03.01.2015 Views

Identificazione dei corpi idrici - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Identificazione dei corpi idrici - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Identificazione dei corpi idrici - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distretto <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

IDENTIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI<br />

Febbraio 2010


Riferimenti normativi:<br />

Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis)<br />

Direttiva 2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio<br />

<strong>del</strong> 23 ottobre 2000<br />

Comitato Tecnico:<br />

Seduta <strong>del</strong> 26 giugno 2009<br />

Seduta <strong>del</strong> 11 settembre 2009<br />

Collaboratori:<br />

La Segreteria Tecnico Operativa<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro tecnico:<br />

B. Lenci, G. Pergola, M. Colman, N. Coscini, A. Di Grazia, F. Falaschi,<br />

I. Gabbrielli, F. Quilici<br />

Consulente per l’analisi economica:<br />

Prof. D. Viaggi – Dipartimento <strong>di</strong> Economia e Ingegneria Agrarie, Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Consulente per il Rapporto Ambientale:<br />

Dott. Biologo A. Grazzini<br />

Comitato Istituzionale allargato (L.13/2009): seduta <strong>del</strong> 24 febbraio 2010<br />

Segretario Generale<br />

Prof. Raffaello Nar<strong>di</strong>


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> documento<br />

IDENTIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI, ARTIFICIALI E FORTEMENTE MODIFICATI ...................................... 3<br />

TIPOLOGIA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI ................................................................................................................12<br />

TIPIZZAZIONE DEI FIUMI ...................................................................................................................................................... 16<br />

TIPIZZAZIONE DEI LAGHI/INVASI ........................................................................................................................................... 18<br />

TIPIZZAZIONE DELLE ACQUE MARINO – COSTIERE ..................................................................................................................... 19<br />

TIPIZZAZIONE DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE ........................................................................................................................... 20<br />

IDENTIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI .....................................................................................................21<br />

Cartografie<br />

Tav. 3.1 Corpi <strong>idrici</strong> superficiali<br />

Tav. 3.2 Corpi <strong>idrici</strong> superficiali – Categorie<br />

Tav. 3.3 Tipologia <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> superficiali<br />

Tav. 3.4 Sistemi idrogeologici <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Tav. 3.5 Corpi <strong>idrici</strong> sotterranei<br />

Link utili<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> – Regione Toscana<br />

http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-<br />

RT/Contenuti/sezioni/ambiente_territorio/acqua/rubriche/piani_progetti/visualizza_asset.html_1<br />

64795457.html<br />

Carta geologica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> – Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/cartografie/gen/geologia.pdf<br />

Carta litologica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> – Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/cartografie/gen/litologia.pdf<br />

Carta <strong>del</strong>la permeabilità <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> – Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/cartografie/gen/permeabilita.pdf<br />

Idrogeologia <strong>del</strong>le Apuane - Centro <strong>di</strong> Geotecnologie <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena<br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/cartografie/idrogeologia_apuane<br />

Decreto Legislativo 16 marzo 2009, n. 30<br />

Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2006/118/CE, relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

dall'inquinamento e dal deterioramento<br />

http://www.camera.it/parlam/leggi/<strong>del</strong>eghe/09030dl.htm<br />

Decreto Ministeriale 16 giugno 2008, n. 131<br />

Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> (tipizzazione,<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>, analisi <strong>del</strong>le pressioni) per la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>del</strong><br />

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: «Norme in materia ambientale»<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

1


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/piano<strong>di</strong>gestione/normativa_<strong>di</strong>_riferimento/nazionale/dm_1<br />

31_08<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale Toscana 25 maggio 2009, n. 416<br />

Tipizzazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> superficiali <strong>del</strong>la toscana. Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui allegato 3,<br />

punto 1, alla parte III <strong>del</strong> D.Lgs. 152/2006, come mo<strong>di</strong>ficato dal decreto ministeriale, 16 giugno<br />

2008, n. 131.<br />

http://web.rete.toscana.it/burt/LO=01000000d9c8b7a60300000006000000354b0100591552400<br />

0000000010048100000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000<br />

0000000000000000&MItypeObj=application/pdf<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

2


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

<strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> superficiali, artificiali e fortemente<br />

mo<strong>di</strong>ficati<br />

L’articolo 5 <strong>del</strong>la Direttiva quadro sulle Acque richiede <strong>di</strong> identificare i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>, sia superficiali che<br />

sotterranei, sui quali calibrare il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva stessa ed il buono stato<br />

ecologico. Al verificarsi <strong>di</strong> determinate con<strong>di</strong>zioni, la <strong>di</strong>rettiva permette <strong>di</strong> identificare <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> artificiali e<br />

<strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> fortemente mo<strong>di</strong>ficati, per i quali dovrà essere raggiunto un buon potenziale ecologico entro il<br />

2015.<br />

La Direttiva 2000/60/CE assegna ai <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> un ruolo essenziale nell’azione <strong>di</strong> valorizzazione e<br />

preservazione <strong>del</strong>la risorsa idrica, infatti essi rappresentano:<br />

- unità minime <strong>del</strong> sistema tipologico <strong>di</strong> bacino<br />

- elemento a cui vanno riferite le azioni e i piani <strong>di</strong> monitoraggio da pre<strong>di</strong>sporre<br />

- elemento a cui vanno riferiti gli obiettivi <strong>di</strong> qualità.<br />

Di seguito si riportano le definizioni dettate dall’articolo 2 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE:<br />

- «corpo idrico superficiale»: un elemento <strong>di</strong>stinto e significativo <strong>di</strong> acque superficiali, quale un lago, un<br />

bacino artificiale, un torrente, <strong>fiume</strong> o canale, parte <strong>di</strong> un torrente, <strong>fiume</strong> o canale, acque <strong>di</strong> transizione o un<br />

tratto <strong>di</strong> acque costiere.<br />

- «corpo idrico artificiale»: un corpo idrico superficiale creato da un'attività umana;<br />

- «corpo idrico fortemente mo<strong>di</strong>ficato»: un corpo idrico superficiale la cui natura, a seguito <strong>di</strong> alterazioni<br />

fisiche dovute a un'attività umana, è sostanzialmente mo<strong>di</strong>ficata, come risulta dalla designazione fattane<br />

dallo Stato membro in base alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l'allegato II;<br />

In esecuzione <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni fissate dall’allegato II <strong>del</strong>la Direttiva 2000/6/CE, recante in<strong>di</strong>cazioni agli Stati<br />

Membri per la caratterizzazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>, è stato emanato il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e<br />

<strong>del</strong>la Difesa <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare 16 giugno 2008 n. 131, recante i criteri tecnici per la caratterizzazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> (tipizzazione, in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>, analisi <strong>del</strong>le pressioni), mo<strong>di</strong>ficativo <strong>del</strong>l’<br />

Allegato 3 alla Parte III <strong>del</strong> D. Lgs. 152/2006.<br />

Tale decreto stabilisce che entro trenta giorni dalla sua pubblicazione le regioni, sentite le Autorità <strong>di</strong><br />

<strong>Bacino</strong>, identifichino, nell'ambito <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> propria competenza, le acque superficiali appartenenti<br />

alle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> <strong>fiume</strong>, lago, acqua marino-costiera e acqua <strong>di</strong> transizione (definendone i tipi sulla<br />

base <strong>dei</strong> criteri tecnici <strong>di</strong> cui all'allegato 1, sezione A <strong>del</strong> decreto) e che entro i successivi trenta giorni le<br />

regioni in<strong>di</strong>viduino i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> sulla base <strong>dei</strong> criteri riportati nell'allegato 1, sezione B <strong>del</strong> decreto per<br />

ciascuna classe <strong>di</strong> tipo, tenendo conto <strong>del</strong>l'analisi <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti effettuata secondo la<br />

metodologia <strong>di</strong> cui allo stesso allegato, sezione C (art. 2, commi 1 e 2, DM 131/2008).<br />

I <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> assunti dal presente Piano <strong>di</strong> Gestione sono stati in<strong>di</strong>viduati al seguito <strong>di</strong> verifiche compiute<br />

con le strutture tecniche regionali e in recepimento <strong>del</strong>la Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n° 939 <strong>del</strong><br />

26/10/2009.<br />

In tal senso nella versione definitiva <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione risultano alcune mo<strong>di</strong>fiche rispetto alla versione<br />

datata 30 giugno 2009.<br />

Si riportano le definizioni <strong>del</strong>le categorie dettate dalla Direttiva 2000/60/CE (articolo 2):<br />

-- «acque superficiali»: le acque interne, ad eccezione <strong>del</strong>le acque sotterranee; le acque <strong>di</strong> transizione e le<br />

acque costiere, tranne per quanto riguarda lo stato chimico, in relazione al quale sono incluse anche le<br />

acque territoriali;<br />

- «<strong>fiume</strong>»: un corpo idrico interno che scorre prevalentemente in superficie ma che può essere<br />

parzialmente sotterraneo;<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

3


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

-- «lago»: un corpo idrico superficiale interno fermo;<br />

-- «acque <strong>di</strong> transizione»: i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> superficiali in prossimità <strong>del</strong>la foce <strong>di</strong> un <strong>fiume</strong>, che sono<br />

parzialmente <strong>di</strong> natura salina a causa <strong>del</strong>la loro vicinanza alle acque costiere, ma sostanzialmente<br />

influenzati dai flussi <strong>di</strong> acqua dolce;<br />

- «acque costiere»: le acque superficiali situate all'interno rispetto a una retta immaginaria <strong>di</strong>stante, in ogni<br />

suo punto, un miglio nautico sul lato esterno dal punto più vicino <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> base che serve da<br />

riferimento per definire il limite <strong>del</strong>le acque territoriali e che si estendono eventualmente fino al limite<br />

esterno <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione.<br />

In sintesi, definiti i “<strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>” come “unità” a cui fare riferimento per riportare ed accertare la conformità<br />

con gli obiettivi ambientali, i criteri in<strong>di</strong>cati dal suddetto DM 131/2008 per l’identificazione degli stessi<br />

tengono conto principalmente <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità, <strong>del</strong>le pressioni esistenti sul territorio e<br />

<strong>del</strong>l’estensione <strong>del</strong>le aree protette. Il testo legislativo sottolinea che la corretta identificazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong><br />

<strong>idrici</strong> è <strong>di</strong> particolare importanza in quanto gli obiettivi ambientali e le misure necessarie per raggiungerli si<br />

applicano in base alle caratteristiche e alle criticità <strong>dei</strong> singoli <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>.<br />

Il DM 131/2008 chiarisce la definizione <strong>di</strong> “corpo idrico superficiale” dettata dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE,<br />

precisando che gli stessi non sono una sud<strong>di</strong>visione arbitraria nell’ambito <strong>dei</strong> <strong>di</strong>stretti idrografici, ma ogni<br />

corpo idrico è identificato in base alla propria “<strong>di</strong>stinguibilità e significatività” nel contesto <strong>del</strong>le finalità,<br />

degli obiettivi e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> decreto legislativo 152/2006. In<strong>di</strong>ca inoltre che la identificazione <strong>dei</strong><br />

<strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> deve essere effettuata successivamente al processo <strong>di</strong> tipizzazione, in<strong>di</strong>viduando tre fasi <strong>di</strong><br />

dettaglio successivo.<br />

La Regione Toscana ha effettuato la definizioni <strong>dei</strong> tipi nel <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giunta<br />

Regionale n. 416 <strong>del</strong> 25 maggio 2009 (si veda il paragrafo seguente).<br />

Successivamente l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>, in accordo con le strutture tecniche <strong>del</strong>la Regione, ha<br />

conseguentemente operato per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> DM 131/2008,<br />

<strong>di</strong> seguito ricapitolate:<br />

1) <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> limiti <strong>del</strong>le categorie <strong>di</strong> acque superficiali, in quanto un corpo idrico non<br />

può essere sud<strong>di</strong>viso tra <strong>di</strong>verse categorie (fiumi, laghi, acque <strong>di</strong> transizione, acque marino<br />

– costiere). Tale identificazione è già contenuta nel processo <strong>di</strong> tipizzazione effettuato dalla<br />

regione ed è stata ovviamente mantenuta.<br />

2) Assunzione <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong>mensionali minimi dettati dal DM 131/2008, finalizzati ad evitare le<br />

<strong>di</strong>fficoltà logistiche che nascerebbero dall’identificazione come <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> <strong>di</strong> un gran<br />

numero <strong>di</strong> elementi molto piccoli. Tali criteri <strong>di</strong>mensionali costituiscono riferimento per la<br />

precedente fase <strong>di</strong> tipizzazione e sono stati ovviamente mantenuti.<br />

Fiumi Laghi/invasi Acque <strong>di</strong> transizione<br />

<strong>Bacino</strong> scolante > 10 km 2 Superficie > 0.5 km 2 Superficie > 0.5 km 2<br />

3) Per assicurare che i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> rappresentino elementi <strong>di</strong>stinti e significativi <strong>di</strong> acque<br />

superficiali, è necessario identificarne i limiti anche in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche<br />

ritenute significative in riferimento agli obiettivi da perseguire. Il DM 131/2008 ne in<strong>di</strong>ca<br />

alcune, evidenziando che la principale può essere ritenuta la confluenza <strong>di</strong> corsi d’acqua.<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha ritenuto <strong>di</strong> assumere i seguenti in<strong>di</strong>catori morfologici, per le <strong>di</strong>verse<br />

categorie:<br />

FIUMI – Confluenze e variazioni <strong>di</strong> morfologia <strong>del</strong>l’alveo sono state ritenuti criteri idonei in<br />

considerazione <strong>del</strong>le caratteristiche tipiche <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>. Infatti la maggior parte<br />

degli affluenti <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong>la Lima sono stati assunti come corpo idrico dall’origine alla<br />

confluenza con il recettore, in quanto privi <strong>di</strong> propri affluenti significativi, -sud<strong>di</strong>videndo<br />

invece ulteriormente gli altri caratterizzati da propri affluenti significativi-. Per tali corsi<br />

d‘acqua la conformazione <strong>del</strong> bacino è tale da non rilevare variazioni sostanziali <strong>di</strong><br />

morfologia lungo <strong>di</strong> essi. Il <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è stato invece sud<strong>di</strong>viso, applicando<br />

principalmente il parametro morfologico, per la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe/sbarramenti rilevanti e<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

4


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> argini, oltre che <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> torrente Lima. Quest’ultimo è stato<br />

assunto come unico corpo idrico.<br />

LAGHI – Sono stati assunti i due laghi derivanti dalla tipizzazione regionale e mantenuti<br />

come due <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> in funzione <strong>del</strong>l’assenza <strong>di</strong> componenti morfologiche che li potessero<br />

ulteriormente sud<strong>di</strong>videre.<br />

ACQUE DI TRANSIZIONE – Il tipo in<strong>di</strong>viduato è stato confermato come corpo idrico in<br />

quanto non soggetto a variazioni <strong>di</strong> salinità.<br />

ACQUE COSTIERE - Il tipo in<strong>di</strong>viduato è stato confermato come corpo idrico per la posizione<br />

in prossimità <strong>del</strong> suo confine <strong>del</strong>la foce fluviale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, ritenuta pertanto<br />

con<strong>di</strong>zionante l’intero tratto costiero in maniera uniforme.<br />

4) La prima <strong>del</strong>imitazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> ottenuta è stata confrontata con lo stato <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali rilevato dai monitoraggi condotti per il Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque regionale e<br />

dall’analisi <strong>del</strong>le pressioni; successivamente sono stati valutati i confini <strong>del</strong>le aree protette.<br />

Infatti un corpo idrico deve essere nelle con<strong>di</strong>zioni tali da poter essere assegnato ad una<br />

unica classe <strong>di</strong> stato <strong>del</strong>le acque superficiali con sufficiente atten<strong>di</strong>bilità e precisione sulla<br />

base <strong>dei</strong> risultati <strong>dei</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio effettuati. Quali unici dati <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ufficiali <strong>di</strong>sponibili sono stati assunti i risultati <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le<br />

Acque <strong>del</strong>la Regione Toscana per lo stato ecologico ed ambientale <strong>di</strong> fiumi, laghi, acque<br />

marine e vita <strong>dei</strong> pesci, ubicati prevalentemente lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, che hanno<br />

confermato la in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> già ottenuta, e lungo l’asta <strong>del</strong> torrente Lima.<br />

Anche l’analisi <strong>del</strong>le pressioni esistenti ha confermato la sud<strong>di</strong>visione già ottenuta.<br />

Nel merito <strong>del</strong>le aree protette è stato ritenuto corretto non sud<strong>di</strong>videre un corpo idrico sul<br />

perimetro <strong>del</strong>le stesse in base alla valutazione che anche il tratto <strong>di</strong> corso d’acqua esterno<br />

al perimetro <strong>del</strong>l’area concorre a determinare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’area protetta<br />

stessa.<br />

5) CORPI IDRICI ARTIFICIALI. Sono stati confermati i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> artificiali già classificati come<br />

tali dalla Regione, nella fase <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> tipizzazione (ma non corrispondenti ad alcun<br />

tipo) in quanto rappresentati da canali interamente realizzati dall’attività <strong>del</strong>l’uomo in aree<br />

originariamente non percorse da acque.<br />

6) CORPI IDRICI FORTEMENTE MODIFICATI. I <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> fortemente mo<strong>di</strong>ficati sono stati<br />

definiti in base all’evidenza <strong>del</strong>le sostanziali alterazioni morfologiche <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

imputabili all’attività antropica riconducibili all’età storica e tali da determinare alterazioni<br />

idrologiche sostanziali (arginature lungo il tratto vallivo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> che hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato sostanzialmente il meccanismo <strong>di</strong> scambio <strong>fiume</strong>/ falda <strong>di</strong> subalveo; bonifica<br />

meccanica e restringimento <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli con artificializzazione <strong>dei</strong> recapiti<br />

<strong>del</strong>le acque nel lago).<br />

In particolare, con riferimento al par. 3 <strong>del</strong>l’articolo 4 Direttiva 2000/60/CE, per la<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> fortemente mo<strong>di</strong>ficati si è fatto riferimento alle mo<strong>di</strong>fiche da<br />

apportare alle loro caratteristiche idromorfologiche, al fine <strong>di</strong> garantire il raggiungimento <strong>di</strong><br />

un buono stato ecologico. Sono stati classificati come fortemente mo<strong>di</strong>ficati quei <strong>corpi</strong><br />

<strong>idrici</strong> per i quali tali mo<strong>di</strong>fiche comporterebbero conseguenze negative su:<br />

- la protezione dalle inondazioni: l’eliminazione <strong>del</strong>le arginature <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> nel suo<br />

tratto vallivo comprometterebbe sostanzialmente la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’intera piana lucchese e<br />

<strong>del</strong>la pianura costiera. La protezione dalle inondazioni, cui le arginature sono finalizzate,<br />

non può essere raggiunta in ugual grado con altri mezzi. Risultano in tali con<strong>di</strong>zioni i <strong>corpi</strong><br />

<strong>idrici</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> - Traversa <strong>di</strong> Ponte a Moriano/ inizio acque <strong>di</strong> transizione, acqua <strong>di</strong><br />

transizione – Foce <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>;<br />

- il drenaggio agricolo: l’eliminazione <strong>del</strong>le arginature <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e il<br />

riallagamento <strong>del</strong>le aree circostanti (bonificate meccanicamente nel XX secolo)<br />

comporterebbero la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> un tessuto produttivo agricolo e florovivaistico ubicato in<br />

tali aree. Il drenaggio agricolo, cui le arginature <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli sono finalizzate,<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

5


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

non può essere raggiunta con altri mezzi. Risulta in tali con<strong>di</strong>zioni il corpo idrico Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli.<br />

Sono stati pertanto definiti i seguenti <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>:<br />

CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI<br />

NOME CORPO IDRICO CATEGORIA CODICE TIPO DESCRIZIONE TIPO<br />

Canale Burlamacca<br />

corso d’acqua<br />

superficiale artificiale 999 non appartenente a nessun tipo<br />

Canale Ozzeri<br />

corso d’acqua<br />

superficiale artificiale 999<br />

non appartenente a nessun tipo<br />

Fiume Rimonio - A Corte <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Sillano <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Soraggio<br />

Monte <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Soraggio<br />

Valle <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> Monte <strong>fiume</strong> 10ss3N<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Superiore <strong>fiume</strong> 10ss3N<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Inferiore <strong>fiume</strong> 10ss3N<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 150-750Kmq-IBM non<br />

applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 150-750Kmq-IBM non<br />

applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 150-750Kmq-IBM non<br />

applicabile<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> Lucchese<br />

corso d’acqua<br />

superficiale fortemente<br />

mo<strong>di</strong>ficato<br />

10ss3N<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 150-750Kmq-IBM non<br />

applicabile<br />

Fosso <strong>del</strong>l’Anguillara (2)<br />

corso d’acqua<br />

superficiale artificiale 999<br />

non appartenente a nessun tipo<br />

Fosso <strong>del</strong>la Liesina Fiume 10ss1N<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

6


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Fosso <strong>del</strong>le Cavine Fiume 10in7N<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana Fiume 10ss2N<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

Fosso Doppio<br />

corso d’acqua<br />

superficiale artificiale 999<br />

non appartenente a nessun tipo<br />

Fosso Farabola<br />

corso d’acqua<br />

superficiale artificiale 999<br />

non appartenente a nessun tipo<br />

Fosso Lussia <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Fosso Tambura <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Rio Coccia <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Rio Guappero <strong>fiume</strong> 11in7N<br />

Rio Vorno <strong>fiume</strong> 11in7N<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

colline toscane-intermittente-morfologia confinata-<br />

IBM non applicabile<br />

colline toscane-intermittente-morfologia confinata-<br />

IBM non applicabile<br />

Torrente Acqua Bianca Monte <strong>fiume</strong><br />

10in7N<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

Torrente Acqua Bianca Valle <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Ania <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Celetra <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Ceserano <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Contesora <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

7


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Torrente Corfino <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Corsonna <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente <strong>di</strong> Castiglione <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Edron <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Fegana <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Freddana <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Liegora <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Lima <strong>fiume</strong> 10ss3N<br />

Torrente Limestre <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Loppora <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Torrente Pedogna <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Torrente Pizzorna <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Scesta <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Torrente Segone <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Torrente <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

Gramolazzo <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 150-750Kmq-IBM non<br />

applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

8


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Torrente Sestaione <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Sillico <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Turrite Cava Valle <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Turrite Cava Monte <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Torrente Turrite <strong>di</strong> Gallicano <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Turrite <strong>di</strong> San Rocco <strong>fiume</strong> 10in7N<br />

Torrente Turrite Secca <strong>fiume</strong> 10ss2N<br />

Torrente Ver<strong>di</strong>ana <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

Torrente Volata <strong>fiume</strong> 10ss1N<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-morfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-intermittente-motfologia<br />

confinata-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 25-150Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

appennino nord-perenne scorrimento superficiale<strong>di</strong>mensione<br />

bacino 0-25Kmq-IBM non applicabile<br />

LAGHI E INVASI<br />

NOME CORPO IDRICO CATEGORIA CODICE TIPO DESCRIZIONE TIPO<br />

Lago <strong>di</strong> Vagli Invaso artificiale me4<br />

Laghi/invasi <strong>del</strong>l’Italia Centro-Meri<strong>di</strong>onale ed<br />

Insulare, aventi profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la cuvetta<br />

lacustre superiore o uguale a 15 m, con substrato<br />

prevalentemente calcareo<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Lago fortemente<br />

mo<strong>di</strong>ficato<br />

S<br />

Laghi/invasi senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> area geografica <strong>di</strong><br />

appartenenza caratterizzati da valori <strong>di</strong><br />

conducibilità superiori a 2500 µS/cm 20°C<br />

ACQUE DI TRANSIZIONE<br />

NOME CORPO IDRICO CATEGORIA CODICE TIPO DESCRIZIONE TIPO<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> - Foce<br />

Acqua <strong>di</strong> transizione<br />

fortemente mo<strong>di</strong>ficato<br />

at21<br />

Foce fluviale a <strong>del</strong>ta<br />

ACQUE MARINO COSTIERE<br />

NOME CORPO IDRICO CATEGORIA CODICE TIPO DESCRIZIONE TIPO<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

9


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Pianura <strong>di</strong> dune a bassa stabilità<br />

Costa <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> acque marino - costiere f3<br />

ELENCO DEI CORPI IDRICI NATURALI, ARTIFICIALI, FORTEMENTE MODIFICATI<br />

n. 43 Corpi <strong>idrici</strong> naturali Fiumi Fiume Rimonio A Corte<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Sillano<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Soraggio Monte<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Soraggio Valle<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> - Monte<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> – Me<strong>di</strong>o Superiore<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> - Me<strong>di</strong>o Inferiore<br />

Fosso <strong>del</strong>la Liesina<br />

Fosso <strong>del</strong>le Cavine<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Fosso Lussia<br />

Fosso Tambura<br />

Rio Coccia<br />

Rio Guappero<br />

Rio Vorno<br />

Torrente Acqua Bianca Monte<br />

Torrente Acqua Bianca Valle<br />

Torrente Ania<br />

Torrente Celetra<br />

Torrente Ceserano<br />

Torrente Corfino<br />

Torrente Corsonna<br />

Torrente <strong>di</strong> Castiglione<br />

Torrente Edron<br />

Torrente Fegana<br />

Torrente Liegora<br />

Torrente Lima<br />

Torrente Limestre<br />

Torrente Loppora<br />

Torrente Pedogna<br />

Torrente Pizzorna<br />

Torrente Scesta<br />

Torrente Segone<br />

Torrente <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Gramolazzo<br />

Torrente Sestaione<br />

Torrente Sillico<br />

Torrente Turrite Cava Monte<br />

Torrente Turrite Cava Valle<br />

Torrente Turrite <strong>di</strong> Gallicano<br />

Torrente Turrite <strong>di</strong> San Rocco<br />

Torrente Turrite Secca<br />

Torrente Ver<strong>di</strong>ana<br />

Torrente Volata<br />

n. 1 Corpi <strong>idrici</strong> naturali Acque<br />

marino - costiere<br />

Costa <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

n. 5 Corpi <strong>idrici</strong> fortemente Fiume <strong>Serchio</strong> Lucchese<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

10


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficati<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Acqua <strong>di</strong> transizione Fiume <strong>Serchio</strong> – Foce<br />

Torrente Freddana<br />

Torrente Contesora<br />

n. 6 Corpi <strong>idrici</strong> artificiali Canale Burlamacca<br />

Canale Ozzeri<br />

Fosso <strong>del</strong>l’Anguillara (2)<br />

Fosso Doppio<br />

Fosso Farabola<br />

Lago <strong>di</strong> Vagli<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

11


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Tipologia <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> superficiali<br />

L’articolo 5 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE prevede che la caratterizzazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> comprenda una<br />

descrizione <strong>dei</strong> tipi. Il processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> tipi rappresenta un passaggio importante per il sistema<br />

<strong>di</strong> classificazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>dei</strong> singoli <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong>, stato che sarà espresso in rapporto alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riferimento “tipo – specifiche”, ovvero alle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> riferimento per ogni corpo<br />

idrico.<br />

In Italia il riferimento normativo è rappresentato dal già citato DM n. 131 <strong>del</strong> 16 giugno 2008, che ha<br />

dettato in<strong>di</strong>cazioni tecniche alle regioni per la definizione <strong>dei</strong> tipi, in applicazione <strong>del</strong> sistema B <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE che utilizza quali descrittori, adattabili alla realtà <strong>del</strong> territorio italiano, caratteristiche<br />

naturali, geomorfologiche, idro<strong>di</strong>namiche e chimico-fisiche, al fine <strong>di</strong> identificare i tipi per ciascuna<br />

categoria <strong>di</strong> acque superficiali: fiumi, laghi ed invasi, acque marino costiere e acque <strong>di</strong> transizione.<br />

Il processo ha portato all’identificazione <strong>del</strong>le acque superficiali appartenenti alle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong><br />

<strong>fiume</strong>, lago, acqua marino – costiera e acqua <strong>di</strong> transizione ed alla definizione <strong>dei</strong> i tipi.<br />

La Regione Toscana, sentita l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> che si è espressa con parere prot. 1140<br />

<strong>del</strong> 6 aprile 2009, con la <strong>del</strong>iberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 416 <strong>del</strong> 25 maggio 2009 ha effettuato la<br />

tipizzazione <strong>del</strong>le acque superficiali <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> sua competenza, secondo le in<strong>di</strong>cazioni tecniche<br />

dettagliate riportate nel DM 131/2008, me<strong>di</strong>ante un’attività <strong>di</strong> elaborazione <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong>sponibili nel SIRA<br />

(Sistema informativo regionale ambientale) e nel SIT (Sistema informativo territoriale) <strong>del</strong>la stessa regione<br />

integrati con altri dati reperiti e/o elaborati per l’ occasione.<br />

Il DM 131/2008 prevede la tipizzazione <strong>di</strong> tutti i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> fluenti naturali che hanno un bacino idrografico<br />

superiore a 10 Km², <strong>dei</strong> laghi naturali con superficie <strong>di</strong> massimo invaso superiore a 0.2 Kmq, che <strong>di</strong>ventano<br />

0.5 per gli invasi artificiali, <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione con salinità superiore al valore <strong>di</strong> 0,5 psu riscontrata su<br />

una zona <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> almeno 0,5 Kmq. Nessun limite è posto per le acque marino costiere che sono<br />

state tipizzate completamente.<br />

La tipizzazione è sud<strong>di</strong>visa in tre livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>fferenti:<br />

Livello 1 – attribuzione all’ idroecoregione (già in<strong>di</strong>viduata nel DM 131/2008, con possibilità per le regioni <strong>di</strong><br />

adeguare i confini <strong>del</strong>le idroecoregioni alla propria realtà territoriale);<br />

Livello 2 – definizione <strong>del</strong>la tipologia;<br />

Livello 3 – definizione <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> dettaglio a livello regionale.<br />

I primi due livelli sono obbligatori, e sono quelli che sono stati attivati in Regione Toscana.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la metodologia operativa seguita dalla Regione Toscana ed estratta dalla suddetta<br />

Delibera <strong>di</strong> GR n. 416/2009:<br />

“2. LA METODOLOGIA<br />

2. 1 Generalità<br />

Per l’ elaborazione <strong>del</strong>la tipizzazione sono state utilizzate le seguenti basi dati:<br />

a) cartografia vettoriale <strong>del</strong> reticolo idrografico derivata dalla CTR scala 1:10.000 e definita “sistema <strong>del</strong>le<br />

acque” e DTM 10K;<br />

b) basi dati meteorologiche idrografiche <strong>del</strong> Settore Idrologico regionale,<br />

c) mo<strong>del</strong>lo MOBIDIC,<br />

d) foto aree <strong>del</strong> volo 2007 per il controllo <strong>del</strong>la morfologia fluviale,<br />

e) carta tecnica regionale scala 1:10.000,<br />

f) DTM <strong>di</strong> tutto i bacini scala 1:10.000,<br />

g) carta <strong>del</strong>le batimetrie <strong>del</strong>le acque costiere,<br />

h) dati analitici sulla caratteristiche <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>sponibili sul SIRA e/o risultanti da stu<strong>di</strong> specifici,<br />

i) carta <strong>dei</strong> tipi morfo-se<strong>di</strong>mentologici <strong>del</strong>le coste italiane <strong>del</strong>l’ ENEA, in “ Elementi <strong>di</strong><br />

gestione Costiera “ parte II (Ferretti, Barsanti, Del Bono, Furia)<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

12


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Sono state attivate le seguenti collaborazioni per la copertura <strong>di</strong> esigenze specifiche:<br />

a) Settore sistema informativo per il governo <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l'ambiente-LAMMA (dott. geologo David<br />

Pellegrini) per definizione <strong>del</strong> reticolo idrografico <strong>di</strong> base a partire dalla CTR 10K, calcolo pendenze e<br />

sinuosità <strong>dei</strong> fiumi,<br />

b) Settore Servizio Idrologico Regionale (dott. geologo Fernando Manzella) per elaborazione regime<br />

idrologico <strong>dei</strong> fiumi;<br />

c) ARPAT: dott. biologo Antonio Melley, per l’ elaborazione <strong>del</strong>la stabilità verticale <strong>del</strong>la colonna d’ acqua;<br />

dott. biologo Susanna Cavalieri, e Ornella Bresciani (acque interne e <strong>di</strong> transizione).<br />

2.2. Criteri operativi per l’ esecuzione <strong>del</strong>la tipizzazione<br />

Sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al punto A.1.3. <strong>del</strong> DM 131/2008 ci si è avvalsi <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare il profilo <strong>del</strong>le ecoregioni presenti nel territorio toscano al fine <strong>di</strong> meglio adattarle alla scala<br />

regionale e <strong>di</strong> evitare la proliferazione <strong>di</strong> tipologiche che non trovavano una mo<strong>di</strong>ficazione nelle<br />

caratteristiche ambientali <strong>dei</strong> bacini. Le mo<strong>di</strong>fiche apportate hanno valenza all’ interno <strong>del</strong> territorio<br />

regionale e non influenzano le decisioni <strong>di</strong> altre regioni. Le ecoregioni mo<strong>di</strong>ficate e caratteristiche <strong>del</strong>le<br />

mo<strong>di</strong>fiche risultano nella tabella sottostante:<br />

Ecoregione Tipo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica Cartografia<br />

10 –<br />

Appennino<br />

1. Spostamento verso nord per<br />

includere l’ intera Val Tiberina<br />

settentrionale toscana nell’ idroecoregione<br />

11 – Appennino centrale, dove<br />

risulta inserito il restante<br />

bacino settentrionale <strong>del</strong><br />

Fiume Tevere.<br />

2. Nel tratto in<strong>di</strong>cato dalle<br />

frecce sulle carte a destra,<br />

sono stati effettuati brevi<br />

spostamenti verso nord o sud<br />

in modo da far coincidere il<br />

confine <strong>del</strong>le idroecoregioni 11<br />

e 10 con i crinali <strong>dei</strong><br />

sottobacini <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l’<br />

Arno evitando percorsi a<br />

“mezza costa“ non rispondenti<br />

a effettive <strong>di</strong>versità<br />

ambientali.<br />

14 – Roma<br />

viterbese<br />

Inclusione nell’ idroecoregione<br />

11 –<br />

colline toscane - <strong>del</strong>l’intero<br />

bacino <strong>del</strong> Fiume Fiora<br />

ricompresso nel territorio<br />

regionale, facendo coincidere<br />

il limite <strong>del</strong>l’ idroecoregione 14<br />

con il confine<br />

regionale stesso.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

13


Lunghezza km<br />

Superficie kmq<br />

Idroecoregione<br />

Influenza <strong>del</strong><br />

bacino <strong>di</strong> monte<br />

3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

2.2.1 Le acque marine<br />

La tipizzazione è avvenuta <strong>di</strong> fatto soltanto sulla morfologia <strong>del</strong>l’ area costiera sommersa e natura <strong>del</strong><br />

substrato in quanto l’ analisi <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong>la colonna d’ acqua ha dato un unico risultato su tutta la<br />

costa toscana con il valore <strong>di</strong> N = 10 Kmq, ma deve essere<br />

applicata anche ai fiumi con bacini <strong>di</strong> superficie minore, nel caso <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

naturalistica, o ambientale. I tratti <strong>di</strong> monte se <strong>di</strong> limitata lunghezza che non sono stati considerati nel<br />

processo <strong>di</strong> tipizzazione dalla regione <strong>di</strong> valle non sono stati inseriti nel processo <strong>di</strong> tipizzazione. Inoltre<br />

considerando che le aste principali <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> fluenti spesso cambiano denominazione lungo il loro<br />

percorso al fine <strong>di</strong> conservare traccia <strong>del</strong> toponomastica origina, permettendo così <strong>di</strong> rintracciare da monte<br />

a valle il percorso <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, la denominazione risultante nelle tabelle <strong>del</strong>l’ allegato 2 riporta in sequenza da<br />

monte a valle la toponomastica risultante sulla CTR 1:10000 originale.<br />

3. Il descrittore <strong>di</strong>stanza dalla sorgente è stato sostituito con la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> bacino al netto degli<br />

affluenti già inclusi nel processo <strong>di</strong> tipizzazione espressa in Kmq. Al fine <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>narsi con le regioni confinati<br />

per i bacini comuni si è utilizzato la <strong>di</strong>stanza dalla sorgente per il bacini interregionali <strong>del</strong> Reno e <strong>del</strong> Conca-<br />

Marecchia, e <strong>del</strong> Lamone -Montone. Relativamente al bacino <strong>del</strong> Tevere sia la Toscana che l’ Umbria hanno<br />

utilizzato la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> bacino.<br />

4. L'in<strong>di</strong>viduazione per ciascun tratto fluviale <strong>del</strong>lo stato idrologico naturale è stato ricavato utilizzando il<br />

mo<strong>del</strong>lo numerico per il bilancio idrologico MOBIDIC (Università <strong>di</strong> Firenze, Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> Fiume Arno,<br />

Centro Funzionale Regione Toscana), il quale è attualmente in uso per le previsioni idrologiche in tempo<br />

Autorità<br />

<strong>di</strong> bacino<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

regione<br />

toscana<br />

Sottobacini <strong>di</strong><br />

riferimento o acque<br />

marino costiere<br />

riceventi<br />

Denominazione<br />

corpo idrico<br />

Co<strong>di</strong>ce reticolo<br />

idrografico<br />

Canale<br />

<strong>Serchio</strong> R019SE043ca Lago Massaciuccoli Burlamacca R0170000000000000000 12,13 96,86 10 N<br />

Fosso<br />

<strong>Serchio</strong> R019SE265ca Lago Massaciuccoli Farabola R0170050000000000000 6,64 25,33 10 N<br />

<strong>Serchio</strong> R019SE063ca Fiume <strong>Serchio</strong> Canale Ozzeri R0190090000000000000 18,02 52,55 10 N<br />

Fosso<br />

<strong>Serchio</strong> R019SE204ca Nd<br />

Dell'anguillara (2) R0200030000000000000 2,06 11,44 11 N<br />

<strong>Serchio</strong> R019SE264ca Nd Fosso Doppio R0200030010000000000 7,15 19,46 11 N<br />

reale per i bacini <strong>del</strong>la toscana.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

14


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

5. Al fine <strong>di</strong> determinare con maggior accuratezza la morfologia fluviale, è stata definita a livello operativo<br />

con il dettaglio richiesto dalla tipizzazione <strong>di</strong> terzo livello, e le classi <strong>di</strong> dettaglio così in<strong>di</strong>viduate sono state<br />

riportate all’ interno <strong>del</strong>le due previste dalla tipizzazione <strong>di</strong> secondo livello. L'in<strong>di</strong>viduazione per ciascun<br />

tratto fluviale <strong>del</strong>la morfologia è stata effettuata in accordo con le in<strong>di</strong>cazioni riportate nelle pubblicazioni<br />

tecnicoscientifiche CNR-IRSA (2006) e Rosgen.(1994) congiuntamente all’analisi <strong>di</strong> foto aeree, immagini<br />

satellitari, carta tecnica regionale 1:10000, valori <strong>di</strong> pendenza <strong>del</strong> corso d'acqua e <strong>del</strong>la sinuosità <strong>del</strong><br />

medesimo.<br />

6. Nella figura sottostante sono riportate le corrispondenze utilizzate tra i due livelli.<br />

8. Il meccanismo <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la tipizzazione porta intrinsecamente allo spezzettamento <strong>di</strong> un corpo<br />

idrico in un alto numero <strong>di</strong> segmenti fluviali attribuibili e<strong>di</strong>ttalmente ad un tipo, ma <strong>di</strong> fatto conseguenza<br />

solo <strong>di</strong> automatismi insisti nel processo <strong>di</strong> tipizzazione e non corrispondenti ad effettive, sostanziali e stabili<br />

<strong>di</strong>fferenze nelle caratteristiche ambientali <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>. Il corpo idrico deve essere reso nella sua realtà<br />

complessiva dal punto <strong>di</strong> vista ecosistemico quin<strong>di</strong> per garantire detto risultato, ed anche per poter<br />

successivamente <strong>di</strong>segnare una rete <strong>di</strong> monitoraggio dalle <strong>di</strong>mensioni opportune, si sono talvolta adottate<br />

alcune misure <strong>di</strong> riduzione degli artifici suddetti che riportiamo <strong>di</strong> seguito:<br />

a) per i tratti montani <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (qualche chilometro) il regime idrologico se <strong>di</strong>fferente da quello<br />

<strong>di</strong> valle è stato omologato a questo,<br />

b) per i bacini <strong>di</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> non considerati come significativi dal Piano <strong>di</strong> Tutela ove risultano due regimi<br />

idrologici <strong>di</strong>versi, qualora uno, <strong>dei</strong> due tratti, sia nettamente minoritario è stato ritenuto prevalente il<br />

regime idrologico <strong>del</strong> tratto più lungo<br />

c) per i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> non coperti dal MOBIDIC l’attribuzione è stata fatta sulla base <strong>del</strong>le conoscenze <strong>di</strong>rette e<br />

<strong>del</strong>l’ analisi ambientale, e l’ assimilazione a situazioni circostanti, con stesse caratteristiche idrologiche e<br />

idrografiche;<br />

d) piccoli tratti che spezzano aste molto lunghe <strong>del</strong>lo stesso tipo non sono stati considerati.”<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

15


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Tipizzazione <strong>dei</strong> fiumi<br />

In sintesi la Regione Toscana ha utilizzato i descrittori in<strong>di</strong>cati dal DM 131/2008 per il livello 2 <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> tipizzazione (il livello 1 ha coinciso con l’attribuzione <strong>del</strong> corso d’acqua ad una idroecoregione), così<br />

riassumibili:<br />

Descrittori idromorfologici<br />

Descrittori idrologici<br />

Dimensione <strong>del</strong> bacino (in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la taglia <strong>del</strong> corso d’acqua) secondo le seguenti<br />

classi <strong>di</strong> taglia:<br />

Molto piccolo < 25 km 2<br />

Piccolo 25 – 50 km 2<br />

Me<strong>di</strong>o 150 – 750 km 2<br />

Grande 750 – 2500 km 2<br />

Molto grande > 2500 km 2<br />

Per i fiumi temporanei: morfologia <strong>del</strong>l’alveo.<br />

Descrittore <strong>di</strong> assoluta rilevanza nello strutturare le biocenosi nei fiumi temporanei<br />

Perennità e persistenza.<br />

Una caratteristica fondamentale <strong>dei</strong> corsi d’acqua è il loro grado <strong>di</strong> perennità. Nell’area<br />

me<strong>di</strong>terranea, in particolare, è necessario poter riconoscere e caratterizzare i fiumi a<br />

carattere temporaneo, da <strong>di</strong>stinguere in intermittenti, effimeri ed episo<strong>di</strong>ci.<br />

L’attribuzione <strong>di</strong> un tratto fluviale alla categoria fiumi temporanei deve essere<br />

effettuata sulla base <strong>del</strong>le portate naturali ricostruite e non <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni osservate che<br />

possono essere influenzate <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> uso e gestione <strong>del</strong>le acque non in linea con le<br />

caratteristiche naturali <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

Per i fiumi perenni: origine <strong>del</strong> corso d’acqua seguendo le seguenti <strong>di</strong>stinzioni:<br />

- scorrimento superficiale <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> precipitazione o da scioglimento <strong>di</strong> nevai<br />

- gran<strong>di</strong> laghi<br />

- ghiacciai<br />

- sorgenti (e.g. in aree carsiche)<br />

- acque sotterranee (e.g. risorgive e fontanili)<br />

Possibile influenza <strong>del</strong> bacino a monte sul corso d’acqua<br />

Deve essere utilizzato il rapporto tra l’estensione totale <strong>del</strong> corso d’acqua e<br />

l’estensione lineare <strong>del</strong> corso d’acqua in esame all’interno <strong>del</strong>la idroecoregione <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati n. 5 tipi per i fiumi con le attribuzioni seguenti:<br />

TIPI DI FIUMI<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />

10ss1N Idroecoregione Appennino Nord, regime idrologico perenne. Origine da scorrimento<br />

superficiale <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> precipitazione o da scioglimento <strong>di</strong> nevai. Dimensione <strong>del</strong> bacino<br />

idrologico sotteso al corso d’acqua compresa tra 0 e 25 km 2 (molto piccolo). Influenza <strong>del</strong><br />

bacino a monte (IBM) non applicabile.<br />

10ss2N Idroecoregione Appennino Nord, regime idrologico perenne. Origine da scorrimento<br />

superficiale <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> precipitazione o da scioglimento <strong>di</strong> nevai. Dimensione <strong>del</strong> bacino<br />

idrologico sotteso al corso d’acqua compresa tra 25 e 150 km 2 (piccolo). Influenza <strong>del</strong> bacino<br />

a monte (IBM) non applicabile.<br />

10ss3N Idroecoregione Appennino Nord, regime idrologico perenne. Origine da scorrimento<br />

superficiale <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> precipitazione o da scioglimento <strong>di</strong> nevai. Dimensione <strong>del</strong> bacino<br />

idrologico sotteso al corso d’acqua compresa tra 150 e 750 km 2 (me<strong>di</strong>o). Influenza <strong>del</strong> bacino<br />

a monte (IBM) non applicabile.<br />

10in7N Idroecoregione Appennino Nord, regime idrologico intermittente, presenza <strong>di</strong> acqua in alveo<br />

> <strong>di</strong> 8 mesi l’anno, può manifestare asciutte solo in parte <strong>del</strong> proprio corso e/o più volte<br />

durante l’anno. Morfologia <strong>del</strong> corso d’acqua confinata. Influenza <strong>del</strong> bacino a monte (IBM)<br />

non risulta applicabile.<br />

11in7N Idroecoregione Colline Toscane, regime idrologico intermittente, presenza <strong>di</strong> acqua in alveo ><br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

16


Autorità <strong>di</strong><br />

<strong>Bacino</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce reticolo<br />

idrografico<br />

(WSIBAPO)<br />

Lunghezza Km<br />

Superficie Kmq<br />

CODICE TIPO<br />

(TIPO_MOD)<br />

3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

<strong>di</strong> 8 mesi l’anno, può manifestare asciutte solo in parte <strong>del</strong> proprio corso e/o più volte<br />

durante l’anno. Morfologia <strong>del</strong> corso d’acqua confinata. Influenza <strong>del</strong> bacino a monte (IBM)<br />

non risulta applicabile.<br />

Assegnazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> ai tipi in<strong>di</strong>viduati, per un totale <strong>di</strong> n. 43 corsi d’acqua associati a 5 tipi<br />

identificati:<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Regione<br />

Toscana<br />

sottobacini <strong>di</strong><br />

riferimento o<br />

acque marino<br />

costiere riceventi<br />

DENOMINAZIONE<br />

(NEWNAME)<br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

R019SE134fi<br />

R019SE375fi<br />

R019SE388fi<br />

R019SE131fi<br />

R019SE132fi<br />

R019SE133fi<br />

R019SE126fi<br />

R019SE230fi<br />

R019SE393fi<br />

R019SE394fi<br />

R019SE251fi<br />

R019SE684fi<br />

R019SE406fi<br />

R019SE457fi<br />

R019SE459fi<br />

R019SE471fi<br />

R019SE473fi<br />

R019SE476fi<br />

R019SE487fi<br />

R019SE499fi<br />

R019SE283fi<br />

R019SE332fi<br />

R019SE515fi<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> R0190000000000000000 89,79 277,31 10ss3N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Rio Guappero R0190090070000000000 7,56 26,21 11in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Rio Vorno R0190090070800000000 7,08 11,16 11in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> Di Sillano R0190140000000000000 9,38 30,5 10ss2N<br />

Fiume<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> Di<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Soraggio_Mo R0190150000000000000 6,17 13,27 10in7N<br />

Fiume<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> Di<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Soraggio_Va R0190150000000000000 3,93 20,28 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fiume Rimonio-A Corte R0190150030000000000 8,06 20,81 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fosso Delle Cavine R0190250000000000000 4,38 12,81 10in7N<br />

Fiume<br />

Torrente Acqua<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Bianca_Mo R0190790000000000000 6,75 15,96 10in7N<br />

Fiume<br />

Torrente Acqua<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Bianca_Va R0190790000000000000 7,34 30,27 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fosso Di Gragnana R0190790110000000000 11,78 27,41 10ss2N<br />

Fiume<br />

Torrente <strong>Serchio</strong> Di<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Gramolazzo R0190790160000000000 7,84 17,4 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Ania R0190800000000000000 14,32 25,8 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Celetra R0190820000000000000 5,74 11,28 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Ceserano R0190830000000000000 8,93 17,31 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Contesora R0190840000000000000 7,86 24,2 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Corfino R0190850000000000000 14,72 28,13 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Corsonna R0190860000000000000 14,03 28,13 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Di Castiglione R0190870000000000000 15,1 42,65 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Edron R0190880000000000000 7,75 22,32 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fosso Lussia R0190880130000000000 4,76 11,41 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fosso Tambura R0190880160000000000 6,48 15,7 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Fegana R0190890000000000000 16,51 37,88 10ss2N<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

17


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

<strong>Serchio</strong><br />

R019SE530fi<br />

R019SE559fi<br />

R019SE218fi<br />

R019SE360fi<br />

R019SE558fi<br />

R019SE563fi<br />

R019SE632fi<br />

R019SE673fi<br />

R019SE687fi<br />

R019SE765fi<br />

R019SE782fi<br />

R019SE567fi<br />

R019SE621fi<br />

R019SE678fi<br />

R019SE693fi<br />

R019SE752fi<br />

R019SE753fi<br />

R019SE755fi<br />

R019SE754fi<br />

R019SE756fi<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Freddana R0190910000000000000 19,32 58,58 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Lima R0190920000000000000 41,66 153,7 10ss3N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Fosso Della Liesina R0190920100000000000 9,1 19,22 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Rio Coccia R0190920390000000000 7,08 11,85 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Liegora R0190920710000000000 7,12 17,28 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Limestre R0190920720000000000 7,18 21,16 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Pizzorna R0190920730000000000 9,93 11,93 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Scesta R0190920740000000000 11,22 26,53 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Sestaione R0190920750000000000 11,45 21,57 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Ver<strong>di</strong>ana R0190920760000000000 10,72 19,03 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Volata R0190920770000000000 6,03 14,84 10ss1N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Loppora R0190930000000000000 6,4 10,79 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Pedogna R0190940000000000000 15,58 46,13 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Segone R0190960000000000000 12,41 10,45 10in7N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Sillico R0190970000000000000 12,61 21,37 10ss1N<br />

Fiume<br />

Torrente Turrite<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Cava_Mo R0190990000000000000 7,02 13,34 10in7N<br />

Fiume<br />

Torrente Turrite<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Cava_Va R0190990000000000000 8,87 40,64 10ss2N<br />

Fiume<br />

Torrente Turrite Di San<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Rocco R0190990250000000000 7,19 11,96 10in7N<br />

Fiume<br />

Torrente Turrite Di<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Gallicano R0191000000000000000 14,43 43,91 10ss2N<br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> Torrente Turrite Secca R0191010000000000000 20,78 79,24 10ss2N<br />

Tipizzazione <strong>dei</strong> laghi/invasi<br />

In aderenza al citato DM 131/2008 è stata eseguita la tipizzazione <strong>dei</strong> laghi/ invasi secondo i seguenti<br />

parametri:<br />

- Conducibilità: valutazione <strong>del</strong> contenuto ionico complessivo <strong>del</strong>la matrice acquosa utilizzando il criterio<br />

<strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> 2500 μS/cm a 20°. Questa variabile, ottenuta come valore me<strong>di</strong>o sulla colonna nello strato <strong>di</strong><br />

massimo rimescolamento invernale, è utilizzato per <strong>di</strong>stinguere i laghi/ invasi <strong>di</strong> acqua dolce da quelli ad<br />

alto contenuto salino, separando ecosistemi che presentano cambiamenti significativi <strong>del</strong>le comunità<br />

biologiche.<br />

- Localizzazione geografica: il territorio italiano è stato sud<strong>di</strong>viso in due gran<strong>di</strong> aree geografiche, separate<br />

dal 44° parallelo, per <strong>di</strong>stinguere le regioni settentrionali (Regione Alpina e Sudalpina) e quelle centro –<br />

meri<strong>di</strong>onali e insulari (Regione Me<strong>di</strong>terranea). Tale sud<strong>di</strong>visione riflette <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> carattere climatico<br />

che vanno a incidere sulle temperature <strong>del</strong>le acque lentiche e sul loro regime <strong>di</strong> rimescolamento. Non è<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

18


Lunghezza<br />

km<br />

3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

stata considerata la longitu<strong>di</strong>ne in quanto non influisce significativamente, per la struttura <strong>del</strong> territorio<br />

italiano, sulle acque lentiche.<br />

- Per la Regione Me<strong>di</strong>terranea (<strong>di</strong> riferimento per il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>) assume importanza il<br />

riconoscimento <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong> lago: l’origine vulcanica e pseudo vulcanica caratterizza un tipo specifico per<br />

i parametri bacino imbrifero (poco più grande <strong>del</strong> lago stesso), morfologia <strong>del</strong>la cuvetta (tipicamente a<br />

tronco <strong>di</strong> cono), tempo <strong>di</strong> ricambio (elevato), ecc.<br />

- La profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a assume valore per i laghi <strong>di</strong> origine non vulcanica. Il valore soglia è stabilito in 25<br />

metri: se superato entra in gioco la tipologia <strong>di</strong> substrato dominante <strong>del</strong> bacino (calcarea o silicea), in<br />

quanto la dominanza <strong>del</strong> substrato geologico determina un’influenza sulle caratteristiche <strong>del</strong> lago/invaso<br />

stesso.<br />

- Se la profon<strong>di</strong>tà risulta inferiore a 15 metri si valuta l’evidenza o meno <strong>di</strong> una stratificazione termica<br />

evidente e stabile (polimissi)<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati 2 tipi per i laghi / invasi, con le attribuzioni seguenti:<br />

Sottobacini<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Laghi<br />

Denominazione<br />

corpo<br />

idrico<br />

(newname)<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

regione<br />

toscana<br />

(cod_regione) X EST Y NORD<br />

Superficie<br />

Kmq<br />

Lago<br />

Lago<br />

Massaciuccoli Massaciuccoli R019SE001LA 1606919,39 4854206,98 6,82 S<br />

Invasi artificiali<br />

<strong>Serchio</strong> VAGLI R019SE007IN 1603564,2 4885449,9 1,38 ME4<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />

Laghi/invasi<br />

senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

area geografica <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

caratterizzati da<br />

valori<br />

<strong>di</strong><br />

conducibilità<br />

superiori a 2500<br />

µS/cm 20°C<br />

Laghi/invasi<br />

<strong>del</strong>l’Italia Centro-<br />

Meri<strong>di</strong>onale ed<br />

Insulare, aventi<br />

profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>la cuvetta<br />

lacustre superiore o<br />

uguale a 15 m, con<br />

substrato<br />

prevalentemente<br />

calcareo<br />

Tipizzazione <strong>del</strong>le acque marino – costiere<br />

In aderenza a quanto stabilito dal citato DM 131/2008 è stato in<strong>di</strong>viduato 1 tipo per le acque marino –<br />

costiere, con le attribuzioni seguenti:<br />

Acque marino<br />

costiere<br />

(cis_pdt)<br />

Denominazione<br />

corpo idrico<br />

(newname)<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

regione<br />

toscana<br />

(cod_regione)<br />

Inizio Fine<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />

Costa <strong>del</strong><br />

<strong>Serchio</strong> Costa <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> R019SE002AC<br />

Fosso<br />

<strong>del</strong>l’Abate<br />

Fiume<br />

Morto<br />

25,93 F3<br />

pianura <strong>di</strong><br />

dune bassa<br />

stabilità<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

19


Sottobacini <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong><br />

monte ( km dalla<br />

linea <strong>di</strong> costa)<br />

3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Tipizzazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione<br />

In aderenza a quanto stabilito dal citato DM 131/2008 è stato in<strong>di</strong>viduati 1 tipo per le acque <strong>di</strong> transizione,<br />

con le attribuzioni seguenti:<br />

Denominazione<br />

acque <strong>di</strong><br />

transizione<br />

(nome_at)<br />

Co<strong>di</strong>ce regione<br />

toscana<br />

(cod_regione)<br />

Co<strong>di</strong>ce Reticolo<br />

idrografico<br />

(WSIBAPOI)<br />

Superficie<br />

<strong>del</strong>le acque<br />

<strong>di</strong><br />

transizione<br />

Kmq<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Descrizione<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> R019SE002AT R0190000000000000000 8,8 0,88 AT21<br />

foce fluviale<br />

a <strong>del</strong>ta<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

20


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

<strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> sotterranei<br />

L’articolo 5 e l’allegato II <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE richiedono l’identificazione <strong>del</strong>la ubicazione <strong>dei</strong> confini<br />

<strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> sotterranei.<br />

Nella <strong>di</strong>rettiva si definiscono:<br />

«acque sotterranee»: tutte le acque che si trovano sotto la superficie <strong>del</strong> suolo nella zona <strong>di</strong> saturazione e a<br />

contatto <strong>di</strong>retto con il suolo o il sottosuolo;<br />

«falda acquifera»: uno o più strati sotterranei <strong>di</strong> roccia o altri strati geologici <strong>di</strong> porosità e permeabilità<br />

sufficiente da consentire un flusso significativo <strong>di</strong> acque sotterranee o l'estrazione <strong>di</strong> quantità significative<br />

<strong>di</strong> acque sotterranee;<br />

«corpo idrico sotterraneo»: un volume <strong>di</strong>stinto <strong>di</strong> acque sotterranee contenute da una o più falde acquifere;<br />

L’articolo 17 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE prevedeva che il Parlamento Europeo e il Consiglio adottassero<br />

“misure per prevenire e controllare l’inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee”, stabilendo criteri per la<br />

valutazione <strong>del</strong> loro buono stato chimico, e per in<strong>di</strong>viduare le “tendenze significative e durature<br />

all’aumento” nei trend <strong>di</strong> inquinanti, secondo gli allegati II e V <strong>del</strong>la Direttiva stessa, in base alle quali<br />

attivare le misure <strong>di</strong> correzione <strong>di</strong> tali tendenze. La necessità <strong>di</strong> una ulteriore <strong>di</strong>rettiva, rispetto alla<br />

2000/60/CE per le acque sotterranee, nacque dalla consapevolezza <strong>del</strong> loro valore come risorsa strategica<br />

<strong>di</strong>fficilmente rinnovabile e risanabile, una volta alterato il loro equilibrio quali-quantitativo.<br />

Il 12 <strong>di</strong>cembre 2006 è stata quin<strong>di</strong> emanata la Direttiva 2006/118/CE “Sulla protezione <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”.<br />

Essa definisce per le acque sotterranee:<br />

norme <strong>di</strong> qualità – intese come concentrazioni standard <strong>di</strong> un inquinante o gruppi <strong>di</strong> inquinanti, dove viene<br />

fissata la concentrazione massima <strong>di</strong> nitrati e <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le sostanze attive nei pestici<strong>di</strong>;<br />

valori soglia – intesi come concentrazioni limite <strong>di</strong> quegli inquinanti che ogni stato membro identifica come<br />

caratterizzanti per i <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> a rischio <strong>di</strong> non raggiungere gli obiettivi;<br />

tendenza duratura e significativa all’aumento degli inquinanti – “qualsiasi aumento significativo dal punto<br />

<strong>di</strong> vista ambientale e statistico <strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> un inquinante, <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> inquinanti o <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> inquinamento”;<br />

la concentrazione <strong>di</strong> fondo – concentrazione <strong>di</strong> un inquinante, o <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> inquinanti, corrispondente ad<br />

una assenza <strong>di</strong> alterazioni antropogeniche;<br />

il livello <strong>di</strong> base – inteso come concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un inquinante, o <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> inquinanti, nel<br />

periodo <strong>di</strong> monitoraggio 2007-2008 (secondo i programmi <strong>di</strong> monitoraggio specificati nella Direttiva<br />

2000/60/CE), oppure <strong>del</strong> primo periodo significativo <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibile. I valori soglia devono<br />

essere stabiliti dagli stati membri entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2008, seguendo i criteri elencati nell’allegato alla<br />

<strong>di</strong>rettiva.<br />

In Italia risulta applicabile il D. Lgs. 16 marzo 2009 n. 30 recante “Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2006/118/CE,<br />

relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento”.<br />

In particolare l’allegato I <strong>del</strong> decreto fissa i criteri per la identificazione e caratterizzazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

sotterranei, riassumibili come <strong>di</strong> seguito:<br />

- <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> complessi idrogeologici<br />

Acronimo Complessi idrogeologici<br />

DQ Alluvioni <strong>del</strong>le depressioni quaternarie<br />

AV Alluvioni vallive<br />

CA Calcari<br />

VU Vulcaniti<br />

DET Formazioni detritiche degli altipiani plio-quaternarie<br />

LOC Acquiferi locali<br />

STE Formazioni sterili<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

21


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Tabella 1 J.J. Fried, J. Mouton, F. Mangano (1982)<br />

- <strong>Identificazione</strong> degli acquiferi<br />

Viene fatta sulla base <strong>di</strong> criteri idrogeologici. Devono comunque essere sod<strong>di</strong>sfatti due criteri: flusso<br />

significativo e quantità significativa, definiti come segue:<br />

la quantità è significativa se è possibile prelevare in me<strong>di</strong>a più <strong>di</strong> 10 m3/giorno, o la quantità prelevabile è<br />

sufficiente per 50 persone;<br />

il flusso è significativo se la interruzione <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> acqua sotterranea causa una <strong>di</strong>minuzione significativa<br />

nella qualità ecologica <strong>di</strong> un corpo idrico superficiale o <strong>di</strong> un ecosistema terrestre <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendente.<br />

- Delimitazione <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> sotterranei<br />

Da in<strong>di</strong>viduare come massa <strong>di</strong> acqua caratterizzata da omogeneità nello stato ambientale (qualitativo e/o<br />

quantitativo). Tale <strong>del</strong>imitazione è inizialmente basata su criteri <strong>di</strong> tipo fisico (confini idrogeologici) e, se<br />

insufficienti a descrivere accuratamente l’acquifero, sulle <strong>di</strong>fferenze nello stato <strong>di</strong> qualità ambientale<br />

rilevate.<br />

<strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> complessi idrogeologici<br />

<strong>Identificazione</strong> degli acquiferi<br />

<strong>Identificazione</strong> provvisoria <strong>dei</strong> Corpi Idrici sotterranei sulla base <strong>dei</strong> confini idrogeologici<br />

<strong>Identificazione</strong> provvisoria <strong>dei</strong> Corpi Idrici sotterranei non sufficiente<br />

a descrivere accuratamente lo stato <strong>del</strong> corpo idrico sotterraneo<br />

<strong>Identificazione</strong> provvisoria <strong>dei</strong> Corpi Idrici<br />

sotterranei sufficiente a descrivere<br />

accuratamente lo stato <strong>del</strong> corpo idrico<br />

sotterraneo<br />

Processo iterativo <strong>di</strong><br />

rifinitura usando la<br />

caratterizzazione ed il<br />

monitoraggio<br />

Ulteriore sud<strong>di</strong>visione usando:<br />

confini geologici aggiuntivi<br />

spartiacque sotterraneo<br />

linee <strong>di</strong> flusso<br />

Corpo idrico sotterraneo ed acquifero sono<br />

coincidenti<br />

Nel <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> sono <strong>di</strong>sponibili numerosi stu<strong>di</strong> specifici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento geologico ed<br />

idrogeologico finalizzati alla determinazione degli acquiferi sotterranei (in particolare “Idrogeologia <strong>del</strong>le<br />

Apuane”, progetto realizzato dal Centro <strong>di</strong> Geotecnologie <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena su incarico<br />

<strong>del</strong>la Regione Toscana), che risultano quin<strong>di</strong> noti ed ampiamente descritti e <strong>di</strong> seguito riepilogati:<br />

SISTEMI IDROGEOLOGICI DEL DISTRETTO DEL FIUME SERCHIO<br />

Acquifero <strong>del</strong>la duna costiera<br />

Acquifero alluvionale <strong>del</strong>la pianura costiera<br />

Acquifero alluvionale <strong>del</strong>la pianura <strong>di</strong> Lucca<br />

Acquifero alluvionale <strong>del</strong>la alta e me<strong>di</strong>a valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Rocce semipermeabili <strong>dei</strong> flysh arenaceo – calcarei <strong>del</strong>le Unità Liguri (acquitardo)<br />

Rocce semipermeabili <strong>dei</strong> complessi arenacei riferibili principalmente alla formazione Macigno<br />

(acquitardo)<br />

Rocce argillitiche prevalentemente impermeabili <strong>del</strong>le Serie Toscane e <strong>del</strong>le Unità Liguri (acquicludo)<br />

Acquifero carbonatico <strong>del</strong>la serie toscana non metamorfica<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

22


3. <strong>Identificazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong><br />

Acquifero carbonatico <strong>del</strong>la serie toscana metamorfica<br />

Rocce semipermeabili <strong>del</strong>lo Pseudomacigno (acquitardo)<br />

Rocce semipermeabili degli scisti, quarziti e anageniti <strong>del</strong> “Verrucano” (acquitardo)<br />

In applicazione <strong>dei</strong> criteri forniti dal DM 30/2009 e sopra sommariamente descritti, nel <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong><br />

<strong>Serchio</strong>, anche al seguito <strong>di</strong> verifiche compiute con le strutture tecniche regionali, vengono identificati i<br />

seguenti <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> sotterranei, in recepimento <strong>del</strong>la DGRT 939 <strong>del</strong> 26/10/2009:<br />

Complesso idrogeologico<br />

CORPI IDRICI SOTTERRANEI DEL DISTRETTO DEL FIUME SERCHIO prevalente (Fried, J. Mouton, F.<br />

Mangano, 1982)<br />

1 Corpo idrico <strong>del</strong> Valdarno inferiore e piana costiera pisana – Zona Pisa DQ<br />

2 Corpo idrico <strong>del</strong> Valdarno inferiore e piana costiera pisana – Zona Pisa DET<br />

– falda profonda<br />

3 Corpo idrico <strong>del</strong>la Versilia e Riviera Apuana DET/DQ<br />

4 Corpo idrico <strong>del</strong>la pianura <strong>di</strong> Lucca – Zona freatica e <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> DQ/DET<br />

5 Corpo idrico <strong>del</strong>l’alta e me<strong>di</strong>a valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> DQ<br />

6 Gruppo <strong>di</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> apuani - Corpo idrico carbonatico non CA<br />

metamorfico <strong>del</strong>le Alpi Apuane<br />

7 Gruppo <strong>di</strong> <strong>corpi</strong> <strong>idrici</strong> apuani - Corpo idrico carbonatico metamorfico CA<br />

<strong>del</strong>le Alpi Apuane<br />

8 Corpo idrico carbonatico <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong> Lima e sinistra <strong>Serchio</strong> CA<br />

9 Gruppo <strong>di</strong> Corpi <strong>idrici</strong> arenacei – Corpo idrico <strong>del</strong>le arenarie <strong>di</strong> LOC<br />

avanfossa <strong>del</strong>la Toscana nord-orientale – Zona Monti d’Oltreserchio<br />

10 Gruppo <strong>di</strong> Corpi <strong>idrici</strong> arenacei – Corpo idrico <strong>del</strong>le arenarie <strong>di</strong> LOC<br />

avanfossa <strong>del</strong>la Toscana nord-orientale – Zona Dorsale Appenninica<br />

11 Corpo idrico carbonatico <strong>di</strong> S. Maria <strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce e <strong>dei</strong> Monti Pisani CA<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!