la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
05.01.2015 Views

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA te, per determinare l’entità e la distribuzione spazio-temporale dell’inquinamento atmosferico. In pratica il concetto di campo di turbolenza è costituito dall’insieme delle deviazioni standard delle tre componenti del vento e della temperatura, delle covarianze tra le componenti del vento e le covarianze tra le componenti del vento e la temperatura. I punti di misura saranno coincidenti con i punti di misura anemologici se, come si spera, nel futuro gli anemometri ultrasonici triassiali sostituiranno definitivamente quelli normali. Risulta quindi evidente che la misura (diretta o indiretta, a seconda della presenza o meno in sito dell’anemometro ultrasonico) dei parametri di turbolenza dovrà essere realizzata in ogni postazione in cui si misuri il vento. L’importanza della misura di radiazione solare globale e di radiazione netta sta nel fatto che: • è di aiuto nell’interpolazione dei dati di turbolenza al suolo, misurati dall’anemometro ultrasonico, • permette, assieme ad un anemometro convenzionale e ad un termometro, la stima di prima approssimazione dei parametri che definiscono la turbolenza del PBL anche in assenza di anemometro ultrasonico, come si vedrà nel seguito, • aiuta l’interpretazione dei processi di reattività fotochimica. Per questo, tali sensori dovrebbero essere localizzati in ogni sito di misura anemologica. 2.7.4 Sondaggi in quota Con questo termine ci si riferisce a tutte quelle tecniche tradizionali che consentono l'osservazione dell'evoluzione in quota delle principali variabili meteorologiche medie. Sono tecniche di varia complessità e costo, tutte accomunate dalla presenza di un pallone che trascina nel moto ascensionale degli strumenti meteorologici ed un sistema di acquisizione e trasmissione dati ridotto all'essenziale. 2.7.4.1 Palloni pilot Questa tecnica è la più antica e permette di determinare in modo approssimato il valore in quota della velocità e della direzione del vento. In pratica si libera in volo un pallone (normalmente di colore rosso perché resti facilmente visibile) che sale con una velocità ascensionale costante e nota (in generale 150 m •minuto-1 ).A terra si segue il volo del pallone (detto pilot) con un normale teodolite e, a tempi fissati, si registra la posizione del pallone nel cielo. L'inseguimento continua finché il pallone resta visibile ed è quindi possibile determinarne la posizione. Questa è una tecnica quasi completamente manuale e richiede molta esperienza nel determinare con sufficiente precisione la posizione del pallone, soprattutto nella fase iniziale del volo. Una volta nota nei vari istanti di rilevazione la posizione del pallone, con semplici calcoli trigonometrici è possibile una stima del profilo verticale della velocità del vento. 2.7.4.2 Radiosonde Questa tecnica usa palloni molto simili ai palloni pilot, ma di dimensione maggiore,e la sua caratteristica principale è quella di consentire l’aggancio al pallone di una sonda non recuperabile in cui sono integrati dei sensori per la misura della temperatura a bulbo secco (T d ), a bulbo umido (T w ) e per la misura della pressione, oltre che un sistema radiotrasmittente ridotto all'essenziale per trasmettere a terra i dati 169

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA rilevati dagli strumenti a tempi fissi. Se si desidera, si può registrare la posizione del pallone durante il volo o attraverso un normale teodolite o più recentemente mediante un sistema RADAR.Prima del lancio, si rilevano tutte le variabili misurate dai sensori a bordo per averne i valori al suolo. Successivamente, il sistema di radiotrasmissione invia a terra i valori di tutte le variabili ai vari istanti t i . Per associare il valore della temperatura e dell'umidità (e della velocità e direzione del vento se si rileva anche la posizione spaziale della sonda) è necessario conoscere la altezza raggiunta dalla sonda stessa che si ottiene (come già visto) dalla conoscenza della pressione e della temperatura virtuale a due istanti successivi. Questa è attualmente la tecnica standard per la determinazione del profilo di temperatura e di umidità dell'aria e spesso con essa si determina pure il profilo in quota della velocità e direzione del vento. Il problema insito in questa tecnica è il costo, dato che le sonde, anche se costruite in maniera estremamente economica, non sono recuperabili e ciò determina costi di gestione comunque elevati. 2.7.4.3 Pallone frenato Il pallone frenato è un piccolo aerostato ancorato al suolo che può essere sollevato gradualmente e a volontà e che trasporta sensori meteorologici quasi convenzionali per la misura della temperatura e dell’umidità dell'aria, della pressione e della velocità e direzione del vento. La trasmissione dei dati acquisiti dai differenti sensori meteorologici si realizza con cavi che raggiungono il suolo, ancorati al cavo principale che tiene il pallone in posizione e che gli consente di alzarsi ed abbassarsi a volontà. Chiaramente le quote che un tale sistema può ragionevolmente raggiungere sono relativamente basse (400÷800 m), tuttavia il fatto che possa esplorare con relativa libertà gli strati bassi del PBL, dotato di una strumentazione sicuramente più completa di quella che è possibile mettere su una radiosonda, ne ha fatto uno strumento molto usato ed prezioso nelle campagne micrometeorologiche. Questo sistema, però presenta alcuni seri problemi. Il primo risiede nel fatto che in situazioni di vento forte, l'aerostato tende a spostarsi molto in orizzontale, rendendo difficili e rischiose le manovre. Il secondo, molto grave, sta nel fatto che tale sistema è un serio pericolo alla navigazione aerea. 2.7.5 Sistemi Remote sensing 2.7.5.1 SODAR Il SODAR è un sensore acustico in grado di misurare la velocità e la direzione del vento, la varianza della componente verticale del vento e l’eco di ritorno del suono, proporzionale alla turbolenza riscontrata nella colonna d’aria sovrastante (di alcune centinaia di metri). Nella sua forma più semplice, il SODAR è costituito da tre o più antenne radiali, orientate lungo direzioni, accuratamente scelte (Fig. 2.63). 170 Fig. 2.63: SODAR tradizionale (Metek – GmbH)

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

te, per determinare l’entità e <strong>la</strong> distribuzione spazio-temporale dell’inquinamento<br />

atmosferico. In pratica il concetto di campo di turbolenza è costituito dall’insieme<br />

delle deviazioni standard delle tre componenti del vento e del<strong>la</strong> temperatura, delle<br />

covarianze tra le componenti del vento e le covarianze tra le componenti del vento<br />

e <strong>la</strong> temperatura. I punti di misura saranno coincidenti con i punti di misura anemologici<br />

se, come si spera, nel futuro gli anemometri ultrasonici triassiali sostituiranno<br />

definitivamente quelli normali. Risulta quindi evidente che <strong>la</strong> misura (diretta<br />

o indiretta, a seconda del<strong>la</strong> presenza o meno in sito dell’anemometro ultrasonico)<br />

dei parametri di turbolenza dovrà essere realizzata in ogni postazione in cui si<br />

misuri il vento.<br />

L’importanza del<strong>la</strong> misura di radiazione so<strong>la</strong>re globale e di radiazione netta sta nel<br />

fatto che:<br />

• è di aiuto nell’interpo<strong>la</strong>zione dei dati di turbolenza al suolo, misurati dall’anemometro<br />

ultrasonico,<br />

• permette, assieme ad un anemometro convenzionale e ad un termometro, <strong>la</strong> stima<br />

di prima approssimazione dei parametri che definiscono <strong>la</strong> turbolenza del PBL<br />

anche in assenza di anemometro ultrasonico, come si vedrà nel seguito,<br />

• aiuta l’interpretazione dei processi di reattività fotochimica.<br />

Per questo, tali sensori dovrebbero essere localizzati in ogni sito di misura anemologica.<br />

2.7.4 Sondaggi in quota<br />

Con questo termine ci si riferisce a tutte quelle tecniche tradizionali che consentono<br />

l'osservazione dell'evoluzione in quota delle principali variabili meteorologiche<br />

medie. Sono tecniche di varia complessità e costo, tutte accomunate dal<strong>la</strong> presenza<br />

di un pallone che trascina nel moto ascensionale <strong>degli</strong> strumenti meteorologici<br />

ed un sistema di acquisizione e trasmissione dati ridotto all'essenziale.<br />

2.7.4.1 Palloni pilot<br />

Questa tecnica è <strong>la</strong> più antica e permette di determinare in modo approssimato il<br />

valore in quota del<strong>la</strong> velocità e del<strong>la</strong> direzione del vento. In pratica si libera in volo<br />

un pallone (normalmente di colore rosso perché resti facilmente visibile) che sale<br />

con una velocità ascensionale costante e nota (in generale 150 m •minuto-1 ).A terra<br />

si segue il volo del pallone (detto pilot) con un normale teodolite e, a tempi fissati,<br />

si registra <strong>la</strong> posizione del pallone nel cielo. L'inseguimento continua finché il pallone<br />

resta visibile ed è quindi possibile determinarne <strong>la</strong> posizione. Questa è una<br />

tecnica quasi completamente manuale e richiede molta esperienza nel determinare<br />

con sufficiente precisione <strong>la</strong> posizione del pallone, soprattutto nel<strong>la</strong> fase iniziale<br />

del volo. Una volta nota nei vari istanti di rilevazione <strong>la</strong> posizione del pallone, con<br />

semplici calcoli trigonometrici è possibile una stima del profilo verticale del<strong>la</strong> velocità<br />

del vento.<br />

2.7.4.2 Radiosonde<br />

Questa tecnica usa palloni molto simili ai palloni pilot, ma di dimensione maggiore,e<br />

<strong>la</strong> sua caratteristica principale è quel<strong>la</strong> di consentire l’aggancio al pallone di<br />

una sonda non recuperabile in cui sono integrati dei sensori per <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> temperatura<br />

a bulbo secco (T d ), a bulbo umido (T w ) e per <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> pressione, oltre<br />

che un sistema radiotrasmittente ridotto all'essenziale per trasmettere a terra i dati<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!