03.01.2015 Views

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Propagazione in ambiente reale<br />

Nella quasi totalità dei radio-collegamenti reali, TX ed RX sono<br />

circondati da oggetti (edifici, colline, vegetazione, suolo, ecc.) che<br />

rendono lo scenario di propagazione assai diverso dallo spazio libero<br />

Londa EM interagisce con gli oggetti dello scenario (riflessioni sulle<br />

pareti, diffrazioni sugli spigoli, ecc.); leffetto di tale interazione dipende<br />

dalle caratteristiche geometriche ed elettromagnetiche dellambiente.<br />

Le caratteristiche della propagazione in un radio-collegamento reale<br />

a. dipendono sensibilmente dalle proprietà dello scenario propagativo<br />

b. hanno un impatto molto significativo sulle caratteristiche del segnale<br />

ricevuto (andamento spazio-temporale della potenza ricevuta, dispersione<br />

angolare, shift in frequenza dovuto a spostamento Doppler, …)


Propagazione in presenza di ostacoli<br />

Londa elettromagnetica subisce diverse interazioni con lambiente reale di<br />

propagazione prima di giungere al ricevitore. I meccanismi di propagazione più<br />

importanti sono:<br />

1) Riflessione;<br />

2) <strong>Diffrazione</strong>;<br />

3) Trasmissione (Rifrazione);<br />

[ 4) Diffusione (Scattering); ]<br />

In presenza di un ostacolo finito è Il<br />

fenomeno che avviene a causa del<br />

bordo dellostacolo<br />

Diffraction Path<br />

Transmission<br />

Reflection


<strong>Diffrazione</strong> - il principio di Huygens-Fresnel<br />

Il fenomeno della diffrazione può essere introdotto e descritto a partire dal<br />

principio di Huygens o delle sorgenti secondarie: noto il fronte donda<br />

F allistante t, è possibile ricostruire il successivo fronte donda F<br />

allistante t+dt supponendo che gli elementi di superficie d di F siano<br />

eccitati ad emettere contemporaneamente onde sferiche con la velocità v<br />

dellonda; linviluppo di tali onde secondarie allistante t+dt costituisce il<br />

fronte donda F allo stesso istante.<br />

S 1<br />

Q<br />

!<br />

r o<br />

s<br />

d$<br />

(R)<br />

= K<br />

e<br />

& j%<br />

r & j%<br />

0s<br />

e<br />

0 0<br />

(#<br />

)"<br />

A " " " d!<br />

r<br />

0<br />

s<br />

T<br />

P o<br />

R<br />

! (R) = K (")! A ! e" j# 0r 0<br />

# d$<br />

s<br />

Sup.Sferica<br />

r 0<br />

! e" j# 0s<br />

Teoria scalare<br />

Ψ generica componente del campo


S<br />

Fatte le seguenti ipotesi:<br />

- d , >> λ <br />

- Mezzo senza perdite<br />

-<br />

-<br />

Q<br />

!<br />

d<br />

nˆ<br />

!<br />

!<br />

!<br />

r'<br />

#!<br />

lim r " =<br />

r%$<br />

# n<br />

1<br />

G( !)<br />

= #<br />

4"<br />

- S = sup. donda<br />

Il teorema di Kirchhoff (1/2)<br />

P<br />

S ∞<br />

O<br />

lim r " !<br />

r%$<br />

e #$!<br />

!<br />

!<br />

r<br />

Detta Ψ la generica componente del generico campo,<br />

in una regione omogenea priva di sorgenti:<br />

= 0<br />

Metodo della<br />

' ( () $<br />

/<br />

2 2<br />

funzione di Green ! G<br />

) + . ) = 0 ,,,,,,<br />

- )( r) = ! %) * + G * "<br />

& ( n ( n<br />

dS<br />

#<br />

nel caso in figura quindi<br />

Funzione di Green<br />

di Spazio Libero<br />

*<br />

"<br />

( r) = , !<br />

S<br />

S!<br />

S"<br />

( ) G )* %<br />

&* + , G + # dS<br />

' ) n ) n $<br />

Campo ! in Q<br />

" $$ # $$ %<br />

!( r ! ) = j"<br />

4# F ( $,% ) & e' j"d j"(<br />

e'<br />

* & & ( 1+ cos ) dS!<br />

d (<br />

S<br />

K (!) = j" $ ( 1+ cos ! )<br />

4#


Il teorema di Kirchhoff (2/2)<br />

In assenza di ostacoli (Spazio Libero), il calcolo del campo ricevuto per<br />

mezzo del teorema di Kirchhoff è possibile ma inutilmente complicato,<br />

poiché vale la formula di Friis (estremamente più semplice)<br />

Il teorema di Kirchhoff diviene invece assai utile per valutare il campo<br />

ricevuto in presenza di un ostacolo. Lintegrale deve essere limitato alla<br />

porzione di fronte donda non intercettata dallostacolo stesso:<br />

!( ! r ) = j"<br />

4#<br />

( ) &<br />

j" ( d + ( ) e'<br />

& ( 1+ cos )<br />

* F $,%<br />

dS<br />

d & (<br />

S A<br />

d<br />

S A<br />

ρ<br />

P<br />

Il valore di ψ su S A può essere approssimato con<br />

il valore che si avrebbe in assenza dellostacolo<br />

(approssimazione di Kirchhoff);


<strong>Diffrazione</strong> – esempi teorici fondamentali<br />

Con il termine <strong>Diffrazione</strong> si intende indicare una particolare categoria di<br />

fenomeni propagativi generati dalla presenza di ostacoli sul cammino di<br />

propagazione.<br />

Esempi:<br />

<strong>Diffrazione</strong> da Apertura<br />

<strong>Diffrazione</strong> da “Knife Edge”<br />

La diffrazione determina in particolare:<br />

Campo non nullo anche in zone non direttamente illuminate dalla sorgente;<br />

Campo diverso da quello di Spazio Libero nelle zone direttamente illuminate<br />

dalla sorgente<br />

La diffrazione è tanto più rilevante quanto più le dimensioni geometriche<br />

in gioco (ostacoli, aperture, raggi di curvatura) sono piccole rispetto a λ<br />

Il teorema di Kirchoff permette di risolvere in linea di principio qualunque<br />

problema di diffrazione. Occorre di volta in volta determinare la superficie<br />

S A e risolvere lintegrale per il calcolo del campo


Zone di Fresnel (1/3)<br />

In alcuni casi è possibile valutare gli effetti della diffrazione senza dover risolvere<br />

esplicitamente lintegrale di Kirchhoff (può essere complicato)<br />

R 1<br />

ρ k <br />

P k<br />

r 3<br />

rk<br />

= R2<br />

r k<br />

+ k<br />

"<br />

!<br />

2<br />

Zone di Fresnel : porzioni<br />

di fronte donda delimitate<br />

dallintersezione fra il<br />

medesimo e le sup.<br />

sferiche di raggio r k<br />

r 1<br />

I zona di Fresnel<br />

T<br />

R<br />

II zona di Fresnel<br />

R 1 R 2<br />

III zona di Fresnel<br />

r 2<br />

ρ k : k mo raggio di Fresnel <br />

r = R 1 +R 2


si può osservare che<br />

Zone di Fresnel (2/3)<br />

2<br />

2<br />

r 2 2 2 2 & ' k<br />

# & ' k<br />

R1<br />

R2<br />

R1<br />

k rk<br />

k R1<br />

1 rk<br />

1<br />

R1<br />

r ! #<br />

= + = ( ' + ( ' = ) (<br />

$<br />

! + ) (<br />

$<br />

% " % k "<br />

2<br />

1 ! x " 1!<br />

x#<br />

0<br />

1<br />

2<br />

x<br />

2<br />

e<br />

R 1 , R 2 >> !<br />

k<br />

R<br />

1<br />

+ R<br />

2<br />

= R<br />

1<br />

*<br />

" ( 1$<br />

(<br />

)<br />

1 0 #<br />

2<br />

.<br />

/ R<br />

k<br />

1<br />

-<br />

+<br />

,<br />

2<br />

'<br />

%<br />

%<br />

&<br />

+ r<br />

k<br />

*<br />

" ( 1$<br />

(<br />

)<br />

1 0 #<br />

2<br />

.<br />

/ r<br />

k<br />

k<br />

-<br />

+<br />

,<br />

2<br />

'<br />

%<br />

%<br />

&<br />

= R<br />

1<br />

+ R<br />

2<br />

+ k "<br />

!<br />

2<br />

$<br />

2<br />

k<br />

1 #<br />

2 R<br />

1<br />

$<br />

1<br />

2<br />

R<br />

2<br />

#<br />

2<br />

k<br />

+ k "<br />

!<br />

2<br />

1<br />

2<br />

)<br />

2<br />

k<br />

&<br />

$<br />

( $<br />

$<br />

%<br />

1<br />

R<br />

1<br />

+<br />

R<br />

2<br />

1<br />

+ k (<br />

#<br />

!<br />

! =<br />

' !<br />

2 "<br />

k (<br />

'<br />

2<br />

*<br />

)<br />

k<br />

=<br />

k ( ' (<br />

R R<br />

1<br />

2<br />

&<br />

(<br />

$<br />

$<br />

1+<br />

%<br />

&<br />

$<br />

k ( ' #<br />

2 !<br />

R !<br />

2<br />

"<br />

k ( '<br />

( R )<br />

$ ! ! 1 + R2<br />

( 1+<br />

2<br />

R1<br />

+ R2<br />

% "<br />

#


Zone di Fresnel (3/3)<br />

Supponendo che k·λ/2


<strong>Diffrazione</strong> da apertura circolare (1/2)<br />

In alcuni casi, le zone di Fresnel permettono di valutare gli effetti della<br />

diffrazione senza dover risolvere esplicitamente lintegrale di Kirchhoff. E<br />

il caso ad esempio dellapertura circolare, ove si desideri valutare il campo<br />

ricevuto lungo lasse dellapertura<br />

Contributo dellelemento dΣ appart. ad S A<br />

T<br />

R 1<br />

h<br />

S A<br />

R 2<br />

R<br />

dE(R) = j!<br />

4" # F ( $,% ) # e& j!R 1<br />

R 1<br />

R 1 , R 2 >> h χ≅ 0 e F(θ,φ) ≅ A (costante)<br />

#<br />

e&<br />

j!s<br />

s<br />

#( 1+ cos ')d(<br />

dE(R) = j!<br />

2" # A # e$ j!R 1<br />

R 1<br />

#<br />

e$<br />

j!s<br />

s<br />

#d% (*)<br />

Se R 2 >> λ si approssima s ≅ r k allinterno della k ma zona di Fresnel e<br />

analogamente s ≅ r k+1 allinterno della (k+1) ma i contributi dei punti della (k<br />

+1) ma zona di Fresnel differiscono da quelli della k ma per il fatto che nella (*) s<br />

vale r k+1 e non r k . Trascurando leffetto di tale differenza sullampiezza ed<br />

osservando che r k+1 = r k + λ/2 i contributi della (k+1) ma zona sono sfasati<br />

rispetto a quelli della k ma di βλ/2 = π


<strong>Diffrazione</strong> da apertura circolare (2/2)<br />

Se la (k+1) ma zona di Fresnel passa attraverso lapertura, essa tende ad<br />

annullare i contributi al campo ricevuto dati dalla k ma se dallapertura<br />

passa un numero pari di zone di Fresnel, in R si ha un minimo del campo,<br />

mentre si ha un massimo se tale numero è dispari<br />

Andamento reale<br />

E/ E 0<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1 2<br />

h / ρ 1


<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (1/4)<br />

d<br />

X<br />

dΣ<br />

Q<br />

X<br />

T<br />

ρ <br />

h<br />

T<br />

h<br />

R<br />

a<br />

b<br />

Z<br />

Y<br />

R<br />

Z<br />

Ostacolo piano (Knife-Edge = Lama di coltello) appart.al piano XY,<br />

infinitamente esteso in direzione Y e limitato fra h e -∞ in direzione X;<br />

T ed R collocati su asse Z ( alla stessa altezza) da parti opposte<br />

rispetto allostacolo


<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (2/4)<br />

Contributo dellelemento dΣ appartenente ad S A<br />

dE(R) = j!<br />

4" # F $,%<br />

( ) # e& j!d<br />

Ipotesi 1: sorgente tanto lontana dallo schermo da poter approssimare il<br />

fronte donda con il piano XY<br />

E(R) = j!<br />

+) +)<br />

4" # F ( $,% ) # e& j!d j!'<br />

e&<br />

* * # # ( 1+ cos (<br />

d ' )dx dy<br />

E(R) = j!<br />

4"<br />

&)<br />

Ipotesi 2: h


Ipotesi 2 + Ipotesi 3<br />

<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (3/4)<br />

F(θ,φ) = A costante ; χ ≅ 0<br />

d ≈ a , ρ ≈ b<br />

a denominatore si pone d = a , ρ = b<br />

negli esponenziali a numeratore si osserva che<br />

d ! a =<br />

( ) ( ) 2 2 2<br />

x + y<br />

x + y + a ! a = a 1+<br />

! a<br />

1+<br />

z<br />

!<br />

z"<br />

0<br />

' +<br />

d ! a ( a%<br />

1+<br />

%&<br />

2a<br />

( ) x<br />

2 2<br />

+ y<br />

1+<br />

z<br />

2<br />

(<br />

2 2) (<br />

2 2)<br />

x y $ x + y<br />

2<br />

" ! a =<br />

"#<br />

2a<br />

# " b !<br />

(Analogamente)<br />

2b<br />

2<br />

a<br />

2<br />

2


<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (4/4)<br />

E(R) = j!<br />

2"<br />

= j!<br />

2"<br />

# A # e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

# A #<br />

e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

+% +%<br />

&<br />

$%<br />

&<br />

h<br />

+% +%<br />

&<br />

$%<br />

&<br />

h<br />

e<br />

e $ j! x2 + y 2<br />

2a<br />

# e $ j! x2 + y 2<br />

2b<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

( ) dx dy<br />

dx dy


<strong>Diffrazione</strong> da KE<br />

Attenuazione Supplementare (1/3)<br />

E 0 (R) = campo che si avrebbe in assenza dellostacolo:<br />

E 0<br />

(R) = j!<br />

2"<br />

# A # e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

+% +%<br />

&<br />

&<br />

$% $%<br />

e<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

( ) dx dy<br />

Attenuazione supplementare L S<br />

j!<br />

L S<br />

= E 0<br />

E = 2"<br />

j!<br />

2"<br />

# A # e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

# A #<br />

e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

+% +%<br />

&<br />

&<br />

$% $%<br />

+% +%<br />

&<br />

$%<br />

&<br />

h<br />

e<br />

e<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

( ) dx dy<br />

( ) dx dy<br />

=<br />

+%<br />

&<br />

$%<br />

+%<br />

&<br />

h<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab<br />

e x2 dx<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab<br />

e x2 dx<br />

L S<br />

=<br />

+$<br />

%<br />

2 ! e<br />

+$<br />

%<br />

h<br />

0<br />

a+b<br />

" j#<br />

2ab x2 dx<br />

a+b<br />

" j#<br />

2ab<br />

e x2 dx


<strong>Diffrazione</strong> da KE<br />

Attenuazione Supplementare (2/3)<br />

Posto<br />

" = x $<br />

2 a + b<br />

! ab<br />

2<br />

2 a + b<br />

L S<br />

= E 0<br />

E = ! ab<br />

1<br />

2 a + b<br />

! ab<br />

h'<br />

# dx =<br />

+%<br />

&<br />

0<br />

+%<br />

&<br />

2 a+b<br />

! ab<br />

e " j # 2 $ 2 d$<br />

d"<br />

e " j # 2 $ 2 d$<br />

2 a + b<br />

! ab<br />

=<br />

h'<br />

+%<br />

&<br />

2 e " j # 2 $ 2 d$<br />

0<br />

+%<br />

&<br />

2 a+b<br />

! ab<br />

e " j # 2 $ 2 d$<br />

1 j #<br />

!<br />

4 = !<br />

" e<br />

2<br />

1<br />

2<br />

( 1 j)<br />

Integrale di Fresnel<br />

ν 0 : parametro di Fresnel<br />

L S<br />

= E 0<br />

E = 1<br />

+$<br />

1 + j<br />

e ! j " 2 # 2 d#<br />

2<br />

%<br />

# 0<br />

Si noti che:<br />

! o<br />

= h " 1<br />

2


L S<br />

<strong>Diffrazione</strong> da KE<br />

Attenuazione Supplementare (3/3)<br />

A s (dB) = 20 log (E 0<br />

/ E )<br />

Per ν 0 > - 1 s i p u ò<br />

approssimare come:<br />

L S ( dB) = 6.4 + 20 ! log 10<br />

" 2 2<br />

0<br />

+ 1 + " 0<br />

Per ! 0<br />

< ! " 2 il valore di |<br />

A S (dB)| è inferiore a 1 dB, e<br />

dunque l effetto<br />

dellostacolo risulta in pratica<br />

trascurabile. Osservando che<br />

h<br />

# 0 = ! 2<br />

" 1<br />

la condizione # 0 < " ! 2<br />

corrisponde a h < -ρ 1 ovvero<br />

alla condizione di non<br />

intersezione tra lostacolo ed<br />

il primo ellissoide di Fresnel<br />

! 0<br />

( )


Lee’s simplified attenuation formulas [*]<br />

L(! 0<br />

) =<br />

( ) -0.82.4<br />

+<br />

,<br />

0 &<br />

[*]W. C. Y. Lee, Mobile Communications Engineering, Mc Graw Hill, New York 1982


KE Diffraction – calcolo del campo (1/3)<br />

Bordo del KE coincidente con asse y; R nel generico punto del piano XZ<br />

Ipotesi: onda incidente sul Knife Edge piana uniforme e incidenza<br />

normale:<br />

!<br />

( x,y,z)<br />

( x,y,z)<br />

inc<br />

E $ " j!<br />

z<br />

= A # e<br />

inc &<br />

H<br />

+<br />

'<br />

$%<br />

( x,0,z )<br />

( )<br />

E *<br />

) =<br />

H x,0,z (<br />

j$<br />

A<br />

4'<br />

" "<br />

! !<br />

0 #"<br />

( 1+<br />

cos&<br />

)<br />

e<br />

%<br />

r<br />

# j$<br />

r<br />

R<br />

R<br />

dy' dx'<br />

Supponendo z >> λ e sapendo che le<br />

sorgenti secondarie (y, x) che danno un<br />

contributo significativo al campo ricevuto<br />

in (x,0,z) sono solo quelle per y ≈ qualche<br />

λ (prime zone di Fresnel)<br />

2<br />

( y' )<br />

r<br />

R<br />

=<br />

( )<br />

( )<br />

z<br />

2<br />

E x,0,z )<br />

( = A<br />

H x,0,z '<br />

0<br />

+<br />

2<br />

( x , x' ) + ( y' )<br />

# e<br />

j%<br />

4<br />

*<br />

&<br />

# !<br />

2%<br />

2<br />

+ "<br />

R<br />

( 1+<br />

cos$<br />

)<br />

+<br />

2"<br />

- , j&"<br />

e<br />

#<br />

R<br />

"<br />

0 R<br />

R<br />

dx'<br />

E<br />

inc in ! " jkx j!<br />

z<br />

( x,y,z E = ) = EA<br />

0<br />

e#<br />

e<br />

Y<br />

z<br />

dz<br />

Q(x’,y’,0)<br />

<br />

dy<br />

dx’<br />

<br />

&<br />

$ (<br />

%<br />

R<br />

dy’<br />

=<br />

X y<br />

z<br />

2<br />

χ<br />

+<br />

r R<br />

2<br />

( x ' x'<br />

)<br />

# !"<br />

R(x,0,z)<br />

( x, y, 0 )<br />

x<br />

Z


KE Diffraction – calcolo del campo (2/3)<br />

Applicando il metodo della fase stazionaria per la risoluzione dellintegrale, è<br />

possibile ottenere la seguente soluzione per il campo ricevuto:<br />

x > 0 (Regione illuminata)<br />

E<br />

( x,0,z<br />

)<br />

# % j$&<br />

% j$<br />

z % j e % 1 1+<br />

cos<br />

( = A " e + A " e 4<br />

0<br />

" " "<br />

( ) 2sin!<br />

H x,0,z<br />

'<br />

&<br />

2#$<br />

!<br />

X y"<br />

x < 0 (Shadow Region)<br />

E<br />

( x,0,z<br />

) # % j$&<br />

% j e % 1 1+<br />

cos<br />

( = A " e 4 " " "<br />

( ) 2sin!<br />

H x,0,z<br />

'<br />

&<br />

2#$<br />

!<br />

Onda Piana<br />

Incidente"<br />

(ρ,θ )"<br />

x" Z<br />

Confine dʼombra"<br />

• θ > 0 se x > 0<br />

• θ < 0 se x < 0


KE Diffraction – calcolo del campo (3/3)<br />

X y"<br />

Onda Piana<br />

Incidente"<br />

(, )"<br />

x" Z<br />

Confine dʼombra"<br />

( )<br />

( )<br />

E x,0,z &<br />

%<br />

H x,0,z $<br />

=<br />

( j'<br />

z<br />

A0<br />

" e " U<br />

$! !#<br />

!!"<br />

Onda Piana<br />

(solo per !> 0)<br />

)<br />

( j'#<br />

( j<br />

(!<br />

) + A " e 4 " " D( !)<br />

0<br />

e<br />

#<br />

$! !#!!!<br />

"<br />

Onda<br />

Cilindrica<br />

Diffratta<br />

Onda Cilindrica Diffratta"<br />

La presenza del knife-edge genera unonda diffratta che nelle ipotesi fatte<br />

risulta essere unonda cilindrica<br />

Le superfici donda sono perciò dei cilindri aventi per asse il bordo superiore del<br />

Knife-Edge è allora possibile definire i Raggi Diffratti che si propagano dal<br />

bordo dellostacolo in direzione radiale.<br />

<br />

D<br />

(!)<br />

=<br />

% 1<br />

2#$<br />

1+<br />

cos!<br />

"<br />

2sin!<br />

: Coefficiente di <strong>Diffrazione</strong>


Osservazioni:<br />

La possibilità di estendere lottica geometrica al fenomeno della<br />

diffrazione fin qui mostrata e sottoposta ai seguenti vincoli e limitazioni:<br />

1) Approccio scalare alla teoria della diffrazione (Huygens-Fresnel);<br />

2) Onda incidente piana;<br />

3) Incidenza normale;<br />

4) Ostacolo assimilato ad un knife-edge trasversalmente illimitato;<br />

5) Ricevitore lontano dal confine dombra del raggio diretto (D(0)=∞)<br />

Tali ipotesi di lavoro assai raramente risultano verificate in situazioni reali<br />

di diffrazione. E quindi opportuno generalizzare lapproccio fin qui<br />

seguito in modo da estendere la descrizione a raggi della diffrazione a<br />

situazioni più realistiche


La legge della <strong>Diffrazione</strong><br />

Introdotta da J. B. Keller nel 1961 e si articola nei seguenti 2 seguenti assunti [6] :<br />

I. Si generano uno o più raggi diffratti ogniqualvolta un raggio dellOG classica<br />

(diretto o riflesso) incide su uno spigolo o un vertice;<br />

II. Per ogni cammino diffratto vale il Principio di Fermat (Estensione del principio di<br />

Fermat al fenomeno della diffrazione)<br />

Cono<br />

di<br />

Keller<br />

Legge della diffrazione: il raggio diffratto e quello incidente<br />

giacciono da parti opposte rispetto al piano perpend. allo<br />

spigolo e passante per il punto di diffrazione; gli angoli che tali<br />

raggi formano con lo spigolo (angolo di incidenza e angolo di<br />

di diffrazione) sono dati dalla legge di Snell per la<br />

diffrazione:<br />

n " sin!<br />

= n " sin!<br />

i<br />

i<br />

d<br />

d<br />

Raggio<br />

Incidente<br />

Se i raggi si propagano nello stesso mezzo, θ d =θ ; <br />

Ogni raggio incidente genera una infinità di raggi diffratti<br />

sulla superficie laterale di un cono (cono di Keller)<br />

VEDREMO MEGLIO IN UNA PROSSIMA LEZIONE…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!