03.01.2015 Views

Download Pdf - Laboratorio di Archeologia Digitale

Download Pdf - Laboratorio di Archeologia Digitale

Download Pdf - Laboratorio di Archeologia Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I fonti battesimali <strong>di</strong> San Severo: osservazioni sulla scultura me<strong>di</strong>evale in Capitanata<br />

263<br />

All’inizio del XIV sec. la chiesa, a giu<strong>di</strong>care dall’ammontare delle decime pontificie,<br />

risulta piuttosto ricca, seconda solo a S. Maria. L’e<strong>di</strong>ficio, verso la metà <strong>di</strong> tale<br />

secolo, fu interessato da vari lavori come attestato dall’epigrafe visibile sull’architrave<br />

dell’attuale ingresso (recante la data 1352) 38 e da quella ine<strong>di</strong>ta, purtroppo<br />

frammentaria, murata sul prospetto originario (con la data 135…) 39 . Come ricordato<br />

già da Corsi, secondo la critica locale, Giovanna I avrebbe fatto dono alla chiesa <strong>di</strong><br />

notevoli estensioni <strong>di</strong> terreno, i cosiddetti “Quadroni <strong>di</strong> S. Giovanni” 40 . Ma l’aspetto<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio è moderno a causa dei rifacimenti operati a seguito dei terremoti del<br />

1627 e del 1731. Il campanile, crollato a causa <strong>di</strong> quest’ultimo sisma, é stato ricostruito<br />

nel XVIII sec.; è degno <strong>di</strong> nota rilevare la presenza, alla sua base, <strong>di</strong> due rilievi<br />

romani con scene gla<strong>di</strong>atorie 41 ; sarebbe interessante poter appurare se fossero stati<br />

38<br />

L’epigrafe è pubblicata, non senza inesattezze, in U. PILLA, V. RUSSI, San Severo…, cit., p.<br />

163 ed è menzionata, pur senza l’e<strong>di</strong>zione del testo, anche da P. CORSI, San Severo…, cit., p.<br />

246. L’interpretazione è resa ardua dalla presenza <strong>di</strong> numerose parole abbreviate; la data e<br />

l’allusione alle <strong>di</strong>struzioni causate dagli Ungheresi, sono da ricondurre all’anno dell’incoronazione<br />

<strong>di</strong> Luigi <strong>di</strong> Taranto, secondo marito <strong>di</strong> Giovanna I d’Angiò. Questi fatti salienti vengono<br />

ricordati, retoricamente, per amplificare l’importanzaa della realizzazione della porta cui è<br />

connessa l’epigrafe. Questo il testo:<br />

+ A[NNO] D[OMINI] MCCCLII M[ENSE] MAII H[aec] PORTA F[ac]TA E[ST] ET<br />

INCLITE D[ominus] N[oster] REX L[udovicus]* CORO[N]AT[US]/EST** T[EM]P[O]RE<br />

Q[UO] UNGARI ET TE[u]TO[N]ICI HOC REG[NUM] QI[]*** DESOL[a]V[e]R[UN]T.<br />

* La traduzione latina del nome Luigi è Aloisius, ma considerando che costituisce una variante<br />

del nome franco Clodovechus da cui scaturisce anche Ludovico, l’iniziale L potrebbe<br />

scogliersi in LUDOVICUS, oppure potrebbe derivare dal nome volgarizzato, probabilmente<br />

<strong>di</strong> più facile comprensione.<br />

** Questa parola presenta qualche <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura, apparendo come COROATE e recando<br />

il segno <strong>di</strong> abbreviazione solitamente usato per le nasali sia sopra le lettere OA, sia su<br />

TE; poiché il participio CORONANTE risulterebbe fuori contesto, ho pensato <strong>di</strong> interpretarla<br />

come la contrazione delle parole CORONATUS EST.<br />

*** Questa parola, corredata dal solito segno <strong>di</strong> abbreviazione, sembrerebbe priva <strong>di</strong> significato,<br />

salvo non volerla leggere QUIDEM, con valore <strong>di</strong> avverbio rafforzativo.<br />

39<br />

Si tratta dell’incipit del testo, come <strong>di</strong>mostra la presenza del signum crucis: + A[NNO]<br />

D[OMINI] MCCCL… e dell’inizio del secondo rigo: XXII IN[DITIONE] III RE[GNI]… Se<br />

anche questa epigrafe si riferisse agli anni del regno <strong>di</strong> Luigi <strong>di</strong> Taranto e Giovanna I, la data<br />

potrebbe essere il 1354, il terzo anno da quando (1352) furono incoronati a Napoli; la tipologia<br />

dei caratteri, molto simile a quella dell’iscrizione precedentemente analizzata, non osta a tale<br />

ipotesi. L’epigrafe è, immotivatamente, ritenuta <strong>di</strong> epoca romana da B. MUNDI, G. MUNDI LECCESE,<br />

Omaggio…, cit., p. 62.<br />

40<br />

Si rimanda a P. CORSI, San Severo…, cit., pp. 204 e 246, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tale bibliografia.<br />

41<br />

Cfr., anche per una riproduzione fotografica, U. PILLA, V. RUSSI, San Severo…, cit., pp. 17 e<br />

164-165. Sulle vicende moderne dell’e<strong>di</strong>ficio cfr., altresì, G. MUNDI, San Severo. S. Giovanni<br />

Battista, cit., p. 497 e B. MUNDI, G. MUNDI LECCESE, Omaggio…, cit., pp. 62-63.<br />

Stampa: Centro Grafico S.r.l. - www.centrografi cofoggia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!