02.01.2015 Views

2011/2012 - Auditorium Parco della Musica

2011/2012 - Auditorium Parco della Musica

2011/2012 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE<br />

CULTURA<br />

Lezioni di arte<br />

sul museo a cielo aperto<br />

di Roma.<br />

sei serate tra musica, aritmetica,<br />

geometria e astronomia<br />

PRIMA EDIZIONE<br />

DAL 23 GENNAIO <strong>2012</strong><br />

Il quadrivio, in epoca medievale, costituiva assieme<br />

al trivio la formazione scolastica delle Arti Liberali e<br />

serviva ad avviare l’insegnamento tanto <strong>della</strong> teologia<br />

che <strong>della</strong> filosofia; il quadrivio comprendeva quattro<br />

discipline attribuite alla sfera <strong>della</strong> matematica: l’Aritmetica,<br />

la Geometria, l’Astronomia e la <strong>Musica</strong>.<br />

La struttura di Quadrivio, la nuova rassegna <strong>della</strong><br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma, progettata da Pino<br />

Donghi e Barbara Gallavotti, prevede di conseguenza<br />

sei serate dedicate ai rapporti tra musica e<br />

aritmetica, astronomia e geometria e sarà la musica,<br />

in sostanza, a permettere ogni sera di leggere e interpretare<br />

il tema in cartellone.<br />

Un cartellone costruito intorno all’improvvisazione e<br />

alla creatività, al significato dello “zero” e <strong>della</strong> pausa,<br />

alla musica per altri mondi, ai frattali, alla matematica<br />

e alla musica <strong>della</strong> natura. Si comincia il 23 gennaio<br />

con un inedito incontro, un duetto tra Piero Angela<br />

e Danilo Rea; seguiranno, tra le altre, conferenze con<br />

John Barrow sul vuoto cosmico con Giovanni Bignami<br />

e Philip Ball sulla musica per gli extra-terrestri<br />

con Domenico Vicinanza che ha tradotto in musica<br />

le vibrazioni dei vulcani, insieme a Luciano Maiani.<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

23 gennaio <strong>2012</strong><br />

Piero Angela e Danilo Rea<br />

SECONDA EDIZIONE<br />

DAL 4 DICEMBRE <strong>2011</strong><br />

AL 20 MAGGIO <strong>2012</strong><br />

A Roma le meraviglie dei luoghi svelano un universo di stili<br />

unico al mondo; passeggiare per le sue vie e le sue piazze<br />

è come sfogliare il più ricco manuale <strong>della</strong> storia dell’arte<br />

occidentale. Dopo il ciclo<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

di lezioni <strong>della</strong> stagione<br />

scorsa si è deciso di riproporre<br />

un’altra serie di percorsi<br />

di approfondimento:<br />

per ar ric chire di nuove<br />

tessere uno straordinario<br />

mosaico di cultura, perché<br />

i cittadini siano messi<br />

nella condizione di aspirare<br />

alla bellezza, invitati<br />

ancora al piacere <strong>della</strong><br />

scoperta, alla dolcezza del<br />

vivere. Alle forme classiche<br />

di ineguagliata purezza<br />

4 dicembre <strong>2011</strong><br />

Claudio Strinati<br />

Il secolo del Rinascimento.<br />

Dalla Pietà di Michelangelo<br />

alla Santa Cecilia di Maderno.<br />

8 gennaio <strong>2012</strong><br />

Antonio Paolucci<br />

Raffaello – Le Stanze <strong>della</strong><br />

Segnatura.<br />

4 marzo <strong>2012</strong><br />

Maria Vittoria Marini Clarelli<br />

Roma nell’età delle<br />

avanguardie.<br />

6 maggio <strong>2012</strong><br />

rispondono gli Anna Ottani Cavina<br />

incanti e le sensuali armonie<br />

rinascimentali, la bellezza<br />

ideale e le so fi sticate<br />

iconografie di Raffaello, le<br />

Fine ‘700 a Roma.<br />

20 maggio <strong>2012</strong><br />

Achille Bonito Oliva<br />

Roma Caput mundi,<br />

l’arte contemporanea.<br />

invenzioni <strong>della</strong> scultura<br />

da Michelangelo a Stefano Maderno inverate in esperimenti<br />

di perfezione. La Roma veduta nei raffinati souvenir dei<br />

viaggiatori del Grand Tour parla del fervore intellettuale del<br />

Settecento, il secolo che vide nascere con gli studi antiquari<br />

proprio la storia dell’arte mentre ai più grandi cineasti spettò<br />

di coglierne nel secolo passato l’anima vera raccontata mirabilmente<br />

in tanti film. Di questa città perduta, inventata,<br />

risorta si sono infatti nutriti anche gli spiriti del Novecento<br />

in provocatorie e immaginarie metamorfosi per il futuro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!