la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio la micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti ... - ARPA Lazio

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
05.01.2015 Views

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA la Teoria della Similarità di Monin-Obukhov asserisce che per alcuni momenti statistici di alcune variabili meteorologiche vale una relazione del tipo: dove ƒ è un generico momento di una generica variabile meteorologica, ƒ 0 è un opportuno parametro di scala che rende adimensionale il rapporto ƒ/ƒ 0 e F(z/L) è una Funzione Universale di Similarità,diversa per ogni momento e variabile meteorologica, ma dipendente solo da z/L.Alcune delle variabili che ubbidiscono a questa Teoria della Similarità sono: - la velocità media del vento, - la temperatura potenziale media, - l’umidità specifica media, - la varianza della componente verticale del vento σ w 2, - la varianza della temperatura potenziale σ T 2, - la varianza dell’umidità σ q 2, - il tasso di dissipazione dell’energia cinetica turbolenta ε. Si nota immediatamente come nell’elenco sia assente la varianza delle componenti orizzontali del vento. In effetti si è dimostrato come esse dipendano, soprattutto nelle situazioni convettive, dall’estensione verticale del PBL (z i ).Tuttavia, pur con una buona dose di incertezza, sono state proposte anche per queste variabili delle relazioni di Similarità che, pur con un po’ di cautela, possono essere di notevole aiuto nelle applicazioni pratiche. Qui di seguito elenchiamo queste relazioni di Similarità, senza dilungarci nei dettagli per i quali si rimanda a Sozzi e al. (2002). 2.4.1.1 Il profilo verticale della velocità media del vento La relazione (2.91), quando applicata al profilo verticale della velocità media del vento, prevede che il parametro di scala ƒ 0 sia la velocità di scala propria del SL, cioè la friction velocity u*.Pertanto, questa relazione può essere espressa nella forma (Panofsky e Dutton, 1983): dove ζ è il rapporto z/L. Il parametro z 0 presente nella relazione è la quota a cui si annulla la velocità del vento per la no slip condition.Tale quota non è nulla a causa degli elementi naturali o artificiali che coprono la superficie terrestre (la sua “rugosità” quindi), ma risulta pari a z 0 appunto, parametro noto come rugosità superficiale (roughness length). Data la sua importanza, si discuterà di questo argomento più estesamente nel seguito. La (2.92a) è la Relazione di Similarità per il profilo verticale della velocità del vento e la funzione Ψ m è la Funzione Universale di Similarità relativa. Pur essendo concettualmente una funzione continua in ζ,è più comodo nella pratica trattare separatamente le situazioni convettive e le situazioni stabili: - situazioni convettive (ζ

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA - situazioni stabili (ζ>0): per valori di ζ0): per valori di ζ

LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITA’ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA<br />

<strong>la</strong> Teoria del<strong>la</strong> Simi<strong>la</strong>rità di Monin-Obukhov asserisce che per alcuni momenti statistici<br />

di alcune variabili meteorologiche vale una re<strong>la</strong>zione del tipo:<br />

dove ƒ è un generico momento di una generica variabile meteorologica, ƒ 0 è un<br />

opportuno parametro di sca<strong>la</strong> che rende adimensionale il rapporto ƒ/ƒ 0 e F(z/L) è<br />

una Funzione Universale di Simi<strong>la</strong>rità,diversa per ogni momento e variabile meteorologica,<br />

ma dipendente solo da z/L.Alcune delle variabili che ubbidiscono a questa<br />

Teoria del<strong>la</strong> Simi<strong>la</strong>rità sono:<br />

- <strong>la</strong> velocità media del vento,<br />

- <strong>la</strong> temperatura potenziale media,<br />

- l’umidità specifica media,<br />

- <strong>la</strong> varianza del<strong>la</strong> componente verticale del vento σ w<br />

2,<br />

- <strong>la</strong> varianza del<strong>la</strong> temperatura potenziale σ T<br />

2,<br />

- <strong>la</strong> varianza dell’umidità σ q<br />

2,<br />

- il tasso di dissipazione dell’energia cinetica turbolenta ε.<br />

Si nota immediatamente come nell’elenco sia assente <strong>la</strong> varianza delle componenti<br />

orizzontali del vento. In effetti si è dimostrato come esse dipendano, soprattutto<br />

nelle situazioni convettive, dall’estensione verticale del PBL (z i ).Tuttavia, pur con<br />

una buona dose di incertezza, sono state proposte anche per queste variabili delle<br />

re<strong>la</strong>zioni di Simi<strong>la</strong>rità che, pur con un po’ di caute<strong>la</strong>, possono essere di notevole<br />

aiuto nelle applicazioni pratiche. Qui di seguito elenchiamo queste re<strong>la</strong>zioni di<br />

Simi<strong>la</strong>rità, senza dilungarci nei dettagli per i quali si rimanda a Sozzi e al. (2002).<br />

2.4.1.1 Il profilo verticale del<strong>la</strong> velocità media del vento<br />

La re<strong>la</strong>zione (2.91), quando applicata al profilo verticale del<strong>la</strong> velocità media del<br />

vento, prevede che il parametro di sca<strong>la</strong> ƒ 0 sia <strong>la</strong> velocità di sca<strong>la</strong> propria del SL,<br />

cioè <strong>la</strong> friction velocity u*.Pertanto, questa re<strong>la</strong>zione può essere espressa nel<strong>la</strong> forma<br />

(Panofsky e Dutton, 1983):<br />

dove ζ è il rapporto z/L. Il parametro z 0 presente nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è <strong>la</strong> quota a cui<br />

si annul<strong>la</strong> <strong>la</strong> velocità del vento per <strong>la</strong> no slip condition.Tale quota non è nul<strong>la</strong> a causa<br />

<strong>degli</strong> elementi naturali o artificiali che coprono <strong>la</strong> superficie terrestre (<strong>la</strong> sua “rugosità”<br />

quindi), ma risulta pari a z 0 appunto, parametro noto come rugosità superficiale<br />

(roughness length). Data <strong>la</strong> sua importanza, si discuterà di questo argomento più estesamente<br />

nel seguito. La (2.92a) è <strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione di Simi<strong>la</strong>rità per il profilo verticale del<strong>la</strong><br />

velocità del vento e <strong>la</strong> funzione Ψ m è <strong>la</strong> Funzione Universale di Simi<strong>la</strong>rità re<strong>la</strong>tiva. Pur<br />

essendo concettualmente una funzione continua in ζ,è più comodo nel<strong>la</strong> pratica<br />

trattare separatamente le situazioni convettive e le situazioni stabili:<br />

- situazioni convettive (ζ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!