03.01.2015 Views

Sicurezza macchine

Sicurezza macchine

Sicurezza macchine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La valutazione dei rischi e la progettazione dei circuiti di<br />

comando delle <strong>macchine</strong> aventi funzioni di sicurezza<br />

Applicazione pratica delle norme UNI EN ISO 13849-1 1 & CEI EN 62061<br />

28 Settembre 2009<br />

QUADRA S.R.L. — CORNATE D’ADDA (MI)<br />

TEL. 0396060383 – 0396060351<br />

WWW.QUADRASRL.NET<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 1


La direttiva 2006/42/CE<br />

A partire dal 29 dicembre 2009 verrà attuata la nuova direttiva <strong>macchine</strong><br />

2006/42/CE, che andrà a sostituire l’attuale direttiva 98/37/CE<br />

Tra le principali novità introdotte dalla nuova direttiva vi è:<br />

l’esplicito riferimento alla necessità di eseguire una valutazione dei<br />

rischi sulla macchina prima di immetterla sul mercato o di metterla in<br />

servizio<br />

l’obbligo di integrare tale valutazione all’interno del fascicolo tecnico<br />

per le <strong>macchine</strong> previsto dall’allegato VII parte A o della<br />

documentazione tecnica pertinente per le quasi-<strong>macchine</strong> prevista<br />

dall’allegato VII parte B:<br />

…dalla documentazione relativa alla valutazione dei rischi che deve<br />

dimostrare la procedura seguita, inclusi:<br />

un elenco dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili<br />

alla macchina,<br />

le misure di protezione attuate per eliminare i pericoli identificati o per ridurre i<br />

rischi e, se del caso, l'indicazione dei rischi residui connessi con la macchina<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 2


Direttiva 2006/42/CE<br />

Considerando<br />

(23) Il fabbricante o il suo mandatario dovrebbe inoltre garantire<br />

che sia effettuata una valutazione dei rischi per la macchina<br />

che intende immettere sul mercato. A tal fine egli dovrebbe<br />

stabilire quali siano i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela<br />

della salute applicabili alla sua macchina e per i quali dovrà<br />

adottare provvedimenti.<br />

(24) È indispensabile che il fabbricante o il suo mandatario<br />

stabilito nella Comunità, prima di redigere la dichiarazione «CE»<br />

di conformità, costituisca un fascicolo tecnico della<br />

costruzione. Tuttavia non è indispensabile che tutta la<br />

documentazione sia materialmente disponibile in permanenza:<br />

basta che sia disponibile su richiesta. Essa può non<br />

comprendere i disegni dettagliati dei sottoinsiemi utilizzati per la<br />

fabbricazione delle <strong>macchine</strong>, salvo se la loro conoscenza è<br />

indispensabile alla verifica della conformità ai requisiti essenziali<br />

di sicurezza e di tutela della salute.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 3


Scopo del fascicolo tecnico<br />

(e della documentazione tecnica pertinente)<br />

Il fascicolo tecnico, o la documentazione tecnica<br />

pertinente, deve essere visto come un «mezzo»<br />

attraverso il quale è possibile realizzare una<br />

macchina sicura e conforme ai requisiti della direttiva<br />

<strong>macchine</strong>, alla stregua di uno schema elettrico per la<br />

realizzazione dell'equipaggiamento elettrico della<br />

macchina o di un disegno meccanico per la<br />

fabbricazione di un determinato pezzo<br />

Il «fine fine» della direttiva <strong>macchine</strong> è l'avere nel territorio<br />

dell'unione europea solamente <strong>macchine</strong> sicure e non<br />

certo quello di costringere i fabbricanti a realizzare<br />

collezioni di documenti inutili<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 4


Criteri per la redazione della<br />

documentazione<br />

Bisogna tenere conto del fatto che il fascicolo tecnico e la<br />

documentazione tecnica pertinente dovranno potere essere letti e<br />

utilizzati da persone diverse da quelle che li hanno redatti e che tale<br />

utilizzo può avvenire anche molto tempo dopo la redazione (ad esempio<br />

da parte di autorità nazionali nell'ambito delle attività di sorveglianza del<br />

mercato oppure di organi giudiziari in caso di incidente)<br />

Non utilizzare espressioni gergali e spiegare il significato di tutti i<br />

termini e le locuzioni usate<br />

Commentare i documenti (ad esempio spiegazione del funzionamento<br />

dei circuiti elettrici aventi funzioni di sicurezza)<br />

Spiegare il ragionamento fatto per decidere le misure di sicurezza<br />

adottate (ad esempio indicare il non rispetto di una norma illustrando<br />

le misure alternative prese)<br />

Il fascicolo tecnico viene lasciato «in eredità»<br />

ad altri progettisti o ad altre<br />

persone non facenti parte della stessa organizzazione<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 5


Norme<br />

Una norma tecnica è un documento formale che stabilisce criteri tecnici<br />

uniformi o di ingegneria, metodi, processi e pratiche.<br />

La direttiva 98/34/CE definisce:<br />

‘norma’: una specifica tecnica approvata da un organismo<br />

riconosciuto ad attività normativa per applicazione ripetuta o continua,<br />

la cui osservanza non è obbligatoria, e che è uno dei seguenti:<br />

norma internazionale: norma adottata da una organizzazione di<br />

standardizzazione internazionele (per esempio ISO) e quindi resa<br />

disponibile al pubblico<br />

norma europea: norma adottata da un ente di standardizzazione europeo<br />

(per esempio CEN) e quindi resa disponibile al pubblico<br />

norma nazionale: norma adottata da un ente di standardizzazione<br />

nazionale (per esempio UNI) e quindi resa disponibile al pubblico<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 6


Enti di normalizzazione nel mondo<br />

Elettrotecnica<br />

Elettronica<br />

Altre aree<br />

Internazionale IEC ISO<br />

Europeo CENELEC CEN<br />

Italia<br />

Francia<br />

Germania<br />

Inghilterra<br />

CEI<br />

www.ceiweb.it<br />

UTE<br />

www.ute-fr.com<br />

DKE<br />

www.dke.de<br />

BEC-BSI<br />

www.bsigroup.com<br />

UNI<br />

www.uni.com<br />

AFNOR<br />

www.afnor.org<br />

DIN<br />

www.din.de<br />

BSI<br />

www.bsigroup.com<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 7


L’ISO è composta da 161 membri:<br />

Membri dell’ISO<br />

Afghanistan, Albania, Algeria, Antigua and Barbuda, Argentina, Armenia Australia, Austria,<br />

Azerbaijan, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belarus, Belgium, Bhutan, Bolivia, Bosnia and<br />

Herzegovina, Botswana, Brazil, Brunei, Darussalam, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi,<br />

Cambodia, Cameroon, Canada, Chile, China, Colombia, Congo, The Democratic Republic of<br />

the Congo, Costa Rica, Croatia, Cuba, Cyprus, Czech Republic, Côte-d'Ivoire, Denmark,<br />

Dominica, Dominican Republic, Egypt, El Salvador, Eritrea, Estonia, Ethiopia, Fiji, Finland,<br />

France, Gabon, Gambia, Georgia, Germany, Ghana, Greece, Guatemala, Guinea, Guyana,<br />

Honduras, Hong Kong, China, Hungary, Iceland, India, Indonesia, Iran Islamic Republic of,<br />

Iraq, Ireland, Israel, Italy, Jamaica, Japan, Jordan, Kazakhstan, Kenya, Korea, Democratic<br />

People's Republic Korea, Republic of Kuwait, Kyrgyzstan, Lao People's Democratic Rep.,<br />

Latvia, Lebanon, Lesotho, Liberia, Libyan, Arab, Jamahiriya, Lithuania, Luxembourg, Macau,<br />

Madagascar, Malawi, Malaysia, Malta, Mauritania, Mauritius, Moldova, Republic of Mongolia,<br />

Montenegro, Morocco, Mozambique, Myanmar, Namibia, Nepal, Netherlands, New Zealand,<br />

Norway, Oman, Pakistan, Palestine, Panama, Papua, New Guinea, Paraguay, Peru,<br />

Philippines, Poland, Portugal, Qatar, Romania, Russian Federation, Rwanda, Saint Lucia,<br />

Saint Vincent and the Grenadines, Saudi Arabia, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone,<br />

Singapore, Slovakia, Slovenia, South Africa, Spain, Sri Lanka, Sudan, Suriname, Swaziland,<br />

Sweden, Switzerland, Syrian Arab Republic, Tajikistan, Tanzania, United Republic of,<br />

Thailand, Macedonia, Trinidad and Tobago, Tunisia, Turkey, Turkmenistan, USA, Uganda,<br />

Ukraine, United Arab Emirates, United Kingdom, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Viet<br />

Nam, Yemen, Zambia, Zimbabwe<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 8


L’ISO è composta da 76 membri:<br />

Membri dell’IEC<br />

Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Bahrain, Belarus,<br />

Belgium, Bosnia & erzegovina, Brazil, Bulgaria, Canada, China,<br />

Colombia, Croatia, Cuba, Cyprus, Czech epublic, Democratic<br />

People's Republic of Korea, Denmark, Egypt, Estonia, Finland,<br />

France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, India, Indonesia, Iran,<br />

Iraq, Ireland, Israel, Italy, Japan, Kazakhstan, Kenya, Korea, Republic<br />

of, Latvia, Libyan Arab Jamahiriya, Lithuania, Luxembourg, Malaysia,<br />

Malta, Mexico, Montenegro, Netherlands, New Zealand, Nigeria,<br />

Norway, Pakistan, Philippines, Rep. of the, Poland, Portugal, Qatar,<br />

Romania, Russian federation, Saudi Arabia, Serbia, Singapore,<br />

Slovakia, Slovenia, South Africa, Spain, Sri Lanka, Sweden,<br />

Switzerland, Thailand, The Former Yugoslav Rep. of Macedonia,<br />

Tunisia, Turkey, Ukraine, United Kingdom, United States of America,<br />

Vietnam<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 9


Le norme si dividono in:<br />

Norme<br />

norme di tipo A (norme generali di sicurezza): contengono i concetti fondamentali, i<br />

principi di progettazione e gli aspetti generali applicabili a tutte le <strong>macchine</strong> (per<br />

esempio UNI EN ISO 12100-2:2005, UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

norme di tipo B (norme di sicurezza comuni a gruppi): trattano un aspetto della<br />

sicurezza o un tipo di dispositivo di sicurezza, applicabili a numerosi tipi di <strong>macchine</strong>,<br />

che a sua volta si distinguono in:<br />

norme di tipo B1, che riguardano aspetti particolari della sicurezza, quali distanze di sicurezza,<br />

temperature delle superfici raggiungibili, rumore (per esempio UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN<br />

ISO 13732-1:2007)<br />

norme di tipo B2, che riguardano dispositivi di sicurezza, quali comandi a due mani, dispositivi di<br />

interblocco, dispositivi sensibili alla pressione, ripari (per esempio UNI EN ISO 13850:2007, UNI<br />

EN 574:1998)<br />

norme di tipo C (norme di sicurezza per <strong>macchine</strong>): contengono i requisiti di<br />

sicurezza di dettaglio per una macchina o per un gruppo di <strong>macchine</strong> particolari (per<br />

esempio UNI EN 692:2006, UNI EN 201:2001)<br />

Se esiste quindi una norma di tipo C applicabile alla specifica macchina il costruttore ha<br />

indicazioni particolareggiate sulle possibili soluzioni da adottare per garantire la sicurezza<br />

della macchina stessa.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 10


Le norme<br />

Il principio generale enunciato chiaramente nel diritto comunitario, ed in<br />

particolare nella risoluzione del 7 maggio 1985, e nelle direttive di nuovo<br />

approccio è che le norme tecniche sono sempre facoltative: la mancata<br />

conformità non è mai un’inadempienza in sé, s in quanto il concetto di<br />

inadempienza comporta sempre l’esistenza di un obbligo.<br />

Il mancato rispetto della norma non consente di trarre la conclusione<br />

che il prodotto non sia conforme alla regolamentazione: il fabbricante è<br />

infatti libero di prendere provvedimenti diversi da quelli stabiliti dalla<br />

norma.<br />

Va infatti sottolineato che le norme non sono infallibili: tutte comportano<br />

i rischi caratteristici a tutti i documenti oggetto di lunghe trattative o di<br />

compromessi.<br />

Per rifiutare una macchina munita di marcatura CE, è necessario<br />

dimostrare il mancato rispetto di almeno un requisito essenziale. La<br />

semplice mancata conformità a una norma e, a maggior ragione, a una<br />

norma nazionale non è sufficiente a giustificare l’applicazione di un<br />

divieto.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 11


Le norme<br />

Le norme assumono carattere vincolante solo in tre casi:<br />

quando la norma è imposta da una normativa: non è il<br />

caso, ad esempio, delle direttive di nuovo approccio,<br />

tranne poche eccezioni, dove le disposizioni contenute<br />

nella norma diventano disposizioni di legge a tutti gli<br />

effetti;<br />

quando la norma è inserita in un contratto privato o<br />

pubblico: in tal caso la conformità diventa un obbligo<br />

contrattuale che, come qualsiasi impegno di questo tipo,<br />

è liberamente negoziabile;<br />

quando la norma codifica lo stato dell’arte<br />

arte.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 12


Stato dell’arte<br />

Stato dell’arte (UNI CEI EN 45020:2007): stadio dello sviluppo, raggiunto in un<br />

determinato momento, dalle capacità tecniche relative a prodotti, processi e<br />

servizi basato su pertinenti scoperte scientifiche, tecnologiche e sperimentali<br />

Solo gli usi dimostrati rientrano nelle regole dell’arte, il che presuppone il<br />

concetto di ripetitività nel tempo, costanza, notorietà e generalità<br />

Un uso rientra nello stato dell’arte quando:<br />

è «conosciuto» dai professionisti ed è possibile attestarne l’esistenza con certezza<br />

è un uso costante che presenta una certa stabilità nel tempo<br />

è un uso generale, che non può essere limitato ad un’unica persona<br />

fa parte di tecniche «attuali», applicate quotidianamente nella prassi industriale, da non<br />

confondere con le tecniche potenziali o sperimentali né con quelle ormai superate<br />

Lo stato dell’arte contempla tutti gli ostacoli, compresi i vincoli economici insiti<br />

nella fabbricazione e nell’impiego di una macchina<br />

I mezzi impiegati in un momento determinato per rispettare gli obblighi di<br />

sicurezza secondo lo stato dell’arte possono non essere più accettabili se<br />

l’evoluzione tecnologica consente di realizzare <strong>macchine</strong> più sicure o di<br />

progettare una macchina diversa e al contempo più sicura per raggiungere lo<br />

stesso obiettivo<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 13


Direttiva 2006/42/CE<br />

Presunzione di conformità & norme armonizzate<br />

Art. 7 § 2<br />

Le <strong>macchine</strong> costruite in conformità di una norma<br />

armonizzata, il cui riferimento è stato pubblicato nella<br />

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono presunte<br />

conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela<br />

della salute coperti da tale norma armonizzata.<br />

Art. 7 § 3<br />

La Commissione pubblica nella Gazzetta ufficiale<br />

dell'Unione europea i riferimenti delle norme<br />

armonizzate.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 14


Pubblicazione dei riferimenti alle norme<br />

armonizzate<br />

Sito ufficiale Comunità<br />

Europea sulle direttive<br />

di prodotto che<br />

richiedono la marcatura<br />

CE<br />

www.newapproach.org<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 15


Definizioni<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007 1:2007 & UNI EN ISO 12100-1:2005)<br />

1:2005)<br />

Danno: lesione fisica o danno alla salute<br />

Pericolo: fonte di possibili lesioni fisiche o danni alla salute; il pericolo<br />

considerato in questa definizione:<br />

è presente in modo permanente durante l'uso previsto della macchina<br />

(movimento degli elementi mobili pericolosi, arco elettrico durante la<br />

fase di saldatura, ecc.), o<br />

può manifestarsi in modo inatteso (avviamento imprevisto/inatteso,<br />

ecc.)<br />

Rischio: combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o<br />

danni alla salute in una situazione pericolosa<br />

Rischio residuo: rischio che sussiste dopo aver adottato delle misure di<br />

protezione; è possibile distinguere:<br />

rischi residui dopo le misure di protezione realizzate in fase di<br />

progettazione<br />

rischi residui dopo l’attuazione di tutte le possibili misure di protezione<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 16


Definizioni<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007 1:2007 & UNI EN ISO 12100-1:2005)<br />

1:2005)<br />

Uso previsto di una macchina: uso al quale la macchina è destinata in<br />

conformità con le indicazioni fornite dal fabbricante, o che è ritenuto usuale in<br />

relazione alla sua progettazione, costruzione e funzione; l'uso previsto implica<br />

anche il rispetto delle istruzioni tecniche contenute nelle istruzioni per l’uso e la<br />

presa in considerazione dell'uso scorretto che è ragionevole prevedere<br />

Uso ragionevolmente prevedibile: uso della macchina in modo non inteso dal<br />

progettista, ma che può essere facilmente prevedibile<br />

Misura di sicurezza: mezzo per ottenere una riduzione del rischio attuata:<br />

dal progettista della macchina (progettazione intrinsecamente sicura, ripari e<br />

dispositivi di protezione, informazioni per l’uso)<br />

dall’utilizzatore (organizzazione [procedure di lavoro, supervisione], misure di<br />

protezione addizionali, dispositivi di protezione individuali, addestramento)<br />

Informazioni per l'uso:<br />

Informazioni per l'uso: misure di protezione composte da comunicazioni e avvisi<br />

(per esempio testi, parole, segni, segnali, simboli, diagrammi) usati<br />

separatamente o in combinazione per trasmettere informazioni all'utilizzatore<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 17


Che cosa si può «ragionevolmente» prevedere<br />

Dal punto di vista giuridico, per persona «ragionevole» s’intende una<br />

persona dotata di buon senso e di una capacità di comprensione<br />

normale (media)<br />

L’esperienza del servizio di assistenza clienti può essere preziosa per<br />

stabilire il profilo dell’utilizzatore medio<br />

Il fabbricante è tenuto unicamente a prevedere situazioni «ragionevoli»,<br />

ovvero conformi alla razionalità, alla logica, agli usi e al buon senso e, in<br />

quest’ottica, deve rispettare un giusto equilibrio.<br />

Il concetto di «ragionevolmente» prevedibile deve impedire l’irrazionalità<br />

in materia tecnica e qualsiasi ipotesi estrema, del tipo “infilare il gatto<br />

nel forno a microonde”<br />

Le situazioni «ragionevolmente prevedibili» sono fortunatamente meno<br />

numerose di quelle «possibili» che, a loro volta, sono più limitate di<br />

quelle «immaginarie»<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 18


Direttiva 2006/42/CE<br />

Principi generali<br />

I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della<br />

salute elencati nel presente allegato sono<br />

inderogabili. Tuttavia, tenuto conto dello stato della<br />

tecnica, gli obiettivi da essi prefissi possono non<br />

essere raggiunti. In tal caso la macchina deve, per<br />

quanto possibile, essere progettata e costruita per<br />

tendere verso questi obiettivi.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 19


Direttiva 2006/42/CE<br />

Principi generali<br />

Il fabbricante di una macchina, o il suo mandatario, deve garantire che sia<br />

effettuata una valutazione dei rischi per stabilire i requisiti di sicurezza e di tutela<br />

della salute che concernono la macchina. La macchina deve inoltre essere<br />

progettata e costruita tenendo conto dei risultati della valutazione dei rischi.<br />

Con il processo iterativo della valutazione dei rischi e della riduzione dei rischi di<br />

cui sopra, il fabbricante o il suo mandatario:<br />

stabilisce i limiti della macchina, il che comprende l'uso previsto e l'uso<br />

scorretto ragionevolmente prevedibile,<br />

individua i pericoli cui può dare origine la macchina e le situazioni pericolose<br />

che ne derivano,<br />

stima i rischi, tenendo conto della gravità dell'eventuale lesione o danno alla<br />

salute e della probabilità che si verifichi,<br />

valuta i rischi al fine di stabilire se sia richiesta una riduzione del rischio<br />

conformemente all'obiettivo della presente direttiva,<br />

elimina i pericoli o riduce i rischi<br />

elimina i pericoli o riduce i rischi che ne derivano, applicando le misure di<br />

protezione nell'ordine indicato nel §1.1.2, lettera b)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 20


Direttiva 2006/42/CE<br />

Principi di integrazione della sicurezza (§1.1.2 b)<br />

Per la scelta delle soluzioni più opportune il fabbricante o il<br />

suo mandatario deve applicare i seguenti principi,<br />

nell'ordine indicato:<br />

eliminare o ridurre i rischi nella misura del possibile<br />

(integrazione della sicurezza nella progettazione e nella<br />

costruzione della macchina),<br />

adottare le misure di protezione necessarie nei confronti dei<br />

rischi che non possono essere eliminati<br />

informare gli utilizzatori dei rischi residui dovuti all'incompleta<br />

efficacia delle misure di protezione adottate, indicare se è<br />

richiesta una formazione particolare e segnalare se è<br />

necessario prevedere un dispositivo di protezione individuale.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 21


Requisiti essenziali di sicurezza<br />

e di tutela della salute<br />

Allegato I direttiva 2006/42/CE<br />

1. Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute<br />

2. Requisiti essenziali supplementari di sicurezza e di tutela della salute per<br />

talune categorie di <strong>macchine</strong><br />

2.1. Macchine alimentari e <strong>macchine</strong> per prodotti cosmetici e farmaceutici<br />

2.2. Macchine portatili tenute e/o condotte a mano<br />

2.3. Macchine per la lavorazione del legno e di materie con caratteristiche fisiche<br />

simili<br />

3. Requisiti essenziali supplementari di sicurezza e di tutela della salute per<br />

ovviare ai pericoli dovuti alla mobilità delle <strong>macchine</strong><br />

4. Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute per prevenire i<br />

pericoli dovuti ad operazioni di sollevamento<br />

5. Requisiti essenziali supplementari di sicurezza e di tutela della salute per<br />

le <strong>macchine</strong> destinate ad essere utilizzate nei lavori sotterranei<br />

6. Requisiti essenziali supplementari di sicurezza e di tutela della salute per<br />

le <strong>macchine</strong> che presentano particolari pericoli dovuti al sollevamento di<br />

persone<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 22


Norma per la valutazione dei rischi<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 23


Processo iterativo per ottenere la sicurezza<br />

Avvio<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

Determinazione dei<br />

limiti della macchina<br />

Identificazione del<br />

pericolo<br />

Analisi del<br />

rischio<br />

Stima del rischio<br />

Processo di<br />

valutazione del<br />

rischio<br />

Valutazione del rischio<br />

Il rischio è stato<br />

adeguatamente<br />

ridotto<br />

No<br />

Riduzione del rischio<br />

(UNI EN ISO 12100-<br />

1:2005, punto 5)<br />

Sì<br />

Fine<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 24


Determinazione dei limiti della macchina<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

Limiti d’uso<br />

Diverse modalità di funzionamento e diverse procedure di intervento<br />

L’uso della macchina (ambito industriale o domestico) da parte di<br />

persone diverse (sesso, età,ecc.)<br />

Livello di formazione degli operatori che possono intervenire (operatori di<br />

produzione, manutentori, ecc.)<br />

Esposizione di altre persone ai rischi associati alla macchina, dove<br />

ragionevolmente prevedibile<br />

Operatori nelle vicinanze per altre mansioni<br />

Altro personale nelle vicinanze (poco attento ai possibili rischi)<br />

Limiti di spazio<br />

Posizione dei lavoratori<br />

Interazione e interfacce con la macchina<br />

Limiti di tempo<br />

Tempo di vita della macchina o di alcuni dei suoi componenti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 25


Identificazione dei pericoli<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 26


Identificazione dei pericoli<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 27


Stima del rischio<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 28


Possibilità di neutralizzare o eludere le misure di sicurezza<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

La stima dei rischi deve tener conto degli incentivi a neutralizzare o<br />

eludere le misure di sicurezza, per esempio:<br />

la misura di sicurezza rallenta la produzione, o interferisce con<br />

qualsiasi altra attività o preferenza dell'utilizzatore<br />

la misura di sicurezza è difficile da utilizzare<br />

sono coinvolte persone diverse dall’operatore<br />

La stima dei rischi deve considerare se è possibile mantenere le misure<br />

di sicurezza nella condizione necessaria per fornire il livello di<br />

protezione richiesto<br />

Se non è possibile mantenere facilmente una misura di sicurezza in<br />

un corretto stato di funzionamento, questo può incoraggiare la<br />

neutralizzazione o l’elusione della misura di sicurezza per consentire<br />

di continuare a utilizzare la macchina<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 29


Vincoli nella scelta delle misure di sicurezza da adottare<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

Vincoli tecnici:<br />

non sempre le misure di sicurezza che garantirebbero il massimo<br />

grado di protezione relativamente a un determinato rischio sono<br />

realizzabili sulla macchina in modo ragionevolmente facile<br />

Vincoli economici:<br />

non si può pretendere l'adozione di una misura di sicurezza il cui<br />

costo è spropositato in relazione al valore della macchina oppure che<br />

infici la produttività della macchina in modo da renderne l'utilizzo<br />

economicamente non vantaggioso<br />

Vincoli legati all'usabilit<br />

Vincoli legati all'usabilità della macchina:<br />

della macchina:<br />

le misure di sicurezza adottate devono tenere in considerazione le<br />

necessità dell'operatore di interagire con la macchina e consentire<br />

l'uso della macchina stessa in modo ragionevolmente semplice e<br />

veloce<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 30


Vincoli legati all'usabilità della macchina<br />

Se, per esempio, è necessario intervenire all'interno di una zona<br />

pericolosa racchiusa da protezioni perimetrali dotate di porte<br />

interbloccate a ogni cambio di lavorazione per effettuare le regolazioni<br />

e la messa a punto della macchina:<br />

è possibile consentire il movimento degli organi della macchina solamente con gli<br />

operatori all'esterno delle protezioni perimetrali, garantendo un livello di rischio molto<br />

basso, ma costringendo gli operatori a effettuare una regolazione approssimativa<br />

della macchina, uscire dalle protezioni perimetrali e richiudere le porte interbloccate,<br />

far partire la macchina per effettuare una prova di produzione, arrestare la<br />

macchina, entrare all'interno delle protezioni perimetrali, controllare l'esito della<br />

lavorazione e se non soddisfacente ricominciare da capo<br />

in alternativa è possibile dotare la macchina di una modalità di funzionamento<br />

utilizzabile per le operazioni di regolazione e messa a punto nella quale gli organi di<br />

lavorazione sono azionabili solamente mediante comandi ad azione mantenuta<br />

(ovvero in modo tale che gli elementi in movimento comandati si arrestino al rilascio<br />

degli attuatori di comando), in condizioni di sicurezza maggiorate (per esempio a<br />

velocità lenta) da una postazione di comando portatile che può essere azionata<br />

dall'operatore stesso che si trova all'interno delle protezioni perimetrali ed effettua le<br />

operazioni di regolazione della macchina; in questo modo sono sì presenti rischi<br />

residui dovuti al comando della macchina stando all'interno delle protezioni<br />

perimetrali, ma le operazioni di regolazione sono effettuabili “in tempo reale” facendo<br />

funzionare la macchina e verificando direttamente e immediatamente l'esito della<br />

regolazione e assicurando comunque un sufficiente livello di protezione<br />

dell'operatore che esegue tale operazione<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 31


Direttiva 2006/42/CE<br />

Considerando<br />

(14) I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela<br />

della salute dovrebbero essere rispettati al fine di<br />

garantire che la macchina sia sicura; questi<br />

requisiti dovrebbero essere applicati con<br />

discernimento, tenendo conto dello stato dell'arte al<br />

momento della costruzione e dei requisiti tecnici ed<br />

economici<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 32


Raggiungimento di una adeguata riduzione dei rischi<br />

(UNI EN ISO 14121-1:2007)<br />

1:2007)<br />

Si è raggiunta una adeguata riduzione del rischio quando:<br />

tutte le condizioni operative e tutte le procedure di intervento<br />

sulla macchina sono state considerate<br />

i pericoli sono stati eliminati e i rischi ridotti al più basso livello<br />

fattibile<br />

ogni nuovo pericolo introdotto dall'adozione di misure di<br />

protezione è stato adeguatamente tenuto in considerazione<br />

gli utilizzatori siano sufficientemente informati a proposito dei<br />

rischi residui<br />

le varie misure di protezione sono compatibili tra di loro<br />

sono state sufficientemente considerate le conseguenze che<br />

possono derivare dall'uso di una macchina progettata per uso<br />

professionale/industriale in un contesto non professionale/non<br />

industriale<br />

le misure di protezione non influenzano negativamente le<br />

condizioni di lavoro dell'operatore o l'usabilità della macchina<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 33


Guida per la valutazione dei rischi<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 34


Metodi per la valutazione dei rischi<br />

La valutazione dei rischi legati alla macchina dovrebbe essere<br />

effettuata da un gruppo di persone<br />

Tale gruppo di persone deve:<br />

conoscere la macchina nei sui diversi aspetti (meccanici,<br />

elettrici, ecc.) e l’ambiente in cui viene utilizzata;<br />

avere la possibilità di recuperare dati ed informazioni tecniche;<br />

conoscere il ciclo di funzionamento della macchina, comprese<br />

le regolazioni e le manutenzioni previste;<br />

essere a conoscenza di eventuali incidenti (o quasi-incidenti)<br />

pregressi;<br />

saper usare la macchina (quindi conoscere eventuali<br />

comportamenti scorretti prevedibili degli operatori).<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 35


Registrazione delle informazioni<br />

Il processo di identificazione dei pericoli deve essere<br />

documentato utilizzando un sistema organico che comprenda<br />

perlomeno la registrazione delle seguenti informazioni:<br />

il pericolo e la sua collocazione (la zona pericolosa);<br />

la situazione pericolosa, indicando le persone che sono<br />

esposte al pericolo (operatori, manutentori, altre persone) e<br />

l'operazione che li espone al pericolo;<br />

come la situazione pericolosa provoca un danno come<br />

conseguenza di un evento pericoloso oppure di esposizione<br />

prolungata;<br />

eventualmente, la natura e la gravità del danno (conseguenze);<br />

eventualmente, le misure di protezione esistenti e la loro<br />

efficacia.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 36


Metodi per la valutazione dei rischi<br />

Le informazioni da reperire per eseguire l’analisi dei rischi possono essere<br />

molto differenti a seconda della tipologia di <strong>macchine</strong>, in base alla complessità e<br />

all’estensione della macchina e possono richiedere:<br />

Ricerche documentali<br />

Raccolta di dichiarazioni di conformità (per es. recipienti in pressione) e di istruzioni<br />

per l’uso di fornitori, di schede di sicurezza delle sostanze utilizzate, ecc.<br />

Analisi dei disegni di progetto, degli schemi elettrici, pneumatici ed idraulici<br />

Analisi del flusso dei materiali ed eventuali posizioni pericolose per gli operatori<br />

Analisi di <strong>macchine</strong> simili già in servizio<br />

Raccolta di foto e video già presenti in archivio<br />

Storico infortuni, errori di utilizzo, quasi-incidenti<br />

Sopralluoghi<br />

Visite presso il luogo in cui verrà utilizzata la macchina durante le operazioni di<br />

montaggio e messa a punto<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 37


Metodi per l’identificazione l<br />

dei pericoli<br />

Esistono fondamentalmente due possibili approcci al processo di<br />

identificazione dei pericoli:<br />

i metodi deduttivi (top-down) partono dalle possibili conseguenze (per<br />

esempio schiacciamento, taglio, ecc.) e stabiliscono se e cosa può<br />

causare un danno (andando a ritroso dall'evento pericoloso, alla<br />

situazione pericolosa e quindi al pericolo stesso); ogni possibile<br />

conseguenza viene applicata a ogni fase del ciclo di vita della<br />

macchina e a ogni sua parte o funzione e/o ogni operazione svolta su<br />

di essa;<br />

i metodi induttivi (bottom-up) partono dall'elenco dei possibili pericoli<br />

e identificano le possibili circostanze in cui tali pericoli possono<br />

causare un danno, cioè le possibili situazioni pericolose e i possibili<br />

eventi pericolosi; questo approccio può essere più comprensivo e<br />

scrupoloso rispetto ai metodi deduttivi, ma può anche richiedere un<br />

maggiore sforzo e tempo per essere portato a termine.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 38


Metodi per l’identificazione l<br />

dei pericoli<br />

top-down<br />

Danno<br />

Situazione<br />

pericolosa<br />

Evento pericoloso<br />

Zona pericolosa<br />

Presenza di<br />

persone<br />

Pericolo<br />

bottom-up<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 39


Metodi per la stima dei rischi<br />

I metodi per la stima dei rischi possono essere semplici<br />

metodi qualitativi oppure dettagliati metodi quantitativi<br />

La scelta del metodo da utilizzare è più un orientamento<br />

«culturale» che un'esigenza pratica; infatti i vari metodi<br />

sono spesso intercambiabili e combinabili tra di loro<br />

La maggior parte dei metodi per la stima dei rischi<br />

disponibili si basano su uno dei seguenti metodi:<br />

matrici di rischio<br />

grafici di rischio<br />

punteggi numerici<br />

quantificazione<br />

metodi ibridi<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 40


Matrici di rischio<br />

Le matrici di rischio sono tabelle multidimensionali che consentono di combinare classi<br />

di gravità del danno con classi di probabilità di accadimento del danno<br />

Nelle caselle di intersezione di ogni classe di gravità con ogni classe di probabilità<br />

sono contenute le stime del rischio per la situazione pericolosa presa in<br />

considerazione, normalmente espressa con un indice (per esempio da 1 a 6 oppure<br />

da A a D) o in modo qualitativo (per esempio “alto”, “medio” e “basso”)<br />

Un esempio di matrice di rischio è mostrato di seguito, dove le classi di gravità e<br />

probabilità di accadimento del danno possono essere determinate secondo i seguenti<br />

criteri:<br />

gravità del danno<br />

catastrofica: morte o lesione irreversibile (perdita della funzione di parte del corpo,<br />

amputazione)<br />

seria: lesione reversibile grave (recupero della funzione delle parti del corpo offese<br />

solo dopo lungo tempo, recupero non completo della loro funzione)<br />

moderata: lesione reversibile lieve (che richiede un intervento medico ma che<br />

consente il recupero della funzione delle parti del corpo offese dopo un tempo breve)<br />

minore: nessuna lesione oppure lesione reversibile molto lieve (che non richiede un<br />

intervento medico e consente la ripresa pressoché immediata del lavoro)<br />

probabilità di accadimento del danno<br />

molto probabile: quasi certo che accada<br />

probabile: può accadere<br />

poco probabile: è improbabile che accada<br />

remota: quasi impossibile che accada<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 41


Matrici di rischio<br />

Probabilità di<br />

accadimento<br />

dell'evento<br />

pericoloso<br />

Gravità del danno<br />

Catastrofica Seria Moderata Minore<br />

Molto probabile Alto Alto Alto Medio<br />

Probabile Alto Alto Medio Basso<br />

Poco probabile Medio Medio Basso Trascurabile<br />

Remota Basso Basso Trascurabile Trascurabile<br />

Stima del rischio<br />

Alto<br />

Medio<br />

Criterio di accettabilità<br />

Rischio intollerabile<br />

Rischio non desiderabile e tollerabile solamente se la riduzione del rischio non è praticamente<br />

realizzabile oppure se i suoi costi sono sproporzionati rispetto al miglioramento ottenuto<br />

Basso<br />

Rischio tollerabile se i costi della riduzione del rischio sono superiori al miglioramento ottenuto<br />

Trascurabile<br />

Rischio accettabile<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 42


Grafici di rischio<br />

I grafici di rischio sono alberi in cui ogni nodo rappresenta un parametro da cui partono<br />

rami che vengono seguiti a seconda del valore che assume il parametro; al termine<br />

dei rami sono indicate le classi di rischio normalmente espresse con un indice<br />

Un esempio di grafico di rischio è contenuto nella norma UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

dove tale metodo viene utilizzato per la determinazione del livello di prestazione<br />

richiesto (PL r ), i criteri di attribuzione dei parametri possono essere i seguenti:<br />

gravità del danno<br />

S1: lesione reversibile di entità lieve (lacerazione, bruciatura, taglio superficiale)<br />

S2: lesione reversibile di entità grave (taglio profondo, frattura, …), lesione<br />

irreversibile (amputazione, …) oppure morte<br />

frequenza e tempo di esposizione al pericolo<br />

F1: frequenza bassa (meno di una volta alla settimana) e/o tempo di<br />

esposizione corto (meno di 30 minuti)<br />

F2: frequenza alta (una volta alla settimana o più) e/o tempo di esposizione<br />

lungo (più di 30 minuti)<br />

possibilità di evitare il pericolo<br />

P1: possibile in determinate condizioni (operazioni eseguite da personale<br />

esperto, velocità di manifestazione del pericolo bassa, pericolo evidente)<br />

P2: scarsamente possibile (operazioni eseguite da personale non specializzato,<br />

velocità di manifestazione del pericolo alta, pericolo non evidente)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 43


Grafici di rischio<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

P1<br />

P2<br />

S1<br />

S2<br />

F1 a b<br />

F2 b c<br />

F1 c d<br />

F2 d e<br />

Matrice di rischio equivalente<br />

al grafico di rischio<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 44


Punteggi numerici<br />

I metodi che si basano su punteggi numerici raggruppano i parametri da valutare<br />

in classi, in modo analogo a quanto accade per le matrici o i grafici di rischio; in<br />

questo caso però ai parametri vengono assegnati punteggi numerici (per<br />

esempio da 1 a 20) e non termini descrittivi; i punteggi dei vari parametri<br />

vengono quindi combinati tra di loro per ottenere la classificazione complessiva<br />

del rischio<br />

Un esempio di metodo che utilizza punteggi numerici può essere il seguente:<br />

punteggio di gravità (PG)<br />

catastrofica: morte o lesione irreversibile (perdita della funzione di parte del corpo)<br />

[PG ≥ 100]<br />

seria: lesione reversibile grave (recupero della funzione delle parti del corpo offese<br />

solo dopo lungo tempo oppure recupero non completo) [99 ≥ PG ≥ 90]<br />

moderata: lesione reversibile lieve (che richiede un intervento medico ma che<br />

consente il recupero della funzione delle parti del corpo offese dopo un tempo breve)<br />

[89 ≥ PG ≥ 30]<br />

minore: nessuna lesione oppure lesione reversibile molto lieve (che non richiede un<br />

intervento medico e consente la ripresa pressoché immediata del lavoro)<br />

[29 ≥ PG ≥ 0]<br />

punteggio di probabilità (PP)<br />

molto probabile: quasi certo che accada [PP ≥ 100]<br />

probabile: può accadere [99 ≥ PG ≥ 70]<br />

poco probabile: è improbabile che accada [69 ≥ PG ≥ 30]<br />

remota: quasi impossibile che accada [29 ≥ PG ≥ 0]<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 45


Punteggi numerici<br />

Il punteggio di rischio (PR) può essere ottenuto come somma dei due<br />

punteggi:<br />

PR = PG + PP<br />

Categoria<br />

Valore del punteggio di<br />

rischio<br />

Alto PR ≥ 160<br />

Medio 159 ≥ PR ≥ 120<br />

Basso 119 ≥ PR ≥ 90<br />

Trascurabile 89 ≥ PR ≥ 0<br />

Un vantaggio dei metodi basati sui punteggi numerici è la possibilità di<br />

pesare differentemente i vari parametri presi in considerazione, per<br />

esempio moltiplicando ogni parametro per un diverso fattore<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 46


Quantificazione<br />

La stima dei rischi quantitativa consiste nel calcolo<br />

matematico — il più accurato possibile tenendo conto dei dati<br />

disponibili — della probabilità dell'accadimento di un determinato<br />

evento in un periodo di tempo definito; la stima dei rischi<br />

quantitativa permette al rischio calcolato di essere confrontato<br />

con indici statistici quali il numero di incidenti per anno di un<br />

determinato tipo su una specifica macchina<br />

La principale difficoltà nell'effettuare una stima dei rischi<br />

quantitativa consiste nella scarsità dei dati di partenza su cui<br />

basare la stima, soprattutto in termini di dati divisi per gravità e<br />

probabilità di accadimento del danno; inoltre lo sforzo e il tempo<br />

richiesti per eseguire la stima sono estremamente elevati<br />

Un'altra criticità nell'applicazione di questo tipo di metodi<br />

consiste nella valutazione dell'incertezza associata ai dati di<br />

partenza e nella determinazione di come questa incertezza si<br />

propaga attraverso l'algoritmo di calcolo e quindi nei risultati<br />

ottenuti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 47


Metodi ibridi<br />

I metodi ibridi combinano due o più dei metodi esposti<br />

sopra, prendendo da ognuno di essi alcuni elementi<br />

che più si adattano al processo di stima dei rischi che<br />

si vuole seguire<br />

Per esempio si possono utilizzare matrici di rischio in<br />

cui ad alcuni parametri viene assegnato un punteggio<br />

numerico<br />

Un esempio di metodo ibrido è contenuto nella norma<br />

CEI EN 62061:2005 dove tale metodo viene utilizzato<br />

per la determinazione del livello di integrità della<br />

sicurezza richiesto (SILCL)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 48


Metodi ibridi<br />

CEI EN 62061:2005<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 49


Metodi ibridi<br />

CEI EN 62061:2005<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 50


Direttiva 2006/42/CE<br />

<strong>Sicurezza</strong> ed affidabilità dei sistemi di comando (§1.2.1)(<br />

I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di<br />

situazioni pericolose. In ogni caso essi devono essere progettati e costruiti in modo tale che:<br />

resistano alle previste sollecitazioni di servizio e agli influssi esterni,<br />

un'avaria nell'hardware o nel software del sistema di comando non crei situazioni<br />

pericolose,<br />

errori della logica del sistema di comando non creino situazioni pericolose,<br />

errori umani ragionevolmente prevedibili nelle manovre non creino situazioni pericolose.<br />

Particolare attenzione richiede quanto segue:<br />

la macchina non deve avviarsi in modo inatteso,<br />

i parametri della macchina non devono cambiare in modo incontrollato, quando tale<br />

cambiamento può portare a situazioni pericolose,<br />

non deve essere impedito l'arresto della macchina, se l'ordine di arresto è già stato dato,<br />

nessun elemento mobile della macchina o pezzo trattenuto dalla macchina deve cadere o<br />

essere espulso,<br />

l'arresto manuale o automatico degli elementi mobili di qualsiasi tipo non deve essere<br />

impedito,<br />

i dispositivi di protezione devono rimanere pienamente efficaci o dare un comando di<br />

arresto,<br />

le parti del sistema di controllo legate alla sicurezza si devono applicare in modo coerente<br />

all'interezza di un insieme di <strong>macchine</strong> e/o di quasi <strong>macchine</strong>.<br />

In caso di comando senza cavo deve essere attivato un arresto automatico quando non si<br />

ricevono i segnali di comando corretti, anche quando si interrompe la comunicazione.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 51


Sistemi di comando aventi funzioni di sicurezza<br />

Le parti dei sistemi di comando aventi funzioni di sicurezza devono garantire una sufficiente<br />

resistenza ai guasti da assicurare lo svolgimento della funzione di sicurezza anche in presenza<br />

di anomalie; a tale proposito possono essere utilizzate tecniche quali:<br />

uso di componenti «affidabili» o «ben collaudati», ovvero la cui probabilità di guasto è bassa;<br />

uso di componenti a «modo di guasto orientato», cioè che in caso di guasto normalmente si<br />

vengono a trovare in uno stato che assicura comunque che la funzione di sicurezza venga<br />

svolta (per esempio sensori che arrestano la macchina quando aprono il circuito elettrico e<br />

che normalmente si guastano interrompendo il circuito);<br />

applicazione della «ridondanza» dei componenti o dei sotto sistemi e del loro<br />

«monitoraggio», ovvero la strutturazione del sistema di comando in modo che in caso di<br />

anomalia in una parte del sistema un'altra parte svolga la stessa funzione e che il corretto<br />

funzionamento di parti del sistema di comando venga tenuto sotto controllo in modo che al<br />

presentarsi di un'anomalia venga attivata una funzione che assicuri comunque il<br />

funzionamento sicuro della macchina;<br />

utilizzo della «diversità»<br />

à», cioè di tecniche differenti in più parti del sistema di comando in<br />

modo da minimizzare la probabilità che più componenti o parti del sistema si guastino per<br />

una stessa causa; per esempio nell'ambito di un circuito elettrico si possono usare<br />

combinazioni di contatti normalmente aperti e normalmente chiusi, oppure in un sistema<br />

logico programmabile due CPU di costruttori diversi, oppure ancora un sistema di comando<br />

può essere la combinazione di parti elettriche e parti pneumatiche.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 52


Funzioni di sicurezza<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008,<br />

1:2008, §5.2<br />

Arresto di sicurezza (interblocchi di ripari, arresto di<br />

emergenza, ecc.)<br />

Ripristino manuale<br />

Avvio / riavvio<br />

Controllo locale<br />

Inibizione dei dispositivi di sicurezza (muting)<br />

Tempo di risposta<br />

Parametri correlati alla sicurezza (velocità, pressione,<br />

temperatura, flusso d’aria, finecorsa, ecc.)<br />

Fluttuazione, mancanza e ripristino delle alimentazioni<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 53


Direttiva 2006/42/CE<br />

Allegato V<br />

Elenco indicativo dei componenti di sicurezza di cui all’art.<br />

2 lettera C [estratto]<br />

Dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone<br />

Blocchi logici per assicurare funzioni di sicurezza<br />

Valvole dotate di mezzi ausiliari per il rilevamento di guasti<br />

destinate ad essere utilizzate per il comando dei movimenti<br />

pericolosi delle <strong>macchine</strong><br />

Sistemi di estrazione per le emissioni delle <strong>macchine</strong><br />

Ripari e dispositivi di protezione destinati a proteggere le<br />

persone esposte contro le parti mobili coinvolte nel processo<br />

di lavorazione delle <strong>macchine</strong><br />

Dispositivi di arresto di emergenza<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 54


Perché due nuove norme<br />

La norma EN 954-1 è stata sostituita in quanto<br />

mancante di una valutazione probabilistica della<br />

prestazioni dei sistemi di comando e controllo per<br />

la sicurezza delle <strong>macchine</strong>.<br />

Le norme EN 62061 ed EN ISO 13849-1<br />

rispondono a questa esigenza con l'introduzione di<br />

misure concrete e di parametri di riferimento per<br />

valutare le prestazioni dei dispositivi in termini di<br />

affidabilità, copertura diagnostica, immunità in<br />

relazione a una particolare architettura del sistema<br />

di controllo.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 55


Campo di applicazione della UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

La prima parte della norma UNI EN ISO 13849 fornisce i requisiti di<br />

sicurezza ed i principi per la progettazione e l'integrazione delle parti<br />

relative alla sicurezza dei sistemi di controllo (SRP/CS), compresa la<br />

progettazione del software.<br />

Per queste parti del SRP/CS specifica le caratteristiche, che includono il<br />

livello di prestazione (PL), necessarie per l'espletamento di funzioni di<br />

sicurezza.<br />

Essa si applica a SRP/CS, indipendentemente dal tipo di tecnologia o<br />

energia utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica, meccanica, ecc.), per<br />

tutti i tipi di <strong>macchine</strong>.<br />

La norma UNI EN ISO 13849-1:2008 prevede, inoltre, specifici requisiti<br />

per SRP/CS che utilizzano sistemi elettronici programmabili<br />

sistemi elettronici programmabili.<br />

Essa non fornisce i requisiti specifici per la progettazione di prodotti che<br />

sono parti del SRP/CS; tuttavia i principi dati, come categorie o livelli di<br />

prestazione, possono essere usati.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 56


Campo di applicazione della CEI EN 62061:2005<br />

La norma CEI EN 62061:2005 specifica i requisiti e le raccomandazioni per la<br />

progettazione, integrazione e convalida dei requisiti relativi alla sicurezza di<br />

sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (SRECS) per le<br />

<strong>macchine</strong>.<br />

Tale norma:<br />

si riferisce esclusivamente alle prescrizioni per la sicurezza funzionale,<br />

destinate a ridurre il rischio di lesioni o di danni alla salute di persone nelle<br />

immediate vicinanze della macchina o direttamente coinvolte nell’uso della<br />

macchina;<br />

è limitata ai rischi direttamente derivanti dai pericoli della macchina stessa o<br />

di un gruppo di <strong>macchine</strong> che operano insieme in modo coordinato;<br />

non specifica prescrizioni per le prestazioni di elementi di controllo non<br />

elettrici (ad esempio idraulici o pneumatici) di <strong>macchine</strong>;<br />

non tratta i rischi elettrici derivanti dalla stessa apparecchiatura di controllo<br />

(per esempio elettrocuzione; vedere CEI EN 60204-1:2006)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 57


Approccio deterministico vs approccio<br />

probabilistico<br />

Deterministico: si basa sul fatto che la progettazione<br />

del sistema sia corretta<br />

Probabilistico: si basa sulla probabilità statistica di<br />

occorrenza di un evento non voluto o di un guasto<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 58


Applicazione raccomandata delle norme<br />

CEI EN 62061:2005 & UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 59


Definizioni<br />

Sistema di controllo legato alla sicurezza SRP/CS (Safety Related d part of<br />

Control System): parte di un sistema di controllo che risponde a segnali di<br />

ingresso legati alla sicurezza e genera dei corrispondenti segnali di uscita legati<br />

alla sicurezza<br />

Sistema elettrico di controllo relativo alla sicurezza SRECS (Safety Related<br />

Electronic Control System): sistema elettrico di controllo di una macchina il cui<br />

guasto può produrre un immediato aumento del rischio<br />

Funzione di controllo relativa alla sicurezza SRFC (Safety Related ed Function<br />

Control): funzione di controllo, realizzata da uno SRECS con un livello di<br />

integrità specificato, destinata a mantenere la condizione di sicurezza della<br />

macchina, o a evitare un immediato aumento del o dei rischi<br />

Categoria: classificazione delle parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza<br />

in riferimento alla loro resistenza ai guasti ed il loro conseguente<br />

comportamento in condizioni di guasto e che è ottenuta dalla disposizione<br />

strutturale dei componenti, dall’individuazione dei guasti e/o dall’affidabilità<br />

Probabilità di guasti pericolosi all’ora PFH D<br />

(Probably of Dangerous Failure per<br />

Hour):<br />

probabilità media di un guasto pericoloso in un’ora.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 60


Definizioni<br />

Avaria (Fault): stato di un'entità caratterizzato dall'incapacità di eseguire una<br />

funzione richiesta, esclusa l'inabilità durante la manutenzione preventiva o<br />

durante altre azioni programmate o dovuta alla mancanza di mezzi esterni.<br />

Un'avaria è spesso il risultato di un guasto dell'entità stessa, ma può esistere anche<br />

senza un precedente guasto.<br />

Guasto (Failure): cessazione dell'attitudine di una entità ad eseguire la funzione<br />

richiesta.<br />

A seguito del guasto, questa entità è in avaria.<br />

Il “guasto” è un evento da uno stato ad un altro, l’“avaria” è uno stato.<br />

Nella pratica spesso i termini avaria e guasto sono utilizzati come sinonimi.<br />

Questo concetto, così definito, non si applica ad entità composte unicamente da<br />

software.<br />

Guasto di causa comune CCF (Common Cause Failure): guasto di diverse entità,<br />

risultato di un singolo evento, dove un guasto non è conseguenza di altri guasti.<br />

Tolleranza all’avaria avaria FT (Fault Tolerance): capacità di uno SRECS, di un<br />

sottosistema, o di un elemento di quest’ultimo di continuare a eseguire una<br />

funzione richiesta in presenza di avarie o guasti.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 61


Definizioni<br />

Livello di prestazione PL (Performance Level): livello discreto usato per specificare<br />

l’abilità di un sistema di controllo legato alla sicurezza di effettuare una funzione di<br />

sicurezza in determinate condizioni.<br />

Livello di prestazione richiesto PL r (Performance Level required): Livello di<br />

prestazione (PL) applicato in modo da raggiungere i requisiti richiesti per quanto<br />

riguarda la riduzione dei rischi.<br />

Tempo medio ad un guasto pericoloso MTTF d (Mean Time to Dangerous Failure):<br />

tempo medio al verificarsi di un guasto pericoloso.<br />

Copertura diagnostica DC (Diagnostic Coverage): misura dell’efficacia della<br />

diagnostica, che può essere determinata come il rapporto tra la probabilità di guasto<br />

dei guasti pericolosi diagnosticabili e la probabilità totale di occorrenza dei guasti<br />

pericolosi.<br />

Livello di integrità della sicurezza SIL (Safety Integrity Level): livello discreto usato<br />

per specificare l’integrità delle funzioni di sicurezza eseguite da sistemi elettrici,<br />

elettronici ed elettronici programmabili, dove 4 è il più alto livello di integrità mentre 1<br />

è il più basso.<br />

Funzione di sicurezza:<br />

Funzione di sicurezza: funzione di una macchina il cui guasto può provocare un<br />

immediato aumento del o dei rischi.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 62


PL vs SIL<br />

SIL<br />

IEC 61508<br />

no<br />

equivalent<br />

1 2 3 (4)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 63


PL vs SIL<br />

Il livello PL a non ha nessuna corrispondenza con il SIL ed è utilizzato<br />

per ridurre rischi aventi conseguenze lievi e normalmente reversibili. Il<br />

livello di SIL 4 è dedicato a eventi potenzialmente catastrofici<br />

nell’industria di processo, questo livello non è mai richiesto per le<br />

<strong>macchine</strong>. Per questo il livello di PL e corrisponde al SIL 3 ed è<br />

considerato il livello maggiore.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 64


Misure protettive per la riduzione del rischio<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Le misure protettive per la riduzione del rischio che<br />

dovrebbero essere applicate sono:<br />

riduzione della probabilità di guasti a livello dei componenti;<br />

lo scopo è quello di ridurre la probabilità di guasti che<br />

possano compromettere le funzioni di sicurezza; ciò può<br />

essere fatto aumentando l’affidabilità dei componenti, per<br />

esempio con la selezione di componenti testati o progettati<br />

secondo metodologie comprovate in modo da ridurre o<br />

escludere guasti critici<br />

miglioramento della struttura del SRP/CS; lo scopo è quello<br />

di evitare gli effetti pericolosi di un guasto; alcuni guasti<br />

possono essere rilevati e per questo scopo può essere utile<br />

l’utilizzo di una struttura ridondante e/o monitorata<br />

Entrambe queste soluzioni possono essere applicate<br />

singolarmente o in modo combinato<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 65


Grafico per la determinazione del PL r per la funzione di sicurezza<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 – Allegato A<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 66


Guida alla scelta dei parametri S, F e P per la stima del rischio<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 – Allegato A<br />

Gravità della lesione S1 e S2<br />

Nello stimare il rischio dovuto al guasto di una funzione di sicurezza,<br />

vengono considerati sia le lesioni minori (normalmente reversibili) che<br />

quelle più serie (normalmente irreversibili o fatali).<br />

Per prendere una decisione sulla scelta di S1 e S2 è necessario tenere<br />

conto delle normali conseguenze delle lesioni in esame. Per esempio<br />

bruciature o lacerazioni verranno classificate come S1, amputazioni o<br />

morte come S2.<br />

Frequenza e tempo di esposizione al pericolo F1 e F2<br />

In generale non è possibile stabilire un periodo di tempo specifico per<br />

la determinazione di F1 e F2.<br />

In ogni caso F2 dovrebbe essere selezionato se la persona è<br />

frequentemente o continuamente esposta al pericolo.<br />

Il periodo di esposizione dovrebbe essere valutato in base ad una<br />

media relativa al tempo totale con il quale il macchinario è utilizzato.<br />

Per esempio, se è necessario raggiungere spesso l’utensile in<br />

lavorazione per delle regolazioni, sarà necessario selezionare F2. Se<br />

questo accesso è saltuario dovrà essere selezionato F1.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 67


Guida alla scelta dei parametri S, F e P per la stima del rischio<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 – Allegato A<br />

Possibilità di evitare un pericolo P1 e P2<br />

È importante sapere se un pericolo può essere individuato ed evitato<br />

prima dell’incidente. Per esempio, un’importante considerazione è se il<br />

pericolo può essere fisicamente individuato o riconosciuto solamente<br />

tramite mezzi tecnici quali indicatori.<br />

Altri aspetti importanti per la selezione di P possono essere:<br />

operazioni con o senza supervisione;<br />

operazioni eseguite da esperti o da personale non specializzato;<br />

velocità alla quale si presenta il pericolo (ad esempio alta o bassa);<br />

possibilità di evitare il pericolo (ad esempio vie di fuga);<br />

esperienze pratiche di sicurezza sul processo.<br />

Al presentarsi di una situazione pericolosa, P1 dovrebbe essere scelto<br />

solo se c’è una reale possibilità di evitare il pericolo o di ridurre i suoi<br />

effetti; P2 dovrebbe essere scelto se invece non ci sono praticamente<br />

possibilità di evitare il pericolo.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 68


Tempo medio ad un guasto pericoloso (MTTF d )<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Il valore del MTTF d<br />

per ogni canale è espresso in tre livelli (vedi tabella);<br />

dovrebbero essere tenuti in considerazione i valori di ogni canale preso<br />

singolarmente (ad esempio singolo canale oppure ogni canale di un sistema<br />

ridondante).<br />

Per il MTTF d<br />

, viene preso in considerazione un tempo massimo di 100 anni.<br />

Per la stima del MTTF d<br />

di un componente, si possono utilizzare, nell’ordine<br />

dato, i seguenti criteri:<br />

utilizzare i dati forniti dal costruttore;<br />

utilizzare uno dei metodi esposti negli allegati C e D;<br />

scegliere un tempo di 10 anni.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 69


Calcolo e valutazione del MTTF d<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato C<br />

Se i seguenti criteri sono soddisfatti, i valori di MTTF d o di B 10d dei<br />

componenti possono essere stimati dalle tabelle seguenti.<br />

I componenti sono costruiti in accordo con i principi base di sicurezza<br />

e in accordo con la norma UNI EN ISO 13849-2:2008, o altre norme<br />

ad essi applicabili; per conferma vedere le caratteristiche tecniche dei<br />

componenti dichiarate dai fabbricanti;<br />

Il costruttore dei componenti deve specificare l’applicazione<br />

appropriata e le condizioni operative ottimali.<br />

Il progetto del SRP/CS segue i principi basilari di sicurezza in<br />

accordo con la norma UNI EN ISO 13849-2:2008, per<br />

l’implementazione e l’utilizzo del componente.<br />

Se queste condizioni non vengono soddisfatte, il valore di MTTF d deve<br />

essere fornito dal costruttore.<br />

Metodi di calcolo e valutazione del MTTF d per tipologie di componenti<br />

(meccanici, idraulici, pneumatici, elettromeccanici, elettrici, componenti<br />

passivi) sono riportati nell’allegato C della norma UNI EN ISO 13849-<br />

2:2008.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 70


Calcolo e valutazione del MTTF d<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato C<br />

B 10d è il numero di cicli in cui il 10% dei componenti si guasta pericolosamente<br />

dove n op è il numero di operazioni all’anno<br />

Se viene fornito solamente il valore di B 10 , si raccomanda (se non diversamente<br />

giustificato, ad esempio nel caso di componenti con modo di guasto orientato) di<br />

considerare il 50% di guasti pericolosi, ovvero B 10d = 2 × B 10<br />

Il tempo medio entro il quale il 10% dei componenti si guasta pericolosamente è dato da<br />

La relazione con il tempo medio al guasto pericoloso è la seguente<br />

Il tempo di utilizzo non dovrebbe essere superiore al minimo valore di T 10d dei componenti<br />

utilizzati per funzioni di sicurezza<br />

Il manuale di istruzioni della macchina dovrebbe prescrivere la sostituzione dei<br />

componenti utilizzati per funzioni di sicurezza alla scadenza del tempo di utilizzo<br />

considerato o una volta trascorso il T 10d , utilizzando il minore dei due valori<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 71


Esempi di valutazione del MTTF d<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato C<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 72


Norme che trattano MTTF d<br />

o B 10d dei componenti<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato C<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 73


Norme che trattano MTTF d<br />

o B 10d dei componenti<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato C<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 74


Metodo semplificato per la stima del MTTF d<br />

per ogni canale<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato D<br />

Il valore di MTTF d di tutti i singoli componenti che compongono un<br />

canale sono usati nel calcolo<br />

MTTF d è quello complessivo dell’intero canale<br />

MTTF di , MTTF dj è il MTTF d di ogni componente che da un contributo<br />

nell’esecuzione della funzione di sicurezza<br />

La prima somma è quella con tutti i componenti separatamente; la<br />

seconda è quella in cui gli n j componenti simili con MTTF dj identici<br />

sono raggruppati assieme.<br />

In alternativa è possibile calcolare direttamente il valore di PFH D (ad<br />

esempio nel caso in cui tale dato viene fornito direttamente dal<br />

costruttore, come può capitare per i PLC di sicurezza)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 75


Metodo semplificato per la stima del MTTF d<br />

per ogni canale<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato D<br />

MTTF d<br />

per diversi canali, simmetrizzazione del MTTF d<br />

per ogni canale<br />

Le architetture predefinite mostrate nella norma UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

assumono il fatto che per diversi canali di un SRP/CS ridondante, il valore del<br />

MTTF d è lo stesso per ogni canale.<br />

Se il MTTF d dei canali differisce, ci sono due possibilità:<br />

deve essere tenuto conto il valore più basso come assunzione del caso peggiore;<br />

la seguente equazione può essere usata per stimare il valore di MTTF d<br />

assumibile per ogni canale:<br />

dove MTTF d C1 e MTTF d C2 sono i due valori dei canali ridondanti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 76


Copertura diagnostica (DC)<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Il valore di DC viene espresso in quattro livelli (vedi tabella).<br />

Per la stima di DC, nella maggior parte dei casi la failure mode and<br />

effects analysis (FMEA) o metodi simili possono essere utili. In questo<br />

caso tutti i guasti rilevanti o i modi di guasto possono essere<br />

considerati e il PL della combinazione di SRP/CS può essere<br />

confrontato con quello richiesto (PL r ).<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 77


Criteri di stima della copertura diagnostica media<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato E<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 78


Calcolo della copertura diagnostica media (DC avg<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 – Allegato E<br />

In molti sistemi possono essere utilizzate parecchie misure per il rilevamento<br />

dei guasti. Queste misure possono controllare diverse parti del SRP/CS e<br />

avere diverse DC. Per una stima del PL utilizzando i metodi semplificati è<br />

possibile utilizzare un solo valore di DC medio per il SRP/CS nel suo insieme.<br />

La DC può essere determinata come rapporto tra il tasso dei guasti pericolosi<br />

rilevati e quello di tutti i guasti pericolosi. In accordo con questa definizione<br />

può essere stimata una copertura diagnostica media (DC avg<br />

):<br />

avg )<br />

Tutti i componenti del SRP/CS a cui è stata applicata l’esclusione dei guasti<br />

vanno considerati e sommati. Per ogni blocco si deve considerare sia il<br />

MTTF d<br />

che la DC.<br />

Componenti senza rilevamento dei guasti (ovvero che non vengono<br />

controllati) hanno DC = 0 e contribuiscono solo al denominatore nel calcolo<br />

della DC avg<br />

.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 79


Procedura semplificata per la stima del PL<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Per una stima più semplice del PL possono essere fatte le seguenti assunzioni<br />

se l’architettura utilizzata rientra in quelle riportate al §6.2 della norma UNI EN<br />

ISO 13849-1:2008:<br />

un tempo di utilizzo di 20 anni;<br />

un tasso di guasto costante per tutto il periodo di utilizzo;<br />

per una categoria 2, un rapporto r d<br />

≤ 1/100 r t<br />

;<br />

per una categoria 2 un MTTF d,TE<br />

maggiore della metà del MTTF d,L<br />

.<br />

MTTF d,TE<br />

= MTTF d<br />

del componente che esegue il test per la rilevazione dei<br />

guasti<br />

MTTF d,L<br />

= MTTF d<br />

del componente che esegue le funzioni del SRP/CS<br />

La metodologia considera le categorie come delle architetture con un definito<br />

DC avg<br />

. Il PL di ogni SRP/CS dipende dall’architettura, dal MTTF d<br />

per ogni canale<br />

e dal DC avg<br />

.<br />

Nel caso di architetture con PL r<br />

da a a c, le misure per evitare i guasti possono<br />

essere sufficienti; per applicazioni con rischi maggiori, PL r<br />

da d a e, la struttura<br />

del SRP/CS deve prevedere misure per evitare, individuare e tollerare i guasti.<br />

Misure pratiche includono la ridondanza, la diversità e il monitoraggio.<br />

Per le categorie 2, 3 e 4, devono essere previste sufficienti misure per la<br />

riduzione dei guasti di causa comune.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 80


Procedura semplificata per la stima del PL<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

MTTF d<br />

basso<br />

MTTF d<br />

medio<br />

MTTF d<br />

alto<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 81


Stima numerica del PL<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato K<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 82


Stima numerica del PL<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato K<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 83


Architetture predefinite<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Le architetture predefinite non devono essere<br />

considerate solamente come schemi fisici, ma anche<br />

come schemi logici. Per le categorie 3 e 4 ciò significa<br />

che non tutte le parti devono essere necessariamente<br />

fisicamente ridondanti, ma che ci sono mezzi<br />

ridondanti per assicurare che un guasto non porti ad<br />

una perdita della funzione di sicurezza.<br />

Anche se la varietà delle strutture possibili è alta, i<br />

concetti di base sono spesso simili. Quindi la maggior<br />

parte delle strutture presenti nel campo delle<br />

<strong>macchine</strong> possono essere ricondotte ad una delle<br />

categorie.<br />

Progettazioni che soddisfano le caratteristiche di una<br />

categoria generalmente sono equivalenti<br />

all’architettura predefinita della categoria.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 84


Architetture predefinite<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Le categorie sono i parametri base usati per raggiungere uno<br />

specifico PL. Indicano il comportamento del SRP/CS rispetto alla sua<br />

resistenza ai guasti in base alle considerazioni di progettazione.<br />

La categoria B è la categoria base. La presenza di un guasto porta<br />

alla perdita della funzione di sicurezza.<br />

Nella categoria 1 una migliore resistenza ai guasti viene raggiunta<br />

tramite la selezione e l’utilizzo di componenti.<br />

Nelle categorie 2, 3 e 4, un miglioramento delle prestazioni per una<br />

determinata funzione di sicurezza viene raggiunto fondamentalmente<br />

migliorando la struttura del SRP/CS.<br />

Nella categoria 2 questo viene ottenuto mediante un controllo periodico<br />

che una specifica funzione di sicurezza è funzionante.<br />

Nelle categorie 3 e 4 questo viene ottenuto assicurando che un guasto<br />

singolo non porti alla perdita della funzione di sicurezza.<br />

Nella categoria 4, e dove è ragionevolmente possibile nella categoria 3, il<br />

guasto viene rilevato.<br />

La categoria 4 assicura la resistenza all’accumulo di guasti.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 85


Categoria B<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Il SRP/CS deve, come minimo, essere progettato, costruito, scelto,<br />

montato e combinato in conformità alle norme relative, utilizzando i<br />

princìpi pi di sicurezza di base per la specifica applicazione, in modo che<br />

possano sopportare:<br />

le sollecitazioni di funzionamento previste, per esempio l'affidabilità in<br />

relazione alla capacità e alla frequenza di rottura<br />

l'influenza del materiale elaborato, per esempio i detergenti in una<br />

lavatrice<br />

altre influenze esterne correlate, per esempio vibrazioni meccaniche,<br />

campi esterni, interruzioni dell'alimentazione di energia o disturbi<br />

Le strutture di categoria B sono normalmente sistemi a canale singolo<br />

DC avg<br />

MTTF d<br />

CCF<br />

PL max<br />

Nessuna<br />

Medio-basso<br />

Non rilevante<br />

b<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 86


Categoria 1<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Si devono applicare i requisiti della categoria B e in aggiunta quanto di seguito indicato<br />

Gli SRP/CS di categoria 1 devono essere progettati e costruiti utilizzando componenti e<br />

princìpi pi di sicurezza ben collaudati<br />

Un componente ben collaudato per un'applicazione legata alla sicurezza è un<br />

componente che:<br />

a) è stato largamente usato nel passato con risultati positivi in applicazioni simili, oppure<br />

b) è stato prodotto e collaudato utilizzando princìpi che dimostrano la sua idoneità e<br />

affidabilità per le applicazioni legate alla sicurezza<br />

Componenti e princìpi di sicurezza sviluppati di recente possono essere considerati<br />

equivalenti ai “ben collaudati” se soddisfano i requisiti di b)<br />

La decisione di accettare un particolare componente come ben collaudato può dipendere<br />

dall'applicazione<br />

Componenti elettronici complessi (ad esempio PLC, microprocessori, circuiti integrati<br />

specifici per l’applicazione) non possono essere considerati equivalenti ai “ben collaudati”<br />

Le strutture di categoria 1 sono normalmente sistemi a canale singolo<br />

DC avg<br />

MTTF d<br />

CCF<br />

PL max<br />

Nessuna<br />

Alto<br />

Non rilevante<br />

c<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 87


Categoria 1<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Quando si ha un guasto si può avere la perdita della funzione di<br />

sicurezza. Tuttavia, il MTTF d di ogni canale della categoria 1 è<br />

maggiore di quello di categoria B. Conseguentemente anche la<br />

perdita della funzione di sicurezza è meno probabile.<br />

È importante fare una distinzione tra “componenti ben collaudati”<br />

e “esclusione dei guasti”. La qualifica di un componente ben<br />

collaudato dipende dalla sua applicazione. L’esclusione di un<br />

guasto può portare ad avere un PL molto alto, ma le misure per<br />

poter escludere quel tipo di guasto devono essere mantenute<br />

durante tutto il ciclo di vita del componente. Per assicurare ciò,<br />

possono essere necessarie misure addizionali al di fuori del<br />

sistema di controllo, per esempio:<br />

misure per assicurare il fissaggio di un interruttore dopo la sua<br />

messa a punto,<br />

misure per assicurare il fissaggio della camme,<br />

misure per la protezione contro danneggiamenti esterni.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 88


Categoria 2<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Per la categoria 2, si applicano i requisiti della categoria B, l'uso dei princìpi di<br />

sicurezza ben collaudati e in aggiunta quanto di seguito indicato<br />

Il SRP/CS di categoria 2 deve essere progettato in modo che le sue funzioni<br />

vengano verificate ad opportuni intervalli dal sistema di comando della<br />

macchina<br />

La verifica delle funzioni di sicurezza deve essere effettuata<br />

all'avviamento della macchina e<br />

prima del verificarsi di qualsiasi situazione pericolosa, ad esempio all’avvio di ogni<br />

nuovo ciclo di lavoro, e/o periodicamente durante il funzionamento se la<br />

valutazione dei rischi e il tipo di operazioni dimostrano che è necessario<br />

DC avg<br />

MTTF d<br />

CCF<br />

PL max<br />

Medio-bassa<br />

Da alto a basso<br />

Rilevante<br />

d<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 89


Categoria 2<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

L'attuazione di questa verifica può essere automatica<br />

Qualsiasi verifica delle funzioni di sicurezza deve:<br />

consentire il funzionamento se non sono stati rilevati guasti, oppure<br />

generare un segnale che attivi un'opportuna azione di comando se è stato rilevato un<br />

guasto<br />

Ogniqualvolta sia possibile, tale segnale deve portare ad una situazione sicura; questa<br />

situazione sicura deve essere mantenuta finché il guasto non viene eliminato<br />

Se non è possibile attivare una situazione sicura (per esempio a causa della saldatura<br />

del contatto nell'interruttore finale), il segnale deve fornire un avvertimento del pericolo<br />

La verifica in sé non deve portare ad una situazione pericolosa<br />

L'apparecchiatura di controllo può essere parte integrante o essere separata dalle parti<br />

legate alla sicurezza che forniscono la funzione di sicurezza<br />

In alcuni casi la categoria 2 non è applicabile, perché la verifica della funzione di<br />

sicurezza non può essere applicata a tutti i componenti, per esempio pressostati o<br />

sensori di temperatura<br />

Il comportamento dei sistemi di categoria 2 consente:<br />

che il verificarsi di un guasto porti alla perdita della funzione di sicurezza nell'intervallo tra le due<br />

verifiche<br />

che la perdita delle funzioni di sicurezza sia rilevata dalla verifica<br />

I princìpi tecnici che supportano la validità di una funzione di sicurezza di categoria 2 è<br />

che le soluzione tecniche adottate e, per esempio, la scelta della frequenza di controllo<br />

possono diminuire la probabilità del verificarsi di una situazione pericolosa<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 90


Categoria 3<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Per la categoria 3, si applicano i requisiti della categoria B, l'uso dei princìpi di<br />

sicurezza ben collaudati e in aggiunta quanto di seguito indicato<br />

Il SRP/CS di categoria 3 deve essere progettato in modo che un singolo<br />

guasto in una qualsiasi parte non porti alla perdita della funzione di sicurezza;<br />

ogni qualvolta sia ragionevolmente possibile, il singolo guasto deve essere<br />

rilevato in corrispondenza o prima della successiva richiesta della funzione di<br />

sicurezza<br />

DC avg<br />

MTTF d<br />

CCF<br />

PL max<br />

Medio bassa<br />

Da basso ad alto a<br />

seconda del PL r<br />

Rilevante<br />

e<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 91


Categoria 3<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Il requisito di rilevamento del singolo guasto non significa che<br />

vengano rilevati tutti i guasti; di conseguenza, l'accumulo di<br />

guasti non rilevati può portare ad un segnale di uscita non<br />

previsto e ad una situazione di pericolo sulla macchina<br />

Tipici esempi di misure per il rilevamento dei guasti sono<br />

l’utilizzo di retroazione di contatti guidati meccanicamente di<br />

contattori ed il monitoraggio di uscite elettriche ridondanti<br />

Il comportamento di SRP/CS di categoria 3 consente:<br />

di assicurare sempre la funzione di sicurezza quando si<br />

verifica un guasto singolo<br />

di rilevare alcuni ma non tutti i guasti<br />

che l'accumulo di guasti non rilevati possa portare alla perdita<br />

della funzione di sicurezza<br />

La tecnologia utilizzata influenza le possibilità di applicazione del<br />

rilevamento dei guasti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 92


Categoria 4<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Per la categoria 4, si applicano i requisiti della categoria B, l'uso dei princìpi di<br />

sicurezza ben collaudati e in aggiunta quanto di seguito indicato<br />

Il SRP/CS di categoria 4 deve essere progettato in modo che:<br />

un singolo guasto in una qualsiasi parte legata alla sicurezza non porti ad una<br />

perdita della funzione di sicurezza, e<br />

il singolo guasto venga rilevato in corrispondenza o prima della successiva<br />

richiesta delle funzioni di sicurezza, per esempio immediatamente,<br />

all'accensione, alla fine di un ciclo operativo della macchina; se tale<br />

rilevamento non è possibile, un accumulo di guasti non deve portare alla<br />

perdita della funzione di sicurezza<br />

DC avg<br />

MTTF d<br />

CCF<br />

PL max<br />

Alta (compreso l’accumulo<br />

di guasti)<br />

Alto<br />

Rilevante<br />

e<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 93


Categoria 4<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Il comportamento dei sistemi di categoria 4 consente:<br />

che venga sempre assicurata la funzione di sicurezza<br />

quando si verifica un guasto<br />

che i guasti vengano rilevati in tempo per evitare la<br />

perdita della funzione di sicurezza<br />

che venga tenuto in considerazione l’accumulo di guasti<br />

non rilevati<br />

La differenza tra la categoria 3 e la categoria 4 è un<br />

DC avg maggiore nella categoria 4 e un MTTF d “alto”<br />

per ogni canale<br />

Nella pratica può essere sufficiente considerare una<br />

combinazione di due guasti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 94


Assegnazione del punteggio e quantificazione<br />

delle misure contro i CCF<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 95


Assegnazione del punteggio e quantificazione<br />

delle misure contro i CCF<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 96


Riassunto dei requisiti per le categorie<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Categoria<br />

Riassunto dei requisiti<br />

Comportamento<br />

del sistema<br />

Princìpi per<br />

ottenere la<br />

sicurezza<br />

MTTF d<br />

di ogni<br />

canale<br />

DC avg<br />

CCF<br />

B<br />

Le parti legate alla sicurezza dei<br />

sistemi di comando e/o delle<br />

loro attrezzature di protezione e<br />

dei loro componenti devono<br />

essere progettate, costruite,<br />

scelte, montate e combinate in<br />

conformità alle relative norme in<br />

modo che possano resistere alle<br />

influenze previste.<br />

Devono essere usati princìpi di<br />

sicurezza basilari.<br />

Il verificarsi di un<br />

guasto può portare<br />

alla perdita della<br />

funzione di<br />

sicurezza.<br />

Essenzialmente<br />

caratterizzati<br />

dalla scelta dei<br />

componenti<br />

Da<br />

basso a<br />

medio<br />

Nessuna<br />

Non<br />

rilevante<br />

1<br />

Si devono applicare i requisiti<br />

della categoria B.<br />

Devono essere usati<br />

componenti e princìpi di<br />

sicurezza ben collaudati.<br />

Il verificarsi di un<br />

guasto può portare<br />

alla perdita della<br />

funzione di<br />

sicurezza, ma la<br />

probabilità che si<br />

verifichi è minore di<br />

quella della<br />

categoria B.<br />

Essenzialmente<br />

caratterizzati<br />

dalla scelta dei<br />

componenti<br />

Alto<br />

Nessuna<br />

Non<br />

rilevante<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 97


Riassunto dei requisiti per le categorie<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Categoria<br />

Riassunto dei requisiti<br />

Comportamento<br />

del sistema<br />

Princìpi per<br />

ottenere la<br />

sicurezza<br />

MTTF d<br />

di ogni<br />

canale<br />

DC avg<br />

CCF<br />

2<br />

Si devono applicare i requisiti<br />

della categoria B e l’uso di<br />

princìpi di sicurezza ben<br />

collaudati.<br />

La funzione di sicurezza deve<br />

essere verificata ad opportuni<br />

intervalli dal sistema di controllo<br />

della macchina.<br />

Il verificarsi di un<br />

guasto può portare<br />

alla perdita della<br />

funzione di<br />

sicurezza<br />

nell’intervallo tra le<br />

due verifiche.<br />

La perdita della<br />

funzione di<br />

sicurezza viene<br />

rilevata dalla<br />

verifica.<br />

Essenzialmente<br />

caratterizzati<br />

dalla struttura<br />

Da<br />

basso a<br />

alto<br />

Da<br />

bassa a<br />

media<br />

Rilevante<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 98


Riassunto dei requisiti per le categorie<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Categoria<br />

Riassunto dei requisiti<br />

Comportamento<br />

del sistema<br />

Princìpi per<br />

ottenere la<br />

sicurezza<br />

MTTF d<br />

di ogni<br />

canale<br />

DC avg<br />

CCF<br />

3<br />

Si devono applicare i requisiti<br />

della categoria B e l’uso di<br />

princìpi di sicurezza ben<br />

collaudati.<br />

Le parti legate alla sicurezza<br />

devono essere progettate in<br />

modo che un singolo guasto in<br />

una qualsiasi di queste parti non<br />

porti ad una perdita della<br />

funzione di sicurezza e<br />

ogniqualvolta sia<br />

ragionevolmente possibile il<br />

singolo guasto venga rilevato.<br />

Quando si verifica il<br />

singolo guasto la<br />

funzione di<br />

sicurezza viene<br />

sempre assicurata.<br />

Vengono rilevati<br />

alcuni ma non tutti i<br />

guasti. L'accumulo<br />

di guasti non<br />

rilevati può portare<br />

alla perdita della<br />

funzione di<br />

sicurezza.<br />

Essenzialmente<br />

caratterizzati<br />

dalla struttura<br />

Da<br />

basso a<br />

alto<br />

Da<br />

bassa a<br />

media<br />

Rilevante<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 99


Riassunto dei requisiti per le categorie<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Categoria<br />

Riassunto dei requisiti<br />

Comportamento del<br />

sistema<br />

Princìpi per<br />

ottenere la<br />

sicurezza<br />

MTTF d<br />

di ogni<br />

canale<br />

DC avg<br />

CCF<br />

4<br />

Si devono applicare i<br />

requisiti della categoria B<br />

e l’uso di princìpi di<br />

sicurezza ben collaudati.<br />

Le parti legate alla<br />

sicurezza devono essere<br />

progettate in modo che<br />

un singolo guasto in una<br />

qualsiasi di queste parti<br />

non porti ad una perdita<br />

della funzione di<br />

sicurezza e il singolo<br />

guasto venga rilevato in<br />

corrispondenza o prima<br />

della successiva richiesta<br />

della funzione di<br />

sicurezza.<br />

Se ciò non è possibile, un<br />

accumulo di guasti non<br />

deve portare alla perdita<br />

della funzione di<br />

sicurezza.<br />

Quando si verifica il<br />

singolo guasto la<br />

funzione di sicurezza<br />

viene sempre<br />

assicurata.<br />

Il rilevamento di<br />

guasti accumulati<br />

riduce la probabilità<br />

di perdita della<br />

funzione di sicurezza<br />

(DC alta).<br />

I guasti vengono<br />

rilevati in tempo per<br />

evitare la perdita<br />

della funzione di<br />

sicurezza.<br />

Essenzialmente<br />

caratterizzati<br />

dalla struttura<br />

Alto<br />

Alta<br />

(compreso<br />

l’accumulo dei<br />

guasti)<br />

Rilevante<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 100


Esempio di determinazione del PL r<br />

Per determinare il livello di prestazione richiesto (PL r ) è necessario<br />

individuare, per ogni rischio, i parametri di valutazione, ovvero:<br />

Gravità del danno (Severity)<br />

Frequenza e tempo di esposizione al pericolo (Frequency)<br />

Possibilità di evitare il pericolo (Possibility)<br />

Gravità del danno<br />

[S1 = lesione reversibile di<br />

entità lieve (lacerazione,<br />

bruciatura, taglio superficiale,<br />

…)]<br />

[S2 = lesione reversibile di entità<br />

grave (taglio profondo, frattura,<br />

…), lesione irreversibile<br />

(amputazione, …), morte]<br />

S2<br />

Frequenza e tempo di esposizione<br />

al pericolo<br />

[F1 = frequenza bassa (meno<br />

di una volta alla settimana) e/o<br />

tempo di esposizione corto<br />

(meno di 30 minuti)]<br />

[F2 = frequenza alta (una volta alla<br />

settimana o più) e/o tempo di<br />

esposizione lungo (più di 30<br />

minuti)]<br />

F1<br />

Possibilità di evitare il pericolo<br />

[P1 = possibile in determinate<br />

condizioni (operazioni eseguite<br />

da personale esperto, velocità<br />

di manifestazione del pericolo<br />

bassa, pericolo evidente)]<br />

[P2 = scarsamente possibile<br />

(operazioni eseguite da<br />

personale non specializzato,<br />

velocità di manifestazione del<br />

pericolo alta, pericolo non<br />

evidente)]<br />

P2<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 101


Come determinare il PL r<br />

S2, F1, P2 PL r = d<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 102


Come determinare il PL r<br />

Un PL d può essere raggiunto, ad esempio, utilizzando un circuito<br />

conforme alla categoria 3, avente un MTTF d medio/alto ed una<br />

copertura diagnostica media<br />

MTTF d<br />

basso<br />

MTTF d<br />

medio<br />

MTTF d<br />

alto<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 103


SIL & PL richiesti<br />

I parametri che portano alla determinazione dei SIL e dei PL<br />

richiesti devono essere valutati per ogni rischio presente e per le<br />

differenti modalità di interazione con la macchina<br />

Infatti ogni rischio presente sulla macchina può portare a<br />

conseguenze più o meno gravi per gli operatori oppure la<br />

frequenza di utilizzo di una funzione di sicurezza può essere<br />

diversa (ad esempio nel caso di interblocchi di ripari utilizzati<br />

durante la normale lavorazione oppure solamente per operazioni<br />

di manutenzione)<br />

Se una funzione di sicurezza protegge da più rischi, questa dovrà<br />

soddisfare le caratteristiche prestazionali del rischio maggiore<br />

PL r = max (PL r1 , PL r2 , PL r3 , …)<br />

SILCL = max (SILCL 1<br />

, SILCL 2<br />

, SILCL 3<br />

, …)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 104


CEI EN 62061 & UNI EN ISO 13849-1<br />

Elementi simili<br />

Entrambe le norme richiedono dati affidabilistici dei<br />

componenti utilizzati per la realizzazione del circuito avente<br />

funzioni di sicurezza<br />

C’è una corrispondenza tra il Performance Level (PL), il<br />

Safety Integrity Level (SIL) e la probabilità di guasto<br />

pericoloso all’ora (PFH D )<br />

Ne deriva la possibilità, nella maggior parte dei casi, di<br />

passare da un indicatore all’altro<br />

I requisiti riguardanti il software per funzioni di sicurezza<br />

sono simili ed entrambe le norme richiamano la norma EN<br />

61508-3 più specifica<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 105


CEI EN 62061 & UNI EN ISO 13849-1<br />

Differenze<br />

Per un PL a non si ha nessun SIL corrispondente<br />

Il SIL 4 è dedicato ad eventi potenzialmente catastrofici<br />

possibili in industrie di processo (chimico, nucleare) e che<br />

quindi ha poco a che vedere con i possibili rischi legati alle<br />

<strong>macchine</strong>, di conseguenza il PL maggiore (e) corrisponde<br />

ad un SIL 3<br />

Il SIL 4 non viene nemmeno preso in considerazione dalla<br />

norma EN 62061<br />

La norma CEI EN 62061 non è applicabile a circuiti non<br />

elettrici / elettronici<br />

La norma UNI EN ISO 13849-1 è utilizzabile solamente a<br />

circuiti che possono essere ricondotti alle architetture<br />

predefinite<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 106


CEI EN 62061 & UNI EN ISO 13849-1<br />

Vantaggi e svantaggi<br />

Le due norme hanno numerosi elementi in comune e sono nella<br />

maggior parte dei casi intercambiabili.<br />

La norma CEI EN 62061 appare più adeguata:<br />

nel caso in cui si debbano realizzare circuiti elettronici complessi<br />

per circuiti di sicurezza di impianti di processo dove già si<br />

utilizzano le norme EN 61508 ed EN 61511<br />

in caso si abbiano architetture dei sistemi di controllo non<br />

convenzionali (non riconducibili ad architetture predefinite), anche<br />

se tale caso è poco frequente nella realizzazione dei circuiti di<br />

sicurezza delle <strong>macchine</strong><br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 107


CEI EN 62061 & UNI EN ISO 13849-1<br />

Vantaggi e svantaggi<br />

La norma UNI EN ISO 13849-1 appare più adeguata per la definizione delle<br />

prestazioni dei circuiti di controllo delle <strong>macchine</strong> in quanto:<br />

è applicabile anche ai circuiti non elettrici/elettronici; quindi deve essere<br />

utilizzata se una macchina comprende circuiti di comando non elettrici<br />

aventi funzioni di sicurezza (ad esempio una pressa idraulica)<br />

è applicabile anche in caso si utilizzino circuiti elettronici programmabili<br />

permette di utilizzare architetture predefinite che garantiscono una facile<br />

conversione dalla “vecchia” UNI EN 954-1 utilizzata per molto tempo da<br />

tutti i costruttori di <strong>macchine</strong><br />

la pressoché totalità dei circuiti di sicurezza normalmente utilizzati sulle<br />

<strong>macchine</strong> possono essere ricondotti alle architetture predefinite<br />

le norme di tipo C (specifiche per determinati tipi di <strong>macchine</strong>) solitamente<br />

specificano un PL minimo che il circuito di sicurezza deve garantire<br />

sono disponibili strumenti software gratuiti che permettono di effettuare il<br />

calcolo del livello di prestazione raggiunto in modo facile<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 108


Armonizzazione ai sensi della direttiva 98/37/CE<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 109


Armonizzazione ai sensi della direttiva 98/37/CE<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 110


Armonizzazione ai sensi della direttiva 2006/42/CE<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 111


Software Sistema<br />

Sistema (Safety Integrity Software Tool for the<br />

Evaluation of Machine Applications)<br />

Software gratuito che permette di modellare i sistemi di<br />

controllo (basati sulle architetture designate) e che<br />

permette di calcolare immediatamente le caratteristiche<br />

di affidabilità, incluso il PL<br />

Possibilità di disporre di librerie già completate dalle<br />

case costruttrici contenenti tutti i dati necessari dei<br />

prodotti<br />

http://www.dguv.de/bgia<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 112


La possibilità di<br />

utilizzare librerie<br />

fornite dai costruttori<br />

permette di avere<br />

sempre dati<br />

aggiornati e di poter<br />

provare facilmente<br />

diverse soluzioni con<br />

diversi componenti in<br />

modo da ottenere la<br />

soluzione migliore<br />

Elenco elementi<br />

disponibili<br />

Librerie<br />

Elenco librerie<br />

importate<br />

Caratteristiche<br />

dell’elemento<br />

elemento<br />

selezionato<br />

Help<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 113


Diagramma ad albero di un progetto e<br />

definizione della SRP/CS<br />

Sistema permette di progettare funzioni di sicurezza basandosi su di uno schema ad<br />

albero<br />

PR = Nome del progetto (Project)<br />

SF = Funzione di sicurezza (Safety Function)<br />

SB = Sottosistema (Sub-system), elemento che forma la SF collegato in serie<br />

CH = Canale (Channel), descrive la presenza di una ridondanza all’interno di un<br />

sottosistema<br />

BL = Blocco (Block), descrive i blocchi contenuti all’interno di ogni canale<br />

EL = Elemento (Element), descrive gli elementi contenuti in ogni blocco (presi se<br />

possibile dalle librerie)<br />

TE = Test, descrive l’elemento che esegue le funzioni di test all’interno del progetto<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 114


Diagramma ad albero di un progetto e<br />

definizione della SRP/CS<br />

I sottoblocchi sono collegati in serie tra loro all’interno della SF<br />

All’interno di un sottosistema si possono avere due canali (quindi<br />

una ridondanza) ed un elemento per le funzioni di test<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 115


Definizione di una SRP/CS<br />

Per iniziare è necessario<br />

stimare il PL r<br />

della<br />

funzione di sicurezza<br />

Per ogni sottosistema<br />

bisogna indicare la<br />

categoria corrispondente<br />

all’architettura del circuito<br />

Non è necessario<br />

specificare tutti i livelli del<br />

diagramma ad albero: se<br />

si hanno già i dati del<br />

sottosistema questi<br />

possono essere inseriti<br />

direttamente<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 116


Definizione di una SRP/CS<br />

Si possono specificare le<br />

azioni intraprese per<br />

ogni sottosistema per<br />

evitare le cause di<br />

guasto comune (CCF), il<br />

calcolo dei punteggi è<br />

poi automatico<br />

A seconda del punto del<br />

diagramma selezionato<br />

vengono indicate<br />

direttamente i risultati di<br />

tutto il sistema; eventuali<br />

modifiche modificano<br />

immediatamente i<br />

risultati finali<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 117


Definizione di una SRP/CS<br />

La definizione della copertura diagnostica può essere effettuata in vari<br />

modi, ad esempio secondo i criteri dell’allegato E della norma UNI EN<br />

ISO 13849-1:2008<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 118


Livelli intermedi per DC avg<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 119


Software Sistema<br />

Vantaggi e Svantaggi<br />

Possibilità di importare le librerie dei costruttori con dati sempre<br />

aggiornati (non solo di componenti elettrici)<br />

Possibilità di creare proprie librerie e progetti standard personalizzati da<br />

riutilizzare<br />

Possibilità di cambiare velocemente i componenti utilizzati e verificare il<br />

soddisfacimento dei vincoli prestazionali imposti; velocizzazione della<br />

scelta dei componenti<br />

Limitazione dell’utilizzo solamente ad architetture predefinite; necessità<br />

di tradurre correttamente il circuito in schemi logici corrispondenti ad<br />

un’architettura predefinita<br />

Eventuali esclusioni dei guasti devono essere definite ed inserite negli<br />

schemi a blocchi<br />

Possibilità di stampare automaticamente un report del calcolo<br />

report del calcolo (da<br />

allegare al fascicolo tecnico)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 120


Esempio di comando a due mani<br />

Pressa idraulica per la raddrizzatura di anelli in<br />

metallo dotata di comando a due mani<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 121


Esempio di comando a due mani<br />

Valutazione del PL r :<br />

Gravità del danno = S2 (lesione reversibile di entità grave, lesione<br />

irreversibile o morte)<br />

Frequenza e tempo di esposizione al pericolo = F2 (frequenza alta<br />

ovvero una volta alla settimana o più)<br />

Possibilità di evitare il pericolo = P2 (scarsamente possibile in<br />

quanto velocità di manifestazione del pericolo alta)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 122


Esempio di comando a due mani<br />

Comando per avviare<br />

un movimento<br />

pericoloso della<br />

macchina<br />

Entrambi i pulsanti S1<br />

ed S2 devono essere<br />

premuti<br />

contemporaneamente<br />

I contattori K2 e K3<br />

abilitano / disabilitano<br />

il movimento<br />

pericoloso<br />

Categoria 4, PL r<br />

=e<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 123


Esempio di comando a due mani<br />

Frequenza di attuazione elevata<br />

Il PLC di sicurezza K1 è in grado di rilevare eventuali guasti sia dei pulsanti S1 ed S2 che<br />

dei contattori K1 e K2, impedendo un successivo riavvio della macchina<br />

I due pulsanti S1 ed S2 seguono i principi di ridondanza e differenziazione, ovvero<br />

utilizzano doppi contatti con un contatto normalmente aperto (NO) ed un contatto<br />

normalmente chiuso (NC), entrambi conformi alla IEC 60947-5-1<br />

Pulsanti posizionati in modo tale da non poter essere azionati con una mano sola o con<br />

parti del corpo diverse dalle mani<br />

Il PLC di sicurezza K1 è conforme al tipo III C della norma EN 574, dichiarato dal<br />

costruttore conforme alla categoria 4, PL= e<br />

I contattori K2 e K3 hanno contatti legati e sono monitorati dal PLC di sicurezza K1<br />

Logica di<br />

controllo<br />

Contatto NO<br />

pulsante S1<br />

Contatto NC<br />

pulsante S2<br />

Contattore<br />

CH1<br />

CH2<br />

Rappresentazione hardware<br />

Contatto NO<br />

pulsante S2<br />

Contatto NC<br />

pulsante S1<br />

Contattore<br />

Rappresentazione logica semplificata<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 124


Esempio di comando a due mani<br />

Il PLC di sicurezza K1 viene considerato come un sottosistema a parte con<br />

PFH D =2,47⋅10 -8 , categoria 4 (dati forniti dal costruttore)<br />

I due contatti di ogni pulsante sono collegati in parallelo, quindi su due canali<br />

La necessità che entrambi i comandi debbano essere azionati<br />

contemporaneamente non viene descritta (è assicurata dal PLC di sicurezza K1)<br />

Nel caso in cui non si abbia il dato di affidabilità dei singoli contatti di ogni<br />

pulsante ma solo quello del pulsante intero (comprendente entrambi i contatti) è<br />

possibile usare il valore indicato come quello di ogni singolo contatto, quindi con<br />

un errore di stima che aumenta l’affidabilità<br />

Logica di controllo (Rockwell GuardLogix)<br />

PFH D,K1 =2,47⋅10 -8 (dal costruttore, MTTF d =100 anni, DC=99%)<br />

Pulsanti (Rockwell 800F)<br />

B 10d,S1 =B 10d,S2 =10.000.000 cicli (dal costruttore)<br />

Contattore (Rockwell 700S-CF)<br />

B 10d,K2 =B 10d,K3 =3.000.000 cicli (dal costruttore)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 125


Esempio di comando a due mani<br />

n op,S1,S2 =345.600 cicli all’anno (240 giorni, 8 ore/giorno, 20 s a ciclo)<br />

MTTF d,S1 =MTTF d,S2 =289,35 anni<br />

MTTF d,K2 =MTTF d,K3 =86,8 anni<br />

MTTF d,CH1,CH2 = 54,25 anni (alto)<br />

DC S1 =DC S2 =99% monitoraggio da parte del PLC di sicurezza K1<br />

DC K1 =99% (dal costruttore)<br />

DC K2 =DC K3 =99% monitoraggio da parte del PLC di sicurezza K1<br />

DC sistema =99% (alta)<br />

Misure contro i CCF soddisfatte<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 126


Esempio di comando a due mani<br />

MTTF d,CH1//CH2 =54,25 anni (alto)<br />

DC CH1//CH2 =99% (alta)categoria 4PL e<br />

PFH D,CH1//CH2 =5,26⋅10 -8 (tabella K.1 UNI EN ISO 13849-1:2008)<br />

PFH D = PFH D,CH1//CH2 +PFH D,K1 =5,26⋅10 -8 +2,47⋅10 -8 = 7,73⋅10 -8 PL=e<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 127


Stima numerica del PL<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato K<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 128


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

Pressa idraulica per la formazione ed il taglio delle alette di scambiatori di<br />

calore protetta mediante protezioni perimetrali in rete metallica con porte di<br />

accesso dotate di dispositivo di interblocco<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 129


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

Valutazione del PL r :<br />

Gravità del danno = S2 (lesione reversibile di entità grave, lesione<br />

irreversibile o morte)<br />

Frequenza e tempo di esposizione al pericolo = F2 (frequenza alta<br />

ovvero una volta alla settimana o più)<br />

Possibilità di evitare il pericolo = P2 (scarsamente possibile in<br />

quanto velocità di manifestazione del pericolo alta)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 130


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

L’apertura di un riparo<br />

deve interrompere la<br />

discesa della mazza<br />

della pressa<br />

I movimenti delle valvole<br />

idrauliche 1V3, 1V4 e<br />

1V5 sono comandati da<br />

un PLC funzionale (K1)<br />

Tutte e tre le valvole<br />

sono monitorate<br />

I comandi alle valvole<br />

vengono interrotti da un<br />

modulo di sicurezza<br />

(K2)<br />

Categoria 4, PL r = e<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 131


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

La rottura di uno dei componenti non porta alla perdita della funzione<br />

di sicurezza; tutti i guasti vengono rilevati e, tramite il PLC (K1), viene<br />

impedito un successivo riavvio della macchina<br />

B1 conforme alla IEC 60947-5-1 (apertura forzata)<br />

K2 dichiarato conforme alla categoria 4, PL=e<br />

Le valvole di comando sono dotate di molle che, in assenza di<br />

alimentazione, le portato in posizione tale da arrestare tutti i movimenti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 132


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

n op<br />

=35.040 cicli all’anno (365 giorni, 16 ore, 10 minuti a ciclo)<br />

Sensore B1 (Rockwell Elf)<br />

B 10d,B1<br />

=2⋅10 6 MTTF d,B1<br />

=570 anni<br />

Sensore B2 (Rockwell Sprite)<br />

B 10d,B2<br />

=2⋅10 6 MTTF d,B1<br />

=570 anni<br />

Modulo di sicurezza (Rockwell MSR117)<br />

MTTF d,K2<br />

=100 anni DC=99%<br />

Valvole idrauliche<br />

MTTF d,1V3<br />

=MTTF d,1V4<br />

=MTTF d,1V5<br />

=150 anni<br />

(dal costruttore)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 133


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

MTTF d,B1<br />

=570 anni (alto) 100 anni (alto)<br />

MTTF d,B2<br />

=570 anni (alto) 100 anni (alto)<br />

MTTF d,B1//B2 = 100 anni (alto)<br />

MTTF d,B1//B2<br />

MTTF d,valvole = 88 anni (alto)<br />

MTTF d,valvole<br />

MTTF d,totale = 31,8 anni (alto)<br />

MTTF d,totale<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 134


Esempio di controllo elettroidraulico per pressa<br />

DC B1,B2<br />

= 99% dovuto al controllo del modulo di sicurezza K2<br />

DC K2<br />

= 99% controlli automatici del modulo di sicurezza<br />

DC 1V3,1V4,1V5<br />

= 99% dovuto al monitoraggio di tutte e tre le valvole<br />

DC totale<br />

= 99% (alta)<br />

MTTF d =31,8 anni (alto)<br />

DC=99% (alta)<br />

PFH D =9,54⋅10 -8<br />

Categoria 4<br />

PL=e<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 135


Stima numerica del PL<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008 - Allegato K<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 136


Considerazioni sui guasti<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

In accordo con la categoria selezionata, la parte relativa alla sicurezza<br />

deve essere progettata per raggiungere il livello di prestazione richiesto<br />

(PL r ). Deve essere valutata la resistenza ai guasti.<br />

La norma UNI EN ISO 13849-2:2008 elenca i più importanti guasti delle<br />

varie tecnologie. La lista dei guasti non è esaustiva e, se necessario,<br />

devono essere considerati anche altri tipi di guasto. In questi casi<br />

dovrebbe essere chiaramente elaborato un metodo di valutazione.<br />

Per nuovi componenti non menzionati nella norma UNI EN ISO 13849-<br />

2:2008, dovrebbe essere usata una failure mode and effects analysis<br />

(FMEA) per stabilire i guasti da considerare per tali componenti.<br />

In generale, bisogna tenere conto dei seguenti criteri:<br />

se, in conseguenza ad un guasto, alcuni componenti si guastano, il<br />

primo guasto assieme agli altri devono essere considerati come un<br />

solo guasto;<br />

due o più guasti separati che intervengono a causa di una causa<br />

comune vanno considerati come un unico guasto (noto come CCF);<br />

non viene considerata la possibilità di avere simultaneamente più<br />

guasti separati generati in modo indipendente.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 137


Esclusione di guasti<br />

UNI EN ISO 13849-1:2008<br />

1:2008<br />

Non è sempre possibile valutare gli SRP/CS senza<br />

escludere determinati guasti. Per l’esclusione dei guasti<br />

fare riferimento alla norma UNI EN ISO 13849-2:2008.<br />

L’esclusione di guasti è un compromesso tra i requisiti di<br />

sicurezza e la teorica possibilità di accadimento di un<br />

guasto.<br />

L’esclusione di un guasto può essere basata su:<br />

improbabilità tecnica di avere un certo tipo di guasto,<br />

esperienza tecnica comunemente accettata, indipendente da<br />

un particolare tipo di applicazione,<br />

requisiti tecnici<br />

requisiti tecnici relativi all’applicazione e a specifici rischi.<br />

Se alcuni guasti vengono esclusi, deve essere fornita una<br />

giustificazione nella documentazione tecnica.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 138


Modalità di guasto dei componenti elettrici/elettronici<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato D<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 139


Il software per funzioni di sicurezza<br />

La creazione di un software è in generale “difficile”: l’affidabilità dei<br />

software non va di pari passo con l’aumento di affidabilità dei<br />

componenti hardware<br />

Quante volte si è obbligati a riavviare il PC per ripristinarne le<br />

funzionalità Quante volte la mancanza di funzionalità deriva dalla<br />

incompatibilità di versioni Quanti aggiornamenti vengono emessi ogni<br />

giorno per i sistemi operativi<br />

In media in un software ci sono 25 errori ogni 1000 righe di codice: al<br />

confronto i guasti dell’hardware (a meno di danneggiamenti per cadute<br />

o infiltrazioni d’acqua) sono relativamente rare<br />

La maggior parte degli errori sono “dormienti” ovvero non si<br />

manifestano fino a che non si vengono a creare determinate condizioni<br />

Non esiste un software privo di errori: è però necessario che in base<br />

all’utilizzo che ne viene fatto (quindi al PL r ) il software rispetti<br />

determinati requisiti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 140


Prescrizioni per la sicurezza del software<br />

Tutte le attività del ciclo<br />

di vita del software (sia<br />

applicativo che di<br />

sistema) avente<br />

funzioni di sicurezza<br />

devono innanzitutto<br />

considerare<br />

l’eliminazione dei<br />

guasti dovuti allo<br />

stesso ciclo di vita del<br />

software (revisioni,<br />

correzioni)<br />

L’obiettivo principale<br />

dei requisiti è quello di<br />

avere un software<br />

leggibile,<br />

comprensibile,<br />

verificabile e<br />

manutenibile<br />

«Modello a V» V<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 141


Prescrizioni per la sicurezza del software<br />

Le specifiche delle funzioni di sicurezza che il software deve eseguire<br />

devono essere chiare<br />

Tali specifiche devono poter essere comprensibili ed eventualmente<br />

verificabili anche da personale non direttamente coinvolto nella<br />

progettazione della macchina<br />

Il software prodotto deve<br />

essere leggibile e facilmente<br />

verificabile, altrimenti le<br />

successive operazioni di<br />

validazione del software<br />

diventano lunghe e difficili<br />

Prima di cominciare a<br />

produrre il codice del<br />

software è necessario definire<br />

la struttura del software,<br />

aiutandosi anche con<br />

diagrammi, in modo da<br />

rendere comprensibile il<br />

processo logico anche ad<br />

eventuali terze parti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 142


Prescrizioni per la sicurezza del software<br />

Utilizzando librerie e moduli con funzioni già validate e documentate è possibile<br />

diminuire il lavoro documentale necessario<br />

Funzioni che sono già state validate da terze parti non necessitano di ulteriori<br />

verifiche, ma la somma di componenti già validati non porta automaticamente ad<br />

un software corretto; un programma complesso comprensivo di più moduli<br />

validati necessita di essere verificato<br />

Normalmente i costruttori di <strong>macchine</strong> scrivono software applicativo e si limitano<br />

alla progettazione del sistema (che quindi deve essere verificato e validato)<br />

utilizzando moduli forniti dal costruttore dell’hardware (quindi già validati)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 143


Prescrizioni per la sicurezza del software<br />

La codifica deve essere leggibile e chiara (inserimento di commenti all’interno<br />

delle righe di codice, preparazione di linee guida, legende con il significato delle<br />

variabili utilizzate, ecc.)<br />

La programmazione deve tenere conto della possibilità di avere errori di calcolo<br />

La verifica delle variabili prima di eseguire passaggi di stato aiuta ad identificare<br />

la presenza di incongruenze o anomalie<br />

Se si conoscono le periferiche in ingresso è possibile prevedere eventuali<br />

malfunzionamenti ed identificare i guasti delle periferiche<br />

Analisi del codice<br />

Per PL bassi (a, b, c) e programmi semplici può bastare una verifica statica del<br />

codice, ed eventualmente un test sulla macchina<br />

Per PL elevati (d, e) i programmi devono essere verificati mediante simulazione<br />

Controlli da effettuare<br />

Il codice è coerente con i diagrammi di progettazione iniziali<br />

Ci sono funzioni non di sicurezza che “scavalcano” delle funzioni di sicurezza<br />

Quali moduli o quali parti del software producono delle variabili legate a funzioni<br />

di sicurezza Quali valori queste possono assumere È possibile verificare la loro<br />

coerenza con il funzionamento della macchina<br />

Ci sono delle parti del software che, in determinate condizioni, non vengono<br />

eseguite<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 144


Esempio di software per funzioni di sicurezza<br />

Operazioni necessarie<br />

acquisizione delle informazioni da parte di diversi sensori<br />

verifica delle informazioni ricevute e controllo degli elementi tenendo<br />

conto delle prescrizioni di sicurezza<br />

controllo degli attuatori<br />

PL r<br />

=d<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 145


Applicazione del modello a V per il ciclo di vita del software<br />

Attività di sviluppo Attività di verifica Documentazione associata<br />

Macchina: identificazione delle<br />

funzione che coinvolgono le<br />

SRP/CS<br />

Architettura: scelta del sistema di<br />

controllo, dei sensori e degli<br />

attuatori<br />

Specifiche software: trascrizione<br />

delle funzioni di sicurezza in<br />

funzioni del software<br />

Architettura del software:<br />

scomposizione delle funzioni in<br />

blocchi funzionali<br />

Codifica: stesura delle righe di<br />

codice necessarie<br />

Identificazione delle funzioni di<br />

sicurezza<br />

Verifica delle caratteristiche di<br />

sicurezza degli elementi scelti<br />

Rilettura e controllo delle<br />

descrizioni<br />

Identificazione dei blocchi più<br />

critici che necessitano di una<br />

revisione e validazione più attenta<br />

Rilettura e controllo del codice,<br />

verifica delle funzioni<br />

Specifiche relative alle funzioni di<br />

sicurezza per il sistema di<br />

controllo<br />

Definizione dell’architettura di<br />

controllo<br />

Descrizione del software<br />

Modellazione dei blocchi<br />

funzionali<br />

Inserimento di commenti nel<br />

codice<br />

Validazione: esecuzione di test e<br />

verifica degli aspetti funzionali e<br />

del comportamento a seguito di<br />

guasti<br />

Verifica del grado di copertura dei<br />

test<br />

Verifica dei risultati dei test<br />

Stesura di documenti che<br />

spiegano i test eseguiti e<br />

commenti in merito ai risultati<br />

ottenuti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 146


Verifica delle specifiche del software<br />

La verifica delle specifiche consiste nella rilettura delle<br />

prescrizioni scritte all’inizio della progettazione e la verifica<br />

che queste siano rispettate<br />

Elementi da verificare:<br />

Interpretazioni errate delle specifiche<br />

Mancanze nelle specifiche dovuta alla mancata<br />

conoscenza del comportamento del SRP/CS<br />

Coerenza delle prove e dei test eseguiti<br />

Modifica del comportamento in funzione dei valori<br />

assumibili dai parametri<br />

Reazione del sistema ai guasti possibili<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 147


Regole di programmazione per la<br />

struttura del programma<br />

Uso di funzioni e blocchi disponibili dal linguaggio in uso<br />

Partizionare il programma in modo da identificare le diverse sezioni che<br />

lo compongono<br />

Commentare ogni sezione del programma per facilitare l’aggiornamento<br />

in caso di modifica<br />

Descrizione delle funzioni richiamate e di quando vengono richiamate<br />

Mantenere la coerenza dei tipi di dati utilizzati con identificazioni<br />

univoche<br />

La sequenza di esecuzione del programma deve essere definita e non<br />

deve poter saltare alcune parti se non espressamente indicato<br />

Evitare di avere parti di codice che non vengono mai eseguite (ad<br />

esempio prove o retaggi di versioni precedenti)<br />

Ogni variabile globale (sia di input che di output) deve avere un nome<br />

esplicativo del suo significato e deve essere descritto da un commento<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 148


Regole di programmazione al livello dei<br />

blocchi funzionali<br />

È preferibile utilizzare blocchi precedentemente validati<br />

La dimensione di ogni blocco dovrebbe essere limitata<br />

Parametri: Massimo 8 valori digitali e due valori interi in ingresso ed<br />

un’uscita<br />

Codice: massimo dieci variabili locali, massimo dieci equazioni booleane<br />

I blocchi funzionali non devono modificare le variabili globali (trasmissione<br />

di dati tra blocchi in modo definito e controllato)<br />

Un blocco funzionale dovrebbe poter verificare l’eventuale inconsistenza<br />

dei dati in ingresso<br />

Il guasto di un blocco deve essere identificato in modo da poter<br />

discriminare tra diversi guasti<br />

Il codice di guasto e lo stato del blocco a seguito del guasto dovrebbero<br />

essere segnalati e accompagnati da commenti<br />

Il ripristino della funzione di blocco allo stato normale dovrebbe essere<br />

accompagnato da commenti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 149


Princìpi di validazione<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

Lo scopo del processo di validazione è di confermare la specifica e la<br />

conformità della progettazione delle parti del sistema di comando legate<br />

alla sicurezza nell'ambito delle specifiche dei requisiti di sicurezza<br />

globali del macchinario<br />

La validazione deve dimostrare che ciascuna delle parti legate alla<br />

sicurezza soddisfa i requisiti della norma UNI EN 954-1:1998 (ISO<br />

13849-1), in particolare:<br />

le caratteristiche di sicurezza specificate per quella determinata parte,<br />

come stabilito nella progettazione<br />

i requisiti della categoria specificata<br />

Per sistemi di grandi dimensioni, a causa delle dimensioni, della<br />

complessità o della forma integrata (con il macchinario) del sistema di<br />

comando, possono essere stabilite disposizioni speciali per:<br />

validazione delle parti del sistema di comando legate alla sicurezza<br />

separatamente prima dell'integrazione, inclusa la simulazione degli<br />

appropriati segnali in ingresso e in uscita<br />

validazione degli effetti dell'integrazione delle parti legate alla sicurezza<br />

nel resto del sistema di comando nell'ambito del contesto del relativo<br />

utilizzo nella macchina<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 150


Elenchi di guasti<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

Elenchi dei guasti generici<br />

Il processo di validazione include la considerazione del comportamento<br />

delle parti del sistema di comando legate alla sicurezza per tutti i guasti<br />

da considerare<br />

Una base per la considerazione dei guasti è fornita negli elenchi dei<br />

guasti nelle appendici informative che contengono:<br />

i componenti/elementi da includere, per esempio conduttori/cavi<br />

i guasti da tenere in considerazione, per esempio cortocircuiti tra conduttori<br />

le esclusioni di guasto permesse<br />

una sezione dedicata alle osservazioni che fornisce le ragioni per<br />

l'esclusione dei guasti<br />

Elenchi dei guasti specifici<br />

Un elenco specifico dei guasti collegati al prodotto deve essere generata<br />

come documento di riferimento per il processo di validazione<br />

Laddove l'elenco specifico dei guasti collegati al prodotto sia basato<br />

sull'elenco generico, esso deve indicare:<br />

i guasti tratti dall'(dagli) elenco(elenchi) generico(i) da includere<br />

qualsiasi altro guasto pertinente da includere ma non indicato nell'elenco<br />

generico<br />

i guasti tratti dall'elenco generico che possono essere esclusi e possono<br />

soddisfare almeno i criteri forniti nell'elenco generico<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 151


Panoramica del processo di validazione<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 152


Validazione mediante analisi<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

La validazione delle parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza deve<br />

essere condotta mediante analisi<br />

Gli aspetti sottoposti ad analisi sono:<br />

i pericoli identificati durante l'analisi della macchina<br />

l'affidabilità<br />

la struttura del sistema<br />

gli aspetti non quantificabili, qualitativi, che influenzano il comportamento del<br />

sistema<br />

motivazioni deterministiche<br />

Tecniche di analisi<br />

La tecnica di analisi da scegliere dipende dall'obiettivo da raggiungere<br />

Esistono due tipi di tecniche di base:<br />

le tecniche top-down (deduttive) sono idonee per determinare gli eventi iniziatori che<br />

possono portare agli eventi principali identificati, e per calcolare la probabilità degli<br />

eventi principali dalla probabilità degli eventi iniziatori; possono essere utilizzate<br />

anche per indagare sulle conseguenze di guasti multipli identificati; esempi di<br />

tecniche top-down sono l'analisi con albero dei guasti (FTA) e l'analisi con albero<br />

degli eventi (ETA)<br />

le tecniche bottom-up (induttive) sono idonee per indagare sulla conseguenza dei<br />

guasti singoli identificati; esempi di tecniche bottom-up sono l'analisi delle modalità<br />

e degli effetti dei guasti (FMEA) e l'analisi delle modalità di guasto, degli effetti e di<br />

criticità (FMECA)<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 153


Validazione mediante prove<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

Quando la validazione mediante analisi non è sufficiente per dimostrare<br />

la soddisfazione di funzioni di sicurezza e categorie specificate, devono<br />

essere condotte delle prove per completare la validazione; la prova è<br />

sempre complementare all'analisi ed è spesso necessaria<br />

Le prove di validazione devono essere programmate ed effettuate in<br />

modo logico<br />

In particolare:<br />

prima dell'inizio della prova deve essere prodotto un programma di prova<br />

comprendente:<br />

le specifiche delle prove<br />

i risultati attesi delle prove<br />

la cronologia delle prove<br />

deve essere prodotta una registrazione delle prove comprendente quanto<br />

segue:<br />

il nome della persona che ha eseguito la prova<br />

le condizioni ambientali<br />

i procedimenti di prova e l'attrezzatura utilizzata<br />

i risultati della prova<br />

La registrazione della prova deve essere confrontata con il programma<br />

di prova per garantire che gli obiettivi funzionali e di prestazione<br />

specificati siano stati raggiunti<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 154


Validazione mediante prove<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

Il campione di prova deve essere messo in funzione nel modo più possibile<br />

aderente alla relativa configurazione di funzionamento finale, cioè con tutti i<br />

dispositivi periferici ed i coperchi collegati<br />

La prova può essere condotta manualmente o automaticamente (per esempio da<br />

un computer)<br />

Laddove applicata, la validazione delle funzioni di sicurezza mediante prova deve<br />

essere condotta applicando i valori di ingresso, in varie combinazioni, alla parte<br />

legata alla sicurezza del sistema di comando. I corrispondenti valori in uscita<br />

devono essere confrontati ai risultati appropriati specificati<br />

Si raccomanda che la combinazione di questi valori di ingresso sia applicata<br />

sistematicamente al sistema di comando e alla macchina; un esempio di questa<br />

logica è: accensione, avviamento, funzionamento, cambiamenti di direzione,<br />

riavviamento.<br />

Dove necessario, deve essere applicata una più ampia gamma di valori di<br />

ingresso per prendere in considerazione situazioni anomale o insolite per vedere<br />

come rispondono le parti del sistema di comando legate alla sicurezza; tali<br />

combinazioni di dati di ingresso devono prendere in considerazione operazione(i)<br />

scorretta(e) prevedibile(i)<br />

Gli obiettivi della prova sono determinati dalle condizioni ambientali per quella<br />

prova Le condizioni possono essere:<br />

le condizioni ambientali dell'uso previsto, o<br />

condizioni a un particolare valore, o<br />

un dato campo di condizioni se è prevista distorsione<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 155


Validazione delle funzioni di sicurezza<br />

UNI EN ISO 13849-2:2008<br />

Nel processo di validazione è importante controllare gli errori e in<br />

particolare le omissioni nella specifica formulata, elaborata durante<br />

la progettazione<br />

Lo scopo della validazione delle funzioni di sicurezza è quello di<br />

verificare che i segnali di uscita legati alla sicurezza siano corretti e<br />

logicamente dipendenti dai segnali di ingresso secondo la specifica<br />

La validazione dovrebbe coprire tutte le condizioni normali e<br />

anomale prevedibili in simulazione statica e dinamica<br />

Le funzioni di sicurezza specificate devono essere validate in tutte<br />

le modalità di funzionamento della macchina<br />

Ciò significa che la validazione deve essere condotta per dimostrare<br />

la corretta funzionalità:<br />

in diverse configurazioni sufficienti per garantire che tutti i risultati<br />

legati alla sicurezza sono realizzati nei relativi campi completi;<br />

possono essere necessarie delle prove (per esempio prove di<br />

sovraccarico) per validare le funzioni di sicurezza specificate<br />

in risposta ad un segnale anomalo prevedibile da qualsiasi fonte<br />

di ingresso inclusa l'interruzione ed il ripristino dell'alimentazione<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 156


Stima del rischio<br />

CEI EN 62061:2005 – Allegato A<br />

La stima del rischio dovrebbe essere condotta per ogni pericolo,<br />

determinando i parametri di rischio che, come indicato in figura,<br />

dovrebbero essere derivati da quanto segue:<br />

gravità del danno Se<br />

probabilità di occorrenza di tale danno, che è una funzione della:<br />

frequenza e durata dell’esposizione di persone al pericolo Fr<br />

probabilità di occorrenza di un evento pericoloso Pr<br />

possibilità di evitare o limitare il danno Av<br />

Le stime inserite nella tabella dovrebbero generalmente basarsi sulle<br />

considerazioni del caso peggiore per la SRCF<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 157


Gravità (Se)<br />

CEI EN 62061:2005 – Allegato A<br />

La gravità delle lesioni o dei danni alla salute può essere stimata considerando<br />

lesioni reversibili, lesioni irreversibili e decessi. Scegliere un valore appropriato di<br />

gravità dalla tabella sulla base delle conseguenze di una lesione, dove:<br />

4 indica una lesione fatale o significativa irreversibile, tale da rendere molto<br />

difficile continuare lo stesso lavoro dopo la guarigione, ammesso che sia<br />

possibile;<br />

3 indica una lesione importante o irreversibile tale da rendere possibile<br />

continuare lo stesso lavoro dopo la guarigione. Può inoltre includere una<br />

lesione importante grave ma reversibile, quale la rottura di un arto;<br />

2 indica una lesione reversibile, comprese gravi lacerazioni, ferite da taglio e<br />

gravi escoriazioni che richiedono l’intervento di un medico;<br />

1 indica una lesione minore, compresi graffi e lacerazioni minori che<br />

richiedono le cure di un pronto soccorso.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 158


Frequenza e durata dell’esposizione esposizione (Fr)<br />

CEI EN 62061:2005 – Allegato A<br />

Considerare gli aspetti seguenti per determinare il livello dell’esposizione:<br />

necessità di accesso alla zona pericolosa sulla base di tutte le modalità d’uso, per<br />

esempio, funzionamento normale, manutenzione, e<br />

natura dell’accesso, per esempio, alimentazione manuale di materiali, impostazioni.<br />

Dovrebbe quindi essere possibile stimare l’intervallo medio tra le esposizioni e, di<br />

conseguenza, la frequenza media di accesso.<br />

Dovrebbe inoltre essere possibile prevedere la durata, per esempio, se maggiore di 10<br />

min. Quando la durata è inferiore a 10 minuti, il valore può essere ridotto al livello<br />

successivo. Questo non si applica a frequenze di esposizione ≤ 1 ora, che non<br />

dovrebbero mai essere ridotte.<br />

Tale fattore non prende in considerazione il guasto della SRCF.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 159


Probabilità del verificarsi di un evento<br />

pericoloso (Pr)<br />

CEI EN 62061:2005 – Allegato A<br />

Questo parametro può essere stimato considerando:<br />

a) Prevedibilità del comportamento delle parti costitutive della macchina relative al<br />

pericolo in diverse modalità d’uso (per esempio funzionamento normale, manutenzione,<br />

ricerca guasti). Questo richiede un’attenta considerazione del sistema di controllo,<br />

soprattutto per quanto riguarda il rischio di avvio inatteso. Non prendere in<br />

considerazione l’effetto protettivo di qualsiasi SRECS. Questo è necessario per stimare<br />

l’entità del rischio a cui si viene esposti in caso di guasto allo SRECS.<br />

b) Le caratteristiche specificate o prevedibili del comportamento umano relative<br />

all’interazione con le parti componenti della macchina relative al pericolo. Questo può<br />

essere caratterizzato da:<br />

sollecitazioni (per esempio, dovute a vincoli temporali, compiti di lavoro, percezione<br />

della limitazione del danno), e/o<br />

scarsa conoscenza delle informazioni relative al pericolo. Questo è influenzato da<br />

fattori quali capacità, formazione, esperienza e complessità della macchina/processo.<br />

Dovrebbe essere scelta una probabilità “molto alta” del verificarsi di un evento pericoloso per<br />

rispecchiare i vincoli normali alla produzione e le considerazioni del caso peggiore.<br />

Sono richiesti motivi positivi (per esempio, applicazioni ben definite e conoscenza di un<br />

elevato livello di competenza degli utilizzatori) per utilizzare qualsiasi valore inferiore.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 160


Probabilità di evitare o limitare il danno<br />

(Av)<br />

CEI EN 62061:2005 – Allegato A<br />

Questo parametro può essere stimato tenendo conto degli aspetti dei progetti<br />

della macchina e dell’applicazione prevista che possono contribuire a limitare o<br />

evitare il danno derivante da un pericolo. Tali aspetti comprendono, per esempio:<br />

insorgenza improvvisa, ad alta o bassa velocità, dell’evento pericoloso;<br />

possibilità spaziale di sottrarsi al pericolo;<br />

natura del componente o del sistema, per esempio un coltello è generalmente<br />

affilato, un tubo in una latteria è generalmente caldo, l’elettricità è generalmente<br />

pericolosa per sua natura, ma invisibile; e<br />

possibilità di riconoscere un pericolo, per esempio un rischio elettrico: una sbarra di<br />

rame non cambia aspetto se è in tensione o no; per accorgersene è necessario<br />

uno strumento per stabilire se un’apparecchiatura elettrica è energizzata o no; le<br />

condizioni ambientali, per esempio, elevati livelli di rumore, possono impedire a<br />

una persona di sentire l’avviamento di una macchina.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 161


Classe di probabilità e assegnazione del<br />

SILCL<br />

CEI EN 62061:2005 – Allegato A<br />

Per ogni pericolo e, se applicabile, per ogni grado di gravità sommare i punteggi delle<br />

colonne Fr, Pr e Av e inserire la somma nella colonna Cl della tabella<br />

Utilizzando la Tabella successiva, il punto di intersezione tra la riga della gravità (Se) e la<br />

relativa colonna (Cl) indica se è necessaria un’azione. La zona nera indica il SIL assegnato<br />

come obiettivo per la SRCF. Le zone di colore più chiaro dovrebbero essere utilizzate come<br />

raccomandazione per l’uso di altre misure (OM).<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 162


Come determinare il SILCL<br />

Sommare i punteggi delle colonne Fr, Pr e Av e inserire la somma nella<br />

colonna Cl<br />

Il punto di intersezione tra la riga della gravità (Se) e la relativa colonna<br />

(Cl) indica se è necessaria un’azione<br />

La zona nera indica il SIL assegnato come obiettivo per la SRCF<br />

Le zone di colore grigio indicano la raccomandazione per l’uso di<br />

altre misure (OM)<br />

Se=3 Cl=4+4+5=13 SIL = 2<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 163


Modulo di valutazione del rischio<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 164


Verifica del SIL raggiunto da uno SRECS<br />

CEI EN 62061:2005<br />

Il SIL che può essere raggiunto dallo SRECS deve essere considerato<br />

separatamente per ogni SRCF che lo SRECS deve eseguire<br />

Il SIL che può essere raggiunto dallo SRECS deve essere determinato<br />

dalla probabilità di un guasto pericoloso casuale dell’hardware, dai<br />

vincoli all’architettura e dall’integrità sistematica della sicurezza dei<br />

sottosistemi che comprendono lo SRECS. Il SIL raggiunto è inferiore o<br />

pari al valore più basso dei SILCL di ognuno dei sottosistemi per<br />

l’integrità sistematica della sicurezza e i vincoli all’architettura<br />

La probabilità di un guasto pericoloso di ogni SRCF dovuta a guasti<br />

casuali pericolosi dell’hardware deve essere stimata tenendo conto:<br />

dell’architettura degli SRECS in relazione a ogni SRCF considerata<br />

del tasso stimato di guasti di ogni sottosistema nell’esecuzione del<br />

blocco o dei blocchi funzionali assegnati in qualsiasi modalità<br />

suscettibile di causare un guasto pericoloso dello SRECS<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 165


Verifica del SIL raggiunto da uno SRECS<br />

CEI EN 62061:2005<br />

La stima della probabilità di un guasto pericoloso deve essere basata<br />

sulla probabilità di un guasto pericoloso casuale dell’hardware di ogni<br />

sottosistema relativo. La probabilità di guasti pericolosi casuali<br />

dell’hardware dello SRECS è la somma delle probabilità di guasti<br />

casuali pericolosi dell’hardware di tutti i sottosistemi legati<br />

all’esecuzione della SRCF, e deve comprendere, ove è il caso, la<br />

probabilità di errori pericolosi di trasmissione per i processi di<br />

comunicazione di dati digitali (P TE ):<br />

PFH D = PFH D1 + ...+ PFH Dn + P TE<br />

Il SIL ottenuto dagli SRECS secondo i vincoli all’architettura è inferiore o<br />

pari al SILCL più basso di qualsiasi sottosistema interessato<br />

all’esecuzione della SRCF.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 166


Specifica delle prescrizioni per una SRCF<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato B<br />

Specifica delle prescrizioni per una SRCF<br />

Se la porta di protezione è aperta, la velocità di rotazione<br />

dell’albero non deve essere (funzione e integrità) superiore a<br />

quella specificata<br />

Prescrizione di integrità della sicurezza SIL 2<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 167


Scomposizione in blocchi funzionali<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato B<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 168


Concetto iniziale dell’architettura di uno<br />

SRECS<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato B<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 169


Architettura di uno SRECS con funzioni diagnostiche<br />

incorporate all’interno di ogni sottosistema<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato B<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 170


Stima del SIL raggiunto dallo SRECS<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato B<br />

Il SIL che può essere richiesto per lo SRECS deve essere inferiore o uguale ai SILCL di<br />

qualsiasi sottosistema. La probabilità di un guasto pericoloso casuale all’hardware dello<br />

SRECS (PFH DSRECS ) è la somma delle probabilità di guasti pericolosi all’ora di tutti i<br />

sottosistemi (da PFH D1 a PFH Dn ) interessati alla prestazione della funzione di controllo<br />

relativa alla sicurezza e deve comprendere, ove è il caso, la probabilità di errori pericolosi<br />

di trasmissione (P TE ) per i processi di comunicazione di dati digitali nel modo seguente:<br />

Per questo esempio, il valore di guasto da raggiungere per la funzione di controllo<br />

relativa alla sicurezza è SIL 2 e questo equivale a una probabilità di guasti pericolosi<br />

all’ora (PFH D ) compresa tra 10 -7 e 10 -6 . Pertanto, considerando che le probabilità di<br />

un guasto pericoloso all’ora di ogni sottosistema siano quelle indicate nel seguito, la<br />

somma delle probabilità di guasti pericolosi all’ora di tutti i sottosistemi può essere<br />

stimata come indicato nella figura successiva.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 171


Stima del SIL raggiunto dallo SRECS<br />

CEI EN 62061:2005 - Allegato B<br />

Pertanto, in questo esempio, il progetto di SRECS può dimostrare di<br />

soddisfare tutte le prescrizioni per la realizzazione della funzione di<br />

controllo relativa alla sicurezza a SIL 2.<br />

www.quadrasrl.net<br />

Applicazione pratica 138491 & 62061/0 - 172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!