05.01.2015 Views

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODELLI DI TIPO STAZIONARIO<br />

di tipo ottico. La riflessione totale di un pennacchio sia al suolo che al<strong>la</strong> sommità<br />

del PBL può essere quindi simu<strong>la</strong>ta al pari del<strong>la</strong> riflessione di un fascio di luce<br />

che si rifletta tra due specchi paralleli. Il complesso fenomeno di riflessioni multiple<br />

è illustrato in Fig.4.5.<br />

Semplici considerazioni analitiche, basate su un’analogia ottica, hanno portato<br />

al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione seguente (Modello a Riflessioni Multiple o delle immagini):<br />

dove<br />

Questa re<strong>la</strong>zione costituisce il Modello Gaussiano Stazionario completo e generale per<br />

descrivere <strong>la</strong> <strong>dispersione</strong> <strong>degli</strong> <strong>inquinanti</strong> e con esso è possibile calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> concentrazione<br />

di inquinante in ogni punto dello spazio sottovento al<strong>la</strong> sorgente puntuale<br />

considerata.<br />

La serie di infiniti termini presenti nel<strong>la</strong> (4.6b) tiene conto <strong>degli</strong> effetti di restrizione<br />

verticale subiti dal plume. Dal punto di vista computazionale <strong>la</strong> (4.6b) è<br />

molto critica, anche perché <strong>la</strong> sua convergenza spesso è molto lenta e quindi non<br />

è sempre immediato individuare a quale termine troncar<strong>la</strong>, pur mantenendo l’errore<br />

a livelli prefissati. E' stata proposto un metodo efficiente (Yamartino, 1977)<br />

che consente di esprimere in maniera chiusa il termine (4.6b).In pratica si ha che:<br />

• per σ z /z i ≤ 0.63, di tutti i termini del<strong>la</strong> sommatoria presente nel<strong>la</strong> (4.6b) si<br />

mantengono solo quelli aventi j = 0, ±1;<br />

• per 0.63 ≤σ z /z i ≤ 1.08 <strong>la</strong> (4.6b) è approssimata dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione seguente:<br />

dove:<br />

• per σ z /z i >1.08, <strong>la</strong> (4.6b) viene approssimata da:<br />

Questo metodo approssima <strong>la</strong> serie infinita con un errore inferiore al 1.3%.<br />

Prima di continuare vale <strong>la</strong> pena fare un’ulteriore osservazione. Quando ci si<br />

allontana notevolmente dal<strong>la</strong> sorgente, l’insieme delle riflessioni multiple del<br />

plume col suolo e con l’altezza di rimesco<strong>la</strong>mento produce di fatto un’omogeneizzazione<br />

verticale del plume stesso come indicato chiaramente dal<strong>la</strong> (4.6e). In<br />

Fig.4.6 è illustrata graficamente <strong>la</strong> <strong>dispersione</strong> del plume sia lungo <strong>la</strong> direzione<br />

trasversale al baricentro del pennacchio sia lungo <strong>la</strong> verticale: come si vede, <strong>la</strong> <strong>dispersione</strong><br />

verticale risulta gaussiana nei pressi del punto di emissione e tende a<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!