05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

• il primo termine rappresenta il guadagno di calore medio;<br />

• il secondo termine descrive l’avvezione del calore medio a causa del vento<br />

medio;<br />

• il terzo termine è <strong>la</strong> sorgente di radiazione netta associata al<strong>la</strong> divergenza di<br />

radiazione;<br />

• il quarto termine è <strong>la</strong> sorgente di radiazione associata al ri<strong>la</strong>scio di calore <strong>la</strong>tente;<br />

• il quinto termine rappresenta <strong>la</strong> divergenza del flusso turbolento di calore.<br />

Anche il bi<strong>la</strong>ncio di calore ripropone <strong>la</strong> situazione vista nel<strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong><br />

quantità di moto, solo che in questo caso <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione ottenuta sottolinea il fatto<br />

che vento e temperatura non sono affatto disaccoppiati, anzi sono strettamente<br />

legati dalle covarianze componente del vento-temperatura,cioè dai flussi di calore<br />

sensibile, presenti nell’ultimo termine.<br />

2.2.2.5 La conservazione dell’umidità<br />

Se si opera in modo analogo sull’equazione del bi<strong>la</strong>ncio di umidità specifica totale,<br />

trascurando ancora una volta il termine viscoso, si giunge al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione prognostica<br />

seguente:<br />

dove:<br />

• il primo termine rappresenta <strong>la</strong> variazione temporale di umidità totale media;<br />

• il secondo termine descrive l’avvezione di umidità totale media a causa del<br />

vento medio;<br />

• il terzo termine è il termine netto di sorgente per l’umidità totale media;<br />

• il quarto termine rappresenta <strong>la</strong> divergenza del<strong>la</strong> umidità totale media.<br />

L’equazione precedente afferma un concetto estremamente interessante: <strong>la</strong> presenza<br />

di vapor d’acqua in atmosfera è influenzata ed influenza a sua volta le altre<br />

variabili meteorologiche con un effetto di controreazione non facilmente immaginabile.<br />

La mutua interazione è rappresentata dalle covarianze tra l’umidità specifica<br />

e le componenti del vento, cioè dai flussi di umidità.<br />

2.2.2.6 La conservazione di uno sca<strong>la</strong>re<br />

Per <strong>la</strong> conservazione di ogni specie chimica presente vale <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva legge di conservazione<br />

in termini istantanei. L’introduzione dell’ipotesi di Reynolds e l’applicazione<br />

dell’operatore media conducono ad un’equazione prognostica per <strong>la</strong><br />

concentrazione media c che, una volta trascurato il termine viscoso, diventa:<br />

80<br />

dove S c rappresenta collettivamente i termini di sorgente (emissioni, processi chimici<br />

e chimicofisici). La (2.72) è veramente il punto di partenza effettivo per<br />

ogni modello (di tipo euleriano) per <strong>la</strong> <strong>dispersione</strong> <strong>degli</strong> <strong>inquinanti</strong> in aria e da<br />

essa è immediatamente visibile il fatto che, per poter essere utilizzata, richiede sia<br />

<strong>la</strong> conoscenza dei campi meteorologici medi che del campo dei flussi turbolenti.<br />

Questa è <strong>la</strong> dimostrazione più evidente di quanto sia importante <strong>la</strong> microme-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!