05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODELLO EULERIANO<br />

zioni del primo ordine che esprimono i flussi turbolenti sul<strong>la</strong> base del gradiente<br />

locale del<strong>la</strong> concentrazione, in pratica re<strong>la</strong>zioni di chiusura di tipo K:<br />

dove i coefficienti K xx ,K yy e K zz sono i coefficienti di diffusività turbolenta. Con questa<br />

ipotesi il modello euleriana K per il trasporto e <strong>la</strong> <strong>dispersione</strong> <strong>degli</strong> <strong>inquinanti</strong><br />

è costituito dal sistema seguente:<br />

dove i = 1,2,..,N. In questo sistema di equazioni, oltre al campo medio del vento<br />

ottenibile da un modello di PBL, sono presenti come variabili solo <strong>la</strong> concentrazione<br />

media dei vari <strong>inquinanti</strong> e quindi tale sistema è chiuso e teoricamente<br />

risolubile. La sua risoluzione produrrà <strong>la</strong> distribuzione spazio-temporale di<br />

ciascun inquinante considerato in ogni punto di un opportuno dominio di calcolo.<br />

Da ultimo va rilevato che, se non si considera <strong>la</strong> chimica dell’atmosfera (e<br />

ciò è giustificato quando si sta simu<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> <strong>dispersione</strong> di un inquinante chimicamente<br />

poco reattivo), ogni singo<strong>la</strong> equazione del sistema risulta indipendente<br />

dalle altre e può essere risolta separatamente. Per semplicità, nel seguito si considererà<br />

questo caso partico<strong>la</strong>re, salvo riprendere in considerazione il problema nel<br />

suo complesso al Cap.8.<br />

5.1.2 Il dominio di calcolo e le coordinate<br />

Se si trascura <strong>la</strong> chimica (o che è lo stesso, se si considera un inquinante poco<br />

reattivo) il suo modello euleriano di <strong>dispersione</strong> in aria è costituito da una delle<br />

equazioni (5.5c).Tale equazione verrà risolta in generale numericamente in un<br />

dominio di calcolo opportuno.Tale dominio di calcolo può essere visto, in generale,<br />

come una porzione di spazio di forma parallelepipeda avente come superficie<br />

inferiore il suolo, come superficie superiore una superficie piana posta ad una<br />

quota o coincidente o superiore al<strong>la</strong> sommità del PBL. Supponendo per il<br />

momento che <strong>la</strong> superficie inferiore sia piana, per ragioni connesse coi metodi<br />

numerici usati per <strong>la</strong> risoluzione dell’equazione del trasporto e del<strong>la</strong> diffusione,<br />

a tale dominio di calcolo sarà sovrapposta una griglia rego<strong>la</strong>re tridimensionale<br />

che lo ripartirà in celle elementari aventi spigoli ∆ x ,∆ y e ∆ z nelle tre direzioni<br />

coordinate.<br />

La frontiera inferiore, raramente sarà una superficie piana; in generale sarà presente<br />

dell’orografia che può essere rappresentata matematicamente mediante <strong>la</strong><br />

quota orografica:<br />

300<br />

E’ possibile mantenere le coordinate cartesiane anche quando è presente l’orografia<br />

(Fig.5.1a), anche se é molto scomodo, visto che alcune celle del dominio<br />

di calcolo risulterebbero localizzate al di sotto del suolo. Normalmente si preferisce<br />

realizzare una trasformazione in cui le coordinate orizzontali restano inal-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!