la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
05.01.2015 Views

Indice 4.1.3 Innalzamento del pennacchio (Plume Rise) 4.1.4 Perturbazione indotta dalla scia degli edifici 4.1.5 Sorgenti non puntuali 4.1.6 Codici di Calcolo Gaussiani Stazionari 4.2 Modelli Stazionari di tipo Ibrido 4.2.1 Il PBL convettivo e le variabili di controllo 4.2.2 Alcune considerazioni teoriche e sperimentali 4.2.3 Dispersione di pennacchi passivi nel PBL Convettivo 4.2.4 Dispersione di pennacchi con galleggiamento nel PBL Convettivo 4.2.5 Considerazioni conclusive 5. MODELLO EULERIANO 5.1 Le basi teoriche 5.1.1 Le equazioni 5.1.2 Il dominio di calcolo e le coordinate 5.1.3 La concentrazione in termini di mixing ratio 5.1.4 Le condizioni iniziali 5.1.5 Le condizioni al contorno 5.2 Metodi numerici di risoluzione 5.2.1 Il termine di sorgente 5.2.2 Il Trasporto in direzione x 5.2.3 Il Trasporto nelle direzioni y e z 5.2.4 La diffusione nella direzione x 5.2.4 La diffusione nelle direzioni y e z 5.2.5 Considerazioni conclusive 6. MODELLI DI DISPERSIONE DI TIPO PUFF 6.1 La filosofia generale di un modello puff 6.2 La struttura logica di un modello puff 6.3 La traiettoria di un puff 6.4 La dispersione turbolenta del puff 6.5 Puff splitting e merging 6.6 Il plume rise 6.7 La concentrazione al suolo 6.8 Modelli puff di nuova generazione 6. 9 Osservazioni conclusive 7. MODELLO LAGRANGIANO A PARTICELLE 7.1 Aspetti preliminari 7.2 La teoria di un processo stocastico markoviano Monodimensionali 7.2.1 Il processo markoviano 7.2.2 L’equazione di Langevin Pag. 243 257 263 269 273 275 277 282 290 297 299 299 299 300 302 302 302 303 305 306 306 307 307 308 311 311 313 314 315 317 319 321 323 324 327 327 329 329 330 7

Indice 7.2.3 L’Equazione di Fokker-Planck 7.3 Modello monodimensionale del moto di una particella 7.3.1 Determinazione del coefficiente di diffusione 7.3.2 Determinazione del coefficiente di drift 7.4 Il modello tridimensionale del moto di una particella 7.5 Il galleggiamento delle particelle 7.5.1 Il metodo “macroscopico” 7.5.2 Il metodo “microscopico” 7.6 Le condizioni alla frontiera del dominio di calcolo 7.7 Il calcolo della concentrazione di inquinante ed il problema del Kernel 7.8 La discretizzazione delle equazioni di Langevin 7.9 Il termine di sorgente 7.9.1 Sorgenti di tipo puntuale 7.9.2 Sorgenti di tipo area 7.9.3 Sorgente volume 7.9.4 Sorgente linea 7.10 Realisticità di un modello a particelle 7.11 Architettura tipica di un modello a particelle 8. DEPOSIZIONE SECCA ED UMIDA E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CHIMICA 8.1 I processi di deposizione 8.1.1 La deposizione secca. 8.1.2 Deposizione umida 8.2 Processi di trasformazione chimica 8.2.1 La chimica dell’atmosfera ed i modelli 8.2.2 Soluzione numerica delle equazioni chimiche 9. MODELLI PER SITUAZIONI PARTICOLARI 9.1 Inquinamento in un “canyon” urbano 9.1.1 Modelli complessi di dispersione degli inquinanti 9.1.2 Modelli semplificati di dispersione degli inquinanti 9.2 Dispersione in zone marine e costiere 9.2.1 A grande distanza dalla costa 9.2.2 Vicino alla costa 9.2.3 Zone costiere 9.3 Dispersione in orografia complessa 9.3.1 Il metodo semplificato CTDMPLUS 9.3.2 Il metodo AERMOD APPENDICE BIBLIOGRAFIA Pag. 333 334 336 337 341 343 343 345 346 347 350 352 352 353 354 354 354 356 361 361 361 379 383 383 386 387 387 395 395 407 407 407 409 413 414 421 427 429 8

Indice<br />

7.2.3 L’Equazione di Fokker-P<strong>la</strong>nck<br />

7.3 Modello monodimensionale del moto di una particel<strong>la</strong><br />

7.3.1 Determinazione del coefficiente di diffusione<br />

7.3.2 Determinazione del coefficiente di drift<br />

7.4 Il modello tridimensionale del moto di una particel<strong>la</strong><br />

7.5 Il galleggiamento delle particelle<br />

7.5.1 Il metodo “macroscopico”<br />

7.5.2 Il metodo “microscopico”<br />

7.6 Le condizioni al<strong>la</strong> frontiera del dominio di calcolo<br />

7.7 Il calcolo del<strong>la</strong> concentrazione di inquinante<br />

ed il problema del Kernel<br />

7.8 La discretizzazione delle equazioni di Langevin<br />

7.9 Il termine di sorgente<br />

7.9.1 Sorgenti di tipo puntuale<br />

7.9.2 Sorgenti di tipo area<br />

7.9.3 Sorgente volume<br />

7.9.4 Sorgente linea<br />

7.10 Realisticità di un modello a particelle<br />

7.11 Architettura tipica di un modello a particelle<br />

8. DEPOSIZIONE SECCA ED UMIDA E PROCESSI<br />

DI TRASFORMAZIONE CHIMICA<br />

8.1 I processi di deposizione<br />

8.1.1 La deposizione secca.<br />

8.1.2 Deposizione umida<br />

8.2 Processi di trasformazione chimica<br />

8.2.1 La chimica dell’atmosfera ed i modelli<br />

8.2.2 Soluzione numerica delle equazioni chimiche<br />

9. MODELLI PER SITUAZIONI PARTICOLARI<br />

9.1 Inquinamento in un “canyon” urbano<br />

9.1.1 Modelli complessi di <strong>dispersione</strong> <strong>degli</strong> <strong>inquinanti</strong><br />

9.1.2 Modelli semplificati di <strong>dispersione</strong> <strong>degli</strong> <strong>inquinanti</strong><br />

9.2 Dispersione in zone marine e costiere<br />

9.2.1 A grande distanza dal<strong>la</strong> costa<br />

9.2.2 Vicino al<strong>la</strong> costa<br />

9.2.3 Zone costiere<br />

9.3 Dispersione in orografia complessa<br />

9.3.1 Il metodo semplificato CTDMPLUS<br />

9.3.2 Il metodo AERMOD<br />

APPENDICE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Pag.<br />

333<br />

334<br />

336<br />

337<br />

341<br />

343<br />

343<br />

345<br />

346<br />

347<br />

350<br />

352<br />

352<br />

353<br />

354<br />

354<br />

354<br />

356<br />

361<br />

361<br />

361<br />

379<br />

383<br />

383<br />

386<br />

387<br />

387<br />

395<br />

395<br />

407<br />

407<br />

407<br />

409<br />

413<br />

414<br />

421<br />

427<br />

429<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!