03.01.2015 Views

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0405<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura - xv<br />

Guida agli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Architettura<br />

e Disegno industriale<br />

Guide to Degree Programs<br />

in Architecture<br />

and Industrial Design<br />

Anno Accademico 2004/2005


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura – xv<br />

Guida agli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Architettura<br />

e Disegno industriale<br />

Guide to Degree Programs<br />

in Architecture<br />

and Industrial Design<br />

Anno Accademico 2004/2005


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Architettura (XV)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura (ICAR)<br />

Anno Accademico 2004-2005<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Guida agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Architettura e Disegno industriale<br />

Guide to degree programs in Architecture and Industrial Design<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri<br />

Progetto grafico<br />

Nino Perrone<br />

Redazione<br />

DR in Progettazione architettonica, xx ciclo:<br />

Maria Rita Campa<br />

Alessandra Mongelli<br />

Alessandra Scarcelli<br />

Marco Stigliano<br />

Annamaria Terlizzi<br />

Impaginazione<br />

CdL in Disegno industriale:<br />

Nicola Colonna<br />

Michele Laurieri<br />

Composizione tipografica in Meta<br />

(Erik Spiekermann, 1993)<br />

Stampato in 1.000 copie da<br />

Tipografia Grafica & Stampa, Altamura (<strong>Bari</strong>)<br />

©2005, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Architettura,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura (ICAR)<br />

apr<strong>il</strong>e 2005


Presentazione<br />

Buoni propositi | Good intentions<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli, 8<br />

B<strong>il</strong>anci e prospettive | Balance and prospects<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato, 10<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Viseu | Viseu Charter, 12<br />

1. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />

1.1. La Facoltà (XV)<br />

1.1.1 La Facoltà, pag. 18<br />

1.1.2 Il Preside, 19<br />

1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 19<br />

1.1.4 Composizione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 20<br />

1.1.5 Funzionamento del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 20<br />

1.1.6 Osservatorio della Didattica, 21<br />

1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe, 21<br />

1.1.8 Composizione del Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe, 22<br />

1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe, 23<br />

1.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.2.1 La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà, 23<br />

1.2.2 Il Personale tecnico-amministrativo, 23<br />

1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.3.1 La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà, 24<br />

1.3.2 Il Personale tecnico-amministrativo, 24<br />

1.3.3 Organi della Biblioteca centrale per <strong>il</strong><br />

triennio 2003-2006, 25<br />

1.3.4 Regolamento della Sala <strong>di</strong> lettura, 25<br />

2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca<br />

2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR<br />

2.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR, 28<br />

2.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR, 28<br />

2.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento ICAR<br />

nell’A.A. 2004/2005, 29<br />

2.1.4 I Professori a contratto ed i supplenti,<br />

afferenti al Dipartimento ICAR nell’A.A.<br />

2004/2005, 29<br />

2.1.5 Il personale tecnico-amministrativo, 30<br />

2.1.6 Organi del Dipartimento:<br />

Il Direttore del Dipartimento per <strong>il</strong><br />

triennio 2003-2006, 30<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.<br />

2004/2005, 31<br />

La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per <strong>il</strong> triennio<br />

2003/2006, 32<br />

2.1.7 Il Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativi<br />

del Dipartimento. 33<br />

2.2. I laboratori<br />

2.2.1 Il sistema “a rete” dei laboratori, 33<br />

2.2.2 Organizzazione dei laboratori , 34<br />

2.2.3 Prestazioni dei laboratori, 34<br />

2.2.4 Finanziamenti dei laboratori, 35<br />

2.3. Le biblioteche d’area<br />

2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area, 35<br />

2.3.2 La biblioteca “Mimar Sinan”, 35<br />

2.3.3 Utenza, 35


3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

3.1. Segreteria studenti, 38<br />

3.2. Servizi agli studenti, 39<br />

3.2.1 Orientamento in entrata, 39<br />

3.2.2 Concorso in CdL in Architettura, 39<br />

3.2.3 Concorso in CdL in Disegno industriale, 42<br />

3.2.4 Progetto Archinauti, e-learning system, 43<br />

3.2.5 Laboratori <strong>di</strong>dattici, 44<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà<br />

3.3.1 Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà, 44<br />

3.3.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o r<strong>il</strong>asciati dalla Facoltà, 45<br />

3.3.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 45<br />

3.3.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche, 45<br />

3.3.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 46<br />

3.3.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento, 46<br />

3.3.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attività<br />

formative (stage, tirocini, ecc…), 46<br />

3.3.8 Status degli studenti, 46<br />

3.3.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche, 47<br />

3.3.10 Trasferimenti e riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, 47<br />

3.3.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti per<br />

attività formative pre-universitarie, 47<br />

3.3.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso ai corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, 48<br />

3.3.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento, 48<br />

3.3.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame, 48<br />

3.3.15 Commissioni d’esame, 49<br />

3.3.16 Valutazioni d’esame, 49<br />

3.3.17 Esame <strong>di</strong> laurea, 49<br />

3.3.18 Revisione annuale del regolamento <strong>di</strong>dattico, 50<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdL)<br />

in Architettura (XV)<br />

4.1.1 Carattere del corso <strong>di</strong> laurea in Architettura, 54<br />

4.1.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità<br />

della laurea specialistica in Architettura, 55<br />

4.1.3 Aree <strong>di</strong>sciplinari e ripartizione<br />

del monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base, 55<br />

4.1.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari e<br />

<strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in Architettura, 56<br />

4.1.5 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento, 56<br />

4.1.6. Articolazione del curriculum, 57<br />

4.1.6.1. Primo ciclo (1° e 2° anno), 57<br />

4.1.6.2. Secondo ciclo (3° e 4° anno), 59<br />

4.1.6.3. Terzo ciclo (5° anno), 61<br />

4.1.7 Equipollenze fra laurea<br />

e laurea specialistica, 63<br />

4.1.8 Manifesto degli stu<strong>di</strong> I ciclo, 64<br />

4.1.9 Manifesto degli stu<strong>di</strong> II ciclo, 65<br />

4.1.10 Manifesto degli stu<strong>di</strong> III ciclo, 66<br />

4.1.11 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Aree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 67<br />

4.1.12 Insegnamenti attivab<strong>il</strong>i al 5° anno, 70<br />

4.1.13 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

I ciclo, 71<br />

4.1.14 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

II ciclo, 72<br />

4.1.15 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo, 73<br />

4.1.16 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo, 91<br />

4.1.17 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo, 111<br />

4.2. Il corso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

4.2.1 Laurea, 116<br />

4.2.2 Accesso al CdL in Disegno industriale, 116<br />

4.2.3 Durata degli stu<strong>di</strong>, 116<br />

4.2.4 Obiettivi formativi qualificanti, 117<br />

4.2.5 Capacità professionali, 117<br />

4.2.6 Sbocchi professionali, 117<br />

4.2.7 Quadro generale dell’offerta formativa<br />

e sua articolazione, 118<br />

4.2.8 Esame <strong>di</strong> laurea, 118<br />

4.2.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta formativa, 119<br />

4.2.10 Aree <strong>di</strong>dattiche, 120<br />

4.2.11 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica<br />

e acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti, 120<br />

4.2.11.1 1° anno, 121<br />

4.2.11.2 2° anno, 121<br />

4.2.11.3 3° anno, 122<br />

4.2.12 Norme relative all’accesso, 123<br />

4.2.13 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 1° anno, 124<br />

4.2.14 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 2° anno, 125<br />

4.2.15 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 3° anno, 126<br />

4.2.16 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Aree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 127<br />

4.2.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

1° anno, 129<br />

4.2.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

2° anno, 129<br />

4.2.19 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

3° anno, 130<br />

4.2.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno, 131<br />

4.2.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno, 143<br />

4.2.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno, 153


5. Relazioni internazionali<br />

5.1 Programma Socrates / Azione Erasmus, 164<br />

5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali, 165<br />

6. Post Lauream<br />

6.1 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione<br />

architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (VI):<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2004/2005, 168<br />

6.1.1 Caratteri generali, 168<br />

6.1.2 Architettura Didattica, 169<br />

6.1.3 I curricula Specialistici, 170<br />

6.1.4 Il collogio dei Docenti, 173<br />

6.1.5 Il regolamento interno, 173<br />

6.2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Disegno industriale:<br />

Design, arti e nuove tecnologie, 178<br />

6.3 Borse <strong>di</strong> perfezionamento (interne), 181<br />

6.4 Borse per l’estero, 182<br />

6.5 Post dottorato, 182<br />

6.6 Esami <strong>di</strong> Stato, 183<br />

a. Appen<strong>di</strong>ci<br />

a.1 Planimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>fici, 188<br />

a.2 Status accademico dei docenti<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Architettura, 188<br />

a.3 In<strong>di</strong>ce dei nomi, 192<br />

a.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

per l’Anno Accademico 2004/2005, 193<br />

a.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

del cdls in Architettura<br />

e del cdl in Disegno industriale - a.a. 2004/2005, 194


6 Titolo corrente


Presentazione<br />

Buoni propositi | Good intentions<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

B<strong>il</strong>anci e prospettive | Balance and prospects<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Viseu | Viseu Charter<br />

Titolo corrente 7


Presentazione<br />

8<br />

Buoni propositi*<br />

* Testo scritto in occasione delle elezioni a Preside della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura per gli A.A. A.A. 2003-2006.<br />

lunedì 19 maggio 2003.<br />

Cari amici e colleghi,<br />

Credo <strong>di</strong> aver accettato la can<strong>di</strong>datura a Preside della<br />

Facoltà con <strong>il</strong> <strong>di</strong>sincanto e l’attaccamento con cui ho nel<br />

passato servito gli incarichi nelle varie università in cui ho<br />

lavorato. Sono sempre stato capace <strong>di</strong> trovare un aspetto<br />

positivo (e <strong>di</strong>vertente) in ogni servizio reso, e spero che<br />

questi tre anni non siano <strong>di</strong>versi dal solito.<br />

Non sono in grado <strong>di</strong> comp<strong>il</strong>are una lunga lista <strong>di</strong> promesse<br />

elettorali, preferisco affidare alla carta alcune riflessioni<br />

generali sulla nostra Scuola, <strong>il</strong> suo stato attuale e i<br />

possib<strong>il</strong>i miglioramenti, fermo restando che se eletto spero<br />

<strong>di</strong> contare sui suggerimenti <strong>di</strong> tutti voi.<br />

Vedo la nostra Scuola come una piccola azienda fam<strong>il</strong>iare,<br />

cresciuta cautamente nel tempo senza indebitarsi con le<br />

banche e che sta cominciando ad esportare all’estero.<br />

Fuor <strong>di</strong> metafora - pensando alla bancarotta <strong>di</strong> altre scuole<br />

italiane- mi sento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre <strong>il</strong> quadro descritto dal<br />

prof. Mezzina <strong>di</strong> una tendenza positiva, che vede <strong>il</strong> numero<br />

dei laureati in aumento e <strong>il</strong> numero dei fuori corso in<br />

costante <strong>di</strong>minuzione, l’aumento della mob<strong>il</strong>ità Erasmus e<br />

un incremento delle iniziative scientifiche.<br />

Questa tendenza è <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> una gestione oculata e<br />

<strong>di</strong>sciplinata della Scuola da parte dei predecessori con cui<br />

intendo lavorare in continuità, accentuando alcuni aspetti<br />

specifici legati al mio itinerario scientifico.<br />

L’identità della Scuola si è formata nel passato attraverso <strong>il</strong><br />

carattere tra<strong>di</strong>zionale della <strong>di</strong>dattica attenta al mestiere e<br />

alla formazione generalista dell’architetto con un orizzonte<br />

aperto sul Me<strong>di</strong>terraneo e sui Balcani. Con la istituzione<br />

del Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Disegno industriale la<br />

Scuola ha risposto ad una precisa richiesta formativa della<br />

Regione. Si tratta <strong>di</strong> raffinare e rinforzare la nostra<br />

specificità.<br />

La nostra Scuola ha deciso <strong>di</strong> mantenere <strong>il</strong> vecchio corso <strong>di</strong><br />

architettura quinquennale, convinti come eravamo che<br />

l’introduzione del 3+2 avrebbe <strong>di</strong>sperso un patrimonio <strong>di</strong><br />

cultura e <strong>di</strong> conoscenza prezioso. Coerentemente con<br />

questa scelta cercherò con voi <strong>di</strong> rinforzare <strong>il</strong> percorso<br />

curriculare con un migliore assetto nella <strong>di</strong>dattica, un<br />

aggiornamento nei contenuti nella logistica dei percorsi,<br />

cercando <strong>di</strong> eliminare i punti <strong>di</strong> stasi curriculare.<br />

Convinto della buona qualità dei nostri laureati penso che<br />

vadano meglio in<strong>di</strong>rizzati per affrontare un mercato<br />

globale nel quale <strong>il</strong> futuro prepara interessanti prospettive<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

Di conseguenza è importante che la nostra Scuola sia<br />

sempre più in grado <strong>di</strong> interloquire con centri <strong>di</strong> ricerca e<br />

istituzioni internazionali per estendere le prospettive <strong>di</strong><br />

studenti e ricercatori. Un incremento delle attività<br />

internazionali favorirà anche <strong>il</strong> consolidamento della nostra<br />

posizione presso <strong>il</strong> Ministero della Istruzione Universitaria.<br />

Mi auguro <strong>di</strong> rendere i servizi della Scuola più permeab<strong>il</strong>i<br />

agli studenti, sia estendendo gli orari <strong>di</strong> apertura sia la<br />

flessib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> uso. Mi rendo conto quanto sia <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e prima<br />

della apertura della nuova sede, ma faremo <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e.<br />

Ritengo importante incrementare <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong><br />

territorio con le forze istituzionali della Regione e con lo<br />

stesso Or<strong>di</strong>ne professionale al fine <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire ut<strong>il</strong>i sinergie<br />

culturali.<br />

Ritengo comunque prioritario una serie <strong>di</strong> iniziative per<br />

rinforzare <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> appartenenza alla Scuola<br />

da parte <strong>di</strong> tutti, poiché questa è la vera ricchezza.<br />

Questi i miei propositi e <strong>il</strong> mio augurio che veda la nostra<br />

Scuola accrescere la propria potenzialità umana e<br />

accademica.<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Preside della Facoltà


Good intentions*<br />

Dear Friends and Colleagues<br />

I believe to have accepted the can<strong>di</strong>dacy to Dean of the<br />

Faculty with the <strong>di</strong>senchantment and the attachment with<br />

which I have served in the past the charges in the various<br />

universities in which I have worked. I always been able to<br />

find a positive aspect (and amusing) in every made service,<br />

and I hope that these three years are not <strong>di</strong>fferent from the<br />

usual one.<br />

I am not able to comp<strong>il</strong>e a long list of electoral promises, I<br />

prefer to submit some general reflections to the paper on<br />

our School, her actual state and the possible<br />

improvements, lock staying that if elected I hope to count<br />

on the suggestions of all you.<br />

I see our School as a small fam<strong>il</strong>y firm, cautiously grown in<br />

the time without getting into debt with the banks and that<br />

is starting to export to the foreign countries.<br />

Out of metaphor - thinking about the bankruptcy of other<br />

Italian schools - I feel me to share the picture described by<br />

the teacher Mezzina of a positive tendency, that sees out<br />

the number of the graduates in increase and the number of<br />

the out-course in constant <strong>di</strong>minution, the increase of the<br />

mob<strong>il</strong>ity Erasmus and an increase of the scientific<br />

initiatives.<br />

This tendency is the fruit of a prudent and <strong>di</strong>sciplined<br />

management of the School from the predecessors with<br />

which I intend to work in continuity, accenting some<br />

specific aspects tied up my scientific itinerary.<br />

The identity of the School is formed in the past through the<br />

tra<strong>di</strong>tional character of the careful <strong>di</strong>dactics to the work<br />

and the general formation of the architect with an open<br />

horizon on the Me<strong>di</strong>terranean and on the Balkans. With the<br />

institution of the Course of triennial Degree in Industrial<br />

Design the School has responded to a precise formative<br />

application of the Region. It deals with refining and to<br />

strengthen our specificity.<br />

Our School has decided to maintain the old course of<br />

quinquennial architecture, convinced as we were that the<br />

3+2 introduction would have <strong>di</strong>spersed a precious<br />

patrimony of culture and knowledge. Coherently with this<br />

choice I w<strong>il</strong>l look for strengthen with you the curricular run<br />

with a best order in the <strong>di</strong>dactics, an updating in the<br />

contents in the logistics of the runs, trying to eliminate the<br />

points of curricular stasis.<br />

Convinced of the good quality of our graduates I think that<br />

is goes addressed better for facing a global market in<br />

which the future prepares interesting perspectives of job.<br />

Accor<strong>di</strong>ngly it’s important that our School is more and<br />

more able to join in conversation with centers of search<br />

and international institutions to extend the perspectives of<br />

students and researchers. An increase of the international<br />

activities w<strong>il</strong>l also favor the consolidation of our position<br />

near the Office of the University Education.<br />

I wish me to make the most permeable services of the<br />

School to the students, both exten<strong>di</strong>ng the schedules of<br />

opening and the flexib<strong>il</strong>ity of use. I become me account<br />

how much <strong>di</strong>fficult is before the opening of the new center,<br />

but we w<strong>il</strong>l do the possible.<br />

I hold important to increase the relationship with the<br />

territory with the institutional strengths of the Region and<br />

with the same professional Order with the purpose to<br />

establish useful cultural sinergie.<br />

I hold priority however a series of initiatives to strengthen<br />

the sense of identity and aff<strong>il</strong>iation to the School from<br />

everybody, since this is the true wealth.<br />

These my intentions and my wish that sees our School<br />

increase her own human and academic potentiality.<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Dean of the Faculty<br />

* On the occasion of the elections to Dean of the Faculty for the<br />

Accademic Years 2003-2006<br />

Monday May 19 th 2003 9


Presentazione<br />

10<br />

B<strong>il</strong>anci e prospettive<br />

L’offerta <strong>di</strong>dattica della Facoltà<br />

Oggi la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e <strong>il</strong> suo Dipartimento <strong>di</strong><br />

riferimento (ICAR) presentano ancora un’offerta <strong>di</strong>dattica<br />

limitata: un corso <strong>di</strong> laurea specialistica in architettura a<br />

cinque anni, ormai attivo da quin<strong>di</strong>ci anni; un corso <strong>di</strong> laurea<br />

in <strong>di</strong>segno industriale a tre anni, che quest’anno conclude <strong>il</strong><br />

suo primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; e un dottorato <strong>di</strong> ricerca in<br />

progettazione architettonica al suo sesto anno <strong>di</strong> vita.<br />

Offerta che corrisponde (per eccesso) alle sue attuali forze,<br />

<strong>di</strong>dattiche e amministrative (45 docenti fra professori<br />

or<strong>di</strong>nari, associati e ricercatori; e 15 unità <strong>di</strong> personale<br />

tecnico e amministrativo), e resa concretamente possib<strong>il</strong>e<br />

grazie al loro entusiasmo.<br />

Si pone dunque nei fatti – in quanto unica Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura della Puglia e della Bas<strong>il</strong>icata, e una delle<br />

quattro dell’Italia del sud, isole escluse – un problema <strong>di</strong><br />

crescita, non solo per consolidare l’esistente, ma soprattutto<br />

per ampliare responsab<strong>il</strong>mente la sua offerta: una struttura<br />

universitaria non può solo farsi carico delle progressioni <strong>di</strong><br />

carriera dei suoi docenti (che sembrano generalmente<br />

preoccupati <strong>di</strong> essere ut<strong>il</strong>i solo a loro stessi), ma deve anche<br />

e soprattutto aiutare a crescere, attraverso l’impiego<br />

corretto delle proprie competenze, quei settori della società<br />

civ<strong>il</strong>e, non solo del proprio paese, con minori opportunità.<br />

Questo non solo per solidarietà, ma anche e soprattutto per<br />

l’affermazione <strong>di</strong> quegli ideali <strong>di</strong> trasformazione del mondo<br />

che costituiscono lo “spirito della scuola”.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Architettura<br />

Negli anni recenti la nostra Facoltà – unica in Italia insieme a<br />

quella <strong>di</strong> Ferrara – non ha ceduto alle lusinghe del modello<br />

3+2, <strong>di</strong>fendendo le ragioni <strong>di</strong> una formazione tra<strong>di</strong>zionale a<br />

ciclo unico <strong>di</strong> 5 anni. La nostra Facoltà ha dato la sua fiducia<br />

al modello generalista, per la sua capacità, se ben<br />

strutturato, <strong>di</strong> produrre architetti versat<strong>il</strong>i, dalle solide basi<br />

<strong>di</strong>sciplinari, in grado <strong>di</strong> applicarsi con fac<strong>il</strong>ità a varie<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro: articolato in tre cicli (<strong>di</strong> base,<br />

professionale e specialistico) esso prevede come momento<br />

fondamentale della formazione l’elaborazione della tesi <strong>di</strong><br />

ricerca (che invece è messa completamente in crisi dalla<br />

logica del 3+2); ma soprattutto consente <strong>di</strong> acquisire<br />

attraverso una forte e consequenziale strutturazione della<br />

sua architettura <strong>di</strong>dattica, una visione organica e unitaria<br />

dell’architettura che ritengo essere <strong>il</strong> portato più importante<br />

della nostra tra<strong>di</strong>zione culturale.<br />

Identità e ampliamento dell’offerta <strong>di</strong>dattica:<br />

internazionalizzazione ed esportazione del modello<br />

Tuttavia <strong>il</strong> nuovo scenario <strong>di</strong> competizione che rapidamente si<br />

sta delineando a livello mon<strong>di</strong>ale fra le scuole <strong>di</strong> architettura,<br />

costringe anche <strong>il</strong> modello generalista a <strong>di</strong>fferenziare la sua<br />

offerta: <strong>il</strong> nostro corso <strong>di</strong> laurea da tempo si sta<br />

caratterizzando per le sue ricerche volte al rinnovamento<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale, in particolare quella in pietra da<br />

taglio; e per la attenzione rivolta a tutti i paesi che si<br />

affacciano sulle rive del Me<strong>di</strong>terraneo (in particolare verso<br />

l’area me<strong>di</strong>o-orientale e quella balcanica) e generalmente<br />

appartenenti all’area culturale plastico-muraria. In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ricerca che trovano la loro naturale continuazione<br />

nel Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i<br />

paesi del Me<strong>di</strong>terraneo che in questi anni ha saputo costruire<br />

una fitta rete <strong>di</strong> relazioni accademiche e <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong><br />

scambio per docenti e studenti.<br />

D’altra parte consolidare un’offerta <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca vuol<br />

<strong>di</strong>re ampliare confini e competenze: per la Facoltà, a partire<br />

dal prossimo anno accademico, sarà sempre più urgente sia<br />

dotarsi <strong>di</strong> nuove e più potenti infrastrutture <strong>di</strong>dattiche, sia<br />

dare visib<strong>il</strong>ità ad alcune <strong>di</strong>rezioni intraprese da tempo come<br />

quelle che ci vedono protagonisti nel campo della<br />

formazione <strong>di</strong> eccellenza nel campo dell’architettura <strong>di</strong><br />

pietra, dell’archeologia del mondo classico, dell’architettura<br />

islamica; sia rafforzare quei legami con quelle realtà<br />

(europee, nordamericane, ecc.) che parlano <strong>il</strong> nostro stesso<br />

linguaggio e che si riconoscono nei valori della tra<strong>di</strong>zione.<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri<br />

Presidente del CdLs in Architettura e del Cdl in Disegno<br />

industriale


Balance and prospects<br />

Faculty Teaching Offers<br />

At present, the Faculty of Architecture of <strong>Bari</strong> and its<br />

reference Department (ICAR) provide limited teaching<br />

offers: a 5-year specialist degree course in Architecture,<br />

that has been active for the last fifteen years; a 3-year<br />

degree course in Industrial Design, that is coming to the<br />

end of the first 3-year study cycle this year, and a doctoral<br />

research course in Architectural Design now in its sixth year.<br />

These offers are as much as the current resources, the<br />

teaching and administrative staff, can contend with (45<br />

teachers inclu<strong>di</strong>ng full professors, associate professors and<br />

research fellows; and 15 members of technical and<br />

administrative staff), and they have been made possible<br />

only thanks to the enthusiastic contribution of all the staff.<br />

There is therefore a growth problem, in fact – because it is<br />

the only Faculty of Architecture for Apulia and Bas<strong>il</strong>icata,<br />

and one of only four in southern Italy, apart from the<br />

Islands– not only in the sense of consolidating existing<br />

educational offers but above all of responsibly widening the<br />

field: a university fac<strong>il</strong>ity cannot only focus on the career<br />

advancement of its faculty (who seem genarally concerned<br />

with their own ends), but must also and above all foster<br />

growth of the more <strong>di</strong>sadvantaged sectors of civ<strong>il</strong> society,<br />

and not only those in their own nation, by making correct<br />

use of their sk<strong>il</strong>ls. This rule applies not only for reasons of<br />

solidarity but above all to further those ideals of world<br />

transformation that are “the spirit of the School”.<br />

Architectural stu<strong>di</strong>es<br />

In recent years, our Faculty – the only one in Italy, together<br />

with Ferrara-has avoided falling under the spell of the 3+2<br />

model, and defended the rationale of the tra<strong>di</strong>tional single<br />

cycle 5–year training course. Our Faculty has faith in the<br />

“generalist” model, because of its ab<strong>il</strong>ity, provided the<br />

course is well structured, to train versat<strong>il</strong>e architects with a<br />

solid theoretical groun<strong>di</strong>ng, who can apply themselves<br />

with ease to various employment opportunities. The<br />

course is sub<strong>di</strong>vided into three cycles (basic, professional<br />

and specialist) and includes a final thesis as a fundamental<br />

element in the training (whereas the question of whether<br />

or not the student is required to write a thesis is a debated<br />

issue in the 3+2 model). Above all, thanks to the strong,<br />

sequential structuring of the topics, this choice provides<br />

students with an organic, complete 360° view of<br />

Architecture, which I believe is the most important way to<br />

further our cultural tra<strong>di</strong>tion.<br />

Identity and enhancement of the teaching offers:<br />

internationalization and exportation of the model<br />

However, the new competitive scenario that is rapidly<br />

sprea<strong>di</strong>ng worldwide to all Schools of Architecture is also<br />

obliging the “generalist” model to offer a wider range of<br />

possib<strong>il</strong>ities. Our degree course has long been characterized<br />

by the intent to renew tra<strong>di</strong>tional architectural forms,<br />

especially those in cutting stone, as well as by its attention to<br />

the other nations lying on the shores of the Me<strong>di</strong>terranean<br />

(especially the Middle-East and the Balkans) that generally<br />

belong to the plastic-bearing wall cultural tra<strong>di</strong>tion.<br />

This research attitude is reflected in the natural continuation<br />

of the degree course by the Doctoral course in Architectural<br />

Design for the Me<strong>di</strong>terranean nations, which has in these<br />

years mined a rich vein of academic relations and exchange<br />

opportunities for teachers and students.<br />

Besides, consolidating teaching and research offers means<br />

exten<strong>di</strong>ng borders and sk<strong>il</strong>ls: as from the next academic year,<br />

it w<strong>il</strong>l become ever more urgent for the Faculty to acquire<br />

new, more powerful teaching infrastructures, both to further<br />

decisions made long ago, that have caused us to become<br />

leaders of excellence in the field of stone architecture, of<br />

archeology of the classical world, of Islamic architecture, and<br />

in order to enhance our links with other realities (European,<br />

North American, etc.) that speak the same cultural language<br />

and share the same tra<strong>di</strong>tion-based values.<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri<br />

President of degree programs in Architecture<br />

and Industrial Design<br />

11


Presentazione<br />

12<br />

Carta <strong>di</strong> Viseu<br />

Dal 5 al 9 maggio 2004 si è tenuto a Viseu, Portogallo, presso la<br />

Nueva Esquela de Arquitectura de la Universitade Catolica<br />

Portuguesa, un convegno sull’insegnamento dell’architettura<br />

(Teaching of Architecture and Urbanism in the Age of Globalizacion)<br />

promosso da CEU (Counc<strong>il</strong> for European Urbanism http://www.<br />

ceunet.org) e da INTBAU (International Network for Tra<strong>di</strong>tional<br />

Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng, Architecture and Urbanism, http://www.intbau,org). Della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> erano presenti Clau<strong>di</strong>o<br />

D’Amato e Att<strong>il</strong>io Petruccioli. Il convegno ha prodotto una carta <strong>di</strong><br />

princìpi dell’insegnamento dell’architettura e dell’urbanistica<br />

successivamente approvata all’unanimità dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

nella sua adunanza dell’8 settembre 2004.<br />

Preambolo<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo che sia compito primario degli architetti e<br />

degli urbanisti migliorare la qualità della vita creando un<br />

lascito duraturo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali ispirate alla<br />

bellezza, alla funzionalità, alla equità, alla salubrità.<br />

A tal fine dobbiamo preparare gli studenti ad affrontare le<br />

complesse sfide del XXI secolo e in particolare:<br />

• a consolidare e valorizzare le risorse culturali e naturali<br />

esistenti;<br />

• a far conoscere i saperi e le ab<strong>il</strong>ità che costituiscono <strong>il</strong><br />

molteplice patrimonio culturale dell’umanità;<br />

• a costruire città, paesi, v<strong>il</strong>laggi, territori in modo durevole<br />

e sostenib<strong>il</strong>e, in continuità e in coerenza con lo spirito dei<br />

luoghi;<br />

• a favorire l’impegno civico, la <strong>di</strong>versità sociale e lo spirito<br />

<strong>di</strong> impresa; e al tempo stesso a proteggere l’identità dei<br />

luoghi e <strong>il</strong> loro equ<strong>il</strong>ibrio ecologico;<br />

• a valutare i successi del passato, ma anche gli insuccessi<br />

e le loro involontarie conseguenze; e ad imparare da essi.<br />

Noi rifiutiamo la frammentazione <strong>di</strong> una educazione<br />

specialistica in architettura e in urbanistica; vogliamo<br />

invece un approccio integrato che faccia propri:<br />

• la necessità <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong>rigente costituito sia da colti<br />

generalisti che da qualificati specialisti, che riconosca<br />

l’inseparab<strong>il</strong>e legame fra architettura e urbanistica;<br />

• l’assunzione <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> vista ecologico per la<br />

comprensione degli ambienti costruiti e naturali, con<br />

attenzione a tutte le scale <strong>di</strong> progettazione;<br />

• l’esplicita unità dei processi <strong>di</strong> progettazione, incluse le<br />

collaborazioni con le altre <strong>di</strong>scipline e con i citta<strong>di</strong>ni;<br />

• un chiaro rapporto fra teoria e pratica;<br />

• la cultura e la pratica dell’appren<strong>di</strong>mento continuo.<br />

Sezione I: obiettivi<br />

Noi conveniamo che <strong>il</strong> nostro progetto <strong>di</strong>dattico in<br />

architettura:<br />

• si occuperà dell’ampio spettro delle aspirazioni e dei<br />

bisogni dell’uomo, e si confronterà con la ricchezza<br />

<strong>di</strong>sciplinare degli altri saperi;<br />

• si fonderà sulla storia e l’esperienza, apprendendo da<br />

esse;<br />

• imparerà ad affrontare e a governare i mezzi <strong>di</strong><br />

produzione, sia quelli artigianali che quelli industriali;<br />

• costruirà e con<strong>di</strong>viderà un corpus <strong>di</strong> conoscenze e dati<br />

professionali;<br />

• riconoscerà <strong>il</strong> ruolo degli architetti e degli urbanisti come<br />

gli unici creatori <strong>di</strong> forme, ma non in quanto artisti che<br />

operano in solitu<strong>di</strong>ne, ma come professionisti impegnati<br />

con i citta<strong>di</strong>ni nel creare forme che sod<strong>di</strong>sfino le aspirazioni<br />

e i bisogni umani.<br />

Sezione II: meto<strong>di</strong><br />

Pertanto conveniamo che l’insegnamento dell’architettura<br />

dovrebbe:<br />

• promuovere costanti occasioni <strong>di</strong> incontro con altre<br />

professioni, <strong>di</strong>scipline, organizzazioni e in<strong>di</strong>vidui; e riunire<br />

saperi e risorse per l’insegnamento attraverso la<br />

promozione <strong>di</strong> conferenze, <strong>di</strong> charrettes, <strong>di</strong> pubblicazioni e<br />

<strong>di</strong> ricerche d’équipe;<br />

• prevedere la ricerca applicata, l’appren<strong>di</strong>stato, <strong>il</strong> lavoro<br />

pratico, e lo stu<strong>di</strong>o degli antecedenti storici;<br />

• fac<strong>il</strong>itare la mob<strong>il</strong>ità degli stu<strong>di</strong>osi, la ricerca, progetti<br />

<strong>di</strong>mostrativi e sperimentazioni sul campo;<br />

• raccogliere e <strong>di</strong>stribuire un corpus coerente <strong>di</strong> materiali<br />

curriculari, <strong>di</strong> testi decisivi,<strong>di</strong> protocolli, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>


procedura, e <strong>di</strong> risorse on line;<br />

• incoraggiare i processi <strong>di</strong> definizione delle forme<br />

attraverso un’attività rigorosa <strong>di</strong> progettazione che si basi<br />

sulla ricerca, l’analisi, <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno, la modellazione, e le<br />

simulazioni informatiche.<br />

Sezione III: Curriculum<br />

Conveniamo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare l’insegnamento dell’architettura<br />

in ambienti culturali pienamente favorevoli alla cultura del<br />

progetto, e basati sullo stu<strong>di</strong>o:<br />

• delle arti e delle scienze: umanistiche, naturali e sociali;<br />

• della storia e della teoria: la storia dell’architettura e<br />

delle città dell’intero pianeta, i suoi antecedenti, i principi,<br />

i processi, attraverso stu<strong>di</strong> ed esperienze sul campo;<br />

• della tecnologia: progettazione strutturale, costruzione,<br />

materiali e tecniche tra<strong>di</strong>zionali dell’architettura;<br />

• delle ab<strong>il</strong>ità: <strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattib<strong>il</strong>ità, <strong>di</strong><br />

gestione del processo costruttivo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zionale e<br />

a mano libera, <strong>di</strong> scrittura e <strong>di</strong> retorica, <strong>di</strong> collaborazione,<br />

<strong>di</strong> eseguire modelli in scala, <strong>di</strong> modellazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale;<br />

• <strong>di</strong> progettare: parti <strong>di</strong> città, e<strong>di</strong>fici, interni, dettagli,<br />

seguendo le regole del comporre, della proporzione fra le<br />

parti, delle giusta scala <strong>di</strong> progettazione.<br />

• promuovendo a livello internazionale<br />

l’inter<strong>di</strong>sciplinarietà, la reciproca comprensione, la<br />

socialità e l’amicizia.<br />

Firmato l’8 del mese <strong>di</strong> maggio 2004<br />

Sezione IV: Principi Attuativi<br />

Costruiremo una rete globale per potenziare<br />

l’insegnamento dell’architettura basato su queste<br />

caratteristiche:<br />

• mettendo insieme modelli curriculari, pratiche e materiali<br />

già esistenti;<br />

• identificando nuovi modelli curriculari, pratiche e materiali;<br />

• sv<strong>il</strong>uppando la comunicazione attraverso giornali, la rete,<br />

conferenze, sia relative all’architettura che alle altre<br />

<strong>di</strong>scipline;<br />

• incoraggiando la collaborazione fra l’architettura e le<br />

altre <strong>di</strong>scipline, attraverso ricerche in comune, lo scambio<br />

<strong>di</strong> studenti e professori, <strong>di</strong> conferenze e convegni, e viaggi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

13


Presentazione<br />

14<br />

Viseu Charter<br />

A convention has been hold in Viseu, Portugal (5 - 9 may 2004), in<br />

Nueva Esquela de Arquitectura de la Universitade Catolica<br />

Portuguesa about Teaching of Architecture and Urbanism in the Age<br />

of Globalizacion promoted by CEU (Counc<strong>il</strong> for European Urbanism<br />

http://www.ceunet.org) and INTBAU (International Network for<br />

Tra<strong>di</strong>tional Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng, Architecture and Urbanism, http://www.<br />

intbau,org). Clau<strong>di</strong>o D’Amato e Att<strong>il</strong>io Petruccioli represented the<br />

Faculty of Architecture of <strong>Bari</strong>. The convetion produced a charter<br />

about teaching of architecture and urbanism, approved<br />

unanimously by the Faculty, 8 th of September 2004.<br />

Preamble<br />

We believe that it is the primary task of architects and<br />

urbanists to improve quality of life by creating an enduring<br />

legacy of beautiful, functional, equitable and healthy<br />

environments.<br />

To that end, we must prepare students to engage the<br />

complex challenges of the 21st century, and to:<br />

• Consolidate and regenerate existing cultural and<br />

natural resources;<br />

• Identify the knowledge and sk<strong>il</strong>ls that constitute the<br />

<strong>di</strong>verse heritage of humanity;<br />

• Bu<strong>il</strong>d enduring and sustainable cities, towns, v<strong>il</strong>lages<br />

and country side, contributing to continuity and<br />

coherence of place;<br />

• Fac<strong>il</strong>itate civic engagement, social <strong>di</strong>versity and economic<br />

vitality wh<strong>il</strong>e protecting local identity and<br />

ecosystems;<br />

• Assess and learn from past successes, fa<strong>il</strong>ures and<br />

unintended consequences.<br />

We reject the fragmentation of specialised education in<br />

architecture and urbanism, and we support a more<br />

integrated approach that includes:<br />

• The need for leadership by educated generalists as well<br />

as trained specialists, in recognition of the inseparable link<br />

between architecture and urbanism;<br />

• An ecological understan<strong>di</strong>ng of the bu<strong>il</strong>t and natural<br />

environments, with attention to the full range from<br />

small to large-scale patterns;<br />

• An explicit incorporation of processes, inclu<strong>di</strong>ng col<br />

laborations with other <strong>di</strong>sciplines and with citizens;<br />

• An open <strong>di</strong>scourse between theory and practice;<br />

• The cultivation of practices and habits of life-long<br />

learning.<br />

Section I: goals<br />

We agree that our architectural education w<strong>il</strong>l:<br />

• Engage the larger context of human aspirations and<br />

needs, and the rich knowledge of other <strong>di</strong>sciplines;<br />

• Teach and learn from history and experience;<br />

• Learn to engage and harness the means of production,<br />

from craft to mass production;<br />

• Bu<strong>il</strong>d and share a body of professional knowledg and<br />

data;<br />

• Recognise the unique role of urbanists and architects as<br />

form-givers not as in<strong>di</strong>vidual artists acting in iso<br />

lation, but as professionals engaged with citizens in<br />

creating forms that satisfy human aspirations and<br />

needs.<br />

Section II: methods<br />

We therefore agree that architectural education should:<br />

• Create regular opportunities for engagement with<br />

other professions, <strong>di</strong>sciplines, organisations and<br />

in<strong>di</strong>viduals; and gather knowledge and educational<br />

resources through conferences, charrettes, publications,<br />

and collaborative research;<br />

• Include case stu<strong>di</strong>es, apprenticeship and practical<br />

work, and the study of historical precedent;<br />

• Fac<strong>il</strong>itate scholarly exchange, research, demonstration<br />

projects and experimental investigations;<br />

• Gather and <strong>di</strong>stribute a coherent body of curricular<br />

materials, definitive texts, protocols, model codes and<br />

on line resources;<br />

• Encourage the generation of form in rigorous design<br />

processes that include research, analysis, drawing,<br />

modelling and computer simulations.


Section III: curriculum<br />

We agree to develop architectural education in a<br />

supportive environment with a rich stu<strong>di</strong>o culture, and<br />

grounded in these subject areas:<br />

• Arts and Sciences: humanities, natural and social<br />

sciences;<br />

• History and Theory: world architectural and urban history,<br />

precedents, principles, processes, travel and<br />

field stu<strong>di</strong>es;<br />

• Technology: engineering, construction, materials and<br />

bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng crafts;<br />

• Sk<strong>il</strong>ls: analysis, research, feasib<strong>il</strong>ity, construction<br />

management, drawing and sketching, writing and<br />

rhetoric, collaboration, <strong>di</strong>gital and physical modelling;<br />

• Design: composition, proportion, scale, bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs,<br />

interiors, deta<strong>il</strong>s, urban form.<br />

Section IV: implementation<br />

We w<strong>il</strong>l establish a global network to implement these<br />

educational objectives by:<br />

• Gathering existing curricular models, practices and<br />

materials;<br />

• Identifying new models, practices and materials;<br />

• Developing means of <strong>di</strong>stribution, through journals,<br />

the Internet and conferences, both within architecture and<br />

with other <strong>di</strong>sciplines;<br />

• Fostering collaboration within architecture and with other<br />

<strong>di</strong>sciplines, through joint research, student and<br />

faculty exchange, lectures and symposia, and travel<br />

programmes.<br />

• Promoting inter<strong>di</strong>sciplinary understan<strong>di</strong>ng, convivia<br />

lity and international goodw<strong>il</strong>l.<br />

Signed this 8 th day of May, 2004<br />

15


1. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />

1.1. La Facoltà (XV)<br />

1.1.1 La Facoltà<br />

1.1.2 Il Preside<br />

1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.1.4 Composizione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.1.5 Funzionamento del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.1.6 Osservatorio della Didattica<br />

1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe<br />

1.1.8 Composizione del Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe<br />

1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe<br />

1.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.2.1 La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.2.2 Il Personale tecnico-amministrativo<br />

1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.3.1 La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà<br />

1.3.2 Il Personale tecnico-amministrativo<br />

1.3.3 Organi della Biblioteca centrale per <strong>il</strong><br />

triennio 2003-2006<br />

1.3.4 Regolamento della Sala <strong>di</strong> lettura


1<br />

1. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />

18<br />

1.1. La Facoltà 1.1.1 La Facoltà (XV)<br />

L’Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> istituì nel 1989 la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, e nel 1990 l’attivò.<br />

L’anno successivo le facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

e <strong>di</strong> Ingegneria si staccarono dall’Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e <strong>di</strong>edero vita al <strong>Politecnico</strong>.<br />

La facoltà <strong>di</strong> Architettura ha come fine<br />

primario lo sv<strong>il</strong>uppo scientifico e<br />

professionale dei propri ambiti <strong>di</strong>sciplinari;<br />

tale fine è perseguito me<strong>di</strong>ante<br />

l’organizzazione ed <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che ad<br />

essa fanno capo.<br />

I docenti <strong>di</strong> ruolo, articolati per fasce e in<br />

sequenza per anzianità accademica, sono<br />

nel corrente A.A.:<br />

Professori or<strong>di</strong>nari:<br />

1 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

2 Ambrosi Angelo<br />

Icar 17, Disegno<br />

3 Mezzina Mauro<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

4 Petruccioli Att<strong>il</strong>io<br />

Icar 15, Architettura del paesaggio<br />

5 Leoni Giovanni<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

6 Perris Roberto<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

7 Strappa Giuseppe<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

8 Rocco Giorgio<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

Professori Associati:<br />

1 Ra<strong>di</strong>cchio Giuseppe<br />

Icar 17, Disegno<br />

2 Ferrari Rocco Carlo<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

3 Zattera Ariella<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

4 Savi Vanda Rosa<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

5 Beccu Michele<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

6 Dentamaro Calogero<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

7 Moccia Carlo<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

8 Bozzo Luciana<br />

Sps 10, Sociologia dell’ambiente e<br />

del territorio<br />

9 Blanco Giorgio<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

10 Martinelli Nicola<br />

Icar 21, Urbanistica<br />

11 Menghini Anna Bruna<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

12 Morrano Pierluigi<br />

Icar 22, Estimo<br />

13 Ortolani Giorgio<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

14 Ruggero Francesco<br />

Ing-Ind 11, Fisica tecnica ambientale<br />

15 Uva Giuseppina<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

Ricercatori:<br />

1 Rignanese Leonardo<br />

Icar 21, Urbanistica<br />

2 Bisciglia Sergio<br />

Sps 10, Sociologia dell’ambiente e del<br />

territorio<br />

3 Carabellese Ignazio<br />

Icar 19, Restauro<br />

4 De Cad<strong>il</strong>hac Rossella<br />

Icar 19, Restauro<br />

5 Mininni Mariavaleria<br />

Bio 07, Ecologia<br />

6 Foti P<strong>il</strong>ade<br />

Icar 08, Scienza delle costruzioni<br />

7 Perfido Paolo<br />

Icar 17, Disegno<br />

8 Ficarelli Loredana<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

9 Calace Francesca<br />

Icar 21, Urbanistica<br />

10 De Simone Vincenzo<br />

Icar 17, Disegno<br />

11 Greco Rita<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

12 Raffaele Domenico<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

13 De F<strong>il</strong>ippis Francesco<br />

Icar 14, Composizione architettoni<br />

ca e urbana<br />

14 Montemurro Michele<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

15 Ar<strong>di</strong>to Vitangelo<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

16 Liva<strong>di</strong>otti Monica<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

17 Carullo Rossana<br />

Icar 16, Architettura degli interni e


allestimento<br />

18 Fallacara Giuseppe<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

19 Ieva Matteo<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

20 Montalbano Calogero<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

21 Paris Spartaco<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

22 Rion<strong>di</strong>no Antonio<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

Sono organi della Facoltà:<br />

<strong>il</strong> Preside,<br />

<strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF),<br />

<strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe (CUC).<br />

cfr. art. 22 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong><br />

1.1.2 Il Preside<br />

Il Preside rappresenta la Facoltà, è<br />

responsab<strong>il</strong>e dell’attività <strong>di</strong>dattica e<br />

organizzativa, esercita funzioni <strong>di</strong> iniziativa<br />

e <strong>di</strong> promozione culturale e <strong>di</strong>dattica<br />

nell’ambito della Facoltà.<br />

Spetta al Preside:<br />

• convocare e presiedere <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

Facoltà curandone i rispettivi or<strong>di</strong>ni del<br />

giorno e dando, quin<strong>di</strong>, esecutività alle<br />

rispettive deliberazioni;<br />

• convocare e presiedere l’Osservatorio<br />

della <strong>di</strong>dattica;<br />

• vig<strong>il</strong>are sulle attività <strong>di</strong>dattiche che fanno<br />

capo alla Facoltà;<br />

• re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> calendario annuale delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche;<br />

• re<strong>di</strong>gere la relazione annuale<br />

sull’andamento delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

tenendo conto della relazione<br />

dell’Osservatorio della <strong>di</strong>dattica;<br />

• nominare le Commissioni per gli esami <strong>di</strong><br />

profitto, <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma per <strong>il</strong><br />

conseguimento dei titoli accademici;<br />

• esercitare tutte le altre attribuzioni che gli<br />

sono demandate dalle norme generali e<br />

speciali concernenti l’or<strong>di</strong>namento<br />

universitario, dallo Statuto e dai<br />

regolamenti.<br />

cfr. art. 23 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.<br />

È Preside della Facoltà <strong>di</strong> Architettura per <strong>il</strong><br />

triennio 2003-2006 <strong>il</strong> Prof. Att<strong>il</strong>io<br />

Petruccioli.<br />

1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF)<br />

• programma e definisce l’ut<strong>il</strong>izzazione delle<br />

risorse umane e materiali a <strong>di</strong>sposizione<br />

della Facoltà rendendo possib<strong>il</strong>e una<br />

efficace offerta <strong>di</strong>dattica e formativa, con un<br />

razionale ed equ<strong>il</strong>ibrato impiego dei<br />

docenti;<br />

• formula proposte per la mo<strong>di</strong>fica<br />

dell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico, sentito <strong>il</strong><br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;<br />

• pre<strong>di</strong>spone, per quanto <strong>di</strong> sua<br />

competenza, gli elementi per l’elaborazione<br />

del piano <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo triennale dell’Ateneo;<br />

• procede annualmente alla<br />

programmazione <strong>di</strong>dattica provvedendo, in<br />

particolare, all’attivazione degli<br />

insegnamenti, nonché all’assegnazione dei<br />

compiti <strong>di</strong>dattici ai docenti, sentito <strong>il</strong><br />

Consiglio del Dipartimento ICAR e <strong>il</strong><br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe; e in<strong>di</strong>vidua i<br />

progetti <strong>di</strong> miglioramento qualitativo della<br />

<strong>di</strong>dattica;<br />

• approva la relazione delle attività<br />

<strong>di</strong>dattiche svolte;<br />

• procede annualmente alla definizione dei<br />

criteri generali per i regolamenti <strong>di</strong>dattici dei<br />

Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per la parte <strong>di</strong> propria<br />

competenza, verificandone <strong>il</strong> rispetto da<br />

parte del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;<br />

• delibera, nell’ambito della relativa<br />

dotazione finanziaria assegnata,<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> supplenze, affidamenti e,<br />

laddove motivata da particolari e specifiche<br />

esigenze <strong>di</strong>dattiche e scientifiche, la stipula<br />

<strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato per la copertura<br />

<strong>di</strong> corsi ufficiali ed integrativi <strong>di</strong><br />

insegnamento, acquisito <strong>il</strong> parere del<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;<br />

• procede alla richiesta <strong>di</strong> nuovi posti in<br />

organico <strong>di</strong> docenti, in coerenza con <strong>il</strong><br />

programma <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’Ateneo, tenendo<br />

conto delle necessità prospettate dal<br />

Consiglio del Dipartimento ICAR e dal<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe. Con gli stessi<br />

criteri attribuisce alle aree <strong>di</strong>dattiche e,<br />

quin<strong>di</strong>, ai singoli settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

i posti <strong>di</strong> docente assegnati dal<br />

Senato Accademico alla Facoltà;<br />

• delibera in merito alla chiamata dei professori<br />

<strong>di</strong> ruolo, sentito <strong>il</strong> Consiglio del Dipartimento<br />

ICAR e <strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;<br />

• definisce i criteri <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione dei fon<strong>di</strong><br />

per attività <strong>di</strong>dattiche, specificamente<br />

assegnati alla Facoltà;<br />

• esprime parere sulle norme <strong>di</strong><br />

funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe;<br />

• esprime parere sui regolamenti <strong>di</strong> Ateneo;<br />

• esprime parere in merito alla <strong>di</strong>sciplina<br />

degli accessi ai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o;<br />

• esprime parere in merito alla costituzione<br />

delle strutture <strong>di</strong>dattiche, scientifiche e <strong>di</strong><br />

servizio ed alla mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quelle esistenti;<br />

• ottempera a tutti gli altri compiti che gli<br />

sono demandati dalla legge, dallo Statuto e<br />

dai regolamenti;<br />

• approva le norme per <strong>il</strong> funzionamento del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, contenute in apposito<br />

regolamento;<br />

• esprime parere sulla concessione <strong>di</strong> nulla<br />

osta ai docenti per lo svolgimento <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> ricerca presso altre se<strong>di</strong> e per<br />

la fruizione <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esclusiva attività <strong>di</strong><br />

ricerca, sentito <strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe.<br />

1<br />

1.1 La facoltà<br />

19


1<br />

1. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />

20<br />

1.1.4 Composizione del CdF<br />

Il CdF è composto:<br />

• da tutti i professori <strong>di</strong> ruolo e fuori ruolo<br />

che appartengono alla Facoltà;<br />

• da tutti i ricercatori; qualora <strong>il</strong> numero<br />

degli stessi superi <strong>il</strong> 50% <strong>di</strong> quello dei<br />

professori <strong>di</strong> ruolo, la loro afferenza al<br />

Consiglio è limitata alla predetta<br />

percentuale sulla base dell’anzianità nel<br />

ruolo e, subor<strong>di</strong>natamente, della loro<br />

anzianità anagrafica;<br />

• da due ricercatori in rappresentanza <strong>di</strong><br />

tutti i ricercatori non presenti in Facoltà.<br />

Per tale rappresentanza l’elettorato attivo e<br />

passivo è costituito da tutti i ricercatori non<br />

presenti in Consiglio <strong>di</strong> Facoltà a qualsiasi<br />

titolo;<br />

• da una rappresentanza <strong>di</strong> studenti nella<br />

misura <strong>di</strong> una unità per ogni m<strong>il</strong>le iscritti o<br />

frazione, con un minimo <strong>di</strong> tre, fino ad un<br />

numero massimo pari al 10 % <strong>di</strong> quello dei<br />

docenti;<br />

• da due rappresentanti del personale<br />

tecnico-amministrativo.<br />

Tutti i rappresentanti <strong>di</strong> cui s’è detto<br />

durano in carica tre anni ad eccezione della<br />

componente studentesca che viene<br />

rinnovata ogni due anni secondo le norme<br />

contenute nel Regolamento degli Studenti.<br />

cfr. art. 24 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong><br />

Per <strong>il</strong> corrente A.A. <strong>il</strong> CdF è così composto:<br />

Professori Or<strong>di</strong>nari<br />

1 Ambrosi Angelo<br />

2 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o<br />

3 Leoni Giovanni<br />

4 Mezzina Mauro<br />

5 Perris Roberto<br />

6 Petruccioli Att<strong>il</strong>io, Preside<br />

7 Rocco Giorgio<br />

8 Strappa Giuseppe<br />

Professori Associati<br />

9 Beccu Michele<br />

10 Blanco Giorgio<br />

11 Bozzo Luciana<br />

12 Dentamaro Calogero<br />

13 Ferrari Rocco Carlo<br />

14 Martinelli Nicola<br />

15 Menghini Anna Bruna<br />

16 Moccia Carlo<br />

17 Morano Pierluigi<br />

18 Ortolani Giorgio<br />

19 Ra<strong>di</strong>cchio Giuseppe<br />

20 Ruggiero Francesco<br />

21 Savi Vanda Rosa<br />

22 Uva Giuseppina<br />

23 Zattera Ariella<br />

Ricercatori<br />

24 Bisciglia Sergio<br />

25 Calace Francesca<br />

26 Carabellese Ignazio<br />

27 De Cad<strong>il</strong>hac Rossella<br />

28 De Simone Vincenzo<br />

29 Ficarelli Loredana<br />

30 Foti P<strong>il</strong>ade<br />

31 Greco Rita<br />

32 Mininni Maria Valeria<br />

33 Perfido Paolo<br />

34 Rignanese Leonardo<br />

Rappresentanti del Personale<br />

Tecnico-Amministrativo<br />

35 Berar<strong>di</strong> Gioacchino<br />

36 Cucci Giovanni<br />

Rappresentanti degli Studenti<br />

37 Antonino Francesco<br />

38 Busto Francesco D.<br />

39 Picierro Marta<br />

1.1.5 Funzionamento del CdF<br />

Alle sedute del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

partecipa <strong>di</strong> norma <strong>il</strong> Direttore<br />

Amministrativo o un suo delegato.<br />

I professori fuori ruolo, i ricercatori e le<br />

altre rappresentanze concorrono alla<br />

formazione del quorum strutturale solo se<br />

presenti alle sedute.<br />

Tutte le delibere del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

vengono assunte a maggioranza dei<br />

presenti.<br />

cfr. art. 24 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>


1.1.6 Osservatorio della <strong>di</strong>dattica<br />

Presso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura è istituito<br />

l’Osservatorio della Didattica con poteri<br />

propositivi, nell’ambito delle proprie<br />

competenze, nei confronti del Consiglio <strong>di</strong><br />

Facoltà.<br />

Esso è presieduto dal Preside o da un suo<br />

delegato, ed è composto per una metà da<br />

un professore or<strong>di</strong>nario, un associato e da<br />

un ricercatore e l’altra metà da tre<br />

rappresentanti degli studenti in seno al<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e ai Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Le<br />

funzioni <strong>di</strong> presidente e vicepresidente<br />

sono svolte rispettivamente dal Preside o<br />

suo delegato e da uno studente in<strong>di</strong>viduato<br />

dagli studenti nell’ambito della<br />

componente studentesca membro<br />

dell’Osservatorio.<br />

L’Osservatorio re<strong>di</strong>ge annualmente una<br />

relazione sull’organizzazione e sul<br />

funzionamento della <strong>di</strong>dattica e sul<br />

complesso dei servizi forniti agli studenti.<br />

Nella relazione potranno essere formulate<br />

proposte <strong>di</strong> interventi, pre<strong>di</strong>sposte anche<br />

sulla base delle carenze e degli<br />

inconvenienti eventualmente riscontrati.<br />

La relazione è oggetto <strong>di</strong> esame in uno<br />

specifico punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno <strong>di</strong> una<br />

seduta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e deve<br />

essere opportunamente valutata in sede <strong>di</strong><br />

definizione della programmazione <strong>di</strong>dattica<br />

annuale.<br />

I professori e <strong>il</strong> ricercatore dell’Osservatorio<br />

sono eletti con voto limitato alle singole<br />

componenti.<br />

La componente studentesca è costituita dai<br />

primi tre studenti eletti per la<br />

rappresentanza nel Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.<br />

Per la componente studentesca la<br />

sostituzione <strong>di</strong> uno o più rappresentanti<br />

avviene ut<strong>il</strong>izzando le stesse norme<br />

previste per la sostituzione dei<br />

rappresentanti nel Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.<br />

L’Osservatorio può operare<br />

“temporaneamente” in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

componenti <strong>di</strong> una o più categorie.<br />

I componenti dell’Osservatorio al termine<br />

delle elezioni, vengono nominati dal<br />

Rettore con proprio decreto, durano in<br />

carica due anni e si inse<strong>di</strong>ano nella prima<br />

seduta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà successiva<br />

alla emanazione, da parte del Rettore, della<br />

norma relativa all’Osservatorio della<br />

Didattica.<br />

cfr. art. 27 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong><br />

Per <strong>il</strong> corrente A.A. l’Osservatorio della<br />

Didattica è così composto:<br />

1 Prof. Att<strong>il</strong>io Petruccioli, Presidente;<br />

2 Prof. Giorgio Rocco;<br />

3 Prof. Vanda Rosa Savi;<br />

4 Dott. Loredana Ficarelli;<br />

5 Studente Giampiero Aqu<strong>il</strong>ino,<br />

Vicepresidente;<br />

6 Studente Valentina Grimal<strong>di</strong>;<br />

7 Studente Vincenzo Ruta;<br />

8 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe (CUC).<br />

1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe<br />

Nella Facoltà <strong>di</strong> Architettura è istituito ed<br />

attivato un unico Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe con competenza su tutte le lauree e<br />

le lauree specialistiche della Facoltà.<br />

Il Consiglio ha <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> organizzare e<br />

coor<strong>di</strong>nare, nell’ambito dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

attivati, le attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

In particolare, ad esso spetta:<br />

• approvare <strong>il</strong> Regolamento <strong>di</strong>dattico dei<br />

Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o afferenti;<br />

• deliberare e gestire le attività <strong>di</strong>dattiche<br />

che attengono a cooperazioni nazionali ed<br />

internazionali anche nell’ambito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

quadro;<br />

• convalidare l’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> studenti<br />

nell’ambito <strong>di</strong> cooperazioni internazionali;<br />

• fissare gli obblighi per coloro che<br />

provengono da altra sede o da altro corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, e per la convalida delle lauree e<br />

dei <strong>di</strong>plomi universitari;<br />

• organizzare l’attività <strong>di</strong> tutorato degli<br />

studenti;<br />

• esprimere pareri per lo svolgimento <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> ricerca dei docenti<br />

presso altre se<strong>di</strong> e per la fruizione <strong>di</strong><br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esclusiva attività <strong>di</strong> ricerca;<br />

• formulare proposte per la eventuale<br />

mo<strong>di</strong>fica del Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong><br />

Ateneo;<br />

• formulare per <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

proposte e pareri in merito a:<br />

• destinazione dei posti in organico <strong>di</strong><br />

docenti;<br />

• richiesta <strong>di</strong> nuovi posti in organico;<br />

• chiamata e destinazione <strong>di</strong> professori per<br />

gli insegnamenti del corso;<br />

• esprimere pareri relativi alle supplenze,<br />

agli affidamenti, ai contratti a supporto<br />

della <strong>di</strong>dattica;<br />

• esprimere proposte per <strong>il</strong> piano triennale<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’Ateneo;<br />

• esprimere pareri sui compiti <strong>di</strong>dattici dei<br />

docenti;<br />

• presentare al Consiglio <strong>di</strong> Facoltà<br />

proposte relative alla programmazione ed<br />

all’impiego delle risorse <strong>di</strong>dattiche, alla<br />

sperimentazione <strong>di</strong> nuove modalità<br />

<strong>di</strong>dattiche, all’attivazione ed al<br />

potenziamento dei servizi <strong>di</strong>dattici.<br />

• effettuare su richiesta del Senato<br />

Accademico l’autovalutazione dei Corsi <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o afferenti.<br />

cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.<br />

1<br />

1.1 La facoltà<br />

21


1<br />

1. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />

22<br />

1.1.8. Composizione del Consiglio Unitario<br />

<strong>di</strong> Classe<br />

Ne fanno parte:<br />

• i docenti <strong>di</strong> ruolo che svolgono <strong>il</strong> loro<br />

carico <strong>di</strong>dattico principale nei Corsi <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o afferenti;<br />

• una rappresentanza degli studenti per<br />

ciascun Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o appartenente al<br />

Consiglio, costituita da un numero pari a 1,<br />

3, 5 e 7 se <strong>il</strong> numero degli iscritti è,<br />

rispettivamente, minore <strong>di</strong> 150, compreso<br />

tra 150 e 500, compreso tra 500 e 1.000,<br />

maggiore <strong>di</strong> 1.000;<br />

• un rappresentante del personale tecnicoamministrativo;<br />

• tutti gli altri docenti <strong>di</strong> ruolo, anche <strong>di</strong><br />

altre Università, che a qualsiasi titolo<br />

svolgono attività <strong>di</strong>dattica. Tali docenti<br />

concorrono alla formazione del quorum<br />

strutturale solo se presenti alla seduta;<br />

• i professori fuori ruolo che abbiano fatto<br />

parte in qualità <strong>di</strong> professori <strong>di</strong> ruolo del<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe l’anno<br />

accademico precedente.<br />

Cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.<br />

Per <strong>il</strong> corrente A.A. <strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe è così composto:<br />

Professori Or<strong>di</strong>nari<br />

1 Ambrosi Angelo<br />

2 D’amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o, Presidente<br />

3 Leoni Giovanni<br />

4 Mezzina Mauro<br />

5 Perris Roberto<br />

6 Petruccioli Att<strong>il</strong>io<br />

7 Rocco Giorgio<br />

8 Strappa Giuseppe<br />

Professori Associati<br />

9 Beccu Michele<br />

10 Blanco Giorgio<br />

11 Bozzo Luciana<br />

12 Dentamaro Calogero<br />

13 Ferrari Rocco Carlo<br />

14 Martinelli Nicola<br />

15 Menghini Anna Bruna<br />

16 Moccia Carlo<br />

17 Morano Pierluigi<br />

18 Ortolani Giorgio<br />

19 Ra<strong>di</strong>cchio Giuseppe<br />

20 Ruggiero Francesco<br />

21 Savi Vanda Rosa<br />

22 Uva Giuseppina<br />

23 Zattera Ariella<br />

Ricercatori<br />

24 Ar<strong>di</strong>to Vitangelo<br />

25 Calace Francesca<br />

26 Carabellese Ignazio<br />

27 Carullo Rossana<br />

28 De Cad<strong>il</strong>hac Rossella<br />

29 De Simone Vincenzo<br />

30 Def<strong>il</strong>ippis Francesco<br />

31 Fallacara Giuseppe<br />

32 Ficarelli Loredana<br />

33 Greco Rita<br />

34 Ieva Matteo<br />

35 Liva<strong>di</strong>otti Monica<br />

36 Mininni Mariavaleria<br />

37 Montemurro Michele<br />

38 Paris Spartaco<br />

39 Perfido Paolo<br />

40 Raffaele Domenico<br />

41 Rion<strong>di</strong>no Antonio<br />

42 Rignanese Leonardo<br />

Docenti <strong>di</strong> ruolo (Docenti supplenti),<br />

art. 28, comma 25, lettera d, dello statuto<br />

43 Buffi Mauro<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

44 Carbonara Nunzia<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

45 Casanova Giancarlo<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

46 Consoli Gianpaolo,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

47 Conte Antonio,<br />

Università della Bas<strong>il</strong>icata,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

48 D’ambrosio Pietro,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

49 De Tommasi Domenico,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

50 Di Sciascio Eugenio,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

51 Giannoccaro Ilaria,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

52 Giannuzzi Vincenzo,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

53 Gorgoglione Michele,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

54 Lembo F<strong>il</strong>iberto,<br />

Università della Bas<strong>il</strong>icata,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

55 Larato Bambina,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

56 Luisi Giannangelo,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

57 Marzano Salvatore,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

58 Moschini Francesco,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

59 Netti Lorenzo,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

60 Pappalettere Carmine,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

61 Piccininni Francesco,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria Taranto<br />

62 Politi Tiziano,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

63 Raguso Grazia,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Scienze<br />

Matematiche, Fisiche, Naturali<br />

64 Ricciuti Umberto,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

65 Rossi Gabriele,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria Taranto<br />

66 Tricarico Luigi,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

67 Tucci Maria,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Scienze<br />

Matematiche, Fisiche, Naturali<br />

68 Zaccaria Carlo Alberto,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong><br />

Rappresentante del personale Tecnico<br />

Amministrativo e Bibliotecario<br />

69 Balice Michele<br />

Rappresentante degli studenti nel CdLs in<br />

Architettura<br />

70 Aqu<strong>il</strong>ino Pietro Giovanni<br />

71 Colonna Francesca Romana<br />

72 Gorgoglione Pasquale<br />

73 Grimal<strong>di</strong> Valentina<br />

74 Lauriero Vita<br />

75 Michalas Jorgos<br />

76 Pellegrini Simone<br />

Rappresentante degli studenti nel CdL in<br />

Disegno industriale<br />

77 Ruta Vincenzo


1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario<br />

<strong>di</strong> Classe<br />

Il CUC é presieduto da un Presidente, eletto<br />

tra i professori <strong>di</strong> ruolo del <strong>Politecnico</strong>. Le<br />

modalità <strong>di</strong> elezione sono stab<strong>il</strong>ite dal<br />

Regolamento Generale. L’elettorato attivo<br />

del Presidente spetta a tutti i membri del<br />

Consiglio che ne abbiano <strong>di</strong>ritto. Il<br />

Presidente dura in carica tre anni<br />

accademici, convoca e presiede <strong>il</strong><br />

Consiglio, dà esecuzione alle sue delibere<br />

ed esercita ogni altra attribuzione prevista<br />

dalle norme vigenti.<br />

Le norme <strong>di</strong> funzionamento e la durata del<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe sono contenute<br />

nel Regolamento <strong>di</strong> Facoltà.<br />

Il Presidente designa un vicario, scelto tra i<br />

professori <strong>di</strong> ruolo afferenti al Consiglio<br />

Unitario <strong>di</strong> Classe, che lo sostituisce<br />

nell’esercizio delle sue funzioni in caso <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>mento o assenza.<br />

cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.<br />

1.2. La presidenza <strong>di</strong> Facoltà 1.2.1 La presidenza <strong>di</strong> Facoltà<br />

La presidenza <strong>di</strong> Facoltà collabora con gli<br />

organi <strong>di</strong> Facoltà alle attività istituzionali<br />

attribuite alla Facoltà stessa.<br />

Essa è una struttura permanente.<br />

La presidenza <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una dotazione<br />

finanziaria assegnata dal Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione su proposta del Senato<br />

Accademico, con cui provvede alla gestione<br />

operativa degli uffici, del Consiglio <strong>di</strong><br />

Facoltà e delle sue articolazioni.<br />

La presidenza della Facoltà per <strong>il</strong> corrente<br />

A.A., attesa la non congruità delle risorse<br />

umane e strumentali, è stata configurata<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione ancora<br />

come centro <strong>di</strong> gestione e non come centro<br />

<strong>di</strong> spesa.<br />

Cfr art. 42 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong><br />

1.2.2 Il personale tecnico-amministrativo<br />

Per <strong>il</strong> corrente A.A. risulta attribuito alla<br />

presidenza <strong>di</strong> Facoltà <strong>il</strong> seguente personale<br />

tecnico-amministrativo:<br />

Categoria EP<br />

• Ing. Fer<strong>di</strong>nando Nicolosi<br />

Area Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e<br />

Categoria C<br />

• Sig. Gioacchino Berar<strong>di</strong><br />

Area Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e<br />

• Sig. Giovanni Cucci<br />

Area Tecnica Tec. Scient. - Elab. Dati<br />

• Sig. Ennio Cusano<br />

Area Tecnica - Tec. Scient. - Elab. Dati<br />

Categoria B<br />

• Sig. Nicola Saulle<br />

Area Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e<br />

con le seguenti competenze:<br />

1<br />

1.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà<br />

Segreteria <strong>di</strong> presidenza<br />

• Ing. Fer<strong>di</strong>nando Nicolosi<br />

Responsab<strong>il</strong>e<br />

• Sig. Nicola Saulle<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Sig. Giovanni Cucci<br />

Amministratore del portale e-learning<br />

• Sig. Gioacchino Berar<strong>di</strong><br />

Amministrazione<br />

• Sig. Ennio Cusano<br />

23


1<br />

1. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />

24<br />

1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà 1.3.1 La Biblioteca della Facoltà<br />

La Biblioteca della Facoltà è associata al<br />

Coor<strong>di</strong>namento Nazionale Biblioteche <strong>di</strong><br />

Architettura; e fa parte del sistema<br />

bibliotecario del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>. Il<br />

sistema informativo per la gestione<br />

bibliotecaria del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> è<br />

l’insieme delle strutture <strong>di</strong> servizio cui<br />

compete la gestione del patrimonio<br />

bibliotecario dell’Ateneo e l’accesso alle<br />

informazioni documentali.<br />

Parti integranti del sistema sono le<br />

biblioteche centrali <strong>di</strong> Ingegneria e<br />

Architettura e numerose biblioteche <strong>di</strong><br />

settore afferenti a uno o più <strong>di</strong>partimenti o<br />

comunque relative a specifiche aree<br />

culturali e scientifiche.<br />

Finalità del sistema bibliotecario d’ateneo<br />

è <strong>di</strong> assicurare in modo coor<strong>di</strong>nato la<br />

migliore fruizione, l’aggiornamento e la<br />

conservazione del patrimonio bibliografico<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e lo sv<strong>il</strong>uppo dei<br />

servizi bibliotecari e documentari a<br />

supporto della <strong>di</strong>dattica e della ricerca.<br />

L’informatizzazione del sistema<br />

bibliotecario è iniziata nel 1990 ma solo dal<br />

2004 è stato possib<strong>il</strong>e interrogare gli<br />

archivi delle registrazioni catalografiche<br />

attraverso un’interfaccia web, lavorando<br />

alla creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

catalogazione partecipativa con catalogo<br />

unico, trasferendo in Aleph 500 i dati<br />

archiviati negli anni passati in <strong>di</strong>versi<br />

softwares, facendo in modo che Aleph 500<br />

risulti l’unico software in uso per effettuare<br />

ricerche sull’intero patrimonio<br />

bibliotecario.<br />

Il patrimonio librario del sistema<br />

bibliotecario comprende, oltre a testi<br />

scientifici e tecnici, collezioni <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci<br />

ed anche collezioni storiche <strong>di</strong> libri.<br />

Attualmente questi conta circa 100.000<br />

schede <strong>di</strong> monografie e circa 5.000 schede<br />

<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci, incluse anche le consistenze<br />

della biblioteca centrale della II facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria (Taranto).<br />

La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà è stata fondata nel<br />

1992, e <strong>il</strong> suo patrimonio documentale è <strong>di</strong><br />

circa 7500 volumi.<br />

La superficie totale della sala <strong>di</strong> lettura è <strong>di</strong><br />

150 mq <strong>di</strong> cui quella destinata agli utenti è<br />

<strong>di</strong> 100 mq per 48 posti. I giorni <strong>di</strong> apertura<br />

settimanale sono 5; le ore <strong>di</strong> apertura<br />

settimanale al pubblico sono 45; quelle<br />

settimanali <strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità completa ai<br />

servizi sono 39; i metri lineari <strong>di</strong><br />

scaffalatura occupati dai materiali sono 42.<br />

Le aree <strong>di</strong>sciplinari presenti in essa sono:<br />

• progettazione architettonica<br />

• storia dell’architettura<br />

• archeologia e storia antica<br />

• storia dell’arte<br />

• storia della città e del territorio<br />

• restauro<br />

• scienza delle costruzioni<br />

• tecnologia<br />

• fisica tecnica<br />

• estimo<br />

• urbanistica<br />

• sociologia<br />

• matematica<br />

• <strong>di</strong>segno e rappresentazione<br />

• <strong>di</strong>zionari e manuali<br />

• enciclope<strong>di</strong>e<br />

• cartografia<br />

1.3.2 Il personale tecnico-amministrativo<br />

Per <strong>il</strong> corrente A.A. risulta attribuito alla<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà <strong>il</strong> seguente personale<br />

tecnico-amministrativo:<br />

Categoria EP<br />

Francesco Mastrogiacomo<br />

(Area Biblioteche)<br />

Categoria C<br />

Giuseppe Dalfino (Area Biblioteche)<br />

Michele Passalacqua (Area Biblioteche)<br />

con le seguenti competenze:<br />

Direttore:<br />

Sig. Francesco Mastrogiacomo.<br />

Catalogazione:<br />

Sig. Michele Passalacqua.<br />

Sala lettura:<br />

Dott. Giuseppe Dalfino.


1.3.3 Organi della Biblioteca centrale per<br />

<strong>il</strong> triennio 2003-2006<br />

Sono organi della Biblioteca centrale <strong>di</strong><br />

Facoltà: <strong>il</strong> Presidente, <strong>il</strong> Consiglio, <strong>il</strong> Direttore.<br />

I componenti del Consiglio sono eletti dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà nel suo seno, per un<br />

triennio. La sua composizione è stab<strong>il</strong>ita dal<br />

Regolamento Generale delle Strutture.<br />

Il Presidente è un professore <strong>di</strong> ruolo del<br />

<strong>Politecnico</strong>, eletto dal Consiglio per un<br />

triennio. Il Presidente designa un professore<br />

<strong>di</strong> ruolo che lo sostituisce in caso <strong>di</strong> assenza o<br />

impe<strong>di</strong>mento.<br />

Il Direttore è nominato dal Direttore<br />

Amministrativo per un triennio e partecipa alle<br />

sedute del Consiglio in qualità <strong>di</strong> segretario<br />

verbalizzante. Al Direttore vengono assegnate<br />

le funzioni proprie del responsab<strong>il</strong>e dei servizi<br />

amministrativi <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> spesa.<br />

Le Biblioteche Centrali <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong>spongono<br />

<strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong> dotazione assegnato dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione su richiesta del<br />

Consiglio.<br />

Per <strong>il</strong> triennio 2003-2006 gli organi della<br />

Biblioteca centrale <strong>di</strong> Facoltà risultano così<br />

definiti:<br />

Presidente:<br />

Prof. Giorgio Rocco<br />

Consiglio:<br />

Prof. Roberto Perris<br />

Prof. Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Prof. Giorgio Rocco<br />

Dott. Sergio Bisciglia<br />

Dott. Mariavaleria Mininni<br />

Sig. Vincenzo Corrado<br />

Sig. Francesco Paolo Gismon<strong>di</strong><br />

Direttore:<br />

Sig. Francesco Mastrogiacomo<br />

1.3.4 Regolamento della Sala <strong>di</strong> lettura<br />

Disposizioni generali<br />

1 La biblioteca è un luogo deputato alla<br />

lettura e allo stu<strong>di</strong>o: qualsiasi<br />

comportamento che rechi <strong>di</strong>sturbo a tali<br />

attività non può essere consentito.<br />

2 L’accesso alla biblioteca è consentito<br />

agli studenti del <strong>Politecnico</strong> e<br />

dell’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> previa presentazione<br />

del libretto universitario.<br />

3 L’accesso alla biblioteca è limitato alla<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei posti a sedere nella sala<br />

lettura, esauriti i quali l’accesso sarà<br />

interrotto sino al verificarsi <strong>di</strong> nuove<br />

vacanze. All’atto dell’ingresso, è prevista<br />

l’identificazione dello studente e la<br />

consegna del libretto universitario.<br />

4 È consentito introdurre nella sala lettura<br />

quaderni ed eventualmente computer<br />

portat<strong>il</strong>i, la cui borsa deve però essere<br />

depositata negli arma<strong>di</strong>etti metallici posti<br />

all’esterno. Salvo per i posti a<strong>di</strong>acenti le<br />

apposite prese elettriche, l’uso dei<br />

computer portat<strong>il</strong>i è limitato alle batterie.<br />

5 L’uso della biblioteca è strettamente<br />

riservato alla consultazione e allo stu<strong>di</strong>o<br />

dei testi della struttura stessa; non è<br />

permesso occupare i posti della sala<br />

lettura per altro scopo, né tantomeno per<br />

stu<strong>di</strong>are materiali non appartenenti alla<br />

biblioteca.<br />

6 È vietato introdurre nella sala lettura libri<br />

e stampati <strong>di</strong> proprietà personale o <strong>di</strong><br />

altra provenienza.<br />

7 È vietato introdurre nella sala lettura<br />

borse o zaini, che dovranno essere<br />

depositati negli appositi arma<strong>di</strong>etti<br />

situati all’ingresso.<br />

8 È vietato introdurre telefoni cellulari e<br />

lettori CD nella sala lettura; in particolare<br />

eventuali telefoni cellulari dovranno<br />

essere depositati negli arma<strong>di</strong>etti<br />

all’ingresso.<br />

9 È vietato parlare a voce alta nella sala<br />

lettura; non è consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

gruppo.<br />

10 È vietato introdurre nella sala lettura cibi<br />

o bevande <strong>di</strong> qualsiasi genere.<br />

Modalità <strong>di</strong> consultazione dei testi<br />

1 Il personale della biblioteca non ha <strong>il</strong><br />

compito <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni inerenti la<br />

ricerca bibliografica, che rientra tra i<br />

compiti specifici dello studente.<br />

2 La ricerca bibliografica deve essere<br />

svolta autonomamente ut<strong>il</strong>izzando lo<br />

schedario elettronico sulle due<br />

postazioni messe a <strong>di</strong>sposizione; si fa<br />

presente che lo schedario elettronico è<br />

anche accessib<strong>il</strong>e in rete.<br />

3 Gli utenti della biblioteca accedono<br />

<strong>di</strong>rettamente agli scaffali, prendono i<br />

volumi prescelti, collocando al loro posto<br />

le apposite schede, e si recano al proprio<br />

posto dove consultano i testi; alla fine<br />

della consultazione i volumi, non vanno<br />

ricollocati, bensì lasciati negli appositi<br />

carrelli posti presso la testata <strong>di</strong> ciascun<br />

tavolo.<br />

4 Il prestito dei volumi della biblioteca non<br />

è consentito.<br />

5 La consultazione dei volumi in grande<br />

formato, nonché <strong>di</strong> vocabolari ed<br />

enciclope<strong>di</strong>e, deve svolgersi presso gli<br />

appositi banchi.<br />

6 La consultazione è rigorosamenta<br />

limitata a 3 volumi, terminata la<br />

consultazione dei quali l’utente dovrà<br />

lasciare <strong>il</strong> suo posto ai colleghi in attesa.<br />

7 Si raccomanda <strong>di</strong> trattare i libri con la<br />

massima cura, evitando <strong>di</strong> lasciare segni<br />

<strong>di</strong> qualsiasi genere, e <strong>di</strong> segnalare<br />

tempestivamente al personale eventuali<br />

danni riscontrati.<br />

La mancata osservanza del regolamento<br />

della biblioteca comporta l’adozione <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti limitativi della frequenza<br />

alla biblioteca stessa, proporzionali alla<br />

gravità delle violazioni stesse.<br />

1<br />

1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà<br />

25


2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca<br />

2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR<br />

2.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR<br />

2.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR<br />

2.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento ICAR<br />

nell’A.A. 2004/2005<br />

2.1.4 I Professori a contratto ed i supplenti,<br />

afferenti al Dipartimento ICAR nell’A.A.<br />

2004/2005<br />

2.1.5 Il personale tecnico-amministrativo<br />

2.1.6 Organi del Dipartimento:<br />

Il Direttore del Dipartimento per <strong>il</strong><br />

triennio 2003-2006<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.<br />

2004/2005<br />

La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per <strong>il</strong> triennio<br />

2003/2006<br />

2.1.7 Il Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativi<br />

del Dipartimento<br />

2.2. I laboratori<br />

2.2.1 Il sistema “a rete” dei laboratori<br />

2.2.2 Organizzazione dei laboratori<br />

2.2.3 Prestazioni dei laboratori<br />

2.2.4 Finanziamenti dei laboratori<br />

2.3. Le biblioteche d’area<br />

2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area<br />

2.3.2 La biblioteca “Mimar Sinan”<br />

2.3.3 Utenza


2<br />

2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca<br />

28<br />

2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR 2.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria<br />

Civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura (ICAR) è stato<br />

istituito ed attivato nel 2000, in occasione<br />

della conclusione del processo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>partimentazione attivato dal <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> all’atto della sua nascita (1991).<br />

Ad esso afferiscono i docenti della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura; esso costituisce la<br />

principale struttura <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto<br />

alla ricerca del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, per quel<br />

che attiene agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Architettura e<br />

Disegno industriale.<br />

Esso nasce dall’Istituto <strong>di</strong> Progettazione,<br />

l’unico della Facoltà, a cui facevano capo<br />

tutte le <strong>di</strong>scipline che avevano<br />

insegnamenti attivati nella Facoltà. Una<br />

scelta unitaria e generalista mantenuta a<br />

base del Dipartimento ICAR, che nella<br />

collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare fra i settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari dell’area<br />

dell’ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’architettura<br />

vede <strong>il</strong> fondamento <strong>di</strong> una concezione<br />

unitaria e umanistica del sapere, capace <strong>di</strong><br />

superare gli specialismi e i settorialismi<br />

propri del pensiero analitico moderno.<br />

Esso promuove e coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong><br />

ricerca dei docenti ad esso afferenti, fermi<br />

restando la loro autonomia ed <strong>il</strong> loro <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> accedere <strong>di</strong>rettamente ai finanziamenti<br />

per la ricerca; e garantisce a tutti gli<br />

afferenti l’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse, secondo i<br />

criteri fissati nel Regolamento <strong>di</strong><br />

Dipartimento.<br />

Il Dipartimento ICAR concorre<br />

all’organizzazione ed allo svolgimento delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche, nei settori <strong>di</strong> propria<br />

competenza, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e del Consiglio Unitario<br />

<strong>di</strong> Classe.<br />

Il Dipartimento ICAR organizza e coor<strong>di</strong>na <strong>il</strong><br />

supporto <strong>di</strong>dattico, scientifico e logistico ai<br />

corsi post lauream (Dottorato <strong>di</strong> ricerca e<br />

Master) nell’ambito delle proprie attività.<br />

Il Dipartimento ICAR è un centro <strong>di</strong> spesa<br />

con autonomia finanziaria, amministrativa<br />

e contab<strong>il</strong>e dotato <strong>di</strong> personale tecnico -<br />

amministrativo, spazi ed attrezzature,<br />

adeguati alle attività istituzionali svolte.<br />

Il Dipartimento ICAR, nel rispetto dei suoi<br />

fini istituzionali, può stipulare contratti con<br />

le Amministrazioni statali, con enti pubblici<br />

e privati e può fornire prestazioni a terzi<br />

secondo le modalità definite dal<br />

Regolamento per l’Amministrazione, la<br />

Finanza e la Contab<strong>il</strong>ità.<br />

2.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR<br />

Il Dipartimento ICAR si articola, per motivi<br />

<strong>di</strong> carattere scientifico e organizzativo,<br />

nelle seguenti sezioni (prive tuttavia <strong>di</strong><br />

autonomia amministrativa o contab<strong>il</strong>e),<br />

coincidenti con i settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> appartenenza dei docenti che<br />

ad esso afferiscono:<br />

1 ICAR 09, Tecnica delle costruzioni<br />

2 ICAR 12, Tecnologia dell’architettura<br />

3 ICAR 13, Disegno industriale<br />

4 ICAR 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

5 ICAR 15, Architettura del paesaggio<br />

6 ICAR 16, Architettura degli interni e<br />

allestimento<br />

7 ICAR 17, Disegno<br />

8 ICAR 18, Storia dell’architettura<br />

9 ICAR 19, Restauro<br />

10 ICAR 21, Urbanistica<br />

11 ICAR 22, Estimo<br />

12 ING-IND 11, Fisica tecnica ambientale<br />

13 SPS 10, Sociologia dell’ ambiente e<br />

territorio


2.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento<br />

ICAR nell’A.A. 2004-2005<br />

I docenti <strong>di</strong> ruolo afferenti al Dipartimento<br />

ICAR, articolati per settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

(e quin<strong>di</strong> per fasce e per<br />

anzianità accademica), sono nel corrente<br />

A.A., i seguenti:<br />

ICAR 09, Tecnica delle costruzioni<br />

1 Mauro Mezzina / Po<br />

2 Calogero Dentamaro / Pa<br />

3 Giosi Uva / Pa<br />

4 Rita Greco / Ru<br />

5 Domenico Raffaele / Ru<br />

ICAR 12, Tecnologia dell’architettura<br />

6 Roberto Perris / St<br />

7 Vanda Rosa Savi / PaC<br />

8 Giorgio Blanco / Pa<br />

9 Vitangelo Ar<strong>di</strong>to / Ru<br />

10 Spartaco Paris / Ru<br />

ICAR 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

11 Clau<strong>di</strong>o D’Amato / Po<br />

12 Giuseppe Strappa / St<br />

13 Rocco Ferrari / PaC<br />

14 Ariella Zattera / PaC<br />

15 Michele Beccu / Pa<br />

16 Carlo Moccia / Pa<br />

17 Anna Bruna Menghini / Pa<br />

18 Loredana Ficarelli / RuC<br />

19 Franco Def<strong>il</strong>ippis / Ru<br />

20 Matteo Ieva / Ru<br />

21 Giuseppe Fallacara / Ru<br />

22 Calogero Montalbano / Ru<br />

23 Michele Montemurro / Ru<br />

24 Antonio Rion<strong>di</strong>no / Ru<br />

ICAR 15, Architettura del paesaggio<br />

25 Att<strong>il</strong>io Petruccioli / St<br />

ICAR 16, Architettura degli interni e<br />

allestimento<br />

26 Rossana Carullo / Ru<br />

ICAR 17, Disegno<br />

27 Angelo Ambrosi / Po<br />

28 Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio / PaC<br />

29 Antonio D’Addabbo / PaC<br />

30 Paolo Perfido / RuC<br />

31 Vincenzo De Simone / Ru<br />

ICAR 18, Storia dell’architettura<br />

32 Giovanni Leoni / St<br />

33 Giorgio Rocco / St<br />

34 Giorgio Ortolani / Pa<br />

35 Monica Liva<strong>di</strong>otti / Ru<br />

ICAR 19, Restauro<br />

36 Ignazio Carabellese / RuC<br />

37 Rossella De Cad<strong>il</strong>hac / RuC<br />

ICAR 21, Urbanistica<br />

38 Nicola Martinelli / Pa<br />

39 Leonardo Rignanese / RuC<br />

40 Francesca Calace / RuC<br />

ICAR 22, Estimo<br />

41 Pierluigi Morano / Pa<br />

ING-IND 11, Fisica tecnica ambientale<br />

42 Francesco Ruggiero / Pa<br />

BIO 07, Ecologia<br />

43 Mariavaleria Mininni / RuC<br />

SPS 10, Sociologia dell’ ambiente e<br />

territorio<br />

44 Luciana Bozzo / Pa<br />

45 Sergio Bisciglia / RuC<br />

2.1.4 I Professori a contratto ed i<br />

supplenti, afferenti al Dipartimento ICAR<br />

nell’A.A. 2004-2005<br />

Per le esigenze connesse alle loro attività,<br />

i professori a contratto ed i supplenti in<br />

organico presso altre Università, della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, fanno capo al<br />

Dipartimento ICAR, così come in<strong>di</strong>viduato<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà nella delibera <strong>di</strong><br />

affidamento del contratto o della<br />

supplenza. Per <strong>il</strong> corrente A.A. essi sono:<br />

Professori supplenti in organico presso<br />

altre università<br />

• Antonio Conte,<br />

Università della Bas<strong>il</strong>icata,<br />

CdLs in Architettura<br />

• F<strong>il</strong>iberto Lembo,<br />

Università della Bas<strong>il</strong>icata,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Grazia Raguso,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Maria Tucci,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>,<br />

CdLs in Architettura<br />

Professori a contratto<br />

• Paolo Carlotti,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Daniela Catalano,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Alessandro Franchetti Pardo,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Fabrizio Palmisano,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Luigi Stendardo,<br />

CdLs in Architettura 29<br />

2<br />

2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR


2<br />

2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca<br />

30<br />

• Fabrizio Tramontano,<br />

CdLs in Architettura<br />

• Mauro Bubbico,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Leonardo Direnzo,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Marcella Marrone,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Rocco Mele,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Luciano Peron<strong>di</strong>,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Nino Perrone,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Daniele Turchi,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

• Stefania Tuzi,<br />

CdL in Disegno industriale<br />

2.1.5 Il personale tecnico-amministrativo<br />

Al Dipartimento è assegnato <strong>il</strong> personale<br />

tecnico ed amministrativo dal Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione nell’ambito della<br />

dotazione organica del <strong>Politecnico</strong>.<br />

Per <strong>il</strong> corrente A.A. risulta attribuito al<br />

Dipartimento ICAR <strong>il</strong> seguente personale<br />

tecnico-amministrativo:<br />

Categoria EP<br />

• Michele Balice<br />

Area Amministrativa-gestionale<br />

Categoria C<br />

• Vito Cascione<br />

Area Tecnica - Tec. Scient. - Elab. Dati<br />

• Maria Martiradonna<br />

Area Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e<br />

• S<strong>il</strong>vana M<strong>il</strong>ella<br />

Area Tecnica - Tec. Scient. - Elab. Dati<br />

• Mariapia Monno<br />

Area Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e<br />

• Giulia Ranieri<br />

Area Biblioteche<br />

2.1.6 Organi del Dipartimento<br />

Sono organi del Dipartimento:<br />

<strong>il</strong> Direttore,<br />

<strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento,<br />

la Giunta <strong>di</strong> Dipartimento.<br />

Il Direttore<br />

Il Direttore del Dipartimento è eletto dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento tra i Professori<br />

Or<strong>di</strong>nari; nel caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

questi, l’elettorato passivo è esteso ai<br />

Professori Associati. Il Direttore resta in<br />

carica tre anni accademici ed <strong>il</strong> suo<br />

mandato inizia <strong>il</strong> 1° ottobre.<br />

Per <strong>il</strong> triennio 2003-2006 <strong>il</strong> Direttore è <strong>il</strong><br />

Prof. Mauro Mezzina.<br />

Il Direttore ha la rappresentanza del<br />

Dipartimento ed è responsab<strong>il</strong>e della sua<br />

gestione; esercita funzioni <strong>di</strong> iniziativa e <strong>di</strong><br />

promozione.<br />

Spetta comunque, al Direttore:<br />

• convocare e presiedere l’adunanza del<br />

Consiglio e della Giunta e dare esecuzione<br />

alle relative deliberazioni;<br />

• adottare, in caso <strong>di</strong> necessità e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>fferib<strong>il</strong>e urgenza, i necessari<br />

provve<strong>di</strong>menti amministrativi <strong>di</strong><br />

competenza del Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento,<br />

portandoli a ratifica nell’adunanza del<br />

Consiglio imme<strong>di</strong>atamente successiva;<br />

• assicurare l’osservanza delle leggi, dello<br />

Statuto e dei regolamenti nell’ambito del<br />

Dipartimento;<br />

• curare i rapporti con gli organi accademici;<br />

• curare la gestione dei beni inventariati, in<br />

qualità <strong>di</strong> loro consegnatario, dei locali e<br />

dei servizi <strong>di</strong> Dipartimento in base a criteri<br />

<strong>di</strong> funzionalità;<br />

• curare l’organizzazione del lavoro del<br />

personale tecnico-amministrativo ed<br />

assicurarne una corretta gestione secondo<br />

principi <strong>di</strong> professionalità e responsab<strong>il</strong>ità;<br />

• curare, coa<strong>di</strong>uvato dal Segretario<br />

Amministrativo, che <strong>il</strong> personale svolga<br />

correttamente i compiti assegnatigli<br />

nell’ambito del Dipartimento;<br />

• <strong>di</strong>sporre, coa<strong>di</strong>uvato dal Segretario<br />

Amministrativo, tutti gli atti amministrativi,<br />

finanziari e contab<strong>il</strong>i del Dipartimento, con<br />

l’accordo dei titolari dei fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versi dalla<br />

dotazione, per quanto attiene alle spese<br />

gravanti sui fon<strong>di</strong> stessi, con l’esclusione<br />

delle quote destinate dal Consiglio <strong>di</strong><br />

Dipartimento alla copertura delle spese<br />

generali;<br />

• autorizzare preventivamente, solo in<br />

relazione all’accertamento della copertura<br />

finanziaria, le missioni dei docenti, qualora<br />

la spesa gravi sui fon<strong>di</strong> assegnati agli stessi<br />

docenti;<br />

• esercitare tutte le altre attribuzioni che gli<br />

sono conferite dalle leggi, dallo Statuto e<br />

dai Regolamenti;<br />

• sottoscrivere i contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato,<br />

<strong>di</strong> propria competenza, a tempo<br />

determinato per l’affidamento <strong>di</strong> incarichi<br />

retribuiti a personale esterno<br />

all’amministrazione relativamente ad<br />

attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica ed alla<br />

ricerca a norma del Regolamento <strong>di</strong><br />

Amministrazione, Finanza e Contab<strong>il</strong>ità.<br />

Spetta inoltre al Direttore, coa<strong>di</strong>uvato dalla<br />

Giunta e con <strong>il</strong> supporto del responsab<strong>il</strong>e<br />

dei servizi amministrativi:<br />

• pre<strong>di</strong>sporre le richieste <strong>di</strong> finanziamento<br />

corredate dalla proposta <strong>di</strong> programma<br />

annuale della <strong>di</strong>dattica e della ricerca,


quest’ultima anche in comune con altri<br />

Dipartimenti o con altre istituzioni<br />

scientifiche;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo e <strong>il</strong><br />

conto consuntivo corredati da una<br />

dettagliata relazione;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre le richieste <strong>di</strong> assegnazione<br />

<strong>di</strong> personale tecnico-amministrativo.<br />

• promuovere le azioni opportune per <strong>il</strong><br />

reperimento dei fon<strong>di</strong> necessari per le<br />

attività del Dipartimento, anche attraverso<br />

la stipula <strong>di</strong> convenzioni e contratti con enti<br />

pubblici e privati.<br />

• pre<strong>di</strong>sporre l’organizzazione del<br />

personale amministrativo anche in<br />

riferimento alla costituzione <strong>di</strong> sezioni<br />

senza autonomia amministrativa.<br />

Il Direttore designa <strong>il</strong> suo Vicario tra i<br />

professori <strong>di</strong> ruolo del Dipartimento con<br />

l’incarico <strong>di</strong> sostituirlo in caso <strong>di</strong> assenza o<br />

<strong>di</strong> temporaneo impe<strong>di</strong>mento e ne dà<br />

comunicazione al Consiglio <strong>di</strong><br />

Dipartimento.<br />

Il Direttore può delegare parte delle sue<br />

funzioni a professori <strong>di</strong> ruolo.<br />

Cfr. art. 34 dello Statuto<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.<br />

2004-2005<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento è costituito dai<br />

docenti afferenti al Dipartimento e dal<br />

Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativi<br />

anche con funzioni <strong>di</strong> verbalizzante.<br />

Fanno inoltre parte del Consiglio:<br />

• due rappresentati del personale tecnicoamministrativo;<br />

• due rappresentanti eletti dai dottoran<strong>di</strong> e<br />

dai titolari <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riuniti in un<br />

unico corpo elettorale;<br />

• due rappresentanti degli studenti<br />

designati dal Consiglio degli Studenti tra i<br />

propri membri e/o tra i rappresentanti degli<br />

studenti nei Consigli Unitari <strong>di</strong> Classe;<br />

Per l’A.A. 2004-2005, <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

Dipartimento è così composto:<br />

Professori or<strong>di</strong>nari<br />

1 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

2 Ambrosi Angelo<br />

Icar 17, Disegno<br />

3 Mezzina Mauro<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni,<br />

Direttore<br />

4 Petruccioli Att<strong>il</strong>io<br />

Icar 15, Architettura del paesaggio<br />

5 Leoni Giovanni<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

6 Perris Roberto<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

7 Strappa Giuseppe<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

8 Rocco Giorgio<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

Professori Associati<br />

1 Ra<strong>di</strong>cchio Giuseppe<br />

Icar 17, Disegno<br />

2 Ferrari Rocco Carlo<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

3 Zattera Ariella<br />

Icar 14, Composizione Architettonica e<br />

Urbana<br />

4 Savi Vanda Rosa<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

5 Beccu Michele<br />

Icar 14, Composizione architettonica<br />

e urbana<br />

6 Dentamaro Calogero<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

7 Bozzo Luciana<br />

Sps 10, Sociologia dell’ambiente e del<br />

territorio<br />

8 Moccia Carlo<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

9 Blanco Giorgio<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

10 Martinelli Nicola<br />

Icar 21, Urbanistica<br />

11 Menghini Anna Bruna<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

12 Morano Pierluigi<br />

Icar 22, Estimo<br />

13 Ortolani Giorgio<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

14 Ruggiero Francesco<br />

Ing-Ind 11, Fisica tecnica ambientale<br />

15 Uva Giuseppina<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

Ricercatori<br />

1 Rignanese Leonardo<br />

Icar 21, Urbanistica<br />

2 Bisciglia Sergio<br />

Sps 10, Sociologia dell’ambiente e del<br />

territorio<br />

3 Carabellese Ignazio<br />

Icar 19, Restauro<br />

4 De Cad<strong>il</strong>hac Rossella<br />

Icar 19, Restauro<br />

5 Mininni Mariavaleria<br />

Bio 07, Ecologia<br />

6 Foti P<strong>il</strong>ade<br />

Icar 08, Scienza delle Costruzioni<br />

7 Perfido Paolo<br />

Icar 17, Disegno<br />

8 Ficarelli Loredana<br />

2<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

9 Calace Francesca<br />

Icar 21, Urbanistica<br />

10 De Simone Vincenzo<br />

Icar 17, Disegno<br />

11 Greco Rita<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

12 Raffaele Domenico<br />

Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

13 Def<strong>il</strong>ippis Francesco<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

14 Montemurro Michele<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

15 Ar<strong>di</strong>to Vitangelo<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

16 Liva<strong>di</strong>otti Monica<br />

Icar 18, Storia dell’architettura<br />

17 Carullo Rossana<br />

Icar 16, Architettura degli Interni e<br />

allestimento<br />

18 Fallacara Giuseppe<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

19 Ieva Matteo<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

20 Montalbano Calogero<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

21 Paris Spartaco<br />

Icar 12, Tecnologia dell’architettura 31<br />

2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR


2<br />

2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca<br />

32<br />

22 Rion<strong>di</strong>no Antonio<br />

Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

• Segretario amministrativo, Dott. Michele<br />

Balice<br />

• Rappresentante del personale tecnicoamministrativo:<br />

Vito Cascione<br />

• Rappresentante del personale tecnicoamministrativo:<br />

Giulia Ranieri<br />

• Rappresentante dei dottoran<strong>di</strong> e borsisti:<br />

Gemma Pinto<br />

• Rappresentante degli studenti: Gemma<br />

Picierro<br />

• Rappresentante degli studenti: Riccardo<br />

Leonetti<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento è l’organo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> deliberazione delle<br />

attività del Dipartimento. In particolare, <strong>il</strong><br />

Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento:<br />

• promuove <strong>il</strong> potenziamento scientifico e<br />

organizzativo del Dipartimento, sia<br />

attraverso <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento degli afferenti<br />

sia tramite lo stimolo a nuove iniziative;<br />

• definisce i criteri in merito<br />

all’ut<strong>il</strong>izzazione dei fon<strong>di</strong> assegnati al<br />

Dipartimento per <strong>il</strong> perseguimento dei<br />

propri fini istituzionali, alla destinazione <strong>di</strong><br />

quote dei fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versi dalla dotazione, per<br />

le spese generali del Dipartimento, all’uso<br />

coor<strong>di</strong>nato del personale, dei mezzi, delle<br />

attrezzature in dotazione al Dipartimento;<br />

• approva <strong>il</strong> programma annuale della<br />

<strong>di</strong>dattica e della ricerca del Dipartimento e<br />

le richieste e le iniziative ad esso connesse<br />

nonché la relazione relativa alle attività<br />

svolte;<br />

• approva <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo e le relative<br />

variazioni in corso d’anno, con le modalità<br />

previste dal Regolamento <strong>di</strong><br />

Amministrazione, Finanza e Contab<strong>il</strong>ità;<br />

• approva annualmente <strong>il</strong> conto consuntivo<br />

del Dipartimento;<br />

• approva le spese superiori ai limiti fissati<br />

nel Regolamento per l’Amministrazione, la<br />

Finanza e la Contab<strong>il</strong>ità e approva la<br />

relativa imputazione a carico del b<strong>il</strong>ancio;<br />

• approva le convenzioni, i contributi <strong>di</strong><br />

ricerca e i contratti, inclusi quelli <strong>di</strong> lavoro<br />

autonomo, verificandone preventivamente<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> attuazione;<br />

• approva le richieste <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> competenza del Dipartimento,<br />

inclusa la proposta del coor<strong>di</strong>natore e dei<br />

membri del collegio dei docenti;<br />

• assicura, nei limiti delle <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità del<br />

Dipartimento, i mezzi e le attrezzature<br />

necessarie per la preparazione dei<br />

dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, degli specializzan<strong>di</strong>,<br />

dei laurean<strong>di</strong> e degli assegnatari <strong>di</strong> borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso <strong>il</strong> Dipartimento;<br />

• esprime pareri e formula proposte ai<br />

Consigli <strong>di</strong> Facoltà, con cui <strong>il</strong> Dipartimento<br />

è correlato, in merito alla richiesta <strong>di</strong> nuovi<br />

posti, alla destinazione dei posti esistenti<br />

<strong>di</strong> docenti e alla chiamata <strong>di</strong> professori <strong>di</strong><br />

ruolo per i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari e<br />

le <strong>di</strong>scipline afferenti al Dipartimento;<br />

• esprime pareri obbligatori<br />

sull’inserimento, la soppressione o la<br />

mo<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>scipline contenute nel<br />

Regolamento Didattico <strong>di</strong> Ateneo,<br />

relativamente ai settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> propria competenza;<br />

• esprime pareri sulle domande <strong>di</strong><br />

afferenza dei docenti;<br />

• esprime pareri sui regolamenti, secondo<br />

quanto previsto dall’art. 11;<br />

• presenta al Senato Accademico, ai fini<br />

della pre<strong>di</strong>sposizione del piano pluriennale<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del <strong>Politecnico</strong>, le iniziative<br />

ritenute opportune per lo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

Dipartimento;<br />

• esercita tutte le altre attribuzioni che gli<br />

sono demandate dalle norme vigenti;<br />

• delibera in or<strong>di</strong>ne al Regolamento <strong>di</strong><br />

funzionamento del Dipartimento;<br />

• avanza al Senato Accademico le richieste<br />

per l’istituzione e l’attivazione <strong>di</strong> Master,<br />

anche in concorso con altri Dipartimenti e/<br />

o Atenei;<br />

• approva la struttura organizzativa del<br />

Dipartimento, anche in riferimento alla<br />

costituzione <strong>di</strong> sezioni senza autonomia<br />

amministrativa e le posizioni organizzative<br />

del personale tecnico ed amministrativo.<br />

Cfr. art. 35 dello Statuto<br />

La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per <strong>il</strong> triennio<br />

2003-2006<br />

La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento è composta dal<br />

Direttore, dal Vicario con voto consultivo,<br />

da un rappresentante del personale<br />

tecnico-amministrativo, dal Segretario<br />

Amministrativo, anche in funzione <strong>di</strong><br />

verbalizzante, e da una rappresentanza dei<br />

professori <strong>di</strong> I e II fascia, e dei ricercatori, in<br />

uguale numero, secondo quanto stab<strong>il</strong>ito<br />

dal regolamento <strong>di</strong> Dipartimento.<br />

La Giunta dura in carica tre anni<br />

accademici.<br />

Per <strong>il</strong> triennio 2003-2006, la Giunta è così<br />

composta:<br />

• Direttore, Prof. Mauro Mezzina<br />

• Giuseppe Strappa, per i professori or<strong>di</strong>nari<br />

• Luciana Bozzo, per i professori associati<br />

• Rita Greco, per i ricercatori<br />

• Segretario Amministrativo, Dott. Michele<br />

Balice<br />

• Rappresentante del personale tecnicoamministrativo,<br />

Giulia Ranieri<br />

La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento è l’organo che<br />

coa<strong>di</strong>uva <strong>il</strong> Direttore nell’esercizio delle sue<br />

funzioni e, in particolare, per:<br />

• l’istruttoria delle pratiche <strong>di</strong> competenza<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento;<br />

• per l’attuazione delle delibere del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento;<br />

• per la gestione complessiva del<br />

Dipartimento.<br />

Cfr. art. 37 dello Statuto


2.1.7 Responsab<strong>il</strong>e dei servizi<br />

amministrativi del Dipartimento<br />

Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativi del<br />

Dipartimento è <strong>il</strong> Dott. Michele Balice.<br />

Il Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativi<br />

del Dipartimento pre<strong>di</strong>spone tutti gli atti,<br />

ivi compresi quelli a r<strong>il</strong>evanza esterna e le<br />

misure idonee ad assicurare l’esecuzione<br />

delle deliberazioni assunte dagli organi del<br />

Dipartimento. Inoltre:<br />

• collabora con <strong>il</strong> Direttore del<br />

Dipartimento alle attività volte al miglior<br />

funzionamento della struttura;<br />

• pre<strong>di</strong>spone tecnicamente <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

preventivo e consuntivo, nonché la<br />

situazione patrimoniale;<br />

• coor<strong>di</strong>na, d’intesa con <strong>il</strong> Direttore del<br />

Dipartimento, le attività amministrativocontab<strong>il</strong>i<br />

assumendo, in solido, la<br />

responsab<strong>il</strong>ità dei conseguenti atti.<br />

• è titolare <strong>di</strong> compiti attribuiti dal<br />

Regolamento <strong>di</strong> Ateneo per<br />

l’Amministrazione, la Finanza e la<br />

Contab<strong>il</strong>ità.<br />

Cfr. art. 35 dello Statuto<br />

2.2 I laboratori 2.2.1 Il sistema “a rete” dei Laboratori <strong>di</strong><br />

ricerca del Dipartimento ICAR<br />

La trasformazione dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Progettazione in Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

dell’Ingegneria Civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura ha<br />

reso necessaria, con l’aumentato numero<br />

<strong>di</strong> docenti, <strong>di</strong> ricercatori e <strong>di</strong> altre figure<br />

legate all’attività <strong>di</strong> ricerca (dottoran<strong>di</strong>,<br />

post-dottoran<strong>di</strong>, assegnisti, borsisti,<br />

personale a contratto) e <strong>di</strong>dattica<br />

(professori a contratto, laurean<strong>di</strong>)<br />

l’articolazione del suo unico Laboratorio<br />

generalista in molteplici laboratori<br />

specialistici. Ma per garantirne comunque<br />

l’unità del processo conoscitivo, <strong>il</strong> Consiglio<br />

<strong>di</strong> Dipartimento ha deliberato nella seduta<br />

del 24 luglio 2002 una loro organizzazione<br />

“a rete” i cui “no<strong>di</strong>” sono proprio i<br />

laboratori, o coincidenti con uno solo dei<br />

settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari del<br />

Dipartimento, oppure raggruppati per<br />

settori affini.<br />

Responsab<strong>il</strong>e della gestione tecnica <strong>di</strong> ogni<br />

laboratorio è un coor<strong>di</strong>natore scientifico<br />

designato dai docenti del settore stesso.<br />

Attualmente i Laboratori attivati sono i<br />

seguenti:<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Progettazione<br />

architettonica” articolato in tre sezioni:<br />

CAD / Arti Grafiche e Multime<strong>di</strong>a / CAM &<br />

Rapid processing;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Progettazione<br />

strutturale”;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Storia dell’architettura”;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Restauro”;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Rappresentazione”;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Urbanistica, Ecologia e<br />

Sociologia”;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Tecnologia e Disegno<br />

industriale”;<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> “Fotogrammetria”.<br />

2<br />

2.2 I laboratori<br />

33


2<br />

2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca<br />

2.2.2 Organizzazione dei Laboratori <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Dal modello “a rete” derivano alcuni<br />

importanti principi organizzativi, quali la<br />

<strong>di</strong>slocazione flessib<strong>il</strong>e e la gestione <strong>di</strong>ffusa:<br />

i vari laboratori sono dotati <strong>di</strong> spazi<br />

operativi assegnati in base alle reali<br />

necessità e alle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

Per quanto attiene alla gestione in senso<br />

proprio, alla fine <strong>di</strong> ogni anno accademico<br />

ogni laboratorio presenta due tipi <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione: una a carattere contab<strong>il</strong>e,<br />

in cui sono riportati i risultati finanziari e<br />

patrimoniali conseguiti al termine della<br />

gestione annuale; e una a carattere<br />

scientifico, in cui sono evidenziati i risultati<br />

raggiunti, in rapporto agli obiettivi posti<br />

all’inizio della gestione.<br />

2.2.3 Prestazioni dei Laboratori <strong>di</strong> ricerca<br />

I livelli <strong>di</strong> eccellenza raggiunti dal sistema dei<br />

laboratori sono relativi principalmente a:<br />

• realizzazione <strong>di</strong> modelli virtuali e reali<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> macchine a controllo<br />

numerico e prototipazione rapida<br />

seguendo <strong>il</strong> percorso complesso “dall’idea<br />

al pezzo finito”;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> sistemi informativi<br />

territoriali (GIS) per la gestione integrata <strong>di</strong><br />

dati alfanumerici e cartografici.<br />

Le qualifiche richieste al personale tecnico<br />

non sono semplicemente legate alle<br />

conoscenze informatiche, ma soprattutto<br />

alla preparazione scientifico-<strong>di</strong>sciplinare<br />

compatib<strong>il</strong>e con le attività <strong>di</strong> ricerca svolte.<br />

In particolare tali competenze sono relative a:<br />

• uso dei sistemi operativi MacOs e<br />

Windows;<br />

• uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong> fotocomposizione ed<br />

impaginazione;<br />

• uso <strong>di</strong> software cad e <strong>di</strong> modellazione;<br />

• uso <strong>di</strong> software gis e per <strong>il</strong><br />

teler<strong>il</strong>evamento;<br />

• uso <strong>di</strong> software per la progettazione e<br />

gestione <strong>di</strong> pagine web;<br />

• uso <strong>di</strong> attrezzature complesse quali<br />

scanner A0, plotter, videocamere e<br />

fotocamere <strong>di</strong>gitali, strumenti laser per <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ievo e la fotogrammetria, macchine a<br />

controllo numerico e prototipazione rapida,<br />

strumenti per la <strong>di</strong>agnostica dei materiali e<br />

delle strutture.<br />

2.2.4 Finanziamenti dei Laboratori <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

La attuale scarsità delle risorse<br />

economiche messe centralmente a<br />

<strong>di</strong>sposizione del Dipartimento da parte del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, suggerisce<br />

per ciascun laboratorio la formula (<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e,<br />

ma non impossib<strong>il</strong>e)<br />

dell’autofinanziamento da conseguirsi in<br />

primo luogo attraverso la partecipazione a<br />

ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca regionali (Ateneo),<br />

nazionali (PRIN, FIRB, CNR) ed europei<br />

(Programmi Quadro, ecc.), e<br />

secondariamente attraverso finanziamenti<br />

specifici erogati dall’Ateneo per <strong>il</strong><br />

potenziamento <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong><br />

ricerca su presentazione <strong>di</strong> progetti.<br />

Vanno infine considerate le risorse che<br />

possono ottenersi da partner privati per la<br />

ricerca, attraverso convenzioni e<br />

prestazioni conto terzi.<br />

2.3 Le biblioteche d’area<br />

34


2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area<br />

La Biblioteca <strong>di</strong> Dipartimento ICAR si<br />

configura come una federazione <strong>di</strong><br />

biblioteche specialistiche d’area, con propri<br />

spazi e dotazioni <strong>di</strong> libri.<br />

La Biblioteca del Dipartimento ICAR è lo<br />

strumento che assicura la continuità della<br />

ricerca e dei suoi principi etici fra le<br />

generazioni <strong>di</strong> ricercatori, docenti e<br />

dottoran<strong>di</strong> che si avvicendano nel<br />

Dipartimento ICAR.<br />

La Biblioteca del Dipartimento ICAR assolve<br />

al compito fondamentale <strong>di</strong> fornire <strong>il</strong><br />

supporto bibliografico e informativo<br />

necessario allo svolgimento della ricerca<br />

negli ambiti <strong>di</strong> specializzazione del<br />

Dipartimento e della <strong>di</strong>dattica delle<br />

<strong>di</strong>scipline ad esso afferenti.<br />

Pertanto, sue finalità principali sono:<br />

• aggiornamento dei suoi strumenti,<br />

realizzato attraverso la costante opera<br />

redazionale dei suoi ricercatori, capace <strong>di</strong><br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione dell’intera comunità<br />

scientifica <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduale;<br />

• aggiornamento dei suoi mezzi, realizzato<br />

attraverso una costante opera <strong>di</strong><br />

accrescimento del suo patrimonio librario e<br />

telematico, cui contribuiscono <strong>il</strong><br />

bibliotecario, in primis, e tutti i suoi<br />

membri in relazione alle loro possib<strong>il</strong>ità e ai<br />

loro fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca;<br />

• <strong>di</strong>ffusione dei risultati della ricerca,<br />

realizzata attraverso adeguate iniziative<br />

e<strong>di</strong>toriali, a stampa e telematiche.<br />

Con riferimento alle sezioni <strong>di</strong>partimentali<br />

<strong>di</strong> cui al punto 2.2., le biblioteche<br />

specialistiche sono:<br />

Biblioteca d’area <strong>di</strong> progettazione<br />

strutturale, relativa ai seguenti ssd:<br />

• ICAR 09, Tecnica delle costruzioni;<br />

Biblioteca d’area <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong>segno<br />

industriale, relativa ai seguenti ssd:<br />

• ICAR 12, Tecnologia dell’architettura,<br />

• ICAR 13, Disegno industriale;<br />

Biblioteca d’area <strong>di</strong> Storia e restauro,<br />

relativa ai seguenti ssd:<br />

• ICAR 18, Storia dell’architettura,<br />

• ICAR 19, Restauro;<br />

Biblioteca d’area <strong>di</strong> Rappresentazione,<br />

relativa ai seguenti ssd:<br />

• ICAR 17, Disegno;<br />

Biblioteca d’area <strong>di</strong> Urbanistica Ecologia e<br />

sociologia, relativa ai seguenti ssd:<br />

• ICAR 21, Urbanistica,<br />

• BIO 07, Ecologia,<br />

• SPS 10, Sociologia dell’ ambiente e<br />

territorio;<br />

Biblioteca d’area della fisica tecnica<br />

ambientale, relativa ai seguenti ssd:<br />

• ING-IND 11, Fisica tecnica ambientale.<br />

Tali biblioteche trovano collocazione presso<br />

gli spazi assegnati alle sezioni<br />

<strong>di</strong>partimentali.<br />

2.3.2 La Biblioteca Mimar Sinan<br />

Biblioteca d’area <strong>di</strong> progettazione<br />

architettonica, denominata Mimar Sinan<br />

relativa ai seguenti ssd:<br />

• ICAR 14, Composizione architettonica e<br />

urbana,<br />

• ICAR 15, Architettura del paesaggio,<br />

• ICAR 16, Architettura degli interni e<br />

allestimento,<br />

• ICAR 18, Storia dell’architettura,<br />

archeologia<br />

• ICAR 22, Estimo.<br />

La Biblioteca Mimar Sinan è anche la<br />

biblioteca <strong>di</strong> riferimento del Dottorato <strong>di</strong><br />

Ricerca in Progettazione architettonica per i<br />

Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La biblioteca Mimar Sinan, dell’area della<br />

Progettazione Architettonica è anche la<br />

sede cui fa capo la posizione organizzativa<br />

della Biblioteca <strong>di</strong> Dipartimento, ossia <strong>il</strong><br />

luogo ove si espletano le procedure<br />

amministrative (acquisto, inventariazione)<br />

e catalografiche (catalogazione,<br />

soggettazione e collocazione fisica dei<br />

testi) e si assicurano i servizi.<br />

2.3.3 Utenza<br />

Costituiscono <strong>di</strong> norma l’utenza della<br />

Biblioteca del Dipartimento ICAR, secondo<br />

le modalità stab<strong>il</strong>ite da ciascuna biblioteca<br />

d’area:<br />

• i docenti che afferiscono al Dipartimento<br />

ICAR e in generale i docenti del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;<br />

• i dottori <strong>di</strong> ricerca che abbiano<br />

conseguito <strong>il</strong> titolo nel DR in Progettazione<br />

per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo e in generale<br />

dottori <strong>di</strong> ricerca del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;<br />

• i dottoran<strong>di</strong> del DR in Progettazione per i<br />

paesi del Me<strong>di</strong>terraneo e in generale del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e in particolare;<br />

• i titolari <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o post lauream e<br />

post dottorato che svolgano la loro ricerca<br />

nel Dipartimento;<br />

• gli assegnisti <strong>di</strong> ricerca che svolgano la<br />

loro ricerca nel Dipartimento;<br />

• i laurean<strong>di</strong>;<br />

• gli stu<strong>di</strong>osi esterni qualificati;<br />

• tutti coloro che abbiano contribuito con<br />

elargizione <strong>di</strong> mezzi materiali<br />

all’innalzamento e al miglioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni operative e alla crescita del<br />

patrimonio librario e telematico della<br />

Biblioteca.<br />

2<br />

2.3 Le biblioteche d’area<br />

35


3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

3.1. Segreteria studenti<br />

3.2. Servizi agli studenti<br />

3.2.1 Orientamento in entrata<br />

3.2.2 Concorso in CdL in Architettura<br />

3.2.3 Concorso in CdL in Disegno industriale<br />

3.2.4 Progetto Archinauti - e-learning system<br />

3.2.5 Laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà<br />

3.3.1 Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà<br />

3.3.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o r<strong>il</strong>asciati dalla Facoltà<br />

3.3.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

3.3.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

3.3.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

3.3.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

3.3.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attività<br />

formative (stage, tirocini, ecc…)<br />

3.3.8 Status degli studenti<br />

3.3.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

3.3.10 Trasferimenti e riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

3.3.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti per<br />

attività formative pre-universitarie<br />

3.3.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso ai corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o<br />

3.3.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

3.3.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame<br />

3.3.15 Commissioni d’esame<br />

3.3.16 Valutazioni d’esame<br />

3.3.17 Esame <strong>di</strong> laurea<br />

3.3.18 Revisione annuale del regolamento <strong>di</strong>dattico


3<br />

3.1 Segreteria studenti La segreteria studenti della Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura (Via Amendola, 126/b - 70126<br />

<strong>Bari</strong>) fa capo alla Direzione per la Didattica<br />

e la Ricerca (Dirigente: dott.ssa Ada Pizzi) e<br />

alla Area dei Servizi agli Studenti<br />

(Responsab<strong>il</strong>e: dott.ssa Giuseppina<br />

M<strong>il</strong>ella).<br />

Durante <strong>il</strong> periodo delle immatricolazioni e<br />

delle iscrizioni si provvederà a pubblicare<br />

un orario <strong>di</strong> ricevimento adeguato alle<br />

scadenze della presentazione delle<br />

domande.<br />

3.2. Servizi agli studenti<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

Responsab<strong>il</strong>e della Segreteria studenti<br />

è la Sig.ra Assunta Castellana<br />

Tel.(+39) 080 5962556<br />

Fax(+39) 080 5962560<br />

e-ma<strong>il</strong>: a.castellana@poliba.it<br />

Servizi resi:<br />

• iscrizioni alle prove <strong>di</strong> ammissione<br />

(secondo le modalità previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Ammissione);<br />

• immatricolazioni (secondo le modalità<br />

previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ammissione);<br />

• iscrizioni ad anni successivi al primo ( dal<br />

1° settembre al 10 ottobre) ;<br />

• certificazioni ;<br />

• aggiornamento carriere;<br />

• trasferimenti dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> ad<br />

altre Università (dal 1° agosto al 31<br />

<strong>di</strong>cembre, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’Università accettante);<br />

• nulla osta per trasferimenti da altre<br />

Università al <strong>Politecnico</strong> (secondo le<br />

modalità previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Ammissione);<br />

• rinuncia al proseguimento agli stu<strong>di</strong>;<br />

• esami <strong>di</strong> laurea.<br />

38<br />

Orari <strong>di</strong> ricevimento<br />

Lunedì: dalle ore 9,30 alle ore 12,30 (solo<br />

consegna pergamene <strong>di</strong> laurea)<br />

Martedì: dalle ore 9,30 alle ore 12,30.


3.2.1 Orientamento in entrata<br />

La <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e scelta della Facoltà per lo<br />

studente della scuola me<strong>di</strong>a superiore<br />

comporta da una parte l’esigenza pratica <strong>di</strong><br />

trovare e raccogliere informazioni precise e<br />

dettagliate sui programmi formativi e sulle<br />

offerte relative ai singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

dall’altro la necessità <strong>di</strong> una un’attività <strong>di</strong><br />

orientamento che lo aiuti a scegliere <strong>il</strong><br />

proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in maniera più<br />

consapevole e motivata.<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong> assolve a questo compito <strong>di</strong><br />

orientamento sulla natura della Facoltà, sui<br />

corsi, sulle metodologie, sui servizi, sulle<br />

strutture, sulle attrezzature, sui test <strong>di</strong><br />

ingresso, sugli sbocchi occupazionali, con<br />

una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>versificate.<br />

1. Orientamento<br />

Fornire agli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori gli strumenti per far emergere<br />

eventuali interessi e attitu<strong>di</strong>ni verso gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> architettura attraverso incontri<br />

presso le se<strong>di</strong> scolastiche del bacino <strong>di</strong><br />

utenza anche con sistemi telematici e via<br />

Internet, stab<strong>il</strong>endo forme <strong>di</strong> collegamento<br />

e <strong>di</strong> collaborazione con gli istituti scolastici<br />

e gli enti locali.<br />

In particolare le attività <strong>di</strong> orientamento in<br />

entrata consistono:<br />

• in incontri con le scuole interessate e un<br />

operatore dell’informazione orientativa<br />

(azione gestita dallo “sportello<br />

Orientamento” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>);<br />

• nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo <strong>di</strong>stribuito dallo “sportello<br />

Orientamento” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;<br />

• nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo relativo ai test e bibliografia<br />

specifica;<br />

• nell’adozione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strumenti<br />

telematici attraverso la rete informatica per<br />

agevolare le relazioni e lo scambio <strong>di</strong><br />

informazioni tra tutti i soggetti coinvolti;<br />

• nella somministrazione <strong>di</strong> test on line con<br />

risposta multipla sul sito della facoltà;<br />

• nella gestione <strong>di</strong> un sito on line: Modulo<br />

FAQ (Frequently Asked Questions) con<br />

risposte alle domande poste dagli studenti,<br />

forum on line per al <strong>di</strong>scussione e per lo<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni.<br />

L’azione <strong>di</strong> orientamento raccordandosi con<br />

le <strong>di</strong>verse azioni del <strong>Politecnico</strong> si alterna<br />

nel lavoro <strong>di</strong> front e back office con<br />

particolare riguardo alle aree della<br />

comunicazione.<br />

2. Comunicazione<br />

L’azione <strong>di</strong> comunicazione del <strong>Politecnico</strong><br />

ai fini dell’orientamento consiste:<br />

• nella elaborazione <strong>di</strong> brochure<br />

informative;<br />

• nella creazione <strong>di</strong> campagne<br />

pubblicitarie;<br />

• nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> depliant e brochure<br />

alle scuole, contenenti informazioni e<br />

numeri ut<strong>il</strong>i ai fini <strong>di</strong> una buona fruizione<br />

del servizio.<br />

3. Sportello on line<br />

Le attività dello sportello sono finalizzate a:<br />

• orientare gli studenti nella fase <strong>di</strong><br />

accesso<br />

• collaborare alla valutazione d’ingresso<br />

• orientare lo studente alla conoscenza dei<br />

proce<strong>di</strong>menti elementari delle funzioni<br />

svolte dal <strong>Politecnico</strong> (conoscenza delle<br />

figure istituzionali e gerarchie funzionali,<br />

uffici amministrativi, programmazione dei<br />

corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, calendario delle<br />

manifestazioni culturali e <strong>di</strong>dattiche<br />

integrative<br />

• organizzare incontri con gli studenti<br />

• realizzare un contatto con gli studenti<br />

pre-iscritti con un servizio <strong>di</strong> ma<strong>il</strong>ing<br />

• informare sui servizi extra<strong>di</strong>dattici offerti<br />

• informare sui servizi offerti dall’EDISU<br />

(Ente per <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o)<br />

3.2.2 Concorso <strong>di</strong> ammissione al CdLs in<br />

Architettura<br />

Numero strutturato<br />

Il numero strutturato <strong>di</strong> studenti iscrivib<strong>il</strong>i<br />

al CdLS in Architettura per l’A.A. 2004/2005<br />

è <strong>di</strong> 150 unità, <strong>di</strong> cui 5 studenti<br />

extracomunitari.<br />

Titoli per l’iscrizione al 1° anno del CdLS in<br />

Architettura<br />

L’iscrizione al 1° anno <strong>di</strong> corso avviene per<br />

concorso.<br />

Esso è espletato anche se <strong>il</strong> numero delle<br />

domande è inferiore al numero strutturato<br />

dei posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

Costituiscono titoli per l’iscrizione:<br />

• <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma previsto dall’art. 1 della legge<br />

n. 910 del11 <strong>di</strong>cembre 1969;<br />

• <strong>il</strong> collocamento in posizione ut<strong>il</strong>e nella<br />

graduatoria dell’esame <strong>di</strong> concorso.<br />

Gli aspiranti sono tenuti ad osservare<br />

scrupolosamente tutte le procedure<br />

in<strong>di</strong>cate nel presente bando.<br />

Non possono partecipare alla prova <strong>di</strong><br />

concorso gli studenti già iscritti in altri corsi<br />

<strong>di</strong> laurea in Architettura <strong>di</strong> altre Facoltà; la<br />

loro iscrizione presso la FdA del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> è invece possib<strong>il</strong>e nell’ambito delle<br />

leggi vigenti sui trasferimenti da sede a<br />

sede e delle relative deliberazioni della FdA<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> (cfr. allegato B:<br />

normativa sui trasferimenti).<br />

Ripartizione del punteggio<br />

I criteri <strong>di</strong> ammissione per l’A.A. 2004-2005<br />

sono basati su una prova scritta <strong>di</strong> accesso,<br />

consistente in una serie <strong>di</strong> ottanta quesiti a<br />

risposta multipla, <strong>di</strong> cui una sola risposta 39<br />

3<br />

3.1. Segreteria studenti | 3.2. Servizi agli studenti


3<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

40<br />

esatta tra le cinque in<strong>di</strong>cate.<br />

Per la prova <strong>di</strong> accesso i quesiti sono<br />

sud<strong>di</strong>visi in quattro argomenti:<br />

• Logica e Cultura generale<br />

• Storia<br />

• Disegno e Rappresentazione<br />

• Matematica e Fisica<br />

I quesiti sono ottanta, <strong>di</strong> cui:<br />

• 26 per l’argomento <strong>di</strong> Logica e Cultura<br />

generale;<br />

• 18 per gli argomenti <strong>di</strong> Storia, Disegno e<br />

Rappresentazione, Matematica e Fisica<br />

in base ai programmi allegati al bando.<br />

Il punteggio globale della prova viene<br />

calcolato secondo i seguenti criteri:<br />

• 1 punto per ogni risposta esatta;<br />

• 0,2 punti per ogni risposta sbagliata;<br />

• 0 punti per ogni risposta non data.<br />

In caso <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> voti prevale in or<strong>di</strong>ne<br />

decrescente <strong>il</strong> punteggio ottenuto dal<br />

can<strong>di</strong>dato nella soluzione, rispettivamente,<br />

<strong>di</strong> quesiti relativi agli argomenti <strong>di</strong> Logica e<br />

Cultura generale, Storia, Disegno e<br />

Rappresentazione, Matematica e Fisica.<br />

Programmi relativi alla prova <strong>di</strong><br />

ammissione<br />

Per l’ammissione al CdLs in Architettura è<br />

richiesta una sod<strong>di</strong>sfacente cultura<br />

generale, con particolari riferimenti<br />

all’ambito storico, sociale e istituzionale;<br />

sono inoltre necessarie sia la capacità <strong>di</strong><br />

lavoro su testi scritti <strong>di</strong> vario genere<br />

(artistico, letterario, storico, sociologico,<br />

f<strong>il</strong>osofico, etc.) che l’attitu<strong>di</strong>ne al<br />

ragionamento logico-astratto sia in ambito<br />

matematico che linguistico.<br />

Programma <strong>di</strong> Logica e cultura generale<br />

Le prove sono mirate ad accertare le<br />

capacità <strong>di</strong> analizzare un testo sul piano<br />

lessicale, sintattico e logico; interpretare,<br />

riformulare e connettere le informazioni<br />

fornite; elaborare correttamente inferenze,<br />

implicazioni, conclusioni, scartando<br />

procedure ed esiti errati, arbitrari o non<br />

giustificati rigorosamente.<br />

I quesiti verteranno su testi <strong>di</strong> saggistica<br />

scientifica o narrativa <strong>di</strong> autori classici o<br />

contemporanei, oppure su testi <strong>di</strong> attualità<br />

comparsi su quoti<strong>di</strong>ani o su riviste<br />

generalistiche o specialistiche; verteranno<br />

altresì su casi o problemi, anche <strong>di</strong> natura<br />

astratta, la cui soluzione richiede<br />

l’adozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong><br />

ragionamento logico.<br />

Quesiti relativi alle conoscenze <strong>di</strong> cultura<br />

generale completano questo ambito<br />

valutativo.<br />

Programma <strong>di</strong> Storia<br />

La prova è mirata ad accertare coerenti<br />

criteri generali <strong>di</strong> orientamento cronologico<br />

rispetto a protagonisti e fenomeni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

storico (dell’Età antica, dell’Alto e del<br />

Basso Me<strong>di</strong>oevo, dell’Età moderna, dell’Età<br />

contemporanea). Tali orientamenti storicocronologici<br />

generali saranno verificati<br />

anche attraverso l’accertamento <strong>di</strong><br />

conoscenze intrecciate alle specifiche<br />

vicende artistico-architettoniche (opere <strong>di</strong><br />

architettura o correnti artistiche).<br />

In particolare saranno oggetto dei test i<br />

seguenti argomenti <strong>di</strong> storia<br />

dell’architettura:<br />

• l’or<strong>di</strong>ne architettonico: <strong>il</strong> tempio greco<br />

(st<strong>il</strong>e dorico, ionico, corinzio);<br />

• la città greca e <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> polis;<br />

• idee estetiche e principali avvenimenti<br />

dell’età <strong>di</strong> Pericle;<br />

• l’arte <strong>di</strong> costruire presso i romani: l’arco e<br />

la volta: principali tecniche murarie. I tipi<br />

ed<strong>il</strong>izi fondamentali: <strong>il</strong> tempio, la bas<strong>il</strong>ica, <strong>il</strong><br />

teatro, l’anfiteatro, domus e v<strong>il</strong>la, i fori, le<br />

terme. Organizzazione della città e del<br />

territorio;<br />

• l’arte e l’architettura nel periodo della<br />

prima <strong>di</strong>ffusione del cristianesimo in Italia<br />

e nel periodo bizantino;<br />

• religiosità e cultura nel me<strong>di</strong>oevo:<br />

principali monumenti dell’architettura<br />

romanica e gotica in Italia;<br />

• <strong>il</strong> Trecento: Giotto, Simone Martini, Pietro<br />

e Ambrogio Lorenzetti;<br />

• principi artistici e architettonici nel<br />

Rinascimento: Brunelleschi, Donatello,<br />

Masaccio. L’opera <strong>di</strong> Leon Battista Alberti.<br />

Piero della Francesca;<br />

• arte e architettura nel Cinquecento:<br />

l’opera <strong>di</strong> Bramante, Michelangelo, Vignola,<br />

Palla<strong>di</strong>o, Leonardo, Raffaello, Giorgione,<br />

Tiziano, Veronese, Tintoretto, le città ideali;<br />

• l’architettura e la scultura barocca a<br />

Roma: Bernini, Borromini, Pietro da<br />

Cortona, i Caracci e <strong>il</strong> Caravaggio;<br />

• architettura e arte dell’Illuminismo. Il<br />

Neoclassicismo;<br />

• città e architettura nell’Ottocento.<br />

Programma <strong>di</strong> Disegno e rappresentazione<br />

La prova è mirata all’accertamento della<br />

capacità <strong>di</strong> analizzare grafici, <strong>di</strong>segni e<br />

rappresentazioni iconiche o termini <strong>di</strong><br />

corrispondenza rispetto all’oggetto<br />

rappresentato. La prova è mirata anche<br />

all’accertamento della padronanza <strong>di</strong><br />

nozioni elementari relative alla<br />

rappresentazione (piante, prospetti,<br />

assonometrie).<br />

Programma <strong>di</strong> Matematica e fisica<br />

La prova è mirata all’accertamento della<br />

padronanza <strong>di</strong>:<br />

insiemi numerici e calcolo aritmetico<br />

(numeri naturali, relativi, razionali, reali;<br />

or<strong>di</strong>namento e confronto <strong>di</strong> numeri; or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> grandezza; operazioni, potenze, ra<strong>di</strong>cali,<br />

logaritmi);<br />

• calcolo algebrico, geometria euclidea<br />

(poligoni, circonferenza e cerchio, misure <strong>di</strong><br />

lunghezze, superfici e volumi, isometria,<br />

sim<strong>il</strong>itu<strong>di</strong>ni e equivalenze, luoghi<br />

geometrici);<br />

• geometria analitica (fondamenti);<br />

• probab<strong>il</strong>ità e statistica (fondamenti);<br />

• nozioni elementari sui principi della<br />

meccanica;<br />

• definizione delle grandezze fisiche<br />

fondamentali (spostamento, velocità,<br />

accelerazione, massa, quantità <strong>di</strong> moto,<br />

forza, peso, lavoro e potenza);<br />

• legge d’inerzia, legge <strong>di</strong> Newton e<br />

principio <strong>di</strong> azione e reazione;<br />

• nozioni elementari sui principi della<br />

termo<strong>di</strong>namica (concetti generali <strong>di</strong><br />

temperatura, calore, calore specifico,<br />

d<strong>il</strong>atazione dei corpi).<br />

Normativa sui trasferimenti presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

A partire da mercoledì 15 Settembre 2004<br />

gli Uffici <strong>di</strong> Segreteria del <strong>Politecnico</strong><br />

renderanno noti, nell’ambito delle<br />

possib<strong>il</strong>ità consentite dal numero<br />

strutturato, i posti provvisoriamente resisi


<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per rinunce o per trasferimenti<br />

al IV, V anno del CdL in Architettura ex D.M.<br />

24.2.1993, tab. XXX; e al II e III anno del<br />

CdLS in Architettura (D.M. 3/11/99/D.M.<br />

28/11/2000 - Classe 4/S).<br />

I trasferimenti (da sede a sede e<br />

limitatamente al proprio anno <strong>di</strong> iscrizione)<br />

possono essere effettuati unicamente da<br />

studenti del IV, V anno <strong>di</strong> altre Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura che siano iscritti al CdL in<br />

Architettura con lo stesso Or<strong>di</strong>namento ex<br />

D.M. 24.02.1993 tab. XXX, e del II e III anno,<br />

se provenienti da laurea specialistica in<br />

Architettura (D.M. 3/11/99 / D.M.<br />

28/11/2000 - Classe 4/S).<br />

È opportuno ricordare che la FdA <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>,<br />

nel caso <strong>di</strong> studenti trasferiti, riconosce<br />

esclusivamente gli esami <strong>di</strong> stessa<br />

denominazione; e che, comunque, lo<br />

studente trasferito deve sottoscrivere, al<br />

momento della iscrizione alla FdA <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>,<br />

l’impegno ad accettarne lo Statuto, gli<br />

or<strong>di</strong>namenti e le <strong>di</strong>sposizioni vigenti.<br />

Trasferimenti al II anno<br />

È necessario aver superato almeno le<br />

seguenti annualità:<br />

1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione<br />

Architettonica;<br />

2 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi,<br />

oppure altra <strong>di</strong>sciplina annuale<br />

appartenente alla stessa area <strong>di</strong>sciplinare<br />

V (Discipline tecnologiche per<br />

l’Architettura).<br />

Trasferimenti al III anno<br />

È necessario aver superato almeno le<br />

seguenti annualità:<br />

1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

3 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi;<br />

4 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura;<br />

5 Storia dell’architettura antica<br />

+ Storia dell’architettura me<strong>di</strong>evale;<br />

6 Statica (I+II);<br />

7 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche I<br />

8 Disegno dell’architettura (I+II)<br />

9 Fondamenti e applicazioni<br />

<strong>di</strong> geometria descrittiva<br />

Trasferimenti al IV anno<br />

È necessario aver sostenuto tutti gli esami<br />

del primo ciclo e inoltre aver superato<br />

almeno le seguenti annualità:<br />

1 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

2 Scienza delle costruzioni<br />

3 esami per un totale <strong>di</strong> 2 annualità;<br />

oppure: 1 annualità + 2 semestralità;<br />

oppure: 4 semestralità rivenienti dalle<br />

seguenti aree <strong>di</strong>sciplinari:<br />

II) Discipline storiche per l’architettura<br />

III) Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauro<br />

architettonico<br />

V) Discipline tecnologiche per l’architettura<br />

e la produzione ed<strong>il</strong>izia<br />

VI) Discipline fisico-tecniche e<br />

impiantistiche per l’architettura<br />

VIII) Progettazione urbanistica e<br />

pianificazione territoriale<br />

IX) Discipline economiche, sociali,<br />

giuri<strong>di</strong>che per l’architettura e l’urbanistica<br />

Trasferimenti al V anno<br />

È necessario aver superato tutti gli esami<br />

relativi al I e II ciclo inseriti nel<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, o insegnamenti ritenuti<br />

equipollenti dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.<br />

Gli studenti che intendono trasferirsi<br />

dovranno presentare alla Segreteria<br />

Studenti, al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> nulla osta del<br />

<strong>Politecnico</strong>, <strong>il</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione per<br />

l’A.A. 2003-2004 con l’elenco degli esami<br />

sostenuti entro <strong>il</strong> 21 settembre.<br />

Alla data del 28 settembre la Segreteria<br />

Studenti renderà definitivamente noti i<br />

nomi degli studenti che avranno ottenuto <strong>il</strong><br />

nulla osta per i trasferimenti.<br />

Gli studenti che avranno ottenuto <strong>il</strong> nulla<br />

osta dovranno far pervenire i fogli <strong>di</strong><br />

congedo al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> entro e non<br />

oltre <strong>il</strong> 10 ottobre.<br />

Nel caso che <strong>il</strong> numero delle richieste<br />

superi, anno per anno, <strong>il</strong> numero dei posti<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sarà stab<strong>il</strong>ita una graduatoria in<br />

base al numero degli esami sostenuti e alla<br />

me<strong>di</strong>a dei voti riportati.<br />

A parità <strong>di</strong> posizione prevarrà lo studente<br />

<strong>di</strong> minore età; in caso <strong>di</strong> stessa data <strong>di</strong><br />

nascita prevale l’or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />

Per quanto concerne l’equiparazione delle<br />

votazioni degli esami <strong>di</strong> profitto con altri<br />

corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> altre facoltà (come da<br />

delibera del Consiglio della Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> del 3.2.2000) si precisa<br />

che per quanto concerne gli esami<br />

corrispondenti a mezza annualità la<br />

votazione riportata in trentesimi è da<br />

intendersi espressa in quin<strong>di</strong>cesimi ai fini<br />

della quantificazione del punteggio<br />

riportato nell’esame.<br />

Pertanto, qualsiasi quantificazione <strong>di</strong><br />

punteggi <strong>di</strong> esami semestrali, deve tener<br />

conto <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>stinzione, e delle opportune<br />

operazioni <strong>di</strong> equiparazione della votazione<br />

in trentesimi. In sostanza, per un esame<br />

semestrale <strong>di</strong> “peso” pari ad 1/2, <strong>il</strong> risultato<br />

15/30 è da intendere nel senso sotto<br />

in<strong>di</strong>cato:<br />

30/30 x peso esame = 30/30 x 1/2 = 15/30<br />

La predetta norma è da intendersi<br />

applicab<strong>il</strong>e nelle varie circostanze <strong>di</strong><br />

approvazione <strong>di</strong> esami nella procedura <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> studenti universitari da<br />

altre Facoltà <strong>di</strong> Architettura alla Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, e viceversa; nonché<br />

nelle circostanze <strong>di</strong> attuazione dei progetti<br />

<strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità degli studenti tra se<strong>di</strong><br />

universitarie europee.<br />

3<br />

3.2. Servizi agli studenti<br />

41


3<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

42<br />

3.2.3 Concorso <strong>di</strong> ammissione al CdL in<br />

Disegno industriale<br />

Numero strutturato<br />

Il numero strutturato <strong>di</strong> studenti iscrivib<strong>il</strong>i<br />

al Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegno industriale<br />

per l’A.A. 2004/2005 è <strong>di</strong> 50 unità, <strong>di</strong> cui 1<br />

unità <strong>di</strong> studenti extracomunitari.<br />

Titoli per l’iscrizione al 1° anno del CdL in<br />

Disegno industriale<br />

L’iscrizione al 1° anno <strong>di</strong> corso avviene per<br />

concorso. Esso sarà espletato anche se <strong>il</strong><br />

numero delle domande è inferiore al<br />

numero strutturato dei posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

È titolo per l’iscrizione <strong>il</strong> Diploma previsto<br />

dall’art. 1 della Legge 11/XII/1969, n. 910,<br />

ed <strong>il</strong> collocamento in posizione ut<strong>il</strong>e nella<br />

graduatoria dell’esame <strong>di</strong> concorso.<br />

Gli aspiranti sono tenuti ad osservare<br />

scrupolosamente tutte le procedure<br />

in<strong>di</strong>cate nel presente bando.<br />

Non possono partecipare alla prova <strong>di</strong><br />

concorso gli studenti già iscritti in altri<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Disegno industriale <strong>di</strong><br />

altre Facoltà; la loro iscrizione presso la<br />

FdA del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> è invece<br />

possib<strong>il</strong>e nell’ambito delle leggi vigenti sui<br />

trasferimenti da sede a sede e delle relative<br />

deliberazioni della FdA del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong>.<br />

Ripartizione del punteggio<br />

I criteri <strong>di</strong> ammissione per l’A.A. 2004/2005<br />

sono basati su una prova scritta <strong>di</strong> accesso,<br />

consistente in una serie <strong>di</strong> ottanta quesiti a<br />

risposta multipla, <strong>di</strong> cui una sola risposta<br />

esatta tra le cinque in<strong>di</strong>cate. Per la prova <strong>di</strong><br />

accesso i quesiti sono sud<strong>di</strong>visi in quattro<br />

argomenti:<br />

• Disegno e Rappresentazione<br />

• Storia dell’Arte<br />

• Logica e Cultura generale<br />

• Matematica e Fisica<br />

Per le predette materie vengono<br />

pre<strong>di</strong>sposti ottanta quesiti - <strong>di</strong> cui<br />

venticinque per l’argomento <strong>di</strong> Disegno e<br />

Rappresentazione, venticinque per<br />

l’argomento <strong>di</strong> Storia dell’Arte e quin<strong>di</strong>ci<br />

per gli argomenti <strong>di</strong> Logica e Cultura<br />

generale e Matematica e Fisica - in base ai<br />

programmi allegati al presente bando.<br />

Il punteggio globale della prova viene<br />

calcolato secondo i seguenti criteri:<br />

• 1 punto per ogni risposta esatta;<br />

• 0,2 punti per ogni risposta sbagliata;<br />

• 0 punti per ogni risposta non data.<br />

In caso <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> voti prevale in or<strong>di</strong>ne<br />

decrescente <strong>il</strong> punteggio ottenuto dal<br />

can<strong>di</strong>dato nella soluzione rispettivamente<br />

<strong>di</strong> quesiti relativi agli argomenti <strong>di</strong> Disegno<br />

e Rappresentazione, Storia dell’Arte, Logica<br />

e Cultura generale, Matematica e Fisica.<br />

Programma <strong>di</strong> Disegno e rappresentazione<br />

Elementi <strong>di</strong> logica applicata alla geometria:<br />

teorema <strong>di</strong>retto e inverso, con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria, sufficiente, doppia<br />

implicazione, concetti <strong>di</strong> funzione e <strong>di</strong><br />

corrispondenza.<br />

Rappresentazione <strong>di</strong> relazioni fra insiemi.<br />

Principali forme della geometrie euclidea<br />

piana e dello spazio e loro proprietà; luoghi<br />

geometrici, isometrie (simmetria,<br />

traslazione e rotazione), equivalenza,<br />

proporzionalità e sim<strong>il</strong>itu<strong>di</strong>ne; parallelismo,<br />

perpen<strong>di</strong>colarità, <strong>di</strong>stanza e misura <strong>di</strong><br />

angoli.<br />

Concetto <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un solido; concetto<br />

<strong>di</strong> sezione piana <strong>di</strong> un solido; costruzioni<br />

geometriche elementari con riga e<br />

compasso.<br />

Il piano, lo spazio cartesiano e la<br />

rappresentazione degli enti me<strong>di</strong>ante<br />

coor<strong>di</strong>nate ortogonali; rappresentazione <strong>di</strong><br />

semplici funzioni sul piano cartesiano e<br />

capacità <strong>di</strong> ricavare la funzione relativa a<br />

grafici rappresentati nello stesso piano.<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione;<br />

rappresentazione <strong>di</strong> oggetti a tre<br />

<strong>di</strong>mensioni su un supporto a due<br />

<strong>di</strong>mensioni; elementi dei principali meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> rappresentazione (proiezioni ortogonali<br />

o mongiane, prospettiva, assonometria);<br />

capacità <strong>di</strong> ricostruire la forma <strong>di</strong> un<br />

oggetto a tre <strong>di</strong>mensioni che sia<br />

rappresentato da immagini bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Concetto <strong>di</strong> modello geometrico relativo ad<br />

una forma complessa.<br />

Programma <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

La prova è mirata ad accertare la<br />

conoscenza <strong>di</strong> base della storia delle forme<br />

artistiche, prodotte e/o rappresentate in<br />

architettura, pittura e scultura nei principali<br />

momenti d’epoca antica, me<strong>di</strong>oevale,<br />

moderna e contemporanea.<br />

Particolare attenzione sarà rivolta:<br />

• agli elementi <strong>di</strong> Architettura (sia elementi<br />

della scena urbana che parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici: p.es.<br />

targhe stradali, finestre, ecc.);<br />

• agli oggetti d’uso quoti<strong>di</strong>ano (artigianato<br />

artistico);<br />

• agli elementi <strong>di</strong> arredo domestico (mob<strong>il</strong>i<br />

in generale, ecc.);<br />

• alle molteplici manifestazioni della<br />

progettazione grafica (liberi, manifesti, ecc.).<br />

Programma <strong>di</strong> “logica e cultura generale”<br />

Capacità <strong>di</strong> analizzare un testo su un piano<br />

lessicale, sintattico e logico; interpretare,<br />

riformulare e connettere le informazioni<br />

fornite; elaborare correttamente inferenze,<br />

implicazioni, conclusioni, scartando<br />

procedure ed esiti errati, arbitrari o non<br />

giustificati rigorosamente.<br />

I quesiti verteranno su testi <strong>di</strong> saggistica<br />

scientifica o narrativa <strong>di</strong> autori classici o<br />

contemporanei, oppure su testi <strong>di</strong> attualità<br />

comparsi su quoti<strong>di</strong>ani o su riviste<br />

specialistiche; verteranno altresì su casi o<br />

problemi, anche <strong>di</strong> natura astratta, la cui<br />

soluzione richiede l’adozione <strong>di</strong> forme<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> ragionamento logico.<br />

Completano questo ambito valutativo<br />

quesiti relativi alle conoscenze <strong>di</strong> cultura<br />

generale.<br />

Programma <strong>di</strong> Matematica e fisica<br />

Insiemi numerici e calcolo aritmetico<br />

(numeri naturali, relativi, razionali, reali;<br />

or<strong>di</strong>namento e confronto <strong>di</strong> numeri; or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> grandezza; operazioni, potenze, ra<strong>di</strong>cali,<br />

logaritmi), calcolo algebrico, geometria<br />

euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio,<br />

misure <strong>di</strong> lunghezze, superfici e volumi,<br />

isometria, sim<strong>il</strong>itu<strong>di</strong>ni e equivalenze, luoghi<br />

geometrici), geometria analitica<br />

(fondamenti), probab<strong>il</strong>ità e statistica<br />

(fondamenti).<br />

Nozioni elementari sui principi della<br />

meccanica; definizione delle grandezze<br />

fisiche fondamentali (spostamento,<br />

velocità, accelerazione, massa, quantità <strong>di</strong><br />

moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge<br />

d’inerzia, legge <strong>di</strong> Newton e principio <strong>di</strong><br />

azione e reazione.<br />

Nozioni elementari sui principi della


termo<strong>di</strong>namica (concetti generali <strong>di</strong><br />

temperatura, calore, calore specifico,<br />

d<strong>il</strong>atazione dei corpi).<br />

Normativa sui trasferimenti presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

A partire da mercoledì 17 Settembre 2004<br />

gli uffici <strong>di</strong> segreteria del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

renderanno noti, nell’ambito delle<br />

possib<strong>il</strong>ità consentite dal numero<br />

strutturato, i posti resisi provvisoriamente<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per rinunce o per trasferimenti<br />

al II anno del Cdl in Disegno industriale. I<br />

trasferimenti potranno avvenire da altri CdL<br />

in Disegno industriale che prevedono <strong>il</strong><br />

numero strutturato e la relativa prova<br />

d’accesso, che dovrà essere documentata.<br />

Trasferimenti al II anno<br />

È necessario aver superato almeno 3,5<br />

annualità, per almeno 42,5 cre<strong>di</strong>ti, fra cui<br />

obbligatoriamente:<br />

1. Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I<br />

(7,5 cre<strong>di</strong>ti) + Laboratorio <strong>di</strong> Disegno<br />

industriale 1/II (7,5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

2. Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I (7,5<br />

cre<strong>di</strong>ti) oppure un Laboratorio <strong>di</strong><br />

progettazione grafica 1/II (7,5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

3. Storia dell’arte contemporanea 1 (5<br />

cre<strong>di</strong>ti) + Storia delle arti decorative e<br />

industriali 1 (5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

4. Calcolo numerico (5 cre<strong>di</strong>ti) +Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Informatica (5 cre<strong>di</strong>ti).<br />

Trasferimenti al III anno<br />

È necessario aver superato tutti gli esami<br />

relativi al 1° e 2° anno <strong>di</strong> corso inseriti nel<br />

regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Disegno industriale della Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Gli studenti che intendono trasferirsi<br />

dovranno presentare alla Segreteria<br />

Studenti, al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> nulla osta del<br />

<strong>Politecnico</strong>, <strong>il</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione per<br />

l’A.A. 2003/2004 con l’elenco degli esami<br />

sostenuti entro <strong>il</strong> 21 settembre 2004.<br />

Alla data del 28 settembre la Segreteria<br />

Studenti renderà definitivamente noti i<br />

nomi degli studenti che avranno ottenuto <strong>il</strong><br />

nulla osta per i trasferimenti.<br />

Gli studenti che avranno ottenuto <strong>il</strong> nulla<br />

osta dovranno far pervenire i fogli <strong>di</strong><br />

congedo al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> entro e non<br />

oltre <strong>il</strong> 30 settembre 2004.<br />

Nel caso che <strong>il</strong> numero delle richieste<br />

superi, anno per anno, <strong>il</strong> numero dei posti<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sarà stab<strong>il</strong>ita una graduatoria in<br />

base al numero degli esami sostenuti e alla<br />

me<strong>di</strong>a dei voti riportati. A parità <strong>di</strong><br />

posizione prevarrà lo studente <strong>di</strong> minore<br />

età; in caso <strong>di</strong> stessa data <strong>di</strong> nascita<br />

prevale l’or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />

3.2.4 Progetto Archinauti - e-learning<br />

system<br />

Il progetto “Archinauti”, finanziato con<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> miglioramento della <strong>di</strong>dattica, ha<br />

consentito <strong>di</strong> dotare la facoltà <strong>di</strong> una<br />

infrastruttura informativa <strong>di</strong> supporto alla<br />

<strong>di</strong>dattica tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Il progetto è stato pensato per<br />

implementare <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong>dattico svolto<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla docenza in aula<br />

attraverso <strong>il</strong> pieno sfruttamento delle<br />

potenzialità dello strumento informatico in<br />

un portale internet ut<strong>il</strong>izzato come consolle<br />

<strong>di</strong>namica per <strong>il</strong> lavoro con<strong>di</strong>viso.<br />

Dopo una serie <strong>di</strong> test iniziati nel novembre<br />

2003 e condotti con varie piattaforme<br />

(Elinux-Nuke, Spaghetti learning), nell’A.A.<br />

2004/2005 è stato varato <strong>il</strong> portale<br />

Archinauti - e-learning system su<br />

piattaforma Moodle che ha <strong>di</strong>mostrato<br />

maggiori requisiti <strong>di</strong> affidab<strong>il</strong>ità.<br />

Oggi la nostra Facoltà è l’unica in Italia che<br />

ut<strong>il</strong>izza Moodle per tutta la sua offerta<br />

<strong>di</strong>dattica (Corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato),<br />

gestendo un enorme quantitativo <strong>di</strong> utenti<br />

e <strong>di</strong> dati.<br />

Me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> portale Archinauti - E-learning<br />

system è stato possib<strong>il</strong>e offrire, con un<br />

costo limitato, i contenuti <strong>di</strong> ciascun<br />

insegnamento dei CCdL in Architettura e<br />

Disegno industriale anche me<strong>di</strong>ante la rete<br />

Internet, consentendo a ciascun docente:<br />

• la piena autonomia <strong>di</strong> gestione del<br />

proprio spazio web;<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> colloquiare con gli allievi<br />

on line;<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sottoporre avvisi, materiale<br />

<strong>di</strong>dattico e prove <strong>di</strong> verifica on line;<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> monitorare l’attività on<br />

line degli allievi;<br />

e offrendo allo studente:<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> reperire fac<strong>il</strong>mente<br />

programmi, bibliografie, <strong>di</strong>spense e<br />

contenuti <strong>di</strong>dattici;<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conoscere<br />

preventivamente la programmazione<br />

<strong>di</strong>dattica dei corsi e delle attività extra<br />

moenia;<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> incontrare virtualmente<br />

(chat) <strong>il</strong> professore anche da casa propria;<br />

• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> apprendere le tecniche <strong>di</strong><br />

comunicazione telematica me<strong>di</strong>ante l’uso<br />

<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> comunicazione integrata<br />

sincroni ed asincroni.<br />

3<br />

3.2. Servizi agli studenti<br />

43


3<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

44<br />

3.2.5 Laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

La Facoltà mette a <strong>di</strong>sposizione degli<br />

studenti spazi attrezzati per lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> particolari attività <strong>di</strong>dattiche che non<br />

prevedono la presenza continuativa in<br />

classe dei docenti.<br />

Essi sono:<br />

• laboratori <strong>di</strong> laurea: atelier de<strong>di</strong>cati alla<br />

elaborazione sia del progetto <strong>di</strong> sintesi<br />

finale che della tesi <strong>di</strong> ricerca;<br />

• laboratori <strong>di</strong> dottorato: atelier de<strong>di</strong>cati<br />

alla elaborazione della tesi <strong>di</strong> ricerca e allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong><br />

tirocinio previste dal curriculum.<br />

Per quanto attiene alla prestazioni <strong>di</strong><br />

servizi gli studenti fanno riferimento ai<br />

laboratori <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui al punto 2.2.<br />

Tali prestazioni <strong>di</strong> servizi riguardano:<br />

• prestito attrezzature per laboratori <strong>di</strong><br />

laurea e per alcuni corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

(portat<strong>il</strong>i, <strong>di</strong>stanziometri laser, aste<br />

metriche, stazione totale laser, macchine<br />

fotografiche <strong>di</strong>gitali, ecc.);<br />

• fotogrammetria e fotoraddrizzamento<br />

<strong>di</strong>gitale;<br />

• scansioni (A0 a colori e bn, <strong>di</strong>apositive,<br />

trasparenti, opache);<br />

• stampe e plottaggi (A0 a colori e bn, laser<br />

a colori fino all’A3, laser bn, getto<br />

d’inchiostro);<br />

• workstations e software per modelli 3d<br />

<strong>di</strong>gitali (modellazione solida e rendering);<br />

• stampe 3d con macchina a prototipazione<br />

rapida;<br />

• modelli con tecniche cam e centro <strong>di</strong><br />

lavoro a CN;<br />

• cartografia <strong>di</strong>gitale;<br />

• servizio web (e-learning, siti <strong>di</strong> facoltà e <strong>di</strong>p.);<br />

• progettazione grafica (locan<strong>di</strong>ne e<br />

pubblicazioni);<br />

• <strong>di</strong>agnostica dei monumenti (restauro e<br />

tecnica delle costruzioni); ecc.<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico<br />

della Facoltà<br />

3.3.1 Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà<br />

Il regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà è<br />

costituito dall’insieme dei regolamenti<br />

<strong>di</strong>dattici dei <strong>di</strong>fferenti corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

attivati, così come prima deliberati dal<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe, e poi dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.<br />

Eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni ai regolamenti<br />

<strong>di</strong>dattici dei singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono<br />

deliberate e trasmesse dal Consiglio<br />

Unitario <strong>di</strong> Classe al Preside entro termini<br />

ut<strong>il</strong>i affinché <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà possa<br />

procedere alle deliberazioni conseguenti.<br />

Il Preside provvede annualmente a<br />

pubblicare i regolamenti <strong>di</strong>dattici della<br />

facoltà, previo controllo <strong>di</strong> legittimità del<br />

Senato Accademico e nei tempi da esso<br />

stab<strong>il</strong>iti.<br />

I percorsi formativi <strong>di</strong> ciascuno studente<br />

sono regolati dal regolamento <strong>di</strong>dattico in<br />

vigore all’atto <strong>di</strong> iscrizione al 1° anno <strong>di</strong><br />

corso.


3.3.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o r<strong>il</strong>asciati dalla<br />

Facoltà<br />

Per l’A.A. 2004/2005 la Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> r<strong>il</strong>ascia i<br />

seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

• Laurea in Architettura ex DPR 09.09.1982<br />

(Tabella XXX);<br />

• Laurea in Architettura ex DM 24.02.1993<br />

(Tabella XXX)<br />

• Laurea specialistica in Architettura<br />

(Classe n. 4/S)<br />

• Laurea in Disegno industriale (Classe n.<br />

42)<br />

3.3.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Laurea (quinquennale) ex DPR 09.09.1982<br />

(Tabella XXX);<br />

Per conseguire la Laurea in Architettura ex<br />

DPR 09.09.1982, lo studente deve aver e<br />

sostenuto esami per 30 annualità e avere<br />

conseguito l’idoneità della lingua inglese.<br />

Laurea (quinquennale)<br />

Per conseguire la Laurea in Architettura lo<br />

studente deve avere sostenuto esami per<br />

32 annualità e avere conseguito l’idoneità<br />

della lingua inglese.<br />

Laurea specialistica (Ls/quinquennale)<br />

Per conseguire la Laurea specialistica lo<br />

studente deve avere sostenuto esami per<br />

32 annualità pari a 300 cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari (cfu), comprensivi <strong>di</strong> quelli<br />

relativi alla conoscenza obbligatoria della<br />

lingua inglese oltre l’italiano.<br />

appren<strong>di</strong>mento (sapere + saper fare) svolto<br />

in un anno da uno studente impegnato a<br />

tempo pieno negli stu<strong>di</strong> universitari è<br />

convenzionalmente fissata in 60 cre<strong>di</strong>ti.<br />

3.3.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’organizzazione temporale della <strong>di</strong>dattica<br />

dei singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è curata dal<br />

Preside d’intesa con <strong>il</strong> Presidente del<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe. Essa è relativa:<br />

• al calendario annuale delle attività<br />

<strong>di</strong>dattiche;<br />

• al calendario settimanale delle lezioni,<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione dei professori ufficiali del<br />

corso <strong>di</strong> insegnamento e delle aule ove si<br />

svolgeranno le lezioni.<br />

Contestualmente alla pubblicazione dei<br />

calendari <strong>di</strong>dattici, sono pubblicate anche<br />

le date delle sessioni e degli appelli<br />

d’esame, e le relative commissioni.<br />

3<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà<br />

Laurea (L / triennale)<br />

Per conseguire la Laurea in Disegno<br />

industriale lo studente deve aver acquisito<br />

almeno 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(cfu), comprensivi <strong>di</strong> quelli relativi alla<br />

conoscenza obbligatoria <strong>di</strong> una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre l’italiano.<br />

La durata del Corso <strong>di</strong> Laurea è <strong>di</strong> tre anni.<br />

Cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (cfu)<br />

Unità <strong>di</strong> misura temporale dei corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o sono i cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(cfu).<br />

Ad 1 cre<strong>di</strong>to corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro<br />

complessivo dello studente.<br />

La quantità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

45


3<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

3.3.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o<br />

Il CdLs in Architettura è strutturato su base<br />

annuale e per cicli <strong>di</strong>dattici biennali e<br />

annuali.<br />

Il CdL in Disegno industriale è organizzato<br />

su base annuale e per cicli <strong>di</strong>dattici<br />

semestrali e/o annuali.<br />

3.3.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli<br />

corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

Per ciascun corso <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong><br />

ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> attivato, <strong>il</strong> presente<br />

regolamento in<strong>di</strong>vidua:<br />

• l’appartenenza a un settore scientifico<strong>di</strong>sciplinare<br />

e/o a un’area <strong>di</strong>dattica, allo<br />

scopo <strong>di</strong> assicurarne la corretta copertura<br />

<strong>di</strong>dattica;<br />

• l’appartenenza ad un anno <strong>di</strong> corso o a<br />

un ciclo <strong>di</strong>dattico con cui con<strong>di</strong>vide gli<br />

obiettivi parziali (d’anno o <strong>di</strong> ciclo) definiti<br />

dal curriculum del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>;<br />

• gli obiettivi formativi specifici ed i<br />

contenuti <strong>di</strong>sciplinari minimi in base ai<br />

quali <strong>il</strong> professore ufficiale del corso<br />

articolerà <strong>il</strong> suo progetto <strong>di</strong>dattico;<br />

• i cre<strong>di</strong>ti corrispondenti, con la specifica<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelli de<strong>di</strong>cati al “sapere”<br />

e <strong>di</strong> quelli de<strong>di</strong>cati al “saper fare”;<br />

• le tipologie <strong>di</strong>dattiche previste,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>viduate dal<br />

presente regolamento;<br />

• le propedeuticità <strong>di</strong> esami richieste;<br />

• le modalità della forma <strong>di</strong> verifica del<br />

profitto, necessaria per l’acquisizione dei<br />

relativi cre<strong>di</strong>ti, nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

in<strong>di</strong>viduate dal presente regolamento.<br />

3.3.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre<br />

attività formative (stage, tirocini, ecc.)<br />

Per ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> attivato a norma<br />

del presente regolamento <strong>di</strong>dattico<br />

possono essere previsti, oltre ai corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento ufficiali <strong>di</strong> varia durata ed<br />

eventualmente articolati in <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong>dattiche (<strong>di</strong> cui ai punti 2.5 e<br />

3.11), l’attivazione <strong>di</strong> altre attività formative<br />

previste dalle norme in vigore, ritenute<br />

adeguate al conseguimento degli obiettivi<br />

formativi.<br />

Per ciascuna delle attività formative<br />

previste dal singolo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, <strong>il</strong><br />

presente regolamento in<strong>di</strong>vidua:<br />

• gli obiettivi formativi specifici e le<br />

modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del “saper fare”<br />

in base ai quali <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e ufficiale<br />

articola <strong>il</strong> suo progetto <strong>di</strong>dattico;<br />

• i cre<strong>di</strong>ti corrispondenti;<br />

• le propedeuticità richieste;<br />

• le modalità <strong>di</strong> verifica del profitto,<br />

necessaria per l’acquisizione dei relativi<br />

cre<strong>di</strong>ti.<br />

3.3.8 Status degli studenti<br />

Le norme specifiche, fissate dal<br />

regolamento d’Ateneo, a ciascuno<br />

studente, all’inizio <strong>di</strong> ogni A.A., lo status <strong>di</strong>:<br />

• studente iscritto “in corso”;<br />

• studente iscritto “fuori corso”;<br />

• studente “ripetente” d’anno (solo per gli<br />

studenti trasferiti con debito formativo).<br />

46


3.3.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

La regolare frequenza a tempo pieno dei<br />

corsi <strong>di</strong> insegnamento secondo le forme e i<br />

mo<strong>di</strong> previsti dalla docenza, volta<br />

all’acquisizione del “sapere” e allo<br />

svolgimento delle attività applicate relative<br />

all’esercizio del “saper fare”, sono la<br />

con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per essere<br />

ammessi a sostenere gli esami <strong>di</strong> profitto<br />

che, se superati, consentono l’acquisizione<br />

dei cre<strong>di</strong>ti.<br />

3.3.10 Trasferimento e riconoscimento dei<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Gli studenti che abbiano acquisito cre<strong>di</strong>ti<br />

presso altre istituzioni universitarie<br />

nazionali e della Unione Europea potranno<br />

richiederne <strong>il</strong> riconoscimento al Consiglio<br />

Unitario <strong>di</strong> Classe, previa presentazione <strong>di</strong><br />

documentata certificazione, anche<br />

sostituendo alcune delle attività formative<br />

previste nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, con altre svolte<br />

in precedenza e a quelle affini.<br />

La richiesta potrà essere accolta (anche<br />

parzialmente) dal Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe, previa verifica dell’equivalenza dei<br />

contenuti culturali e degli obiettivi<br />

formativi fra le attività svolte dallo studente<br />

e quelle per cui si richiede la sostituzione.<br />

Le norme che regolano i trasferimenti o i<br />

passaggi da altri Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o o da altre<br />

Facoltà del <strong>Politecnico</strong> o <strong>di</strong> altra Università<br />

sono riportate negli specifici regolamenti<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

In mancanza <strong>di</strong> norme specifiche <strong>il</strong><br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe valuterà<br />

l’eventuale riconoscimento totale o<br />

parziale della carriera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fino a quel<br />

momento seguita, con la convalida <strong>di</strong><br />

esami sostenuti e cre<strong>di</strong>ti acquisiti, e<br />

in<strong>di</strong>cherà l’anno <strong>di</strong> corso al quale lo<br />

studente viene iscritto e l’eventuale debito<br />

formativo da assolvere.<br />

Non è ammesso <strong>il</strong> riconoscimento della<br />

carriera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ai fini dell’ammissione ai<br />

corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

(CdLs in Architettura e CdL in Disegno<br />

industriale), <strong>il</strong> cui esame <strong>di</strong> ammissione<br />

dovrà essere sostenuto da tutti i<br />

provenienti da altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Il riconoscimento da parte del Consiglio<br />

Unitario <strong>di</strong> Classe <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti presso<br />

altre università italiane o estere (o ad esse<br />

assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i) può essere determinato in<br />

forme automatiche da apposite<br />

convenzioni approvate dal Senato<br />

Accademico; tali convenzioni potranno<br />

altresì prevedere la sostituzione <strong>di</strong>retta,<br />

all’interno dei curricula in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong><br />

attività formative impartite dall’Ateneo e<br />

richieste dai Regolamenti <strong>di</strong>dattici dei Corsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con attività formative impartite<br />

presso altre Università italiane o estere (o<br />

ad esse assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i).<br />

3.3.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti<br />

per attività formative pre-universitarie<br />

Potrà altresì essere richiesto <strong>il</strong><br />

riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti dallo<br />

studente, sempre previa documentata<br />

certificazione, in attività formative <strong>di</strong> livello<br />

post-secondario alla cui progettazione e<br />

realizzazione abbia concorso questo<br />

Ateneo, finalizzate all’acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze e ab<strong>il</strong>ità professionali, nonché<br />

<strong>di</strong> altre competenze e ab<strong>il</strong>ità maturate. In<br />

tal caso, previo parere del Consiglio<br />

Unitario <strong>di</strong> Classe, le attività formative<br />

svolte potranno essere riconosciute ai fini<br />

del raggiungimento dei cre<strong>di</strong>ti necessari<br />

per conseguire <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

3<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà<br />

47


3<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

48<br />

3.3.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso<br />

ai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Sia per <strong>il</strong> CdLs in Architettura che per <strong>il</strong> CdL<br />

in Disegno industriale, entrambi a numero<br />

programmato, l’accesso è regolato da<br />

specifiche norme contenute nei rispettivi<br />

Regolamenti <strong>di</strong>dattici, in conformità alle<br />

norme vigenti in materia <strong>di</strong> accesso agli<br />

stu<strong>di</strong> universitari.<br />

Il numero <strong>di</strong> accessi e le modalità delle<br />

prove <strong>di</strong> ammissione sono stab<strong>il</strong>iti dal S.A.,<br />

su proposta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e del<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe. L’iscrizione al<br />

1° anno <strong>di</strong> corso avviene per concorso.<br />

Esso sarà espletato anche se <strong>il</strong> numero<br />

delle domande è inferiore al numero<br />

programmato dei posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

È titolo per l’iscrizione <strong>il</strong> Diploma previsto<br />

dal D.M. n.509/99 “Regolamento recante<br />

norme concernenti l’autonomia <strong>di</strong>dattica<br />

degli Atenei” ed <strong>il</strong> collocamento in<br />

posizione ut<strong>il</strong>e nella graduatoria<br />

dell’esame <strong>di</strong> concorso.<br />

Tutte le norme e le procedure relative al<br />

concorso per l’iscrizione al 1° anno dei corsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della Facoltà <strong>di</strong> Architettura sono<br />

stab<strong>il</strong>ite dal S.A., su proposta del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Facoltà e del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe<br />

e pubblicate, anche per via telematica, in<br />

un apposito bando.<br />

3.3.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

I corsi <strong>di</strong> insegnamento sono strutturati<br />

secondo <strong>di</strong>fferenti tipologie in relazione<br />

agli obiettivi <strong>di</strong>dattici affidati a ciascuno <strong>di</strong><br />

essi nell’ambito dell’architettura <strong>di</strong>dattica<br />

generale del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o cui<br />

appartengono.<br />

Essi pertanto sono:<br />

• mono<strong>di</strong>sciplinari annuali, costituiti da<br />

almeno 5 cre<strong>di</strong>ti / 125 ore <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong>dattica intra moenia;<br />

• mono<strong>di</strong>sciplinari corrispondenti a mezza<br />

annualità, costituiti da almeno 2,5 cre<strong>di</strong>ti /<br />

62,5 ore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica intra moenia;<br />

• integrati, formati dal coor<strong>di</strong>nato apporto<br />

<strong>di</strong> più moduli <strong>di</strong>dattici che sommati sono<br />

corrispondenti a una annualità. Il corso <strong>di</strong><br />

insegnamento integrato è costituito come<br />

un corso <strong>di</strong> insegnamento<br />

mono<strong>di</strong>sciplinare, ma le lezioni sono svolte<br />

in moduli coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> almeno 1 cre<strong>di</strong>to<br />

ciascuno (25 ore), e svolti da due o al più<br />

tre professori ufficiali che faranno parte<br />

della commissione <strong>di</strong> esame;<br />

• laboratori, costituiti da almeno 7,5 cre<strong>di</strong>ti<br />

/ 187,5 ore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica intra<br />

moenia, sono strutture <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> natura<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare destinate allo svolgimento<br />

<strong>di</strong> attività teorico-pratiche (comprensive <strong>di</strong><br />

esercitazioni, attività tecniche, visite<br />

guidate, prove <strong>di</strong> accertamento, correzione<br />

e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> elaborati, ecc…) che hanno<br />

per fine la conoscenza, la cultura, la pratica<br />

e l’esercizio del progetto. Responsab<strong>il</strong>e del<br />

Laboratorio è <strong>il</strong> professore ufficiale della<br />

<strong>di</strong>sciplina caratterizzante <strong>il</strong> laboratorio<br />

medesimo.<br />

3.3.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni<br />

d’esame<br />

L’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti relativi a ciascuna<br />

attività formativa è subor<strong>di</strong>nata al<br />

superamento <strong>di</strong> una verifica.<br />

Per essere ammesso a sostenere la verifica<br />

lo studente deve risultare regolarmente<br />

iscritto all’anno accademico in corso ed<br />

averne frequentato le relative attività<br />

<strong>di</strong>dattiche.<br />

Gli esami <strong>di</strong> profitto sono rivolti ad<br />

accertare la maturità e la preparazione<br />

dello studente nella materia del corso <strong>di</strong><br />

insegnamento in relazione al percorso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o seguito.<br />

Gli esami <strong>di</strong> profitto consistono <strong>di</strong> norma in<br />

un colloquio o esame orale pubblico.<br />

Altre modalità (integrative o sostitutive) <strong>di</strong><br />

verifica dell’appren<strong>di</strong>mento saranno<br />

in<strong>di</strong>cate, laddove previste, nella guida<br />

annuale degli stu<strong>di</strong>, pubblicata all’inizio<br />

dell’ A. A. Tali modalità integrative <strong>di</strong><br />

verifica dell’appren<strong>di</strong>mento consistono<br />

generalmente in prove scritte valevoli come<br />

esonero. L’esito <strong>di</strong> tali altre modalità non<br />

preclude comunque allo studente la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame me<strong>di</strong>ante<br />

colloquio.<br />

Per tutte le modalità integrative o<br />

sostitutive <strong>il</strong> can<strong>di</strong>dato ha <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

prendere visione dei propri elaborati dopo<br />

la valutazione.<br />

Il materiale prodotto dallo studente, a<br />

qualsiasi titolo e quale che sia la sua<br />

natura (cartacea, informatica, ecc.), per la<br />

valutazione del profitto, rimane <strong>di</strong> proprietà<br />

dello studente stesso.<br />

Gli appelli d’esame hanno luogo<br />

esclusivamente nelle sessioni <strong>di</strong> esame,<br />

estiva e autunnale e nel mese <strong>di</strong> febbraio<br />

(appello straor<strong>di</strong>nario invernale), nei giorni<br />

definiti dal calendario annuale delle attività<br />

<strong>di</strong>dattiche.<br />

Essi hanno inizio alla data fissata. Eventuali<br />

deroghe per gravi ed eccezionali motivi,<br />

devono essere autorizzate dal Preside. In<br />

nessun caso la data d’inizio <strong>di</strong> un appello<br />

può essere anticipata.<br />

Gli appelli dei singoli corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

sono soltanto due per ogni sessione; e non<br />

possono essere articolati in più <strong>di</strong> due<br />

sedute d’esame (comunque tali sedute<br />

devono restare confinate nello spazio<br />

temporale assegnato a ciascuno dei due<br />

appelli).


3.3.15 Commissioni d’esame<br />

Le Commissioni d’esame sono costituite<br />

esclusivamente da professori ufficiali della<br />

facoltà, e sono composte da almeno due<br />

componenti:<br />

• <strong>il</strong> professore ufficiale dell’insegnamento,<br />

con funzioni <strong>di</strong> Presidente;<br />

• un docente dello stesso settore<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinare o <strong>di</strong> settore affine.<br />

Le Commissioni d’esame possono<br />

comprendere, oltre ai componenti effettivi,<br />

anche componenti supplenti, che possono<br />

partecipare alle sedute <strong>di</strong> esame ad<br />

integrazione della Commissione.<br />

Le Commissioni sono nominate dal Preside<br />

per la durata <strong>di</strong> un anno accademico, su<br />

proposta del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe.<br />

In caso <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento del Presidente<br />

della Commissione, <strong>il</strong> Preside della Facoltà<br />

nomina temporaneamente un suo<br />

sostituto.<br />

3.3.16 Valutazioni d’esame<br />

Gli esami sono tutti valutati in trentesimi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> esami corrispondenti a corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento annuali, la Commissione,<br />

per esprimere collegialmente <strong>il</strong> proprio<br />

giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 30 punti interi. L’esame<br />

si intende superato quando <strong>il</strong> voto<br />

conseguito è pari o superiore a 18/30. Nel<br />

caso in cui la votazione conseguita sia <strong>di</strong><br />

30/30, la Commissione può concedere<br />

all’unanimità la lode.<br />

Nel caso <strong>di</strong> esami corrispondenti a mezza<br />

annualità, la Commissione, per esprimere<br />

collegialmente <strong>il</strong> proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> 15 punti, sia interi che con frazione (9 -<br />

9,5 - 10 - 10,5 ecc.). L’esame si intende<br />

superato quando <strong>il</strong> voto conseguito è pari o<br />

superiore a 9/30. Nel caso in cui la<br />

votazione conseguita sia <strong>di</strong> 15/30, la<br />

Commissione può concedere all’unanimità<br />

la lode.<br />

L’esame viene verbalizzato sugli appositi<br />

verbali pre<strong>di</strong>sposti dalla segreteria<br />

<strong>di</strong>dattica del <strong>Politecnico</strong>.<br />

In ciascun verbale vanno apposte le firme<br />

dei can<strong>di</strong>dati ed in<strong>di</strong>cati gli argomenti<br />

<strong>di</strong>scussi ed i voti finali.<br />

Per ciascun can<strong>di</strong>dato sono apposte le<br />

firme dei Commissari che hanno effettuato<br />

l’esame.<br />

I Presidenti delle Commissioni hanno<br />

l’obbligo <strong>di</strong> curare la consegna degli statini<br />

alla “Segreteria Studenti” entro <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong><br />

chiusura <strong>di</strong> ciascuna sessione; mentre <strong>il</strong><br />

verbale (valido per tutto l’anno<br />

accademico) resta a lui affidato. Esso sarà<br />

quin<strong>di</strong> riconsegnato al termine dell’appello<br />

straor<strong>di</strong>nario invernale.<br />

3.3.17 Esame <strong>di</strong> laurea<br />

La prova finale prevede la presentazione <strong>di</strong><br />

un elaborato, eventualmente articolato in<br />

più parti e sv<strong>il</strong>uppato attraverso l’apporto<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline, nonché la <strong>di</strong>scussione dei<br />

contenuti dell’elaborato stesso da parte<br />

del laureando, con una successiva<br />

valutazione da parte della Commissione.<br />

La tesi è svolta sotto la guida <strong>di</strong> un relatore<br />

e <strong>di</strong> eventuali correlatori.<br />

La valutazione conclusiva tiene conto<br />

dell’intera carriera dello studente<br />

all’interno del corso <strong>di</strong> laurea e della prova<br />

finale, nonché <strong>di</strong> ogni altro elemento<br />

r<strong>il</strong>evante.<br />

La Commissione giu<strong>di</strong>catrice può essere <strong>di</strong><br />

un<strong>di</strong>ci (11) membri o <strong>di</strong> sette (7) membri.<br />

I membri della Commissione esaminatrice<br />

sono docenti ufficiali del Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci (11) membri la<br />

Commissione, per esprimere<br />

collegialmente <strong>il</strong> proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> 110 punti interi, avendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

ciascun commissario 10 punti interi a<br />

propria <strong>di</strong>sposizione. L’esame si intende<br />

superato quando <strong>il</strong> voto finale conseguito è<br />

pari o superiore a 66/110. Nel caso in cui la<br />

votazione conseguita sia <strong>di</strong> 110/110, la<br />

Commissione può concedere all’unanimità<br />

la lode.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sette (7) membri la<br />

Commissione, per esprimere<br />

collegialmente <strong>il</strong> proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> 70 punti interi, avendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

ciascun commissario 10 punti interi a<br />

propria <strong>di</strong>sposizione. L’esame si intende<br />

superato quando <strong>il</strong> voto finale conseguito è<br />

pari o superiore a 42/70. Nel caso in cui la<br />

votazione conseguita sia <strong>di</strong> 70/70, la<br />

Commissione può concedere all’unanimità<br />

la lode. Il voto finale sarà comunque<br />

espresso in centodecimi, attraverso<br />

opportuna riconversione proporzionale.<br />

L’elaborato consiste in un progetto e in uno<br />

stu<strong>di</strong>o su argomenti che rientrano fra gli<br />

obiettivi del particolare corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

I regolamenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, riportano le norme particolari<br />

relative alla presentazione e alla<br />

elaborazione della tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Le modalità <strong>di</strong> presentazione orale saranno<br />

concordate <strong>di</strong> volta in volta con i relatori; i<br />

can<strong>di</strong>dati comunque potranno avvalersi <strong>di</strong><br />

strumenti au<strong>di</strong>ovisivi e/o informatici<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i presso la Facoltà, ovvero forniti<br />

dal can<strong>di</strong>dato, compatib<strong>il</strong>i con<br />

l’organizzazione della seduta <strong>di</strong> Laurea. Lo<br />

svolgimento delle prove finali è pubblico.<br />

Possono essere ammessi a sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> laurea solo gli studenti che<br />

abbiano conseguito <strong>il</strong> numero minimo <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti previsti nel presente regolamento<br />

<strong>di</strong>dattico, e che siano in regola con <strong>il</strong><br />

pagamento delle tasse universitarie.<br />

3<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà<br />

49


3<br />

3. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti<br />

50<br />

3.3.18 Revisione annuale del regolamento<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

Nel rispetto degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong><br />

Facoltà e in accordo alle valutazioni<br />

strategiche del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe,<br />

i regolamenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono annualmente rivisitati nei tempi e nei<br />

mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati dal Senato Accademico.<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe definiscono i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ufficiali<br />

dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivati, comprendenti le<br />

denominazioni degli insegnamenti da<br />

attivare.<br />

In particolare essi:<br />

a) deliberano in merito al numero dei posti<br />

a <strong>di</strong>sposizione degli iscritti al 1° anno e<br />

stab<strong>il</strong>iscono i criteri per le prove <strong>di</strong><br />

ammissione;<br />

b) stab<strong>il</strong>iscono i corsi ufficiali <strong>di</strong><br />

insegnamento (mono<strong>di</strong>sciplinari od<br />

integrati) che costituiscono le singole<br />

annualità, nel rispetto dei vincoli fissati<br />

dal presente regolamento;<br />

c) definiscono (quando necessario)<br />

l’articolazione <strong>di</strong> eventuali moduli<br />

<strong>di</strong>dattici coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> corsi<br />

mono<strong>di</strong>sciplinari, <strong>di</strong> corsi integrati e<br />

delle loro corrispondenze a frazioni <strong>di</strong><br />

annualità o ad annualità piene;<br />

d) ripartiscono <strong>il</strong> monte cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> ciascuna<br />

area fra le annualità che vi afferiscono,<br />

precisando per ogni corso la frazione<br />

destinata alle attività teorico-pratiche;<br />

e) fissano le eventuali frazioni temporali<br />

delle <strong>di</strong>scipline afferenti ad una<br />

medesima annualità integrata;<br />

f) deliberano in merito alle <strong>di</strong>scipline<br />

attraverso cui sono sv<strong>il</strong>uppati i corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, rispettando <strong>il</strong> contenuto<br />

dell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico;<br />

g) deliberano in merito all’organizzazione<br />

dei corsi mono<strong>di</strong>sciplinari e/o integrati,<br />

nonché dei laboratori, secondo percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici coerenti <strong>di</strong> cui sono<br />

formalizzati i criteri <strong>di</strong> impostazione e le<br />

finalità formative, purché nel rispetto<br />

dei vincoli fissati dagli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong>dattici della Facoltà.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> monte complessivo<br />

dei cre<strong>di</strong>ti, i regolamenti <strong>di</strong>dattici dei<br />

singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o definiscono<br />

univocamente quante e quali ore sono<br />

de<strong>di</strong>cate a ciascun tipo <strong>di</strong> corso <strong>di</strong><br />

insegnamento (mono<strong>di</strong>sciplinari, integrati,<br />

laboratori), e quante e quali ore sono<br />

de<strong>di</strong>cate a ciascun modulo eventuale.<br />

Inoltre i regolamenti <strong>di</strong>dattici devono<br />

specificare pure univocamente la<br />

titolazione <strong>di</strong> ogni corso o modulo.


3<br />

3.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà<br />

51


4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdL)<br />

in Architettura (XV)<br />

4.1.1 Carattere del corso <strong>di</strong> laurea in Architettura<br />

4.1.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità<br />

della laurea specialistica in Architettura<br />

4.1.3 Aree <strong>di</strong>sciplinari e ripartizione<br />

del monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base<br />

4.1.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari e<br />

<strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in Architettura<br />

4.1.5 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e corsi <strong>di</strong><br />

insegnament<br />

4.1.6. Articolazione del curriculum<br />

4.1.6.1. Primo ciclo (1° e 2° anno)<br />

4.1.6.2. Secondo ciclo (3° e 4° anno)<br />

4.1.6.3. Terzo ciclo (5° anno)<br />

4.1.7 Equipollenze fra laurea<br />

e laurea specialistica<br />

4.1.8 Manifesto degli stu<strong>di</strong> I ciclo<br />

4.1.9 Manifesto degli stu<strong>di</strong> II ciclo<br />

4.1.10 Manifesto degli stu<strong>di</strong> III ciclo<br />

4.1.11 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Aree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti<br />

4.1.12 Insegnamenti attivab<strong>il</strong>i al 5° anno<br />

4.1.13 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

I ciclo<br />

4.1.14 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

II ciclo<br />

4.1.15 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo<br />

4.1.16 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo<br />

4.1.17 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo<br />

4.2.5 Capacità professionali<br />

4.2.6 Sbocchi professionali<br />

4.2.7 Quadro generale dell’offerta formativa<br />

e sua articolazione<br />

4.2.8 Esame <strong>di</strong> laurea<br />

4.2.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta formativa<br />

4.2.10 Aree <strong>di</strong>dattiche<br />

4.2.11 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica<br />

e acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti<br />

4.2.11.1 1° anno<br />

4.2.11.2 2° anno<br />

4.2.11.3 3° anno<br />

4.2.12 Norme relative all’accesso<br />

4.2.13 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

4.2.14 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

4.2.15 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 3° anno<br />

4.2.16 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Aree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti<br />

4.2.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

1° anno<br />

4.2.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

2° anno<br />

4.2.19 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso<br />

3° anno<br />

4.2.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno<br />

4.2.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno<br />

4.2.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno<br />

4.2. Il corso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

4.2.1 Laurea<br />

4.2.2 Accesso al CdL in Disegno industriale<br />

4.2.3 Durata degli stu<strong>di</strong><br />

4.2.4 Obiettivi formativi qualificanti


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

54<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica europea (CdLs)<br />

in Architettura (XV)<br />

4.1.1 Carattere del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Architettura<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> ha attivato<br />

nell’A.A. 2002/2003 <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica (CdLs) in “Architettura”<br />

(Classe n. 4/S) conformandosi alle<br />

prescrizioni del D.M. 28.11.2000<br />

“Determinazione delle classi delle Lauree<br />

Specialistiche Universitarie” nonché a<br />

quelle del D.M. n. 509/99 del 3.11.1999<br />

“Regolamento recante norme concernenti<br />

l’autonomia <strong>di</strong>dattica degli Atenei” ed in<br />

particolare all’art. 6 c. 3 <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

D.M.<br />

La Laurea specialistica in Architettura della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong> fa parte <strong>di</strong> quei <strong>di</strong>plomi, certificati ed<br />

altri titoli <strong>di</strong> formazione nel settore<br />

dell’architettura che sono oggetto <strong>di</strong><br />

reciproco riconoscimento tra gli Stati<br />

membri dell’Unione Europea, e come tale è<br />

stata pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale<br />

dell’Unione Europea” C 294 (IT), del<br />

4.12.2003 (pp.2-4).<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è <strong>di</strong> durata quinquennale,<br />

e prevede <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio del titolo <strong>di</strong> “laureato<br />

specialista”.<br />

In ottemperanza a quanto prescritto dal<br />

D.M. 509/99 <strong>il</strong> cdls adotta <strong>il</strong> sistema dei<br />

cre<strong>di</strong>ti per agevolare la mob<strong>il</strong>ità degli<br />

studenti, compresi quelli in corso e fuori<br />

corso già iscritti al corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Architettura ex Tab. XXX (D.M. 24.02.1993),<br />

verso <strong>il</strong> cdls <strong>di</strong> nuova istituzione.<br />

Il cdls in Architettura certifica la formazione<br />

specifica nel settore dell’Architettura e,<br />

cioè, la formazione per lo svolgimento <strong>di</strong><br />

quelle attività “esercitate abitualmente con<br />

<strong>il</strong> titolo professionale <strong>di</strong> architetto”<br />

(<strong>di</strong>rettive n. 85/384/CEE, n. 85/14/CEE, n.<br />

86/17/CEE), tesa ad assicurare <strong>il</strong><br />

raggiungimento:<br />

1 della capacità <strong>di</strong> creare progetti<br />

architettonici che sod<strong>di</strong>sfino le esigenze<br />

estetiche e tecniche;<br />

2 <strong>di</strong> una adeguata conoscenza della storia<br />

e delle teorie dell’architettura, nonché<br />

delle arti, tecnologie e scienze umane<br />

ad essa attinenti;<br />

3 <strong>di</strong> una conoscenza delle belle arti in<br />

quanto fattori che possono influire sulla<br />

qualità della concezione architettonica;<br />

4 <strong>di</strong> una adeguata conoscenza in materia<br />

<strong>di</strong> urbanistica, pianificazione e tecniche<br />

applicate nel processo <strong>di</strong> pianificazione;<br />

5 della capacità <strong>di</strong> cogliere i rapporti tra<br />

uomo e creazioni architettoniche e tra<br />

creazioni architettoniche e <strong>il</strong> loro<br />

ambiente, nonché la capacità <strong>di</strong> cogliere<br />

la necessità <strong>di</strong> adeguare fra loro<br />

creazioni architettoniche e spazi in<br />

funzione dei bisogni e della misura<br />

dell’uomo;<br />

6 della capacità <strong>di</strong> capire l’importanza<br />

della professione e delle funzioni<br />

dell’architetto nella società, in<br />

particolare elaborando progetti che<br />

tengano conto dei fattori sociali;<br />

7 <strong>di</strong> una conoscenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

indagine e <strong>di</strong> preparazione del progetto<br />

<strong>di</strong> costruzione;<br />

8 della conoscenza dei problemi <strong>di</strong><br />

concezione strutturale, <strong>di</strong> costruzione e<br />

<strong>di</strong> ingegneria civ<strong>il</strong>e connessi con la<br />

progettazione degli e<strong>di</strong>fici;<br />

9 <strong>di</strong> una conoscenza adeguata dei<br />

problemi fisici e delle tecnologie,<br />

nonché della funzione degli e<strong>di</strong>fici, in<br />

modo da renderli intimamente<br />

confortevoli e proteggerli dai fattori<br />

climatici;<br />

10 <strong>di</strong> una capacità tecnica che consenta <strong>di</strong><br />

progettare e<strong>di</strong>fici che rispondano alle<br />

esigenze degli utenti nei limiti imposti<br />

dal fattore costo e dai regolamenti in<br />

materia <strong>di</strong> costruzione;<br />

11 <strong>di</strong> una conoscenza adeguata delle<br />

industrie, organizzazioni,<br />

regolamentazioni e procedure<br />

necessarie per realizzare progetti <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici e per l’integrazione dei piani<br />

nella pianificazione.<br />

Nella Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, con<br />

riferimento alla natura e alle finalità<br />

generali degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici propri<br />

del CdLS in Architettura, tutti gli<br />

insegnamenti ruotano intorno a un nucleo<br />

centrale costituito dalla cultura della<br />

progettazione, cioè da quella serie <strong>di</strong><br />

metodologie <strong>di</strong> natura storica e scientifica<br />

e <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura tecnico-estetica<br />

necessari alla costruzione dello spazio<br />

fisico. Essi, conseguentemente,<br />

garantiscono <strong>il</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi in<strong>di</strong>cati dalla <strong>di</strong>rettiva CEE 85/384<br />

sull’architettura, attraverso:<br />

• l’attività <strong>di</strong> progettazione applicata al<br />

campo dell’architettura, della città, del<br />

restauro, dell’urbanistica, e dell’ambiente<br />

costruito in senso lato;<br />

• la preparazione specifica nel campo delle<br />

tecniche <strong>di</strong> rappresentazione in quanto<br />

strumento conoscitivo fondamentale per la<br />

progettazione e <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno dello spazio<br />

fisico;<br />

• la preparazione storica tesa:


all’acquisizione delle conoscenze<br />

specifiche relative alle architetture<br />

prodotte nel corso del tempo come base<br />

in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per una cosciente attività <strong>di</strong><br />

progettazione e, conseguentemente<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> metodologie finalizzate<br />

alla comprensione critica del fare<br />

architettura;<br />

• la preparazione tecnica e tecnologica<br />

applicata alla conoscenza delle tecniche <strong>di</strong><br />

trasformazione dei materiali e <strong>di</strong><br />

produzione dei manufatti ed<strong>il</strong>izi, nonché<br />

delle analisi esigenziali e <strong>di</strong> costo;<br />

• la preparazione scientifica per quel che<br />

riguarda la conoscenza delle matematiche,<br />

degli strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo delle<br />

strutture, delle tecniche <strong>di</strong> analisi dei<br />

fenomeni attinenti all’uso dello spazio<br />

fisico e alla sua trasformazione.<br />

4.1.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità<br />

della laurea specialistica in Architettura<br />

La sua durata è <strong>di</strong> cinque anni per un monte<br />

totale <strong>di</strong> almeno 300 cre<strong>di</strong>ti (<strong>di</strong> cui almeno<br />

180 da sv<strong>il</strong>upparsi intra moenia) pari a 32<br />

annualità d’esame.<br />

L’intero corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è strutturato in tre<br />

cicli <strong>di</strong>dattici, ciascuno dotato <strong>di</strong> una sua<br />

finalità specifica:<br />

• <strong>il</strong> primo ciclo, destinato alla formazione <strong>di</strong><br />

base, corrisponde ai primi due anni <strong>di</strong> corso;<br />

• <strong>il</strong> secondo ciclo, destinato alla formazione<br />

scientifico-tecnica e professionale,<br />

corrisponde al terzo e al quarto anno;<br />

• <strong>il</strong> terzo ciclo, infine, corrispondente al<br />

quinto anno, è destinato a specifici<br />

approfon<strong>di</strong>menti tematici e <strong>di</strong>sciplinari e alla<br />

elaborazione della tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Ciascun anno <strong>di</strong> corso comprende 30<br />

settimane <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, che possono<br />

essere articolate anche in <strong>di</strong>stinti perio<strong>di</strong><br />

(p.es. due semestri).<br />

Dopo <strong>il</strong> superamento degli esami previsti, lo<br />

studente è ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><br />

laurea con <strong>il</strong> quale la Facoltà gli conferisce <strong>il</strong><br />

titolo <strong>di</strong> “laureato specialista in<br />

architettura”.<br />

Questo titolo costituisce qualifica<br />

esclusivamente accademica: esso consente<br />

l’ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato che, se<br />

sostenuto con successo, è certificato da un<br />

altro <strong>di</strong>ploma, r<strong>il</strong>asciato dal Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della<br />

Ricerca, che ab<strong>il</strong>ita all’esercizio<br />

in<strong>di</strong>pendente della professione <strong>di</strong> architetto<br />

(questa potrà essere effettivamente<br />

praticata solo dopo l’iscrizione all’albo<br />

professionale).<br />

4.1.3 Aree <strong>di</strong>sciplinari<br />

e ripartizione del monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica dei tre cicli è organizzata<br />

in corsi ufficiali <strong>di</strong> insegnamento.<br />

A ciascun corso <strong>di</strong> insegnamento è<br />

assegnato un numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti derivante<br />

dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo, così<br />

come a sua volta derivato dal DM 3<br />

novembre 1999, n. 509, art. 5, comma 3:<br />

tale frazione <strong>di</strong> impegno orario complessivo<br />

è in funzione degli obiettivi specifici della<br />

Tabella A<br />

Area Titolazione aree <strong>di</strong>sciplinari<br />

i<br />

ii<br />

iii<br />

iv<br />

v<br />

vi<br />

vii<br />

viii<br />

ix<br />

x<br />

xi<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd icar 14-15-16)<br />

Discipline storiche per l’architettura<br />

(ssd icar 18)<br />

Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauro architettonico<br />

(ssd icar 19)<br />

Analisi e progettazione strutturale dell’architettura<br />

(ssd icar 08-09)<br />

Discipline tecnologiche per l’architettura<br />

(ssd icar 12)<br />

Discipline fisico-tecniche e impiantistiche per<br />

l’architettura (ssd ing-ind 11)<br />

Discipline estimative per l’architettura e l’urbanistica<br />

(ssd icar 22)<br />

Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale<br />

(ssd icar 21)<br />

Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>che per<br />

l’architettura e l’urbanistica (ssd secs-p06, sps10)<br />

Scienze matematiche per l’architettura<br />

(mat/05)<br />

Rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente<br />

costruito (ssd icar 17)<br />

formazione avanzata e dello svolgimento <strong>di</strong><br />

attività formative ad elevato contenuto<br />

sperimentale e pratico.<br />

Gli insegnamenti propri del corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in architettura si articolano ai<br />

fini esclusivi dell’organizzazione <strong>di</strong>dattica<br />

nelle seguenti aree <strong>di</strong>sciplinari, ognuna<br />

delle quali facente capo a specifici settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari (ssd). Ad essi sono<br />

assegnati un numero minimo <strong>di</strong> 135 cre<strong>di</strong>ti,<br />

attribuiti secondo la tabella A, sotto<br />

riportata:<br />

Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti<br />

nei cicli <strong>di</strong>dattici<br />

i ii iii<br />

12,5 12,5 - 25<br />

10 5 - 15<br />

Totale<br />

cr/h<br />

- 7,5 - 7,5<br />

5 10 - 15<br />

10 5 - 15<br />

2,5 5 - 7,5<br />

- - 5 5<br />

5 7,5 - 12,5<br />

- 7,5 - 7,5<br />

10 - - 10<br />

10 5 - 15<br />

4<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

65 65 5 135 55


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

56<br />

Al fine <strong>di</strong> completare i cre<strong>di</strong>ti complessivi<br />

previsti (300), i rimanenti 165 cre<strong>di</strong>ti sono<br />

così destinati:<br />

I ciclo: almeno 2,5 cre<strong>di</strong>ti per ciascuno dei<br />

tre laboratori previsti, con le modalità<br />

definite al punto 2.5;<br />

II ciclo: almeno 2,5 cre<strong>di</strong>ti per ciascuno dei<br />

cinque laboratori previsti, con le modalità<br />

definite al punto 2.5;<br />

III ciclo: almeno 7,5 cre<strong>di</strong>ti al laboratorio <strong>di</strong><br />

sintesi finale;<br />

mentre gli altri cre<strong>di</strong>ti (165-27,5)=137,5<br />

sono da destinarsi a corsi mono<strong>di</strong>sciplinari<br />

o integrati da collocarsi al II e al III ciclo e<br />

alle attività <strong>di</strong>dattiche extra moenia, così<br />

come definito annualmente nel manifesto<br />

degli stu<strong>di</strong> (ve<strong>di</strong> punti 4.1.8.1,2,3).<br />

4.1.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari<br />

e <strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in Architettura<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire agli studenti le<br />

fondamentali conoscenze teoriche e la<br />

pratica <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sperimentazione<br />

applicata, i contributi <strong>di</strong>dattici e formativi<br />

<strong>di</strong> ciascuna delle aree <strong>di</strong>sciplinari<br />

assumono a loro fondamento i contenuti<br />

minimi <strong>di</strong>sciplinari così come già definiti<br />

nella tabella XXX ex D.M. 24 febbraio 1993,<br />

e, successivamente, nella declaratoria dei<br />

settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari contenuta<br />

nell’allegato B al D.M. 4 ottobre 2000, <strong>di</strong><br />

cui già all’art.1 del D.M. 23 <strong>di</strong>cembre 1999<br />

(cfr. paragrafo 3.3.3.)<br />

4.1.5 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e<br />

corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica del corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in Architettura si articola in una<br />

parte formativa orientata all’appren<strong>di</strong>mento<br />

e alla conoscenza <strong>di</strong> teorie, meto<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong>scipline, ed in una parte teorico-pratica<br />

orientata all’appren<strong>di</strong>mento e all’esercizio<br />

del “saper fare” nel campo delle attività<br />

strumentali o specifiche della professione.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sulla base<br />

<strong>di</strong> annualità costituite da corsi ufficiali <strong>di</strong><br />

insegnamento.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire un’articolazione<br />

dell’attività <strong>di</strong>dattica, gli insegnamenti<br />

possono strutturarsi in moduli <strong>di</strong>dattici<br />

corrispondenti a frazioni <strong>di</strong> annualità.<br />

Pertanto gli esami <strong>di</strong> profitto possono<br />

essere sostenuti su:<br />

• corsi <strong>di</strong> insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinari<br />

annuali, costituiti da almeno 7 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• corsi <strong>di</strong> insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinari<br />

corrispondenti a mezza annualità, costituiti<br />

da almeno 3,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• corsi <strong>di</strong> insegnamento integrati formati dal<br />

coor<strong>di</strong>nato apporto <strong>di</strong> più moduli <strong>di</strong>dattici<br />

che, sommati, sono corrispondenti a una<br />

annualità. Il corso <strong>di</strong> insegnamento<br />

integrato è costituito come un corso <strong>di</strong><br />

insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinare, ma le<br />

lezioni sono svolte in moduli coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong><br />

almeno 1 cre<strong>di</strong>to ciascuno (25 ore) e svolti<br />

da due o al più tre professori ufficiali che<br />

faranno parte della commissione <strong>di</strong> esame;<br />

• laboratori, costituiti da almeno 10 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Sono strutture <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> natura<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare destinate allo svolgimento<br />

<strong>di</strong> attività teorico-pratiche (comprensive <strong>di</strong><br />

esercitazioni, attività tecniche, visite<br />

guidate, prove <strong>di</strong> accertamento, correzione e<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> elaborati, ecc...) che hanno<br />

per fine la conoscenza, la cultura, la pratica<br />

e l’esercizio del progetto. Ogni laboratorio è<br />

caratterizzato da una specifica <strong>di</strong>sciplina<br />

presa nelle aree <strong>di</strong>sciplinari che definiscono<br />

i laboratori medesimi: ad essa sono<br />

assegnati almeno 7 cre<strong>di</strong>ti; mentre i restanti<br />

cre<strong>di</strong>ti sono ut<strong>il</strong>izzati da <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> altri<br />

ssd al fine <strong>di</strong> garantire <strong>il</strong> carattere<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare del laboratorio. In caso <strong>di</strong><br />

particolari esigenze <strong>di</strong>dattiche potranno<br />

essere ut<strong>il</strong>izzate con contributi offerti anche<br />

dal settore caratterizzante <strong>il</strong> laboratorio.<br />

Responsab<strong>il</strong>e del laboratorio è <strong>il</strong> professore<br />

ufficiale della <strong>di</strong>sciplina caratterizzante <strong>il</strong><br />

laboratorio medesimo.<br />

Per assicurare un’idonea assistenza<br />

<strong>di</strong>dattica, anche secondo quanto previsto<br />

dalla raccomandazione CEE n. 3, marzo<br />

1990, nei Laboratori è assicurato un<br />

rapporto personalizzato fra <strong>di</strong>scenti e<br />

docenti tale da consentire <strong>il</strong> controllo<br />

in<strong>di</strong>viduale della pratica del progetto; e<br />

pertanto non possono essere ammessi più<br />

<strong>di</strong> 50 allievi per ogni Laboratorio.<br />

I laboratori da attivarsi sono:<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica, caratterizzato da <strong>di</strong>scipline<br />

del ssd ICAR 14 (Composizione<br />

architettonica e urbana);<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura, caratterizzato da <strong>di</strong>scipline<br />

del ssd ICAR 12 (Tecnologia dell’architettura)<br />

e del ssd ICAR 09 (Tecnica delle costruzioni);<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Restauro dei monumenti,<br />

caratterizzato da <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 19<br />

(Restauro);


• Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica, caratterizzato<br />

da <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 21 (Urbanistica);<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale, caratterizzato<br />

da <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 14 (Composizione<br />

architettonica e urbana), e da un’altra<br />

<strong>di</strong>sciplina presa dai settori: ICAR 09 (Tecnica<br />

delle costruzioni), ICAR12 (Tecnologia<br />

dell’architettura), ICAR 19 (Restauro),<br />

ICAR 21 (Urbanistica).<br />

Nel Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale lo studente<br />

è guidato, in accordo al proprio piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>, attraverso l’apporto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline,<br />

alla matura e completa preparazione <strong>di</strong> un<br />

progetto d’architettura nei <strong>di</strong>versi campi<br />

dell’applicazione professionale.<br />

I Laboratori <strong>di</strong> sintesi finale vengono istituiti<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, che ne definisce la<br />

correlazione con la tesi <strong>di</strong> Laurea.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale non prevede<br />

un esame <strong>di</strong> profitto ma r<strong>il</strong>ascia una<br />

ammissione all’esame <strong>di</strong> laurea certificata<br />

dai docenti che hanno condotto <strong>il</strong><br />

laboratorio frequentato dallo studente.<br />

Alcuni segmenti dell’attività <strong>di</strong>dattica pratica<br />

potranno essere svolti anche presso<br />

qualificate strutture degli istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica nonché dei reparti <strong>di</strong> ricerca e<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> enti ed imprese pubbliche o<br />

private operanti nel settore dell’architettura,<br />

dell’ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’urbanistica,<br />

previa stipula <strong>di</strong> apposite convenzioni che<br />

possono prevedere anche l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong><br />

esperti appartenenti a tali strutture ed<br />

istituti, per attività <strong>di</strong>dattiche speciali (corsi<br />

intensivi, seminari, stages). Su delibera del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Facoltà tali attività <strong>di</strong>dattiche<br />

sono quotate in cre<strong>di</strong>ti fino alla concorrenza<br />

massima <strong>di</strong> una annualità.<br />

4.1.6. Articolazione del curriculum<br />

I tre cicli dell’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> cui al<br />

punto 2.2 sono così definiti per finalità e<br />

impegno globale <strong>di</strong> ore.<br />

4.1.6.1 Primo ciclo (1° e 2° anno)<br />

È destinato alla formazione <strong>di</strong> base.<br />

Alla fine del primo ciclo lo studente deve<br />

<strong>di</strong>mostrare attraverso le verifiche <strong>di</strong> profitto<br />

<strong>di</strong> avere appreso gli elementi fondamentali<br />

della logica dell’architettura, della sua<br />

costruzione, della storia dei componenti<br />

essenziali dello spazio dell’architettura,<br />

nonché le tecniche fondamentali della<br />

rappresentazione dell’architettura e le<br />

<strong>di</strong>scipline propedeutiche al controllo<br />

tecnico del progetto, e deve saper<br />

pervenire ad una prima sintesi <strong>di</strong> progetto<br />

nei suoi aspetti estetici, tecnici e funzionali.<br />

Discipline del primo ciclo<br />

Concorrono alla definizione del I ciclo 17<br />

<strong>di</strong>scipline appartenenti a <strong>di</strong>fferenti settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari (organizzate a fini<br />

esclusivamente <strong>di</strong>dattici in “aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari”), cui fanno riferimento<br />

insegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,<br />

per un totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti, pari a 13<br />

annualità.<br />

Area I (ICAR/14): Progettazione<br />

architettonica e urbana<br />

1 Caratteri tipologici e morfologici<br />

dell’architettura;<br />

2 Composizione architettonica;<br />

3 Elaborazione elettronica della<br />

progettazione architettonica;<br />

4 Teoria dell’architettura;<br />

Area II (ICAR/18): Discipline storiche per<br />

l’architettura<br />

5 Storia dell’architettura antica;<br />

6 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale;<br />

7 Storia dell’architettura moderna;<br />

Area IV (ICAR/08): Analisi e progettazione<br />

strutturale dell’architettura<br />

8 Statica;<br />

Area V (ICAR/12): Discipline tecnologiche<br />

per l’architettura<br />

9 Materiali e progettazione <strong>di</strong><br />

elementi costruttivi;<br />

10 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi;<br />

11 Progettazione esecutiva<br />

dell’architettura;<br />

Area VI (ING-IND/10): Discipline fisicotecniche<br />

e impiantistiche per l’architettura<br />

12 Fisica tecnica;<br />

Area VIII (ICAR/21): Progettazione<br />

urbanistica e pianificazione territoriale<br />

13 Urbanistica;<br />

Area X (MAT/05): Scienze matematiche per<br />

l’architettura<br />

14 Elementi <strong>di</strong> geometria analitica e<br />

matematica applicata;<br />

15 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche;<br />

Area XI (ICAR/17): Rappresentazione<br />

dell’architettura e dell’ambiente costruito<br />

16 Disegno dell’architettura;<br />

17 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong><br />

geometria descrittiva.<br />

Insegnamenti del 1° anno (60 cfu)<br />

1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica, 12 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Composizione architettonica 1 a<br />

annualità: 9 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Composizione elettronica della<br />

progettazione: 3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a un’annualità: si<br />

sostiene contemporaneamente sui due 4<br />

insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi.<br />

• Teoria dell’architettura I (1° modulo):<br />

3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame si sostiene al 2° anno insieme<br />

a Teoria dell’architettura II (2° modulo).<br />

2 Storia dell’architettura antica: 9 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a un’annualità:<br />

è valutato in trentesimi.<br />

3 Statica I: 4,5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno<br />

9/30.<br />

4 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi: 9 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi.<br />

5 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1: 9 cre<strong>di</strong>ti<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi.<br />

6 Disegno dell’architettura I: 4.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno<br />

9/30.<br />

7 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva: 9 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi. 57<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

58<br />

Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corso<br />

Per iscriversi nell’A.A. successivo al 2° anno<br />

<strong>di</strong> corso, è necessario che lo studente abbia<br />

sostenuto con esito positivo almeno due<br />

annualità. In <strong>di</strong>fetto, lo studente si iscrive<br />

fuori corso.<br />

Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altri<br />

atenei<br />

È necessario aver superato almeno le<br />

seguenti annualità:<br />

1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

2 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi; oppure altra <strong>di</strong>sciplina<br />

annuale appartenente alla stessa area<br />

<strong>di</strong>sciplinare V (Discipline tecnologiche<br />

per l’architettura e la produzione<br />

ed<strong>il</strong>izia).<br />

Insegnamenti del 2° anno (60 cfu)<br />

1 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica, 11.5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Composizione architettonica 2a.<br />

annualità: 8.5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Caratteri dell’architettura: 3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

si sostiene contemporaneamente sui<br />

due insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

Propedeuticità d’esame del I ciclo<br />

Non può essere sostenuto l’esame <strong>di</strong>:<br />

Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

2 Teoria dell’architettura II (2° modulo):<br />

2 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

comprende anche l’insegnamento <strong>di</strong><br />

“Teoria dell’architettura I”. È valutato in<br />

max 15/30 e s’intende superato con la<br />

votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

3 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale +<br />

Storia dell’architettura moderna: 7.5<br />

cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

4 Statica II: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30, e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

5 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura, 12 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi:<br />

9 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Progettazione esecutiva<br />

dell’architettura: 3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

si sostiene contemporaneamente sui<br />

due insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

6 Fisica tecnica: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

Se non si è sostenuto l’esame <strong>di</strong>:<br />

Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e Storia dell’architettura moderna Storia dell’architettura antica<br />

Statica II<br />

Statica I<br />

Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura<br />

Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1<br />

Disegno dell’architettura II<br />

Disegno dell’architettura I<br />

7 Urbanistica: 7.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

8 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2: 7.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

9 Disegno dell’architettura II: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30.<br />

Passaggio dal I al II ciclo (dal 2° al 3° anno)<br />

Per iscriversi nel successivo A.A. al II ciclo<br />

(terzo anno) lo studente dovrà aver<br />

superato, almeno le seguenti 6 annualità e<br />

relative propedeuticità, ovvero i seguenti<br />

12 esami su 17 complessivi:<br />

1 Storia dell’architettura antica;<br />

2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica + Laboratorio 1°<br />

<strong>di</strong> Progettazione architettonica;<br />

3 Statica II e Disegno dell’architettura II<br />

+ Statica I e Disegno dell’architettura I;<br />

4 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura + Materiali e<br />

progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi;<br />

5 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1;<br />

6 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva.<br />

Coloro che allo scadere del 2° anno <strong>di</strong><br />

corso non abbiano superato tali annualità<br />

entro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale,<br />

sono considerati studenti fuori-corso: tale<br />

status permane fino a che non si superano<br />

dette annualità.<br />

Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altri atenei<br />

È necessario aver superato almeno le<br />

seguenti annualità:<br />

1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

3 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi;<br />

4 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura;<br />

5 Storia dell’architettura antica + Storia<br />

dell’architettura me<strong>di</strong>evale;<br />

6 Statica (I+II);<br />

7 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 a annualità;<br />

8 Disegno dell’architettura (I+II);<br />

9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva.<br />

Mob<strong>il</strong>ità studentesca: programmi Socrates<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire <strong>il</strong> processo <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione e <strong>di</strong> integrazione fra<br />

gli Stati membri della UE, a partire dal Terzo<br />

anno <strong>di</strong> corso è consentita la<br />

partecipazione ai concorsi per<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Socrates<br />

per la mob<strong>il</strong>ità studentesca, ban<strong>di</strong>te dal<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Con<strong>di</strong>zioni essenziali per parteciparvi sono:<br />

• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo;<br />

• avere sostenuto almeno l’esame <strong>di</strong><br />

Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica.


4.1.6.2 Secondo ciclo (3° e 4° anno)<br />

È destinato alla formazione scientificotecnica<br />

e professionale.<br />

Alla fine del secondo ciclo lo studente deve<br />

<strong>di</strong>mostrare attraverso le verifiche <strong>di</strong><br />

profitto, <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> pervenire a<br />

sintesi progettuali esecutive nei campi<br />

della progettazione architettonica e<br />

urbanistica, della costruzione<br />

dell’architettura, del restauro dei<br />

monumenti (lo strumento progettuale è<br />

adesso <strong>il</strong> metodo specifico <strong>di</strong> conoscenza<br />

degli allievi).<br />

Discipline del secondo ciclo<br />

Concorrono alla definizione del II ciclo n. 24<br />

<strong>di</strong>scipline appartenenti a <strong>di</strong>fferenti settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari (organizzate a fini<br />

esclusivamente <strong>di</strong>dattici in “aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari”), cui fanno riferimento<br />

insegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,<br />

per totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti, pari a 13 annualità.<br />

Area I (ICAR/14, ICAR 15): Progettazione<br />

architettonica e urbana<br />

1 Analisi della morfologia urbana e delle<br />

tipologie ed<strong>il</strong>izie;<br />

2 Caratteri tipologici e morfologici<br />

dell’architettura;<br />

3 Composizione e progettazione urbana;<br />

4 Progettazione architettonica;<br />

5 Riqualificazione del paesaggio urbano;<br />

6 Teorie e tecniche della progettazione<br />

architettonica;<br />

Area II (ICAR/18): Discipline storiche per<br />

l’architettura<br />

7 Storia dell’architettura contemporanea;<br />

8 Storia dell’architettura IV;<br />

Area III (ICAR/19): Teorie e tecniche per <strong>il</strong><br />

restauro architettonico<br />

9 Restauro architettonico;<br />

10 Teoria e storia del restauro;<br />

Area IV (ICAR/08): Analisi e progettazione<br />

strutturale dell’architettura<br />

11 Progetto <strong>di</strong> strutture;<br />

12 Scienza delle costruzioni;<br />

13 Tecnica delle costruzioni;<br />

14 Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico;<br />

15 Sistemi statici e forme strutturali;<br />

Area V (ICAR/12): Discipline tecnologiche<br />

per l’architettura<br />

16 Tecnologia dell’architettura;<br />

17 Tecnologia del recupero ed<strong>il</strong>izio;<br />

Area VI (ING-IND/11): Discipline fisicotecniche<br />

e impiantistiche per l’architettura<br />

18 Fisica tecnica ambientale;<br />

Area VIII (ICAR/21, ING-INF/03):<br />

Progettazione urbanistica e pianificazione<br />

territoriale<br />

19 Progettazione urbanistica;<br />

20 Urbanistica;<br />

21 Sistemi informativi territoriali e<br />

teler<strong>il</strong>evamento;<br />

Area IX (SPS/10-SECS-P/02): Discipline<br />

sociali, economiche, e giuri<strong>di</strong>che per<br />

l’architettura e l’urbanistica<br />

22 Sociologia urbana;<br />

23 Economia urbana;<br />

Area XI (ICAR/17): Rappresentazione<br />

dell’architettura e dell’ambiente costruito<br />

24 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura.<br />

Insegnamenti del 3° anno (60 cfu)<br />

1 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica, 10 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione architettonica: 7 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Tecnica delle costruzioni: 3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità: si<br />

sostiene contemporaneamente sui due<br />

insegnamenti; viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

2 Caratteri tipologici e morfologici<br />

dell’architettura: 7,5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

3 Storia dell’architettura contemporanea:<br />

7 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

4 Teoria e storia del restauro: 4 cre<strong>di</strong>ti<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

5 Scienza delle costruzioni: 8 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

6 Tecnologia dell’architettura: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

7 Fisica tecnica ambientale I: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

8 Teorie e tecniche della progettazione<br />

urbanistica: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

9 Sociologia urbana: 7.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

viene valutato in trentesimi;<br />

10 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I: 4 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e s’intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30.<br />

Iscrizione al 4° anno <strong>di</strong> corso<br />

Per iscriversi nel successivo A.A. al 4° anno<br />

<strong>di</strong> corso è necessario che lo studente abbia<br />

superato almeno 2 annualità. In <strong>di</strong>fetto, lo<br />

studente si iscrive fuori corso.<br />

Trasferimenti al 4° anno <strong>di</strong> corso da altri<br />

atenei<br />

È necessario aver sostenuto tutti gli esami<br />

del primo, ciclo e inoltre, aver superato<br />

almeno le seguenti annualità:<br />

1 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

2 Scienza delle costruzioni;<br />

3 Esami per un totale <strong>di</strong> 2 annualità;<br />

oppure: 1 annualità + 2 semestralità;<br />

oppure: 4 semestralità rivenienti dalle<br />

seguenti aree <strong>di</strong>sciplinari:<br />

II Discipline storiche per l’architettura;<br />

III Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauro<br />

architettonico;<br />

V Discipline tecnologiche per<br />

l’architettura e la produzione ed<strong>il</strong>izia;<br />

VI Discipline fisico-tecniche e<br />

impiantistiche per l’architettura;<br />

VIII Progettazione urbanistica e<br />

pianificazione territoriale;<br />

IX Discipline economiche, sociali,<br />

giuri<strong>di</strong>che per l’architettura e<br />

l’urbanistica.<br />

Insegnamenti del 4° anno (60 cfu)<br />

1 Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione 59<br />

4<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

60<br />

architettonica, 10.5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Composizione e progettazione<br />

urbana: 7.5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Analisi della morfologia urbana e delle<br />

tipologie ed<strong>il</strong>izie: 1.5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Riqualificazione del paesaggio<br />

urbano: 1.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

si sostiene contemporaneamente sui<br />

due insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

2 Storia dell’architettura IV: 3.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e si intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

3 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico,<br />

10.5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Restauro architettonico: 7.5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico: 3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

si sostiene contemporaneamente sui<br />

due insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

4 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura, 11 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progetto <strong>di</strong> strutture: 8 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Teorie e tecniche della progettazione<br />

architettonica: 1,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Sistemi statici e forme strutturali:<br />

1,5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

si sostiene contemporaneamente sui<br />

due insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

5 Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio:<br />

3.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e si<br />

intende superato con la votazione <strong>di</strong><br />

Propedeuticità d’esame del II ciclo<br />

Non può essere sostenuto l’esame <strong>di</strong>:<br />

Se non si è sostenuto l’esame <strong>di</strong>:<br />

Storia dell’architettura contemporanea<br />

Storia dell’architettura antica e me<strong>di</strong>oevale<br />

Storia dell’architettura moderna<br />

Teoria dell’architettura<br />

Scienza delle costruzioni Istituzioni <strong>di</strong> matematica 2<br />

Fisica tecnica ambientale I<br />

Fisica tecnica<br />

Teorie e tecniche della progettazione urbanistica<br />

Urbanistica<br />

Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

Scienza delle costruzioni<br />

Storia dell’architettura contemporanea<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico<br />

Teoria e storia del restauro<br />

Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

Scienza delle costruzioni<br />

Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura<br />

Scienza delle costruzioni<br />

Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

Fisica tecnica ambientale II<br />

Fisica tecnica ambientale I<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica<br />

Teorie e tecniche della progettazione urbanistica<br />

R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II<br />

R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I<br />

almeno 9/30;<br />

6 Fisica tecnica ambientale II: 3.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e si intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

7 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica, 10.5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione urbanistica: 7.5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Sistemi informativi territoriali e<br />

teler<strong>il</strong>evamento: 3 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a una annualità:<br />

si sostiene contemporaneamente sui<br />

due insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

8 Economia urbana : 3.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e si intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

9 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II: 3.5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e si intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30;<br />

10 Modulo europeo Jean Monnet (60 h)<br />

L’esame, aggiuntivo e facoltativo,<br />

corrisponde a mezza annualità:<br />

viene valutato in max 15/30 e si intende<br />

superato con la votazione <strong>di</strong> almeno 9/30.<br />

Passaggio dal II al III ciclo (dal 4° al 5° anno)<br />

Per iscriversi ad ottobre nel successivo<br />

A. A. al III ciclo (quinto anno) lo studente<br />

dovrà aver superato tutte le annualità del I<br />

e nel II ciclo. Qualora avesse ancora esami<br />

da sostenere, si iscriverà con riserva,<br />

contando ancora sull’appello straor<strong>di</strong>nario<br />

invernale per <strong>il</strong> completamento degli esami.<br />

Coloro che nell’appello straor<strong>di</strong>nario<br />

invernale non abbiano superato gli esami<br />

residui sono considerati studenti fuori-corso.<br />

Tuttavia al fine <strong>di</strong> favorire l’ingresso degli<br />

studenti nei laboratori <strong>di</strong> laurea alle date<br />

previste (ottobre e marzo), sono stab<strong>il</strong>iti<br />

degli appelli straor<strong>di</strong>nari per tutti coloro<br />

che, ancora in debito <strong>di</strong> max 3 annualità, li<br />

chiederanno al Presidente del CUC (tramite<br />

istanza da presentare alla Segreteria<br />

Studenti) impegnandosi a concluderli<br />

prima dell’apertura del successivo<br />

laboratorio. Il calendario <strong>di</strong> questi appelli,<br />

tenuto conto dell’elenco <strong>di</strong> tali studenti<br />

fornito dalla Segreteria <strong>di</strong>dattica, sarà<br />

concordato nelle sue sequenze (<strong>di</strong>stinte<br />

per ciascuno studente) dal Presidente del<br />

Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe con gli studenti<br />

stessi.<br />

Trasferimenti al 5° anno <strong>di</strong> corso da altri<br />

atenei<br />

È necessario aver superato tutti gli esami<br />

relativi al I e II ciclo inseriti nel regolamento


<strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

Architettura della Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong>.<br />

Gli studenti che intendono trasferirsi<br />

dovranno presentare alla Segreteria<br />

Studenti, al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> nulla osta del<br />

<strong>Politecnico</strong>, <strong>il</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione nel<br />

precedente A.A. con l’elenco degli esami<br />

sostenuti.<br />

Conoscenza della lingua inglese<br />

Inoltre per iscriversi al terzo ciclo lo<br />

studente dovrà <strong>di</strong>mostrare almeno la<br />

conoscenza della lingua inglese, in aggiunta<br />

a quella eventuale <strong>di</strong> altre lingue dell’UE.<br />

Per gli iscritti al primo anno a partire<br />

dall’A.A. 2002/2003, la conoscenza della<br />

lingua inglese dovrà essere certificata dal<br />

possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English<br />

as a Foreign Language), livello 230, o, in<br />

alternativa, <strong>il</strong> Cambridge Certificate in<br />

Advanced English (livello C1 European<br />

Framework).<br />

4.1.6.3 Terzo ciclo (5° anno)<br />

È destinato a specifici approfon<strong>di</strong>menti<br />

tematici e <strong>di</strong>sciplinari e all’elaborazione<br />

dell’esame <strong>di</strong> laurea.<br />

Qui lo studente, avendo ormai delineato i<br />

propri specifici interessi, deve <strong>di</strong>mostrare<br />

attraverso sue originali proposte, la<br />

raggiunta capacità <strong>di</strong> operare sintesi<br />

progettuali, pertinenti e verificab<strong>il</strong>i<br />

nell’ambito delle conoscenze e del <strong>di</strong>battito<br />

culturale sulla costruzione dello spazio in<br />

ogni scala.<br />

I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali sono strutturati<br />

all’interno <strong>di</strong> particolari strutture <strong>di</strong>dattiche<br />

denominate “Laboratori <strong>di</strong> laurea”.<br />

Propedeuticità d’esame del III ciclo<br />

Non può essere sostenuto l’esame <strong>di</strong>:<br />

Esercizio professionale dell’architettura<br />

Discipline del terzo ciclo<br />

Concorrono alla definizione del III ciclo n. 7<br />

<strong>di</strong>scipline che fanno riferimento a<br />

insegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,<br />

per un totale <strong>di</strong> 60 cre<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> cui 52,5 cre<strong>di</strong>ti<br />

sono attribuiti agli insegnamenti del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> laurea, per un totale <strong>di</strong> 5<br />

annualità (5 cre<strong>di</strong>ti sono da assegnarsi ad<br />

attività <strong>di</strong>dattico-pratiche da svolgersi ai<br />

fini del tirocinio/stage o sotto la guida<br />

<strong>di</strong>retta del Collegio dei docenti del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> laurea, o presso qualificate<br />

strutture <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica nonché reparti <strong>di</strong> ricerca e<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> Enti e imprese pubbliche e/o<br />

private operanti nel settore<br />

dell’architettura, dell’ingegneria civ<strong>il</strong>e e<br />

dell’urbanistica, previa stipula <strong>di</strong> apposite<br />

convenzioni).<br />

Esse possono consistere anche in attività<br />

<strong>di</strong>dattiche speciali (corsi intensivi,<br />

seminari) svolte con l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong><br />

esperti.<br />

1 Una <strong>di</strong>sciplina dell’area VII;<br />

2 Una <strong>di</strong>sciplina dell’area VII;<br />

3 Una <strong>di</strong>sciplina obbligatoria dell’area I:<br />

Progettazione architettonica 2;<br />

4 Una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: III, IV,<br />

V, VIII a seconda del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> laurea;<br />

5 Una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: I, II,<br />

III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI a seconda del<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del Laboratorio <strong>di</strong> laurea<br />

(<strong>di</strong>fferente dai punti 6 e 7);<br />

6 Una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: I, II,<br />

Se non si è sostenuto l’esame <strong>di</strong>:<br />

Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI a seconda del<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del Laboratorio <strong>di</strong> laurea<br />

(<strong>di</strong>fferente dai punti 5 e 7);<br />

7 Una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: I, II,<br />

III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI a seconda del<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del Laboratorio <strong>di</strong> laurea<br />

(<strong>di</strong>fferente dai punti 5 e 6).<br />

Insegnamenti del 5° anno (60 cfu)<br />

1 Esercizio professionale dell’architettura<br />

(corso integrato), 7.5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Estimo ed esercizio professionale:<br />

3.75 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Valutazione economica dei progetti:<br />

3.75 cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’esame corrisponde a un’annualità: si<br />

sostiene contemporaneamente sui due<br />

insegnamenti, viene valutato in<br />

trentesimi;<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale, 17.5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• insegnamento obbligatorio dell’area I:<br />

Progettazione architettonica 2;<br />

• un insegnamento a scelta dalle aree :<br />

I, III, IV, V, VIII a seconda del piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> del laboratorio <strong>di</strong> laurea.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale non<br />

prevede un esame <strong>di</strong> profitto ma r<strong>il</strong>ascia<br />

un’ammissione all’esame <strong>di</strong> laurea<br />

certificata dai docenti che hanno<br />

condotto <strong>il</strong> laboratorio frequentato<br />

dallo studente;<br />

3 Insegnamento a scelta dalle aree: I, II,<br />

III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI a seconda<br />

del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del Laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea;<br />

4 Insegnamento a scelta dalle aree: I, II,<br />

III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI a seconda<br />

del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del Laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea;<br />

5 Insegnamento a scelta dalle aree: I, II,<br />

III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI a seconda<br />

del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del Laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea;<br />

6 Stage, 5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

Gli insegnamenti 3, 4 e 5 non possono<br />

appartenere alla stessa area<br />

<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> laurea<br />

Che cos’è <strong>il</strong> laboratorio <strong>di</strong> laurea<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> laurea è la struttura<br />

<strong>di</strong>dattica a cui fanno riferimento tutti i corsi<br />

del 5° anno, ad eccezione<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> Esercizio<br />

professionale dell’architettura, per un<br />

totale <strong>di</strong> 52,5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

In particolare esso comprende:<br />

• <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale;<br />

• tre insegnamenti (ciascuno <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti),<br />

le cui ore sono tutte de<strong>di</strong>cate allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca finalizzate<br />

alla redazione della tesi (i docenti ufficiali<br />

hanno <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> tutor);<br />

• lo stage.<br />

Disciplinarmente ciascun Laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea si caratterizza in base a tre parametri:<br />

• la scala <strong>di</strong>mensionale (architettura, città,<br />

territorio);<br />

• i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

riferimento (<strong>di</strong> norma tre);<br />

4<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

61


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

62<br />

• la tematica <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> progetto, che fa<br />

riferimento al patrimonio consolidato <strong>di</strong><br />

ricerche e progetti della Facoltà e del<br />

Dipartimento ICAR.<br />

Programmazione e istituzione dei<br />

Laboratori <strong>di</strong> laurea<br />

Prima dell’inizio <strong>di</strong> ciascun semestre<br />

(ottobre e marzo), <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, su<br />

proposta del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe:<br />

• determina <strong>il</strong> numero dei Laboratori <strong>di</strong><br />

laurea da attivare in base al numero degli<br />

studenti che si trovano a quella data nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> potersi iscrivere;<br />

• definisce e rende note le denominazioni<br />

dei Laboratori <strong>di</strong> laurea sulla base dei<br />

progetti <strong>di</strong>dattici elaborati dai collegi dei<br />

docenti;<br />

• approva le afferenze dei docenti ai<br />

<strong>di</strong>fferenti Laboratori.<br />

Successivamente <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, in<br />

base al numero degli studenti iscritti ai<br />

<strong>di</strong>fferenti Laboratori <strong>di</strong> laurea:<br />

• approva la composizione complessiva del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> laurea;<br />

• procede alla loro attivazione<br />

(assegnazione <strong>di</strong> spazi e attrezzature).<br />

Iscrizione ai Laboratori <strong>di</strong> laurea e loro<br />

attivazione<br />

Con<strong>di</strong>zioni necessarie per iscriversi ai<br />

laboratori <strong>di</strong> laurea sono:<br />

• avere superato tutti gli esami del I e II ciclo;<br />

• essere in possesso dell’idoneità della<br />

lingua inglese (per gli iscritti a partire<br />

dall’A.A. 2002/2003 tale idoneità dovrà<br />

essere comprovata dal certificato Toefl <strong>di</strong><br />

conoscenza della lingua inglese, livello 230).<br />

Dopo la presentazione pubblica e on line<br />

dei progetti <strong>di</strong>dattici, i laurean<strong>di</strong> fanno la<br />

loro opzione per i Laboratori,<br />

compatib<strong>il</strong>mente con le con<strong>di</strong>zioni generali<br />

determinatesi: <strong>il</strong> numero massimo <strong>di</strong><br />

studenti iscrivib<strong>il</strong>i è 6.<br />

Alla domanda <strong>di</strong> iscrizione sono allegati:<br />

• una breve relazione dalla quale dovranno<br />

evincersi le motivazioni per le quali si<br />

chiede l’iscrizione a quel Laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea, quel tipo <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> sintesi<br />

finale, quella specifica tesi <strong>di</strong> ricerca, ecc.;<br />

• <strong>il</strong> certificato della segreteria studenti che<br />

attesti <strong>il</strong> superamento <strong>di</strong> tutti gli esami<br />

richiesti;<br />

• <strong>il</strong> curriculum stu<strong>di</strong>orum, costituito da una<br />

descrizione dei momenti ritenuti più<br />

significativi della propria formazione,<br />

comprendente <strong>il</strong> portfolio (elaborati grafici)<br />

dei progetti e delle ricerche prodotti<br />

in<strong>di</strong>vidualmente, ritenuti più significativi.<br />

Durata e inizio e dei laboratori <strong>di</strong> laurea<br />

Ciascun laboratorio <strong>di</strong> laurea dura due<br />

semestri: le sue due date d’avvio sono<br />

all’inizio <strong>di</strong> ogni semestre, e precisamente:<br />

• ottobre / luglio;<br />

• apr<strong>il</strong>e / febbraio.<br />

Struttura e composizione dei Laboratori <strong>di</strong><br />

laurea<br />

Ciascun Laboratorio <strong>di</strong> laurea è costituito <strong>di</strong><br />

norma:<br />

• da un Collegio <strong>di</strong> Docenti, in genere 3<br />

docenti <strong>di</strong> ruolo, <strong>di</strong> cui uno con funzione <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>natore e responsab<strong>il</strong>e del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale (un docente<br />

non può far parte <strong>di</strong> due Collegi nello<br />

stesso anno accademico). Il Collegio dei<br />

docenti prima dell’inizio <strong>di</strong> ogni semestre<br />

elaborano un progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong><br />

ricerca esecutivo, necessario all’istituzione<br />

del Laboratorio stesso;<br />

• da 6 laurean<strong>di</strong>, ciascuno dei quali è<br />

tenuto ad elaborare in<strong>di</strong>vidualmente, <strong>di</strong><br />

intesa con <strong>il</strong> Collegio e nell’ambito del<br />

progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca proposto dal<br />

Collegio stesso e in collaborazione con gli<br />

altri laurean<strong>di</strong>, un progetto <strong>di</strong> architettura e<br />

una ricerca <strong>il</strong> cui obiettivo è la stesura del<br />

capitolo <strong>di</strong> propria competenza della tesi.<br />

Il progetto <strong>di</strong> sintesi<br />

Il progetto d’architettura elaborato dai<br />

laurean<strong>di</strong> è in stretta correlazione con<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca, che ne costituisce la<br />

base scientifica.<br />

La tesi <strong>di</strong> ricerca<br />

La sua elaborazione serve a <strong>di</strong>mostrare<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne del laureando alla ricerca,<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento critico, alla<br />

speculazione teorica sui problemi <strong>di</strong><br />

architettura. Si configura generalmente<br />

costituita <strong>di</strong> tre parti:<br />

• testo critico;<br />

• documentazione: sono i materiali<br />

“ine<strong>di</strong>ti” rintracciati durante <strong>il</strong> lavoro,<br />

materiale prima del tutto sconosciuto alla<br />

comunità scientifica. In questo caso si<br />

tratta in genere <strong>di</strong> materiali cartacei<br />

provenienti da archivi o biblioteche: libri,<br />

<strong>di</strong>segni esistenti, documenti ma anche<br />

r<strong>il</strong>ievi, foto, ecc.;<br />

• apparati critici: bibliografia ragionata,<br />

nomi, luoghi, elenco delle fonti, ecc.<br />

Esami del Laboratorio <strong>di</strong> laurea<br />

Per ciascun insegnamento dei laboratori <strong>di</strong><br />

laurea è istituita una commissione<br />

costituita da professori ufficiali della<br />

Facoltà, appartenenti allo stesso ssd. Gli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> stessa denominazione<br />

hanno la stessa commissione. Ciascuna<br />

commissione esamina gli studenti iscritti<br />

all’esame, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

I Laboratori <strong>di</strong> sintesi r<strong>il</strong>asciano soltanto<br />

un’idoneità che vale come ammissione<br />

all’esame <strong>di</strong> laurea.<br />

Esame <strong>di</strong> laurea specialistica in Architettura<br />

Per essere ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><br />

laurea specialistica in Architettura è<br />

necessario:<br />

• avere ottenuto almeno 300 cre<strong>di</strong>ti per<br />

attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca;<br />

• avere ricevuto la certificazione r<strong>il</strong>asciata<br />

dal Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale.<br />

L’esame <strong>di</strong> laurea consiste:<br />

• nella <strong>di</strong>scussione del progetto <strong>di</strong> sintesi<br />

finale;<br />

• nella <strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> ricerca.<br />

La valutazione si riferisce sia al progetto <strong>di</strong><br />

sintesi che alla tesi <strong>di</strong> ricerca, e assume<br />

come base la me<strong>di</strong>a dei voti riportati negli<br />

esami <strong>di</strong> profitto.<br />

Commissioni <strong>di</strong> laurea<br />

La Commissione esaminatrice é formata da<br />

un<strong>di</strong>ci membri, professori ufficiali della<br />

Facoltà.<br />

Della Commissione fa parte solo <strong>il</strong><br />

coor<strong>di</strong>natore del Laboratorio <strong>di</strong> laurea, ma<br />

non gli altri membri del collegio.<br />

Presidente della Commissione <strong>di</strong> norma é <strong>il</strong><br />

Preside o <strong>il</strong> Presidente del Consiglio<br />

Unitario <strong>di</strong> Classe.


Le Commissioni sono nominate dal Preside.<br />

In apertura <strong>di</strong> seduta <strong>il</strong> Presidente dà la<br />

parola al coor<strong>di</strong>natore del Laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

Successivamente la parola passa ai<br />

can<strong>di</strong>dati che espongono in sequenza:<br />

• la tesi <strong>di</strong> ricerca;<br />

• <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> sintesi finale.<br />

La seduta d’esame é pubblica per quanto<br />

attiene alla tesi <strong>di</strong> ricerca.<br />

Al termine <strong>il</strong> Presidente invita la<br />

Commissione a ritirarsi per la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> merito e per la valutazione.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

Il voto dell’esame <strong>di</strong> laurea deriva da:<br />

• me<strong>di</strong>a degli esami <strong>di</strong> profitto espressa in<br />

centodecimi (a), cui va a sommarsi:<br />

• la me<strong>di</strong>a delle valutazioni espressa in<br />

decimi (b) dei singoli commissari relativa al<br />

progetto <strong>di</strong> sintesi finale e alla tesi <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

Solo nel caso in cui a + b = 110 é possib<strong>il</strong>e<br />

avanzare la proposta <strong>di</strong> lode.<br />

Acquisizione dei risultati e loro<br />

pubblicazione<br />

Al fine <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

prodotta dai Laboratori <strong>di</strong> laurea con<br />

l’elaborazione delle tesi, la Facoltà<br />

promuove l’acquisizione dei risultati<br />

formalizzati:<br />

• dei progetti <strong>di</strong> sintesi finale,<br />

• delle tesi <strong>di</strong> ricerca<br />

attraverso la loro elaborazione elettronica e<br />

garantendo comunque <strong>il</strong> copyright agli<br />

autori.<br />

4.1.7 Equipollenze fra laurea e laurea<br />

specialistica<br />

4.1.7.1 Disattivazione dei corsi <strong>di</strong> laurea<br />

(cdl) in Architettura ex D.M. 24.02.1993<br />

(G.U. 2 luglio 1993, n. 153), Tabella XXX, ed<br />

ex D.R. <strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U.<br />

13.01.1994, serie generale n. 9); e loro<br />

equipollenza con <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica (cdls) in Architettura ex D.M.<br />

03.11.1999, n. 509.<br />

A partire dall’A.A. 2004/2005 sono<br />

<strong>di</strong>sattivati sia <strong>il</strong> I ciclo (1° e 2° anno) che <strong>il</strong><br />

3° anno del II ciclo del CdL in Architettura<br />

ex D.M. 24.02.1993; e<br />

contemporaneamente sono attivati sia <strong>il</strong> II<br />

ciclo (3° e 4° anno) che <strong>il</strong> III ciclo (5° anno)<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

Architettura.<br />

Pertanto tutti gli studenti già iscritti prima<br />

dell’A.A. 2002/2003 al 4° e 5° anno -<br />

avendo <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà mantenuto<br />

per gli insegnamenti del CdLs la stessa<br />

denominazione <strong>di</strong> quelli del CdL<br />

<strong>di</strong>chiarandone l’equipollenza possono<br />

optare per <strong>il</strong> nuovo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: a tal fine<br />

dovranno presentare, all’atto dell’iscrizione<br />

all’A.A. 2004/2005, domanda presso la<br />

Segreteria amministrativa, comp<strong>il</strong>ando un<br />

modulo appositamente pre<strong>di</strong>sposto.<br />

Coloro che invece non sono ancora iscritti<br />

al 4° anno devono necessariamente<br />

chiedere trasferimento alla laurea<br />

specialistica.<br />

4.1.7.2 Equivalenze fra insegnamenti<br />

dell’or<strong>di</strong>namento ex D.M. 24.02.1993 (G.U. 2<br />

luglio 1993, n. 153), Tabella XXX + ex D.R.<br />

<strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U. 13.01.1994, serie<br />

generale n. 9), con <strong>il</strong> precedente or<strong>di</strong>namento<br />

comunemente detto Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

(V.O.), ex D.P.R. 09.09.1982, n. 806 (G.U.<br />

05.11.1982, n. 305) + D.R. <strong>Bari</strong> 01.10.1990<br />

(G.U. 20.11.1990, serie generale, n. 273)<br />

Per quanto attiene all’or<strong>di</strong>namento<br />

precedente comunemente detto V. O.,<br />

valgono le seguenti equivalenze fra<br />

insegnamenti:<br />

Vecchio Or<strong>di</strong>mento<br />

Nuovo Or<strong>di</strong>namento<br />

1° e 2° anno Primo ciclo ex tabella XXX<br />

Storia dell’architettura 1 a annualità<br />

Storia dell’arch. antica + Storia dell’arch. me<strong>di</strong>oevale<br />

Storia dell’architettura 2 a annualità<br />

Storia dell’architettura moderna<br />

Tecnologie dei materiali da costruzione<br />

Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematica<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 a annualità<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematica II<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2 a annualità<br />

Urbanistica 1 a annualità<br />

Urbanistica<br />

Disegno e r<strong>il</strong>ievo<br />

Disegno dell’architettura I + Disegno dell’architettura II<br />

Applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva<br />

Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva<br />

Statica<br />

Statica I + Statica II<br />

3° e 4° anno Secondo ciclo ex tabella XXX<br />

Caratteri tipologici dell’architettura<br />

Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura<br />

Storia dell’architettura contemporanea<br />

Storia dell’architettura contemporanea<br />

Fisica tecnica e impianti<br />

Fisica tecnica ambientale I + Fisica tecnica ambientale II<br />

Sociologia urbana e rurale<br />

Sociologia urbana<br />

Strumenti e meto<strong>di</strong> per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo architettonico<br />

R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I + R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II<br />

Cultura tecnologica della progettazione I<br />

Progettazione ambientale<br />

Cultura tecnologica della progettazione II<br />

Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio<br />

5° anno Terzo ciclo<br />

Estimo ed esercizio professionale<br />

Esercizio professionale dell’architettura<br />

4<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

63


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.1.8 Manifesto del CdLs in Architettura - I ciclo<br />

Ciclo<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

Anno<br />

<strong>di</strong> corso<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Settori<br />

scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

i 1°<br />

l 1 12 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

- Composizione architettonica 1a. annualità icar 14 i 9<br />

- Composizione elettronica della progettazione architettonica icar 14 i 3<br />

m/4 0,25 3 Teoria dell’architettura I icar 14 i 3<br />

m 1 9 Storia dell’architettura antica icar 18 ii 9<br />

m/2 0,5 4,5 Statica I icar 08 iv 4,5<br />

m 1 9 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi icar 12 v 9<br />

m/2 0,5 9 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 mat 05 x 4,5<br />

m/2 0,5 4,5 Disegno dell’architettura I icar 17 xi 4,5<br />

m/2 0,5 9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 xi 4,5<br />

6,25 60 60<br />

l 1 11,5 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

2°<br />

- Composizione architettonica 2a. annualità icar 14 i 8,5<br />

- Caratteri dell’architettura icar 14 i 3<br />

m/4 0,25 2 Teoria dell’architettura II icar 14 i 2<br />

m 1 7,5 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e moderna icar 18 ii 7,5<br />

m/2 0,5 4 Statica II icar 08 iv 4<br />

l 1 12 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura<br />

- Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi icar 12 v 9<br />

- Progettazione esecutiva dell’architettura icar 12 v 3<br />

m/2 0,5 4 Fisica tecnica ing-ind 11 vi 4<br />

m 1 7,5 Urbanistica icar 21 viii 7,5<br />

m 1 7,5 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2 mat 05 x 7,5<br />

m 0,5 4 Disegno dell’architettura II icar 17 xi 4<br />

6,75 60 60<br />

Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari = i/28,5; ii/16,5; iv/8,5; v/21; vi/4; viii/7,5; x/16,5; xi/17,5 | Totale esami = 13 annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti per<br />

insegnamento<br />

Note 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore<br />

1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti, ovvero nel caso dei laboratori almeno 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

64<br />

Legenda l Laboratorio.<br />

m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (una annualità)<br />

m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (mezza annualità)<br />

i Corso integrativi


4.1.9 Manifesto del CdLs in Architettura - II ciclo<br />

Ciclo<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

Anno<br />

<strong>di</strong> corso<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Settori<br />

scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

Cre<strong>di</strong>ti per<br />

insegnamento<br />

ii 3°<br />

l 1 12 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

- Progettazione architettonica 1a annualità icar 14 i 7<br />

- Tecnica delle costruzioni icar 09 iv 3<br />

m 1 7,5 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura icar 14 i 7,5<br />

m 1 7 Storia dell’architettura contemporanea icar 18 ii 7<br />

4<br />

m/2 0,5 4 Teoria e storia del restauro icar 19 iii 4<br />

m 1 8 Scienza delle costruzioni icar 08 iv 8<br />

m/2 0,5 4 Tecnologia dell’architettura icar 12 v 4<br />

m/2 0,5 4 Fisica tecnica ambientale I ing-ind 11 vi 4<br />

m/2 0,5 4 Teorie e tecniche della progettazione urbanistica icar 21 viii 4<br />

m 1 7,5 Sociologia urbana sps 10 ix 7,5<br />

m/2 0,5 4 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I icar 17 xi 4<br />

7 60 60<br />

l 1 11,5 Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

4°<br />

- Composizione e progettazione urbana icar 14 i 7,5<br />

- Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie icar 14 i 1,5<br />

- Riqualificazione del paesaggio urbano icar 15 i 1,5<br />

m/2 0,5 2 Storia dell’architettura IV icar 18 ii 3,5<br />

l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro<br />

- Restauro architettonico icar 19 iii 7,5<br />

- Teorie e tecniche costruttive nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico icar 09 iv 3<br />

l 1 11 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura<br />

- Progetto <strong>di</strong> strutture icar 09 iv 8<br />

- Teorie e tecniche della progettazione architettonica icar 14 i 1,5<br />

- Sistemi statici e forme strutturali icar 09 iv 1,5<br />

m/2 0,5 3,5 Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio icar 12 v 3,5<br />

m/2 0,5 3,5 Fisica tecnica ambientale II ing-ind 11 vi 3,5<br />

l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica<br />

- Progettazione urbanistica icar 21 viii 7,5<br />

- Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento icar 21 viii 3<br />

m/2 0,5 3,5 Economia urbana secs p06 ix 3,5<br />

m/2 0,5 3,5 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II icar 17 ii 3,5<br />

6,5 60 60<br />

Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari = i/26,5; ii/10,5; iii/11,5; iv/23,5; v/7,5; vi/7,5; viii/14,5; ix/11; xi/7,5 | Totale esami = 13,5 annualità 65<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.1.10 Manifesto del CdLs in Architettura - III ciclo<br />

Ciclo<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

Anno<br />

<strong>di</strong> corso<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Settori<br />

scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

iii 5°<br />

i 1 7,5 Esercizio professionale dell’architettura<br />

- Estimo ed esercizio professionale icar 22 vii 3,75<br />

- Valutazione economica dei progetti icar 22 vii 3,75<br />

lsf 1 17,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale<br />

- Progettazione architettonica 2a. annualità icar 14 i<br />

- Un insegnamento in alternativa fra icar 19 iii<br />

icar 09 iv<br />

icar 12 v<br />

icar 21 viii<br />

m<br />

1<br />

10<br />

Tre insegnamento da scegliersi fra 10<br />

m<br />

m<br />

1<br />

1<br />

10<br />

10<br />

icar 14 i<br />

icar 18 ii<br />

icar 19 iii<br />

icar 08/09 iv<br />

icar 12 v<br />

ing-ind 11 vi<br />

icar 22 vii<br />

icar 21 viii<br />

sps 10 ix<br />

icar 17 xi<br />

m/2 0,5 5 Stage 5<br />

icar 14 i<br />

icar 19 iii<br />

icar 09 iv<br />

icar 12 v<br />

icar 17 xi<br />

6,5 60 60<br />

Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari = i/26,5; ii/10,5; iii/11,5; iv/23,5; v/7,5; vi/7,5; viii/14,5; ix/11; xi/7,5 | Totale esami = 13,5 annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti per<br />

insegnamento<br />

Note 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore<br />

1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti, ovvero nel caso dei laboratori almeno 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

66<br />

Legenda l Laboratorio.<br />

m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (una annualità)<br />

m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (mezza annualità)<br />

i Corso integrativi


4.1.11 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche - Aree <strong>di</strong>sciplinari, insegnamenti e docenti<br />

Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti<br />

Area I: Progettazione architettonica e urbana 55<br />

01 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie icar/14 1.5 Laboratori 4/A, 4/B, 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Montemurro<br />

02 Caratteri dell’architettura A icar/14 3 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Matteo Ieva<br />

03 Caratteri dell’architettura B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Daniela Catalano<br />

04 Caratteri dell’architettura C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Franco Def<strong>il</strong>ippis<br />

05 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura A icar/14 7,5 Paolo Carlotti<br />

06 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura B (c.s.) Alessandro Franchetti<br />

07 Composizione architettonica 1/A icar/14 9 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

08 Composizione architettonica 1/B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Beccu<br />

09 Composizione architettonica 1/C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Rossana Carullo<br />

10 Composizione architettonica 2/A icar/14 8,5 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Giuseppe Strappa<br />

11 Composizione architettonica 2/B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Loredana Ficarelli<br />

12 Composizione architettonica 2/C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Antonio Rion<strong>di</strong>no<br />

13 Composizione e progettazione urbana A icar/14 7,5 Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

14 Composizione e progettazione urbana B (c.s.) Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Rocco Ferrari<br />

15 Composizione e progettazione urbana C (c.s.) Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

16 Composizione elettronica della prog. arch. 1/A icar/14 3 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Giuseppe Fallacara<br />

17 Composizione elettronica della prog. arch. 1/B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Luigi Stendardo<br />

18 Composizione elettronica della prog. arch. 1/C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annalisa Di Roma<br />

19 Progettazione architettonica 1/A icar/14 7 Laboratorio 3/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Ariella Zattera<br />

20 Progettazione architettonica 1/B (c.s.) Laboratorio 3/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Carlo Moccia<br />

21 Progettazione architettonica 1/C (c.s.) Laboratorio 3/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Anna Bruna Menghini<br />

22 Riqualificazione del paesaggio urbano icar/14 1,5 Laboratori 4/A, 4/B, 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

23 Teoria dell’architettura I + II icar/14 5 Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

24 Teorie e tecniche della progettazione architettonica icar/14 1,5 Laboratori 2/A, 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Area II: Storia dell’architettura 27<br />

01 Storia dell’architettura. 4 icar/18 3,5 Giorgio Rocco<br />

02 Storia dell’architettura antica A icar/18 9 Giorgio Rocco<br />

03 Storia dell’architettura antica B (c.s.) Monica Liva<strong>di</strong>otti<br />

04 Storia dell’architettura contemporanea icar/18 7 Giovanni Leoni<br />

05 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e moderna A icar/18 7,5 Giorgio Ortolani<br />

06 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e moderna B (c.s.) Giampaolo Consoli<br />

4<br />

4.1. Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

67


Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti<br />

4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

68<br />

Area III: Restauro architettonico 11,5<br />

01 Restauro architettonico A icar/19 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico A Giorgio Rocco<br />

02 Restauro architettonico B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico B Rossella De Cadh<strong>il</strong>ac<br />

03 Restauro architettonico C (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico C Ignazio Carabellese<br />

04 Teoria e storia del restauro icar/19 4 Rossella De Cadh<strong>il</strong>ac<br />

Area IV: Scienza e tecnica delle costruzioni 32<br />

01 Progetto <strong>di</strong> strutture A icar/09 8 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Mauro Mezzina<br />

02 Progetto <strong>di</strong> strutture B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Calogero Dentamaro<br />

03 Scienza delle costruzioni icar/08 8 Salvatore Marzano<br />

04 Sistemi statici e forme strutturali icar/09 1,5 Laboratori 2/A, 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’Architettura Fabrizio Palmisano<br />

05 Statica I A + II A icar/08 8,5 Pietro D’Ambrosio<br />

06 Statica I B + II B (c.s.) Umberto Ricciuti<br />

07 Tecnica delle costruzioni A icar/09 3 Laboratorio 3/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Vincenzo Giannuzzi<br />

08 Tecnica delle costruzioni B (c.s.) Laboratorio 3/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Calogero Dentamaro<br />

09 Tecnica delle costruzioni C (c.s.) Laboratorio 3/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Domenico Raffaele<br />

10 Teorie e tecniche costr. nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico A icar/09 3 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico A Rita Greco<br />

11 Teorie e tecniche costr. nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico B Giosi Uva<br />

12 Teorie e tecniche costr. nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico C (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico C Domenico Raffaele<br />

Area V: Tecnologia dell’architettura 18,5<br />

01 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi A icar/12 9 Vanda Rosa Savi<br />

02 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi B (c.s.) Giancarlo Casanova<br />

03 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi C (c.s.) Giorgio Blanco<br />

04 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi A icar/12 9 Vitangelo Ar<strong>di</strong>to<br />

05 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi B (c.s.) F<strong>il</strong>iberto Lembo<br />

06 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi C (c.s.) Mauro Buffi<br />

07 Progettazione esecutiva dell’architettura A icar/12 3 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Spartaco Paris<br />

08 Progettazione esecutiva dell’architettura B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Daniela Catalano<br />

09 Progettazione esecutiva dell’architettura C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Fabrizio Tramontano<br />

10 Tecnologia dell’architettura icar/12 4 Roberto Perris<br />

11 Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio icar/12 3,5 Vanda Rosa Savi<br />

Area VI: Fisica tecnica ambientale 11,5<br />

01 Fisica tecnica ing-ind/11 4 Francesco Piccininni<br />

02 Fisica tecnica ambientale I ing-ind/11 4 Francesco Ruggiero<br />

03 Fisica tecnica ambientale II ing-ind/11 3,5 Francesco Ruggiero


Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti<br />

Area VII: Estimo ed esercizio professionale 7,5<br />

01 Estimo ed esercizio professionale icar/22 3,75 Pierluigi Morano<br />

02 Valutazione economica dei progetti icar/22 3,75 Pierluigi Morano<br />

Area VIII: Progettazione urbanistica 22<br />

01 Progettazione urbanistica A icar/21 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica A Leonardo Rignanese<br />

02 Progettazione urbanistica B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica B Francesca Calace<br />

03 Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento A icar/21 3 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica A Marella Lamacchia<br />

04 Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica B Ugo Cassese<br />

05 Teorie e tecniche della progettazione urbanistica A icar/21 4 Mariavaleria Mininni<br />

06 Teorie e tecniche della progettazione urbanistica B (c.s.) Anna Maria Curcurutu<br />

07 Urbanistica 7,5 Nicola Martinelli<br />

Area IX: Socio-economica 11<br />

01 Economia urbana secs-p/02 3,5 Luciana Bozzo<br />

02 Sociologia urbana sps/10 7,5 Luciana Bozzo<br />

Area X: Matematica 16,5<br />

01 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1A mat/05 9 Giannangelo Luisi<br />

02 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1B (c.s.) Bambina Larato<br />

03 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2A mat/05 7,5 Grazia Raguso<br />

04 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2B (c.s.) Maria Tucci<br />

Area XI: Disegno 25<br />

01 Disegno dell’architettura IA + IIA icar/17 8,5 Paolo Perfido<br />

02 Disegno dell’architettura IB + IIB (c.s.) Antonio Conte<br />

03 Fondamenti e appl. <strong>di</strong> geometria descrittiva A icar/17 9 Carlo Zaccaria<br />

04 Fondamenti e appl. <strong>di</strong> geometria descrittiva B (c.s.) Vincenzo De Simone<br />

05 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura IA + IIA icar/17 7,5 Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio<br />

06 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura IB + IIB (c.s.) Gabriele Rossi<br />

07 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura IIC (c.s.) Paolo Perfido<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

69


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

70<br />

4.1.12 Insegnamenti attivab<strong>il</strong>i al 5° anno<br />

AREA I: Progettazione architettonica e<br />

urbana<br />

• Analisi della morfologia urbana e delle<br />

tipologie ed<strong>il</strong>izie. 5<br />

• Caratteri dell’architettura. 5<br />

• Caratteri tipologici e morfologici<br />

dell’architettura. 5<br />

• Composizione architettonica. 5<br />

• Composizione e progettazione urbana. 5<br />

• Composizione elettronica della<br />

progettazione architettonica. 5<br />

• Elaborazione elettronica della<br />

progettazione architettonica<br />

• Progettazione architettonica 2a. annualità<br />

• Progettazione architettonica per <strong>il</strong><br />

recupero degli e<strong>di</strong>fici<br />

• Progettazione architettonica per <strong>il</strong><br />

recupero urbano<br />

• Stereotomia<br />

• Teoria dell’architettura. 5<br />

• Teorie e tecniche della progettazione<br />

architettonica. 5<br />

• Stage Icar 14<br />

• Arte dei giar<strong>di</strong>ni<br />

• Progettazione del paesaggio<br />

• Riqualificazione del paesaggio<br />

• Teorie e storia della progettazione del<br />

paesaggio<br />

• Stage Icar 15<br />

• Architettura degli interni<br />

• Arredamento<br />

• Decorazione<br />

• Museografia<br />

• Progettazione del prodotto d’arredo<br />

• Teorie e storia dell’arredamento e degli<br />

oggetti d’uso<br />

• Stage Icar 16<br />

AREA II: Storia dell’Architettura<br />

• Storia dell’architettura. 5<br />

• Storia dell’architettura antica. 5<br />

• Storia dell’architettura bizantina e<br />

islamica<br />

• Storia dell’architettura contemporanea. 5<br />

• Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale. 5<br />

• Storia dell’architettura moderna. 5<br />

• Storia della città e del territorio<br />

• Storia della critica e della letteratura<br />

architettonica<br />

• Storia e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi dell’architettura<br />

• Storia dell’urbanistica<br />

AREA III: Restauro architettonico<br />

• Cantieri per <strong>il</strong> restauro architettonico<br />

• Caratteri costruttivi dell’ed<strong>il</strong>izia storica<br />

• Conservazione dei materiali nell’ed<strong>il</strong>izia<br />

storica<br />

• Consolidamento degli e<strong>di</strong>fici storici<br />

• Restauro architettonico. 5<br />

• Restauro dei monumenti<br />

• Restauro urbano<br />

• Teoria e storia del restauro. 5<br />

• Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico<br />

• Stage<br />

AREA IV: Scienza e Tecnica delle Costruzioni<br />

• Costruzioni in zona sismica<br />

• Progetto <strong>di</strong> strutture. 5<br />

• Progetto <strong>di</strong> strutture antisismiche<br />

• Scienza delle costruzioni. 5<br />

• Sistemi statici e forme strutturali. 5<br />

• Statica. 5<br />

• Tecnica delle costruzioni. 5<br />

• Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico. 5<br />

• Stage<br />

AREA V: Tecnologia dell’Architettura<br />

• Cultura tecnologica della progettazione<br />

• Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi. 5<br />

• Progettazione ambientale<br />

• Progettazione esecutiva dell’architettura. 5<br />

• Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi. 5<br />

• Progettazione esecutiva dell’architettura. 5<br />

• Tecnologia dell’architettura. 5<br />

• Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio. 5<br />

• Tecnologie dei sistemi impiantistici<br />

• Tecnologie dei sistemi strutturali<br />

• Tecnologie per l’igiene ed<strong>il</strong>izia e<br />

ambientale<br />

• Stage<br />

AREA VI: Fisica Tecnica Ambientale<br />

• Acustica applicata<br />

• Climatologia dell’ambiente costruito<br />

• Fisica tecnica ambientale<br />

• Gestione dei servizi energetici<br />

• Gestione dei servizi energetici del<br />

territorio<br />

• Illuminotecnica<br />

• Impianti tecnici<br />

AREA VIII: Progettazione urbanistica<br />

• Progettazione urbanistica. 5<br />

• Recupero e riqualificazione ambientale,<br />

urbana e territoriale<br />

• Sistemi informativi territoriali e<br />

teler<strong>il</strong>evamento. 5<br />

• Tecniche <strong>di</strong> progettazione urbanistica<br />

• Teorie e tecniche della progettazione<br />

urbanistica. 5<br />

• Urbanistica .5<br />

• Stage<br />

AREA IX: Socio-economica<br />

• Sociologia urbana. 5<br />

AREA XI: Disegno<br />

Applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva<br />

• Cartografia tematica per l’architettura e<br />

l’urbanistica<br />

• Disegno automatico<br />

• Disegno dell’architettura. 5<br />

• Percezione e comunicazione visiva<br />

• Rappresentazione del territorio e<br />

dell’ambiente<br />

• R<strong>il</strong>evamento fotogrammetrico<br />

dell’architettura<br />

• R<strong>il</strong>ievo dell’architettura. 5<br />

• R<strong>il</strong>ievo urbano e ambientale<br />

• Tecniche della rappresentazione<br />

• Teorie e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

rappresentazione<br />

• Stage


4.1.13 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - I ciclo<br />

Anno<br />

<strong>di</strong> corso<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Docenti per corso:<br />

Corso A Corso B Corso C<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

1°<br />

Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annuale 12<br />

- Composizione architettonica 1 Clau<strong>di</strong>o D’Amato Michele Beccu Rossana Carullo 9<br />

- Composizione elettronica della progettazione architettonica Giuseppe Fallacara Luigi Stendardo Annalisa Di Roma 3<br />

Teoria dell’architettura I Clau<strong>di</strong>o D’Amato Semestrale 3<br />

Storia dell’architettura antica Giorgio Rocco Monica Liva<strong>di</strong>otti - Annuale 9<br />

Statica I Piero D’Ambrosio Umberto Ricciuti - Semestrale 4,5<br />

Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi Vanda Rosa Savi Giancarlo Casanova Giorgio Blanco Annuale 9<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 Giannangelo Luisi Bambina Larato - Annuale 9<br />

Disegno dell’architettura I Paolo Perfido Antonio Conte - Annuale 4,5<br />

Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva Carlo Alberto Zaccaria Vincenzo De Simone - Annuale 9<br />

2°<br />

Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annuale 11,5<br />

- Composizione architettonica 2 Giuseppe Strappa Loredana Ficarelli Antonio Rion<strong>di</strong>no 8,5<br />

- Caratteri dell’architettura Matteo Ieva Daniela Catalano Franco Def<strong>il</strong>ippis 3<br />

Teoria dell’architettura II Clau<strong>di</strong>o D’Amato Semestrale 3<br />

Storia dell’architettura me<strong>di</strong>evale e moderna Giorgio Ortolani Gian Paolo Consoli - Annuale 7,5<br />

Statica II Piero D’Ambrosio Umberto Ricciuti - Semestrale 4,5<br />

Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Annuale 12<br />

- Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi Vitangelo Ar<strong>di</strong>to F<strong>il</strong>iberto Lembo Mauro Buffi 9<br />

- Progettazione esecutiva dell’architettura Spartaco Paris Daniela Catalano Fabrizio Tramontano 3<br />

Fisica tecnica Francesco Piccininni Semestrale 4<br />

Urbanistica Nicola Martinelli Annuale 7,5<br />

Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2 Grazia Raguso Maria Tucci - Annuale 7,5<br />

Disegno dell’architettura II Paolo Perfido Antonio Conte - Semestrale 4<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

71


4.1.14 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - II ciclo<br />

Anno<br />

<strong>di</strong> corso<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Docenti pre corso:<br />

Corso A Corso B Corso C<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

72<br />

3°<br />

Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annuale 10<br />

- Progettazione architettonica 1 Ariella Zattera Carlo Moccia Anna B. Menghini 7<br />

- Tecnica delle costruzioni Vincenzo Giannuzzi Calogero Dentamaro Domenico Raffaele 3<br />

Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura Paolo Carlotti Alessandro Franchetti Pardo - Annuale 7,5<br />

Storia dell’architettura contemporanea Giovanni Leoni Annuale 7<br />

Teoria e storia del restauro Rossella De Cad<strong>il</strong>hac Semestrale 4<br />

Scienza delle costruzioni Salvatore Marzano Annuale 8<br />

Tecnologia dell’architettura Roberto Perris Semestrale 4<br />

Fisica tecnica ambientale I Francesco Ruggiero Semestrale 3,5<br />

Teorie e tecniche della progettazione urbanistica Maria Mininni Anna Maria Curcurutu Semestrale 4<br />

Sociologia urbana Luciana Bozzo - Annuale 7,5<br />

R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio Gabriele Rossi - Semestrale 4<br />

4°<br />

Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annuale 10,5<br />

- Composizione e progettazione urbana Clau<strong>di</strong>o D’Amato Rocco Carlo Ferrari Att<strong>il</strong>io Petruccioli 7,5<br />

- Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie Michele Montemurro Michele Montemurro Michele Montemurro 1,5<br />

- Riqualificazione del paesaggio urbano Att<strong>il</strong>io Petruccioli Att<strong>il</strong>io Petruccioli Att<strong>il</strong>io Petruccioli 1,5<br />

Storia dell’architettura IV Giorgio Rocco Semestrale 3,5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Annuale 10,5<br />

- Restauro architettonico Giorgio Rocco Rossella De Cad<strong>il</strong>hac Ignazio Carabellese<br />

- Teorie e tecniche costruttive nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico Rita Greco Giuseppina Uva Domenico Raffaele<br />

Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Annuale 11<br />

- Progetto <strong>di</strong> strutture Mauro Mezzina Calogero Dentamaro -<br />

- Teorie e tecniche della progettazione architettonica Clau<strong>di</strong>o D’Amato Clau<strong>di</strong>o D’Amato -<br />

- Sistemi statici e forme strutturali Fabrizio Palmisano Fabrizio Palmisano -<br />

Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio Vanda Rosa Savi Semestrale 3,5<br />

Fisica tecnica ambientale II Francesco Ruggiero Semestrale 3,5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica Annuale 10,5<br />

- Progettazione urbanistica Leonardo Rignanese Francesca Calace - 7,5<br />

- Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento Marella Lamacchia Ugo Cassese - 3<br />

Economia urbana Luciana Bozzo Semestrale 3,5<br />

R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio Gabriele Rossi Paolo Perfido Semestrale 3,5


4.1.15 Progetti <strong>di</strong>dattici<br />

I ciclo<br />

1° anno<br />

• Teoria dell’architettura I<br />

• Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

• Storia dell’architettura antica<br />

• Statica I<br />

• Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi<br />

• Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1<br />

• Disegno dell’architettura I<br />

• Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva + Stereotomia<br />

2° anno<br />

• Teoria dell’architettura II<br />

• Laboratorio 2 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

• Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e<br />

moderna<br />

• Statica II<br />

• Laboratorio 1 <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura<br />

• Fisica tecnica<br />

• Urbanistica<br />

• Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2<br />

• Disegno dell’architettura II<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

73


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

74<br />

Teoria dell’architettura I<br />

Theory of Architecture I<br />

(Icar 14 - 3 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=18<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è condurre l’allievo alla<br />

riflessione sul nesso che intercorre fra<br />

natura, qualità e modo del ragionamento<br />

d’architettura, e <strong>il</strong> suo farsi prima progetto,<br />

e poi opera costruita.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> necessità fra pensieroprogetto-costruzione<br />

sarà esplorato nel suo<br />

concreto, storico inverarsi, ripercorrendo<br />

criticamente alcune tappe fondamentali del<br />

pensiero architettonico occidentale.<br />

La strategia <strong>di</strong>dattica consiste nell’<strong>il</strong>lustrare<br />

agli allievi <strong>il</strong> significato e la logica delle<br />

operazioni che essi compiono nel primo<br />

ciclo della loro formazione; e rendergli<br />

conto della specificità della sintesi<br />

artistico-tecnico-scientifica dell’architetto<br />

nella sua azione <strong>di</strong> trasformazione della<br />

realtà fisica, a confronto con quelle <strong>di</strong> altre<br />

figure professionali ad esclusivo carattere<br />

tecnico che operano nel settore<br />

dell’architettura.<br />

Aims and contents<br />

The objective of the course is to lead the<br />

student to reflect on the connection<br />

between nature, quality and way of<br />

designing architecture, and its becoming<br />

firstly a project, and then bu<strong>il</strong>t work.<br />

The relationship of necessity between<br />

thought-project-construction w<strong>il</strong>l be<br />

explored in its concrete, historical context,<br />

thinking back critically to some<br />

fundamental phases of western<br />

architectural thought.<br />

The educational strategy consists of<br />

<strong>il</strong>lustrating the meaning and the logic of the<br />

operations of the first educational cycle;<br />

and the specificity of the artistic-technicalscientific<br />

synthesis of the architect in his or<br />

her action of transformation of the physical<br />

world, in comparison with those of other<br />

professional figures with an exclusive<br />

technical character that operates in the<br />

field of the architecture.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il nesso pensiero-progetto-costruzione sarà<br />

indagato alla scala dell’organismo<br />

architettonico alla luce delle categorie<br />

vitruviane <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>itas, firmitas, venustas, in<br />

relazione all’idea <strong>di</strong> spazio ad esso sottesa<br />

e ai modelli tri<strong>di</strong>mensionali<br />

conseguentemente generati:<br />

• nel mondo classico (tre lezioni);<br />

• in quello moderno (tre lezioni);<br />

• in quello contemporaneo (tre lezioni).<br />

Per ogni lezione sono previste esercitazioni<br />

sulla piattaforma e-learning, da svolgersi<br />

prima della lezione successiva.<br />

Articulation of educational activities<br />

The link between thought-projectconstruction<br />

w<strong>il</strong>l be investigated on the<br />

scale of the architectural organism in the<br />

light of the vitruvian categories of ut<strong>il</strong>itas,<br />

firmitas, and venustas, with regard to the<br />

idea of space and the three-<strong>di</strong>mensional<br />

models subsequently produced:<br />

• in the classical age;<br />

• in the modern age;<br />

• in the contemporary age.<br />

For every lesson there are exercises on the<br />

e-learning platform, to be carried out before<br />

the following lesson.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per ogni lezione sono previste esercitazioni sulla<br />

piattaforma e-learning, da svolgersi prima della lezione<br />

successiva. Queste prove, se sostenute con esito positivo,<br />

sostituiscono l’esame finale. Coloro che in esse<br />

otterranno una valutazione me<strong>di</strong>a negativa, sosterranno<br />

l’esame negli appelli previsti dal calendario accademico.


Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

Architectural Design Stu<strong>di</strong>o 1st year<br />

1° anno / Corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Corso A<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Composizione architettonica 1A (Icar 14-9<br />

cfu)<br />

Giuseppe Fallacara<br />

Composizione elettronica della<br />

progettazione architettonica 1A (Icar 14-3<br />

cfu)<br />

Corso B<br />

Michele Beccu<br />

Composizione architettonica 1B (Icar 14-9<br />

cfu)<br />

Luigi Stendardo<br />

Composizione elettronica della<br />

progettazione architettonica 1B (Icar 14-3<br />

cfu)<br />

Corso C<br />

Rossana Carullo<br />

Composizione architettonica 1C (Icar 14-9 cfu)<br />

Annalisa Di Roma<br />

Composizione elettronica della<br />

progettazione architettonica 1C (Icar 14-3<br />

cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a:<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=28<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Nel Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica gli allievi affrontano i<br />

fondamenti della progettazione e della<br />

composizione architettonica, a partire da<br />

un semplice organismo architettonico<br />

pensato per essere costruito in maniera<br />

tra<strong>di</strong>zionale, con materiali naturali.<br />

Aims and contents<br />

In the 1st year Architectural Design Stu<strong>di</strong>o<br />

students face the basics of design and of<br />

architectural composition, starting from a<br />

simple architectural organism, to be bu<strong>il</strong>t in<br />

a tra<strong>di</strong>tional way, with natural materials.<br />

Tema d’anno<br />

Il tema d’anno è costituito dalla<br />

progettazione <strong>di</strong> un piccolo manufatto da<br />

costruirsi in pietra da taglio, in mattoni e in<br />

legno, e da de<strong>di</strong>carsi a una specifica<br />

funzione (in alternativa: piccola biblioteca;<br />

quadreria; lapidarium e collezione <strong>di</strong><br />

statue; pa<strong>di</strong>glione per musica classica, per<br />

ascoltarla, per farla; pa<strong>di</strong>glione per ricovero<br />

attrezzi e rimessaggio barche; piccola<br />

cappella <strong>di</strong> culto cattolico).<br />

Design problem<br />

A small structure to be bu<strong>il</strong>t in cut stone,<br />

bricks and wood, and devoted to a specific<br />

function (for example: small library; picture<br />

gallery; lapidarium and collection of<br />

statues; pav<strong>il</strong>ion for playing and listening<br />

to classical music; a boathouse for storage<br />

and repair of boats; a small Catholic<br />

chapel).<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Esse sono <strong>di</strong> tre tipi:<br />

A) Lezioni (sapere). Nel primo semestre due<br />

lezioni per ciascuno dei seguenti<br />

argomenti: lo spazio architettonico; la<br />

tettonica in architettura; <strong>il</strong> tipo<br />

architettonico; l’elemento architettonico;<br />

l’ornato in architettura; la teoria e <strong>il</strong><br />

progetto; la sintesi progettuale.<br />

All’inizio del secondo semestre tre lezioni<br />

de<strong>di</strong>cate alla composizione architettonica<br />

considerata in relazione alle tre categorie<br />

vitruviane della ut<strong>il</strong>itas, firmitas, venustas.<br />

B) appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> teorie, meto<strong>di</strong> e<br />

tecniche informatiche <strong>di</strong> progettazione e<br />

costruzione dell’architettura (saper fare). In<br />

particolare le esercitazioni riguarderanno lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei seguenti temi (due<br />

esercitazioni per ciascun argomento): <strong>il</strong><br />

muro; le <strong>di</strong>scontinuità murarie; le volte; i<br />

solai; i collegamenti verticali; coronamenti<br />

e coperture; l’ornato; le ombre in<br />

architettura; gli elaborati <strong>di</strong> progetto.<br />

C) Esercizio del progetto (saper fare).<br />

Articulation of educational activities<br />

They are of three types:<br />

A) Lessons. In the first semester on<br />

thefollowing: architectural space; tectonics<br />

in architecture; architectural type;<br />

architectural element; the ornate in<br />

architecture; theory and the project; project<br />

synthesis.<br />

At the beginning of the second semester<br />

some lessons w<strong>il</strong>l be devoted to<br />

architectural composition considered with<br />

regard to the three vitruvian categories of<br />

ut<strong>il</strong>itas, firmitas and venustas.<br />

B) Application of computer techniques to<br />

architectural design. In particular the<br />

exercises w<strong>il</strong>l concern the development of<br />

the followings: walls; bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong>scontinuities; vaults; floors; vertical<br />

connections; crownings and coverages;<br />

ornamentation; shade in architecture;<br />

drawing tables.<br />

C) Development of design activity.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per essere ammessi a sostenere l’esame bisogna avere<br />

svolto nel primo semestre tutte le esercitazioni previste,<br />

da farsi in aula sotto la guida della docenza; e nel<br />

secondo semestre avere sv<strong>il</strong>uppato in aula <strong>il</strong> tema d’anno.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

75


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

76<br />

Storia dell’architettura antica<br />

History of Ancient Architecture<br />

(Icar 18-9 cfu)<br />

1° anno / Corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Discipline storiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 18)<br />

Corso A<br />

Giorgio Rocco<br />

Corso B<br />

Monica Liva<strong>di</strong>otti<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=64<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo primario del corso è fornire gli<br />

strumenti metodologici necessari alla<br />

lettura degli organismi architettonici nella<br />

loro articolazione spaziale e costruttiva,<br />

analizzati nel loro sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>acronico e<br />

nello specifico contesto ambientale. La<br />

conoscenza degli eventi storici salienti<br />

nell’ambito dell’età antica, insieme ad un<br />

corretto inquadramento dei temi affrontati<br />

nelle relative coor<strong>di</strong>nate geografiche,<br />

costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>il</strong> presupposto<br />

fondamentale <strong>di</strong> una corretta<br />

interpretazione delle realizzazioni<br />

architettoniche del periodo in esame.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento teorico è relativo alle fasi<br />

principali della storia dell’architettura e<br />

delle tecniche costruttive del mondo<br />

antico, inquadrate nello specifico contesto<br />

storico-geografico.<br />

La componente applicativa riguarda sia<br />

l’esercizio al ri<strong>di</strong>segno dell’architettura,<br />

finalizzato ad una più compiuta<br />

comprensione del linguaggio formale e<br />

dell’articolazione strutturale<br />

dell’architettura antica, sia lo stu<strong>di</strong>o e<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca in biblioteca, volti ad<br />

acquisire gli strumenti e le metodologie<br />

fondamentali per la ricerca bibliografica.<br />

Aims and contents<br />

The primary objective of the course is<br />

acquiring the necessary methodological<br />

tools for rea<strong>di</strong>ng architectural organisms in<br />

their spatial and constructive articulation,<br />

analyzed in their <strong>di</strong>achronic development<br />

and in their specific environmental context.<br />

The knowledge of the main historical<br />

events in the ancient age, together with<br />

correct organization of the themes faced in<br />

the relative geographical coor<strong>di</strong>nates,<br />

constitutes the fundamental prerequisite<br />

for correct interpretation the architecture of<br />

the examined period.<br />

The theoretical learning is related to the<br />

principal phases of the history of<br />

architecture and the construction<br />

techniques of the ancient world, organized<br />

in their specific historical-geographical<br />

context.<br />

The applications concern both the<br />

redrawing of architecture, for more<br />

complex understan<strong>di</strong>ng of the formal<br />

language and the structural articulation of<br />

ancient architecture, to acquire the tools<br />

and fundamental methodologies of<br />

bibliographical research.<br />

Tema del corso<br />

L’architettura del mondo antico dall’età del<br />

bronzo alla caduta dell’impero romano<br />

d’Occidente.<br />

Topics<br />

The architecture of the ancient world from<br />

the Bronze Age to the fall of Roman empire.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni,<br />

destinate ad affrontare la materia in forma<br />

rigorosamente <strong>di</strong>acronica; seminari,<br />

orientati ad analizzare in forma<br />

prevalentemente tematica aspetti specifici<br />

relativi agli argomenti affrontati;<br />

esercitazioni bibliografiche; esercitazioni<br />

grafiche, finalizzate ad una più compiuta<br />

comprensione del linguaggio formale e<br />

dell’articolazione strutturale<br />

dell’architettura antica; viaggi <strong>di</strong> istruzione,<br />

destinati ad integrare con l’esperienza<br />

<strong>di</strong>retta le cognizioni teoriche acquisite<br />

nell’ambito del corso.<br />

Articulation of educational activities<br />

Lessons in <strong>di</strong>achronic form; thematic<br />

seminarson specific aspects of the subjects<br />

stu<strong>di</strong>ed; bibliographical exercises; <strong>di</strong>rected<br />

to acquire the tools and the methodology<br />

necessary to conduct bibliographical<br />

research, graphic exercisesfor more<br />

complex understan<strong>di</strong>ng of the formal<br />

language and the structural articulation of<br />

the ancient architecture; educational trips,<br />

destined to integrate the theoretical<br />

knowledges with the <strong>di</strong>rected experience.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessaria la frequenza del corso<br />

che consente l’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: tale<br />

frequenza verrà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelle forme che <strong>il</strong><br />

docente riterrà più opportuni.<br />

In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata la conoscenza e la capacità<br />

<strong>di</strong> valutazione storico-critica della materia, attraverso un<br />

colloquio integrato da semplici <strong>di</strong>segni eseguiti a mano<br />

libera.


Statica I<br />

Statics I<br />

(Icar 08-4,5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Analisi e progettazione strutturale<br />

dell’architettura<br />

(ssd ICAR 08-09)<br />

Corso A<br />

Pietro D’Ambrosio<br />

Corso B<br />

Umberto Ricciuti<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=66<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone principalmente <strong>di</strong><br />

realizzare una solida base propedeutica per<br />

l’appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline dell’area<br />

strutturale. Prettamente propedeutici sono<br />

i primi due argomenti, ossia la teoria dei<br />

vettori applicati e la geometria delle masse.<br />

I successivi hanno invece anche un <strong>di</strong>retto<br />

interesse applicativo, in quanto, pur<br />

trattando principi generali della statica,<br />

sono già orientati alla risoluzione <strong>di</strong> bas<strong>il</strong>ari<br />

problemi strutturali.<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to provide a<br />

reliable preparatory base for the all the<br />

<strong>di</strong>sciplines of the structural area. Theory of<br />

applied vectors and geometry of masses<br />

are strictly preparatory. The other topics,<br />

also dealing with general static principles,<br />

are already oriented towards the solution<br />

of fundamental structural problems.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

Il corso si articola in lezioni ed<br />

esercitazioni.<br />

Esercitazioni in aula:<br />

• Analisi cinematica <strong>di</strong> corpi rigi<strong>di</strong> in varie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo.<br />

• Analisi statica e calcolo delle reazioni<br />

vincolari per corpi rigi<strong>di</strong> in varie con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vincolo e <strong>di</strong> carico.<br />

• Determinazione dei baricentri e dei<br />

momenti del secondo or<strong>di</strong>ne per varie<br />

sezioni strutturali.<br />

• Determinazione dell’ellisse e del nocciolo<br />

centrale d’inerzia per varie sezioni<br />

strutturali.<br />

Articulation of educational activities:<br />

The course is articulated in lessons and<br />

exercises.<br />

Exercises in the classroom:<br />

• kinematic analysis of rigid bo<strong>di</strong>es under<br />

<strong>di</strong>fferent boundary con<strong>di</strong>tions.<br />

• Static analysis and calculus of the<br />

reactions for rigid bo<strong>di</strong>es under <strong>di</strong>fferent<br />

boundary and load con<strong>di</strong>tions.<br />

• determination of centre of gravity, I and II<br />

order moments for <strong>di</strong>fferent structural<br />

sections.<br />

• determination of the inertia ellipse and<br />

ra<strong>di</strong>us of gyration for <strong>di</strong>fferent structural<br />

sections.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una prova scritta riguardante temi<br />

applicativi e <strong>di</strong> una prova orale vertente sui principi<br />

teorici.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

77


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

78<br />

Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi<br />

Materials and elements of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng design<br />

(Icar 12-9 cfu)<br />

1° anno / Corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Discipline tecnologiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 12-13)<br />

Corso A<br />

Vanda Rosa Savi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=60<br />

Corso B<br />

Giancarlo Casanova<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=59<br />

Corso C<br />

Giorgio Blanco<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=46<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo è l’appren<strong>di</strong>mento da parte dello<br />

studente dei meto<strong>di</strong> e degli strumenti<br />

necessari alla comprensione del rapporto<br />

fra processo <strong>di</strong> progettazione e processo <strong>di</strong><br />

costruzione. In tal modo l’allievo potrà<br />

avere da una parte una visione globale<br />

delle problematiche connesse con l’arte del<br />

costruire; e dall’altra conoscere in che<br />

misura i materiali e le relative tecnologie<br />

d’impiego possono tradurre in realtà<br />

l’ipotesi progettuale.<br />

Il corso priv<strong>il</strong>egia <strong>il</strong> momento analitico,<br />

intuitivo e informativo, finalizzandolo<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione delle relazioni<br />

intercorrenti fra le caratteristiche proprie<br />

del materiale, le sue modalità <strong>di</strong><br />

lavorazione, trasformazione e/o<br />

produzione e <strong>di</strong> aggregazione in elementi<br />

costruttivi più o meno complessi e le<br />

funzioni che è chiamato a svolgere in un<br />

dato insieme, per le quali è scelto,<br />

trasformato e inserito nel processo<br />

costruttivo.<br />

La trattazione dei <strong>di</strong>versi materiali è svolta<br />

de<strong>di</strong>cando particolare attenzione alla<br />

definizione delle loro caratteristiche, della<br />

loro reciproca compatib<strong>il</strong>ità e della loro<br />

adeguatezza al sod<strong>di</strong>sfacimento delle<br />

esigenze dell’utenza, comprese quelle<br />

d’immagine e <strong>di</strong> qualità architettonica.<br />

Aims and <strong>di</strong>dactic contents<br />

The objective is learning the methods and<br />

necessary tools to understand the<br />

relationship between design and<br />

construction of architecture. In this way the<br />

student can on one hand have a global<br />

vision of the problems connected with the<br />

art of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng; and on the other hand<br />

know how materials and technology can be<br />

employed to realise the project hypothesis.<br />

The treatment of the <strong>di</strong>fferent materials is<br />

developed, devoting particular attention to<br />

the definition of their characteristics, of<br />

their mutual compatib<strong>il</strong>ity and of their<br />

ab<strong>il</strong>ity to meet demands of use, inclu<strong>di</strong>ng<br />

those of image and architectural quality.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

I corsi si svolgono attraverso lezioni<br />

teoriche, seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento ed<br />

esercitazioni grafiche <strong>di</strong> applicazione dei<br />

temi trattati a lezione.<br />

Articulation of educational activities<br />

The courses are developed through<br />

theoretical lessons, seminars and drawing<br />

exercises to apply the themes <strong>di</strong>scussed in<br />

the lessons.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste nella presentazione degli<br />

elaborati prodotti durante l’anno e in un colloquio sui<br />

contenuti degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.<br />

Per essere ammessi all’esame finale è necessario aver<br />

svolto almeno <strong>il</strong> 60% delle esercitazioni.


Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1<br />

Institutions of Mathematics 1<br />

(Mat 05-9 cfu)<br />

1° anno / Corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica X:<br />

Scienze matematiche per l’architettura<br />

(ssd MAT 03-05)<br />

Corso A<br />

Giannangelo Luisi<br />

Corso B<br />

Bambina Larato<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=62<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Idee fondamentali e concetti bas<strong>il</strong>ari del<br />

calcolo, finalizzati allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’andamento <strong>di</strong> funzioni in una variab<strong>il</strong>e<br />

reale. Tali elementi costituiscono un primo<br />

bagaglio per la comprensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline<br />

che, pur non rientrando nella matematica,<br />

ne fanno un uso considerevole (es. tutti i<br />

corsi relativi alla Meccanica Strutturale).<br />

La seconda parte del corso fornisce<br />

strumenti idonei a:<br />

• rappresentare oggetti tri<strong>di</strong>mensionali sul<br />

piano, con riferimento a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

proiezione<br />

• ricostruire un oggetto tri<strong>di</strong>mensionale<br />

partendo da rappresentazioni piane <strong>di</strong> sue<br />

parti.<br />

Aims and contents<br />

Basic concepts of calculus, aimed at the<br />

study of the trend of functions in a real<br />

variable. Such elements constitute a first<br />

approach to for understan<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>sciplines<br />

that, wh<strong>il</strong>e not belonging to mathematics,<br />

make considerable use of it (e.g. other<br />

courses related to structural mechanics).<br />

The second part of the course teaches<br />

students to:<br />

• to represent three-<strong>di</strong>mensional objects<br />

on a plan, with reference to <strong>di</strong>fferent types<br />

of projection;<br />

• to reconstruct a three-<strong>di</strong>mensional object<br />

starting from representations of its parts<br />

on a plan.<br />

Temi del corso<br />

Elementi <strong>di</strong> teoria degli insiemi. Relazioni,<br />

relazioni <strong>di</strong> equivalenza. Relazioni<br />

funzionali e funzioni. Applicazioni<br />

surgettive, ingettive e bigettive. I numeri<br />

reali. Funzioni reali. Limitatezza, estremi,<br />

massimi e minimi. Intorni, punti isolati e<br />

punti <strong>di</strong> accumulazione. Funzioni<br />

elementari. Definizione <strong>di</strong> limite e relative<br />

operazioni. Le successioni. Funzioni<br />

continue. Definizione <strong>di</strong> derivata ed<br />

interpretazione geometrica. Regole <strong>di</strong><br />

derivazione. Derivate delle funzioni<br />

elementari. Differenziale <strong>di</strong> una funzione.<br />

Applicazioni del calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Stu<strong>di</strong>o del grafico delle funzioni reali. I<br />

numeri complessi. Matrici e determinanti.<br />

Sistemi lineari. I vettori liberi or<strong>di</strong>nari.<br />

Spazi vettoriali. Applicazioni lineari.<br />

Endomorfismi, autovalori, autovettori ed<br />

autospazi. Geometria analitica nel piano e<br />

nello spazio. Il piano e lo spazio proiettivo.<br />

Le coniche e le quadriche. Prospettività tra<br />

rette. Birapporti <strong>di</strong> quattro punti allineati.<br />

Proiettività ed omologia. Omografia.<br />

Topics<br />

Elements of theory of sets. Relationships,<br />

relationships of equivalence. Functional<br />

relationships and functions. Surjective,<br />

injective and bijective applications. Real<br />

numbers. Real functions. Narrowness,<br />

extremes, maximum and least. Boundaries,<br />

isolated points and points of accumulation.<br />

Elementary functions. Definition of limit<br />

and relative operations. Successions.<br />

Continuous functions. Definition of derived<br />

and geometric interpretation. Rules of<br />

derivation. Derivatives of elementary<br />

functions. Differential of a function.<br />

Applications of <strong>di</strong>fferential calculus . Study<br />

of the graph of the real functions. Complex<br />

numbers. Matrixes and determinants.<br />

Linear systems. Or<strong>di</strong>nary free vectors.<br />

Vectorial spaces. Linear applications.<br />

Endomorphisms, eigenvalues, eigenvectors<br />

and eigenspaces. Analytical geometry on a<br />

plane and in space. Projective plans and<br />

projective spaces. Conics and quadrics.<br />

Perspective among straight lines. Ratios of<br />

four lined up points. Perspective and<br />

homology. Homography.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of lessons and<br />

exercises.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto ed orale.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

79


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

80<br />

Disegno dell’architettura I<br />

Architectural Drawing I<br />

(Icar 17-4,5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica XI:<br />

Rappresentazione dell’architettura e<br />

dell’ambiente costruito<br />

(ssd ICAR 17)<br />

Corso A<br />

Paolo Perfido<br />

Corso B<br />

Antonio Conte<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=26<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Gli obiettivi del corso sono:<br />

• fornire gli strumenti teorico-storici<br />

(sapere) sui quali si fonda la <strong>di</strong>sciplina,<br />

quale premessa per una conoscenza critica;<br />

• applicare gli strumenti tecnico-pratici<br />

(saper fare) per una corretta esecuzione <strong>di</strong><br />

elaborati grafici alle <strong>di</strong>verse scale: dal<br />

particolare costruttivo alla scala urbana e<br />

territoriale, anche facendo riferimento ai<br />

regolamenti vigenti.<br />

Aims and contents<br />

The course objectives are:<br />

• to provide theoretical-historical tools on<br />

which the <strong>di</strong>scipline is based, as an<br />

introduction to critical knowledge;<br />

• to apply technical and practical tools to<br />

the correct graphic representation of<br />

<strong>di</strong>fferent scales: from the construction<br />

deta<strong>il</strong> to the urban and territorial scale,<br />

also making reference to current<br />

regulations.<br />

Temi del corso<br />

Sv<strong>il</strong>uppare la capacità teorica e pratica del<br />

<strong>di</strong>segno dell’architettura, attraverso le<br />

<strong>di</strong>verse tecniche grafiche e metodologie <strong>di</strong><br />

rappresentazione;<br />

riconoscere e rappresentare in un<br />

organismo architettonico i principi<br />

geometrici generatori e le qualità spaziali;<br />

avviare alla ricerca critica e alla definizione<br />

<strong>di</strong> una personale conoscenza e<br />

rappresentazione dell’architettura<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> un “taccuino <strong>di</strong> viaggio”.<br />

Topics<br />

Developing the theoretical ab<strong>il</strong>ity and<br />

practice of the architectural drawing ,<br />

through the use of <strong>di</strong>fferent graphic<br />

techniques and methodologies of<br />

representation;<br />

Recognizing and representing in an<br />

architectural organism the generating<br />

geometric principles and the spatial<br />

qualities;<br />

Beginning critical research as well as the<br />

definition of personal knowledge and<br />

representation of architecture through the<br />

use of a “personal architectural notebook“.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le lezioni e le esercitazioni riguardano le<br />

seguenti tematiche:<br />

• <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno dal vero;<br />

• la comprensione degli elementi or<strong>di</strong>natori<br />

dell’architettura;<br />

• la rappresentazione dell’architettura e del<br />

territorio.<br />

Articulation of educational activities<br />

The lessons and the exercises concern the<br />

following:<br />

• life drawing;<br />

• understan<strong>di</strong>ng the elements that organize<br />

architecture;<br />

• representation of architecture and<br />

territory.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Il corso si svolge nel primo semestre del primo anno e<br />

prevede 3,5 cfu (pari a 87,5 ore) <strong>di</strong> attività intra moenia e<br />

1 cfu (pari a 25 ore) <strong>di</strong> attività extra moenia. Le attività<br />

intra moenia sono ripartite in 1,5 cfu (pari a 37,5 ore) <strong>di</strong><br />

attività ex cathedra e 2 cfu (pari a 37,5 ore) de<strong>di</strong>cate<br />

all’esercizio del <strong>di</strong>segno.<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale, previo ottenimento della firma <strong>di</strong><br />

frequenza, consisterà nella valutazione dell’intero<br />

percorso formativo dello studente e nella valutazione<br />

della qualità degli elaborati grafici prodotti nel semestre.<br />

Le tavole dovranno essere redatte nelle tecniche e nei<br />

formati che saranno in<strong>di</strong>cati durante <strong>il</strong> corso. L’esame<br />

prevede altresì un colloquio sui temi teorici trattati<br />

tendente a valutare <strong>il</strong> livello critico raggiunto dallo<br />

studente sui temi della rappresentazione dell’architettura<br />

e del territorio.


Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong><br />

geometria descrittiva<br />

Basics and Applications of Descriptive<br />

Geometry<br />

(Icar 17-9 cfu)<br />

1° anno / Corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica XI:<br />

Rappresentazione dell’architettura e<br />

dell’ambiente costruito<br />

(ssd ICAR 17)<br />

Corso A<br />

Carlo Alberto Zaccaria<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=24<br />

Corso B<br />

Vincenzo De Simone<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=61<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

I semestre (Fondamenti e applicazioni della<br />

geometria descrittiva)<br />

Il corso ha come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i meto<strong>di</strong><br />

e i proce<strong>di</strong>menti per la rappresentazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale dello spazio:<br />

• nella prima fase sono forniti i principi<br />

teorici fondamentali che regolano le<br />

relazioni tra le forme dello spazio e la loro<br />

rappresentazione sul piano.<br />

• nella seconda fase si affrontano gli<br />

argomenti <strong>di</strong> Geometria descrittiva<br />

esaminando tutti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

rappresentazione (proiezioni ortogonali,<br />

assonometria, prospettiva).<br />

Alla fine del corso lo studente dovrà aver<br />

sv<strong>il</strong>uppato le capacità <strong>di</strong> comprendere,<br />

visualizzare e rappresentare le forme dello<br />

spazio, in quanto fattori imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i per<br />

l’ideazione del manufatto architettonico.<br />

II semestre (Stereotomia)<br />

Il corso ha un duplice scopo:<br />

• applicare i principi acquisiti alla<br />

progettazione assistita dallo strumento<br />

informatico;<br />

• affrontare, attraverso gli strumenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zionali o attraverso lo<br />

strumento informatico, lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

superfici geometriche dall’ideazione al<br />

controllo delle forme dell’Architettura.<br />

Aims and contents<br />

1st semester (Basics and applications of<br />

descriptive Geometry)<br />

The aim of the course is to learn methods<br />

and procedures for three-<strong>di</strong>mensional<br />

representation of space:<br />

• the first phase contains the fundamental<br />

theoretical principles that regulate the<br />

relationships between the forms of space<br />

and their representation on the plan.<br />

• the second phase examines all the<br />

methods of representation (orthogonal<br />

projections, axonometry, perspective).<br />

At the end of the course the student w<strong>il</strong>l<br />

have developed the ab<strong>il</strong>ities to understand,<br />

visualize and represent the forms of space,<br />

as essential factors for the conception of<br />

architecture.<br />

2nd semester (Stereotomy)<br />

The course has a dual purpose:<br />

• to apply the principles acquired in the<br />

previous semester to computer aided<br />

design;<br />

• to study, using the tra<strong>di</strong>tional tools of<br />

drawing or the computer tool, geometric<br />

surfaces from the ideation to the control of<br />

the forms of architecture.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni ex cathedra;<br />

esercitazioni, per la realizzazione <strong>di</strong><br />

elaborati grafici da eseguire con gli<br />

strumenti tra<strong>di</strong>zionali del <strong>di</strong>segno o con<br />

software <strong>di</strong> modellazione solida; revisioni<br />

in<strong>di</strong>viduali.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of lessons; exercises,<br />

application performances with tra<strong>di</strong>tional<br />

tools of drawing or with software for solid<br />

modelling; personal revisions.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Aver partecipato assiduamente, attivamente e con<br />

profitto alle esercitazioni e alle prove <strong>di</strong> verifica; e aver<br />

rispettato le scadenze relative alle consegne degli<br />

elaborati, sono le con<strong>di</strong>zioni per essere ammessi a<br />

sostenere l’esame.<br />

L’esame consiste in un colloquio in<strong>di</strong>viduale,<br />

eventualmente preceduto da una prova grafica o <strong>di</strong><br />

modellazione solida.<br />

Il voto <strong>di</strong> profitto è espresso anche in funzione della<br />

qualità degli elaborati relativi alle esercitazioni e del<br />

risultato delle prove d’esame.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

81


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

82<br />

Teoria dell’architettura II<br />

Theory of architecture II<br />

(Icar 14-2 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=19<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è condurre l’allievo alla<br />

riflessione sul nesso che intercorre fra<br />

natura, qualità e modo del ragionamento<br />

d’architettura, e suo farsi prima progetto, e<br />

poi opera costruita.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> necessità fra pensieroprogetto-costruzione<br />

sarà esplorato nel<br />

suo concreto, storico inverarsi,<br />

ripercorrendo criticamente alcune tappe<br />

fondamentali del pensiero architettonico<br />

occidentale.<br />

La strategia <strong>di</strong>dattica consiste nell’<strong>il</strong>lustrare<br />

agli allievi <strong>il</strong> significato e la logica delle<br />

operazioni che essi compiono nel primo<br />

ciclo della loro formazione; e rendergli<br />

conto della specificità della sintesi<br />

artistico-tecnico-scientifica dell’architetto<br />

nella sua azione <strong>di</strong> trasformazione della<br />

realtà fisica, a confronto con quelle <strong>di</strong> altre<br />

figure professionali ad esclusivo carattere<br />

tecnico che operano nel settore<br />

dell’architettura.<br />

Aims and contents<br />

The objective of the course is to lead the<br />

student to the reflect on the connection<br />

between nature, quality and way of<br />

designing architecture, and its becoming<br />

firstly a project, and then bu<strong>il</strong>t work.<br />

The relationship of necessity between<br />

thought-project-construction w<strong>il</strong>l be<br />

explored in its concrete, historical context,<br />

thinking back critically to some<br />

fundamental phases of western<br />

architectural thought.<br />

The educational strategy consists of<br />

<strong>il</strong>lustrating the meaning and the logic of the<br />

operations of the first educational cycle;<br />

and the specificity of the artistic-technicalscientific<br />

synthesis of the architect in his<br />

action of transformation of the physical<br />

world, in comparison with those of other<br />

professional figures with an exclusive<br />

technical character that operate in the field<br />

of the architecture.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il nesso pensiero-progetto-costruzione sarà<br />

indagato alla scala della città (in tre gruppi<br />

<strong>di</strong> lezioni):<br />

a) Teorie dello spazio architettonico e<br />

urbano nella Grecia classica e<br />

nell’ellenismo, in Roma imperiale, a<br />

Costantinopoli:<br />

• La città organica del mondo antico,<br />

• Teorie dello spazio in Grecia e a Roma,<br />

• Lo spazio dell’antichità da Roma a<br />

Bisanzio.<br />

b) Teorie dello spazio nel me<strong>di</strong>oevo e in<br />

epoca moderna:<br />

• Lo spazio romanico e gotico,<br />

• Lo spazio prospettico del<br />

rinascimento,<br />

• Lo spazio infinito barocco.<br />

c) Teorie dello spazio in epoca moderna e<br />

contemporanea:<br />

• La cattura dell’infinito,<br />

• Crisi della città organica del XVIII<br />

secolo e nascita della città moderna,<br />

• Teorie dello spazio urbano per la città<br />

contemporanea.<br />

Per ogni lezione sono previste esercitazioni<br />

sulla piattaforma e-learning, da svolgersi<br />

prima della lezione successiva.<br />

Articulation of educational activities<br />

a) Theories of architectural and urban<br />

space in classical Greece and in<br />

Hellenism, in Imperial Rome, in<br />

Constantinople:<br />

• The organic city of the ancient world,<br />

• Theories of space in Greece and<br />

Rome,<br />

• The sense of space from Rome to<br />

Byzantium.<br />

b) Theories of space in the Middle Ages<br />

and in the modern epoch:<br />

• The Romanesque and Gothic space,<br />

• The perspective space of the<br />

Renaissance,<br />

• The Baroque endless space.<br />

c) Theories of the space in modern and<br />

contemporary epochs:<br />

• The capture of the infinite,<br />

• The crisis of the organic city of the<br />

XVIII century and the birth of the<br />

modern city,<br />

• Theories of urban space for the<br />

contemporary city.<br />

For every lesson there are exercises on the<br />

e-learning platform, to be carried out<br />

before the following lesson.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per ogni lezione sono previste esercitazioni sulla<br />

piattaforma e-learning, da svolgersi prima della lezione<br />

successiva. Queste prove, se sostenute con esito positivo,<br />

sostituiscono l’esame finale. Coloro che in esse<br />

otterranno una valutazione me<strong>di</strong>a negativa, sosterranno<br />

l’esame negli appelli previsti dal calendario accademico.


Laboratorio 2 <strong>di</strong> Progettazione<br />

Architettonica<br />

Architectural Design Stu<strong>di</strong>o 2 nd year<br />

(L2PA-11,5 cfu)<br />

2° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Corso A<br />

Giuseppe Strappa<br />

Composizione architettonica 2A (Icar 14-8,5 cfu)<br />

Matteo Ieva<br />

Caratteri dell’architettura A (Icar 14-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=71<br />

Corso B<br />

Loredana Ficarelli<br />

Composizione architettonica 2B (Icar 14-8,5 cfu)<br />

Daniela Catalano<br />

Caratteri dell’architettura B (Icar 14-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=70<br />

Corso C<br />

Antonio Rion<strong>di</strong>no<br />

Composizione architettonica 2C (Icar 14-8,5<br />

cfu)<br />

Franco Def<strong>il</strong>ippis<br />

Caratteri dell’architettura C (Icar 14-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=72<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Nel secondo anno lo studente è chiamato<br />

ad acquisire la fondamentale nozione <strong>di</strong><br />

insieme architettonico (inteso sia nel senso<br />

<strong>di</strong> incremento scalare rispetto all’unità<br />

ed<strong>il</strong>izia, sia nel senso <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong><br />

complessità per le relazioni che si<br />

stab<strong>il</strong>iscono tra unità ed<strong>il</strong>izie) e <strong>di</strong> quella,<br />

conseguente e necessaria, <strong>di</strong> legame tipico<br />

e processuale (tessuto) tra organismi ed<strong>il</strong>izi<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Lo studente dovrà quin<strong>di</strong> apprendere i<br />

principi fondamentali della logica<br />

aggregativa tra unità ed<strong>il</strong>izie (<strong>il</strong> formarsi,<br />

trasformarsi, specializzarsi degli aggregati<br />

secondo processi tipici) con <strong>il</strong> controllo,<br />

alle <strong>di</strong>verse scale, del rapporto fra gli e<strong>di</strong>fici<br />

in uno specifico contesto <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Aims and contents<br />

In the second year the student learns the<br />

fundamental notion of architectural<br />

ensemble (understood both in the sense of<br />

scalar increase in comparison to the<br />

bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units, and in the sense of<br />

increasing complexity of the relationships<br />

established between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units) and the<br />

consequent and necessary, progressive link<br />

(urban fabric) between <strong>di</strong>fferent bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.<br />

The student w<strong>il</strong>l therefore learn the<br />

fundamental principles of aggregative logic<br />

of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units (the forming, changing,<br />

specializing of the aggregate accor<strong>di</strong>ng to<br />

typical processes) with the control, on<br />

<strong>di</strong>fferent scales, of the relationship<br />

between the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs in a specific context<br />

of aff<strong>il</strong>iation.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’insegnamento prevede lezioni teoriche ed<br />

esercitazioni applicative: <strong>il</strong> primo semestre<br />

è de<strong>di</strong>cato prevalentemente alle lezioni e<br />

all’analisi dell’area <strong>di</strong> intervento; <strong>il</strong> secondo<br />

semestre è prevalentemente de<strong>di</strong>cato al<br />

progetto d’anno.<br />

Nell’iter <strong>di</strong>dattico-progettuale saranno<br />

in<strong>di</strong>viduab<strong>il</strong>i quattro momenti principali:<br />

• lo spazio urbano come esito <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> formazione, aggregazione e<br />

sintesi formale <strong>di</strong> unità ed<strong>il</strong>izie attraverso<br />

gerarchizzazione e nodalità <strong>di</strong> percorsi;<br />

• le scelte progettuali come in<strong>di</strong>viduazione<br />

del rapporto tipico tra sistemi <strong>di</strong>stributivi,<br />

spaziali, costruttivi;<br />

• l’aspetto tecnico del problema<br />

progettuale in<strong>di</strong>viduato dalla sequenza<br />

delle trasformazioni materia-materialeelemento;<br />

articolazione dei no<strong>di</strong> tettonici;<br />

• introduzione al problema del linguaggio<br />

in architettura.<br />

Articulation of educational activities<br />

Theoretical lessons and applied exercises:<br />

the first semester is primar<strong>il</strong>y devoted to<br />

the lessons and the analysis of the study<br />

area; the second semester is predominantly<br />

devoted to the design problem.<br />

The course consists of four principal topics:<br />

• the analysis of urban space as a result of<br />

a process of formation, aggregation and<br />

formal synthesis of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units through a<br />

hierarchy and nodal points of routes;<br />

• the design choices as identification of the<br />

typical relationship between <strong>di</strong>stributive,<br />

spatial, construction systems;<br />

• the technical aspects of the design<br />

problem identified by the sequence of the<br />

transformation from material to element;<br />

articulation of tectonic knots;<br />

• introduction to the problem of language<br />

in architecture.<br />

Tema d’anno<br />

Analisi e progetto nel tessuto urbano <strong>di</strong><br />

Trani, tra l’espansione federiciana e quella<br />

ottocentesca.<br />

Design problem<br />

Analysis and planning in the urban fabric of<br />

Trani, from the Frederician expansion to<br />

that of the Nineteenth Century.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste.<br />

È ammessa l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale.<br />

La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a<br />

febbraio l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

Modalità d’esame<br />

Per essere ammessi a sostenere l’esame, è obbligatorio<br />

avere frequentato con profitto tutte le attività <strong>di</strong>dattiche<br />

previste dal corso.<br />

L’esame consisterà in un colloquio:<br />

• sugli argomenti trattati a lezione;<br />

• sugli elaborati progettuali propedeutici e finali.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

83


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

84<br />

Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e<br />

moderna<br />

History of Me<strong>di</strong>eval and Modern<br />

Architecture<br />

(Icar 18-7,5 cfu)<br />

2° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Discipline storiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 18)<br />

Corso A<br />

Giorgio Ortolani<br />

Corso B<br />

Gian Paolo Consoli<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=114<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivi del corso sono:<br />

a) fare acquisire agli studenti una<br />

conoscenza base della storia<br />

dell’architettura me<strong>di</strong>evale e moderna,<br />

con particolare attenzione a quella<br />

italiana;<br />

b) fare acquisire agli studenti le tecniche<br />

bas<strong>il</strong>ari per lo stu<strong>di</strong>o dell’architettura<br />

me<strong>di</strong>oevale e moderna;<br />

c) fare acquisire agli studenti un’adeguata<br />

capacità espositiva, in forma tanto<br />

orale quanto scritta.<br />

Aims and contents<br />

Objectives of the course are<br />

to give the students:<br />

a) a basic knowledge of the<br />

history of me<strong>di</strong>eval and modern<br />

architecture, with particular<br />

attention to Italian architecture;<br />

b) the fundamental techniques for<br />

the study of the middle ages<br />

and modern architecture;<br />

c) suitable oral and written<br />

presentation sk<strong>il</strong>ls, in .<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso si articola in lezioni ed<br />

esercitazioni. In prima applicazione (dopo<br />

<strong>il</strong> cambio <strong>di</strong> accorpamento da storia<br />

“antica e me<strong>di</strong>oevale a storia “me<strong>di</strong>oevale<br />

e moderna”), <strong>il</strong> programma è ancora<br />

esclusivamente de<strong>di</strong>cato all’architettura<br />

del Classicismo (1200-1800), <strong>di</strong> cui si<br />

indagherà lo sv<strong>il</strong>uppo del linguaggio<br />

ed <strong>il</strong> suo continuo evolversi e mutare<br />

attraverso le opere dei principali architetti<br />

del Rinascimento, soprattutto in Italia.<br />

Si farà riferimento alla sua affermazione<br />

<strong>di</strong> “tendenza” in Europa, alla sua<br />

“mutazione” nel Barocco, fino alla crisi<br />

della stessa idea <strong>di</strong> classicismo coincidente<br />

con l’affermarsi del neoclassicismo ed <strong>il</strong><br />

nascere dello storicismo.<br />

Le esercitazioni saranno de<strong>di</strong>cate all’analisi<br />

<strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> architettura religiosa in<br />

Puglia.<br />

Si richiederà ad ogni studente <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sporre una scheda <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

compreso nell’arco cronologico trattato<br />

(1200-1800); dell’e<strong>di</strong>ficio si opererà una<br />

lettura bibliografica, archivistica e grafica.<br />

La scelta degli e<strong>di</strong>fici sarà concordata con<br />

la docenza.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course is <strong>di</strong>vided into lessons and<br />

exercises. At first (after the change from<br />

“The Ancient and Middle ages” to “The<br />

Middle Ages and modern” history), the<br />

program is exclusively devoted to the<br />

architecture of Classicism (1200-1800),<br />

investigating the development of the<br />

language and its continuous evolution and<br />

change through the works of the principals<br />

architects of the Renaissance, especially in<br />

Italy. It w<strong>il</strong>l make reference to the<br />

affirmation of “fashion” in Europe,<br />

its”mutation” in the Baroque, up to the<br />

crisis of the same idea of classicism with<br />

the affirmation of neoclassicism and the<br />

birth of historicism.<br />

The exercises w<strong>il</strong>l be devoted to the<br />

analysis of a work of religious architecture<br />

in Puglia. This w<strong>il</strong>l require every student<br />

complete a f<strong>il</strong>e of an entire bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng in the<br />

chronological arch covered (1200-1800);<br />

inclu<strong>di</strong>ng a bibliography, archive and<br />

graphic rea<strong>di</strong>ng of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng. The choice<br />

of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng w<strong>il</strong>l be arranged with the<br />

teacher.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste. È ammessa l’iscrizione con<br />

riserva per quegli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale. La<br />

mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a febbraio<br />

l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste nella presentazione del lavoro svolto<br />

nelle esercitazioni. Inoltre lo studente deve <strong>di</strong>mostrare la<br />

conoscenza dello sv<strong>il</strong>uppo complessivo dell’architettura<br />

del classicismo e delle opere principali, sia attraverso<br />

l’esposizione orale, sia attraverso <strong>il</strong> riconoscimento <strong>di</strong><br />

alcune architetture e la capacità <strong>di</strong> saper tracciare schemi<br />

<strong>di</strong> piante ed alzati delle opere trattate.


Statica II<br />

Statics II<br />

(Icar 08-4 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Analisi e progettazione strutturale<br />

dell’architettura<br />

(ssd ICAR 08-09)<br />

Corso A<br />

Pietro D’Ambrosio<br />

Corso B<br />

Umberto Ricciuti<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=73<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Tutti i temi del corso hanno carattere<br />

<strong>di</strong>rettamente applicativo. Tali sono ad<br />

esempio l’analisi cinematica e statica della<br />

trave piana o dei sistemi piani <strong>di</strong> travi, rigi<strong>di</strong><br />

od articolati, nonché la definizione e la<br />

determinazione delle caratteristiche della<br />

sollecitazione, tema quest’ultimo cui è<br />

de<strong>di</strong>cato notevole spazio. Particolare<br />

interesse applicativo presenta poi l’ultimo<br />

tema ossia lo stu<strong>di</strong>o delle travature<br />

reticolari piane, classici e sempre attuali<br />

tipi strutturali.<br />

Aims and contents<br />

All the topics of the course are of a <strong>di</strong>rect,<br />

practical character, such as the kinematical<br />

and static analysis of plane beams, plane<br />

systems of rigid or articulated beams, and<br />

the definition and the determination of<br />

internal stress components. A large space<br />

is devoted to the last topic within the<br />

course, also because it introduces a very<br />

interesting application-oriented issue: the<br />

study of plane trusses, a classical but st<strong>il</strong>l<br />

relevant structural type.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso si articola in lezioni ed<br />

esercitazioni.<br />

Queste ultime sono:<br />

a) risoluzione completa <strong>di</strong> travi in varie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo e <strong>di</strong> carico;<br />

b) risoluzione completa <strong>di</strong> sistemi piani <strong>di</strong><br />

travi <strong>di</strong> travi in varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vincolo e <strong>di</strong> carico;<br />

c) risoluzione completa <strong>di</strong> travi reticolari<br />

piane.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course is <strong>di</strong>vided into lessons and<br />

exercises.<br />

The exercises consist of:<br />

a) complete resolution of beams under<br />

<strong>di</strong>fferent boundary and load con<strong>di</strong>tions<br />

b) complete resolution of plane systems of<br />

beams under <strong>di</strong>fferent boundary and<br />

load con<strong>di</strong>tions;<br />

c) complete resolution of plane trussed<br />

beams.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche sono collocate nel primo semestre<br />

(da ottobre 2004 a gennaio 2005)<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste. È ammessa l’iscrizione con<br />

riserva per quegli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale.<br />

La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a<br />

febbraio l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

85


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

86<br />

Laboratorio 1 <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura<br />

Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Design Stu<strong>di</strong>o 1<br />

(L1CA-12 cfu)<br />

2° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Discipline tecnologiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 12-13)<br />

Corso A<br />

Vitangelo Ar<strong>di</strong>to<br />

Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar 12-9 cfu)<br />

Spartaco Paris<br />

Progettazione esecutiva dell’architettura<br />

(Icar 12-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=7<br />

Corso B<br />

F<strong>il</strong>iberto Lembo<br />

Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar 12-<br />

9 cfu)<br />

Daniela Catalano<br />

Progettazione esecutiva dell’architettura<br />

(Icar 12-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=76<br />

Corso C<br />

Mauro Buffi<br />

Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar 12-<br />

9 cfu)<br />

Fabrizio Tramontano<br />

Progettazione esecutiva dell’architettura<br />

(Icar 12-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=75<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Finalità del corso è fornire gli strumenti<br />

informativi e metodologici per la<br />

progettazione esecutiva ed <strong>il</strong> controllo del<br />

processo costruttivo: sarà pertanto<br />

necessario conoscere le regole dell’arte,<br />

dell’uso corretto dei materiali, delle<br />

tecniche costruttive e delle norme che le<br />

riguardano; ma anche comprendere <strong>il</strong><br />

sistema delle relazioni tra le esigenze <strong>di</strong><br />

fruizione dello spazio e <strong>di</strong> organizzazione<br />

del sistema ed<strong>il</strong>izio, e tra <strong>il</strong> singolo<br />

elemento e l’insieme della costruzione; ed<br />

apprendere e praticare (saper fare) la<br />

coerenza tra qualità funzionale, correttezza<br />

tecnologica ed intenzionalità estetica<br />

dell’architettura.<br />

Aims and contents<br />

The objective of the course is to give the<br />

informative and methodological tools for<br />

executive design and control of the<br />

construction process. It w<strong>il</strong>l be therefore<br />

necessary to study the rules of the art, the<br />

correct use of materials, construction<br />

techniques and the norms that concern<br />

them. The system of relationships between<br />

the demands of use of space and<br />

organization of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng system, and<br />

between the single elements and the<br />

construction as a whole w<strong>il</strong>l be stu<strong>di</strong>ed<br />

Students w<strong>il</strong>l learn and practise the<br />

coherence between functional quality,<br />

technological correctness and aesthetical<br />

intention of architecture.<br />

Articolazione dell’attività <strong>di</strong>dattica<br />

Il corso si articola in lezioni teoriche ed<br />

esercitazioni progettuali (per quanto<br />

possib<strong>il</strong>e sincroniche).<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of theoretical lessons<br />

and design exercises (synchronised as far<br />

as possible).<br />

Tema d’anno<br />

È costituito dal progetto esecutivo <strong>di</strong> un<br />

piccolo e<strong>di</strong>ficio, destinato ad accogliere<br />

una specifica attività, localizzato nel<br />

territorio pugliese. Il progetto dovrà essere<br />

pensato in due <strong>di</strong>verse versioni<br />

corrispondenti a materiali e tecniche<br />

<strong>di</strong>fferenti. Il primo semestre è de<strong>di</strong>cato<br />

prevalentemente alla definizione del<br />

progetto architettonico preliminare.<br />

Il secondo semestre è de<strong>di</strong>cato<br />

prevalentemente all’approfon<strong>di</strong>mento del<br />

progetto attraverso la definizione dei suoi<br />

caratteri costitutivi e costruttivi.<br />

Attraverso l’esame delle possib<strong>il</strong>i<br />

alternative per la soluzione costruttiva, lo<br />

studente in<strong>di</strong>viduerà <strong>il</strong> sistema in grado <strong>di</strong><br />

meglio esprimere i caratteri del progetto.<br />

Il lavoro sarà svolto all’interno delle attività<br />

<strong>di</strong> laboratorio e sarà singolo.<br />

Design problem<br />

It consists of the executive project of a<br />

small bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng, destined to receive a<br />

specific activity, located in the territory of<br />

Puglia. The project must be conceived in<br />

two <strong>di</strong>fferent versions correspon<strong>di</strong>ng to<br />

materials and <strong>di</strong>fferent techniques. The<br />

first semester is primar<strong>il</strong>y devoted to the<br />

definition of the preliminary architectural<br />

project.<br />

The second semester is primar<strong>il</strong>y devoted<br />

to the close examination of the project<br />

through the definition of its constituents<br />

and construction characteristics.<br />

Through the examination of the possible<br />

alternatives for the construction solution,<br />

the student w<strong>il</strong>l identify the system best<br />

able to express the characteristics of the<br />

project. The design process w<strong>il</strong>l be<br />

developed as part of the activities in the<br />

laboratory and it w<strong>il</strong>l be <strong>di</strong>fferent for each<br />

student.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste. È ammessa l’iscrizione con<br />

riserva per quegli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale.<br />

La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a<br />

febbraio l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste nella presentazione degli<br />

elaborati grafici prodotti durante l’anno, nella loro<br />

<strong>di</strong>scussione e nella <strong>di</strong>scussione degli argomenti trattati<br />

nelle lezioni.


Fisica tecnica<br />

Basics applied physics for architecture<br />

(Ing-Ind 11-4 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica VI:<br />

Discipline fisico-tecniche e impiantistiche<br />

per l’architettura<br />

(ssd ING-IND 11)<br />

Francesco Piccininni<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=78<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Nel corso lo studente apprende le teorie<br />

che permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, quantificare<br />

e qualificare gli scambi energetici sia per <strong>il</strong><br />

calore sia per <strong>il</strong> lavoro meccanico/elettrico.<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico del corso è quello <strong>di</strong><br />

mettere gli allievi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

effettuare calcoli semplici per quantificare<br />

gli scambi energetici nella maggior parte<br />

dei sistemi energetici che vengono coinvolti<br />

nell’architettura degli ambienti confinanti.<br />

Aims and contents<br />

In this course the students learn the<br />

theories that allow them to identify,<br />

quantify and qualify the energy exchanges<br />

both for heat and work.<br />

The educational target is to teach simple<br />

quantification of the energy balance and<br />

the energy systems related to the bu<strong>il</strong>t<br />

environment.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) è relativo<br />

ai principi della termo<strong>di</strong>namica, ponendo<br />

particolare accento al secondo principio<br />

della termo<strong>di</strong>namica. In questo modo gli<br />

allievi architetti potranno affrontare le<br />

problematiche legate al risparmio<br />

energetico e alle tematiche collegate alle<br />

energie alternative. Particolare attenzione<br />

sarà attribuita allo stu<strong>di</strong>o del ciclo inverso<br />

sia nel funzionamento come frigorifero sia<br />

nel funzionamento come pompa <strong>di</strong> calore.<br />

Nell’ambito della trasmissione del calore<br />

saranno forniti i concetti <strong>di</strong> base relativi<br />

alle tre modalità <strong>di</strong> scambio. Tali modalità<br />

saranno stu<strong>di</strong>ate sia nei casi in cui è<br />

prevalente uno <strong>di</strong> essi, sia nel caso in cui si<br />

ha una combinazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong><br />

scambio termico. Per ciascuna<br />

combinazione saranno fornite le modalità<br />

<strong>di</strong> calcolo delle situazioni più comuni<br />

nell’ed<strong>il</strong>izia. La parte finale delle lezioni è<br />

de<strong>di</strong>cata alle relazioni termo<strong>di</strong>namiche che<br />

regolano le trasformazioni dell’aria umida.<br />

Nelle applicazioni (saper fare) verrà<br />

de<strong>di</strong>cata la maggior parte delle<br />

esercitazioni numeriche al ciclo inverso.<br />

Questo affinché gli allievi abbiano non solo<br />

una completa conoscenza delle<br />

trasformazioni del ciclo, ma anche la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>are gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

grandezza dell’energia scambiata nelle<br />

varie fasi con l’ambiente che circonda<br />

l’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Articulation of educational activities<br />

The theoretical learning (knowledge) is<br />

focussed on the laws of thermodynamics<br />

with particular attention to the second law.<br />

In this way the students can solve the<br />

problems of energy saving and renewable<br />

energy.<br />

Systems operating with an inverse cycle<br />

w<strong>il</strong>l be investigated, both in refrigeration<br />

and with a heat pump function.<br />

As regards heat transfer, the course<br />

provides the basic concepts of the three<br />

methods of heat transfer. They w<strong>il</strong>l be<br />

stu<strong>di</strong>ed in the case in which one preva<strong>il</strong>s<br />

over the others and in the case of their<br />

combination in heat transfer.<br />

For each combination the course provides<br />

the common calculation instruments in the<br />

bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng sector.<br />

The last part of the course focusses on the<br />

thermodynamic relations of moist air<br />

transformations (psychrometry).<br />

In the design applications (knowhow), most<br />

of the numerical exercises concern the<br />

inverse cycle. In this way the students gain<br />

a complete knowledge on the cycle<br />

transformations and w<strong>il</strong>l be able to manage<br />

the order of magnitude of the energy<br />

exchanged between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and the<br />

external environment.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario sostenere una prova<br />

scritta propedeutica alla prova orale.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

87


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

88<br />

Urbanistica<br />

Urbanism<br />

(Icar 21-7,5 cfu)<br />

2° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica VIII:<br />

Progettazione urbanistica e pianificazione<br />

territoriale<br />

(ssd ICAR 21)<br />

Nicola Martinelli<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=51<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Finalità del corso sono:<br />

• dar conto delle problematiche <strong>di</strong><br />

trasformazione e progettazione dello<br />

spazio, della storia e cultura della città e<br />

dell’ambiente;<br />

• far maturare la capacità degli allievi <strong>di</strong><br />

leggere e interpretare <strong>il</strong> contesto<br />

(territoriale, paesistico, urbano) nel quale<br />

ogni trasformazione si inserisce;<br />

• indagare lo stato della strumentazione e<br />

delle pratiche reali, mostrando proposte,<br />

sperimentazioni, conflitti.<br />

Il corso si sv<strong>il</strong>upperà secondo due percorsi<br />

paralleli:<br />

• uno <strong>di</strong> carattere teorico riguarderà: le<br />

tra<strong>di</strong>zioni della <strong>di</strong>sciplina; i significati e le<br />

idee <strong>di</strong> città, le teorie del piano nel<br />

passaggio dai modelli tra<strong>di</strong>zionali alle<br />

nuove forme <strong>di</strong> governo del territorio;<br />

• l’altro più operativo sarà de<strong>di</strong>cato agli<br />

strumenti <strong>di</strong>sciplinari, e affronterà i<br />

problemi <strong>di</strong> descrizione e interpretazione<br />

del territorio, della città e delle sue parti<br />

costitutive.<br />

Aims and contents<br />

• to give an account of the transformation<br />

and design of space, of the history and<br />

culture of the city and the environment;<br />

• to develop the students’ ab<strong>il</strong>ity to read<br />

and interpret the context (territorial,<br />

landscape, urban) in which every<br />

transformation is inserted;<br />

• to investigate the state of the<br />

instrumentation and real practices,<br />

showing proposals, experimentation and<br />

conflicts.<br />

The course develops with two parallel<br />

strategies:<br />

• one of theoretical character concerns the<br />

tra<strong>di</strong>tions of the <strong>di</strong>scipline, the significance<br />

and the idea of a city, the theory planning<br />

in the passage from tra<strong>di</strong>tional models to<br />

new forms of territorial management;<br />

• the other is devoted to the <strong>di</strong>sciplinary<br />

tools, and it deals with the problems of<br />

description and interpretation of the<br />

territory of the city and of its constituent<br />

parts.<br />

Tema d’anno<br />

L’insegnamento assume come proprio<br />

tema d’anno l’indagine su alcune città<br />

costiere <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione dell’area<br />

nord-barese.<br />

Design Problem<br />

The investigation of some coastal cities of<br />

average <strong>di</strong>mension to the north of <strong>Bari</strong>.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.<br />

Le lezioni saranno de<strong>di</strong>cate a fornire:<br />

fondamenti <strong>di</strong> urbanistica; elementi <strong>di</strong><br />

storia e progettazione della città, della<br />

pianificazione urbana e territoriale in Italia;<br />

materiali del progetto urbanistico, come p.<br />

es. parchi e giar<strong>di</strong>ni; lineamenti <strong>di</strong> teoria<br />

del recupero urbano in Italia, ecc.<br />

Le esercitazioni saranno de<strong>di</strong>cate all’uso e<br />

all’interpretazione della cartografia<br />

tra<strong>di</strong>zionale e al GIS per la costruzione <strong>di</strong><br />

un Sistema Informativo Territoriale.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of lessons and<br />

exercises.<br />

The lessons w<strong>il</strong>l be devoted to provi<strong>di</strong>ng:<br />

the basis of urbanism; elements of history<br />

and planning of the city, urban and<br />

territorial planning in Italy; materials of the<br />

urban projects such as parks and gardens;<br />

basic theory of urban renewal in Italy, etc.<br />

The exercises w<strong>il</strong>l be devoted to the use<br />

and interpretation of tra<strong>di</strong>tional<br />

cartography and the GIS for the<br />

construction of a GeographicInformation<br />

System.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà:<br />

• nella esposizione in<strong>di</strong>viduale degli argomenti trattati<br />

durante lo svolgimento delle lezioni (sapere);<br />

• nella verifica degli esiti dell’attività applicata e degli<br />

esoneri (saper fare).


Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2<br />

Institutions of Mathematics 2<br />

(Mat 05-7,5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

2° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica X:<br />

Scienze matematiche per l’architettura<br />

(ssd MAT/05)<br />

Corso A<br />

Grazia Raguso<br />

Corso B<br />

Maria Tucci<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=80<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Strumenti <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenziale in più<br />

variab<strong>il</strong>i. Tecniche <strong>di</strong> analisi matematica<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi geometrici in tre<br />

<strong>di</strong>mensioni. Curve, superfici, integrali <strong>di</strong><br />

volume e integrali <strong>di</strong> bordo.<br />

Tali concetti completano i requisiti<br />

matematici necessari per la comprensione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline strutturali. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equ<strong>il</strong>ibrio e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

evoluzione (equazioni <strong>di</strong>fferenziali).<br />

Criteri variazionali <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> forme.<br />

Aims and contents<br />

Differential calculus with more variables.<br />

Techniques of mathematical analysis in the<br />

study of geometric problems in three<br />

<strong>di</strong>mensions. Curves, surfaces, Integrals of<br />

volume and boundaries.<br />

Such concepts complete the mathematical<br />

requisites for the understan<strong>di</strong>ng of<br />

structural <strong>di</strong>sciplines. Con<strong>di</strong>tions of<br />

equ<strong>il</strong>ibrium and study of phenomena of<br />

evolution (<strong>di</strong>fferential equations).<br />

Variation criteria of optimization.<br />

Optimization of forms.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of lessons and<br />

exercises.<br />

<strong>di</strong>rezionali, matrice jacobiana, Integrali<br />

secondo Riemann per funzioni in due<br />

variab<strong>il</strong>i. Domini normali. Formule <strong>di</strong><br />

riduzione. Inversione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

integrazione. Formula <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong><br />

variab<strong>il</strong>i. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari a<br />

coefficienti costanti.<br />

Contents<br />

Riemann Integrals for functions in a<br />

variable. Methods of integration.<br />

Fundamental theorem of Calculus. Signs of<br />

Topology . Functions with more variables.<br />

Limits and continuity. Differential calculus .<br />

Directional derivatives, jacobian matrix,<br />

Riemann Integrals for functions with two<br />

variables. Normal dominions. Reduction<br />

Formulas . Inversion of the order of<br />

integration. Formula for change of variable.<br />

Linear <strong>di</strong>fferential equations with constant<br />

coefficients.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste. È ammessa l’iscrizione con<br />

riserva per quegli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale.<br />

La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a<br />

febbraio l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto ed orale.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

Temi del corso<br />

Integrali <strong>di</strong> Riemann per funzioni in una<br />

variab<strong>il</strong>e. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione. Teorema<br />

fondamentale del Calcolo. Cenni <strong>di</strong><br />

Topologia in. Funzioni <strong>di</strong> più variab<strong>il</strong>i. Limiti<br />

e continuità. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale. Derivate<br />

89


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

90<br />

Disegno dell’architettura II<br />

Architectural Drawing II<br />

(Icar 18-4 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica XI:<br />

Rappresentazione dell’architettura e<br />

dell’ambiente costruito<br />

(ssd ICAR 17)<br />

Corso A<br />

Paolo Perfido<br />

Corso B<br />

Antonio Conte<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=81<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è, pertanto,<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento delle questioni teoriche<br />

e pratiche tra realtà e linguaggio della<br />

rappresentazione anche attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> software applicativi e della<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale. Si procederà, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> lezioni ed esercitazioni, sia in<br />

aula che in laboratorio, all’appren<strong>di</strong>mento<br />

e all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> software <strong>di</strong> modellazione<br />

solida, impaginazione grafica,<br />

multime<strong>di</strong>alità e uso combinato degli stessi<br />

al fine <strong>di</strong> acquisire una capacità <strong>di</strong> scambiodati<br />

nei vari formati.<br />

Aims and contents<br />

The objective of the course is the close<br />

examination of the theory and practice<br />

between reality and the language of the<br />

representation also using software and<br />

<strong>di</strong>gital photography. It w<strong>il</strong>l proceed through<br />

lessons and exercises for learning and<br />

using the modelling software, graphic<br />

pagination, multime<strong>di</strong>ality and their<br />

combined use in order to acquire a data<br />

exchange sk<strong>il</strong>ls - in various formats.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le lezioni saranno de<strong>di</strong>cate ai seguenti<br />

argomenti:<br />

• <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno assistito: dallo spazio<br />

bi<strong>di</strong>mensionale al 3D;<br />

• <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo come osservazione <strong>di</strong>retta<br />

dell’architettura;<br />

• la fotografia <strong>di</strong>gitale;<br />

• l’impaginazione e la presentazione<br />

multime<strong>di</strong>ale.<br />

Le esercitazioni serviranno a sv<strong>il</strong>uppare:<br />

• la capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi grafica<br />

dello spazio architettonico e dell’ambiente;<br />

• la conoscenza delle tecniche <strong>di</strong> base del<br />

r<strong>il</strong>ievo <strong>di</strong>retto;<br />

• la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delle tecniche<br />

del <strong>di</strong>segno assistito e della fotografia;<br />

• la capacità <strong>di</strong> elaborazione grafica dei<br />

<strong>di</strong>segni attraverso l’uso <strong>di</strong> software specifici.<br />

Articulation of educational activity<br />

The lessons w<strong>il</strong>l be devoted to the following:<br />

• aided drawing: from 2D to 3D space;<br />

• the survey as <strong>di</strong>rect observation of<br />

architecture;<br />

• <strong>di</strong>gital photography;<br />

• lay-out and multime<strong>di</strong>a presentation.<br />

The exercises w<strong>il</strong>l serve to develop:<br />

• sk<strong>il</strong>ls in analysis and graphic synthesis of<br />

architectural space and the environment;<br />

• knowledge of basic techniques of the<br />

<strong>di</strong>rect relief;<br />

• knowledge of the techniques of C.A.D and<br />

photography;<br />

• graphic elaboration of drawings through<br />

the use of specific software.<br />

Tema d’anno<br />

L’attività <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong><br />

sperimentazione, attraverso le <strong>di</strong>verse<br />

tecniche grafiche tra<strong>di</strong>zionali ed<br />

informatiche, sarà volta ad approfon<strong>di</strong>re le<br />

questioni teoriche della forma, dello spazio<br />

e del linguaggio in un piccolo organismo<br />

architettonico.<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare l’azione <strong>di</strong>dattica, si<br />

coor<strong>di</strong>neranno incontri ed esercitazioni con<br />

i corsi <strong>di</strong> storia. Questo per consentire allo<br />

studente una migliore capacità <strong>di</strong> analisi e<br />

<strong>di</strong> comprensione degli e<strong>di</strong>fici antichi e<br />

moderni nella sintassi delle loro parti, nella<br />

loro complessità compositiva, per<br />

smontarli e ri<strong>di</strong>segnarli nella realtà virtuale.<br />

Design problem<br />

The activity of knowledge and<br />

experimentation, using <strong>di</strong>fferent tra<strong>di</strong>tional<br />

graphic techniques and computer science,<br />

w<strong>il</strong>l be <strong>di</strong>rected to investigating the<br />

theoretical areas of form, space and<br />

language in a small architectural organism.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste. È ammessa l’iscrizione con<br />

riserva per quegli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale. La<br />

mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a febbraio<br />

l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario aver sostenuto le<br />

propedeuticità previste <strong>di</strong> Disegno dell’Architettura 1 e<br />

Geometria Descrittiva.<br />

L’esame finale, previo ottenimento della firma <strong>di</strong><br />

frequenza, consisterà nella valutazione dell’intero<br />

percorso formativo dello studente e nella valutazione<br />

della qualità degli elaborati grafici prodotti durante <strong>il</strong><br />

corso. Le tavole dovranno essere redatte nelle tecniche e<br />

nei formati in<strong>di</strong>cati durante le esercitazioni.<br />

L’esame prevede altresì un colloquio sui temi teorici<br />

trattati tendente a valutare <strong>il</strong> livello critico raggiunto dallo<br />

studente sui temi della rappresentazione dell’architettura<br />

e del territorio.


4.1.16 Progetti <strong>di</strong>dattici<br />

II ciclo<br />

3° anno<br />

• Laboratorio 3 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

• Caratteri tipologici e morfologici<br />

dell’architettura<br />

• Storia dell’architettura contemporanea<br />

• Teoria e storia del restauro<br />

• Scienza delle costruzioni<br />

• Tecnologia dell’architettura<br />

• Fisica tecnica ambientale I<br />

• Teorie e tecniche della progettazione<br />

urbanistica<br />

• Sociologia urbana<br />

• R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I<br />

4° anno<br />

• Laboratorio 4 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

• Storia dell’architettura IV<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Restauro<br />

• Laboratorio 2 <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura<br />

• Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio<br />

• Fisica tecnica ambientale II<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica<br />

• Economia urbana<br />

• R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

91


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

92<br />

Laboratorio 3 <strong>di</strong> Progettazione<br />

Architettonica<br />

Architectural Design Stu<strong>di</strong>o, 3rd year<br />

(L3PA-10 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Corso A<br />

Ariella Zattera<br />

Progettazione architettonica 3A (Icar 14-7<br />

cfu)<br />

Vincenzo Giannuzzi<br />

Tecnica delle costruzioni A (Icar 09-3 cfu)<br />

Corso B<br />

Carlo Moccia<br />

Composizione architettonica 3B (Icar 14-7<br />

cfu)<br />

Calogero Dentamaro<br />

Caratteri dell’architettura B (Icar 09-3 cfu)<br />

Corso C<br />

Anna Bruna Menghini<br />

Composizione architettonica 3C (Icar 14-7<br />

cfu)<br />

Domenico Raffaele<br />

Caratteri dell’architettura C (Icar 09-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=83<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è portare gli allievi ad<br />

un più alto e complesso grado <strong>di</strong><br />

comprensione delle problematiche proprie<br />

<strong>di</strong> un organismo architettonico complesso<br />

(specialistico).<br />

Lo studente dovrà acquisire, me<strong>di</strong>ante<br />

l’appren<strong>di</strong>mento teorico e le applicazioni<br />

progettuali, la capacità <strong>di</strong> lettura e controllo<br />

del processo <strong>di</strong> definizione della struttura<br />

formale assumendo come atteggiamento<br />

fondativo la concezione unitaria della forma<br />

architettonico-strutturale.<br />

Aims and contents<br />

The objective is to bring the students to a<br />

higher and more complex understan<strong>di</strong>ng of<br />

the intrinsic problems of a complex<br />

architectural organism (specialist).<br />

The student w<strong>il</strong>l have to acquire, through<br />

theoretical and practical learning, the<br />

ab<strong>il</strong>ity to read and control the process of<br />

the definition of formal structure, assuming<br />

the unitary conception of the architecturalstructural<br />

form as a starting point.<br />

Tema d’anno<br />

Il tema d’anno è costituito dal progetto <strong>di</strong><br />

una piccola biblioteca universitaria. La<br />

riflessione progettuale si concentrerà<br />

soprattutto sul ruolo della struttura nella<br />

definizione spaziale e sul significato e i<br />

caratteri del luogo della lettura.<br />

Nell’ambito dell’insegnamento <strong>di</strong> Tecnica<br />

delle Costruzioni, gli studenti dovranno<br />

realizzare elaborati che <strong>il</strong>lustrino <strong>il</strong> modello<br />

strutturale complessivo del progetto ed <strong>il</strong><br />

suo funzionamento statico.<br />

Design problem<br />

The theme of the year is the planning of a<br />

small university library. The design w<strong>il</strong>l<br />

assemble especially concentrate on the<br />

structure’s role, spatial definition and<br />

significance as well as the characteristics of<br />

the place de<strong>di</strong>cated to rea<strong>di</strong>ng.<br />

Within the teaching of “construction<br />

techniques”, the students w<strong>il</strong>l have to<br />

realize models to <strong>il</strong>lustrate the general<br />

structure of the project and its static<br />

operation.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong> lezioni<br />

(sull’organismo architettonico,<br />

sull’espressività della costruzione, sul<br />

principio tipologico, sui caratteri della<br />

biblioteca), e l’esercizio costante <strong>di</strong> una<br />

attività <strong>di</strong> progettazione in aula sotto la<br />

guida della docenza.<br />

Il primo semestre sarà de<strong>di</strong>cato alla lettura<br />

critica <strong>di</strong> organismi architettonici-strutturali<br />

e alla definizione <strong>di</strong> modelli morfologicostrutturali<br />

e logico formali.<br />

Il secondo semestre sarà de<strong>di</strong>cato alla<br />

sintesi progettuale e all’affinamento delle<br />

scelte adottate.<br />

Articulation of the educational activities<br />

The course consists of lessons (on the<br />

architectural organism the expressiveness<br />

of construction, the typological principle,<br />

the characteristics of a library), and<br />

constant exercise of planning activity in the<br />

classroom under the teacher’s supervision.<br />

The first semester is devoted to the critical<br />

rea<strong>di</strong>ng of architectural-structural<br />

organisms and to the definition of<br />

morphological-structural and logical-formal<br />

models.<br />

The second semester is devoted to<br />

architectural design synthesis and the<br />

refinement of the adopted choices.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Possono iscriversi al corso gli studenti che<br />

hanno sostenuto tutte le propedeuticità previste. È<br />

ammessa l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario:<br />

• avere sostenuto tutte le propedeuticità previste<br />

• avere ottenuto l’ammissione al secondo semestre;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare in<strong>di</strong>vidualmente con profitto <strong>il</strong> tema<br />

progettuale, fino alla chiusura del lavoro nel workshop<br />

conclusivo <strong>di</strong> giugno.<br />

L’esame consisterà nella <strong>di</strong>scussione critica delle<br />

esercitazioni svolte e del progetto d’anno, con particolare<br />

riferimento alle scelte progettuali, alle metodologie<br />

seguite, alla congruenza dei <strong>di</strong>versi aspetti formali,<br />

costruttivi e impiantistici. L’esposizione dei fondamenti<br />

teorici della <strong>di</strong>sciplina, trattati durante <strong>il</strong> corso, mirerà a<br />

verificare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> conoscenza e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong><br />

consapevolezza raggiunto dallo studente.


Caratteri tipologici e morfologici<br />

dell’architettura<br />

Typological and Morphological Characteristics<br />

of Architecture<br />

(Icar 14-7,5 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Corso A<br />

Paolo Carlotti<br />

Corso B<br />

Alessandro Franchetti Pardo<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=85<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone l’insegnamento <strong>di</strong> un<br />

metodo <strong>di</strong> lettura dei caratteri comuni <strong>di</strong><br />

organismi architettonici e tessuti urbani,<br />

considerati nelle loro in<strong>di</strong>viduazioni<br />

storico-processuali. Ciò in particolare<br />

attraverso la nozione fondamentale <strong>di</strong> tipo<br />

architettonico che, pur nell’estrema varietà<br />

e complessità dei possib<strong>il</strong>i esiti ed<strong>il</strong>izi, può<br />

essere riferito a principi formativi unitari e<br />

continui in ambiti temporali ed areali<br />

omogenei.<br />

Verrà soprattutto analizzata la nozione <strong>di</strong><br />

organismo quale portato <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

formazione e trasformazione storicamente<br />

in<strong>di</strong>viduati, anche alla luce dei portati della<br />

crisi contemporanea <strong>di</strong> quella unità degli<br />

strumenti del progetto che della nozione<br />

stessa <strong>di</strong> organismo è stata <strong>il</strong> necessario<br />

presupposto.<br />

Aims and contents<br />

The course teaches a method of rea<strong>di</strong>ng<br />

the common characters of architectural<br />

organisms and urban fabric, considered in<br />

their historical process of formation. In<br />

particular through the fundamental notions<br />

of architectural type that, even with the<br />

extreme variety and complexity of the<br />

possible bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng results, can be referred to<br />

unitary and continuous formative principles<br />

in homogeneous temporal and<br />

geographical areas.<br />

The notion of an architectural organism w<strong>il</strong>l<br />

be analyzed as a result of processes of<br />

formation and transformation historically<br />

identified, also considering the results of the<br />

contemporary crisis of the unity of design<br />

that has been the necessary presupposition<br />

of the same notion of organism.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso si articola in lezioni teoriche e in<br />

esercitazioni.<br />

Le lezioni riguarderanno prevalentemente<br />

la nozione <strong>di</strong> organismo: inizieranno nel<br />

primo semestre dalla lettura dell’ed<strong>il</strong>izia <strong>di</strong><br />

base e dei tessuti ed<strong>il</strong>izi (permanenze<br />

dell’organismo architettonico<br />

nell’organismo urbano), per poi continuare<br />

nel secondo semestre a seguirne<br />

l’evoluzione nei tipi specialistici nel loro<br />

passaggio alla con<strong>di</strong>zione moderna e<br />

contemporanea.<br />

Le esercitazioni sottoporranno alla<br />

riflessione personale dello studente <strong>il</strong><br />

processo formativo <strong>di</strong> alcuni tipi ed<strong>il</strong>izi e<br />

tessuti come prodotto <strong>di</strong> un processo<br />

unitario che investe, alle <strong>di</strong>verse scale,<br />

tanto <strong>il</strong> rapporto tra elementi, strutture,<br />

sistemi e organismo ed<strong>il</strong>izio, quanto quello<br />

tra e<strong>di</strong>ficio, percorsi e organismo<br />

aggregativo.<br />

Articulation of the educational activities<br />

The course consists of theoretical lessons<br />

and exercises.<br />

The lessons w<strong>il</strong>l primar<strong>il</strong>y concern the<br />

notion of organism: they w<strong>il</strong>l begin in the<br />

first semester starting from the rea<strong>di</strong>ng of<br />

the basic bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng and of the urban fabric<br />

(permanence of the architectural organism<br />

in the urban organism), to continue in the<br />

second semester following its evolution<br />

into the specialist types in their passage to<br />

the modern contemporary con<strong>di</strong>tion.<br />

The exercises w<strong>il</strong>l involve the personal<br />

reflection of the student, the formative<br />

process of some bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng types and fabric<br />

as the product of a unitary process that<br />

includes, on <strong>di</strong>fferent scales, both the<br />

relationship between elements, structures,<br />

systems and the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng organism, and<br />

between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, routes and combined<br />

organisms.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizioni<br />

Possono iscriversi al corso gli studenti che hanno<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. Possono<br />

iscriversi con riserva gli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale. La<br />

mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implicherà a<br />

febbraio l’automatica decadenza dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova d’esame è in<strong>di</strong>viduale.<br />

L’esame consiste in una prova scritta sui contenuti teorici<br />

del corso e dei testi base, approfon<strong>di</strong>ti attraverso le<br />

in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche fornite dal corso (eventualmente<br />

integrata da un colloquio) e nell’esposizione orale del<br />

lavoro extra moenia.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

93


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

94<br />

Storia dell’architettura contemporanea<br />

History of Contemporary Architecture<br />

(Icar 18-7 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Discipline storiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 18)<br />

Giovanni Leoni<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=87<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivi del corso sono:<br />

a) fare acquisire agli studenti le tecniche<br />

bas<strong>il</strong>ari per lo stu<strong>di</strong>o della storia<br />

dell’architettura contemporanea,<br />

ovvero:<br />

• la metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o bibliografico;<br />

• le nozioni bas<strong>il</strong>ari <strong>di</strong> archivistica, <strong>di</strong><br />

schedatura, <strong>di</strong> uso delle nuove tecniche<br />

informatiche.<br />

b) fare acquisire agli studenti una<br />

conoscenza <strong>di</strong> base della storia<br />

dell’architettura contemporanea ovvero:<br />

• la capacità <strong>di</strong> riconoscere, descrivere<br />

e leggere in chiave storico-critica le<br />

architetture e gli oggetti realizzati in<br />

epoca contemporanea tenendo conto<br />

delle componenti formali, costruttive e<br />

<strong>di</strong> contesto;<br />

• la consapevolezza delle principali<br />

linee <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo della storiografia<br />

consolidata;<br />

• un sufficiente grado d’informazione<br />

sulle principali ricerche architettoniche<br />

in corso.<br />

c) fare acquisire agli studenti una<br />

adeguata capacità espositiva delle<br />

nozioni sopra descritte.<br />

Aim and contents<br />

The objectives of the course are:<br />

a) to acquire the fundamental techniques<br />

for the study of the history of<br />

contemporary architecture, inclu<strong>di</strong>ng:<br />

• the methodology of bibliographical<br />

study;<br />

• the fundamental notions of archives,<br />

f<strong>il</strong>ing and new computer techniques.<br />

b) to acquire a basic knowledge of the<br />

history of contemporary architecture<br />

inclu<strong>di</strong>ng:<br />

• the ab<strong>il</strong>ity to recognize, describe and<br />

read in key historical-criticism the<br />

architecture and the objects realized in<br />

the contemporary epoch keeping in<br />

mind the formal components of<br />

construction and context;<br />

• the awareness of the principal<br />

developments lines of consolidated<br />

historiography;<br />

• an introduction to the principal areas<br />

of architectural research in progress.<br />

c) to acquire a suitable presentation sk<strong>il</strong>ls<br />

relative to the notions described above.<br />

Argomenti<br />

Parigi: da Percier e Fontaine a Garnier;<br />

Boullèe, Ledoux, Lequeu; G. Semper; F.<br />

Schinkel-Berlino; L. Von Klenze-Monaco; J.<br />

Soane-Londra; Avanguar<strong>di</strong>a, St<strong>il</strong>e Moderno,<br />

Modernità; Art Nouveau; Loos, Van De Velde;<br />

Architettura Futurista; Perret - Gropius -<br />

Bauhaus; Le Corbusier; Wright; Mies Van Der<br />

Rohe; Asplund - Lewerentz - Aalto; Italia Anni<br />

Trenta; Italia Anni Cinquanta.<br />

Topics<br />

Paris: from Percier and Fontaine to Garnier;<br />

Boullèe, Ledoux, Lequeu; G. Semper; F.<br />

Schinkel-Berlin; L. Von Klenze- Munich; J.<br />

Soane- London; Avant-garde, Modern Style,<br />

Modernity; Art Nouveau; Loos, Van De<br />

Velde; Futurist architecture; Perret -<br />

Gropius - Bauhaus; Le Corbusier; Wright;<br />

Mies Van Der Rohe; Asplund - Lewerentz -<br />

Aalto; Italy in the nineteen thirties; Italy in<br />

the nineteen fifties.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni.<br />

Sia per <strong>il</strong> programma settimanale delle<br />

lezioni, dei seminari e delle conferenze; che<br />

per lo svolgimento delle esercitazioni<br />

settimanali e <strong>di</strong> quella annuale, si veda la<br />

piattaforma e-learning all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://archinauti.poliba.it<br />

Articulation of the educational activities<br />

The course consists of lessons and<br />

exercises.<br />

For information on the weekly program<br />

lessons, seminars and lectures as well as<br />

the weekly and annual exercises, see the e-<br />

learning platform at<br />

http://archinauti.poliba.it<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste. È ammessa l’iscrizione con<br />

riserva per quegli studenti che sosterranno tutte le<br />

propedeuticità previste entro la sessione invernale. La<br />

mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a febbraio<br />

l’automatica decadenza della iscrizione.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste nella presentazione del lavoro svolto<br />

nelle esercitazioni. Inoltre lo studente deve <strong>di</strong>mostrare la<br />

conoscenza dello sv<strong>il</strong>uppo complessivo dell’architettura<br />

del classicismo e delle opere principali, sia attraverso<br />

l’esposizione orale, sia attraverso <strong>il</strong> riconoscimento <strong>di</strong><br />

alcune architetture e la capacità <strong>di</strong> saper tracciare schemi<br />

<strong>di</strong> piante ed alzati delle opere trattate.


Teorie e storia del restauro<br />

Theories and History of Architectural<br />

Restoration<br />

(Icar 19 - 4 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica III:<br />

Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauro<br />

architettonico<br />

(ssd ICAR 19)<br />

Rossella De Cadh<strong>il</strong>ac<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=48<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare i<br />

fondamenti teorici e culturali del restauro<br />

architettonico, focalizzare le convergenze e<br />

le <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> pensiero sincroniche e<br />

<strong>di</strong>acroniche, cogliere la complessità<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare della materia, al fine <strong>di</strong><br />

formare futuri architetti capaci <strong>di</strong> operare<br />

con consapevolezza storico-critica su<br />

monumenti che reclamano la necessità <strong>di</strong><br />

un restauro.<br />

Aims and contents<br />

The course introduces the theoretical and<br />

cultural basis of architectural restoration,<br />

to focus on the convergences and<br />

<strong>di</strong>vergences of thought, to gather the<br />

inter<strong>di</strong>sciplinary complexity of the subject<br />

with the purpose of training future<br />

architects able to operate with historical<br />

and critical awareness on monuments that<br />

need to be restored.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso si articola in una serie <strong>di</strong> lezioni excathedra,<br />

<strong>di</strong> incontri con ospiti esterni e <strong>di</strong><br />

incontri seminariali. Questi ultimi<br />

consisteranno nell’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un<br />

tema monografico, che potrà essere<br />

intrapreso singolarmente o in gruppo (max<br />

due componenti), concordato con la<br />

docente e che sarà sottoposto a revisioni<br />

perio<strong>di</strong>che in aula.<br />

Il corso traccerà un quadro generale della<br />

<strong>di</strong>sciplina, percorrendo la storia e le teorie<br />

del restauro in Italia e in Europa, con<br />

approfon<strong>di</strong>menti specifici. In particolare<br />

vengono indagati:<br />

• <strong>il</strong> variare del concetto <strong>di</strong> monumento nel<br />

tempo;<br />

• <strong>il</strong> Settecento e la nascita del restauro<br />

moderno;<br />

• <strong>il</strong> restauro in Francia nell’Ottocento;<br />

• gli orientamenti estetici e letterari<br />

nell’Ingh<strong>il</strong>terra del Settecento;<br />

• i criteri-guida, la prassi e <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito<br />

architettonico in Italia alla metà<br />

dell’Ottocento;<br />

• la propagazione europea del restauro<br />

st<strong>il</strong>istico;<br />

• l’interesse per <strong>il</strong> tema urbano;<br />

• la Conferenza <strong>di</strong> Atene e la Carta del<br />

restauro del 1931;<br />

• la teoria <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>;<br />

• la pluralità <strong>di</strong> posizioni nel <strong>di</strong>battito<br />

attuale.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of a series of lessons,<br />

meetings with external guests and<br />

seminars. These latter ones w<strong>il</strong>l consist of<br />

deepening a monographic theme, that can<br />

be undertaken singly or in groups (max two<br />

people), arranged with the teacher and that<br />

w<strong>il</strong>l be submitted to perio<strong>di</strong>c revision in<br />

class.<br />

The course traces a general picture of the<br />

<strong>di</strong>scipline, crossing the history and the<br />

theories of the restoration in Italy and in<br />

Europe, with specific examples. In<br />

particular the following are investigated:<br />

• the change of the concept of monuments<br />

over time;<br />

• the eighteenth century and the birth of<br />

modern restoration;<br />

• restoration in France in the nineteenth<br />

century;<br />

• the aesthetical and literary orientations in<br />

England in the eighteenth century;<br />

• the guide lines, the routine and the<br />

architectural debate in Italy in the middle of<br />

the nineteenth century;<br />

• the European propagation of stylistic<br />

restoration;<br />

• the interest in the urban theme;<br />

• the meeting of Athens and the restoration<br />

charter of 1931;<br />

• Cesare’s Bran<strong>di</strong> theory;<br />

• the plurality of positions in current<br />

debate.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni devono effettuarsi obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma, entro le prime due settimane del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Si prevedono tre verifiche interme<strong>di</strong>e consistenti ciascuna<br />

in una prova scritta. La verifica conclusiva terrà conto del<br />

colloquio sulla parte istituzionale del corso e della<br />

frequenza durante <strong>il</strong> semestre.<br />

Non si può sostenere l’esame <strong>di</strong> Teorie e Storia del<br />

Restauro se non si è superato l’esame <strong>di</strong> Storia<br />

dell’Architettura Moderna.<br />

4<br />

4.1. Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

95


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

96<br />

Scienza delle costruzioni<br />

Science of Construction<br />

(Icar 08- 8 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Analisi e progettazione strutturale<br />

dell’architettura<br />

(ssd ICAR 08-09)<br />

Savatore Marzano<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=89<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire<br />

un’introduzione ai principi, meto<strong>di</strong> e<br />

problemi della scienza delle costruzioni,<br />

riguardata come integrazione della<br />

meccanica dei soli<strong>di</strong>, dei materiali e delle<br />

strutture.<br />

Un fondamento teorico è costituito dalla<br />

meccanica dei soli<strong>di</strong> che viene presentata<br />

nel suo assetto attuale e nelle sue relazioni<br />

con l’evoluzione della ricerca teorica e<br />

sperimentale sul comportamento dei<br />

materiali da costruzione.<br />

Altro fondamento è costituito dalla<br />

meccanica delle strutture che viene<br />

affrontata nei problemi più r<strong>il</strong>evanti per la<br />

progettazione strutturale.<br />

Aims and contents<br />

The course provides an introduction to the<br />

principles, methods and problems of the<br />

science of materials, intended as an<br />

integration of solid mechanics, mechanics<br />

of material and structural mechanics. The<br />

theoretical basis consists of Solid<br />

Mechanics, which is presented in its most<br />

recent development but also in relation to<br />

the evolution of theoretical and<br />

experimental research into the behaviour<br />

of construction materials. Another<br />

fundamental area of study is represented<br />

by Structural Mechanics, that w<strong>il</strong>l be<br />

treated with particular attention to the<br />

most relevant problems concerning<br />

structural design.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Nell’ambito del corso verranno affrontati i<br />

seguenti argomenti.<br />

1 Cenni <strong>di</strong> algebra tensoriale.<br />

2 Deformazione.<br />

3 Sforzo.<br />

4 Relazione sforzo-deformazione.<br />

5 Isotropia elastica.<br />

6 Problema <strong>di</strong> Saint-Venant.<br />

7 Criteri <strong>di</strong> resistenza.<br />

8 Statica delle travature.<br />

9 Travature elastiche.<br />

10 Instab<strong>il</strong>ità elastica.<br />

Alla fine del corso l’allievo sarà in grado <strong>di</strong><br />

adoperare gli strumenti fondamentali della<br />

meccanica dei soli<strong>di</strong>, dei materiali e delle<br />

strutture. In particolare, egli sarà in grado<br />

<strong>di</strong> affrontare i problemi <strong>di</strong> verifica e<br />

progettazione, nel caso dei più significativi<br />

schemi strutturali adoperati attualmente<br />

nella costruzione degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Articulation of educational activities<br />

During the course, the following subjects<br />

w<strong>il</strong>l be covered:<br />

1 Basic tensorial algebra.<br />

2 Strain.<br />

3 Stress.<br />

4 Stress-strain relationship.<br />

5 Elastic isotropy.<br />

6 The De Saint-Venant Problem.<br />

7 Strength criteria.<br />

8 The Statics of beams.<br />

9 Elastic beams.<br />

10 Elastic instab<strong>il</strong>ity.<br />

At the end of the course, the student w<strong>il</strong>l be<br />

able to use the fundamental tools of Solid<br />

Mechanics, Mechanics of Materials and<br />

Structural Mechanics. In particular, he or<br />

she w<strong>il</strong>l be able to face the problems of<br />

verification and design with regard to the<br />

most representative structural schemes<br />

currently used.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Durante <strong>il</strong> corso sono previste due prove <strong>di</strong> esonero <strong>di</strong> cui<br />

una <strong>di</strong> tipo progettuale. L’esame consiste in una prova<br />

scritta e in una prova orale.


Tecnologia dell’architettura<br />

Technology of Architecture<br />

(Icar 12-4 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Discipline tecnologiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 12-13)<br />

Roberto Perris<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=90<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è volto ad integrare le conoscenze<br />

acquisite nei precedenti corsi <strong>di</strong> ambito<br />

tecnologico e sperimentarne le implicazioni<br />

nei casi <strong>di</strong> strutture e sistemi <strong>di</strong> maggiore<br />

complessità, me<strong>di</strong>ante l’introduzione <strong>di</strong><br />

categorie capaci <strong>di</strong> analizzare l’innovazione<br />

dei processi ed<strong>il</strong>izi, valutarne l’efficacia e<br />

interpretarne le linee evolutive.<br />

Aims and contents<br />

The course aims to integrate the<br />

technological knowledge acquired in the<br />

previous years and to experiment their<br />

implications in structures and more<br />

complex systems, through the introduction<br />

of categories able to analyze the innovation<br />

of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng process, to appraise its<br />

effectiveness and to interpret its<br />

evolutionary lines.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico prevede una serie <strong>di</strong><br />

lezioni de<strong>di</strong>cate ad argomenti quali:<br />

• linee evolutive dei sistemi costruttivi:<br />

materiali, lavorazioni, processi, controllo;<br />

• linee evolutive delle strumentazioni del<br />

progetto: <strong>il</strong> progetto esecutivo oggi; ecc.<br />

Sul versante della teoria si analizzeranno le<br />

linee evolutive dei principali sistemi<br />

costruttivi e relative applicazioni a<br />

casistiche ed<strong>il</strong>izie complesse:<br />

• strutture per gran<strong>di</strong> coperture<br />

murarie-voltate, in acciaio, in alluminio, in<br />

cemento armato, in legno;<br />

• sistemi <strong>di</strong> chiusura verticale ed<br />

orizzontale a prestazioni complesse o<br />

specializzate;<br />

• sistemi <strong>di</strong> partizione interna ad assetto<br />

variab<strong>il</strong>e;<br />

• teoria delle interferenze tra sistemi, giunti<br />

e tolleranze;<br />

• sistemi attivi e passivi <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of a series of lessons<br />

devoted to matters such as:<br />

• the evolutionary lines of construction<br />

systems: materials, workmanship,<br />

processes, control;<br />

• evolutionary lines of the instrumentation<br />

of the project: the executive project today;<br />

etc.<br />

The theory of the evolutionary lines of the<br />

principal construction systems and relative<br />

applications to complex study cases w<strong>il</strong>l be<br />

analyzed:<br />

• structures for large vaulted bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, in<br />

steel, in aluminium, in reinforced concrete,<br />

in wood;<br />

• systems of vertical and horizontal closing<br />

with complex or specialized performance;<br />

• systems of interior partition of varying<br />

order;<br />

• theory of the interference between<br />

systems, joints and tolerances;<br />

• active and passive systems of energy<br />

saving.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Poiché <strong>il</strong> corso si svolge nel secondo<br />

semestre, è necessario, ai fini dell’iscrizione, che lo<br />

studente abbia sostenuto tutte le propedeuticità previste.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti<br />

sv<strong>il</strong>uppati nelle lezioni.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

97


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

98<br />

Fisica tecnica ambientale I<br />

Applied physics of the bu<strong>il</strong>t environment I<br />

(Ing-Ind 11-4 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica VI:<br />

Discipline fisico-tecniche e impiantistiche<br />

per l’architettura<br />

(ssd ING-IND 11)<br />

Francesco Ruggiero<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=91<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è fornire agli allievi i<br />

concetti fondamentali delle <strong>di</strong>scipline<br />

fisico-tecniche e impiantistiche per<br />

l’architettura.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere termoigrometrico<br />

nello spazio architettonico<br />

sono raggiunte spontaneamente con molta<br />

<strong>di</strong>fficoltà e quasi mai si mantengono nel<br />

tempo senza <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia. Infatti <strong>il</strong><br />

controllo delle perturbazioni provenienti<br />

dalla variab<strong>il</strong>ità delle con<strong>di</strong>zioni esterne<br />

richiede l’impiego <strong>di</strong> energia la cui<br />

ut<strong>il</strong>izzazione va ottimizzata con un attento<br />

stu<strong>di</strong>o sin dalle prime fasi progettuali del<br />

sistema e<strong>di</strong>ficio impianto. Pertanto,<br />

l’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) e le<br />

applicazioni progettuali (saper fare)<br />

saranno rivolte all’approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

metodologie ut<strong>il</strong>izzate nello stu<strong>di</strong>o e nel<br />

controllo dei fenomeni fisici che si<br />

manifestano nello spazio architettonico e<br />

che influenzano <strong>il</strong> benessere umano negli<br />

aspetti legati alla sua termoregolazione.<br />

A questo proposito sarà approfon<strong>di</strong>to lo<br />

stu<strong>di</strong>o:<br />

• del benessere termoigrometrico;<br />

• della qualità dell’aria;<br />

• del b<strong>il</strong>ancio energetico degli e<strong>di</strong>fici;<br />

• degli impianti tecnologici a servizio del<br />

sistema costruito;<br />

• degli impianti <strong>di</strong> climatizzazione;<br />

• della <strong>di</strong>rettiva europea sul ren<strong>di</strong>mento<br />

energetico in ed<strong>il</strong>izia e della normativa<br />

italiana del settore.<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to provide the<br />

fundamental concepts for the application<br />

of physical-techniques and the design of<br />

technical installations for the bu<strong>il</strong>t<br />

environment.<br />

In the architectural space the thermohygrometric<br />

con<strong>di</strong>tions are <strong>di</strong>fficult to reach<br />

spontaneously and require a lot of energy<br />

to maintain. In fact the control of variab<strong>il</strong>ity<br />

due to external con<strong>di</strong>tions needs the use<br />

of energy, the production and ut<strong>il</strong>ization of<br />

which must be carefully optimized from the<br />

first phases of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng design. Therefore,<br />

the theoretical learning (knowledge) and<br />

the design applications (knowhow) w<strong>il</strong>l be<br />

<strong>di</strong>rected to widening the range of<br />

methodologies used in the study and<br />

control of physical phenomena in<br />

architectural space that influence human<br />

comfort related to thermoregulation.<br />

To achieve this purpose investigation<br />

focusses on:<br />

• thermo - hygrometric comfort;<br />

• indoor air quality;<br />

• energy balance of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs;<br />

• technical plant for bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs;<br />

• air con<strong>di</strong>tioning systems;<br />

• the European <strong>di</strong>rective on the energy<br />

performance of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and the Italian<br />

Standards.<br />

Articolazione dell’attività <strong>di</strong>dattica<br />

Il tema del corso sarà rivolto alla<br />

conoscenza delle <strong>di</strong>verse tecnologie<br />

impiantistiche, alla verifica delle con<strong>di</strong>zioni<br />

termo-igrometriche e <strong>di</strong> qualità dell’aria<br />

degli ambienti confinati, nonchè al<br />

<strong>di</strong>mensionamento preliminare degli<br />

impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Il corso sarà coor<strong>di</strong>nato ed integrato al<br />

progetto architettonico realizzato durante <strong>il</strong><br />

Laboratorio 3 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica in modo tale da consentire<br />

agli allievi <strong>di</strong> eseguire la progettazione <strong>di</strong><br />

una biblioteca, tenendo presente le<br />

caratteristiche termofisiche dell’involucro e<br />

l’integrazione degli impianti tecnologici.<br />

Articulation of educational activities<br />

The theme of the course is the <strong>di</strong>fferent<br />

plant technologies and the control of the<br />

thermo- hygrometric con<strong>di</strong>tions and the air<br />

quality requirements in bu<strong>il</strong>t environments,<br />

as well as the preliminary design of aircon<strong>di</strong>tioning<br />

installations.<br />

The course w<strong>il</strong>l be coor<strong>di</strong>nated and<br />

integrated with the architectural design<br />

realized during Architectural Design Stu<strong>di</strong>o<br />

3 rd years, to allow the students to design a<br />

library, keeping in mind the thermo-physical<br />

characteristics of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng structures and the<br />

integration of technical plant.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale. Consiste in una verifica scritta<br />

eventualmente integrata da una <strong>di</strong>scussione orale.<br />

Lo studente deve <strong>di</strong>mostrare:<br />

• <strong>di</strong> avere acquisito le competenze teoriche ed operative<br />

necessarie per intervenire criticamente, nelle scelte <strong>di</strong><br />

carattere generale e nelle procedure estimative ed<br />

analitiche, nelle <strong>di</strong>versi fasi del processo progettuale, sia<br />

tra<strong>di</strong>zionale che innovativo;<br />

• <strong>di</strong> aver sv<strong>il</strong>uppato la capacità <strong>di</strong> correlare le scelte<br />

progettuali impiantistiche a quelle architettoniche, al fine<br />

<strong>di</strong> attivare un processo iterativo <strong>di</strong> controllo che conduca<br />

ad una ottimizzazione complessiva.


Teorie e tecniche della progettazione<br />

urbanistica<br />

Theories and Techniques of urban<br />

planning<br />

(Icar 14-7,5 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica VIII:<br />

Progettazione urbanistica e pianificazione<br />

territoriale<br />

(ssd ICAR 21)<br />

Corso A<br />

Maria Mininni<br />

Corso B<br />

Anna Maria Curcuruto<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=92<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

L’assetto <strong>di</strong> un territorio e la forma urbana<br />

<strong>di</strong> una città sono frutto <strong>di</strong> vicende storiche,<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali, <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> uso<br />

delle risorse, <strong>di</strong> rapporti produttivi e<br />

sociali. Queste volontà si sono manifestate,<br />

almeno nell’ultimo secolo e mezzo,<br />

soprattutto attraverso piani e progetti<br />

urbanistici. Lo strumento rielaborato dalla<br />

cultura urbanistica italiana è stato <strong>il</strong> Piano<br />

Regolatore.<br />

Tuttavia, gli scopi e i significati originari del<br />

piano, recentemente, stanno<br />

profondamente mutando.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

alla progettazione urbanistica e <strong>di</strong> fornire<br />

loro:<br />

• un apparato teorico e critico necessario a<br />

conoscere e comprendere gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale, visti nel percorso<br />

evolutivo dal piano <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione a nuove<br />

forme <strong>di</strong> piano (sapere);<br />

• un metodo per <strong>il</strong> progetto urbanistico,<br />

fondato su tecniche interpretative della<br />

realtà e delle sue trasformazioni che ne<br />

evidenzi i sistemi costitutivi e le relazioni<br />

che li legano (saper fare).<br />

Aims and contents<br />

The planning of a territory and the urban<br />

form of a city derive from a historical<br />

process, environmental con<strong>di</strong>tions, of use<br />

of resources, productive and social<br />

relationships. These factorshave been<br />

manifested, at least in the last one hundred<br />

and fifty years, above all in the form of<br />

plans and urban designs. The tool<br />

elaborated by Italian urban culture has<br />

been the town plan.<br />

However, the purposes and original<br />

meaning of the town plan,have recently<br />

been changing significantly.<br />

The objective of the course is to introduce<br />

the students to urban planning and to give<br />

them:<br />

• the necessary theoretical and critical<br />

apparatus to know and to understand the<br />

tools of local planning, in an evolutionary<br />

way from the tra<strong>di</strong>tional plan to new forms<br />

of plan (to knowledge);<br />

• a method for urban design, founded upon<br />

interpretative techniques of reality and its<br />

transformations that underlines the<br />

systems it consists of and the relationships<br />

that connect them (knowhow).<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il progetto urbanistico costituisce <strong>il</strong> tema<br />

centrale del corso che si articola in<br />

momenti <strong>di</strong>stinti:<br />

• la città dei piani: le teorie della<br />

progettazione urbanistica che hanno<br />

condotto al piano moderno;<br />

• la costruzione dei piani: esplorazione<br />

delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni del progetto<br />

urbanistico (piani strutturali, pianificazione<br />

per sistemi, piani ambientali, progetto <strong>di</strong><br />

suolo, progetto norma);<br />

• la nuova generazione <strong>di</strong> strumenti per <strong>il</strong><br />

governo del territorio: la programmazione<br />

complessa.<br />

Articulation of educational activities<br />

Urban planning is the central theme of the<br />

course that contains:<br />

• the city of plans: the theories of the urban<br />

planning that have led to the modern plan;<br />

• the construction of plans: exploration of<br />

the <strong>di</strong>fferent <strong>di</strong>mensions of urban planning<br />

(structural plan, planning through systems,<br />

environmental plan, ground project ,<br />

project norms);<br />

• the new generation of tools for the<br />

government of territory: complex planning.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutte le<br />

propedeuticità previste.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in un colloquio sugli<br />

argomenti delle lezioni e sulle esercitazioni svolte.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

99


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

100<br />

Sociologia urbana<br />

Urban Sociology<br />

(Sps 10-7,5 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica IX:<br />

Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

per l’architettura e l’urbanistica<br />

(ssd SECS-P06, SPS10)<br />

Luciana Bozzo<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=94<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso <strong>di</strong> sociologia urbana si interessa<br />

della città nei suoi aspetti sociali. Tali<br />

aspetti riguardano l’agire dei soggetti che<br />

compongono la popolazione urbana, le<br />

relazioni che questi soggetti instaurano tra<br />

loro e con soggetti esterni, la formazione <strong>di</strong><br />

gruppi sociali, movimenti, istituzioni,<br />

organizzazioni, i legami <strong>di</strong><br />

complementarietà o <strong>di</strong> competizione che<br />

esistono tra tutte queste entità fino a<br />

configurare la città stessa come sistema<br />

sociale. Lo ’sguardo sociologico’ aiuta ad<br />

in<strong>di</strong>viduare i problemi e suggerisce quegli<br />

strumenti e quelle metodologie ut<strong>il</strong>i a<br />

risolverli. La produzione <strong>di</strong> conoscenze<br />

empiriche, l’analisi <strong>di</strong> modelli previsionali,<br />

la costruzione <strong>di</strong> scenari futuri, la<br />

previsione <strong>di</strong> potenziali linee <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

dei processi che investono <strong>il</strong> territorio e<br />

mo<strong>di</strong>ficano <strong>il</strong> rapporto società-ambiente<br />

sono le richieste sempre più <strong>di</strong> frequente<br />

avanzate ai sociologi urbani da parte dei<br />

progettisti in quanto ut<strong>il</strong>i per un’azione<br />

progettuale, sia urbanistica che<br />

architettonica.<br />

Aims and contents<br />

The Urban Sociology course deals with the<br />

social aspects of the city. Such aspects<br />

concern the actions of the subjects that<br />

compose the urban population, the<br />

relationships that these subjects establish<br />

among themselves and with external<br />

subjects, the formation of social groups,<br />

movements, institutions, organizations, the<br />

integration or competition that exists<br />

between all these entities to shape the<br />

same city as a social system. The<br />

‘sociological look’ helps to identify<br />

problems and suggests tools and the<br />

useful methodology to resolve them. The<br />

production of knowledge practice, the<br />

analysis of pre<strong>di</strong>ction models, the<br />

construction of future scenarios, the<br />

forecast of potential lines of development<br />

of the territory that mo<strong>di</strong>fy the relationship<br />

between society and environment, are the<br />

requirements that are advanced more and<br />

more frequently to urban sociologists from<br />

the planners as useful action for both<br />

urban and architectural design.<br />

Tema d’anno<br />

Periferie, centralità e luoghi centrali. Caso<br />

stu<strong>di</strong>o: <strong>Bari</strong><br />

Theme of the year<br />

Suburbia and central places. Case study:<br />

<strong>Bari</strong><br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

I contenuti <strong>di</strong>sciplinari sono articolati in<br />

modo da coniugare <strong>il</strong> sapere al saper fare<br />

secondo un duplice percorso formativo:<br />

• <strong>il</strong> primo (sapere) guarda all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> concetti teorici e strumenti metodologici<br />

<strong>di</strong> indagine, volti a sv<strong>il</strong>uppare capacità<br />

interpretative dei fenomeni sociali,<br />

economici, politici e culturali che hanno<br />

luogo nella città e che sono produttori <strong>di</strong><br />

nuove domande e nuove forme urbane;<br />

• <strong>il</strong> secondo (saper fare), è finalizzato alla<br />

costruzione, attraverso proposizioni<br />

progettuali, <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i scenari futuri.<br />

Articulation of educational activities<br />

The <strong>di</strong>sciplinary contents are balanced to<br />

combine knowledge and knowhow:<br />

• firstly (knowledge) looks at the<br />

acquisition of theoretical concepts and the<br />

methodological tools of investigation,<br />

develops interpretative ab<strong>il</strong>ity of the social,<br />

economic, political and cultural<br />

phenomena that take place in the city and<br />

that are producing new questions and new<br />

urban forms;<br />

• the second (knowhow), concerns<br />

construction, through planning<br />

propositions, of possible future scenarios.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame potrà consistere in un colloquio sui temi<br />

affrontati durante <strong>il</strong> corso o nello sv<strong>il</strong>uppare con profitto,<br />

in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppo, sotto la guida del<br />

docente,un elaborato sul tema d’anno da presentare e<br />

<strong>di</strong>scutere nel workshop conclusivo <strong>di</strong> giugno.


R<strong>il</strong>ievo dell’architettura I<br />

Architectural Survey I<br />

(Icar 14-7,5 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica XI:<br />

Rappresentazione dell’architettura e<br />

dell’ambiente costruito<br />

(ssd ICAR 17)<br />

Corso A<br />

Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=96<br />

Corso B<br />

Gabriele Rossi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=95<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il progetto <strong>di</strong>dattico del corso prevede che<br />

lo studente si accosti agli strumenti e ai<br />

meto<strong>di</strong> del r<strong>il</strong>evamento architettonico per<br />

impossessarsi, attraverso idonee<br />

esercitazioni, del modus operan<strong>di</strong> proprio<br />

del r<strong>il</strong>evatore <strong>di</strong> architettura: lo studente<br />

prima si impadronisce dei meto<strong>di</strong> e degli<br />

strumenti tra<strong>di</strong>zionali alla base del r<strong>il</strong>ievo<br />

d’architettura per poi essere iniziato<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo delle più recenti innovazioni in<br />

ambito <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento strumentale e<br />

fotogrammetrico.<br />

Aims and contents<br />

The student w<strong>il</strong>l study the tools and the<br />

methods of the architectural survey in<br />

order to use, through suitable exercises,<br />

the typical modus operan<strong>di</strong> of the of<br />

architectural surveyor: first the student w<strong>il</strong>l<br />

master the basic methods and the<br />

tra<strong>di</strong>tional tools of the architectural survey<br />

and then the use of the most recent<br />

technological innovations.<br />

Tema d’anno<br />

Campo <strong>di</strong> indagine <strong>di</strong> questo anno<br />

accademico saranno architetture tipiche<br />

del patrimonio storico pugliese.<br />

Case study<br />

Typical architectures of the historical<br />

heritage of Puglia w<strong>il</strong>l constitute the field of<br />

investigation in the present academic year.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche affronteranno le<br />

seguenti tematiche:<br />

• introduzione alle problematiche del<br />

r<strong>il</strong>evamento<br />

• principi teorici del r<strong>il</strong>evamento<br />

architettonico<br />

• finalità e obiettivi del r<strong>il</strong>ievo<br />

• approccio all’opera da r<strong>il</strong>evare<br />

• <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

• conoscenza dell’opera da r<strong>il</strong>evare<br />

• gli strumenti del r<strong>il</strong>evamento<br />

architettonico<br />

• fotografia e r<strong>il</strong>ievo<br />

• gli eidotipi<br />

• le metodologie del r<strong>il</strong>evamento<br />

architettonico: metodo <strong>di</strong>retto<br />

• le metodologie del r<strong>il</strong>evamento<br />

architettonico: metodo strumentale<br />

• le metodologie del r<strong>il</strong>evamento<br />

architettonico: metodo fotogrammetrico<br />

• <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo del dettaglio<br />

• la restituzione grafica.<br />

Articulation of educational activities<br />

Covering the following themes:<br />

• introduction to the problems surveying<br />

• theoretical principles of the architectural<br />

survey<br />

• finality and objectives of the survey<br />

• approach to work<br />

• the survey project<br />

• knowledge of the work to be surveyed<br />

• the tools of the architectural survey<br />

• photography and the survey<br />

• the eidotypes<br />

• the methodologies of the architectural<br />

survey: <strong>di</strong>rect method<br />

• the methodologies of the architectural<br />

survey: instrumental method<br />

• the methodologies of the architectural<br />

survey: photogrametric method<br />

• the survey in deta<strong>il</strong><br />

• graphic representation.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale.<br />

La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a<br />

febbraio l’automatica decadenza dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario:<br />

• sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> proprio tema d’anno sotto la guida dei<br />

docenti e degli esercitatori;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre presentazione informatizzata del lavoro<br />

svolto da <strong>il</strong>lustrare in sede d’esame.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

101


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

102<br />

Laboratorio 4 <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica<br />

Architectural Design Stu<strong>di</strong>o, 4 th year<br />

(L4PA-11,5 cfu) 4° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progettazione architettonica e urbana<br />

(ssd ICAR 14-15-16)<br />

Corso A<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Composizione e progettazione urbana A<br />

(Icar 14-7,5 cfu)<br />

Michele Montemurro<br />

Analisi della morfologia urbana e delle<br />

tipologie ed<strong>il</strong>izie (Icar 14-1,5 cfu)<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Riqualificazione del paesaggio urbano (Icar<br />

15-1,5 cfu)<br />

Corso B<br />

Rocco Ferrari<br />

Composizione e progettazione urbana B<br />

(Icar 14-7,5 cfu)<br />

Michele Montemurro<br />

Analisi della morfologia urbana e delle<br />

tipologie ed<strong>il</strong>izie (Icar 14-1,5 cfu)<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Riqualificazione del paesaggio urbano (Icar<br />

15-1,5 cfu)<br />

Corso C<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Composizione e progettazione urbana C<br />

(Icar 14-7,5 cfu)<br />

Michele Montemurro<br />

Analisi della morfologia urbana e delle<br />

tipologie ed<strong>il</strong>izie (Icar 14-1,5 cfu)<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli<br />

Riqualificazione del paesaggio urbano (Icar<br />

15-1,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=118<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Qui lo studente apprende teorie e tecniche<br />

d’intervento della composizione e della<br />

progettazione urbana, sia autonomamente<br />

che nelle relazioni con <strong>il</strong> contesto che qui è<br />

quello della città me<strong>di</strong>terranea, con<br />

riferimento alle problematiche tipiche<br />

dell’area culturale plastico-muraria.<br />

Aims and contents<br />

Here the student learns the theories of<br />

intervention and techniques of composition<br />

and urban design both autonomously and<br />

in relation to the context which is that of<br />

the Me<strong>di</strong>terranean city, with reference to<br />

the typical problems of the plastic-bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng<br />

cultural area.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche sono articolate in due<br />

perio<strong>di</strong>, corrispondenti ai due semestri del<br />

calendario accademico.<br />

Il primo periodo è destinato:<br />

• alle lezioni relative ai contenuti teorici dei<br />

tre insegnamenti che concorrono a definire<br />

<strong>il</strong> laboratorio;<br />

• allo sv<strong>il</strong>uppo del tema d’anno attraverso<br />

esercitazioni mirate. Tale sv<strong>il</strong>uppo è<br />

in<strong>di</strong>viduale e sarà valutato <strong>di</strong> volta in volta,<br />

e <strong>il</strong> suo positivo svolgimento consentirà<br />

l’ammissione al secondo semestre;<br />

Il secondo periodo è de<strong>di</strong>cato allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

del tema progettuale in<strong>di</strong>viduale.<br />

Questo periodo si concluderà con un<br />

workshop finale e con la mostra dei<br />

progetti in corso d’opera, organizzata<br />

nell’ambito dell’annuale “mostra della<br />

<strong>di</strong>dattica”.<br />

Articulation of educational activities<br />

They are <strong>di</strong>vided into two periods,<br />

correspon<strong>di</strong>ng to the two semesters of the<br />

academic calendar.<br />

The first period is devoted to:<br />

• lessons related to theoretical contents<br />

• the development of the design problem<br />

through exercises. Such development is<br />

in<strong>di</strong>vidual and w<strong>il</strong>l be evaluated step by<br />

step, and its successful completion w<strong>il</strong>l<br />

allow the admission to the second semester;<br />

The second period is devoted to the<br />

develop the design of an in<strong>di</strong>vidual theme.<br />

This period w<strong>il</strong>l end with a final workshop<br />

and with the projects, shown within the<br />

annual “exhibition of students’ work”<br />

Tema d’anno<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è quella compresa tra <strong>il</strong><br />

“tondo” <strong>di</strong> Carbonara e Loseto lungo l’Asse<br />

Nord-Sud <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>. L’applicazione<br />

progettuale sarà finalizzata alla definizione<br />

architettonica e urbana, alle scale<br />

opportune, <strong>di</strong> un nodo urbano (piazza,<br />

strada, incrocio <strong>di</strong> strade, ….) a partire da<br />

un masterplan pre<strong>di</strong>sposto dai docenti.<br />

Il progetto sarà svolto in forma in<strong>di</strong>viduale,<br />

attraverso le esercitazioni e l’attività <strong>di</strong><br />

atelier in aula e <strong>il</strong> lavoro a casa.<br />

Design Problem<br />

The area of study contains Carbonara and<br />

Loseto, suburbs of <strong>Bari</strong>. The design<br />

application w<strong>il</strong>l be the architectural and<br />

urban definition, on an opportune scale, of<br />

an urban knot (plaza, road, intersection of<br />

roads,....) beginning from a master plan<br />

provided by the teachers.<br />

The project w<strong>il</strong>l be developed in<strong>di</strong>vidually,<br />

through exercises and workshop activities<br />

in class and in<strong>di</strong>vidually at home.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono solo attraverso la piattaforma e-<br />

learning del corso. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale. Per sostenerlo è necessario:<br />

• avere sostenuto gli esami propedeutici <strong>di</strong> Scienza delle<br />

Costruzioni e Storia dell’Architettura Contemporanea;<br />

• ottenere l’ammissione al secondo semestre;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare in<strong>di</strong>vidualmente con profitto <strong>il</strong> proprio tema<br />

progettuale nel seminario <strong>di</strong> appartenenza sotto la guida<br />

dei docenti, fino alla chiusura del lavoro nel workshop<br />

conclusivo <strong>di</strong> giugno.


Storia dell’architettura IV<br />

History of architecture IV<br />

(Icar 18-3,5 cfu)<br />

4° anno / corso semestrale (I e II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Discipline storiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 18)<br />

Giorgio Rocco<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=21<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è finalizzato ad approfon<strong>di</strong>re<br />

tematiche specifiche della storia<br />

dell’architettura funzionali al successivo<br />

impegno nei laboratori <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> V anno.<br />

Conseguentemente sono attivi nell’ambito<br />

del corso più moduli monografici e<br />

precisamente: storia dell’architettura<br />

antica (3 cre<strong>di</strong>ti), storia dell’architettura<br />

islamica (1.5 cre<strong>di</strong>ti), storia della città (1.5<br />

cre<strong>di</strong>ti): gli studenti possono optare per <strong>il</strong><br />

modulo <strong>di</strong> storia dell’architettura antica o<br />

per entrambi gli altri due moduli. Le<br />

tematiche affrontate nei <strong>di</strong>versi moduli non<br />

hanno carattere generale, ma si articolano<br />

per argomenti monografici ogni anno<br />

<strong>di</strong>versi e possono avvalersi del contributo<br />

<strong>di</strong> specialisti del settore. Il modulo <strong>di</strong> storia<br />

dell’architettura antica prevede la<br />

partecipazione ad una campagna <strong>di</strong> scavo<br />

archeologico al fine <strong>di</strong> integrare le<br />

conoscenze acquisite con l’esperienza<br />

<strong>di</strong>retta sul campo .<br />

Aims and contents<br />

The course is devoted to deepening<br />

specific themes of the history of the<br />

architecture functional to the following<br />

engagement in the final thesis in the 5th<br />

year. Consequently a number of<br />

monographic modules are active within the<br />

course: the history of ancient architecture<br />

(3 cre<strong>di</strong>ts), the history of Islamic<br />

architecture (1.5 cre<strong>di</strong>ts), the history of the<br />

city (1.5 cre<strong>di</strong>ts): students can opt for the<br />

the history of ancient architecture module<br />

or for both the other two. The themes you<br />

face in the <strong>di</strong>fferent modules are not<br />

general in character, but deal with <strong>di</strong>fferent<br />

monographic subjects every year and may<br />

include the contribution of experts. The<br />

history of ancient architecture module<br />

includes participation in an archaeological<br />

excavation campaign with the purpose of<br />

integrating the knowledge acquired with<br />

<strong>di</strong>rect experience in the field<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni,<br />

destinate ad affrontare la materia in forma<br />

<strong>di</strong>acronica o tematica, con eventuali<br />

esercitazioni; nonché da viaggi <strong>di</strong><br />

istruzione, destinati ad integrare le<br />

cognizioni teoriche acquisite nell’ambito<br />

del corso.<br />

Articulation of educational activities<br />

Lessons on the subject in thematic form,<br />

with possible exercises; as well as<br />

educational visits, destined to integrate<br />

theoretical knowledge acquired during the<br />

course.<br />

Temi d’anno<br />

Modulo A: Storia dell’architettura antica (2<br />

cfu): Atene tra tirannide e democrazia:<br />

l’architettura religiosa e politica nell’Atene<br />

arcaica e classica.<br />

Modulo B: Storia dell’architettura islamica<br />

(1,75 cfu): L’architettura islamica me<strong>di</strong>evale<br />

dalle origini al XIV sec.<br />

Modulo C: Storia della città (1,75 cfu): la<br />

città ottomana; storia delle città delle<br />

regioni del Me<strong>di</strong>terraneo sud orientale<br />

(regione turco-anatolica, siro-palestinese,<br />

nordafricana) tra <strong>il</strong> XV e <strong>il</strong> XIX secolo.<br />

Modules<br />

Module A.: History of ancient architecture<br />

(2 cre<strong>di</strong>ts): Athens between tyranny and<br />

democracy: the religious and politic<br />

architecture in the archaic and classical<br />

Athens.<br />

Module B: History of Islamic architecture<br />

(1.75 cre<strong>di</strong>ts): Me<strong>di</strong>eval Islamic architecture<br />

from its origins to the XIV century.<br />

Module C: History of the city (1,75 cre<strong>di</strong>ts):<br />

the Ottoman city; history of the cities of the<br />

south-eastern Me<strong>di</strong>terranean regions<br />

(Anatolian Turkey-, Palestinian Syria and<br />

theNorth-African region ) between the XV<br />

and the XIX century.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessaria la frequenza dei<br />

moduli per i quali si è effettuata l’opzione che consente<br />

l’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti; tale frequenza verrà<br />

r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelle forme che <strong>il</strong> docente riterrà più<br />

opportuni. In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata la conoscenza e<br />

la capacità <strong>di</strong> valutazione storico-critica della materia,<br />

attraverso un colloquio integrato da eventuali altre prova<br />

stab<strong>il</strong>ite dal docente in base alle specifiche esigenze dei<br />

<strong>di</strong>versi corsi.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

103


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

104<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Restauro<br />

Restoration Design Stu<strong>di</strong>o<br />

(Icar 19-10,5 cfu)<br />

4° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica III:<br />

Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauro<br />

architettonico<br />

(ssd ICAR 19)<br />

Corso A<br />

Giorgio Rocco<br />

Restauro architettonico A (Icar 19-7,5 cfu)<br />

Rita Greco<br />

Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico (Icar 09-3 cfu)<br />

Corso B<br />

Rossella De Cadh<strong>il</strong>ac<br />

Restauro architettonico B (Icar 19-7,5 cfu)<br />

Giosi Uva<br />

Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico (Icar 09-3 cfu)<br />

Corso C<br />

Ignazio Carabellese<br />

Restauro architettonico C (Icar 19-7,5 cfu)<br />

Domenico Raffaele<br />

Teorie e tecniche costruttive nel loro<br />

sv<strong>il</strong>uppo storico (Icar 09-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=100<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> restauro è finalizzato a<br />

fornire gli strumenti metodologici necessari<br />

ad affrontare le problematiche proprie del<br />

restauro dell’architettura, tenendo<br />

presente la pluralità delle conoscenze<br />

(storiche, progettuali, strutturali e<br />

tecnologiche) che concorrono all’intervento<br />

<strong>di</strong> restauro.<br />

Il progetto <strong>di</strong> restauro è ad ogni modo<br />

imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e dalla conoscenza del<br />

monumento oggetto dell’intervento e, in tal<br />

senso, appare fondamentale la fase <strong>di</strong><br />

analisi, la quale trova nel r<strong>il</strong>ievo del<br />

manufatto <strong>il</strong> presupposto <strong>di</strong> ogni ulteriore<br />

indagine sia essa storica, strutturale o<br />

tecnologica.<br />

Aims and contents<br />

The course provides the necessary<br />

methodological tools to face the problems<br />

of the architectural restoration, keeping in<br />

mind the plurality of knowledge (historical,<br />

projectual, structural and technological)<br />

that competes in the restoration process.<br />

Restoration design is possible only starting<br />

from the historical knowledge of the<br />

monument that is the object of<br />

intervention. In this sense, the survey<br />

phase of the monument is fundamental<br />

because it is the basis of all further<br />

investigation whether it be historical,<br />

structural or technological.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) è relativo<br />

alla conoscenza del manufatto nei suoi<br />

<strong>di</strong>versi aspetti, nonché alla definizione <strong>di</strong><br />

una metodologia <strong>di</strong> intervento coerente<br />

con i principi teorici orientati alla<br />

conservazione e alla restituzione della<br />

leggib<strong>il</strong>ità dell’immagine storica del<br />

monumento.<br />

La componente applicativa (saper fare) è<br />

riconducib<strong>il</strong>e sia alla documentazione del<br />

monumento nello stato attuale (r<strong>il</strong>ievo<br />

dell’architettura), sia all’attività<br />

progettuale, <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>scendente<br />

dalla definizione del modello formale,<br />

costruttivo e strutturale della stessa<br />

architettura<br />

Articulation of educational activities<br />

The theoretical learning (knowledge) is<br />

related to understan<strong>di</strong>ng the <strong>di</strong>fferent<br />

aspects of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng , as well as the<br />

definition of a methodology for intervention<br />

coherent with the theoretical principles<br />

<strong>di</strong>rected to the maintenance and the<br />

restitution of the legib<strong>il</strong>ity of the historical<br />

image of the monument.<br />

The practical training (knowhow) is<br />

referable both to monument<br />

documentation in its current state, and to<br />

restoration design, <strong>di</strong>rectly descen<strong>di</strong>ng<br />

from the definition of its formal,<br />

construction and structural model.<br />

Tema d’anno<br />

I temi d’anno dei corsi, pur essendo<br />

<strong>di</strong>versificati, risponderanno a principi<br />

generali comuni.<br />

Design Problem<br />

They w<strong>il</strong>l be <strong>di</strong>versified and employ to<br />

common general principles.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio sugli elaborati grafici <strong>di</strong><br />

progetto e sul contenuto delle lezioni teoriche.


Laboratorio 2 <strong>di</strong> Costruzione<br />

dell’architettura<br />

Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Design Stu<strong>di</strong>o 2<br />

(L2CA-11 cfu)<br />

4° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Analisi e progettazione strutturale<br />

dell’architettura<br />

(ssd ICAR 08-09)<br />

Corso A<br />

Mauro Mezzina<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture A (Icar 09-8 cfu)<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Teorie e tecniche della progettazione<br />

architettonica (Icar 14-1,5 cfu)<br />

Fabrizio Palmisano<br />

Sistemi statici e forme strutturali (Icar 09-<br />

1,5 cfu)<br />

Corso B<br />

Calogero Dentamaro<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture B (Icar 09-8 cfu)<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato<br />

Teorie e tecniche della progettazione<br />

architettonica (Icar 14-1,5 cfu)<br />

Fabrizio Palmisano<br />

Sistemi statici e forme strutturali (Icar 09-<br />

1,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=101<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso ha come obiettivo prioritario quello<br />

<strong>di</strong> far pervenire l’allievo a sintesi<br />

progettuali esecutive nel campo della<br />

costruzione dell’architettura. Infatti la<br />

definizione del suo aspetto resistente<br />

costituisce uno degli argomenti più<br />

complessi e per ciò stesso più affascinanti<br />

in quanto chiama <strong>di</strong>rettamente in causa i<br />

principi teorici della progettazione<br />

strutturale così come si sono venuti<br />

concretamente definendo nella storia del<br />

costruire come arte, come scienza, come<br />

tecnica.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista particolare<br />

attenzione sarà rivolta al delicato momento<br />

<strong>di</strong> passaggio dalla conformazione<br />

strutturale (schema resistente, gran<strong>di</strong><br />

scelte, ecc.) alla definizione, propriamente<br />

detta, della forma architettonica; ovvero<br />

alla <strong>di</strong>alettica fra forma e struttura, non solo<br />

nel caso, propriamente contemporaneo<br />

delle costruzioni in cemento armato, ma<br />

anche in quello tra<strong>di</strong>zionale delle murature<br />

portanti.<br />

Aims and contents<br />

The main target of the course is to guide<br />

the student towards an executive design<br />

synthesis in the field of construction<br />

architecture.<br />

In fact, the definition of structural strength,<br />

often involving arduous problems,<br />

represents one of the most complex and, at<br />

the same time, most fascinating subjects<br />

because it is <strong>di</strong>rectly concerned with the<br />

theoretical principles of structural design<br />

that have been defined in the “History of<br />

Construction” intended as art, as science,<br />

as technique. From this point of view,<br />

particular attention is devoted to the<br />

delicate passage from the structural<br />

configuration (resistant scheme,<br />

fundamental choices, etc...) to the<br />

definition of the architectural form; or, in<br />

other words, to the <strong>di</strong>alectics between form<br />

and structure. The applied field w<strong>il</strong>l not be<br />

represented only by contemporary<br />

reinforced concrete constructions, but also<br />

by tra<strong>di</strong>tional load-bearing masonry<br />

structures.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Lezioni ex cathedra; seminari finalizzati alla<br />

lettura tecnico-costruttiva <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

significativi; esercitazioni per<br />

l’appren<strong>di</strong>mento guidato in aula dei<br />

contenuti <strong>di</strong>sciplinari proposti nelle lezioni<br />

e nei seminari; atelier <strong>di</strong> progettazione<br />

strutturale, condotto su esempi<br />

personalizzati, con progetto e<br />

<strong>di</strong>mensionamento delle soluzioni adottate,<br />

elaborazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni d’insieme e <strong>di</strong><br />

dettaglio costruttivo, calcolo <strong>di</strong> verifica<br />

condotto alla luce delle vigenti normative<br />

strutturali.<br />

Articulation of educational activities<br />

Lessons and seminars aimed at the<br />

technical-constructive interpretation of<br />

meaningful case stu<strong>di</strong>es; practical activities<br />

for the guided learning of the <strong>di</strong>sciplinary<br />

contents proposed during lessons and<br />

seminars; workshops on structural design<br />

(specifically concerned with in<strong>di</strong>vidual<br />

themes) devoted to the structural analysis,<br />

design and verification of the adopted<br />

solutions (accor<strong>di</strong>ng to the current technical<br />

laws in force) and to the elaboration of<br />

general and executive drawings.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale.<br />

La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione implica a<br />

febbraio l’automatica decadenza dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in un colloquio sugli<br />

argomenti svolti a lezione e sugli elaborati <strong>di</strong> progetto<br />

sv<strong>il</strong>uppati durante l’anno.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

105


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

106<br />

Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio<br />

Technologies of Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Refurbishment<br />

(Icar 12-3,5 cfu)<br />

4° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Discipline tecnologiche per l’architettura<br />

(ssd ICAR 12-13)<br />

Vanda Rosa Savi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=104<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il progetto <strong>di</strong> recupero si presenta come<br />

una strategia finalizzata a governare <strong>il</strong><br />

cambiamento e insieme a mantenere la<br />

qualità globale dell’ambiente costruito.<br />

Esso si presenta come nodo fondamentale,<br />

nel più ampio progetto della città, per <strong>il</strong><br />

controllo e la gestione delle trasformazioni<br />

a livello urbano. Il processo <strong>di</strong> recupero è<br />

quin<strong>di</strong> una realtà complessa che opera su<br />

molte variab<strong>il</strong>i e in cui va sottolineato<br />

anzitutto <strong>il</strong> ruolo determinante della<br />

conoscenza preventiva del costruito.<br />

Aims and contents<br />

Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng refurbishment design is a strategy<br />

to govern change and at the same time to<br />

maintain the global quality of the bu<strong>il</strong>t<br />

environment. It is a fundamental knot, in<br />

the greater project of the city, for the<br />

control and management of urban<br />

transformations. The bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng<br />

refurbishment process refers to a lot of<br />

variables, in which the role of preventive<br />

knowledge of the bu<strong>il</strong>t environment is vital.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Nell’ambito del corso si porrà l’accento in<br />

primo luogo su un progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi,<br />

destinato ad analizzare in modo particolare<br />

<strong>il</strong> sistema costruttivo-morfologico, <strong>il</strong><br />

sistema energetico e le problematiche<br />

riguardanti <strong>il</strong> degrado.<br />

Si affronteranno anche le tematiche relative<br />

alle metodologie <strong>di</strong> intervento possib<strong>il</strong>i. Il<br />

fine <strong>di</strong> questo iter è quello <strong>di</strong> giungere a<br />

proposte progettuali che, pur mo<strong>di</strong>ficando<br />

l’esistente, ne rispettino tuttavia le logiche<br />

costruttive ed ambientali, offrendo cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i<br />

alternative <strong>di</strong> intervento.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course starts with a <strong>di</strong>agnosis project<br />

to analyse in deta<strong>il</strong> the constructivemorphological<br />

system, the energy system<br />

and the problems of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng degradation.<br />

The themes related to possible<br />

methodologies of intervention are also<br />

covered.<br />

The purpose is to develop design proposals<br />

that, wh<strong>il</strong>e mo<strong>di</strong>fying the existing urban<br />

context, nevertheless respect construction<br />

and environmental logic, offering cre<strong>di</strong>ble<br />

alternative intervention.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio sugli elaborati grafici<br />

prodotti e sul contenuto delle lezioni teoriche.


Fisica tecnica ambientale II<br />

Applied Physics of the bu<strong>il</strong>t environment II<br />

(Ing-Ind 11-3,5 cfu)<br />

4° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica VI:<br />

Discipline fisico-tecniche e impiantistiche<br />

per l’architettura<br />

(ssd ING-IND 11)<br />

Francesco Ruggiero<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=105<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è fornire agli allievi<br />

architetti i concetti fondamentali delle<br />

metodologie ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i nello stu<strong>di</strong>o e nel<br />

controllo dei fenomeni fisici acustici e<br />

<strong>il</strong>luminotecnici dovuti all’interazione tra<br />

ambienti confinati e ambiente esterno e<br />

agli effetti che essi determinano sui sistemi<br />

percettivi del corpo umano.<br />

L’insorgere e <strong>il</strong> moltiplicarsi <strong>di</strong> sempre<br />

nuove sorgenti <strong>di</strong> rumore, unito<br />

all’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> elementi costruttivi<br />

sempre più leggeri, l’attenzione sempre<br />

crescente alle problematiche legate al<br />

risparmio energetico e quin<strong>di</strong> al consumo<br />

razionalizzato delle fonti <strong>di</strong> energia sono<br />

aspetti <strong>di</strong> assoluta attualità ed importanza<br />

ed hanno determinato una maggiore<br />

attenzione nei riguar<strong>di</strong> del suono e della<br />

luce.<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to provide the<br />

fundamental concepts for the application<br />

of the methodologies related to the study<br />

and the control of acoustics and lighting<br />

due to the interaction between indoor and<br />

outdoor environments and to the effects<br />

that they cause on the human senses. The<br />

increasing number of new sources of noise,<br />

together with the use of lighter constriction<br />

elements, the increasing interest in energy<br />

saving and the rational use of energy are<br />

present and important issues that require<br />

more attention to be paid to sound and<br />

lighting.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) e le<br />

applicazioni progettuali (saper fare)<br />

saranno rivolte all’approfon<strong>di</strong>mento degli<br />

argomenti inerenti:<br />

• la natura del suono e le caratteristiche<br />

delle onde sonore;<br />

• la fenomeni <strong>di</strong> propagazione del suono<br />

negli spazi esterni;<br />

• la fenomeni <strong>di</strong> propagazione del suono<br />

nei gran<strong>di</strong> ambienti e tra due o più<br />

ambienti;<br />

• la psicoacustica;<br />

• le metodologie <strong>di</strong> misura delle grandezze<br />

acustiche<br />

• <strong>il</strong> fenomeno luminoso;<br />

• la fotometria e la colorimetria;<br />

• le sorgenti luminose artificiali;<br />

• la progettazione <strong>il</strong>luminotecnica per<br />

interni e per esterni;<br />

• le principali normative e le leggi nel<br />

campo dell’acustica e dell’<strong>il</strong>luminotecnica;<br />

• le energie rinnovab<strong>il</strong>i e gli impianti <strong>di</strong><br />

conversione dell’energia solare.<br />

Articulation of educational activities<br />

The theoretical learning (knowledge) and<br />

planning applications (knowhow)concerns<br />

the following subjects:<br />

• the nature of sound and the<br />

characteristics of sound waves;<br />

• sound propagation external spaces;<br />

• sound propagation in large environments<br />

and between two or more environments;<br />

• psycho-oacustics;<br />

• the methodologies of measure of the<br />

acoustic greatness<br />

• bright phenomenon;<br />

• photometry and the colorometry;<br />

• artificial light sources;<br />

• planning internal and external lighting ;<br />

• the principal norms and laws concerning<br />

acoustics and lighting;<br />

• renewable energy sources and the<br />

suitab<strong>il</strong>ity solar energy.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale. Consiste in una prova scritta sugli<br />

argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni<br />

integrata da un colloquio orale.<br />

Lo studente deve <strong>di</strong>mostrare:<br />

•<strong>di</strong> avere acquisito le competenze teoriche ed operative<br />

necessarie per intervenire criticamente, nelle scelte <strong>di</strong><br />

carattere generale e nelle procedure estimative ed<br />

analitiche, nelle <strong>di</strong>versi fasi del processo progettuale, sia<br />

tra<strong>di</strong>zionale che innovativo;<br />

• <strong>di</strong> aver sv<strong>il</strong>uppato la capacità <strong>di</strong> correlare le scelte<br />

progettuali impiantistiche a quelle architettoniche, al fine<br />

<strong>di</strong> attivare un processo iterativo <strong>di</strong> controllo che conduca<br />

ad una ottimizzazione complessiva.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

107


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

108<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica<br />

Urban Design Stu<strong>di</strong>o<br />

(LU-10,5 cfu)<br />

4° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica VIII:<br />

Progettazione urbanistica e pianificazione<br />

territoriale<br />

(ssd ICAR 21)<br />

Corso A<br />

Leonardo Rignanese<br />

Progettazione urbanistica A (Icar 21-7,5 cfu)<br />

Marella Lamacchia<br />

Sistemi informativi<br />

territoriali e teler<strong>il</strong>evamento A (Icar 21-3<br />

cfu)<br />

Corso B<br />

Francesca Calace<br />

Progettazione urbanistica B (Icar 21-7,5<br />

cfu)<br />

Ugo Cassese<br />

Sistemi informativi territoriali e<br />

teler<strong>il</strong>evamento B (Icar 21-3 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=107<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è affrontare i problemi<br />

urbani complessi e progettare<br />

trasformazioni urbane ut<strong>il</strong>izzando<br />

strumenti e tecniche innovativi.<br />

Il laboratorio avrà come contenuto<br />

priv<strong>il</strong>egiato la scala del progetto<br />

urbanistico esecutivo applicato a parti<br />

urbane circoscritte e <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo strategico.<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to face complex<br />

urban problems and to design urban<br />

transformations using innovative tools and<br />

techniques.<br />

The design scale is that of the executive<br />

urban project applied to strategic urban<br />

parts.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede sia attività teoriche che<br />

applicate progettuali.<br />

Lezioni e comunicazioni verteranno intorno<br />

ad alcuni temi centrali inerenti la<br />

progettazione urbanistica.<br />

L’attività <strong>di</strong> progettazione consisterà nella<br />

produzione <strong>di</strong> elaborati grafici descrittivi,<br />

interpretativi e progettuali riferiti all’ambito<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prescelto, nonché in sopralluoghi<br />

presso le aree <strong>di</strong> intervento e i relativi uffici<br />

tecnici.<br />

Il modulo <strong>di</strong> sistemi informativi territoriali<br />

fornirà attività <strong>di</strong> supporto alla attività <strong>di</strong><br />

progettazione attraverso un<br />

approfon<strong>di</strong>mento sugli strumenti <strong>di</strong> aus<strong>il</strong>io<br />

alla progettazione urbanistica.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of both theoretical and<br />

pratical activities.<br />

Lessons and other activities w<strong>il</strong>l concern<br />

some central themes inherent to urban<br />

planning.<br />

Temi d’anno<br />

• Integrazione tra quartieri residenziali e<br />

gran<strong>di</strong> infrastrutture artificiali/naturali;<br />

• Nuova morfologia urbana in periferie<br />

intercluse;<br />

• Riqualificazione urbana/ambientale<br />

costiera;<br />

• Riorganizzazione delle città lineari.<br />

Design Problem<br />

• Integration between residential <strong>di</strong>stricts<br />

and major infrastructure.<br />

• New urban forms in suburbia<br />

• Urban coastal renewal<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame verterà sulla esposizione delle conclusioni delle<br />

attività applicate e sulla <strong>di</strong>scussione degli argomenti<br />

principali emersi durante lo svolgimento del corso e dei<br />

seminari.


Economia urbana<br />

The Urban Economy<br />

(Secs-P06-3,5 cfu)<br />

4° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IX:<br />

Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

per l’architettura e l’urbanistica<br />

(ssd SECS-P06, SPS10)<br />

Luciana Bozzo<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=108<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

L’economia urbana è una <strong>di</strong>sciplina che<br />

oggi acquista sempre maggiore r<strong>il</strong>evanza<br />

nell’amministrazione dei governi locali.<br />

Il corso <strong>di</strong> Economia urbana si propone <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti quegli strumenti teorici<br />

ed empirici che consentano <strong>di</strong> interpretare<br />

le <strong>di</strong>namiche dei sistemi economicoterritoriali<br />

che agiscono sulle città e <strong>di</strong><br />

comprenderne gli schemi e le azioni.<br />

Dalla lettura della città e del sistema <strong>di</strong><br />

relazioni <strong>di</strong> materiali ed immateriali in essa<br />

esistente, stu<strong>di</strong>o svolto nell’anno<br />

accademico trascorso. Gli studenti<br />

tenteranno, una volta acquisiti idonei<br />

strumenti cognitivi ed operativi,<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> Marketing<br />

urbano volte ai bisogni <strong>di</strong> clienti e stakeholder.<br />

Aim and <strong>di</strong>dactic contents<br />

The urban economy is a <strong>di</strong>scipline that<br />

today is of ever increasing importance to<br />

local government.<br />

The target of the course is to provide the<br />

students with the theoretical and empirical<br />

tools to explain the dynamics of economicterritorial<br />

systems that act on cities and to<br />

understand their schemes and the actions.<br />

The students w<strong>il</strong>l acquire the theoretical<br />

and practical tools to elaborate strategies<br />

of urban marketing to meet the needs of<br />

clients and stake-holders.<br />

Tema d’anno<br />

<strong>Bari</strong>, l’immagine della città. La costruzione<br />

del prodotto-città: dall’analisi al progetto.<br />

Study case<br />

<strong>Bari</strong>, the image of the city. The construction<br />

of the product-city: from analysis to design.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Possono iscriversi al corso tutti gli studenti che hanno i<br />

requisiti per la frequenza al quarto anno del corso <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

Modalità d’esame<br />

Le prove finale d’esame potranno consistere in un<br />

colloquio sugli argomenti trattati durante lo svolgimento<br />

delle lezioni e valutati in<strong>di</strong>vidualmente o in elaborati,<br />

esito delle attività <strong>di</strong> gruppo, svolte anche secondo criteri<br />

<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà con Sociologia urbana , Laboratorio<br />

<strong>di</strong> urbanistica A e B. , Progettazione urbana, se dovessero<br />

presentarsene i presupposti ( stessa utenza). La<br />

valutazione riguarderà <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo prodotto.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni generali ed<br />

esercitazioni applicate al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Articulation of educational activities<br />

The course consists of lessons and applied<br />

exercises<br />

109


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II<br />

Architectural Survey II<br />

(Icar 17-3,5 cfu)<br />

4° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica XI:<br />

Rappresentazione dell’architettura e<br />

dell’ambiente costruito<br />

(ssd ICAR 17)<br />

Corso A<br />

Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio<br />

Corso B<br />

Gabriele Rossi<br />

Corso C<br />

Paolo Perfido<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=109<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il progetto <strong>di</strong>dattico del corso prevede che<br />

lo studente si accosti agli strumenti e ai<br />

meto<strong>di</strong> del r<strong>il</strong>evamento architettonico per<br />

impossessarsi, attraverso idonee<br />

esercitazioni, del modus operan<strong>di</strong> proprio<br />

del r<strong>il</strong>evatore/<strong>di</strong>segnatore <strong>di</strong> architettura.<br />

Questo avviene per gra<strong>di</strong>, lo studente<br />

prima si impadronisce dei meto<strong>di</strong> e degli<br />

strumenti tra<strong>di</strong>zionali alla base del r<strong>il</strong>ievo<br />

d’architettura per poi essere iniziato<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo delle più recenti innovazioni in<br />

ambito <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento strumentale e<br />

fotogrammetrico.<br />

Aims and contents<br />

The student w<strong>il</strong>l study the tools and<br />

methods of architectural surveying in order<br />

to learn, through suitable exercises, the<br />

modus operan<strong>di</strong> of the surveyor. First, the<br />

student appropriates the methods and the<br />

tra<strong>di</strong>tional tools that form the basis of the<br />

architectural survey and then uses the<br />

most recent technological innovations.<br />

investigation w<strong>il</strong>l be the churches of Puglia<br />

with domes “in axis” ; wh<strong>il</strong>e course C deals<br />

with archaeological surveys.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma. Per iscriversi lo studente deve avere<br />

sostenuto tutte le propedeuticità previste. È ammessa<br />

l’iscrizione con riserva per quegli studenti che<br />

sosterranno tutte le propedeuticità previste entro la<br />

sessione invernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automatica decadenza<br />

dalla iscrizione al corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario:<br />

-sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> proprio tema d’anno sotto la guida dei<br />

docenti e degli esercitatori,<br />

-pre<strong>di</strong>sporre presentazione informatizzata del lavoro<br />

svolto da <strong>il</strong>lustrare in sede d’esame.<br />

Articolazione dell’attività <strong>di</strong>dattica<br />

Il corso prevede lezioni generali ed<br />

esercitazioni applicate al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Articulation of educational activity<br />

The course consists of general lessons and<br />

exercises applied to the case of study.<br />

110<br />

Tema del corso<br />

Campo <strong>di</strong> indagine <strong>di</strong> questo anno<br />

accademico sono le chiese a cupola<br />

presenti nel territorio pugliese per i corsi A<br />

e B; mentre <strong>il</strong> corso C si occuperà <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

archeologico.<br />

Case stu<strong>di</strong>es<br />

For courses A and B, the field of


4.1.17 Progetti <strong>di</strong>dattici<br />

III ciclo<br />

5° anno<br />

• Esercizio professionale dell’architettura<br />

• Laboratori <strong>di</strong> sintesi finale<br />

• Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

• Stage<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

111


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Esercizio professionale dell’architettura<br />

Professional practice of architecture<br />

(Icar 22-7,5 cfu)<br />

5° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica VII:<br />

Discipline estimative per l’architettura e<br />

l’urbanistica<br />

(ssd ICAR 22)<br />

Pierluigi Morano<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/architettura/course/info.phpid=79<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire ai<br />

futuri architetti le nozioni teoriche, gli<br />

strumenti metodologici e operativi e i<br />

riferimenti normativi necessari per<br />

affrontare e risolvere le problematiche <strong>di</strong><br />

carattere economico-estimativo.<br />

Particolare r<strong>il</strong>evanza assumono le<br />

esercitazioni sv<strong>il</strong>uppate nel corso<br />

dell’anno. Il loro svolgimento è considerato<br />

vincolante per l’accesso all’esame.<br />

Aims and contents<br />

The aim of the course is to provide the<br />

theoretical notions, the methodological<br />

and operational tools and the necessary<br />

normative references to face and to resolve<br />

the economic problems of evaluation...<br />

The exercises assume particular<br />

importance and their completion is a<br />

con<strong>di</strong>tion of access to the examination.<br />

Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto tutti gli<br />

esami del primo e del secondo ciclo.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame, unico per entrambi i moduli, è <strong>di</strong> tipo orale e<br />

verte sugli argomenti trattati nel corso e sulle<br />

esercitazioni svolte.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso è articolato nei due moduli <strong>di</strong><br />

Estimo ed esercizio professionale e <strong>di</strong><br />

Valutazione economica dei progetti,<br />

afferenti rispettivamente al primo e al<br />

secondo semestre.<br />

Articulation of the educational activities<br />

The course consists of two modules, one in<br />

each semester: bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng evaluation and<br />

professional practice in the first and<br />

economic evaluation of projects in the<br />

second.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

112<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma.


Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale<br />

Final Synthesis Stu<strong>di</strong>o<br />

(LSF-17,5 cfu)<br />

5° anno / corso annuale<br />

Insegnamenti<br />

1 Progettazione architettonica 2a<br />

annualità (Icar 14-10 cfu)<br />

2 Un insegnamento (7,5 cfu)<br />

appartenente a uno dei seguenti settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

• Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

• Icar 15, Architettura del paesaggio<br />

• Icar 16, Architettura degli interni e<br />

allestimento<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Icar 18, Storia dell’architettura<br />

• Icar 19, Restauro<br />

• Icar 21, Urbanistica<br />

• Icar 22, Estimo<br />

• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale<br />

Lessons<br />

1 Architectural Design (Icar 14-10 cre<strong>di</strong>ts)<br />

2 A teaching (7,5 cre<strong>di</strong>ts) belonging to<br />

one of the following scientific<strong>di</strong>sciplinary<br />

sectors:<br />

• Icar 09, Structural design<br />

• Icar 12, Technology of architecture<br />

• Icar 14, Architectural and urban<br />

composition<br />

• Icar 15, Landscape architecture<br />

• Icar 16, Interior design and stage<br />

design<br />

• Icar 17, Architectural drawing<br />

• Icar 18, History of architecture<br />

• Icar 19, Restoration of architecture<br />

• Icar 21, Urbanism<br />

• Icar 22, Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng evaluation<br />

• Ing-inf 11, Applied physics of the bu<strong>il</strong>t<br />

environment<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale è<br />

la preparazione del progetto architettonico<br />

necessario ai fini dell’esame <strong>di</strong> laurea. Esso<br />

è intimamente connesso alla tesi <strong>di</strong> laurea,<br />

<strong>di</strong> cui ne rappresenta una delle possib<strong>il</strong>i<br />

applicazioni.<br />

Aims and contents<br />

The objective of the final synthesis stu<strong>di</strong>o<br />

is the preparation of the architectural<br />

project necessary for the final degree<br />

examination. It is intimately connected to<br />

the research thesis , of which it represents<br />

one of the possible applications.<br />

Tema d’anno<br />

È definito dal collegio dei docenti<br />

unitamente al progetto <strong>di</strong>dattico del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> laurea.<br />

Design problem<br />

It is defined by the college of teachers in<br />

relation to the general educational project<br />

of the Degree Stu<strong>di</strong>o.<br />

Articolazione delle attività progettuali<br />

L’esercizio del progetto è prevalentemente<br />

concentrato nel secondo semestre, a valle<br />

della elaborazione della tesi <strong>di</strong> ricerca<br />

(primo semestre).<br />

Articulation of the educational activities<br />

The completion of the project is<br />

predominantly concentrated in the second<br />

semester, after the elaboration of the<br />

research thesis.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Avviene attraverso l’iscrizione al laboratorio <strong>di</strong> laurea.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede sia elaborati collettivi che in<strong>di</strong>viduali; e<br />

si svolge <strong>di</strong> norma un mese prima della seduta <strong>di</strong> laurea.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

113


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Plain of stu<strong>di</strong>es<br />

n. 3 insegnamenti mono<strong>di</strong>sciplinari annuali<br />

(ciascuno <strong>di</strong> 10 cfu), da scegliersi fra quelli<br />

appartenenti a uno dei seguenti settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

• Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

• Icar 15, Architettura del paesaggio<br />

• Icar 16, Architettura degli interni e<br />

allestimento<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Icar 18, Storia dell’architettura<br />

• Icar 19, Restauro<br />

• Icar 21, Urbanistica<br />

• Icar 22, Estimo<br />

• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale<br />

• SPS 10, Sociologia dell’ambiente e del<br />

territorio<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Si tratta <strong>di</strong> tre corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

coor<strong>di</strong>nati, finalizzati alla preparazione<br />

della tesi <strong>di</strong> ricerca e propedeutici alla<br />

elaborazione del progetto <strong>di</strong> laurea.<br />

I contenuti <strong>di</strong> ciascun corso e i relativi<br />

obiettivi <strong>di</strong> ricerca sono definiti dal collegio<br />

dei docenti unitamente al progetto<br />

<strong>di</strong>dattico complessivo del “laboratorio <strong>di</strong><br />

laurea”.<br />

Aims and contents<br />

It consists of three coor<strong>di</strong>nated taught<br />

courses , aimed at the preparation of the<br />

research thesis and the elaboration of the<br />

final synthesis project.<br />

The contents of every course and the<br />

relative research objectives are defined<br />

together with the college of teachers in<br />

relation to the general educational project<br />

of the “Degree stu<strong>di</strong>o”.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo dell’attività <strong>di</strong> ricerca è<br />

prevalentemente concentrato nel primo<br />

semestre, a monte della elaborazione<br />

progetto <strong>di</strong> laurea.<br />

Articulation of the activities of search<br />

The development of the research activity is<br />

predominantly concentrated in the first<br />

semester, before the elaboration of the<br />

degree project.<br />

114<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione ai corsi<br />

Avviene attraverso l’iscrizione al laboratorio <strong>di</strong> laurea.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli esami sono in<strong>di</strong>viduali e si svolgono sugli elaborati<br />

in<strong>di</strong>viduali prodotti per la tesi <strong>di</strong> ricerca (scritti e grafici) <strong>di</strong><br />

norma un mese prima della seduta <strong>di</strong> laurea.


Stage<br />

Stage<br />

5 cfu da attribuire a uno dei seguenti<br />

settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

• Icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Icar 14, Composizione architettonica e<br />

urbana<br />

• Icar 15, Architettura del paesaggio<br />

• Icar 16, Architettura degli interni e<br />

allestimento<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Icar 18, Storia dell’architettura<br />

• Icar 19, Restauro<br />

• Icar 21, Urbanistica<br />

• Icar 22, Estimo<br />

• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale<br />

• SPS 10, Sociologia dell’ambiente e del<br />

territorio<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Si tratta <strong>di</strong> una attività <strong>di</strong> raccordo fra<br />

l’elaborazione della tesi <strong>di</strong> ricerca e <strong>il</strong><br />

progetto <strong>di</strong> sintesi finale. Generalmente<br />

viene svolto presso una istituzione<br />

universitaria all’estero, o presso qualificate<br />

strutture <strong>di</strong> ricerca italiane, o enti, ecc.<br />

Responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> esso è uno dei docenti del<br />

collegio.<br />

Aims and contents<br />

The placement involves an activity that<br />

links the research thesis and the final<br />

synthesis project. It is generally carried out<br />

at a foreign university, or at a qualified<br />

Italian research structure or corporate<br />

body, etc. One of the members of the<br />

college of teachers w<strong>il</strong>l be responsible for<br />

the placement.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong> ricerca sul<br />

campo<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo dell’attività <strong>di</strong> ricerca è<br />

prevalentemente concentrato in due<br />

settimane, a monte della elaborazione<br />

progetto <strong>di</strong> laurea.<br />

Articulation of the activities of research in<br />

the field<br />

The development of the research activity is<br />

mainly concentrated in the two weeks<br />

before the elaboration of the degree project.<br />

4<br />

4.1, Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica europea (CdLs) in Architettura (XV)<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione ai corsi<br />

Avviene attraverso l’iscrizione al laboratorio <strong>di</strong> laurea.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e si svolge sugli elaborati<br />

in<strong>di</strong>viduali prodotti (scritti e grafici) <strong>di</strong> norma un mese<br />

prima della seduta <strong>di</strong> laurea.<br />

115


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.2. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in<br />

Disegno industriale (III)<br />

4.2.1 Laurea<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Architettura conferisce la<br />

laurea in Disegno industriale prevista<br />

dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

4.2.2 Accesso al Corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Disegno industriale<br />

Costituiscono titoli <strong>di</strong> ammissione al corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Disegno industriale quelli<br />

previsti dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.<br />

Il numero strutturato degli iscrivib<strong>il</strong>i al<br />

primo anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegno<br />

industriale è stab<strong>il</strong>ito annualmente dal<br />

Senato Accademico su proposta della<br />

Facoltà, motivata sulla base delle strutture<br />

e delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, delle previsioni<br />

del mercato del lavoro, degli standards<br />

europei e secondo eventuali criteri generali<br />

fissati dal Ministro dell’Istruzione,<br />

dell’Università e della Ricerca.<br />

Il numero strutturato corrisponde a una<br />

“unità <strong>di</strong>dattica” <strong>di</strong> max 50 allievi, ovvero a<br />

suoi multipli: ciò al fine <strong>di</strong> garantire<br />

un’efficace attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> tirocinio,<br />

in rapporto all’effettiva <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

risorse in docenti, spazi e attrezzature (per<br />

“unità <strong>di</strong>dattica” deve pertanto intendersi<br />

un insieme strutturato <strong>di</strong> docenti e allievi,<br />

<strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> attrezzature, capace <strong>di</strong><br />

garantire nei tempi stab<strong>il</strong>iti dall’architettura<br />

<strong>di</strong>dattica del CdL e per un numero massimo<br />

<strong>di</strong> 50 studenti, <strong>il</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong>dattici fissati per tutti gli<br />

insegnamenti dell’anno <strong>di</strong> corso così come<br />

definiti dall’or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>, sia in<br />

relazione all’appren<strong>di</strong>mento del sapere,<br />

che del saper fare).<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà stab<strong>il</strong>isce i criteri <strong>di</strong><br />

valutazione per l’ammissione dei can<strong>di</strong>dati.<br />

4.2.3 Durata degli stu<strong>di</strong><br />

La durata del Corso <strong>di</strong> laurea in Disegno<br />

industriale è fissata in tre anni, per un<br />

totale <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti (60 cre<strong>di</strong>ti l’anno), pari<br />

a 15 annualità d’esame.<br />

Ciascun anno <strong>di</strong> corso comprende 30<br />

settimane <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, che possono<br />

essere articolate anche in <strong>di</strong>stinti perio<strong>di</strong><br />

(p.es. due semestri).<br />

116


4.2.4 Obiettivi formativi qualificanti<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in Disegno industriale ha<br />

come obiettivo la formazione <strong>di</strong> tecnici<br />

progettisti del prodotto industriale, capaci<br />

<strong>di</strong> comprendere criticamente (sapere) e<br />

percorrere operativamente (saper fare)<br />

l’intero processo <strong>di</strong> definizione del<br />

prodotto industriale, dalla sua ideazione<br />

alla sua realizzazione.<br />

In particolare, per quanto attiene ai<br />

prodotti industriali <strong>di</strong> natura<br />

tri<strong>di</strong>mensionale lo studente dovrà, al<br />

conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea:<br />

• saper eseguire la progettazione degli<br />

oggetti industriali ricorrendo anche alle più<br />

avanzate tecnologie cad <strong>di</strong> modellazione<br />

matematica (geometrica);<br />

• saper eseguire la derivata modellazione<br />

cam degli stessi prodotti al fine <strong>di</strong><br />

ottenerne <strong>il</strong> prototipo in scala;<br />

• saper eseguire <strong>il</strong> modello numerico del<br />

prototipo stesso (post produzione) al fine<br />

<strong>di</strong> procedere al controllo <strong>di</strong> qualità del<br />

prodotto stesso.<br />

E pertanto egli dovrà:<br />

• possedere criticamente i fondamenti<br />

teorici e pratici della cultura del progetto<br />

del prodotto industriale;<br />

• conoscere criticamente la storia delle<br />

forme dei prodotti industriali;<br />

• avere padronanza delle tecniche <strong>di</strong><br />

rappresentazione e in particolare quelle <strong>di</strong><br />

modellazione cad/cam;<br />

• possedere i fondamenti teorico-pratici<br />

della costruzione del prodotto industriale;<br />

• possedere criticamente le nozioni <strong>di</strong> base<br />

economiche, legislative e gestionali relative<br />

all’intero processo <strong>di</strong> definizione del<br />

prodotto industriale.<br />

A tal fine la sua formazione dovrà garantire:<br />

• che sia in grado <strong>di</strong> comunicare per via<br />

multime<strong>di</strong>ale l’esito delle sue ricerche;<br />

• che sia capace <strong>di</strong> comunicare<br />

efficacemente, in forma scritta e orale, oltre<br />

che in italiano, in almeno un’altra lingua<br />

dell’Unione Europea, preferib<strong>il</strong>mente<br />

l’inglese.<br />

4.2.5 Capacità professionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha come obiettivo quello <strong>di</strong><br />

fornire competenze <strong>di</strong>rette ad acquisire le<br />

seguenti capacità professionali:<br />

• saper sv<strong>il</strong>uppare proposte <strong>di</strong> oggetti<br />

d’uso innovativi tanto in rapporto ai<br />

requisiti prestazionali, quanto in rapporto<br />

alle tecnologie <strong>di</strong> produzione;<br />

• saper pre<strong>di</strong>sporre progetti esecutivi per<br />

la costruzione <strong>di</strong> prototipi o sistemi <strong>di</strong><br />

prodotti;<br />

• saper sv<strong>il</strong>uppare proposte <strong>di</strong><br />

comunicazione visiva (grafica <strong>di</strong> prodotti<br />

e<strong>di</strong>toriali, grafica per packaging e per<br />

prodotti <strong>di</strong> immagine coor<strong>di</strong>nate, immagini<br />

<strong>di</strong> sintesi e animazione, interfacce iconiche<br />

per l’uso <strong>di</strong> reti informatiche) controllando<br />

con proprietà linguaggi, strumenti e<br />

tecnologie necessarie e possib<strong>il</strong>i;<br />

• saper gestire i controlli <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong><br />

singoli prodotti industriali, tanto in<br />

rapporto alle prestazioni funzionali<br />

(ottimizzazione, sicurezza, ecc.) quanto in<br />

rapporto alla compatib<strong>il</strong>ità ambientale in<br />

tutto <strong>il</strong> suo ciclo <strong>di</strong> vita;<br />

• saper svolgere funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

tecnica <strong>di</strong> aziende produttrici nel campo sia<br />

dell’industrial design che dell’arredamento<br />

nei processi produttivi, nella gestione della<br />

<strong>di</strong>stribuzione e del marketing dei prodotti;<br />

• saper pre<strong>di</strong>sporre analisi e verifiche dei<br />

requisiti ergonomici del prodotto <strong>di</strong> serie,<br />

prove e controlli delle prestazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> materiali e dei componenti impiegate nel<br />

prodotto <strong>di</strong> serie.<br />

4.2.6 Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno operare <strong>di</strong>rettamente e<br />

collaborare alla produzione nei settori <strong>di</strong><br />

specifico interesse del corso <strong>di</strong> laurea, e<br />

potranno svolgere attività professionali in<br />

<strong>di</strong>versi ambiti, quali la libera professione,<br />

le istituzioni e gli enti pubblici e privati, gli<br />

stu<strong>di</strong> e le società <strong>di</strong> progettazione, le<br />

imprese e le aziende che operano nel<br />

campo del <strong>di</strong>segno industriale,<br />

dell’arredamento e delle comunicazioni<br />

visive e multime<strong>di</strong>ali.<br />

4<br />

4.2. Il c0rso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

117


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

118<br />

4.2.7 Quadro generale dell’offerta<br />

formativa e sua articolazione<br />

Al compimento degli stu<strong>di</strong> si consegue <strong>il</strong><br />

titolo <strong>di</strong> Laureato in Disegno industriale.<br />

Gli insegnamenti, le esercitazioni, la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> laboratorio, gli stage e<br />

<strong>il</strong> complesso delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong><br />

ricerca programmate saranno strutturati,<br />

per via teorica e applicata durante i tre anni<br />

<strong>di</strong> corso, sincronicamente e secondo una<br />

strategia <strong>di</strong> approccio dal semplice al<br />

complesso basata:<br />

• sul saper fare, cioè sull’esercizio del<br />

progetto (conoscenza sintetica);<br />

• sul sapere, ovvero sulla conoscenza<br />

analitica <strong>di</strong> base della storia delle forme,<br />

delle tecniche <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong><br />

produzione e <strong>di</strong> gestione dei processi dei<br />

prodotti industriali.<br />

E pertanto:<br />

1° anno<br />

Alla fine del primo anno lo studente:<br />

per quanto attiene al saper fare dovrà<br />

sapere scomporre e ricomporre un<br />

artefatto nei suoi componenti per coglierne<br />

la conformazione tecnica, e st<strong>il</strong>istica, le<br />

componenti materiali e le caratteristiche<br />

produttive, le forme d’impiego nel suo ciclo<br />

<strong>di</strong> vita anche in relazione alle compatib<strong>il</strong>ità<br />

con le esigenze ambientali;<br />

per quanto attiene al sapere, cioè alla<br />

conoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovrà<br />

conoscere e comprendere:<br />

• la scienza della rappresentazione, le<br />

tecniche <strong>di</strong> comunicazione visiva, i<br />

fondamenti del <strong>di</strong>segno automatico;<br />

• l’analisi numerica;<br />

• lo svolgimento dell’industria artistica<br />

prima, e del design dopo (dalla rivoluzione<br />

industriale ad oggi) cogliendone i principali<br />

mutamenti <strong>di</strong> st<strong>il</strong>e in relazione al progresso<br />

scientifico, alle trasformazioni<br />

tecnologiche, e ai contenuti della cultura<br />

materiale.<br />

2° anno<br />

Alla fine del secondo anno lo studente<br />

per quanto attiene al saper fare dovrà<br />

sapere controllare i problemi del progetto<br />

del prodotto industriale, a <strong>di</strong>verse scale, in<br />

relazione all’impiego dei materiali, all’uso<br />

delle tecniche ed al rinnovarsi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

produzione;<br />

per quanto attiene al sapere, cioè alla<br />

conoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovrà<br />

conoscere e comprendere:<br />

• le potenzialità prestazionali dei nuovi<br />

materiali e le tecnologie che ne consentono<br />

l’impegno nei prodotti <strong>di</strong> serie;<br />

• le nozioni fondamentali della statica, la<br />

fenomenologia dei linguaggi artistici dalle<br />

avanguar<strong>di</strong>e all’o<strong>di</strong>erna con<strong>di</strong>zione<br />

postmoderna, e i rapporti tra quei<br />

linguaggi, e i meto<strong>di</strong> della progettazione, e<br />

le proposte teoriche;<br />

e dovrà comprendere:<br />

• la struttura logica ed operativa dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> progettazione del design ai vari livelli <strong>di</strong><br />

complessità richiesti dai tipi <strong>di</strong> progetto e<br />

<strong>di</strong> processo produttivo;<br />

• <strong>il</strong> valore del contenuto comunicativo del<br />

prodotto <strong>di</strong> serie;<br />

• la natura e applicab<strong>il</strong>ità delle componenti<br />

materiali e delle caratteristiche produttive<br />

dell’oggetto, e le compatib<strong>il</strong>ità con le<br />

esigenze ambientali.<br />

• le caratteristiche fisico-tecniche dei<br />

materiali naturali e artificiali, le tecnologie<br />

che ne consentono la trasformazione e<br />

l’impiego nella formazione dell’oggetto<br />

d’uso;<br />

• i rapporti tra la società e <strong>il</strong> mondo della<br />

produzione dei beni.<br />

3° anno<br />

All’inizio del terzo anno lo studente opta<br />

per uno dei laboratori <strong>di</strong> sintesi finale,<br />

scegliendo fra tre <strong>di</strong>fferenti percorsi:<br />

• Arredamento, Disegno industriale,<br />

Progettazione grafica.<br />

Alla fine del terzo anno per quanto attiene<br />

al saper fare, dovrà sapere controllare gli<br />

specifici problemi <strong>di</strong> un progetto<br />

specialistico <strong>di</strong> un prodotto industriale<br />

nello specifico campo <strong>di</strong> competenza<br />

prescelto;<br />

per quanto attiene al sapere, cioè alla<br />

conoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovrà<br />

conoscere e comprendere:<br />

• <strong>il</strong> contesto culturale e figurativo esterno<br />

per saper colloquiare con esso;<br />

• <strong>il</strong> potenziale dell’innovazione tecnologica<br />

in or<strong>di</strong>ne al miglioramento della qualità dei<br />

requisiti prestazionali dei prodotti, del loro<br />

contenuto comunicativo, del loro impatto<br />

sull’ambiente;<br />

• le conoscenze <strong>di</strong> base del marketing<br />

industriale;<br />

• le principali tecnologie e sistemi <strong>di</strong><br />

lavorazione del prodotto industriale<br />

Per essere ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><br />

laurea lo studente dovrà avere seguito con<br />

esito positivo tutti gli esami previsti.<br />

4.2.8 Esame <strong>di</strong> laurea<br />

Per essere ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><br />

laurea, lo studente dovrà:<br />

• presentare un portfolio dell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica svolta;<br />

• dovrà inoltre avere la certificazione<br />

dell’attività <strong>di</strong> tirocinio.<br />

L’esame <strong>di</strong> laurea tende ad accertare la<br />

preparazione complessiva, attraverso una<br />

specifica proposta <strong>di</strong> progetto, coerente<br />

con <strong>il</strong> proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e inerente<br />

un prodotto o un sistema <strong>di</strong> prodotti<br />

verificati con i meto<strong>di</strong> propri della<br />

produzione industriale e/o i meto<strong>di</strong> della<br />

comunicazione multime<strong>di</strong>ale.<br />

L’esame <strong>di</strong> laurea consiste nella<br />

<strong>di</strong>scussione del lavoro teorico e pratico<br />

svolto nel laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale.


4.2.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta<br />

formativa<br />

L’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico è formulato con<br />

riferimento ad attività formative attraverso<br />

<strong>il</strong> concorso <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>sciplinari intese come<br />

insiemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline raggruppate per<br />

raggiungere obiettivi <strong>di</strong>dattico-formativi,<br />

per le quali è definito <strong>il</strong> numero minimo <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici.<br />

Le attività formative in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i sono<br />

raggruppate nelle seguenti sei tipologie:<br />

Attività formative <strong>di</strong> base<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

Formazione scientifica <strong>di</strong> base<br />

mat/03 Geometria 5<br />

mat/05 Analisi matematica<br />

mat/08 Analisi numerica<br />

Formazione tecnologica <strong>di</strong> base<br />

icar/08 Scienza delle costruzioni 5<br />

Formazione <strong>di</strong> base nell’informazione<br />

e nella rappresentazione<br />

icar/17 Disegno 30<br />

Formazione umanistica <strong>di</strong> base<br />

icar/18 Storia dell’architettura 10<br />

l-art/02 Storia dell’arte moderna<br />

l-art/03 Storia dell’arte<br />

contemporanea<br />

50<br />

Conoscenze fornite dalle attività formative<br />

<strong>di</strong> base:<br />

• Si forniscono le conoscenze dei concetti<br />

<strong>di</strong> base, degli strumenti e dei meto<strong>di</strong><br />

matematici operativi dell’analisi<br />

matematica, della geometria e dell’algebra<br />

lineare; le conoscenze per costruire<br />

semplici modelli matematici; gli strumenti<br />

per comprendere <strong>il</strong> comportamento del<br />

prodotto finito alle sollecitazioni esterne;<br />

infine conoscenze <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica<br />

applicata, della trasmissione del calore,<br />

della meccanica dei flui<strong>di</strong>, dell’acustica e<br />

dell’<strong>il</strong>luminazione<br />

• Si forniscono le conoscenze delle<br />

tecniche grafiche, al fine <strong>di</strong> raggiungere <strong>il</strong><br />

pieno controllo degli strumenti della<br />

rappresentazione, sia applicandoli<br />

all’analisi dei valori <strong>di</strong> uno specifico<br />

oggetto, sia al progetto;<br />

• Si forniscono le conoscenze generali dei<br />

fondamenti teorici e degli strumenti<br />

operativi dell’arte contemporanea ivi<br />

compresi i rapporti i mutamenti e le<br />

principali tendenze delle società industriali<br />

mature.<br />

Attività formative caratterizzanti Cre<strong>di</strong>ti<br />

Design e comunicazioni multime<strong>di</strong>ali<br />

icar/12 Tecnologia dell’architettura 40<br />

icar/13 Disegno industriale<br />

icar/14 Architettura <strong>di</strong> interni<br />

e allestimento<br />

Tecnologie informatiche<br />

ing-inf/05 Sistemi <strong>di</strong> elaborazione 5<br />

delle informazioni<br />

Tecniche ingegneristiche<br />

icar/09 Tecnica delle costruzioni 10<br />

ing-ind/15 Disegno e meto<strong>di</strong><br />

dell’ingegneria industriale<br />

ing-ind/16 Tecnologie e sistemi <strong>di</strong><br />

lavorazione<br />

Economia e <strong>di</strong>ritto<br />

ing-ind/35 Ingegneria<br />

15<br />

economica-gestionale<br />

70<br />

Conoscenze fornite dalle attività formative<br />

caratterizzanti:<br />

• Si forniscono i principi teorici e le<br />

tecniche della progettazione, così come la<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sciplinare li ha definiti nei<br />

meto<strong>di</strong> e negli apparati strumentali;<br />

• Si forniscono attraverso le attività<br />

sperimentali svolte in un rapporto<br />

integrato <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline, i principi teorici<br />

e gli strumenti per la progettazione <strong>di</strong><br />

prodotti controllati attraverso <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno<br />

particolareggiato fino alle scale esecutive,<br />

nella fattib<strong>il</strong>ità, nei requisiti tecnici, nelle<br />

prestazioni d’uso, negli aspetti estetici e<br />

nei significati comunicativi all’interno dei<br />

contesti socio-economici e produttivi <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

• Si forniscono altresì competenze per<br />

gestire le problematiche specifiche<br />

dell’arredamento e dell’allestimento;<br />

• Si forniscono, i principi teorici e gli<br />

strumenti per comprendere le<br />

caratteristiche chimiche e meccaniche dei<br />

materiali naturali ed artificiali e per i<br />

controlli <strong>di</strong> qualità degli oggetti tecnici e<br />

dei prodotti, per la verifica delle prestazioni<br />

richieste al prodotto; per comprendere le<br />

tecnologie ed i processi <strong>di</strong> produzione degli<br />

oggetti, l’uso dei materiali e delle risorse<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i anche in relazione agli altri<br />

settori produttivi; per la sperimentazione <strong>di</strong><br />

tecnologie <strong>di</strong> progetto;<br />

• Si forniscono infine i meto<strong>di</strong> d’indagine e<br />

le conoscenze tecnologiche per <strong>il</strong> controllo<br />

delle risorse in termini sia ambientali che<br />

energetici, con particolare riferimento ai<br />

problemi <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong><br />

integrazione dei sistemi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione dell’energia.<br />

Attività formative affini o integrative Cre<strong>di</strong>ti<br />

Cultura scientifica, ingegneristica<br />

ed architettonica<br />

icar/14 Composizione<br />

20<br />

architettonica urbana<br />

icar/17 Disegno<br />

Cultura umanistica, giuri<strong>di</strong>ca,<br />

economica e socio-politica<br />

l-art/02 Storia dell’arte moderna 10<br />

l-art/03 Storia dell’arte<br />

contemporanea<br />

30<br />

Conoscenze fornite dalle attività formative<br />

affini o integrative:<br />

• Si forniscono le integrazioni relative alla<br />

formazione in uno o più ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

integrativi <strong>di</strong> quelli caratterizzanti, con<br />

particolare riguardo alle culture <strong>di</strong> contesto<br />

e alla formazione inter<strong>di</strong>sciplinare e<br />

attraverso <strong>il</strong> concorso della formazione<br />

nell’area scientifica ingegneristica ed<br />

architettonica che relativamente alle<br />

comunicazioni multime<strong>di</strong>ali e alle<br />

tecnologie informatiche fornisce, in un<br />

rapporto integrato <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline,<br />

i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong> gestione della<br />

documentazione <strong>di</strong> prodotti, <strong>di</strong><br />

modellazione dei processi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del<br />

prodotto, <strong>di</strong> interazione con modelli<br />

virtuali, <strong>di</strong> modellazione dei prodotti nel<br />

loro ciclo <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo ed<br />

ingegnerizzazione dei prodotti industriali.<br />

Altre attività formative<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

A scelta dello studente<br />

10<br />

(piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali)<br />

Per la prova finale e per la conoscenza 10<br />

della lingua straniera<br />

Tirocinio 10<br />

4<br />

4.2. Il c0rso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

119


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

120<br />

4.2.10 Aree <strong>di</strong>dattiche<br />

Gli insegnamenti propri del CdL in Disegno<br />

industriale si articolano, ai fini esclusivi<br />

dell’organizzazione <strong>di</strong>dattica, nelle<br />

Allegato A<br />

Area<br />

<strong>di</strong>dattica<br />

Titolazione aree<br />

<strong>di</strong>dattiche<br />

seguenti aree <strong>di</strong>dattiche. Alla formazione<br />

delle aree <strong>di</strong>dattiche concorrono <strong>di</strong>fferenti<br />

settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari, le cui<br />

declaratorie e i relativi insegnamenti<br />

attivab<strong>il</strong>i sono riportati nell’allegato A.<br />

Ripartizione del monte cre<strong>di</strong>ti<br />

nei tre anni <strong>di</strong> corso<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

1° 2° 3°<br />

i Progetto del prodotto industriale: 20 27,5 32,5 80<br />

- icar 13, Disegno industriale 15 10<br />

- icar 16, Architettura degli interni 7,5<br />

- Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale 5 12,5<br />

- Tirocinio - - 10<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> laurea e inglese 5 5<br />

10<br />

ii Storia delle forme del prodotto industriale: 10 10 20<br />

- icar 18, Storia dell’architettura<br />

- l-art 02, Storia dell’arte moderna<br />

- l-art 03, Storia dell’arte contemporanea<br />

iii Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

e modellazione del prodotto industriale:<br />

20 7,5 7,5 35<br />

- icar 17, Disegno 15 7,5 7,5<br />

- ing-inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione<br />

5 - -<br />

delle informazioni<br />

iv Realizzazione del prodotto industriale: 10 10 10 30<br />

- mat 08 Analisi numerica 5 - -<br />

- icar 08, Scienza delle costruzioni - 5 -<br />

- icar 12, Tecnologia dell’architettura 5 5<br />

- ing-ind 16, Tecnologie e sistemi <strong>di</strong> lavorazione - 10<br />

v Economia, legislazione, e gestione<br />

del prodotto industriale:<br />

5 10 15<br />

-Ing-Ind 35, Ingegneria<br />

- 5 10<br />

economico-gestionale<br />

60 60 60 180<br />

4.2.11 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e<br />

acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Disegno industriale si articola:<br />

• in una parte formativa orientata<br />

all’appren<strong>di</strong>mento e alla conoscenza <strong>di</strong><br />

teorie, meto<strong>di</strong> e <strong>di</strong>scipline;<br />

• in una parte teorico-pratica orientata<br />

all’appren<strong>di</strong>mento e all’esercizio del “saper<br />

fare” nel campo delle attività strumentali o<br />

specifiche professionali.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sulla base<br />

<strong>di</strong> annualità e <strong>di</strong> mezze annualità, costituite<br />

da corsi ufficiali d’insegnamento: essa è<br />

organizzata in moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(corrispondenti a frazioni <strong>di</strong> annualità)<br />

formati da lezioni ex cathedra, attività <strong>di</strong><br />

laboratorio progettuale (atelier), <strong>di</strong><br />

sperimentazione (costruzione <strong>di</strong> prototipi,<br />

grafica, ecc..) e <strong>di</strong> tirocinio.<br />

Un modulo <strong>di</strong>dattico corrisponde ad 1<br />

cre<strong>di</strong>to pari a 25 ore, da destinarsi<br />

complessivamente allo svolgimento <strong>di</strong>:<br />

• attività formative con lezioni e<br />

conferenze;<br />

• seminari e workshop;<br />

• appren<strong>di</strong>mento guidato;<br />

• stu<strong>di</strong>o e ricerca in<strong>di</strong>viduali.<br />

Il monte ore complessivo è articolato in:<br />

• ore intra moenia de<strong>di</strong>cate a tutte le<br />

attività svolte all’interno delle strutture del<br />

<strong>Politecnico</strong>;<br />

• ore extra moenia de<strong>di</strong>cate a tutte le<br />

attività svolte all’esterno delle strutture del<br />

<strong>Politecnico</strong>.<br />

La <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Laurea si<br />

organizza in corsi <strong>di</strong> insegnamento<br />

articolati secondo <strong>di</strong>versi rapporti tra ore <strong>di</strong><br />

aula <strong>di</strong> laboratorio strumentale, <strong>di</strong> tirocinio<br />

e ore destinate allo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale o<br />

guidato, e <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> frequenza<br />

e valutazione.<br />

Specificamente gli esami <strong>di</strong> profitto previsti<br />

possono essere sostenuti su:<br />

• Corsi mono<strong>di</strong>sciplinari annuali (M = 10<br />

cre<strong>di</strong>ti):<br />

corsi costituiti da insegnamenti <strong>di</strong> uno<br />

specifico settore <strong>di</strong>sciplinare, orientati<br />

all’appren<strong>di</strong>mento e alla conoscenza <strong>di</strong><br />

teorie, meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

• Corsi mono<strong>di</strong>sciplinari corrispondenti a<br />

0,5 annualità (M/2 = 5 cre<strong>di</strong>ti).<br />

• Laboratori corrispondenti a 0,5 annualità<br />

(L = 7,5 cre<strong>di</strong>ti se corrispondenti a mezza<br />

annualità):<br />

corsi costituiti da due o più insegnamenti,<br />

<strong>di</strong> norma appartenenti a <strong>di</strong>versi settori<br />

<strong>di</strong>sciplinari, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quello che<br />

svolge “funzione guida”. Sono condotti in<br />

forma coor<strong>di</strong>nata da più docenti e si<br />

concludono con un esame basato anche<br />

sull’esito <strong>di</strong> prove interme<strong>di</strong>e e finali. Essi<br />

sono destinati sia all’esercizio del progetto,<br />

che all’esercizio delle attività operative<br />

necessarie alla formalizzazione del<br />

progetto, alla prototipazione e alle loro<br />

verifiche tecniche.<br />

Possono essere <strong>di</strong> durata annuale o<br />

semestrale<br />

• Laboratori <strong>di</strong> sintesi finale corrispondenti<br />

a 2,5 annualità (LSF = 35 cre<strong>di</strong>ti):<br />

corsi <strong>di</strong> durata annuale. In essi lo studente<br />

è guidato, in accordo al proprio piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>, attraverso l’apporto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline<br />

alla matura e completa preparazione <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> prodotto industriale in uno dei<br />

campi dell’applicazione professionale.


• Tirocinio e stage:<br />

essi devono essere svolti presso qualificate<br />

strutture pubbliche o private italiane o<br />

straniere con le quali si siano stipulate<br />

apposite convenzioni, e dovranno essere<br />

certificati da specifici attestati.<br />

• Lingua inglese<br />

A conclusione dei primi due anni <strong>di</strong> corso lo<br />

studente dovrà <strong>di</strong>mostrare, attraverso<br />

specifiche prove <strong>di</strong> idoneità, la conoscenza<br />

pratica e la comprensione della lingua<br />

inglese.<br />

4.2.11.1 1° anno<br />

Discipline del 1° anno<br />

Area I (ICAR 13-14-16):<br />

Progetto del prodotto industriale<br />

1 Disegno industriale;<br />

2 Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo;<br />

3 Progettazione grafica;<br />

Area II (ICAR 18, L-ART 02-03):<br />

Storia delle forme del prodotto industriale<br />

4 Storia dell’arte contemporanea;<br />

5 Storia delle arti decorative e industriali;<br />

Area III (ICAR 17, ING-IND 15, ING-INF 07):<br />

Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e<br />

modellazione del prodotto industriale<br />

6 Disegno;<br />

7 Disegno del prodotto industriale;<br />

8 Disegno del prodotto d’arredo;<br />

9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva;<br />

10 Fondamenti <strong>di</strong> Informatica;<br />

Area IV (MAT 05, ICAR 08-09-12, ING-<br />

IND16):<br />

Realizzazione del prodotto industriale<br />

11 Calcolo numerico;<br />

12 Cultura tecnologica della progettazione<br />

grafica;<br />

13 Realizzazione del prodotto industriale.<br />

Insegnamenti del 1° anno<br />

1° semestre<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I,<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Disegno industriale1/I, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Disegno del prodotto industriale,<br />

2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I,<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo<br />

1/I, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I,<br />

2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

3 Storia dell’arte contemporanea 1/I,<br />

5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

4 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

5 Calcolo numerico, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corso<br />

Per iscriversi a ottobre nell’A.A. successivo<br />

al 2° anno <strong>di</strong> corso, è necessario che lo<br />

studente abbia sostenuto con esito<br />

positivo almeno 3,5 annualità per almeno<br />

<strong>di</strong> 42,5 cre<strong>di</strong>ti, fra cui obbligatoriamente i<br />

due laboratori <strong>di</strong> Disegno industriale (1/I e<br />

1/II); qualora risultasse in debito <strong>di</strong> solo<br />

due esami, egli si iscriverà “con riserva” ,<br />

potendoli sostenere nell’appello<br />

straor<strong>di</strong>nario invernale.<br />

Se lo studente non supera tali esami<br />

nell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale, egli<br />

assume lo status <strong>di</strong> fuori-corso.<br />

Inoltre solo per l’A.A. 04/05 lo studente<br />

potrà iscriversi “con riserva” purché abbia<br />

sostenuto almeno tutti gli esami <strong>di</strong><br />

laboratorio previsti al 1° anno (30 cre<strong>di</strong>ti<br />

entro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale).<br />

Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altri<br />

Atenei<br />

È necessario aver superato almeno 3,5<br />

annualità, per almeno 42,5 cre<strong>di</strong>ti, fra cui<br />

obbligatoriamente:<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I<br />

(7,5 cre<strong>di</strong>ti) + Laboratorio <strong>di</strong> Disegno<br />

industriale 1/II (7,5 cre<strong>di</strong>ti);<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I (7,5<br />

cre<strong>di</strong>ti) o Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

grafica 1/II (7,5 cre<strong>di</strong>ti);<br />

• Storia dell’arte contemporanea 1 (5<br />

cre<strong>di</strong>ti ) + Storia delle arti decorative e<br />

industriali 1 (5 cre<strong>di</strong>ti);<br />

• Calcolo numerico (5 cre<strong>di</strong>ti) +<br />

(Fondamenti <strong>di</strong> informatica (5 cre<strong>di</strong>ti).<br />

4.2.11.2 2° anno<br />

Discipline del 2° anno<br />

Area I (ICAR 13-14-16): Progetto del<br />

prodotto industriale<br />

1 Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento;<br />

2 Disegno industriale;<br />

3 Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo;<br />

4 Progettazione grafica;<br />

5 Teorie e storia dell’arredamento e degli<br />

oggetti d’uso;<br />

Area II (ICAR 18, L-ART 02-03): Storia delle<br />

forme del prodotto industriale<br />

6 Storia dell’arte contemporanea;<br />

7 Storia delle arti decorative e industriali;<br />

Area III (ICAR 17, ING-IND 15, ING-INF 07):<br />

Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e<br />

modellazione del prodotto industriale<br />

10 Disegno;<br />

11 Disegno del prodotto d’arredo;<br />

Area IV (MAT 05, ICAR 08-09-12, ING-<br />

IND16): Realizzazione del prodotto<br />

industriale<br />

12 Statica;<br />

2° semestre<br />

6 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II,<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Disegno industriale 1/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Realizzazione del prodotto industriale,<br />

2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

7 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II,<br />

Area V (ING-IND 35): Economia,<br />

legislazione e gestione del prodotto<br />

industriale<br />

13 Economia ed organizzazione aziendale.<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione grafica1/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Cultura tecnologica della<br />

Insegnamenti del 2° anno<br />

1° semestre<br />

progettazione grafica 1/II, 2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

8 Storia delle arti decorative e industriali<br />

1/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

9 Disegno 1/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I,<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Disegno industriale 2/I, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Cultura tecnologica della<br />

10 Fondamenti <strong>di</strong> informatica, 5 cre<strong>di</strong>ti progettazione, 2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

121<br />

4<br />

4.2. Il c0rso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

122<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I, 7,5<br />

cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo<br />

2/I, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Disegno del prodotto d’arredo 2/I,<br />

2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

3 Storia dell’arte contemporanea 2/II,<br />

5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

4 Disegno 2/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

5 Statica, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

2° semestre<br />

6 Laboratorio <strong>di</strong> arredamento 2/II,<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento<br />

2/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Teorie e storia dell’arredamento e<br />

degli oggetti d’uso, 2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

7 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II,<br />

7,5 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione grafica 2/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Cultura tecnologica della<br />

progettazione grafica 2/II, 2,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

8 Storia delle arti decorative e industriali<br />

2/II, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

9 Economia ed organizzazione aziendale,<br />

5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

10 Tirocinio, 5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Iscrizione al 3° anno <strong>di</strong> corso<br />

Per iscriversi a ottobre nell’A.A. successivo<br />

al 3° anno <strong>di</strong> corso, è necessario che lo<br />

studente abbia sostenuto con esito<br />

positivo tutti gli esami del primo anno e del<br />

secondo anno; qualora risultasse in debito<br />

<strong>di</strong> solo due esami, egli si iscriverà con<br />

riserva, potendoli sostenere nell’appello<br />

straor<strong>di</strong>nario invernale.<br />

Se lo studente non supera tali esami<br />

nell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale, egli<br />

assume lo status <strong>di</strong> fuori-corso.<br />

Inoltre solo per l’A.A. 04/05 lo studente<br />

potrà iscriversi ai laboratori <strong>di</strong> sintesi finale<br />

purché abbia sostenuto almeno tutti gli<br />

esami <strong>di</strong> laboratorio previsti al 1° e al 2°<br />

anno; ma a decorrere dall’A.A. 05/06 egli<br />

dovrà avere sostenuto tutti gli esami del 1°<br />

e del 2° anno.<br />

Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altri<br />

atenei<br />

È necessario aver superato tutti gli esami<br />

relativi al 1° e al 2° anno <strong>di</strong> corso inseriti<br />

nel regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong><br />

laurea in Disegno industriale della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Gli studenti che intendono trasferirsi<br />

dovranno presentare alla Segreteria<br />

Studenti, al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> nulla osta del<br />

<strong>Politecnico</strong>, <strong>il</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione nel<br />

precedente A.A. con l’elenco degli esami<br />

sostenuti.<br />

4.2.11.3 3° anno<br />

Discipline del 3° anno<br />

Area I (ICAR 13-14-16): Progetto del<br />

prodotto industriale<br />

1 Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento;<br />

2 Disegno industriale;<br />

3 Progettazione grafica;<br />

Area III (ICAR 17, ING-INF 05): Tecniche <strong>di</strong><br />

rappresentazione e modellazione del<br />

prodotto industriale<br />

6 Una <strong>di</strong>sciplina ssd ICAR 17 (Disegno);<br />

Area IV (MAT 05, ICAR 08-09-12, ING-<br />

IND16): Realizzazione del prodotto<br />

industriale<br />

7 Tecniche ingegneristiche;<br />

Area V (ING-IND 35): Economia,<br />

legislazione e gestione del prodotto<br />

industriale<br />

8 Marketing industriale;<br />

9 Gestione dell’innovazione e del progetto.<br />

Insegnamenti del 3° anno<br />

All’inizio del terzo anno lo studente potrà<br />

scegliere uno dei tre percorsi curriculari<br />

previsti:<br />

• Disegno industriale;<br />

• Arredamento;<br />

• Progettazione grafica.<br />

Curriculum “Disegno industriale”<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno<br />

Industriale, 35 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Disegno industriale 3, 27,5 cre<strong>di</strong>ti<br />

• Insegnamento ssd ICAR 17<br />

(Disegno), 7,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

2 Tecniche ingegneristiche, 10 cre<strong>di</strong>ti;<br />

3 Marketing industriale, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

4 Gestione dell’innovazione e del<br />

progetto, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

5 Tirocinio, 5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Curriculum “Arredamento”<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in<br />

Arredamento, 35 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 3,<br />

27,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Insegnamento ssd ICAR 17<br />

(Disegno), 7,5 cre<strong>di</strong>ti<br />

2 Tecniche ingegneristiche, 10 cre<strong>di</strong>ti;<br />

3 Marketing industriale, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

4 Gestione dell’innovazione e del<br />

progetto, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

5 Tirocinio, 5 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Curriculum “Progettazione grafica”<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in<br />

Progettazione grafica, 35 cre<strong>di</strong>ti:<br />

• Progettazione grafica 3, 27,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

• Insegnamento ssd ICAR 17<br />

(Disegno), 7,5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

2 Tecniche ingegneristiche, 10 cre<strong>di</strong>ti;<br />

3 Marketing industriale, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

4 Gestione dell’innovazione e del<br />

progetto, 5 cre<strong>di</strong>ti;<br />

5 Tirocinio, 5 cre<strong>di</strong>ti.


4.2.12 Norme relative all’accesso<br />

L’iscrizione al Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegno<br />

industriale è regolata in conformità alle<br />

norme vigenti in materia <strong>di</strong> accesso agli<br />

stu<strong>di</strong> universitari. Le modalità della prova<br />

<strong>di</strong> ammissione, compresi i criteri da<br />

adottare per definire i relativi “debiti<br />

formativi”, sono stab<strong>il</strong>ite dal Senato<br />

Accademico sentito <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e<br />

<strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe, ed emanate<br />

con Decreto Rettorale.<br />

4<br />

4.2. Il c0rso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

123


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.2.13 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 1° anno<br />

Anno <strong>di</strong><br />

corso<br />

Semestre<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Settori<br />

scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

1° i<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I<br />

- Disegno industriale 1/I icar 13 i 5<br />

- Disegno del prodotto industriale 1/I icar 17 iii 2,5<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I<br />

- Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I icar 16 i 5<br />

- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I icar 17 iii 2,5<br />

m/2 0,5 5 Storia dell’arte contemporanea 1/I l-art 03 ii 5<br />

m/2 0,5 5 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 iii 5<br />

m/2 0,5 5 Calcolo numerico mat 08 iv 5<br />

2,5 30 30<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II<br />

ii<br />

- Disegno industriale 1/II icar 13 i 5<br />

- Realizzazione del prodotto industriale 1/II icar 12 iv 2,5<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II<br />

- Progettazione grafica 1/II icar 13 i 5<br />

- Cultura tecnologica della progettazione grafica 1/II icar 12 iv 2,5<br />

m/2 0,5 5 Storia delle arti decorativa ed industriali 1/II icar 18 ii 5<br />

m/2 0,5 5 Disegno 1/II icar 17 iii 5<br />

m/2 0,5 5 Fondamenti <strong>di</strong> informatica ing-inf 05 iii 5<br />

2,5 30 30<br />

Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari: i = 20 | ii = 10 | iii = 20 | iv = 10 | Totale esami = 5 annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti per<br />

insegnamento<br />

Note 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore<br />

1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti, ovvero nel caso dei laboratori almeno 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

124<br />

Legenda l Laboratorio.<br />

m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (una annualità)<br />

m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (mezza annualità)<br />

i Corso integrativi


4.2.14 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 2° anno<br />

Anno <strong>di</strong><br />

corso<br />

2° i<br />

Semestre<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Settori<br />

scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I<br />

- Disegno industriale 2/I icar 13 i 5<br />

- Cultura tecnologica della progettazione 2/I icar 12 iv 2,5<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I<br />

- Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/I icar 16 i 5<br />

- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/I icar 17 iii 2,5<br />

m/2 0,5 5 Storia dell’arte contemporanea 2/I l-art 03 ii 5<br />

m/2 0,5 5 Statica icar 08 iv 5<br />

m/2 0,5 5 Disegno 2/I icar 17 iii 5<br />

2,5 30 30<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II<br />

ii<br />

- Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 2/II icar 16 i 5<br />

- Teoria e storia dell’arredamento e degli oggetti d’uso 2/II icar 16 i 2,5<br />

l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II<br />

- Progettazione grafica 2/II icar 13 i 5<br />

- Cultura tecnologica della progettazione grafica 2/II icar 12 iv 2,5<br />

m/2 0,5 5 Storia delle arti decorativa ed industriali 2/II icar 18 ii 5<br />

m/2 0,5 5 Economia ed organizzazione aziendale ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Tirocinio 2/II icar 13 i 5<br />

icar 16<br />

2,5 30 30<br />

Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari: i = 27,5 | ii = 10 | iii = 7,5 | iv = 10 | v = 5 | Totale esami = 5 annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti per<br />

insegnamento<br />

4<br />

4.2. Il c0rso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

Note 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore<br />

1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti, ovvero nel caso dei laboratori almeno 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

Legenda l Laboratorio.<br />

m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (una annualità)<br />

m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (mezza annualità)<br />

i Corso integrativi<br />

125


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.2.15 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 3° anno<br />

Anno <strong>di</strong><br />

corso<br />

Curriculum<br />

3°<br />

Disegno<br />

Industriale<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Composizione<br />

annualità<br />

Totale<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Insegnamenti<br />

(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti<br />

alla definizione delle annualità)<br />

Settori<br />

scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Aree<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

lsf 2,5 35 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale 3<br />

- Disegno industriale 3 icar 13 i 27,5<br />

- Disegno 3 A icar 17 iii 7,5<br />

m 1 10 Tecniche ingegneristiche ing-ind 16 iv 10<br />

m/2 0,5 5 Marketing industriale ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Tirocinio 3 Disegno industriale icar 13 i 5<br />

5 60 60<br />

Arredamento lsf 2,5 35 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento 3<br />

- Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 3 icar 16 i 27,5<br />

- Disegno 3 B icar 17 iii 7,5<br />

m 1 10 Tecniche ingegneristiche ing-ind 16 iv 10<br />

m/2 0,5 5 Marketing industriale ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Tirocinio 3 Arredamento icar 16 i 5<br />

5 60 60<br />

Progettazione lsf 2,5 35 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica 3<br />

grafica<br />

- Progettazione grafica 3 icar 13 i 27,5<br />

- Disegno 3 C icar 17 iii 7,5<br />

m 1 10 Tecniche ingegneristiche ing-ind 16 iv 10<br />

m/2 0,5 5 Marketing industriale ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind 35 v 5<br />

m/2 0,5 5 Tirocinio 3 Progettazione grafica icar 13 i 5<br />

5 60 60<br />

Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari: i = 32,5 | iii = 7,5 | iv = 10 | v = 10 | Totale esami = 5 annualità<br />

Cre<strong>di</strong>ti per<br />

insegnamento<br />

Note 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore<br />

1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti, ovvero nel caso dei laboratori almeno 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

126<br />

Legenda l Laboratorio.<br />

m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (una annualità)<br />

m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare (mezza annualità)<br />

i Corso integrativi


4.2.16 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche - Aree <strong>di</strong>sciplinari, insegnamenti e docenti<br />

Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti<br />

Area I: Progetto del prodotto industriale 80<br />

01 Disegno industriale 1/I icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I Roberto Perris<br />

02 Disegno industriale 1/II icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II Roberto Perris<br />

03 Disegno industriale 2/I icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/II Roberto Perris<br />

04 Tirocinio 2 “Disegno industriale” icar/13 2 Roberto Perris<br />

05 Disegno industriale 3 icar/13 27,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale Roberto Perris<br />

06 Tirocinio 3 “Disegno industriale” icar/13 5 Roberto Perris<br />

07 Progettazione grafica 1/II icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II Mauro Bubbico<br />

08 Progettazione grafica 2/II icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II Leonardo Direnzo<br />

09 Tirocinio 2 “Progettazione grafica” icar/13 1,5 Leonardo Direnzo<br />

10 Progettazione grafica 3 icar/13 27,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica Giovanni Lussu, Daniele Turchi, Luciano Peron<strong>di</strong><br />

11 Tirocinio 3 “Progettazione grafica” icar/13 5 Liborio Biancol<strong>il</strong>lo<br />

12 Progettazione del prodotto d’arredo 1/I icar/16 5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I Annalisa Di Roma<br />

13 Progettazione del prodotto d’arredo 2/I icar/16 5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I Rocco Mele<br />

14 Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 2/II icar/16 5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II Rossana Pagliarulo<br />

15 Teorie e storia dell’arredamento e degli oggetti d’uso icar/16 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II Marcella Marrone<br />

16 Tirocinio 2 “Arredamento” icar/16 1,5 Rossana Pagliarulo<br />

17 Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 3 icar/16 27,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento Rossana Carullo<br />

18 Tirocinio 3 “Arredamento” icar/16 5 Rossana Carullo<br />

Area II: Storia delle forme del prodotto industriale 20<br />

01 Storia delle arti decorative e industriali 1/II icar/18 5 Stefania Tuzi<br />

02 Storia delle arti decorative e industriali 2/II icar/18 5 Stefania Tuzi<br />

03 Storia dell’arte contemporanea 1/I l-art/03 5 Francesco Moschini<br />

04 Storia dell’arte contemporanea 2/I l-art/03 5 Francesco Moschini<br />

Area III: Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e modellazione del prodotto industriale 35<br />

01 Disegno del prodotto industriale icar/17 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I Massim<strong>il</strong>iano Reina<br />

02 Disegno del prodotto d’arredo 1/I icar/17 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I Marcella Marrone<br />

03 Disegno del prodotto d’arredo 2/I icar/17 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I Marcella Marrone<br />

04 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar/17 5 Vincenzo De Simone<br />

05 Disegno 1/II icar/17 5 Lorenzo Netti<br />

06 Disegno 2/I icar/17 5 Lorenzo Netti<br />

07 Disegno 3 A icar/17 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale Enrico Sarlo<br />

08 Disegno 3 B icar/17 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento Rocco Mele<br />

09 Disegno 3 C icar/17 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica Luciano Peron<strong>di</strong><br />

10 Fondamenti <strong>di</strong> informatica ing-inf/05 5 Eugenio Di Sciascio<br />

4<br />

4.2. Il c0rso <strong>di</strong> laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

127


Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti<br />

4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Area IV: Realizzazione del prodotto industriale 30<br />

01 Calcolo numerico mat/08 5 Tiziano Politi<br />

02 Statica icar/08 Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Domenico De Tommasi<br />

03 Realizzazione del prodotto industriale icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II Michele Carbone<br />

04 Cultura tecnologica della progettazione icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I Massim<strong>il</strong>iano Reina<br />

05 Cultura tecnologica della progettazione grafica 1/II icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II Mauro Bubbico<br />

06 Cultura tecnologica della progettazione grafica 2/II icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II Leonardo Direnzo<br />

07 Tecniche ingegneristiche 3/I ing-ind/16 5 Luigi Tricarico<br />

08 Tecniche ingegneristiche 3/II ing-ind/14 5 Carmine Pappalettere<br />

Area V: Economia, legislazione e gestione del prodotto industriale 15<br />

01 Economia ed organizzazione aziendale ing-ind/35 5 Nunzia Carbonara<br />

02 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind/35 5 Ilaria Giannoccaro<br />

03 Marketing industriale ing-ind/35 5 Michele Gorgoglione<br />

128


4.2.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 1° anno<br />

Semestre Insegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>ti<br />

4.2.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 2° anno<br />

Semestre Insegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>ti<br />

i<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I 7,5<br />

- Disegno industriale 1/ I Roberto Perris 5<br />

- Disegno del prodotto industriale Massim<strong>il</strong>iano Reina 2,5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I 7,5<br />

-Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/ I Annalisa Di Roma 5<br />

- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo Marcella Marrone 2,5<br />

Storia dell’arte contemporanea 1/I Francesco Moschini 5<br />

Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva Vincenzo De Simone 5<br />

Calcolo numerico Tiziano Politi 5<br />

ii<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II 7,5<br />

- Disegno industriale 1/ II Roberto Perris 5<br />

- Realizzazione del prodotto industriale Michele Carbone 2,5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II 7,5<br />

- Progettazione grafica 1 Mauro Bubbico 5<br />

- Cultura tecnologica della progettazione grafica 1/ II Leonardo Direnzo 2,5<br />

Storia delle arti decorative e industriali 1/II Stefania Tuzi 5<br />

Disegno 1/II Lorenzo Netti 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica Eugenio Di Sciascio 5<br />

30<br />

30<br />

i<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I 7,5<br />

- Disegno industriale 2/ I Roberto Perris 5<br />

- Cultura tecnologica della progettazione Massim<strong>il</strong>iano Reina 2,5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I 7,5<br />

- Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/ I Rocco Mele 5<br />

- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/ I Marcella Marrone 2,5<br />

Storia dell’arte contemporanea 2/I Francesco Moschini 5<br />

Statica Domenico De Tommasi 5<br />

Disegno 2/I Lorenzo Netti 5<br />

ii<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II 7,5<br />

- Architettura degli interni e arredamento 2/ II Rossana Pagliarulo 5<br />

- Teorie e storia dell’arredamento e degli oggetti d’uso Marcella Marrone 2,5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II 7,5<br />

- Progettazione grafica 2/ II Mauro Bubbico 5<br />

- Cultura tecnologica della progettazione grafica 2/ II Leonardo Direnzo 2,5<br />

Storia delle arti decorative e industriali 2/II Stefania Tuzi 5<br />

Economia ed organizzazione aziendale Nunzia Carbonara 5<br />

Tirocinio 5<br />

- Disegno industriale 2 Roberto Perris 2<br />

- Arredamento 2 Rossana Pagliarulo 1,5<br />

- Progettazione grafica 2 Leonardo Direnzo 1,5<br />

30<br />

30<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

129


4.2.19 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 3° anno<br />

Semestre Insegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>ti<br />

4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

130<br />

Disegno industriale<br />

i/ii<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale 35<br />

- Disegno industriale 3 Roberto Perris 27,5<br />

- Disegno 3A Enrico Sarlo 7,5<br />

i<br />

Tecniche ingegneristiche /primo modulo Luigi Tricarico 5<br />

Marketing industriale Michele Gorgoglione 5<br />

Tirocinio in <strong>di</strong>segno industriale Roberto Perris 5<br />

ii<br />

Tecniche ingegneristiche /secondo modulo Carmine Pappalettere 5<br />

Gestione dell’innovazione e del progetto Ilaria Giannoccaro 5<br />

Arredamento<br />

i/ii<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento 35<br />

- Disegno industriale 3 Rossana Carullo 27,5<br />

- Disegno 3B Rocco Mele 7,5<br />

i<br />

Tecniche ingegneristiche /primo modulo Luigi Tricarico 5<br />

Marketing industriale Michele Gorgoglione 5<br />

Tirocinio in arredamento Rossana Carullo 5<br />

ii<br />

Tecniche ingegneristiche /secondo modulo Carmine Pappalettere 5<br />

Gestione dell’innovazione e del progetto Ilaria Giannoccaro 5<br />

Progettazione grafica<br />

i/ii<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica 35<br />

- Disegno industriale 3 Giovanni Lussu<br />

Daniele Turchi<br />

Nino Perrone<br />

27,5<br />

- Disegno 3C Luciano Peron<strong>di</strong> 7,5<br />

i<br />

Tecniche ingegneristiche /primo modulo Luigi Tricarico 5<br />

Marketing industriale Michele Gorgoglione 5<br />

Tirocinio in progettazione grafica Liborio Biancol<strong>il</strong>lo 5<br />

ii<br />

Tecniche ingegneristiche /secondo modulo Carmine Pappalettere 5<br />

Gestione dell’innovazione e del progetto Ilaria Giannoccaro 5<br />

60<br />

60<br />

60


4.2.20 Progetti <strong>di</strong>dattici<br />

1° anno<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I<br />

• Storia dell’arte contemporanea1/I<br />

• Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva<br />

• Calcolo numerico<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II<br />

• Storia delle arti decorative e industriali 1/II<br />

• Disegno 1/II<br />

• Fondamenti <strong>di</strong> informatica<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

131


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

132<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I<br />

Industrial Design Stu<strong>di</strong>o 1/I<br />

(LDI 1/I-7,5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Roberto Perris<br />

Disegno industriale 1/I (Icar 13-5 cfu)<br />

Massim<strong>il</strong>iano Reina<br />

Disegno del prodotto industriale (Icar 17-<br />

2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=22<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è rivolto ad introdurre gli studenti<br />

ai fondamenti del Design.<br />

Aims and contents<br />

The objectives of the course is to introduce<br />

the students to the basics of industrial<br />

Design.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

• L’insegnamento teorico prevederà lezioni<br />

volte ad analizzare le linee evolutive <strong>di</strong><br />

alcuni sistemi produttivi e ne <strong>il</strong>lustrerà<br />

l’applicazioni a casistiche significative<br />

della storia del Design, sia in termini <strong>di</strong><br />

innovazione del prodotto, sia in termini <strong>di</strong><br />

organizzazione, razionalizzazione ed<br />

ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi<br />

artigianali evoluti ed industriali.<br />

• Le applicazioni saranno volte a<br />

sperimentare, analizzare criticamente,<br />

scomporre e ricomporre oggetti o parti <strong>di</strong><br />

oggetti, per riconoscerne e restituirne,<br />

me<strong>di</strong>ante elaborati appropriati: sistemi e<br />

parti componenti, modalità <strong>di</strong> montaggio,<br />

efficienza prestazionale e produttiva.<br />

Alla fine del corso, gli studenti devono<br />

essere capaci <strong>di</strong> progettare semplici oggetti<br />

d’uso.<br />

Articulation of the educational activities<br />

• The theoretical learning consists of<br />

lessons that analyze the evolutionary lines<br />

of some productive systems. They also<br />

<strong>il</strong>lustrate their applications in the history of<br />

design, both in terms of innovation of the<br />

product, and in terms of organization,<br />

rationalization and optimization of the<br />

performance of evolved industrial and<br />

han<strong>di</strong>craft systems.<br />

-The exercise w<strong>il</strong>l analyse critically objects<br />

or parts of objects, in order to reconstruct<br />

them using appropriate models: systems<br />

and component parts, At the end of the<br />

course the students must be able to design<br />

simple objects.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e documentati nella bibliografia<br />

allegata al programma particolareggiato e nei<br />

“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per <strong>il</strong> C.d.L. in Disegno<br />

industriale” (consegnati nel corso).<br />

Si baserà inoltre sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<br />

<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati nelle<br />

esercitazioni svolte.


Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I<br />

Interior Design Stu<strong>di</strong>o 1/I<br />

(LA 1/I-7,5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Annalisa <strong>di</strong> Roma<br />

Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I<br />

(Icar 13-5 cfu)<br />

Marcella Marrone<br />

Disegno del prodotto d’arredo (Icar 14-2,5<br />

cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=20<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è far acquisire allo<br />

studente la consapevolezza delle <strong>di</strong>verse<br />

forme e tipi <strong>di</strong> legno nell’arredo e <strong>di</strong><br />

introdurlo alla teoria e alla pratica<br />

realizzativa del prodotto d’arredo. Saranno<br />

analizzati alcuni oggetti significativi per<br />

quanto riguarda l’evoluzione del rapporto<br />

tra forma-tecnica-materia del prodotto<br />

d’arredo; dall’altra attraverso la messa a<br />

punto <strong>di</strong> un progetto esecutivo <strong>di</strong> replica <strong>di</strong><br />

una se<strong>di</strong>a d’autore.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle forme e dei tipi degli arre<strong>di</strong><br />

in legno sarà condotto su tre tipi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e<br />

d’autore (se<strong>di</strong>a ed elementi piani, se<strong>di</strong>a ad<br />

elementi curvi e torniti, se<strong>di</strong>a ad elementi<br />

plastici) e costituirà <strong>il</strong> momento della<br />

riflessione analitica (sapere).<br />

L’appren<strong>di</strong>mento e l’uso degli strumenti<br />

informatici <strong>di</strong> modellazione, la<br />

rappresentazione e la gestione informatica<br />

della fase costruttiva dei modelli (prototipi<br />

virtuali) costituiranno <strong>il</strong> training <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento degli strumenti (saper<br />

fare).<br />

Aims and contents<br />

Target of the course is to make the<br />

students aware of the <strong>di</strong>fferent forms and<br />

types of wood in interior design and to<br />

introduce them to the theory and practice<br />

of interior design. Some significant objects<br />

are analysed from the point of view of the<br />

evolution of the relationship between form,<br />

technique and material of interior design.<br />

The second part involves executive design<br />

replica of an designer chair.<br />

The study of the forms and the types of<br />

wood elements in interior design is<br />

conducted on three types of designer<br />

chairs (chair with plain elements, chair with<br />

bends and turned elements, chair with<br />

plastic elements) and it consists of<br />

analytical reflection (knowledge).<br />

The learning and the use of computer<br />

modelling tools , representation and<br />

computer management of the construction<br />

phase of the models (virtual prototypes)<br />

involves training in the use of tools<br />

(knowhow).<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso è organizzato in quattro moduli<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>il</strong> cui oggetto corrisponde ai<br />

<strong>di</strong>versi approcci formali, tecnici e<br />

tecnologici, assunti a riferimento per la<br />

comprensione dell’oggetto del tema<br />

d’anno.<br />

Articulation of the educational activities<br />

The course is organized in four <strong>di</strong>dactic<br />

modules correspon<strong>di</strong>ng to the <strong>di</strong>fferent<br />

formal, technical and technological<br />

approaches, assumed for understan<strong>di</strong>ng<br />

the design problem of the course.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti che avranno svolto nei tempi e nei mo<strong>di</strong><br />

previsti le tre esercitazioni (durante i primi tre moduli<br />

<strong>di</strong>dattici) conseguendo un esito positivo, saranno<br />

ammessi a sostenere l’esame finale.<br />

L’esame consisterà nella valutazione dell’elaborato<br />

grafico finale (oggetto del quarto modulo <strong>di</strong>dattico) dal<br />

quale dovrà emergere la comprensione delle<br />

problematiche teoriche e pratiche che regolano <strong>il</strong><br />

rapporto <strong>di</strong> forma- tecnica e materia nel prodotto d’arredo<br />

in legno; e in una <strong>di</strong>scussione critica sui temi esposti nelle<br />

lezioni. 133<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Storia dell’arte contemporanea1/I<br />

History of Contemporary art 1/I<br />

(L-Art 03-5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Storia delle forme del prodotto industriale:<br />

• L-Art 02, Storia dell’arte moderna<br />

• L-Art 03, Storia dell’arte contemporanea<br />

Francesco Moschini<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=21<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si occupa delle forme e dei mo<strong>di</strong> in<br />

cui l’arte si manifesta dalla crisi del<br />

classicismo tardo-settecentesco fino alle<br />

ultime tendenze contemporanee, comprese<br />

le varie intersezioni con <strong>il</strong> “sistema delle<br />

arti”.<br />

Finality and <strong>di</strong>sciplinary contents<br />

The course deals with forms and ways<br />

accor<strong>di</strong>ng to which art has manifested itself<br />

from the crisis of eighteenth-century<br />

classicism up to the latest contemporary<br />

tendencies, inclu<strong>di</strong>ng the various<br />

intersections with the “system of the arts.”<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

È prevista una parallela attività “esterna”<br />

attraverso la puntuale attenzione alle<br />

offerte culturali fornite dalla stessa città <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong> e dal suo territorio, quali rassegne<br />

cinematografiche, conferenze e mostre. Di<br />

questa parte del corso che lo studente è<br />

chiamato a dar conto, in maniera operativa,<br />

attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> momenti<br />

riflessione, scritta e grafica, su “quaderni <strong>di</strong><br />

ricerca”, che saranno via via seguiti e<br />

verificati da gruppo docente.<br />

Articulation of the <strong>di</strong>dactic activities<br />

In ad<strong>di</strong>tion to institutional lessons there is<br />

a parallel activity of monitoring of the<br />

cultural opportunities offered by the city of<br />

<strong>Bari</strong> and its territory, such as f<strong>il</strong>ms, lectures<br />

and shows. The student w<strong>il</strong>l produce an<br />

account of this activity in writing and<br />

graphically in “research notebooks “, that<br />

w<strong>il</strong>l be followed and verified by teachers.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in un colloquio sui temi esposti delle<br />

lezioni e sugli elaborati prodotti.<br />

134


Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria<br />

descrittiva<br />

Basics and Applications of Descriptive<br />

Geometry<br />

(Icar 17-5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica III:<br />

Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e<br />

modellazione del prodotto industriale:<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle<br />

informazioni<br />

Vincenzo De Simone<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=42<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

La descrizione delle proprietà delle curve<br />

piane e sghembe e delle superfici e<br />

l’esposizione dei meto<strong>di</strong> proiettivi per la<br />

rappresentazione <strong>di</strong> tali figure sono i<br />

contenuti del corso, che persegue la<br />

finalità <strong>di</strong> formare la coscienza e <strong>di</strong> fornire<br />

gli strumenti per un corretto uso dei<br />

principi della geometria in coloro che<br />

hanno <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> progettare e <strong>di</strong><br />

comunicare le forme degli oggetti <strong>di</strong><br />

produzione industriale.<br />

In particolare <strong>il</strong> corso si occuperà dei<br />

seguenti argomenti:<br />

• descrizione delle principali curve piane e<br />

sghembe; proprietà delle curve; curve<br />

coniche; curve per approssimazione e per<br />

interpolazione;<br />

• geometria proiettiva grafica (fondamenti<br />

della geometria descrittiva);<br />

• metodo della doppia proiezione<br />

ortogonale;<br />

metodo delle proiezioni quotate;<br />

• metodo dell’assonometria;<br />

• metodo della proiezione centrale o<br />

prospettiva;<br />

• forme geometriche per <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno<br />

industriale;<br />

• stu<strong>di</strong>o delle superfici;<br />

• operazioni <strong>di</strong> camera matching;<br />

• effetti della luce sulle superfici. Cenni sul<br />

rendering.<br />

Aims and contents<br />

The course covers the description of plain<br />

and slanting curves and surfaces, as well<br />

as methods of projection for the<br />

representation of such figures. Its target is<br />

to form the conscience and to provide the<br />

tools for the correct use of the principles of<br />

geometry by those involved in the<br />

industrial design production.<br />

The course w<strong>il</strong>l deal with the following<br />

subjects:<br />

• description of the principal plan and<br />

slanting curves; characteristics of curves;<br />

conic curves; curves for approximation and<br />

for interpolation;<br />

• graphic projective geometry (the basics of<br />

descriptive geometry);<br />

• the double perpen<strong>di</strong>cular projection<br />

method;<br />

• the <strong>di</strong>mensioning projections method;<br />

• the axonometry method ;<br />

• the central projection or perspective<br />

method;<br />

• geometric forms for industrial design;<br />

• study of surfaces;<br />

• operations of camera matching;<br />

• effects of light on surfaces. Basic<br />

rendering.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in un colloquio sui temi esposti delle<br />

lezioni e sugli elaborati prodotti.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

135


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

136<br />

Calcolo numerico<br />

Numerical Calculus<br />

(Mat 08-5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Realizzazione del prodotto industriale:<br />

• Mat. 08 Analisi numerica<br />

• Icar 08, Scienza delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Ing-Ind 16, Tecnologie e sistemi <strong>di</strong><br />

lavorazione<br />

Tiziano Politi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=18<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso costituisce l’unico contributo<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> settori matematici all’intero<br />

corso <strong>di</strong> laurea in Disegno industriale: i<br />

suoi contenuti spaziano in <strong>di</strong>versi settori<br />

della matematica ed hanno come obiettivo<br />

l’associare forme a concetti matematici.<br />

In particolare verranno stu<strong>di</strong>ati i seguenti<br />

argomenti:<br />

• teoria delle matrici;<br />

• elementi <strong>di</strong> geometria analitica nel piano<br />

e nello spazio;<br />

• elementi <strong>di</strong> analisi matematica;<br />

• trasformazioni geometriche nel piano e<br />

nello spazio;<br />

• curve nel piano e nello spazio;<br />

• approssimazione <strong>di</strong> curve nel piano e<br />

nello spazio.<br />

Aims and contents<br />

The course constitutes the only <strong>di</strong>sciplinary<br />

contribution of mathematical sectors to the<br />

whole degree course in Industrial Design:<br />

its contents span <strong>di</strong>fferent sectors of<br />

mathematics and their target is to<br />

associate concepts to mathematical forms.<br />

The following subjects are stu<strong>di</strong>ed during<br />

the course:<br />

• theory of matrixes;<br />

• elements of analytical geometry in plan<br />

and in space;<br />

• elements of mathematical analysis;<br />

• geometric transformations in plan and in<br />

space;<br />

• curves in plan and in space;<br />

• approximation of curves in plan and in<br />

space.


Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II<br />

Industrial Design Stu<strong>di</strong>o 1/II<br />

(LDI 1/II-7,5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Roberto Perris<br />

Disegno industriale 1/II (Icar 13-5 cfu)<br />

Michele Carbone<br />

Realizzazione del prodotto industriale (Icar<br />

12-2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=43<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=62<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è rivolto principalmente a<br />

sperimentare applicazioni progettuali delle<br />

conoscenze acquisite nel precedente<br />

Laboratorio 1/I <strong>di</strong> Disegno industriale.<br />

Aims and contents<br />

The course mainly focuses on experimenalt<br />

design applications of the knowledge<br />

acquired in the previous Stu<strong>di</strong>o 1/I.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le lezioni ex cathedra analizzeranno le<br />

linee evolutive <strong>di</strong> alcuni materiali e ne<br />

<strong>il</strong>lustreranno i processi <strong>di</strong> lavorazione e<br />

finitura, nonché applicazioni a casistiche<br />

significative, sia in termini <strong>di</strong> innovazione<br />

del prodotto industriale, sia in termini <strong>di</strong><br />

organizzazione, razionalizzazione ed<br />

ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi<br />

produttivi.<br />

In particolare saranno affrontati i seguenti<br />

argomenti:<br />

• materiali per la produzione ed<strong>il</strong>izia e<br />

l’arredo urbano nei sistemi produttivi a<br />

basso tasso <strong>di</strong> industrializzazione: pietre e<br />

marmi; laterizi;<br />

-materiali nei sistemi produttivi ad alto<br />

tasso <strong>di</strong> industrializzazione: <strong>il</strong> legno<br />

(nell’ed<strong>il</strong>izia e nella produzione <strong>di</strong> oggetti<br />

d’arredo), gli acciai, l’alluminio; materie<br />

plastiche, <strong>il</strong> vetro, carte e cartoni.<br />

La sperimentazione progettuale sarà<br />

applicata a sistemi <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> produzione<br />

industriale, tra le quali:<br />

• design <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rubinetteria per bagni<br />

e cucine;<br />

• design <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione per<br />

esterni.<br />

Articulation of the educational activities<br />

The lessons analyze the evolutionary lines<br />

of some material and <strong>il</strong>lustrate significant<br />

processes in their production, as well as<br />

applications, both in terms of innovation of<br />

the industrial product, and in terms of<br />

organization, rationalization and<br />

optimization of the performance of the<br />

production systems.<br />

The following topics are covered:<br />

• materials for bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng production and<br />

urban furniture in productione systems<br />

with a low rate of industrialization: stone<br />

and marble; ceramic t<strong>il</strong>es;<br />

• materials in the productive systems with<br />

a high rate of industrialization: wood (in<br />

house bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng and in the production of<br />

furniture), steel, aluminium; plastics,<br />

glass, paper and cardboard.<br />

The project experimentation w<strong>il</strong>l be applied<br />

to systems of objects of industrial<br />

production, such as:<br />

• design of top systems for baths and<br />

kitchens;<br />

• design of exterior lighting systems .<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in un colloquio sui temi esposti delle<br />

lezioni e sugli L’esame si baserà sulla valutazione del<br />

grado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai<br />

temi trattati nel corso, e documentati nella “Bibliografia”<br />

allegata a programma particolareggiato e nei<br />

“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per <strong>il</strong> CdL in Disegno<br />

industriale” (consegnati nel corso). Si baserà inoltre sulla<br />

valutazione del grado <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong><br />

compiutezza riscontrati nelle esercitazioni svolte.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

137


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

138<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II<br />

Graphic Design Stu<strong>di</strong>o 1/II<br />

(LPG 1/II-7,5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Mauro Bubbico<br />

Progettazione grafica 1/II (Icar 13-5 cfu)<br />

Leonardo Direnzo<br />

Cultura tecnologica della progettazione<br />

grafica (Icar 12-2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=63<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il laboratorio ha l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre gli<br />

studenti del primo anno <strong>di</strong> corso alle<br />

problematiche generali del progetto <strong>di</strong><br />

comunicazione visiva.<br />

Le lezioni verteranno sui seguenti<br />

argomenti:<br />

• La nozione <strong>di</strong> sistema grafico:<br />

rappresentazione e raffigurazione; i segni<br />

per la comunicazione; sistemi coerenti;<br />

co<strong>di</strong>ci aperti e co<strong>di</strong>ci chiusi.<br />

• La scrittura: lingua e scrittura; scritture<br />

alfabetiche e non alfabetiche; scritture non<br />

orientate alla lingua.<br />

• La percezione: costanti fisiologiche e<br />

variab<strong>il</strong>i culturali; visib<strong>il</strong>ità e leggib<strong>il</strong>ità; i<br />

fattori <strong>di</strong> scala; <strong>il</strong> colore; <strong>il</strong> movimento.<br />

• Introduzione alla tipografia: la tipografia<br />

come varietà della scrittura per la<br />

produzione industriale; la tipografia come<br />

sistema progettuale; tipografia <strong>di</strong>gitale e<br />

co<strong>di</strong>ce Unicode.<br />

• Grafica e tipografia: da Gutenberg alla<br />

fine dell’Ottocento; le avanguar<strong>di</strong>e del<br />

Novecento; Jan Tschichold e Anthony<br />

Froshaug; scritture <strong>di</strong>gitali non<br />

tipografiche.<br />

• Rappresentazioni <strong>di</strong>agrammatiche:<br />

sistemi per la rappresentazione <strong>di</strong><br />

informazioni quantitative e qualitative;<br />

rappresentazioni analitiche e sintetiche;<br />

rappresentazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>namici.<br />

• L’organizzazione dello spazio: sistemi <strong>di</strong><br />

impaginazione, sistemi <strong>di</strong> relazioni; griglie<br />

e gabbie; dai supporti bi<strong>di</strong>mensionale finiti<br />

alle reti virtuali; sistemi <strong>di</strong>namici.<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to introduce the<br />

students to the general problems of a<br />

project of visual communication.<br />

The lessons concern the following topics:<br />

• The notion of a graphic system:<br />

representation and figuration; the signs for<br />

communication; coherent systems; open<br />

and closed codes.<br />

• Writing: language and writing;<br />

alphabetical and not alphabetical writing;<br />

writing not <strong>di</strong>rected to language.<br />

• Perception: physiological constants and<br />

cultural variations; visib<strong>il</strong>ity and legib<strong>il</strong>ity;<br />

scale factors; colour; movement.<br />

• Introduction to typography: typography<br />

as a variety of writing for industrial<br />

production; typography as a project<br />

system; <strong>di</strong>gital typography and Unicode.<br />

• Graphics and typography: from<br />

Gutenberg to the end of the nineteenth<br />

century; the nineteenth century avantgarde;<br />

Jan Tschichold and Anthony<br />

Froshaug; non-typographic <strong>di</strong>gital writing.<br />

• Diagramatic representations: systems for<br />

the representation of quantitative and<br />

qualitative information; analytical and<br />

synthetic representations; representation<br />

of dynamic phenomena.<br />

• Organization of space: systems of<br />

pagination, systems of relationships; gr<strong>il</strong>ls<br />

and cages; from the two-<strong>di</strong>mensional<br />

ended supports to virtual nets; dynamic<br />

systems.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Verranno <strong>di</strong>stribuiti materiali <strong>di</strong>dattici<br />

specifici e ospiti esterni terranno lezioni o<br />

workshop.<br />

Gli argomenti trattati saranno seguiti da<br />

esercitazioni estemporanee da parte degli<br />

studenti.<br />

Articulation of the educational activities<br />

In ad<strong>di</strong>tion to lessons, lectures w<strong>il</strong>l be given<br />

by external guests.<br />

The acquisition of knowledge w<strong>il</strong>l be<br />

followed by exercises and workshops.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Un’esercitazione finale costituirà la prova d’esame.


Storia delle arti decorative e<br />

industriali 1/II<br />

History of Decorative and Industrial Arts<br />

1/II<br />

(Icar 18-5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Storia delle forme del prodotto industriale:<br />

• Icar 18, Storia dell’architettura<br />

• L-Art 02, Storia dell’arte moderna<br />

• L-Art 03, Storia dell’arte contemporanea<br />

Stefania Tuzi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=24<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire elementi<br />

conoscitivi e strumenti critici per la<br />

comprensione dei processi artistici che<br />

hanno condotto alla definizione <strong>di</strong> arte<br />

decorativa e arte industriale: saranno<br />

analizzate le <strong>di</strong>fferenti espressioni <strong>di</strong> arte<br />

decorativa a partire dal mondo antico per<br />

giungere alla Rivoluzione Industriale,<br />

quando con la <strong>di</strong>fferente natura dei<br />

processi produttivi si affermano nuove<br />

espressioni <strong>di</strong> arte decorativa e industriale.<br />

I principali argomenti delle lezioni saranno:<br />

• “Arte pura” e “Arte applicata”: <strong>il</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> arte decorativa e arte industriale.<br />

• Le arti decorative: <strong>il</strong> contributo teorico<br />

della critica d’arte.<br />

• La scrittura come forma <strong>di</strong> comunicazione<br />

grafica.<br />

• Grafica e comunicazione visiva tra <strong>il</strong> XVIII<br />

e <strong>il</strong> XX secolo.<br />

• L’opera d’arte nell’epoca della sua<br />

riproducib<strong>il</strong>ità tecnica: la rivoluzione<br />

industriale.<br />

• La fotografia come arte decorativa e come<br />

riproduzione <strong>di</strong> un’immagine grafica.<br />

• La riproduzione tecnica del mob<strong>il</strong>io:<br />

l’esempio dei mob<strong>il</strong>i Thonet come mob<strong>il</strong>i<br />

brevettati e in serie.<br />

• La rivolta verso i nuovi sistemi industriali:<br />

W<strong>il</strong>liam Morris e <strong>il</strong> movimento Arts and<br />

Crafts.<br />

• Il design in Italia e in Europa nel periodo<br />

Liberty (Secessione viennese-Jugendst<strong>il</strong>-Art<br />

Nouveau-Liberty).<br />

• Van de Velde e l’Arbeitsrait für Kunst;<br />

Behrens e <strong>il</strong> Deutsche Werkbund. Walter<br />

Gropius e la Bauhaus.<br />

• Grafica e design nelle avanguar<strong>di</strong>e<br />

artistiche del Novecento. Il design del<br />

Movimento Moderno: Le Corbusier e Mies<br />

van der Rohe. Alvar Aalto e <strong>il</strong> design<br />

scan<strong>di</strong>navo.<br />

Aims and contents<br />

The course provides cognitive elements<br />

and critical tools for understan<strong>di</strong>ng the<br />

artistic processes that have led to the<br />

definition of decorative and industrial art:<br />

the <strong>di</strong>fferent expressions of decorative art<br />

w<strong>il</strong>l be analyzed from the ancient world to<br />

the Industrial Revolution, when, with the<br />

<strong>di</strong>fferent nature of the productive<br />

processes, new expressions of decorative<br />

and industrial art were affirmed.<br />

The lessons concern the following topics:<br />

• “Pure art” and “applied art”: the concept<br />

of decorative art and industrial art.<br />

• The decorative arts: the theoretical<br />

contribution of the criticism of art.<br />

• Writing as a form of graphic<br />

communication.<br />

• Graphics and visual communication<br />

between the XVIII and the XX century.<br />

• The work of art in the epoch of its<br />

technical reproducib<strong>il</strong>ity: the Industrial<br />

Revolution.<br />

• Photography as a decorative art and as a<br />

reproduction of a graphic image.<br />

• The technical reproduction of furniture:<br />

the example of Thonet’s furniture as<br />

patented furniture and in series.<br />

• The revolt against new industrial<br />

systems: W<strong>il</strong>liam Morris and the Arts and<br />

Crafts movement.<br />

• Design in Italy and in Europe in the<br />

Liberty period (Winer Secession-Jugendst<strong>il</strong>-<br />

Art Nouveau-Liberty).<br />

- Van de Velde and the Arbeitsrait für Kunst;<br />

Behrens and the Deutsche Werkbund.<br />

Walter Gropius and the Bauhaus.<br />

- Graphics and design in the nineteenth<br />

century artistic avant-garde. The design of<br />

the Modern Movement: Le Corbusier and<br />

Mies van der Rohe. Alvar Aalto and<br />

Scan<strong>di</strong>navian design.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in un colloquio sui temi<br />

trattati nelle lezioni. Inoltre ogni studente dovrà “schede<br />

critiche” relative e prodotti <strong>di</strong> Industrial design.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

139


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

140<br />

Disegno 1/II<br />

Drawing 1/II<br />

(Icar 17-5 cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica III:<br />

Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e<br />

modellazione del prodotto industriale:<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle<br />

informazioni<br />

Lorenzo Netti<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=19<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

L’ambito <strong>di</strong> interesse del corso è costituito<br />

dalla rappresentazione degli oggetti come<br />

mezzo conoscitivo delle leggi che ne<br />

governano la struttura formale, <strong>di</strong><br />

strumento <strong>di</strong> analisi dei loro valori, <strong>di</strong> atto<br />

espressivo e <strong>di</strong> comunicazione visiva.<br />

Nel corso l’allievo apprende le tecniche<br />

grafiche e <strong>il</strong> controllo degli strumenti della<br />

rappresentazione applicati sia all’analisi<br />

delle caratteristiche <strong>di</strong> uno specifico<br />

oggetto, sia alla definizione del progetto. Il<br />

percorso formativo propone lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle sue ab<strong>il</strong>ità grafiche e suscita la<br />

formazione <strong>di</strong> ’immagini mentali’ degli<br />

oggetti e dello spazio che li contiene.<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is the<br />

representation of objects as a cognitive<br />

tool of the laws that govern their formal<br />

structure, a tool of analysis of their values,<br />

expressive action and visual<br />

communication.<br />

During the applied part of the course the<br />

student learns graphic techniques and the<br />

control of the tools of the representation<br />

applied both to the analysis of the<br />

characteristics of a specific object, and to<br />

the definition of the project. The student<br />

w<strong>il</strong>l develop his or her graphic ab<strong>il</strong>ities and<br />

capacity to form ‘mental images’ of objects<br />

and of the space that contains them.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le lezioni ex-cathedra introdurranno o<br />

seguiranno le esercitazioni con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> promuovere la riflessione intorno al tema<br />

della figurazione.<br />

Le esercitazioni si svolgeranno praticando <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>segno a mano libera e la grafica<br />

bi<strong>di</strong>mensionale anche attraverso<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni guidati, la ripresa<br />

fotografica e la costruzione <strong>di</strong> modelli.<br />

Al termine delle lezioni si terrà un<br />

seminario <strong>di</strong>dattico con finalità applicative.<br />

Obiettivo del seminario sarà lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle capacità <strong>di</strong> sintesi dell’allievo.<br />

Articulation of the educational activities<br />

The lessons introduce or follow exercises to<br />

promote reflection around the theme of<br />

figuration.<br />

The applied part of the course develop free<br />

hand drawing and two-<strong>di</strong>mensional<br />

graphics also through, photography and<br />

the construction of models.<br />

A final workshop ends the educational<br />

activities, the target of which is the<br />

development of the synthesis ab<strong>il</strong>ities of<br />

the student.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario:<br />

• elaborare in forma definitiva le esercitazioni sv<strong>il</strong>uppate<br />

durante <strong>il</strong> semestre attraverso la presentazione in formato<br />

<strong>di</strong>gitale e su supporto cartaceo in formato A3 dei materiali<br />

prodotti anche con tecniche tra<strong>di</strong>zionali;<br />

• partecipare con profitto al seminario <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> fine<br />

semestre.<br />

L’esame è basato su un colloquio nel quale l’allievo,<br />

presentando gli elaborati delle esercitazioni, dà prova<br />

della conoscenza critica degli argomenti trattati nel corso<br />

delle lezioni.


Fondamenti <strong>di</strong> informatica<br />

Basic Computer Science<br />

(Ing-Inf 05-5 Cfu)<br />

1° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica III:<br />

Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e<br />

modellazione del prodotto industriale:<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle<br />

informazioni<br />

Tommaso Di Noia<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=23<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso introduce gli allievi ai fondamenti<br />

dell’informatica. Esso è strutturato con un<br />

approccio “web centrico”, così da fornire<br />

agli allievi elementi attuali ed innovativi,<br />

pur mantenendo i contenuti tipici <strong>di</strong> base.<br />

Le lezioni riguarderanno i seguenti<br />

argomenti:<br />

Architetture hardware e software: struttura<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> calcolo-Unità funzionali e<br />

bus. Il modello <strong>di</strong> Von Neumann. Unità<br />

centrale, memoria, interfaccia <strong>di</strong> I/O, unità<br />

periferiche. esecuzione delle istruzioni.<br />

Linguaggio assemblatore e traduzione.<br />

Sistema operativo- Classificazione dei<br />

sistemi operativi. Macchine virtuali e<br />

sistema operativo. Modalità <strong>di</strong><br />

funzionamento del processore: stato<br />

utente e stato supervisore. Organizzazione<br />

a livelli <strong>di</strong> un sistema operativo. Il nucleo e<br />

la gestione dei processi. La gestione della<br />

memoria. Il f<strong>il</strong>e system. L’interprete<br />

coman<strong>di</strong> e l’interfaccia utente.<br />

Algoritmi e strutture dati: Algoritmi:<br />

proprietà, definizione, linguaggi. Strutture<br />

<strong>di</strong> controllo. Rappresentazione degli<br />

algoritmi. Introduzione alle problematiche<br />

della progettazione e della verifica. Tipi <strong>di</strong><br />

dati. Struttura <strong>di</strong> programma. Funzioni.<br />

Analisi e progetto <strong>di</strong> algoritmi e strutture<br />

dati.<br />

Applicazioni: Trasmissione dati, reti locali e<br />

geografiche. Modello ISO/OSI e TCP/IP.<br />

Protocollo HTTP. archivi e basi <strong>di</strong> dati:<br />

modello relazionale ed elementi <strong>di</strong> SQL.<br />

Accesso a DBMS via web. Elementi <strong>di</strong> teoria<br />

e tecniche <strong>di</strong> elaborazione delle immagini.<br />

Linguaggi <strong>di</strong> riferimento: In accordo con<br />

l’impostazione del corso, linguaggio <strong>di</strong><br />

riferimento sarà VBscript. Verranno forniti<br />

inoltre elementi <strong>di</strong> linguaggi <strong>di</strong> markup:<br />

HTML, XML, SVG (per la parte grafica).<br />

Esercitazioni. Le esercitazioni sono parte<br />

integrante del corso.<br />

Aims and contents<br />

The course introduces the students to the<br />

basics of computer science. It is structured<br />

with a “web centric” approach, so as to<br />

provide actual and innovative elements<br />

wh<strong>il</strong>e maintaining the typical contents of a<br />

basic course.<br />

The lessons concern the following topics:<br />

Hardware and software architecture :<br />

structure of a system of calculation-<br />

Functional unity and bus. The Von<br />

Neumann model. Central unity, memory,<br />

interface of I/O, peripheral unity. Execution<br />

of instructions. Assembler language and<br />

translation. Operating system-Classification<br />

of operational systems. Virtual machines<br />

and operating systems. Formality of<br />

operation of the processor: consumer state<br />

and supervisor state. Levels of organization<br />

of an operating system. The nucleus and<br />

the management of trials. The management<br />

of memory. The f<strong>il</strong>e system. The interpreter<br />

commands and the user interface.<br />

Algorithms and data structures:<br />

Algorithms: ownership, definition,<br />

languages. Control structures.<br />

Representation of algorithms. Introduction<br />

to the problem list of planning and the<br />

verification. Types of data. Structure of<br />

programs. Functions. Analysis and project<br />

of algorithms and data structures.<br />

Applications: Data transmission, local and<br />

geographical nets. Model ISO/OSI and<br />

TCP/IP. Protocol HTTP. f<strong>il</strong>es and databases :<br />

relative model and elements of SQL. Access<br />

to DBMS by web. Elements of theory and<br />

techniques of elaboration of images.<br />

Languages of reference: In accord with the<br />

formulation of the course, the language of<br />

reference w<strong>il</strong>l be VBscript. Some elements<br />

of mark-up languages w<strong>il</strong>l also becovered:<br />

HTML, XML, SVG (for the graphic part).<br />

Exercises. The exercises are an integral part<br />

of the course.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Lezioni frontali, esercitazioni assistite,<br />

laboratorio.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Lessons, assisted exercises, laboratory<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si basa sulla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un project work e una<br />

prova orale.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

141


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

142


4.2.21 Progetti <strong>di</strong>dattici<br />

2° anno<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I<br />

• Storia dell’arte contemporanea2/I<br />

• Statica<br />

• Disegno 2/II<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II<br />

• Storia delle arti decorative e industriali 2/II<br />

• Economia ed organizzazione aziendale<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

143


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I<br />

Industrial design stu<strong>di</strong>o 2/I<br />

(LDI-7,5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Roberto Perris<br />

Disegno industriale 2/I (Icar 13-5 cfu)<br />

Massim<strong>il</strong>iano Reina<br />

Cultura tecnologica della progettazione<br />

(Icar 12-2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=28<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è volto ad approfon<strong>di</strong>re,<br />

completare e sperimentare le tecniche<br />

progettuali del design, in continuità con le<br />

esperienze condotte nei laboratori <strong>di</strong><br />

Disegno industriale del primo anno,<br />

affrontando tematiche <strong>di</strong> maggiore<br />

impegno come quelle derivanti dalla<br />

progettazione <strong>di</strong> “sistemi complessi”<br />

(multi-materiali, multi-aziendali, ecc.).<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to deepen,<br />

complete and to experiment with design<br />

techniques, in continuity with experiences<br />

of the two first year stu<strong>di</strong>os, facing more<br />

complex themes like those deriving from<br />

the design of “complexes systems” (multimaterials,<br />

multi-companies, etc.).<br />

Articulation of the educational activities<br />

Theoretical and practical lessons w<strong>il</strong>l be<br />

held in ad<strong>di</strong>tion to thematic exercises, to<br />

verify the knowledge acquired: the lessons<br />

analyze the evolutionary lines of the<br />

complex production systems and <strong>il</strong>lustrate<br />

their meaningful applications. The design<br />

elaborations involved in systems of<br />

complex objects, also with varying order<br />

and performances.<br />

The principal contents are the following:<br />

• definition of the design program;<br />

• technological innovation;<br />

• globalization and <strong>di</strong>stribution of<br />

products;<br />

• complex systems.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

144<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso si articola in cicli <strong>di</strong> lezioni teoriche<br />

e pratiche ed in esercitazioni tematiche<br />

rivolte a verificare le conoscenze acquisite:<br />

le lezioni analizzeranno le linee evolutive<br />

dei sistemi produttivi complessi e ne<br />

<strong>il</strong>lustreranno l’applicazioni a casistiche<br />

significative; le elaborazioni progettuali<br />

saranno riferite ad oggetti e sistemi <strong>di</strong><br />

oggetti complessi, anche ad assetto e<br />

prestazioni variab<strong>il</strong>i.<br />

I principali argomenti trattati nelle lezioni<br />

riguarderanno:<br />

• la definizione del programma esigenzialeprestazionale;<br />

• l’innovazione tecnologica;<br />

• la globalizzazione e le questioni connesse<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti;<br />

• i sistemi complessi.<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e documentati nella “Bibliografia”<br />

allegata a programma particolareggiato e nei<br />

“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per <strong>il</strong> C.d.L. in Disegno<br />

industriale” (consegnati nel corso).<br />

Si baserà inoltre sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<br />

<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati nelle<br />

esercitazioni svolte.<br />

Si baserà inoltre sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<br />

<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati nelle<br />

esercitazioni svolte.


Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I<br />

Interior Design Stu<strong>di</strong>o 2/I<br />

(LA-7,5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Rocco Mele<br />

Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/I<br />

(Icar 16-5 cfu)<br />

Marcella Marrone<br />

Disegno del prodotto d’arredo 2/I (Icar 17-<br />

2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=40<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Obiettivo del corso è far acquisire allo<br />

studente, attraverso l’analisi delle forme,<br />

dei tipi e delle tecniche <strong>di</strong> impiego del<br />

legno nell’arredo, la competenza critica e<br />

gli strumenti operativi necessari alla<br />

formalizzazione del progetto <strong>di</strong> un prodotto<br />

d’arredo.<br />

I riferimenti alla produzione teorica e<br />

materiale storica e contemporanea,<br />

costituiranno la base su cui sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong><br />

proprio pensiero critico e progettuale.<br />

La modellazione informatica<br />

tri<strong>di</strong>mensionale sarà in<strong>di</strong>rizzata verso le<br />

tecniche <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>gitale della fase<br />

produttiva (tecniche cad-cam; rapid<br />

prototyping).<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to provide the<br />

critical competence and the necessary<br />

operational tools to design a furnishing<br />

product, through the analysis of the forms,<br />

types and techniques of wood in<br />

furnishings.<br />

The references to the theoretical and<br />

material production, both historical and<br />

contemporary, constitute the base to<br />

develop in<strong>di</strong>vidual critical and planning<br />

thought.<br />

The three-<strong>di</strong>mensional computer modelling<br />

and techniques of <strong>di</strong>gital management of<br />

the production phase are also covered<br />

(cad-cam process; rapid prototyping).<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche si svolgeranno<br />

secondo la doppia modalità del sapere e<br />

del saper fare: sono previste lezioni,<br />

seminari, workshop, esercitazioni in aula.<br />

In una prima fase lo studente dovrà<br />

ri<strong>di</strong>segnare e scomporre alcuni arre<strong>di</strong> in<br />

legno proposti dagli insegnanti<br />

analizzandoli nei no<strong>di</strong> tecnico-formali;<br />

successivamente dovrà progettare un<br />

arredo con cassetti ed ante, in<strong>di</strong>viduando i<br />

no<strong>di</strong> tecnico-formali in cui le relazioni tra<br />

forma, materia e processi produttivi si<br />

rivelano con maggior chiarezza. Dovrà<br />

darne, quin<strong>di</strong>, coerente rappresentazione<br />

pre<strong>di</strong>sponendo progetti esecutivi per la<br />

costruzione del prototipo.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Didactic activities w<strong>il</strong>l be developed in<br />

lessons, seminars, workshops and<br />

application exercises in the classroom.<br />

The student w<strong>il</strong>l have to redraw and to<br />

decompose some wood furnishings<br />

proposed by the teachers, analyzing them<br />

in the technical-formal knots. Subsequently<br />

the student w<strong>il</strong>l have to design a furnishing<br />

with drawers and shutters, with all the<br />

technical-formal knots, in which the<br />

relationships between form, subject and<br />

production trials are revealed with greater<br />

clarity. Therefore, the student w<strong>il</strong>l be<br />

involved in coherent representation of<br />

executive projects for the construction of a<br />

prototype.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Consisterà nella <strong>di</strong>scussione critica dei progetti, della loro<br />

rappresentazione e della loro realizzazione ponendo<br />

attenzione alla congruenza tra i <strong>di</strong>versi aspetti che<br />

compongono l’unità dell’opera. 145<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Storia dell’arte contemporanea 2/I<br />

History of Contemporary Art 2/I<br />

(L-Art 03-5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Storia delle forme del prodotto industriale:<br />

• Icar 18, Storia dell’architettura<br />

• L-Art 02, Storia dell’arte moderna<br />

• L-Art 03, Storia dell’arte contemporanea<br />

Francesco Moschini<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=29<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Approfon<strong>di</strong>mento dei temi trattati nel primo<br />

anno, dalle avanguar<strong>di</strong>e storiche<br />

all’attualità, con maggiore attenzione ai<br />

confronti con <strong>il</strong> panorama internazionale<br />

dell’intero sistema dell’arte.<br />

Aims and contents<br />

Deepening of the themes treated in the first<br />

year, from the historical avant-garde to the<br />

present day, with greater attention to the<br />

comparisons of the international panorama<br />

of the whole art system.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

È prevista una parallela attività “esterna”<br />

attraverso la puntuale attenzione alle<br />

offerte culturali fornite dalla stessa città <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong> e dal suo territorio, da intendersi come<br />

attività extra <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> supporto al corso<br />

stesso, in<strong>di</strong>cate sempre dalla docenza,<br />

quali rassegne cinematografiche,<br />

conferenze e mostre. Di questa parte del<br />

corso lo studente è chiamato a dar conto,<br />

in maniera operativa, attraverso<br />

l’elaborazione costante <strong>di</strong> momenti<br />

riflessione, scritta e grafica, su due <strong>di</strong>versi<br />

“quaderni <strong>di</strong> ricerca”, che saranno via via<br />

seguiti e verificati da gruppo docente.<br />

Articulation of the educational activities<br />

In ad<strong>di</strong>tion to lessons there is a parallel<br />

activity of monitoring of the cultural<br />

opportunities offered by the city of <strong>Bari</strong> and<br />

its territory, such as f<strong>il</strong>ms, lectures and<br />

shows. The student w<strong>il</strong>l produce an account<br />

of this activity in writing and graphically in<br />

“research notebooks” that w<strong>il</strong>l be followed<br />

and verified by teachers.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in un colloquio sui temi esposti delle<br />

lezioni e sugli elaborati prodotti.<br />

146


Statica<br />

Statics<br />

(Icar 08-5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Realizzazione del prodotto industriale:<br />

• Mat. 08 Analisi numerica<br />

• Icar 08, Scienza delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Ing-Ind 16, Tecnologie e sistemi <strong>di</strong><br />

lavorazione<br />

Domenico De Tommasi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=27<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una<br />

introduzione alla statica dei soli<strong>di</strong> e delle<br />

strutture. I meto<strong>di</strong> e gli strumenti sv<strong>il</strong>uppati<br />

da tali <strong>di</strong>scipline rappresentano un<br />

bagaglio <strong>di</strong> conoscenze in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per<br />

l’analisi e la progettazione degli oggetti <strong>di</strong><br />

interesse del <strong>di</strong>segno industriale.<br />

L’argomento centrale del corso è costituito<br />

dalla statica dei corpi rigi<strong>di</strong>. Nel corso viene<br />

anche affrontato, in maniera<br />

necessariamente semplificata, <strong>il</strong> problema<br />

della modellazione degli oggetti reali, cioè<br />

del passaggio dalla realtà fisica al modello<br />

teorico <strong>di</strong> calcolo.<br />

Aims and contents<br />

The aim of the course is to provide an<br />

introduction to the statics of solids and<br />

structures. The methods and the tools<br />

developed by these <strong>di</strong>sciplines represent<br />

an essential basis of knowledge for the<br />

analysis and design of objects from an<br />

industrial design perspective. The central<br />

topic treated during the course is the<br />

statics of rigid bo<strong>di</strong>es. The problem of the<br />

modelling real objects (that is to say, the<br />

passage from physical reality to theoretical<br />

model of calculation) is also dealt with,<br />

even if in a simplified manner.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Sapere<br />

Nell’ambito del corso verranno affrontati i<br />

seguenti argomenti.<br />

• Vettori<br />

• Cinematica dei corpi rigi<strong>di</strong><br />

• Statica dei corpi rigi<strong>di</strong><br />

• Resistenza dei materiali<br />

Articulation of educational activities<br />

The main contents are:<br />

• Vectors<br />

• Kinematics of rigid bo<strong>di</strong>es<br />

• Statics of rigid bo<strong>di</strong>es<br />

• Strength of materials<br />

Applicazioni<br />

Alla fine del corso l’allievo sarà in grado <strong>di</strong><br />

adoperare gli strumenti per la modellazione<br />

meccanica <strong>di</strong> semplici oggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>segn. Per<br />

questi ultimi egli sarà in grado <strong>di</strong> risolvere<br />

significativi problemi <strong>di</strong> progettazione e<br />

verifica. In particolare, attraverso alcune<br />

esercitazioni guidate, gli allievi<br />

analizzeranno dal punto <strong>di</strong> vista statico un<br />

semplice oggetto <strong>di</strong> arredamento.<br />

Applications<br />

At the end of the course, the student w<strong>il</strong>l be<br />

able to use the tools for mechanical<br />

modelling on simple objects of design. He<br />

or she w<strong>il</strong>l be able to solve meaningful<br />

problems of design and verification. In<br />

particular, a simple furniture piece w<strong>il</strong>l be<br />

analyzed from the static point of view.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà nella <strong>di</strong>scussione del tema d’anno<br />

riguardante lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>segn e nella<br />

prova orale riguardante i principali argomenti del corso.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

147


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

148<br />

Disegno 2/II<br />

Drawing 2/II<br />

(Icar 17-5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica III:<br />

Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e<br />

modellazione del prodotto industriale:<br />

• Icar 17, Disegno<br />

• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle<br />

informazioni<br />

Lorenzo Netti<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=30<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Nel corso l’allievo pratica <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno come<br />

linguaggio grafico, infografico e<br />

multime<strong>di</strong>ale applicato al processo<br />

progettuale, dalla formazione dell’idea alla<br />

sua definizione esecutiva. Il percorso<br />

formativo propone lo sv<strong>il</strong>uppo e <strong>il</strong> controllo<br />

dei problemi del progetto contemporaneo,<br />

a <strong>di</strong>verse scale, in relazione all’impiego dei<br />

materiali, all’uso delle tecniche e al<br />

rinnovarsi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione.<br />

Aims and contents<br />

In the course the student practises drawing<br />

as a graphic, info-graphic and multi-me<strong>di</strong>a<br />

language applied to the design process<br />

from the formation of the idea to its<br />

executive definition. The target is to train<br />

the students in control of the problems of<br />

the contemporary project, on <strong>di</strong>fferent<br />

scales, in relationship to the use of<br />

materials, to the use of techniques and to<br />

the renewal of means of production.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche sono articolate in<br />

lezioni settimanali costituite ognuna da<br />

una trattazione teorica e da<br />

un’applicazione grafico-esecutiva.<br />

Le lezioni introdurranno o seguiranno le<br />

esercitazioni con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere<br />

la riflessione intorno ai temi <strong>di</strong> design e alla<br />

loro rappresentazione.<br />

Le esercitazioni guidate in aula de<strong>di</strong>cate<br />

allo stu<strong>di</strong>o dello spazio reale e dello spazio<br />

grafico degli oggetti saranno condotte<br />

attraverso l’applicazione delle tecniche <strong>di</strong><br />

rappresentazione CAD 3D.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Weekly lessons are planned, each of them<br />

consisting of a theoretical part and a<br />

graphic-executive application.<br />

The lessons introduce or follow the<br />

exercises to promote the reflection around<br />

design problems and their representations.<br />

The exercises in class are devoted to the<br />

study of the real and graphic spaces of<br />

objects and are conducted through the<br />

application of CAD 3D techniques.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame è necessario:<br />

• elaborare in forma definitiva le esercitazioni sv<strong>il</strong>uppate<br />

durante <strong>il</strong> semestre attraverso la presentazione in formato<br />

<strong>di</strong>gitale e su supporto cartaceo in formato A3 dei materiali<br />

prodotti anche con tecniche tra<strong>di</strong>zionali;<br />

• partecipare con profitto al seminario <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> fine<br />

semestre.<br />

L’esame è basato su un colloquio nel quale l’allievo,<br />

presentando gli elaborati delle esercitazioni, dà prova<br />

della conoscenza critica degli argomenti trattati nel corso<br />

delle lezioni.


Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II<br />

Interior Design Stu<strong>di</strong>o 2/II<br />

(LA 2/I-7,5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Rossana Pagliarulo<br />

Architettura degli interni e arredamento 2/<br />

II (Icar 16-5 cfu)<br />

Marcella Marrone<br />

Teorie e storia dell’arredamento e degli<br />

oggetti d’uso (Icar 16-2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=26<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

competenze progettuali acquisite durante i<br />

corsi precedenti, e <strong>di</strong> esplorare le tecniche<br />

<strong>di</strong> lavorazione del legno e le sue<br />

potenzialità espressive.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> verifica del rapporto tra<br />

fase progettuale e fase realizzativa avviene<br />

attraverso la modellazione informatica<br />

tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Tema progettuale è lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

progettazione <strong>di</strong> una “parete in legno a<br />

spessore” collocata in una stanza.<br />

Gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fanno riferimento a:<br />

• pareti a telaio e piane (aventi connessioni<br />

ad incastro piano e conformazione piana o<br />

a semplice curvatura);<br />

• pareti con strutture volumetriche (aventi<br />

connessioni ad incastro spaziale e<br />

conformazione tri<strong>di</strong>mensionale o a doppia<br />

curvatura).<br />

Aims and contents<br />

The target of the course is to extend the<br />

design competences acquired during the<br />

previous Interior design stu<strong>di</strong>os, and to<br />

explore the techniques of wood<br />

workmanship and its expressive<br />

potentialities.<br />

At this end the student w<strong>il</strong>l learn the three<strong>di</strong>mensional<br />

computer modelling<br />

techniques.<br />

The design problem is the study of a<br />

“wooden wall” situated in a room.<br />

The project makes reference to:<br />

• plane walls with simple joint connections<br />

or simple ben<strong>di</strong>ng conformation;<br />

• walls with spatial joint connections and<br />

three-<strong>di</strong>mensional or double ben<strong>di</strong>ng<br />

conformation.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

L’attività del corso è articolata in tre fasi,<br />

ciascuna delle quali prevede lezioni ed<br />

esercitazioni.<br />

Articulation of the educational activities<br />

There are three phases, each characterized<br />

by lessons and applications.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi. Per iscriversi lo studente deve avere sostenuto<br />

tutte le propedeuticità previste: Laboratorio <strong>di</strong><br />

Arredamento 1/I e Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà nella <strong>di</strong>scussione critica sui temi<br />

esposti durante le lezioni teorico-critiche e sul tema<br />

d’anno progettuale svolto durante <strong>il</strong> semestre, tale da<br />

<strong>di</strong>mostrare una piena comprensione delle proprie scelte<br />

critiche e progettuali.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

149


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

150<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II<br />

Graphic Design Stu<strong>di</strong>o 2/II<br />

(LPG 2/II-7,5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Leonardo Direnzo<br />

Progettazione grafica 2/II (Icar 13-5 cfu)<br />

Mauro Bubbico<br />

Cultura tecnologica della progettazione<br />

grafica 2/II (Icar 12-2,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=25<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Tema del laboratorio sarà la progettazione<br />

<strong>di</strong> un carattere tipografico.<br />

Gli studenti realizzeranno una font<br />

funzionante, installab<strong>il</strong>e su computer,<br />

completa del set alfanumerico e <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> simboli integrati.<br />

Si tratterà <strong>di</strong> un carattere per testi:<br />

questo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un generico<br />

carattere per titolazione, dovrà prevedere<br />

una cura particolare agli aspetti percettivi,<br />

<strong>di</strong> visib<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong> leggib<strong>il</strong>ità, in grado <strong>di</strong><br />

assicurarne la fruizione.<br />

Gli aspetti <strong>di</strong> progettazione sistemica<br />

saranno altrettanto importanti, perché <strong>il</strong><br />

sistema <strong>di</strong> segni costituito dal carattere<br />

possa avere le appropriate qualità <strong>di</strong><br />

coerenza formale funzionali alla<br />

leggib<strong>il</strong>ità.<br />

Aims and contents<br />

The design problem is of a typographical<br />

character.<br />

The students w<strong>il</strong>l realize a real font, to be<br />

installed on a computer, complete with an<br />

alphanumeric set and of a series of<br />

integrated symbols.<br />

It w<strong>il</strong>l deal with a character for textswhich,<br />

unlike a generic character for titles, paying<br />

particular attention to the perceptive,<br />

visib<strong>il</strong>ity and legib<strong>il</strong>ity aspects to assure its<br />

fruition.<br />

The aspects of systemic planning w<strong>il</strong>l be as<br />

important, because the system of signs<br />

constituted by the character could have a<br />

appropriate formal coherence quality<br />

functional to its legib<strong>il</strong>ity.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il lavoro <strong>di</strong> laboratorio sarà integrato da<br />

una serie <strong>di</strong> lezioni teoriche relative a<br />

<strong>di</strong>versi aspetti della progettazione<br />

tipografica, della sua storia e delle sue<br />

applicazioni nella comunicazione:<br />

• la tipografia a base calligrafica, in<br />

particolare quella quattro-cinquecentesca;<br />

• l’emancipazione dalla calligrafia e la<br />

scientifizzazione della tipografia, in<br />

particolare <strong>il</strong> caso del Romain du Roi;<br />

• l’evoluzione dall’incisione manuale dei<br />

punzoni a quella realizzata con <strong>il</strong> pantografo;<br />

• usi e<strong>di</strong>toriali della tipografia a piombo;<br />

• i limiti della tipografia razionalista;<br />

• la progettazione al computer;<br />

• l’integrazione del carattere tipografico<br />

nella grafica contemporanea;<br />

• prospettive <strong>di</strong> scrittura non tipografica al<br />

computer.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Theoretical lessons w<strong>il</strong>l be related to<br />

<strong>di</strong>fferent aspects of the typographic design,<br />

its history and its applications in<br />

communication, as follows:<br />

• typography with a handwriting base,<br />

particularly that of the fifth to sixteenthcentury;<br />

• the emancipation from calligraphy and<br />

the science of typography, particularly the<br />

case of the Romain du Roi;<br />

• the evolution from manual incision with<br />

punches to incision realized with the<br />

pantograph;<br />

• e<strong>di</strong>ting with lead typography;<br />

• the limits of rationalist typography;<br />

• computer graphic design;<br />

• the integration of the typographical<br />

character in contemporary graphics;<br />

• perspectives of non typographical writing<br />

for the computer.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale consisterà nella presentazione <strong>di</strong> testi<br />

composti nel carattere progettato, e nella loro <strong>di</strong>scussione<br />

e valutazione.


Storia delle arti decorative e<br />

industriali 2/II<br />

History of Decorative and<br />

Industrial Arts 2/II<br />

(Icar 18-5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica II:<br />

Storia delle forme del prodotto industriale:<br />

• Icar 18, Storia dell’architettura<br />

• L-Art 02, Storia dell’arte moderna<br />

• L-Art 03, Storia dell’arte contemporanea<br />

Stefania Tuzi<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=41<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire elementi<br />

conoscitivi e strumenti critici per la<br />

comprensione dei processi artistici e<br />

industriali del Novecento. Particolare<br />

attenzione sarà data allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’Industrial design in Italia nel corso<br />

dell’ultimo secolo e alle <strong>di</strong>fferenti tendenze<br />

che si sono affermate nel corso degli ultimi<br />

cinquanta anni in Europa e nel mondo.<br />

I principali argomenti delle lezioni saranno:<br />

• L’affermazione del <strong>di</strong>segno industriale<br />

nella teoria artistica;<br />

• Grafica e Comunicazione visiva nel XX<br />

secolo;<br />

• L’industrializzazione in Italia e lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

del design nel periodo razionalista;<br />

• Le Triennali <strong>di</strong> Monza e <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano-Il design<br />

in Italia negli anni ’40 ;<br />

• Design italiano anni ’50-’60 ;<br />

• Design italiano anni ’70-’80 ;<br />

• Design italiano anni ’90;<br />

• Le tendenze contemporanee<br />

dell’industrial design-<strong>il</strong> Postmoderno; <strong>il</strong><br />

minimalismo;<br />

• Le tendenze contemporanee<br />

dell’industrial design-Pop design, High<br />

Tech, Toll Toy;<br />

• Le tendenze contemporanee<br />

dell’industrial design-Ready Made e design<br />

ecologico;<br />

• La ricerca dell’industrial design e <strong>il</strong><br />

problema dell’<strong>il</strong>luminazione<br />

Aims and contents<br />

The course provides cognitive elements<br />

and critical tools for understan<strong>di</strong>ng the<br />

artistic and industrial processes of XX<br />

century. Particular attention is paid to the<br />

study of Industrial design in Italy during the<br />

last century and to the <strong>di</strong>fferent tendencies<br />

affirmed during the last fifty years in<br />

Europe and around the world.<br />

The principals subjects of the lessons are:<br />

• The affirmation of industrial design in<br />

artistic theory;<br />

• Graphics and visual Communication in<br />

the XX century;<br />

• Industrialization in Italy and the<br />

development of design during rationalism;<br />

• The Triennials in Monza and M<strong>il</strong>an-design<br />

in Italy from the nineteen-forties to the<br />

nineteen- ninties;<br />

• Contemporary tendencies in industrial<br />

design: Post-modern; minimalism;<br />

• Contemporary tendencies in industrial<br />

design: Pop design, High tech, Toll Toy;<br />

• Contemporary tendencies in industrial<br />

design: Ready Made and ecological design;<br />

• The search for industrial design and the<br />

problem of lighting<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Industrial design, tecnica, committenti.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Industrial design, techniques and<br />

consumers.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in un colloquio sui temi<br />

trattati nelle lezioni. Inoltre ogni studente dovrà “schede<br />

critiche” relative e prodotti <strong>di</strong> Industrial design.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

151


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

152<br />

Economia ed organizzazione aziendale<br />

Economy and Business Organization<br />

(Ing-Ind 35-5 cfu)<br />

2° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Economia, legislazione, e gestione del<br />

prodotto industriale:<br />

• Ing-Ind 35, Ingegneria economicogestionale<br />

Nunzia Carbonara<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=31<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso intende fornire nozioni<br />

fondamentali <strong>di</strong> gestione aziendale (con<br />

cenni a tutte le principali funzioni), <strong>di</strong><br />

organizzazione formale, <strong>di</strong> contab<strong>il</strong>ità<br />

generale ed industriale, <strong>di</strong> tecniche per la<br />

valutazione degli investimenti e per la<br />

programmazione ed <strong>il</strong> controllo dei lavori.<br />

Lo studente acquisirà le principali<br />

conoscenze teoriche su tali argomenti,<br />

imparando a comprendere i più importanti<br />

fenomeni economici, ad interpretare e<br />

progettare l’organizzazione <strong>di</strong> una impresa,<br />

a leggerne <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio, a programmare<br />

attività produttive, ed a valutare-in termini<br />

<strong>di</strong> analisi marginale-la convenienza <strong>di</strong><br />

investimenti alternativi.<br />

Il programma sintetico del corso è:<br />

• Misurazione e valutazione dei risultati,<br />

• Analisi <strong>di</strong> convenienza economica degli<br />

investimenti,<br />

• La gestione dei gran<strong>di</strong> progetti per<br />

commessa,<br />

• L’organizzazione dell’impresa.<br />

Aims and contents<br />

The course provides fundamental notions<br />

of business management (with all the<br />

principal functions), formal organization,<br />

general and industrial accounting,<br />

techniques for the evaluation of investment<br />

and for the planning and control of<br />

projects. The student w<strong>il</strong>l acquire the<br />

principal theoretical knowledge on such<br />

matters, learning to understand the most<br />

important economic phenomena, to<br />

interpret and plan the organization of an<br />

enterprise, to read its budget, to program<br />

productive activity, and to appraise - in<br />

terms of marginal analysis - the<br />

convenience of alternative investments.<br />

The program of the course is:<br />

• Measurement and evaluation of the<br />

results,<br />

• Analysis of economic convenience of the<br />

investments,<br />

• The management of great projects to<br />

order,<br />

• The organization of the enterprise.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Theoretical lessons and practical exercises<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova orale; sono previste due<br />

prove scritte <strong>di</strong> verifica interme<strong>di</strong>a, facoltative.


4.2.22 Progetti <strong>di</strong>dattici<br />

3° anno<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno<br />

industriale<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in<br />

Arredamento<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in<br />

Progettazione grafica<br />

• Marketing industriale<br />

• Tecniche ingegneristiche - primo modulo<br />

• Gestione dell’innovazione e del prodotto<br />

• Tecniche ingegneristiche - secondo<br />

modulo<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

153


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

154<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno<br />

industriale<br />

Industrial Design Final Synthesis Stu<strong>di</strong>o<br />

(LSF DI-35 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Roberto Perris<br />

Disegno industriale 3 (Icar 13-27,5 cfu)<br />

Enrico Sarlo<br />

Disegno 3A (Icar 17-7,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=48<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è rivolto agli studenti che hanno<br />

scelto <strong>di</strong> laurearsi nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Disegno<br />

industriale. I suoi ambiti problematici<br />

essenziali e, in qualche misura, correlati<br />

sono:<br />

• la d<strong>il</strong>atazione smisurata dei territori del<br />

design: “<strong>di</strong> tutto e per tutti;<br />

• la complessità dei processi produttivi e<br />

del progetto, provocata dalla<br />

globalizzazione della produzione e del<br />

mercato.<br />

Aims and contents<br />

The course is for the students who decided<br />

to graduate in “industrial design”and<br />

covers:<br />

• the immoderate expansion of the<br />

territories of the design of everything and<br />

for everybody;<br />

• the complexity of production processes<br />

and of the project, deriving from the<br />

globalization of production and the market.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Le lezioni analizzeranno l’evoluzione<br />

recente delle attività <strong>di</strong> design e ne<br />

<strong>il</strong>lustreranno casistiche significative per<br />

quanto attiene alle innovazione delle<br />

strumentazioni <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> controllo<br />

del processo produttivo. I principali<br />

argomenti saranno:<br />

• le nuove frontiere del design;<br />

• complessità dei processi produttivi;<br />

• complessità delle implicazioni ambientali<br />

della produzione;<br />

• complessità del progetto;<br />

• utente e complessità.<br />

Il progetto per la tesi <strong>di</strong> laurea affronterà<br />

temi <strong>di</strong>fferenziati, selezionati<br />

congiuntamente da docenti e studenti tra le<br />

più significative applicazioni.<br />

Articulation of the <strong>di</strong>dactic activities<br />

The lessons analyse the recent evolution of<br />

design activities and <strong>il</strong>lustrate meaningful<br />

case stu<strong>di</strong>es regar<strong>di</strong>ng the innovation of<br />

the project and the control of production.<br />

The main contents are the following:<br />

• new frontiers of design;<br />

• complexity of production processes;<br />

• complexity of the environmental<br />

implications of production;<br />

• complexity of the project;<br />

• consumer and complexity.<br />

The project for the degree thesis w<strong>il</strong>l deal<br />

with <strong>di</strong>versified themes, jointly selected by<br />

teachers and students among the most<br />

meaningful applications.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati<br />

nelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong> tesi.


Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in<br />

Arredamento<br />

Interior Design Final Synthesis Stu<strong>di</strong>o<br />

(LSF A-35 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Rossana Carullo<br />

Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento (Icar<br />

16-27,5 cfu)<br />

Rocco Mele<br />

Disegno 3B (Icar 17-7,5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=49<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso è per quegli studenti che hanno<br />

deciso <strong>di</strong> laurearsi nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

Arredamento. Esso si propone <strong>di</strong> condurre<br />

lo studente ad una matura e completa<br />

definizione del progetto del prodotto<br />

d’arredo capace <strong>di</strong> confrontarsi con <strong>il</strong><br />

contesto culturale figurativo e produttivo<br />

esterno.<br />

Apprendendo la modellazione informatica<br />

tri<strong>di</strong>mensionale lo studente giungerà al<br />

pieno controllo delle tecniche <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong>gitale della fase produttiva (tecniche cadcam;<br />

rapid prototyping) e quin<strong>di</strong> alla<br />

definizione del prototipo del proprio<br />

progetto.<br />

Come tema d’anno si propone da un lato<br />

quello dell’ “imbottito” in quanto prodotto<br />

d’arredo fortemente legato al contesto<br />

produttivo del territorio pugliese; dall’altro<br />

si propone quello del “design navale”,<br />

relativamente agli interni.<br />

Aims and contents<br />

The course is for students who have<br />

decided to graduate in “interior design”. It<br />

leads them to a mature and complete<br />

definition of the furnishing product project,<br />

to be compared with the figurative and<br />

cultural production context.<br />

By learning three-<strong>di</strong>mensional computer<br />

modelling, the students w<strong>il</strong>l reach full<br />

control of the techniques of <strong>di</strong>gital<br />

management of the production phase<br />

(technical cad-cam; rapid prototyping) and<br />

therefore to the definition of the prototype<br />

of their own projects.<br />

The One of the design problems of the year<br />

is an upholstered <strong>di</strong>van and armchair as a<br />

furnishing product strongly connected to<br />

the production context of Puglia and the<br />

other is a “nautical design”, relative to the<br />

interior of a boat.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Lezioni e seminari <strong>di</strong> carattere teorico e<br />

applicativo sui caratteri formali, tecnologici<br />

e produttivi dei due temi d’anno.<br />

Esercizio del progetto, come momento <strong>di</strong><br />

applicazione e verifica dell’acquisizione dei<br />

fondamenti teorici e tecnici<br />

dell’arredamento.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Lessons and seminars on the formal,<br />

technological and production<br />

characteristics of the two themes of the<br />

year;<br />

Development of the project, as a process of<br />

application and verification of the<br />

theoretical and technical basis of interior<br />

design.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati<br />

nelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong> tesi.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

155


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

156<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale<br />

in Progettazione grafica<br />

Graphic design final synthesis stu<strong>di</strong>o<br />

(LSF PG-35 cfu)<br />

3° anno / corso annuale<br />

Area <strong>di</strong>dattica I:<br />

Progetto del prodotto industriale:<br />

• Icar 13, Disegno industriale<br />

• Icar 16, Architettura degli interni<br />

Giovanni Lussu<br />

Progettazione grafica 3 (Icar 13-9,5 cfu)<br />

Daniele Turchi<br />

Progettazione grafica 3 (Icar 13-9cfu)<br />

Nino Perrone<br />

Progettazione grafica 3 (Icar 13-9cfu)<br />

Luciano Peron<strong>di</strong><br />

Disegno 3C (Icar 17-7,5 cfu)<br />

Liborio Biancol<strong>il</strong>lo<br />

Tirocinio <strong>di</strong> progettazione grafica 3C (Icar<br />

17-5 cfu)<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=38<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Tema del laboratorio sarà la progettazione<br />

dell’immagine coor<strong>di</strong>nata.<br />

Gli studenti, in una prima fase, si<br />

impegneranno sugli aspetti complessivi del<br />

problema progettuale, identificando gli<br />

elementi in grado <strong>di</strong> assicurare all’identità<br />

visiva coerenza e riconoscib<strong>il</strong>ità, strategie<br />

generali <strong>di</strong> comunicazione, scelte tra<br />

approccio hard e approccio soft.<br />

In una seconda fase gli studenti<br />

affronteranno operativamente i <strong>di</strong>versi<br />

comparti progettuali: marchio e logotipo,<br />

carattere tipografico istituzionale, sito web,<br />

stampati per corrispondenza, linee<br />

e<strong>di</strong>toriali, <strong>di</strong>agrammi e rappresentazioni<br />

sintetiche, segnaletica interna ed esterna,<br />

cartografie, poster promozionali, packaging<br />

ecc.<br />

Aims and contents<br />

The course is for the students who have<br />

decided to graduate in “graphic design”.<br />

The design problem of the year is the<br />

production of a “coor<strong>di</strong>nated image”.<br />

The students, in the first phase, focus on<br />

the general aspects of the design problem,<br />

identifying <strong>di</strong>fferent elements able to<br />

assure the coherence and recognizab<strong>il</strong>ity of<br />

the visual identity for general strategies of<br />

communication, the choices between a<br />

hard and a soft approach, etc.<br />

In the second phase the students<br />

operationally face the <strong>di</strong>fferent planning<br />

areas: mark and logotype, institutional<br />

typographical character, web site , printed<br />

for correspondence, publishing lines,<br />

<strong>di</strong>agrams and synthetic representations,<br />

interior and external signs, cartography,<br />

promotional posters, packaging etc.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il lavoro <strong>di</strong> laboratorio sarà integrato da<br />

una serie <strong>di</strong> lezioni teoriche relative a<br />

<strong>di</strong>versi aspetti della progettazione<br />

d’immagine, della sua storia e delle sue<br />

applicazioni:<br />

• l’identity pubblica e privata da Behrens e<br />

Johnston ai giorni d’oggi;<br />

• i limiti dell’approccio tardorazionalista;<br />

• evoluzione della progettazione e<strong>di</strong>toriale;<br />

• la comunicazione nel web;<br />

• scuole dell’<strong>il</strong>lustrazione e del manifesto;<br />

• rappresentazioni della realtà;<br />

• la fotografia oggi;<br />

• problematiche del colore;<br />

• ergonomia della comunicazione e aspetti<br />

neurologici;<br />

• prospettive: <strong>il</strong> progettista grafico come<br />

regista dell’identity<br />

Articulation of the educational activities<br />

In ad<strong>di</strong>tion to the development of the<br />

project, the course includes a series of<br />

theoretical lessons related to <strong>di</strong>fferent<br />

aspects of image design , its history and<br />

applications:<br />

• public and private identity from Behrens<br />

and Johnston to the present;<br />

• limits of late-rationalist approach “laterationalist”;<br />

• the evolution of publishing design;<br />

• communication through the web;<br />

• <strong>il</strong>lustration and manifesto schools;<br />

• representations of reality;<br />

• photography today;<br />

• problems of colour;<br />

• ergonomics of communication and<br />

neurological aspects;<br />

• perspectives: the graphic designer as a<br />

<strong>di</strong>rector of identity<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati<br />

nelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong> tesi.


Marketing industriale<br />

Industrial Marketing<br />

(Ing-Ind 35-5 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Economia, legislazione, e gestione del<br />

prodotto industriale:<br />

• Ing-Ind 35, Ingegneria economicogestionale<br />

Michele Gorgoglione<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=52<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso tratta i principali temi relativi al<br />

marketing industriale. Essi sono i seguenti:<br />

• l’analisi delle opportunità <strong>di</strong> marketing e<br />

la definizione dei mercati obiettivo;<br />

• lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> nuovi prodotti;<br />

• l’attuazione delle strategie <strong>di</strong> marketing.<br />

Un opportuno prerequisito alla frequenza<br />

del corso è avere sostenuto l’esame <strong>di</strong><br />

Economia e organizzazione aziendale.<br />

Aims and contents<br />

The course concerns the principal themes<br />

related to industrial marketing:<br />

• the analysis of marketing opportunities<br />

and the definition of the market objectives;<br />

• the development of new products;<br />

• the realization of marketing strategies.<br />

To get the most out of the course it is<br />

necessary to have taken the course and<br />

passed the exam in Economics and<br />

business organization (2nd year).<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni teoriche,<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ed un<br />

progetto finale. Per quanto attiene alle<br />

lezioni esse riguarderanno i seguenti<br />

argomenti:<br />

• introduzione al marketing strategico;<br />

• analisi delle opportunità <strong>di</strong> marketing;<br />

• definizione dei mercati obiettivo;<br />

• sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> nuovi prodotti;<br />

• decisioni e attuazione delle strategie <strong>di</strong><br />

marketing;<br />

• sv<strong>il</strong>uppi futuri del marketing.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Theoretical lessons, <strong>di</strong>scussion of case<br />

stu<strong>di</strong>es and a final project.<br />

The lessons they concern the following<br />

topics:<br />

• introduction to strategic marketing;<br />

• analysis of marketing opportunities;<br />

• definition of market objectives;<br />

• development of new products;<br />

• decisions and realization of marketing<br />

strategies;<br />

• future developments in marketing.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati nel<br />

progetto finale.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

157


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

158<br />

Tecniche ingegneristiche - primo modulo<br />

Engineering Techniques -first module<br />

(Ing-Ind 16-5 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (I semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Realizzazione del prodotto industriale:<br />

• Mat. 08 Analisi numerica<br />

• Icar 08, Scienza delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Ing-Ind 16, Tecnologie e sistemi <strong>di</strong><br />

lavorazione<br />

Luigi Tricarico<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=51<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso ha come obiettivo quello <strong>di</strong><br />

descrivere i principi teorici <strong>di</strong> base, le<br />

prestazioni e le principali applicazioni dei<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione della materia<br />

prima indefinita in sem<strong>il</strong>avorati ed in<br />

prodotti finiti. Dopo alcuni elementi sulla<br />

rappresentazione grafica e definizione<br />

geometrica del prodotto da fabbricare, <strong>il</strong><br />

corso affronta lo stu<strong>di</strong>o delle fasi<br />

fondamentali della produzione meccanica,<br />

dalle tecniche <strong>di</strong> fabbricazione del greggio<br />

(lavorazioni per fusione, per deformazione<br />

plastica, saldatura) alle lavorazioni alle<br />

macchine utens<strong>il</strong>i ed alla loro automazione<br />

ed infine alle tecniche innovative <strong>di</strong><br />

prototipazione e attrezzaggio rapido.<br />

Aims and contents<br />

The course objective is to describe the<br />

basic theoretical principles, the<br />

performance and the principal applications<br />

of processes of transformation of the<br />

indefinite first subject in semi-worked and<br />

in finished products. After some elements<br />

on the graphic representation and<br />

geometric definition of the product to be<br />

manufactured, the course concerns the<br />

study of the fundamental phases of<br />

mechanical production, from the<br />

techniques of manufacture of raw materials<br />

(techniques for fusion, plastic deformation,<br />

wel<strong>di</strong>ng) to the production of automotive<br />

parts and to its automation and finally the<br />

innovative techniques of prototype and<br />

rapid equipment.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Rappresentazione grafica e definizione<br />

geometrica del prodotto da fabbricare.<br />

Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fabbricazione per fusione.<br />

Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fabbricazione per<br />

deformazione plastica. I processi <strong>di</strong><br />

saldatura e taglio.<br />

Lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

L’automazione delle macchine utens<strong>il</strong>i e la<br />

sua evoluzione: L’automazione dei processi<br />

<strong>di</strong> lavorazione; Macchine utens<strong>il</strong>i a<br />

controllo numerico e centri <strong>di</strong> lavoro; La<br />

programmazione delle macchine a controllo<br />

numerico; Integrazione CAD/CAM in<br />

operazioni <strong>di</strong> tornitura, fresatura e foratura.<br />

La prototipazione rapida: Principi generali e<br />

definizioni; tipologia <strong>di</strong> prototipi; <strong>il</strong> ciclo<br />

della prototipazione rapida; classificazione<br />

delle tecniche <strong>di</strong> prototipazione rapida in<br />

base ai materiali ut<strong>il</strong>izzati; tecniche <strong>di</strong><br />

attrezzaggio rapido.<br />

Articulation of <strong>di</strong>dactic activities<br />

Graphic representation and geometric<br />

definition of the product to be manufactured.<br />

Manufacturing Procedures for fusion.<br />

Manufacturing Procedures for plastic<br />

deformation.<br />

The processes of wel<strong>di</strong>ng and cutting.<br />

Techniques for removal of shavings.<br />

The automation of tools and their evolution:<br />

The automation of manufacturing processes;<br />

numerical control tools and work centres;<br />

The planning of numerical control machines;<br />

Integration of CAD/CAM in operations of<br />

turning, m<strong>il</strong>ling and perforation.<br />

Rapid prototyping: principles and<br />

definitions; typology of prototypes; the cycle<br />

of rapid prototyping; classification of the<br />

techniques of rapid prototyping related to<br />

the materials used; techniques of rapid<br />

equipment.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi<br />

trattati nel corso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati nel<br />

progetto finale.


Gestione dell’innovazione e del prodotto<br />

Innovation and Product Management<br />

(Ing-Ind 35-5 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica V:<br />

Economia, legislazione, e gestione del<br />

prodotto industriale:<br />

• Ing-Ind 35, Ingegneria economicogestionale<br />

Ilaria Giannoccaro<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=53<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

I principali temi del corso sono i seguenti:<br />

a) Introduzione al Project Management:<br />

• Progetti <strong>di</strong> innovazione<br />

• Contesto<br />

• Processi<br />

• Organizzazione<br />

b) Tecniche <strong>di</strong> programmazione temporale<br />

dei progetti:<br />

• Diagramma <strong>di</strong> Gantt<br />

• Tecniche reticolari: CPM e PERT<br />

c) Tecniche <strong>di</strong> gestione economica dei<br />

progetti:<br />

• Budget <strong>di</strong> commessa<br />

• Curve <strong>di</strong> costo<br />

d) Cenni sul software “Microsoft Project”<br />

e) Project work<br />

Aims and contents<br />

Principal themes of the course:<br />

a) Introduction to Project Management:<br />

• Innovation Projects<br />

• Context<br />

• Processes<br />

• Organization<br />

b) Techniques of temporal planning of<br />

projects:<br />

• Diagram of Gantt<br />

• Network techniques: CPM and PERT<br />

c) Techniques of economic management of<br />

projects:<br />

• Budget of order<br />

• Cost curves<br />

d) Notes on the software “Microsoft<br />

Project”<br />

e) Project work.<br />

Articulation of the educational activities<br />

Theoretical lessons and case study<br />

<strong>di</strong>scussions are planned.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale e si baserà sulla<br />

valutazione del grado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallo<br />

studente in merito ai temi trattati nel corso.<br />

4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni teoriche e la<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

159


4<br />

4. I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Tecniche ingegneristiche - secondo<br />

modulo<br />

Engineering Techniques - second module<br />

(Ing-Ind 16-5 cfu)<br />

3° anno / corso semestrale (II semestre)<br />

Area <strong>di</strong>dattica IV:<br />

Realizzazione del prodotto industriale:<br />

• Mat. 08 Analisi numerica<br />

• Icar 08, Scienza delle costruzioni<br />

• Icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

• Ing-Ind 14, Progettazione meccanica e<br />

Costruzione <strong>di</strong> macchine<br />

Carmine Pappalettere<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>il</strong> calendario analitico delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vai a<br />

http://archinauti.poliba.it/<strong>di</strong>segnoindustriale/course/<br />

info.phpid=51<br />

Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Il corso intende fornire quegli elementi <strong>di</strong><br />

base per lo sv<strong>il</strong>uppo e la corretta<br />

progettazione meccanica <strong>di</strong> componenti<br />

industriali (industrial design and<br />

development).<br />

I principali argomenti sono:<br />

• Statica dei continui<br />

• Meccanica dei Materiali<br />

• Meccanica Sperimentale<br />

• Elementi <strong>di</strong> Progettazione Meccanica<br />

Aims and contents<br />

The course provides the basic elements for<br />

the development and correct mechanical<br />

design of industrial components (industrial<br />

design and development).<br />

The main contents are the following:<br />

• Statics of continuity<br />

• Material mechanics<br />

• Experimental mechanics<br />

• Elements of mechanical design<br />

trattati nel corso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontrati nel<br />

progetto finale.<br />

Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il corso prevede lezioni teoriche,<br />

esercitazioni pratiche, attività <strong>di</strong> laboratorio<br />

e visite, nonché lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un progetto.<br />

Articulation of the <strong>di</strong>dactic activities<br />

The course provides theoretical lessons,<br />

practical exercises, stu<strong>di</strong>o activities and<br />

visits, as well as the development of a<br />

project.<br />

Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Iscrizione al corso<br />

Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente sulla<br />

piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.<br />

160<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si baserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong><br />

conoscenza raggiunto dallo studente in merito ai temi


4<br />

4.2. Il Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)<br />

161


5. Relazioni internazionali<br />

5.1 Programma Socrates / Azione Erasmus<br />

5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali


5<br />

5. Relazioni internazionali<br />

164<br />

5.1 Programma Socrates<br />

Azione Erasmus<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, all’interno del<br />

Programma <strong>di</strong> Istruzione Socrates/<br />

Erasmus dell’Unione Europea, ban<strong>di</strong>sce<br />

borse per incentivare la mob<strong>il</strong>ità<br />

studentesca interuniversitaria in Europa.<br />

Il Programma Socrates/Erasmus favorisce<br />

flussi <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità tra due se<strong>di</strong> partner, sia in<br />

entrata che in uscita. Esso consente agli<br />

studenti <strong>di</strong> svolgere una parte del<br />

curriculum accademico presso le Università<br />

consorziate, dove possono seguire corsi e<br />

sostenere esami.<br />

Mob<strong>il</strong>ità studenti in uscita<br />

Possono presentare domanda gli studenti,<br />

specializzan<strong>di</strong> e dottoran<strong>di</strong>, citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uno<br />

stato membro dell’Unione Europea iscritti<br />

nel Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Architettura o nel Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Disegno industriale del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e<br />

con residenza permanente in Italia, a<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non aver mai usufruito <strong>di</strong> una<br />

borsa Socrates/Erasmus e <strong>di</strong> non usufruire<br />

contemporaneamente <strong>di</strong> altre borse<br />

finanziate dalla U.E.2<br />

Il soggiorno all’estero degli studenti<br />

assegnatari delle borse dovrà svolgersi nel<br />

periodo compreso tra <strong>il</strong> 1° luglio 2005 e <strong>il</strong><br />

30 settembre 2006.<br />

La domanda deve essere effettuata con<br />

registrazione on line entro e non oltre le<br />

ore 14:00 del trentesimo giorno successivo<br />

a quello <strong>di</strong> emanazione del Decreto<br />

Rettorale relativo al Bando <strong>di</strong> concorso<br />

Erasmus. In particolare, per quanto attiene<br />

al Corso <strong>di</strong> Laurea in Architettura, è<br />

consentita la partecipazione a partire dal<br />

terzo anno <strong>di</strong> corso.<br />

Con<strong>di</strong>zioni necessarie sono:<br />

• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo;<br />

• avere sostenuto <strong>il</strong> Laboratorio 3° <strong>di</strong><br />

Progettazione architettonica.<br />

La selezione degli studenti viene effettuata<br />

dalla Commissione Socrates della FdA, che<br />

re<strong>di</strong>gerà una graduatoria <strong>di</strong> merito sulla<br />

base dei seguenti criteri:<br />

• numero dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti, me<strong>di</strong>a dei<br />

voti riportati e durata degli stu<strong>di</strong>;<br />

• conoscenza della lingua del Paese nel<br />

quale lo studente intende recarsi;<br />

• motivazione dello studente a svolgere la<br />

borsa.<br />

Gli studenti selezionati dovranno definire,<br />

coa<strong>di</strong>uvati dal Coor<strong>di</strong>natore accademico e<br />

con <strong>il</strong> supporto del collaboratore<br />

amministrativo3, <strong>il</strong> percorso formativo da<br />

seguire all’estero, formalizzandolo<br />

attraverso un Learning Agreement. Tale<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà sottoposto<br />

all’approvazione del Consiglio Unitario <strong>di</strong><br />

Classe che stab<strong>il</strong>isce le equivalenze dei<br />

corsi e dei rispettivi cre<strong>di</strong>ti.<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico<br />

Il Regolamento Didattico della FdA prevede<br />

<strong>il</strong> riconoscimento dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

degli esami sostenuti all’estero<br />

(Regolamento <strong>di</strong>dattico della FdA, punto<br />

2.6.1.), sulla base <strong>di</strong> una normativa<br />

approvata dal Senato Accademico (cfr. <strong>il</strong><br />

D.R. n. 461 del 28.8.2003, Art. 16).<br />

Al termine del periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero,<br />

un certificato (Transcript of Records)<br />

r<strong>il</strong>asciato dall’Istituto ospitante attesterà<br />

l’effettivo svolgimento del programma<br />

convenuto e i risultati conseguiti dallo<br />

studente.<br />

Mob<strong>il</strong>ità studenti in entrata<br />

Le se<strong>di</strong> straniere consorziate con <strong>il</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, dovranno inviare<br />

all’Ufficio Scambi Internazionali le<br />

domande <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità degli studenti in<br />

entrata e le corrispondenti proposte <strong>di</strong><br />

Learning Agreement, da sottoporre<br />

all’approvazione del Coor<strong>di</strong>natore Eramus<br />

della FdA.<br />

Gli studenti stranieri frequenteranno i corsi<br />

e gli esami presso La Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

secondo quanto riportato nel Learning<br />

Agreement. Il voto d’esame sarà riportato<br />

dal docente della materia su un libretto<br />

fornito dalla Segreteria Studenti e sullo<br />

statino. Alla fine del periodo <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità<br />

l’Ufficio Scambi Internazionali provvederà a<br />

re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> Transcript of Records, che sarà<br />

consegnato allo studente o inviato alla<br />

sede straniera <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Note<br />

1 Gli studenti Erasmus assegnatari <strong>di</strong> borsa dovranno<br />

essere in regola con <strong>il</strong> pagamento delle tasse universitarie<br />

presso <strong>il</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e non sarà loro richiesto alcun<br />

pagamento <strong>di</strong> tasse <strong>di</strong> iscrizione presso la sede ospitante.<br />

L’università ospitante potrà esigere tuttavia <strong>il</strong> pagamento<br />

<strong>di</strong> modesti contributi per costi quali assicurazioni,<br />

sindacati studenteschi e ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> materiali vari.<br />

2 Il Coor<strong>di</strong>natore Erasmus per la Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

è <strong>il</strong> prof. Att<strong>il</strong>io Petruccioli; <strong>il</strong> collaboratore amministrativo<br />

è la dott.ssa Maria Fanelli (m.fanelli@poliba.it)


5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali<br />

165<br />

5.1 Programma Socrates - Azione Erasmus | 5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali<br />

5


6. Post Lauream<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione<br />

architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (VI)<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2004/2005<br />

6.1.1 Caratteri generali<br />

6.1.2 Architettura Didattica<br />

6.1.3 I curricula Specialistici<br />

6.1.4 Il collogio dei Docenti<br />

6.1.5 Il regolamento interno<br />

6.2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Disegno industriale:<br />

Design, arti e nuove tecnologie<br />

6.3 Borse <strong>di</strong> perfezionamento (interne)<br />

6.4 Borse per l’estero<br />

6.5 Post dottorato<br />

6.6 Esami <strong>di</strong> Stato


6<br />

6. Post Lauream<br />

168<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in<br />

Progettazione architettonica per<br />

i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (VI):<br />

Regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A.<br />

2004/2005, xx<br />

6.1.1 Caratteri generali<br />

Requisiti in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> partecipazione al<br />

corso:<br />

• Laurea quinquennale in Architettura<br />

(classe delle lauree: 4/S), e titoli<br />

accademici (europei, americani, ecc...)<br />

equipollenti;<br />

• Frequenza quoti<strong>di</strong>ana obbligatoria alle<br />

attività del Dottorato;<br />

• Conoscenza obbligatoria della lingua<br />

inglese;<br />

Titolo che si consegue al termine del ciclo<br />

Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione<br />

Architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Area <strong>di</strong>sciplinare e settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Area 08, Ingegneria Civ<strong>il</strong>e e Architettura<br />

(ICAR ):<br />

• ICAR 14, Composizione architettonica e<br />

urbana;<br />

• ICAR 15, Architettura del paesaggio;<br />

• ICAR 16, Arredamento e architettura degli<br />

interni;<br />

• ICAR 18, Storia dell’architettura antica.<br />

Tematica generale<br />

Il DR in “Progettazione architettonica per i<br />

paesi del Me<strong>di</strong>terraneo” ha come obiettivi<br />

principali:<br />

• l’alta formazione nell’ambito degli<br />

specifici settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari del<br />

DR;<br />

• <strong>il</strong> conseguente organico sv<strong>il</strong>uppo delle<br />

tematiche e dei temi <strong>di</strong> ricerca svolti dal<br />

Collegio dei docenti sia in gruppi che<br />

in<strong>di</strong>vidualmente sia nel Dipartimento ICAR<br />

che nel Corso <strong>di</strong> laurea in Architettura<br />

(cfr. 5.3.2.).<br />

La “riforma architettonica della città e del<br />

paesaggio me<strong>di</strong>terranei” rappresenta la<br />

cornice generale degli interessi <strong>di</strong>sciplinari<br />

del Dottorato e ne costituisce la<br />

caratteristica <strong>di</strong>stintiva.<br />

Nord-Sud: culture costruttive e aree<br />

geografiche a confronto<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tematica che affonda le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci non soltanto nella posizione<br />

geografica <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e nella sua naturale<br />

proiezione verso <strong>il</strong> bacino <strong>di</strong> appartenenza;<br />

ma anche nella consapevolezza che oggi<br />

nei territori europei e nordamericani si<br />

fronteggiano in architettura due gran<strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> ricerca, che schematicamente<br />

definiremo del “nord” e del “sud”,<br />

all’interno delle quali sono chiaramente<br />

leggib<strong>il</strong>i i portati <strong>di</strong> specifiche e<br />

contrapposte ere<strong>di</strong>tà culturali.<br />

L’area elastico-lignea<br />

Nell’area nordeuropea e nordamericana<br />

l’impiego “ligneo” (seriale, leggero,<br />

trasparente) secondo sistemi costruttivi<br />

portanti e non chiudenti delle nuove<br />

tecniche costruttive e dei nuovi materiali<br />

artificiali ha portato non alla rottura con i<br />

caratteri della architettura tra<strong>di</strong>zionale (<strong>di</strong><br />

matrice gotica), ma alla loro logica,<br />

estrema conclusione. Si vedano in<br />

proposito:<br />

• la pianta libera come esasperazione della<br />

tra<strong>di</strong>zionale scissione fra sistema portante<br />

<strong>di</strong>screto (puntiforme) e sistema<br />

<strong>di</strong>stributivo, consentito dall’impiego <strong>di</strong><br />

elementi portanti isolati (isolab<strong>il</strong>i);<br />

• la facciata libera come scissione fra<br />

leggib<strong>il</strong>ità esterna dell’organismo e sistema<br />

portante non chiudente;<br />

• la mancanza <strong>di</strong> gerarchia verticale ( cioè<br />

<strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> stratificazione orizzontale<br />

dovuta alla pesantezza del materiale, ai<br />

no<strong>di</strong> tettonici, ecc...); la presenza <strong>di</strong> p<strong>il</strong>otis<br />

al piano terreno; <strong>il</strong> giar<strong>di</strong>no in copertura<br />

(tetto-giar<strong>di</strong>no).<br />

L’area plastico-muraria<br />

Di contro è significativa l’attuale ster<strong>il</strong>ità<br />

architettonica delle aree dell’Europa<br />

me<strong>di</strong>terranea e <strong>di</strong> quelle me<strong>di</strong>orientali a<br />

vocazione plastico-muraria, dove fino alla<br />

transizione al moderno era ancora<br />

largamente evidente la permanenza <strong>di</strong> quei<br />

caratteri (organici, massivi, opachi) propri<br />

dei sistemi costruttivi portanti e chiudenti<br />

allo stesso tempo, realizzati con esteso<br />

impiego <strong>di</strong> materiali naturali.<br />

Questo declino, da attribuirsi non soltanto<br />

al prevalere <strong>di</strong> un’opposta ipotesi culturale<br />

ma anche alla mancata evoluzione <strong>di</strong> una<br />

moderna cultura della tecnica lapidea,<br />

conferma come siano apparentemente<br />

assestate oggi alcune <strong>di</strong>a<strong>di</strong> <strong>di</strong> termini<br />

contrapposti attraverso i quali viene<br />

riconosciuto <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> contemporaneità:<br />

• modernità / leggerezza / materiali<br />

artificiali;<br />

• premodernità / massività / materiali<br />

naturali.<br />

Questi assunti, tuttavia, non possono non<br />

destare perplessità ad una <strong>di</strong>samina logica<br />

del contesto attuale, dove insorgono<br />

istanze ra<strong>di</strong>calmente opposte a quelle che<br />

hanno con<strong>di</strong>zionato lo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

cultura elastico-lignea ed <strong>il</strong> predominio


delle tendenze antiorganiche.<br />

Alcune ipotesi <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> ricerca per<br />

una ”architettura moderna me<strong>di</strong>terranea”.<br />

È inevitab<strong>il</strong>e, infatti, specializzare elementi<br />

leggeri portanti non chiudenti, quando le<br />

nuove richieste <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> grande<br />

inerzia termica (necessari al risparmio<br />

energetico) e acustica indurrebbero ad una<br />

soluzione unitaria ed organica, a risolvere<br />

con un solo gesto costruttivo (la parete<br />

portante, chiudente, massiva) problemi<br />

insieme statici e tecnologici<br />

D’altra parte la mancanza <strong>di</strong> costanza<br />

qualitativa dei materiali naturali, ostinato<br />

retaggio dei manifesti lecorbusieriani,<br />

peraltro, è ormai contraddetta dal sempre<br />

più esteso impiego nelle costruzioni<br />

contemporanee <strong>di</strong> rivestimenti in pietra,<br />

ancorché usata “innaturalmente” come<br />

semplice involucro in e<strong>di</strong>fici a carattere<br />

elastico, realizzati in metallo o calcestruzzo<br />

ad alta resistenza.<br />

In questa ottica l’assenza quasi totale <strong>di</strong><br />

un’architettura contemporanea a carattere<br />

murario, che faccia uso esteso, secondo<br />

tecniche aggiornate, <strong>di</strong> un involucro<br />

continuo portante o almeno collaborante,<br />

con elementi lavoranti soprattutto a<br />

compressione (con la collaborazione <strong>di</strong><br />

semplici sistemi <strong>di</strong> presollecitazione,<br />

quando necessario) non può che apparire<br />

con<strong>di</strong>zionata dall’egemonia <strong>di</strong> modelli<br />

culturali generati nelle aree a maggiore<br />

concentrazione <strong>di</strong> ricerca tecnologica e a<br />

maggiore capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati<br />

della sperimentazione architettonica (come<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>il</strong> predominio dei riferimenti<br />

high-tech e decostruttivisti nelle nostre<br />

facoltà <strong>di</strong> architettura).<br />

Con le precauzioni richieste da un ambito<br />

tematico ancora scarsamente percorso<br />

dalla ricerca, occorre porsi <strong>il</strong> problema del<br />

riconoscimento critico della potenziale<br />

attualità <strong>di</strong> una cultura plastico-muraria<br />

intesa non solo come continuità con le<br />

tecniche tra<strong>di</strong>zionali, ma come loro, anche<br />

ra<strong>di</strong>cale, aggiornamento.<br />

Questa opzione potrebbe coincidere con<br />

due esigenze che emergono in questi anni:<br />

• la necessità <strong>di</strong> tutelare i caratteri <strong>di</strong> un<br />

territorio aggre<strong>di</strong>to dai prodotti volgarizzati<br />

<strong>di</strong> culture estranee che ne minacciano la<br />

specificità, anche in considerazione della<br />

prospettiva <strong>di</strong> un’attività dell’architetto<br />

concentrata prevalentemente sul progetto<br />

dell’esistente;<br />

• <strong>il</strong> bisogno, che si avverte,<br />

spora<strong>di</strong>camente ma in modo chiaro, nelle<br />

punte avanzate della ricerca <strong>di</strong>sciplinare,<br />

del superamento della frammentazione<br />

ormai parossistica tra leggib<strong>il</strong>ità<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio (specializzazione<br />

dell’architetto che appone la griffe al<br />

prodotto) e costruzione, affidata a<br />

specializzazioni tecniche incontrollate, che<br />

seguono una loro logica pragmatica e<br />

autonoma.<br />

Curricula specialistici<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei caratteri, dei temi e delle<br />

problematiche attuali dell’architettura della<br />

regione me<strong>di</strong>terranea a carattere plasticomurario<br />

fa riferimento a due specifici, ma al<br />

contempo strettamente interrelati, percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduati, in<br />

relazione:<br />

• alle peculiari <strong>di</strong>mensioni scalari del<br />

manufatto ed<strong>il</strong>izio, della città, e del<br />

territorio;<br />

• alle loro specifiche tecniche <strong>di</strong><br />

progettazione-costruzione considerate<br />

nell’ambito dell’accelerazione dei processi<br />

<strong>di</strong> degrado della produzione architettonica<br />

contemporanea (e quin<strong>di</strong> dei tempi <strong>di</strong><br />

demolizione e ricostruzione), della<br />

sostenib<strong>il</strong>ità ambientale ed economica, del<br />

risparmio energetico, della manutenzionegestione,<br />

ecc.:<br />

• Architetture e citta’ <strong>di</strong> pietra<br />

curriculum prevalentemente incentrato:<br />

• sulla formazione <strong>di</strong> un architetto<br />

specialista nel progetto e nel restauro <strong>di</strong><br />

architetture a carattere prevalentemente<br />

murario, e in particolare in pietra da taglio;<br />

• sulla formazione <strong>di</strong> un architetto<br />

specialista nell’analisi e nel restauro<br />

urbano <strong>di</strong> città storiche a carattere<br />

prevalentemente murario;<br />

• sulla formazione dell’architettoarcheologo;<br />

• Habitat e architettura del paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terraneo<br />

curriculum prevalentemente incentrato:<br />

• sulla formazione <strong>di</strong> un architetto<br />

specialista nella lettura e nell’analisi <strong>di</strong><br />

territori e paesaggi me<strong>di</strong>terranei;<br />

• sulla formazione <strong>di</strong> un architetto<br />

specialista nello stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong><br />

trasformazione urbana e territoriale.<br />

6.1.2 Architettura Didattica<br />

Articolazione del processo formativo<br />

La formazione del Dottore <strong>di</strong> Ricerca in<br />

“Progettazione Architettonica per i Paesi<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo”<br />

avviene attraverso tre fasi <strong>di</strong>stinte ma al<br />

tempo stesso strettamente interrelate<br />

temporalmente (sincroniche), che si<br />

svolgono lungo l’arco complessivo dei tre<br />

anni <strong>di</strong> corso:<br />

D- attività <strong>di</strong>dattiche (alcuni segmenti o<br />

moduli possono essere svolti in comune<br />

con <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> laurea)<br />

T- attività <strong>di</strong> tirocinio interno /esterno<br />

R- attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Questi segmenti formativi, volti alla<br />

acquisizione delle competenze necessarie<br />

per esercitare attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> alta<br />

qualificazione, si sv<strong>il</strong>uppano attraverso la<br />

pratica:<br />

• del sapere (attività <strong>di</strong>dattiche);<br />

• del saper fare (tirocinio);<br />

• della attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio (sapere e<br />

saper fare)<br />

L’acquisizione del sapere avviene<br />

attraverso la frequenza <strong>di</strong> lezioni e seminari<br />

(anche organizzati in moduli <strong>di</strong>dattici).<br />

L’acquisizione del saper fare avviene<br />

attraverso:<br />

• un tirocinio interno, basato sulla<br />

frequenza <strong>di</strong> esercitazioni, stages ecc. e<br />

sulla partecipazione ai programmi <strong>di</strong><br />

ricerca e ai progetti d’architettura che<br />

vedono coinvolti in prima persona i<br />

componenti del Collegio dei Docenti;<br />

• un tirocinio esterno basato sulla la 169<br />

6<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (iv)


6<br />

6. Post Lauream<br />

170<br />

frequenza <strong>di</strong> qualificate strutture<br />

istituzionali e produttive, e rivolto a<br />

specifiche conoscenze pratiche e <strong>di</strong><br />

know-how in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per <strong>il</strong> concreto<br />

svolgimento della attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

D’accordo con <strong>il</strong> Collegio dei Docenti e<br />

sotto la guida del Coor<strong>di</strong>natore, ciascun<br />

dottorando pre<strong>di</strong>spone un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduale per un totale complessivo <strong>di</strong> 60<br />

cre<strong>di</strong>ti, pari a un anno <strong>di</strong> corso, equivalente<br />

a 1500 ore (1 cre<strong>di</strong>to = 25 ore).<br />

Alla fine del secondo anno <strong>di</strong> corso, <strong>il</strong><br />

dottorando dovrà avere acquisito i 60<br />

cre<strong>di</strong>ti corrispondenti al complesso delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio stab<strong>il</strong>ite per<br />

<strong>il</strong> suo specifico curriculum.<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Lo svolgimento della attività <strong>di</strong> ricerca è<br />

volta alla elaborazione <strong>di</strong> una tesi. La tesi<br />

<strong>di</strong> ricerca è <strong>di</strong>scussa perio<strong>di</strong>camente con <strong>il</strong><br />

Collegio dei docenti, ed è sv<strong>il</strong>uppata sotto<br />

la guida <strong>di</strong> uno dei componenti del<br />

Collegio, che svolge le funzioni <strong>di</strong> tutor.<br />

La tesi <strong>di</strong> ricerca dev’essere caratterizzata<br />

dall’originalità dei contributi allo specifico<br />

campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Generalmente è previsto un periodo <strong>di</strong><br />

perfezionamento all’estero.<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduali dei singoli<br />

dottoran<strong>di</strong> generalmente iniziano nel<br />

secondo semestre del primo anno <strong>di</strong> corso;<br />

proseguono in parallelo alle altre attività<br />

durante <strong>il</strong> secondo anno; e infine occupano<br />

completamente l’intero terzo anno.<br />

Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

sono quelle messe a <strong>di</strong>sposizione:<br />

• dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;<br />

• dalle Università straniere con cui <strong>il</strong><br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca ha rapporti <strong>di</strong><br />

collaborazione scientifica;<br />

• da tutte quelle Istituzioni o Enti, pubblici<br />

o privati, italiani o stranieri, con cui <strong>il</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> ha siglato convenzioni per <strong>il</strong><br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione<br />

architettonica.<br />

Strutture operative e scientifiche <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

Per le attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>il</strong> DR <strong>di</strong>spone:<br />

• <strong>di</strong> una biblioteca specialistica d’area (la<br />

“Mimar Sinan”), partizione della biblioteca<br />

<strong>di</strong>partimentale relativa ai settori Icar 14, 15,<br />

16, 18, <strong>di</strong> circa 4000 volumi;<br />

• <strong>di</strong> due stanze per i dottoran<strong>di</strong> con 12<br />

postazioni <strong>di</strong> lavoro completamente<br />

informatizzate;<br />

• <strong>di</strong> un’aula <strong>di</strong> 75 posti.<br />

Le riunioni del Collegio si svolgono nella<br />

sala del CdF.<br />

Per le attività <strong>di</strong> tirocinio interne <strong>il</strong> DR<br />

<strong>di</strong>spone:<br />

• <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica assistita (CAD);<br />

• <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica;<br />

• <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> modellazione cad/<br />

cam e per prototipazione rapida;<br />

Per le attività <strong>di</strong> tirocinio esterne <strong>il</strong> DR<br />

<strong>di</strong>spone: <strong>di</strong> tutte le se<strong>di</strong> universitarie,<br />

italiane e straniere, con cui <strong>il</strong> DR ha<br />

sottoscritto convenzioni <strong>di</strong> collaborazione<br />

<strong>di</strong>dattica e scientifica; ovvero <strong>di</strong> Istituzioni,<br />

Enti o Imprese, italiane o straniere, con cui<br />

<strong>il</strong> Dottorato o l’Istituto <strong>di</strong> Progettazione ha<br />

convenzioni per lo svolgimento <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> ricerca.<br />

Dimensionamento del corso<br />

Considerando che ogni ciclo può prevedere<br />

fino a 8 allievi, tutto <strong>il</strong> corso è<br />

<strong>di</strong>mensionato su un numero massimo <strong>di</strong> 25<br />

dottoran<strong>di</strong>.<br />

Risorse finanziarie<br />

Il Dottorato in “Progettazione<br />

architettonica per i Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”<br />

è una iniziativa <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca <strong>il</strong> cui<br />

funzionamento è potenzialmente<br />

assicurato in misura <strong>di</strong>fferenziata da<br />

molteplici entrate (assicurate da soggetti<br />

che possono operare anche in forma<br />

sinergica):<br />

• budget <strong>di</strong> <strong>Politecnico</strong>: <strong>il</strong> <strong>Politecnico</strong><br />

contribuisce per intero ai costi delle borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; e parzialmente a quelli per la<br />

<strong>di</strong>dattica, ai costi <strong>di</strong> gestione per <strong>il</strong> tirocinio<br />

e la ricerca, alle spese <strong>di</strong> amministrazione e<br />

segreteria;<br />

• tasse e contributi relativi:<br />

a) alle borse attribuite da soggetti<br />

esterni con i quali siano state firmate<br />

convenzioni per la attribuzione <strong>di</strong><br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

b) alle somme per l’iscrizione ai corsi <strong>di</strong><br />

perfezionamento organizzati dal DR;<br />

• contributi del Dipartimento ICAR ai costi<br />

<strong>di</strong> gestione per <strong>il</strong> tirocinio e la ricerca;<br />

• fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduali del Collegio dei<br />

docenti: poiché i dottoran<strong>di</strong> saranno<br />

coinvolti come tirocinio interno nelle<br />

ricerche e progetti del Collegio dei docenti,<br />

una parte dei loro fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca è<br />

stanziato per contribuire ai costi <strong>di</strong><br />

gestione.<br />

6.1.3 I curricula Specialistici<br />

Finalità formative del DR<br />

I due curricula specialistici del DR:<br />

a) Architettura e Città <strong>di</strong> Pietra<br />

b) Habitat e Architettura del Paesaggio<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

sono finalizzati allo stu<strong>di</strong>o dei caratteri, dei<br />

temi, dei problemi dell’architettura della<br />

città e del paesaggio me<strong>di</strong>terranei.<br />

Caratteri <strong>di</strong>stintivi dei due percorsi<br />

curriculari sono :<br />

• la ricerca sul progetto <strong>di</strong> architettura come<br />

elemento <strong>di</strong> continuità e visione globale;<br />

• lo stu<strong>di</strong>o della storia delle trasformazioni<br />

dell’architettura della città e del territorio<br />

in quanto insieme unitario costituente <strong>il</strong><br />

paesaggio antropico;<br />

• <strong>il</strong> presupposto teorico e metodologico<br />

dell’unità scalare <strong>di</strong> architettura, città e<br />

territorio.<br />

L’architettura <strong>di</strong>dattica: aree <strong>di</strong>dattiche,<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari, cicli <strong>di</strong>dattici e moduli<br />

<strong>di</strong>dattici<br />

L’architettura <strong>di</strong>dattica dei due curricula<br />

specialistici è in<strong>di</strong>viduata dalle seguenti<br />

aree <strong>di</strong>dattiche:<br />

area I Cultura dell’architettura<br />

area II Teoria dell’architettura<br />

area III Storia dell’architettura<br />

area IV Morfologia e tipologia<br />

dell’architettura<br />

area V Rappresentazione<br />

dell’architettura e<br />

dell’ambiente costruito<br />

area VI Progettazione e costruzione<br />

dell’architettura<br />

Ciascuna area si articola in <strong>di</strong>stinti ambiti


<strong>di</strong>sciplinari in relazione ai <strong>di</strong>fferenti<br />

curricula.<br />

L’ambito <strong>di</strong>sciplinare definisce lo specifico<br />

campo applicativo in relazione<br />

all’architettura <strong>di</strong>dattica dell’anno<br />

accademico.<br />

Ciascun ambito <strong>di</strong>sciplinare può essere<br />

organizzato in cicli <strong>di</strong>dattici costituiti da<br />

due o più moduli settimanali <strong>di</strong> attività<br />

(lezioni + tirocinio).<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche sono svolte da:<br />

• docenti del Collegio;<br />

• docenti sovrannumerari del Collegio;<br />

• docenti esterni, specialisti <strong>di</strong> uno<br />

specifico ambito <strong>di</strong>sciplinare;<br />

• tutori.<br />

Ciascun modulo <strong>di</strong>dattico è svolto da un<br />

singolo docente, che d’intesa con <strong>il</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore, ne cura la regia, sia per<br />

quanto attiene ai contenuti che alle<br />

modalità <strong>di</strong> svolgimento delle lezioni e<br />

della parte applicativa.<br />

Area I. Cultura dell’Architettura<br />

A questa area è affidato <strong>il</strong> compito <strong>di</strong><br />

indagare su decisivi no<strong>di</strong> critici dell’attuale<br />

<strong>di</strong>battito culturale, non solo nel campo<br />

dell’architettura, ma più in generale in<br />

quello del pensiero f<strong>il</strong>osofico e scientifico<br />

contemporaneo.<br />

È organizzata secondo cicli annuali <strong>di</strong><br />

conferenze, tenute da stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> chiara<br />

fama, italiani e stranieri.<br />

Suo obiettivo strategico è indagare le<br />

con<strong>di</strong>zioni che vedono contrapposte l’unità<br />

della cultura e la specializzazione del<br />

sapere nel mondo contemporaneo.<br />

La fase storica che la ricerca architettonica<br />

sta attraversando appare, in particolare<br />

negli ultimi anni, caratterizzata da una<br />

notevole contrazione dell’indagine teorica<br />

a favore dell’esito, progettato o costruito,<br />

imme<strong>di</strong>atamente sperimentab<strong>il</strong>e e<br />

comunicab<strong>il</strong>e.<br />

Ciò la rende particolarmente vulnerab<strong>il</strong>e<br />

perché incapace <strong>di</strong> rispondere<br />

consapevolmente al processo sempre più<br />

accelerato <strong>di</strong> specializzazione che<br />

contribuisce a determinare, soprattutto per<br />

l’architettura italiana, una vera e propria<br />

crisi <strong>di</strong> identità connessa allo smarrimento<br />

delle sue origini e all’appiattimento su<br />

tra<strong>di</strong>zioni culturali a lei estranee.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> conferenze intende sondare, in<br />

<strong>di</strong>fferenti campi <strong>di</strong>sciplinari, l’attualità <strong>di</strong> un<br />

approccio culturale complessivo e unitario.<br />

Area II. Teoria dell’architettura<br />

Lo stu<strong>di</strong>o e la produzione <strong>di</strong> teoria<br />

dell’architettura è uno dei capisal<strong>di</strong><br />

dell’attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca del DR in<br />

“Progettazione architettonica per i paesi<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo”.<br />

Non si dà infatti alcuna azione <strong>di</strong>dattica e<br />

<strong>di</strong> ricerca efficace in assenza <strong>di</strong> una ipotesi<br />

teorica: è proprio essa che attribuisce<br />

riconoscib<strong>il</strong>ità, identità e originalità alla<br />

produzione scientifica.<br />

Il DR si occuperà soprattutto delle teorie<br />

che sono alla base della originalità<br />

espressiva e della riconoscib<strong>il</strong>ità<br />

dell’architettura plastico-muraria in ambito<br />

me<strong>di</strong>terraneo.<br />

I suoi ambiti <strong>di</strong>sciplinari sono:<br />

• Teoria dell’architettura muraria;<br />

• Teoria della città e del paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Area III. Storia dell’Architettura<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della storia dell’architettura<br />

assolve nel DR in Progettazione<br />

architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

al ruolo fondamentale <strong>di</strong> indagare le<br />

con<strong>di</strong>zioni che hanno consentito, in epoche<br />

significative della civ<strong>il</strong>tà me<strong>di</strong>terranea, <strong>di</strong><br />

conseguire risultati <strong>di</strong> eccellenza nel campo<br />

dell’architettura in ambito plastico-murario,<br />

stab<strong>il</strong>endone, laddove possib<strong>il</strong>e, la<br />

continuità critica con <strong>il</strong> presente.<br />

I suoi ambiti <strong>di</strong>sciplinari sono:<br />

• Unità e organicità dell’architettura, della<br />

città, e del paesaggio me<strong>di</strong>terranei;<br />

• Storia del paesaggio me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Area IV. Morfologia e Tipologia<br />

dell’Architettura<br />

Lo stu<strong>di</strong>o morfologico e tipologico<br />

dell’architettura nel DR in Progettazione<br />

architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

è volto alle forme tipiche e ai caratteri<br />

(st<strong>il</strong>istici, costruttivi) dell’architettura delle<br />

città e dei paesaggi me<strong>di</strong>terranei, nonché a<br />

indagare le continuità e <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong><br />

processo che li hanno determinati.<br />

I suoi ambiti <strong>di</strong>sciplinari sono:<br />

• Forme e caratteri dell’architettura <strong>di</strong><br />

pietra;<br />

• Forme e caratteri della città e del<br />

paesaggio me<strong>di</strong>terranei.<br />

Area V. Rappresentazione dell’Architettura<br />

e dell’ambiente costruito<br />

Il contributo <strong>di</strong> quest’area <strong>di</strong>dattica è volto<br />

ad approfon<strong>di</strong>re in maniera specialistica<br />

tutte quelle tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

tecnologicamente evolute, al fine <strong>di</strong><br />

comprenderne le effettive ricadute non solo<br />

sul piano della qualità degli elaborati<br />

grafici, ma soprattutto dell’aggiornamento<br />

dei meto<strong>di</strong> e dei contenuti <strong>di</strong> progetto.<br />

I suoi ambiti <strong>di</strong>sciplinari sono:<br />

• Proce<strong>di</strong>menti esecutivi <strong>di</strong><br />

rappresentazione/realizzazione per <strong>il</strong><br />

progetto dell’architettura <strong>di</strong> pietra:<br />

stereometria e tecniche stereotomiche<br />

cad/cam;<br />

• Tecniche <strong>di</strong> lettura e rappresentazione<br />

della città e del paesaggio me<strong>di</strong>terranei.<br />

Area VI. Progettazione Architettonica<br />

La ricerca sul progetto garantisce all’intero<br />

curriculum degli stu<strong>di</strong>, le con<strong>di</strong>zioni per<br />

una visione organica, sintetica e globale<br />

(da architetti), senza la quale i suoi esiti si<br />

<strong>di</strong>sperderebbe in rivoli <strong>di</strong> carattere analitico<br />

e specialistico:<br />

• organica in quanto visione integrata e<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare dei problemi;<br />

• sintetica in quanto capace <strong>di</strong> pre-visione<br />

<strong>di</strong> un compiuto processo <strong>di</strong> trasformazione;<br />

• globale in quanto riferita ad un ambiente<br />

unitario e non separab<strong>il</strong>e in scale<br />

progettuali non comunicanti.<br />

I suoi ambiti <strong>di</strong>sciplinari sono:<br />

• Progettazione e costruzione<br />

dell’architettura <strong>di</strong> pietra;<br />

• Progettazione e costruzione della città e<br />

del paesaggio me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Il curriculum Architettura e città <strong>di</strong> pietra<br />

Il curriculum è volto allo stu<strong>di</strong>o dei<br />

caratteri, dei temi, delle problematiche<br />

progettuali dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale in<br />

muratura e in pietra da taglio.<br />

I caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> questo percorso<br />

curriculare sono :<br />

• la considerazione del progetto come 171<br />

6<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (iv)


6<br />

6. Post Lauream<br />

172<br />

elemento <strong>di</strong> comprensione effettiva delle<br />

problematiche proprie dell’architettura;<br />

• lo stu<strong>di</strong>o delle forme costruite<br />

dell’architettura in pietra e delle sue<br />

tecniche costruttive, tesa a coglierne la<br />

“continuità” nel tempo e la originalità<br />

dell’approccio culturale “organico” alla<br />

progettazione con i materiali lapidei;<br />

• <strong>il</strong> presupposto teorico e metodologico<br />

dell’unità architettura <strong>di</strong> pietra-paesaggio.<br />

Esso:<br />

• indaga i “modelli” da cui sono state<br />

generate significative famiglie <strong>di</strong> forme<br />

architettoniche in ambito plastico-murario,<br />

espressione <strong>di</strong> peculiari mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire e<br />

<strong>di</strong> altrettante peculiari aree culturali e<br />

geografiche;<br />

• si occupa dell’approccio “organico”<br />

dell’architettura <strong>di</strong> ambito plasticomurario,<br />

ed indaga l’unità scalare fra<br />

architettura città e paesaggio me<strong>di</strong>terranei.<br />

In particolare prende in considerazione sia<br />

<strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce tr<strong>il</strong>itico dell’architettura greca<br />

(l’or<strong>di</strong>ne classico) che quello murario<br />

dell’architettura romana, sia in rapporto ai<br />

processi della loro ibridazione (caratteri<br />

st<strong>il</strong>istici e costruttivi), sia in rapporto alla<br />

generazione <strong>di</strong> tipi e forme architettoniche<br />

(p.es. la “continuità” dell’architettura<br />

romana all’interno del mondo islamico, con<br />

particolare attenzione ad alcuni tipi<br />

architettonici come p. es. quelli “a pianta<br />

centrale”);<br />

• stu<strong>di</strong>a la natura, i caratteri e le forme del<br />

patrimonio architettonico lapideo del<br />

bacino del Me<strong>di</strong>terraneo così come<br />

storicamente si è venuto determinando nei<br />

monumenti, nel tessuto urbano, nella<br />

residenza (casa a corte, casa a schiera);<br />

• stu<strong>di</strong>a <strong>il</strong> rapporto fra meto<strong>di</strong>che<br />

progettuali e tecniche costruttive, la loro<br />

evoluzione, <strong>il</strong> loro aggiornamento alla luce<br />

del moderno progresso tecnologico;<br />

• si serve delle più avanzate tecniche <strong>di</strong><br />

rappresentazione, finalizzate alla<br />

progettazione-costruzione dell’architettura<br />

in pietra da taglio. In particolare prende in<br />

considerazione i meto<strong>di</strong> (storici e<br />

contemporanei) della geometria descrittiva<br />

per la rappresentazione stereometrica degli<br />

elementi dell’architettura <strong>di</strong> pietra in<br />

relazione all’obiettivo stereotomico<br />

(<strong>di</strong>segno computerizzato finalizzato<br />

all’applicazione <strong>di</strong> programmi per macchine<br />

a controllo numerico).<br />

Il curriculum Habitat e architettura del<br />

paesaggio me<strong>di</strong>terraneo<br />

Il curriculum è volto allo stu<strong>di</strong>o dei caratteri<br />

dei temi dei problemi e delle possib<strong>il</strong>i<br />

soluzioni relative all’identità del paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terraneo, con riferimento al restauro<br />

del territorio e al risarcimento, laddove<br />

possib<strong>il</strong>e, delle sue risorse d<strong>il</strong>apidate e alla<br />

loro valorizzazione.<br />

Caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> questo percorso<br />

curriculare sono :<br />

• la ricerca sul progetto come elemento <strong>di</strong><br />

continuità e visione globale;<br />

• lo stu<strong>di</strong>o della storia delle trasformazioni<br />

del territorio in quanto componente<br />

essenziale del paesaggio antropico;<br />

• <strong>il</strong> presupposto teorico e metodologico<br />

dell’unità scalare del paesaggio.<br />

L’essenza paesistica del territorio è<br />

determinata dalla presenza delle opere<br />

dell’uomo, che storicizzandolo rendono <strong>il</strong><br />

territorio manifesto come paesaggio. La<br />

storia è inscin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e dal paesaggio, non<br />

come descrizione ma come lettura<br />

<strong>di</strong>acronica dei fenomeni <strong>di</strong> trasformazione,<br />

come processo. Senza <strong>il</strong> supporto della<br />

storia gli insegnamenti non potrebbero<br />

liberarsi dell’approccio tecnicistico e<br />

ingegneristico, che oggi caratterizza un<br />

sapere <strong>di</strong>sarticolato in <strong>di</strong>scipline spesso<br />

incapaci <strong>di</strong> comunicare fra loro. Solo la<br />

storia processuale permette <strong>di</strong> leggere e<br />

astrarre i principi fondativi delle strutture<br />

del paesaggio, strutture logiche e corrette<br />

nel loro assetto: <strong>il</strong> cui recupero critico aiuta<br />

ad impostare un consapevole progetto <strong>di</strong><br />

restauro e trasformazione del paesaggio.<br />

Se l’ed<strong>il</strong>izia da un lato e <strong>il</strong> territorio<br />

dall’altro appartengono a gra<strong>di</strong> scalari<br />

<strong>di</strong>versi con <strong>di</strong>verse problematiche (<strong>di</strong><br />

complessità crescente verso le scale alte),<br />

è vero anche che <strong>il</strong> livello <strong>di</strong><br />

inter<strong>di</strong>pendenza delle varie scale impone<br />

che <strong>il</strong> riferimento scalare sia unico.<br />

Gli insegnamenti impartiti sono volti:<br />

• allo stu<strong>di</strong>o della natura, dei caratteri e<br />

delle forme del patrimonio architettonico<br />

lapideo del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo così<br />

come si è storicamente formato nel tessuto<br />

urbano residenziale (casa a corte, casa a<br />

schiera) e nell’architettura del paesaggio;<br />

• allo stu<strong>di</strong>o del rapporto fra meto<strong>di</strong>che<br />

progettuali e tecniche costruttive, loro<br />

evoluzione, loro aggiornamento alla luce<br />

del moderno progresso tecnologico.<br />

Docenti e lingue del DR<br />

Le lezioni sono tenute, oltre che dal<br />

Collegio dei Docenti, anche da professori<br />

<strong>di</strong> ruolo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e da<br />

professori a contratto, da stu<strong>di</strong>osi (italiani<br />

o stranieri) <strong>di</strong> chiara fama o da esperti delle<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>scipline in<strong>di</strong>viduate.<br />

La lingua ufficiale del DR è l’italiano; ma le<br />

lezioni potranno essere tenute oltre che in<br />

italiano, anche in inglese e francese.


6.1.4 Il collegio dei docenti<br />

Professori or<strong>di</strong>nari<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri<br />

Att<strong>il</strong>io Petruccioli (Coor<strong>di</strong>natore)<br />

Giorgio Rocco<br />

Giuseppe Strappa<br />

Professori associati<br />

Michele Beccu<br />

Carlo Moccia<br />

Mauro Scionti<br />

Ariella Zattera<br />

Anna Bruna Menghini<br />

Loredana Ficarelli<br />

6.1.5 Il regolamento interno<br />

Il presente regolamento “interno” trae<br />

origine, in qualità <strong>di</strong> specificazione:<br />

a) per quanto attiene al suo<br />

funzionamento:<br />

• dal “Regolamento Generale <strong>di</strong> DR” del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> (RGDR), così come<br />

mo<strong>di</strong>ficato ed approvato con DR n.583<br />

del 07.12.2001;<br />

• dalla “Proposta <strong>di</strong> istituzione” del DR<br />

in Progettazione architettonica per i<br />

paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (così come<br />

approvata dal Nucleo <strong>di</strong> Valutazione e<br />

successivamente fatta propria ai fini<br />

istitutivi e attuativi dal Senato<br />

Accademico);<br />

b) per quanto attiene alla composizione<br />

degli organi collegiali, alla vali<strong>di</strong>tà delle<br />

adunanze ecc...:<br />

• dallo “Statuto” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Tale regolamento interno si è reso<br />

necessario:<br />

• per la specificità <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca<br />

propria dei settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

della Progettazione architettonica ( ICAR<br />

14, 15, 16, 18);<br />

• per la natura della architettura <strong>di</strong>dattica<br />

così come definita dal Collegio dei docenti.<br />

Per tutto ciò che in esso non è<br />

espressamente contenuto si fa riferimento<br />

al “Regolamento generale <strong>di</strong> DR” del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Il collegio dei docenti<br />

Composizione<br />

(cfr. RGDR art. 6.1.)<br />

Il Collegio dei docenti è costituito da<br />

membri or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto, ovvero:<br />

a) i docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

appartenenti ai settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

ICAR 14 e 15 che hanno<br />

promosso l’istituzione del DR e che non<br />

abbiano richiesto <strong>di</strong> essere sostituiti;<br />

b) docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

appartenenti anche ad altri settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari oltre a ICAR 14 e<br />

15 successivamente cooptati. Per<br />

quanto attiene ai ricercatori universitari<br />

essi devono necessariamente essere<br />

“confermati”;<br />

c) stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> chiara fama, italiani o<br />

stranieri, successivamente cooptati;<br />

d) esperti qualificati, designati da aziende<br />

o enti esterni, pubblici o privati, che<br />

abbiano messo a <strong>di</strong>sposizione del DR, a<br />

seguito <strong>di</strong> apposite convenzioni, borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la frequenza dei corsi.<br />

Per quanto attiene a c) e d), tali esperti<br />

sono sovrannumerari ovvero, quando<br />

assenti, <strong>il</strong> loro voto non è determinante ai<br />

fini della formazione:<br />

• <strong>di</strong> maggioranze assolute (meta’ + 1 dei<br />

voti dei presenti);<br />

• <strong>di</strong> maggioranze qualificate (meta’ + 1 dei<br />

voti degli aventi <strong>di</strong>ritto).<br />

Cooptazione<br />

(cfr. RGDR art. 6.2.)<br />

La cooptazione <strong>di</strong> membri or<strong>di</strong>nari con<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto avviene su proposta motivata<br />

<strong>di</strong> un membro del Collegio.<br />

La deliberazione del Collegio deve essere<br />

assunta all’unanimità, con maggioranze<br />

qualificate.<br />

La deliberazione <strong>di</strong> integrazione del<br />

Collegio con membri or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

voto è comunicata al Senato Accademico.<br />

Sostituzione<br />

(cfr. RGDR art. 6.2.)<br />

La sostituzione <strong>di</strong> membri or<strong>di</strong>nari con<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto avviene solo su motivata<br />

richiesta dell’interessato.<br />

La deliberazione del Collegio deve essere<br />

assunta all’unanimità, con maggioranze<br />

qualificate.<br />

La deliberazione <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> membri<br />

or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto è comunicata al<br />

Senato Accademico.<br />

Adunanze<br />

Convocazioni<br />

All’inizio dell’anno accademico <strong>il</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore propone un calendario delle<br />

adunanze, prevedendone almeno una ogni<br />

due mesi. L’approvazione del calendario<br />

vale come convocazione per tutto l’anno.<br />

Vali<strong>di</strong>tà<br />

Le adunanze sono valide quando è<br />

presente una maggioranza assoluta (meta’<br />

+ 1 degli aventi <strong>di</strong>ritto, con esclusione degli<br />

assenti giustificati).<br />

Votazioni<br />

Sono effettuate a scrutinio palese, per<br />

alzata <strong>di</strong> mano.<br />

Composizione allargata del Collegio<br />

Possono partecipare alle adunanze senza<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto su proposta del<br />

Coor<strong>di</strong>natore, o <strong>di</strong> membri del Collegio che<br />

ne facciano richiesta:<br />

• i dottoran<strong>di</strong> (anche <strong>di</strong> altri dottorati);<br />

• i professori ufficiali titolari dei moduli<br />

<strong>di</strong>dattici;<br />

• docenti della facoltà <strong>di</strong> Architettura;<br />

• assegnisti <strong>di</strong> ricerca (<strong>di</strong> norma ICAR 14); 173<br />

6<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (iv)


6<br />

6. Post Lauream<br />

174<br />

• titolari <strong>di</strong> borse post-dottorato (<strong>di</strong> norma<br />

ICAR 14);<br />

• dottori <strong>di</strong> ricerca.<br />

Il Coor<strong>di</strong>natore provvede a convocarli<br />

nominalmente in occasione dell’adunanza.<br />

Verbali<br />

Di norma <strong>il</strong> processo verbale è tenuto dal<br />

membro or<strong>di</strong>nario più giovane<br />

accademicamente.<br />

Di norma i verbali sono approvati seduta<br />

stante.<br />

Deliberazioni obbligatorie<br />

Annualmente <strong>il</strong> Collegio delibera<br />

obbligatoriamente sui seguenti argomenti,<br />

anche in relazione alle scadenze dettate dal<br />

Senato Accademico:<br />

a) Or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong> e manifesto degli<br />

stu<strong>di</strong>:<br />

in relazione alle scadenze accademiche<br />

<strong>di</strong> rinnovo e attivazione, <strong>il</strong> Collegio dei<br />

docenti procede:<br />

• alla (ri)definizione dell’ “Or<strong>di</strong>ne degli<br />

stu<strong>di</strong>”, ovvero delle strategie <strong>di</strong>dattiche<br />

dei curricula specialistici da confermare<br />

o da attivare nel successivo anno<br />

accademico (cfr. 5.1.3. I curricula<br />

specialistici);<br />

• alla definizione dei relativi “Manifesti<br />

degli stu<strong>di</strong>”.<br />

b) Architettura <strong>di</strong>dattica e calendario<br />

accademico:<br />

nel mese <strong>di</strong> maggio, in relazione a<br />

or<strong>di</strong>ne e manifesto degli stu<strong>di</strong>, <strong>il</strong><br />

Collegio dei docenti mette a punto<br />

l’architettura <strong>di</strong>dattica e definisce <strong>il</strong><br />

calendario dell’anno accademico<br />

successivo.<br />

c) Commissione per l’ammissione al corso:<br />

in prossimità del concorso per<br />

l’ammissione al corso <strong>di</strong> DR, <strong>il</strong> Collegio<br />

dei Docenti provvede:<br />

• alla designazione del supplente del<br />

coor<strong>di</strong>natore (cfr. RGDR art. 6.5, lettera a):<br />

<strong>di</strong> norma esso è scelto fra i professori <strong>di</strong><br />

prima e seconda fascia del Collegio, e<br />

non deve essere stato proposto l’anno<br />

precedente;<br />

• alla designazione <strong>di</strong> “rose” <strong>di</strong> nomi da<br />

fornire al Rettore (cfr RGDR art. 6.5.<br />

lettera b), relative a:<br />

• cinque membri interni al Collegio;<br />

• cinque membri esterni al Collegio.<br />

Per <strong>il</strong> membro interno la rosa è<br />

costituita da tre professori e due<br />

ricercatori.<br />

Per <strong>il</strong> membro esterno la rosa è<br />

costituita da professori <strong>di</strong> prima o<br />

seconda fascia o da ricercatori del<br />

settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ICAR 14 e<br />

15 <strong>di</strong> altre Facoltà italiane,<br />

generalmente facenti parte <strong>di</strong> altri<br />

Collegi <strong>di</strong> DR.<br />

Di tali “rose” non ne fanno parte coloro<br />

che sono stati designati l’anno<br />

precedente.<br />

d) Commissione per l’esame finale <strong>di</strong><br />

Dottorato:<br />

in prossimità dell’esame finale per <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ascio del titolo <strong>di</strong> DR, <strong>il</strong> Collegio dei<br />

docenti (cfr. RGDR art. 12. comma 2)<br />

designa nove docenti sulla base delle<br />

competenze scientifiche specifiche sugli<br />

argomenti delle tesi dei dottoran<strong>di</strong><br />

iscritti al terzo anno <strong>di</strong> corso e afferenti<br />

ai settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari dei<br />

relativi curricula. Il Collegio dei docenti<br />

propone, tramite <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>natore, i<br />

nominativi dei nove docenti entro<br />

l’ultimo giorno del mese che precede la<br />

fine del corso <strong>di</strong> Dottorato.<br />

Almeno due componenti devono<br />

appartenere a università, anche<br />

straniere, non partecipanti al Dottorato.<br />

La Commissione può essere integrata<br />

da non più <strong>di</strong> due esperti appartenenti a<br />

strutture <strong>di</strong> ricerca pubbliche e private,<br />

anche straniere.<br />

e) Modalità del tutorato e assegnazione<br />

dei tutors ai dottoran<strong>di</strong> (cfr. RGDR, art.<br />

6.5. lettera c).<br />

L’attività <strong>di</strong> tutorato nel DR in<br />

“Progettazione architettonica per i<br />

paesi del Me<strong>di</strong>terraneo” è svolta:<br />

• sia in forma collettiva dal Collegio dei<br />

docenti in apposite sue adunanze;<br />

• che in<strong>di</strong>vidualmente dai singoli<br />

docenti.<br />

Durante <strong>il</strong> 1° anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascun<br />

ciclo <strong>di</strong> dottorato l’azione <strong>di</strong> tutorato è<br />

prevalentemente svolta dal Collegio nel<br />

suo complesso.<br />

All’inizio del 2° anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascun<br />

ciclo <strong>di</strong> dottorato <strong>il</strong> Collegio dei docenti,<br />

<strong>di</strong> intesa con i dottoran<strong>di</strong>, provvede ad<br />

assegnare loro <strong>il</strong> membro del Collegio<br />

che per le sue specifiche competenze<br />

svolgerà nei loro confronti <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong><br />

tutor.<br />

Al tutor interno può affiancarsi, per le<br />

particolari e specifiche competenze, un<br />

tutor esterno, la cui can<strong>di</strong>datura sarà<br />

avanzata al Collegio dallo stesso tutor<br />

interno.<br />

f) Approvazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

ricerca dei singoli dottoran<strong>di</strong>.<br />

A partire dal primo semestre del primo<br />

anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascun ciclo <strong>di</strong> DR <strong>il</strong><br />

Collegio dei docenti bimestralmente<br />

verifica (e approva le eventuali<br />

mo<strong>di</strong>fiche) i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca<br />

pre<strong>di</strong>sposti dai singoli dottoran<strong>di</strong>.<br />

g) Valutazione dell’attività dei dottoran<strong>di</strong>.<br />

Per ciascun ciclo <strong>di</strong> DR sono valutati<br />

bimestralmente, secondo <strong>il</strong> calendario<br />

accademico del DR:<br />

• <strong>il</strong> profitto nell’attività <strong>di</strong>dattica<br />

(sapere) svolta dai dottoran<strong>di</strong>;<br />

• <strong>il</strong> profitto nell’attività <strong>di</strong> tirocinio<br />

(saper fare), sia interna (esercizio del<br />

progetto, addestramento alla <strong>di</strong>dattica)<br />

che esterna, svolta dai dottoran<strong>di</strong>;<br />

• lo stato <strong>di</strong> avanzamento delle ricerche,<br />

per eventuali, conseguenti<br />

deliberazioni.<br />

h) Ammissione dei dottoran<strong>di</strong> all’anno <strong>di</strong><br />

corso successivo (cfr. RGDR art. 6.5.<br />

lettera d).<br />

Alla fine del primo e del secondo anno<br />

<strong>di</strong> ogni ciclo, <strong>il</strong> Collegio, se ha valutato<br />

positivamente in corso d’anno l’attività<br />

<strong>di</strong> profitto dei dottoran<strong>di</strong>, delibera sulla<br />

loro ammissione all’anno <strong>di</strong> corso<br />

successivo.<br />

i) Eventuale esclusione dei dottoran<strong>di</strong> dal<br />

corso (cfr. RGDR art. 6.5. lettera e; art.<br />

10. 2.)<br />

Alla fine del primo e del secondo anno<br />

<strong>di</strong> ogni ciclo, <strong>il</strong> Collegio, se ha valutato<br />

negativamente in corso d’anno l’attività<br />

<strong>di</strong> profitto dei dottoran<strong>di</strong>, ovvero in caso<br />

<strong>di</strong> assenze ingiustificate e prolungate,<br />

delibera, con decisione motivata, sulla<br />

loro esclusione dal corso <strong>di</strong> DR.<br />

l) Approvazione dell’argomento <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong>


icerca (cfr. RGDR art. 6.5., lettera f).<br />

All’inizio del secondo semestre del<br />

secondo anno <strong>di</strong> corso <strong>il</strong> Collegio dei<br />

docenti, avendo monitorato in<br />

precedenza i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca<br />

pre<strong>di</strong>sposti dai dottoran<strong>di</strong>, assegna in<br />

forma definitiva l’argomento della tesi<br />

<strong>di</strong> ricerca a ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

m) Valutazione della tesi ed eventuale<br />

ammissione all’esame finale (cfr RGDR<br />

art. 6.5. lettera g; art. 11.3.).<br />

Nel secondo semestre del terzo anno <strong>di</strong><br />

corso i dottoran<strong>di</strong> consegnano la bozza<br />

finale (è obbligatoria la stesura in<br />

inglese <strong>di</strong> un abstract per ciascun<br />

paragrafo <strong>di</strong> ciascun capitolo) della loro<br />

tesi al Collegio dei docenti che si<br />

riunisce quin<strong>di</strong> per la valutazione <strong>di</strong><br />

merito.<br />

In caso <strong>di</strong> valutazione positiva, da<br />

assumersi all’unanimità, <strong>il</strong> Collegio<br />

delibera l’ammissione all’esame finale<br />

dei dottoran<strong>di</strong> che hanno svolto con<br />

profitto la loro attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

sintesi della stessa, pervenendo a<br />

risultati originali formalizzati.<br />

Sono previste “raccomandazioni”<br />

relativamente a possib<strong>il</strong>i revisioni o<br />

affinamenti <strong>di</strong> alcune parti della tesi, da<br />

svolgersi nel periodo imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivo, prima della consegna della<br />

tesi secondo le scadenze determinate<br />

dagli organi accademici centrali.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissione del Collegio<br />

sulla tesi e sull’attività<br />

complessivamente svolta dal<br />

dottorando nei tre anni <strong>di</strong> corso (da<br />

re<strong>di</strong>gersi entro trenta giorni dalla fine<br />

del corso <strong>di</strong> dottorato), è allegato alla<br />

stesura finale della tesi.<br />

n) Svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche dei<br />

dottoran<strong>di</strong> all’interno dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(cfr. RGDR art.10.5.).<br />

Nei primi due anni <strong>di</strong> corso <strong>il</strong> Collegio<br />

dei docenti può deliberare, sulla base<br />

del profitto delle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong><br />

tirocinio e <strong>di</strong> ricerca svolte e con <strong>il</strong><br />

consenso degli interessati,<br />

l’affidamento <strong>di</strong> una limitata attività<br />

<strong>di</strong>dattica, sussi<strong>di</strong>aria o integrativa <strong>di</strong><br />

quella ufficiale, all’interno dei corsi<br />

dell’area compositiva del Corso <strong>di</strong><br />

laurea in architettura.<br />

Tale attività rientra nell’attività <strong>di</strong><br />

tirocinio interno (addestramento alla<br />

<strong>di</strong>dattica), ed è essenzialmente rivolta<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> lezioni su argomenti<br />

attinenti all’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dai<br />

dottoran<strong>di</strong>.<br />

Generalmente i corsi <strong>di</strong> riferimento sono<br />

quelli del II ciclo, 4° anno e i Laboratori<br />

<strong>di</strong> laurea, nei quali possono svolgere<br />

anche attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Ammissioni ai corsi<br />

Prova scritta<br />

La prova scritta fa riferimento ai curricula e<br />

alle tematiche <strong>di</strong> ricerca proprie del<br />

Dottorato in “Progettazione architettonica<br />

per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”<br />

Colloquio<br />

Il colloquio é volto ad accertare:<br />

• l’attitu<strong>di</strong>ne del can<strong>di</strong>dato alla ricerca;<br />

• l’esistenza <strong>di</strong> particolari requisiti, come<br />

p.es. le conoscenze culturali <strong>di</strong> base per<br />

poter proficuamente affrontare le attività <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, tirocinio e ricerca richieste nel corso<br />

<strong>di</strong> DR;<br />

• l’effettiva conoscenza della lingua<br />

inglese.<br />

Argomenti specifici del colloquio sono:<br />

• <strong>il</strong> tema svolto;<br />

• <strong>il</strong> curriculum vitae presentato all’atto<br />

della domanda.<br />

Il colloquio si svolge anche in inglese.<br />

Conoscenza della lingua inglese<br />

All’atto della domanda <strong>di</strong> ammissione, la<br />

conoscenza della lingua inglese dovrà<br />

essere preferib<strong>il</strong>mente certificata<br />

attraverso:<br />

• <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English as a<br />

Foreign Language), livello 230; o in<br />

alternativa;<br />

• <strong>il</strong> Cambridge Certificate in Advanced<br />

English (livello C1 European Framework).<br />

Dottoran<strong>di</strong>: obblighi e <strong>di</strong>ritti<br />

Frequenza e profitto<br />

(cfr. RGDR art.10.1.; art.10.2.)<br />

I dottoran<strong>di</strong> godono dello status <strong>di</strong> studenti<br />

interni, e <strong>il</strong> Dottorato mette a loro<br />

<strong>di</strong>sposizione i mezzi finanziari e gli<br />

strumenti per svolgere la loro attività<br />

<strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricerca deve<br />

necessariamente e responsab<strong>il</strong>mente<br />

concretarsi nella produzione <strong>di</strong> risultati<br />

originali, sia teorico-critici che sperimentali,<br />

da mettere a <strong>di</strong>sposizione della comunità<br />

scientifica.<br />

a) Orario <strong>di</strong> frequenza<br />

I dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong><br />

frequentare i locali del Dottorato con<br />

continuità dal lunedì al venerdì, durante<br />

tutto l’anno accademico, e per l’intera<br />

durata del corso, tranne nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

permanenza in altre se<strong>di</strong> per attività <strong>di</strong><br />

tirocinio e <strong>di</strong> ricerca così come<br />

concordata con <strong>il</strong> Collegio dei docenti.<br />

b) Esclusione dal corso per mancata<br />

frequenza<br />

Il dottorando che si assenti in maniera<br />

ingiustificata e prolungatamente, è<br />

escluso dal corso con decisione<br />

motivata del Collegio dei docenti.<br />

c) Attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong><br />

partecipare con profitto a tutte le<br />

attività previste dal curriculum scelto: 6<br />

tali attività sono regolate da un<br />

calendario reso noto all’inizio dell’anno<br />

accademico.<br />

d) Attività <strong>di</strong> tirocinio<br />

I dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> svolgere<br />

le attività <strong>di</strong> tirocinio interne ed esterne<br />

previste dal loro specifico curriculum in<br />

tutte quelle se<strong>di</strong>, italiane e straniere,<br />

che saranno in<strong>di</strong>cate dal Collegio dei<br />

docenti.<br />

Fra tali attività <strong>di</strong> tirocinio rientrano<br />

quelle <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> natura sussi<strong>di</strong>aria o<br />

integrativa da svolgersi nel corso <strong>di</strong><br />

laurea in architettura, <strong>di</strong> cui al punto 1,<br />

lettera n.<br />

e) Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

I dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> svolgere<br />

la propria attività <strong>di</strong> ricerca in tutte<br />

quelle se<strong>di</strong>, italiane o straniere, che <strong>il</strong><br />

Collegio dei docenti in<strong>di</strong>cherà come<br />

necessarie; e secondo quelle modalità<br />

che saranno <strong>di</strong> volta in volta concordate<br />

con <strong>il</strong> tutor in relazione alla specificità<br />

del progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca.<br />

f) Esclusione dal corso per scarso profitto<br />

Il dottorando che venga meno ai propri 175<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (iv)


6<br />

6. Post Lauream<br />

176<br />

doveri <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca è escluso dal<br />

corso con decisione motivata del<br />

Collegio dei docenti.<br />

g) Progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e bibliografia ragionata<br />

A partire dal primo semestre del primo<br />

anno <strong>di</strong> corso (marzo), ciascun<br />

dottorando è tenuto ad elaborare un<br />

suo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, coerente con <strong>il</strong><br />

proprio curriculum stu<strong>di</strong>orum, che vada<br />

a potenziare armonicamente (a<br />

complemento) i contenuti svolti nei<br />

moduli <strong>di</strong>dattici ufficiali relativi al<br />

curriculum scelto.<br />

Questo progetto, che sarà perio<strong>di</strong>camente<br />

verificato con <strong>il</strong> Collegio dei docenti e con<br />

<strong>il</strong> tutor, si concreta in un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

base e specialistico, necessario per<br />

affrontare l’attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> si concreta in:<br />

• descrizione delle ipotesi <strong>di</strong> base e<br />

delle metodologie che saranno seguite<br />

nello stu<strong>di</strong>o;<br />

• nella descrizione delle fasi <strong>di</strong> lavoro;<br />

• nella in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi;<br />

• nella <strong>di</strong>chiarazione degli strumenti per<br />

conseguirli, <strong>di</strong> cui in primo luogo la<br />

definizione <strong>di</strong> criteri per una bibliografia<br />

ragionata che produca schede critiche<br />

per ciascun testo considerato.<br />

h) Diario <strong>di</strong> bordo<br />

Ciascun dottorando ha <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong><br />

tenere <strong>il</strong> proprio <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> bordo, che<br />

rende conto cronologicamente<br />

dell’insieme delle sue attività<br />

(<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerca).<br />

Tale <strong>di</strong>ario, in fotocopia sarà allegato ai<br />

rapporti bimestrali che <strong>il</strong> dottorando è<br />

tenuto a consegnare al Collegio dei<br />

docenti.<br />

i) Rapporti bimestrali dell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica svolta<br />

Ciascun dottorando deve produrre un<br />

rapporto bimestrale sullo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

proprio progetto <strong>di</strong>dattico da<br />

consegnarsi al Collegio dei docenti per<br />

la verifica perio<strong>di</strong>ca.<br />

l) Rapporti bimestrali dell’attività <strong>di</strong><br />

ricerca svolta<br />

Ciascun dottorando deve produrre un<br />

rapporto bimestrale sullo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

proprio progetto <strong>di</strong> ricerca da<br />

consegnarsi al Collegio dei docenti per<br />

la verifica perio<strong>di</strong>ca.<br />

m) Curriculum vitae (CV)<br />

Ciascun dottorando è tenuto ad<br />

aggiornare con continuità <strong>il</strong> proprio<br />

curriculum vitae e a riversarlo nel database<br />

del DR.<br />

n) Contributo alla “costruzione” della<br />

Biblioteca “Mimar Sinan” del DR<br />

Ciascun dottorando è tenuto a<br />

contribuire alla “costruzione” della<br />

biblioteca specialistica del DR<br />

riversando nel suo data-base i risultati<br />

delle sue ricerche bibliografiche.<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca e tesi <strong>di</strong> DR<br />

a) Assegnazione della tesi<br />

I temi delle tesi <strong>di</strong> ricerca sono<br />

assegnati dal Collegio ai dottoran<strong>di</strong>, cui<br />

spetta <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> una prima scelta e<br />

<strong>di</strong> una successiva, originale<br />

articolazione.<br />

b) Progetto <strong>di</strong> ricerca e tesi <strong>di</strong> dottorato<br />

A partire dal secondo semestre del<br />

primo anno <strong>di</strong> corso, ciascun<br />

dottorando è tenuto ad elaborare un<br />

proprio progetto <strong>di</strong> ricerca che si<br />

concreterà nella elaborazione della<br />

<strong>di</strong>ssertazione finale.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca sarà perio<strong>di</strong>camente<br />

verificato e messo a punto con <strong>il</strong> Collegio<br />

dei docenti e con <strong>il</strong> tutor; sarà articolato<br />

in fasi e in obiettivi parziali e complessivi<br />

da conseguire; e dovrà contenere con<br />

chiarezza la metodologia <strong>di</strong> lavoro e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei luoghi in cui svolgere<br />

la ricerca stessa.<br />

La tesi è <strong>di</strong> norma costituita <strong>di</strong> tre parti:<br />

• la prima, teorico-critica, costituisce la<br />

<strong>di</strong>ssertazione propriamente detta;<br />

• la seconda parte, applicata, è<br />

costituita da elaborati grafici originali;<br />

• la terza parte, documentaria, è<br />

costituita da materiali originali raccolti,<br />

a quel momento non pubblicati e non<br />

conosciuti dalla comunità scientifica e<br />

dagli apparati critici.<br />

c) Stesura della tesi (abstracts in inglese)<br />

A partire dal terzo anno <strong>di</strong> corso ciascun<br />

dottorando è tenuto a integrare <strong>il</strong><br />

proprio rapporto bimestrale con<br />

abstracts in inglese.<br />

Soggiorno all’estero<br />

È obbligatoria la pre<strong>di</strong>sposizione nel<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ciascun dottorando <strong>di</strong><br />

un soggiorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso una delle se<strong>di</strong><br />

universitarie straniere con cui <strong>il</strong> DR<br />

intrattiene relazioni organiche. Tale<br />

soggiorno sarà funzionale allo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

ricerca o alla acquisizione del saper fare.<br />

Tale soggiorno può variare da un minimo <strong>di</strong><br />

sei mesi ad un massimo <strong>di</strong> un anno, e può<br />

essere variamente articolato nel tempo.<br />

Di tale progetto dovranno essere forniti fasi<br />

tempi e obiettivi.<br />

Conoscenza della lingua inglese<br />

La conoscenza obbligatoria della lingua<br />

inglese, qualora non certificata all’atto <strong>di</strong><br />

iscrizione all’esame <strong>di</strong> ammissione da<br />

a) <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English as a<br />

Foreign Language), livello 230;<br />

o in alternativa<br />

b) <strong>il</strong> Cambridge Certificate in Advanced<br />

English (livello C1 European Framework),<br />

dovrà essere comprovata dal possesso <strong>di</strong><br />

uno dei due <strong>di</strong>plomi prima del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

ammissione al secondo anno <strong>di</strong> corso.<br />

Spazi e attrezzature in dotazione<br />

Per l’intera durata del corso, al fine <strong>di</strong><br />

rendere possib<strong>il</strong>e lo svolgimento della<br />

ricerca e concretamente ut<strong>il</strong>e la<br />

permanenza nei locali del Dottorato, sono<br />

assicurati ai dottoran<strong>di</strong>:<br />

• gli spazi in<strong>di</strong>viduali (postazione <strong>di</strong> lavoro:<br />

tavolo, cassettiera, ecc.);<br />

• gli strumenti <strong>di</strong> lavoro (personal<br />

computer, software, ecc...; uso delle<br />

macchine fotocopiatrici, scanner,<br />

stampanti, ecc.);<br />

• la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> consumo<br />

per svolgere la propria attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

tirocinio e <strong>di</strong> ricerca;<br />

• l’acquisto <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> materiale<br />

bibliografico in genere.<br />

Mob<strong>il</strong>ità<br />

Ai dottoran<strong>di</strong> <strong>il</strong> Dottorato assicura un<br />

contributo per tutte quelle spese <strong>di</strong> viaggio<br />

e <strong>di</strong> soggiorno connesse allo svolgimento<br />

delle attività <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerca<br />

previste dai piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

A tal fine i dottoran<strong>di</strong> appronteranno <strong>di</strong><br />

volta in volta <strong>il</strong> relativo progetto <strong>di</strong> spesa e<br />

<strong>il</strong> preventivo conseguente.


Partecipazione al Collegio dei docenti<br />

I dottoran<strong>di</strong> possono chiedere che, nelle<br />

adunanze del Collegio dei docenti, siano<br />

inseriti all’odg specifici punti <strong>di</strong> loro<br />

interesse su cui <strong>di</strong>scutere e deliberare.<br />

A tal fine fanno pervenire al Coor<strong>di</strong>natore<br />

una richiesta formale.<br />

Progettazione dell’or<strong>di</strong>ne degli Stu<strong>di</strong><br />

Fra marzo e giugno, in relazione alle<br />

scadenze accademiche <strong>di</strong> rinnovo e<br />

attivazione del DR, <strong>il</strong> Collegio dei docenti:<br />

• procede a verificare ed eventualmente a<br />

ridefinire i contenuti culturali e i caratteri<br />

del corso<br />

ovvero<br />

• le tematiche generali <strong>di</strong> ricerca, i temi<br />

specifici <strong>di</strong> ricerca, anche in riferimento a<br />

quelli in cui sono impegnati <strong>di</strong>rettamente i<br />

docenti del Collegio in ambito<br />

<strong>di</strong>partimentale;<br />

• procede a verificare ed eventualmente a<br />

ridefinire l’architettura <strong>di</strong>dattica del corso,<br />

ovvero:<br />

a <strong>di</strong>mensionare <strong>il</strong> corso;<br />

a verificarne l’articolazione in fasi e<br />

perio<strong>di</strong>;<br />

a definirne in linea <strong>di</strong> massima <strong>il</strong><br />

calendario accademico;<br />

a verificare l’organizzazione delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche in moduli e <strong>il</strong> loro<br />

“peso” in cre<strong>di</strong>ti;<br />

a progettare le attività <strong>di</strong> tirocinio interno;<br />

a progettare le attività <strong>di</strong> tirocinio<br />

esterno;<br />

a progettare le migliori con<strong>di</strong>zioni per lo<br />

svolgimento delle attività <strong>di</strong> ricerca;<br />

a definirne conseguentemente <strong>il</strong> piano<br />

finanziario;<br />

a definirne conseguentemente le risorse<br />

finanziarie necessarie;<br />

a promuovere conseguentemente<br />

opportune convenzioni con istituzioni<br />

ed enti <strong>di</strong> ricerca;<br />

• procede a verificare ed eventualmente a<br />

ridefinire i curricula specialistici e <strong>il</strong><br />

manifesto degli stu<strong>di</strong>, ovvero:<br />

alla verifica delle finalità formative dei<br />

<strong>di</strong>fferenti curricula;<br />

alla verifica (ed eventuale ri-definizione)<br />

dei contenuti delle aree <strong>di</strong>dattiche e dei<br />

relativi ambiti <strong>di</strong>sciplinari (nonché dei<br />

loro nomi);<br />

alla definizione temporale e<br />

quantitativa dei cicli <strong>di</strong>dattici e dei<br />

moduli settimanali;<br />

• procede a verificare ed eventualmente a<br />

ridefinire l’attribuzione degli insegnamenti,<br />

ovvero:<br />

alla assegnazione ai membri del<br />

Collegio dei moduli <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> loro<br />

spettanza;<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione dei “professori a<br />

contratto” cui affidare la quota-parte <strong>di</strong><br />

moduli da affidare in esterno.<br />

Il regolamento interno<br />

Per quanto attiene alle specifiche norme <strong>di</strong><br />

funzionamento del DR in “Progettazione<br />

architettonica per i paesi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo”, <strong>il</strong> Collegio annualmente<br />

provvede alla eventuale mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tutte<br />

quelle parti che dovessero risultare<br />

obsolete o comunque non funzionali.<br />

Funzionamento Budget del DR<br />

Il Dr <strong>di</strong>spone:<br />

• <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nari, attribuiti sui b<strong>il</strong>ancio del<br />

<strong>Politecnico</strong>, ivi comprese tasse e contributi<br />

<strong>di</strong> frequenza;<br />

• <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari, rivenienti dalla firma<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e convenzioni.<br />

La gestione <strong>di</strong> questi fon<strong>di</strong> è affidata al<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’ingegneria<br />

civ<strong>il</strong>e e dell’architettura (ICAR).<br />

Il Collegio dei docenti avanza proposte<br />

sulla loro ut<strong>il</strong>izzazione al Consiglio del<br />

Dipartimento.<br />

Spese <strong>di</strong> investimento<br />

Di norma nel periodo marzo-giugno, in<br />

concomitanza della programmazione delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerche<br />

del successivo anno accademico, <strong>il</strong> Collegio<br />

dei docenti provvede a formulare <strong>il</strong> piano<br />

d’acquisto <strong>di</strong>:<br />

• attrezzature;<br />

• libri;<br />

• sotware;<br />

• ecc.<br />

Spese <strong>di</strong> funzionamento<br />

Per quanto attiene ai materiali <strong>di</strong><br />

cancelleria e fac<strong>il</strong>e consumo <strong>il</strong> Collegio dei<br />

docenti provvede semestralmente a<br />

formularne <strong>il</strong> piano d’acquisto.<br />

Diffusione dei risultati<br />

Il DR promuove la <strong>di</strong>ffusione dei risultati<br />

delle ricerche prodotte attraverso:<br />

• la pubblicazione <strong>di</strong> volumi de<strong>di</strong>cati alle<br />

tesi prodotte;<br />

• un sito web destinato alla informazione in<br />

progress delle ricerche in atto.<br />

Immagine del DR<br />

Il DR promuove la sua immagine attraverso<br />

un suo proprio sito web de<strong>di</strong>cato a:<br />

• collegio dei docenti;<br />

• dottoran<strong>di</strong>;<br />

• tesi assegnate;<br />

• calendario delle attività (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong><br />

tirocinio e <strong>di</strong> ricerca);<br />

• collegamento con le se<strong>di</strong> consorziate;<br />

• ecc.<br />

Autovalutazione<br />

Di norma <strong>il</strong> Collegio dei docenti, in<br />

corrispondenza delle procedure <strong>di</strong><br />

attivazione del ciclo successivo <strong>di</strong> DR,<br />

esegue una “autovalutazione” relativa alla<br />

permanenza dei requisiti richiesti al DR al<br />

momento della sua istituzione/attivazione<br />

per quanto attiene a:<br />

• risorse umane (docenti, non docenti e<br />

dottoran<strong>di</strong>);<br />

• attività svolte (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong><br />

ricerca);<br />

• attrezzature per la ricerca;<br />

• rispondenza del corso agli obiettivi<br />

prefissati;<br />

• numero delle convenzioni siglate;<br />

• livello <strong>di</strong> formazione conseguito;<br />

• funzionamento.<br />

Docenti<br />

• numero <strong>di</strong> pubblicazioni;<br />

• inviti;<br />

• riconoscimenti.<br />

Dottoran<strong>di</strong><br />

• risultati della ricerca <strong>di</strong> base;<br />

• qualità della tesi svolte.<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche<br />

• docenti esterni (chiara fama);<br />

• corsi svolti; 177<br />

6<br />

6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (iv)


6<br />

6. Post Lauream<br />

178<br />

• rispondenza dei corsi agli obiettivi<br />

prefissati;<br />

• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.<br />

Tirocinio<br />

• numero <strong>di</strong> convenzioni firmate;<br />

• rispondenza delle attività svolte agli<br />

obiettivi prefissati;<br />

• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

• numero <strong>di</strong> convenzioni firmate;<br />

• iniziative scientifiche;<br />

• rispondenza delle attività agli obiettivi<br />

prefissati;<br />

• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.<br />

Rapporti con altre università<br />

• italiane;<br />

• straniere (internazionalizzazione,<br />

programmi <strong>di</strong> cooperazione, ecc.).<br />

Funzionamento<br />

a) Budget del DR<br />

Consistenza dei fon<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari,<br />

rivenienti dalla firma <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e<br />

convenzioni.<br />

Spese <strong>di</strong> investimento<br />

b) Consistenza delle somme investite in:<br />

• attrezzature;<br />

• libri;<br />

• software;<br />

• ecc.<br />

c) Spese <strong>di</strong> funzionamento<br />

Consistenza delle somme investite.<br />

d) Spazi e attrezzature<br />

Qualità ed efficienza degli spazi e delle<br />

relative attrezzature in <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità del<br />

Dottorato.<br />

e) Diffusione dei risultati<br />

Numero <strong>di</strong> volumi pubblicati<br />

relativamente alle tesi prodotte, e<br />

comunque saggi o articoli scritti dai<br />

Dottori <strong>di</strong> ricerca; consistenza e<br />

aggiornamento del sito web destinato<br />

alla informazione in progres delle<br />

ricerche in atto.<br />

f) Immagine del DR<br />

Consistenza e aggiornamento del sito<br />

web de<strong>di</strong>cato a:<br />

• collegio dei docenti;<br />

• dottoran<strong>di</strong>;<br />

• tesi assegnate;<br />

• calendario delle attività (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong><br />

tirocinio e <strong>di</strong> ricerca);<br />

• collegamento con le se<strong>di</strong> consorziate;<br />

• ecc.<br />

Dall’anno accademico 2004-2005 <strong>il</strong><br />

Dipartimento ICAR partecipa come sede<br />

consorziata, unitamente al Dipartimento<br />

PROCAM dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Camerino, al Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in<br />

Disegno industriale. Design, Arti e Nuove<br />

Tecnologie, con sede amministrativa<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”,<br />

Dipartimento ITACA (Innovazione<br />

Tecnologica nell’Architettura e Cultura<br />

dell’Ambiente), attivato a partire dal 2004<br />

con <strong>il</strong> XX ciclo.<br />

La durata del corso è <strong>di</strong> tre anni.<br />

Il Collegio dei docenti è così costituito:<br />

• Antonio Paris, ICAR/13, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PO,<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

• Massimo d’Alessandro, ICAR/13,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PO<br />

• Corrado Terzi, ICAR/13, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PO<br />

• Giovanni Zuccon, ICAR/13, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PA<br />

• Roberto Perris, ICAR/12, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong>, PO<br />

• Francesco Cervellini, ICAR/17, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Camerino, PO<br />

• Paolo Portoghesi, ICAR/14, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PO<br />

• Giuseppe Ciorra, ICAR/14, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Camerino, PO<br />

- Antonella Greco, ICAR/18, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PO<br />

• Ach<strong>il</strong>le Bonito Oliva, L-ART/03, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PA<br />

• Giorgio Bucciarelli, ICAR/17, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PA<br />

• Cec<strong>il</strong>ia Cecchini, ICAR/12, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, PA<br />

• Giuseppe Losco, ICAR/12, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Camerino, PA<br />

• Rosalba Belibani, ICAR/14, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, RU<br />

• Maria Clau<strong>di</strong>a Clemente, /12, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, RU<br />

• Federica Dal Falco, ICAR/12, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, RU<br />

• Carlo Martino, ICAR/12, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, RU<br />

• Maria Grazia Rossetti, ICAR/16, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza, RU<br />

6.2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in<br />

Disegno industriale: Design, Arti<br />

e Nuove Tecnologie


Il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Disegno<br />

industriale: Design, Arti e Nuove Tecnologie<br />

nasce dal Dottorato in “Tecnologie<br />

dell’Architettura” (attivo dal 1982-83,<br />

presso <strong>il</strong> Dipartimento DIPE, poi ITACA), per<br />

rispondere alle necessità <strong>di</strong> adeguamento<br />

dei prof<strong>il</strong>i formativi alle nuove domande<br />

espresse dalla cultura contemporanea del<br />

progetto; prof<strong>il</strong>i con competenze<br />

“trasversali” rispetto agli statuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

tra<strong>di</strong>zionali, soprattutto nel campo della<br />

progettazione industriale <strong>di</strong> artefatti<br />

materiali ed immateriali.<br />

La complessità <strong>di</strong> una formazione<br />

“trasversale” e l’esigenza <strong>di</strong> un<br />

addestramento alla ricerca <strong>di</strong> eccellenza<br />

hanno reso necessario <strong>il</strong> <strong>di</strong>spiegamento <strong>di</strong><br />

risorse per le quali è opportuno <strong>il</strong> concorso<br />

<strong>di</strong> più Atenei. A tal fine <strong>il</strong> Dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in Disegno industriale. Design, Arti<br />

e Nuove Tecnologie è organizzato in forma<br />

consort<strong>il</strong>e tra l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Roma “La Sapienza”, <strong>il</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Camerino, che<br />

insieme sono in grado, da un lato, <strong>di</strong><br />

saldare la peculiare attività <strong>di</strong> formazione e<br />

ricerca politecnica con quella scientifica ed<br />

umanistica <strong>di</strong> Università <strong>di</strong> grande<br />

tra<strong>di</strong>zione, e, dall’altro, <strong>di</strong> rispondere alla<br />

necessità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento della formazione<br />

<strong>di</strong> eccellenza nel campo della progettazione<br />

industriale in un territorio economico e<br />

produttivo vasto e particolarmente<br />

stimolante come quello del Centro-Sud<br />

d’Italia con le sue significative peculiarità e<br />

potenzialità <strong>di</strong> innovazione e sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Obiettivi scientifici e formativi<br />

Il Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Disegno<br />

industriale. Design, Arti e Nuove Tecnologie<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare ricercatori capaci<br />

<strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> ricerca e<br />

sperimentazione <strong>di</strong> alta qualificazione, nel<br />

campo della progettazione industriale<br />

(industrial design), presso imprese, enti e<br />

centri <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati, università<br />

italiane ed internazionali. A tal fine esso<br />

propone un percorso <strong>di</strong> formazione<br />

avanzata finalizzato all’acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze “trasversali” rispetto ad ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari contigui ma tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

<strong>di</strong>stinti, quali <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno industriale, le<br />

<strong>di</strong>scipline artistiche, i settori scientifici <strong>di</strong><br />

incubazione e sv<strong>il</strong>uppo della cultura<br />

tecnologica.<br />

La ricerca nell’area della progettazione<br />

industriale (industrial design), che<br />

interessa l’ideazione e la produzione <strong>di</strong><br />

artefatti materiali e immateriali e lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> adeguate strategie <strong>di</strong><br />

comunicazione all’interno <strong>di</strong> un complesso<br />

processo <strong>di</strong> interazioni tra sistemi socioculturali<br />

e sistemi tecnologico-produttivi,<br />

richiede contributi da <strong>di</strong>fferenti ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e apre una riflessione<br />

approfon<strong>di</strong>ta sulle modalità <strong>di</strong> interazione<br />

e <strong>di</strong> acquisizione delle competenze<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari e metodologiche<br />

necessarie per gestire le gran<strong>di</strong> sfide che i<br />

mutamenti in atto nei contesti tecnologici,<br />

scientifici, sociali, economici, ambientali<br />

pongono alla cultura materiale<br />

contemporanea.<br />

I principali obiettivi formativi del Disegno<br />

industriale: Design, Arti e Nuove Tecnologie<br />

sono:<br />

• l’acquisizione e la comprensione delle<br />

problematiche teoriche e metodologiche<br />

della progettazione industriale nel campo<br />

degli artefatti e dei prodotti <strong>di</strong><br />

comunicazione;<br />

• lo sv<strong>il</strong>uppo della consapevolezza della<br />

natura complessa e sistemica dei prodotti<br />

industriali, come luoghi <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong><br />

realtà socio-culturali e produttive articolate<br />

e <strong>di</strong> un ventaglio esteso <strong>di</strong> ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari;<br />

• l’acquisizione <strong>di</strong> una buona padronanza<br />

degli apparati teorico-metodologici propri<br />

<strong>di</strong> tali ambiti;<br />

• lo sv<strong>il</strong>uppo delle capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

sv<strong>il</strong>uppare temi <strong>di</strong> ricerca in piena<br />

autonomia e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e gestire gruppi<br />

progettuali e <strong>di</strong> ricerca in situazioni<br />

cooperative;<br />

• l’affinamento delle tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

valutazione e delle capacità critiche nella<br />

pianificazione, costruzione e conduzione<br />

delle attività <strong>di</strong> ricerca;<br />

• l’implementazione conoscitiva e pratica<br />

degli strumenti e delle tecniche <strong>di</strong> progetto<br />

avanzate, necessarie allo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

ricerca, sia teorica che applicata.<br />

Il programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o piano formativo<br />

Per rispondere adeguatamente alla<br />

domanda <strong>di</strong> formazione multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

nell’ambito della progettazione industriale<br />

e del design per la comunicazione,<br />

evitando formalismi metodologici astratti,<br />

<strong>il</strong> DR in Disegno industriale. Design, Arti e<br />

Nuove Tecnologie in<strong>di</strong>vidua all’inizio <strong>di</strong><br />

ogni ciclo <strong>di</strong> dottorato tematiche e problemi<br />

r<strong>il</strong>evanti, che possono costituire aree<br />

strategiche e priv<strong>il</strong>egiate <strong>di</strong> ricerca, da<br />

affrontare facendo convergere su <strong>di</strong> essi<br />

una pluralità <strong>di</strong> contributi scientifici<br />

<strong>di</strong>sciplinari, capaci <strong>di</strong> fornire apporti,<br />

storico-critici, teorico-metodologici e<br />

progettuali, <strong>di</strong> grande r<strong>il</strong>evanza per le<br />

tematiche scelte come prioritarie.<br />

Il programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pone l’accento sugli<br />

aspetti conoscitivi e scientifici, <strong>di</strong> ricerca e<br />

<strong>di</strong> elaborazione in<strong>di</strong>viduale e sulla<br />

sperimentazione dell’esercizio <strong>di</strong> ricerca,<br />

attraverso <strong>il</strong> supporto <strong>di</strong> corsi e <strong>di</strong> attività<br />

seminariali, e prevede la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

una tesi scritta e <strong>il</strong>lustrata, con possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> introdurre componenti progettuali in 6<br />

funzione delle tematiche trattate, tenendo<br />

conto che le attività progettuali vanno<br />

intese come strumenti per l’incremento del<br />

corpus delle conoscenze con<strong>di</strong>vise (action<br />

research).<br />

I corsi previsti sono semestrali e<br />

concentrati nei primi due anni del ciclo.<br />

Di norma i corsi sono tenuti dai docenti<br />

appartenenti al Collegio dei Docenti e nelle<br />

se<strong>di</strong> del Dottorato; i seminari sono tenuti<br />

da docenti ed esperti, italiani e stranieri,<br />

appositamente invitati.<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni semestre è prevista una<br />

master class, della durata <strong>di</strong> una settimana<br />

ciascuna, tenuta da un docente, italiano o<br />

straniero, <strong>di</strong> chiara fama appositamente<br />

invitato.<br />

Il dottorando è tenuto a seguire<br />

obbligatoriamente tutte le attività <strong>di</strong><br />

formazione, a sostenere gli esami dei corsi<br />

inclusi nel programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondo le<br />

modalità e i tempi previsti dai docenti e a<br />

svolgere le attività <strong>di</strong> ricerca proposte dagli<br />

stessi.<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni anno <strong>di</strong> corso, <strong>il</strong> collegio<br />

dei docenti valuta, sulla base della 179<br />

6.2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Disegno industriale: Design, Arti e Nuove Tecnologie


6<br />

6. Post Lauream<br />

180<br />

partecipazione alle attività, dei risultati<br />

delle verifiche perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ricerca e dello<br />

stato <strong>di</strong> avanzamento delle tesi <strong>di</strong> ciascun<br />

dottorando, la permanenza dei requisiti <strong>di</strong><br />

idoneità dello stesso.<br />

Al termine del primo anno <strong>di</strong> corso, <strong>il</strong><br />

dottorando è tenuto a presentare <strong>il</strong><br />

programma <strong>di</strong> ricerca della tesi che intende<br />

sostenere, formulandone l’oggetto, gli<br />

obiettivi, i risultati attesi e i principali<br />

riferimenti teorici, metodologici e<br />

bibliografici e <strong>di</strong>mostrando la sua presunta<br />

originalità e vali<strong>di</strong>tà. Ogni dottorando ha un<br />

relatore <strong>di</strong> tesi, che può essere affiancato<br />

da uno o più co-relatori. Il collegio dei<br />

docenti, se lo ritiene opportuno, può<br />

nominare un relatore esterno. Di norma le<br />

tesi sono scritte in italiano, tuttavia <strong>il</strong><br />

collegio può approvare la loro stesura<br />

anche in lingua inglese.<br />

Il dottorando deve fornire, con una cadenza<br />

trimestrale, relazioni sull’andamento della<br />

propria attività <strong>di</strong> ricerca e sui risultati<br />

parziali raggiunti e presentare al collegio<br />

dei docenti lo stato <strong>di</strong> avanzamento del<br />

proprio lavoro.<br />

All’inizio dell’ultimo semestre <strong>il</strong><br />

dottorando, prima della stesura finale della<br />

tesi, deve esporre la stessa in forma<br />

dettagliata al collegio dei docenti.<br />

Durante <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> dottorato, i dottoran<strong>di</strong><br />

sono inoltre incoraggiati a pubblicare le<br />

loro ricerche, a partecipare a progetti <strong>di</strong><br />

ricerca, a presentare i loro lavori in<br />

occasione <strong>di</strong> conferenze e convegni, sia<br />

all’interno dell’università che altrove, ad<br />

intraprendere un periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

all’estero concordando la sede con <strong>il</strong><br />

collegio dei docenti.<br />

Tematiche inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

Il Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Disegno<br />

industriale. Design, Arti e Nuove Tecnologie<br />

affronta tematiche inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

particolare r<strong>il</strong>evanza per la cultura del<br />

design contemporaneo, con grande<br />

apertura verso quei settori <strong>di</strong>sciplinari che<br />

rappresentano i luoghi più avanzati della<br />

ricerca sui materiali e sulle tecnologie <strong>di</strong><br />

produzione, sulla gestione e l’ut<strong>il</strong>izzazione<br />

delle macchine a controllo numerico, sui<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prototipazione rapida, ma anche<br />

verso le aree <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> elaborazione<br />

teorico-speculativa sul valore esteticoformale,<br />

semiotico e linguistico del<br />

prodotto industriale.<br />

Oggi <strong>il</strong> prodotto industriale, con la<br />

introduzione della microelettronica e con la<br />

<strong>di</strong>ffusione dell’informatica, della<br />

telematica, della robotica, delle<br />

nanotecnologie e dei nuovi materiali, si è<br />

arricchito <strong>di</strong> contenuti prestazionali e<br />

comunicativi che richiedono alla<br />

progettazione industriale l’interazione <strong>di</strong><br />

una molteplicità <strong>di</strong> competenze, tali da<br />

provocare una sistematica revisione delle<br />

stesse metodologie progettuali e<br />

produttive. Inoltre i nuovi meto<strong>di</strong> e le nuove<br />

strumentazioni informatiche, che<br />

consentono <strong>di</strong> interfacciarsi con i processi<br />

produttivi in modo sempre più rapido e<br />

<strong>di</strong>retto, determinano vere e proprie<br />

mutazioni nella pratica e nei fondamenti<br />

della progettazione. Con l’integrazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno CAD (Computer Aided<br />

Design) a meto<strong>di</strong> d’ingegnerizzazione<br />

rapida dei prodotti CAE (Computer Aided<br />

Engineering) e a procedure <strong>di</strong> produzione<br />

CAM (Computer Aided Manifacturing),<br />

<strong>di</strong>venta possib<strong>il</strong>e passare <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla fase <strong>di</strong> progettazione a quella <strong>di</strong><br />

produzione attraverso macchine a controllo<br />

numerico.<br />

Questi processi <strong>di</strong> innovazione in atto<br />

delineano una serie <strong>di</strong> tematiche<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari che devono essere<br />

approfon<strong>di</strong>te, durante <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> dottorato,<br />

al fine <strong>di</strong> far acquisire al dottorando:<br />

• la capacità <strong>di</strong> gestire la complessità delle<br />

trasformazioni apportate dall’innovazione<br />

tecnologica nella progettazione industriale;<br />

• l’ab<strong>il</strong>ità a identificare ed analizzare le<br />

opportunità <strong>di</strong> trasferimento tecnologico<br />

dai più <strong>di</strong>versi settori scientifici e<br />

<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Per affrontare e sv<strong>il</strong>uppare in modo efficace<br />

le tematiche inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> ricerca, <strong>il</strong><br />

Collegio dei docenti del Dottorato <strong>di</strong><br />

Ricerca in Disegno industriale. Design, Arti<br />

e Nuove Tecnologie, composto da<br />

professori interni all’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bari</strong> e all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Camerino, afferenti a settori scientifici<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong>versi (ICAR/13-Disegno<br />

industriale; ICAR/12-Tecnologia<br />

dell’Architettura; ICAR/14-Composizione<br />

architettonica; ICAR/16-Architettura degli<br />

Interni e Allestimento; ICAR/17-Disegno;<br />

ICAR/18-Storia dell’Architettura; L-ART/03-<br />

Scienze dell’antichità, f<strong>il</strong>ologico-letterarie e<br />

storico-artistiche) è affiancato da un<br />

gruppo <strong>di</strong> esperti esterni, provenienti dal<br />

mondo universitario internazionale, ma<br />

anche dal mondo professionale,<br />

impren<strong>di</strong>toriale e produttivo, da istituti <strong>di</strong><br />

ricerca e da enti pubblici e privati.<br />

Esperti:<br />

• Tomás Maldonado - Teorico del Disegno<br />

industriale;<br />

• Sergio Polano - Direttore del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea Specialistica in Disegno industriale<br />

e Comunicazione Visiva, IUAV <strong>di</strong> Venezia;<br />

• Medardo Chiapponi - Direttore del Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea in Disegno industriale (claDIS),<br />

IUAV <strong>di</strong> Venezia;<br />

• Kuno Prey - Preside della Facoltà <strong>di</strong><br />

Design e Arti, Libera Università <strong>di</strong> Bolzano;<br />

• Giuseppe Furlanis - Direttore ISIA (Istituto<br />

Superiore per le Industrie Artistiche) <strong>di</strong><br />

Firenze;<br />

• Mario Perniola - Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Estetica, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata;<br />

• Stefano Casciani - Architetto e designer,<br />

Consulente e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> DOMUS;<br />

• Riccardo Sarfatti - Fondatore e<br />

amministratore delegato <strong>di</strong> Luceplan;<br />

• Maurizio Morgantini - Vice-presidente<br />

dell’Associazione per <strong>il</strong> Disegno industriale<br />

(ADI);<br />

• Maurizio Stecco - Esperto <strong>di</strong> finanza<br />

internazionale, Executive Director<br />

Convergenza;<br />

• Denis Santachiara - Designer;<br />

• Isao Hosoe - Designer;<br />

• Andries Van Onck - Designer;<br />

• Eduardo Vittoria - Professore emerito,<br />

Dip. ITACA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”;<br />

• Manuela Cifarelli - Direttore <strong>di</strong> Material<br />

ConneXion M<strong>il</strong>ano;<br />

• Carlo Branzaglia - Vicepresidente AIAP<br />

(Associazione Italiana Progettazione per la<br />

Comunicazione Visiva);<br />

• Eleonora Fiorani - Epistemologa;<br />

• John Tackara - Direttore del Netherlands


Design Institute <strong>di</strong> Amsterdam e membro<br />

dello Sterring Committee of Interaction<br />

Design Institute <strong>di</strong> Ivrea;<br />

• Derrick De Kerckove - Docente<br />

all’Università <strong>di</strong> Toronto; Direttore<br />

dell’Istituto McLuhan.<br />

6.3 Borse <strong>di</strong> perfezionamento<br />

(interne)<br />

I laureati in Architettura e Ingegneria<br />

possono proseguire l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

grazie a borse annuali messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong> per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca presso<br />

strutture scientifiche del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Le borse sono attribuite tramite concorso<br />

per titoli ed esami.<br />

Descrizione<br />

Per l’A.A. 2004-2005 le borse sono 24, e <strong>il</strong><br />

loro importo è <strong>di</strong> ¤ 7.746,85 ciascuna.<br />

Per le modalità <strong>di</strong> partecipazione si<br />

rimanda al bando <strong>di</strong> concorso, reperib<strong>il</strong>e<br />

sul sito del <strong>Politecnico</strong> www.poliba.it.<br />

Requisiti<br />

Per la partecipazione al concorso sono<br />

richiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguenti<br />

requisiti:<br />

• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea in<br />

Ingegneria o Architettura conseguito<br />

presso le Università delle Regioni<br />

Bas<strong>il</strong>icata, Calabria, Campania, Puglia,<br />

Sardegna, Sic<strong>il</strong>ia;<br />

• possesso della citta<strong>di</strong>nanza italiana;<br />

• non aver compiuto <strong>il</strong> ventinovesimo anno<br />

<strong>di</strong> età alla data <strong>di</strong> scadenza del termine<br />

ut<strong>il</strong>e per la<br />

presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

partecipazione al concorso.<br />

I requisiti prescritti devono essere<br />

posseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termine<br />

ut<strong>il</strong>e per la presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

ammissione al concorso.<br />

Programma <strong>di</strong> ricerca<br />

A pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, <strong>il</strong><br />

can<strong>di</strong>dato deve presentare <strong>il</strong> programma <strong>di</strong><br />

ricerca che intende svolgere all’estero e la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione dello stesso<br />

da parte <strong>di</strong> un docente <strong>di</strong> uno dei<br />

Dipartimenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Documenti<br />

Domanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, in<br />

carta semplice, e tutti gli allegati previsti<br />

dal bando.<br />

Attenzione<br />

Sono esclusi dalla partecipazione al<br />

concorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong><br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.<br />

6<br />

6.3 Borse <strong>di</strong> perfezionamento (interne)<br />

181


6<br />

6. Post Lauream<br />

6.4 Borse per l’estero I laureati in Architettura e Ingegneria<br />

possono proseguire l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

grazie a borse annuali messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong> per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca presso<br />

strutture scientifiche del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<br />

Le borse sono attribuite tramite concorso<br />

per titoli ed esami.<br />

Descrizione<br />

Per l’A.A. 2004-2005 le borse sono 24, e <strong>il</strong><br />

loro importo è <strong>di</strong> ¤ 12.394,96 ciascuna.<br />

Per le modalità <strong>di</strong> partecipazione si<br />

rimanda al bando <strong>di</strong> concorso, reperib<strong>il</strong>e<br />

sul sito del <strong>Politecnico</strong> www.poliba.it.<br />

Requisiti<br />

Per la partecipazione al concorso sono<br />

richiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguenti<br />

requisiti:<br />

• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea in<br />

Ingegneria o Architettura conseguito<br />

presso le Università delle Regioni<br />

Bas<strong>il</strong>icata, Calabria, Campania, Puglia,<br />

Sardegna, Sic<strong>il</strong>ia;<br />

• possesso della citta<strong>di</strong>nanza italiana;<br />

• non aver compiuto <strong>il</strong> ventinovesimo anno<br />

<strong>di</strong> età alla data <strong>di</strong> scadenza del termine<br />

ut<strong>il</strong>e per la<br />

presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

partecipazione al concorso.<br />

I requisiti prescritti devono essere<br />

posseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termine<br />

ut<strong>il</strong>e per la presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

ammissione al concorso.<br />

can<strong>di</strong>dato deve presentare <strong>il</strong> programma <strong>di</strong><br />

ricerca che intende svolgere all’estero e la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione dello stesso<br />

da parte <strong>di</strong> una Istituzione straniera <strong>di</strong><br />

livello universitario.<br />

Documenti<br />

Domanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, in<br />

carta semplice, e tutti gli allegati previsti<br />

dal bando.<br />

Attenzione<br />

Sono esclusi dalla partecipazione al<br />

concorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong><br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.<br />

6.5 Post dottorato<br />

182<br />

Programma <strong>di</strong> ricerca<br />

A pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, <strong>il</strong>


I dottori <strong>di</strong> ricerca possono proseguire<br />

l’attività accademica grazie a borse messe<br />

a <strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong>.<br />

Le borse sono attribuite tramite concorso<br />

per titoli ed esami.<br />

Descrizione<br />

Per l’A.A. 2004-2005 l’importo delle borse,<br />

<strong>di</strong> durata biennale, è <strong>di</strong> ¤ 20.658,27.<br />

Per le modalità <strong>di</strong> partecipazione si<br />

rimanda al bando <strong>di</strong> concorso, reperib<strong>il</strong>e<br />

sul sito del <strong>Politecnico</strong> www.poliba.it.<br />

Requisiti<br />

Per la partecipazione al concorso sono<br />

richiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguenti<br />

requisiti:<br />

• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea<br />

conseguito presso una Università italiana<br />

ovvero possesso <strong>di</strong> un titolo accademico<br />

conseguito all’estero e riconosciuto<br />

equipollente alla laurea italiana o in base<br />

ad accor<strong>di</strong> internazionali o con le modalità<br />

<strong>di</strong> cui all’art.332 del T.U. 31.08.1993, n.<br />

1592, ovvero possesso <strong>di</strong> un titolo<br />

accademico conseguito all’estero<br />

<strong>di</strong>chiarato equipollente alla laurea italiana<br />

dai competenti Organi dell’Ateneo presso<br />

cui si è frequentato <strong>il</strong> dottorato;<br />

• possesso del titolo accademico <strong>di</strong><br />

dottore <strong>di</strong> ricerca conseguito in Italia o<br />

all’estero; in quest’ultimo caso è<br />

necessario che <strong>il</strong> can<strong>di</strong>dato abbia<br />

preventivamente ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento<br />

del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca, ai sensi<br />

dell’art. 74 del D.P.R. 11.07.1980, n. 382. In<br />

assenza <strong>di</strong> tale riconoscimento<br />

l’equipollenza potrà essere comunque<br />

accre<strong>di</strong>tata, ai soli fini dell’assegnazione<br />

della borsa, dal Senato Accademico.<br />

I requisiti prescritti devono essere<br />

posseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termine<br />

ut<strong>il</strong>e per la presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

ammissione al concorso.<br />

Programma <strong>di</strong> ricerca<br />

A pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, <strong>il</strong><br />

can<strong>di</strong>dato deve presentare un programma <strong>di</strong><br />

ricerca nell’ambito <strong>di</strong> un Settore Scientifico-<br />

Disciplinare caratterizzante i corsi del<br />

dottorato seguiti per <strong>il</strong> conseguimento del<br />

titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca, correlato alle<br />

esigenze delle attività <strong>di</strong> ricerca svolte nella<br />

struttura <strong>di</strong> fruizione della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Il programma deve essere accompagnato<br />

dalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> un docente del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, appartenente al Settore<br />

Scientifico Disciplinare in cui è stata<br />

effettuata la domanda, che svolgerà <strong>il</strong> ruolo<br />

<strong>di</strong> tutor per tutto l’arco dell’attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Documenti<br />

Domanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, in<br />

carta semplice, e modulo per la<br />

<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva, debitamente<br />

comp<strong>il</strong>ati.<br />

Attenzione<br />

I borsisti durante <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento<br />

della borsa possono essere impegnati in<br />

una limitata attivita’ <strong>di</strong>dattica.<br />

Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono incompatib<strong>il</strong>i con le<br />

altre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o previste dalla stessa legge<br />

e con l’iscrizione a Scuole <strong>di</strong> specializzazione e<br />

a corsi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca.<br />

Sono esclusi dalla partecipazione al<br />

concorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong><br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.<br />

6.6 Esami <strong>di</strong> Stato Dopo <strong>il</strong> superamento dell’esame <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica, la Facoltà conferisce allo<br />

studente <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> Dottore in Architettura.<br />

Il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea costituisce qualifica<br />

esclusivamente accademica: esso consente<br />

l’ammissione all’esame <strong>di</strong> stato, che<br />

sostenuto con successo è certificato da un<br />

altro <strong>di</strong>ploma (Dott. Architetto).<br />

Questo <strong>di</strong>ploma, r<strong>il</strong>asciato dal MIUR, ab<strong>il</strong>ita<br />

all’esercizio in<strong>di</strong>pendente della professione<br />

<strong>di</strong> architetto, che potrà essere<br />

effettivamente praticata solo dopo<br />

l’iscrizione all’albo professionale.<br />

Nella Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, così come in tutte le Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura italiane, si possono sostenere<br />

ogni anno, in due <strong>di</strong>stinte sessioni, gli<br />

esami <strong>di</strong> Stato per l’esercizio della<br />

professione <strong>di</strong> Architetto così come definiti<br />

dal DPR del 5 giugno 2001, n. 328,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura dove si è conseguito <strong>il</strong> titolo. A<br />

seconda del titolo conseguito architetto<br />

junior (tre anni), o architetto specialista<br />

(cinque anni), le prove sono <strong>di</strong>versamente<br />

articolate.<br />

a) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito la<br />

Laurea specialistica in Architettura<br />

(4/S): iscrizione nel settore<br />

“Architettura”.<br />

L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelle<br />

seguenti prove:<br />

1. una prova pratica avente ad oggetto<br />

la progettazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> ed<strong>il</strong>izia<br />

civ<strong>il</strong>e o <strong>di</strong> un intervento a scala urbana;<br />

2. una prova scritta relativa alla<br />

giustificazione del <strong>di</strong>mensionamento<br />

strutturale o inse<strong>di</strong>ativo della prova 183<br />

6<br />

6.4 Borse per l’estero | 6.5 Post dottorato | 6.6 Esami <strong>di</strong> stato


6<br />

6. Post Lauream<br />

184<br />

pratica;<br />

3. una seconda prova scritta vertente<br />

sulle problematiche culturali e<br />

conoscitive dell’architettura;<br />

4. una prova orale consistente nel<br />

commento dell’elaborato progettuale e<br />

nell’approfon<strong>di</strong>mento delle materie<br />

oggetto delle prove scritte, nonché sugli<br />

aspetti <strong>di</strong> legislazione e deontologia<br />

professionale.<br />

La prova orale può essere sostenuta<br />

solo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superato<br />

la prova pratica e le prove scritte.<br />

b) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito la<br />

Laurea in Architettura (Architetto junior).<br />

L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelle<br />

seguenti prove:<br />

1. una prova pratica consistente nello<br />

sv<strong>il</strong>uppo grafico <strong>di</strong> un progetto<br />

esistente o nel r<strong>il</strong>ievo a vista, e nella<br />

stesura grafica <strong>di</strong> un particolare<br />

architettonico;<br />

2. una prova scritta avente ad oggetto la<br />

valutazione economico-quantitativa<br />

della prova pratica;<br />

3. una seconda prova scritta consistente<br />

in un tema o prova grafica nelle materie<br />

caratterizzanti <strong>il</strong> percorso formativo;<br />

4. una prova orale nelle materie oggetto<br />

delle prove scritte, e in legislazione e<br />

deontologia professionale.<br />

La prova orale può essere sostenuta<br />

solo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superato<br />

la prova pratica e le prove scritte.<br />

c) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito la<br />

Laurea in Architettura secondo<br />

l’or<strong>di</strong>namento previgente alla riforma <strong>di</strong><br />

cui al DM 3 novembre 1999, n.509, (per<br />

l’iscrizione nel settore “Architettura”).<br />

L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelle<br />

seguenti prove:<br />

1. una prova pratica avente ad oggetto<br />

la progettazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> ed<strong>il</strong>izia<br />

civ<strong>il</strong>e o <strong>di</strong> un intervento a scala urbana;<br />

2. una prova orale consistente nel<br />

commento dell’elaborato progettuale e<br />

nell’approfon<strong>di</strong>mento delle materie<br />

oggetto delle prove scritte, nonché sugli<br />

aspetti <strong>di</strong> legislazione e deontologia<br />

professionale.<br />

La prova orale può essere sostenuta<br />

solo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superato<br />

la prova pratica.<br />

Considerazioni generali<br />

Il can<strong>di</strong>dato consideri che le prove pratiche<br />

e le (eventuali) “prove scritte” sono rivolte<br />

ad accertare le competenze professionali <strong>di</strong><br />

base acquisite, ai <strong>di</strong>versi livelli, nei corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, in termini <strong>di</strong> chiarezza e correttezza<br />

delle soluzioni compositive, <strong>di</strong>stributive e<br />

costruttive, alla luce delle normative<br />

vigenti.<br />

Pertanto, in considerazione dell’esiguità<br />

del tempo a <strong>di</strong>sposizione, è consigliab<strong>il</strong>e<br />

elaborare soluzioni progettuali semplici e<br />

controllab<strong>il</strong>i che, in ogni caso, rispondano<br />

adeguatamente alle esigenze essenziali<br />

poste dal tema, ed in particolare:<br />

• alla fruib<strong>il</strong>ità degli spazi (corretto<br />

<strong>di</strong>mensionamento e <strong>di</strong>stribuzione degli<br />

spazi e agib<strong>il</strong>ità con particolare riferimento<br />

ai portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap);<br />

• alla sicurezza statica (corretta morfologia<br />

e <strong>di</strong>sposizione delle strutture resistenti),<br />

• al benessere termoigrometrico e visivo<br />

(adeguata <strong>di</strong>mensione e composizione<br />

degli apparati <strong>di</strong> chiusura verticale e delle<br />

fonti d’<strong>il</strong>luminazione e aerazione naturale).<br />

La “prova orale” verterà sulla verifica e<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento delle soluzioni proposte<br />

nella prova grafica, nonché sulla<br />

conoscenza delle principali norme che<br />

regolano l’attività ed<strong>il</strong>izia e la deontologia<br />

professionale.


6<br />

6.6 Esami <strong>di</strong> Stato<br />

185


a. Appen<strong>di</strong>ci<br />

a.1 Planimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>fici<br />

a.2 Status accademico dei docenti<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

a.3 In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

a.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

per l’Anno Accademico 2004/2005<br />

a.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

del cdls in Architettura<br />

e del cdl in Disegno industriale - a.a. 2004/2005


a.1 Planimetria del campus e<br />

piante degli e<strong>di</strong>fici<br />

<br />

<br />

a.2 Status accademico<br />

dei docenti della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura<br />

a<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

188


Status accademico dei docenti<br />

Docente<br />

Status<br />

accademico<br />

Dal<br />

In servizio al<br />

<strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dal<br />

Luogo<br />

e data <strong>di</strong> nascita<br />

Laurea in<br />

Data<br />

laurea<br />

Altri titoli accademici<br />

icar 09, Tecnica delle costruzioni<br />

1 Mauro Mezzina Professore<br />

Or<strong>di</strong>nario<br />

01.11.91 01.11.91 Molfetta (<strong>Bari</strong>)<br />

11.06.46<br />

Ingegneria Civ<strong>il</strong>e,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

03.70<br />

2 Calogero Dentamaro Professore<br />

Associato<br />

01.10.01 01.11.91 <strong>Bari</strong><br />

02.10.40<br />

Ingegneria Civ<strong>il</strong>e,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

21.06.72<br />

3 Giosi Uva Professore<br />

Associato<br />

29.12.04 02.12.99 <strong>Bari</strong><br />

22.02.69<br />

Ingegneria Civ<strong>il</strong>e,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

07.07.94 DR in Meccanica Computazionale,<br />

sede, X ciclo, 1997<br />

4 Rita Greco Ricercatore<br />

universitario<br />

01.03.02 01.03.02 Carbonara <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

25.12.69<br />

Ingegneria civ<strong>il</strong>e,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

10.07.95 DR in “Ingegneria delle Strutture”,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, ciclo XI, 1999<br />

5 Domenico Raffaele Ricercatore<br />

universitario<br />

icar 12, Tecnologia dell’architettura<br />

6 Roberto Perris Professore<br />

Straor<strong>di</strong>nario<br />

7 Vanda Rosa Savi Professore<br />

Associato<br />

confermato<br />

8 Giorgio Blanco Professore<br />

Associato<br />

9 Vitangelo Ar<strong>di</strong>to Ricercatore<br />

universitario<br />

10 Spartaco Paris Ricercatore<br />

universitario<br />

08.01.04 09.01.04 Ruvo <strong>di</strong> Puglia (Ba)<br />

27.03.53<br />

01.03.02 01.11.98 Caiazzo (Ce)<br />

01.11.37<br />

01.11.98 01.11.98 Lecce<br />

28.05.41<br />

29.12.04 29.12.04 Roma<br />

12.03.49<br />

29.12.04 29.12.04 Casamassima (Ba)<br />

15.04.60<br />

03.01.05 03.01.05 Roma<br />

02.02.73<br />

icar 14, Composizione architettonica e urbana<br />

11 Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri Professore 22.10.87 01.11.91 <strong>Bari</strong>,<br />

Or<strong>di</strong>nario<br />

22.12.44<br />

12 Giuseppe Strappa Professore<br />

Straor<strong>di</strong>nario<br />

13 Rocco Ferrari Professore<br />

Associato<br />

confermato<br />

14 Ariella Zattera Professore<br />

Associato<br />

confermato<br />

15 Michele Beccu Professore<br />

Associato<br />

16 Carlo Moccia Professore<br />

Associato<br />

01.03.02 01.11.98 Roma<br />

04.08.47<br />

01.08.80 01.11.91 Cosenza<br />

23.06.38<br />

01.11.98 01.11.98 Venezia<br />

05.05.42<br />

01.10.01 03.03.94 Cagliari<br />

27.12.52<br />

20.12.03 25.02.94 Rutigliano (Ba)<br />

12.01.56<br />

Ingegneria civ<strong>il</strong>e,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Architettura,<br />

Venezia, iuav<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”<br />

04.79<br />

24.07.69<br />

02.76<br />

07.11.74<br />

11.07.85<br />

21.12.99 DR in Tecnologie energetiche e ambientali per lo<br />

sv<strong>il</strong>ippo, XV ciclo, Università <strong>di</strong> Roma “La<br />

Sapienza”, .06.2003<br />

04.03.71 Diploma <strong>di</strong> specializzazione per lo Stu<strong>di</strong>o e <strong>il</strong><br />

Restauro dei Monumenti, Roma “La Sapienza”,<br />

28.11.1978<br />

21.07.71<br />

12.05.64<br />

29.03.69<br />

14.02.80<br />

20.04.83<br />

a<br />

a.1 Planimetria del campus | a.2 Status accademico dei docenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

189


Status accademico dei docenti<br />

Docente<br />

Status<br />

accademico<br />

Dal<br />

In servizio al<br />

<strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dal<br />

Luogo<br />

e data <strong>di</strong> nascita<br />

Laurea in<br />

Data<br />

laurea<br />

Altri titoli accademici<br />

a<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

190<br />

icar 14, Composizione architettonica e urbana<br />

17 Anna Bruna Menghini Professore<br />

Associato<br />

29.12.04 08.07.99 Canino (Vt)<br />

25.07.60<br />

18 Loredana Ficarelli Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

19 Franco Def<strong>il</strong>ippis Ricercatore<br />

universitario<br />

20 Michele Montemurro Ricercatore<br />

universitario<br />

21 Giuseppe Fallacara Ricercatore<br />

universitario<br />

22 Matteo Ieva Ricercatore<br />

universitario<br />

23 Calogero Montalbano Ricercatore<br />

universitario<br />

24 Antonio Rion<strong>di</strong>no Ricercatore<br />

universitario<br />

icar 15, Architettura del paesaggio<br />

25 Att<strong>il</strong>io Petruccioli Professore<br />

Straor<strong>di</strong>nario<br />

icar 16, Architettura degli interni e allestimento<br />

26 Rossana Carullo Ricercatore<br />

universitario<br />

icar 17, Disegno<br />

27 Angelo Ambrosi Professore<br />

Or<strong>di</strong>nario<br />

28 Giuseppe Ra<strong>di</strong>cchio Professore<br />

Associato<br />

confermato<br />

29 Paolo Perfido Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

30 Vincenzo De Simone Ricercatore<br />

universitario<br />

icar 18, Storia dell’architettura<br />

31 Giovanni Leoni Professore<br />

Straor<strong>di</strong>nario<br />

32 Giorgio Rocco Professore<br />

Straor<strong>di</strong>nario<br />

06.07.02 06.07.99 Foggia<br />

20.03.57<br />

08.01.04 09.01.04 Rutigliano (<strong>Bari</strong>),<br />

09.03.66<br />

08.01.04 09.01.04 <strong>Bari</strong>, 19.05.62 Architettura,<br />

Venezia, iuav<br />

03.01.05 03.01.05 Bitonto (Ba)<br />

17.12.73<br />

03.01.05 03.01.05 Canosa <strong>di</strong> P. (Ba)<br />

20.07.61<br />

03.01.05 03.01.05 Taranto<br />

03.07.71<br />

03.01.05 03.01.05 Margherita <strong>di</strong> S. (Fg)<br />

01.01.61<br />

01.10.01 01.11.98 Bevagna (Pg)<br />

13.01.45<br />

03.01.05 03.01.05 Bassano del G. (Vi)<br />

29.05.65<br />

01.11.94 01.11.91 <strong>Bari</strong><br />

10.11.35<br />

01.08.80 01.11.94 <strong>Bari</strong><br />

15.11.33<br />

01.07.01 01.07.96 <strong>Bari</strong><br />

04.04.57<br />

01.01.02 01.01.02 Molfetta (Ba)<br />

11.04.56<br />

01.03.02 01.11.98 Modena<br />

07.12.58<br />

30.12.02 30.12.02 Taranto<br />

13.07.53<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”<br />

Architettura,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Architettura,<br />

Venezia, iuav<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Architettura,<br />

Università Napoli “Federico II”<br />

Architettura,<br />

Venezia, iuav<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Architettura,<br />

Venezia, iuav<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

24.07.90 DR in Progettazione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, VII ciclo, 1996<br />

23.04.82 DR in Composizione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VI ciclo, 1994<br />

21.04.93 DR in Progettazione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, XI ciclo, 2000<br />

21.07.89 DR in Progettazione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, X ciclo, 2000<br />

23.02.00 DR in Progettazione architettonica per i paesi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XVI ciclo, 2004<br />

30.11.89<br />

28.06.98 DR in Progettazione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, XIV ciclo, 2001<br />

30.10.86 DR in Progettazione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, IX ciclo, 1998<br />

07.70 laurea in Lingue e letterature orientali,<br />

Venezia, Università Ca’ Foscari,.07.1980<br />

05.04.93 DR in Progettazione architettonica,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, VIII ciclo, 1998<br />

08.03.62<br />

13.12.63<br />

14.07.88<br />

09.11.82 DR in R<strong>il</strong>ievo e rappresentazione del costruito,<br />

Università <strong>di</strong> Firenze, XI ciclo, 1998<br />

07.84 DR in Storia dell’architettura,<br />

Venezia, IUAV, II ciclo, 1990<br />

02.81 Scuola archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),<br />

1985-1987, 1988-1992


Status accademico dei docenti<br />

Docente<br />

Status<br />

accademico<br />

Dal<br />

In servizio al<br />

<strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dal<br />

Luogo<br />

e data <strong>di</strong> nascita<br />

Laurea in<br />

Data<br />

laurea<br />

Altri titoli accademici<br />

icar 18, Storia dell’architettura<br />

33 Giorgio Ortolani Professore<br />

Associato<br />

29.12.04 29.12.04 Roma<br />

06.04.53<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

30.04.79I<br />

34 Monica Liva<strong>di</strong>otti Ricercatore<br />

universitario<br />

29.12.04 29.12.04 Roma<br />

04.05.57<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

26.11.81 Scuola archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),<br />

1985-1987, 1988-1992, 1998-2000<br />

icar 19, Restauro<br />

35 Ignazio Carabellese Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

16.09.02 16.09.99 <strong>Bari</strong><br />

28.07.56<br />

Architettura,<br />

Venezia, iuav<br />

21.03.80 DR in Conservazione dei Beni Architettonici,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VII ciclo 1995<br />

36 Rossella De Cad<strong>il</strong>hac Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

icar 21, Urbanistica<br />

37 Nicola Martinelli Professore<br />

Associato<br />

38 Leonardo Rignanese Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

39 Francesca Calace Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

icar 22, Estimo<br />

40 Pierluigi Morano Professore<br />

Associato<br />

ing-ind 11, Fisica tecnica ambientale<br />

41 Francesco Ruggiero Professore<br />

Associato<br />

bio 07, Ecologia<br />

42 Mariavaleria Mininni Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

16.09.02 16.09.99 Amandola (AP)<br />

08.10.60<br />

29.12.04 18.10.94 <strong>Bari</strong><br />

12.12.57<br />

18.10.97 18.10.94 Manfredonia (Fg)<br />

13.08.55<br />

01.11.03 01.11.00 <strong>Bari</strong><br />

22.06.61<br />

29.12.04 29.12.04 Napoli<br />

31.07.68<br />

29.12.04 01.07.96 <strong>Bari</strong><br />

17.08.64<br />

09.10.98 01.11.01 <strong>Bari</strong><br />

01.09.58<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”<br />

Ingegneria civ<strong>il</strong>e-trasporti,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Ingegneria meccanica,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

Architettura,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

23.07.90 DR in Conservazione dei Beni Architettonici,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VIII ciclo 1996<br />

08.11.83<br />

13.07.83<br />

15.07.87 DR in Pianificazione territoriale e urbana,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, IV ciclo, 1993<br />

31.03.94 DR in Valtuazione economica dei progetti,<br />

Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio C., X ciclo, 1998<br />

Master europeo in Pianificazione territoriale e<br />

mercato immob<strong>il</strong>iare, COREP-<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> Torino,<br />

1998<br />

05.04.90<br />

06.06.85 Scuola <strong>di</strong> specializzazione in “Architettura del<br />

paesaggio”<br />

Università <strong>di</strong> Genova, 1990<br />

a<br />

a.2 Status accademico dei docenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

sps 10, Sociologia dell’ ambiente e territorio<br />

43 Luciana Bozzo Professore<br />

Associato<br />

01.03.02 28.12.95 <strong>Bari</strong><br />

03.03.47<br />

Scienze politiche,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

09.12.69 DR in “Sociologia”,<br />

Università <strong>di</strong> Catania, VI ciclo, 1993<br />

44 Sergio Bisciglia Ricercatore<br />

universitario<br />

confermato<br />

28.12.00 28.12.95 <strong>Bari</strong><br />

18.03.61<br />

F<strong>il</strong>osofia,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong><br />

23.03.88 DR in “Sociologia”,<br />

Università <strong>di</strong> Catania, V ciclo, 1993<br />

191


a<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

192<br />

a.3 In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

Ambrosi Angelo, 18, 20, 22, 29, 31, 190<br />

Antonino Francesco, 20<br />

Aqu<strong>il</strong>ino Pietro Giovanni, 21, 22<br />

Ar<strong>di</strong>to Vitangelo, 18, 22, 29, 31, 68, 71, 86,<br />

189<br />

Balice Michele, 22, 30, 32, 33<br />

Beccu Michele, 18, 20, 22, 29, 31, 67, 71,<br />

75, 173, 189<br />

Berar<strong>di</strong> Gioacchino, 20, 23<br />

Bisciglia Sergio, 18, 20, 25, 29, 31, 191<br />

Blanco Giorgio, 18, 20, 22, 29, 31, 68, 71,<br />

78, 189<br />

Bozzo Luciana, 18, 20, 22, 29, 31, 32, 69,<br />

72, 100, 109, 191<br />

Bubbico Mauro, 30, 127, 128, 129, 138, 150<br />

Buffi Mauro, 22, 68, 71, 86<br />

Busto Francesco D., 20<br />

Calace Francesca, 18, 20, 22, 29, 31, 69,<br />

72, 108, 191<br />

Carabellese Ignazio, 18, 20, 22, 29, 31, 68,<br />

72, 104, 191<br />

Carbonara Nunzia, 22, 102, 128, 129, 152,<br />

189<br />

Carbone Michele, 128, 129, 137<br />

Carlotti Paolo, 29, 67, 72, 93<br />

Carullo Rossana, 18, 22, 29, 31, 67, 71, 75,<br />

127, 130, 155, 190<br />

Casanova Giancarlo, 22, 68, 71, 78<br />

Cascione Vito, 30, 32<br />

Catalano Daniela, 29, 67, 68, 71, 83, 86<br />

Colonna Francesca Romana, 22<br />

Consoli Gianpaolo, 22, 67, 71, 84<br />

Conte Antonio, 22, 29, 69, 71, 80, 90<br />

Cucci Giovanni, 20, 23<br />

Cusano Ennio, 23<br />

D’Addabbo Antonio, 29<br />

D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o, 2, 3, 7, 10, 11,<br />

12, 14, 18, 20, 29, 31, 67, 71, 72, 74, 75,<br />

82, 102, 105, 173, 189<br />

D’Ambrosio Pietro, 68, 71, 77, 85<br />

Def<strong>il</strong>ippis Francesco, 22, 29, 31, 67, 71, 83, 190<br />

Dentamaro Calogero, 18, 20, 22, 29, 31, 68,<br />

72, 92, 105, 189<br />

De Cad<strong>il</strong>hac Rossella, 18, 20, 22, 29, 31,<br />

72, 191<br />

De Simone Vincenzo, 18, 20, 22, 29, 31, 69,<br />

71, 81, 127, 129, 135, 190<br />

De Tommasi Domenico, 22, 128, 129, 147<br />

Direnzo Leonardo, 30, 127, 128, 129, 138, 150<br />

Di Roma Annalisa, 67, 71, 75, 127, 129<br />

Di Sciascio Eugenio, 22, 127, 129<br />

Fallacara Giuseppe, 19, 22, 29, 31, 67, 71,<br />

75, 190<br />

Ferrari Rocco Carlo, 18, 20, 22, 29, 31, 67,<br />

72, 102, 189<br />

Ficarelli Loredana, 18, 20, 21, 22, 29, 31, 67,<br />

71, 83, 173, 190<br />

Foti P<strong>il</strong>ade, 18, 20, 31<br />

Franchetti Pardo Alessandro, 29, 67, 72, 93<br />

Giannoccaro Ilaria, 22, 128, 130, 159<br />

Giannuzzi Vincenzo, 22, 68, 72, 92<br />

Gorgoglione Luigi<br />

Gorgoglione Michele, 22, 128, 130, 157<br />

Gorgoglione Pasquale, 22<br />

Greco Rita, 18, 20, 22, 29, 31, 32, 68, 72,<br />

104, 178, 189<br />

Grimal<strong>di</strong> Valentina, 21, 22<br />

Ieva Matteo, 19, 22, 29, 31, 67, 71, 83, 190<br />

Larato Bambina, 22, 69, 71, 79<br />

Lauriero Vita, 22<br />

Legnetti Riccardo<br />

Lembo F<strong>il</strong>iberto, 22, 29, 68, 71, 86<br />

Leoni Giovanni, 18, 20, 22, 29, 31, 67, 72,<br />

94, 190<br />

Liva<strong>di</strong>otti Monica, 18, 22, 29, 31, 67, 71,<br />

76, 191<br />

Luisi Giannangelo, 22, 69, 71, 79<br />

Lussu Giovanni, 127, 130, 156<br />

Marrone Marcella, 30, 127, 129, 133, 145, 149<br />

Martinelli Nicola, 18, 20, 22, 29, 31, 69, 71,<br />

88, 191<br />

Martiradonna Maria, 30<br />

Marzano Salvatore, 22, 68, 72, 96<br />

Mele Rocco, 30, 127, 129, 130, 145, 155<br />

Menghini Anna Bruna, 18, 20, 22, 29, 31,<br />

67, 72, 92, 173, 190<br />

Mezzina Mauro, 8, 9, 18, 20, 22, 29, 30, 31,<br />

32, 68, 72, 105, 189<br />

Michalas Jorgos, 22<br />

M<strong>il</strong>ella S<strong>il</strong>vana, 30, 38<br />

Mininni Mariavaleria, 18, 20, 22, 25, 29, 31,<br />

69, 72, 99, 191<br />

Moccia Carlo, 18, 20, 22, 29, 31, 67, 72, 92,<br />

173, 189<br />

Monno Mariapia, 30<br />

Montalbano Calogero, 19, 29, 31, 190<br />

Montemurro Michele, 18, 22, 29, 31, 67, 72,<br />

102, 190<br />

Morano Pierluigi, 20, 22, 29, 31, 69, 112, 191<br />

Moschini Francesco, 22, 127, 129, 134, 146<br />

Netti Lorenzo, 22, 127, 129, 140, 148<br />

Nicolosi Fer<strong>di</strong>nando, 23<br />

Ortolani Giorgio, 18, 20, 22, 29, 31, 67, 71,<br />

84, 191<br />

Pagliarulo Rossana, 127, 129, 149<br />

Palmisano Fabrizio, 29, 68, 72, 105<br />

Pappalettere Carmine, 22, 128, 130, 160<br />

Paris Spartaco, 19, 22, 29, 31, 68, 71, 86,<br />

94, 178, 189<br />

Pellegrini Simone, 22<br />

Perfido Paolo, 18, 20, 22, 29, 31, 69, 71, 72,<br />

80, 90, 110, 190<br />

Peron<strong>di</strong> Luciano, 30, 127, 130, 156<br />

Perris Roberto, 18, 20, 22, 25, 29, 31, 68,<br />

72, 97, 127, 129, 130, 132, 137, 144, 154,<br />

178, 189<br />

Perrone Nino, 2, 30, 130, 156<br />

Petruccioli Att<strong>il</strong>io, 3, 7, 8, 9, 12, 14, 18, 19,<br />

20, 21, 22, 25, 29, 31, 67, 72, 102, 164,<br />

173, 190<br />

Piccininni Francesco, 22, 68, 71, 87<br />

Picierro Gemma, 32<br />

Picierro Marta, 20<br />

Pinto Gemma, 32<br />

Politi Tiziano, 22, 128, 129, 136<br />

Ra<strong>di</strong>cchio Giuseppe, 18, 20, 22, 29, 31, 69,<br />

72, 101, 110, 190<br />

Raffaele Domenico, 18, 22, 29, 31, 68, 72,<br />

92, 104, 189<br />

Raguso Grazia, 22, 29, 69, 71, 89<br />

Ranieri Giulia, 30, 32<br />

Reina Massim<strong>il</strong>iano, 127, 128, 129, 132, 144<br />

Ricciuti Umberto, 22, 68, 71, 77, 85<br />

Rignanese Leonardo, 18, 20, 22, 29, 31, 69,<br />

72, 108, 191<br />

Rion<strong>di</strong>no Antonio, 19, 22, 29, 32, 67, 71,<br />

83, 190<br />

Rocco Giorgio, 18, 20, 21, 22, 25, 29, 31, 67,<br />

68, 71, 72, 76, 103, 104, 173, 190<br />

Rossi Gabriele, 22, 69, 72, 101, 110<br />

Ruggiero Francesco, 20, 29, 31, 68, 72, 98,<br />

107, 191<br />

Ruta Vincenzo, 22<br />

Sarlo Enrico, 127, 130, 154<br />

Saulle Nicola, 23<br />

Savi Vanda Rosa, 18, 20, 21, 22, 29, 31, 68,<br />

71, 72, 78, 106, 189<br />

Stendardo Luigi, 29, 67, 71, 75<br />

Strappa Giuseppe, 18, 20, 22, 29, 31, 32,<br />

67, 71, 83, 173, 189<br />

Tramontano Fabrizio, 30, 68, 71, 86<br />

Tricarico Luigi, 22, 128, 130, 158<br />

Tucci Maria, 22, 29, 69, 71, 89<br />

Turchi Daniele, 30, 127, 130, 156<br />

Tuzi Stefania, 30, 127, 129, 139, 151<br />

Uva Giuseppina, 18, 20, 22, 29, 31, 68, 72,<br />

104, 189<br />

Zaccaria Carlo Alberto, 22, 69, 71, 81, 193<br />

Zattera Ariella, 18, 20, 22, 29, 31, 67, 72,<br />

92, 173, 189


a.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà <strong>di</strong> Architettura per l’Anno Accademico 2004/2005<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in Architettura<br />

anni<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegno industriale<br />

anni<br />

CdLs 1° ciclo <strong>di</strong> base 1° anno 1°<br />

2° anno 2°<br />

2° ciclo applicativo 3° anno 3°<br />

4° anno 4°<br />

3° ciclo specialistico 5° anno 5°<br />

CdL 1° anno 1°<br />

2° anno 2°<br />

3° anno 3°<br />

Laurea<br />

n<br />

CdLs 4° anno > in altra sede 4°<br />

5° anno > in altra sede 5°<br />

a<br />

Laurea Specialistica<br />

n<br />

n<br />

Master<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

Post lauream 1° anno (60 cr) 1° anno (60 cr) 6°<br />

2° anno (60 cr) 7°<br />

3° anno (60 cr) 8°<br />

Laurea Specialistica<br />

n<br />

n<br />

Master<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

Post lauream 1° anno (60 cr) 1° anno (60 cr) 6°<br />

2° anno (60 cr) 7°<br />

3° anno (60 cr) 8°<br />

a.3 In<strong>di</strong>ce dei nomi | a.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà - a.a. 2004/2005<br />

193


a<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

a.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattiche del cdls in Architettura e del cdl in Disegno industriale - a.a. 2004/2005<br />

1 ° semestre 2004/2005 (xv)<br />

Settembre 2004 Ottobre 2004 Novembre 2004 Dicembre 2004 Gennaio 2005 Febbraio 2005<br />

36 1 m Prova <strong>di</strong> ammissione<br />

40 1 v 45 1 l 49 1 m 53 1 s 5 1 m<br />

al Cdls in Architettura<br />

e al Cdl in Disegno industriale 2 s 2 m 2 g 2 d 2 m<br />

2 g 3 d 3 m 3 v 1 3 l 3 g<br />

3 v 41 4 l Inizio delle lezioni A.A. 2004/2005 4 g 4 s 4 m 4 v<br />

4 s 5 m 5 v 5 d 5 m 5 s<br />

5 d 6 m 6 s 50 6 l 6 g 6 d<br />

37 6 l n 1° appello sessione autunnale 7 g 7 d 7 m 7 v 6 7 l<br />

03/04<br />

8 v 46 8 l 8 m 8 s 8 m<br />

7 m 9 s 9 m 9 g 9 d Fine vacanze <strong>di</strong> Natale 9 m<br />

8 m 10 d 10 m 10 v 2 10 l n Esami dei laboratori <strong>di</strong> laurea 10 g<br />

del 2° semestre 2003/2004<br />

9 g 42 11 l 11 g 11 s 11 v<br />

10 v 12 m 12 v 12 d 11 m 12 s<br />

11 s 13 m 13 s 51 13 l 12 m 13 d<br />

12 d 14 g 14 d 14 m 13 g 7 14 l n 2° appello invernale straor<strong>di</strong>nario<br />

03/04 e 2 a anticipazione sessione<br />

38 13 l 15 v 47 15 l 15 m 14 v<br />

estiva 04/05 degli insegnamenti<br />

14 m 16 s 16 m 16 g 15 s<br />

pari a mezza annualità del 1°<br />

semestre 04/05<br />

15 m 17 d 17 m 17 v 16 d 15 m Lauree<br />

16 g 43 18 l 18 g 18 s 3 17 l 16 m<br />

17 v 19 m 19 v 19 d 18 m 17 g<br />

18 s 20 m 20 s 52 20 l 19 m 18 v<br />

19 d 21 g 21 d 21 m 20 g 19 s<br />

39 20 l n 2° appello sessione autunnale 22 v 48 22 l 22 m 21 v 20 d<br />

03/04 (b)<br />

23 s 23 m 23 g Inizio vacanze <strong>di</strong> Natale 22 s 8 21 l<br />

21 m 24 d 24 m 24 v 23 d 22 m<br />

22 m 44 25 l 25 g 25 s 4 24 l 23 m<br />

23 g 26 m 26 v 26 d 25 m 24 g n Concorso <strong>di</strong> ammissione al DR XX<br />

ciclo<br />

24 v 27 m 27 s 53 27 l 26 m<br />

25 s 28 g 28 d 28 m 27 g 25 v<br />

26 d 29 v 49 29 l 29 m 28 v 26 s<br />

40 27 l 30 s 30 m 30 g 29 s 27 d<br />

28 m 31 d 31 v 30 d 9 28 l<br />

29 m<br />

30 g<br />

5 31 l n 1° appello invernale straor<strong>di</strong>nario<br />

03/04 e 1 a anticipazione<br />

sessione estiva 04/05 degli<br />

insegnamenti pari a mezza<br />

annualità del 1° semestre 04/05<br />

194


2 ° semestre 2004/2005 (XV)<br />

Marzo 2005 Apr<strong>il</strong>e 2005 Maggio 2005 Giugno 2005 Luglio 2005 Agosto 2005<br />

9 1 m 13 1 v 17 1 d Festa del Lavoro 22 1 m 26 1 v 31 1 l<br />

2 m 2 s 18 2 l 2 g Festa della Repubblica 2 s 2 m<br />

3 g 3 d 3 m 3 v 3 d 3 m<br />

4 v 14 4 l 4 m 4 s 27 4 l n 2° appello sessione estiva 04/05 4 g<br />

5 s 5 m 5 g 5 d 5 m 5 v<br />

6 d 6 m 6 v 23 6 l 6 m 6 s<br />

10 7 l 7 g 7 s 7 m 7 g 7 d<br />

8 m 8 v 8 d Festa <strong>di</strong> San Nicola, patrono <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> 8 m 8 v 32 8 l<br />

9 m 9 s 19 9 l 9 g 9 s 9 m<br />

10 g 10 d 10 m 10 v 10 d 10 m<br />

11 v 15 11 l 11 m 11 s 28 11 l 11 g<br />

12 s 12 m 12 g 12 d 12 m 12 v<br />

13 d 13 m 13 v 24 13 l 13 m 13 s<br />

11 14 l 14 g 14 s 14 m 14 g 14 d<br />

15 m 15 v 15 d 15 m Mostra <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> fine anno 15 v 33 15 l<br />

16 m 16 s 20 16 l 16 g 16 s 16 m<br />

17 g 17 d 17 m 17 v Termine delle lezioni 17 d 17 m<br />

18 v 16 18 l 18 m 18 s 29 18 l 18 g<br />

19 s 19 m 19 g 19 d 19 m n Lauree 19 v<br />

20 d 20 m 20 v 25 20 l n 1° appello sessione estiva 04/05 20 m 20 s<br />

12 21 l n Esame finale DR XVII ciclo 21 g 21 s 21 m 21 g 21 d<br />

22 m 22 v 22 d 22 m 22 v 34 22 l<br />

23 m 23 s 21 23 l n Esami dei laboratori <strong>di</strong> laurea del 23 g 23 s 23 m<br />

1° semestre 2004/2005<br />

24 g Inizio vacanze <strong>di</strong> Pasqua 24 d 24 v 24 d 24 m<br />

25 v 17 25 l Anniversario della Liberazione 24 m 25 s 30 25 l 25 g<br />

26 s 26 m 25 m 26 d 26 m 26 v<br />

27 d Pasqua 27 m 26 g 26 27 l 27 m 27 s<br />

13 28 l 28 g 27 v 28 m 28 g 28 d<br />

29 m 29 v 28 s 29 m 29 v 35 29 l<br />

30 m Fine vacanze <strong>di</strong> Pasqua 30 s 29 d 30 g 30 s 30 m<br />

31 g 22 30 l 31 d 31 m<br />

31 m<br />

a<br />

a.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattiche - a.a. 2004/2005<br />

Legenda<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche (lezioni, revisioni...)<br />

Esami<br />

Festività e vacanze<br />

Sistema <strong>di</strong> misurazione delle attività <strong>di</strong>dattiche in “cre<strong>di</strong>ti”: 1 cre<strong>di</strong>to (CR) è l’unità <strong>di</strong> misura<br />

dell’attività complessivamente svolta dagli allievi.<br />

1 cre<strong>di</strong>to = 25 ore<br />

5 anni 300 cre<strong>di</strong>ti = 7.500 ore<br />

1 anno 60 cre<strong>di</strong>ti = 1.500 ore (pari a 42 settimane <strong>di</strong> 36 ore circa)<br />

1 settimana 1,5 cre<strong>di</strong>ti = 36 ore (pari a 5 giorni ciascuno <strong>di</strong> 4+3 ore)<br />

• Le attività <strong>di</strong>dattiche complessivamente si estendono su un arco temporale <strong>di</strong> 42 settimane.<br />

• Le attività <strong>di</strong>dattiche propriamente dette sono articolate in due perio<strong>di</strong> (A e B), ciascuno <strong>di</strong> 15<br />

settimane e in tre sessioni <strong>di</strong> esami ciascuna <strong>di</strong> 4 settimane.<br />

• Le attività <strong>di</strong>dattiche complessivamente si estendono su un arco temporale <strong>di</strong> 42 settimane.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!