03.01.2015 Views

donne straniere provenienti da paesi a forte pressione migratoria

donne straniere provenienti da paesi a forte pressione migratoria

donne straniere provenienti da paesi a forte pressione migratoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli<br />

Studi di Perugia<br />

Regione<br />

Umbria<br />

DONNE STRANIERE PROVENIENTI<br />

DA PAESI A FORTE PRESSIONE<br />

MIGRATORIA (PFPM) E<br />

PERCORSO NASCITA IN UMBRIA<br />

Chiavarini M*, Bernardini I*, Casucci P°, Minelli L*.<br />

* Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica,<br />

Università degli Studi di Perugia<br />

° Direzione Regionale Sanità e Servizi sociali, Regione Umbria<br />

Firenze 6-9 Novembre 2010


Introduzione<br />

Nel periodo 2004-2008 la Regione Umbria<br />

ha subito un importante cambiamento nella<br />

composizione della popolazione.<br />

2004-2008<br />

+ 4,1% popolazione residente<br />

+ 7.9% italiana<br />

+ 92.1% straniera<br />

E le Nascite….NUMERI ASSOLUTI!!!!<br />

2004 2005 2006 2007 2008 Var %<br />

Numero Parti 7620 8042 8091 8388 8569<br />

Numero Nati 7741 8167 8219 8516 8798<br />

+12,5%<br />

+13,6%


Obiettivo<br />

Descrivere le differenze di accesso e di assistenza<br />

nel percorso nascita e negli esiti riproduttivi tra le<br />

<strong>donne</strong> italiane e quelle immigrate.


Metodi<br />

- I <strong>da</strong>ti provengono <strong>da</strong>i Certificati di Assistenza al<br />

Parto di tutte le <strong>donne</strong> che hanno partorito in<br />

Umbria nel 2008.<br />

- Viene valutata la differenza negli indicatori di<br />

assistenza e di esito tra <strong>donne</strong> <strong>straniere</strong><br />

<strong>provenienti</strong> <strong>da</strong> <strong>paesi</strong> a<br />

<strong>forte</strong> <strong>pressione</strong><br />

<strong>migratoria</strong> (PFPM) e<br />

<strong>donne</strong> di cittadinanza<br />

italiana.


Risultati<br />

Le <strong>donne</strong> <strong>straniere</strong> PFPM:<br />

- rappresentano il 25% del totale delle madri<br />

Età materna secondo cittadinanza (2008)<br />

- sono più giovani delle<br />

italiane (età media al<br />

parto 27,8 vs 32,2)<br />

50<br />

%<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />


Risultati<br />

Punti critici nell’assistenza alla<br />

gravi<strong>da</strong>nza per le <strong>donne</strong> <strong>straniere</strong> PFPM,<br />

rispetto alle italiane:<br />

- controlli in gravi<strong>da</strong>nza più tardivi<br />

(dopo la 12esima settimana)<br />

(17.9% vs 4.7%;OR 2.57; IC 95%, 2.21- 3.00);<br />

- basso numero di controlli (! 4)<br />

(14.6% vs 3.2%; OR 5.22; IC 95%, 4.27-6.36).


Risultati<br />

Punti critici nell’assistenza alla<br />

gravi<strong>da</strong>nza per le <strong>donne</strong> <strong>straniere</strong> PFPM,<br />

rispetto alle italiane:<br />

invasiva<br />

- minor ricorso a diagnosi prenatale<br />

invasiva : nel gruppo di <strong>donne</strong> con<br />

età inferiore ai 35 anni<br />

(3.1% vs 20.5%;OR 8.14; IC 95%, 6.01- 11.06);<br />

nel gruppo di <strong>donne</strong> con età superiore ai 35 anni<br />

(29.3% vs 56.8%;OR 3.18; IC 95%, 2.36 – 4.29);


Risultati<br />

Punti critici nell’evento parto per le <strong>donne</strong><br />

<strong>straniere</strong> PFPM, rispetto alle italiane:<br />

- maggior ricorso ad un taglio cesareo in travaglio<br />

rispetto ad uno di elezione<br />

(13.3% vs 12.7%; OR 1.49;IC 95%,1.21-1.82);<br />

- assenza di persone di fiducia al parto<br />

(21,1% vs.10.2%; OR 2.35; IC 95%, 1.98-2.79).


Risultati<br />

Non si registrano differenze significative tra<br />

<strong>straniere</strong> PFPM e italiane:<br />

- per la prematurità<br />

(7.2% vs 6.1%;OR 1.19; IC 95%, 0.94- 1.36);<br />

- per neonati con peso


Conclusioni (1)<br />

• Le <strong>donne</strong> <strong>straniere</strong> PFPM hanno un<br />

inappropriato utilizzo dei servizi (contatto tardivo<br />

e numero insufficiente di controlli)<br />

• Non si registrano differenze significative per gli<br />

esiti neonatali negativi (parto pretermine e basso<br />

peso alla nascita)<br />

• BUONA ASSISTENZA DEDICATA ALLE<br />

GESTANTI STRANIERE


Conclusioni (2)<br />

• La frequenza di condizione di cittadina straniera<br />

tende ad aumentare nel tempo, ciò significa che,<br />

a parità di rischio , tende ad aumentare la sua<br />

importanza in Sanità Pubblica<br />

• E’ necessario riorientare i servizi tenendo conto<br />

delle caratteristiche socio-culturali della donna<br />

immigrata


GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE!!!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!