06.01.2015 Views

B.1 - Le reti di distribuzione

B.1 - Le reti di distribuzione

B.1 - Le reti di distribuzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

Distribuiscono l’acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incen<strong>di</strong>.<br />

Classificazione delle condotte<br />

avvicinamento: doppia condotta (q h /2)<br />

alimentatrici principali o condotte maestre: ossatura della rete<br />

◦ alimentatrici secondarie o <strong>di</strong> collegamento: ciascuna con <strong>di</strong>ametro<br />

costante, lunghezza ≈ 1 km, a servizio <strong>di</strong> aree ≈ 1 km 2<br />

In alcuni schemi <strong>di</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione non c’è <strong>di</strong>stinzione fra le<br />

alimentatrici principali e secondarie.<br />

<strong>di</strong>stributrici con servizio antincen<strong>di</strong>o (⋆): devono formare maglie chiuse<br />

<strong>di</strong> lato ≈ 200 ÷ 300 m (gli idranti non devono <strong>di</strong>stare oltre 100 ÷ 150 m<br />

l’uno dall’altro). φ min = 100 ÷ 150 mm<br />

<strong>di</strong>stributrici senza servizio antincen<strong>di</strong>o(⋆): φ min = 60 ÷ 80 mm<br />

(⋆) I <strong>di</strong>ametri delle condotte <strong>di</strong>stributrici sono assegnati senza calcolo.<br />

<strong>Le</strong> <strong>di</strong>stributrici (a cui sono allacciate le utenze) passano per ogni strada, anche dove ci<br />

sono già le alimentatrici (costo dei pezzi speciali per allacci alle grosse tubazioni).<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 1 / 11 )


Tipologie <strong>reti</strong> <strong>di</strong>stribuzione (I): rete a <strong>di</strong>ramazione<br />

Destinata ad inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> piccola estensione, centri rurali, case<br />

sparse.<br />

Relativamente poco costosa per la ridotta lunghezza complessiva<br />

delle condotte.<br />

Rottura <strong>di</strong> una condotta: interruzione del servizio per tutte le utenze<br />

a valle.<br />

Sensibilità della piezometrica ai prelievi concentrati (es. prelievo per<br />

servizio antincen<strong>di</strong>o).<br />

Ristagni d’acqua e basse velocità in prossimità delle estremità cieche<br />

(è opportuno <strong>di</strong>sporre fontanelle a getto continuo, abbeveratoi, etc.).<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 2 / 11 )


Tipologie <strong>reti</strong> <strong>di</strong>stribuzione (II): rete ad anello<br />

Destinata a centri già sviluppati, con scarsa possibilità <strong>di</strong> espansione.<br />

Alimentatrice principale, a <strong>di</strong>ametro costante, <strong>di</strong>sposta ad anello<br />

lungo le maggiori arterie stradali, in modo che le portate erogate<br />

all’interno dell’anello siano circa pari alle portate erogate alle utenze<br />

esterne all’anello.<br />

Fra la alimentatrice principale (anello) e le <strong>di</strong>stributrici sono in<br />

genere interposte delle alimentatrici secondarie (condotte <strong>di</strong><br />

collegamento)<br />

<strong>Le</strong> <strong>di</strong>stributrici hanno entrambi gli estremi collegati a condotte<br />

alimentatrici: non si verificano ristagni d’acqua (punto neutro si<br />

sposta).<br />

Nei piccoli centri l’anello e le condotte <strong>di</strong> collegamento potrebbero<br />

anche svolgere funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Trasporto dell’acqua con piccole per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico in tutto il centro.<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 3 / 11 )


Tipologie <strong>reti</strong> <strong>di</strong>stribuzione (III): rete a maglie<br />

Destinata a centri urbani <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione: possibilità <strong>di</strong><br />

espansione.<br />

Facilità <strong>di</strong> integrazione del servizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per i nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti nelle zone <strong>di</strong> espansione.<br />

<strong>Le</strong> gran<strong>di</strong> maglie <strong>di</strong> condotte principali <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro<br />

garantiscono il trasporto dell’acqua su tutto il centro urbano con<br />

piccole per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico.<br />

<strong>Le</strong> <strong>di</strong>stributrici hanno entrambi gli estremi collegati a condotte<br />

alimentatrici: non si verificano ristagni d’acqua perchè il punto<br />

neutro si sposta nell’arco della giornata.<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 4 / 11 )


Classificazione in base al funzionamento idraulico (I)<br />

Rete aperta (es: a <strong>di</strong>ramazioni): applicando le sole equazioni <strong>di</strong><br />

continuità ai no<strong>di</strong> si determinano univocamente le portate in tutte le<br />

condotte (sia in fase <strong>di</strong> progetto che <strong>di</strong> verifica).<br />

Tra due no<strong>di</strong> esiste sempre un unico percorso.<br />

Rete chiusa (es: anello, maglie): non è possibile, con le sole<br />

equazioni <strong>di</strong> continuità ai no<strong>di</strong>, determinare univocamente le portate<br />

su ogni condotta.<br />

Nella rete chiusa ci sono sempre almeno due no<strong>di</strong> fra i quali è<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare più <strong>di</strong> un percorso.<br />

Rete <strong>di</strong> tipo misto: una parte <strong>di</strong> essa è una rete chiusa, ma da<br />

alcuni no<strong>di</strong> si <strong>di</strong>partono delle sotto<strong>reti</strong> aperte<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 5 / 11 )


Classificazione in base al funzionamento idraulico (II)<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 6 / 11 )


Scelta dello schema <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ubicazione<br />

delle condotte e delle utenze nel tessuto urbano<br />

Larghezza e importanza strade ⇒ gerarchia e <strong>di</strong>ametri condotte<br />

Presenza <strong>di</strong> altri sottoservizi esistenti (esempio rete gas, rete energia<br />

elettrica, <strong>reti</strong> telefoniche, rete fognaria, eventuale rete idrica da integrare)<br />

Distribuzione della popolazione futura P n : utilizzando gli strumenti<br />

urbanistici si definiscono i quartieri già abitati e quelli nuovi, si considera la<br />

massima ricettività e si <strong>di</strong>stribuisce P n<br />

Determinazione delle portate q i h = f hP i n, erogate da parti i-esime della rete<br />

a servizio <strong>di</strong> popolazioni parziali P i n (q h = ∑ i qi h , infatti P n = ∑ i Pi n)<br />

Eventuale ridefinizione della dotazione pro-capite scorporando la portata q s h per<br />

le utenze speciali<br />

Si sottrae alla portata totale calcolata per l’ora <strong>di</strong> max consumo q h = f h P n<br />

(dove f h = fK m K g K h ) la portata qh s per le utenze speciali, si calcola la dotazione<br />

da <strong>di</strong>stribuire (da moltiplicare per le frazioni <strong>di</strong> popolazione Pn):<br />

i<br />

=⇒ fh<br />

⋆ = (q h − qh s)/P n<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 7 / 11 )


Pre<strong>di</strong>mensionamento e verifica <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione: dati<br />

1 Quota minima e massima del/dei serbatoio/i.<br />

2 Quote stradali (z s ) in ogni punto della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

3 Massime altezze (H ED ) dei fabbricati serviti dalla rete, calcolate da<br />

quota strada a quota piano <strong>di</strong> gronda.<br />

4 Carico piezometrico minimo hj<br />

min in ogni punto j della rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione, necessario perchè l’acqua venga erogata a tutte le<br />

utenze:<br />

= z s + H ED + f<br />

h min<br />

j<br />

Il franco f è introdotto per le per<strong>di</strong>te degli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione interna e<br />

per garantire una pressione minima (necessaria per una buona erogazione) sugli<br />

apparecchi sanitari. Franco minimo <strong>di</strong> 5 metri per e<strong>di</strong>fici sino a tre piani fuori<br />

terra, crescente con l’altezza dei fabbricati sino a 8÷10 metri.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici eccezionalmente alti non si garantisce il carico minimo h min<br />

j :<br />

si dovranno dotare <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> sollevamento privati.<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 8 / 11 )


Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> servizio or<strong>di</strong>nario della <strong>di</strong>stribuzione<br />

Funzionamento or<strong>di</strong>nario nell’ora <strong>di</strong> massimo consumo<br />

si assegna la quota minima del serbatoio (vuoto)<br />

si ripartisce la potata me<strong>di</strong>a nell’ora <strong>di</strong> massimo consumo q h fra le varie<br />

parti (no<strong>di</strong> e lati) della rete<br />

si verifica che tale portata q h possa essere effettivamente erogata<br />

all’utenza, si verifica perciò che il carico piezometrico h j in ogni punto j<br />

della rete sia maggiore <strong>di</strong> hj<br />

min (quota strada + altezza e<strong>di</strong>ficio + franco):<br />

h j ≥ hj<br />

min<br />

Funzionamento or<strong>di</strong>nario in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> minimo consumo<br />

: si assegna la quota massima del serbatoio (pieno)<br />

si ripartisce la potata <strong>di</strong> minimo consumo fra le varie parti della rete<br />

si verifica che con tale portata il carico piezometrico h j in ogni punto j<br />

della rete sia inferiore alla quota condotta + 70 metri: h j < z c + 70 m.<br />

(appross. piezometrica <strong>di</strong> min consumo con piano dei carichi idrostatici)<br />

⊲ L’oscillazione del carico durante l’esercizio (fra min e max consumo) deve<br />

essere minore <strong>di</strong> 15 metri (eccezionalmente, si ammette anche 20 m o più).<br />

⊲ Velocità inferiore a 2 m/s e maggiore <strong>di</strong> 0.5 m/s (U min non sempre possibile)<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 9 / 11 )


Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> servizio straor<strong>di</strong>nario della <strong>di</strong>stribuzione<br />

Si considerano i seguenti eventi eccezionali:<br />

a Rottura tratta + portate nell’ora <strong>di</strong> massimo consumo q h<br />

b Prelievo per spegnimento incen<strong>di</strong> + portate ora max consumo q h<br />

⊲ Verifico che il carico piezometrico ad ogni nodo sia maggiore <strong>di</strong><br />

10÷15 ⋆ metri rispetto alla quota del piano stradale (i mezzi dei vigili<br />

del fuoco hanno le pompe!);<br />

⊲ in caso negativo, ripeto la verifica con le portate me<strong>di</strong>e nel giorno <strong>di</strong><br />

massimo consumo q g , oppure con portate q h /2.<br />

◦ a Con<strong>di</strong>zioni più critiche in caso <strong>di</strong> rottura: rottura <strong>di</strong> condotte vicine<br />

al serbatoio =⇒ aumento <strong>di</strong> portata nei percorsi alternativi.<br />

◦ b Con<strong>di</strong>zioni più critiche per servizio antincen<strong>di</strong>o: idranti più lontani<br />

dal serbatoio =⇒ aumento <strong>di</strong> portata su tutta la rete.<br />

(⋆) Il valore <strong>di</strong> 15 metri può essere eccessivo in zone con e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> esigua<br />

altezza (es. villette).<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 10 / 11 )


Portate per spegnimento incen<strong>di</strong><br />

Carenza <strong>di</strong> normative specifiche per portate antincen<strong>di</strong>o, suggerimenti:<br />

Conti ha proposto la seguente formula per la portata antincen<strong>di</strong>o:<br />

Q i = 6 √ P n 10 −3<br />

dove P n è la popolazione futura del centro urbano<br />

[l/s]<br />

Marchetti suggerisce <strong>di</strong> usare 4 idranti da 5 ÷ 8 l/s che forniscono quin<strong>di</strong><br />

la seguente portata antincen<strong>di</strong>o:<br />

Q i = 20 ÷ 32<br />

[l/s]<br />

Ippolito suggerisce il seguente intervallo <strong>di</strong> portate antincen<strong>di</strong>o a seconda<br />

della <strong>di</strong>mensione del centro:<br />

Q i = 30 ÷ 200<br />

[l/s]<br />

Normative specifiche per gli impianti antincen<strong>di</strong>o negli e<strong>di</strong>fici a rischio <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o, in quelli destinati ad intrettenimento e pubblico spettacolo, ...<br />

Acquedotti e Fognature - A.A. 11-12 - R. Deidda <strong>B.1</strong> - <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ( 11 / 11 )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!