05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

Gli <strong>inquinanti</strong> emessi nello SBL si disperdono re<strong>la</strong>tivamente poco in verticale e<br />

maggiormente in orizzontale, dando luogo in situazioni di vento debole a tipiche<br />

oscil<strong>la</strong>zioni orizzontali chiamate meandering. La ridotta estensione verticale del SBL<br />

può produrre fenomeni partico<strong>la</strong>ri e spesso pericolosi. Se <strong>la</strong> ciminiera da cui fuoriescono<br />

i fumi emette al di sopra del SBL (o, che è lo stesso, i fumi per <strong>la</strong> spinta<br />

di galleggiamento superano tale quota), si ha una situazione per cui il pennacchio<br />

di fumo galleggia al di sopra del SBL senza essere in grado di raggiungere il suolo<br />

e quindi producendo al suolo livelli di concentrazione praticamente nulli.Al contrario,<br />

se <strong>la</strong> sorgente emittente è molto vicina al suolo, <strong>la</strong> ridotta capacità disperdente<br />

dello SBL determina l'instaurarsi di fenomeni di forte inquinamento atmosferico.<br />

A volte due ciminiere vicine con caratteristiche di emissione molto differenti<br />

(una con fumi poco galleggianti e l'altra con fumi molto galleggianti), possono<br />

avere ripercussioni profondamente differenti sul livello di inquinamento al<br />

suolo. Lo sviluppo del SBL non è limitato alle sole ore notturne, ma lo si trova<br />

anche di giorno ogni qualvolta il suolo è più freddo dell'aria sovrastante, situazione<br />

spesso presente durante avvezioni di aria calda sul suolo freddo (fronti caldi) o<br />

nei pressi delle coste.<br />

2.1.3 Introduzione al<strong>la</strong> turbolenza del PBL<br />

In Fig.2.14 è presentato l’andamento temporale del<strong>la</strong> velocità del vento rilevato in<br />

una situazione fortemente convettiva da un anemometro a risposta rapida.<br />

Analizzando questa figura è possibile fare le riflessioni seguenti:<br />

• <strong>la</strong> velocità del vento varia irrego<strong>la</strong>rmente e questa è proprio una manifestazione<br />

tipica del<strong>la</strong> turbolenza. E' infatti questa caoticità che <strong>la</strong> rende differente da altri tipi<br />

di moto.<br />

• è possibile definirne un valore tipico (in questo caso una velocità media di 4.8 m •s-1 ).<br />

• <strong>la</strong> velocità varia in un intervallo limitato, in altre parole c'è un'intensità del<strong>la</strong> turbolenza<br />

definibile e misurabile che nel grafico è data dallo spread verticale.<br />

Sempre dal grafico, si può notare come tale variabilità cambi col tempo. Queste<br />

caratteristiche portano al<strong>la</strong> consapevolezza che si possa usare il concetto di varianza<br />

o di deviazione standard per quantificare l'intensità del<strong>la</strong> turbolenza (in questo<br />

caso <strong>la</strong> deviazione standard è pari a circa 2.7 m •s-1 ).<br />

• è visibile una gran varietà di scale temporali sovrapposte. Si nota infatti come il<br />

periodo tra due picchi piccoli di velocità sia dell'ordine del minuto. Picchi più<br />

elevati si notano ogni 5 minuti circa.Altre variazioni indicano un periodo di 10<br />

minuti. La più picco<strong>la</strong> variazione di velocità misurabile è di circa 10 secondi. Se<br />

si trasforma ciascuna sca<strong>la</strong> temporale nelle equivalenti scale spaziali rappresentative<br />

dei vortici turbolenti più significativi (come meglio sarà chiaro, una volta introdotta<br />

l'ipotesi di Taylor), si può concludere che sono visibili vortici di dimensione<br />

compresa tra 48 e 2880 metri.<br />

Fig.2.14:<br />

andamento del<strong>la</strong> velocità<br />

del vento (Città del Messico,<br />

14/9/1993 12LT,<br />

anemometro triassiale<br />

meccanico).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!