia<br />

2 Cfr., oltre ai testi citati alla nota precedente: E. H. Carr, StoriadeOa<br />

Russill sovietica, Torino 1964-1984; G. Comte., La révolution russe par les témoins,<br />

Parigi 1963;M. Ferro, La rivoluzionedel 1917,Firenze 1974;R.<br />

Kohn, Die Russische Revolution in Augenzeugenberichten,Monaco 1977; M.<br />

Liebman, Le léninisme sous Lénine, Parigi 1975; R. Medvedev, La rivoluzione<br />

d'ottobre era ineluttabile,Roma 1976; fra le analisi uscite in URSS in<br />

epoca poststaliniana, citiamo, specie in rapporto alla classe operaia: A. G.<br />

Egorova, Rabocij kias v Oktjabr'skoj revo/jutcii,Mosca 1967; G. A. Trukan,<br />

Rabocij kias v bobe za pobedu i uptoveniesovetskoj v lasti,Mosca 1975; P. N.<br />

Amosov e AA. W., OktjabrskajaRevo/juucijai Fabzavkomy, Mosca 1927.<br />

24<br />

anziché di un'insurrezione nazionale, quando il partito era seguito<br />

dalla larga maggioranza del popolo, quando aveva ormai conquistato<br />

di fatto il potere e l'autorità».3<br />

Lo storico tedesco Oskar Anweiler, severo critico dei comunisti,<br />

osserva da parte sua: «nei consigli operai della grande maggioranza<br />

delle città industriali e nella maggior parte dei consigli dei<br />

soldati delle guarnigioni dell'interno avevano la maggioranza i<br />

bolscevichi».4<br />

Marc Ferro. un altro feroce critico dei bolscevichi, non può fare<br />

a meno di constatare: «in primo luogo, la bolscevizzazione fu la<br />

conseguenza della radicalizzazione delle masse e fu pertanto l'espressione<br />

della volontà democratica [...] La radicalizzazione delle<br />

masse si spiega sufficientemente con l'inefficienza della politica<br />

governativa (dal maggio con la partecipazione dei socialisti) che,<br />

con la scusa della necessità, introdusse una procedura di conciliazione<br />

tra classi dirigenti e classi popolari. La trattativa, lungi dal<br />

trasformare l'ordine stabilito,lo perpetuava [...] Di qui il malcontento,<br />

in città e nell'esercito. Perciò coloro che, fin dall'inizio, avevano<br />

contestato il principio stesso della collaborazione di classe<br />

vennero gratificati, e fra loro i più intransigenti, vale a dire i bolscevichi<br />

della tendenza di Lenin. I lavoratori chiedevano condizioni<br />

di vita meno disumane. Fu il rifiuto, brutale o furbesco, dei<br />

possidenti a portare all'occupazione delle fabbriche, al sequestro<br />

dei padroni e poi, dopo l'Ottobre, alla vendetta contro i borghesi.<br />

[...]Il movimento è sorretto da una base popolare di cui abbiamo<br />

descritto le forme organizzative. Quando i comitati in cui è strutturato<br />

partecipano al moto che porta all'Ottobre, la paura della<br />

repressione e la collera contro i dirigenti traditori bastano a spiegare<br />

un atteggiamento assolutista [I] elementare, senza rapporto<br />

con l'assolutismo bolscevico, ma solidale con il movimento da esso<br />

animato».5<br />

Secondo Dan, uno dei principali esponenti menscevichi, alla vigilia<br />

dell'Ottobre, le masse «cominciarono sempre più spesso a<br />

manifestare la loro scontentezza e la loro impazienza con moti<br />

impetuosi e infine si volsero [...] al comunismo [...]. Gli scioperi<br />

3 N. N. Suchanov, The Russilln Revolution 1917, voI. II, Oxford 1955, pp.<br />

528,579 (tr. il.: Cronache deUaRivoluzione russa, 2 voI., Roma 1967).<br />

4 O. Anweiler,StoriadeiSoviet.1905-1921, Bari1972,p. 337. .<br />

5 M. Ferro, Des soviets au communisme breaucratique, Parigi 1980, pp.<br />

139-140,164.<br />

25


scoppiavano uno dopo l'altro. Gli operai cercavano di difendersi<br />

dal carovita che cresceva rapidamente, facendosi aumentare i<br />

salari. Ma tutti i loro sforzi erano inutili,data la continua svalutazione<br />

della moneta. I comunisti lanciarono nelle loro fIla la<br />

parola d'ordine del "controllo operaio" e li consigliaronoad assumere<br />

essi stessi la direzione delle industrie, per impedire il<br />

"sabotaggio" dei capitalisti.D'altro canto i contadini, per timore<br />

che aspettando la convocazione dell'assemblea costituente le<br />

terre dei proprietari sfuggisseroloro di mano, cominciarono a<br />

occuparle, a cacciare i proprietari terrieri e a bruciare le case<br />

padronali[...]».6<br />

La Rivoluzione d'ottobre si realizzò all'insegna della parola<br />

d'ordine "Tutto il potere ai Sovietf', vale a dire ai consiglidegli<br />

operai, dei soldati e dei contadini. Lo storico Beryl Williams<br />

sintetizza come segue il processo storico che condusse all'Ottobre:<br />

«Le masse vedevano nel potere dei Soviet,più che nei programmi<br />

dei partiti o nell'Assemblea Costituente, la soluzione<br />

dei propri problemi. Solo i bolscevichi si identificavano realmente<br />

con il potere sovietico[...] [Il loro] partito era perciò in<br />

grado di cavalcare l'ondata popolare fino alla presa del potere».7<br />

Ricordiamo che la II Congresso dei Soviet i fautori della linea<br />

"TuUo il potere ai Sovietf' ottennero il 69,6% dei voti. Al<br />

Congresso panrusso dei deputati contadini, riunitosi dal 9 al 2S<br />

dicembre del 1917, si registrò una lieve maggioranza(S-R di sinistra<br />

e bolscevichi)a favore del potere dei Soviet. Lo storico<br />

Anweiler conclude, esaminando l'atteggiamento delle masse<br />

verso lo scioglimento dell'Assemblea Costituente da parte del<br />

governo sovietico nel gennaio 1918: «nel popolo non si registrò<br />

quasi nessuna protesta contro il colpo di mano bolscevicoe ciò<br />

non fu solo una conseguenza delle misure di intimidazione e di<br />

repressione dei bolscevichi,allora ancora relativamente "miti".<br />

Altrettanto importante fu la circostanza che i bolscevichinelle<br />

questioni fondamentali della pace e della terra avevano già anticipato<br />

le decisioni della Costituente [...].Le masse operaie e<br />

contadine erano [...]più inclini ad accordare il proprio favore<br />

6 J. Martov, F. Dan, Storia della socialdemocrazia russa, Milano 1973,<br />

pp. 244-245.<br />

7 B. Williams, The Russian Revo/ution. 1917-1921,Londra 1987, pp. 38,<br />

39.<br />

26<br />

alle misure pratiche del nuovo potere [...] Malgrado le insufficienze<br />

organizzative e il sistema rappresentativo spesso difettoso,<br />

le masse scorgevano nei soviet i "propri" organismi».8<br />

Il mito dell'utopia assassina:ilsocialismo subito<br />

Seconda mistificazione, secondo falso storico: i bolscevichi<br />

avrebbero realizzato il loro putsch per dare vita in Russia, immediatamente<br />

o a breve termine, a una società ideale, a un paradiso<br />

in terra. Avrebbero


Le iniziative di controllo operaio sono andate moltiplicandosi<br />

spontaneamente, nelle fabbriche, alla vigilia e all'indomani della<br />

Rivoluzione d'ottobre. Sono anche sfociate semiautomaticamente<br />

nell'occupazione e nell'esproprio di fabbriche, quando gli industriali<br />

hanno preso l'iniziativa di massicci licenziamenti o di serrate.n<br />

I bolscevichi non si aspettavano di realizzare l"'utopia", cioè il<br />

socialismo subito e soltanto in Russia. In realtà, respingevano all'unanimità<br />

un'ipotesi del genere. Lenin non ha mai nascosto alle<br />

masse russe che, per lui, la conquista del potere in Russia aveva la<br />

funzione storica di incoraggiare la rivoluzione internazionale, in<br />

primo luogo la rivoluzione tedesca (approfittando del fatto che i<br />

rapporti di forza erano più favorevoli al proletariato in Russia<br />

che non negli altri paesi del mondo).<br />

Julius Braunthal ha sottolineato come questa questione rivestisse<br />

una grande importanza agli occhi di Lenin: «"È in gioco<br />

l'intero avvenire della rivoluzione operaia internazionale, del socialismo".<br />

È l'argomento che ritorna praticamente in tutti gli articoli<br />

e in tutte le lettere in cui incalza il Comitato centrale, nell'autunno<br />

del 1917, a passare all'azione. Non fa che ripetere: "La maturazione<br />

crescente e l'ineluttabilità della rivoluzione socialista<br />

mondiale non possono più essere messe in discussione [...]. Siamo<br />

alle soglie della rivoluzione mondiale. Saremmo veramente dei<br />

traditori dell'Internazionale se, in un momento del genere, rispondessimo<br />

solo con alcunerlsoluzioni all'appello della rivoluzione<br />

tedesca (ad esempio, [aimarinai] della marina militare tedesca)"»P<br />

Non se ne deve dedurre, naturalmente, che nella propaganda<br />

bolscevicanon sia stato fOQdamentaleun indirizzosocialista,che<br />

questo non abbia influenzato se non marginalmente le iniziative<br />

concrete che sono state prese. Per Lenin e per i bolscevichi,in<br />

quel momento - contrariamente"alle loro posizioni prima dell'aprile<br />

1917 - "potere dei Soviet", "potere operaio" (od operaio e<br />

contadino) e indirizzosocialistaerano in pratica considerati sinonimi.Lenin<br />

però non ha mai cessatodi mettere in evidenzacome<br />

questo significasse soltanto che si poteva - e si doveva - cominciare<br />

a impegnarsiper questa strada e nient'altro. Lenin sapeva che<br />

una società socialistapienamente sviluppata (nel senso tradizion<br />

S. A. Smith, op. cito<br />

012J. Braunthal, Geschichte der Intemationale, 2 volI., BerlinolBonn 1978.<br />

28<br />

naIe, marxista,del termine: una società senza classi)avrebbe potuto<br />

vedere la luce solo dopo la vittoria della rivoluzioneinternazionale.<br />

Lo ripeteva nel gennaio del 1918, di fronte al III Congresso<br />

dei Soviet: «lo non mi faccio illusioni:abbiamo soltanto<br />

cominciato il periodo di transizione al socialismo,non siamo ancora<br />

arrivatial socialismo.[...]Noi siamo lontani anche dalla fine<br />

del periodo di transizione dal capitalismo al socialismo.Non ci<br />

siamo mai lasciaticullare dalla speranza di poterlo portare a terminesenzal'aiuto<br />

del proletariato internazionale"».I3<br />

Il mito di unparlito-settadi fanatici<br />

Terza mistificazione, terzo falso storico. Il putsch dell'Ottobre<br />

1917 sarebbe stato perpetrato da una piccola setta di rivoluzionari<br />

di professione ipercentralizzata, fanatizzata e manipolata da Lenin,<br />

avido di potere, e di potere assoluto. In realtà, nei mesi dal<br />

febbraio all'ottobre 1917,'il Partito bolscevico era diventato un<br />

partito di massa, che raccogli~va l'avanguardia effettiva del proletariato<br />

russo: i dirigenti naturali della classe, riconosciuti come tali<br />

da questa. Il numero dei rivoluzionari di professione (di funzionari)<br />

nelle sue file era estremamente ridotto.14Era il partito meno<br />

burocratico che si sia mai visto. Contava appena 700 funzionari su<br />

oltre 250.000-300.000 membri. Tra l'altro, funzionava in modo<br />

molto democratico: le discussioni, le divergenze d'opinione erano<br />

parecchie e, in genere, si esprimevano pubblicamente.15<br />

13Lenin, Rapporto sull'attività del Consiglio dei Commissari del popolo, 11<br />

(24)gennaio1918,in Opere,voI.XXVI,Roma 1966,p.444.<br />

14Cercando di dimostrare che fin dagli inizi era presente una tendenza<br />

alla burocratizzazione del movimento di massa, M. Feuo dimostra in<br />

realtà il contrario. Alla II Conferenza dei Consigli di fabbrica, sui quali<br />

prevalentemente i bolscevichi si basavano, i membri direttamente eletti<br />

dagli operai erano il 93%, quelli nominati dai sindacati, dai partiti e dai<br />

Soviet il 7%. Alla III Conferenza dell'ottobre 1917, tali percentuali divenlano<br />

rispettivamente: 88% e 12% (M. Feuo, op. cit., p.1l8): difficile considerare<br />

"burocratizzato" o in via di "burocratizzazione" un organismo<br />

con 1'88% dei membri che sono operai di fabbrica, eletti direttamente dai<br />

loro compagni di lavoro.<br />

I~ Trotskij, nella sua Storia della Rivoluzione russa, segnala che il Partito<br />

ho\scevico designò come suoi rappresentanti nella presidenza al Il Congresso<br />

dei Soviet 14 delegati bolscevichi, 6 dei quali si sono opposti all'insuuezione.<br />

29<br />

- ....<br />

1...<br />

- --<br />

- -- - -


La libertà d'espressione non riguardava solo qualche dirigente<br />

in minoranza che spiegava pubblicamente le proprie posizioni<br />

(ad esempio, Bucharin e i "comunisti di sinistra"), incluso<br />

in quotidiani non del partito, ma interi organismi del<br />

partito stesso. Ad esempio, per mesi, il Comitato di partito di<br />

Vyborg spedì nel 1917 i propri agitatori nella flotta del Baltico,<br />

per opporsi agii argomenti del Comitato di Pietrogrado,<br />

considerato troppo tollerante verso il governo provvisorio.<br />

Due tendenze bolsceviche si sono pubblicamente contrapposte<br />

durante le conferenze dei comitati di fabbrica, prima<br />

della Rivoluzione d'ottobre. La prima era rappresentata da<br />

Miljutin e Larin, sostenuti da Rjazanov, Lozovskij e Sljapnikov,<br />

e voleva combinare il controllo operaio con l'obiettivo<br />

della pianificazione centralizzata. La seconda, rappresentata<br />

base da Trotskij decentrata. e da Cubar, insisteva soprattutto sull'iniziativa di<br />

È una tradizione che è rimasta viva. Se ne trova traccia ancora<br />

nel 1921, al X Congresso del Partito comunista, quando<br />

infuriava la battaglia per vietare le frazioni in seno al PC (ritorneremo<br />

dopo su questo Congresso). Nella discussione, Lenin<br />

se l'era presa violentemente con Kiselev, un delegato che<br />

aveva criticato alcuni poteri disciplinari straordinari concessi<br />

dal progetto di risoluzione al Comitato centrale. Poiché i termini<br />

polemici erano andati ben oltre il suo pensiero, non esitò<br />

a pronunciare subito un'autocritica: «Compagni, mi dispiace<br />

molto di aver adoperato la parola "mitragliatrice" e prometto<br />

solennemente di non usare in avvenire parole simili neppure<br />

in senso figurato poiché esse spaventano inutilmente i compagni,<br />

e dopo di ciò non si può più capire che cosa essi vogliano<br />

(Applausi).Nessuno si accinge a sparare a nessuno da nessuna<br />

mitragliatrice, e siamo assolutamente certi che né il compagno<br />

Kiselev,né nessun altro avrà bisogno di sparare».16<br />

Il Partito bolscevico era allora un partito estremamente inserito<br />

nella società russa e nelle sue forze più vive.Lo ricordava,<br />

sei anni dopo la Rivoluzione, di fronte all'ascesa della frazione<br />

staliniana, la prima Piattaforma dell'Opposizionedi Sinistra,<br />

con una formulazione sorprendente: «il Partito [era] quel-<br />

16Lenin, OsservazionisuO'interventodi Kiselev a proposito deUa risoluzione<br />

suO'unitàdel 261. partito (16 marzo 1921), in Opere, voI. XLII, Roma 1968, p.<br />

30<br />

la viva collettività indipendente che con sensibilità afferra la<br />

realtà delle coseperché è legataa questa realtà con millefili»P<br />

Se la Rivoluzioned'ottobre non è stata un colpo di Stato, non<br />

è neanche stata soltanto lo sbocco di un movimento di massa<br />

spontaneo. È anche stata un'insurrezione metodicamente preparata<br />

e condotta dai bolscevichie dai loro alleati,favorevolial potere<br />

dei Soviet: gli anarchici e i social-rivoluzionaridi sinistra.<br />

Non si trattava di un'insurrezione clandestina e minoritaria. Si<br />

trattava di un'insurrezione organizzata alla luce del sole, fondamentalmentein<br />

seno alle istituzioniche emanavanodai Soviet.<br />

Era il frutto di una nuova legittimità,impostasialla stragrande<br />

maggioranzadei lavoratori e dei soldati, e poi, poco dopo, a una<br />

buona parte dei contadini.<br />

La legittimitàdei Soviet e dei Consiglidi fabbrica prendeva il<br />

sopravventosu quella del Governo provvisorio,dello Stato Maggiore<br />

militare,dei padroni e dei proprietari fondiari.Nelle fabbriche,<br />

glioperai riconoscevanodunque in misuracrescente l'autorità<br />

dei Consiglidi fabbricaanzichéquella dei padroni.18<br />

A Pietrogrado, grazie all'agitazionee all'organizzazionemagistralmente<br />

dirette da Leone Trotskij,tutti i reggimentidella guarnigione<br />

decisero in assemblee J>t!~blichedi non riconoscere più<br />

gliordini dello Stato maggioree dè~ gerarchiamilitare e di riconoscere<br />

invece quelli del Soviete del suo Comitato militarerivoluzionario.<br />

In condizioni del genere ha potuto realizzarsi, il 25 ottobre<br />

1917,il rovesciamento "tecnico" del governo provvisorio,provocando<br />

perdite assai contenute: t ,costato meno morti di quanti<br />

non ve ne siano normalmente per incidenti stradali in un normale<br />

finesettimana nei principali paesi europei.19<br />

17Da La piattaforma dei 46 del 23 ottobre 1923, pubblicata in appendice<br />

a E. H. Carr, Storia deUaRussia sovietica, voLlI: La morte di Lenin. L'interregno1923-1924,Torino<br />

1965, p. 344.<br />

18Cfr. in S. A. Smith (op. cit., pp. 58-60, 63- 64, 85-86. 139 sgg.) le numerose<br />

iniziative di controllo operaio nelle fabbriche. Le Guardie rosse furono,<br />

del resto, l'emanazione delle milizie istituite dai consigli.<br />

19«La facile e quasi del tutto incruenta vittoria del 25 ottobre 1917 parve<br />

implicare l'assenso della vastissima maggioranza della popolazione ed è<br />

giustificata l'orgogliosa affermazione fatta dai bolscevichi, secondo cui,<br />

del poco sangue che costò la rivoluzione, la maggior parte fu sparso nei<br />

tentativi che furono compiuti per strappare ai bolscevichi stessi una vittoria<br />

già conquistata» (E. H. Carr, op. ci/., voI. I: La Rivoluzione bolscevica.<br />

1917-1923,Torino 1964, pp. 150-151).<br />

31


Che cos'è dunque stata, sinteticamente, la Rivoluzione d'ottobre<br />

L'apice di un formidabile movimento di massa, guidato verso la<br />

presa del potere da un partito operaio strettamente radicato fra le<br />

masse. Un partito che cercava innanzitutto di realizzare i più scottanti<br />

obiettivi immediati della popolazione, pur in vista dei più vasti<br />

obiettivi socialisti internazionali e nazionali.20<br />

Capitolo II<br />

Il nodo della situazione internazionale<br />

20S. A. Smith, op. cit., pp. 150-156, contesta giustamente la tesi di parecchi<br />

storici occidentali che sostengono che i bolscevichi erano contrari in<br />

modo congenito al controllo operaio istituzionalizzato. Purtroppo, però,<br />

fa anche lui qualche concessione, basandosi sugli "anni bui" del 1920-<br />

1921. AI riguardo, non accenna quasi allo sviluppo delle posizioni di Lenin<br />

e di Trotskij al III e al IV Congresso dell'Internazionale Comunista<br />

(IC) e a quelle di Trotskij, dell'Opposizione di Sinistra e della IV Internazionale<br />

in favore del controllo operaio a partire dal 1923.<br />

32<br />

È impossibile capire la Rivoluzione d'ottobre al di fuori del<br />

contesto della Prima guerra mondiale del 1914-1918.<br />

Tra tutte le parole d'ordine bolsceviche, quella della fine immediata<br />

della guerra, della "pace senza annessioni né indennizzi", riscosse<br />

la risonanza più vasta fra la popolazione. Essa è diventata<br />

l'elemento distintivo caratterizzante per tutti i bolscevichi degli altri<br />

partiti che si richiamavano al socialismo, alla rivoluzione. Soprattutto<br />

i soldati, per la stragrande maggioranza contadini, non<br />

volevano più saperne della guerra.<br />

La disgregazione dell'esercito, fondamentalmente ancora zarista,<br />

ha disarmato il governo provvisorio, poi i primi tentativi controrivoluzionari,<br />

permettendo all'Ottobre vittorioso di consolidarsi.<br />

I più lucidi menscevichi, peraltro, lo hanno riconosciuto, successivamente.<br />

Il loro capo, Dan, sostiene perentoriamente che «il<br />

protrarsi della guerra aveva dato ai bolscevichi la vittoria nella rivoluzione<br />

russa».l<br />

Perdipiù, la risposta dei bolscevichi e dei Soviet, dopo la conquista<br />

del potere nell'ottobre 1917, consente di valutare a fondo<br />

lapoliticadel nuovo Stato rivoluzionario. .<br />

l J. Martov, F. Dan, op. cit., p. 247.<br />

33


Il diritto dei popoli di dispo"e di se stessi<br />

TIprimo discorso pronunciato da Lenin al II Congresso dei Soviet,<br />

per presentare la politica del nuovo potere emerso dall'Ottobre,<br />

fu la sua Relazione suDapace. Vi si trova una veemente affermazione<br />

del diritto all'auto determinazione delle nazioni, i cui accenti<br />

democratici assumono oggi una grande attualità: «Se una<br />

nazione qualunque è mantenuta con la violenza entro i confini di<br />

un dato Stato, se, nonostante il suo espresso desiderio -poco importa<br />

se espresso nella stampa, nelle assemblee popolari, nelle<br />

decisioni dei partiti o attraverso sommosse e insurrezioni contro il<br />

giogo straniero -non le viene conferito il diritto di votare liberamente,<br />

dopo la completa evacuazionedelle truppe della nazione<br />

dominante o, in generale, di ogni altra nazione più potente, e di<br />

scegliere,senza la minima costrizione,il suo tipo di ordinamento<br />

statale, la sua incorporazioneè un'annessione, cioè una conquista<br />

e una violenza.<br />

Il governo ritiene che continuare questa guerra per decidere<br />

come le nazioni potenti e ricche devono spartirsile nazioni deboli<br />

da esse conquistate sia il più grande delitto contro l'umanità e<br />

proclama solennemente la sua decisionedi firmare subito le condizioni<br />

di una pace che metta fine a questa guerra in conformità<br />

delle condizioni sopraindicate, parimenti giuste per tutti i popoli<br />

senza eccezioni».2<br />

Il governo sovieticoha esteso questo principio del diritto dei<br />

popoli a disporre di se stessia tutte le colonie e semicolonieal di<br />

fuori dell'Europa. È stato un gesto rivoluzionariodalle incalcolabili<br />

ripercussionistoriche, che ha fornito un impulso decisivoai<br />

movimentidi liberazionenazionale che stavano nascendo in paesi<br />

come l'India, la Cina, l'Indonesia, oltre che rappresentare un appoggiosignificativoper<br />

alcuni già rilevantimovimentiantimperialistici(Turchia).<br />

In una delle sue primissime dichiarazioni in occasione delle<br />

trattative di pace con la Germania a Brest Litovsk,il 30 dicembre<br />

1917, il governo sovietico ha proclamato l'estensione del diritto<br />

delle nazioni all'autodecisione,riconosciutodal presidente americano<br />

Wilson, a tutti i paesi coloniali e semicoloniali.Simultanea-<br />

2 Lenin, Relazione sulla pace del 26 ottobre (8 novembre 1917) al il Congresso<br />

dei Soviet dei deputati operai e soldati di tutta la Russia, in Opere,voI.<br />

XXVI, Roma 1966, p. 232.<br />

34<br />

mente, esso abolì tutti i trattati iniqui con la Cina, specie quello<br />

relativo alla Ferrovia orientale cinese e quello sul diritto all'estraterritorialità<br />

dei cittadini russi in Cina, in Mongolia e in Iran. Tali<br />

principi, del resto, sono stati inseriti nella prima Costituzione sovietica,<br />

quella della RSFSR del 1918.<br />

La reazione delle forze antimperialiste in Asia fu immediata. In<br />

Cina, i bolscevichi vennero chiamati gli huang-i-tang, il "partito<br />

del massimo umanesimo". Sun Yat-sen, leader nazionalista cinese,<br />

spedì a Lenin un messaggio di solidarietà. In Iran, il movimento<br />

nazional-democratico si richiamò alla Rivoluzione d'ottobre,<br />

dopo che Trotskij ebbe ritirato truppe e istruttori russi dal territorio<br />

di questo paese. Una delle ripercussioni di questa politica fu la<br />

famosa Conferenza dei popoli dell'Oriente a Baku, nel 1920.<br />

Per la prima volta nella storia, il potere dei Soviet ha inoltre<br />

abolito la diplomazia segreta, decidendo di rendere pubblici tutti i<br />

documenti diplomatici e tutti i trattati segreti. Soprattutto, decise<br />

di cominciare immediatamente dai negoziati per l'armistizio con<br />

tutti i governi belligeranti disposti a impegnarsi su questa strada.<br />

Ottobre 1917: una rivoluzione per la pace<br />

L'appello era seguito da un altro appello ai lavoratori dei principalipaesi<br />

imperialistia impegnarsinella via della pace e del socialismo:«Il<br />

governo provvisorio,operaio e contadino della Russia,indirizzandoqueste<br />

proposte di pace ai governie ai popoli di<br />

tutti i paesi belligeranti, si rivolgeanche e specialmente aglioperai<br />

coscientidelle tre nazioni più progredite dell'umanità, dei più<br />

potenti degli Stati che partecipano alla guerra attuale: Inghilterra,<br />

Franciae Germania.<br />

Gli operai di questi paesi hanno reso i più grandi servigialla<br />

causa del progresso e del socialismocon i grandi esempi del movimento<br />

cartista in Inghilterra, delle numerose rivoluzionidi importanza<br />

storica mondiale compiute dal proletariato francese e,<br />

infine,della lotta eroica contro le leggieccezionaliin Germania e<br />

del lavoro lungo, ostinato, disciplinato,per la creazione di organizzazioniproletarie<br />

di massa in Germania, che è un modello per<br />

glioperai di tutto il mondo. Tutti questi esempi di eroismo proletario<br />

e di creazione storica ci danno la garanzia che gli operai di<br />

questi paesi comprenderanno i compiti che stanno ora davanti a<br />

loro per la liberazionedell'umanità dagliorrori della guerra e dal-<br />

35


le sue conseguenze, giacché questi operai, con la loro attività molteplice,<br />

risoluta, devota, energica, ci aiuteranno a far trionfare la<br />

causa della pace e, a un tempo, la causa della liberazione delle<br />

masse lavoratrici e sfruttate da ogni schiavitù e da ogni sfruttamento».3<br />

Dal punto di vista storico, era giustificato Incontestabilmente.<br />

La guerra mondiale ha costituito una svolta decisiva nella storia<br />

del capitalismo. Era l'avvio di un'era nel corso della quale i tratti<br />

distruttivi, barbarici, regressivi del sistema erano destinati ad accrescersi<br />

notevolmente, in confronto alla sua capacità di conservare<br />

uno sviluppo ciclico delle forze produttive.<br />

La prima guerra mondiale aveva rappresentato il massacro di<br />

dieci milioni di esseri umani, tra cui il fior fiore della gioventù europea,<br />

per obiettivi ai quali oggi nessuno riconosce una qualsiasi<br />

legittimità.4<br />

Fu il primo di una serie di disastri che porteranno trent'anni<br />

dopo l'umanità alle barbarie di Auschwitz e di Hiroshima.<br />

I socialisti più lucidi lo avevano previsto fin da prima del 1914:<br />

non solo rivoluzionari quali Lenin, Trotskij, Rosa Luxemburg, ma<br />

anche moderati come Jean Jaurès.<br />

Una volta avviato il conflitto micidiale, bisognava impegnarsi a<br />

bloccarlo immediatamente, a qualsiasi costo. Nessun "obiettivo<br />

bellico" dichiarato o nascosto poteva giustificare la continuazione<br />

di quel massacro.<br />

Il governo dei Soviet si è battuto per la pace immediata, nei<br />

preliminari di Brest Litovsk, con la Germania e l'Austria-Ungheria.<br />

Un numero sempre crescente di lavoratori e di soldati di tutti<br />

i paesi erano ormai ostili alla guerra, il che spiega l'enorme eco<br />

raccolta in tutto il mondo dalla posizione sovietica, specie quando<br />

si tradusse nell'agitazione esemplare di Trotskij al tavolo dei ne-<br />

3 Ivi, pp. 233-234.<br />

In altri termini, agli occhi dei bolscevichi, la Rivoluzione d'ottobre era<br />

concepita come un mezzo per porre fine alla guerra; doveva parallelamente<br />

favorire e accelerare lo sviluppo della rivoluzione socialista mondiale.<br />

4 n che non vuoi dire evidentemente che la guerra non avesse ragioni<br />

profonde, in particolare la rivalità tra la Gran Bretagna e la Germania per<br />

la spartizione del bottino dello smantellamento dell'Impero ottomano e il<br />

predominio sul Medio Oriente, di cui si cominciavano a sospettare le ricchezze<br />

petrolifere, nonché la rivalità tra la Russia e la coalizione tedescoausturongarica<br />

per il predominio sui Balcani.<br />

36<br />

goziati. I rappresentanti della Germania e dell'Austria-Ungheria<br />

hanno gridato che si stavano violando tutte le norme della<br />

diplomazia. Come! Rivolgersi ai soldati scavalcando gli ufficiali<br />

Chiamarli a disobbedire e addirittura ad ammutinarsi Chiamare<br />

le colonie a ribellarsi Chiamare allo sciopero gli operai<br />

Da parte di un Ministro degli Esteri, non significava calpestare<br />

le più elementari regole di civiltà e di "convivenza fra le nazioni"<br />

Ben presto i governi britannico e francese seguirono la via<br />

dei loro implacabili avversari degli Imperi centrali, denunciando<br />

anch'essi i rivoluzionari sovietici.<br />

Viceversa, per i popoli, la "civiltà" e le regole della "convivenza<br />

fra le nazioni" cui si richiamavano i governi belligeranti<br />

costituivano le regole di un massacro senza senso, della distruzione<br />

di intere città, di un'oppressione disumana e dello sfruttamento.<br />

Era la "civiltà" della peste e della morte. Lenin e<br />

Trotskij incarnavano la speranza in una civiltà superiore, quella<br />

della vita, della libertà e dei pari diritti per tutti e per tutte.<br />

La propaganda imperialista - in parte ripresa dalla destra socialdemocratica<br />

- era allora infinitamente più accanita di quella<br />

anticomunista dell'epoca della guerra fredda e di oggi. Ma ebbe<br />

però un'eco assai minore fra le masse lavoratrici, che avevano<br />

in realtà modo di constatare la sincerità del potere sovietico.<br />

Il potere sovietico: l'intemazionalismo<br />

in atto<br />

Le masse lavoratrici constatarono come la prima Costituzione<br />

sovietica, quella del 1918, abolisse la distinzione fra cittadini<br />

"nazionali" e "stranieri".<br />

Ogni residente nella Russia sovietica disposto a lavorarvi<br />

avrebbe potuto immediatamente godere di tutti i diritti politici,<br />

incluso il diritto di voto. MacLean, dirigente degli shop stewards<br />

(delegati di reparto) delle fabbriche di munizioni di Glasgow,<br />

in Scozia, messo in prigione dal governo britannico (con l'appoggio<br />

dei socialdemocratici) per questioni di sciopero, ricevette<br />

dal governo sovietico il titolo di console generale della<br />

RSFSR (Repubblica federativa socialista dei Soviet di Russia),<br />

che gli conferiva automaticamente l'immunità diplomatica, per<br />

cui Londra dovette scarcerarlo.<br />

37


Per la prima volta nella storia, un poteredi Stato dimostrava<br />

concretamente di essere al serviziodella classe operaia internazionale.<br />

I bolscevichidimostravano in tal modo di restare fedelialle miglioritradizionidel<br />

movimentosocialista.La n Internazionale era<br />

tragicamente fallita in questo campo, quando i suoi dirigentipiù<br />

in vista avevano accettato la logica della guerra, violando i loro<br />

più solennigiuramentie le risoluzionivotate dalla loro organizzazione<br />

in tutta una seriedi Congressi.<br />

Dopo la capitolazione storica della n Internazionale, la prassi<br />

del nuovo potere sovietico,questa volta in conformità con i principi,<br />

ebbe più effetto di mille discorsi,articoli,opuscolio librinello<br />

stimolare una poderosa ripresa dell'internazionalismoin seno<br />

allemasse.<br />

È appunto questo che ha permesso la creazione della In Internazionale<br />

e che ha scatenato un forte movimento di solidarietà<br />

internazionalecon la Rivoluzionerussa assediata.<br />

Una tradizione socialista: la rivoluzione contro la guen-a<br />

In effetti, il nuovo potere sovietico ha attuato le risoluzioni votate<br />

nel 1907 e nel 1913 proprio dalla n Internazionale. Infatti, la<br />

linea di risposta socialista, di fronte alle minacce di guerra, non si<br />

limitava a denunciare il pericolo di una carneficina senza precedenti,<br />

ma chiamava a impedire o a porre fine all'attacco. Grazie<br />

agli sforzi della sinistra. diretta allora da Lenin, Martov e Rosa<br />

Luxemburg, al Congresso di Stoccarda (1907) dell'Internazionale<br />

Socialista la Risoluzione, votata all'unanimità, sosteneva che, nel<br />

caso in cui comunque la guerra fosse scoppiata, i partiti socialisti<br />

sarebbero stati tenuti a intervenire per farla cessare immediatamente,<br />

sfruttando con tutte le loro forze la crisi economica e politica<br />

indotta dalla guerra per agitare nel modo più profondo gli<br />

strati sociali popolari, precipitando il tracollo del dominio capitalistico<br />

.<br />

E nel 1913,al Congressostraordinario di Basilea l'Internazionale<br />

aveva rivolto ai governi un avvertimentosolenne: nelle condizioni<br />

dell'Europa di allora e dato lo stato d'animo delle masse,<br />

non avrebbero potuto scatenare la guerra senza pericolo diretto<br />

per sé; ricordassero come la guerra franco-tedescaavesseprovocato<br />

l'esplosione della Comune, quella russo-giapponeseavesse<br />

38<br />

messo in moto le forze rivoluzionarie dei popoli della Russia e il<br />

malcontento suscitato dall'aumento delle spese militari e navali<br />

avesse inasprito i conflitti sociali in Inghilterra e sul continente e<br />

scatenato formidabili scioperi. Sarebbero stati semplicemente folli a<br />

non rendersi conto che la sola idea di una guerra mostruosa avrebbe<br />

provocato la collera e l'indignazione dei proletari di tutto il<br />

mondo. Per i lavoratori, spararsi gli uni contro gli altri per il profitto<br />

dei capitalisti, o per orgoglio dinastico, o per le due cose insieme,<br />

era un crimine. Se quindi i governi, spezzando il normale corso<br />

dello sviluppo, avessero costretto l'intero proletariato europeo a rivoluzioni<br />

disperate, si sarebbero assunti la responsabilità della crisi<br />

che ne sarebbe derivata. Il proletariato era cosciente di essere responsabile<br />

del futuro dell'intera umanità e avrebbe impegnato tutte<br />

le proprie forze per impedire il massacro delle migliori energie dei<br />

popoli minacciati dagli orrori di ogni genere di enormi carneficine,<br />

della carestia e della pestilenza.<br />

Jean Jaurès, grande figura del socialismo francese, ha sintetizzato<br />

succintamente questo messaggio a conclusione dell'intervento al<br />

Congresso di Basilea: accentuando il pericolo di guerra, i governi<br />

avrebbero dovuto accorgersi che i popoli si sarebbero fatti i conti<br />

facilmente e che la loro rivoluzione sarebbe costata meno morti<br />

della guerra degli altri.<br />

E il capo della socialdemocrazia austriaca, Adler, rincarando la<br />

dose, sosteneva che se si fosse commesso questo crimine di scatenare<br />

la guerra ne sarebbe seguito, come punizione storica, l'inizio<br />

della fine del regime dei criminali.<br />

Analisi e prospettive, queste, che possono sembrare irrealistiche<br />

a posteriori,alla luce degli avvenimenti dell'agosto del 1914. Va tuttavia<br />

notato che né Lenin, né Rosa, né Martov, né Jaurès o Adler<br />

predicevano che allo scoppio della guerra sarebbe immediatamente<br />

seguita una rivoluzione, anche se a distanza di tre o quattro anni<br />

delle rivoluzioni sono comunque scoppiate.<br />

L'indomani<br />

della Guen-a mondiale<br />

È vero che, nell'agosto del 1914, lo stesso Adler ha capitolato di<br />

fronte ai "criminali" che denunciava nel 1913 e che, po~ ha fatto di<br />

tutto per impedire la rivoluzione tedesca anziché prepararla. È altrettanto<br />

vero che le masse, incluse quelle socialdemocratiche, si<br />

sono lasciate travolgere, in quel momento, dall'ondata sciovinista.<br />

39


--<br />

Sono dati di fatto inconfutabili. Ma sarebbe un po' troppo<br />

semplicistico trame la conclusione che dipendessero da una<br />

prassi quotidianamente riformistica (che combinava scioperi<br />

economici con la preparazione di "buoni" risultati elettorali), o<br />

che tutto ciò riflettesse una crescente integrazione del proletariato<br />

all'interno della società e dello Stato borghesi.<br />

Come spiegare, infatti, in queste condizioni, il radicale cambiamento<br />

dell'orientamento delle masse a partire dal 1917<br />

Cioè a partire dal momento in cui la crisipolitiçaed economica<br />

provocatadalla guerracomportava concretamente la miseria, la<br />

carestia, la pestilenza, i massacri, la soppressione delle libertà<br />

democratiche, esattamente come avevano previsto le Risoluzioni<br />

di Stoccarda e di Basilea. Come spiegare l'ondata crescente<br />

di scioperi, incluso di quelli politici, contro la ''pace di rapina"<br />

imposta dal tedesco Ludendorff alla Rivoluzione russa a Brest<br />

Litovsk nel gennaio 1918Questo mutato orientamento sfociò,a<br />

partire dall'ottobre del 1918, in una serie ininterrotta di rivoluzioni.<br />

Un po' più tardi, certamente, di quanto non avessero sperato<br />

i bolscevichi,ma pur sempre di rivoluzionireali si trattava:<br />

rivoluzioninelle Fiandre, in Germania, in Austria, in Ungheria,<br />

creazione di un potere sovietico in Baviera,5crisi rivoluzionaria<br />

in Italia. La rivoluzione mondiale era una realtà tangibile in<br />

quel biennio. Lo era non solo secondo i bolscevichi,i socialisti<br />

rivoluzionari, buona parte della sinistra socialista "centrista" in<br />

varie parti del mondo, ma secondo la stessa borghesia. Il Primo<br />

ministro britannico Lloyd George scrivevain proposito: «Tutta<br />

l'Europa è impregnata di spirito rivoluzionario.C'è una profonda<br />

sensazione non solo di malcontento ma di indignazionee di<br />

rivolta contro le condizioni prebelliche. Tutto l'ordine esistente,<br />

nei suoi aspetti politici,sociali,economiciviene messo in discussione<br />

dalle masse della popolazione da un capo all'altro dell'Europa».<br />

Per quanto riguarda la situazione in Italia, al momento dell'occupazione<br />

delle fabbriche del settembre del 1920, lo storico<br />

Gaetano Salveminiscrivevada parte sua: «I banchieri, i grandi<br />

industriali e i grandi proprietari fondiari hanno atteso la rivolu-<br />

zione sociale come pecore che aspettano di essere condotte al<br />

macello».6<br />

Nella sua Storia dell'Internazionale, l'austromarxista Julius<br />

Braunthal così riassume la situazione al momento della prima riunione<br />

dell'Internazionale socialista a Lucerna dopo la guerra, nell'agosto<br />

del 1919: «l'Europa era in fermento. Sembrava di essere<br />

alla vigilia di scontri decisivi tra rivoluzione e controrivoluzione».7<br />

E soggiunge: «Subito dopo la riunione del congresso di fondazione<br />

dell'LC., si è verificata in Europa un'ascesa rivoluzionaria che<br />

sembrava confermare le previsioni di Lenin».8<br />

Rispetto alla Germania, osserva: «L'imperialismo delle potenze<br />

occidentali aveva imposto certi limiti alla rivoluzione sociale in<br />

Germania. Ma anche entro questi limiti, c'erano le condizioni per<br />

una rivoluzione sociale che spezzasse il potere della borghesia del<br />

grande capitale; per il passaggio in proprietà pubblica dell'industria<br />

pesante concentrata in poche mani, delle miniere di carbone<br />

e dell'industria chimica; per infrangere la forza del capitale finanziario<br />

imponendo il controllo statale sulle banche; le condizioni<br />

per spezzare il potere degli Junker con la divisione fra i contadini<br />

della grande proprietà fondiaria; e soprattutto per lo sviluppo di<br />

un organo di potere della rivoluzione -un esercito reclutato fra i<br />

lavoratori socialisti e diretto dai socialisti,come nel caso della<br />

Volkswehr[esercito popolare] creata dalla socialdemocrazia austriaca».9<br />

Nella sua relazione al III Congresso dell'Internazionale Comunista,<br />

Trotskij ha citato due giudizi retrospettivi della borghesia<br />

europea che confermavano appieno quest'analisidella situazione<br />

prevalentenel 1919-1920.Il quotidiano reazionario francese «Les<br />

Temps»scrivevain proposito il 28 aprile del 1921: «IlPrimo Maggio<br />

dell'anno scorso era destinato a rappresentare l'avviodi uno<br />

sciopero generale che avrebbe aperto la strada alla fase iniziale<br />

della rivoluzione. Oggi, predomina una grande fiducia circa lo<br />

sforzo della nazione di superare tutte le crisi che sono derivate<br />

dallaguerra».<br />

E l'organo rappresentativo della borghesia svizzera,il quotidiano<br />

«Neue Ziircher Zeitung», scrivevain quello stesso momento<br />

5 La posizione geograficadella Baviera, zona tedesca al confine occidentale<br />

con l'Austria,è importante,come vedremo in seguito,perché vi<br />

fu una spinta rivoluzionariasimultanea appunto in Baviera, in Ungheria,<br />

al confineorientale con l'Austria,e nella stessaAustria.<br />

40<br />

(, G. Salvemini, ThefascistDictatorship in ltaly, New York 1927, pp. 30-31.<br />

7 J. Braunthal, op. cit., p.175.<br />

MIvi, p.186.<br />

'I Ivi, p. 232.<br />

41


ispetto alla Germania: «La Germania del 1921non assomigliaaffatto<br />

a quella del 1918.La decisione del governo è divenuta tale<br />

che i metodi comunistisi sono scontrati con l'opposizionedi quasi<br />

tutti glistrati della popolazione, benché il numero dei comunisti,<br />

che nei giorni della rivoluzioneeran un pugno di uomini decisi,<br />

sia successivamente cresciuto tumuItuosamente».1O<br />

L'ondata rivoluzionaria, per la verità, conobbe soltanto vittorie<br />

temporanee al di fuori della Russia: l'instaurazione delle effimere<br />

Repubbliche sovietiche di Ungheria e di Baviera. La prima fase<br />

della rivoluzione tedesca venne sconfitta nel gennaio del 1919. La<br />

rivoluzione austriaca venne deliberatamente bloccata dal Partito<br />

socialista austriaco (centrista), che negoziò un compromesso con<br />

la borghesia.n<br />

Sconfitta in Europa: la responsabilità dei riformisti<br />

Il compromesso non derivava però da rapporti di forza oggettivamente<br />

sfavorevoli. Va sottolineata al riguardo la tremenda responsabilità<br />

storica dei dirigenti del PS. La presa del potere da<br />

parte dei socialisti austriaci - allora perfettamente possibile _<br />

avrebbe infatti modificato sostanzialmente la situazione in Europa<br />

in favore della rivoluzione, assicurando la saldatura territoriale<br />

con le Repubbliche sovietiche di Baviera e di Ungheria, istituite<br />

di recente e situate a est e a ovest dell'Austria. Rifiutandosi di<br />

prendere il potere, i socialisti austriaci spezzarono la catena della<br />

rivoluzione sociale; se avessero agito diversamente, le tre repubbliche<br />

proletarie si sarebbero rafforzate reciprocamente, suscitanlOIn<br />

L. Trotsky, Relazione sulla crisieconomica mondillle e i compiti dell'Internazionalecomunista<br />

(seconda sessione del III congresso, 23 giugno 1921<br />

in Problemi della rivoluzione in Europa, a cura di Livio Maitan, Milano<br />

1979,p.126).<br />

n R. Rosdolsky (La situazione rivoluzionariain Austria nel 1918e la politica<br />

dei socill/democratici Lo sciopero del gennaio 1918 in Austria, in A. Moscato,<br />

Socill/democrazill e tattica rivoluzionaria.La "terzavill" dell'austromarxismo,<br />

Milano 1973) ha dimostrato, sulla base di materiale d'archivio, come<br />

i dirigenti socialdemocratici austriaci hanno manovrato, in stretto collegamento<br />

con il governo imperiale, per incanalare dapprima e poi soffocare<br />

il poderoso sciopero generale a Vienna. Otto Bauer, dirigente dell'ala sinistra<br />

del PS austriaco, ha ammesso che il blocco dello sciopero generale<br />

prima che si trasformasse in rivoluzione aveva incontrato un'enorme resistenza<br />

in seno al proletariato.<br />

do una spinta rivoluzionaria che avrebbe potuto estendersi in<br />

tutta l'Europa.12<br />

Quanto alla rivoluzione tedesca, delineatasi nel 1918 e poi<br />

duramente repressa, conobbe una ripresa che sfociò nell'impressionante<br />

sciopero generale del marzo 1920 contro il putsch<br />

di Kapp-von Liittwitz, e fu seguita da una terza ondata nel 1923<br />

con lo sciopero generale contro il governo CunoP<br />

Ma il dato di fondo è che, se i bolscevichisi facevano "illusioni"<br />

sulla rivoluzione mondiale, tali illusioni erano condivise da<br />

milionidi salariati/e in tutto il mondo.<br />

AI I Congresso dell'IC, nel marzo del 1919, c'era solo una<br />

manciata di gruppi rivoluzionari, che rappresentavano soltanto<br />

alcune decine di migliaiadi persone al di fuori della Russia. Ma,<br />

nei mesi successivi,le simpatie "per Mosca" si estesero a tal<br />

punto che la maggioranza dei lavoratori organizzati di parecchi<br />

paesi (Spagna, Italia, Francia, Norvegia, Bulgaria, Cecoslovacchia)<br />

e una forte minoranza in altri (in primo luogo in Germania)<br />

richiesero l'adesione all'IC. In Austria, in Polonia, in Svizzera,<br />

i dirigenti dei partiti socialisti non riuscirono a bloccare<br />

l'ondata se non rompendo anch'essi con la socialdemocrazia riformista<br />

e costituendo la cosiddetta Internazionale "due e mezzo",<br />

che proclamò giuramenti in favore della causa del proletariato.14<br />

12Su questo problema, si veda l'Introduzione di Y. Bourdet a una raccolta<br />

di testi di Max Adler: Democratie et conseils ouvriers, Parigi 1967. Yvon<br />

Bourdet giustifica fondamentalmente il rifiuto della conquista del potere<br />

da parte degli austromarxisti, sottovalutando sia il potenziale rivoluzionario<br />

di quel periodo sia la gravità delle conseguenze a breve termine di<br />

quella scelta politica (pur sottolineando come il fallimento del progetto<br />

austromarxista di "rivoluzione graduale" abbia lasciato spazio alla successiva<br />

ascesa del fascismo).<br />

13Durante lo sciopero generale contro il go/pe di estrema destra Kappvon<br />

Luttwitz, per la prima e unica volta anche i sindacati riformisti chiamarono<br />

a costituire un governo operaio "puro" composto dal Partito socialdemocratico<br />

tedesco (SPD), dal Partito socialdemocratico tedesco indipendente<br />

(USPD, centrista) e dai sindacati stessi. Il generale von Luttwitz,<br />

comandante delle truppe di Berlino, e Kapp, alla direzione dell'Agricoltua<br />

in Prussia, hanno diretto nel marzo del 1920 un colpo di Stato<br />

abortito. Il governo Cuno (dal nome del banchiere Wilhelm Cuno), costituitosi<br />

alla fine del 1922, nettamente di destra, si basava inizialmente su<br />

una coalizione parlamentare che andava dai socialdemocratici ai partiti<br />

borghesi, ma che aveva escluso dal gabinetto i socialisti.<br />

14L'ondata rivoluzionaria raggiunse persino la remota città di Seattle, ne-<br />

42<br />

43


--<br />

Va sottolineato che la profonda radicalizzazione del proletariato<br />

internazionale, dopo la Rivoluzione d'ottobre, aveva radici<br />

specifiche a seconda dei vari paesi. Non era un semplice prodotto<br />

di esportazione in provenienza da Mosca.15Essa modificò profondamente<br />

i rapporti di forza internazionali fra le classi. Per cercare<br />

di incanalare l'ondata rivoluzionaria con l'aiuto dei riformisti la<br />

borghesia dovette concedere al proletariato importanti riforme,<br />

per le quali esso si era battuto senza successo da oltre venticinque<br />

anni: in primo luogo la giornata lavorativa di otto ore e il suffragio<br />

universale diretto. La radicalizzazione era talmente profonda<br />

che vi fu persino uno sciopero generale in Svizzera e un appello<br />

del leader socialdemocratico Troelstra alla rivoluzione nei Paesi<br />

Bassi, due paesi rimasti neutrali nella guerra e ben più stabili del<br />

resto dei paesi europei.<br />

Il cambiamento dei rapporti di forza internazionali fra le classi<br />

ha salvato la Russia sovietica dallo strangolamento militare nel<br />

1920, quando la minaccia di sciopero generale da parte del movimento<br />

operaio britannico all'unanimità impedì all'imperialismo<br />

britannico di intervenire al fianco delle forze controrivoluzionarie<br />

di Weygand e Foch in occasione della guerra russo-polacca.16Angli<br />

Stati Uniti, dove esplose uno sciopero generale che assunse forme di<br />

organizzazione semisovietiche.<br />

15Il dirigente menscevico di sinistra, Martov, ha cercato in seguito di fornire<br />

una spiegazione "socio logica" della radicalizzazione operaia internazionale<br />

successiva al 1917. Egli afferma (J. Martov, Bolscevismo mondiale,<br />

Torino 1960; l'originale russo è del 1919) che tale radicalizzazione sarebbe<br />

essenzialmente sorretta da operai e soldati disorganizzati, che assumerebbero<br />

il punto di vista di "consumatori" in contrapposizione a quello di<br />

"produttori" degli operai socialdemocratici tradizionali, operai qualificati<br />

e semiqualificati. Si tratta di una tesi insostenibile alla luce dei fatti. Non<br />

solo in Russia e in Italia, ma anche in Germania, i/le salariatile che optavano<br />

per l'IC erano soprattutto i lavoratori delle grandi fabbriche, qualificati<br />

e semiqualificati, mentre i riformisti ottennero l'appoggio principale<br />

fra i lavoratori scarsamente o per niente qualificati delle piccole e medie<br />

aziende e dei settori meno avanzati dell'economia. La stessa precisa composizione<br />

sociale segnava la distinzione in Germania fra USPD e SPD<br />

prima, fra destra e sinistra dell'USPD poi (fino al marzo 1921) e in seguito,<br />

nel 1923, tra PC e socialdemocrazia. Quanto alla Russia, S. Smith, D.<br />

P. Koenker hanno dimostrato come i bolscevichi avessero soprattutto il<br />

sostegno degli operai qualificati delle grandi fabbriche (cfr. H. D. Kaiser,<br />

The Wo/ker's Revolution in Russia un 1917. The View[rom Below, Cambridge<br />

1987).<br />

16Il 9 agosto 1920, il comitato parlamentare dei sindacati, il comitato esecutivo<br />

del Partito laburista e il gruppo parlamentare di questo partito or-<br />

44<br />

che in questo senso molto preciso le speranze dei bolscevichi nella<br />

rivoluzione mondiale non erano assolutamente illusorie.<br />

Sicuramente erano state speranze eccessive, se parliamo di vittorie<br />

decisive a breve termine. Lenin e Trotskij lo hanno ammesso<br />

piuttosto presto. Un po' paradossalmente, avevano peccato di<br />

un eccesso di spontaneismo. L'ondata rivoluzionaria appariva in<br />

quel momento talmente profonda che in qualche modo essi hanno<br />

sottovalutato il ruolo del fattore soggettivo - della direzione rivoluzionaria,<br />

cioè - al fine di ottenere la vittoria: «Dopo tutto,<br />

quello che ci sta di fronte non è quell'assalto caotico e spontaneo,<br />

la cui prima fase abbiamo visto in Europa nel 1918-19. Ci era parso<br />

(e avevamo qualche giustificazione storica) che in un periodo<br />

in cui la borghesia era disorganizzata, questo assalto si sarebbe<br />

sviluppato in ondate sempre maggiori, che nel corso del processo<br />

gli strati decisivi della classe operaia avrebbero acquisito più chiara<br />

cosciena e che in questa prospettiva il proletariato avrebbe<br />

conquistato il potere statale entro un anno o due. Questa possibilità<br />

storica esisteva. Ma non si è concretizzata. La storia - grazie<br />

alla cattiva o buona volontà della borghesia, grazie alla sua astuzia,<br />

alla sua esperienza, alla sua organizzazione e al suo istinto per<br />

il potere -ha assicurato alla borghesia stessa unmomento di respiro<br />

piuttosto prolungato. Nessun miracolo è stato fatto»P È comunque<br />

incontestabile che le masse volessero la rivoluzione in<br />

tutta una serie di paesi. Abbondano le prove e le testimonianze in<br />

questo senso. Se ciò malgrado la lotta rivoluzionaria non ha trionfato<br />

al di fuori della Russia lo si deve al fatto che mancava un'adeguata<br />

direzione; meglio: che le direiioni egemoni in seno al<br />

movimento di massa sono intervenute attivamente a impedire la<br />

vittoria.<br />

Malgrado le incertezze e le contraddizioni della sua impostaganizzavano<br />

un Consiglio d'Azione per avvertire il governo «che gli Alleati<br />

stavano preparando una guerra contro la Russia sovietica sul problema<br />

della Polonia. Esso dichiara che una simile guerra sarebbe un crimine<br />

intollerabile contro l'umanità. Avverte quindi il governo che avrebbe utilizzato<br />

tutta la potenza industriale dei lavoratori organizzati per far fallire<br />

la guerra [...] e che si sarebbe immediatamente costituito un Consiglio<br />

d'azione che avrebbe preso tutte le misure necessarie ad applicare tale<br />

decisione». Oltre 1.000 delegati si riunirono il 13 agosto in una conferenza<br />

nazionale per costituire consigli d'azione al livello locale e preparare<br />

uno sciopero generale. Si costruirono consigli in oltre 350 città.<br />

17L. Trotskij, Relazione cit., p.173.<br />

45


zione diagnostica,è la conclusione cui approda lo stesso Braunthal:<br />

«Perché non si è verificato niente di simile pa possibilitàdi<br />

una rivoluzione] In ultima istanza, perché la socialdemocrazia<br />

tedesca non è intervenuta nella rivoluzionecome un partito rivoluzionario,<br />

perché la stragrande maggioranzadei suoi dirigenti e<br />

delle masse (la loro base) erano ben lungi dal pensare in termini<br />

rivoluzionari,e non erano quindi preparati mentalmente alla prova<br />

dellarivoluzione.»18<br />

Il popolo tedesco, il proletariato tedesco e internazionale,l'intera<br />

umanità hanno pagato -come vedremo -un prezzo tremendo<br />

per una similebancarotta, accompagnata da veri e propri<br />

mini.<br />

cri-<br />

Capitolo m<br />

Il nodo nazionale<br />

18J. BraunthaI, op. cit.,p. 232.<br />

46<br />

Il regime zarista è stato rovesciato nel febbraio del 1917, vale a<br />

dire otto mesi prima della Rivoluzione d'ottobre. È allora che sono<br />

nati i Soviet, i consigli degli operai, dei contadini, dei soldati.<br />

Eppure, all'inizio di quel periodo cruciale i bolscevichi non erano<br />

maggioritari nei Soviet e non erano al potere. Erano altre le forze<br />

politiche, borghesi liberali e mensceviche, che hanno costituito il<br />

governo provvisorio e che hanno avuto modo di fare i loro tentativi.<br />

Ma esse si sono rivelate incapaci di risolvere l'insieme dei problemi<br />

scottanti che la situazione poneva. Tale incapacità spiega<br />

appunto la progressiva crescita d'influenza bolscevica e la comparsa<br />

di una nuova situazione rivoluzionaria nell'autunno.<br />

La pace immediata non era l'unico compito con il quale dovesse<br />

fare i conti il governo provvisorio. La popolazione sentiva l'urgenza<br />

di altri problemi e i Soviet si erano impegnati a risolverli<br />

senza indugi (senza che questo si traducesse regolarmente in<br />

un'adesione consapevole delle masse al potere dei Soviet).<br />

Ciò valeva soprattutto per il problema della terra, per quello<br />

della miseria operaia e per il problema delle istituzioni politiche.<br />

In questi tre ambiti cruciali della vicenda socio-politica, la Russia<br />

portava con sé un retaggio di barbarie, di arretratezza, di sottosviluppo,<br />

su cui ricadevano le ripercussioni di una rapidissima, selvaggia<br />

industrializzazione, condotta all'insegna dell'autocrazia. Il<br />

merito storico della Rivoluzione d'ottobre è quello di avere permesso<br />

la pulizia di queste "stalle di Augia" prodotte dallo zari-<br />

47


smo, di cui la stragrande maggioranza del popolo russo, prigioniera<br />

di condizioni disumane, soffriva vivamente nella propria carne.<br />

Semplicemente descrivendo tali condizioni ci si può rendere<br />

conto ancora una volta dell'ipocrisia, se non del cinismo, di tutti<br />

coloro che attribuiscono alla Rivoluzione d'ottobre la responsabilità<br />

della miseria diffusa in Russia fino agli inizi degli anni Venti.<br />

Il problema<br />

agrario<br />

In seguito all'abolizionedella schiavitùnel 1861i contadini sovietici<br />

avevano dovuto subire il peso di pesanti conseguenze. Si<br />

poteva stimare che le rendite capitalizzatedelle tecre ottenute dai<br />

contadini in quel momento rientrassero nell'ordine dei 648milioni<br />

di rubli. Tuttavia, venne loro imposta una cifra globale di 867<br />

milionidi rublidi riscatto.Per giunta i contadinidovevanopagare<br />

un'imposta agricola di 1,56 rubli per desiatina(una misura di superficie<br />

pari a 2,7 acri), vale a dire 170milioni di rubli, mentre i<br />

proprietari privati nobili e borghesipagavano, da parte loro, solo<br />

0,23 rubli di tasse per ogni desiatina.<br />

Stando a un'indagine del 1902,la somma che i contadiniavreobero<br />

dovuto versare avrebbe oscillato fra il 50% e il 100% del<br />

reddito netto di ognifattoria, a seconda dellasua dimensione.<br />

Inoltre, al momento della distribuzionedella terra, i proprietari<br />

fondiari si erano impossessatidelle terre migliori,prima a disposizione<br />

dei contadini, "concedendo" loro spesso esclusivamenteil<br />

diritto di acquistarele terre meno fertili.<br />

In cambio di questo pesante tributo, i contadini in pratica non<br />

ottennero niente dallo Stato zarista. Nelle regioni-chiavedella<br />

Russia centrale le condizionidi vita e di lavororimanevanoquelle<br />

che erano state da un millennio.Il reddito per ettaro rappresentava<br />

solo un quarto dell'equivalente inglese,meno di un quinto<br />

per la media delle aziende agricole (senza cioè tenere conto dei<br />

possedimentisfruttatidallanobiltà e dallaborghesia).!<br />

In tali condizioni,le pressioni della rendita e delle imposte da<br />

pagare, anno dietro anno, impedivano ai contadini di costituire<br />

delle riserve. Questo, da un lato, ha comportato il graduale esaurimento<br />

della fertilità del suolo a causa del supersfruttamento<br />

l Tutti i dati in proposito si ricavano da L. Trotskij,1905, Roma 1969.<br />

48<br />

(come si vede, i problemi ecologici non risalgono solo al periodo<br />

staliniano!) e, dall'altro lato, una serie di carestie periodiche, in<br />

occasione di ogni cattivo raccolto. Il peggiore è stato quello del<br />

1891.<br />

Ancora più grave di questo carico finanziario, già di per sé insostenibile,<br />

era la penuria di terre. Si è potuto calcolare che la dimensione<br />

di un'azienda agricola in grado di sostentare una famiglia<br />

contadina era da 6,5 a 7 desiatine. I contadini che lavoravano<br />

terre un tempo appartenenti alla nobiltà o al demanio ottenevano,<br />

rispettivamente, solo 3,17 e 4,9 desiatine. Data la dinamica demografica<br />

e il limitatissimo esodo rurale, mediamente la terra a<br />

disposizione di ogni contadino adulto ammontava a 4,83 desiatine<br />

nel 1861 e a 3,1 nel 1905. Circa 5 milioni di individui adulti presenti<br />

nelle campagne non potevano applicare realmente la propria<br />

forza lavoro, anche al bassissimo livello di produttività presente.<br />

Grosso modo, i contadini avrebbero avuto bisogno di 69/70<br />

milioni di desiatine di terra in più.<br />

Ora, nel 1905, rispetto a 115 milioni di desiatine di terreni in<br />

mano ai contadini, ve ne erano 101,7 milioni in possesso della nobiltà,<br />

del clero e della borghesia, e 145 milioni appartenenti allo<br />

Stato o al demanio. Le aziende agricole superiori alle 50 desiatine<br />

(quindici volte superiori alla media delle aziende agricole) occupavano<br />

da sole un totale di 80 milioni di desiatine.<br />

La conclusione è evidente: i contadini potevano ottenere la terra<br />

che mancava loro solo sopprimendo la grande proprietà nobiliare<br />

e borghese. Finché tale rivoluzione agraria non si fosse realizzata,<br />

i contadini avrebbero solo potuto continuare ad affittare<br />

terre appartenenti ai grandi proprietari. Al termine del XIX secolo,<br />

nella cosiddetta zona delle "terre nere" (il cuore della Russia),<br />

costoro concessero in affitto ai contadini il 50% dei loro possedimenti<br />

(dal 30% al 45% nel resto del paese). Il prezzo della concessione<br />

in affitto era estremamente elevato e raggiungeva in certi<br />

casiil 50% del raccolto.<br />

Aggiungendovi il costo del riscatto, il gravame delle imposte e<br />

quello della rendita, si ottiene un carico complessivo ai danni dei<br />

contadini che comporta l'inevitabile pauperizzazione della maggioranza<br />

delle famiglie campagnole. Tra il 1888 e il 1898, il numero<br />

dei cavalli posseduti dai contadini è sceso da 19,6 a 17 milioni,<br />

dei bovini da 34,6 a 24,5 milioni di capi. Contemporaneamente, il<br />

numero di aziende senza cavalli a disposizione è aumentato del<br />

22% (le cifre risultano da indagini ufficiali di quel periodo).<br />

49


Correggendo sicuramente in buona fede le statistiche utilizzate<br />

da Lenin nel suo scritto del 1908 dal titolo Il programma agrario<br />

della socialdemocrazia nel corso della prima rivoluzione russa, Teodor<br />

Shanin offre il seguente quadro della stratificazionecontadina<br />

nella Russiaeuropea intorno al 1905:<br />

sù;-il 15,8% delle famiglie contadine detiene dalle 15 desiatine in<br />

-il 51,8% delle famiglie contadine detiene tra le 7 e le 15 desiafine;<br />

- il 32,4% delle famiglie contadine povere detiene meno di 7<br />

desiatine.<br />

In tutti questi casi, si tratta della proprietà per famiglia, non pro<br />

capite.<br />

Le sue conclusioni sono che, mediamente, per il periodo 1897-<br />

1905, c'erano in Russia:<br />

-tra lo 0,8% e 1'1,2% delle fattorie capitaliste (dal 5,1% al 7,6%<br />

della popolazione contadina);<br />

- tra 1'8% e il 6% dei lavoratori senza terra (dal 3% al 4% della<br />

popolazione contadina);<br />

- tra il 2,6% e il 3,9% dei contadini ricchi;<br />

-tra il 12,4% e il 10,7% dei contadini benestanti;<br />

-il 51,8% dei contadini medi;<br />

- tra il 24,2% e il 26,4% dei contadini poveri.2<br />

villaggi.<br />

I poveri costituivano, dunque, un terzo della popolazione dei<br />

La barbarie e la miseria in cui versavano i contadini sotto lo zarismo<br />

erano chiaramente espresse dal livello dei loro consumi.<br />

L'azienda contadina media, a parte le spese per l'alimentazione e<br />

l'alloggio, destinava, pro capite, 5,5 rubli l'anno al vestiario, 2,5 rubli<br />

alle esigenze cultural-spirituali, 1,4 rubli ad altre esigenze materiali.<br />

Due famiglie contadine composte ciascuna da 6 persone,<br />

cioè in totale 12 abitanti della campagna zarista, consumavano<br />

quanto un solo operaio americano (a prescindere dalla famiglia),<br />

intorno al 1905. Uno scarto, quindi, da 1 a 12 (e, a quella data, il<br />

consumo di un operaio americano era, evidentemente, molto inferiore<br />

a quello odierno).<br />

La massiccia esportazione di grano, principale fonte di divise<br />

prima dell'esportazione di petrolio, fu possibile solo perché la<br />

101. 2 T. Shanin, Russia as a "DevelopingSociety", voI. I, Londra 1985, pp. 98,<br />

50<br />

pressione di rendita e imposta costringevano i contadini a vendere<br />

grano, pur non riuscendo a soddisfare i propri bisogni alimentari.<br />

Se avessero potuto soddisfare appieno le loro esigenze di<br />

consumo, la Russia sarebbe diventato un paese importatore e<br />

non esportatore di grano.<br />

Nel suo libro sulla Russia ormai diventato un classico, sir Donald<br />

Mackenzie Wallace, accreditato esponente dell'establishement<br />

britannico, sintetizza il deteriorarsi della situazione dei contadini<br />

russi nei dati seguenti: le imposte annuali arretrate (il cumulo<br />

di imposte non pagate, cioè) passano da 0,9 rubli per abitante<br />

maschio nel 1882 a 6 rubli nel 1883 e a 22 rubli nel nel 1899,<br />

nelle sette provincie della zona delle "terre nere'',3<br />

La miseria<br />

urbana<br />

La miseria operaia e urbana era altrettanto accentuata. Basti ricordare<br />

in proposito le condizioni abitative. Anatole Kopp, sulla<br />

base soprattutto dell'autore sovietico G. Pouzis, sostiene che nelle<br />

131 città situate nei territori che hanno costituito la RFSSR, «solo<br />

il 9% delle case erano allacciate alla rete [fognaria]. Delle 195.000<br />

case esistenti in 213 città della RFSSR che, prima della rivoluzione,<br />

disponevano di una rete di distribuzione idrica, solo il 12,5%<br />

vi era allacciato».4<br />

Nel 1912, il numero di persone per ogni appartamento era di<br />

8,7 a Mosca, di circa 8 a Pietrogrado, rispetto alle 3,6 di Berlino,<br />

alle 4,2 di Vienna e alle 2,7 di Parigi.5<br />

La media della giornata lavorativa raggiungeva le lO ore, senza<br />

contare i numerosi straordinari. Stando allo storico Prokopovic,<br />

nel 1919, a Pietrogrado, per mantenere decentemente una famiglia<br />

ci sarebbe voluto tre volte il salario medio annuo di un operaio.<br />

La miseria operaia era dunque enorme. Nel 1908, una famiglia<br />

operaia spendeva il 48% del reddito per l'alimentazione (peraltro<br />

del tutto insufficiente), il 21% per l'alloggio (in genere mi-<br />

3 D. Mackenzie Wallace, Russia on the Eve oJ War and Revolution, a cura<br />

diCyril E. Black, New York1961, p. 346.<br />

4 A. Kopp, Changerla vie,changer la ville,Parigi 1975, p. 261.<br />

5 James H. Baker, StoPetersburgand Moscow on the Eve oJthe Revolution,<br />

in Daniel H. Kaiser, The Workers' Revolution in Russia, 1917. The Vzew<br />

from Below, Cambridge 1987, p. 50.<br />

51


serabile) e il 15% per il vestiario. Per soddisfare gli altri bisogni,<br />

soprattutto le cure mediche e l'istruzione, anche solo elementare,<br />

non restava che il 15% del magro salario.<br />

Pokrovski calcolava che tra il 1892 e il 1902 il salario reale di un<br />

operaio russo fosse diminuito del 20%.6 E in una successiva edizione<br />

ampliata della sua opera, questo storico comunista, particolarmente<br />

elogiato da Lenin, così descrive le miserevoli condizioni<br />

di vita degli operai russi alla fine del XIX secolo: «il 63,7% degli<br />

operai erano analfabeti [.u]Nelle fabbriche di Mosca, i lavoratori<br />

tessili erano quasi regolarmente costretti a dormire sui telai. Tutta<br />

la famiglia dormiva infatti su telai lunghi due metri e mezzo e larghi<br />

due. Dovevano ripulire le stanze sporche con i loro abiti. I padroni<br />

dichiaravano al medico che ai lavoratori "piaceva" vivere in<br />

quel modo [u.]».<br />

Il medico dal quale ricaviamo tali notizie sugli operai tessili è<br />

diventato ispettore, il che, sia detto di passata, ha immediatamente<br />

cambiato la situazione. Due anni dopo, descrive l'ambiente<br />

operaio della maggioranza delle fabbriche di Wladimir: «inquinamento,<br />

aria malsana, due famiglie in una camera con un paio di<br />

finestre [u.]. L'operaio [.u]russo era allora peggionutrito di quello<br />

[tedesco] dopo la guerra imperialista, in piena guerra civile e in<br />

pieno blocco. Il suo cibo normale consisteva in carne salata, pesce<br />

affumicato. Come unica carne fresca, qualche frattaglia [u.]. In<br />

queste condizioni di vita, le malattie infieriscono contro gli operai.<br />

Nelle fabbriche tessili di Mosca, su 1.000 donne, 134 avevano<br />

la tubercolosi. Inoltre, c'era un"'epidemia" cosiddetta "traumatica"<br />

ed esclusivamente "proletaria" secondo i medici: gli infortuni<br />

[...]. In una fgrande]fabbrica tessile,nell'arco di tre anni, c'era solo<br />

un'operaia su tre che non fosse rimasta infortunata».7<br />

Il tasso di mortalità infantile dei quartieri prevalentemente<br />

operai di Pietrogrado era almeno il doppio di quello dei quartieri<br />

di<br />

"misti".<br />

compiere<br />

Quasi<br />

l'anno.8<br />

un quarto dei neonati della capitale moriva prima<br />

Se si sospetta che queste descrizioni di fonte marxista siano<br />

esagerate, ecco la valutazione di uno storico borghese piuttosto<br />

moderato: «Si afferma spesso che le catapecchie britanniche han-<br />

6 M. Pokrovski, Geschichte Russlands, Lipsia 1929, p. 275 (tr. it.: Storia<br />

della Russia, Roma 1967).<br />

7 M. Pokrovski, Russische Geschichte,Berlino 1930, pp. 249-252.<br />

8 S. A. Smith, op. cit.,p.13.<br />

52<br />

no raggiunto un grado di disumanità mai raggiunto da qualsiasi<br />

altra società. È vero, nella misura in cui la miseria più profonda,<br />

in Inghilterra e in Scozia, era appannaggio degli strati sociali<br />

più infimi [u.] Ma non tutti gli operai britannici appartenevano<br />

a questi strati inferiori, tutt'altro, mentre questo valeva per tutti<br />

gli operai russi [...]. In Russia non c'era distinzione:tutti gli<br />

operai erano schiavi salariati nell'accezione più ristretta del termine<br />

e i loro salari non permettevano di mantenere la famiglia».9<br />

L'accademico di origine russa Nicholas V. Riasanovsky, le cui<br />

opere vanno per la maggiore nelle università occidentali, scrive<br />

da parte sua: «[...] nonostante la legislazione del lavoro e il probabile<br />

aumentato dei salri negli anni precedenti la prima guerra<br />

mondiale (cosa, detto per inciso, che gli storici sovietici negano<br />

a spada tratta), gli operai russi in generale rimasero in condizioni<br />

miserabili. Scarsamente pagati, costretti a vivere in ambienti<br />

di fortissimo sovraffollamento. pressoché privi di istruzione e di<br />

altre qualifiche, i proletari della Russia imperiale costituivano in<br />

effetti un ottimo esempio di manodopera derelitta e sfruttata,<br />

caratteristica delle fasi iniziali dello sviluppo capitalistico e tanto<br />

pregnantemente descritta da Marx nel Capitale».l0<br />

I professori inglesi Kochan e Abraham riportano, peraltro, un<br />

fatto a stento credibile: «[.u] una direttiva emanata da Delyanov,<br />

ministro dell'Educazione nel 1887, vietava l'accesso alle<br />

scuole secondarie ai figlidegli strati socialiinferiori: [u.] i figlidi<br />

domestici, cuochi, lavandaie, piccoli commercianti e gente simile,<br />

tranne forse quelli eccezionalmente dotati, non avrebbero<br />

naturalmente dovuto abbandonare il loro ambiente sociale».u<br />

Particolarmente grave era il supersfruttamento delle lavoratrici.<br />

Nel 1914, i salari della manodopera femminile ammontavano<br />

alla metà di quelli della manodopera<br />

scesi al di sotto del 40% P<br />

maschile. Nel 1916 erano<br />

È mai possibile contestare seriamente che la Rivoluzione<br />

9 Edward Crankshaw, The Shadov oJ the Winter Palace, Harmondswoorth<br />

1978, p. 344.<br />

ION. Riasanovskij, Storia della Russia dall'origine ai nostri giorni, a cura<br />

di Sergio Romano, Milano 1992, p. 428.<br />

Il Lionel Kochan, Richard Abraham, The Making oJ Modern Russia,<br />

Middlesex 1983 (tr. it. precedente edizione: L. Kochan, Storia della RivoluzionelUSsadal<br />

1500 a oggi,Torino 1962), p. 223.<br />

12S. A. Smith, op. cit., pp. 47-48.<br />

53<br />

- -- - ---


- --<br />

d'ottobre, che ha eliminato questi obbrobri, sia stata un'atto utile<br />

e salutare<br />

Lo Stato zarista<br />

il ruolo oppressivo dello Stato zarista rivestivauna precisa dimensione<br />

finanziaria:1'80%delle spese di bilancio erano destinate<br />

all'esercitoe all'apparato repressivo.L'assorbimentoparassitario<br />

del reddito nazionale avvenivasoprattutto a spese dei contadini<br />

(ma anche a spese degli operai, tramite l'imposta indiretta). Il<br />

finanziamento dell'industria avvenivagrazie ad investimentistranieri.<br />

L'industria russa non era competitiva sul mercato mondiale.<br />

Neanche il ristretto mercato nazionale riuscivaa garantire adeguati<br />

sbocchi,per la povertà della stragrande maggioranzadella<br />

popolazione. I prodotti importati erano inoltre più economicie di<br />

qualità superiore rispetto a quelli dell'industria russa. Ne derivavano<br />

una politica protezionisticaa oltranza e una tendenza al costante<br />

espansionismo militare a Est e a Sud-Est. Paesi quali la<br />

Turchia, l'Iran, l'Afghanistan,la Cina, la Corea, nonché le regioni<br />

caucasiche, erano costretti con la minaccia o con la forza delle<br />

baionette ad acquistare prodotti russi. Si è giustamenteparlato al<br />

riguardo di un "capitalismo(imperialismo)alla cosacca".La faccenda<br />

finì male con la guerra russo-giapponese, a Tshushima,<br />

quando vennero sconfittigliesercitioccidentali.<br />

Ma l'aspetto più oppressivo e più repressivo dello zarismo si<br />

esprimevanel complessodelle istituzioni(o nell'assenzadi istituzioni)<br />

costituite dall'autocrazia e da quel che essa rappresentava<br />

per i popoli dell'Impero: assenza di diritti e di libertà democratiche,<br />

estremo arbitrio burocratico, accentuata oppressione militare.<br />

Con l'emergere di un'intellighentsijanazionale fra quasi tutte le<br />

minoranze etniche, il governo era costretto ad ammettere l'esigenza<br />

di una certa autonomia locale nelle regioni di confine vulnerabili,<br />

o a cercare di piegare alle proprie convinzioniqueste<br />

nuove forze. Alla fine, ingaggiòuna poderosa politicadi russificazione:<br />

«In Ucraina, nella Russia Bianca,in Lituania e in Polonia,<br />

fu vietato l'insegnamento delle lingue locali e reso obbligatorio<br />

l'uso del russo. Nelle provincie baltiche [...], il governo praticò<br />

un'analogadiscriminazionecontro le popolazionitedesche [...].<br />

Gli Ebrei russi forse erano quelli cui stavano per toccare le soffe-<br />

54<br />

renze peggiori. [Ci sono stati pogrom spaventosil]. Un terzo degli<br />

Ebrei doveva morire, un terzo emigrare e un altro terzo essere assimilati,<br />

disse Pobedonoscev [rappresentante laico della Chiesa<br />

ortodossa, nonché uno dei modelli del romanzo di Dostoevskij,Il<br />

grande Inquisitore]. [...].<br />

L'apparente vittoria sul nazionalismo islamico in Transcaucasia<br />

non ha fatto che infondere negli intellettuali di Georgia e di Armenia<br />

abbastanza fiducia da impegnarsi nell'agitazione rivoluzionaria.<br />

In Asia, l'appoggio crescente concesso dal governo a un<br />

movimento di aggressivo proselitismo non poteva che offendere i<br />

tradizionalistiislamiciin seno alla popolazione locale [...]. L'Asia<br />

centrale e l'Estremo Oriente erano i fertili territori di caccia di avventurieri<br />

imperialisti russi, equivoci politicanti e pseudo-vicerè<br />

[...]».13<br />

Come stupirsi, dunque, che, al momento della Rivoluzione del<br />

febbraio 1917, contadini, operai e nazionalità oppresse prorompessero<br />

in un grido quasi unanime: "Basta! Terra, diritto all'autodecisione,<br />

giornata lavorativa di 8 ore e controllo operaio, subito!".<br />

Ma il governo provvisorio tergiversava, esitava, non faceva<br />

che rimandare le soluzioni di questi problemi a dopo che si fosse<br />

riunita l'Assemblea Costituente, di cui si rinviavano continuamente<br />

le elezioni.<br />

Come stupirsi, stando così le cose, che le masse avessero sempre<br />

più cominciato a prendere il proprio destino nelle loro mani,<br />

avessero cercato di risolvere da sole i problemi più vitali, si fossero<br />

riconosciute nella politica bolscevica e nel potere dei Soviet,<br />

nel momento in cui questi erano in grado di risolverli dall'oggi al<br />

domani<br />

13 L. Kochan, R. Abraham, op. cit.,pp. 223-224,196-197.<br />

55


Capitolo IV<br />

Il nodo politico<br />

Sia in Occidente sia all'Est, la condanna della Rivoluzione d'ottobre<br />

si basa in genere sull'idea che il ''putsch'' bolscevico avrebbe<br />

bloccato l'istituzionalizzarsi e il consolidarsi della democrazia, ragione<br />

per la quale sarebbe approdato a un "regime totalitario".<br />

Democrazia o dittatura, sarebbe stata questa l'alternativa nell'ottobre<br />

del1917 e nelle settimane e nei mesi successivi.<br />

Ancora una volta, si tratta di una mistificazione e di un falso<br />

storico clamorosi.<br />

In realtà, la polarizzazione delle forze sociali e politiche aveva<br />

raggiunto in Russia l'apice del parossismo ed era tale da non lasciare<br />

il minimo spazio a un'esperienza di democrazia borghese<br />

istituzionalizzata e prolungata. Dalle giornate del luglio 1917, segnate<br />

da una radicalizzazione delle esigenze popolari, i partiti<br />

borghesi - e le cricche militari cui erano collegati -avevano adottato<br />

un corsodecisamenterepressivo.<br />

n colpo di Stato militare di Kornilov dell'agosto 1917 non è<br />

piovuto dal cielo.Il suo fallimentonon ha fatto che accentuare la<br />

sete di vendetta controrivoluzionaria da parte delle classi possidenti<br />

e dei loro seguaci.Lo si è visto alla vigiliae nell'immediato<br />

indomanidell'insurrezioned'Ottobre.<br />

L'odio delle classi possidenti russe ha assunto un'ampiezza<br />

quale raramente si era vista. La si può paragonare, ad esempio, a<br />

quella della borghesia francese al momento della Comune di Parigi,<br />

nel 1971, e a quella della reazione spagnola nell'estate del<br />

57<br />

J


---<br />

1936. Jacques Sadoul osserva opportunamente che esse


sacro dei commissari politici e degli Ebrei costretti a scavarsi la<br />

fossa. Per giunta, si tratta di prigionieri di guerra. Ecco quale era<br />

il volto dei "difensori della democrazia" contro la "dittatura bolscevica".<br />

Sempre von Bothmer riporta, nel libro citato: «I Cecoslovacchi<br />

[prigionieri di guerra armati dall'imperialismo contro il potere dei<br />

Soviet nell'estate del 1918] e i Siberiani agiscono con un'estrema<br />

mancanza di scrupoli contro i membri dei Soviet che cadono nelle<br />

loro mani. Le numerose esecuzioni hanno fatto una profonda<br />

impressione su tutti i bolscevichi».6<br />

Anche lo scrittore tedesco Alfons Paquet, corrispondente in.<br />

Russia della «Frankfurter Zeitung» osserva come dopo l'occupazione<br />

temporanea di Jaroslav, nel luglio 1918, i membri bolscevichi<br />

del Soviet venissero giustiziati dalla controrivoluzione, questa<br />

volta con la partecipazione attiva dei social-rivoluzionari. C'è bisogno<br />

di ricordare che, nello stesso momento, alcuni terroristi<br />

S-R di sinistra uccisero alcuni dei principali capi bolscevichi, in<br />

particolare Volodarskij e Urickij Una S-R di sinistra, Fanny Kaplan,<br />

compì un attentato contro Lenin che stava per costargli la<br />

vita.<br />

A ragione altri bolscevichi sostengono che «il cosiddetto "esercito<br />

popolare" (bianco) si forma [...]sotto le salve dei fucili cecoslovacchi,<br />

dietro montagne di cadaveri del fior fiore del proletariato<br />

della Siberia e degli Urali».7<br />

1 tentativi dei partiti conciliatori di creare il cosiddetto regime<br />

dell"'Assemblea Costituente" fallirono rapidamente. Una serie di<br />

colpi di Stato riportarono il potere nelle mani di dittatori militari<br />

quali l'ammiraglio Kolcak o il generale Wrangel.8<br />

6 K. von Bothmer, op. cit.,p. 62.<br />

7 IllustrierteGeschichte der russischenRevolution, Berlino 1928, p. 539.<br />

8 TI17 novembre 1918, «l'ammiraglio Kolcak [...] veniva dichiarato "capo<br />

supremo di tutta la Russia" [...]. I rappresentanti britannicie francesi<br />

hanno approvato il colpo di Stato [...].I Socialisti Rivoluzionari, in clandestinità<br />

a Ufa, hanno sconfessato i Corpi franch~ ma non erano capaci<br />

di fare molto di più. Alcuni di essi fecero una pace provvisoria con i comunisti;<br />

i Socialisti Rivoluzionari membri del Comitato direttivo, Zenzinove<br />

Avksentjev, sono stati costretti a emigrare; e Cemov alla fine è<br />

fuggito all'estero» (L. Shapiro, op. ci!.,p.175).<br />

60<br />

Dittatura dei Bianchi o potere dei Soviet<br />

La scelta concreta non era tra democrazia borghese e dittatura<br />

bolscevica, ma tra dittatura controrivoluzionaria e potere dei Soviet.<br />

Il carattere dittatoriale della controrivoluzione è fuori discussione.<br />

John Rees riporta efficacemente la politica di terrore delle forze<br />

reazionarie: «Maggiore sarà il terrore, maggiori saranno le nostre<br />

vittorie, dichiarava Komilov. Bisogna salvare la Russia, anche<br />

se dovessimo mettere a fuoco metà [del territorio] e versare il sangue<br />

dei tre quarti dei Russi».<br />

L'ataman Semenov sottostava all'autorità del generale bianco Kolcak.9<br />

Lo spettacolo delle zone sotto il suo controllo non lasciava<br />

la minima ambiguità quanto alla natura del suo regime: «Donne e<br />

uomini innocenti appesi a dozzine ai pali telegrafici, nei paraggi<br />

della capitale; le sue truppe irroravano con la mitragliatrice furgoni<br />

pieni di vittime sui campi di esecuzione, lungo la ferrovia».<br />

Per ordine di un altro dirigente bianco, il barone Urgan-Stemberg,<br />

«uomini e donne trovavano la morte in seguito a bastonate,<br />

impiccati, decapitati, con i corpi smembrati, vittime di un incalcolabile<br />

quantità di altre torture che trasformavano un essere vivente<br />

in quella che un testimone ha defmito una "massa informe di sangue".<br />

Anche un membro dello staffmedico di Urgan-Stemberg ha<br />

descritto un ordine redatto dal Barone come «il prodotto della<br />

mente malata di un perverso e un megalomane assetato di sangue<br />

umano».10<br />

Ipogrom<br />

Nel 1918-1921, l'Ucraina fu teatro dei peggiori pogrom, i massacri<br />

perpetrati contro le comunità ebraiche, mai conosciuti in Europa<br />

fino alla "soluzione finale" dei nazisti. Secondo Zvi Gitelman,<br />

ce ne furono 2.000, 1.200 dei quali in Ucraina. L'autore calcola che<br />

le vittime siano state in totale 150.000.<br />

9 Ricordiamo che "Bianco" si usa normalmente per indicare la controrivoluzione,<br />

in contrapposizione ai "Rossi". Un generale bianco, quindi, è un<br />

generale dell'esercito controrivoluzionario.<br />

lOJ. Rees, In Defense oJOctober, in «International Socialism», n. 52, autunno<br />

1991.<br />

61


I massacri erano accompagnati da inaudite crudeltà: «Gli uomini<br />

venivano sepolti fino al collo, poi uccisi dagli zoccoli di cavalli<br />

guidati su di loro, oppure venivano completamente dilaniati<br />

da cavalli che li tiravano in direzioni opposte. Alcuni bambini venivano<br />

schiacciati contro il muro sotto gli occhi dei genitori: le<br />

donne incinte erano il loro bersaglio preferito, e ne uccidevano i<br />

feti davanti ai loro occhi. Migliaia di donne sono state violentate;<br />

dopo un'esperienza del genere, migliaia di donne hanno perso la<br />

ragione».u<br />

I massacri vennero organizzati freddamente e scientemente dai<br />

capi controrivoluzionari, come osserva l'autore inglese Bruce Lincoln,<br />

anche lui molto reazionario: «I pogrom non erano più<br />

esplosioni spontanee di odio religioso e razziale. Erano ormai incidenti<br />

freddamente calcolati, segnati da stupri collettivi, da un'estrema<br />

brutalità e da distruzioni senza precedenti. In un solo di<br />

questi pogrom, quello della fine di agosto, nella comunità ebraica<br />

di Krememchuk, i Bianchi hanno violentato 350 donne, tra cui<br />

donne incinte, donne che avevano partorito e anche donne agonizzanti,<br />

che stavano per morire».12<br />

La controrivoluzione si basava sull'esercito d'occupazione. AIlorché<br />

questo conquistò Odessa e dintorni, promulgò un proclama,<br />

in data 16 novembre 1918, riprodotto nel suo organo «Neue<br />

Nachrichten», che affermava esattamente: «Siamo entrati in territorio<br />

russo con l'intenzione di ristabilire l'ordine e di liberare il<br />

paese dai bolscevichi usurpatori [u.].Tutti gli elementi nocivi per<br />

la Russia, cioè i bolscevichi e chi li appoggia, sono dichiarati d'ora<br />

in poi fuori legge. Chiunque li accolga verrà deferito al tribunale<br />

militare» P<br />

L'elenco delle atrocità commesse dai Bianchi si può allungare<br />

all'infinito: «Gli assassini perpetrati da Judenic (650 persone fucilate<br />

o impiccate solo nella città di lamburg nell'agosto del 1919)<br />

[u.], dalle bande baltiche e dai tedeschi di von der Goltz, a Riga<br />

(circa 4.000 vittime) [u.], da Kolcak (un migliaio di soldati rossi<br />

bruciati vivi a Perm mentre si ritiravano) [...]».14<br />

Il Z. Gitelman, A Century o[Ambivalence. The Jews o[ Russia and the Soviet<br />

Union, New York1988, pp. 99-106.<br />

12B. Lincoln, Red VlCtOry,New York 1989, pp. 322-323.<br />

13Cit. nel libro di P. Price, il corrispondente in Russia del quotidiano liberale<br />

«Manchester Guardian»: Die rnssischeRevolution, Amburgo 1921,<br />

p.456.<br />

14A. Morizet, Chez Lénin et Trotsky,Parigi 1922, p.129.<br />

62<br />

LaconhV~om~nerocwk<br />

L"'alternativa politica" al potere dei consigli aveva, chiaramente,<br />

un ben preciso contenuto socio-economico, come avviene in<br />

qualsiasi rivoluzione sociale. Dove i Bianchi instaurarono la propria<br />

dittatura, le conquiste dell'Ottobre furono rapidamente se<br />

non immediatamente liquidate. I proprietari fondiari rientrarono<br />

in possesso delle loro proprietà; vennero soppressi i diritti delle<br />

minoranze nazionali; i Soviet vennero perseguitati ferocemente;<br />

vennero radicalmente negati i diritti democratici degli operai.<br />

Fu questo a determinare la sconfitta dei Bianchi: «Un fattore<br />

fondamentale della sconfitta di Kolcak fu il morale basso delle<br />

sue truppe; spesso alcuni soldati disertavano durante una battaglia<br />

per raggiungere il campo comunista.<br />

Un altro fattore fu la sua incapacità di conquistare la popolazione<br />

che, benché lontana dall'essere filocomunista, preferiva in<br />

ultima istanza il regime dei Soviet.<br />

Erano molte le ragioni della vittoria dell'Armata Rossa nella<br />

guerra civile, ma la maggior parte di queste si riconducono a un<br />

semplice dato: il popolo, considerato nel suo complesso, malgrado<br />

l'impopolarità dei comunisti, preferiva il regime dei Soviet alle<br />

altre possibilità offerte. I contadini non amavano nessuna delle<br />

due parti e aspiravano soprattutto a starsene per conto loro; ma,<br />

al momento della scelta, preferivano i comunisti che gli davano la<br />

terra ai Bianchi che gliela portavano via, o che minacciavano di<br />

riprendersela» .15<br />

Una terza vw<br />

Di fronte a una situazione del genere, gli avversari dell'Ottobre<br />

reagivano in due direzioni diametralmente opposte fra loro. Alcuni<br />

ammettevano che in Russia non c'erano le basi per un regime<br />

democratico (borghese), vuoi per ragioni sociali (estrema in-<br />

15 L. Shapiro, op. cit., pp. 176, 184.<br />

Fu appunto questo a segnare la sconfitta dei Bianchi, che non riuscirono<br />

a conquistare o a ricostituire la loro base popolare. I loro eserciti, essenzialmente,<br />

erano fatti di ufficiali, senza la capacità e neanche la volontà di<br />

reclutare coscritti. È evidente che gli ufficiali avevano una gran paura dei<br />

contadini.<br />

63


~<br />

stabilità; mancanza di classi intermedie, tradizionale supporto<br />

della democrazia), vuoi per ragioni etnico-culturali (mancanza di<br />

tradizioni democratiche nell'Impero russo; tendenza delle masse<br />

a oscillare con forza tra la passività rassegnata ed esplosioni caotiche<br />

e incontrollabili). Così, la "deviazione totaliJaria"dei bolscevichi<br />

era inevitabile, pur rimanendo sempre peggio di un regime<br />

autoritario di destra.<br />

Per altri c'era comunque la possibilità di una terza via. Secondo<br />

loro, se il regime di Kerenskij non fosse stato rovesciato dal "putsch<br />

bolscevico", avrebbe potuto stabilizzarsi a poco a poco, conducendo<br />

una repressione moderata sia contro l'estrema destra, sia<br />

contro l'estrema sinistra.16Una volta convocata l'Assemblea Costituente<br />

ed effettuata la divisione delle terre fra i contadini in<br />

maniera ordinata e legale, si sarebbe potuta instaurare una democrazia<br />

borghese paragonabile a quella della Polonia, con alcuni limiti<br />

ignoti all'Europa occidentale.<br />

Ma non è una visione realistica. Sottovaluta la natura esplosiva<br />

delle contraddizioni sociali. Pensare che i capitalisti avrebbero accettato<br />

una legislazione sociale che avrebbe minato la competitività<br />

delle loro aziende, che i proprietari terrieri avrebbero accettato<br />

la distribuzione delle terre, con la scusa che le riforme sarebbero<br />

state realizzate da un'Assemblea Costituente eletta a suffragio<br />

universale vuoi dire ignorare le lezioni della storia europea<br />

degli anni Venti e Trenta.<br />

In quegli anni, la democrazia borghese non solo era severamente<br />

contenuta, se non soppressa - eccetto che su un piano limitatissimo<br />

- in Polonia e nei Paesi baltici, e fortemente restrittiva in<br />

Finlandia, ma lo era anche in Italia, in Germania e in Spagna, tre<br />

paesi ben più sviluppati della Russia del 1917.<br />

Lo hanno ammesso gli stessi dirigenti menscevichi. Da parte<br />

sua, Dan scrive: «Dopo avere esaminato quali sono le forze reali<br />

in.campo, s'impone la conclusione [del CC menscevico] che, indipendentemente<br />

dalle intenzioni soggettive di quelli che stanno<br />

marciando contro Pietroburgo, la vittoria di costoro significherebbe<br />

inevitabilmente il trionfo dei peggiori controrivoluzionari»,11<br />

16Contrariamente alla leggenda, quello di Kerenskij è stato un regime<br />

molto repressivo, anche se in modo meno sanguinoso di quello di Ebert-<br />

Noske. Alla vigilia dell'Ottobre c'erano oltre 10.000 prigionieri boiscevichi<br />

o simpatizzanti per loro ne~e galere di Kerenskij, per la maggior parte<br />

soldati.<br />

17J. Martov, F. Dan, op. cit.. p. 248.<br />

64<br />

Il prezzo dell'Ottobre 1917<br />

Dunque la scelta era: vittoria della rivoluzione socialista o vittoria<br />

di una delle più sanguinose controrivoluzioni, che avrebbe<br />

portato al potere un Hitler russo che sarebbe stato ancora peggio<br />

di quello tedesco che abbiamo conosciuto.<br />

Alla luce di questa diagnosi e di quel che implica si può rispondere<br />

al problema se, in ultima analisi, il prezzo pagato per la Rivoluzione<br />

d'ottobre non sia stato troppo alto. La nostra risposta è<br />

decisamente no. Una sconfitta della rivoluzione nel 1917 sarebbe<br />

costata al popolo russo e all'Europa molto di più della vittoria.<br />

Per alterare il calcolo, gli avversari della Rivoluzione d'ottobre<br />

sono ricorsi al gioco di prestigio che hanno usato anche per la Rivoluzione<br />

francese. Sommano insieme le vittime della rivoluzione<br />

e quelle della controrivoluzione, le ripercussioni economiche della<br />

prima e quelle della seconda.<br />

Come si può attribuire alla Rivoluzione francese la responsabilità<br />

delle vittime delle guerre napoleoniche Come si può fare ricadere<br />

sulla Rivoluzione d'ottobre la responsabilità delle vittime<br />

del terrore e delle persecuzioni dei Bianchi Alcuni sofisti sostengono<br />

che la guerra civile e il Terrore bianco nono sono altro che i<br />

frutti della rivoluzione. La risposta è scontata: e la rivoluzione<br />

non è forse, di per sé, il frutto deIrAncien régime Siamo di fronte,<br />

qui, alla concezione di un flusso storico senza ancoraggi nel tempo<br />

e nello spazio, una concezione che non consente mai, in definitiva,<br />

di ricavare nessuna conclusione. Sostenendo di volere cogliere<br />

il movimento storico nel suo complesso, questo metodo nasconde<br />

in realtà la precisa responsabilità delle forze sociali e politiche<br />

date, rispetto a fatti specifici.<br />

Giudizio morale e pregiudizio di classe<br />

Il problema presenta, peraltro, una dimensione che non si può<br />

nascondere. In una fase rivoluzionaria la popolazione lavoratrice<br />

è in genere sospinta, in un primo momento, verso azioni generose.<br />

Ma, di fronte alla guerra civile, quando si vede provocata e aggredita<br />

ripetutamente dagli avversari di classe, tende anche a usare<br />

la violenza diretta, talvolta anche "selvaggia".<br />

Già Babreuf ricordava in una lettera alla moglie, in cui commentava<br />

l'esecuzione della principessa di Lamballe dopo la presa<br />

65


l<br />

della Bastiglia,come gli eccessisiano il prodotto largamente inevitabiledi<br />

secolidi scontro del popolo con la violenza e la crudeltà<br />

deglioppressori.18Sperare, in queste condizioni,che le masse si<br />

dimostrino sempre e comunque scrupolosamente rispettose dei<br />

diritti dell'uomo e della donna significaveramente pretendere un<br />

miracolo.<br />

Alla fin fme, al fondo delle condanne astratte, pseudomorali<br />

della violenza rivoluzionariasi nasconde un pregiudizio di classe<br />

nudo e crudo. La violenza tradizionale di chi detiene il potere è<br />

"normale". Di qualsiasidimensione sia, è sempre il "male minore".<br />

La risposta contestataria del popolo che si sollevaè per definizione<br />

"peggiore", anche se di dimensioni di gran lunga più ridotte<br />

di quella delleclassipossidenti.L'ipocrisiabalza agliocchi.<br />

Tale pregiudizio talvolta nasconde una paura delle masse, la<br />

cui molla sociale è ancora una volta evidentissima.Come dice<br />

uno storico francese piuttosto moderato: «Dopo il 1861,l'intellighentsijae<br />

lo Stato si sono costantemente preoccupati di tenere a<br />

bada il popolo, per timore del suo potenziale anarchico e distruttivo.<br />

La loro paura comune (dovuta all'ignoranza) ha impedito<br />

che potessero farsene un'idea obiettiva, basata su una concreta<br />

conoscenza delle realtà del paese. Per cui entrambi sono stati vittime<br />

dellastikiinost[forzaelementare]popolare del XX secolo».19<br />

Altrettanto sbagliatoè pretendere di sommare i costi della Rivoluzione<br />

d'ottobre del 1917 con quelli, successivi,del periodo<br />

staliniano.Lo stalinismo,in realtà, è il prodotto di una vera e propria<br />

controrivoluzioneburocratica. Confondere le due cose rivela<br />

una sottovalutazione, se non una negazione, dell'ampiezza di<br />

quest'ultima, della radicale frattura che il "Termidoro sovietico" -<br />

la controrivoluzioneburocratica- ha rappresentatorispettoall'Ottobre<br />

e al periodo immediatamente successivo><br />

Il costo dello stalinismoè stato drammatico per il proletariato<br />

sovietico e internazionale. Oggi ne possiamo misurare l'intera<br />

portata.<br />

La portata della controrivoluzione staliniana esprime - meglio<br />

di qualunque sottile analisi sulla presunta responsabilità delle<br />

idee di Lenin (o di Marx) per i crimini di Stalin -la tragedia storica<br />

che si è verificata. Negli anni 1920-1930, Stalin ha assassinato<br />

un milione di comunisti. Si può dire che si trattasse solo di un<br />

"dettaglio storico" Non è odioso mettere in uno stesso sacco vittime<br />

e carnefici21<br />

18Babreuf, esponente politìco della Rivoluzione francese del 1789. A sinistra<br />

del radicalismo democratico, formula un punto di vista comunista.<br />

Viene ghigliottinato nel 1797.<br />

19M. Raeff, Comprendre l'Ancien régimernsse,Parigi 1982, p.176.<br />

:IDAbbiamo affrontato questi problemi, incluso quello della natura specifica<br />

del Termidoro sovietico, nel recente nostro lavoro Power and Money.<br />

A Marxist Theory oJBureaucracy, Londra 1992. Il termine "Termidoro" sta<br />

ad indicare, all'origine, una contro rivoluzione poliJica durante la Rivoluzione<br />

francese del 1789-1815.Avviata nel 1794 (Termidoro è uno dei mesi<br />

del calendario di allora), la controrivoluzione ha smantellato le forme<br />

democratiche e popolari sorte dalla nl>ellione al vecchio regime, senza ri-<br />

metteme in discussione il carattere borghese. Per analogia, il "Termidoro<br />

sovietico" sta ad indicare la controrivoluzione staliniana che ha liquidato<br />

la democrazia socialista e instaurato una dittatura burocratica, senza con<br />

ciò restaurare il capitalismo in URSS.<br />

21Lo storico M. Ferro fornisce le cifre seguenti, che danno un'idea della<br />

trasformazione del PCUS: tra il primo semestre del 1924 e il secondo semestre<br />

del 1925, il numero degli operai fra i candidati membri del partito<br />

era sceso dal 64,5% al 43,8%. Non è eloquente (M. Ferro, op. ci!., p.<br />

246). E questo non fa che preannunciare trasformazioni ancora più profonde.<br />

66<br />

67


--<br />

( 'upitoloV<br />

I-'orientamento bolscevico: un'analisi critica<br />

Per l'essenziale, la Rivoluzione d'ottobre è stata il prodotto<br />

del e oggettive contraddizioni sociali, che hanno assunto un'esplosiva<br />

dinamica irrefrenabile, nonché dell'evoluzione dei rapporti<br />

di forza tra le classi e gli strati sociali operanti in questo quadro.<br />

È anche risultata dall'iniziativa del Partito bolscevico nel senso<br />

di sciogliere i nodi delle contraddizioni nell'interesse delle<br />

masse lavoratrici e del proletariato internazionale.<br />

Detto questo, alla luce dell'ulteriore evoluzione della Russia<br />

dei Soviet e dell'URSS, c'è da chiedersi se certe politiche messe<br />

in atto dal Partito bolscevico dopo la presa del potere non abbiano<br />

favorito il processo di degenerazione burocratica del primo<br />

Stato operaio.<br />

La degenerazione burocratica, negli anni 1920-1930, non è stata<br />

certo avviata, o causata fondamentalmente, dall'orientamento del<br />

partito. Anch'essa affonda le sue radici nelle contraddizioni oggettive<br />

della società sovietica e della situazione internazionale allora<br />

prevalente. Tuttavia, le scelte e i concreti atteggiamenti del<br />

Partito bolscevico-o delle varie componenti della sua direzione -<br />

in precisi momenti e a proposito di precisi problemi, hanno avuto<br />

anch'essi un'incidenza sul processo di burocratizzazione del regimel<br />

Bisogna quindi cercare di capire quali errori si siano potuti<br />

commettere.<br />

69


L'esclusione dei partiti sovietici<br />

L'errore più grave è stato l'esclusione dei partiti sovietici proprio<br />

nel momento in cui il potere rivoluzionario aveva definitivamente<br />

vinto la guerra civile del 1918-1920. Trotskij, pur non essendo<br />

molto incline all'auto critica relativa alle decisioni della direzione<br />

e del governo di cui era il membro più influente dopo Lenin,<br />

ha formulato in proposito due giudizi espliciti.<br />

Nel 1936 scrive: «La proibizione dei partiti di opposizione portò<br />

con sé la proibizione delle frazioni [all'interno del Partito bolscevico]:<br />

la proibizione delle frazioni condusse alla proibizione di<br />

pensare in modo diverso dal capo infallibile. Il monolitismo poliziesco<br />

del partito ebbe come conseguenza l'impunità burocratica,<br />

che divenne a sua volta la causa di tutte le varianti di demoralizzazione<br />

e di corruzione».l<br />

Due anni dopo, nel Programma di transizione, redatto nel 1938<br />

per la Conferenza di fondazione della IV Internazionale, si dichiarò<br />

esplicitamente favorevole al pluripartitismo: «La democratizzazione<br />

dei Soviet è inconcepibile senza la legalizzazionedeipartiti<br />

sovietici. Gli operai e i contadini stessi, attraverso il libero suffragio,<br />

stabiliranno quali siano i partiti sovietici».2<br />

È innegabile che gli operai consideravano, nel 1920, i menscevi-<br />

~<br />

chi un partito sovietico, poiché ebbero non pochi eletti, specie a<br />

Kharkov e a Mosca.<br />

Altrettanto vale, peraltro, per gli anarchici.<br />

La proibizione dei partiti sovietici, nonché quella delle frazioni<br />

in seno al partito di governo che ne conseguì logicamente (ogni<br />

frazione è infatti potenzialmente un altro partito), erano sicuramente<br />

concepite come misure temporanee, legate a specifiche circostanze,<br />

da eIiminarsi quindi appena la situazione oggettiva fosse<br />

migliorata. C'è naturalmente da chiedersi quali siano state le precise<br />

conseguenze di quelle decisioni prese e applicate in un determinato<br />

momento.<br />

Ma c'è anche da porre un altro problema, nettamente distinto<br />

e di portata più generale: che conseguenze hanno avuto le teorie<br />

avanzate per giustificare quelle proibizioni, per quanto congiunturali<br />

Pensiamo che le giustificazioni teoriche abbiano causato<br />

l L. Trotskij, La rivoluzionetradita,Roma 1972, p. 97.<br />

2 L. Trotskij, Il programma di transizione, Milano 1981, p. 64.<br />

70<br />

molti più guasti, a più lunga scadenza, delle misure in sé, e che<br />

continuino a causarne ancora oggi.<br />

Il rischio del sostituzionismo<br />

La proibizione dei partiti sovietici si basa su una concezione<br />

sostituzionista della costruzione del socialismo, e della politica<br />

sociaIlcomunista in generale. Una concezione, questa, che Trotskij<br />

ha sempre vigorosamente denunciato, per quel che lo riguardava<br />

(tranne negli "anni bui" del 1920-1921) e che anche<br />

Lenin ha combattuto per buona parte della sua vita.<br />

Secondo tale concezione, il proletariato, nella sua maggioranza,<br />

sarebbe troppo poco cosciente per poter governare un paese<br />

(i socialdemocratici la pensano allo stesso modo e addirittura<br />

aggiungono: per poter dirigere un sindacato). In seguito si è introdotto<br />

un altro argomento: quello del declassamento e della<br />

corruzione del proletariato (anche tramite i sovrapprofitti coloniali).<br />

Questo punto di partenza porta dritti. dritti alla conclusione<br />

secondo cui il partito deve governare al posto della classe operaia<br />

realmente esistente. L'apparato del partito, o la sua direzione,<br />

o il suo "capo infallibile", diventano allora gli strumenti<br />

decisivi per il cambiamento della società. Stalin ha espresso il<br />

contenuto reale del sostituzionismo in una formulazione inequivocabile:<br />

«1quadri decidono tutto».<br />

La dottrina sostituzionista del partito alimenta una concezione<br />

verticistica, statalistica, paternalistica e autoritaria del potere,<br />

anche quando si evitino gli eccessi peggiori e i crimini dello stalinismo.<br />

La si può anche contornare con tutta una serie di clausole<br />

restrittive: il partito (la direzione del partito) governa al<br />

posto della classe operaia ma appoggiandosi ad essa, la mobilita,<br />

ne registra le reazioni, corregge i propri errori alla luce della<br />

pratica, ecc. ecc.<br />

Ma tutto questo non cambia minimamente l'atteggiamento di<br />

fondo. Non è la classe operaia a governare, a prendere le decisioni<br />

democraticamente. A dirigere, al suo posto, c'è una picco- '<br />

la minoranza.<br />

In questo modo, i Soviet vengono svuotati perlomeno di una<br />

componente vitale del loro contenuto. Possono, a rigore, servire<br />

da strumenti di lotta efficace contro il nemico di classe; ma non<br />

71


~<br />

garantiscono più l'esercizio del potere del proletariato e/o delle<br />

masse lavoratrici nel loro complesso.<br />

Senza un reale pluripartitismo, nei fatti, i Soviet non possono<br />

conoscere una vera democrazia. Non possono infatti scegliere<br />

realmente fra le diverse alternative della politica economica, sociale,<br />

culturale, ecc.<br />

Nella misura in cui la soppressione della democrazia sovietica<br />

assume un aspetto repressivo, la repressione non riguarda più, in<br />

realtà, la grande, media e piccola borghesia, ma colpisce anche la<br />

classe operaia. Si può addirittura sostenere che più numeroso,<br />

egemone dal punto di vista sociale è il proletariato, più è lui ad<br />

essere colpito.<br />

L'autoemancipazione<br />

Una simile concezione, un simile orientamento politico, contrastano<br />

con quello che ha rappresentato il principale contributo di<br />

Marx alla teoria socialista (incluso alla teoria dell'organizzazione<br />

rivoluzionaria): l'idea di autoliberazione e di autorganizzazione<br />

crescente del proletariato. L'emancipazione dei lavoratori sarà<br />

l'opera dei lavoratori stessi, tramite quella dei sindacati, dei partiti,<br />

dei governi o degli Stati. Questi sono strumenti indispensabili<br />

in questo processo storico, ma non possono mai sostituirsi all'iniziativa<br />

specifica dei/delle salariati/e e degli altri strati sfruttati e<br />

oppressi. La funzione emencipatrice fondamentale di quest'iniziativa<br />

diretta non si può sottovalutare.<br />

Significherebbe disconoscere la funzione motrice degli interessi<br />

materiali e sociali nella storia se si sospettasse che l'ideologia sostituzionista<br />

abbia creato l'idra della burocratizzazione. È stata<br />

piuttosto l'esistenza della burocrazia operaia a produrre l'ideologia<br />

sostituzionista. Una volta sorta, però, quest'ideologia ha a<br />

propria volta favorito il processo obiettivo di burocratizzazione.<br />

La posizione di Rosa Luxemburg<br />

Lo aveva capito bene Rosa Luxemburg quando aveva messo in<br />

guardia dal pericolo i dirigenti bolscevichi, nei suoi primi commenti<br />

sulla Rivoluzione russa: «Ma col soffocamento della vita<br />

politica in tutto il paese anche la vita dei Soviet non potrà sfuggi-<br />

re a una paralisi sempre più estesa. Senza elezioni generali, libertà<br />

di stampa e di riunione illimitata, libera lotta d'opinione in ogni<br />

pubblica istituzione, la vita si spegne, diventa apparente e in essa<br />

l'unico elemento attivo rimane la burocrazia».3<br />

Questa citazione della Luxemburg non illustra esattamente lo<br />

stato della vita pubblica della Russia nel 1918. Allora c'erano una<br />

differenziazione e un confronto di idee politiche molto vivace,<br />

con un'attività legale o semilegale di parecchie organizzazioni.<br />

Rosa ha scritto il suo opuscolo in prigione, e non aveva informazioni<br />

sufficienti. Essa fornisce però una diagnosi critica notevole e<br />

profetica delle tendenze di sviluppo a lungo termine, specie a<br />

partire dal 1920-1921. Averla formulata fm dall'estate del 1918 -<br />


-Aw<br />

noranza di dirigenti in nome della classe, vale a dire deve uscire<br />

passo passo dall'attiva partecipazione delle masse, stare sotto la loro<br />

influenza diretta, sottostare al controllo di una completa pubblicità,<br />

emergere dalla crescente istruzione politica delle masse popolari».4<br />

Rosa Luxemburg è molto meno lucida quando, nello stesso opuscolo,<br />

critica gli orientamenti del Partito bolscevico e del potere dei<br />

Soviet per quanto riguarda le questioni delle nazionalità e la questione<br />

contadina. Al riguardo, assume posizioni dogmatiche, che<br />

non tengono conto né delle esigenze politiche, né di quelle economiche,<br />

sia immediate sia storiche (relative alla fase di transizione).<br />

Critica come "piccolo borghesi" e opportuniste le parole d'ordine<br />

centrali del diritto all'autodecisione e della distnòuzione delle terre<br />

a chi le lavora, nella riforma agraria.<br />

Eppure, se i bolscevichi si fossero opposti all'aspirazione all'autodecisione<br />

dei popoli inglobati di forza nell'Impero russo, se si fossero<br />

opposti alla fame di terre della grande maggioranza dei contadini,<br />

avrebbero perso fatalmente il potere. Lo confermano tragicamente<br />

quel che è. successo in URSS dopo il 1928 e quel che sta<br />

succedendo ora. Se, infatt~ la direzione e i quadri bolscevichi hanno<br />

commesso errori in materia - Lenin e Trotskijmolto meno di<br />

altri -lo hanno fatto per settarismo estremista, non per eccesso di<br />

opportunismo.<br />

Peraltro, si può ritorcere contro Rosa, in proposito, l'argomento<br />

del "parallelismo" con il ragionamento di Kautsky, giacché lo stesso<br />

Kautsky accusa Lenin e Trotskij di opportunismo verso i contadini.<br />

L'alleanza operaia e contadina e il comunismo<br />

di guerra<br />

È difficile valutare fino a che punto la politica di requisizione del<br />

grano da parte del potere sovietico assediato, la cosiddetta politica<br />

del "comunismo di guerra", fosse inevitabile, perlomeno entro certi<br />

limiti, nel 1918-1920. Ma è sicuro che essa minacciava in misura<br />

crescente di infrangere l'alleanza operai-contadini, cioè la base stessa<br />

del regime sovietico.5<br />

4 Ivi, pp. 603-605. Kautsky era il teorico nonché dirigente più noto della<br />

socialdemocrazia tedesca e della II Internazionale. Diventerà riformista.<br />

5 n "comunismo di guerra" è il nome della scelta politico-economica attuata<br />

nella fase di guerra civile (1918- 1920), caratterizzata da spirito<br />

74<br />

Altrettanto certo è che tale politica portava a un calo sempre<br />

ph) pronunciato delle forze produttive, innanzitutto della produ-<br />

,-Ione di viveri, che minacciava di travolgere l'intera economia<br />

russa.<br />

La produzione agricola, essenzialmente cerealicola, era scesa di<br />

drca il 30%, l'allevamento di cavalli del 25%, di bovini del 20%,<br />

111suini del 28%, la produzione industriale di quasi il 60%. In<br />

l'lImbio di una stessa quantità di grano, il contadino riceveva ormai<br />

solo il 5% dei prodotti industriali che aveva ottenuto nel<br />

1917-1918.Perciò il suo rifiuto di vendere grano in cambio di denaro<br />

praticamente privo di valore. Perciò la necessità di requisire<br />

grano.<br />

Ne è seguita la tendenza generalizzata alla speculazione e al<br />

mercato nero, a svantaggio soprattutto degli strati più indigenti.<br />

Trotskij, il capo dell'Armata Rossa durante la guerra civile, si<br />

trovava alla testa di un esercito composto essenzialmente di milioni<br />

di contadini. Viaggiando continuamente per tutto il paese,<br />

percepì meglio di Lenin e degli altri dirigenti del partito le preoccupazioni<br />

immediate della popolazione delle campagne. Aveva<br />

quindi proposto, un anno prima di Lenin, l'abbandono del "comunismo<br />

di guerra" e l'adozione anticipata di una politica più<br />

duttile, la "NEP" ("Nuova politica economica"), ma si scontrò in<br />

quel momento con la resistenza di Lenin e della maggioranza della<br />

direzione.6<br />

Condividiamo su questa questione il giudizio dello storico sovietico<br />

Roy Medvedev, secondo il quale il tentativo di protrarre,<br />

una volta terminata la guerra civile, la politica di requisizio~e del<br />

grano provocò la crisi sociale del 1921, compresa la rivolta di<br />

Kronstadt. È stato un grave errore, pagato a caro prezzo.7 Nel<br />

marzo del 1921, la guarnigione di Kronstadt, un porto sul Baltico,<br />

si ribellò. Essendo fallite le trattative aperte con il potere, l'Armata<br />

Rossa schiacciò la rivolta. In questa sede, non cercheremo di<br />

egualitario, da una nazionalizzazione radicale e da misure eccezionali, come<br />

le requisizioni forzate di prodotti alimentari fra i contadini.<br />

6 Dopo l'insuccesso della sua proposta, Trotskij sostenne per un po' il tema<br />

alternativo della "militarizzazione". La NEP è stata introdotta nel<br />

1921 e ha segnato una profonda frattura con l'economica "di comando"<br />

del "comunismo di guerra", liberalizzando il mercato e la produzione<br />

agricola, favorendo un certo sviluppo della piccola industria privata e<br />

proponendo di accogliere investimenti stranieri.<br />

7 RoyMedvedev,op. cit., p. 100.<br />

75


.-<br />

esaminare oltre il problema posto dalla rivolta di Kronstadt e dalla<br />

sua repressione da parte del potere sovietico. Tenuto conto, infatti,<br />

che la guerra civile non era ancora fmita, si tratta di un problema<br />

eminentemente politico e tattico, non di principio. La difficoltà<br />

del dibattito in merito sta nel fatto che la maggior parte dei<br />

critici delle decisioni dei bolscevichi tengono soprattutto conto<br />

della natura degli obiettivi, delle forze politiche in campo, ecc.,<br />

mentre, secondo noi, in piena guerra civile, è decisiva la natura<br />

delle forze sociali presenti (e delle loro "dinamiche").<br />

Ora, in questo caso, le informazioni di cui disponiamo attualmente<br />

non consentono di ricavare conclusioni definitive. Secondo<br />

gli uni, soprattutto gli anarchici, i marinai di Kronstadt erano prevalentemente<br />

operai, come quelli del 1917-1918, la cui rivolta si<br />

ricollegava alle proteste operaie presenti a Pietrogrado e altrove.<br />

Il problema che si poneva era quindi quello della democrazia sovietica,<br />

della democrazia proletaria. Secondo gli altri, soprattutto<br />

Trotskij, i marinai proletari del 1917-1918 erano ormai largamente<br />

spariti dalla guarnigione. Erano morti al fronte, erano stati inglobati<br />

nell'Armata Rossa, nell'apparato statale, ecc. I marinai del<br />

1921 erano figli di contadini medi e benestanti. La loro rivolta si<br />

ricollegava al rifiuto contadino del "comunismo di guerra" e delle<br />

requisizioni del grano. Bisognava trattare con loro, ma non cedere<br />

a una dinamica sociale che avrebbe potuto rafforzare la minaccia<br />

controrivoluzionaria che pesava su Pietrogrado, una minaccia<br />

nazionale e internazionale, perché con il disgelo il porto di Kronstadt<br />

avrebbe potuto aprire il varco alla flotta bianca del Baltico.<br />

Sotto il "comunismo di guerra", peraltro, il proletariato si è indebolito,<br />

non solo numericamente ma anche fisicamente e moralmente.<br />

Nel 1921, il produttore industriale consumava nella produzione<br />

solo il 30% dell'energia che consumava nel 1913-1914 e<br />

meno della metà di quella consumata nel 1916-1917, con la conseguente<br />

caduta verticale della produttività del lavoro.<br />

Alcuni hanno idealizzato la politica del "comunismo di guerra",<br />

ponendo l'accento sul passaggio a forme di produzione e di<br />

distribuzione "direttamente comuniste". Kritsman, dal quale ricaviamo<br />

i dati statistici sopra citati, parla in proposito di «anni eroici<br />

della grande rivoluzione»8, sulla scia di parecchi dirigenti bolscevichi.<br />

8 L. Kritsman, Die hero'ische Periode der grossen mssischen Revolution,<br />

Vienna- Berlino 1921.<br />

Facendo di necessità virtù, questi hanno teorizzato le scelte imposte<br />

dalla penuria e i razionamenti. Hanno idealizzato il ritorno<br />

all'economia "naturale" (più precisamente a un'economia a tre<br />

settori: un'economia di sussistenza, un'economia di baratto e<br />

un'economia monetaria).<br />

Ma tutta la tradizione marxista e ogni buon senso del proletariato<br />

andavano in senso contrario al "comunismo della miseria",<br />

per simpatici e stimolanti (per il futuro!) che avessero potuto essere<br />

i "modelli" molto egualitari elaborati e applicati allora.9 Quel<br />

"modello" non ha innescato alcuna dinamica che facesse uscire il<br />

paese dalla crescente carestia, mentre ha creato una confusione<br />

negli animi, alla quale Stalin ha poi potuto cinicamente fare appello<br />

nel 1928-1934.<br />

Ilproblema dei negoziatidi pace<br />

. La guerra civile e la guerra di intervento delle potenze imperialiste<br />

contro la Russia dei Soviet, in primo luogo dell'imperialismo<br />

tedesco, spiega in parte le origini e le divisioni del "comunismo di<br />

guerra" .<br />

Ed arriviamo qui a un altro importante errore commesso, durante<br />

i negoziati di Brest Litovsk, dalla maggioranza dei dirigenti<br />

e dei quadri bolscevichi, con la spiccata eccezione di Lenin che in<br />

quel momento raggiunse l'apice della sua lucidità politica: il ritardo,<br />

cioè, nel concludere la pace separata con gli Imperi centrali.<br />

C'era una differenza capitale tra le condizioni di pace proposte<br />

dagli Imperi nella prima fase delle trattative di Brest Litovsk,<br />

apertesi nel dicembre del 1917, e le condizioni strappate dopo<br />

l'interruzione dei negoziati da parte dei Soviet e la ripresa dell'avanzata<br />

dell'esercito tedesco.<br />

Le prime erano ancora accettabili per buona parte dell'opinione<br />

pubblica proletaria e piccolo borghese urbana. Le seconde<br />

erano largamente sentite come un'umiliazione nazionale e un tradimento<br />

degli interessi del proletariato dell'Unione sovietica e di<br />

quello internazionale. Inoltre, esse implicavano il controllo della<br />

Germania imperiale sull'Ucraina e la repressione del movimento<br />

9 Marx ed Engels hanno messo in guardia dal primitivo "comunismo della<br />

miseria", che avrebbe solo generato penuria e sarebbe inevitabilmente<br />

sfociato nella solita "vecchia merda".<br />

76<br />

77


contadino ucraino. Le reazione furono quindi molto violente c<br />

provocarono la rottura delIa coalizione tra bolscevichi e S-R di sinistra,<br />

dando un forte impulso alIa guerra civile.<br />

La maggioranza del Comitato centrale e dei quadri bolscevichi<br />

si rifiutarono di sottoscrivere subito le condizioni di pace derivanti<br />

dalIa prima fase delIe trattative di Brest Litovsk. Potevano invocare<br />

a loro favore - come Trotskij per la sua posizione intermedia:<br />

"né guerra né pace" -il fatto che la loro posizione era in sintonia<br />

con i sentimenti delIa maggioranza delIa popolazione urbana. Es~<br />

sa però non corrispondeva a quelli della maggioranza della popolazione<br />

contadina, per non parlare di quelli dei soldati di un esercito<br />

in pieno sfacelo. E soprattutto non approdava ad alcuna concreta<br />

alternativa. Rovesciamento immediato degli HoenzolIern e<br />

degli Asburgo Chi poteva garantirlo Organizzazione immediata<br />

di una "guerra rivoluzionaria" Con un esercito inesistente10<br />

Il rifiuto di firmare subito la pace non ha così fatto altro che<br />

permettere all'esercito tedesco di occupare altri nuovi importantissimi<br />

territori, e soprattutto di strappare alla Repubblica dei Sovieto<br />

giorno<br />

l'Ucraina,<br />

per giorno.<br />

con le sue immense risorse. Lenin lo aveva predet-<br />

Ancora una volta, vediamo quanto sia stato grande il prezzo<br />

che la Rivoluzione ha dovuto pagare.<br />

Il ten-ore rosso<br />

Il problema del terrore -e la creazione delIa CEKA (la polizia<br />

politica segreta) -è strettamente connesso alIe conseguenze della<br />

pace di Brest Litovsk. Entrambi si spiegano solo alIa luce di questi<br />

avvenimenti.<br />

Il problema del terrore -a prescindere da quelIo dei suoi inammissibili<br />

eccessi - è meno limpido di quanto non si pretenda. Basta<br />

rifarsi alI'esperienza delIa guerra civile spagnola del 1936 per<br />

rendersene conto. In quel momento, non solo gli stalinisti ma anche<br />

gli anarchici e i socialdemocratici, di destra, di "centro" e di<br />

sinistra insieme, nonché molti raggruppamenti operai autonomi e<br />

non organizzati, hanno applicato misure terroristiche di notevole<br />

ampiezza. Non avevano altra scelta.<br />

lO Gli Hoenzollerne gliAsburgoerano le famiglieregnanti di Germania<br />

e dell'Austria-Ungheria.<br />

78<br />

Se vi trovate di fronte a un nemico implacabile,assassino,torluralore,<br />

che non arretra di fronte a niente, che trasforma in<br />

oKlaggile donne e i figlidei militanti,che fucilain massa i prigio-<br />

IIk:ridi guerra e gli avversari politici,dovete pur prendere qualdu.:<br />

misura di ritorsione per limitare le perdite. Lo stesso buon<br />

Mensolo impone. La smettano per primi i signoriassassini,se voglionoevitaredi<br />

pagare un prezzo alto per iloro crimini.<br />

Va del resto osservato come Lenin avessecercato di non ricorrere<br />

al terrore all'indomani dell'Ottobre. Dichiaravain particolare:<br />

«Ci rimproverano di compiere degli arresti. Sì, compiamo degliarresti<br />

e oggiabbiamo arrestato il direttore della banca statale.<br />

Ci rimproverano di impiegare il terrore, ma il terrore impiegato<br />

dai rivoluzionarifrancesi che ghigliottinavanouomini inermi noi<br />

non lo impieghiamo e, spero, non lo impiegheremo. E lo spero<br />

perché siamo forti. Quando noi effettuiamo degli arresti, diciamo<br />

agliarrestati: vi rilasceremo se flI1llereteuna dichiarazione impegnandovia<br />

non sabotare il governo.E la gente sottoscrive».l1<br />

A Con la differenza che i controrivoluzionarisi comportano con<br />

un cinismoe una totale mancanza di scrupoli,malgrado l'iniziale<br />

generositàdei bolscevichi.I generali Krasnov,Kaledin,ecc.,gliallievi<br />

ufficialiarrestati durante l'insurrezione d'Ottobre, venivano<br />

rilasciatidietro l'impegno a rinunciare a qualsiasiazione antigovernativa;<br />

ma poi infrangevano immediatamente la parola data,<br />

impugnavanole armi,causandoo la morte di migliaiadi operai.<br />

Il popolo ha sbagliatouna volta, due, poi ha risposto duramente.<br />

C'è da meravigliarseneFra le azioni particolarmente ciniche<br />

delle future "vittime del terrore", A. R. Williamssegnala l'impiego<br />

di camion della Croce rossa, da parte dei Bianchi,per attraversare<br />

le linee del fronte e portare munizioni agli eserciti controrivoluzionariP<br />

Williamsriporta anche una manifestazionecommovente della<br />

generosità che animava la Rivoluzione, al momento della presa<br />

del Palazzo d'Inverno. Antonov-Ovseenko,che dirigevail distaccamento<br />

della Guardia rossa, grida: "il primo di noi che tocca un<br />

prigioniero lo fucilo".E fmì per convincerela folla:«Sapete dove<br />

porta questa follia Quando uccidete una Guardia bianca, ucci-<br />

11Lenin, Discorso alla seduta del Soviet dei deputati operai e soldati di Pietrogradocon<br />

i rappresentantidelfronte, 4 (17) novembre 1917, in Opere, voI.<br />

XXVI, Roma 1966,p.278.<br />

12A. R. Williams,op.cit, pp. 112sgg.<br />

79<br />

.L


--<br />

1<br />

dete la rivoluzione, non la controrivoluzione. Ho dato vent'anni<br />

di vita in esilioe in prigione per questa rivoluzione [u.]. Essa [H']<br />

significa qualcosa di migliore, significa vita e libertà per tutti. Anche<br />

voi offrite il vostro sangue e la vostra vita per la rivoluzione,<br />

ma dovete anche offrirle qualcos'altro ['H]:la vostra intelligenza.<br />

Dovete impegnarvi per la rivoluzione al di là del soddisfacimento<br />

delle vostre passioni. Avete avuto il coraggio di condurre la rivoluzione<br />

alla vittoria. Ora, in nome del vostro onore, dovete dar<br />

prova di magnanimità. Voi amate la rivoluzione. La sola cosa che<br />

vi chiedo è di non uccidere ciò che amate».D<br />

Ma dopo avere subito le selvagge violenze dei controrivoluzionari<br />

il clima mutò. Ancora una volta, c'è da meravigliarsene Occorre<br />

del resto circoscrivere bene la dimensione del terrore. Fino<br />

al marzo del 1920, il numero complessivo delle vittime del terrore<br />

rosso è ufficialmente valutato in 8.620 persone. Morizet calcola<br />

poco oltre le 10.000 persone. Dopo la sconfitta degli eserciti bianchi<br />

di Denikin e Kolcak, il governo sovietico abolì la pena di morte<br />

per parecchi mesi (venne reintrodotta solo dopo l'offensiva polacca<br />

contro l'Ucraina, nel maggio del 1920).<br />

L'atmosfera nella Russia sovietica era ben lungi da quel terrore<br />

universale che descrivono tanti storici. Possiamo rendercene conto<br />

leggendo la descrizione fatta da Morizet, testimone oculare,<br />

del processo a un ufficiale superiore bianco, Galkin, di fronte al<br />

tribunale Rivoluzionario di Mosca, il 14 luglio 1921: «Non credo<br />

di avere mai visto pubblico né magistrati con più simpatia per<br />

l'imputato di quella volta. I quattrocento operai o soldati che si<br />

accalcavano in aula, i tre giudici e l'accusatore, tutti e quattro giovani,<br />

guardavano tutti con una sorta di amicizia quell'ornino di<br />

trentacinqu'anni, in abiti malconci, tenuto sotto custodia, per rispettare<br />

le regole, da un sottufficiale bonario, revolver in pugno.<br />

Nessuna barriera tra loro e lui. Quattro soldati in armi, particolarmente<br />

interessati al dibattimento, erano sparsi nello spazio libero<br />

riempito dalla panca da giardino riservata all'accusato, il tavolo<br />

del difensore e il nostro tavolo».14<br />

Galkin venne condannato a una pena piuttosto lieve, poi fu rapidamente<br />

graziato, benché avesse impugnato le armi contro il<br />

potere sovietico. Dopo l'esperienza fattane, dichiarava però di<br />

13 Ivi, p.126.<br />

14 A. Morizet, op. cit., p. 429.<br />

bianchi. Il Tribu-<br />

odiare ben di più i dittatori controrivoluzionari<br />

nale glicredette sulla parola.<br />

LaCEKA<br />

Il problema della CEKA è ben diverso da quello di cui abbiamo<br />

detto, quello cioè di singole ben precise misure di terrore nel corso<br />

di una guerra civile crudele. Esso implica la creazione di un'istituzione,<br />

di un apparato, con l'inevitabile tendenza di qualsiasi istituzione<br />

e di qualsiasi apparato a diventare permanente e a sottrarsi a<br />

qualsiasi controllo.<br />

Si può fucilare ùn aguzzino fascista dopo un processo pubblico,<br />

anche affrettato. Ma non si può sottoporre a un controllo pubblico<br />

unapoliziapoliticasegreta. .<br />

Gli archivi della CEKA, che si sono cominciati a pubblicare grazie<br />

alla "glasnost" (trasparenza) sotto Gorbaciov, dimostrano am-<br />

£piamente come il verme stesse fin dall'inizio nel frutto, nonostante<br />

l'onestà personale di Felix Dzerzinskij, il primo capo della CEKA,<br />

che nessuno sospetta di intenzioni scorrette. Basti menzionare un<br />

dato di fatto: membri e informatori della CEKA si assicurarono un<br />

premio (una parte del "bottino") per ogni gruzzolo scoperto presso<br />

uno "speculatore" o un responsabile di "delitti economici". È<br />

indubbiamente insita in questo una dinamica corruttrice.<br />

Lo stesso vale per la tendenza della CEKA a sfuggire a qualsiasi<br />

controllo, una dinamica pericolosa che si è affermata piuttosto<br />

presto. C'è una storiella che la mette in risalto. Lenin stimava moltissimo<br />

ed era amico del dirigente menscevico di sinistra, Martov;<br />

un giorno lo convoca al Cremlino, gli consegna un passaporto falso<br />

e gli dice: "Lascia immediatamente il paese, altrimenti la CEKA ti<br />

arresterà entro pochi giorni e io non glielo potrò impedire".<br />

G. Leggett, un reazionario ostilissimo al regime bolscevico, riconosce<br />

tuttavia che inizialmente quest'autonomia si manifestò solo<br />

congiunturalmente: «nell'inevitabile contrasto tra la violenza arbitraria<br />

della CEKA e il sistema della legalità sovietica elaborato dal<br />

Commissariato del popolo alla Giustizia, la CEKA ha avuto la meglio<br />

ogni volta che era minacciato il regime. Quando la crisi si attenuava,<br />

era il Commissariato ad avere la meglio».15<br />

15 G. Leggett, The Cheka: Lenin 'spolitica l Police, Oxford 1981 , p.1 71.<br />

80<br />

81


Lo stesso Lenin era decisamente favorevole alla costituzione di<br />

uno Stato di diritto e alla necessità di compiere passi decisivi in<br />

questo senso. In uno scontro, nel 1921, tra DzerZinskij e Kamenev<br />

sulle riforme dei servizi della polizia politica dopo la fine della<br />

guerra civile, Lenin sostenne Kam~nev che aveva proposto di limitare<br />

la competenza della CEKA ai problemi di spionaggio, agli<br />

attentati politici, alla protezione delle ferrovie e dei depositi alimentari.<br />

Ogni altra attività repressiva avrebbe dovuto spettare al<br />

Commissariato del popolo alla Giustizia.<br />

Va anche osservato che la CEKA non fu una creatura del Partito<br />

bolscevico o di Lenin. Sono stati soprattutto i S-R di sinistra<br />

ad avere un ruolo chiave nella sua creazione. Detto questo, tuttavia,<br />

resta pur sempre il fatto che la tendenza a diventare un organismo<br />

autonomo, sempre meno controllabile, c'era nella CEKA<br />

fin dall'origine. Victor Serge usa al riguardo il termine di


ma classica in cui sarebbero state espresse nel Che fare, sarebbero<br />

state ispirate dalle caratteristiche psicologiche poco divertenti<br />

del personaggio: un odio cieco per lo zarismo e per le classi possidenti;<br />

la sete di vendetta perché l'autocrazia gli aveva giustiziato il<br />

fratello; la convinzione che la violenza, il terrore, lo "sterminio<br />

del nemico" abbiano un ruolo essenziale in qualsiasi rivoluzione.<br />

Indipendentemente dalle varianti, tutte queste affermazioni costituiscono,<br />

nel migliore dei casi, delle visioni unilaterali della<br />

realtà storica, degli scritti di Lenin e delle iniziative da lui ispirate<br />

o dirette.<br />

Lenin e ilpotere<br />

Innanzitutto, il ritratto di un Lenin teso come un monomaniaco<br />

alla conquista del potere personale assoluto non corrisponde<br />

all'immagine del personaggio così come emerge dalle molteplici<br />

testimonianze di coloro che lo hanno frequentato. Nikolaj Valentinov,<br />

molto critico nei confronti del dirigente bolscevico, osserva<br />

in proposito: «È un errore gravissimo, e lo compiono in molti,<br />

quasi tutti, considerare Lenin un uomo di ferro, spietato, che<br />

sforna solo risoluzioni politiche, assolutamente indifferente e insensibile<br />

alle bellezze della natura. Adorava i campi, i prati, i fiumi,<br />

la montagna, il mare e l'oceano».2<br />

La scarsa importanza attribuita da Lenin al proprio ruolo personale<br />

si ricava dalla reazione che ebbe allorché il Comitato centrale<br />

propose di awiare la pubblicazione delle sue Opere complete:<br />

«Perché È assolutamente inutile. Trent'anni fa è stato scritto tutto<br />

quel che si poteva immaginare. Non vale la pena di riprodurre<br />

tutto questo».3<br />

Il mito di un Lenin cinico e senza scrupoli nella "lotta per il potere"<br />

si basa soprattutto su una calunnia alquanto infame: l'affermazione<br />

secondo cui avrebbe accettato l"'oro tedesco", nel 1917,<br />

per finanziare la propaganda bolscevica. È una calunnia che è<br />

servita di base alle persecuzioni contro i bolscevichi all'indomani<br />

delle giornate rivoluzionarie del luglio 1917.<br />

In quella che, peraltro, è una delle migliori biografie di Lenin,<br />

Ronald W. Clark si dimostra piuttosto scettico al riguardo, pur<br />

2 N. Valentinov,Encounter.s wich Lenin, Oxford 1968.<br />

3 L. B. Kamenev,Lenin literarisches Erbe, Amburgo 1924.<br />

spingendosi quasi fino a insinuare che non c'è fumo senza arrosto.<br />

Ha anche riferito, senza escluderla del tutto, l'affermazione<br />

di un funzionario del Ministero degli Esteri tedesco secondo cui<br />

50 milioni di marchi-oro sarebbero stati "investiti" nel movimento<br />

bolscevico.4<br />

Ma lo stesso Ronald Clark cita di passata la prova più clamorosa<br />

dell'infondatezza di questa calunnia: «la "Pravda", l'organo<br />

di stampa principale dei bolscevichi, era sempre a corto di soldi».<br />

Vennero lanciati appelli continui e pressanti per raccogliere<br />

qualche decina di migliaia di rubli.5 Come avrebbe potuto essere<br />

tanto sguarnito un movimento che avesse ricevuto decine di<br />

milioni di marchi-oro<br />

Il Che fare e gli anni 1905-1907<br />

È impossibile, fra l'altro, basarsi solo sull'opuscolo Che fare -<br />

scritto nel 1902! - per esprimere un giudizio sulle concezioni di<br />

Lenin in fatto di organizzazione. Non è possibile separare le tesi<br />

sostenute in quest'opera - certo con qualche esagerazione, in<br />

seguito ammessa dallo stesso Lenin - dal suo contesto storico,<br />

che era quella di un piccolo partito operante nella più rigida<br />

clandestinità. Lenin non ha mai innalzato quelle tesi al livello di<br />

teoria generale dell'organizzazione valida per qualsiasi paese<br />

(Russia inclusa) e per qualsiasi tempo, indipendentemente dal<br />

periodo e dalle concrete condizioni in cui si sviluppa la lotta di<br />

classe.<br />

Le concezioni alternative proposte all'epoca dai menscevichi<br />

sottovalutavano i limiti imposti dall'illegalità, la minaccia che<br />

questa costituiva per la continuità dell'iniziativa di classe, il ruolo<br />

della centralizzazione politica - necessaria ma difficile - dell'esperienza<br />

delle lotte frammentate e soprattutto la funzione<br />

centrale della lotta per l'autonomia politica e poi per l'egemonia<br />

della classe operaia, nella rivoluzione. La scissione nel II<br />

Congresso del Partito, nel 1903, conteneva già in modo latente i<br />

germi della successiva differenziazione politica centrale tra bolscevichi<br />

e menscevichi circa il ruolo della borghesia russa nella<br />

4 R. W. Clark, Lenin. L'uomo ḍtrola maschera, Milano (1)(10,pp .'Ot<br />

202.<br />

5 Ivi, pp. 220-221.<br />

R4<br />

H'~


ivoluzione (la separazione fra queste due correnti del POSDR<br />

è formalmente avvenutanel 1912).6 ,<br />

Nello stesso Che fare, del 1902, troviamo passi dai toni nettamente<br />

"lussemburghian-trotskisti": «L'organizzazione dei rivoluzionari<br />

di professione non ha senso se non in rapporto con la<br />

classe veramente rivoluzionaria che impegna spontaneamente il<br />

confronto ['00]»'«Tutti converranno, probabilmente, che il "principio<br />

di un'ampia democrazia" implica le seguenti condizioni necessarie:<br />

in primo luogo, la completa pubblicità e, in secondo luogo,<br />

l'elettività di tutte le funzioni. [00']Chiameremo democratica<br />

l'organizzazione del Partito socialista tedesco poiché tutto vi si<br />

svolge apertamente, comprese le sedute del congresso. [00.]».7<br />

Dopo l'importantissima esperienza della rivoluzione del 1905,<br />

Lenin ha ulteriormente ampliato questa messa a punto, in modo<br />

in parte auto critico, ricorrendo all'immagine del «bastone troppo<br />

storto in un senso solo» (visto che gli avversari nella polemica<br />

avevano «storto il bastone» -vale a dire l'argomentazione - «in un<br />

senso», aveva dovuto torcerlo nell'altro per ristabilire l'equilibrio):<br />

«Il partito socialdemocratico, nonostante la scissione, dal<br />

1903 al 1907 ['00] ha fornito al pubblico le più ampie notizie sulla<br />

sua situazione interna (atti del Il Congresso, unitario; del III<br />

Congresso, bolscevico; del IV Congresso o di Stoccolma, unitario).<br />

Il partito socialdemocratico, nonostante la scissione, si è valso,<br />

prima di tutti gli altri partiti, del temporaneo barlume di libertà<br />

per attuare l'ideale di struttura democratica di un'organizzazione<br />

non clandestina, col sistema elettivo, con la rappresentanza ai<br />

congressi in base al numero dei membri del partito organizzati.<br />

[00']Condizione fondamentale di questo successo è stato, naturalmente,<br />

il fatto che la classe operaia, il cui fior fiore ha creato la<br />

socialdemocrazia, si distingue, grazie a cause economiche oggettive,<br />

da tutte le classi della società capitalistica per la sua maggiore<br />

attitudine all'organizzazione. Senza questa condizione l'organizzazione<br />

dei rivoluzionari di professione sarebbe stata un giocattolo,<br />

un'avventura, una vacua insegna ['00]».8<br />

86<br />

6 Ci si è tra l'altro praticamente dimenticati che sono stati dei menscevichi<br />

e non Lenin a forgiare il concetto di "centralismo democratico".<br />

7 Lenin, Chefare, Torino 1971, p.138.<br />

8 Lenin, Prefazione alla raccolta "Dodici anni", in Opere, voI. XIII, Roma<br />

1965, pp. 90-91. Nel 1905-1907 la Russia ha conosciuto una fortissima ondata<br />

di lotte rivoluzionarie. Era stata per tutte le organizzazioni un'espe-<br />

-AlI...-<br />

Ancor più chiaramente si esprime Lenin, affermando: «Mi<br />

sembra che il compagno Radin abbia torto a domandarsi [00']:soviet<br />

dei deputati operai o partito Mi sembra ['00] che la soluzione<br />

debba assolutamente essere: e il soviet dei deputati operai e il partito.<br />

[00']Mi sembra che il soviet dei deputati operai, in quanto organizzazione<br />

sindacale, debba tendere a includere nelle proprie file<br />

i deputati eletti da tutti gli operai. gli impiegati, i domestici, i<br />

braccianti, ecc., da tutti coloro che vogliono e possono combattere<br />

insieme per migliorare l'esistenza del popolo lavoratore, da tutti<br />

coloro che posseggono la più elementare lealtà politica, da tutti<br />

tranne che dai centoneri».9 ,<br />

«[Al Congresso di Unificazione fra menscevichie bolscevichi<br />

delJ 906]abbiamo accettato il principio del centralismodemocratico,<br />

la garanzia dei diritti di ogni minoranza e di ogni opposizione<br />

leale, l'autonomia di ogni organizzazionedi partito, l'elettività,<br />

la responsabilitàe la revocabilitàdi tutti ifunzionaridi partito».l0<br />

«Il principiodel centralismo democratico e dell'autonomia delle<br />

istanze periferiche significaappunto piena libertàdi criticain<br />

ogni sede, purché non violi l'unità nell'azione concreta ['00]».11<br />

«lI CC non ha alcun diritto di pretendere che le organizzazioni<br />

del partito approvino la sua risoluzione ['00]' Tutti i membri del<br />

partito sono tenuti ad affrontare in modo pienamente autonomo<br />

e critico la questione e a pronunciarsi in favore di quella risoluzione<br />

che, a loro giudizio, meglio risponde allo scopo nell'ambito<br />

delle deliberazioni del congresso di unificazione. [00']l'organizzarienza<br />

fondamentale, diretta, un banco di prova della validità dei loro<br />

programmi e della qualità delle loro strutture. L'ulteriore sviluppo di queste<br />

organizzazioni. - nonché del regime zarista - è stato profondamente<br />

segnato da quegli anni chiave. Cfr. in particolare T. Shanin, The Roots of<br />

Othemess: Russia's Tum of Century, voI. II: 1905-07. Revolution as a Moment<br />

ofTruth, Londra 1985.<br />

9 Lenin, I nostricompiti e il soviet dei deputati operai, in Opere,voI. XIII, cit.<br />

pp. 11-12. Centoneri è il nome dato comunemente all'Associazione del<br />

Popolo russo, una delle principali organizzazioni di estrema destra fondate<br />

durante la rivoluzione del 1905-1907 per aggredire le forze rivoluzionarie.<br />

Queste organizzazioni intendevano anche rimangiarsi le riforme costituzionali<br />

concesse dal regime sotto la pressione degli avvenimenti nell'ottobre<br />

del 1905.<br />

lOLenin, Indirizzo al partito dei delegatial Congressodi Unificazionegià appartenenti<br />

all'exfrazione dei "bolscevichi",in Opere, voI. X, Roma 1961, p.<br />

300.<br />

li Lenin, Libertà di critica e unità d'azione, in Opere, voI. X, cit., p. 422.<br />

87


zione del partito sta assumendo ora una struttura democratica.<br />

Ciò significa che tutti gli iscritti eleggono i responsabili, i membri<br />

dei comitati, ecc., [u.]che tutti gli iscritti definiscono l'orientamento<br />

tattico delle organizzazioni del partito».12<br />

Un autore come Louis Fisher conosce perfettamente le sue<br />

fonti. Tuttavia, egli passa volutamente sotto silenzio questi passi<br />

degli scritti di Lenin, e tanti altri che vanno nello stesso senso P È<br />

una palese dimostrazione di disonestà intellettuale, del resto abituale<br />

per lui. Ha vissuto in URSS tra il 1923 e il 1936 come corrispondente<br />

soprattutto della rivista americana «The Nation». In<br />

questa veste ha fatto un'apologia dei processi di Mosca utilissima<br />

a Stalin e allo stalinismo internazionale.14 Nella biografia di Lenin,<br />

scritta trent'anni dopo, scrive invece: «La vendetta di Stalin<br />

contro Trotskij ha fatto piombare la Russia dei Soviet in un bagno<br />

di sangue. Prendendo in realtà di mira Trotskij, i processi di<br />

Mosca durante gli anni trenta sono costati al paese la perdita dei<br />

suoi principali dirigenti [u.] Nel 1937 è stata la volta dei comandanti<br />

militari della Russia e, a migliaia, dei suoi migliori direttori<br />

d'industria, scrittori,esperti di piano, amministratori [u.] Nonsarà<br />

mai possibile misurare quanti disastri sia costata alla Russia questa<br />

politicademenziale [...]».15<br />

Lui che, nel 1936-1939,era diventato l'avvocato difensore di<br />

quella "politica demenziale" non ritiene necessario dire neanche<br />

una parola di rammarico,di scusa o di autocritica;preferiscepassare<br />

dall'altraparte della barricata.<br />

Ieri il geniale Stalin era il continuatore del genialeLenin. Oggi,<br />

il despota Stalin è un sottoprodotto della propensione leninista<br />

per ilpotere personale e la violenza.È chiaro l'elemento che hanno<br />

in comune entrambe le posizionisimmetriche:in ultima analisi,<br />

Stalin deriva da Lenin, ieri per le cose buone, oggi per quelle<br />

cattive.<br />

12 Lenin, Decidano gli operai!, in Opere, voI. X, cit., pp. 480-481.<br />

13 L. Fischer,Lenin,Parigi1966(tr.i~.:VitadiLenin,Milano1967).<br />

14In occasione dei "processi di Mosca", negli anni 1930, Stalin ha fatto<br />

condannare e liquidare la maggioranza dei quadri rivoluzionari del Partito<br />

comunista, per consolidare il regno della burocrazia.<br />

15L. Fisher, op. cito,po4620<br />

Un partito non monolitico<br />

Ed eccoci a una falsificazione storica molto più generale, frequente<br />

in tanti autori che trattano la storia della Russia dei Soviet<br />

degli anni 1918-1923.16Ma dov'era quel Partito bolscevico presunto<br />

monolitico, uscito dalla presunta ossessione leniniana per l'ipercentralismo<br />

In realtà, non si è mai visto un partito operaio<br />

con tante opinioni diverse e tanta libertà d'espressione, anche<br />

pubblicamente, come il Partito bolscevico di allora (non certo il<br />

Partito socialdemocratico tedesco o austriaco, neppure nei loro<br />

momenti migliori). Ci limitiamo a ricordare che:<br />

- al momento del dibattito sull'opportunità dell'insurrezione<br />

d'Ottobre, Zinov'ev e Kamenev, fra i membri più in vista del CC,<br />

hanno preso pubblicamente posizione contro la decisione della<br />

maggioranza, in un articolo uscito sul giornale di Maksim Gor'kij;<br />

- in occasione del dibattito sulla costituzione di un governo di<br />

alleanza con tutti i partiti operai, all'indomani del II Congresso<br />

dei Soviet, sei membri del CC e alcuni membri del Consiglio dei<br />

commissari del popolo hanno preso pubblicamente posizione<br />

contro la decisione della maggioranza. Hanno d'altronde dato le<br />

dimissioni dai loro incarichi, per far pesare di più la loro posizione;l<br />

16Haimsom, da parte sua, si sofferma sulla presunta derivazione di Lenin<br />

rispetto al populismo/terrorismo di Tkacev. Ma non fa parola delle posizioni<br />

di Victor Adler e di Karl Kautsky sulla necessità dell'introduzione<br />

dall'esterno della coscienza socialista nella classe operaia, a partire cioè<br />

dagli intellettuali. Eppure, testi alla mano, è dimostrabile che deriva da lì<br />

il famoso passo del Che fare di Lenin (cfr. L. Haimson, The Russian Marxistsand<br />

the Originsof Bolchevism, Boston 1966, p.16)<br />

l Quest'episodio, richiamato sovente, va meglio precisato: «Quando il II<br />

Congresso dei Soviet ha ratificato la conquista del potere da parte dei<br />

bolscevich~ il 25 ottobre, si pensava in genere, anche fra i bolscevich~ che<br />

il nuovo governo avrebbe inserito rappresentanti di tutti i partiti sovietici.<br />

La proposta di Martov, che chiedeva che il Congresso mettesse subito<br />

questo punto (l'instaurazione di un regime del genere) all'ordine del giorno<br />

fu appoggiatada Lunacarskije adottata dai delegatiall'unanimità [.u].<br />

La direzione bolscevica del momento era assolutamente favorevole alla<br />

proposta. Lenin era stato accolto in malo modo a Pietrogrado e l'organizzazione<br />

cittadina di Mosca, diretta da Rykov e da Nogin, appoggiava<br />

apertamente Zinov'ev e Kamenev. L'Ufficio politico regionale di Mosca,<br />

di coloritura estremista, aveva deciso di accettare una coalizione se i bolscevichi<br />

avessero mantenuto la maggioranza dei posti di ministro. Il 2 novembre<br />

il problema della coalizione ha cominciato a farsi scottante quan-<br />

88<br />

89


- Rjazanov e Lozovskij, due dirigenti bolscevichi, hanno votato<br />

contro lo scioglimento dell'Assemblea Costituente, nel gennaio<br />

1918, in una riunione del Comitato esecutivo centrale dei Soviet;<br />

- al momento della firma della pace di Brest Litovsk, i "comunisti<br />

di sinistra" intorno a Bucharin hanno pubblicato un quotidiano<br />

per sostenere pubblicamente la loro posizione minoritaria;<br />

- la cosiddetta tendenza "centralista democratica" diretta dai<br />

"comunisti di sinistra" di Ossinskij difese sulla rivista «Kommunist»<br />

fin dal 1918 un progetto di gestione operaia dell'industria assai<br />

diverso da quello della maggioranza del CC, e cominciò anche a<br />

metterlo timidamente in pratica per un certo periodo;<br />

- l'Opposizione operaia, diretta da 51japnikov, Mjasnikov e<br />

Kollontai, fondata nel 1920, sostenne pubblicamente le proprie<br />

posizioni minoritarie;<br />

- ancora nel 1921, il dirigente della CEKA I. Vardin (Megaldze),<br />

contro il parere contrario di Lenin, propose di legalizzare<br />

tutti i partiti e i raggruppamenti di opposizione che accettassero il<br />

sistema governativo sovietico. Dovevano essere autorizzati a presentare<br />

liste distinte di candidati alle elezioni per i Soviet e avrebbero<br />

dovuto disporre di libertà di stampa, proporzionalmente alle<br />

loro posizioni.18<br />

Un episodio riferito da Il'in-Zenevskij, vicecommissario del podo<br />

il Comitato esecutivo centrale (dei Soviet) adottò una risoluzione secondo<br />

cui i bolscevichi avrebbero dovuto avere almeno la metà dei posti.<br />

Tutta la destra bolscevica votò contro questa condizione minima - Kamenev,<br />

Zinov'ev, ecc. - insieme a quasi la metà del Consiglio dei commissari<br />

del Popolo (Rykov, Lunacarskij, Nogin, Miljutin, Teodorovic) e ad altri,<br />

tra cui Lozovskij e gli ex menscevichi Rjaianov e Jurenev) [...]. Il 4 no-<br />

. vembre esplose la crisi.Il Comitato Esecutivo centrale stava discutendo<br />

alcune misure governative per imbavagliare la stampa non socialista, e gli<br />

esponenti del'Opposizione bolscevica, temendo il pericolo di un regime<br />

dittatoriale, si unirono a quanti condannavano le limitazioni imposte ai<br />

giornali che in pratica non facevano appello alla rivolta. Larin [...]presentò<br />

una risoluzione in questo senso. Essa venne respinta da 31 voti contro<br />

22, con un certo numero di astensioni [...]. I 5 membricriticiverso Lenin<br />

nel CC abbandonarono la seduta [...]. Essi dichiararono "[...] Viva il governo<br />

dei partiti sovietici" [...].Sljapnikov, Commissario al Lavoro, si unì<br />

al gruppo con una dichiarazione: "Sosteniamo la posizione che è necessario<br />

costituire un governo socialista di tutti i partiti che stanno nei soviet<br />

[...)"». (Da R. Daniels, The Conscience ofthe Revolution, New York 1969,<br />

pp. 64-66.<br />

18Citin S. Faber, op. cit.,p. 206.<br />

polo alla Difesa, esprime bene quest'atmosfera di libertà. Alla fine<br />

del marzo 1918 si tenne la I Conferenza dei soldati e dei marinai<br />

dell'Armata Rossa. In apertura della Conferenza, si propose<br />

di eleggere una presidenza onoraria composta da Lenin, da Trotskij<br />

e da Zinov'ev. Gli anarchici si opposero. La proposta venne<br />

accolta, ma con una maggioranza molto risicata, con molti bolscevichi<br />

che ~otarono insieme agli anarchici.<br />

Contro l'opinione sfavorevole dei delegati bolscevichi, e di<br />

Il'in-Zenevskij esponente del governo, un blocco di anarchici e<br />

bolscevichi "di sinistra" imposero che la Conferenza avesse poteri<br />

legislativi e decisionali. Lo stesso blocco impose anche un consistente<br />

aumento della paga dei soldati e dei marinai, che il governo<br />

aveva dichiarato di non potere realizzare.19<br />

Si potrebbe obiettare che Lenin si oppose violentemente - una<br />

violenza essenzialmente verbale, che non approdava ad alcuna<br />

misura amministrativamenterepressiva-all'infrazione della disciplina.<br />

È vero, ma non è questo l'essenziale. Quello che questi episodi,<br />

infatti, dimostrano è che il partito emerso dalle concezioni<br />

organizzative di Lenin non era un partito monolitico; che moltissimi<br />

dirigenti e funzionari, sia operai sia intellettuali, conservavano<br />

al suo interno una grande indipendenza intellettuale, un acutissimo<br />

senso critico; che la pratica quotidiana del partito rifletteva<br />

tale indipendenza critica ben più di qualsiasi educazione monolitica<br />

o ipercentralista.<br />

Va constatato, inoltre, che non fondamentalmente diversa era<br />

l'ispirazione di Lenin. Al X Congresso del partito, nel marzo<br />

1921, al momento del divieto delle frazioni, egli si oppose alla<br />

proposta di vietare anche le tendenze. Sostenne chiaramente che<br />

quando un partito è diviso su questioni importanti è impossibile<br />

impedire l'elezione della direzione sulla base di piattaforme diverse.<br />

E lui stesso, a più riprese, quando venne messo in minoranza<br />

nella direzione, decise di ignorarlo e di organizzare una tendenza<br />

minoritaria, o sostenne in pubblico posizioni minoritarie.<br />

Sono dati di fatto che non si possono mascherare senza snaturare<br />

con ciò stesso la storia della Russia dei Soviet dell'epoca di Lenin.<br />

19 A. F. Ill'in-Zenevskij, The Bolsheviks in POWI'f:U/~mlfliscencesofthe Year<br />

1918,Londra 1984, pp. 48-51.<br />

90<br />

91


--.<br />

Una tensione interna alleninismo<br />

È vero che negli scritti e nella pratica di Lenin esistono anche<br />

diversi elementi di patemalismo, di autoritarismo, di sostituzionismo.<br />

In effetti, il complesso della teoria e della pratica organizzativa<br />

di Lenin sembra dominato da un gioco di equilibrio, che hanno<br />

affrontato innanzitutto Marcel Liebman, Paul Le BIanc e l'eccellente<br />

saggio di Stephen Cohen che abbiamo citato.20<br />

Potremmo, in una prima approssimazione, descrivere questo<br />

gioco nel modo seguente: nella fase di ascesa rivoluzionaria, di<br />

tumultuoso sviluppo del movimento di massa, le accentuazioni<br />

democratiche, o libertarie, prevalevano negli scritti e nella prassi<br />

di Lenin; in quelle di riflusso del processo rivoluzionario, di declino<br />

dell'iniziativa delle masse, prendeva il soprawento il tema del<br />

centralismo e della sostituzione della classe da parte del partito.<br />

Spiegare con il machiavellismo tale dualismo è fuori luogo ed ingiusto,<br />

in quanto parte da un assioma psicologistico che è impossibile<br />

dimostrare.2l<br />

A rigore, a quest'assioma si potrebbe sostituire il suo equivalente<br />

sociologico. Il Lenin democratico e libertario agirebbe sotto la<br />

pressione delle masse e dell'avanguardia operaia; il Lenin ipercentralista<br />

e sostituzionista ricercherebbe una soluzione pragmatica<br />

in una situazione in cui praticamente le masse non si muovono<br />

più.<br />

Ma neanche questa spiegazione sociologistica rende giustizia a<br />

Lenin, non riuscèndo a spiegare l'insieme della storia della Russia<br />

del 1918-1923. Essa in particolare non consente di cogliere la violenza<br />

quasi disperata con cui Lenin reagisce a partire dal 1922, se<br />

non già dalla fine del 1921, di fronte alla crescente burocratizza-<br />

20 M. Liebman, op. cit.;P. Le Blane,Lenin and the RevolutionaryParty,<br />

New Jersey/Londra 1990; S. Cohen, op. ci1..<br />

21Secondo L. H. Haimson, Lenin, più di Marx e dei "marxisti ortodossi",<br />

sarebbe stato convinto che le "passioni" giochino un ruolo centrale nelle<br />

scelte individuali e sociali. Ma egli diffidava profondamente di tali passioni,<br />

incluse le proprie, donde la sua intransigenza ideologica. Alcune personali<br />

delusioni, specie nei rapporti con Plechanov, lo avrebbero traumatizzato<br />

in proposito (op. cli., pp. 139, 186-187). Ma lo stesso Hairnson riconosce<br />

che alla fine del Il Congresso del POSDR Lenin ha assunto un atteggiamento<br />

molto conciliante verso i menscevichi, specie verso Martov;<br />

era disposto a rivedere la sua posizione e a modificare la composizione<br />

del comitato di redazione dell'«Iskra». È l'intransigenza di Martov e non<br />

la sua a provocare la scissione (ivi,pp. 182-183).<br />

92<br />

zione dello Stato e del partito (una burocratizzazione di cui si accorge<br />

in quel momento). Non spiega l"'ultima battaglia di Lenin"<br />

contro la burocrazia tentacolare, né la violenza del suo scontro finale<br />

con Stalin, né i toni dawero patetici cui ricorse in questa occasione:<br />

«A quanto pare sono fortemente in colpa verso gli operai<br />

della Russia perché non mi sono occupato con sufficiente<br />

energia e decisione [...]».22<br />

Ogni~piegazione "sociologica", tra l'altro, non può che ignorare<br />

un fatto storico, pur difficilmente contestabile, che Paul Le<br />

Blanc ha correttamente contrapposto alla versione un po' troppo<br />

meccanicistica dell"'equilibrio" formulata da Liebman. Lenin ha,<br />

in larga misura, raccolto e formato negli anni della reazione, nel<br />

1908-1911, i quadri bolscevichi che hanno permesso al suo partito<br />

di conquistare fin dal 1912 l'egemonia sul movimento operaio<br />

russo.<br />

Lo spirito di indipendenza<br />

L'esempio russo illustra una più generale regola storica: è nelle<br />

fasi non rivoluzionarie che si creano le premesse programmatiche,<br />

politiche o organizzative della "penetrazione" del partito rivoluzionario<br />

durante le successive ascese delle lotte.<br />

La tesi per cui il partito concepito da Lenin era un partito sostanzialmente<br />

dominato se non composto da intellettuali borghesi<br />

e non da operai non ha alcun fondamento nei fatti.23È l'opinione<br />

ad esempio di Alfred Meyer, che sostiene anche che il centralismo<br />

democratico era un sistema che «ha funzionato benissimo<br />

finché il partito era guidato da un dirigente forte, che dominava<br />

con pugno di ferro».24<br />

Neanche questa seconda affermazione, come la prima, corrisponde<br />

ai dati fattuali. Per dimostrare il contrario, basti citare Beryl<br />

Williams, pur tanto ostile ai bolscevichi e a Lenin: «Il numero<br />

22 È la frase di apertura dei suoi appunti del 30dicembre1922Sullaquestione<br />

delle nazionalità e dell"'autonomizzazione" (Opere, voI. XXXVI, Roma<br />

1969, p. 439), in cui critica violentemente la politica di Stalin su questo<br />

problema. Su questa fase si veda M. Lewin, L'ultima battaglia di Lenin,<br />

Bari 1969.<br />

23Sullla composizione a schiacciante maggioranza operaia del Partito<br />

bolscevico, cfr. H. D. Kaiser, The Worker'sRevolution in Russia cit.<br />

24Cit. in P. Le Blanc, op. cli.,pp. 60, 126.<br />

CH


degli aderenti al partito è cresciuto parallelamente all'ascesa della<br />

popolarità dei bolscevichi. Attraverso questo processo, il partito si<br />

è trasformato fino ad essere irriconoscibile. In ottobre era diventato<br />

un partito di massa, ben lontano dal gruppo dell'élite di intellettuali<br />

del 1903, o dall'idea che spesso ci se ne fa. Non è facile<br />

stabilire le cifre degli aderenti, ma sembra che si fossero decuplicati<br />

nel corso dell'anno [1917], fino a superare le 250.000 unità.<br />

Nell'ottobre i lavoratori ne rappresentavano la stragrande maggioranza<br />

[...].Ancora una volta, contrariamente alla credenza popolare,<br />

non erano rigidamente organizzati o unificati, benché forse<br />

beneficiassero di una coesione maggiore e sicuramente di una<br />

direzione più forte dei loro rivali. Ma c'erano profonde differenziazioni<br />

nel modo di procedere del Comitato centrale, dei "subdelegati"<br />

locali nei comitati distrettuali e nei Soviet, i "sub-subdelegati"<br />

delle fabbriche. I militanti di base, come i loro simpatizzanti,<br />

tendevano a muoversi con una notevole autonomia».25<br />

L'onestà di tale descrizione offre un'immagine ben più fedele<br />

del reale funzionamento del Partito bolscevico che non le svariate<br />

leggende sul "centralismo democratico" sotto Lenin. Essa permette<br />

di capire come mai Lenin abbia dovuto scontrarsi duramente<br />

con questi "uomini dei comitati" perlomeno per quattro<br />

volte: nel 1905-1906; all'inizio della Rivoluzione del febbraio<br />

1917; alla vigilia dell'Ottobre; a partire dal 1921-1922. Le prime<br />

tre volte, lo scontro si concluse rapidamente a suo vantaggio, grazie<br />

al sostegno che ricevette da una larga avanguardia operaia,<br />

anche al di fuori del partito. La quarta volta non ebbe questo appoggio,<br />

con le note tragiche conseguenze.<br />

Ve~ounaconc~neo~anka<br />

Lenin non ha mai davvero presentato una concezione organica,<br />

completamente coerente del partito e dei suoi principi organizzativi.<br />

Sembra piuttosto, alla luce dei dati storici, che procedesse in<br />

questa direzione passo dietro passo. Come elemento di questo<br />

processo di chiarificazione, il nesso dialettico tra l'iniziativa autonoma<br />

della classe e il ruolo del partito d'avanguardia si imponeva<br />

progressivamente, tranne negli "anni bui" 1920-1921 (alcuni direbbero<br />

1919-1920). .<br />

25 B. Williams, op. cit.,pp. 28-29.<br />

94<br />

Un autore come Leopold Haimson sostiene che gliintellettuali<br />

e i marxistirussinon sono mai riuscitia risolvereil problema della<br />

contraddizione fra la spontaneità e la coscienza, tra l'iniziativa<br />

delle masse e quella ispirata e organizzata dall'avanguardia.Eppure,<br />

la Rivoluzioned'ottobre ha fornito proprio questa risposta,<br />

illustrata dalla formula suggestivae ormai classica avanzata da<br />

Trotskjj nella sua Storiadelkl Rivoluzionerussa:«Senza un'organizzazionedirigente,l'energia<br />

delle masse si volatizzerebbecome<br />

il vapore non racchiuso in un cilindro a pistone. Eppure il movimento<br />

dipende dal vapore e non dal cilindroo dal pistone».26<br />

Resta il fatto che il modello organizzativodel Chefare,pur se<br />

applicato per un periodo limitato, ha prodotto alcuni inconvenienti:<br />

un certo tipo di responsabili,gli "uomini dei comitati",poco<br />

capaci di adeguarsi a un impetuoso movimento di massa. La<br />

compagna di Lenin, la Krupskaija,scrivein proposito: «Gli "uomini<br />

dei comitati" erano in genere persone piuttosto sicure di sé.<br />

Potevano constatare l'influenza notevole che il lavoro d'apparato<br />

esercitavasulle masse e, in genere, non ammettevano democrazia<br />

interna al partito. Sostenevano che "la democrazia nel partito<br />

comporta solo problemi con la polizia. Noi siamo legati al movimento<br />

reale". In sé, piuttosto disprezzavanoi militantidel Partito<br />

all'estero [cioèin esilio]che, ai loro occhi,non avevanoniente di<br />

meglioda fare che litigare tra loro. "Li si dovrebbe costringere a<br />

lavorare nelle condizioni della Russia".Essi criticavanol'influenza<br />

dominante del Centro estero [cioèdi Lenin].Al tempo stesso,<br />

respingevanoqualsiasiinnovazione.Non avevanoné il desiderio,<br />

né la capacità di adeguarsi al rapido mutamento delle situazio-<br />

~ .<br />

In ogni caso, la storia concreta della Russia dei Soviet tra il<br />

1918 e il 1923 si può capire solo in funzione di tutti questi elementicontrastanti,non<br />

di un qualchepeccato originariodi Lenin.<br />

Chi vuole dedicarsi a individuarele origini dello stalinismodeve<br />

innanzitutto ricercarle nelle forze sociali e nei loro reciproci<br />

rapporti, il che corrisponde meglio ai principi del materialismo<br />

storicoche non limitarsiall'ambito delle sole idee. Ma per quanto<br />

riguarda le fonti intellettuali,le concezioniorganizzativestaliniane<br />

non sono la prosecuzione di quelle di Lenin ma, al contrario,<br />

ne costituisconola drasticanegazione.<br />

26 L. Trotsky, Storia della Rivoluzione russa, Milano 1964, p.ll.<br />

v N. K. Krupskaija, Reminiscences o[Lenin, New York 1970, pp. 124-125.<br />

l)'I<br />

.......


Restaurare la democrazia sovietica<br />

Come ci si sarebbe potuti opporre efficacemente al processo di<br />

burocratizzazione nella Russia del 1920, cioè in un paese ormai<br />

dissanguato, colpito dalla carestia, con un sistema di trasporti<br />

completamente scardinato, con una classe operaia ridotta a meno<br />

della metà se non ad appena un terzo di quello che era nel 1917<br />

Una classe operaia in via di rapida smobilitazione, non per la fine<br />

della guerra civile, ma per l'assoluta necessità di rifornirsi individualmente<br />

di viveri In quelle condizioni materiali e sociali, l'immediata<br />

restaurazione della democrazia sovietica, se non addirittura<br />

passi decisivi verso la gestione operaia, costituivano una clamorosa<br />

utopia.<br />

La direzione del partito e dello Stato erano costrette a dare la<br />

priorità al rilancio della produzione, in primo luogo di quella<br />

agricola, all'aumento della produttività del lavoro, alla ripresa<br />

dell'occupazione.<br />

L'errore di Lenin e di Trotskij fu quello di teorizzare e di generalizzare<br />

le eccezionali condizioni del momento.<br />

Fin dall'inizio della NEP, nel 1921-1922, l'indebolimento numerico<br />

e il declassamento della classe operaia si assestavano e la<br />

tendenza si invertiva.<br />

Proprio in un momento del genere un ampliamento progressivo<br />

della democrazia sovietica avrebbe potuto accelerare la ristabilizzazione<br />

socio-politica della classe operaia, facilitandone la lenta<br />

ripoliticizzazione. Riducendo, invece, in quel preciso momento e<br />

in modo drastico quel che restava della democrazia, i dirigenti sovietici<br />

hanno viceversa aggravato la spoliticizzazione del proletariato<br />

e del partito.28<br />

È impossibile valutare fino a che punto un effettivo "nuovo<br />

corso" avrebbe potuto avere qualche successo. Ma i tragici risultati<br />

della politica seguita nel 1921 sono ormai troppo evidenti per<br />

non ricavarne alcune conclusioni: quel che era utopistico nel 1920<br />

non lo era più a partire dal 1922.<br />

28 Ricordiamo che proprio nel marzo del 1921 il X Congresso del PC ha<br />

vietato le frazioni e ridotto la democrazia nel partito. D'altro canto, la famigerata<br />

"leva Lenin" del 1924, un'ondata di reclutamento che fece entrare<br />

nel partito centinaia di migliaia di operai politicamente diseducati e<br />

non temprati dall'esperienza di lotta, paradossalmente ha contribuito a<br />

spoliticizzare il partito e il proletariato.<br />

96<br />

Capitolo VII<br />

Il nodo strategico<br />

Patalismo e volontarismo<br />

La Rivoluzione d'ottobre pone il problema strategico chiave di<br />

fronte al quale si trova qualsiasi movimento socialista: come deve<br />

comportarsi un partito che si richiama alla classe operaia e al socialismo<br />

(o al comunismo) in una situazione rivoluzionaria Un<br />

problema che rinvia a un altro più ampio, quello della strategia<br />

socialista (o comunista) alungo termine. Un problema che non è<br />

il caso di affrontare qui e al quale speriamo di dedicare un ulteriore<br />

saggio.<br />

Le rivoluzioni non cadono dal cielo, non si possono meccanicamente<br />

staccare dalle fasi che le precedono, in cui sono maturate a<br />

poco a poco le condizioni che le fanno scoppiare.<br />

Analogamente, quel che sono e che fanno in quell'occasione i<br />

partiti che si richiamano alla classe operaia dipende in buona misura<br />

dalla loro composizione e dalla loro attività in fasi pre o non<br />

rivoluzionarie (anche se non si può negare che la rivoluzione stessa<br />

può sensibilmente modificare alcuni di questi elementi determinanti).<br />

Schematicamente, può essere utile sintetizzare le due fondamentali<br />

fIlosofie strategiche che si sono contrapposte nel corso di<br />

una rivoluzione nella formula: fatalismo o volontarismo.<br />

L'approccio fatalistico si basa sull'idea che "le condizioni obiettive"<br />

e i "rapporti di forza" in pratica determinano tutto, che il<br />

In


---<br />

corso degliavvenimentiè largamente indipendente dalle decisioni<br />

dei partiti e dei loro dirigenti,che il loro compito consiste essenzialmente<br />

nel tracciare i confini tra ciò che è "oggettivamente<br />

possibile"e tutto ilresto (che sarebbe avventurismoe illusione).<br />

I menscevichi incarnavano questo orientamento nell'anno<br />

1917.I loro principalireferenti all'estero erano gliaustromarxisti,<br />

il cui dirigentee teorico, Otto Bauer, ha fatto il suo ingressonella<br />

storia addirittura come ilprototipo del marxismofatalista.<br />

L'approccio strategicovolontarista in periodo rivoluzionariosi<br />

basa invece sull'idea che, indipendentemente dai fattori oggettivi<br />

(economici, sociali, connessi alla tradizione storica e culturale)<br />

che determinano in parte il corso degli eventi, questo però non è<br />

totalmente predeterminato. L'azione concreta delle classisociali<br />

(e delle loro frange principali),l'iniziativae l'orientamento preciso<br />

dei partiti e dei loro dirigentipuò anche pesare in maniera decisivasulcorso<br />

deglieventistessi.<br />

Un determinismo<br />

"parametrico"<br />

Non si tratta di contrapporre un approccio deterministico<br />

(coincidente con il "fatalismo") a una filosofia agnostica o teleologica<br />

della storia (che coinciderebbe con il "volontarismo").l<br />

Quello di cui stiamo parlando è un volontarismo che tiene conto<br />

dei condizionamenti storico-materiali di fondo. Si tratta di evitare<br />

di cadere in un determinismo meccanicistico e lineare, sostituendo<br />

ad esso un determinismo più ricco, basato su una dialettica dei<br />

fattori oggettivie soggettivUUn modo di concepire le "possibilità"<br />

1 L'agnosticismo ritiene che sia impossibile conoscere la realtà oltre le apparenze<br />

(vale a dire una dottrina che dichiara l'inconoscibile inaccessibile<br />

all'uomo) ed inutile qualsiasi metafisica. La teleologia consiste in un complesso<br />

di elaborazioni teoriche relative al destino del mondo, dell'uomo<br />

o, in questo caso, della storia. Tende quindi a interpretare il corso storico<br />

a partire da un presunto "destino",<br />

2 Il termine "meccanicismo" indica una corrente di pensiero materialista<br />

che semplifica oltremodo le interazioni, specie fra i vari fattori sociali, individuando<br />

rigide catene di cause ed effetti. Ignora, in particolare, la dimensione<br />

storica nell'analisi delle società. Il meccanicismo ha origine nelle<br />

scienze naturali del XVIII secolo, che utilizzano molto il parallelismo<br />

con le macchine, in particolare con i meccanismi d'orologeria, Secondo<br />

una concezione meccanicistica del materialismo storico, lo sviluppo delle<br />

forze produttive e le contraddizioni dei rapporti economici di produzione<br />

che abbiamo tradotto nel concetto di "determinismo parametrico":<br />

una comprensione, cioè, della storia che consente di considerare<br />

le possibilità "latenti", le "potenzialità". Tale concezione era<br />

già stata utilizzata da Marx nel tomo I del Capitale.<br />

TIcorso degli avvenimenti non è né completamente predeterminato<br />

né totalmente indeterminato. L'esito possibile della rivoluzione<br />

osèilla entro limiti predeterminati.<br />

Nella Russia del 1917 erano impossibili sia un ritorno al regime<br />

semifeudale, sia lo sviluppo di un capitalismo basato sulla democrazia<br />

parlamentare, sia la defmitiva costruzione di una società<br />

socialista senza classi. Ma, entro questo contesto predeterminato,<br />

l'iniziativa delle masse, dei partiti e dei loro dirigenti poteva approdare<br />

a più di una possibile variante: vittoria di una controrivoluzione<br />

borghese ultrareazionaria (che non poteva che essere<br />

sanguinosa, repressiva, e che avrebbe distrutto il movimento operaio<br />

e qualsiasi attività autonoma delle masse operaie e contadine);<br />

vittoria della rivoluzione grazie alla presa del potere da parte<br />

dei Soviet, che consentiva l'avvio della costruzione di una nuova<br />

società (fondendosi con la rivoluzione internazionale, o perlomeno<br />

ricevendone l'appoggio).<br />

L'approccio fatalistico è stato, in larga misura, frutto del "marxismo"<br />

della II Internazionale, ispirato da Kautsky. È una concezione<br />

fortemente segnata da un determinismo meccanicistico di<br />

ispirazione semidarwinista.3 Essa implicava che, anche di fronte a<br />

un'esplosione rivoluzionaria, i socialisti non potevano, in fondo,<br />

fare altro che subire la marcia inesorabile degli eventi.<br />

L'approccio volontaristico implicava, invece, che i socialisti fossero<br />

coscienti della possibilità di influire in maniera decisiva suldeterminano<br />

un'unica, inevitabile sequenza delle società (società primitive<br />

comunitarie, schiavitù dell'antichità, feudale, capitalista e socialista).<br />

La concezione dialettica (più autentica) del materialismo storico combina<br />

determinazioni e condizionamenti socio-economici. Ma considera anche<br />

il peso specifico di altri fattori (ad esempio: degli Stati, delle culture, delle<br />

ideologie), sottolineando soprattutto il ruolo attivo delle lotte socio-politiche,<br />

delle lotte di classe. Ciò gli consente di capire che il corso della storia<br />

è determinato dall'incidenza reciproca di questi vari fattori e non solo<br />

dalla "logica ferrea" delle contraddizioni economiche.<br />

3 Charles DaIWin: naturalista e biologo inglese del XIX secolo, noto per i<br />

lavori sull'evoluzione delle specie viventi attraverso la selezione naturnk<br />

Le sue teorie (daIWinismo) sono ricchissime, ma a volte sono statI' Il1h"<br />

pretate con eccessiva semplificazione (con il "neo-dalWinisl11o") l' lIIulI,<br />

mente trasposte nell'ambito delle scienze umane.<br />

98<br />

1)1)


----<br />

4<br />

l'esito storico con la loro specifica iniziativa. È stato il merito<br />

principale dei bolscevichi avere cercato di farlo. Ed è anche la<br />

principale lezione che Rosa Luxemburg ha tratto dagli avvenimenti<br />

dell'Ottobre: una lezione che l'ha portata a moderare le<br />

. sue critiche verso Lenin e Trotskij e ad appoggiare entusiasticamente<br />

la Rivoluzione russa: «Quanto possa esibire, in un'ora storica,<br />

un partito in fatto di coraggio, energia, lungimiranza rivoluzionaria<br />

e coerenza, Lenin, Trockij e compagni lo hanno dimostrato<br />

ad usura. Tutto l'onore e la capacità d'azione rivoluzionari,<br />

venuti meno alla socialdemocrazia occidentale, hanno trovato la<br />

loro espressione nei bolscevichi. L'insurrezione di ottobre non ha<br />

rappresentato soltanto la reale salvezza della rivoluzione russa,<br />

ma anche la riabilitazione del socialismo internazionale».4<br />

E più avanti: «Ciò che conta è distinguere nella politica dei bolscevichi<br />

l'essenziale dall'inessenziale, il nocciolo dal fortuito. In<br />

quest'ultimo periodo, in cui tutto il mondo è alla vigilia di lotte<br />

mortali decisive, il problema più importante del socialismo è stato<br />

ed è la scottante questione del giorno: non questo o quel dettaglio<br />

di tattica, ma la capacità d'azione del proletariato, l'energia<br />

delle masse, in generale la volontà di potenza del socialismo. Da<br />

questo punto di vista i Lenin e i Trockij coi loro amici sono stati i<br />

primi a dar l'esempio al proletariato mondiale, e sono tuttora gli<br />

unici, che con Hutten possano esclamare: io l'ho osato! Questo è<br />

quanto costituisce l'essenziale e l'imperituro della politica bolscevica.<br />

In detto senso è loro l'imperituro merito storico di essere passati<br />

all'avanguardia del proletariato internazionale con la conquista<br />

del potere politico e l'impostazione pratica del problema della<br />

realizzazione del socialismo, e di aver potentemente contribuito<br />

alla resa dei conti tra capitale e lavoro in tutto il mondo. In Russia<br />

il problema ha solo potuto essere posto. Non vi poteva essere<br />

risolto. E in questo senso l'avvenire appartiene dovunque al bolscevismo».5<br />

damentalmente diverse. Un'eccessiva semplificazione può intorbidare<br />

le acque e rendere più difficile la scelta.<br />

Ci sono, in questo senso, probabilità di eccessivo avventurismo,<br />

"golpismo", "blanquismo", nel corso "volontaristico": tentativi di<br />

presa del potere da parte di minoranze che non hanno l'appoggio<br />

della massa dei salariati.6<br />

Ma l'esistenza di queste deviazioni e il pericolo che rappresentano<br />

non possono fungere da alibi per sottrarsi alla concreta scelta<br />

strategica che si poneva alla vigilia della Rivoluzione d'ottobre<br />

in Russia.<br />

I bolscevichi godevano evidentemente dell'appoggio della maggioranza<br />

del proletariato. Il popolo voleva chiaramente esprimere<br />

un cambiamento radicale, rivoluzionario. In quelle precise condizioni,<br />

si doveva o no prendere il potere I marxisti rivoluzionari<br />

di oggi rimangono convinti, come quelli del 1917 e degli anni successivi,<br />

che la risposta è "sì", senza riserve.<br />

Determinismo,<br />

scelte politiche, esperienza<br />

Di recente, l'analisi critica della tattica bolscevica negli anni<br />

successivi alla vittoria d'Ottobre ha suscitato un dibattito sulla natura<br />

del determinismo storico, che ha visto contrapposti J. Rees e<br />

Samuel Faber. Il primo accusa il secondo di abbandonare ogni<br />

determinismo materialista, perché presenta una gamma di alternative,<br />

un'analisi di altre scelte che sarebbero state possibili per<br />

quanto riguarda la politica socialista rivoluzionaria nella Russia<br />

del 1918-1923.<br />

«Il marxismo non suggerisce che in qualsiasi circostanza la volontà<br />

politica o ideologica possa svolgere un ruolo decisivo. Il grado<br />

entro cui i lavoratori possono "stabilire la loro sorte" dipende<br />

dal peso dei fattori oggettivi che gravano su di essi [...].In Russia<br />

Bisognava prendere ilpotere<br />

Naturalmente, la contrapposizione tra le due opzioni - fatalismo<br />

e volontarismo - non va esagerata, pur restando queste fon-<br />

4 R. Luxemburg, La Rivoluzione rossa, cit., p. 378.<br />

5 Ivi, pp. 606-607.<br />

6 L'insurrezione spartachista del gennaio 1919 in Germania, il tentativo<br />

di presa del potere a Vienna, in Austria quello diretto da Bettelheim poco<br />

dopo, e soprattutto l'''azione di marzo 1921" ancora in Germania,<br />

nonché il colpo di Stato del PC bulgaro contro Stambulinsky rientrano in<br />

questa categoria.<br />

Auguste Blanqui, insigne rivoluzionario francese del XIX secolo, di<br />

ispirazione comunista, ha dato il suo nome al "blanquismo", considerato<br />

come la volontà di conquista del potere basandosi su una minoranza attiva<br />

e metodi cospirativi.<br />

100<br />

101


.............<br />

----<br />

(dopo l'ottobre del 1917) i limiti della loro azione si riducevano a<br />

reggere un assedio, in situazioni di costrizioni sempre più stringenti.<br />

Ogni oncia di volontà e di coscienza politica doveva essere<br />

usata per difendere lo Stato operaio ed evitare che venisse rovesciato.<br />

Il "fattore soggettivo" si limitava quindi a una scelta tra il<br />

capitolare di fronte ai Bianchi o difendere la rivoluzione con tutti<br />

i mezzi disponibili».7<br />

Questo modo di impostare il problema presenta però due limiti<br />

di fondo. In primo luogo, non risponde all'obiezione essenziale, e<br />

cioè che la democrazia sovietica è stata defmitivamente soffocata<br />

nel momento in cui sono stati messi fuori legge i partiti sovietici,<br />

dopo la guerra civile e non quando l'alternativa era capitolare di<br />

fronte ai Bianchi o difendere la rivoluzione con tutti i mezzi.<br />

Venne soffocata dopo la vittoria, quando non c'era più un esercito<br />

bianco sul territorio della Russia dei Soviet.<br />

Le misure prese allora si ispiravano all'idea che, proprio per la<br />

vittoria nella guerra civile, la mobilitazione rivoluzionaria del proletariato<br />

sarebbe scemata. La smobilitazione, per i bolscevichi,<br />

avrebbe rischiato di minacciare il potere sovietico più ancora degli<br />

stessi eserciti bianchi. John Rees non richiama questa spiegazione,<br />

per cui non ne svela il carattere illogico e sbagliato.<br />

Inoltre, Rees risolve una serie di concreti problemi in una formula<br />

astratta e generica. Il problema non era se, in generale, si<br />

dovessero impiegare "tutti i mezzi" per difendere il potere dei Soviet,<br />

per impedire una vittoria dei Bianchi. Il problema che si poneva<br />

è se questa o quella misura concreta facilitasse, o rendesse invece<br />

più difficile, la prosecuzione vincente della guerra civile.<br />

Serviva a questo la creazione della CEKA O il fatto di mantenere<br />

e inasprire le requisizioni del grano nel 1919-1920, e in genere<br />

gli eccessi del "comunismo di guerra" O l'interdizione dei partiti<br />

sovietici Ora, su questo, i dirigenti del partito bolscevico la<br />

scelta la avevano: prendere o non prendere queste misure. Hanno<br />

avuto ragione Hanno avuto torto J. Rees ragiona come se il<br />

problema non si ponesse neanche. E, stranamente, non richiama<br />

l'argomento basilare che potrebbe, se non giustificare completamente,<br />

perlomeno spiegare ampiamente il comportamento dei<br />

bolscevichi in proposito. Esso è stato invece ampiamente formulato<br />

da Rosa Luxemburg nel suo opuscolo sulla Rivoluzione rnssa.<br />

7 J. Rees, art. cito<br />

102<br />

La rivoluzione socialista, nonché l'avvio della costruzione di<br />

una societàsenza classi,costituivanoun'esperienza assolutamente<br />

nuova. Non esistevain proposito alcun manuale di regole precostituite<br />

al quale riferirsi.La Rivoluzionerussa costituì un immenso<br />

laboratorio storico, esaltante e drammatico a un tempo. Si può<br />

procedere solosperimentando,a tentoni.<br />

Solo la pratica può dimostrare se questa o quella misura concreta<br />

- non parliamo dell'orientamento generale - sia corretta o<br />

sbagliata.<br />

Ogni approccio dogmatico,che parta da schemiprecostituiti,è<br />

controproducente (come del resto lo è qualsiasiorientamento puramente<br />

pragmatico).Entrambi eludono le opzioni strategichedi<br />

fondo.<br />

Molte cose sono diventate chiare a posteriori,ma non lo erano<br />

sul momento e non potevano esserlo. Come diceva Napoleone:<br />

"On s'engage,etpuis on voit" r'Prima si fa, poi si vede"J.A Lenin<br />

piacevaripetere questa frasedi un maestro di tattica.<br />

E"ori e democrazia socialista<br />

Proprio perché è così, la rivoluzione ha un bisogno vitale della<br />

democrazia sovietica pluralista, del multipartitismo, di una vita<br />

politica attiva, del concreto diritto di critica e di intervento delle<br />

masse.<br />

Se infatti la rivoluzione, e l'avvio della costruzione di una società<br />

senza classi, sono un enorme laboratorio, gli errori sono inevitabili:<br />

ed è quindi vitale disporre di meccanismi che consentano<br />

non di evitare gli errori - il che è impossibile -ma di correggerli al<br />

più presto possibile, poi di evitare di ripeterli in futuro. Lo stesso<br />

Lenin osservava che il modo in cui un partito si comporta di fronte<br />

ai propri errori ne condiziona il futuro.<br />

In un contesto del genere la democrazia sovietica acquista tutto<br />

ilproprio valore.<br />

Democrazia e uguaglianza sociale<br />

Samuel Farber dunque, ha ragione secondo noi, rispetto all'impostazione<br />

generale. Ma, anche qui, solo in maniera generale e<br />

astratta e non in tutta una serie di giudizi concreti da lui formula-<br />

101


-----<br />

ti. Infatti, egli ricorre eccessivamente a criteri di democrazia puramente<br />

formali, criteri che in pratica risultano molto meno democratici<br />

di quel che non si potrebbe pensare a prima vista.<br />

Farber insiste con forza sull'importanza dello "Stato di diritto":<br />

necessità del diritto scritto; principio per cui un imputato è innocente<br />

fmché non se ne sia dimostrata la colpevolezza; ecc.8Il movimento<br />

della IV Internazionale ha inserito il grosso di tali principi<br />

nelle Tesi da esso adottate, nei suoi Congressi del 1979 e del<br />

1985, intitolate Democrazia socialista e dittatura del proletariato.<br />

Non abbiamo quindi aspettato gli sconvolgimenti in Europa dell'Est,<br />

né la pubblicazione del libro di Farber per proclamarli e difenderli.9<br />

Farber però non affronta una serie di altri problemi i quali, anche<br />

se non "formali", non sono per questo meno concreti, problemi<br />

che rischiano di ostacolare la garanzia dei diritti dell'uomo e<br />

della donna, di tutti e di tutte, fmché sussistono fenomeni mercantili<br />

e monetari (cioè per tutta la fase di transizione dal capitalismo<br />

al socialismo): la corruttibilità dei giudici; la necessità di limitare<br />

il numero di avvocati ai quali un individuo può rivolgersi, altrimenti<br />

chi ha più soldi ha possibilità di difesa - o di accusa in<br />

processicivili-maggiori degli altri; la gratuità di accesso alla difesa;<br />

la necessità di un severo controllo pubblico e quindi la soppressione<br />

del principio del giudizio inappellabile; sostanziali modifiche<br />

dei codici di procedura, per renderli più trasparenti alle<br />

masse dei/delle cittadini/e; la generalizzazione del principio della<br />

revocabilità dei giudici (quindi soppressione del principio della<br />

loro inamovibilità) e la massima espansione del principio dei tribunali<br />

e delle giurie popolari.<br />

Non è chiaro in che modo questi profondi cambiamenti giuridici<br />

dovrebbero minare o ridurre i diritti degli individui, o lo "Stato<br />

di diritto". Sono, in realtà, condizioni indispensabili, se si vuole<br />

che tutti/e e non solo qualche minoranza privilegiata (inclusi burocrati<br />

e intellettuali) possano godere appieno dei loro diritti<br />

8 S. Farber,Before Stalinism, Polity Press, 1990, pp. 159-162.<br />

9 La risoluzione DemocraziJJsocialistae dittatura delproletariato è stata per<br />

la prima volta presentata all'XI Congresso mondiale della IV Internazionale,<br />

nel 1979. Adottata con un voto indicativo, è stata ridiscussa, rielaborata<br />

e definitivamente assunta al XII Congresso mondiale del gennaio<br />

1985. Cfr. la versione finale in «Quatrième Internationale», numero speciale<br />

17/18, settembre 1985 (per la versione italiana, rivolgersi a «Bandiera<br />

Rossa», Via Varchi 3, 20158 Milano).<br />

"formali"! Eppure, i critici severi della "giustizia rivoluzionaria" li<br />

respingono dogmaticamente, quasi per principio.<br />

La diseguaglianza sociale di fronte alla giustizia è uno scandalo<br />

che i nostri "Stati di diritto" conoscono bene. Lo confermano, se<br />

serve, in modo spettacolare tre casi recenti.<br />

Il principe Vittorio Emanuele, aspirante al trono in Italia, è stato<br />

assolto dall'accusa di omicidio di un ragazzo tedesco dopo un<br />

procedimento durato undici (!) anni. Un cittadino con reddito<br />

medio avrebbe potuto portare avanti la cosa così a lungo...<br />

In Giappone, dopo un procedimento durato vent'anni (!), il<br />

trust Hitachi ha vinto un processo contro un suo impiegato, licenziato<br />

per essersi rifiutato di fare straordinari. Un avvocato che ha<br />

creato un comitato di sostegno dei salariati/e, Kawahito, ha dichiarato<br />

in proposito: «Come tante altre leggi giapponesi, questa<br />

è volutamente ambigua. La decisione presa oggi è scorretta, perché<br />

i lavoratori giapponesi, d'ora in poi, non potranno più rifiutare<br />

gli straordinari e il karochi (mortalità sul lavoro per sovraffaticamento)aumenteràulteriormente[...].<br />

Un "colletto bianco" su<br />

quattro ha ormai paura di morire per stress lavorativo, stando a<br />

un recente sondaggio effettuato a Tokio da una ditta farmaceutica,<br />

la Nippon Kayaku [...].È chiaro che la Corte suprema ha favorito<br />

il grande capitale e che pensa che la potenza economica si<br />

basi sugli straordinari. Ha dato la priorità all'economia rispetto alla<br />

vita umana».IO<br />

La famigliaKennedy ha speso in meno di sei mesi un milione<br />

di dollari per difendere un membro del clan accusato di stupro,u<br />

I comuni mortali lo possono fare Gli Stati Uniti, l'Italia, il Giappone<br />

sono certamente paesi capitalistie non società postcapitaliste.<br />

Questo però non cambia niente quanto al fatto che tutti e tre<br />

questi casi illustranol'ambiguitàdel concetto di "Stato di diritto".<br />

Essidimostrano come l'indipendenza del potere giudiziariopossa<br />

entrare in clamoroso conflitto con le pari opportunità, quando ci<br />

siano disparità patrimoniali,di reddito, di condizionisociali,fenomeni<br />

che, nella fase di transizione cui Farber si riferisce,sussistono<br />

ancora.<br />

lO«The Times», 29 novembre 1991. Un "colletto bianco" è un impiegato,<br />

rispetto alla "tuta blu" dell'operaio in produzione.<br />

11«Sunday Times Magazine», 1 dicembre 1991.<br />

104<br />

I O~


Un governo di coalizione<br />

Il problema delle scelte fra i comportamenti possibili ha evidentemente<br />

una dimensione molto più ampia di quello delle possibili<br />

varianti, certo limitate, della tattica bolscevica. Esso si pone<br />

soprattutto a quanti, dal 1917 a oggi, da Plechanov ad Hobsbawm,<br />

affermano perentoriamente: non si doveva prendere il<br />

potere; la Rivoluzione d'ottobre era "prematura".<br />

Che cosa si sarebbe, allora, dovuto fare Aspettare passivamente<br />

il succedersi degli avvenimenti Abbandonare il paese in<br />

mano alle soldataglie di Guglielmo II Riformisti russi e riformisti<br />

internazionali non propongono niente di coerente, tranne assurde<br />

illusioni in un'impossibile democrazia borghese.<br />

I centristi del tipo di Martov e Otto Bauer/Hilferding hanno sostenuto<br />

in modo cauto ed esitante una soluzione alternativa: ciò<br />

che Martov chiamava "un governo democratico rivoluzionario<br />

unificato", una coalizione fra tutti i partiti che si richiamavano al<br />

socialismo.<br />

Anche tutta un'ala dei bolscevichi auspicava una soluzione del<br />

genere (come abbiamo visto in precedenza). Eppure, era sostanzialmente<br />

irrealizzabile, e non a causa del presunto "settarismo"<br />

dei bolscevichi, ma per ragioni ben più profonde. Infatti, i S-R di<br />

destra e i menscevichi di destra non intesero a nessun costo abbandonare<br />

la politica di "difesa nazionale", cioè di continuazione<br />

della .guerra, con conseguenze inesorabili.<br />

n menscevico di centro-sinistra, Dan, anch'egli fautore della<br />

politica di "difesa nazionale rivoluzionaria", scrive al riguardo:<br />

«La difesa del paese, da svolgere in attesa di una pace generale<br />

democratica, determinava la necessità che si mantenesse un esercito<br />

di molti milioni di uomini in grado di combattere e che si evitasse<br />

con cura tutto ciò che poteva disorganizzarlo. Di conseguenza<br />

si doveva rinviare la riforma agraria fino alla convocazione<br />

dell'Assemblea Costituente. Infatti, un'espropriazione rivoluzionaria<br />

e la distribuzione delle terre dei proprietari avrebbe<br />

comportato inevitabilmente la diserzione dal fronte di milioni di<br />

soldati contadini, i quali avrebbero voluto essere presenti sul posto<br />

nel caso di distribuzione delle terre. [...]»P<br />

In altre parole, né la maggioranza dei menscevichi, né i S-R di<br />

12 J. Martov, F. Dan, op. cil., p. 243.<br />

destra erano disposti ad accettare la pace immediata, l'immediata<br />

spartizione delle grandi proprietà e il controllo operaio sulla<br />

produzione. Il ministro del Lavoro, il menscevico Skobelev accettava<br />

che si ristabilisse nelle fabbriche l'autorità di proprietari<br />

e direttori, una richiesta dell'associazione padronale. Su quale<br />

programma si sarebbe potuta fondare una coalizione governativa<br />

I "conciliatori" puntavano, tra l'altro, come condizione per<br />

costruire un simile governo di "fronte unico operaio", all'esclusione<br />

di Lenin e di Trotskij dal governo stesso. Chiaramente,<br />

era una condizione inaccettabile per i bolscevichi, che detenevano<br />

la maggioranza delle deleghe al Congresso dei Soviet! A rigore,<br />

un governo di coalizione fra bolscevichi, S-R di sinistra,<br />

menscevichi di sinistra (gli "internazionalisti" intorno a Martov)<br />

sarebbe stato, invece, possibile, né i bolscevichi erano contrari a<br />

una soluzione del genere. Del resto, la si è parzialmente realizzata,<br />

perché un governo di coalizione bolscevichilS-R di sinistra<br />

lo si è costituito. Ma è stato il gruppo di Martov a rifiutarsi fin<br />

dal primo momento di impegnarsi su questa strada.<br />

Non muoversi L'esempio<br />

tedesco<br />

Si potrebbe sostenere che, tutto sommato, sarebbe stato meglio<br />

non impegnarsi in un percorso rivoluzionario che non poteva<br />

che approdare al fallimento. Una posizione da Ponzio Pilato,<br />

ma solo in apparenza, perché anche rifiutandosi di agire si influenzano<br />

ugualmente gli avvenimenti, perché si sceglie per lo<br />

status quo e si lascia campo libero all'avversario di classe, che è<br />

libero così di prendere l'iniziativa che gli pare e piace.<br />

Non senza motivo la scolastica parla anche di peccati di<br />

omissione, oltre agli altri.<br />

Questo problema di fondo della scelta strategica può chiarirsi<br />

nel modo più nitido contrapponendo il comportamento della<br />

socialdemocrazia tedesca, maggioritaria durante la rivoluzione<br />

del 1918, a quello dei bolscevichi nel 1917 (con la destra dell'U-<br />

SPD che aveva una posizione intermedia, analoga a quella di<br />

Martov in Russia).<br />

Lasciamo da parte il problema della composizione sociale<br />

della direzione del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) e<br />

degli interessi materiali che rappresentava. Lasciamo anche da<br />

parte il problema della reale motivazione dei membri della cor-<br />

106<br />

107


,<br />

rente maggioritaria. È ormai chiaro il bilancio storico del riformismo,13<br />

La SPD si è rifiutata di prendere il potere. Si è rifiutata di<br />

prendere in considerazione la possibilità di una avanzata, ancorché<br />

moderata, verso il socialismo. Si è rifiutata di epurare seriamente<br />

l'apparato di Stato ereditato dall'Impero - specie le sue<br />

branche militari, giudiziarie e diplomatiche. Essa è passata in<br />

blocco dalla parte dell'ordine stabilito, che al massimo era disposta<br />

a riformare timidamente.<br />

È una politica che si è concretizzata in tanti modi: conclusione<br />

dell'accordo di concertazione (collaborazione di classe) istituzionalizzata<br />

fra burocrazia sindacale e patronato; formazione di un<br />

governo d, coalizione con la borghesia; liquidazione dei consigli<br />

operai non solo come organismi di potere politico ma anche come<br />

organi di controllo operaio e di dualismo di potere nelle fabbriche;<br />

soprattutto, accordo segreto con lo stato maggiore imperiale,<br />

dietro spinta concertata di Ebert, il capo della socialdemocrazia,<br />

e del generale Groner: «Non possono esserci più dubbi<br />

oggi sull'alleanza conclusa in quei giorni di novembre tra il cancelliere<br />

Ebert e i capi dell'esercito, anche se la versione dell'accordo<br />

telefonico tra Groner ed Ebert nella notte dal 9 alI Onovembre<br />

non possa essere accettata con piena sicurezza. Già ill O<br />

novembre, il maresciallo Hindenburg telegrafa ai capi militari che<br />

lo stato maggiore è deciso a collaborare con il cancelliere per<br />

"evitare l'estendersi del bolscevismo terrorista in Germania". Il<br />

generale Groner [scrive]qualche anno più tardi: "Noi ci siamo alleati<br />

contro il bolscevismo."».14<br />

Ma quel che gli Ebert, i Noske e i Groner chiamavano "bolscevismo"<br />

era, in Germania, un larghissimo movimento popolare che<br />

contestava la società borghese, indipendentemente dall'esistenza<br />

di movimenti avventuristici e minoritari di estrema sinistra. Ne sono<br />

testimonianza lo sciopero generale in difesa dei consigli operai<br />

nel febbraio-marzo 1919, o, nel marzo-aprile 1920, la formidabile<br />

mobilitazione di massa contro ilputsch Kapp-von Liittwitz.<br />

\3 Pierre Broué (fivoluzionein Gennania.1917-1923, Torino 1977) pubblica<br />

una vastissima bibliografia sulla rivoluzione tedesca del 1918-1919.<br />

14P. Broué,op. cit.,p.163.<br />

108<br />

Uifonnismo<br />

e controrivoluzione<br />

In periodo rivoluzionario, il rifiuto di impegnarsi per la rivoluzione,<br />

per la presa del potere, ha come corollario pressoché fatale<br />

un impegno nel senso della controrivoluzione. A questo punto la<br />

scelta non è tra agire o non agire ma tra rivoluzione e controrivoluzione.<br />

I riformisti sono in realtà sospinti a reprimere il movimento<br />

spontaneo, semispontaneo od organizzato delle masse lavoratrici,<br />

contrapponendoglisi dapprima con manovre e menzogne<br />

e, alla fine, con l'azione violenta.15<br />

In proposito, il ruolo di Gustav Noske, ministro socialdemocratico,<br />

è tristemente famoso. Egli non ha esitato a scrivere: «Nessuno<br />

ha fatto la minima obiezione quando ho espresso il parere che<br />

bisognava ristabilire l'ordine con la forza delle armi. Il ministro<br />

della Guerra, il colonnello Reinhardt, ha redatto un ordine con<br />

cui si designavail generale Hoffmann comandante in capo [u.].Si<br />

è obiettato che il generale sarebbe stato impopolare agli occhi degli<br />

operai [u.]. Non ho insistito perché si decidesse. Qualcuno ha<br />

detto: "Non può occuparsene lei". Ho risposto in modo conciso<br />

e netto: "Non vedo obiezioni. Qualcuno deve pur svolgere il ruolo<br />

di cane sanguinario. Non ho paura di assumermi questa responsabilità"».16<br />

Lo stesso Noske non ha esitato neanche a fare affiggere sui<br />

muri di Berlino, pochi mesi dopo, l'avvertimento seguente: «La<br />

brutalità e la bestialità (sid) degli spartachisti che lottano contro<br />

di noi, mi obbligano a dare il seguente ordine: chiunque sia sorpreso<br />

con le armi in pugno contro il governo sarà fucilato sul posto»P<br />

Quei massacri si giustificano in nome dell'ostilità verso il "bolscevismo".<br />

Si può osservare, non senza ironia, che quegli stessi<br />

personaggi si indignavano contro il Terrore rosso rivolto contro<br />

15Quanto alle manovre e alle menzogne nei riguardi della popolazione,<br />

Ebert ha negato spudoratamente di volere introdurre a Berlino reparti<br />

militari (di questo lo accusava l'USPD), di fronte al I Congresso dei consigli<br />

degli operai e dei soldati. Diceva che c'era solo un problema di distribuzione<br />

di reparti del fronte che dovevano traversare Berlino. In realtà,<br />

aveva effettivamente fatto entrare a Berlino le truppe di dieci divisioni dirette<br />

dal generale Lequis.<br />

16Gustav Noske, Von Kiel bisKapp, Berlino 1920.<br />

17Citato da Broué, p. 263. Gli spartachisti erano un movimento rivoluzionario<br />

tedesco.<br />

109


-<br />

chi «veniva preso con le anni in pugno contro il governo» (eppure<br />

Trotskij non ha mai teorizzato né praticato l'esecuzione dei<br />

membri delle Armate bianche).<br />

Ma il dato di fondo è un altro. Ecco dei dirigenti di partiti che<br />

si richiamano al socialismo che si arrogano il diritto di vietare alle<br />

larghe masse di organizzare scioperi o di dar vita a cortei anche<br />

inermi, in nome di priorità, di "principi", di valutazioni politiche<br />

ben lungi dall'essere condivise da tutti e che non discendevano<br />

neppure dall'infallibilità "pontificia". I menscevichi, anche di sinistra,<br />

si opposero strenuamente alle iniziative di controllo operaio<br />

che in Russia emanavano direttamente dalle fabbriche. Si sono<br />

anche arrogati il diritto di reprimere i lavoratori quando scavalcavano<br />

le loro decisioni. Quest'arroganza paternalistica e presuntuosa<br />

deriva dallo stesso orientamento sostituzionista che sottende<br />

l'atteggiamento staliniano. Il parallelo tra comportamenti riformistici<br />

e staliniani merita di essere sottolineato.<br />

Lo ripetiamo: tutto questo è agli antipodi della dottrina e dell'orientamento<br />

di Marx, incentrati sul concetto di emancipazione<br />

diretta della classe operaia.<br />

Marx ed Engels hanno intuito questo pericolo di sostituzionismo<br />

e le sue implicazioni quando, in una famosa lettera del settembre<br />

del 1879, condannavano la posizione del Manifesto riformista<br />

dei "Tre di Zurigo" (Hochberg, Bernstein e Schramm) con<br />

grande ironia: «Se vogliamo conquistare alla nostra causa [come<br />

sperano i Tre di Zurigo] gli strati superiori della società, non bisogna<br />

assolutamente spaventarli. I Tre di Zurigo pensano di avere<br />

fatto una scoperta tranquillizzante: "il partito [deve] dimostrare<br />

che non è disposto a imboccare la strada della rivoluzione sanguinaria<br />

e violenta,e che è invecedeciso [u.] a imboccarela via della<br />

legalità, cioè quella delle riforme". [La conclusione logica di questa<br />

argomentazione è dunque che], se un giorno Berlino si dimostrasse<br />

ancora così maleducata da provocare un 18 marzo [vale a<br />

dire un'esplosione rivoluzionaria], i socialdemocratici, anziché<br />

partecipare alla lotta come "canaglie bramose di salire sulle barricate"<br />

[termini usati dagli "zurighesi"], dovrebbero invece "imboccare<br />

la via della legalità", abbattere le barricate e, se occorre, marciare<br />

al passo insieme alle truppe gloriose contro le masse egoiste,<br />

brutali e analfabete».18<br />

18K. Marx, F. Engels,Lettera ad A. Bebel, W. Liebnecht,W. Bracke e<br />

altri,Lipsia,settembre1879,Operecomplete,Carteggio.<br />

110<br />

Ecco il comportamento dei riformistiEbert-Noske, previsto e<br />

condannato con quarant'anni di anticipo rispetto ai fatti! La giustificazioneprincipale<br />

avanzata dai riformistitedeschi per la loro<br />

politicaostile alla presa del potere socialistanel corso di una crisi<br />

rivoluzionariaera che occorreva difendere la democrazia, ossia<br />

difenderla a qualunque costo, anche contro milioni di operai -<br />

poco importa qui che essi rappresentassero una (lieve) maggioranzao<br />

una forte minoranza del corpo elettorale.<br />

Per questo essi deovevano cominciare con l'ignorare o negare<br />

la realtà della minacciacontrorivoluzionaria.19Ma imboccando la<br />

strada della repressione, usando allo scopo il vecchio apparato<br />

statale delle classipossidenti, essi avviavanoin tal modo un processo<br />

di consolidamento delle élitesdirigenti, spianando così la<br />

strada che avrebbe portato al potere sanguinario della dittatura<br />

nazista.<br />

La Repubblica di Weimar ha partorito il Terzo Reich. Tutto si<br />

è giocatoproprio nel 1918-1919,nel 1920e nel 1923,nella repressionedella<br />

rivoluzionee delle masse tedesche, con i riformistiche<br />

non solo hanno avuto una funzione passiva,ma si sono attivamente<br />

impegnatinel campo della controrivoluzione.20<br />

La dittatura nazista e la seconda guerra mondiale (1939-1945)<br />

sono costate all'umanità cinquanta milioni di morti. Se questa è<br />

stata l'alternativa concreta alla Rivoluzione d'ottobre, ecco, nei<br />

fatti,lapiù evidentegiustificazionestoricadi questa Rivoluzione.<br />

19 È un argomento di Lenin nellasua polemicacon Kautsky:La rivoluzione<br />

proletaria e il rinnegatoKautsky, in Opere, voI. XXVIII. Roma 1967, pp.<br />

231 sgg. In La dittatura del proletariato Kautsky, nella parte sulla Russia,<br />

non accenna minimamente ai pericoli di controrivoluzione!<br />

20Sulle élites tedesche, lasciate al loro posto dalla socialdemocrazia, all'avvento<br />

del nazismo cfr. in particolare: Arthur Rosemberg, Storia della<br />

Repubblica di Weimar, Firenze 1972; E. Anderson, Hammer or AnviL The<br />

Story ofthe Gennan Working-ClassMovement, Londra 1945. La Repubblica<br />

di Weimar è stata istituita in Germania il9 novembre 1918, dopo l'abdicazione<br />

di Guglielmo II, con la partecipazione di numerosi socialdemocratici.<br />

Un governo a partecipazione socialdemocratica invia truppe in<br />

Sassonia per destituire dalle sue funzioni un governo a direzione socialdemocratica<br />

di sinistra che godeva di un ampio appoggio popolare. Dopo<br />

avere represso la rivoluzione tedesca, questo regime è risultato incapace<br />

di soffocare la crisi economica e sociale. Ha chiamato al potere, nel 1933,<br />

Hitler, che ha instaurato progressivamente la dittatura nazista.<br />

111<br />

~


~<br />

Capitolo VIll<br />

A mo' di conclusione<br />

La reazione russa e internazionale ha attaccato con estrema<br />

violenza la Rivoluzione d'ottobre, negli anni successivialla vittoriabolscevica,sostenendo<br />

che avevaavuto soloeffettidistruttivi.<br />

Una grande ricchezza culturale<br />

I giornali francesi, «Le Temps» in testa, denunciavano a piene<br />

colonne la «barbarie asiatica» che avrebbe soffocato ogni vitalità<br />

artistica, letteraria, scientifica nella Russia dei Soviet. Nel luglio<br />

del 1920, l'Accademia francese delle Scienze soppresse una relazione<br />

inviatale da Victor Henri, suo inviato in Russia, sull'attività<br />

scientifica in quel paese. Nel 1925, ancora, il quotidiano londinese<br />

«The Times» pubblicava una nota dell'Ammiragliato britannico<br />

che sosteneva che il governo sovietico non aveva procurato alla<br />

Russia altro che sangue, miseria e fame.!<br />

Il nobilotto prussiano Karl von Bothmer riassume bene l'argomento<br />

centrale di questa campagna denigratoria quando scrive:<br />

«Non si manifesta alcuna forza costruttiva. [no]Non appaiono da<br />

nessuna parte forze creative. [...]Il governo si regge solo su misure<br />

criminali, senza essere capace di fornire alcuna realizzazione».2<br />

! «The Times», 17 novembre 1925.<br />

2 K. von Bothmer, op. cit., pp. 102, 131, 132.<br />

113<br />

-- -<br />

-- --


Nello stesso momento in cui von Bothmer scrive queste rigll


I<br />

nomi di Victor Hugo, di Emile Zola, di Ibsen, di Emile Verhaeren,<br />

di Nekrasov, di Saltykov, di Michajlovskij, di Byron, di Chopin,<br />

di Koltzov, di Constantin Meunier, di Mussorgskij, di Puskin,<br />

di Rymskij-Korsakov, di Skrjabin, di Beethoven, di Marx, di Engels,<br />

di Auguste Blanqui, di Bebel, di Lassalle, di Jean Jaurès, di<br />

Plechanov, di Spartacus, di Gracchus Babreuf, di Garibaldi, di<br />

Robespierre, di Danton, di Rousseau, di Owen, di Herzen, di Bakunin,<br />

di Voltaire, di Pestel e di tanti altri ancora.1O<br />

Nel 1918-1919 sono state pubblicate a tirature altissime, che andavano<br />

dalle 25.000 alle 100.000 copie, opere di Puskin, di Lermontov,<br />

di Gogol', di Tolstoj, di Turgenev, di Dostoevskij, di<br />

Gonkarov, di Grigorovich, di Ostrovskij, di Rijl'ev, di Zola, di<br />

Anatole France, di Merimée, di Walter Scott, di Romain Rolland,<br />

di Louis Blanc, di Jean Jaurès, di Bebel, di Plechanov, di<br />

Kautsky (gli ultimi due, avversari decisi della Rivoluzione d'ottobre<br />

).11<br />

Al tempo stesso, la rivoluzione ha dato impulso a un'opera formidabile<br />

di partecipazione delle masse alla vita culturale. Il Primo<br />

Maggio del 1920, 20.000 persone hanno preso parte a Pietrogrado<br />

allo spettacolo dal titolo La liberazionedel lavoro, che raccontava<br />

la storica lotta per l'emancipazione, dalla rivolta degli schiavi dell'Antichità<br />

fino alla Rivoluzione russa. Il famoso film L'incrociatore<br />

Potemkin di Sergej Ejzeinstein venne girato con la partecipazione<br />

di migliaia di cittadini/e di OdessaP<br />

Lo spirito di classe<br />

Tra questo spirito proletario-popolare e la natura stessa della<br />

rivoluzione nel campo istituzionale c'è un'interconnessione innegabile.<br />

Citiamo ancora una volta Alfons Paquet, che ha riconosciuto<br />

anche lui questo spirito, per l'essenziale: «Il principale, incomparabile<br />

contenuto della rivoluzione russa è di avere intrapreso,<br />

con assoluta radicalità e pugno di ferro, la lotta contro l'egoismo<br />

capitalistico,sia nella sua forma privata [...] sia in quella<br />

statale. Il merito del bolscevismoè di aver permesso questo [...]<br />

Sotto i nostri occhi sta per verificarsi il tracollo dell'Europa, ma<br />

IO Ivi, p. 69.<br />

11 A. Morizet, op. cit., pp. 194-195.<br />

12 B. Williams, op. cit., pp. 93- 94.<br />

116<br />

sono già state gettate le basi per la sua ricostruzione. Cerchiamo<br />

di capire la sostanza di fondo delle idee della rivoluzione e ricaviamone<br />

fiducia per il futuro». E poi la conclusione, di un'attualità<br />

sorprendente: «Un giorno, ad esempio, i lavoratori [delle città<br />

sulle rive del fiume Reno, che sono] Basilea, Strasburgo, Mannheim,<br />

Magonza, Ruhrort [un agglomerato minerario], Emmerich<br />

e Rotterdam potrebbero costituire in comune un consiglio del<br />

Bacino renano e fare sentire così la loro influenza nella trasformazione<br />

di questo asse in una grande strada fluviale europea, oltre<br />

le frontiere degli Stati e il diritto di chi è in alto [...].L'idea di<br />

consigli del genere può anche, in tanti modi, essere funzionale all'obiettivo<br />

europeo, vale a dire alla costruzione di un'economia<br />

comunitaria, e della pace».B<br />

Alfons Goldschmidt, a Pietrogrado, ha colto questo spirito di<br />

classe: «La prima impressione: una città proletaria. L'operaio regna.<br />

L'operaio domina la strada».14<br />

Alfons Paquet, da parte sua, osserva: «Consigli composti esclusivamente<br />

di proletari governano nelle fabbriche, nei quartieri urbani,<br />

nei villaggi,nei distretti e nelle province».IS<br />

TI governo bolscevico ha distribuito armi agli operai praticamente<br />

in tutte le città del paese, durante la guerra civile. Non è la<br />

dimostrazione che non si trattava di un governo di un clan o di<br />

una setta, ma di un governo di classe, convinto di godere della fiducia<br />

della maggioranza di questa classe Molti storici hanno sostenuto<br />

che i bolscevichi avrebbero perso l'adesione, ossia l'appoggio<br />

della classe operaia dopo la conclusione della pace di Brest<br />

Litovsk e lo scatenarsi del Terrore rosso nel 1918. Lo sostiene<br />

anche un critico benevolo, Wlliam G. Rosemberg.16 Naturalmente<br />

ci sono state fluttuazioni incontestabili nell'atteggiamento della<br />

classe operaia verso i bolscevichi nel 1918, 1919, 1920. Ma, indipendentemente<br />

dall'atteggiamento critico di questa, essi mantennero<br />

comunque il sostegno della maggioranza dei lavoratori.<br />

L'Armata Rossa era del resto impregnata di questo spirito proletario,<br />

classista. Il manuale per l'istruzione del soldato conteneva<br />

13 A. Paquet, op. cit., pp. 40, 51-52.<br />

14 A. Goldschmidt, op. cit., p. 20.<br />

IS A. Paquet, op. cit., p. 75.<br />

16 W. G. Rosemberg, Russian Labor and boL~h('vik l'nw/'r, Soda/ /)/111/'11<br />

sion oJ Protest in Petrograd after October, in TI//' Wo,.k,',;~ H"I'ohl/l"" /11u,,~<br />

sia 1917 cit., pp. 32-33 (cfr. anche A. M()ri:rI~I.0/'. 1'11.1'1' I)H~"" )<br />

111


tra l'altro i seguenti passi: «Devi stare in mezzo ai tuoi compagni.<br />

I capi sono fratelli più esperti e istruiti. In battaglia, nelle esercita.<br />

zioni, in caserma, al lavoro, devi obbedire ad essi. Appena fuori<br />

dalla caserma, sei assolutamente libero [...]. Se ti chiedono: "Come<br />

ti batti", rispondi: "Combatto con il fucile, con la baionetta,<br />

con la mitragliatrice, ma anche con la parola di verità che rivolgo<br />

a quei soldati nemici che sono operai e contadini, perché sappiano<br />

che io non sono in realtà un loro nemico, ma un fratello"P<br />

Fra le tante testimonianze di questo spirito di classe, ricordiamo<br />

un episodio citato da S. A. Smith. Quando, alla fine del 1917,<br />

si fu costretti a ridurre l'occupazione nelle fabbriche di munizioni<br />

e nelle officine Putilov di Pietro grado, gli operai stilarono liste di<br />

priorità. Non si tenne minimamente conto dell'iscrizione a un<br />

partito, neppure al Partito bolscevico.18<br />

quelli dell'entusiasmo e dell'esaltazione. La nuova vita, di speranza,<br />

annunciava un grandioso futuro. Malgrado le privazioni e la<br />

brutalità del regime, il senso di euforia suscitato dal crollo della<br />

monarchia, nel marzo del 1918, non era ancora svanito».20Non si<br />

potrebbe dire meglio.<br />

La storia è un giudice severo, ma giusto; bisogna soltanto concederle<br />

il tempo necessario a compiere la propria opera. Nel<br />

1810, o nel 1815, non c'era molta simpatia per la Rivoluzione<br />

francese del 1789, tranne in ristrettissime cerchie rivoluzionarie.<br />

Ma nel 1848, per non dire nel 1889, il giudizio in proposito era<br />

cambiato profondamente.<br />

Siamo convinti che accadrà lo stesso per quanto riguarda il verdetto<br />

emanato per la Rivoluzione d'ottobre.<br />

Prospettive di speranza<br />

n significato storico della Rivoluzione d'ottobre è stato mirabilmente<br />

espresso da Maksim Gor'kij, che pure ne fu un critico severo:<br />

«Chiunque sia convinto in buona fede che l'irrefrenabile<br />

aspirazione dell'umanità alla libertà, alla bellezza e a un'esistenza<br />

guidata dalla ragione non sia un sogno sterile, ma una vera e propria<br />

forza che, di per sé, può creare nuove forme di vita, che sia<br />

in sé una leva che può far muovere il mondo, ogni persona onesta<br />

deve riconoscere il significato generale dell'attività dei rivoluzionari<br />

conseguenti. La rivoluzione va concepita come un ampio<br />

tentativo di dare forma alle idee forza e alle risposte vagheggiate<br />

dai più insigni pensatori dell'umanità [...]. Venite con noi, incontro<br />

alla nuova vita per la quale lavoriamo [.n]. Avanti, verso la libertà<br />

e la bellezza dell'esistenza».19<br />

C'è un ulteriore motivo che giustifica la rivoluzione. Lo fornisce<br />

un autore ferocemente antiboiscevico, Leonard Shapiro, sulla<br />

base dei propri ricordi, di quando era giovane nella Pietrogrado<br />

della fine del 1920: «La vita era straordinariamente dura. Il livello<br />

alimentare si avvicinava alla carestia [n.]. Eppure, i miei ricordi,<br />

innegabilmente influenzati dagli adulti che mi circondavano, sono<br />

17 A. Morizet, op. cit., p.ll1.<br />

18 S. A. Smith, Red Petrograd, cit., pp. 243-244.<br />

19 Citato in A. R. Williams, op. cit., p. 219.<br />

20L. Shapiro,op. cit., p. 219.<br />

118<br />

119


Glossario<br />

...<br />

Adler Victor (1852-1918) - Fondatore e dirigente del Partito socialdemocratico<br />

dell'Impero austroungarico. Collocato su posizioni<br />

di centro-sinistra nella II Internazionale.<br />

Anarchici - Corrente rivoluzionaria, debolmente organizzata ma<br />

con un'importante tradizione in Russia, specie nel XX secolo<br />

(Bakunin, Kropotkin). Hanno inizialmente collaborato nella Rivoluzione<br />

d'ottobre con i bolscevichi. Una parte di essi è confluita<br />

nel Partito comunista; altri invece, con Machno, si sono presto ribellati<br />

al potere sovietico.<br />

Antonov-Ovseenko VIadimir (1884-1938) - Membro del POSDR<br />

fin dal 1902. Fa parte della frazione menscevica. Ufficiale dell'esercito<br />

zarista, si mette alla testa di un ammutinamento; imprigionato,<br />

evade. Clandestino, poi emigrato. Fa parte dei Meirajoncy,<br />

entra nel Partito bolscevico nel 1917 ed è uno dei dirigenti della<br />

Rivoluzione d'ottobre. Responsabile politico dell'Armata Rossa.<br />

Da oppositore a Stalin, ne diventa alleato. Inviato a Barcellona<br />

nel 1936, durante la guerra di Spagna, al suo ritorno viene liquidato<br />

da Stalin.<br />

Armenia - Paese montuoso con popolazione a maggioranza cristiana,<br />

vittima a più riprese di massacri (da parte dei Turchi:<br />

1894-1896,1915-1916) e di conquiste territoriali ad opera dei vicini.<br />

Suddivisa tra Turchia, Iran e Impero Russo. Costituiva una<br />

delle 15 Repubbliche dell'ex URSS, poi divenuta indipendente.<br />

Circa 3,5 milioni di abitanti. Capitale: Erevan.<br />

121


Assemblea Costituente - Assemblea di deputati eletti con il compito<br />

di adottare una Costituzione. L'esigenza di una Costituente<br />

in Russia si è imposta fin dalla Rivoluzione del febbraio 1917.<br />

Una volta riunitasi, tuttavia, se ne contestò la legittimità, perché i<br />

deputati, eletti prima della Rivoluzione d'ottobre, non riflettevano<br />

l'esperienza rivoluzionaria, i cambiamenti rapidi e profondi<br />

dei rapporti di forze, e perché aveva ormai di fronte come legittima<br />

alternativa il Congresso dei Soviet. Il nuovo potere rivoluzionario<br />

la sciolse nel gennaio del 1918.<br />

Austromarxismo - Corrente marxista austriaca, particolarmente<br />

vivace prima della prima Guerra mondiale. Fra i suoi rappresentanti:<br />

Max Adler, Rudolf Hilferding, Otto Bauer. Sviluppa tesi<br />

originali sulla questione nazionale e sui consigli operai, ai quali<br />

assegna il compito di democratizzare dal basso lo Stato borghese.<br />

Nel 1918-1919 è contraria alla conquista del potere da parte del<br />

movimento socialista, in nome delle "specificità" austriache e della<br />

teoria della "rivoluzione graduale", e non sostiene la Rivoluzione<br />

dei consigli in Ungheria e a Monaco di Baviera.<br />

Avksenljev Nikolaij (1878-1943) - Dirigente socialrivoluzionario.<br />

Partecipa alle mobilitazioni studentesche del 1899. Milita nel<br />

PSR in Russia e nell'emigrazione. Dopo la Rivoluzione del 1905<br />

viene deportato, evade ed emigra. Ha un'evoluzione a destra e<br />

appoggia l'entrata in guerra della Russia nel 1914. Presidente del<br />

Soviet panrusso dei contadini dopo la Rivoluzione del febbraio<br />

1917. Ministro sotto Kerenskij. Lotta fin dalla sua fondazione<br />

contro il regime sovietico e presiede a Ufa (poi Omsk) un governo<br />

antibolscevico. Cacciato dalla Siberia dalla dittatura di KolCak,<br />

si rifugia a Parigi (1919), poi si trasferisce a New York (1940).<br />

Azerbaigian - Paese a cavallo tra l'Impero russo (che ne occupa<br />

il Nord nel 1828) e l'Iran. Popolazione (Azeri) a maggioranza<br />

musulmana. La parte settentrionale del paese diventa una delle<br />

Repubbliche della Federazione sovietica. Oggi indipendente. Circa<br />

7 milioni di abitanti. Capitale: Baku (centro petrolifero sul<br />

Mar Caspio. Vi si tenne nel 1920 il Congresso dei Popoli d'Oriente).<br />

Babreuf François-Noel, detto Gracchus (1760-1797) - Personaggio<br />

politico della Rivoluzione francese del 1789. Alla sinistra del radicalismo<br />

democratico, sostiene una posizione collettivista e comunista.<br />

Editore del «Tribun du peuple» (1794-1796). Animatore<br />

della Congiura degli Uguali. Ghigliottinato.<br />

122<br />

Bakunin Michail (1814-1876) - Rivoluzionario anarchico russo,<br />

importante membro della I Internazionale.<br />

Bauer Otto (1881-1938) - Austromarxista, dirigente dell'ala sinistra<br />

del PS austriaco, teorico di rilievo. Membro di spicco dell'Internazionale<br />

socialista. Sostiene la teoria della "rivoluzione graduale",<br />

contro la presa del potere in Austria nel 1918-1919.<br />

Bebel August (1840-1913) - Uno dei massimi fondatori della socialdemocrazia<br />

tedesca. Dirigente della II Internazionale, dove si colloca<br />

in posizione di centro-sinistra.<br />

Bernstein Eduard (1850-1932) - Esecutore testamentario di Engels.<br />

Dirigente della socialdemocrazia tedesca. Promuove un'importante<br />

controversia teorica sul "revisionismo" (la sua revisione in senso riformista<br />

delle concezioni marxiste) con il libro I presuppostidel sociillismoe<br />

i compiti deUasociilldemocrazia(1899) [tr. it: Sociillismo e<br />

sociilldemocrazia,Laterza, Bari 1968]..<br />

Bettelheim Ernst - Rappresentante in Austria del dirigente comunista<br />

ungherese Béla Kun. Cerca di organizzare, nel 1919, un tentativo<br />

abortito ed "estremista" di presa del potere, di fronte alla passività<br />

dei dirigenti socialdemocratici.<br />

"Bianchi" - Termine normalmente usato per indicare i controrivoluzionari,<br />

in contrapposizione ai "rossi". Un generale bianco è un<br />

generale dell'esercito controrivoluzionario (un esercito "bianco").<br />

Bielorussia - Detta anche Russia Bianca. Posta tra i Paesi Baltici, la<br />

Russia, l'Ucraina e la Polonia. Per secoli, in passato, è stata sottoposta<br />

a vari poteri della regione, per poi diventare una delle Repubbliche<br />

sovietiche. Attualmente indipendente. Conta circa 1 milione<br />

di abitanti. Capitale: Minsk.<br />

Blanc Louis (1811-1882) - Socialista utopista francese e personaggio<br />

politico. Ministro durante la rivoluzione del 1848.<br />

Blanqui Auguste (1805-1881) - Probabilmente il più grande rivoluzionario<br />

francese del XIX secolo, di ispirazione comunista. Ha trascorso<br />

oltre vent'anni di vita in prigione per le sue attività politiche.<br />

Con "blanchismo", nel gergo marxista, si allude a un progetto di<br />

conquista del potere basato su una minoranza attiva, una ristretta<br />

cerchia rivoluzionaria, e su metodi cospirativi.<br />

Bolscevichi - Dalla parola "maggioranza", in russo. Nome della<br />

corrente ispirata da Lenin a partire dal II Congresso del Partito<br />

operaio socialdemocratico russo (POSDR) del 1903. Molto colpiti<br />

123<br />

~<br />

Il il<br />

I<br />

Il<br />

I!I<br />

Il<br />

I<br />

'I


dalla repressione dopo la Rivoluzione del 1905, si costituiscono<br />

nel 1912 come partito indipendente. Conquistano una nuova base<br />

di massa nel 1913-1914 e nel 1917 hanno un ruolo decisivo nella<br />

munista.<br />

Rivoluzione d'ottobre. Nel 1918 prendono il nome di Partito co-<br />

Bracke Wilbelm (1842-1880) - Uno dei fonda tori della socialdemocrazia<br />

tedesca. Corrispondente di Marx.<br />

Brest Litovsk - (Vedi Trattato di).<br />

Bucharin Nikolaij (1888-1938) - Entra a far parte dei bolscevichi<br />

nel 1906. Emigra nel 1910. Membro del Comitato centrale del<br />

Partito bolscevico nel 1917. Rimarrà vicino a Lenin, pur avendo<br />

polemizzato con lui durante la guerra sulla questione nazionale e<br />

il problema dello Stato e pur essendo contrario nel 1918 alla firma<br />

del Trattato di Brest Litovsk, promovendo la corrente dei<br />

"Comunisti di sinistra". Sostenitore della Nuova politica economica<br />

(NEP) e dirigente dell'Internazionale comunista negli anni<br />

Venti. Si oppone a Stalin sulla collettivizzazione forzata, e viene<br />

subito allontanato dal potere senza potere esprimere chiaramente<br />

il suo dissenso. Richiamato nel 1934 alla direzione delle «Izvestija»,<br />

verrà poi accusato di tradimento e liquidato nel corso dei<br />

damentale.<br />

Processi di Mosca. Autore di numerose opere di importanza fon-<br />

Cadetti (Ca-de = KD) - Corrente "costituzionalista-democrati_<br />

ca", diventata nel 1917 il principale partito borghese. Forma il<br />

primo governo provvisorio, dopo il rovesciamento dello zar nel<br />

febbraio del 1917.<br />

Campi di concentramento -Senza ulteriori specificazioni, i campi<br />

costituiti a partire dal 1933 dal regime nazista hitleriano. Il sistema<br />

dei campi - l"'universo concentrazionario" _ mira in primo<br />

luogo a infrangere qualsiasi resistenza e a imporre il regime hitleriano<br />

nella stessa Germania. È già in pieno vigore nel 1939, prima<br />

dello scoppio della seconda Guerra mondiale. In origine dunque<br />

raccoglie prigionieri tedeschi (comuni, politici -comunisti,ma anche<br />

socialisti e liberali) e i membri di comunità destinate a sparire<br />

(Ebrei e Zingari), oltre a profughi di paesi ben presto invasi (Austria,<br />

ecc.). Con la guerra mondiale, accoglie i membri della Resistenza,<br />

prigionieri politici ed Ebrei dei paesi europei occupati.<br />

Fra questi campi: Auschwitz, Bergen-Belsen, Buchenwald, Dachau,<br />

Mauthausen, Neuengamme, Ravensbruck, Treblinka. I<br />

124<br />

campi costituirono una delle più mostruose istituzioni della dittatura<br />

nazista (i famigerati "campi di sterminio", con condizioni<br />

di vita disumane, lavori estenuanti e, dal 1942, l'introduzione di<br />

un sistema industriale di liquidazione in massa, riservata soprattutto<br />

agli Ebrei).<br />

Caucaso - Regione geografica montuosa situata a Sud dell'URSS,<br />

costeggiata a Ovest dal Mar Nero, a Est dal Mar Caspio.<br />

Codfina con la Turchia e con l'Iran.<br />

CEKA - Commissione straordinaria, in realtà polizia politica del<br />

regime sovietico istituita nel dicembre 1917, sostituita nel febbraio<br />

1922 dalla GPU. Anche in epoche successive, la sigla è rimasta<br />

nell'uso corrente per indicare gli "Organi di sicurezza"<br />

(che hanno cambiato sigla di frequente: OGPU, NKVD, NKGB,<br />

MGB, MVD, KGB).<br />

Cecoslovacchi - Prigionieri di guerra cecoslovacchi, armati dall'imperialismo<br />

(sotto il comando francese) e impiegati nella<br />

guerra civile in URSS per combattere il potere sovietico in Siberia,<br />

nell'estate del 1918. La sollevazione della Legione cecoslovacca,<br />

il 25 maggio 1918, segnerà l'inizio della guerra civile generalizzata.<br />

Cernov Viktor (1873-1952) - Principale teorico e dirigente del<br />

PSR, militante dagli anni Novanta. Internazionalista durante la<br />

guerra. Rientra in Russia dopo il febbraio del 1917. Ministro<br />

dell'Agricoltura sotto Kerenskij. Dirigente dell'ala destra dei sociaIrivoluzionari<br />

nell'Ottobre del 1917. Presidente dell'Assemblea<br />

costituente disciolta nel gennaio 1918. Ostile al potere sovietico.<br />

Minacciato sia dall'Armata Rossa, sia da Kolcak, emigra nel<br />

1921. Milita a Parigi, per poi sistemarsi a New York.<br />

Comintern - (Vedi m Internazionale).<br />

Comunismo di guerra - Nome dato all'indirizzo politico-economico<br />

instaurato durante la fase della guerra civile (1918-1921),<br />

contraddistinto da spirito egualitario, da una radicale statalizzazione<br />

e da misure eccezionali, come la requisizione forzata di generi<br />

alimentari fra i contadini e la soppressione di fatto della<br />

moneta.<br />

Conciliatori - Tendenza bolscevica nota anche con il nome di<br />

"bolscevichi del partito", diretta da A. Rykov e V. Nogin. Si batte<br />

contro la scissione del POSDR tra Menscevichi e Bolscevichi,<br />

che si delinea dopo l'insuccesso della rivoluzione del 1905-1907 e<br />

125<br />

I


che verrà fonnalizzata nel 1912. Tale caratterizzazioneverrà ripresa<br />

in altre occasioni,per esempio per i bolscevichidispostiad<br />

appoggiareilgovernoborgheseemerso dalfebbraiodel 1917.<br />

Congresso di Basilea - Congresso dell'Internazionale socialista,<br />

riunitosi a Basilea nel 1913.<br />

Congresso dei Popoli d'Oriente - Baku, 1920. Vi parteciparono<br />

circa due mila delegati (di cui 55 donne...), per i due terzi comunisti,<br />

appartenenti a una quarantina di nazionalità, prevalentemente<br />

turchi, persiani e parsi, russi, popolazioni del Caucaso e dell'Asia<br />

centrale: armeni, georgiani, ma ancl.1.euzbechi, kazachi, kurdi,<br />

tagichi, ceceni, ingusci, ecc.<br />

Congresso di Stoccarda - Congressodell'Internazionale socialista,<br />

deI1907.<br />

Cosacchi - In origine (XV e XVsecolo) sta a indicare libere comunità<br />

guerriere che resistono ai conquistatori (Tartari, Turchi,<br />

ecc.), stanziate in particolare lungo il Don e il Dnjepr. Sconfitti<br />

dai Russi. I sopravvissuti danno vita a corpi d'annata inviati ai<br />

confini dell'Impero, una guardia personale dello Zar e forze di<br />

repressioni particolannente temibili. Specializzati nel combattimento<br />

a cavallo in ordine sparso Forniranno gran parte degli<br />

eserciti bianchi nella guerra civile del 1918-1921. Parecchi Cosacchi<br />

poveri si sono anche uniti ai bolscevichi all'inizio della Rivoluzione,<br />

e ad alcuni eserciti anarchici (specie in Ucraina).<br />

tubar VIas (1891-1941) - Contadino ucraino. Bolscevico nel 1907.<br />

Presidente del Consiglio dell'Economia in Ucraina dal 1920 al<br />

1922. Eletto nel CC nel 1921 e nell'Ufficio politico nel 1926.<br />

Scompare in occasione dei Processi di Mosca.<br />

Dan Fedor (1871-1947) - Dirigente socialdemocratico russo.<br />

Esponente menscevico dal 1903. Pacifista durante la guerra. Appartiene<br />

all'ala destra menscevica nel 1917. È contrario alla Rivoluzione<br />

d'ottobre. Esiliato nel 1922. Autore insieme a Martov di<br />

un'importante Storia dellasocialdemocrazia russa.<br />

Danton Georges (1759-1794) - Avvocato. Uno dei principali esponenti<br />

della corrente giacobina nella Rivoluzione francese, ghigliottinato<br />

verso la fine del regime del Terrore.<br />

Denikin Anton (1872-1947) - Generale russo. Dirige uno degli<br />

eserciti controrivoluzionari (bianchi) durante la guerra civile (soprattutto<br />

nel Sud, nel 1918). Emigra nel 1920 in Europa occidentale,<br />

poi, nel 1945, negli Stati Uniti.<br />

126<br />

Dzeriinskij Feliks (1877-1926) - Polacco. Attivo nella socialdemocrazia<br />

russa e polacca. Undici anni di prigione, esilio. Liberato<br />

dalla Rivoluzione del 1917. Membro del CC del Partito bolscevico<br />

dall'agosto 1917 fino alla morte. Fondatore della CEKA, noto<br />

per la sua personale probità. Presidente del Consiglio nazionale<br />

dell'economia nel 1924, supplente nell'Ufficio politico nel 1924-<br />

1925.Morto per una crisicardiaca. .<br />

Ebert Friedrich (1871-1925)- Uomo politico tedesco, socialdemocratico,dirigente<br />

del SPD a partire dal 1913.Sciovinistanella<br />

prima guerra mondiale. Contribuisce a reprimere l'insurrezione<br />

spartachista (1919).Cancelliere della Repubblica Tedesca (1919-<br />

1925).<br />

Engels Friedrich (1820-1895)- Principale collaboratore di Marx,<br />

ha recato un originale contributo alla costruzione della teoria<br />

marxista.<br />

Estonia -Paese pianeggiante sulle rive del Baltico. La più nordica<br />

delle tre Repubbliche baltiche dell'ex URSS, ora indipendente.<br />

Circa 1,6 milioni di abitanti. Capitale: Tallin.<br />

Galizia - Ex provincia dell'Impero d'Austria, posta a cavallo tra<br />

l'attuale Polonia e l'URSS.<br />

Georgia - Paese del Caucaso tra il Mar Nero, la Russia, l'Azerbaigian,<br />

l'Annenia e la Turchia, ex Repubblica dell'URSS, oggi indipendente.<br />

Popolazione: 5,3 milioni di abitanti. Capitale: Tbilisi.<br />

Giacobini - La principale corrente radicale piccolo-borghese nella<br />

Rivoluzione francese del 1789.<br />

Gor'kij Maksim (1850-1936) - Grande scrittore russo, simpatizzante<br />

dei bolscevichi e amico di Lenin, ancorché vicino ai suoi<br />

critici da sinistra. Nel1917 esita di fronte alla Rivoluzione. Il suo<br />

giornale «Novaja ZiZn'» ("La vita nuova) divulga le posizioni dei<br />

socialdemocratici internazionalisti unificati. All'inizio degli anni<br />

Venti assume una posizione di appoggio critico al regime sovietico,<br />

per poi alla fine sostenere StaIin.<br />

Governo provvisorio- A seconda del contesto, e senza ulteriori<br />

precìsazioni, uno dei governi succedutisi dalla Rivoluzione del<br />

febbraio1917alla costituzionedella RSFSR nel gennaio1918.<br />

Guerra civile- Senza ulteriori precisazioni,lo stato di guerra sottesa<br />

fin dall'ottobre 1917, poi generalizzatasinel 1918 ad opera<br />

delle forze controrivoluzionarienazionali e internazionaliper ro-<br />

127


vesciare il potere sovietico.All'alleanza imperialistapartecipano<br />

soprattutto la Germania, la Francia, la Gran Bretagna, gli Stati<br />

Unit~ il Canada, il Giappone. Si conclude nel 1920-1921con la<br />

sconfittadella controrivoluzione.<br />

Guerra russo-giapponese- Guerra condotta nel 1904-1905tra il<br />

regime zarista e il Giappone, per alcuni possedimenti in Estremo<br />

Oriente. La sconfitta dell'esercito (specie della flotta) dello Zar<br />

contribuisce a fare maturare la Rivoluzione del 1905.La vittoria<br />

giapponese suscita larga eco in Oriente, essendo la prima volta<br />

che una potenza asiaticaha la megliosuun Impero occidentale.<br />

Guerra russo-polacca - Senza ulteriori precisazioni, guerra tra<br />

l'Armata Rossa e il potere polacco nel maggio-settembre1920.<br />

L'intervento sovietico,anzichérealizzare una saldatura con il movimento<br />

rivoluzionariopolacco,provoca una reazione difensivadi<br />

carattere nazionalista. Si conclude con la ritirata dell'Armata<br />

Rossa.<br />

GULag-Direzione centraledei campi (diprigionia)staliniani.<br />

HerzenAleksandr (1812-1870)- Scrittore e criticoletterario russo.<br />

È stato uno dei primi socialistidella Russia,nonché tra i principalipromotori<br />

della cosiddettatendenza "populista".<br />

HilferdingRudolf (1877-1941)- Uomo politico tedesco d'origine<br />

austriaca, socialdemocratico e dirigente della II Internazionale.<br />

Autore di un importante saggiosul Capitalefinanziario.Divenuto<br />

riformista, è ministro delle Finanze nel 1923 e nel 1928-1929.<br />

Hindenburg Paul (1847-1934)- Marescialloe statista tedesco. Ha<br />

avuto il comando unificatodelle truppe tedesche e austriache nel<br />

corso della prima guerra mondiale (1916).Eletto alla presidenza<br />

del Reich nel 1925,rieletto nel 1932,chiamò alla CancelleriaHitler<br />

(1933).<br />

I Internazionale -Associazioneinternazionale dei lavoratori, costituita<br />

nel 1864 con l'impegno determinante di Marx ed Engels.<br />

Lacerata dal contrasto tra "marxisti" e anarchici, si scinde nel<br />

1871-1873e verrà scioltanel 1976(anche se il troncone anarchico<br />

terrà ancora un congressol'anno successivo).<br />

D Internazionale - Internazionale socialista.Grande internazionale<br />

operaia fondata nel 1899. Si divide profondamente nel 1914,<br />

quando la maggioranzadell'apparato dirigente capitola di fronte<br />

alle pressioni imperialiste e rinuncia alla lotta contro la guerra.<br />

Ricostituitasu basiriformistenel 1923.<br />

128<br />

m Internazionale(o Comintern)- Internazionale comunista.<br />

Fondata nel 1919 su basi rivoluzionarie, raccoglie i raggruppamenti<br />

e i partiti socialisti che guardavano all'esperiena russa come<br />

valido punto di riferimento per tutto il movimento operaio internaionale.<br />

Trasformata nel corso degli anni Venti-Trenta (a partire<br />

dal V Congresso) in strumento diplomatico nelle mani della<br />

burocrazia stalinista sovietica. Formalmente sciolta nel 1943 e sostituita<br />

dal Cominform.<br />

IVInternazionale-Fondata nel 1938 da un piccolo gruppo di comunisti<br />

internazionalisti, tra cui spicca Leone Trotskij (che per<br />

motivi legali non poté tuttavia partecipare personalmente al congresso<br />

costitutivo). Erede dell'Opposizione di Sinistra contro Stalino<br />

Internazionale "due e mezzo" - "Internazionale di Vienna", fondata<br />

nel 1921 dai socialisti centristi che oscillano fra la II e la III<br />

Internazionale. Si fonde con l'Internazionale riformista nel 1923.<br />

Jaures lean (1859-1914) - Accademico, giornalista e deputato.<br />

Uno dei principali esponenti del socialismo umanitario francese.<br />

Assassinato per essersi opposto allo scoppio della prima Guerra<br />

mondiale e avere sostenuto posizioni pacifiste.<br />

Judenic Nikolaj (1862-1933) - Generale bianco. Dirige l'attacco a<br />

Pietrogrado nel 1919, con l'appoggio inglese.<br />

Kamenev Lev (1883-1936) - Aderisce nel 1901 alla socialdemocrazia<br />

russa. Deportato, evade. Diventa bolscevico nell'emigrazione<br />

e stretto collaboratore di Lenin. Clandestino in Russia. Arrestato<br />

nel 1914. Liberato nel febbraio 1917. Contrasta l'orientamento di<br />

Lenin nell'aprile del 1917, poi la decisione dell'Insurrezione d'ottobre.<br />

Capoftla dei "conciliatori", si dimette dal Comitato centrale,<br />

dove viene rieletto nel 1918. Resta uno dei massimi dirigenti<br />

del PCUS - e dell'IC - negli anni Venti. Si oppone a Stalin.Viene<br />

liquidato durante i Processi di Mosca.<br />

Kamkov Katz (1885-1938) - Dirigente socialrivoluzionario di sinistra.<br />

Appoggia la Rivoluzione d'ottobre e l'alleanza con i bolscevichi.neI1917.<br />

Denuncia il Trattato di Brest Litovsk come un tradimento.<br />

Uno degli organizzatori dell'assassinio dell'ambasciatore<br />

tedesco di Pietro grado, von Mirbach, nel luglio 1918; l'attentato<br />

costituiva uno degli elementi della "sommossa dei socialrivoluzionari<br />

di sinistra" e puntava a provocare la ripresa della guerra con<br />

la Germania. Muore in carcere.<br />

129<br />

1III1<br />

II~II<br />

Il<br />

11\<br />

- - ---<br />

-.. --- -il!


Kapp Wolfgang (1858-1922) - Uomo politico tedesco, ultranazionalista.<br />

Organizza a Berlino un colpo di Stato contro la Repubblica<br />

di Weimar nel 1920, insieme al generale Liittwitz, ma uno sciopero<br />

generale lo fa fallire.<br />

Kautsky Karl (1854-1938)- Collaboratore ed esecutore testamentario<br />

di Engels. Principale teorico della socialdemocrazia tedesca e della<br />

II Internazionale prima della prima Guerra mondiale (si colloca in<br />

una posizione di centro-sinistra).Diventerà poi riformista.<br />

Kerenskij AIeksandr (1881-1970) - Avvocato socialista. Nel 1917 è<br />

il principale esponente della corrente "operaista". Ministro della<br />

Giustizia nel marzo del 1917, poi Ministro della Guerra. Capo del<br />

governo provvisorio nel luglio del 1917. Divenuto uomo di fiducia<br />

della borghesia, reprime il movimento rivoluzionario. Ha dato il<br />

suo nome al "kerenschismo": estrema carta costituzionale giocata<br />

dalla borghesia di fronte all'ascesa rivoluzionaria. Emigra in Inghilterra,<br />

poi in Francia e negli Stati Uniti.<br />

KoUontaj AIeksandra (1872-1952) - Rivoluzionaria russa. Membro<br />

del POSDR nel 1899. Prima bolscevica, poi menscevica fino<br />

.al 1914.Internazionalistadi fronte alla guerra. Torna fra i bolscevichi<br />

nel 1915. Emigrata. Tornata in Russia, entra a far parte del<br />

CC del Partito bolscevico nell'agosto del 1917. Commissaria alla<br />

Sanità. Esponente dell'Opposizione operaia nel 1920-1922. Sotto<br />

lo stalinismo non riveste alcun ruolo politico e si ritira nell'attività<br />

diplomatica. È stata una delle principali dirigenti e teoriche del<br />

femminismo marxista.<br />

Kolcak AIeksandr (1874-1920) - Viceammiraglio e uomo politico<br />

di destra russo. Tenta di unificare sotto il suo "comando supremo"<br />

gli eserciti bianchi durante la guerra civile. Instaura una sanguinosa<br />

dittatura militare sui territori da lui controllati. Fucilato<br />

dopo essere stato catturato in Siberia.<br />

Kornilov Lavr (1870-1918) - Ufficiale di carriera russo. Comandante<br />

supremo nel luglio 1917. Tenta di organizzare un colpo di<br />

Stato. Fonda 1"'Esercito volontario" agli inizi della guerra civile.<br />

Kropotkin Piotr (1842-1921) - Rivoluzionario anarchico russo. Ex<br />

principe, ufficiale, esploratore e scienziato. Milita in Svizzera, in<br />

Francia e in Inghilterra. Torna in Russia nel 1917. I suoi scritti e<br />

la sua influenza sono stati presenti in diversi paesi.<br />

Kronstadt (rivolta di) - Nel marzo del 1921,la guarnigionemilitare<br />

di questo porto sul Baltico si ribella al potere bolscevico. Falli-<br />

130<br />

te le trattative avviate, la rivolta viene soffocata dall' Armata<br />

Rossa.<br />

Kun Béla (1885-1937) - Rivoluzionario ungherese. Diventa bolscevico<br />

quando viene fatto prigioniero di guerra in Russia. Capo<br />

della Repubblica ungherese dei consigli nel 1919. Emigrato. Dirigente<br />

dell'IC. Appoggia Stalin. Liquidato nelle purghe staliniane.<br />

Larin Jurij (1882-1932) - Militante studentesco socialdemocratico<br />

nel 1901. Deportato, evade varie volte. Dirige la frazione menscevica<br />

dei "liquidatori". Internazionalista durante la guerra. Entra<br />

nel Partito bolscevico nell'estate del 1917. Partecipa a varie opposizioni<br />

contro le posizioni di Lenin. Appoggia Stalin nel 1926.<br />

LassaUe Ferdinand (1825-1864) - Fondatore del primo partito<br />

operaio tedesco, nel 1863, che poi si fuse con il Partito operaio<br />

marxista al Congresso di Gotha (1875), dando vita all'SPD.<br />

Lenin Nikolaj (Vladimir Il'ie UI'janov) (1870-1924) - Uno dei<br />

principali esponenti della seconda generazione dei marxisti russi.<br />

Entra in un circolo marxista nel 1887. Arrestato nel 1895, sconta il<br />

carcere e la deportazione. Dal 1900 al 1905 e dal 1907 è costretto<br />

a vivere all'estero, ma segue attentamente le vicende della frazione<br />

(poi Partito) bolscevica, di cui è fin dal 1903 il principale dirigente.<br />

Animatore della sinistra della II Internazionale, svolge<br />

un'intensa attività di studioso e pubblicista. Allo scoppio della Rivoluzione<br />

del febbraio 1917, rientra avventurosamente in Russia.<br />

Si batte con le Tesi di aprile per orientare il partito, rifiutando la<br />

collaboraione con il Governo provvisorio, indicando al proletariato<br />

gli obiettivi della "pace immediata", della "terra ai contadini" e<br />

di "tutto il potere ai Soviet". Conquistato il potere con la Rivoluione<br />

dell'ottobre 1917, fu fautore della pace di Brest Litovsk.<br />

Nel 1921, ispirò la NEP. Gravemente ferito in un attentato da<br />

parte dei socialrivoluzionari nel 1918, dedicò le sue energie alla<br />

costruzione della III Internazionale e alla correzione delle incipienti<br />

distorsioni burocratiche del giovane Stato operaio. Dedica<br />

la sua "ultima battaglia" alla questione delle "nazionalità", preoccupato<br />

dal risorgente sciovinismo panrusso.<br />

Lettonia - Una delle tre Repubbliche baltiche, situata sulle rive<br />

del Mar Baltico, tra l'Estonia e la Lituania. Annessa all'ex URSS,<br />

ora indipendente. Circa 2,7 milioni di abitanti. Capitale: Riga.<br />

Liebkneeht Karl (1871-1919) - Rivoluzionario socialdemocratico<br />

tedesco, figlio di Wilhelm Liebknecht. Si distingue per la sua atti-<br />

131<br />

J


.--'<br />

vità antimilitarista. Internazionalista durante la guerra mondiale.<br />

Imprigionato poi liberato nel 1918, grazie alla rivoluzione. Fondatore<br />

del Partito comunista tedesco. Assassinato dalla reazione nel<br />

gennaio del 1919.<br />

LiebknechtWilhelm (1826-1900) - Socialista tedesco. Partecipa alla<br />

rivoluzione del 1848. Corrispondente di Marx. Fondatore del<br />

Partito operaio socialdemocratico (1869).<br />

Lituania - La più meridionale delle tre Repubbliche baltiche, al<br />

confine con la Bielorussia, la Polonia, la Russia e la Lettonia. Oggi<br />

indipendente. Circa 3,6 milioni di abitanti. Capitale: Vilnius.<br />

Liquidazionismo - Da "liquidatori", l'ala menscevica che, dopo la<br />

sconfitta della Rivoluzione russa del 1905-1907, voleva sciogliere<br />

l'apparato clandestino del partito e intraprendere soltanto un'attività<br />

legale.<br />

Livonia - Nome dato dai tedeschi alle regioni della costa baltica a<br />

Nord della Lituania. Il termine può anche comprendere<br />

Lettonia ed Estonia.<br />

le attuali<br />

Lloyd George David (1863-1945) - Personaggio politico britannicO.Primo<br />

Ministro nel 1916-1922.<br />

Lozovskij Solomon (1878-1952) - Operaio. Aderisce al POSDR<br />

nel 1901. Bolscevico nel 1903. Emigra nel 1909. Diventa "conciliatore".<br />

Di ritorno in Russia nel 1917, è fautore di una coalizione<br />

con i menscevichi e fonda il Partito socialista operaio. Dirigente<br />

del sindacato tessili. Reintegrato nel 1919. Presidente dell'Internazionale<br />

sindacale rossa dal 1921 al 1937, poi Commissario agli<br />

Esteri. Epurato nel 1949.<br />

Ludendortl' Erich (1865-1937) - Generale tedesco. Stretto collaboratore<br />

di Hindenburg, sostiene come lui la guerra a oltranza.<br />

Nazionalista e antisemita, partecipa alputsch di Monaco del 1923,<br />

insieme a Hitler. Candidato alla presidenza nel 1925.<br />

Lunacarskij Anatolij (1875-1933) - Critico d'arte e letteratura. Milita<br />

dal 1892. Bolscevico nel 1903. Si allontana da Lenin nel 1908.<br />

Diventa menscevico. Autore nel 1910 di un saggio intitolato Religione<br />

e socialismo. Internazionalista durante la guerra. Fa parte<br />

dei Meirajoncy, aderisce nel 1917 al Partito bolscevico. Commissario<br />

del Popolo all'Istruzione dall'ottobre 1917 al 1929.<br />

LuxemburgRosa (1870-1919)- Rivoluzionariae teorica marxista<br />

polacca. Ha svolto un ruolo importante nella lotta contro il rifor-<br />

132<br />

mismo all'interno della socialdemocrazia tedesca. Nota per i suoi<br />

studi sull'imperialismo e le critiche formulate nei confronti del leninismo<br />

(sul problema del partito, nonché, nella Rivoluzione russa,<br />

sul problema agrario, la questione nazionale e la democrazia).<br />

Internazionalista durante la guerra. Imprigionata. Liberata nel<br />

novembre 1918. Assassinata nel gennaio del 1919 dai "corpi franchi",<br />

la formazione paramilitare mercenaria organizzata dal movimento<br />

socialdemocratico di Gustav Noske.<br />

Machno Nestor (1889-1934) - Anarchico ucraino. Organizza un<br />

esercito contadino e cosacco, nel Sud dell'Ucraina, dopo la Rivoluzione<br />

d'ottobre. Si allea con l'Armata Rossa contro Denikin<br />

(1919) e Wrangel (1920). Poi l'alleanza si spezza dopo la disfatta<br />

degli eserciti bianchi. Si rifugia in Romania (1921), poi a Parigi.<br />

Martov Julij (1873-1923) - Dirigente del POSDR. Amico di Lenin.<br />

Promotore della tendenza menscevica dal 1903, di cui incarna<br />

l'ala sinistra. Internazionalista durante la guerra. "Centrista" di<br />

fronte al problema della rivoluzione socialista e della presa del<br />

potere nell'ottobre del 1917. Fornisce un sostegno critico al regime<br />

sovietico durante la guerra civile. Lascia la Russia nel 1920.<br />

Martynov Aleksandr (1865-1935) - Militante populista nel 1884.<br />

Arrestato. Aderisce al POSDR nel 1889. Leader degli "economisti",<br />

polemico contro Lenin. Dirigente menscevico "liquidatore"<br />

dopo il 1905. Internazionalista durante la guerra. Fa parte della<br />

sinistra dei menscevichi nel 1917. Aderisce al PC nel 1925. Lavora<br />

fino alla morte nell'IC.<br />

Marx Karl (1818-1883) - Ha formulato, con Engels, le basi del<br />

materialismo storico (marxismo). Teorico e militante del movimento<br />

operaio comunista. Fondatore della I Internazionale. Rispetto<br />

ai problemi affrontati in questo saggio, facciamo osservare<br />

come Marx ed Engels abbiano sottolineato il contenuto rivoluzionario<br />

(vale a dire antiriformista) delle loro concezioni. Hanno intuito<br />

la possibilità che la Russia, nelle condizioni della fine del<br />

XIX secolo, potesse direttamente impegnarsi nella transizione socialista<br />

senza passare per la tappa storica dello sviluppo capitalistico<br />

(la realizzazione di questa potenzialità ipotetica sarebbe dipe~a<br />

dall'andamento delle lotte di classe nazionali e internazionali).<br />

Si sono opposti all'interpretazione meccanicistica delle loro<br />

teorie e alle concezioni univoche della storia mondiale delle società<br />

umane. Si veda ad esempio al riguardo: Marx, Ad A. Bebe~<br />

W Li£bknecht, W Bracke ed altri, del 17-18 settembre 1879; En-<br />

133


gels,Lettera a Joseph Bloch, del 21-22 settembre 1890; Marx. Lettera<br />

a Vera ZasuliC,dell'8 marzo 1881; Marx, Lettera alla redazionedegli<br />


menscevichi (Martov) e dei bolscevichi (Lenin). Momentaneamente<br />

riunificato dalla Rivoluzione del 1905. Si scinde formalmente<br />

in due partiti nel 1912, dando origine soprattutto al Partito<br />

bolscevico, anche se alcune strutture di base rimangono unitarie<br />

fino al 1917. Numerose figure indipendenti, tra cui Trotskij, entrano<br />

nel 1917 nel Partito bolscevico, che poi diventa nel 1918 il<br />

PCUS.<br />

Plechanov Georgij (1856-1937) - Intellettuale e filosofo russo. Il<br />

più noto dei quadri della prima generazione del POSDR. Introduce<br />

in Russia il marxismo. Membro fondatore della II Internazionale.<br />

Dirigente menscevico a partire dal 1904. Assume una posizione<br />

sciovinista durante la prima Guerra mondiale. Si oppone<br />

alla Rivoluzione d'ottobre del 1917, considerandola "storicamente<br />

prematura".<br />

Pogrom - Movimento antisemita, spesso organizzato dalle autorità,<br />

caratterizzato da saccheggi e massacri.<br />

Populismo - Principale corrente rivoluzionaria nella Russia del<br />

XIX secolo. Rappresenta il socialismo russo dal 1848 al 1881. Fenomeno<br />

complesso, racchiude movimenti e orientamenti diversi<br />

(comprende il lavoro organizzativo sia rurale sia urbano, la propaganda<br />

e gli attentati agli alti funzionari e alla persona dello zar,<br />

ecc.). Il marxismo russo si instaurerà in polemica con i suoi orientamenti<br />

(Plechanov, Lenin). Questa corrente, tuttavia, ha contrassegnato<br />

la tradizione rivoluzionaria russa e ha soprattutto dato<br />

origine, agli inizi del XX secolo, al Partito socialrivoluzionario.<br />

Processi di Mosca - Serie di processi politici organizzati nel 1936-<br />

1938 in URSS, durante i quali sono state avanzate le accuse più<br />

inverosimili ai quadri comunisti che avevano diretto la Rivoluzione<br />

d'ottobre, presentandoli come controrivoluzionari da sempre.<br />

I processi puntavano all'eliminazione fisica, in seno al PCUS e allo<br />

Stato, di qualsiasi opposizione alla frazione guidata da Stalin.<br />

Hanno rappresentato uno dei principali momenti delle grandi<br />

purghe del periodo staliniano.<br />

Purghe staliniane - Elemento chiave del terrore messo a punto<br />

dal regime staliniano. Basate su uno dei codici penali più repressivi<br />

del mondo, elaborato negli anni Trenta. Fanno seguito alla<br />

repressione in massa dei contadini nel quadro della collettivizzazione<br />

forzata dell'agricoltura all'inizio del decennio. Le purghe<br />

hanno colpito i quadri comunisti per generazioni successive, dal-<br />

136<br />

l'alto in basso. Dapprima si eliminarono la maggior parte dei quadri<br />

di prima del 1917 (con i Processi di Mosca del 1936-1938), poi<br />

quelli che erano emersi durante la Rivoluzione e la guerra civile,<br />

poi quelli della NEP, quindi i veterani della guerra di Spagna<br />

(1936-1939), nonché molti ufficiali superiori dell'Armata Rossa<br />

(della fase della guerra civile e della seconda guerra mondiale),<br />

oltre a tanti altri quadri che erano anch'essi stalinisti. L'apparato<br />

dirigente del PC è stato decimato così. Centinaia di migliaia di<br />

persone sono state condannate a morte (soprattutto comunisti,<br />

ma anche ex socialrivoluzionari e menscevichi). Il terrore ha colpito<br />

anche le famiglie delle vittime, estendendosi al di là degli ambienti<br />

politici, in tutti gli strati della società, diventando un metodo<br />

di governo. Milioni di persone sono state spedite nei campi<br />

della Siberia, per trovarvi la morte (c'erano perlomeno 6 milioni<br />

di persone nei campi staliniani alla fine degli anni Trenta). Le<br />

purghe e il terrore staliniano dimostrano la violenza e la profondità<br />

della controrivoluzione burocratica instauratasi sotto lo stalinismo.<br />

Radek Karl (1885-1939) - Nato in Galizia. Attivo nella socialdemocrazia<br />

polacca e tedesca, poi in quella russa. Arrestato, poi<br />

evaso. Polemico contro Kautsky. Internazionalista durante la<br />

guerra. Ammesso al Partito bolscevico nel 1917. Vicino a Lenin,<br />

benché in disaccordo sulla questione nazionale. Vicecommissario<br />

agli Esteri del governo sovietico nel 1918. Partecipa alle trattative<br />

di Brest Litovsk. Si occupa della questione tedesca. Lavora nelne.<br />

Rettore dell'Università dei popoli d'Oriente a Mosca. Si oppone<br />

a Stalin. Muore in prigione.<br />

Renner Karl (1870-1950) - Giurista e uomo politico austriaco.<br />

Appartiene al filone austromarxista. Diventa riformista, "socialpatriota"<br />

durante la prima guerra mondiale. Presidente del Consiglio<br />

nazionale (1931-1933), clandestino sotto l'occupazione nazista.<br />

Cancelliere nel 1945, poi Presidente della Repubblica.<br />

Repubblica di Weimar - Regime instaurato in Germania il 9 novembre<br />

1918, dopo l'abdicazione di Guglielmo II, con la partecipazione<br />

di numerosi socialdemocratici. Dopo avere represso la rivoluzione<br />

tedesca, si dimostra incapace di bloccare la crisi economica<br />

e sociale. Chiamato al potere nel 1933, Hitler introdurrà, a<br />

tappe successive, la dittatura nazista.<br />

Robespierre Maximilien (de) (1758-1794) - Uno dei principali<br />

esponenti della corrente giacobina nella Rivoluzione francese.<br />

137


Rjazanov David (1870-1938) - Storico marxista e militante socialista<br />

russo. Organizzatore di un circolo marxista nel 1889. Arrestato,<br />

emigra. Rifiuta di schierarsi fra le principali frazioni del PO-<br />

SDR. Internazionalista durante la guerra. Fa parte dei Meirajoncy.<br />

Aderisce nel 1917 al Partito bolscevico. Sostiene la collaborazione<br />

con i menscevichi dopo l'Ottobre. Fondatore dell'Istituto<br />

Marx-Engels, da lui diretto fino al 1930. Sparisce durante le purghe<br />

staliniane.<br />

Rykov Aleksej (1881-1938) - Aderisce al POSDR nel 1901. Bolscevico<br />

nel 1903. Contrario a Lenin nell'orientamento verso la<br />

Rivoluzione del 1905, sostenitore degli "uomini dei comitati".<br />

Eletto nel cc. Più volte arrestato (otto anni di prigione) ed evaso.<br />

Dirigente dei "conciliatori" nel 1910. Commissario agli Interni<br />

(1917). Membro dell'Ufficio politico dal 1923 al 1929. Presidente<br />

del Consiglio dei Commissari del popolo nel 1924. Nel 1928 si oppone<br />

a Stalin insieme a Bucharin. Liquidato in occasione dei Processi<br />

di Mosca.<br />

Skrypnik Nikolaj (1872-1933) - Operaio socialdemocratico ucraino.<br />

Bolscevico nel 1903. Parecchi anni di prigione e di deportazione.<br />

Uno dei dirigenti della rivoluzione in Ucraina a partire dal<br />

1918. Membro del CC, appoggia Stalin contro le opposizioni, ma<br />

resiste anche alla russificazione dell'Ucraina. Muore suicida.<br />

Sljapnikov AIeksandr (1883-1943) - Operaio metallurgico. Membro<br />

del POSDR dal 1899. Bolscevico nel 1903. Due anni di prigione<br />

dopo la Rivoluzione del 1905. Emigrato dal 1908-1914.<br />

Clandestino nel 1915-1917. Commissario al Lavoro dopo la Rivoluzione<br />

d'ottobre. Favorevole a un governo di coalizione. Eletto<br />

nel CC nel 1918. Membro dell'Opposizione operaia. Si oppone<br />

allo stalinismo, poi vi si allea. Liquidato nelle purghe staliniane.<br />

Socialrivoluzionari (SR) - Partito membro della II Internazionale.<br />

Ricostituito ufficialmente nel 1902. In continuità con il movimento<br />

populista del XIX secolo. 'Egemone nel movimento contadino,<br />

ma radicato anche nelle principali fabbriche cittadine. Debolmente<br />

organizzato. Partecipa, dopo la Rivoluzione del febbraio 1905,<br />

alla politica di collaborazione di classe con il governo prowisorio<br />

borghese. Si scinde nell'estate tra una sinistra rivoluzionaria che si<br />

rafforza (Spiridonova, Kamkov) e una destra riformista che si indebolisce<br />

(Cernov, Gotz). L'ala destra scatena subito la lotta alla<br />

Rivoluzione d'ottobre. L'ala sinistra partecipa al potere dei Soviet<br />

fino alla firma del Trattato di Brest Litovsk, che considera un tra-<br />

138<br />

dimento. Si ribella ai bolscevichie organizza,nel luglio del 1918,<br />

la "sommossadei socialrivoluzionaridi sinistra".<br />

Soviet_Termine russo per "Consiglio".Sta a indicare le strutture<br />

di autorganizzazionecomparse durante la Rivoluzione del 1905,<br />

poi di nuovo nel 1917:i consiglidegli operai, dei contadini, dei<br />

soldati. Strutture innanzitutto territoriali e piramidali (elette da<br />

rappresentanti revocabili in qualunque momento, dalla base al<br />

vertice),a partire dalla rete dei consiglidi fabbrica.Costituiscono,<br />

nel 1917,l'ossatura del nuovo Stato rivoluzionario,il quadro istituzionale<br />

della democrazia socialista..Perdono di vitalità nel corso<br />

della guerra civile,per l'indebolimento strutturale subito dalla<br />

classe operaia. Vengono sclerotizzatie spogliati dalla burocrazia<br />

stalinianadi ogni loro rappresentativitàe di qualsiasipotere reale.<br />

La Costituzione staliniana del 1936 assegnail nome di "soviet" a<br />

un organismoelettivo del tutto tradizionale (di fatto non revocabile),subase<br />

territoriale.<br />

SPD _ Partito Socialdemocratico Tedesco. Fondato nel 1891, raccoglie<br />

l'eredità del Partito operaio socialdemocratico (che risale<br />

al 1875), attraverso la fusione delle due correnti, marxista e lassaIliana.<br />

Rappresentato soprattutto da Kautsky, diventa, fino alla<br />

prima Guerra mondiale, il principale partito della II Internazionale.<br />

Nel 1914, i suoi dirigenti capitolano in larga maggioranza di<br />

fronte agli interessi delle potenze imperialiste, accettando l'entrata<br />

in guerra dei rispettivi paesi. Diventato riformista, partecipa alla<br />

repressione della rivoluzione tedesca nel 1918-1923.<br />

Spiridonova Marija (1882-1941) - Militante socialrivoluzionaria.<br />

Spara a un generale responsabile di un massacro di contadini,<br />

nel 1906. Undici anni di deportazione. Liberata dalla Rivoluzione<br />

del Febbraio 1917. Dirigente della sinistra del PSR. Internazionalista.<br />

Appoggia la coalizione con i bolscevichi. Denuncia la firma<br />

del Trattato di Brest Litovsk. Prepara la "sommossa dei socialrivoluzionari<br />

di sinistra" del luglio 1918. Arrestata nel 1919. Sparisce<br />

durante le purghe staliniane.<br />

Stalin Iosif (1879-1953) - Georgiano. Aderisce al POSDR nel<br />

1898. Bolscevico dal 1903. Quadro rivoluzionario per lungo tempo<br />

appartenente all'ala leninista del partito. Clandestino nel CaucaSo.<br />

Deportato in Siberia durante la guerra. "Conciliatore" rispetto<br />

al governo prowisorio nel febbraio 1917. Si affianca alle<br />

posizioni di Lenin nell'aprile del 1917. Eletto al CC. Commissario<br />

alle Nazionalità dal 1919 al 1923. Segretario generale del CC (ma<br />

139


l'incarico ha inizialmente un modesto significato amministrativo)<br />

dal 1922. Si oppone a Lenin violentemente nel 1922-1923 sul problema<br />

delle nazionalità e sul regime interno del partito. A partire<br />

dal 1924 e fino alla sua morte diventa il principale dirigente del<br />

PCUS e dello Stato. Elimina uno dopo l'altro i principali dirigenti<br />

bolscevichi. Dopo l'eliminazione di Bucharin, impone la collettivizzazione<br />

forzata, che provocherà milioni di vittime tra i contadini<br />

sovietici. NelIo stesso periodo impone all'IC la linea settaria<br />

che porta a defmire "socialfascisti" i socialisti, facilitando con la<br />

divisione la vittoria di Rider in Germania. Presiede alle grandi<br />

purghe degli anni Trenta. Negli ultimi anni estende il "terrore" ai<br />

suoi più stretti collaboratori. Nel 1939 crede di evitare la guerra<br />

col patto di alleanza con Rider, di cui la Germania nazista approfitta<br />

per consolidarsi, sferrando poi un duro attacco all'URSS,<br />

che è impreparata e paga con 20 milioni di morti la prima catastrofica<br />

fase della guerra. Nonostante gli errori iniziali, riesce a<br />

trasformare la resistenza spontanea antinazista in "grande guerra<br />

patriottica" e nel 1944-1945 le armate sovietiche si espandono a<br />

Est fino all'Elba. Questi successi vengono fatti pesare con gli Alleati,<br />

concordando con Churchill la "spartizione del mondo in<br />

sfere di influenza" (i cosiddetti "accordi di Yalta"). Al di là della<br />

persona di Stalin, il termine "stalinismo" sta a indicare il processo<br />

di degenerazione burocratica del regime sovietico.<br />

Sun Yat-sen (1866-1925) - Dirigente della Rivoluzione repubblicana<br />

cinese de11911. Fondatore del Cuomintang.<br />

Teodorovic Ivan (1876-1938) - Contadino. Socialdemocratico nel<br />

1898. Bolscevico nel 1903. Parecchi anni di deportazione. Eletto<br />

al CC nell'aprile 1917. "Conciliatore" in aprile e in novembre.<br />

Commissario ai Rifornimenti dopo la Rivoluzione d'ottobre. Segretario<br />

dell'Internazionale contadina nel 1928. Sparisce durante<br />

le purghe staliniane.<br />

Tennidoro - Sta originariamente a indicare una controrivoluzione<br />

politica, durante la Rivoluzione francese dei 1789-1815. Avviata<br />

nel luglio 1794 ("Termidoro" era il nome di uno dei mesi del calendario<br />

dell'epoca) con il rovesciamento di Robespierre, questa<br />

contro rivoluzione ha smantellato le forme di potere democratiche<br />

e popolari sorte dalla ribellione al vecchio regime (Ancien régime),<br />

senza rimetterne in questione la natura borghese. Per analogia,<br />

il "termidoro sovietico" sta a indicare la controrivoluzione<br />

staliniana che ha liquidato la democrazia socialista e instaurato<br />

140<br />

una dittatura burocratica, pur senza restaurare il capitalismo in<br />

Russia.<br />

Transcaucasia - Una delle tre aree naturali del Caucaso, situata al<br />

Sud.<br />

Trattato di Brest Litovsk - Trattative per una pace separata tra il<br />

potere sovietico e alcuni Stati centrali (in primo luogo la Germania).<br />

Avviate nel dicembre 1917, si sono concluse nel marzo del<br />

1918. II potere sovietico è stato costretto a cedere immensi e ricchi<br />

territori, tra cui l'Ucraina. II governo sovietico ha annullato il Trattato<br />

- rimesso in discussione dalla sconfitta tedesca e dalla guerra<br />

civile russa -nel novembre del 1918.<br />

Trotskij Lev Davidovic (1879-1940) - Socialdemocratico nel 1896.<br />

Deportato, evaso, emigrato. Uno dei massimi esponenti della Rivoluzione<br />

del 1905. A lungo figura indipendente in seno al PO-<br />

SDR, benché spesso associato ai menscevichi. Cerca di conciliare<br />

tutte le frazioni nei 1910-1912. Si contrappone a Lenin con veemenza<br />

in queste occasioni. Rompe definitivamente con i menscevichi<br />

nel 1914. Entra nel Partito bolscevico nel 1917. Uno dei massimi<br />

dirigenti della Rivoluzione russa. Capo della delegazione sovietica<br />

nelle trattative di Brest Litovsk. Organizzatore dell'Armata<br />

Rossa durante la guerra civile. Si oppone a Stalin e ai processo di<br />

burocratizzazione del regime dopo la morte di Lenin. Espulso nel<br />

1927 ed esiliato dapprima ad Alma Ata, poi deportato in Turchia.<br />

Fino al 1933 tenta di riformare i partiti comunisti e il Comintern, e<br />

si batte per la reintegrazione nel partito sua e dei tanti altri militanti<br />

espulsi. Quando la politica dell'Internazionale porta all'incontrastata<br />

ascesa del nazismo, considera irrecuperabile il Comintern e<br />

comincia la battaglia per la costruzione della IV Internazionale,<br />

che verrà fondata solo nel 1938, in condizioni molto difficili.Bandito<br />

dai principali paesi capitalistici, accolto nel Messico antimperialista<br />

di Lazaro Cardenas, viene assassinato da agenti staliniani il 20<br />

agosto 1940.<br />

Ucraina - Zona di ricche pianure a Sud-Est dell'ex URSS. Annessa<br />

all'Impero russo a partire dai XVII e XVIII secolo. Occupata dai<br />

tedeschi con il Trattato di Brest Litovsk del 1918. Inglobata nella<br />

guerra civile del 1918-1921.Diventa Repubblica sovietica nel 1922.<br />

Oggi indipendente. Circa 50 milioni di abitanti. Capitale: Kiev.<br />

Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) - Fondata<br />

nel 1922. Formalmente sciolta nei 1991 e sostituita da una Comunità<br />

degli Stati Indipendenti (CSI).<br />

141


--L<br />

Urickij Moisej (1873-1918) - Militante socialdemocratico dagli anni<br />

1880. Deportato. Funzioni dirigenti nella Rivoluzione del 1905. Fa<br />

parte dei Meirajoncy nel 1917. Bolscevico nel luglio 1917. Eletto al<br />

Cc. Capo della CEKA a Pietrogrado. Assassinato da un socialrivoluzionario.<br />

USPD - Partito socialdemocratico indipendente di Germania. Scissione<br />

anti-guerra del SPD nel 1917. La maggioranza si fonde con il<br />

KPD (Partito comunista) nel 1920. Il resto finisce a poco a poco<br />

nella socialdemocrazia.<br />

Volodarskij Vladimir (1891-1918) - Membro dell'organizzazione<br />

ebraicamarxistaBund.Aderisce al partito socialdemocratico ucraino.<br />

Arrestato, evaso, emigrato. Militante sindacale negli Stati Uniti.<br />

Torna in Russia nel 1917 e aderisce al Partito bolscevico. Commissario<br />

del popolo all'Informazione 'nel 1918. Assassinato da un socialrivoluzionario<br />

di sinistra.<br />

Weygand Maxime (1867-1965) - Generale francese, Capo di Stato<br />

maggiore di Foch.<br />

Wrangel Piotr (1878-1928) - Generale russo. Uno dei capi degli<br />

eserciti bianchi durante la guerra civile. Organizza un governo controrivoluzionario<br />

appoggiato dalla Francia. Sconfitto nel 1920, emigra<br />

in Belgio.<br />

Zenzinov Vladimir (1880-1953) - Dirigente socialrivoluzionario.<br />

Deportato, evaso, emigrato dopo la Rivoluzione del 1905. Clandestino.<br />

Nuovo arresto. Liberato nel 1914. Appoggia lo sforzo di<br />

guerra russo. Dirigente del PSR, sostiene dal febbraio 1917 posizioni<br />

antibolsceviche. Appartiene alla destra del partito. Membro del<br />

governo antisovietico di Ufa durante la guerra civile. Emigra a Parigi,poi<br />

a New York.<br />

Zinov'ev Grigorij (1883-1936) - Aderisce alla socialdemocrazia nel<br />

1900. Emigra. Bolscevico nel 1903. Vicino a Lenin nell'emigrazione.<br />

Si oppone, nell'Ottobre 1917, alla decisione dell'insurrezione,<br />

poi sostiene un governo di coalizione. Diventa uno dei principali<br />

dirigenti del nuovo regime Segretario dell'IC dal 1919 al 1927. In<br />

contrasto con Stalin, viene liquidato in occasione dei Processi di<br />

Mosca.<br />

Bibliografia essenziale<br />

La Rivoluzione russa è stata oggetto di moltissimi studi: la bibliografia<br />

che proponiamo si basa su quella pubblicata in appendice allo scritto<br />

di Emest M andel, ma riducendola sensibilmente. Abbiamo scelto soprattutto<br />

opere disponibili in italiano, segnalando tuttavia anche alcune<br />

di quelle fondamentali esaurite o mai tradotte, ma che è possibile<br />

comunque trovare in una buona biblioteca.<br />

Adler, Friedrich, La guerra e la crisidella socialdemocrazia, a cura<br />

di Enzo Collotti, Editori Riuniti, Roma 1972.<br />

Adler, Max, Democrazia e consiglioperai,De Donato, Bari 1970.<br />

Amal'rik, Andrej, Rasputin. Il "monaco nero" e la corte dell'ultimo<br />

zar, Einaudi, Torino 1984.<br />

Anweiler, Oskar, Storia dei sovkt.1905-1921, Laterza, Bari 1972.<br />

Arendt, Hannah, Le origini del totalitarismo, Bompiani, Milano<br />

1978.<br />

Avrich, Paul, Kronstadt 1921,Mondadori, Milano 1971.<br />

Bauer, Otto, Tra due guerremondiali, Einaudi, Torino 1979.<br />

Bauer, Otto, Bolscevismo o socialdemocrazia, in Austromarxismo e<br />

sQcialismo di sinistrafra le due guerre, a cura di Giacomo Marramao,<br />

La Pietra, Milano 1977.<br />

Baynac, Jacques, Les socialistes-révolutionnaires, Laffont, Parigi<br />

1979.<br />

142<br />

143


Benvenuti, Francesco, I bolscevichi e l'armata rossa (1918-1922),<br />

Bibliopolis, Napoli 1982.<br />

Bettelheim, Charles, Le lotte di classe in URSS, Etas Libri, Milano<br />

1975 (voI. I) e 1977 (voI. II).<br />

Boffa, Giuseppe, Storia dell'Unione sovietica, Mondadori,<br />

1976 (voI. I).<br />

Bourdet, Yvon, Otto Bauer et la révolution, ED I, Parigi 1968.<br />

Milano<br />

Broué, Pierre, Storia del partito comunista deII'URSS, Sugar, Milano<br />

1966.<br />

Broué, Pierre, La rivoluzione in Germania (1917-1923),Einaudi,<br />

Torino 1977.<br />

Broué, Pierre, La rivoluzione perduta. Vita di Trotsky 1879-1940,<br />

Bollati Boringhieri, Torino, 1991.<br />

Bruce Lincoln W., I bianchi e i rossi.Storia della guen-acivilerussa,<br />

Mondadori, Milano 1991.<br />

Carr, Edward H., Storia della Russia sovietica, (quattro volumi in<br />

dieci tomi, due dei quali in collaborazione con R. W. Davies), Einaudi,<br />

Torino 1964-1984.<br />

Carr, Edward H., 1917.Illusioni e realtà della rivoluzione russa, Einaudi,<br />

Torino 1970.<br />

Carr, Edward H., La rivoluzione russa da Lenin a Stalin, Einaudi,<br />

Torino, 1980.<br />

Carsten, Francis L., La rivoluzionenell'Europa centrale.1918-1919,<br />

Feltrinelli, Milano 1979.<br />

Clark, Ronald W., Lenin. L'uomo dietro la maschera, Bompiani,<br />

Milano 1990.<br />

Cohen, Stephen, Bucharin e la rivoluzione bolscevica, Feltrinelli,<br />

Milano 1975.<br />

Cohen, Stephen, Bolscevismo e stalinismo, in «Studi storici», n. 4,<br />

a. 1978.<br />

Daniels, Robert, La coscienza della rivoluzione, Sansoni, Firenze<br />

1970.<br />

Deutscher, Isaac, Il profeta armato. 1879-1921,Longanesi, Milano<br />

1979.<br />

Deutscher, Isaac, La rivoluzione incompiuta, (1917-1967),Rizzoli,<br />

Milano 1980.<br />

144<br />

Di Biagio, Anna (a cura di), Democrazia e centralismo. La discussione<br />

sul "nuovo corso" nel Partito Comunista sovietico (ottobre1923<br />

_ gennaio1924), Il Saggiatore,Milano1978.<br />

Ferro, Mare, La rivoluzionedel 1917,Sansoni, Firenze 1974.<br />

Ferro, Mare, Nicola Il. L'ultimo zar, Laterza, Bari 1990.<br />

Fisher, Louis,I sovietinellapoliticamondiale,Vallecchi,Firenze 1957.<br />

Fisher, Louis, Vitadi Lenin, Il Saggiatore, Milano 1967.<br />

Froelich, Paul, Rosa Luxemburg, Rizzoli, Milano 1987.<br />

Geller, Mihail - Nekric Aleksandr, Storia dell'URSS dal 1917 ad<br />

oggLL'utopia alpotere, Rizzoli, Milano 1984.<br />

Geras, Norman - Le Blanc, Paul, Marxisme et parti 1903-1917 (Lénine,<br />

Luxembourg, Trotsky), in «Cahiers d'étude et de recherche»,<br />

n. 13, IIRF, Parigi-Amsterdam 1990.<br />

Gerschnkron, Aleksander, Il problema storico dell'an-etratezzaeconomica,<br />

Einaudi, Torino 1974.<br />

Getzler, Israel, L'epopea di Kronstad~ 1917-1921,Einaudi, Torino<br />

1982.<br />

Getzler, Israel, Martov. Biografia politica di un socialdemocratico<br />

russo, Feltrinelli, Milano 1978.<br />

Gitelman, Zvi, A century of Ambivalence. The Jews of Russia and<br />

the Soviet Union, Yivo, New York 1988.<br />

Giterman, Valentin, Storia della Russia, La Nuova Italia, Firenze<br />

1978.<br />

Grigorienko, Piotr, Stalin e la seconda guen-amondiale, Sugar, Milano<br />

1970.<br />

Gorodetskij, Efim N., La formazione dello Stato sovietico, Editorii<br />

Runiti, Roma 1972.<br />

Holt, Alix, Les bolcheviks et l'oppressione des femmes, in Mahaim,<br />

Holt, Heinen, Femmes et mouvement ouvrier, La Bréche, Parigi<br />

1979.<br />

I bolscevichie la rivoluzione d'ottobre, Verbali delle sedute del Comitato<br />

centrale del Partito operaio sociademocratico russo (bolsçevico)<br />

dall'agosto 1917 al febbraio 1918, Editori Riuniti, Roma<br />

1962.<br />

Kochan, Lionel, Storia della Russia moderna, Einaudi, Torino<br />

1968.<br />

145


Kollontai, Aleksandra, L'opposizione operaia in Russia, ed. Azione<br />

Comune, Milano 1962.<br />

Kollontai, Aleksandra, Comunismo, famiglia, morale sessuale, Savelli,<br />

Roma 1978.<br />

La "rivoluzionepennanente" e il socialismo in un paese solo, a cura<br />

di G. Procacci, Editori Riuniti, Roma 1963.<br />

Lenin, Vladimir I., Opere complete, Editori Riuniti, Roma 1955-<br />

1970. Sono particol~rmente utili i voli. lO (sul congresso di unificazione<br />

con i menscevichi), 13 (contiene la rettifica al Che fare),<br />

23-33 (gli scritti del periodo della Rivoluzione contenuti nelle prime<br />

edizioni), 36 (il "testamento" e gli ultimi scritti).<br />

Lewin, Moshe, L'ultima battagliadi Lenin, Laterza, Bari 1969.<br />

Lewin, Moshe, Storia sociale dello stalinismo, Einaudi, Torino<br />

1988.<br />

Lunacarskij, Anatolij, Profili di rivoluzionari, De Donato, Bari<br />

1968.<br />

Luxemburg, Rosa, La rivoluzione russa, in: Rosa Luxemburg,<br />

Scrittiscelt~ a cura di L. Amodio, Einaudi, Torino, 1975, o in Rosa<br />

Luxemburg, Scrittipolitici, a cura di L. Basso, Editori Riuniti,<br />

Roma 1876.<br />

Maitan, Livio, Destino di Trotskij,Rizzol~ Milano 1981.<br />

Mandel, Emesl, La burocrazia, Nuove Edizioni Internazionali,<br />

Milano 1981.<br />

Martov, Julij, Bolscevismo mondiale, Einaudi, Torino 1980.<br />

Martov, Julij - Dan, Fjodor, Storia della socialdemocrazia russa,<br />

Feltrinelli, Milano 1973.<br />

Medvedev, Roy, Lo stalinismo. Origin~storia, conseguenze, Mondadori,<br />

Milano 1972.<br />

Medvedev, Roy, La rivoluzione d'ottobre era ineluttabile, Editori<br />

Riuniti, Roma 1976.<br />

Medvedev, Roy, Dopo la rivoluzione,Editori Riuniti, Roma 1978.<br />

Medvedev, Roy, Stalin sconosciuto, Editori Riuniti, Roma 1980.<br />

Moscato, Antonio, Intellettuali e potere in URSS (1917-1953),Milella,<br />

Lecce 1986.<br />

Nekric, Aleksandr, Stalin apri le pOrle a Hitler, Tindalo, Milano<br />

1968.<br />

Pankratova, Anna M., I consigli di fabbrica nella Russia del 1917,<br />

Samonà & Savelli, Roma 1970.<br />

Procacci, Giuliano, Il partito nell'Unione Sovietica, Laterza, Bari<br />

1974.<br />

Rabinowitch, Alexander, I bolscevichi al potere. La rivoluzione del<br />

1917 a Pietrogrado,Feltrinelli, Milano 1978.<br />

Rakovskij, Christian, I pericoli professionali del potere e altri scritti<br />

(1928-1930),Celuc, Milano 1981.<br />

Reiman, Michal, La rivoluzione russa dal 23 febbraio al 25 ottobre,<br />

Laterza, Bari 1969.<br />

Raiman, Michal, La nascita dello stalinismo, Editori Riuniti, Roma<br />

1980.<br />

Reed, John, I dieci giorni che scomvolsero il mondo, Einaudi, Torino<br />

1971.<br />

Riasanovsky, Nicolas V., Storia della Russia. Dalle origini ai giomi<br />

nostri, nuova ediz. a cura di Sergio Romano, Bompiani, Milano<br />

1992.<br />

Rigby, T. H., Il Parlito comunista sovietico. i917-1976, Feltrinelli,<br />

Milano 1977.<br />

Rosdolsky, Roman, Socialdemocrazia e tattica rivoluzionaria. La<br />

"terzavia" dell'austromar.xismo,a cura di A. Moscato, Celuc, Milano<br />

1979.<br />

Rosenberg, Arthur, Storia del bolscevismo, Sansoni, Firenze<br />

1969.<br />

Rosenberg, Arthur, Le origini della Repubblica di Weimar, Sansoni,<br />

Firenze 1972.<br />

Rosenberg, Arthur, Storia della Repubblica di Weimar, Sansoni,<br />

Firenze 1972.<br />

Sadoul, Jacques, Note sulla rivoluzione bolscevica, Casa ed. Rassegna<br />

Internazionale, Roma (s.d., ma 1920).<br />

Salvemini, Gaetano, Le origini del fascismo in Italia, Feltrinelli,<br />

Milano 1975.<br />

Shapiro, Leonard, Storia del Parlito comunista sovietico, Schwarz,<br />

Milano 1962.<br />

Serge, Victor, L'anno primo della rivoluzione russa, Einaudi, Torino<br />

1991.<br />

146 147


T<br />

Serge, Vietor, Memorie di un rivoluzionario, Mondadori, Milano<br />

1983.<br />

Stalin, Giuseppe V., Opere complete (In realtà si sono arrestate al<br />

voI. lO, che raccoglie gli scritti del 1927), Editori Riuniti, Roma<br />

1950-1956.<br />

Suchanov, Nikolaj, Cronache della rivoluzione russa, Editori Riuniti,<br />

Roma 1967.<br />

Tovaglieri, Alberto, Leniri e i soviet nella rivoluzione russa del 1905,<br />

Feltrinelli, Milano 1975.<br />

Trotskij, Lev Davidovic, Storia della rivoluzionerussa, Sugar, Milano<br />

1964.<br />

Trotskij, Lev Davidovic, Nuovo corso, Samonà & Savelli, Roma<br />

1965..<br />

Trotskij, Lev Davidovic, 1905, Samonà & Savelli, Roma 1969.<br />

Trotsky, Lev Davidovic, The Firstfive Years of the Communist Intemational,<br />

2 volI. Monad, New York 1972 (ediz. italiana in un volume:<br />

Problemi della rivoluzione in Europa, a cura di L. Maitan,<br />

Mondadori, Milano 1979).<br />

Trotskij, Lev Davidovic, La mia vita, Mondadori, Milano 1976.<br />

Trotskij, Lev Davidovic, La rivoluzione tradita, con Introduzione di<br />

Livio Maitan, Mondadori, Milano 1991.<br />

Trotskij, Zinov'ev e altri, La piattaforma dell'Opposizione in URSS,<br />

Samonà & Savelli, Roma 1969.<br />

Tucker, Robert C., Stalin rivoluzionario.1879-1929,Feltrinelli, Milano<br />

1977.<br />

(<br />

il<br />

JI<br />

~I ~<br />

~1<br />

'1:<br />

i,<br />

tiI<br />

,<br />

, I<br />

,<br />

,<br />

,<br />

148<br />

-- -'""

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!