06.01.2015 Views

·VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - Istat

·VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - Istat

·VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

*21<br />

(274,3), della Campania (272,5) e del Veneto (I87,I);<br />

superano pure la densità del Regno l'Emilia, il Lazio<br />

e la Sicilia.<br />

I Compartimenti che, invece, presentano la<br />

minore densità sono: l'Umbria (87,4), la Venezia<br />

Tridentina (55,5), la Lucania (53.4) ed infine la Sardegna<br />

(4I,8).<br />

Fra le Ripartizioni geografiche soltanto l'Italia<br />

Settentrionale presenta una densità (I7.2,I) superiore<br />

a quella del Regno (I44,5): tutte le altre Ripartizioni<br />

geografiche hanno una densità sensibilmente<br />

inferiore che scende a I02,4 nell'Italia Insulare.<br />

12. - Deasità territoriale. fODdiaria dei c.-Di<br />

COIl oltre 100.000 .Wtaati. - Nel Prosp. II sono<br />

esposti i dati relativi alla densità nei Comuni con<br />

oltre IOO.OOO abitanti sia per la superficie totale del<br />

territorio sia per la superficie fondiaria (I) del rispettivo<br />

centro urbano.<br />

In rapporto alla superficie totale la maggiore<br />

densità si riscontra a Napoli, Milano e Torino; la<br />

minore a Taranto e a Ferrara. In relazione, invece,<br />

alla superficie fondiaria del centro urbano,la densità<br />

maggiore è data da Genova, La Spezia e Taranto.<br />

Per le due prime ciò può dipendere dalla speciale<br />

conformazione del suolo che non consente espansione<br />

dell'area fabbricata.<br />

La densità della popolazione nei principali Stati<br />

è la seguente:<br />

ITALIA •<br />

FltANCIA.<br />

GERMANIA<br />

POLONIA ••••<br />

GRAN BRETAGNA<br />

U. R. S. S. (pa.rteeuropea) .<br />

GIAPPONE (prop. detto) •<br />

STATI UNITI • • • • • •<br />

D_A PWtàt.<br />

133<br />

75<br />

I~~<br />

196<br />

24<br />

169<br />

16<br />

• (I) Superficie occupata da edifici pubblici e privati<br />

e loro dipendenze.<br />

Prosp. II. - DENSITÀ TERRITORIALE E FONDIARIA<br />

DEI COMUNI CON OLTRE IOO.OOO ABITANTI.<br />

COMUNI<br />

StJPWtPlaB pozq-<br />

ABITANTI P_ xxii<br />

SUPBIIPIClB DUIIU (b)<br />

1 ....·--<br />

DEL<br />

(A) ~ 1J.IlBANO<br />

TOTALBDIIL<br />

eo.tIlIlI AI.<br />

21-4-1931 x.t superficie " ..... u perficie .. ficle fondia-<br />

(XBI) totale del totale da del<br />

Comune centro mb.<br />

ROMA 1.984,82 12,26 0,62 508 63. 873<br />

MILANO 187,19 II,I3 5,95 5.300 74·590<br />

NAPOLI II7,34 9,49 8,09 7. 153 66·535<br />

GENOVA 234,77 3,10 I,32 2·590 III .818<br />

TORINO 13°,17 15,°7 II,58 4.588 38.II2<br />

PALERMO '158,60 4,12 2,60 2·457 73·099<br />

FIRENZE 104,06 . · 3·°39 -<br />

VENEZIA 455, II ·. ·. 572 -<br />

TRIESTE 96,23 8,04 8,35 2·594 29·745<br />

BOLOGNA Il5,74 2,89 2,,50 2.128 65.874<br />

CATANIA 180,92 4,96 2,74 1.259 44.859<br />

MESSINA 212,00 l,57 0,74 861 73.026<br />

BARI 1°3,54 2,90 2,80 1.659 51.135<br />

VERONA 192,91 2,83 I,47 798 34.471<br />

PADOVA 92,85 ·. ·. 1.412 -<br />

LIVORNO 99,39 3,95 3,97 1.252 27·767<br />

REGGIO DI CALABRIA 267,19 1,34 0,50 459 32 •126<br />

BRESCIA 89,78 2,5° 2,78 1·324 36 .580<br />

FERRARA 404,85 4,75 I,I7 286 11.645<br />

LA SPEZIA 5°,50 0,62 I,23 2.138 91.755<br />

TARANTO 317,58 1,25 0,39 334 77·306<br />

CAGLIARI 141,88 2,86 2,02 718 27.31 2<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!