la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
05.01.2015 Views

MODELLO LAGRANGIANO A PARTICELLE quindi il suo movimento sarà in parte deterministico (il trasporto dovuto ai moti medi del PBL e rappresentato da u,v,w) ed in parte stocastico (rappresentato da u p ,v p ,w p e dovuto all’azione della turbolenza del PBL sul moto della particella). Lo spostamento della particella lungo la traiettoria tra l’istante t e l’istante t+dt sarà, dunque, pari a: secondo cui la traiettoria di una particella è in parte determinabile deterministicamente (secondo le leggi della cinematica) ed in parte è di natura puramente stocastica. Come descrivere la natura stocastica del movimento della particella Nei prossimi paragrafi si studierà proprio ciò e, per semplificare la trattazione, inizialmente si limita l’attenzione alla sola fluttuazione verticale w p ’ della velocità della particella. 7.2 LA TEORIA DI UN PROCESSO STOCASTICO MARKOVIANO MONODIMENSIONALE Per cercare di dominare la complessa realtà fin qui delineata, concentriamoci per il momento su una situazione relativamente semplice costituita da una particella che si trova in un fluido ipotetico in cui la turbolenza agisce solamente lungo la verticale.In questo caso la particella oscillerà stocasticamente lungo la verticale con velocità (stocastica) w. Lo studio che condurremo ai punti successivi si avvarrà della bellissima (e chiarissima!) esposizione fatta da Gillespie (1992). 7.2.1 Il processo markoviano Se si considera un sistema fisico caratterizzato da una variabile che evolve nel tempo, la funzione che specifica il valore di tale variabile (cioè la sua realizzazione) ad ogni istante di interesse prende il nome di processo. Nel caso che stiamo considerando: • il sistema fisico è la particella considerata, posta entro questo fluido ideale, • la variabile caratteristica è la velocità verticale w, • il processo è la funzione matematica (per il momento ignota) Σ, che ad ogni istante t > T 0 ci fornisce il valore w, cioè: Un processo si dice stocastico, se le sue realizzazioni non sono prevedibili con certezza; più precisamente, un processo si dice stocastico se la conoscenza dei suoi valori fino al tempo t (incluso) ci consente di predire solo in termini probabilistici il corrispondente valore a t+dt. Quanto conosciamo sulla natura imprevedibile della velocità verticale della particella ci porta a formulare l’ipotesi che essa sia effettivamente un processo stocastico. Dalla definizione data di processo stocastico, può nascere la legittima domanda: quanto il passato di un processo stocastico può influenzarne il futuro Ovviamente non esiste una risposta generale e convincente al quesito, anche se, nell’ottica della ricerca della massima semplicità, si può sicuramente cercare di individuare il processo stocastico più semplice in assoluto, cioè quel processo il cui futuro è determinato solo dal presente ed è indipendente dal passato. Un processo di questo tipo è un proces- 329

MODELLO LAGRANGIANO A PARTICELLE so senza memoria e prende il nome di processo Markoviano, dal nome del matematico russo Markov cui si deve lo studio sistematico e rigoroso di tale tipo di processo stocastico. Il processo Σ che stiamo considerando (cioè la velocità verticale della particella) è Markoviano Per rispondere a questa domanda, è opportuno considerare due istanti successivi t 1 e t 2 = t 1 + ∆t. La Micrometeorologia ci assicura che l’accelerazione di una particella in un fluido turbolento al tempo t 2 risulta correlata con l’accelerazione a t 1 solo se l’intervallo ∆t tra i due istanti temporali è inferiore al tempo di scala caratteristico di Kolmogorov t µ definito come (Monin e Yaglom,1971b): in cui v è la viscosità cinematica dell’aria e ε è il tasso di dissipazione dell’energia cinetica turbolenta. Nel PBL t µ è dell’ordine di 10 -1 ÷10 -2 s. Se consideriamo intervalli temporali ∆t maggiori di t µ , le accelerazioni a t 1 e t 2 non sono tra loro correlate e ciò è sufficiente per garantirci che il processo Σ può essere considerato a tutti gli effetti un processo Markoviano. Per questo, quando si applicherà la teoria che andiamo sviluppando, sarà necessario considerare scale temporali superiori a t µ . Ogni processo stocastico produce valori stocastici (realizzazioni di un processo stocastico) e quindi ad esso è associabile una funzione di densità di probabilità (pdf). Nel caso specifico, al processo Σ è associata una pdf P Σ (w), tale che P Σ (w). dw è la probabilità che il processo Σ produca un valore di velocità verticale della particella compreso nell’intervallo w e w+dw. La pdf avrà le consuete proprietà: • P Σ (w) definisce completamente il processo stocastico Σ; • vale la condizione di normalizzazione: • la probabilità che il processo Σ produca un valore entro un intervallo [a,b] è pari a: • il valore medio dei valori prodotti dal processo Σ è pari a: • il momento di ordine n-esimo è definito dalla relazione seguente: Nel caso in cui n = 2, otteniamo facilmente la definizione di varianza: e di deviazione standard: 330 7.2.2 L’equazione di Langevin Consideriamo con più attenzione il processo stocastico Σ.Al tempo iniziale t 0 ,il valore assunto sarà w 0 = Σ(t 0 ) e sia noto il valore w = Σ(t) assunto al tempo t.

MODELLO LAGRANGIANO A PARTICELLE<br />

so senza memoria e prende il nome di processo Markoviano, dal nome del matematico<br />

russo Markov cui si deve lo studio sistematico e rigoroso di tale tipo di processo<br />

stocastico. Il processo Σ che stiamo considerando (cioè <strong>la</strong> velocità verticale<br />

del<strong>la</strong> particel<strong>la</strong>) è Markoviano Per rispondere a questa domanda, è opportuno<br />

considerare due istanti successivi t 1 e t 2 = t 1 + ∆t. La Micrometeorologia ci<br />

assicura che l’accelerazione di una particel<strong>la</strong> in un fluido turbolento al tempo t 2<br />

risulta corre<strong>la</strong>ta con l’accelerazione a t 1 solo se l’intervallo ∆t tra i due istanti<br />

temporali è inferiore al tempo di sca<strong>la</strong> caratteristico di Kolmogorov t µ definito come<br />

(Monin e Yaglom,1971b):<br />

in cui v è <strong>la</strong> viscosità cinematica dell’aria e ε è il tasso di dissipazione dell’energia<br />

cinetica turbolenta. Nel PBL t µ è dell’ordine di 10 -1 ÷10 -2 s. Se consideriamo<br />

intervalli temporali ∆t maggiori di t µ , le accelerazioni a t 1 e t 2 non sono tra loro<br />

corre<strong>la</strong>te e ciò è sufficiente per garantirci che il processo Σ può essere considerato<br />

a tutti gli effetti un processo Markoviano. Per questo, quando si applicherà<br />

<strong>la</strong> teoria che andiamo sviluppando, sarà necessario considerare scale temporali<br />

superiori a t µ .<br />

Ogni processo stocastico produce valori stocastici (realizzazioni di un processo stocastico)<br />

e quindi ad esso è associabile una funzione di densità di probabilità (pdf). Nel<br />

caso specifico, al processo Σ è associata una pdf P Σ (w), tale che P Σ (w). dw è <strong>la</strong> probabilità<br />

che il processo Σ produca un valore di velocità verticale del<strong>la</strong> particel<strong>la</strong><br />

compreso nell’intervallo w e w+dw. La pdf avrà le consuete proprietà:<br />

• P Σ (w) definisce completamente il processo stocastico Σ;<br />

• vale <strong>la</strong> condizione di normalizzazione:<br />

• <strong>la</strong> probabilità che il processo Σ produca un valore entro un intervallo [a,b] è pari a:<br />

• il valore medio dei valori prodotti dal processo Σ è pari a:<br />

• il momento di ordine n-esimo è definito dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione seguente:<br />

Nel caso in cui n = 2, otteniamo facilmente <strong>la</strong> definizione di varianza:<br />

e di deviazione standard:<br />

330<br />

7.2.2 L’equazione di Langevin<br />

Consideriamo con più attenzione il processo stocastico Σ.Al tempo iniziale t 0 ,il<br />

valore assunto sarà w 0 = Σ(t 0 ) e sia noto il valore w = Σ(t) assunto al tempo t.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!