05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

l'aria T d (a bulbo secco); una delle più usate è <strong>la</strong> seguente (Iribarne e Godson,<br />

1981):<br />

Normalmente il vapor d’acqua è presente in aria ad una concentrazione inferiore<br />

al valore massimo consentito; in tal caso <strong>la</strong> tensione di vapore attuale e dipende<br />

dal<strong>la</strong> pressione p (hPa) e da T d e T w (K) secondo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:<br />

dove e sw è calco<strong>la</strong>ta con <strong>la</strong> (2.8) sostituendo T d con <strong>la</strong> temperatura a bulbo umido<br />

T w .<br />

La tensione di vapore saturo e s e <strong>la</strong> pressione di vapore effettiva e caratterizzano<br />

quindi il contenuto di vapor d'acqua in aria. In pratica, può essere utile impiegare<br />

anche altre grandezze che quantificano il vapor d'acqua in una massa d'aria:<br />

• l’umidità re<strong>la</strong>tiva (RH), cioè il rapporto tra <strong>la</strong> massa di vapor d'acqua presente e<br />

quel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> saturazione, che può essere calco<strong>la</strong>ta nel modo seguente (espressa in %):<br />

• l’umidità assoluta (a) è <strong>la</strong> massa di vapor d'acqua (espressa in grammi) presente<br />

in 1 m 3 di aria umida. Espressa in (g acqua<br />

• m -3 aria) si ottiene dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

seguente:<br />

• l’umidità specifica (q) è l'ammontare di vapor d'acqua (in grammi) per ogni grammo<br />

di aria umida (g acqua /g aria ). La re<strong>la</strong>zione che ne permette il calcolo è:<br />

• il rapporto di mesco<strong>la</strong>nza (r) è definito come il rapporto tra <strong>la</strong> massa di vapor d'acqua<br />

in un dato volume di aria e <strong>la</strong> massa di aria secca presente nello stesso e si<br />

calco<strong>la</strong> (riferendosi sempre alle solite unità di misura) con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione seguente:<br />

• <strong>la</strong> temperatura di rugiada (T dw ), cioè <strong>la</strong> temperatura a cui l'aria deve essere raffreddata<br />

a pressione costante perché diventi satura, data da (in cui <strong>la</strong> tensione<br />

di vapore è in hPa):<br />

Nelle condizioni reali del PBL, <strong>la</strong> tensione di vapore d'acqua in aria umida è molto<br />

inferiore ai valori critici e quindi anche l’aria umida può essere considerata molto simile ad<br />

un gas perfetto. In queste condizioni si può derivare un'equazione di stato molto<br />

simile a quel<strong>la</strong> dei gas perfetti che lega tra loro <strong>la</strong> pressione, <strong>la</strong> temperatura e <strong>la</strong><br />

densità dell'aria umida:<br />

38<br />

in cui si nota <strong>la</strong> presenza di un fattore addizionale derivante dal vapor d'acqua<br />

presente in aria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!