05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODELLI PER SITUAZIONI PARTICOLARI<br />

Nelle situazioni convettive ed adiabatiche H c risulta nul<strong>la</strong> con conseguente annul<strong>la</strong>mento<br />

di Φ. Dal<strong>la</strong> (9.37) si ha che f è pari a 0.5. In queste situazioni, quindi, <strong>la</strong><br />

concentrazione ad un ricettore è il valor medio tra <strong>la</strong> concentrazione derivante da<br />

un plume totalmente orizzontale e quel<strong>la</strong> derivante da un plume che segue il terreno.<br />

Quando, invece, in una situazione stabile il plume si trova totalmente al di sotto<br />

di H c , <strong>la</strong> frazione Φ è pari a 1 ed anche f è 1, quindi <strong>la</strong> concentrazione risultante è<br />

praticamente coincidente con quel<strong>la</strong> dovuta ad un pennacchio che si propaga totalmente<br />

in orizzontale. Quando, invece, le situazioni sono ancora stabili, ma il pennacchio<br />

si propaga totalmente sopra H c ,Φ risulta nullo e f pari a 0.5.<br />

9.3.2.5 Verifica del<strong>la</strong> bontà del metodo<br />

Il metodo AERMOD è sensibilmente più semplice di quello CTDMPLUS e di<br />

applicazione decisamente più semplice. Tutto ciò porterebbe a credere che sia<br />

molto meno accurato. In Venkatram e al. (2001) il gruppo di ricercatori che ha sviluppato<br />

il metodo (parte dei quali aveva sviluppato precedentemente il metodo<br />

CTDMPLUS) ha realizzato una comparazione tra i due metodi ed i risultati ottenuti<br />

durante una campagna sperimentale (Perry, 1002) realizzata al Tracy Power<br />

P<strong>la</strong>nt vicino al<strong>la</strong> città di Reno, nel Nevada (USA). I risultati ottenuti possono essere<br />

sinteticamente riassunti in Fig. 9.30 da cui si nota non solo l’ottimo accordo tra<br />

i due metodi, ma anche <strong>la</strong> notevole fedeltà di entrambi al<strong>la</strong> realtà sperimentale.<br />

Fig.9.30: confronto tra le misure a Tracy Power P<strong>la</strong>nt in Nevada<br />

e il metodo CTDMPLUS e AERMOD<br />

425

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!