05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODELLI DI TIPO STAZIONARIO<br />

tesi semplificativa verranno scritte le equazioni di conservazione del<strong>la</strong> massa, del<strong>la</strong><br />

quantità di moto e dell'energia che, comunque, richiederanno come sempre una<br />

chiusura, che nel caso del plume rise,è una re<strong>la</strong>zione che specifica il tasso di inglobamento<br />

di aria del PBL da parte del pennacchio.Tale ingestione di aria determina,<br />

da un <strong>la</strong>to, un al<strong>la</strong>rgamento del pennacchio (quindi una sua crescita geometrica),<br />

ma dall'altro un suo graduale impoverimento di quantità di moto che si renderà<br />

visibile nel<strong>la</strong> diminuzione del<strong>la</strong> velocità ascensionale del plume (con il suo conseguente<br />

piegamento del baricentro nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> velocità del vento) e nel<strong>la</strong><br />

diminuzione del<strong>la</strong> temperatura media del pennacchio. Nei paragrafi che seguono<br />

viene sviluppato il tema del<strong>la</strong> stima integrale del plume rise. La trattazione che viene<br />

fatta segue nelle linee essenziali Weil (1988a), Briggs (1975) e Hanna e al. (1982).<br />

4.1.3.2 Re<strong>la</strong>zioni matematiche generali<br />

Un modello integrale descrive le proprietà medie di un pennacchio turbolento e<br />

galleggiante, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sua traiettoria, il suo al<strong>la</strong>rgamento e <strong>la</strong> sua densità<br />

media. Chiaramente se si facesse una fotografia di un pennacchio reale, cioè se si<br />

considerasse una singo<strong>la</strong> realizzazione, si troverebbero pennacchi molto irrego<strong>la</strong>ri<br />

che ben poco hanno a che vedere con l'ipotesi top hat. Si consideri come riferimento<br />

<strong>la</strong> geometria di Fig.4.11.Per scrivere le equazioni di bi<strong>la</strong>ncio si ipotizza che:<br />

• <strong>la</strong> direzione del vento resti costante ad ogni quota entro il PBL;<br />

• <strong>la</strong> situazione meteorologica sia quasi-stazionaria, cioè ogni variabile meteorologica<br />

sia molto lentamente variabile nel tempo;<br />

• <strong>la</strong> velocità del vento medio U vari solo con <strong>la</strong> quota z’ del baricentro del plume;<br />

• sia x <strong>la</strong> distanza sottovento: le coordinate x,z siano sufficienti a definire completamente<br />

il baricentro del pennacchio in ogni istante;<br />

• <strong>la</strong> sezione del pennacchio sia circo<strong>la</strong>re con raggio r; le proprietà del pennacchio<br />

siano sempre costanti entro il raggio r, ma siano nulle all'esterno (modello top hat);<br />

• s sia <strong>la</strong> distanza lungo il baricentro e φ è l'angolo tra l'orizzontale e <strong>la</strong> linea del<br />

baricentro;<br />

• u p sia <strong>la</strong> velocità del pennacchio nel<strong>la</strong> direzione del baricentro.<br />

Fig.4.11: geometria di un plume. Con queste ipotesi si ha che:<br />

Con queste ipotesi si ha che:<br />

• <strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> massa è espressa da:<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!