05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODELLI PER SITUAZIONI PARTICOLARI<br />

• in situazioni di elevata convettività, il flusso d’aria in presenza di un ostacolo<br />

possiede energia sufficiente per sormontarlo e scavalcarlo, seguendo fedelmente<br />

l’orografia. In questo caso partico<strong>la</strong>re si avrà che <strong>la</strong> concentrazione sempre<br />

nel punto P sarà pari a:<br />

In generale è difficile che ci si trovi in una delle due situazioni limite, ma piuttosto<br />

sarà probabile trovarsi in una situazione intermedia.<br />

Da questa constatazione il metodo deriva l’ipotesi che in una generica situazione,<br />

quando sia presente l’orografia, <strong>la</strong> concentrazione nel punto ricettore P dovrà<br />

essere una media pesata del<strong>la</strong> concentrazione prevista nelle due situazioni limite<br />

(Fig.9.29):<br />

In pratica, tutto il peso di rappresentare l’orografia presente, il metodo AER-<br />

MOD <strong>la</strong> pone sulle spalle del peso f che dovrà dipendere:<br />

• dalle caratteristiche orografiche del dominio di calcolo<br />

• dal livello di stabilità presente nel PBL<br />

• dalle caratteristiche del<strong>la</strong> sorgente (che qui si considera di tipo puntuale).<br />

Fig. 9.29: trattamento dell’influenza del terreno per AERMOD (Cimorelli e al., 2002)<br />

422<br />

9.3.2.1 Determinazione dell’altezza di sca<strong>la</strong> per un ricettore<br />

Come in ogni modello, anche in questo caso viene definita al suolo una griglia<br />

di calcolo dei cui nodi sia nota <strong>la</strong> rispettiva quota orografica (reticolo orografico).<br />

Sia N il loro numero totale. Si consideri un generico punto P r =(x r ,y r ) con<br />

quota orografica z r .L’obiettivo che ci si propone è quello di determinare un<br />

parametro, l’altezza di sca<strong>la</strong> appunto, che quantifica l’influenza che l’orografia circostante<br />

ha su P r .Per fare ciò, si consideri un generico punto del reticolo orografico<br />

P t (x t ,y t ) con quota z t .L’influenza di P t su P r è rappresentata dal<strong>la</strong> quota<br />

efficace h r (x t ,y t ) definita come:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!