05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

peratura potenziale. Da questa re<strong>la</strong>zione è immediato verificare che:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

L’integrazione del<strong>la</strong> (2.28) porta al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione semplificata per <strong>la</strong> temperatura<br />

potenziale:<br />

molto usata nel<strong>la</strong> pratica corrente.<br />

Temperatura potenziale(K)<br />

Fig. 2.2: profilo verticale di temperatura potenziale<br />

(30/9/2000, 12GMT, Mi<strong>la</strong>no Linate).<br />

Per illustrare l’importanza del concetto di temperatura potenziale nello studio del<br />

PBL, è conveniente riconsiderare il profilo verticale di temperatura di Fig.2.1.<br />

Applicando <strong>la</strong> (2.27) o <strong>la</strong> (2.29) per trasformare T in θ, si ottiene il profilo di temperatura<br />

potenziale riportato in Fig.2.2. La trasformazione è sorprendente! Mentre<br />

nel profilo verticale del<strong>la</strong> temperatura normale si notava solo una lieve, ma inequivocabile,<br />

irrego<strong>la</strong>rità che indicava <strong>la</strong> presenza di uno strato atmosferico distinto, <strong>la</strong><br />

trasformazione in temperatura potenziale fa emergere una complessa stratificazione<br />

termica che suggerisce un'analisi ancora più accurata, questa volta basata sul gradiente<br />

di temperatura potenziale. In effetti, mentre in Fig.2.1 il PBL (mostrato in<br />

un'ora a forte soleggiamento) presentava un gradiente di T sempre positivo, tranne<br />

nel<strong>la</strong> parte superiore dello strato dove era presente una spiccata inversione<br />

(dT/dz>0), nel<strong>la</strong> Fig.2.2 sono evidenti almeno 4 zone distinte:<br />

• una zona, nelle immediate vicinanze del suolo, con dθ/dz fortemente negativo,<br />

• una zona intermedia con dθ/dz circa nullo,<br />

• un'altra zona con dθ/dz fortemente positiva,<br />

• <strong>la</strong> zona superiore con dθ/dz positiva, ma inferiore al<strong>la</strong> precedente, che continua<br />

con gradiente circa uguale fino al<strong>la</strong> sommità del<strong>la</strong> troposfera.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!