05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODELLI DI TIPO STAZIONARIO<br />

si ha:<br />

Anche se queste re<strong>la</strong>zioni non risultano strettamente necessarie quando si tratta<br />

il plume rise in un contesto di un modello stazionario, tuttavia risultano preziose<br />

quando tale fenomeno viene trattato in un contesto non stazionario, com’è il<br />

caso di un modello puff o <strong>la</strong>grangiano a particelle.<br />

4.1.3.3 Innalzamento in un PBL adiabatico e convettivo<br />

Per risolvere le equazioni del moto del plume ed ottenere re<strong>la</strong>zioni analitiche di<br />

interesse pratico è necessario porsi in alcune situazioni idealizzate. A tal fine, si<br />

consideri l'innalzamento del plume nei pressi del<strong>la</strong> sorgente ed entro un'atmosfera<br />

con stratificazione circa adiabatica (in pratica in situazioni convettive con una<br />

forte prevalenza del<strong>la</strong> turbolenza meccanica). In questo caso si ha che N=0.Per<br />

semplificare ulteriormente <strong>la</strong> discussione si ipotizzi che il vento sia costante con<br />

<strong>la</strong> quota. La traiettoria del plume in queste situazioni dipende:<br />

• dal<strong>la</strong> velocità del vento,<br />

• dal valore iniziale del flusso di quantità di moto definito come:<br />

• del valore iniziale del flusso di galleggiamento, definito come:<br />

Si noti che il pedice 0 sta ad indicare il valore assunto dal<strong>la</strong> variabile fisica al<strong>la</strong><br />

emissione. Si possono individuare tre differenti comportamenti del plume a seconda<br />

del<strong>la</strong> distanza sottovento.<br />

Primo comportamento.<br />

Molto vicino al punto di emissione, in pratica è <strong>la</strong> quantità di moto che determina<br />

<strong>la</strong> prima parte del<strong>la</strong> traiettoria che si discosta molto poco dal<strong>la</strong> verticale.<br />

Integrando le re<strong>la</strong>zioni di bi<strong>la</strong>ncio si è ottenuto che:<br />

dove a e ß sono i parametri di incorporamento (entrainment) ed R è il rapporto:<br />

La grandezza l m è invece <strong>la</strong> lunghezza di sca<strong>la</strong> per <strong>la</strong> quantità di moto, definita come:<br />

248<br />

Allo sbocco del<strong>la</strong> ciminiera ha luogo l'interazione più violenta tra il pennacchio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!