la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
05.01.2015 Views

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA da cui la velocità vettoriale del vento è definita nel modo seguente: Per la direzione media del vento sono state proposte varie definizioni (US_EPA 2000). Una delle più interessanti e più usate è la seguente (direzione media prevalente del vento): dove: e Un’altra definizione usata, detta direzione media vettoriale del vento,è la seguente: dove Φ è sempre calcolabile mediante la (2.129f). Se il sensore che misura la direzione del vento ha una dinamica accettabile, è anche possibile una stima della deviazione standard della direzione del vento. Non è immediato definire un metodo univoco per la determinazione della deviazione standard (o della varianza) della direzione di provenienza del vento, dato che la direzione del vento è una variabile circolare.Per una introduzione all’analisi statistica dei dati circolari si rimanda a Fisher (1993), mentre in Weber (1991e 1997), in Ibarra (1995) e Fisher (1987) vengono trattati i problemi specifici della direzione del vento. Il risultato di tutto questo lavoro è stata l’individuazione di parecchi metodi per il calcolo della deviazione standard della direzione del vento (Weber, 1992; Mori, 1986). Dal confronto eseguito sui differenti metodi (Turner,1986) la definizione più convincente è la deviazione standard della direzione del vento secondo Yamartino (Yamartino,1984): e: Nel caso in cui si utilizzi un anemometro triassiale, i dati disponibili saranno le terne (v xj ,v yj ,v zj ). Pertanto, la velocità media scalare del vento sarà data dalla relazione seguente: 175

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA e la relativa deviazione standard sarà data da: Dato che un anemometro triassiale consente la misura della componente del vento v zj , il valore medio di tale componente sarà determinato dalla (2.128a) e la relativa deviazione standard dalla (2.128b). Le covarianze fra le componenti orizzontali del vento e la componente verticale potranno essere valutate mediante la (2.128c). 2.9 STIMA DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA Qui di seguito vengono presentati i metodi più utilizzati per stimare i parametri caratteristici della turbolenza del PBL.Per prima cosa si concentrerà l’attenzione sulla determinazione della lunghezza di rugosità e della zero-plane displacemenet height (d) e si presenteranno i metodi più frequentemente impiegati per la loro quantificazione a partire da diversi tipi di misura. Si considereranno, poi, i parametri che caratterizzano la turbolenza del SL, come la velocità di frizione u*, la temperatura di scala T*, il flusso turbolento di calore sensibile H 0 e la lunghezza di Monin-Obukhov L (o meglio il parametro di stabilità z/L). Da ultimo si introdurrà il problema pratico della determinazione dell’estensione verticale del PBL convettivo e stabile a partire dalle misure che attualmente possono essere realizzate in quota. Quest’ultimo argomento è il più delicato e complesso e presenteremo in questa sede solo quei metodi che possono essere applicati disponendo di misure meteorologiche realizzabili di routine. 2.9.1 Stima dei parametri di rugosità superficiale Nelle Relazioni di Similarità del profilo verticale di velocità media del vento u, di temperatura potenziale θ e di umidità q sono presenti i parametri di rugosità z om , z 0h e z 0q e la zero-plane dispacement height d che, globalmente, possono essere indicati col termine parametri della rugosità superficiale.L’obiettivo che ci si pone è la loro determinazione sperimentale. Innanzitutto, vengono presentati i metodi che consentono la determinazione di z om e solo successivamente viene considerato d, rilevante solo in presenza di vegetazione ad alto sviluppo verticale ed all’interno della città. Per ulteriori dettagli sull’argomento e per quanto riguarda z 0h e z 0q si rimanda a (Sozzi e al., 2002). 2.9.1.1 Stima della lunghezza di rugosità Per la stima di z 0m sono stati proposti diversi metodi operativi a seconda delle misure disponibili. Come primo caso, si ipotizzi di disporre ad una quota z (entro il SL) della sola misura della velocità media del vento u e della relativa deviazione standard σ u (ottenuta da un anemometro con caratteristiche dinamiche adeguate). Se, si considerano solo situazione circa adiabatiche (in pratica situazioni con velocità del vento superiore a 5 m •s-1 ), vale la Relazione di Similarità: Ottenendo u* dalla relazione precedente, inserendola nella relazione di Similarità del profilo verticale del vento, trascurando d e ricordando che Ψ m è nullo all’adiabaticità, si ha: 176

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva deviazione standard sarà data da:<br />

Dato che un anemometro triassiale consente <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> componente del<br />

vento v zj , il valore medio di tale componente sarà determinato dal<strong>la</strong> (2.128a) e <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva deviazione standard dal<strong>la</strong> (2.128b). Le covarianze fra le componenti orizzontali<br />

del vento e <strong>la</strong> componente verticale potranno essere valutate mediante <strong>la</strong><br />

(2.128c).<br />

2.9 STIMA DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA<br />

Qui di seguito vengono presentati i metodi più utilizzati per stimare i parametri<br />

caratteristici del<strong>la</strong> turbolenza del PBL.Per prima cosa si concentrerà l’attenzione<br />

sul<strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> lunghezza di rugosità e del<strong>la</strong> zero-p<strong>la</strong>ne disp<strong>la</strong>cemenet<br />

height (d) e si presenteranno i metodi più frequentemente impiegati per<br />

<strong>la</strong> loro quantificazione a partire da diversi tipi di misura. Si considereranno, poi,<br />

i parametri che caratterizzano <strong>la</strong> turbolenza del SL, come <strong>la</strong> velocità di frizione<br />

u*, <strong>la</strong> temperatura di sca<strong>la</strong> T*, il flusso turbolento di calore sensibile H 0 e <strong>la</strong><br />

lunghezza di Monin-Obukhov L (o meglio il parametro di stabilità z/L). Da<br />

ultimo si introdurrà il problema pratico del<strong>la</strong> determinazione dell’estensione<br />

verticale del PBL convettivo e stabile a partire dalle misure che attualmente<br />

possono essere realizzate in quota. Quest’ultimo argomento è il più delicato e<br />

complesso e presenteremo in questa sede solo quei metodi che possono essere<br />

applicati disponendo di misure meteorologiche realizzabili di routine.<br />

2.9.1 Stima dei parametri di rugosità superficiale<br />

Nelle Re<strong>la</strong>zioni di Simi<strong>la</strong>rità del profilo verticale di velocità media del vento u,<br />

di temperatura potenziale θ e di umidità q sono presenti i parametri di rugosità z om ,<br />

z 0h e z 0q e <strong>la</strong> zero-p<strong>la</strong>ne dispacement height d che, globalmente, possono essere indicati<br />

col termine parametri del<strong>la</strong> rugosità superficiale.L’obiettivo che ci si pone è <strong>la</strong><br />

loro determinazione sperimentale. Innanzitutto, vengono presentati i metodi che<br />

consentono <strong>la</strong> determinazione di z om e solo successivamente viene considerato d,<br />

rilevante solo in presenza di vegetazione ad alto sviluppo verticale ed all’interno<br />

del<strong>la</strong> città. Per ulteriori dettagli sull’argomento e per quanto riguarda z 0h e z 0q si<br />

rimanda a (Sozzi e al., 2002).<br />

2.9.1.1 Stima del<strong>la</strong> lunghezza di rugosità<br />

Per <strong>la</strong> stima di z 0m sono stati proposti diversi metodi operativi a seconda delle<br />

misure disponibili. Come primo caso, si ipotizzi di disporre ad una quota z<br />

(entro il SL) del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> velocità media del vento u e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

deviazione standard σ u (ottenuta da un anemometro con caratteristiche dinamiche<br />

adeguate). Se, si considerano solo situazione circa adiabatiche (in pratica situazioni<br />

con velocità del vento superiore a 5 m •s-1 ), vale <strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione di Simi<strong>la</strong>rità:<br />

Ottenendo u* dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione precedente, inserendo<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di Simi<strong>la</strong>rità<br />

del profilo verticale del vento, trascurando d e ricordando che Ψ m è nullo all’adiabaticità,<br />

si ha:<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!