03.01.2015 Views

programma definitivo - Associazione Italiana Epidemiologia

programma definitivo - Associazione Italiana Epidemiologia

programma definitivo - Associazione Italiana Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XXXVI Congresso<br />

Annuale<br />

la salute<br />

ai tempi<br />

della crisi<br />

come la crisi economica<br />

influisce sulla capacità<br />

delle persone, delle comunità<br />

e dell'ambiente di promuovere<br />

la salute e sulla capacità<br />

del sistema sanitario<br />

di proteggerla in modo<br />

sostenibile<br />

BARI<br />

29.30.31 ottobre<br />

Sheraton Nicolaus Hotel<br />

in collaborazione con:<br />

AGENZIA<br />

REGIONALE<br />

SANITARIA


SEGRETERIA AIE<br />

Presidente AIE – Giuseppe COSTA<br />

Vicepresidente – Paola MICHELOZZI<br />

Carla ANCONA<br />

Nicoletta BERTOZZI<br />

Nicola CARANCI<br />

Valeria FANO<br />

Rosa GINI<br />

Roberto GNAVI<br />

Carlo ZOCCHETTI<br />

www.epidemiologia.it<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Viale Escrivà, 28 - 70124 BARI<br />

Tel - 080.5043737 | Fax - 080.5043736<br />

Email - info@cicsud.it | www. cicsud.it<br />

All’evento sono stati attribuiti 17,5 crediti ECM<br />

per tutte le professioni sanitarie


Il congresso cerca di comprendere come la crisi economica<br />

possa influire sulla capacità delle persone, delle comunità<br />

e dell’ambiente di promuovere la salute e sulla capacità<br />

del sistema sanitario di proteggerla in modo sostenibile.<br />

Lo farà raccogliendo tutte le testimonianze epidemiologiche<br />

già disponibili sugli effetti positivi e negativi della crisi sulla<br />

salute, sistematizzandoli in un quadro di Valutazione di Impatto<br />

Sanitario della crisi attento all’equità dei risultati. Senza<br />

ignorare che la crisi potrebbe anche rappresentare una finestra<br />

di opportunità per le innovazioni, innovazioni che dovrebbero<br />

essere guidate da adeguate conoscenze sui benefici di salute che<br />

si debbono perseguire e sui rischi che si dovrebbero evitare.<br />

Il congresso si articola intorno a quattro sessioni plenarie dedicate<br />

alla crisi e quattro sessioni parallele che raccolgono il meglio<br />

dei risultati che sono nella cucina della ricerca epidemiologica<br />

italiana. Delle quattro sessioni plenarie, tre sono scientifiche<br />

e affrontano i problemi della relazione tra crisi e salute dal punto<br />

di vista rispettivamente delle politiche economiche e sociali,<br />

delle politiche ambientali e delle politiche sanitarie; oltre<br />

alle relazioni invitate che sono in corso di negoziazione sarà<br />

possibile invitare in sessione plenaria dei contributi sottomessi<br />

dai partecipanti per le sessioni parallele, che abbiano particolare<br />

originalità per il tema del congresso. La quarta sessione plenaria<br />

coincide con l’Assemblea degli epidemiologi ed è relativa agli<br />

indirizzi dell’associazione in tema di alleanze con altre discipline<br />

e professioni per far fronte ai problemi e alle opportunità della<br />

crisi. I seminari satelliti sono in preparazione e saranno annunciati<br />

entro settembre.


agenda<br />

9.30-13.00<br />

13.00-14.00<br />

14.00-15.30<br />

15.30-17.00<br />

17.00-18.00<br />

18.00-19.30<br />

21.00<br />

seminario satellite su Le disuguaglianze di salute<br />

che si possono contrastare<br />

spuntino di benvenuto e registrazione<br />

sessione inaugurale su Salute e Sanità oggi: che sta succedendo<br />

sessione plenaria su Crisi economica e salute: quale impatto<br />

pausa caffè e poster con presentazione<br />

sessioni parallele su Ambiente-Siti contaminati / Valutazione<br />

dell’assistenza:i percorsi /Stili di vita e determinanti di salute 1<br />

Bari vecchia: spuntino alla sagra delle masserie con pizzica e taranta<br />

9.00- 9.30<br />

9.30- 11.00<br />

11.00-11.30<br />

11.30-13.30<br />

13.30-14.30<br />

14.30-16.00<br />

16.00-17.00<br />

17.00-19.30<br />

21.00<br />

apertura assemblea AIE con presentazione candidature<br />

e apertura seggio elettorale<br />

sessioni parallele Screening / Valutazione dell’assistenza: gli esiti /<br />

Stili di vita e determinanti di salute 2<br />

pausa caffé<br />

sessione plenaria su L’ambiente risente della crisi<br />

Con quali conseguenze<br />

pranzo leggero<br />

sessioni parallele Ambiente-inquinamento aria /<br />

Determinanti sociali / Malattie croniche<br />

pausa caffè e poster con presentazione<br />

sessione plenaria su Verso una federazione delle società<br />

della sanità pubblica / Assemblea soci AIE<br />

cena sociale con musica e danze balcaniche<br />

9.00-10.30<br />

10.30-11.00<br />

11.00-13.00<br />

13.00-13.30<br />

13.30-14.00<br />

14.00-17.30<br />

sessioni parallele Ambiente-miscellanea /Salute materno infantile /<br />

Valutazione di impatto delle politiche / Metodi e qualità dei dati<br />

pausa caffé<br />

sessione plenaria su L’evidenza aiuta a trovare le soluzioni giuste<br />

per la crisi in sanità<br />

premio Maccacaro e conclusioni<br />

spuntino di arrivederci<br />

seminario satellite su <strong>Epidemiologia</strong> in tribunale


sessioni plenarie<br />

Salute e Sanità oggi:<br />

che sta succedendo<br />

lunedì 29 ottobre | 14.00-15.30<br />

Attraverso quali meccanismi la crisi può migliorare o peggiorare<br />

la salute Gli indicatori di salute disponibili sono sensibili abbastanza<br />

a cogliere i primi segni di queste trasformazioni Quali politiche<br />

di salute e di sanità in tempi di crisi<br />

Presiedono:<br />

Ettore Attolini (Assessore Politiche della Salute Regione Puglia),<br />

Michele Conversano (Presidente SItI)<br />

David Stuckler (Università di Cambridge)<br />

The public health effect of economic crises and alternative<br />

policy responses in Europe<br />

Giuseppe Costa (Presidente AIE), Alessandro Solipaca<br />

(Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane -<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore) e Stefania Salmaso (CNESPS)<br />

Salute e crisi nei dati italiani<br />

Cesare Cislaghi (AGENAS)<br />

Il Sistema Sanitario ai tempi della crisi: rischiare il fallimento<br />

o tentare un adeguamento<br />

Renato Balduzzi (Ministro della Salute) (invitato)<br />

Il Servizio Sanitario Nazionale: parte del problema o parte<br />

della soluzione della crisi


Crisi economica e salute :<br />

quale impatto<br />

lunedì 29 ottobre | 15.30-17-00<br />

Quali sono gli effetti sulla salute pubblica dei problemi economici<br />

e sociali legati alla crisi In che misura il lavoro precario, la crisi<br />

occupazionale e la riforma del lavoro influenzano la salute<br />

Le disuguaglianze sociali e di reddito stanno aumentando o<br />

diminuendo, e il loro impatto sulla salute L’istruzione riesce<br />

a mantenere il suo ruolo di promozione della mobilità sociale<br />

e con quali effetti sulla salute La sessione si interrogherà su come<br />

possano le politiche economiche, sociali e dell’istruzione organizzarsi<br />

per far fronte anche ai problemi di salute legati alla crisi. In che<br />

modo l’impegno prioritario che il governo ha assunto verso l’equità<br />

nelle misure di austerità deve proteggere anche l’equità nella salute<br />

La spesa per la salute influenza la distribuzione interpersonale del<br />

reddito a livello regionale: chi ci guadagna e chi ci perde di più<br />

Presiedono:<br />

Elena Gentile (Assessore al Welfare Regione Puglia)<br />

Franco Bux (ARES Puglia)<br />

Marco Rossi Doria (Sottosegretario all’Istruzione)<br />

L’istruzione: il principale determinante di promozione umana<br />

(della salute)<br />

Roberto Leombruni (Dipartimento Economia, Università Torino)<br />

Lavoro precarietà e non lavoro: trasformazioni destinate a segnare<br />

il profilo di salute<br />

Andrea Brandolini (Servizio Studi Banca d’Italia)<br />

Le disuguaglianze di reddito tra crisi e misure di austerità


L’ambiente risente della crisi<br />

con quali conseguenze<br />

martedì 30 ottobre | 11.30-13.30<br />

Il diritto alla salute e ad un ambiente sano devono essere sempre<br />

al primo posto, anche in tempi di crisi economica. Il caso recente<br />

dell’ILVA di Taranto ha messo in evidenza le acute contraddizioni tra<br />

ambiente, lavoro produzione e tutela della salute. In condizioni di crisi<br />

economica sarà sempre più difficile investire risorse per introdurre<br />

innovazioni nella produzione, nella distribuzione, nella mobilità, tali<br />

da rappresentare opportunità per la salute<br />

La sessione si interrogherà su come la crisi economica e le politiche<br />

di austerità potranno interferire con queste tensioni aggravandone i<br />

rischi.<br />

Presiedono:<br />

Paola Michelozzi (Dipartimento di <strong>Epidemiologia</strong> del Lazio)<br />

Giorgio Assennato (ARPA Puglia)<br />

Mariangela Vigotti (Università di Pisa e CNR-IFC Pisa)<br />

Taranto: un caso emblematico del rapporto tra rischio nella<br />

popolazione esposta in ambito residenziale e l’economia dell’area<br />

Alessandro Marinaccio (INAIL)<br />

Produzione di amianto e i rischi per la salute: è ancora emergenza<br />

Francesca de’ Donato (dipartimento di <strong>Epidemiologia</strong> Lazio) e Alessio<br />

Bellucci (CMCC,Centro Euro-Mediterraneo Cambiamenti Climatici)<br />

Il 2012, l’anno del clima impazzito. Cambiamenti climatici, eventi<br />

estremi e valutazione dell’impatto sulla salute in Italia


Verso una federazione delle società<br />

della sanità pubblica<br />

Assemblea dei soci AIE aperta<br />

martedì 30 ottobre | 17.00-19.30<br />

L’AIE dedica un’intera sessione plenaria alla sua assemblea,<br />

soprattutto per discutere di se e come aderire all’iniziativa di<br />

una federazione italiana delle società italiane che si occupano di<br />

salute pubblica e di organizzazione sanitaria, e per consegnarne<br />

il mandato alla nuova segreteria che sarà eletta in questa sede.<br />

I temi del congresso danno conto dell’importanza della congiuntura<br />

sociale economica e sanitaria che il nostro paese sta attraversando<br />

insieme all’Europa e di quanto sia necessario sviluppare strategie ed<br />

alleanze interdisciplinari e intersettoriali per arricchire la capacità<br />

di elaborazione di conoscenze dell’epidemiologia e della sanità<br />

pubblica e per rafforzare la capacità di intercettare e influenzare le<br />

decisioni dell’agenda pubblica.<br />

Presiedono i componenti della Segreteria dell’AIE<br />

Premiazione MaccacarO<br />

Relazione invitata del vincitore del premio Maccacaro<br />

Edizione 2011<br />

Premiazione 2012<br />

Mirko Di Martino (Dipartimento di <strong>Epidemiologia</strong> del Lazio)<br />

L’epidemia di posizioni anomale del feto: le codifiche<br />

opportunistiche nel parto cesareo<br />

Nichi Vendola (Presidente Regione Puglia) (invitato)<br />

Consegna del premio e conclusioni


L’evidenza aiuta a trovare le<br />

soluzioni giuste per la crisi in sanità<br />

(sessione dedicata ad Alessandro Liberati)<br />

mercoledì 31 ottobre | 11.00-13.00<br />

La crisi mette in discussione anche la sostenibilità del servizio<br />

sanitario nazionale, con i suoi principi di universalismo equità<br />

e solidarietà. La spending review interpella l’epidemiologia perché<br />

valuti comparativamente il beneficio dei diversi livelli di assistenza<br />

nel caso che esigenze di razionamento o di compartecipazione<br />

alla spesa ne condizionino la tutela. La stessa spending review<br />

sfida l’epidemiologia a scovare nella variabilità dei trattamenti<br />

l’inappropriatezza che si può correggere. Ci serviranno il messaggio<br />

di rigore, fantasia e slancio etico di una persona come Alessandro<br />

Liberati per dare un contributo significativo a queste sfide.<br />

Presiedono:<br />

Giuseppe Traversa (Istituto Superiore di Sanità),<br />

Ambrogio Aquilino (ARES Puglia)<br />

Video intervista di Alessandro Liberati a “Va Pensiero”:<br />

“Siamo alla frutta”<br />

Mike Clarke (Direttore Centro Cochrane UK)<br />

Disinvestment initiative in UK: un’ occasione per migliorare<br />

la qualità dell’NHS<br />

Nicola Magrini (ASSR Emilia Romagna)<br />

“Spending review”e uso del farmaco: tenere insieme metodologia,<br />

etica e politica<br />

Marina Davoli (Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> Lazio)<br />

“Prove” di efficacia, priorità e razionamento delle risorse:<br />

il contributo dei programmi di valutazione di esito<br />

Antonio Addis (ASSR Emilia-Romagna)<br />

Si può evitare la ricerca inutile nel SSN<br />

Luca De Fiore (Pensiero Scientifico)<br />

Risparmiare soldi mai spesi. La condivisione delle conoscenze<br />

fa bene alla salute dei cittadini e del SSN


seminario satellite<br />

Le disuguaglianze di salute<br />

che si possono contrastare<br />

lunedì 29 ottobre / 9.30 - 13.00<br />

Il gruppo di lavoro della Commissione Salute della Conferenza delle<br />

Regioni Equità nella Salute e nella Sanità (ESS) ha il compito di<br />

elaborare proposte di indirizzo alle politiche regionali perché esse<br />

vengano incontro all’esigenza di ridurre le disuguaglianze nella<br />

salute. Il gruppo ESS ha chiesto di ascoltare i principali centri italiani<br />

che hanno lavorato sul tema al fine di elaborare un rapporto sullo<br />

stato dell’arte circa la direzione e l’intensità delle disuguaglianze,<br />

le loro cause e le possibili azioni di contrasto. Il seminario satellite<br />

presenterà al gruppo di lavoro delle regioni una sintesi delle principali<br />

evidenze disponibili.<br />

9.30 | Presiede: Giuseppe Costa (Coordinatore del Gruppo ESS)<br />

Le domande del Gruppo di Lavoro ESS a chi ha studiato i<br />

determinanti sociali di salute in Italia<br />

9.45 | Chiara Marinacci (Ministero della Salute), Marina Maggini<br />

(CNESPS), Giulia Cesaroni (Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> Lazio)<br />

Stato delle disuguaglianze di salute in Italia: loro caratterizzazione<br />

in termini di dimensioni, andamento temporale e geografico,<br />

dimensioni di salute interessate, confronto nel panorama europeo,<br />

impatti e costi attesi<br />

10.05 | Teresa Spadea (Servizio <strong>Epidemiologia</strong>, ASL TO3 Piemonte),<br />

Marco Zappa (ISPO Toscana)<br />

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di<br />

salute in ambito sanitario<br />

10.25 | Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)<br />

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di<br />

salute in ambito non sanitario


10.45 | Simona Olivadoti e Cesare Cislaghi (AGENAS), e Nerina<br />

Agabiti (Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> Lazio)<br />

Prove di efficacia delle azioni di correzione delle politiche<br />

sanitarie nel senso dell’equità<br />

11.05 | Roberto Leombruni (Università di Torino) e Matteo Tabasso<br />

(SITI Politecnico Torino)<br />

Prove di efficacia delle azioni di correzione delle politiche non<br />

sanitarie nel senso dell’equità<br />

11.25 | Nicola Caranci (ASSR Emilia-Romagna) e Andrea Ranzi (ARPA<br />

Emilia Romagna)<br />

Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei<br />

processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito<br />

sanitario e ambientale<br />

11.45 | Michele Marra e Nicolas Zengarini (Servizio <strong>Epidemiologia</strong>,<br />

ASL TO3 Piemonte), Annibale Biggeri (Università di Firenze)<br />

Definizione di priorità e target per il contrasto delle disuguaglianze<br />

di salute in Italia<br />

12.05 | Santino Piazza (IRES Piemonte) e Nicola Sciclone (IRPET<br />

Toscana)<br />

Gli effetti distributivi delle politiche pubbliche: un’analisi su due<br />

regioni e cenno agli scenari che si aprono con le manovre stato/<br />

regione<br />

12.25 | Ne discutono i componenti del Gruppo di Lavoro Interregionale<br />

Equità nella Salute e nella Sanità: Mario Saugo (Veneto),<br />

Patrizia Vittori (Valle d’Aosta), Carlo Zocchetti (Lombardia), Luca<br />

Lattuada (Friuli VG), Alba Carola Finarelli (Emilia Romagna), Maria<br />

José Caldès e Fabio Voller (Toscana), Patrizia Carletti (Marche), Paola<br />

Casucci (Umbria), Bruno Zamparelli (Campania), Lucia Bisceglia,<br />

Michele Virgilio (Puglia)<br />

Valutazione critica della documentazione presentata e proposte<br />

di raccomandazioni e lacune conoscitive su cui impegnare i primi<br />

mesi di attività del nuovo progetto CCM


seminario satellite<br />

EPIDEMIOLOGIA IN TRIBUNALE<br />

mercoledì 31 ottobre / 14.00 - 17.30<br />

Il caso di Taranto ha riproposto sotto una luce nuova alcuni nodi circa<br />

il ruolo, il valore e l’uso che si fa della conoscenza epidemiologica<br />

nei processi decisionali in ambiti controversi come quello dei<br />

rischi ambientali e del lavoro. Il Congresso dell’AIE con le sue due<br />

sessioni dedicate all’ambiente darà l’opportunità di apprezzare da<br />

vicino le argomentazioni epidemiologiche elaborate per il caso di<br />

Taranto e per altre situazioni di rilevanza ambientale. Il seminario<br />

satellite, in appendice al congresso, intende esaminare più<br />

analiticamente gli aspetti di “governance” delle responsabilità e dei<br />

processi nella creazione e uso della conoscenza epidemiologica.<br />

Causalità individuale per il diritto penale e causalità su<br />

popolazione per l’epidemiologia. Come i risultati della ricerca<br />

epidemiologica, espressi in termini probabilistici di associazione tra<br />

fattore di rischio ed effetto sulla salute, contribuiscono nel processo<br />

penale<br />

Il caso Eternit di Casale Monferrato ha evidenziato che sia il reato di<br />

omissione dolosa di cautele antinfortunistiche, sia quello di disastro<br />

doloso possono essere accertati attraverso indagini epidemiologiche,<br />

anche in modo “impersonale”, evidenziando ad esempio l’aumento<br />

di incidenza di patologie nei soggetti esposti ad amianto rispetto<br />

all’incidenza delle stesse malattie nella popolazione generale.<br />

E’ possibile un accertamento di responsabilità senza provare nessi<br />

causali individuali<br />

A Torino e a Taranto rispetto alla procedura “tradizionale”, che<br />

si basa sulla prova del nesso causale a livello individuale, la<br />

contestazione del reato di pericolo contro l’incolumità pubblica ha<br />

spostato l’oggetto della verifica giudiziale alla sussistenza di un<br />

pericolo per la collettività. Dal punto di vista del magistrato e del<br />

processo giudiziario questi casi modificano il possibile ruolo delle<br />

indagini epidemiologiche Quando, come a Taranto, in presenza di


fattori di rischio noti, gli studi epidemiologici evidenziano un aumento<br />

di patologie neoplastiche e non negli esposti, il diritto è in grado di<br />

fornire risposte adeguate<br />

Rispetto al ruolo che l’epidemiologo è chiamato a svolgere in ambito<br />

giudiziario, in veste di consulente del magistrato o della difesa e delle<br />

parti civili, ci vogliono regole nuove o sono sufficienti quelle dell’etica<br />

professionale e della buona pratica epidemiologica<br />

Presiede: Benedetto Terracini<br />

14.00 | Due introduzioni per stimolare e guidare la discussione nel<br />

processo giudiziario e nella professione di epidemiologo<br />

Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica presso<br />

il Tribunale di Torino<br />

Rodolfo Saracci, Istituto di fisiologia clinica – CNR Pisa<br />

15.00 | Brevi interventi preordinati;<br />

Giorgio Assennato (ARPA Puglia), Valerio Gennaro (Istituto<br />

Nazionale Ricerca sul Cancro), Luca Masera (Professore aggregato<br />

di Istituzioni di diritto penale presso l’Università degli Studi di<br />

Brescia), Giuseppe Costa (S.C. a D.U. del Servizio Sovrazonale<br />

di <strong>Epidemiologia</strong> Grugliasco TO), Rosalba Altopiedi (Università<br />

del Piemonte Orientale), Paola Michelozzi (Dipartimento di<br />

<strong>Epidemiologia</strong> SSR Regione Lazio), Luca Carra (Giornalista<br />

scientifico), Liliana Cori (Istituto di fisiologia clinica – CNR Pisa)<br />

16.30 | Discussione generale<br />

17.30 | Conclusioni e chiusura dei lavori<br />

Benedetto Terracini


sessioni parallele<br />

Le sessioni parallele e le sessioni poster sono state composte<br />

attraverso i contributi di ricerca sottomessi dai partecipanti<br />

e selezionati da un apposito comitato di revisori.<br />

lunedì 29 ottobre<br />

18.00-19.30<br />

AMBIENTE – SITI CONTAMINATI<br />

Moderatori: Giorgio Assennato e Mariangela Vigotti<br />

STUDIO DI COORTE SUGLI EFFETTI DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI<br />

E OCCUPAZIONALI SULLA MORBOSITà E MORTALITà DELLA<br />

POPOLAZIONE DI TARANTO<br />

Mataloni F, Stafoggia M, Alessandrini E, Triassi M, Biggeri A,<br />

Forastiere F<br />

STUDIO SUGLI EFFETTI A BREVE TERMINE DELLE ESPOSIZIONI<br />

AMBIENTALI SULLA MORBOSITÀ E MORTALITÀ DELLA POPOLAZIONE<br />

DI TARANTO<br />

Biggeri A, Baccini M, Mataloni F, Stafoggia M, Triassi M, Forastiere F<br />

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SULLA SALUTE DELLA PRESENZA DI<br />

IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

Ranzi A, Ancona C, Angelini P, Cadum E, Chiusolo M, Comba P,<br />

Forastiere F, Lauriola P, Parmagnani F, Pizzuti R, Scondotto S


ESPOSIZIONE AGLI INQUINANTI EMESSI DAGLI INCENERITORI<br />

DELL’EMILIA ROMAGNA ED ESITI RIPRODUTTIVI: STUDIO DEI NATI<br />

NEL PERIODO 2007-2010<br />

Baldacchini F, Carretta E, Bonvicini L, Ranzi A, Luberto F, Cordioli M,<br />

Freni Sterrantino A, Angelini P, Ancona C, Forastiere F, Candela S<br />

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DELLE DISCARICHE PER<br />

I RIFIUTI URBANI DEL LAZIO<br />

Mataloni F, Ancona C, Badaloni C, Bucci S, Golini MN, Narduzzi S,<br />

Davoli M, Forastiere F<br />

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE<br />

DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROSSIMITÀ DI DUE<br />

TERMOVALORIZZATORI NEL LAZIO<br />

Golini MN, Ancona C, Bolignano A, Bucci S, Mataloni F, Narduzzi S,<br />

Sozzi R, Forastiere F<br />

VALUTAZIONE DELL’ASSISTENZA - i percorsi<br />

Moderatori: Nerina Agabiti e Giovanna Fantaci<br />

IL PROGETTO MICHELANGELO–PREVASC: RISULTATI DELLA IMPLE-<br />

MENTAZIONE DI UN MODELLO DI DISEASE E CARE MANAGEMENT IN<br />

PREVENZIONE CARDIO-VASCOLARE IN UNA ASL DI ROMA<br />

D’Amato M, Ricci R, De Gregorio G, Panfilo M, Pagano A, Chini F, Borgia<br />

P, Di Lallo D, Guasticchi G per il Gruppo di Lavoro di Michelangelo-<br />

PREVASC<br />

IDENTIFICAZIONE DEGLI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEL<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON ICTUS<br />

Piatti A, Russo A e Malnis D per il gruppo interaziendale sull’ictus<br />

L’ASSISTENZA OSPEDALIERA NEL FINE VITA ONCOLOGICO IN<br />

VENETO<br />

Lisiero M, Avossa F, Pellizzari M, Schievano E, Saugo M<br />

SER- Sistema Epidemiologico Regionale, Regione Veneto


UN SET DI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEL PROCESSO<br />

DI PRESA IN CARICO DELL’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE -<br />

PROGETTO P.I.C.<br />

Profili F, Visca M, Francesconi P, Federico B, Damiani G, Fortuna P,<br />

Maestroni AM, Cipriani F, Moirano M, Bellentani MD per il gruppo di<br />

lavoro “PIC”<br />

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA E EQUITÀ<br />

NEGLI ESITI DEL DIABETE<br />

Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R<br />

UTILIZZO DI FARMACI ORALI NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DI<br />

FRATTURE NEL LAZIO.<br />

Sorge C, Cappai G, Agabiti N, Ferroni E, Kirchmayer U, Di Martino M,<br />

Fusco D, Thomas S, Davoli M<br />

STILI DI VITA E DETERMINANTI DI SALUTE - 1<br />

Moderatori: Marina Maggini e Enrica Migliore<br />

ASSOCIAZIONE TRA CONSUMO DI CARNE E INCIDENZA DI DIABETE<br />

TIPO 2: LO STUDIO EPIC-INTERACT.<br />

Bendinelli B, Masala G, Palli D per conto del Consorzio InterAct<br />

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA<br />

I RESIDENTI IN PROSSIMITÀ DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU<br />

DIABETE E LIPIDI<br />

Narduzzi S, Porta D, Fantini F, Blasetti F, Minoia C, Turci R, Davoli M,<br />

Forastiere F<br />

RUOLO DELL’ AMBIENTE, DEI FATTORI GENETICI E DELL’ETÀ<br />

nell’insorgenza di tratti precoci dell’arteriosclerosi<br />

Medda E, Fagnani C, Cotichini R, Nisticò L, Penna L, Brescianini S,<br />

Stazi MA<br />

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E<br />

AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN’ANALISI NELLA<br />

REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012<br />

Farchi S, Pezzotti P, Chini F, Camilloni L, Guasticchi G


I DETERMINANTI DELL’INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI<br />

TOSCANI<br />

Innocenti F, Voller F<br />

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA<br />

DI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI.<br />

Quarta D, Silipo G, Celestino A, Cianciotta AM, Turco F, Li Ranzi T,<br />

d’Errico A<br />

martedì 30 ottobre<br />

9.30-11.00<br />

SCREENING<br />

Moderatori: Carla Bietta e Paolo Giorgi Rossi<br />

I programmi di screening mammografico in Europa:<br />

valutazione degli esiti e primo bilancio benefici/danni.<br />

Paci E<br />

PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SCREENING<br />

ORGANIZZATO VS SCREENING OPPORTUNISTICO NEL SISTEMA<br />

SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO<br />

Baiocchi D, Barca A, Balducci M, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

EFFETTO DI UN PROGRAMMA DI SCREENING PER IL TUMORE DEL<br />

POLMONE IN COMBINAZIONE CON POLITICHE PER LA CESSAZIONE<br />

DEL FUMO IN ITALIA<br />

Carreras G, Gorini G, Paci E<br />

IMPATTO DEI PRIMI DUE ROUND DELLO SCREENING COLO-RETTALE<br />

IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA<br />

Di Felice E, Vicentini M, Campari C, Paterlini L, Sassatelli R, Mangone


L, Giorgi Rossi P<br />

CONFRONTO DI METODI IN UN’ANALISI DI MEDIAZIONE: QUANTO<br />

DELLE DISUGUAGLIANZE PER GRUPPO ETNICO SULLO STADIO ALLA<br />

DIAGNOSI DEL TUMORE ALLA CERVICE PUO’ ESSERE SPIEGATO<br />

DALLA PARTECIPAZIONE ALLO SCREENING<br />

Zugna D, Richiardi L, Brewer N, Borman B, Pearce N, Daniel R<br />

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI<br />

DELLA REGIONE LAZIO<br />

Chini F, Fano V, Pezzotti P, Bontempi K, Perrelli F, Giorgi Rossi P,<br />

Guasticchi G<br />

VALUTAZIONE DELL’ASSISTENZA - GLI ESITI<br />

Moderatori: Gianni Ciccone e Salvatore Scondotto<br />

RELAZIONE VOLUME ESITO NEGLI INTERVENTI MAGGIORI DI<br />

CHIRURGIA ONCOLOGICA<br />

Russo A, Bersani M, Zocchetti C<br />

MORTALITÀ DOPO RESEZIONE PER NEOPLASIE DELL’ESOFAGO E<br />

DELLO STOMACO<br />

Fedeli U, Schievano E, Lisiero M<br />

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L’IMPATTO NELLA<br />

REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE.<br />

Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D<br />

REGISTRO REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI CARDIOCHIRURGIA IN<br />

PUGLIA: VALUTAZIONE DELLA MORTALITÀ PERIOPERATORIA.<br />

Guida P, Paparella D, Bisceglia L, Bux F (Gruppo di Lavoro del Registro<br />

delle Cardiochirurgie della Regione Puglia)<br />

DISTANZA, ACCESSO ALLE PROCEDURE DI RIVASCOLARIZZAZIONE<br />

E MORTALITÀ NEI PAZIENTI AFFETTI DA INFARTO ACUTO DEL<br />

MIOCARDIO<br />

De Luca G, Petrelli A, Landriscina T, Gnavi R, Giammaria M, Costa G


La continuità della terapia antiaggregante per i pazienti<br />

sottoposti ad angioplastica percutanea nella regione Lazio.<br />

Pinnarelli L, Mayer F, Belleudi V, Bauleo L, Cascini S, Di Martino M,<br />

Kirchmayer U, Agabiti N, Fusco D, Davoli M<br />

STILI DI VITA E DETERMINANTI DI SALUTE – 2<br />

Moderatori: Giuliano Carrozzi e Fabrizio Faggiano<br />

CRISI ECONOMICA E ANDAMENTO DI SUICIDI E INCIDENTI STRADALI;<br />

ITALIA ED EMILIA-ROMAGNA NEL CONTESTO EUROPEO<br />

Caranci N<br />

GLI ADOLESCENTI TOSCANI E L’ABITUDINE AL FUMO DI TABACCO<br />

NEL TEMPO DELLA CRISI ECONOMICA<br />

Orsini C, Olimpi N, Voller F<br />

INFEZIONI RESPIRATORIE PRECOCI: FATTORI GENETICI, AMBIENTE<br />

FAMILIARE E FUMO PASSIVO<br />

Brescianini S, Fagnani C, D’Ippolito C, Alviti S, Medda E, Serino L, Ferri<br />

M, Stazi MA<br />

Stile di vita e rischio di declino cognitivo: dati dal<br />

progetto ATENA<br />

Simeon V, Chiodini P, Mattiello A, Santucci de Magistris M, Panico S<br />

CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI LIPIDI E COLESTEROLO E<br />

RISCHIO DI TUMORE DEL COLON-RETTO: UNO STUDIO CASO-COORTE<br />

IN EPIC-ITALIA<br />

Agnoli C, Grioni S, Sieri S, Sacerdote C, Vineis P, Tumino R, Giurdanella<br />

MC, Pala V, Mattiello A, Panico S, Iacoviello L, De Curtis A ,Krogh V<br />

ATTIVITÀ FISICA E TUMORE MAMMARIO: I RISULTATI DELLO STUDIO<br />

EPIC ITALIA<br />

Masala G, Assedi A, Bendinelli B, Occhini D, Ricceri F, Sacerdote C,<br />

Sieri S, Agnoli C, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC,<br />

Saieva C, Palli D


martedì 30 ottobre<br />

14.30-16.00<br />

AMBIENTE – INQUINAMENTO ARIA<br />

Moderatori: Claudia Galassi e Andrea Ranzi<br />

Effetti acuti dell’inquinamento urbano ed industriale A<br />

Brindisi: analisi case-crossover<br />

Gianicolo EAL, Bruni A, Mangia C, Cervino M, Vigotti MA<br />

PUO’ L’ESPOSIZIONE CRONICA AD ALTI LIVELLI DI INQUINAMENTO<br />

ATMOSFERICO INDURRE SUSCETTIBILITÀ AGLI EFFETTI A BREVE<br />

TERMINE DEL PARTICOLATO <br />

Faustini A, Cesaroni G, Stafoggia M, Forastiere F<br />

VARIABILITÀ INTRAURBANA DELL’INQUINAMENTO IN CITTÀ<br />

INDUSTRIALIZZATE E POTENZIALE IMPATTO SULLA ESPOSIZIONE<br />

DELLA POPOLAZIONE<br />

Mangia C, Cervino M, Gianicolo EAL, Vigotti MA<br />

il ruolo delle Sabbie sahariane nell’<strong>Associazione</strong> tra le<br />

polveri sottili e i ricoveri ospedalieri a Roma<br />

Alessandrini E, Stafoggia M, Faustini A, Gobbi GP, Forastiere F<br />

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE<br />

CONCENTRAZIONI DI PM 2.5<br />

NELL’AMBITO DEL PROGETTO SETIL SUI<br />

TUMORI INFANTILI<br />

Badaloni C, Ranucci A, Cesaroni G, Magnani C, Zanini G, Forastiere F e<br />

gruppo di lavoro SETIL<br />

EFFICACIA DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO<br />

DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE DA TRAFFICO ADOTTATE A<br />

LIVELLO LOCALE: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA<br />

Di Lonardo S, Barchielli A, Balzi D, Nuvolone D per il gruppo di lavoro<br />

EPIAIR 2


DETERMINANTI SOCIALI<br />

Moderatori: Giulia Cesaroni e Teresa Spadea<br />

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI:<br />

LO STUDIO EPICOR<br />

Ricceri F, Sacerdote C, Giraudo MT, Galli M, Lenzi G, Mattiello A, Krogh<br />

V, Grioni S, Masala G, Saieva C, Tumino R, Giurdanella MC, Vineis P,<br />

Panico S<br />

DIFFERENZE SOCIO-ECONOMICHE NELLA CURA DEL TUMORE<br />

DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Pacelli B, Caranci N, Domenighetti G, Rodella S, Finarelli AC,<br />

Massimiliano M,Giordano L<br />

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO<br />

NEL LAZIO NEL 2003-2011: UN CONFRONTO TRA LAVORATORI<br />

ITALIANI E STRANIERI<br />

Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

DIFFERENZE SOCIO-ECONOMICHE NELLA MORTALITÀ A 30 GIORNI<br />

DA RICOVERO PER FRATTURA DEL FEMORE IN PIEMONTE<br />

Landriscina T, Petrelli A, Costa G<br />

LA SALUTE MENTALE DEGLI IMMIGRATI: ANALISI DI PREVALENZA<br />

NEI RESIDENTI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA<br />

Ballotari P, Sardonini L, Bevolo P, Giorgi Rossi P<br />

REDDITO E SALUTE<br />

Ferracin E, Marinacci C, Costa G<br />

MALATTIE CRONICHE<br />

Moderatori: Alessandro Barchielli e Enzo Coviello<br />

MALFORMAZIONI CONGENITE E RISCHIO DI TUMORE DEL TESTICOLO<br />

Richiardi L, Zugna D, Trabert B, McGlynn K, Akre O<br />

ESPOSIZIONE A RADIOTERAPIA PER NEOPLASIA DELLA PROSTATA E<br />

RISCHIO DI MESOTELIOMA: UN’ANALISI DI COORTE BASATA SUI DATI SEER<br />

Farioli A, Violante FS, Mattioli S, Curti S, Kriebel D


I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA:<br />

RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE<br />

INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)<br />

Ricceri F, Sacerdote C, Collaboratori EPIC, Vineis P<br />

LA SOPRAVVIVENZA PER TUMORE POLMONARE IN ITALIA IN<br />

RELAZIONE A STADIO, TRATTAMENTO E AREA GEOGRAFICA: CASI<br />

INCIDENTI 2003-2005<br />

Vicentini M, Minicozzi P, Mangone L, Sant M, Giacomin A, Cirilli C,<br />

Falcini F, Giorgi-Rossi P<br />

Incidenza, Prevalenza, caratteristiche cliniche e<br />

sopravvivenza di Sclerosi Laterale Amiotrofica in Friuli<br />

Venezia Giulia.<br />

Drigo D,Verriello L, D’Amico D, Clagnan E, Eleopra R, Pizzolato G,<br />

Bratina A, Sartori A, Masè G, Lazzarino de Lorenzo L, Cecotti L, Zanier<br />

L, Pisa F, Barbone F<br />

ANALISI ETÀ-PERIODO-COORTE DELL’INCIDENZA DEL DIABETE DI<br />

TIPO I NEI BAMBINI IN SARDEGNA NEL PERIODO 1989-2009<br />

Maule M, Biggeri A, Merletti F, Bruno G, Ledda A, Cau V, Songini M<br />

e Gruppo Collaborativo per lo Studio del Diabete Mellito tipo I in<br />

Sardegna<br />

AMBIENTE – MISCELLANEA<br />

Moderatori: Dario Consonni e Michele Santoro<br />

mercoledì 31 ottobre<br />

9.00-10.30<br />

arsenico nelle acque potabili E Salute riproduttiva in 91<br />

comuni del Lazio<br />

Santelli E, D’Ippoliti D, Davoli M, Michelozzi P<br />

uno studio case-crossover per l’identificazione dei


fattori di suscettibilità alle ondate di calore nella<br />

popolazione anziana a Roma negli anni 2007-2010<br />

Vecchi S, Bargagli AM, Leone M, Michelozzi P<br />

Rischio di tumore polmonare associato con l’uso DI<br />

carbone in ambiente domestico in Xuanwei, Cina.<br />

Barone-Adesi F, Chapman R, Silverman D, He X, Hu W, Vermeulen R,<br />

Ning B, Rothman N, Lan Q<br />

VARIAZIONE GEOGRAFICA E TEMPORALE DELL’EFFETTO<br />

HARVESTING NELL’ASSOCIAZIONE TEMPERATURA-mortalità IN 10<br />

CITTA DEL BACINO DEL MEDITERRANEO<br />

Leone M, D’Ippoliti D, Michelozzi P<br />

Effetto delle alte temperature sulle nascite pre-termine<br />

a Roma, anni 2001-2010<br />

Schifano P, Lallo A, De Sario M, Leone M, Michelozzi P<br />

L’IMPATTO DEGLI AEROPORTI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE<br />

RESIDENTE: LO STUDIO SERAItalia<br />

Ancona C, Mataloni F, Ancona L, Bucci S, Compagnucci P, Davoli M,<br />

Cadum E, Chiusolo M, Macario A, Ottino M, Signorile L, Pisani S,<br />

Camerino D, Minniti C, Vigotti M, Cestari L, Palazzi B, Panarotto C,<br />

Sepulcri D, Simonato L, Ascari E, Licitra G, Simonetti D, Caricchia A,<br />

Cattani G, Di Menno A, Gaeta A, Fabozzi T, Briotti V, Sozzi R, Forastiere F<br />

SALUTE MATERNO-INFANTILE<br />

Moderatori: Alessandra Burgio e Sara Farchi<br />

L’ALLATTAMENTO AL SENO ALLA NASCITA DAI DATI CEDAP DELLA<br />

PROVINCIA DI TRENTO. TREND 2000-2010<br />

Piffer S, Pertile R, De Nisi M, Pedron M<br />

DETERMINANTI PRENATALI DELLA CRESCITA NEI PRIMI ANNI DI VITA<br />

IN TRE PAESI CON DIFFERENTE SVILUPPO ECONOMICO<br />

Pizzi C, De Stavola BL, Cole TJ, Corvalan C, dos Santos Silva I, Richiardi L<br />

L’ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO (PS) DI BAMBINI NEL PRIMO<br />

ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA


CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE<br />

Bonvicini L, D’Angelo S, Ballotari P, Caranci N, Giorgi Rossi P, Candela S<br />

RAPPORTO DEI SESSI ALLA NASCITA NELLA POPOLAZIONE CINESE E<br />

INDIANA IN TOSCANA<br />

Da Frè M, Voller F, Dubini V, Cipriani F<br />

RECRUDESCENZA DELLA CARIE INFANTILE NEL DISTRETTO<br />

SANITARIO DI CIVIDALE DEL FRIULI: EFFETTO DELLA CRISI<br />

ECONOMICA<br />

Floram G, Bavcar A<br />

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL’ASSOCIAZIONE TRA USO DI<br />

PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO<br />

Migliore E, Zugna D, Rusconi F, Nannelli T, Merletti F, Galassi C, Richiardi L<br />

VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE POLITICHE<br />

Moderatori: Antonella Bena e Carlo Zocchetti<br />

SMETTERE DI FUMARE IN ITALIA: ANNI DI VITA GUADAGNATI<br />

E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE PER PATOLOGIE FUMO-<br />

CORRELATE<br />

Carreras G, Martini A, Gorini G, Carrozzi L, Pistelli F, Zerbino C, Falcone<br />

F, Viegi G<br />

SCUOLE LIBERE DA FUMO A LUOGHI DI PREVEZIONE: VALUTAZIONE<br />

DI EFFICACIA DI UN PROGRAMMA SCOLASTICO DI PREVENZIONE<br />

DELL’ABITUDINE AL FUMO IN RAGAZZI DI 14-16 ANNI<br />

Storani S, Gorini G, Bosi S, Tamelli M, Monti C, Beltrami P, Carreras G,<br />

Martini A, Faggiano F, Allara E, Angelini P, Riccò D, Ferri M, Finarelli AC<br />

LAVORO TEMPORANEO E STRANIERI: RISCHIO INFORTUNISTICO E<br />

POSSIBILI EFFETTI DELLA CRISI<br />

Giraudo M, Bena A<br />

L’IMPATTO DELLA MORTALITÀ EVITABILE SULLA SPERANZA DI VITA<br />

ALLA NASCITA IN TOSCANA DAL 1987 AL 2008<br />

Martini A, Gorini G, Sala A, Giovannetti L, Chellini E


RICERCHE EPIDEMIOLOGICHE COMMISSIONATE DA AMMINISTRAZIONI<br />

PUBBLICHE: IMPLICAZIONI ETICHE<br />

Cori L, Bianchi F, Battaglia F, Terracini B<br />

IMPATTO SUGLI INFORTUNI DELLA NORMATIVA ITALIANA SULLA<br />

SICUREZZA NELLE COSTRUZIONI: GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE<br />

HANNO FUNZIONATO<br />

Farina E, Bena A<br />

METODI E QUALITÀ DEI DATI<br />

Moderatori: Rosa Gini e Lorenzo Richiardi<br />

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di pohar<br />

perme. Esperienza con i dati dei registri tumori italiani<br />

Coviello E e AIRTUM Working Group<br />

UN MODELLO GENERALE PER L’ANALISI DELLA LATENZA IN<br />

ASSOCIAZIONI CON ESPOSIZIONI PROTRATTE E VARIABILI NEL TEMPO<br />

Gasparrini A<br />

STUDIO DI RIPRODUCIBILITÀ DELLE INFORNMAZIONI RELATIVE ALLA<br />

PREVALENZA D’USO DI FARMACI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI<br />

ANZIANI TRA UNO STUDIO DI POPOLAZIONE E I DATI DISPONIBILI<br />

NELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE NELLA REGIONE LAZIO<br />

Kirchmayer U, Belleudi V, Cascini S, Agabiti N, Cesaroni G, Di Martino<br />

M, Pinnarelli L, Forastiere F, Mureddu GF, Boccanelli A, Davoli M<br />

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON<br />

DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE<br />

Balzi D, Barchielli A, Virgili G, Paci E<br />

PREDIRE L’UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI ATTRAVERSO<br />

VARIABILI A LIVELLO INDIVIDUALE ED ECOLOGICO<br />

Donisi V , Tedeschi F, Confalonieri L, De Rosa C, Fiorillo A, Salazzari D,<br />

Percudani M, Tansella M, Amaddeo F<br />

E’ POSSIBILE IDENTIFICARE PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO<br />

CARDIACO A PARTIRE DAI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI<br />

Belleudi V, Bauleo L, Kirchmayer U, Agabiti N, Cascini S, Arcà M,<br />

Cesaroni G, Ricci R, Mureddu GF, Davoli M


sessioni poster<br />

con presentazione<br />

lunedì 29 ottobre<br />

17.00-18.00<br />

Sessione poster con presentazione 1<br />

Moderatore: Roberto Gnavi<br />

SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA: ADESIONE ALLE LINEE GUIDA<br />

NELLA PRATICA CLINICA IN AMBITO AMBULATORIALE ED IN AMBITO<br />

SCREENING PRIMA E DOPO LA DISSEMINAZIONE DEL PROTOCOLLO<br />

REGIONALE<br />

Barca A, Baiocchi D, Hassan C, Quadrino F, Perria C, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

L’ESECUZIONE DELLA MAMMOGRAFIA NELLE DONNE DI 40-49 ANNI:<br />

DATI DELLA SORVEGLIANZA PASSI 2007-11<br />

Carrozzi G, Bertozzi N, Sampaolo L, Bolognesi L, Federici A, Naldoni C,<br />

Sassoli De Bianchi P, Falini P, Zappa M<br />

L’OSPEDALIZAZIONE PER MALATTIE RARE NELLA REGIONE LAZIO<br />

Castronuovo E, Pezzotti P, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

APPROPRIATEZZA DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO DEI<br />

SOGGETTI ANZIANI.<br />

Fusco M, Buja A, Furlan P, Casale P, Marcolongo A, Baldo V<br />

Sessione poster con presentazione 2<br />

Moderatore: Carla Ancona<br />

STIMA DELLA PREVALENZA DI BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO<br />

OSTRUTTIVA (BPCO) NELLA PROVINCIA DI BRINDISI.


STUDIO LONGITUDINALE.<br />

Bruni A, Gianicolo EAL, Vigotti MA, Faustini A<br />

sTIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI LATERALE<br />

AMIOTROFICA (sla): eLABORAZIONE DI UN ALGORITMO DAI DATI<br />

SANITARI ROUTINARI.<br />

Vigotti MA, Ferri C, Barontini R, Baroni S, Carlesi C, Siciliano G<br />

DISTURBI E MALATTIE RESPIRATORIE NELLA POPOLAZIONE<br />

INFANTILE RESIDENTE IN UN’AREA URBANA ADIACENTE AD<br />

UN’ACCIAIERIA.<br />

Covolo L, Zani C, Merla A, Donato F, Festa A, Vassallo F, Scarcella C<br />

IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI GRAVI IN CORSO DI<br />

TRATTAMENTO CON IMATINIB NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA:<br />

STUDIO DI POPOLAZIONE<br />

Russo A, Sampietro G, Cavalieri d’Oro L, Boni S, Villa M & OSSERVA<br />

(OSServatori Epidemiologici e Registri tumori per la Valutazione<br />

in sanità)<br />

martedì 30 ottobre<br />

16.00-17.00<br />

Sessione poster con presentazione 3<br />

Moderatore: Nicola Caranci<br />

PROFILO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN AREE<br />

CONTAMINATE DELLA SICILIA: ANALISI DELLA MORTALITÀ<br />

(2004-2011) E DEI RICOVERI (2007-2011)<br />

Pollina Addario S, D’Ippoliti D, Cernigliaro A, Arca M, Davoli M,<br />

Michelozzi P, Scondotto S<br />

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A METALLI PESANTI NELLA<br />

POPOLAZIONE GENERALE DI TARANTO E STATTE


Cuccaro F, Vimercati L, Serinelli M, Bisceglia L, Galise I, Conversano<br />

M, Minerba S, Mincuzzi A, Martino T, Storelli MA, Gagliardi T,<br />

Assennato G<br />

TREND DI MORTALITÀ (1998-2010) NEL SITO DI INTERESSE<br />

NAZIONALE (SIN) DI TARANTO<br />

Galise I, Bisceglia L, Minerba S, Mincuzzi A, Cuccaro F, Serinelli M,<br />

Coviello V, Rashid I, Assennato G<br />

Scompenso cardiaco ed esposizione cronica a particolato<br />

fine e biossido di azoto<br />

Cesaroni G, Agabiti N, Stafoggia M, Mureddu GF, Boccanelli A, Latini R,<br />

Masson S, Forastiere F per il Gruppo PREDICTOR<br />

Sessione poster con presentazione 4<br />

Moderatore: Valeria Fano<br />

IMPATTO SANITARIO DELLA ROTTURA DEI LEGAMI FAMILIARI E<br />

VARIAZIONI TEMPORALI A TORINO<br />

Onorati R, Marinacci C, Demaria M, Vannoni F, Costa G<br />

IMPATTO DELLO STATUS SOCIO-ECONOMICO SULL’INCIDENZA<br />

PER TUMORE DELLA PROSTATA, IL GLEASON ALLA DIAGNOSI, IL<br />

TRATTAMENTO E LA SOPRAVVIVENZA: I DATI ITALIANI DELLO STUDIO<br />

ERSPC.<br />

Puliti D, Manneschi G, Caldarella A, Paci E, Zappa M<br />

IMMIGRAZIONE ED ESITI PERINATALI IN UNA COORTE DI NATI<br />

ALTAMENTE PRETERMINE<br />

Cacciani L, Franco F, Di Lallo D, De Curtis M, Guasticchi G e il Network<br />

Neonatale del Lazio<br />

LA SPESA PER LA PATOLOGIA DIABETICA IN FUNZIONE DEL PROFILO<br />

ASSISTENZIALE E DEL LIVELLO SOCIOECONOMICO: ANALISI<br />

LONGITUDINALE SULLA POPOLAZIONE DI TORINO<br />

Picariello R, Petrelli A, Gnavi R, Giorda C, Costa G


sessioni poster<br />

STUDIO DELL’INCIDENZA DEL MESOTELIOMA PLEURICO NEI<br />

RESIDENTI IN PROSSIMITÀ DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE PER<br />

LA BONIFICA “NAPOLI BAGNOLI-COROGLIO”<br />

Fazzo L, Menegozzo S, Soggiu ME, De Santis M, Santoro M, Cozza V,<br />

Brangi A, Menegozzo M, Comba P<br />

Studio sulle malattie neurologiche nel comune di<br />

Gela, caratterizzato dalla presenza di un impianto<br />

petrolchimico<br />

Minelli G, Pasetto R, Manno V, Fazzo L, Conti S, Vanacore N<br />

Impatto dell’ondata di freddo di febbraio 2012 sulla salute<br />

nelle città italiane. Risultati del sistema nazionale di<br />

rilevazione della mortalità giornaliera<br />

de’Donato F, Leone M, Noce D, Davoli M, Michelozzi P<br />

LA SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI DEL CALDO: SPERIMENTAZIONE<br />

DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI AL PRONTO<br />

SOCCORSO NELLE CITTà ITALIANE<br />

Bargagli AM, Marino C, D’Ippoliti D, Davoli M, Michelozzi P<br />

ETÀ E SUSCETTIBILITÀ AGLI EFFETTI DELLE ONDATE DI CALORE:<br />

CAMBIAMENTI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA RESIDENTE A ROMA<br />

Marino C, Vecchi S, Bargagli AM, Lallo A, Noce D,Michelozzi P<br />

L’IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE NEL COMUNE DI TORINO:<br />

UN’ANALISI PRELIMINARE DEGLI INGRESSI IN PRONTO SOCCORSO<br />

PER INFARTO MIOCARDICO<br />

Carnà P, Ivaldi C<br />

Prevenzione degli effetti degli eventi climatici estremi<br />

sulla salute. Il contributo del progetto Europeo PHASE


Michelozzi P, de’Donato F, Baragli AM, De Sario M<br />

COSTRUZIONE E ANALISI DELLE ANAGRAFI DI FRAGILITÀ PER<br />

L’EMERGENZA CALDO IN PROVINCIA DI CREMONA<br />

Parodi A, Brunelli G, Lucchi S, Villa M<br />

Salute e rifiuti: i risultati del progetto ERAS Lazio<br />

Ancona C, Badaloni C, Bolignano A, Bucci S, Catenacci G, Carra<br />

L, Davoli M, Di Giosa A, Golini M, Mataloni F, Narduzzi S, Sozzi R,<br />

Forastiere F<br />

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DI POPOLAZIONE AGLI<br />

INQUINANTI EMESSI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI<br />

URBANI<br />

Bucci S, Ancona C, Badaloni C, Bolignano A, Catenacci G, Di Giosa A,<br />

Golini M, Mataloni F, Narduzzi S, Sozzi R, Forastiere F<br />

Studio di monitoraggio biologico sugli abitanti attorno<br />

ad un impianto industriale di incenerimento di rifiuti<br />

speciali, e per confronto in un’area urbana e in una zona<br />

“bianca”<br />

Maurello MT, Cortini B, Aprea C, Sciarra G, Sallese D, Fondelli MC,<br />

Chellini E<br />

Localizzazione di discariche e di inceneritori di rifiuti<br />

solidi urbani e possibile relazione con la salute delle<br />

popolazioni: revisione sistematica della letteratura<br />

Panico S, Bianco E, Chiodini P, Mattiello A, Flammia I, Forgione N, Gallo<br />

C, Pizzuti R<br />

Malformazioni NELL’AREA A RISCHIO AMBIENTALE DI Brindisi<br />

Gianicolo EAL, Bruni A, Mangia C, Cervino M, Latini G<br />

AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI MORTALITÀ NEL SIN DI MASSA E<br />

CARRARA<br />

Santoro M, Minichilli F, Bustaffa E, Vigotti MA, Bartolacci S, Bianchi F<br />

IL COMPRENSORIO NUCLEARE DI SALUGGIA (VC): UNO STUDIO DI<br />

COORTE STORICA SULLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI<br />

Ivaldi C, Carnà P, Ottino M, Signorile L, Romeo D


ANALISI DI MORTALITÀ E DI OSPEDALIZZAZIONE IN UN’AREA DI<br />

INTERESSE REGIONALE DELLA TOSCANA<br />

Bustaffa E, Minichilli F, Romanelli AM, Bianchi F<br />

VALUTAZIONE DELLE DIFFERENZE SOCIO-ECONOMICHE NEL<br />

TRATTAMENTO DI PAZIENTI RESIDENTI A ROMA DIMESSI DOPO<br />

SCOMPENSO<br />

Bauleo L, Belleudi V, Agabiti N, Pinnarelli L, Kirchmayer U, Bargagli A<br />

M, Cesaroni G, Cascini S, Ferroni E, Davoli M<br />

PRESCRIZONI DI ANTI-ASMATICI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA<br />

DELLA REGIONE LAZIO: PREVALENZA E DETERMINANTI DI UTILIZZO<br />

Chini F, Orzella L, Pezzotti P, Guasticchi G<br />

CONTINUITÀ E APPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTO DELLA<br />

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA IN PRATICA CLINICA:<br />

DATI DALLO STUDIO OUTPUL<br />

Di Martino M, Bauleo L, Kirchmayer U, Cappai G, Cascini S, Pinnarelli L,<br />

Agabiti N, Fusco D, Pistelli R, Colamesta V, Davoli M<br />

LE ESPOSIZIONI A FARMACI ESAMINATE DAI CENTRI ANTIVELENI:<br />

UN POSSIBILE CONTRIBUTO PER LA FARMACOVIGILANZA<br />

Settimi L, Davanzo L, Milanesi G, Volpe C, Urbani E, Lauria L, Giordano<br />

F, Cossa L, Sesana F<br />

MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÁ IN ENDOSCOPIA<br />

ALL’INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING ORGANIZZATI DELLA<br />

REGIONE LAZIO<br />

Barca A, Baiocchi D, Hassan C, Quadrino F, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

EFFICACIA DELLO SCREENING PER IL TUMORE POLMONARE<br />

NEI FUMATORI IN VARESE. CASE REFERENT STUDY DAI DATI DEL<br />

PROGETTO PRE.DI.CA.<br />

Mantovani W, Imperatori A, Bocchi M, Vittorii S, Pisani S, Rotolo N,<br />

Conti V, Di Natale D, Dominioni L, Poli A<br />

CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE E PERCORSI DI DIAGNOSI E<br />

CURA DELLE DONNE ADERENTI E NON ADERENTI ALLO SCREENING


MAMMOGRAFICO<br />

Padoan M, Ferrante D, Pretti G, Magnani C<br />

Modelli di Markov per la stima dei parametri di<br />

progressione del cancro. Applicazione ai dati dello<br />

screening mammografico fiorentino<br />

Ventura L, Carreras G, Puliti D, Paci E, Zappa M, Miccinesi G<br />

COPERTURA VACCINALE PER HPV NELLA ASL LANCIANO-VASTO-<br />

CHIETI DELLA REGIONE ABRUZZO<br />

Di Giovanni P, Di Marco N, Di Nicola M, Saponari A, Lella P, Dragani A,<br />

Staniscia T<br />

La vaccinazione antiinfluenzale nei pazienti in<br />

trattamento dialitico nella regione Lazio<br />

Pezzotti P, Di Napoli A, D’Amato M, Volpe E, Salvitti T, Di Lallo D<br />

RIVALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COMPILAZIONE DELLE SDO<br />

PER LA BPCO RIACUTIZZATA IN UN OSPEDALE DI ROMA, AA 2009-<br />

2010<br />

Bencardino A, Bontempi K, Masala P, Petrocchi L, Dominici P, Stivani S,<br />

Cappelletti M, Tariciotti D, del Zio K, D’Ovidio M, Fano V , Chinni V<br />

MORTALITÀ DOPO FRATTURA DI FEMORE NEGLI ANZIANI<br />

Gennaro N, Fedeli U, Gasparini A, Pigato M, Saugo M<br />

ANALISI VALUTATIVA DEGLI ESITI (MORTALITÀ) DELLE FRATTURE DI<br />

FEMORE NEGLI ANZIANI SOTTOPOSTE AD INTERVENTO CHIRURGICO<br />

C/O I PRESIDI OSPEDALIERI DELL’ASP DI RAGUSA NEGLI ANNI<br />

2010/2011<br />

Migliorino G, Bonomo P, Civello T, Granata P<br />

ANALISI DEGENZA PRE-OPERATORIA PER LE FRATTURE DI FEMORE<br />

NELLA REGIONE LAZIO<br />

Rosano A, Trifelli S, Natali A, Papini P, Guasticchi G<br />

EFFETTI DELLA INTRODUZIONE DI INDICATORI DI ESITO PER VALUTA-<br />

ZIONE DELLA PERFORMACE DELLE DIREZIONI AZIENDALI IN SICILIA<br />

Fantaci G, Ferrante M, Pollina Addario S, Tavormina E, Marras A, Miceli<br />

P, Scondotto S


TRATTAMENTO INIZIALE PER PAZIENTI DI TUMORE COLORETTALE:<br />

UN CONFRONTO TRA PERCORSI TERAPEUTICI IN ITALIA E USA<br />

Gigli A, Francisci S, Guzzinati S, Giusti F, Miccinesi G, Crocetti E,<br />

Angiolini C<br />

Valutazione dell’impatto dell’introduzione del Chronic<br />

Care Model sull’adesione a linee guida diagnostiche per la<br />

cura del diabete in Toscana<br />

Gini R, Barletta V, Salvadori P, Roti L, Maciocco G, Francesconi P<br />

MODELLO DI RETE PER L’ASSISTENZA OFTALMOLOGICA NEL LAZIO<br />

Baglio G, Guerrera C, Zantedeschi E, Guasticchi G e il Gruppo di Lavoro<br />

Regione Lazio per l’Oftalmologia<br />

LA RETE DELLE UNITÀ SPINALI IN PIEMONTE: L’EPIDEMIOLOGIA A<br />

SUPPORTO DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI INTEGRAZIONE CON I<br />

SERVIZI TERRITORIALI<br />

Mamo C, Bianco S, Actis MV<br />

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE AL TRAUMA<br />

GRAVE E NEURO-TRAUMA NELLA REGIONE LAZIO: I TRASPORTI<br />

PRIMARI E SECONDARI<br />

Mandolini D, Baglio G, Vicario G, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

LA RETE SICILIANA TERRITORIALE DEI REGISTRI TUMORI: AVVIO<br />

DELLA COSTITUZIONE DELLA BASE DATI REGIONALE<br />

Usticano A, gruppo dei referenti dei Registri Tumori della Sicilia,<br />

Dardanoni G, Scondotto S<br />

I PERCORSI DI RIABILITAZIONE PER ICTUS E FRATTURA DI FEMORE<br />

IN TOSCANA: STUDIO DI IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI<br />

Profili F, Francesconi P, Baldi S, Barchielli A, Tagliaferri M, Cipriani F<br />

LA CHEMIOTERAPIA NEI MALATI TERMINALI<br />

Villa M, Lucchi S, Bizzoco S, Parodi A, Stradoni R<br />

SOTTOUTILIZZO DEI SERVIZI TERRITORIALI E RESIDENZIALI IN UNA<br />

COORTE DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA<br />

Scalmana S, Di Napoli A, Franco F, Vanacore N, Di Lallo D, Guasticchi G


I RICOVERI EVITABILI IN ITALIA: EVIDENZE DA SALUTE 2000<br />

LONGITUDINALE<br />

De Luca G, Petrelli A, Landriscina T, Costa G<br />

EQUITÀ NELL’ACCESSO ALLE CURE E DISUGUAGLIANZE SOCIO-<br />

ECONOMICHE IN UN POPOLAZIONE AFFETTA DA DIABETE NEL<br />

COMUNE DI AREZZO, IL RUOLO DEL CHRONIC CARE MODEL<br />

Falcone M, Arniani S, Giglio E, Francesconi P<br />

EQUITÀ NELL’ACCESSO ALL’ANGIOPLASTICA CORONARICA<br />

TRANSUMINALE PERCUTANEA (ACTP) IN PAZIENTI CON INFARTO<br />

MIOCARDICO ACUTO IN TOSCANA<br />

Falcone M, Del Sarto S, Pepe P, Marchi M, Rossi G<br />

GLI STRANIERI ED IL PRONTO SOCCORSO : ACCESSO DELLA<br />

POPOLAZIONE MIGRANTE AL PRONTO SOCCORSO DELL’AZIENDA<br />

OSPEDALIERA DI PERUGIA<br />

Bernardini I, Torroni D, Ruffini F, Minelli L, Pioppo M, Bologni D<br />

EFFETTI DI CITTADINANZA E TITOLO DI STUDIO DELLE<br />

MADRI SU ASSISTENZA IN GRAVIDANZA, ESITI PERINATALI E<br />

OSPEDALIZZAZIONE NEL PRIMO ANNO DI VITA IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Caranci N, Pacelli B, Ballotari P, Bonvicini L, Lupi C, Battaglia S,<br />

Candela S<br />

DISUGUAGLIANZA SUL CAMPO DI BATTAGLIA<br />

Petrella M, Bietta C, Fusco Moffa I<br />

STIMA DELLA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI PER<br />

CLASSE SOCIALE: USO DELLE TAVOLE DI MORTALITÀ SPECIFICHE<br />

PER CLASSE SOCIALE<br />

Randi G, Rashid I, Baili P, Autelitano M, Bisanti L<br />

UN’ANALISI COMPARATIVA DELLO STATUS SOCIO-ECONOMICO IN<br />

NOVE PAESI EUROPEI: LO STUDIO REFINEMENT<br />

Tedeschi F, Weibold B, Salvador Carulla L, McDaid D, Wahlbeck K,<br />

Kalseth J, Lai T, Brunn M, Sfectu R, Amaddeo F<br />

UN APPROCCIO GIS PER LA VALUTAZIONE DELL’EQUITÀ DI ACCESSO<br />

ALLE CURE PER INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO IN SICILIA


Ferrante M, Fantaci G, Scondotto S<br />

Emergenza Lampedusa 2011. Governo Clinico-Socio-<br />

Assistenziale degli immigranti nell’Aor “Villa Sofia-<br />

Cervello”<br />

Pasta L, Mesa Suero LA, Di Stefano G, Cefalù E, D’Amico S<br />

Il profilo dei problemi di salute dei profughi africani<br />

provenienti da Lampedusa, dall’inizio dell’esodo<br />

umanitario del 2011 (1 ° gennaio 22 settembre), ricoverati<br />

negli ospedali siciliani<br />

D’Amico N, Pasta L, Mesa Suero L<br />

LA MORTALITÀ PER CAUSA VIOLENTA NEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA<br />

DAI PAESI A FORTE PRESSIONE MIGRATORIA<br />

Indiani L, Martini A, Chellini E<br />

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NEI SISTEMI LOCALI DEL<br />

LAVORO NELLE REGIONI DEL NORD: I DATI DELLA SORVEGLIANZA<br />

PASSI 2007-2011<br />

Carrozzi G, Sampaolo L, Balestra F, Bolognesi L, Bertozzi N, Cristaudo<br />

R, Bongiorno S, Tiberti D, Antoniotti C, Silvestri A, Weiss S, Fateh<br />

Moghadam P, Milani S, Ramigni M, Gallo L, Cecconi R<br />

La crisi economica ha provoca i cambiamenti dei giovani<br />

negli stili di consumo nell’alcol<br />

Voller F, Orsini C, Olimpi N, Aversa L, Berti A, Brenzini S, Innocenti F,<br />

Silvestri C<br />

La pratica della “attività sportiva agonistica” nelle<br />

Marche<br />

F Di Matteo, E Ambrogiani, M Morbidoni, G Guidi<br />

IGIENIZZAZIONE DI SCARPE AD USO SPORTIVO<br />

Messina G, Burgassi S, Russo C, Azzolini E, Meniconi C<br />

CONSUMO DI SOSTANZE IN TEMPI DI CRISI<br />

Berti A, Orsini C, Voller F


ENERGY DRINK NUOVA MODA O NUOVA DIPENDENZA NEI RAGAZZI<br />

Gallimberti L, Buja A, Chindamo S, Lazzarin G, Terraneo A, Finessi A,<br />

Mazzo M, Noce F, Lion C, Vinelli A, Baldo V<br />

EPIDEMIOLOGIA DELLE ESPOSIZIONI ACUTE A DROGHE D’ABUSO.<br />

CONSULENZE RICHIESTE AL CENTRO ANTIVELENI DI MILANO. ANNI<br />

2009-2011<br />

Rebutti I, Milanesi G, Assisi F, Bissoli M, Borghini R, Della Puppa T,<br />

Dimasi V, Ferruzzi M, Moro PA, Travaglia AR, Chiericozzi M, Georgatos<br />

J, Severgnini P, Pirina A, Sesana FM, Stella A, Davanzo F<br />

IMPATTO DELLA DISSEMINAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED<br />

IN PIEMONTE SULL’USO DI TABACCO, ALCOL E SOSTANZE TRA GLI<br />

ADOLESCENTI<br />

Vigna-Taglianti F, Versino E, Vadrucci S, Vitale L, Salmaso S, Faggiano F<br />

ed i Gruppi di Studio EUDap/Unplugged<br />

FUMO E GRAVIDANZA: I DATI DELLA SORVEGLIANZA PASSI 2007-<br />

2011<br />

Carrozzi G, Sampaolo L, Bolognesi L, Bertozzi N, Quarchioni E,<br />

Simeoni L, Speri L<br />

Gli interventi di contrasto al tabagismo dovrebbero<br />

essere “gender-oriented”<br />

Chellini E, Gorini G<br />

LO STUDIO DI COORTE “SIDRIAT”<br />

Cortini B, Verdi S, Gorini G<br />

LA CONDIZIONE DI SOVRAPPESO E OBESITÀ NEGLI ADOLESCENTI<br />

TOSCANI NEGLI ANNI DELLA CRISI ECONOMICA<br />

Olimpi N, Orsini C, Voller F<br />

L’ESPOSIZIONE AD AMIANTO MODIFICA LA FREQUENZA DEL<br />

MESOTELIOMA PER SEDE E GENERE<br />

Merler E, Bressan V, Girardi P e il Gruppo regionale sui mesoteliomi<br />

maligni (Ballarin MN, Bellini E, Bizzotto R, Bronzato R, Gioffrè F,<br />

Marcolina D, Romeo L)<br />

Sorveglianza epidemiologica di un progetto di


prevenzione cardiovascolare con lo studio PASSI<br />

Pellizzari M, Rigon S, Polo F, Banovich F, Chiesa E, Dal Zotto A,<br />

Campostrini S, Saugo M, Toffanin R<br />

IL FENOMENO DEL BULLISMO: POSSIBILI CAMBIAMENTI AL TEMPO<br />

DELLA CRISI<br />

Silvestri C, Orsini C, Voller F<br />

l’abuso di sostanze modifica l’espressività clinica dei<br />

pazienti schizofrenici al primo ricovero<br />

Versino E, Amidei A, Picci RL, Oliva F, Giaretto RM, Ostacoli L, Trivelli F,<br />

Venturello S, Furlan PM<br />

STILI DI VITA E PROPRIETARI DI CANI: UN’INDAGINE PRELIMINARE<br />

NEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA D (2011)<br />

Pontecorvo F, Malandrucco L, Spaziani A, Ciccone G, Fantini C<br />

I FATTORI CHE PRECLUDONO IL LAVORO ALLE PERSONE CON<br />

SCLEROSI MULTIPLA<br />

Ponzio M, Molinari F, Bezzini D, Messmer Uccelli M, Battaglia MA<br />

VALUTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE FRA DIABETE MELLITO E<br />

TUMORE COLON RETTALE UTILIZZANDO REGISTRI DI POPOLAZIONE<br />

Tominz R, De Monte A, Germano CD, Bovenzi M<br />

STIMA DELL’INCIDENZA E DELLA PREVALENZA DEL DIABETE DI TIPO<br />

1 IN ETÀ 0-14 IN SICILIA TRAMITE I FLUSSI INFORMATIVI CORRENTI<br />

Dardanoni G, Pollina Addario S, Marras A, Matina F, Anselmo VA,<br />

Cardella F<br />

INDAGINE SULL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA<br />

DELL’AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NELLA POPOLAZIONE<br />

DIABETICA DI TRIESTE<br />

Tominz R, Germano CD, Bini E, Bovenzi M, Candido R<br />

MISURA DELL’OCCORRENZA DI MALATTIE INFIAMMATORIE<br />

CRONICHE INTESTINALI NELLA REGIONE LAZIO. UNO STUDIO<br />

BASATO SUI DATI DEI SISTEMI INFORMATIVI E SU UN GRUPPO DI<br />

PAZIENTI CON DIAGNOSI CLINICa


Di Domenicantonio R, Cappai G, Arcà M, Agabiti N, Kohn A, Vernia P,<br />

Biancone L, Armuzzi A, Davoli M<br />

Incidenza della TBC nel periodo 2002-2010 nella ex Zona<br />

Territoriale 7 di Ancona (Area Vasta 2 ASUR Marche)<br />

Damiani N, Ambrogiani E, Guidi A, Morbidoni M, Verna M, Marcolini P,<br />

Farroni L, Giorgi S, Montini R, Cimica S<br />

IMPATTO sugli ospedali DELL’EPIDEMIA DI MORBILLO DEL 2010-<br />

2011 NELLA REGIONE LAZIo<br />

Pezzotti P, Valle S, Perrelli F, Pozzato S, Chini F, Guerra MP, Borgia P,<br />

Guasticchi G<br />

INTEGRAZIONE DATI INCIDENTI STRADALI CON RICOVERI<br />

OSPEDALIERI: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO DI RECORD LINKAGE<br />

Bechtold P, Bonora K, Sampaolo L, de Luca A, Bigi G, Goldoni CA<br />

Validation of the ACGIH TLV for Hand Activity Level in the<br />

OCTOPUS Cohort: Two Years of a Longitudinal Study of<br />

Carpal Tunnel Syndrome<br />

Bonfiglioli R, Mattioli S, Armstrong TJ, Graziosi F, Marinelli F, Farioli A,<br />

Violante FS<br />

ANGIOSARCOMA SURRENALE IN UN LAVORATORE ESPOSTO A<br />

CLORURO DI VINILE MONOMERO (CVM)<br />

Criscuolo M, Valerio J, Gianicolo ME, Gianicolo EAL , Portaluri M<br />

ANDAMENTO TEMPORALE DELLA GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN<br />

PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNI SUL LAVORO NEL LAZIO NEL<br />

2003-2011<br />

Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

INCIDENZA E FATTORI ASSOCIATI A UN SECONDO INFORTUNIO SUL<br />

LAVORO PER LA STESSA MANSIONE NEL LAZIO<br />

Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G<br />

LA SORVEGLIANZA DEI TUMORI PROFESSIONALI TRAMITE IL<br />

REGISTRO TOSCANO DEI TUMORI NASO SINUSALI:OCCASIONI DI<br />

ESPOSIZIONE NOTE E MENO NOTE<br />

Miligi L, Badiali AM, Benvenuti A, Cacciarini V, Giovannetti L, Legittimo


P, Martini A, Salvadori A, Luongo F, Mariano A, Battaglia S, Talini D,<br />

Marinaccio A<br />

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI: UN SISTEMA DI<br />

MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NEI SERVIZI<br />

DI SALUTE MENTALE<br />

Gaddini A, Mattia V, Biscaglia L, Fabio V, Di Lallo D, Guiasticchi G<br />

QUALITÀ DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE: COME E’ VISTA DA<br />

PAZIENTI, FAMILIARI E PROFESSIONISTI<br />

Vadrucci S, Crosato S, De Giorgi M, Guzzetta F, Montorfano E, Pini P,<br />

Squeo M, Savio M, Corbascio C<br />

VALUTAZIONE DEI TRATTAMENTI AI PAZIENTI PSICHIATRICI DELLA<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

Villa M, Maffini C, Minervino A, Poli V, Stradoni R<br />

sintomi di depressione: la criticità umbra<br />

Bietta C, Bicchielli U, Cristofori M, Felicioni D, Fusco Moffa I, Petrella<br />

M, Giaimo M<br />

Il carico familiare nei disturbi dello spettro autistico:<br />

dallo studio FABIA (FAmily Burden in Infantile Autism)<br />

indicazioni per azioni prioritarie di migloramento dei<br />

servizi sanitari<br />

Picardi A, Lega I, Tarolla E, Gigantesco A, Nardocci F, Rossi A, Lolli<br />

V, Rossi M, Cerbo R, Gabrielli M, Limoncin E, Passarelli R, Stoppioni<br />

V, Tamburini C, Sigilli S, Orazietti G, Boltri L, Besana D, Cremonte M,<br />

Boscaro L, Giribone S<br />

I tumori sono ormai la prima causa di morte negli uomini<br />

toscani<br />

Chellini E, Martini A, Giovannetti L, Fornai MG, Sorso B, Ghiselli G,<br />

Mulini BM, Wanderlingh W, Epifani C, Gasperini L, Lombardi A, Bagnoli<br />

A, Verdelli F, Piacentini P, Garofalo G, Mazzoni G, Pieroni S<br />

IL CROLLO DELLA SPERANZA DI VITA SANA IN ITALIA NEL PERIODO<br />

2004-2009: EVIDENZE ED OMISSIONI<br />

Gennaro V, Ghirga G, Corradi L


Analisi della mortalità nelle province pugliesi dal 1949 al<br />

2008<br />

Vigotti MA, Gianicolo EAL, Protti MA, Montinari MR<br />

VALUTAZIONE DELLA SOPRAVVIVENZA PER PROFILO MOLECOLARE<br />

NELLE DIFFERENTI MODALITÀ DIAGNOSTICHE PER CANCRO DELLA<br />

MAMMELLA<br />

Montella M, Crispo A, Barba M, De Laurentis M, Grimaldi M, Rinaldo<br />

M, Caolo G, D’Aiuto M, Capasso I, Esposito E, Amore A, Di Bonito M,<br />

Botti G, D’Aiuto G<br />

INCREMENTO DELLA MORTALITÀ PER TUMORI NELLE PROVINCE DI<br />

NAPOLI E CASERTA NEGLI ULTIMI 20 ANNI<br />

Montella M, Crispo A, Grimaldi M , Malvezzi M, Rosso T, Nocerino F,<br />

Arpino G, Fabbrocini G<br />

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI ALCUNI TUMORI MALIGNI<br />

NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. ANNI 1993 - 2007<br />

Pisani S, Gambino M, Bonarrigo D, Balconi L, Degli Stefani C, Speziali<br />

S, Tagliabue G, Contiero P<br />

IL PROGETTO PICCOLIPIÙ: UNA COORTE DI NASCITA ITALIANA, IN<br />

NETWORK CON ALTRE COORTI EUROPEE<br />

Farchi S, Di Lallo D, Culasso M, Rusconi F, Stazi A, Forastiere F, Porta D,<br />

Richiardi L, Ronfani L per il “gruppo Piccolipiù”<br />

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS:<br />

monitoraggio nei primi sei mesi di vita<br />

Aversa L, Puglia M, Rusconi F, Voller F<br />

DETERMINANTI DEL PESO E OUTCOME CORRELATI IN UNA COORTE<br />

DI BAMBINI DI 5 ANNI DI ETÀ<br />

Lucchi S, Villa M, Parodi A, Fasani G<br />

NASCITA PRETERMINE E RICORSO ALLE CURE: UNO STUDIO<br />

PROSPETTICO CON FOLLOW-UP DI TRE ANNI<br />

Lapucci E, Di Lallo D, Piccioli L, Guasticchi G<br />

COMPLICAZIONI IN GRAVIDANZA ED ESITI NEONATALI IN GEMELLI<br />

BICORIALI CONCEPITI SPONTANEAMENTE E TRAMITE PMA:


RISULTATI DALLA COORTE MUBICOS<br />

Brescianini S, Cotichini R, Toccaceli V, Alviti S, Arduino S, Ghirri P,<br />

Cimatti AG, Giuffrè M, Bua J, Cardiello V, Magaldi R, GiampietroS,<br />

Rovelli I, Stazi MA, and the MUBICOS working group<br />

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IN TOSCANA<br />

Fanti E, Puglia M, Da Frè M, Dubini V, Voller F<br />

VARIABILITÀ REGIONALE DELL’ACCESSO E DELL’OFFERTA DEI<br />

TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IN<br />

ITALIA<br />

Scaravelli G, De Luca R, Vigiliano V, D’Aloja P, Bolli S, Spoletini R,<br />

Fiaccavento S<br />

MADRI MIGRANTI ED OUTCOME NEONATALE<br />

Ferrante A, Salmaso L, Visonà Dalla Pozza L, Facchin P<br />

GRAVIDANZA E NASCITA NELLE MINORENNI IN TOSCANA<br />

Puglia M, Da Fre M, Dubini V, Voller F<br />

Gravidanza E PARTI nell’ASL Monza e Brianza: analisi per<br />

cittadinanza<br />

Rognoni M, Cavalieri d’Oro L, Merlo E, Ardemagni G, Pontoni H<br />

INDICATORI DI SALUTE RIPRODUTTIVA E ANDAMENTO DELLA<br />

MORTALITÀ INFANTILE IN SICILIA, ANNI 2009-2011<br />

Tavormina E, Fantaci G, Marras A, Allotta A, Scondotto S<br />

L’atteggiamento verso la ‘diversità’: indagine tra bambini<br />

delle scuole nella ex Zona Territoriale 7 di Ancona (Area<br />

Vasta 2 ASUR Marche)<br />

Morbidoni M, Ambrogiani E, Guidi A, Berti S, Collamati E, Gargiulo G,<br />

Mazzanti A, Rossi R<br />

I GIOVANI E IL DISTRESS: I CAMBIAMENTI DELLO STATO EMOTIVO<br />

FRA GLI STUDENTI TOSCANI<br />

Silvestri C, Orsini C, Voller F<br />

GLI STUDI DEL REGISTRO NAZIONALE GEMELLI, TRA EPIDEMIOLOGIA<br />

E PSICOLOGIA


Fagnani C, Medda E, Toccaceli V, Salemi M, Arnofi A, Delfino D,<br />

Alessandri G, Stazi MA<br />

Il flusso informativo sull’attività assistenziale<br />

dell’anziano: l’esperienza nel territorio modenese<br />

Bonora K, Sampaolo L, De Girolamo G, Goldoni CA, Federzoni G, De<br />

Salvatore L, Marcon M<br />

VALIDAZIONE DEI CODICI DIAGNOSTICI DI DIMISSIONE<br />

OSPEDALIERA PER EVENTO CARDIACO ACUTO IN UNO STUDIO DI<br />

CASE-CROSSOVER PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE<br />

Drigo D, Cosano G, Casetta A, Dragos A, Barbone F<br />

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA SORVEGLIANZA<br />

DELLE ESPOSIZIONI PERICOLOSE E DELLE INTOSSICAZIONI: UNO<br />

STRUMENTO PER LA PREVENZIONE IN APPLICAZIONE DELLA<br />

NORMATIVA EUROPEA<br />

Settimi L, Davanzo F, Urbani E, Cossa L, Giordano F, Sesana F,<br />

Milanesi G<br />

Raccontami una storia: la narrazione come strumento per<br />

la prevenzione degli infortuni sul lavoro<br />

Pasqualini O, Ferro E, Fubini L, Gilardi L, Marino M, Santoro S, Tosco E<br />

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: INTEGRAZIONE DI<br />

DIVERSE FONTE DATI PREESISTENTI E APPLICAZIONE DI MODELLI<br />

MULTILEVEL<br />

De Silvestri A, Seminari E, Corbella M, Feletti T, Scudeller L<br />

LIMITI INEVITABILI E CASUALI O BUSINESS BIAS NELLA RICERCA<br />

EPIDEMIOLOGICA: ELEMENTI PER RICONOSCERE LA POSSIBILE<br />

MALAFEDE<br />

Gennaro V, Levis AG<br />

I DATI DEL FLUSSO DEI PRONTO SOCCORSO PER VALUTARE LA<br />

GRAVITÀ DEGLI INCIDENTI STRADALI AVVENUTI IN TOSCANA<br />

Innocenti F, Voller F<br />

VALIDAZIONE DI UNO STRUMENTO DI SCREENING DELLA FRAGILITÀ<br />

Profili F, Bandinelli S, Di Bari M, Corridori C, Salvioni A, Bellentani MD,


Francesconi P, Falaschi E, Guglielmi E, Mossello E, Razzanelli M, Verdi<br />

S, Cipriani F, Di Fiandra T<br />

DEFINIZIONE DI UNA PROCEDURA DI GESTIONE DEI RenCaM E PER<br />

LA CODIFICA AUTOMATIZZATA DELLA MORTALITÀ<br />

Sandrini M, Bersani M, Zocchetti C, Russo A<br />

LA VIS COME STRUMENTO DI DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA E DI<br />

DEMOCRAZIA<br />

Caiazzo A, Ivaldi C, Carnà P<br />

COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA E CRISI ECONOMICA<br />

IN TOSCANA<br />

Ierardi F, Falcone M, Vannucci A<br />

IMPATTO DELLA LEGGE ANTIFUMO SULL’ABITUDINE FUMATORIA E<br />

SUL CONSUMO DI ALCOOL IN ITALIA<br />

Pieroni, L, Chiavarini M, Minelli L, Salmasi L<br />

CREARE UN PONTE TRA RICERCA E DECISIONI POLITICHE<br />

Cori L, De Rosis S, Bianchi F<br />

DECISIONI PUBBLICHE BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE: UN<br />

CASO STUDIO<br />

De Rosis S, Cori L, Licitra G, Bianchi F, Vigotti M


come raggiungerci<br />

Sheraton Nicolaus Hotel & Conference Center<br />

Via Cardinale A. Ciasca, 27 - angolo via Camillo Rosalba<br />

Bari, 70124 Italia<br />

TEL – (39)(080) 5682111<br />

Per raggiungere la sede del congresso consultare<br />

la mappa all’indirizzo:<br />

www.sheratonnicolausbari.com/it/come_raggiungerci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!