05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

dove v = µ/p è <strong>la</strong> viscosità moleco<strong>la</strong>re cinematica, g è l’accelerazione di gravità e f c è<br />

il parametro di Coriolis che tiene conto del<strong>la</strong> rotazione terrestre (f c =1.45 •10-4 sinΦ(s -1 )<br />

dove Φ è <strong>la</strong> <strong>la</strong>titudine). Nelle re<strong>la</strong>zioni seguenti si è utilizzata una notazione compatta<br />

secondo cui:<br />

• <strong>la</strong> generica coordinata<br />

• <strong>la</strong> generica componente del vento u d<br />

In queste equazioni ogni termine riveste un significato specifico. Il membro di sinistra<br />

è <strong>la</strong> variazione <strong>la</strong>grangiana complessiva del<strong>la</strong> componente u i del<strong>la</strong> velocità del<br />

fluido (del vento quindi), dovuta ai fenomeni descritti dai membri di destra dell’equazione<br />

che hanno il significato seguente:<br />

• il primo termine permette al<strong>la</strong> gravità di agire verticalmente;<br />

• il secondo termine descrive l’influenza del<strong>la</strong> rotazione terrestre (effetto di Coriolis) e,<br />

come si vede, tale influenza è limitata alle sole componenti orizzontali;<br />

• il terzo termine descrive le forze legate al gradiente di pressione;<br />

• il quarto termine rappresenta l’influenza dello sforzo viscoso.<br />

2.2.1.3 L’equazione di stato dei gas<br />

Il sistema di quattro equazioni differenziali costituito dall’equazione di continuità e<br />

dalle equazioni di Navier-Stokes contiene 5 incognite (p, p,u,v,w), quindi non è<br />

chiuso.D’altro canto,finora sono state considerate solo re<strong>la</strong>zioni fisiche di tipo meccanico,<br />

senza tener conto in alcun modo delle leggi del<strong>la</strong> termodinamica. La prima<br />

legge termodinamica presa in considerazione è l’equazione di stato di un gas perfetto<br />

che abbiamo visto valere anche per il PBL. La sua espressione è <strong>la</strong> seguente:<br />

p è <strong>la</strong> pressione, R <strong>la</strong> costante dei gas (R=287 J •K-1 kg -1 ) e T <strong>la</strong> temperatura assoluta.Tale<br />

re<strong>la</strong>zione varrebbe rigorosamente solo nel caso in cui nel PBL fosse assente<br />

l'umidità. In sua presenza, come si è visto, l’equazione di stato vale ancora a patto<br />

di sostituire T v a T.<br />

2.2.1.4 La prima legge del<strong>la</strong> termodinamica<br />

L’impiego del primo principio del<strong>la</strong> Termodinamica e del<strong>la</strong> legge di conservazione<br />

dell’energia ad una particel<strong>la</strong> di aria porta all’equazione prognostica per <strong>la</strong> temperatura<br />

potenziale istantanea:<br />

in cui v Θ è <strong>la</strong> diffusività termica moleco<strong>la</strong>re, L p il calore <strong>la</strong>tente associato al<strong>la</strong> massa<br />

E di vapor d’acqua per unità di volume e di tempo creata dal cambiamento di fase<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!