04.01.2015 Views

Martin Heidegger: dallo gnosticismo alla gnosis ... - Politicamente.Net

Martin Heidegger: dallo gnosticismo alla gnosis ... - Politicamente.Net

Martin Heidegger: dallo gnosticismo alla gnosis ... - Politicamente.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

già superato» 116 . Non si tratta di ritornare semplicemente <strong>alla</strong> Grecia, di ripetere l’Inizio e di tradurlo nei<br />

termini dell’epoca attuale. Si tratta, piuttosto, di imparare a pensare inizialmente, di «entrare in discussione e<br />

in dialogo con l’inizio al fine di percepire la voce della disposizione e delle destinazioni» 117 . Il viaggio che<br />

conduce <strong>alla</strong> dimensione della dea Aletheia è il pensare in direzione dell’Inizio. Il pensatore pensa l’Inizio<br />

nella misura in cui rammemora l’Aletheia. L’Aletheia è lo svelamento che salva in sé ogni apparire e<br />

scomparire. Alla presenza dell’Essere si riduce il pensare, che non è dell’uomo ma dell’Essere. Il pensare è il<br />

presentarsi, il manifestarsi, l’esporsi dell’Essere. Ma la conoscenza dell’Inizio diviene difficile ed estraniante<br />

per l’uomo moderno, che concepisce se stesso come soggetto, ossia come quel subiectum, quel fondamento<br />

sulla base del quale l’uomo interpreta, conosce ed organizza il mondo.<br />

Il concetto che afferra (cum-capere) gli enti per padroneggiarli e che risolve l’Essere nella totalità degli enti<br />

posseduti ha eliminato quell’orizzonte di mistero inattingibile e inafferrabile che c’è dietro la manifestazione<br />

di ogni ente, il cui volto enigmatico e inaccessibile generava nel pensiero aurorale un senso di religioso<br />

rispetto e di attesa. Al pensiero della rivelazione e della contemplazione è subentrato il pensiero<br />

dell’intenzione e della volontà. Ma l’Essere in quanto «storia» è destino, e perciò l’Essere destina anche<br />

quell’evento, che è il pensiero calcolante, che «tenta la soppressione del destino e dell’enigma in esso<br />

racchiuso». Bisogna pensare fino in fondo il fallimento dell’essere, il suo venir meno (fallere), le tracce che<br />

l’Essere lascia essere di sé in sua assenza e nell’assenza percepire la voce delle destinazioni future. Tale<br />

voce viene esperita soltanto là dove c’è «esperienza». Ma l’esperienza, in quanto vera esperienza, o<br />

esperienza di verità, è l’apertura, l’incontro desituante e destabilizzante in cui «l’alterità essenziale dell’ente<br />

si svela rispetto a ciò che è abituale», un’alterità che non viene affatto dominata ma che invece ci trasforma.<br />

Sarà disposta questa umanità storica, in particolare «l’umanità tedesca che, al pari dei greci è chiamata a<br />

pensare e a poetare» 118 , a sopportare quel dolore che è connesso ad ogni vera esperienza e a compiere il<br />

sacrificio «di morire di quella morte che sacrifica l’essere-uomo per la custodia della verità dell’essere»<br />

116 Ibidem, p. 292.<br />

117 Ibidem, p. 292.<br />

118 Volpi, nell’Introduzione al Parmenide, sostiene che <strong>Heidegger</strong> continua ancora, a questa altezza cronologica, ad interpretare la<br />

«germanità» in un senso ancora vicino <strong>alla</strong> concezione del pangermanesimo che aveva supportato l’ideologia nazionalsocialista e<br />

che la lettura che egli fornisce della grecità e il disprezzo per la latinità e la cultura romana rimangono ancora inficiate di<br />

hegelianismo. Cfr. M. HEIDEGGER, Parmenide, op., cit., p. 5. Tuttavia, le pagine finali del Parmenide hanno un tono concitato e<br />

drammatico, «che ha accenti quasi wagneriani, da crepuscolo degli dei». Se il nazionalismo è diventato ai suoi occhi l’espressione<br />

dell’animalitas e della brutalitas in cui è precipitato l’Occidente, ad <strong>Heidegger</strong> non rimane che la Germania dei poeti e dei<br />

pensatori. «I tedeschi sconfitti sono le vittime sacrificali della dimenticanza dell’Anfang in cui è sprofondata la storia della<br />

metafisica, ma, proprio in questa distretta, essi hanno il privilegio di esperire che tale dimenticanza non è un’omissione o una<br />

trascuratezza dell’uomo, ma un Ereignis, che appartiene all’essenza stessa dell’essere, vale a dire <strong>alla</strong> Unverborgenheit. Qui<br />

l’appello di <strong>Heidegger</strong> a ritrovare l’Anfang suona come una drammatica presa d’atto della tragedia cui il nazionalsocialismo ha<br />

condotto il popolo tedesco tradendone la vocazione di popolo di poeti e pensatori. Ma, inteso in tutta la sua profondità, quello di<br />

<strong>Heidegger</strong> è un appello a rinunziare <strong>alla</strong> polis, dal momento che la modernità dispiegata, o per adoperare il suo lessico, la storia<br />

della metafisica giunta al suo compimento, non offre alcuna possibilità di avvento di un nuovo inizio del politico». Cfr. F. FISTETTI,<br />

op. cit., p. 205.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!