SEMANTICA DELLA VOCE - Area Sanremo

SEMANTICA DELLA VOCE - Area Sanremo SEMANTICA DELLA VOCE - Area Sanremo

area.sanremo.it
from area.sanremo.it More from this publisher

<strong>SEMANTICA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>VOCE</strong> <br />

di Silvia Lorenzi


voi sapere già cantare! <br />

Silvia Lorenzi


“la musica è radicale: <br />

o si fa o se ne chiacchiera” <br />

Denis Gaita <br />

Silvia Lorenzi


OBIETTIVI <br />

§ ponte tra la parola scientifica (foniatra e fisico <br />

del suono) e la comunicazione per immagini e <br />

metafore (artista e insegnante) <br />

§ dotare il sapere scientifico della forza <br />

dell’immagine e della metafora <br />

§ legare la scienza all’arte, la parola alla <br />

proiezione visionaria, in un circolo virtuoso di <br />

rinforzo di significati e contenuti <br />

Silvia Lorenzi


IN OGNI CASO <br />

§ gli insegnamenti didattici sono importanti ma <br />

non determinanti <br />

§ l’arte del canto è qualcosa che ha assoluto <br />

bisogno della pratica costante, del confronto <br />

con uno più maestri e con altri cantanti <br />

§ mio desiderio è rendere il vostro percorso più <br />

consapevole, al fine di preparare un terreno <br />

fertile alle esperienze di palcoscenico <br />

Silvia Lorenzi


TERMINOLOGIA NEL CANTO <br />

Silvia Lorenzi


ACCORDO PNEUMOFONICO <br />

è consapevolezza del rapporto di equilibrio tra: <br />

§ pressione sottoglottica <br />

§ vibrazione cordale <br />

Silvia Lorenzi


ACCORDO PNEUMOFONICO <br />

adeguato equilibrio e coordinazione tra respiro <br />

e suono: <br />

§ presa d’aria (prevalenza di appoggio) <br />

§ emissione (prevalenza di sostegno) <br />

§ assetto laringeo (meccanica laringea) <br />

§ articolazione fonemica (pronuncia) <br />

Silvia Lorenzi


ACCORDO PNEUMOFONICO <br />

l’accordo pneumofonico è valutabile in esercizi <br />

come la messa di voce <br />

terminologia associata: <br />

§ agganciare il fiato <br />

§ sostenere il suono <br />

Silvia Lorenzi


RESPIRAZIONE <br />

§ CLAVICOLARE: che coinvolge la muscolatura <br />

respiratoria accessoria di collo e spalle, nel canto <br />

induce tensioni muscolari, sforzo eccessivo, <br />

scarso volume respiratorio e alterazione <br />

posturale <br />

§ COSTALE: che coinvolge le ultime coste <br />

(fluttuanti), associata alla diaframmatica <br />

rappresenta una respirazione funzionale al canto <br />

§ DIAFRAMMATICA: caratterizzata dalla discesa <br />

del diaframma in fase inspiratoria <br />

Silvia Lorenzi


RESPIRAZIONE <br />

§ COSTO-­‐DIAFRAMMATICA: è la condizione <br />

migliore per il cantante, con azione <br />

equilibrata e sinergica dei muscoli inspiratori <br />

(diaframma e intercostali esterni) ed <br />

espiratori (addominali e intercostali interni), <br />

cioè con bilanciamento delle forze di <br />

appoggio e sostegno <br />

Silvia Lorenzi


APPOGGIO <br />

durante l’inspirazione: <br />

contrazione, conseguente appiattimento e <br />

abbassamento del diaframma (con azione <br />

coadiuvante degli intercostali esterni) al fine di <br />

garantire una corretta gestione della pressione <br />

sottoglottica <br />

Silvia Lorenzi


SOSTEGNO <br />

durante l’espirazione: <br />

capacità di integrare l’azione del muscolo <br />

diaframmatico che si sta rilasciando, con quella <br />

della muscolatura della parete addominale (con <br />

azione coadiuvante degli intercostali interni), <br />

per contrastare l’intempestiva risalita del <br />

diaframma e garantire la corretta gestione della <br />

pressione sottoglottica <br />

Silvia Lorenzi


APPOGGIO E SOSTEGNO <br />

le due componenti di appoggio e sostegno si <br />

integrano in un lavoro sinergico che procede <br />

dalla fase inspiratoria a quella espiratoria, <br />

variando ed equilibrando adeguatamente le due <br />

grandezze: <br />

in fase inspiratoria l’appoggio è massimo, <br />

proseguendo verso la fase espiratoria, <br />

diminuisce cedendo gradualmente la sua azione <br />

al sostegno <br />

Silvia Lorenzi


<strong>VOCE</strong> IMPOSTATA <br />

§ indispensabile per una voce usata a lungo e <br />

con intensità <br />

§ ottenibile mediante procedura di accordo <br />

pneumofonico e pneumorisonanziale <br />

Silvia Lorenzi


Silvia Lorenzi


Silvia Lorenzi


<strong>VOCE</strong> IMPOSTATA <br />

§ conseguenza di uno specifico atteggiamento <br />

delle cavità di risonanza in relazione ai <br />

parametri acustici del suono (fenomeni di <br />

risonanza) <br />

§ ricerca, attraverso sensazioni propriocettive, <br />

di proiezione e focalizzazione del suono su <br />

particolari superfici anatomiche (fenomeni di <br />

consonanza) <br />

Silvia Lorenzi


<strong>VOCE</strong> IMPOSTATA <br />

modi di dire simili: <br />

§ proiettare la voce in maschera <br />

§ puntare la voce <br />

§ posizionare il suono <br />

Silvia Lorenzi


MASCHERA <br />

luogo anatomico coincidente con il massiccio <br />

facciale, sede di sensazioni vibratorie indotte <br />

per conduzione ossea e testimonianti una <br />

corretta impostazione <br />

Silvia Lorenzi


GIRARE <br />

metaforicamente indica l’atteggiamento <br />

fisiologico atto a: <br />

§ generare suoni armonicamente ricchi, focalizzati <br />

e coperti <br />

§ gestire il passaggio dal registro medio all’acuto <br />

con attenzione e sensibilità alla propriocezione dei <br />

fenomeni di risonanza e consonanza <br />

Silvia Lorenzi


GIRARE <br />

modi di dire simili: <br />

§ suono in maschera <br />

§ suono in testa <br />

Silvia Lorenzi


TECNICA DELLO SBADIGLIO <br />

qualità didattica intrinseca nell’azione dello <br />

sbadiglio, caratterizzata da: <br />

§ abbassamento della laringe <br />

§ ampliamento della gola (istmo delle fauci) <br />

§ inarcamento del velo palatino (chiusura <br />

posteriore non non completa) <br />

§ appiattimento della lingua <br />

Silvia Lorenzi


TECNICA DELLO SBADIGLIO <br />

sensazioni associate e didatticamente utili: <br />

§ libertà da costrizioni <br />

§ ampliamento degli spazi risonanziali <br />

Silvia Lorenzi


TECNICA DEL SORRISO <br />

stiramento trasversale delle labbra atto a <br />

innescare sinergie con il muscolo elevatore del <br />

velo palatino <br />

Silvia Lorenzi


AFFONDO <br />

tecnica che enfatizza i seguenti aspetti della <br />

vocalità: <br />

§ timbro scuro <br />

§ portanza <br />

Silvia Lorenzi


AFFONDO <br />

tecnica sviluppata attraverso un: <br />

§ eccessivo e talvolta forzato abbassamento <br />

della laringe <br />

§ arrotondamento associato a ipertonia delle <br />

labbra <br />

§ ampliamento del vocal tract <br />

§ ipercinesia respiratoria <br />

Silvia Lorenzi


AFFONDO <br />

elementi potenzialmente negativi sono: <br />

§ difficoltà negli acuti <br />

§ pesantezza di suono <br />

§ vibrato eccessivo <br />

§ perdita di brillantezza e di proiezione <br />

Silvia Lorenzi


AFFONDO <br />

terminologia associata: <br />

§ spinta in basso e in fuori <br />

Silvia Lorenzi


DALLA PUNTA ALL’AFFONDO <br />

tecniche tra loro opposte: <br />

punta e sorriso <br />

contro <br />

affondo e cavità <br />

Silvia Lorenzi


ANCORAGGIO <br />

allineamento posturale, a garanzia di: <br />

§ uno stato muscolare generale libero da <br />

tensioni parassite <br />

§ un miglior atteggiamento del vocal tract <br />

§ una miglior proiezione del suono <br />

Silvia Lorenzi


ANCORAGGIO <br />

realizzazione posturale: <br />

§ mento leggermente abbassato <br />

§ colonna estesa e allungata verso l’alto (come <br />

sospesi dal vertice) <br />

§ spalle aperte <br />

§ bacino leggermente retroverso <br />

§ ginocchia non rigide <br />

§ piedi ben radicati a terra <br />

Silvia Lorenzi


ESTENSIONE E TESSITURA VOCALE <br />

§ ESTENSIONE FISIOLOGICA: distanza dalla <br />

nota più grave alla più acuta fisiologicamente <br />

realizzabili <br />

§ TESSITURA: range vocale entro il quale la <br />

voce si esprime al meglio delle sue possibilità <br />

con il minimo sforzo (ottava di comodità), <br />

atta a definire la sottoclasse vocale <br />

§ ESTENSIONE MUSICALE: per convenzione, <br />

due ottave <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

§ le due corde vere possono emettere suoni con <br />

grande variabilità di intonazione, di dinamica <br />

e di timbrica, sfruttando una ampia e <br />

articolata gamma di assetti glottici <br />

§ le caratteristiche dominanti dell’assetto <br />

glottico definiscono il registro vocale <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

§ per registro s’intende una gamma di toni <br />

omogenei per timbro, prodotti da uno stesso <br />

meccanismo laringeo e in equilibrio con la <br />

capacità di adattamento dei risuonatori <br />

§ esistono diverse meccaniche di lavoro <br />

nell’emissione laringea dei suoni, che <br />

implicano risultati acustici differenti <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

meccanismi vibratori laringei principali: <br />

§ pieno <br />

§ falsetto <br />

uso prevalente nel canto: <br />

§ donne pieno, misto e falsetto <br />

§ uomini pieno, falsetto e falsettone <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

ARITENOIDEI: <br />

se con azione prevalente =voce piena <br />

interaritenoidei <br />

cricoaritenoideo laterale <br />

tiroaritenoideo (corda vocale) <br />

CRICOTIROIDEI: <br />

se con azione prevalente=voce di falsetto <br />

cricotiroideo <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

azioni muscolari: <br />

§ il gruppo dei muscoli aritenoidei è in <br />

antagonismo con il gruppo dei cricotiroidei <br />

§ entrambi i gruppi agiscono <br />

contemporaneamente e in antagonismo <br />

regolando la tensione delle corde vocali e <br />

determinano forza adduttoria, massa, <br />

lunghezza e tempi di contatto cordale <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

la prevalenza dell’azione di uno dei due gruppi <br />

determina la meccanica in atto <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI <br />

due livelli di registri: <br />

§ primario, come conseguenza dalla meccanica <br />

laringea d’origine <br />

§ secondario, dato dal contributo del vocal <br />

tract sul suono prodotto dalla specifica <br />

meccanica <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRI PRIMARI <br />

meccanica registro ambiti<br />

M0<br />

fry,<br />

pulse<br />

- parlato,<br />

- frequenze più basse dell’estensione<br />

M1<br />

modale,<br />

pieno<br />

- parlato e canto,<br />

- frequenze gravi e centrali<br />

M2<br />

falsetto,<br />

leggero<br />

- canto<br />

- toni medi e acuti dell’estensione<br />

M3<br />

flauto,<br />

fischio<br />

- sovracuti in donne e bambini<br />

Silvia Lorenzi


PASSAGGIO <br />

è riconosciuta una zona di passaggio tra un <br />

registro e il successivo, che può determinare un <br />

cambiamento timbrico <br />

Silvia Lorenzi


“REGISTRO” MEDIO <br />

§ tra M1 e M2 esiste un area tonale condivisa, <br />

pari a circa un’ottava <br />

§ in tale range è possibile scegliere la <br />

meccanica di lavoro prevalente <br />

§ tale range può essere affrontato <br />

“miscelando” sapientemente le due <br />

meccaniche producendo un suono MISTO <br />

(M1 mix M2 nelle donne, o M2 mix M1 negli <br />

uomini) con integrazione di un corretto <br />

aggiustamento del vocal tract <br />

Silvia Lorenzi


“REGISTRO” MEDIO <br />

registro a cavallo tra il pieno e il falsetto, che <br />

attua una miscela delle due diverse meccaniche <br />

sinonimi: “registro” misto <br />

da non confondere con “voce mista”, termine <br />

usato più in riferimento a fenomeni di condivisa <br />

consonanza tra petto e testa che non di <br />

meccanica laringea (registro secondario) <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRO PIENO <br />

termine che si riferisce al tipo di meccanica laringe <br />

in atto (M1), caratterizzato da: <br />

§ azione massima del muscolo vocale <br />

(tiroaritenoideo) <br />

§ tempi di contatto cordale superano il 50% <br />

dell’intero ciclo vibratorio <br />

§ corda spessa (c’è massa cordale) <br />

§ vibrazione di tutta la corda <br />

§ timbro ricco di armonici <br />

§ tipico dei toni gravi e medio-­‐gravi <br />

Silvia Lorenzi


REGISTRO PIENO <br />

sinonimi: <br />

§ modale <br />

da non confondersi con “voce di petto” cioè in <br />

riferimento alla sensazione di consonanza <br />

percepita a livello del petto (registro <br />

secondario) <br />

Silvia Lorenzi


FALSETTO <br />

termine che si riferisce al tipo di meccanica <br />

laringe in atto (M2), caratterizzato da: <br />

§ azione massima del sistema cricotiroideo <br />

§ tempo di contatto inferiore al 50% dell’intero <br />

ciclo vibratorio <br />

§ corde sottili (poca massa cordale) <br />

§ vibrazione del solo bordo libero <br />

§ timbro povero di armonici <br />

§ tipico dei toni acuti <br />

Silvia Lorenzi


FALSETTO <br />

tipico di: <br />

§ tenori leggeri in acuto pp <br />

§ falsettisti <br />

§ cantanti jodel <br />

§ country music <br />

§ nel pop, per le dinamiche di colori <br />

Silvia Lorenzi


FALSETTO <br />

sinonimo: <br />

§ meccanismo leggero <br />

da non confondersi con “voce di testa” cioè in <br />

riferimento alla sensazione di consonanza <br />

percepita a livello della testa e del massiccio <br />

facciale (registro secondario) <br />

Silvia Lorenzi


FALSETTONE <br />

falsetto rinforzato caratterizzato da: <br />

§ meccanismo M2 <br />

§ laringe bassa con ampliamento del vocal tract <br />

e incremento degli armonici <br />

§ suono più ricco e rotondo <br />

Silvia Lorenzi


FILATO <br />

§ suono che inizia a bassa intensità per <br />

raggiungere il culmine di volume e ritornare a <br />

bassa intensità, senza interruzioni o <br />

disomogeneità e con coerenza di colore e <br />

timbro <br />

§ è conseguenza di un buon accordo <br />

pneumofonico <br />

Silvia Lorenzi


FILATO <br />

un corretto filato è sintomo di ottima <br />

consapevolezza e padronanza nella transizione <br />

tra i registri (pieno e falsetto) <br />

modi di dire simili: <br />

§ messa di voce <br />

Silvia Lorenzi


COPERTO <br />

emissione in registro pieno (M1) con <br />

consonanza di testa (che coadiuva il giro) <br />

tipico della vocalità lirica, caratterizzato da: <br />

§ emissione rotonda e morbida <br />

§ arrotondamento delle labbra <br />

§ abbassamento della laringe <br />

§ innalzamento del velo palatino <br />

§ focalizzazione armonica <br />

§ suono un po’ chiuso <br />

Silvia Lorenzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!