02.01.2015 Views

2011/2012 - Auditorium Parco della Musica

2011/2012 - Auditorium Parco della Musica

2011/2012 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MUSICA<br />

AUDITORIUM PARCO<br />

DELLA MUSICA ROMA<br />

STAGIONE <strong>2011</strong>/<strong>2012</strong><br />

MUSICA PER ROMA<br />

SPETTACOLI<br />

CULTURA<br />

ARTE


Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Aurelio Regina<br />

Amministratore delegato<br />

Carlo Fuortes<br />

Consiglieri<br />

Francesco Gaetano Caltagirone<br />

Vicepresidente<br />

Luigi Abete<br />

Franco Bernabè<br />

Bruno Cagli<br />

Innocenzo Cipolletta<br />

Adriano De Micheli<br />

Guido Fabiani<br />

Andrea Guerra<br />

Gianni Letta<br />

Giovanni Malagò<br />

Mario Marazziti<br />

Paola Santarelli<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Pietro Pennacchi<br />

Valter Pastena<br />

Leonardo Quagliata<br />

MUSICA<br />

I GRANDI<br />

CONCERTI<br />

DI MUSICA<br />

PER ROMA<br />

<strong>2011</strong><br />

Mercoledì 21 settembre<br />

QUARTETTO VOCALE<br />

GIOVANNA MARINI<br />

Venerdi 23 settembre<br />

MARIO BIONDI E LA SUA BAND<br />

Sabato 24 settembre<br />

NANNI MORETTI<br />

IN “CONCERTO MORETTI”<br />

Mercoledì 28 settembre<br />

PACO DE LUCIA<br />

Sabato 1 ottobre<br />

OTTOBRATA ROMANA <strong>2011</strong><br />

CANTI POPOLARI E CANZONI<br />

CON FRANCESCO DE GREGORI<br />

E AMBROGIO SPARAGNA<br />

Lunedì 3 ottobre<br />

ANTONY & THE JOHNSONS<br />

Mercoledì 5 ottobre<br />

MARIA GADÚ<br />

Sabato 8 ottobre<br />

TORI AMOS<br />

Lunedì 17 ottobre<br />

WAYNE SHORTER QUARTET<br />

Martedì 18 ottobre<br />

“AUTUMN IN JAZZ”<br />

PAOLO DAMIANI ENSEMBLE<br />

DANILO REA- PAOLO DAMIANI DUO<br />

ROSARIO GIULIANI QUARTET<br />

Mercoledì 19 ottobre<br />

“AUTUMN IN JAZZ”<br />

PMJO PARCO DELLA MUSICA<br />

JAZZ ORCHESTRA DIRETTA<br />

DA 12 DIRETTORI D’ORCHESTRA<br />

Martedì 8 novembre<br />

DAVE HOLLAND & PEPE HABICHUELA<br />

FLAMENCO QUINTET<br />

FEAT. JOSEMI CARMONA<br />

Giovedì 10 novembre<br />

MIKE STERN BAND<br />

FEATURING D. WECKL, C. M. DOKY<br />

Domenica 13 novembre<br />

PAT METHENY TRIO<br />

Martedì 15 novembre<br />

DANILO REA - FLAVIO BOLTRO<br />

Martedì 15 novembre<br />

RAIZ - FAUSTO MESOLELLA


Giovedì 17 novembre<br />

DEE DEE BRIDGEWATER<br />

Venerdì 16 dicembre<br />

ALEXI MURDOCH<br />

Giovedì 15 marzo<br />

TALVIN SINGH – NILADRI KUMAR<br />

Venerdì 18 novembre<br />

ROBERTA GAMBARINI QUARTET<br />

25 – 31 dicembre<br />

CLAUDIO BAGLIONI<br />

Venerdì 16 marzo<br />

NOUR EDDINE & ORCHESTRA<br />

DEUTSCHE GRAMMOPHON © Victor de Mello<br />

Jimmy Katz<br />

Sabato 19 novembre<br />

IBRAHIM MAALOUF<br />

Sabato 19 novembre<br />

PETRA MAGONI<br />

& FERRUCCIO SPINETTI<br />

Lunedì 21 novembre<br />

STEFANO BOLLANI –<br />

HAMILTON DE HOLLANDA<br />

Lunedì 21 novembre<br />

NATACHA ATLAS<br />

& TRANSGLOBAL UNDERGROUND<br />

Martedi 22 novembre<br />

RODRIGO Y GABRIELA<br />

Giovedì 24 novembre<br />

BUNGARO - MICHELE ASCOLESE<br />

Domenica 27 novembre<br />

TIGRAN TRIO<br />

Lunedì 28 novembre<br />

PAOLO FRESU –<br />

DANIELE DI BONAVENTURA - A FILETTA<br />

Martedi 29 novembre<br />

LAMB<br />

Mercoledì 30 novembre<br />

ENRICO RAVA & PMJL<br />

PARCO DELLA MUSICA JAZZ LAB<br />

Lunedì 5 dicembre<br />

LE TENTAZIONI DELL’ANIMA-L<br />

CON PIERO PELÙ<br />

Lunedi 5 dicembre<br />

PAOLO BENVEGNÙ<br />

Mercoledì 7 dicembre<br />

GIANMARIA TESTA QUINTET<br />

Giovedì 8 dicembre<br />

THURSTON MOORE<br />

Sabato 10 dicembre<br />

ELIO IN “FIGARO IL BARBIERE”<br />

Domenica 11 dicembre<br />

RAPHAEL GUALAZZI<br />

Martedì 13 dicembre<br />

MEMORIE DI ADRIANO<br />

CANZONI DEL CLAN<br />

DI ADRIANO CELENTANO<br />

Mercoledì 14 dicembre<br />

JAY JAY JOHANSON<br />

<strong>2012</strong><br />

Venerdì 13 gennaio<br />

NU INDACO<br />

Domenica 15 gennaio<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

DIRETTORE: ENNIO MORRICONE<br />

Sabato 28 gennaio<br />

HIROMI<br />

Domenica 29 gennaio<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

DIRETTORE: PAOLO BUONVINO<br />

Lunedì 30 gennaio<br />

TEREZ MONTCALM<br />

Martedì 31 gennaio<br />

URI CAINE<br />

Martedi 7 febbraio<br />

BOBAN I MARKO MARKOVIC<br />

ORKESTAR<br />

Domenica 12 febbraio<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

DIRETTORE E PIANISTA: LUIS BACALOV<br />

Lunedi 13 febbraio<br />

RAY GELATO<br />

Giovedì 16 febbraio<br />

PAOLO FRESU – RALPH TOWNER<br />

Domenica 26 febbraio<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

DIRETTORE E CLAVICEMBALO:<br />

FRANCESCO CERA<br />

Domenica 4 marzo<br />

DAVID SYLVIAN<br />

Mercoledi 7 marzo<br />

ENRICO PIERANUNZI -<br />

SCOTT COLLEY- ANTONIO SANCHEZ<br />

Domenica 11 marzo<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

DIRETTORE: PAOLO SILVESTRI<br />

Lunedi 12 marzo<br />

BRAD MEHLDAU TRIO<br />

Mercoledì 14 marzo<br />

CHICK COREA – GARY BURTON<br />

Mercoledi 21 marzo<br />

DANIELE SILVESTRI<br />

Mercoledi 21 marzo<br />

DINO SALUZZI TRIO<br />

Giovedì 22 marzo<br />

GRETCHEN PARLATO<br />

Venerdì 23 marzo<br />

MARC RIBOT<br />

Sabato 24 marzo<br />

BEN L’ONCLE SOUL<br />

Domenica 25 marzo<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

DIRETTORE: PATRIZIO ESPOSITO<br />

Domenica 25 marzo<br />

SERGIO CAMMARIERE<br />

Martedì 27 marzo<br />

BUIKA<br />

Giovedi 29 marzo<br />

TERESA SALGUEIRO<br />

Sabato 31 marzo<br />

ALVA NOTO & BLIXA BARGELD<br />

DUO<br />

Venerdì 6 aprile<br />

PINO DANIELE<br />

Sabato 14 aprile<br />

ABDULLAH IBRAHIM<br />

Sabato 14 aprile<br />

PEPPE VOLTARELLI<br />

Domenica 15 aprile<br />

ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA<br />

VIOLINO SOLISTA: MARCO SERINO<br />

Martedi 17 aprile<br />

TINARIWEN<br />

Domenica 22 aprile<br />

ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE<br />

DIRETTORE: MARCELLO PANNI<br />

Giovedi 26 aprile<br />

MARCUS MILLER<br />

Sabato 28 aprile<br />

MEDESKI MARTIN & WOOD<br />

Sabato 26 maggio<br />

RITA MARCOTULLI 4 TET


MUSICA<br />

La stagione <strong>della</strong> Fondazione <strong>Musica</strong> per<br />

Roma all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> riparte<br />

con “La Puglia Suona Bene”, una tre<br />

giorni dedicata ai ritmi e ai suoni provenienti<br />

dal tacco d’Italia realizzata in collaborazione<br />

con Puglia Sounds. Terra di contaminazioni e<br />

punto di incontro delle più diverse influenze<br />

culturali, la Puglia ospita e promuove da anni<br />

molte tra le più ricche e innovative realtà musicali,<br />

da quelle ispirate al tradizionale repertorio<br />

<strong>della</strong> taranta a quelle legate alle<br />

tendenze contemporanee. La cavea, adornata<br />

per l’occasione con un allestimento pensato<br />

ad hoc, con tanto di suggestive luminarie<br />

come per una festa di paese, ospiterà il meglio<br />

<strong>della</strong> scena pugliese. Per tre serate, a<br />

prezzi veramente popolari, il pubblico sarà invitato<br />

a ballare e a partecipare a questa esplosione<br />

di suoni, luci e colori, lasciandosi<br />

coinvolgere nella sarabanda, insieme a Erica<br />

Mou, Radiodervish, Officina ZOE’ (8 settembre),<br />

Nidi d’Arac, Boom Da Bash, Salentini<br />

Generali - il progetto musicale di Andrea Mariano<br />

dei Negramaro con la partecipazione<br />

di ospiti speciali (9 settembre), Après La<br />

Classe, Mama Marjas (10 settembre). Gran<br />

finale in Sala Santa Cecilia con il concerto di<br />

Caparezza, aperto dal giovane Antonello Papagni.<br />

8<br />

Cavea<br />

GIOVEDÌ<br />

8, 9, 10 SETTEMBRE <strong>2011</strong><br />

TRE GIORNI INTERAMENTE DEDICATI ALLA<br />

NUOVA SCENA MUSICALE PUGLIESE<br />

UN’ESPLOSIONE DI SUONI, LUCI E COLORI<br />

PER BALLARE IN CAVEA TUTTA LA SERA<br />

ERICA MOU<br />

Foto: Rino Binetti<br />

dalle ore<br />

20.30<br />

RADIODERVISH<br />

OFFICINA ZOE’<br />

9 10<br />

VENERDÌ<br />

Cavea<br />

dalle ore<br />

20.30<br />

NIDI D’ARAC<br />

BOOM DA BASH<br />

SALENTINI GENERALI<br />

SABATO<br />

APRÈS LA CLASSE<br />

MAMA MARJAS<br />

10<br />

PAPAGNI<br />

SABATO<br />

CAPAREZZA<br />

Cavea<br />

dalle ore<br />

20.30<br />

Sala<br />

Santa Cecilia<br />

ore 21.30<br />

CAPAREZZA<br />

in apertura<br />

ANTONELLO


MUSICA<br />

JAZZ APPEAL 8 - 30<br />

NOVEMBRE <strong>2011</strong><br />

17 ottobre (anteprima)<br />

WAYNE SHORTER QUARTET<br />

8 novembre<br />

DAVE HOLLAND<br />

& PEPE HABICHUELA<br />

FLAMENCO QUINTET<br />

feat. JOSEMI CARMONA<br />

10 novembre<br />

MIKE STERN BAND<br />

feat. DAVE WECKL, CHRIS MINH DOKY<br />

11 novembre<br />

ROBERTO GATTO<br />

“PROGRESSIVAMENTE”<br />

13 novembre<br />

PAT METHENY TRIO<br />

13 novembre<br />

COLIN VALLON TRIO<br />

14 novembre<br />

YOUN SUN NAH “SAME GIRL”<br />

15 novembre<br />

DANILO REA / FLAVIO BOLTRO<br />

“OPERA”<br />

17 novembre<br />

DEE DEE BRIDGEWATER<br />

“TO BILLIE WITH LOVE:<br />

A CELEBRATION OF LADY DAY”<br />

18 novembre<br />

ROBERTA GAMBARINI QUARTET<br />

“SO IN LOVE”<br />

19 novembre<br />

PETRA MAGONI<br />

& FERRUCCIO SPINETTI<br />

“MUSICA NUDA”<br />

19 novembre<br />

IBRAHIM MAALOUF<br />

21 novembre<br />

STEFANO BOLLANI<br />

HAMILTON DE HOLANDA<br />

25 novembre<br />

GRAND PIANOLA MUSIC<br />

“Omaggio a John Adams”<br />

DAVID MOSS<br />

PMCE PARCO DELLA MUSICA<br />

CONTEMPORANEA ENSEMBLE<br />

26 novembre<br />

BOSSO & GIROTTO<br />

“LATIN MOOD”<br />

27 novembre<br />

TIGRAN TRIO<br />

28 novembre<br />

PAOLO FRESU<br />

DANIELE DI BONAVENTURA<br />

A FILETTA<br />

“MISTICO MEDITERRANEO”<br />

29 novembre<br />

TINGVALL TRIO<br />

30 novembre<br />

ENRICO RAVA & PMJL<br />

PARCO DELLA MUSICA JAZZ LAB<br />

“WE WANT MICHAEL”<br />

Il jazz fin dalle origini ha simboleggiato i concetti di<br />

mescolanza, ibridazione, sensualità, libertà, improvvisazione,<br />

senso <strong>della</strong> vita vissuta a pieno e in maniera<br />

effervescente. Questo è il fascino del jazz, il suo appeal,<br />

che in personaggi come Bessie Smith, Louis Armstrong,<br />

Duke Ellington, Billie Holiday, Sarah Vaughan,<br />

Charlie Parker, John Coltrane, Ella Fitzgerald, Miles<br />

Davis, Chet Baker e tante altre icone del jazz, hanno<br />

trovato il veicolo più incidente nell’immaginario collettivo.<br />

Questa fascinazione permane tutt’oggi e possiamo<br />

riscontrarla nelle nuove melodie, inspirate a<br />

nuove culture e altre musiche, e nel perpetuarsi delle<br />

figure simbolo come quella dell’innovatore, del genio<br />

introverso, del fascinoso, del sensuale, del virtuoso,<br />

dell’intrattenitore, elementi che determinano il successo<br />

di un musicista. Quest’anno, in occasione del<br />

trentacinquesimo anniversario, ci dedicheremo sempre<br />

con coerenza alla ricerca del “Jazz Appeal”, o <strong>della</strong><br />

nuova estetica di una musica intramontabile, strettamente<br />

allacciata alla vita e alle sue intrinseche contraddizioni.


MUSICA<br />

La PMJO <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Jazz Orchestra festeggia sei anni di attività. Nel gennaio <strong>2011</strong> è uscito il<br />

doppio cd “Open on Sunday” (<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records) che raccoglie le composizioni originali concepite<br />

per l’Orchestra dai suoi storici arrangiatori (Maurizio Giammarco, Mario Corvini e Pino Jodice). Il<br />

disco ha idealmente condensato in musica l’esperienza di oltre 100 concerti e 50 progetti originali. Nel<br />

corso di questi anni PMJO ha collaborato con i più importanti artisti <strong>della</strong> scena internazionale (Martial<br />

Solal, Mike Stern, Kenny Wheeler, Norma Winstone, Horacio “El Negro” Hernandez, Uri Caine, Karl Berger,<br />

Ingrid Serto, Nguyen Lê, Maria Schneider, Bill Holman, Riccardo Del Frà, Dee Dee Bridgewater, Irene<br />

Grandi, Paolo Fresu, Mike Gibbs, Maria Pia de Vito, Perico Sambeat, Michel Portal, Bob Brookmeyer, Geo -<br />

r ge Lewis) e si è esibita in Spagna, Francia, Germania, Austria, Argentina, Messico.<br />

Tra gli appuntamenti: 19 ottobre <strong>2011</strong> Autumn in Jazz<br />

PMJO - <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Jazz Orchestra diretta da 12 Direttori d’Orchestra<br />

PMJO<br />

L’OPI Orchestra Popolare Italiana dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> di Roma diretta<br />

da Ambrogio Sparagna è una vera e<br />

propria officina per la valorizzazione, la rielaborazione<br />

e la diffusione <strong>della</strong> tradizione<br />

orale, mediante la produzione di programmi<br />

originali dedicati sia ai repertori regionali, sia alle forme e ai generi del folklore nazionale. L’Orchestra collabora<br />

di volta in volta con musicisti e artisti provenienti dal territorio. Le sue esibizioni sono inoltre arricchite<br />

dalla partecipazione del Coro popolare, un laboratorio teorico-pratico, diretto da Anna Rita Colaianni.<br />

L’attività dell’Orchestra si articola in una fitta serie di concerti e progetti in Italia e all’estero. In questi anni<br />

l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con Avion Travel, Simone Cristicchi, Nino D'Angelo, Lucio Dalla,<br />

Francesco De Gregori, Maria Pia de Vito, Francesco Di Giacomo, Patrizia Laquidara, Moni Ovadia, Ron,<br />

Peppe Servillo (e a breve si esibirà con Carmen Consoli).<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

OPI<br />

LE<br />

ORCHESTRE<br />

RESIDENTI<br />

PMCE<br />

1 ottobre <strong>2011</strong> Ottobrata Romana “Vola vola vola” Canti popolari e canzoni<br />

con Francesco De Gregori, ospite Maria Nazionale<br />

Gennaio <strong>2011</strong> Natale all’<strong>Auditorium</strong> La ChiaraStella V Edizione<br />

1 maggio <strong>2011</strong> Primo maggio all’<strong>Auditorium</strong><br />

Si Canta Maggio Festa dei canti di lavoro <strong>della</strong> tradizione popolare italiana<br />

Il PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble<br />

diretto da Tonino Battista è il pilastro portante<br />

<strong>della</strong> stagione di Contemporanea in<br />

<strong>Auditorium</strong> e all’estero. Un ensemble che, oltre alla<br />

musica colta dei nostri giorni, è in grado di eseguire,<br />

armonizzare e rielaborare temi di diversa provenienza<br />

stilistica e culturale. L’ensemble è un gruppo<br />

articolato di musicisti chiamato di volta in volta a<br />

eseguire progetti diversi, per dare alla programmazione<br />

continuità, solidità e prospettiva progettuale.<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

25 novembre <strong>2011</strong><br />

Grand Pianola Music<br />

Omaggio a John Adams<br />

5 dicembre <strong>2011</strong><br />

Le Tentazioni dell’Anima-L con Piero Pelù<br />

10, 11 gennaio <strong>2012</strong><br />

Nineteen Mantras regia Giorgio Barberio<br />

Corsetti coreografia Shantala Shivalingappa<br />

20 aprile <strong>2012</strong><br />

Divna con Divna Capolavori <strong>della</strong> Liturgia<br />

Bizantina e Slava e musiche di John Tavener<br />

14 giugno <strong>2012</strong><br />

In the Game of Land Cageland<br />

PMJL<br />

PMJL <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Jazz Lab l’ensemble<br />

più recente prodotto dalla Fondazione <strong>Musica</strong><br />

per Roma, ha avuto da subito un successo notevole.<br />

Merito forse del condottiero, Enrico Rava,<br />

che ha saputo riunire i nuovi talenti del jazz italiano, al pari di un consumato talent scout. Merito sicuramente<br />

dello spessore artistico di tutti i musicisti: Giovanni Guidi, Daniele Tittarelli, Dan Kinzelman, Mauro<br />

Ottolini, Stefano Senni, Zeno De Rossi, Marcello Giannini, oltre che, naturalmente, dello stesso Rava che,<br />

durante tutta la sua carriera, ha cercato con passione la collaborazione dei giovani, coltivandone le doti<br />

artistiche, instradandoli e facendoli suonare in Italia e all’estero.<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

30 novembre <strong>2011</strong> Enrico Rava & <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Jazz Lab We Want Michael


CARTA BIANCA A<br />

ROBERTO GATTO<br />

MUSICA<br />

11 novembre <strong>2011</strong><br />

Roberto Gatto “Progressivamente”<br />

13 marzo <strong>2012</strong><br />

Roberto Gatto - Han Bennink - Dado Moroni<br />

11 aprile <strong>2012</strong><br />

Roberto Gatto Trio feat. Peter Bernstein<br />

Andrea Boccalini<br />

Per la Stagione <strong>2011</strong>-12, la Fondazione <strong>Musica</strong> per<br />

Roma ha deciso di affidare la Carta Bianca a due<br />

musicisti che hanno allargato e rinnovato gli orizzonti<br />

del jazz contemporaneo. Brad Mehldau, il pianista<br />

che più ha rivoluzionato il pianoforte jazz di oggi e che<br />

con i suoi progetti persegue da sempre una ricerca<br />

musicale unica e inconfondibile tra classica, jazz contemporaneo<br />

e sconfinamenti pop e Roberto Gatto,<br />

uno dei batteristi jazz italiani più avventurosi e originali<br />

che nell’arco <strong>della</strong> sua carriera ha dato vita a numerose<br />

formazioni che hanno iniettato sempre nuova<br />

linfa vitale al jazz italiano e internazionale. I concerti<br />

del ciclo Carta Bianca saranno un’occasione unica per<br />

ascoltare i progetti di questi artisti e per conoscerli meglio<br />

in tutte le loro sfaccettature.<br />

CARTA BIANCA A<br />

BRAD MEHLDAU<br />

7 marzo <strong>2012</strong><br />

Brad Mehldau Solo<br />

12 marzo <strong>2012</strong><br />

Brad Mehldau Trio<br />

20 giugno <strong>2012</strong><br />

Brad Mehldau -<br />

Anne Sophie Von Otter


MUSICA<br />

SECONDA EDIZIONE<br />

Prosegue la rassegna La voce. I migliori vocalist di oggi provenienti<br />

dai più differenti background musicali si susseguiranno<br />

nell’arco <strong>della</strong> stagione per mostrare le infinite possibilità dello<br />

strumento musicale per eccellenza, il più antico, diffuso, naturale<br />

e allo stesso tempo più emozionante.<br />

Tra gli appuntamenti<br />

<strong>2011</strong><br />

1 ottobre<br />

Francesco De Gregori<br />

3 ottobre<br />

Antony & The Johnsons<br />

5 ottobre<br />

Maria Gadú<br />

8 ottobre<br />

Tori Amos<br />

21 ottobre<br />

Niccolò Agliardi<br />

11 novembre<br />

John Grant<br />

12 novembre<br />

Bobo Rondelli<br />

15 novembre<br />

Raiz - Fausto Mesolella<br />

21 novembre<br />

Natacha Atlas & Transglobal<br />

Underground<br />

24 novembre<br />

Bungaro - Michele Ascolese<br />

25 novembre<br />

David Moss<br />

29 novembre<br />

Lamb<br />

5 dicembre<br />

Piero Pelù<br />

7 dicembre<br />

Gianmaria Testa<br />

8 dicembre<br />

Thurston Moore<br />

11 dicembre<br />

Raphael Gualazzi<br />

14 dicembre<br />

Jay Jay Johanson<br />

16 dicembre<br />

Alexi Murdoch<br />

25 - 31 dicembre<br />

Claudio Baglioni<br />

<strong>2012</strong><br />

13 gennaio<br />

Nu Indaco<br />

14 gennaio<br />

Acustimantico<br />

25 gennaio<br />

Unavantaluna<br />

30 gennaio<br />

Terez Montcalm<br />

4 marzo<br />

David Sylvian<br />

16 marzo<br />

Nour Eddine + orchestra<br />

22 marzo<br />

Gretchen Parlato<br />

21 marzo<br />

Daniele Silvestri<br />

24 marzo<br />

Ben L’Oncle Soul<br />

25 marzo<br />

Sergio Cammariere<br />

27 marzo<br />

Buika<br />

29 marzo<br />

Teresa Salgueiro<br />

6 aprile<br />

Pino Daniele<br />

14 aprile<br />

Peppe Voltarelli<br />

20 aprile<br />

Divna – La Voce degli Angeli<br />

18 maggio<br />

Piero Marras<br />

20 giugno<br />

Brad Mehldau –<br />

Anne Sophie Von Otter<br />

DAL 20 AL 31 DICEMBRE <strong>2011</strong><br />

Il Roma Gospel Festival è l’ormai consueto appuntamento all’interno<br />

del Natale all’<strong>Auditorium</strong> nel quale vengono ospitate alcune<br />

delle migliori formazioni corali e gruppi di spiritual e gospel<br />

provenienti dagli Stati Uniti. Nell’arco del festival vengono presentate<br />

le proposte più attuali di un genere musicale ormai consolidato<br />

e diffuso anche in Italia e in Europa, caratterizzate tutte<br />

da una profonda carica di gioiosa spiritualità.<br />

20 dicembre<br />

JAMES HALL & WORSHIP PRAISE<br />

21 dicembre<br />

FOCUS<br />

22 dicembre<br />

DONALD WOODS & HIS PEOPLE<br />

23 e 25 dicembre<br />

WALT WHITMAN CHICAGO CHOIR<br />

26 dicembre<br />

INSPIRATIONAL CHOIR OF HARLEM<br />

27 dicembre<br />

CRYSTAL AIKIN<br />

28 dicembre<br />

THE HARLEM JUBILEE SINGERS<br />

29 dicembre<br />

THE BROWN SISTERS<br />

30 dicembre<br />

ROBIN BROWN<br />

& TRIUMPHANT DELEGATION<br />

31 dicembre<br />

SOUTH CAROLINE GOSPEL CHOIR


MUSICA<br />

La rassegna Solo presenterà quest’anno<br />

al pubblico una selezione<br />

di artisti provenienti da diversi settori<br />

artistici, non solo musicisti<br />

quindi, che presenteranno al pubblico<br />

la loro arte nella dimensione<br />

più raccolta e solitaria. Ad aprire<br />

la rassegna sarà l’attore Ascanio<br />

Celestini con il suo spettacolo -<br />

monologo “pro patria”.<br />

Dialogo è la rassegna che propone incontri inediti di musicisti<br />

e artisti per dar vita di volta in volta a una serata unica e<br />

irripetibile, un confronto che permetterà di instaurare inedite<br />

collaborazioni. Una dialettica tra stili diversi, tra voci e strumenti<br />

che si combinano - molto spesso per la prima volta -<br />

sul palcoscenico.<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

6 e 7 ottobre <strong>2011</strong><br />

ASCANIO CELESTINI<br />

14 ottobre <strong>2011</strong><br />

SATOKO FUJII<br />

17 ottobre <strong>2011</strong><br />

ÓLÖF ARNALDS<br />

16 dicembre <strong>2011</strong><br />

ALEXI MURDOCH<br />

6 ottobre <strong>2011</strong><br />

ELISABETTA ANTONINI<br />

MARCELLA CARBONI<br />

12 ottobre <strong>2011</strong><br />

JAVIER GIROTTO<br />

BEBO FERRA<br />

12 novembre <strong>2011</strong><br />

DANILO REA<br />

FLAVIO BOLTRO<br />

24 gennaio <strong>2012</strong><br />

JOHN ABERCROMBIE<br />

MARC COPLAND<br />

30 gennaio <strong>2012</strong><br />

WILLIAM PARKER<br />

ROB BROWN<br />

16 febbraio <strong>2012</strong><br />

PAOLO FRESU<br />

RALPH TOWNER<br />

Yann Renoult Toru Sasaki<br />

7 gennaio <strong>2012</strong><br />

ROBERTO FABBRI<br />

26 gennaio <strong>2012</strong><br />

JOEY DE FRANCESCO<br />

27 gennaio <strong>2012</strong><br />

BAPTISTE TROTIGNON<br />

28 febbraio <strong>2012</strong><br />

HIROMI<br />

7 marzo <strong>2012</strong><br />

BRAD MEHLDAU<br />

19 marzo <strong>2012</strong><br />

JASON MORAN<br />

13 aprile <strong>2012</strong><br />

MARTIN TAYLOR<br />

14 aprile <strong>2012</strong><br />

ABDULLAH IBRAHIM<br />

15 novembre <strong>2011</strong><br />

RAIZ<br />

FAUSTO MESOLELLA<br />

21 novembre <strong>2011</strong><br />

STEFANO BOLLANI<br />

HAMILTON DE HOLANDA<br />

22 novembre <strong>2011</strong><br />

RODRIGO Y GABRIELA<br />

24 novembre <strong>2011</strong><br />

BUNGARO<br />

MICHELE ASCOLESE<br />

9 dicembre <strong>2011</strong><br />

ENZO PIETROPAOLI<br />

ADRIANO VITERBINI<br />

10 dicembre <strong>2011</strong><br />

ALFIO ANTICO<br />

“GUTEN MORGEN”<br />

14 marzo <strong>2012</strong><br />

CHICK COREA<br />

GARY BURTON<br />

15 marzo <strong>2012</strong><br />

TALVIN SINGH<br />

NILADRI KUMAR<br />

31 marzo <strong>2012</strong><br />

ALVA NOTO<br />

& BLIXA BARGELD<br />

20 aprile <strong>2012</strong><br />

FULVIO SIGURTA’<br />

CLAUDIO FILIPPINI<br />

20 giugno <strong>2012</strong><br />

BRAD MEHLDAU<br />

ANNE SOPHIE VON OTTER<br />

14 aprile <strong>2012</strong><br />

PEPPE VOLTARELLI<br />

23 gennaio <strong>2012</strong><br />

DANILO REA<br />

PIERO ANGELA


12 settembre<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Davide Di Lecce<br />

special guest<br />

Stefano Sabatini<br />

Livia Ferri & The<br />

Beautiful Losers<br />

special guest<br />

Lello Panico<br />

Opening Act:<br />

Valentina Bausi<br />

Vala<br />

MUSICA<br />

ORCHESTRA<br />

ROMA<br />

SINFONIETTA<br />

13 settembre<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Atome Primitif<br />

special guest<br />

Fabrizio Bosso<br />

Marta Capponi 6tet<br />

special guest<br />

Fabrizio Bosso<br />

Opening Act:<br />

Ilenia Bianchi<br />

Maristella<br />

14 settembre<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Lala/Mangiaracina<br />

4tet<br />

special guest<br />

Javier Girotto<br />

Marco De Gennaro<br />

Jazz Project<br />

special guest<br />

Javier Girotto<br />

Opening Act:<br />

Valeria Mei<br />

15 settembre<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Caterina Palazzi<br />

Sudoku 4tet<br />

special guest<br />

Gianluca Petrella<br />

Opening Act:<br />

Ipocontrio<br />

16 settembre<br />

Teatro Studio ore 21<br />

“L’Italia del Jazz”<br />

di Adriano Mazzoletti<br />

Il Saint Louis College of Music celebra il<br />

trentacinquesimo anno di attività con una<br />

rassegna giovanissima in coproduzione<br />

con la Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma e<br />

con il sostegno <strong>della</strong> Provincia di Roma.<br />

Jammin' <strong>2011</strong> ospiterà 14 formazioni di<br />

straordinari musicisti, autori, compositori<br />

e interpreti d'eccellenza, cavalli di razza<br />

<strong>della</strong> scuderia Saint Louis, un vero e proprio<br />

Centro di Produzione Artistica che<br />

promuove nel mondo del lavoro, attraverso<br />

produzioni discografiche e concerti<br />

in tutta Italia, i migliori talenti <strong>della</strong> musica<br />

moderna provenienti proprio dalla scuola<br />

professionale del Saint Louis. A condividere<br />

il palco con le nuove proposte di<br />

musica jazz e pop d'autore, artisti di respiro<br />

internazionale come Gianluca Petrella,<br />

Fabrizio Bosso, Marcello Rosa e<br />

Javier Girotto. Jammin' <strong>2011</strong> è una finestra<br />

sul mondo <strong>della</strong> musica di oggi e di<br />

domani e offre un'ampia visione delle<br />

nuove tendenze <strong>della</strong> musica contemporanea.<br />

Tutti i giovani interpreti coinvolti<br />

hanno un proprio progetto discografico di<br />

prossima uscita con le due etichette del<br />

Saint Louis, Jazz Collection e Urban 49. In<br />

occasione del trentacinquesimo anno di<br />

attività, il Saint Louis pubblica un eccezionale<br />

libro fotografico, a cura di Adriano<br />

Mazzoletti, “L’Italia del Jazz”, che ripercorre<br />

la storia del jazz italiano dalla fine dell’Ottocento<br />

fino ai giorni nostri, con immagini<br />

inedite provenienti dal suo straordinario<br />

archivio personale. Parteciperanno alla<br />

presentazione al fianco di Adriano, Piero<br />

Angela, Enrico Pieranunzi, Marcello Rosa,<br />

Stefano Mastruzzi.<br />

GALA DI CAPODANNO<br />

ITINERARI MUSICALI<br />

DAL 15 GENNAIO AL 22 APRILE <strong>2012</strong><br />

Continuano le attività dell’Orchestra Roma Sinfonietta all’<strong>Auditorium</strong>.<br />

All’interno del Natale all’<strong>Auditorium</strong> il Gala di Capodanno che l’Orchestra,<br />

diretta dal M° Karl Martin, eseguirà nei giorni 1 e 2 gennaio<br />

vuole essere una conferma di questo straordinario appuntamento<br />

con il pubblico di Roma per augurarsi un felice anno nuovo.<br />

Itinerari musicali è un nuovo progetto di 8 concerti che l’Orchestra<br />

propone, grazie anche al supporto di artisti di chiara fama che hanno<br />

garantito la loro partecipazione a titolo amichevole, come Ennio Morricone,<br />

Luis Bacalov, Paolo Buonvino – con il quale la musica per il<br />

cinema incontra spesso la collaborazione di celebri cantautori.<br />

Domenica 15 gennaio <strong>2012</strong><br />

Direttore Ennio Morricone<br />

<strong>Musica</strong> assoluta per il cinema<br />

Orchestra Roma Sinfonietta<br />

Domenica 29 gennaio <strong>2012</strong><br />

Direttore e clavicembalo Francesco Cera<br />

Madrigali guerrieri e amorosi<br />

Il combattimento di Tancredi e Clorinda<br />

Ensemble Arte <strong>Musica</strong><br />

Domenica 12 febbraio <strong>2012</strong><br />

Direttore Paolo Buonvino<br />

Paolo Buonvino… per il cinema<br />

Orchestra Roma Sinfonietta<br />

Domenica 26 febbraio <strong>2012</strong><br />

Direttore e pianista Luis Bacalov<br />

Bandoneón Gianni Iorio<br />

Storia del tango da Gardel a Piazzolla<br />

Orchestra Roma Sinfonietta<br />

Domenica 11 marzo <strong>2012</strong><br />

Direttore Paolo Silvestri<br />

Gershwin – Rapsodia in blu<br />

Silvestri – Concerto latino<br />

Domenica 25 marzo <strong>2012</strong><br />

Direttore Patrizio Esposito<br />

Carl Orff – Carmina Burana<br />

Stravinsky – Ottetto per fiati<br />

Simone Santi Gubini – Als Oben<br />

Orchestra Roma Sinfonietta<br />

Domenica 15 aprile <strong>2012</strong><br />

Antonio Vivaldi<br />

Astor Piazzolla<br />

Le quattro stagioni<br />

Ensemble Roma Sinfonietta<br />

Domenica 22 aprile <strong>2012</strong><br />

Direttore Marcello Panni<br />

Puccini/Panni – Tosca<br />

Orchestra Sinfonica di Lecce


MUSICA<br />

DAL 18 AL 22<br />

MAGGIO <strong>2012</strong><br />

Nata dalla passione di Maurizio Viola, Generazione X è<br />

la rassegna dedicata ai talenti <strong>della</strong> nuova musica italiana<br />

che hanno l’opportunità di esibirsi con ospiti d’eccezione<br />

sul palco del Teatro Studio. Con la direzione artistica di<br />

Paolo Cobianchi, il laboratorio di Generazione X anche<br />

quest’anno riprende la sua attività, proponendo nel corso<br />

degli appuntamenti in programma atmosfere e generi diversi.<br />

L’obiettivo è quello di valorizzare la creatività giovanile,<br />

straordinaria forza di rinnovamento sociale e<br />

culturale, offrendo un importante trampolino di lancio.<br />

Grazie a Generazione X, molti<br />

talenti nel corso delle precedenti<br />

edizioni hanno preso il<br />

volo, tra questi: Giovanni Allevi,<br />

Alessandro Mannarino, Bud<br />

Spencer Blues Explosion, Nathalie,<br />

No Braino, The Niro.<br />

Tra i nomi in programma<br />

CARLOT-TA<br />

LORENZO LAMBIASE<br />

LOW COST<br />

SESTA EDIZIONE<br />

GIUGNO <strong>2012</strong><br />

Dopo il grande successo dell’edizione<br />

<strong>2011</strong>, MIT – Meet in Town tornerà il<br />

prossimo giugno con il meglio delle<br />

nuove sonorità internazionali, <strong>della</strong> musica<br />

indipendente e dell’elettronica. Un<br />

evento dal respiro europeo, che non ha<br />

uguali su tutto il territorio nazionale, in cui<br />

il pop-rock e la dance si fondono,<br />

uscendo dai luoghi comuni dell’elettronica,<br />

re-inventando tutti gli spazi esterni<br />

e interni dell’<strong>Auditorium</strong>, per avvicinarsi<br />

a un pubblico più ampio, attraverso una<br />

proposta artistica originale ma trasversale<br />

al tempo stesso. MIT - Meet in Town,<br />

progetto realizzato da <strong>Musica</strong> per Roma<br />

e Snob Production con la direzione artistica<br />

di Raffaele Costantino, tornerà durante<br />

due giorni estivi, in compagnia di<br />

artisti internazionali <strong>della</strong> musica e delle<br />

arti sceniche, dj, producer e band: un<br />

grande festival che intende esplorare territori<br />

di confine tra generi e linguaggi differenti.<br />

Dall’elettronica più sperimentale<br />

alla dance, passando attraverso l’indie, il<br />

nuovo rock e la musica contemporanea,<br />

MIT intercetta suoni nuovi. Quest’anno il<br />

festival sarà anticipato da una serie di<br />

preview che si svolgeranno durante tutta<br />

la stagione a partire dal concerto dei<br />

Lamb a novembre e di Alva Noto a<br />

marzo.


MUSICA<br />

SPETTACOLI<br />

Continuano le residenze artistiche del pianista e compositore Ludovico Einaudi e<br />

dell’Orchestra di Piazza Vittorio alle quali la Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma permetterà<br />

di concepire e realizzare nuove produzioni ad hoc per l’<strong>Auditorium</strong> che verranno<br />

presentate nell’arco <strong>della</strong> stagione. Residenze che costituiscono un<br />

riconoscimento a importanti realtà del panorama musicale italiano che si sono dimostrate<br />

da sempre più propense alla ricerca e alla sperimentazione.<br />

LUDOVICO EINAUDI ha suonato nei maggiori teatri del mondo come il<br />

Barbican, la Philarmonic Hall e La Scala di Milano ma l’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

resta uno dei luoghi di elezione per la sua arte. La sua musica affonda le radici nella<br />

tradizione classica con l'innesto di elementi derivati dalla musica pop, rock, folk e<br />

contemporanea. Le sue melodie, profondamente evocative e di grande impatto<br />

emotivo lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati di oggi e tra i più richiesti<br />

<strong>della</strong> scena europea. Come artista residente presenterà nuovi progetti originali, continuerà<br />

a dirigere l’Orchestra <strong>della</strong> Notte <strong>della</strong> Taranta e salirà in cattedra per il ciclo<br />

di Lezioni di <strong>Musica</strong> per parlare di creatività musicale.<br />

L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO collettivo diretto da Mario Tronco<br />

che riunisce musicisti di differenti provenienze geografiche ha sin dall’inizio rotto<br />

tutti gli schemi <strong>della</strong> formazione musicale, <strong>della</strong> concezione orchestrale, <strong>della</strong> uniformità<br />

<strong>della</strong> formazione culturale. Un successo travolgente che non ha scalfito di<br />

un centimetro l’atteggiamento aperto e arioso, la profondità <strong>della</strong> ricerca e la meraviglia<br />

che si rinnova a ogni esibizione. Per il pubblico dell’<strong>Auditorium</strong> sono in arrivo<br />

performance spiazzanti e di rara intensità.<br />

SIDI LARBI CHERKAOUI Si rinnova per il secondo anno la residenza artistica<br />

di Sidi Larbi Cherkaoui, naturale proseguimento di una fortunata collaborazione<br />

con la Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma intrapresa nel 2007 e divenuta sempre<br />

più intensa nel corso degli anni. Primo frutto <strong>della</strong> residenza artistica l’applauditissimo<br />

“Play”, un duetto tra Sidi Larbi Cherkaoui e la danzatrice indiana Shantala Shivalingappa,<br />

che ha inaugurato l’edizione <strong>2011</strong> del Festival Equilibrio. Dal 2009 il<br />

coreografo e danzatore belga è consulente artistico per la danza <strong>della</strong> Fondazione<br />

<strong>Musica</strong> per Roma e direttore artistico di “Equilibrio”.


SPETTACOLI<br />

5 - 16 ottobre <strong>2011</strong><br />

Dal 5 al 16 ottobre la Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma presenta la quarta edizione di ¡FLAMENCO!, il Festival<br />

interamente dedicato a una delle culture più antiche e affascinanti e, nello stesso tempo, sempre più attuale e<br />

spettacolare. Gli artisti più famosi, provenienti dalla Spagna, animeranno l’<strong>Auditorium</strong> con la loro arte profonda e<br />

popolare. Quest’anno il Festival è preceduto da un’importante anteprima il 28 settembre: Paco De Lucía,<br />

ambasciatore internazionale del flamenco, torna ad animare e scaldare la Sala Santa Cecilia con i frenetici e<br />

romantici ritmi gitani che scaturiscono dalle sue dita virtuose trasformandola in una vera e propria cueva<br />

contemporanea. A partire dal 5 ottobre, poi, nel Festival saranno rappresentate le tre categorie essenziali del<br />

Flamenco: el cante (el cante jondo, canto tradizionale flamenco), el toque (la musica strumentale<br />

accompagnata dal ritmo di mani e piedi) e el baile (la danza).<br />

28 settembre<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Anticipazione<br />

Festival ¡Flamenco!<br />

Paco De Lucia<br />

5 e 6 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Israel Galván<br />

La curva<br />

¡BAILE!<br />

7 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Vicente Amigo<br />

Paseo de Gracia<br />

¡TOQUE!<br />

9 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Fahmi Alqhai,<br />

Arcángel<br />

Accademia del<br />

Piacere<br />

Las idas y las vueltas:<br />

músicas mestizas.<br />

La música barroca colonial<br />

en diálogo con el<br />

Flamenco<br />

¡CANTE!<br />

11 e 12 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Eva Yerbabuena<br />

Yerbabuena<br />

¡BAILE!<br />

13 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Carmen Linares<br />

Ensayo flamenco <strong>2012</strong><br />

¡CANTE!<br />

14 e 15 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Rafaela Carrasco<br />

Vamos al Tiroteo,<br />

versiones<br />

de un tiempo pasado<br />

¡BAILE!<br />

16 ottobre<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Dorantes pianoforte<br />

Sin muros!<br />

¡TOQUE!<br />

8 novembre<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Roma Jazz Festival /<br />

Festival ¡Flamenco!<br />

Dave Holland<br />

& Pepe Habichuela<br />

Flamenco Quintet<br />

feat.<br />

Josemi Carmona<br />

¡TOQUE!<br />

¡Conferenze!<br />

A cura del musicologo e pedagogo di fama mondiale Faustino Núñez<br />

Sabato 8 Teatro Studio ore 18<br />

Il Sistema <strong>Musica</strong>le del Flamenco<br />

Domenica 9 Teatro Studio ore 11<br />

Comprendere il Flamenco


SPETTACOLI<br />

SESTA<br />

EDIZIONE<br />

STAGIONE<br />

<strong>2011</strong> - <strong>2012</strong><br />

La nuova stagione di “Contemporanea”<br />

promossa dalla Fondazione<br />

<strong>Musica</strong> per Roma e curata da Oscar<br />

Pizzo presenta un programma ricco<br />

di nuovi progetti, di nuovi ascolti, di<br />

nuove scoperte, a conferma dell’impegno<br />

che <strong>Musica</strong> per Roma si è<br />

data fin dalla sua nascita e che si è<br />

progressivamente incrementato: avvicinare<br />

al pubblico la contemporaneità,<br />

rendere accessibile un<br />

fan ta sti co tesoro sommerso di artisti<br />

e di tradizioni culturali a volte<br />

inaccessibili, secondo una linea di<br />

sempre maggiore internazionaliz za -<br />

zio ne e qualificazione multiculturale<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. Nel cartellone<br />

di questa sesta edizione, unica<br />

stagione italiana dedicata al contemporaneo,<br />

i confini tra i vari linguaggi<br />

(musica, video, danza, arti<br />

visive...). Si fanno labili e indistinguibili<br />

rientrando fecondamente in un<br />

percorso articolato in sezioni.<br />

22 settembre <strong>2011</strong><br />

Teatro Studio<br />

ZURKHANEH<br />

La millenaria cerimonia<br />

dei lottatori persiani<br />

PROGRAMMA<br />

<strong>Musica</strong> Tradizionale Iraniana<br />

Mahammad Ghavi Helm<br />

De Zarb à Daf<br />

per zarb, daf e live electronics<br />

INTERPRETI<br />

Mahammad Ghavi Helm,<br />

zarb, daf (percussioni siriane)<br />

Luigi Ceccarelli,<br />

regia del suono e live electronics<br />

Musicisti e Lottatori del<br />

Iran National Sport Power House -<br />

Zurkhaneh<br />

17 ottobre <strong>2011</strong><br />

Sala Petrassi<br />

1685<br />

Enrico Pieranunzi - piano solo<br />

opere e improvvisazioni<br />

PROGRAMMA<br />

Musiche di G.F. Handel, J.S. Bach,<br />

D. Scarlatti, L. Berio, F. Donatoni,<br />

A. Clementi, E. Morricone,<br />

E. Pieranunzi<br />

25 novembre <strong>2011</strong><br />

Sala Petrassi<br />

John Adams<br />

GRAND PIANOLA MUSIC<br />

Omaggio a John Adams<br />

PROGRAMMA<br />

Musiche di J. Adams<br />

INTERPRETI<br />

David Moss - voce e performer<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Tonino Battista - direttore<br />

5 dicembre <strong>2011</strong><br />

Sala Sinopoli<br />

LE TENTAZIONI DELL’ANIMA-L<br />

PROGRAMMA<br />

Musiche di Jacob T.V., Philip Glass /<br />

Paul Simon, David Lang, Piero Pelù,<br />

Gavin Bryars<br />

INTERPRETI<br />

Piero Pelù - voce<br />

Philip Jeck - live electronics<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Tonino Battista - direttore<br />

10, 11 gennaio <strong>2012</strong><br />

Sala Petrassi<br />

NINETEEN MANTRAS<br />

una produzione<br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma<br />

e Fondazione MAXXI<br />

in coproduzione con<br />

Accademia Teatro alla Scala<br />

Produzione esecutiva Fattore K.<br />

Regia, scenografia e video<br />

Giorgio Barberio Corsetti<br />

Drammaturgia<br />

Giorgio Barberio Corsetti<br />

e Riccardo Nova<br />

Coreografia - Shantala Shivalingappa<br />

Musiche - Riccardo Nova<br />

28 gennaio <strong>2012</strong><br />

Teatro Studio<br />

AN INDEX OF METAL<br />

Fausto Romitelli<br />

coproduzione Fondazione <strong>Musica</strong><br />

per Roma / Accademia di Francia<br />

Roma - Villa Medici, Festival<br />

Controtempo<br />

INTERPRETI<br />

Donatienne Michel-Dansac -<br />

soprano<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Jean Deroyer - direttore<br />

21 febbraio <strong>2012</strong><br />

Sala Petrassi<br />

2102 <strong>2012</strong><br />

PROGRAMMA<br />

Giacinto Scelsi<br />

Uaxuctum La leggenda <strong>della</strong> città<br />

Maya distrutta da essi stessi per<br />

ragioni religiose<br />

Werner Herzog<br />

Apocalisse nel Deserto<br />

Introduzione in live video<br />

con il regista<br />

INTERPRETI<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Coro e Orchestra del Conservatorio<br />

di Santa Cecilia<br />

Tonino Battista - direttore<br />

20 aprile <strong>2012</strong><br />

Sala Petrassi<br />

DIVNA<br />

PROGRAMMA<br />

Capolavori <strong>della</strong> Liturgia Bizantina<br />

Capolavori <strong>della</strong> Liturgia Slava<br />

Musiche di John Tavener<br />

INTERPRETI<br />

Divna<br />

Coro Melodi di Belgrado<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

5 maggio <strong>2012</strong><br />

Teatro Studio<br />

PARTIRE DALLA CODA<br />

PROGRAMMA<br />

Simeon ten Holt<br />

Canto Ostinato (1976)<br />

video - Gianluigi Toccafondo<br />

INTERPRETI<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

14 giugno <strong>2012</strong><br />

Sala Petrassi<br />

IN THE GAME OF LAND<br />

Cageland<br />

PROGRAMMA<br />

John Cage<br />

A Book of Music 1944<br />

Traditional Gamelan Orchestra<br />

and Dance<br />

INTERPRETI<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Orchestra tradizionale di Gamelan,<br />

Indonesia


GRAND PIANOLA MUSIC<br />

OMAGGIO A JOHN ADAMS<br />

VENERDÌ 25 NOVEMBRE <strong>2011</strong> • SALA PETRASSI ORE 21<br />

Un ritratto musicale di un artista di talento nell’America degli ultimi sessant’anni, John Adams, uno dei più<br />

ammirati compositori dei nostri giorni attraverso alcune delle sue più famose opere dedicate al gospel, al<br />

pop e alla grande tradizione swing americana.<br />

Mi aggiravo alle prove <strong>della</strong> Fantasia Corale di Ludwig van Beethoven e osservavo il celebre pianista austriaco<br />

Rudolf Serkin alla tastiera di uno scintillante Steinway nero che davanti a lui si allungava da due<br />

metri e mezzo fino a tre metri e mezzo, quindi fino a 6 e così via! ..un po’ come i fumetti psichedelici di<br />

Robert Crumb, finchè si trasformò nella limousine con la carrozzeria più lunga del mondo. Quella è l’immagine<br />

che mi ha ispirato, pochi anni dopo, il pezzo Grand Pianola Music. L’anno successivo cessai più<br />

o meno tutti gli incontri psichedelici, compresa la marijuana.<br />

John Adams<br />

P ROGRAMMA<br />

John Adams<br />

Christian Zeal and Activity<br />

I was looking at the ceiling<br />

and then I saw the sky<br />

Ensemble<br />

A sermon on romance<br />

Song about the bad boys<br />

and the news<br />

Hallelujah Junction 1 st part<br />

Grand Pianola Music<br />

INTERPRETI<br />

David Moss voce e performer<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Tonino Battista direttore<br />

© Margaretta Mitchell<br />

LE TENTAZIONI DELL’ANIMA-L<br />

piero pelù pmce philip jeck<br />

LUNEDÌ 5 DICEMBRE <strong>2011</strong> • SALA SINOPOLI ORE 21<br />

Piero Pelù si incontra e si scontra con le sofferenze di un’anima ribelle.<br />

Per una volta, smessi i panni di frontman dei Litfiba e di rockstar<br />

nazionale, Pelù reinterpreta brani di grandi autori (Philip Glass, Paul<br />

Simon, Gavin Bryars, Jacob TV, David Lang) e proprie composizioni,<br />

con la verve lirica e visionaria che lo ha sempre contraddistinto, insieme<br />

all’artista inglese Philip Jeck e al PMCE. Sarà il primo appuntamento<br />

di un tour nazionale.<br />

Giro di notte con le anime perse<br />

Sì <strong>della</strong> famiglia io sono il ribelle<br />

Tu vendimi l'anima e ti mando alle stelle<br />

E il paradiso è un'astuta bugia<br />

Tutta la vita è una grassa bugia<br />

Piero Pelù<br />

P ROGRAMMA<br />

Jacob T.V.<br />

Syracuse Blues<br />

Jacob T.V.<br />

Jesus Is Coming<br />

P. Pelù / P. Pelù - F. Renzulli -<br />

A. Aiazzi - G. Maroccolo<br />

Dio<br />

David Lang<br />

Cheating, Lying stealing<br />

Philip Glass / Paul Simon<br />

Changing Opinion<br />

P. Pelù / F. Renzulli<br />

El Diablo<br />

Gavin Bryars<br />

Jesus blood never failed me yet<br />

I NTERPRETI<br />

Piero Pelù voce<br />

Philip Jeck live electronic<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Tonino Battista direttore<br />

NINETEEN MANTRAS<br />

MARTEDÌ 10, MERCOLEDÌ 11 GENNAIO <strong>2012</strong> • SALA PETRASSI ORE 21<br />

Nineteen Mantras nasce dal confronto di tre sfere creative differenti: quella musicale di Riccardo Nova,<br />

quella visiva di Giorgio Barberio Corsetti e quella corporea di Shantala Shivalingappa, in equilibrio tra due<br />

mondi, due visioni e due culture, quella europea e quella indiana. L’opera vuole immaginare un dramma<br />

universale, in cui le concezioni di spazio, tempo, durata e successione non vengono rispettate. Le azioni<br />

non si susseguono, ma si espandono una nell’altra creando così cicli che si dissolvono e poi rinascono.<br />

La musica, partendo dall’intonazione naturale dei suoni, crea un percorso all’interno <strong>della</strong> cosmogonia<br />

indiana soffermandosi su alcuni momenti significativi dell’esistere. Scrive Giorgio Barberio Corsetti: “Lo<br />

spettacolo Nineteen Mantras sarà un racconto visionario delle divinità evocate dai Mantra, attraverso episodi<br />

delle loro storie mitiche. […] Attraverso la musica, il canto, le immagini, la danza e le azioni dei danzatori<br />

nasce il tessuto variegato dello spettacolo. Il lavoro con i danzatori sarà su due binari, una coreografia<br />

strutturata, di “danza danzata” che sarà curata da Shantala Shivalingappa, e azioni più teatrali che saranno<br />

curate da me.” Proprio per questo suo aspetto di unione tra due conoscenze e saperi è scaturita la necessita<br />

di presentare alcuni estratti dell’opera in mostra. Qui saranno presenti tre spazi, tre momenti di<br />

riflessione, dei luoghi in cui poter ascoltare tre dei diciassette mantra che compongono l’opera completa.<br />

IN THE GAME OF LAND<br />

cageland<br />

GIOVEDÌ 14 GIUGNO <strong>2012</strong> • SALA PETRASSI ORE 21<br />

Il concerto è parte di una intera giornata dal titolo “Cageland” dedicata al grande artista americano John<br />

Cage. “In the game of land” si potrebbe definire la spezia giusta per festeggiare i suoi cent’anni. Una<br />

grande opera mai eseguita in Italia come “Book of music” per due pianoforti preparati viene servita con<br />

un antipasto piccante e speziato come la musica e le danze indonesiane, radice e origine del famoso<br />

prepared piano di John Cage, eseguite dal Gamelan, l’orchestra più antica del mondo.<br />

Una produzione<br />

Fondazione<br />

<strong>Musica</strong> per Roma<br />

e Fondazione MAXXI<br />

in coproduzione con<br />

Accademia Teatro alla Scala<br />

Produzione esecutiva<br />

Fattore K.<br />

Regia, scenografia e video<br />

Giorgio Barberio Corsetti<br />

Drammaturgia<br />

Giorgio Barberio Corsetti e<br />

Riccardo Nova<br />

Coreografia<br />

Shantala Shivalingappa<br />

Musiche<br />

Riccardo Nova<br />

P ROGRAMMA<br />

John Cage<br />

A Book of Music 1944<br />

<strong>Musica</strong> tradizionale per<br />

Gamelan indonesiano<br />

I NTERPRETI<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Orchestra tradizionale<br />

di Gamelan, Indonesia<br />

Foto: Hector Perez


SPETTACOLI<br />

QUINTA EDIZIONE<br />

PREMIO EQUILIBRIO <strong>2012</strong><br />

OTTAVA EDIZIONE<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

La Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma prosegue<br />

il suo impegno a sostegno degli<br />

artisti più giovani e <strong>della</strong> sperimentazione<br />

di nuovi linguaggi. Dopo l’esperienza<br />

molto positiva degli scorsi anni,<br />

il <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> ospiterà la quinta<br />

edizione del Premio Equilibrio Roma<br />

per la danza contemporanea. Aperto<br />

ad artisti emergenti operanti in Italia, il<br />

Premio invita a proporre progetti destinati<br />

a evolversi in spettacoli di danza.<br />

Sidi Larbi Cherkaoui, direttore artistico<br />

del Festival Equilibrio, selezionerà un<br />

massimo di dieci finalisti che presenteranno<br />

altrettanti studi di fronte al pubblico<br />

e a una giuria internazionale. Al<br />

termine delle due serate finali, la giuria<br />

designerà il progetto vincitore che riceverà<br />

un contributo da investire per la<br />

creazione dello spettacolo che dovrà<br />

essere presentato in prima assoluta al<br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> durante la nona edizione<br />

del Festival Equilibrio (febbraio<br />

2013). L’elenco dei finalisti sarà reso<br />

pubblico entro il 16 dicembre <strong>2011</strong> sul<br />

sito Internet www.auditorium.com.<br />

L’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> ospiterà nel mese di febbraio<br />

l’ottava edizione di Equilibrio - Festival <strong>della</strong> nuova danza,<br />

la rassegna che offre una panoramica sulla danza mondiale<br />

ospitando artisti emergenti e maestri eccelsi <strong>della</strong> scena internazionale.<br />

Anche quest’anno la direzione artistica è affidata<br />

a Sidi Larbi Cherkaoui, il coreografo e danzatore belga più<br />

volte ospite <strong>della</strong> programmazione di <strong>Musica</strong> per Roma. Il cartellone<br />

messo a punto da Sidi Larbi Cherkaoui alternerà figure<br />

storiche <strong>della</strong> danza e del teatro-danza ad artisti più giovani,<br />

che si muovono in territori di confine tra la danza, il circo e il<br />

teatro. E sarà proprio Cherkaoui ad aprire il festival con Tezuka,<br />

la sua nuova creazione, ispirata a Osamu Tezuka, disegnatore<br />

di manga, artista di fama mondiale. “Astro Boy” e<br />

“Buddha”, due dei manga più famosi nella cultura popolare<br />

giapponese, catturano in particolar modo l’immaginario di<br />

Cherkaoui che esplora il visionario mondo di Tezuka: una miscela<br />

di tradizione, fantascienza e realtà contemporanea. La<br />

filosofia, i disegni e i personaggi del “dio dei manga” prendono<br />

vita sulla scena attraverso il movimento dei danzatori che traccia<br />

l’evoluzione fisica dei disegni di Tezuka dalla linea nera<br />

sulla pagina bianca al singolo kanji (carattere di scrittura giapponese),<br />

sino ad arrivare al personaggio manga. Tra gli altri<br />

ospiti <strong>della</strong> rassegna l’enfant terrible <strong>della</strong> danza contemporanea<br />

Dave St-Pierre che presenterà all’<strong>Auditorium</strong> Un peu<br />

de tendresse bordel de merde!, il secondo capitolo <strong>della</strong> trilogia<br />

Sociologie et autres utopies contemporaines, un’esplorazione<br />

dei riti dell’amore contemporaneo. La prima parte del<br />

progetto, La pornographie des âmes, è stata presentata al Festival<br />

Equilibrio nel 2010. All’interno del Festival, il consueto<br />

appuntamento con il Premio Equilibrio Roma per la danza<br />

contemporanea giunto quest’anno alla quinta edizione.<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

“TEZUKA”<br />

SIDI LARBI CHERKAOUI<br />

“UN PEU DE TENDRESSE BORDEL<br />

DE MERDE!”<br />

DAVE ST-PIERRE COMPANY<br />

“PARKIN’SON”<br />

GIULIO D’ANNA<br />

“WILL”<br />

VALENTINA BULDRINI<br />

E MARTINA LA RAGIONE<br />

vincitori ex equo <strong>della</strong> quarta edizione<br />

del Premio Equilibrio <strong>2012</strong>


SPETTACOLI<br />

SECONDA EDIZIONE<br />

APRILE - MAGGIO<br />

<strong>2012</strong><br />

Con Apripista – Festival del Circo Contemporaneo, sotto la direzione di Gigi Cristoforetti,<br />

il circo contemporaneo continua a trovare all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

di Roma lo spazio per una programmazione articolata e curiosa, capace di svelarne<br />

l’energia sfrenata e la suggestione visionaria. L’apertura è affidata all’impressionante<br />

istallazione/spettacolo del Buren Cirque: difficile immaginare un incontro più curioso<br />

e stimolante di quello tra Dan Demuynk, artefice di un circo<br />

che mescola suggestioni contemporanee con richiami alla<br />

musica e alla cultura africana e Daniel Buren, celebrato maestro<br />

dell’arte visiva. Il programma prosegue con altri appuntamenti<br />

da non perdere. Tornano gli australiani di C!rca, dopo<br />

le due serate che hanno concluso trionfalmente la prima edizione<br />

di Apripista. E sarà presentato per la prima volta in Italia<br />

uno degli spettacoli europei di maggior successo degli ultimi<br />

anni: Le grand C <strong>della</strong> Compagnia XY. Con diciannove straordinari<br />

interpreti che danno vita a una vera suite di movimento acrobatico, tra virtuosismo<br />

e poesia. E per la conclusione, torna a Roma uno dei talenti del circo<br />

contemporaneo più amati dal pubblico: Mathurin Bolze (il suo “Ali” era in Equilibrio<br />

<strong>2011</strong>). Stavolta è interprete di “Cavale”, di Joann Bourgeois, che chiude il festival<br />

martedì 8 maggio.<br />

Tra i protagonisti<br />

BUREN CIRQUE<br />

C!RCA<br />

COMPAGNIA XY<br />

MATHURIN BOLZE


SPETTACOLI<br />

OMAGGIO A<br />

TAGORE<br />

150°Anniversario<br />

<strong>della</strong> nascita<br />

Martedì 18<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Il fortunato ciclo di racconti-concerti Cantando sotto la Storia affronta quest’anno<br />

il delicato tema delle canzoni che potremmo definire “applicate”. Per<br />

musica applicata si intende la musica creata in funzione di altro, per esempio<br />

la musica di un film, la sigla di una trasmissione televisiva o di un videogioco.<br />

Qualsiasi composizione che nasca come musica non applicata può diventarlo<br />

in seguito: si pensi ai numerosi brani di musica leggera o classica inseriti in colonne<br />

sonore cinematografiche. D’altra parte tante<br />

celebri canzoni scritte per il cinema sono divenute<br />

poi opere con una propria autonomia artistica.<br />

Questo tipo produzione musicale è sempre stata<br />

considerata di consumo: per molti risulta infatti<br />

inaccettabile l’idea che l’arte possa essere vincolata<br />

a una specifica destinazione. Igor Stravinskij<br />

fu duramente criticato dal filosofo Theodor Adorno progetto a cura di<br />

Gianni Borgna e Cinzia Gangarella<br />

per essersi sottomesso al volere del coreografo<br />

incontri-racconti musicali<br />

Sergej Diaghilev componendo la musica per i balletti<br />

“La Sagra <strong>della</strong> primavera”, “L’uccello di fuoco” da Gianni Borgna<br />

sulla canzone ideati e condotti<br />

e “Petrouchka”. Fortunatamente nulla ha impedito<br />

Roberta Albanesi<br />

ai maggiori compositori del ‘900, come Gershwin, voce<br />

Bernstein e Morricone di scrivere anche per il cinema<br />

o per il teatro. Come sempre il sapiente rac-<br />

pianoforte, arrangiamenti<br />

Cinzia Gangarella<br />

e direzione musicale<br />

conto di Gianni Borgna, coadiuvato dalla voce di<br />

Roberta Albanesi accompagnata da un ensemble strumentale, dal pianoforte<br />

e dagli arrangiamenti di Cinzia Gangarella, con l’aiuto dalla viva voce di tanti<br />

ospiti, riuscirà a ribaltare questi preconcetti, facendoci scoprire la validità e la<br />

bellezza di tante canzoni, indipendentemente dal motivo per cui sono state<br />

composte.<br />

INCONTRI-RACCONTI MUSICALI<br />

SULLA CANZONE<br />

QUARTA EDIZIONE<br />

GENNAIO - MAGGIO <strong>2012</strong><br />

Dell'Amore e del Destino<br />

I canti di Tagore nella trascrizione<br />

di Alain Daniélou<br />

Musiche originali Rabindranath Tagore<br />

nella trascrizione di Alain Danielou<br />

Cantante Francesca Cassio<br />

Pianoforte Ugo Bonessi<br />

Voce Narrante Giuseppe Cederna<br />

Regia Pietro Faiella<br />

Traduzioni Mario Prayer e Giulia Gatti<br />

Produzione Centro Studi Alain Daniélou<br />

Fondazione Harsharan<br />

Celebrato quest'anno dall'India e dall'UNESCO<br />

quale voce di un nuovo umanesimo universale, il<br />

poeta indiano Rabindranath Tagore fu premio<br />

Nobel per la letteratura nel 1913. Nel 1932 il<br />

Poeta chiede all'amico Alain Daniélou, indianista e<br />

musicologo francese di frequente ospite a<br />

Shantiniketan, di trascrivere alcuni canti nella<br />

forma del lied per pianoforte e voce. Questa<br />

minuziosa opera di traduzione e arrangiamento<br />

musicale è durata oltre cinquant'anni. In scena, i<br />

canti più persuasivi e una drammaturgia di<br />

frammenti letterari incarnati da una voce narrante<br />

a rivelare le azioni del destino e dell’amore che<br />

tutto muta e trasforma, celebrando con superba<br />

bellezza la creazione originaria <strong>della</strong> poesia orale.


UNA PRODUZIONE<br />

Nanni Moretti<br />

Franco Piersanti<br />

con Orchestra<br />

Nazionale dei Conservatori<br />

in<br />

SPETTACOLI<br />

Giovedì 6, venerdì 7<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

“pro patria”<br />

senza prigioni, senza processi<br />

uno spettacolo<br />

di Ascanio Celestini<br />

“i morti e gli ergastolani hanno<br />

una cosa in comune,<br />

non temono i processi.<br />

i morti perché non possono finire<br />

in galera.<br />

gli ergastolani perché dalla galera<br />

non escono più”<br />

Suono Andrea Pesce<br />

concerto<br />

MORETTI<br />

musiche di<br />

Franco Piersanti<br />

e Nicola Piovani<br />

pro<br />

patria<br />

ASCANIO CELESTINI<br />

foto Maila Iacovelli - Fabio Zayed/Spot the Difference<br />

art: marco sauro<br />

24 settembre <strong>2011</strong><br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto nel<br />

passato mese di giugno, torna Nanni Moretti in palcoscenico.<br />

Un omaggio alla sua città e al suo pubblico.<br />

Per una serata, il cineasta che ha rappresentato<br />

l’Italia a Cannes, ripercorrerà dal vivo i momenti salienti<br />

del suo cammino cinematografico.<br />

Sul grande palco dell’<strong>Auditorium</strong> di Roma, la musica,<br />

le parole e le immagini dei suoi film che gli hanno<br />

regalato tanti premi, ma soprattutto un ruolo primario<br />

nella storia del cinema e del nostro Paese. E con lui,<br />

sulla scena a dirigere l’orchestra che suonerà dal vivo<br />

ci sarà Franco Piersanti, uno dei compositori con i<br />

quali ha lavorato da sempre.<br />

Il regista interpreterà monologhi dei suoi film, mentre<br />

le musiche eseguite dall’orchestra accompagneranno<br />

i testi scelti per l’occasione e sul grande schermo<br />

scorreranno alcune sequenze dei film di Moretti.<br />

Un evento unico, ideato dal regista con la Fondazione<br />

<strong>Musica</strong> per Roma, concepito appositamente per la<br />

grande sala Santa Cecilia.<br />

“chi ruba una mela finisce in galera anche<br />

se molti pensano che rubare una mela è un<br />

reato da poco. e chi ruba due mele chi ne<br />

ruba cento quando il furto <strong>della</strong> mela diventa<br />

un reato c’è un limite c’entra con la<br />

qualità <strong>della</strong> mela la legge è uguale per<br />

tutti e i giudici non si mettono a contare le<br />

mele. la statua <strong>della</strong> giustizia davanti al tribunale<br />

ha una bilancia in mano, ma entrambi<br />

i piatti sono vuoti. non è una bilancia<br />

per pesare la frutta”.<br />

Sono le parole di un detenuto che sta scrivendo<br />

il discorso. Un discorso importante nel<br />

quale cerca di rimettere insieme i pezzi <strong>della</strong><br />

propria storia, ma anche di una formazione<br />

politica avvenuta in cella attraverso i tre libri<br />

che l'istituzione carceraria gli permette di consultare.<br />

Chiede aiuto a Mazzini. Un Mazzini<br />

silenzioso e sconfitto.


SPETTACOLI<br />

DALL’8 DICEMBRE <strong>2011</strong> AL 6 GENNAIO <strong>2012</strong><br />

Con Natale all’<strong>Auditorium</strong> il <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> spalanca le porte alla Città, animando gli spazi dell’<strong>Auditorium</strong> con attrazioni<br />

di ogni tipo e per tutte le età. All’esterno il <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> torna a trasformarsi in un villaggio di attrazioni per grandi e<br />

piccini. Nell’area pedonale la coloratissima giostra d’epoca accoglierà i visitatori, che potranno poi curiosare tra le strenne<br />

di fine anno proposte nel mercatino di Natale o volteggiare sulla pista di pattinaggio su ghiaccio.<br />

Dentro le sale un caleidoscopio di spettacoli di ogni tipo. Attesissimo torna il Roma Gospel Festival, che ospita alcune<br />

delle migliori formazioni corali e gruppi di spiritual e gospel provenienti dagli Stati Uniti (con il gran finale del concerto del<br />

31 dicembre). Il palco <strong>della</strong> Sala Santa Cecilia accoglie due grandi cantautori italiani: Elio (10 dicembre) con Figaro il barbiere<br />

un’originalissima proposta in versione cameristica de Il barbiere di Siviglia di Goachino Rossini e Claudio Baglioni<br />

dal 25 al 31 con il progetto speciale Dieci dita. A grande richiesta, con La ChiaraStella, un progetto originale di Ambrogio<br />

Sparagna, tornano i più famosi canti natalizi <strong>della</strong> tradizione italiana elaborati per l’Orchestra Popolare Italiana. Dopo il successo<br />

degli anni passati, verrà riproposta la grande magia del grande cantastorie, puparo e cuntista siciliano Mimmo Cuticchio:<br />

in prima assoluta O a Palermo o all’inferno – ovvero lo sbarco di Garibaldi in Sicilia (dal 27 al 30 dicembre). Dedicati<br />

ai bambini i due appuntamenti musicali dell’amatissimo Open Trios. Il 13 dicembre con Ninnananne e Tarantelle.<br />

Viaggio musicale nel mondo dei contrasti, l’ensemble spiegherà al giovane pubblico, in maniera semplice e coinvolgente,<br />

la storia, il “viaggio”, le caratteristiche musicali (melodiche, ritmiche, coreografiche) dei due generi e degli strumenti impiegati.<br />

Il 6 gennaio sarà la volta di Ma Mère L’Oye, Le favole del Re Sole messe in musica da Ravel, un concerto-laboratorio<br />

dedicato alle più celebri favole di Charles Perrault (Pollicino, La Bella Addormentata, La Bella e la Bestia…), illustrate dalla<br />

musica di Maurice Ravel. Anche quest’anno grande appuntamento con il Gala di Capodanno. L’Orchestra Roma Sinfonietta,<br />

diretta dal Maestro Karl Martin, eseguirà l’1 e il 2 gennaio un programma che vedrà alternarsi le musiche amate<br />

dalla nobiltà ottocentesca – i valzer, le polke, le mazurche di Johann Strauss e dei suoi contemporanei – e brani d’operetta<br />

e del repertorio romantico.<br />

Tra i grandi concerti in programma nel periodo natalizio Thurston Moore, Gino Paoli e Danilo Rea, Alfio Antico, Raphael<br />

Gualazzi, Enzo Pietropaoli e Adriano Viterbini, Jay Jay Johanson, Alexi Murdoch e l’inedita formazione Peppe Servillo,<br />

Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli e Mattia Barbieri.


ELIO “Figaro il barbiere”<br />

"Figaro il barbiere" è una proposta in versione cameristica de “Il barbiere<br />

di Siviglia” di Gioachino Rossini. Alla musica di Rossini, nella riduzione originale<br />

dell'epoca, si unisce un narratore che, dialogando con il pubblico,<br />

racconta i momenti salienti e introduce i personaggi. L’obiettivo è rendere<br />

l’opera lirica accattivante e apprezzabile a un pubblico di giovani e meno<br />

giovani non appassionati del genere, in chiave narrativa e divertente. “Sono<br />

forte sulle note lunghe, un po’ meno su quelle alte”, ammicca al pubblico<br />

Elio, dopo aver prolungato all’inverosimile la seconda sillaba del nome più<br />

fischiettato <strong>della</strong> lirica italiana. “Figaro è una perfetta incarnazione <strong>della</strong><br />

nuova borghesia in ascesa, estremamente pratica e sensibile alle ragioni<br />

del denaro. Lei invece non mi paga da quattro mesi” – spiega al suo cliente<br />

Elio nelle vesti del Barbiere, in uno dei tanti passaggi sospesi a metà, tra la<br />

pastosità del linguaggio accademico e la risata liberatoria.<br />

10 dicembre <strong>2011</strong><br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Elio in<br />

"Figaro il barbiere"<br />

Ideazione e libero racconto<br />

di Roberto Fabbriciani<br />

con musiche ridotte da<br />

“Il barbiere di Siviglia”<br />

di Gioachino Rossini<br />

con la partecipazione di<br />

Roberto Fabbriciani<br />

flauto<br />

Fabio Battistelli<br />

clarinetto<br />

Massimiliano Damerini<br />

pianoforte<br />

CLAUDIO BAGLIONI “Dieci dita”<br />

Dieci dita per un racconto eccezionale e un incontro irripetibile. È nel segno delle dita delle mani<br />

il nuovo progetto di Claudio Baglioni, sette concerti che a fine dicembre si terranno al <strong>Parco</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Musica</strong> e che vedranno il musicista impegnato in una nuova e avvincente sfida, un altro momento<br />

fondamentale <strong>della</strong> sua fantastica carriera. Dieci dita, quelle che scorrono sui tasti del pianoforte e<br />

toccano le corde <strong>della</strong> chitarra e che rappresentano altrettanti modi di raccontare un’avventura fatta<br />

di successi straordinari e grande musica. Una carriera che ha segnato la storia di tante generazioni<br />

di italiani e rappresenta la colonna sonora <strong>della</strong> vita di milioni di persone.<br />

Appuntamenti diversi uno dall’altro. In una formula scenografica e una dimensione teatrale completamente<br />

rivoluzionata, Baglioni sarà sul palco in mezzo al pubblico. Saranno infatti messi in vendita<br />

esclusivi “biglietti palco” che daranno la possibilità di far vivere a pochi fortunati la magia di un<br />

concerto unico da “protagonista” a soli pochi metri dall’artista. Sette concerti esclusivi, nei giorni<br />

speciali che vanno da Natale a Capodanno e per tutti quelli che acquisteranno il biglietto per i soli<br />

show del 25 e del 31 dicembre è previsto un gadget esclusivo e un pass laminato legato all’evento.<br />

Nessun copione scritto, nessuna scaletta da seguire, nessun rituale da osservare. Solo un artista,<br />

un palco come casa, la musica, le parole, gli spettatori. Una voce. E dieci dita.<br />

25, 26, 27, 28, 29, 30, 31<br />

dicembre <strong>2011</strong><br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Claudio Baglioni<br />

“Dieci dita”<br />

Il ritmo del cunto di origine antichissima scandisce l’epopea di tutti i tempi.<br />

Mimmo Cuticchio, il più noto contastorie del nostro tempo, questa volta<br />

tesse un tappeto coloritissimo di immagini non più legate alle avventure dei<br />

Paladini di Francia ma a Giuseppe Garibaldi, cittadino del mondo, innamorato<br />

<strong>della</strong> libertà, le cui imprese portarono al collasso del Regno delle Due<br />

Sicilie e contribuirono all’unificazione politica <strong>della</strong> penisola italiana. Il 1860<br />

fu l’annus mirabilis del Risorgimento. Le imprese di Garibaldi e il sogno di<br />

aggregazione hanno dato un significato universale all’avventura umana dell’Eroe<br />

dei due mondi, che ha affascinato romanzieri e poeti e conquista ancora<br />

oggi quanti credono nella forza animatrice dell’ideale. Questo<br />

spettacolo, realizzato nell’anno in cui si festeggiano le celebrazioni per l’Unità<br />

d’Italia, ripercorre i contatti, le reti di relazioni, le rivolte, le spedizioni dell’impresa<br />

garibaldina, focalizzata sui particolari <strong>della</strong> lunga marcia di Garibaldi<br />

da Quarto a Palermo. Lo spettacolo è realizzato con pupi creati apposta,<br />

con il cunto e la musica dal vivo.<br />

27, 28, 29, 30<br />

dicembre <strong>2011</strong><br />

Teatro Studio ore 21<br />

“O a Palermo<br />

o all’inferno – ovvero<br />

lo sbarco di Garibaldi<br />

in Sicilia”<br />

Mimmo Cuticchio<br />

ideazione scenica e regia<br />

Compagnia Figli<br />

d’Arte Cuticchio<br />

MIMMO CUTICCHIO<br />

“O a Palermo o all’inferno – ovvero<br />

lo sbarco di Garibaldi in Sicilia”


CULTURA<br />

“Il tempo<br />

è ciò che accade<br />

quando non accade<br />

nient'altro”.<br />

Richard Feynman<br />

SETTIMA EDIZIONE<br />

DAL 19 AL 22 GENNAIO <strong>2012</strong><br />

Tra i protagonisti<br />

Il concetto di tempo è pervasivo e parte integrante nel nostro<br />

vivere la realtà. Ma nonostante l’uomo investighi il tempo da<br />

sempre, molti dei più affascinanti misteri che il tempo porta con<br />

sé rimangono irrisolti. L’idea del tempo è il risultato dell'intrecciarsi<br />

di una molteplicità di storie, da quella dell'astronomia a<br />

quello <strong>della</strong> fisica, <strong>della</strong> biologia e <strong>della</strong> psicologia, da quella religiosa<br />

a quella delle invenzioni tecniche. Ma anche nell’arte,<br />

nella musica e nella poesia, nell’economia e nella storia. Cos’è<br />

davvero il tempo Il futuro e il passato sono reali come il presente<br />

Passa il tempo quando nulla cambia È possibile viaggiare<br />

nel tempo Esisteva il tempo prima del Big Bang Ma anche quali meccanismi neuronali<br />

spiegano la nostra esperienza del tempo È il tempo infinito Concepiamo tutti il<br />

tempo allo stesso modo Come parliamo del tempo nei nostri linguaggi<br />

Quali formalismi logico-matematici mo<strong>della</strong>no adeguatamente il ruolo<br />

che il tempo gioca nei nostri ragionamenti<br />

La settima edizione del Festival delle Scienze di Roma affronterà questi<br />

e altri quesiti su questo misterioso e pervasivo oggetto dell’indagine<br />

umana, come sempre dalla prospettiva <strong>della</strong> scienza più<br />

avanzata, riunendo i grandi nomi <strong>della</strong> ricerca scientifica italiana e<br />

internazionale, ma anche filosofi e storici <strong>della</strong> scienza, osservatori ed<br />

esperti per capire e discutere quesiti che attraversano i più disparati<br />

domini dell’analisi scientifica e dell’indagine filosofica.<br />

MARC AUGÉ<br />

JULIAN BARBOUR<br />

JOHN RICHARD GOTT III<br />

PETER LUDLOW<br />

CARLO ROVELLI


CULTURA<br />

Tra i protagonisti<br />

Terza edizione di Libri Come, in compagnia di grandi autori italiani e stranieri. Una festa del libro<br />

e <strong>della</strong> lettura che ha saputo evolversi in una festa del lettore. Oltre alle lectio magistralis, ai dialoghi,<br />

alle tavole rotonde, tutti gli appuntamenti dedicati al Come (Come scrivo, Come leggo,<br />

Come racconto) hanno suscitato l’interesse del pubblico. Alla terza edizione Libri Come, oltre a<br />

proseguire il viaggio nella creatività in compagnia di grandi maestri – tra gli altri quest’anno sarà<br />

presente John Banville, lo scrittore irlandese più volte candidato al Nobel e recente vincitore<br />

del prestigioso Franz Kafka Prize for Literature – getta uno sguardo sulla contemporaneità, su un<br />

mondo in grado di cambiare così rapidamente nel giro di 12 mesi, tra crisi profonde e ribaltamenti<br />

sociali. Tzvetan Todorov filosofo e saggista affronterà l’argomento cercando di prevedere<br />

il futuro <strong>della</strong> democrazia. Ma anche i workshop, le tavole rotonde, le mostre<br />

che saranno allestite nel Garage, come per le precedenti edizioni, avranno<br />

un seguito notevole. Centinaia di eventi che vedranno protagonisti autori,<br />

lettori, addetti ai lavori, tutti protagonisti delle varie fasi del percorso editoriale,<br />

un percorso al tempo stesso creativo e promozionale, artigianale e tecnologico.<br />

Le attività organizzate per le scuole, nell’ambito del Festival, inizieranno<br />

il 5 marzo. Festa metropolitana, quella di Libri Come, un grande laboratorio<br />

sul presente e sul futuro del libro con la partecipazione di grandi autori e di<br />

nuove promesse <strong>della</strong> letteratura e <strong>della</strong> saggistica italiana e internazionale.<br />

JOHN BANVILLE<br />

TZVETAN TODOROFF<br />

ENZO BIANCHI<br />

GIANRICO CAROFIGLIO<br />

TERZA EDIZIONE<br />

DALL’8 ALL’11 MARZO <strong>2012</strong>


CULTURA<br />

Una coproduzione<br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma<br />

Editori Laterza<br />

SESTA EDIZIONE<br />

DAL 13 NOVEMBRE <strong>2011</strong><br />

AL 15 APRILE <strong>2012</strong><br />

Conversazioni e<br />

letture a cura di<br />

Valerio<br />

Magrelli<br />

Dopo i tre cicli dedicati alla poesia e quello dello scorso anno sul romanzo<br />

europeo, gli incontri letterari dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> proseguono<br />

con otto capolavori <strong>della</strong> narrativa italiana del secondo dopoguerra.<br />

Organizzati in forma di conversazione introduttiva all’ascolto del testo, gli<br />

incontri dureranno circa un’ora e quindici minuti ciascuno. Insieme a Valerio<br />

Magrelli, ognuno degli studiosi invitati esaminerà alcune pagine degli autori<br />

scelti. Si partirà dalla presentazione biografica dell’autore, per passare all’analisi<br />

letteraria, cedendo infine la parola alla lettura vera e propria, eseguita<br />

da alcuni fra i più noti attori italiani. L’iniziativa vuole evitare tanto le secche<br />

dello specialismo, quanto i naufragi del dilettantismo, per dare agli spettatori<br />

non solo la possibilità di conoscere otto classici del secolo scorso, ma anche<br />

quella di scendere nel vivo dell’officina linguistica, in uno spazio troppe volte<br />

ignorato dal pubblico.<br />

Martedì 11 ottobre <strong>2011</strong><br />

MASSIMO POPOLIZIO LEGGE<br />

“LA COGNIZIONE<br />

DEL DOLORE”<br />

DI CARLO EMILIO GADDA<br />

introduce Gilda Policastro<br />

Lunedì 21 novembre <strong>2011</strong><br />

LUCA ZINGARETTI LEGGE<br />

“LA CHIAVE A STELLA”<br />

DI PRIMO LEVI<br />

introduce Laura Fortini<br />

Lunedì 5 dicembre <strong>2011</strong><br />

“IL PARTIGIANO JOHNNY”<br />

DI BEPPE FENOGLIO<br />

introduce Gabriele Pedullà<br />

Lunedì 16 gennaio <strong>2012</strong><br />

“IL PORTO DI TOLEDO”<br />

DI ANNA MARIA ORTESE<br />

introduce Monica Farnetti<br />

Lunedì 20 febbraio <strong>2012</strong><br />

MILENA VUKOTIC LEGGE<br />

“RACCONTO D’AUTUNNO”<br />

DI TOMMASI LANDOLFI<br />

introduce Andrea Cortellessa<br />

Lunedì 5 marzo <strong>2012</strong><br />

REMO GIRONE LEGGE<br />

“IL GATTOPARDO”<br />

DI GIUSEPPE TOMASI<br />

DI LAMPEDUSA<br />

introduce Domenico Scarpa<br />

Lunedì 2 aprile <strong>2012</strong><br />

ISABELLA RAGONESE LEGGE<br />

“LE CITTÀ INVISIBILI”<br />

DI ITALO CALVINO<br />

introduce Marco Belpoliti<br />

Lunedì 7 maggio <strong>2012</strong><br />

IAIA FORTE LEGGE<br />

“LA STORIA”<br />

DI ELSA MORANTE<br />

introduce Nadia Setti<br />

IL TEMPO DELLE DONNE<br />

Quest’anno le Lezioni di Storia portano sul palco<br />

dell’<strong>Auditorium</strong> l’affascinante e importante tema<br />

<strong>della</strong> condizione <strong>della</strong> donna, uno straordinario viaggio<br />

nell’universo femminile dall’antichità a oggi. La<br />

storia delle donne sarà affrontata innanzitutto come<br />

specchio delle relazioni tra i sessi. Sarà dunque una<br />

storia ‘a parte intera’, che comprenderà anche gli uomini,<br />

sebbene in una prospettiva particolare: quella<br />

del loro atteggiamento verso le donne. La condizione<br />

femminile per buona parte<br />

<strong>della</strong> storia dell’Occidente è 13 novembre <strong>2011</strong><br />

Eva Cantarella<br />

spesso quella delle ‘pratiche<br />

Clitennestra il mostro<br />

silenziose’, del lavoro di<br />

casa, dei doveri matrimoniali:<br />

attraverso la storia Andrea Giardina<br />

11 dicembre <strong>2011</strong><br />

delle donne emergerà dunque<br />

una vita quotidiana che<br />

Cleopatra e Antonio<br />

15 gennaio <strong>2012</strong><br />

spesso la ‘grande storia’ politica<br />

mette in ombra e che ‘Non nato da donna’. Figli<br />

Maurizio Bettini<br />

invece ha riscosso nel pubblico<br />

un grandissimo inte-<br />

meravigliosi e madri<br />

sventurate<br />

resse negli ultimi anni. 29 gennaio <strong>2012</strong><br />

Silvia Ronchey<br />

Teodora l’imperatrice<br />

12 febbraio <strong>2012</strong><br />

Chiara Frugoni<br />

Una giornata nel chiostro:<br />

Santa Chiara e le altre<br />

26 febbraio <strong>2012</strong><br />

Maria Giuseppina<br />

Muzzarelli<br />

Relazioni in cucina:<br />

curare, amare, avvelenare<br />

11 marzo <strong>2012</strong><br />

Anna Foa<br />

Le streghe e il gesuita<br />

25 marzo <strong>2012</strong><br />

Alberto Banti<br />

‘Il bacio’ di Hayez<br />

15 aprile <strong>2012</strong><br />

Dacia Maraini<br />

Le parole delle donne


CULTURA<br />

TERZA EDIZIONE<br />

DAL 28 NOVEMBRE <strong>2011</strong><br />

S&E - Scuola ed Eccellenza.<br />

Incontri e lezioni sulle Scuole di Scienza<br />

nel Novecento italiano.<br />

TERZA EDIZIONE<br />

DA GENNAIO <strong>2012</strong><br />

COLPEVOLE<br />

INNOCENTE<br />

Professionisti del diritto di fama riconosciuta vestiranno<br />

la toga per ottenere la condanna o l’assoluzione<br />

degli imputati, personaggi simbolo <strong>della</strong><br />

storia e <strong>della</strong> letteratura. La terza stagione di Processi<br />

alla Storia, a cura di Massimo Martinelli<br />

con la collaborazione di Stefano Dambruoso,<br />

porterà sul palco <strong>della</strong> Sala Sinopoli nuovi duelli<br />

dialettici che vedranno l’Avvocato Difensore e il<br />

Pubblico Ministero difendere o accusare un sentimento,<br />

una virtù, un vizio che caratterizzarono la<br />

vita dei protagonisti di ogni singolo appuntamento.<br />

Quest’anno sul banco degli imputati saliranno il padre <strong>della</strong> psicanalisi<br />

Sigmund Freud, la mamma di Alessandro Manzoni Giulia Beccaria,<br />

Alfred Nobel, inventore <strong>della</strong> dinamite che destinò la sua fortuna terrena<br />

all’istituzione del celebre premio per ottenere il perdono <strong>della</strong><br />

sua coscienza, il marchese Camillo Casati Stampa, che uccise la moglie<br />

e il giovane amante prima di togliersi la vita all’inizio degli anni<br />

Settanta, Charlotte Corday, la donna che diventò famosa per aver ucciso<br />

Jean Paul Marat, il capitano dell’esercito francese Alfred Dreyfuss<br />

e Pio IX, ultimo sovrano dello Stato Pontificio.<br />

Un’occasione per far rivivere avvenimenti storici e fornirne al pubblico<br />

una chiave di lettura diversa. Il pubblico, ascoltate le argomentazioni<br />

all’impronta delle parti, sarà protagonista attivo dell’evento con la delicata<br />

decisione di fissare il verdetto di assoluzione o di condanna.<br />

Dopo la grande affluenza di pubblico delle scuole<br />

superiori romane registrata nella prima parte dell’anno,<br />

riprende il ciclo di incontri dal titolo Scuola<br />

& Eccellenza: Incontri sulle Scuole di Scienza<br />

nel Novecento italiano. Un progetto realizzato<br />

grazie alla collaborazione tra Fondazione Sigma-Tau<br />

e Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma, che porta all’attenzione<br />

degli studenti storie e conoscenza di<br />

quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno<br />

dato lustro internazionale al nostro Paese.<br />

Argomento del prossimo appuntamento, il 28 novembre<br />

alle ore 11, sarà la scuola italiana d’immunologia<br />

e a parlarne sarà il professor Alberto<br />

Mantovani dell’Istituto Humanitas di Milano. Ma<br />

la presenza di Fondazione Sigma-Tau all’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> di Roma non si lega<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

solo al ciclo “Scuola & Eccellenza”. Il 12 dicembre,<br />

infatti, Fondazione Sigma-Tau coin-<br />

10 novembre <strong>2011</strong><br />

Antonio Masiero<br />

volgerà il pubblico in un appassionante<br />

Più veloce <strong>della</strong> luce<br />

Alla ricerca di conferme dibattito intorno alla natura e ai meccanismi<br />

<strong>della</strong> menzogna, più comunemente, la<br />

sui neutrini<br />

del Gran Sasso<br />

bugia. Nel corso dell’incontro se ne disegneranno<br />

i contorni scientifici sulla base<br />

coordina<br />

Armando Massarenti<br />

delle ultime acquisizioni <strong>della</strong> psicologia e<br />

28 novembre <strong>2011</strong> <strong>della</strong> comunicazione non verbale – il successo<br />

di un serial televisivo come “Lie to<br />

Alberto Mantovani<br />

Il ruolo cruciale<br />

dell’immunologia me” è indicativo – per poi ascoltare il parere<br />

di chi deve “svelare” professional-<br />

nella Medicina del<br />

presente e del futuro<br />

mente le bugie.<br />

coordina<br />

Gilberto Corbellini


CULTURA<br />

20 NOVEMBRE <strong>2011</strong> - 27 MAGGIO <strong>2012</strong><br />

QUARTA EDIZIONE<br />

Quarta stagione per le Lezioni<br />

di <strong>Musica</strong>, seguitissima iniziativa<br />

di divulgazione musicale<br />

promossa dagli Amici di Santa<br />

Cecilia e prodotta dalla Fondazione<br />

<strong>Musica</strong> per Roma e dall’Accademia<br />

Nazionale di Santa<br />

Cecilia. Otto incontri affidati a<br />

nomi prestigiosi che prendono<br />

in esame aspetti diversi e affascinanti<br />

dell’universo musicale,<br />

dalla sonata per pianoforte al<br />

raffinato mondo del classicismo<br />

viennese, dall’impressionismo<br />

ai grandi compositori slavi,<br />

dall’operetta al jazz alla musica<br />

popolare. Curata da Giovanni<br />

Bietti, l’iniziativa si rivolge al<br />

pubblico più vario e a chiunque<br />

sia interessato ad approfondire<br />

la conoscenza musicale<br />

e a scoprire il ruolo che questo<br />

straordinario ramo del sapere<br />

ha sempre rivestito nella storia<br />

<strong>della</strong> nostra cultura e <strong>della</strong> società<br />

occidentale in genere; il<br />

carattere delle lezioni è divulgativo,<br />

il tono è volutamente accessibile<br />

e coinvolgente e ogni<br />

lezione è inoltre arricchita da<br />

esempi musicali dal vivo, brani<br />

registrati, inserti video.<br />

20 novembre <strong>2011</strong> Sala Sinopoli ore 11<br />

Ambrogio Sparagna<br />

LA MUSICA POPOLARE ITALIANA<br />

18 dicembre <strong>2011</strong> Sala Sinopoli ore 11<br />

Giovanni Bietti<br />

ASCOLTARE UNA SONATA<br />

22 gennaio <strong>2012</strong> Sala Sinopoli ore 11<br />

Alexander Lonquich<br />

IDEALISMO E DISINCANTO:<br />

SCHUBERT VERSUS BEETHOVEN<br />

19 febbraio <strong>2012</strong> Sala Sinopoli ore 11<br />

Franco Pulcini<br />

MUSICAEPAROLA: MUSORGSKIJ E<br />

JANACEK<br />

18 marzo <strong>2012</strong> Sala Sinopoli ore 11<br />

Guido Zaccagnini<br />

DALL’OPERETTA AL MUSICAL<br />

22 aprile <strong>2012</strong> Sala Sinopoli ore 11<br />

Enzo Restagno<br />

“OVUNQUE, LONTANO DAL MONDO”:<br />

MUSICA E PITTURA NELLA FRANCIA<br />

DI DEBUSSY E RAVEL<br />

13 maggio <strong>2012</strong> Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Ludovico Einaudi<br />

LA CREATIVITÀ IN MUSICA<br />

27 maggio <strong>2012</strong> Sala Sinopoli ore 21<br />

Enrico Rava<br />

IL MIOJAZZ<br />

Una coproduzione<br />

Fondazione <strong>Musica</strong><br />

per Roma<br />

Accademia<br />

Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

2 ottobre <strong>2011</strong><br />

Amy Winehouse<br />

9 novembre <strong>2011</strong><br />

Pink Floyd, Remastered<br />

6 dicembre <strong>2011</strong><br />

George Harrison, il terzo Beatle<br />

21 dicembre <strong>2011</strong><br />

Last Waltz, l'ultimo valzer<br />

dell'età d'oro del rock<br />

23 gennaio <strong>2012</strong><br />

Hip Hop, Storia, furore e<br />

contraddizioni<br />

30 gennaio <strong>2012</strong><br />

Madonna Superstar<br />

8 febbraio <strong>2012</strong><br />

Led Zeppelin, rock, demoni e<br />

segreti<br />

21 febbraio <strong>2012</strong><br />

Arte, poesia e surf: Beach Boys<br />

2 OTTOBRE <strong>2011</strong> - 22 MAGGIO <strong>2012</strong><br />

Lezioni di Rock dopo il grande e costante successo di pubblico delIe passate<br />

edizioni torna quest’anno con grandi novità. Da quest’anno infatti sale<br />

più grandi accoglieranno i fanatici del rock, e in orario serale. In più sarà<br />

data al pubblico la possibilità di costruire una playlist votando i brani più<br />

amati <strong>della</strong> storia del rock. Gino Castaldo ed Ernesto Assante continuano<br />

così a raccontare con parole, immagini e suoni i personaggi che hanno fatto<br />

epoca. Lezioni che mettono ogni personaggio nella prospettiva storica ma,<br />

allo stesso tempo, raccontano curiosità, aneddoti, testi. A partire dal 2 ottobre<br />

14 incontri: musica da sentire ma anche da vedere attraverso immagini<br />

e spezzoni che ripropongono storie di musica in un grande giro del<br />

mondo musicale attraverso l’ascolto e la riscoperta di dischi indimenticabili<br />

e di storie che meritano di essere ricordate.<br />

20 marzo <strong>2012</strong><br />

The Smiths, nel cuore degli<br />

anni ‘80<br />

27 marzo <strong>2012</strong><br />

Electro: il suono degli anni<br />

Novanta<br />

3 aprile <strong>2012</strong><br />

Joy Division/New Order,<br />

dall'oscurità alla luce<br />

30 aprile <strong>2012</strong><br />

Bob Dylan, i tre anni <strong>della</strong><br />

leggenda (1964-1965-1966)<br />

7 maggio <strong>2012</strong><br />

The Who, Quadrophenia<br />

22 maggio <strong>2012</strong><br />

Bob Marley, vita e miracoli del<br />

profeta del Reggae


CULTURA<br />

A cura di Francesco Coniglio<br />

e Luca Raffaelli<br />

A cura di Claudio Strinati<br />

Perché è facile trovare file ed entusiasmo alle mostre<br />

d’arte moderna e contemporanea e perché è altrettanto<br />

facile trovare disinteresse e proteste ai concerti di musica<br />

moderna e contemporanea<br />

Claudio Strinati inaugura un ciclo di incontri che costituiscono<br />

una vera e propria inchiesta sul ventesimo secolo<br />

(con uno sguardo all’oggi).<br />

I temi e i periodi storici trattati:<br />

Il tempo delle avanguardie<br />

1900 - 1925<br />

L’aspirazione alla classicità<br />

1925 - 1950<br />

Andata e ritorno<br />

tra America e Europa<br />

1950 - 1975<br />

E il fumetto Dove lo metto In Francia c'è un<br />

corso di storia ed Estetica del Fumetto nella<br />

più prestigiosa università di Parigi: la Sorbonne.<br />

Infatti i francesi lo definiscono la Nona Arte. E<br />

noi ci facciamo un corso all'<strong>Auditorium</strong>! Un<br />

ciclo di otto lezioni con le star più brillanti da<br />

Gipi a Sergio Staino, da Leo Ortolani a Milo<br />

Manara, che saranno costrette a raccontare e<br />

svelare tutti i segreti <strong>della</strong> loro arte e <strong>della</strong> loro<br />

professione incalzati da Luca Raffaelli, il mitico<br />

critico di fumetti di Repubblica e sfiniti da<br />

Francesco Coniglio, l'epico editore talent scout.<br />

Otto incontri importanti, divertenti, unici, apocalittici<br />

e integrati per ognuno dei quali (se<br />

prenotate) avrete la possibilità di dire un<br />

giorno: io c'ero!<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

9 ottobre <strong>2011</strong><br />

LEO ORTOLANI<br />

20 novembre <strong>2011</strong><br />

MILO MANARA<br />

4 dicembre <strong>2011</strong><br />

GIPI (GIANNI PACINOTTI)<br />

15 gennaio <strong>2012</strong><br />

SERGIO STAINO<br />

L’età dell’esplorazione<br />

a Oriente e a Occidente<br />

1975 - 2000


ARTE<br />

CULTURA<br />

Lezioni di arte<br />

sul museo a cielo aperto<br />

di Roma.<br />

sei serate tra musica, aritmetica,<br />

geometria e astronomia<br />

PRIMA EDIZIONE<br />

DAL 23 GENNAIO <strong>2012</strong><br />

Il quadrivio, in epoca medievale, costituiva assieme<br />

al trivio la formazione scolastica delle Arti Liberali e<br />

serviva ad avviare l’insegnamento tanto <strong>della</strong> teologia<br />

che <strong>della</strong> filosofia; il quadrivio comprendeva quattro<br />

discipline attribuite alla sfera <strong>della</strong> matematica: l’Aritmetica,<br />

la Geometria, l’Astronomia e la <strong>Musica</strong>.<br />

La struttura di Quadrivio, la nuova rassegna <strong>della</strong><br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma, progettata da Pino<br />

Donghi e Barbara Gallavotti, prevede di conseguenza<br />

sei serate dedicate ai rapporti tra musica e<br />

aritmetica, astronomia e geometria e sarà la musica,<br />

in sostanza, a permettere ogni sera di leggere e interpretare<br />

il tema in cartellone.<br />

Un cartellone costruito intorno all’improvvisazione e<br />

alla creatività, al significato dello “zero” e <strong>della</strong> pausa,<br />

alla musica per altri mondi, ai frattali, alla matematica<br />

e alla musica <strong>della</strong> natura. Si comincia il 23 gennaio<br />

con un inedito incontro, un duetto tra Piero Angela<br />

e Danilo Rea; seguiranno, tra le altre, conferenze con<br />

John Barrow sul vuoto cosmico con Giovanni Bignami<br />

e Philip Ball sulla musica per gli extra-terrestri<br />

con Domenico Vicinanza che ha tradotto in musica<br />

le vibrazioni dei vulcani, insieme a Luciano Maiani.<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

23 gennaio <strong>2012</strong><br />

Piero Angela e Danilo Rea<br />

SECONDA EDIZIONE<br />

DAL 4 DICEMBRE <strong>2011</strong><br />

AL 20 MAGGIO <strong>2012</strong><br />

A Roma le meraviglie dei luoghi svelano un universo di stili<br />

unico al mondo; passeggiare per le sue vie e le sue piazze<br />

è come sfogliare il più ricco manuale <strong>della</strong> storia dell’arte<br />

occidentale. Dopo il ciclo<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

di lezioni <strong>della</strong> stagione<br />

scorsa si è deciso di riproporre<br />

un’altra serie di percorsi<br />

di approfondimento:<br />

per ar ric chire di nuove<br />

tessere uno straordinario<br />

mosaico di cultura, perché<br />

i cittadini siano messi<br />

nella condizione di aspirare<br />

alla bellezza, invitati<br />

ancora al piacere <strong>della</strong><br />

scoperta, alla dolcezza del<br />

vivere. Alle forme classiche<br />

di ineguagliata purezza<br />

4 dicembre <strong>2011</strong><br />

Claudio Strinati<br />

Il secolo del Rinascimento.<br />

Dalla Pietà di Michelangelo<br />

alla Santa Cecilia di Maderno.<br />

8 gennaio <strong>2012</strong><br />

Antonio Paolucci<br />

Raffaello – Le Stanze <strong>della</strong><br />

Segnatura.<br />

4 marzo <strong>2012</strong><br />

Maria Vittoria Marini Clarelli<br />

Roma nell’età delle<br />

avanguardie.<br />

6 maggio <strong>2012</strong><br />

rispondono gli Anna Ottani Cavina<br />

incanti e le sensuali armonie<br />

rinascimentali, la bellezza<br />

ideale e le so fi sticate<br />

iconografie di Raffaello, le<br />

Fine ‘700 a Roma.<br />

20 maggio <strong>2012</strong><br />

Achille Bonito Oliva<br />

Roma Caput mundi,<br />

l’arte contemporanea.<br />

invenzioni <strong>della</strong> scultura<br />

da Michelangelo a Stefano Maderno inverate in esperimenti<br />

di perfezione. La Roma veduta nei raffinati souvenir dei<br />

viaggiatori del Grand Tour parla del fervore intellettuale del<br />

Settecento, il secolo che vide nascere con gli studi antiquari<br />

proprio la storia dell’arte mentre ai più grandi cineasti spettò<br />

di coglierne nel secolo passato l’anima vera raccontata mirabilmente<br />

in tanti film. Di questa città perduta, inventata,<br />

risorta si sono infatti nutriti anche gli spiriti del Novecento<br />

in provocatorie e immaginarie metamorfosi per il futuro.


ARTE<br />

PIANO O FORTE:<br />

L’ARTE INVISIBILE<br />

a cura di Achille Bonito Oliva<br />

dall’1 maggio al 31 luglio <strong>2012</strong><br />

La mostra presenta l’originale ricerca di artisti internazionali<br />

di diverse generazioni che hanno lavorato<br />

e lavorano sulla smaterializzazione<br />

dell’opera approdando ad inedite forme di sonoro.<br />

Attraverso la vaporizzazione di ogni forma visiva<br />

essi capovolgono l’affermazione di Paul Klee “l’arte<br />

rende visibile l’invisibile”. Il risultato di tale operazione<br />

sviluppa un nuovo tipo di contemplazione<br />

aperta ad esperienze polisensoriali e integrazione<br />

nell’architettura dei luoghi. La mostra si svolgerà in<br />

due tempi e le opere saranno disseminate negli<br />

spazi interni ed esterni dell’<strong>Auditorium</strong>: Foyer, corridoi,<br />

bar, ristoranti, sale di concerto, sale di registrazione,<br />

toilettes, scale, spazi antisanti, biglietteria<br />

ecc. In tal modo la fruizione <strong>della</strong> mostra avverrà<br />

attraverso la ricerca sonora dell’opera invisibile che<br />

a sua volta intercetterà l’attenzione anche imprevista<br />

dello spettatore. Il catalogo è un dvd, frutto<br />

di una soggettiva del critico curatore in esplorazione<br />

in tutti i possibili spazi dell’<strong>Auditorium</strong>, interni<br />

ed esterni. In tal modo diventa anche una descrizione<br />

visiva di tutti i luoghi architettonici dell’<strong>Auditorium</strong><br />

progettato da Renzo Piano.<br />

La mostra è con la collaborazione di Ram- Radio<br />

Arte Mobile.<br />

Il catalogo-dvd sarà prodotto dalla PFAFILM.<br />

Tra gli Artisti invitati<br />

Vito Acconci, Achim Wollscheid, Christina Kubisch, Carsten<br />

Nicolai, Thomas Koener, Janet Cardiff, Susan Philipsz,<br />

Michael J. Schumacher, Phil Niblock, Furlong,<br />

Stephen Vitiello, Pistoletto, Steve Piccolo, Martux_M,<br />

Mark Bain, Staalplaat, Brandon LaBelle, Jimmy Durham,<br />

Vettor Pisani, Emilio Prini, Alberto Garutti, Massimo Bartolini,<br />

Mario Airò, Donatella Landi, Lim, Cesare Pietroiusti,<br />

Riccardo Benassi, Alberto Tadiello, Liliana Moro, Alfredo<br />

Pirri, Donatella Spaziani, Luca Vitone, ZimmerFrei, Cane<br />

Capovolto, Bianco e Valente, Francisco Lopez, Marzia Migliora,<br />

Liam Gillick, Martin Creed, Rioji Ikeda, Samon Takahaschi,<br />

Ryoichi Kurokawa, Richard Crow, Xagoraris,<br />

Scanner, Edwin van der Heide, Steve Roden, Nico Vascellari,<br />

Tris Vonna Michell, Jacob Kirkegaard, Joseph Beuys,<br />

Marcel Broodthaers, John Cage, Giuseppe Chiari, Jan<br />

Fabre, Laura Favaretto, William Kentridge, La Mont Young,<br />

Alvin Curran, Gino De Dominicis, Mimmo Rotella, Mario<br />

Schifano, De Ridder, Marchetti, Julian Schnabel, Kostabi-<br />

Coleman, Chris Burden, Bruce Nauman, Peter Schuyff,<br />

Roberto Benigni, Gianna Nannini, Martin Creed, Agostino<br />

Di Scipio, Roberto Paci Daló, Roberto Pugliese, Stefano<br />

Trevisi, Valerio Tricoli, Douglas Henderson, Robin Minard,<br />

Baghdassarians-Baltschun, Boris Hegenbart-Matsui, Christina<br />

Kubisch, Mario Verandi.


ARTE<br />

FLUXUS BIENNIAL <strong>2011</strong>-12<br />

730 giorni hic et nunc<br />

a cura di Achille Bonito Oliva<br />

dal 2 dicembre al 15 gennaio <strong>2012</strong><br />

ROBERT FILLIOU<br />

Il progetto Fluxus Biennial, curato da Achille<br />

Bonito Oliva appositamente per l’<strong>Auditorium</strong>,<br />

è strutturato in una serie di piccole grandi<br />

mostre di alcuni protagonisti di Fluxus. Dopo<br />

George Maciunas, George Brecht, Wolf Vostell,<br />

Nam June Paik e Giuseppe Chiari, è la<br />

volta di Robert Filliou, protagonista del sesto<br />

e ultimo appuntamento di Fluxus Biennial.<br />

Robert Filliou (1926 - 1987) rappresenta in<br />

pieno, nell’incrocio dei generi che ha frequentato<br />

- poesia, saggistica, arti visive, musica -,<br />

la caratteristica multidisciplinarietà e apertura<br />

transnazionale del gruppo Fluxus. Artista concettuale,<br />

performer e scrittore francese, Filliou<br />

studia economia e scienze alla University of<br />

California di Los Angeles dal 1948 al 1951.<br />

Dopo avere lavorato come drammaturgo<br />

nella seconda metà degli anni Cinquanta, nel<br />

1960 presenta la prima delle sue performance<br />

che prevedono l’ampio uso del testo e<br />

<strong>della</strong> recitazione poetica. Nel 1962 aderisce<br />

al movimento Fluxus. Nell’ambito del gruppo,<br />

non solo continua a realizzare performance e altri lavori effimeri<br />

giocati sull’aleatorietà del caso ma si dedica ad azioni concettuali<br />

come la fondazione di una République Geniale, realizza film e<br />

video, invia per posta oggetti enigmatici come forma di mail-art<br />

e lavora contro le idee tradizionali sull’individualità dell’artista,<br />

collaborando con altri compagni di strada. Per la performance<br />

inaugurale è stata invitata l’artista italiana residente a Londra Sandrine<br />

Nicoletta il cui lavoro di natura performativa è teso a coinvolgere<br />

allo stesso modo gli attori-performer e gli spettatori nella<br />

ridefinizione e reinvenzione di come lo spazio fisico, mentale e<br />

sociale può essere percepito e vissuto oltre le norme codificate.<br />

MATTA<br />

UN SURREALISTA<br />

A ROMA<br />

mostra nel centenario <strong>della</strong> nascita<br />

di Roberto Sebastian Matta<br />

dal 16 marzo al 20 maggio <strong>2012</strong><br />

Dieci anni fa l’<strong>Auditorium</strong> di Roma, in occasione dell’apertura,<br />

ospitava una grande mostra di Roberto Sebastian<br />

Matta. Nato a Santiago del Cile l’11 novembre<br />

1911, l’artista moriva a Civitavecchia il 23 novembre<br />

2002, alcuni giorni prima dell’inaugurazione. Nel centenario<br />

<strong>della</strong> nascita, Matta torna all’<strong>Auditorium</strong> con<br />

un’esposizione di importanti opere storiche a cura di<br />

Claudia Salaris, il cui fulcro è rappresentato da quelle<br />

realizzate a Roma tra il 1949 e il 1954. In quel periodo,<br />

mentre l’Italia rinasceva dopo la seconda guerra mondiale,<br />

Matta era la testimonianza vivente di ciò che accadeva<br />

nelle trincee più avanzate dell’arte in Europa e<br />

negli Stati Uniti. Matta ha avuto una vita lunga, segnata<br />

dal successo e all’insegna del nomadismo in senso lato.<br />

Gran viaggiatore, ha avuto varie residenze da un capo<br />

all’altro del mondo. Nel corso del tempo ha avuto quattro<br />

mogli e altrettante famiglie, sei figli. Egli stesso si<br />

sentì “Odisseano” per la febbre che lo portava a varcare<br />

sempre nuovi confini, non solo geografici ma anche<br />

esperienziali e culturali. Parlava molte lingue, spagnolo,<br />

francese, inglese, italiano, e spesso le mescolava, dando<br />

luogo a una lingua mista che era tutta sua. Di lui molto<br />

si sa, ma poco si conosce <strong>della</strong> stagione romana. Questa<br />

mostra vorrebbe fornire un contributo per far luce<br />

su quel periodo breve e intenso.<br />

Matta, Le Prophéteur, 1954 (dettaglio)


Sergey Yastrzhembskiy<br />

Zambia. 2010<br />

Attraverso il dipanarsi di linee e di forme <strong>della</strong><br />

morfologia terreste, le fotografie dell’artista<br />

russo, danno vita a un racconto del variegato e<br />

multiforme mantello del mondo, svelandone<br />

l’intima armonia e bellezza. L’occhio del fotografo<br />

è prima di tutto interessato a cogliere la<br />

struttura visiva, le composizioni astratte che caratterizzano<br />

la conformazione del territorio visto<br />

dall’alto. “La sua Africa appare selvaggia sia dal<br />

punto di vista compositivo che coloristico. L’Europa<br />

è pittoresca e con aspetti maggiormente<br />

impressionistici. La sua Siberia è un mondo<br />

colto in uno stadio di divenire primigenio in perenne<br />

mutamento”, afferma Olga Sviblova, direttrice<br />

<strong>della</strong> Moscow House of Photography e<br />

curatrice <strong>della</strong> mostra. Il 17 ottobre nella Sala<br />

Ospiti dell’<strong>Auditorium</strong>, alle ore 19,00 verrà proiettato<br />

in presenza dell’artista, "Africa: blood<br />

and beauty", un documentario realizzato da Yastrzhembskiy<br />

nel <strong>2011</strong>.<br />

5 – 24 ottobre <strong>2011</strong><br />

Foyer <strong>Auditorium</strong><br />

ingresso libero<br />

Aeroimpressionismo<br />

mostra fotografica di<br />

Sergey<br />

Yastrzhembskiy<br />

A cura di<br />

Olga Sviblova<br />

ARTE<br />

AEROIMPRESSIONISMO<br />

SERGEY YASTRZHEMBSKIY<br />

ISPIRAZIONE<br />

CREATIVA<br />

DALL’8 AL 27 NOVEMBRE <strong>2011</strong><br />

ARTISTI ITALIANI<br />

CONTEMPORANEI<br />

PER IL JAZZ<br />

Nell’ambito del Roma Jazz Festival, l’8 novembre inaugura<br />

la mostra Artisti Italiani Contemporanei per il<br />

Jazz, a cura di Mario Ciampà.<br />

Nel corso degli anni i momenti di incontro tra jazz e arti<br />

visive nobili o meno nobili, alte o basse, sono stati<br />

moltissimi, come dimostrano le piccole esposizioni tematiche<br />

o monografiche di approfondimento fino ad arrivare<br />

alla grande mostra Il Secolo del Jazz. Arte, cinema,<br />

musica e fotografia da Picasso a Basquiat (MART di<br />

Rovereto-2008) che ha proposto una lettura multidisciplinare<br />

di questa storia affascinante e complessa, dalla<br />

pittura alla fotografia, dal cinema alla letteratura, senza<br />

dimenticare la grafica e il fumetto. Da questa considerazione<br />

nasce l’idea di proporre un progetto espositivo<br />

di largo respiro che possa indagare, attraverso mostre<br />

personali o collettive, il rapporto tra l’arte italiana e la<br />

musica jazz. Molti artisti italiani hanno trovato nel jazz<br />

una fonte unica d’ispirazione per il loro lavoro, come ad<br />

esempio le opere dedicate al jazz di Renato Guttuso,<br />

Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Gastone Novelli,<br />

Renato Mambor, Piero Dorazio, Giancarlo Cazzaniga,<br />

Arturo Carmassi, Pablo Echaurren e alcuni musicisti<br />

come Tony Scott e Giorgio Gaslini oppure grandi disegnatori<br />

come Guido Crepax, Francesco Tullio Altan e<br />

Gaetano Cassaro. Il progetto vuole mettere in luce il rapporto<br />

elitario tra la musica jazz e l’arte italiana superando<br />

una visione figurativa e aprendosi alle espressioni più<br />

astratte, concettuali, emozionali.<br />

Gastone Novelli<br />

“N.1 Miles”<br />

Tecnica mista su tela, 1961<br />

Mimmo Rotella<br />

“Pazzi per il Jazz”<br />

Décollage su tela, 1963/1990<br />

Pablo Echaurren<br />

“Metasax”<br />

Acrilico su tela, 2007


EXTRA<br />

<strong>Auditorium</strong> TV, il canale ufficiale dell’<strong>Auditorium</strong> su youtube<br />

Debutta il canale youtube dell’<strong>Auditorium</strong>. Cinque format originali<br />

per raccontare in modo diverso e imprevedibile la vita del <strong>Parco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Musica</strong>:<br />

Backstage<br />

le ore prima di un concerto, tra soundcheck e camerini; riflessioni,<br />

dubbi, confessioni e rituali scaramantici.<br />

I cinque comandamenti<br />

solo di fronte alla telecamera, l’ospite sfida il divino dettando le<br />

proprie granitiche leggi morali.<br />

Un caffè con<br />

dal bar bunker dell’<strong>Auditorium</strong>, l’ospite ci regala le sue confidenze<br />

tostate e torrefatte. Al conto pensiamo noi.<br />

Il mio Giradischi<br />

un artista e i suoi quattro dischi preferiti.<br />

Coming soon<br />

testimonial a sorpresa presentano gli appuntamenti dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

E inoltre<br />

Flashback<br />

dieci anni di <strong>Auditorium</strong> raccontati con filmati esclusivi, selezionati e<br />

digitalizzati.


EXTRA<br />

Dopo il doppio riconoscimento ottenuto al concorso Top<br />

Jazz 2010 indetto dalla rivista <strong>Musica</strong> Jazz (Miglior disco<br />

e migliore formazione per X Suite for Malcolm del Francesco<br />

Bearzatti Tinissima Quartet) proseguono le attività<br />

<strong>della</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records, l’etichetta discografica<br />

<strong>della</strong> Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma che pubblica i migliori<br />

progetti registrati all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> di<br />

Roma. Le linee editoriali <strong>della</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records<br />

nascono dalla stessa ricerca e selezione che caratterizza<br />

la programmazione musicale di <strong>Musica</strong> per Roma. Prosegue<br />

anche la rassegna Recording Studio che dà la possibilità<br />

al pubblico di assistere alla registrazione di album<br />

e gli ascolti ad altissima fedeltà delle produzioni discografiche<br />

nello Spazio Ascolto.<br />

Tra le prossime uscite discografiche:<br />

Giovanni Falzone Quintet Around Ornette<br />

Rosario Bonaccorso Travel Notes Quartet<br />

con Fabrizio Bosso feat. Stefano Di Battista<br />

In cammino<br />

Pietro Tonolo, Jorge Rossy,<br />

Joe Chambers, Arnie Somogyi<br />

Passport<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble<br />

Lezioni di Tenebra di Lucia Ronchetti<br />

Gino Paoli – Danilo Rea<br />

Rita Marcotulli Solo<br />

Prossimi eventi:<br />

1 febbraio <strong>2012</strong><br />

Maurizio Giammarco<br />

con Vic Juris, Jay Anderson & Adam Nussbaum<br />

17 novembre <strong>2011</strong><br />

“Le sorgenti analogiche:<br />

il nastro e il giradischi”<br />

12 dicembre <strong>2011</strong><br />

“Amplificazione: differenza tra<br />

valvole, stato solido e digitale”<br />

22 dicembre <strong>2011</strong><br />

“Tipi di diffusori: dinamici,<br />

elettrostatici e altre varianti”<br />

12 gennaio <strong>2012</strong><br />

“Le Sorgenti digitali:<br />

campionamento,<br />

quantizzazione, compressione<br />

MP3 e similari”<br />

25 gennaio <strong>2012</strong><br />

“Amplificatori integrati, pre e<br />

finale, il phono per giradischi,<br />

amplificatori per cuffia”<br />

8 gennaio <strong>2012</strong><br />

“Diffusori in accoppiamento<br />

con l’amplificazione,<br />

efficienza, posizionamento<br />

e Home Theater”<br />

22 febbario <strong>2012</strong><br />

“Il computer come sorgente<br />

audio e i media server.<br />

Ascolti a confronto:<br />

analogico, digitale, compresso<br />

e alta risoluzione”<br />

Lo Spazio Ascolto è il nuovo ambiente all’interno<br />

dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, concepito in<br />

collaborazione con Audiogamma SpA, dove è<br />

possibile un ascolto “hi-end” di altissima qualità.<br />

La sala è infatti allestita con un impianto di amplificazione<br />

tra i migliori al mondo composto da<br />

diffusori Bowers & Wilkins 800 Diamond, con<br />

tweeter in diamante, la stessa serie con la quale<br />

da anni vengono missati i dischi di musica classica<br />

negli studios londinesi di Abbey Road. Grazie<br />

a queste caratteristiche lo spazio può ospitare diverse<br />

iniziative che ruotano intorno all’ascolto.<br />

7 marzo <strong>2012</strong><br />

“Multiamplificazione attiva<br />

e passiva, bi-ampling<br />

e bi-wiring: sessioni di ascolto<br />

in varie configurazioni”<br />

21 marzo <strong>2012</strong><br />

“Cuffie e loro utilizzo:<br />

differenze rispetto<br />

alla normale diffusione<br />

in ambiente del suono,<br />

amplificatori dedicati”<br />

4 aprile <strong>2012</strong><br />

“Il mercato del vintage<br />

nelle sorgenti”<br />

17 aprile <strong>2012</strong><br />

“Il mercato del vintage<br />

nelle amplificazioni”<br />

9 maggio <strong>2012</strong><br />

“Il mercato del vintage<br />

nei diffusori e nelle cuffie”


EXTRA<br />

IN TOUR<br />

4 -10 ottobre <strong>2011</strong><br />

TOUR IN RUSSIA<br />

Siberia Tchelyabinsk, Perm,<br />

Tyumen, Salekhard<br />

OPI Orchestra Popolare Italiana<br />

dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

diretta da Ambrogio Sparagna<br />

“Taranta d’amore”<br />

Tour promosso dal Ministero per i<br />

Beni e le Attività culturali all’interno<br />

del programma “<strong>2011</strong> anno <strong>della</strong><br />

Cultura e <strong>della</strong> Lingua italiana in<br />

Russia e <strong>della</strong> Cultura e <strong>della</strong> Lingua<br />

Russa in Italia” su invito del partner<br />

russo “Tchelyabinsk Concert<br />

Association”<br />

9 - 12 ottobre <strong>2011</strong><br />

TOUR IN AFRICA<br />

Maputo (Mozambico),<br />

Harare (Zimbabwe), Cape Town<br />

(Sudafrica), Luanda (Angola)<br />

Francesco Bearzatti<br />

Tinissima Quartet<br />

“X (Suite for Malcolm)”<br />

27 novembre <strong>2011</strong><br />

BOLOGNA<br />

<strong>Auditorium</strong> San Filippo Neri<br />

OPI Orchestra Popolare Italiana<br />

dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

diretta da Ambrogio Sparagna<br />

9 dicembre <strong>2011</strong><br />

PARIGI<br />

Istituto Italiano di Cultura<br />

Suona Italiano<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

“Arpége”<br />

10 dicembre <strong>2011</strong><br />

CANNES<br />

Suona Italiano<br />

OPI Orchestra Popolare Italiana<br />

dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

diretta da Ambrogio Sparagna<br />

con la partecipazione di<br />

Carmen Consoli<br />

11 dicembre <strong>2011</strong><br />

PADOVA<br />

Gran Teatro Geox<br />

Piero Pelù e PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble<br />

“Le tentazioni dell’anima-L”<br />

13 dicembre <strong>2011</strong><br />

MILANO<br />

<strong>Auditorium</strong> di Milano<br />

Piero Pelù e PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble<br />

“Le tentazioni dell’anima-L”<br />

14 dicembre <strong>2011</strong><br />

ROMA<br />

<strong>Auditorium</strong> Tor Vergata<br />

OPI Orchestra Popolare Italiana<br />

dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

diretta da Ambrogio Sparagna<br />

21 ottobre <strong>2011</strong><br />

MARSIGLIA, Fiesta des Suds,<br />

Suona Italiano<br />

OPI Orchestra Popolare Italiana<br />

dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

diretta da Ambrogio Sparagna<br />

Sostenuto dal MAE – Ministero degli<br />

Affari Esteri – Settimana <strong>della</strong> lingua<br />

italiana nel mondo


PROGETTO PER<br />

LA PROMOZIONE E<br />

LA DIFFUSIONE<br />

DELLA MUSICA ITALIANA<br />

IN FRANCIA<br />

PIÙ DI<br />

500 ARTISTI<br />

E 25 CONSERVATORI<br />

MUSICALI ITALIANI<br />

CIRCA 70<br />

CITTÀ FRANCESI<br />

COINVOLTE<br />

150 CONCERTI<br />

DI MUSICA<br />

CLASSICA, JAZZ,<br />

CONTEMPORANEA,<br />

ELETTRONICA<br />

15 FESTIVAL<br />

10 EVENTI SPECIALI<br />

La Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma è lieta di presentare la prima edizione di<br />

Suona Italiano, probabilmente la più importante rassegna di musica italiana<br />

mai realizzata in Francia. Attualmente in corso d’opera, durerà fino a dicembre<br />

<strong>2011</strong> a Parigi e in altre 66 località francesi. La rassegna vuole costituire un ponte culturale tra i due<br />

Paesi europei attraverso manifestazioni musicali di ampio respiro che accomunino istituzioni culturali e<br />

artisti di primo piano sia francesi sia italiani per la diffusione e la conoscenza dell’arte<br />

Tra gli appuntamenti:<br />

musicale italiana in Francia. Tra i grandi protagonisti <strong>della</strong> musica classica inseriti in<br />

10 settembre<br />

programma: Riccardo Muti e Chicago Symphony Orchestra, Antonio Pappano e MC93 (Bobigny, Parigi)<br />

Concerto Moretti<br />

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Claudio Abbado, Riccardo<br />

19 - 23 settembre<br />

Chailly, Maurizio Pollini, Aldo Ciccolini. Tra gli artisti presentati da <strong>Musica</strong> per Roma Fondation Royaumont<br />

in questa prima edizione: Nanni Moretti, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Enrico Rava,<br />

(Asnières sur Oise)<br />

Suona Barocco<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble, OPI Orchestra Popolare<br />

29, 30 settembre, 2 ottobre<br />

Italiana dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> con Carmen Consoli, Giacomo Manzoni,<br />

Fratelli Mancuso. Suona Italiano nasce in seguito all’enorme successo del<br />

Théâtre des Louvrais,<br />

Cergy Pontoise<br />

L'Egisto (1646)<br />

corrispettivo Suona Francese, la manifestazione che ha comportato il più massiccio<br />

7 ottobre<br />

investimento nel settore musicale di un paese straniero in Italia (oltre 60 concerti IIC di Parigi<br />

Incontro con<br />

per rassegna con oltre un migliaio di artisti presenti in tutte le regioni d’Italia ), giunta Giacomo Manzoni<br />

alla quarta edizione. Su questa scia e in costante sintonia con il gemello francese, la 21 ottobre<br />

Festival Fiesta des Suds di Marsiglia<br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma, insieme al Ministero degli Affari Esteri, al Ministero<br />

dell’Istruzione dell’Università e <strong>della</strong> Ricerca, al Ministero per i Beni e le “Oh Italia mia”<br />

Orchestra Popolare Italiana<br />

Attività Culturali, alla S.I.A.E., con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, 16 novembre<br />

IIC di Marsiglia<br />

del Ministère de la Culture et de la Communication en France, <strong>della</strong> SACEM, Conservatorio di Trapani<br />

dell’Institut Français e la sponsorizzazione di Enel, propone un programma che per con i Fratelli Mancuso<br />

qualità e innovazione si adatta sia alla storia <strong>della</strong> ormai centenaria relazione bilaterale<br />

30 novembre, 1, 2 ,3 dicembre<br />

IIC di Parigi<br />

italo-francese, sia alla peculiarità culturale del paese d’Oltralpe. Le celebrazioni del Suonare italiano<br />

150esimo anniversario dell’Unità d’Italia rendono ancora più prezioso il progetto in 9 dicembre<br />

ICC di Parigi<br />

una terra così partecipe alle vicende storiche del Risorgimento italiano.<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

10 dicembre<br />

Palais des Congres di Cannes<br />

Orchestra Popolare Italiana<br />

“Taranta d’amore”<br />

con Carmen Consoli


viale Pietro de Coubertin, Roma<br />

Info: tel. 06.80241281<br />

Biglietteria e prevendita telefonica:<br />

tel. 892.982 (serv. a pag.)<br />

www.auditorium.com<br />

S O C I F O N D A T O R I<br />

S P O N S O R I S T I T U Z I O N A L I<br />

P A R T N E R<br />

T E C N I C I<br />

M E D I A<br />

Il programma potrebbe<br />

subire delle variazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!