02.01.2015 Views

La grammatica della comunicazione

La grammatica della comunicazione

La grammatica della comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Master Disagio Preadolescenziale<br />

III edizione<br />

<strong>La</strong> <strong>grammatica</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>comunicazione</strong><br />

Prof.ssa Patrizia Selleri<br />

Attività di formazione<br />

1


<strong>La</strong> pragmatica <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

umana<br />

( Watzlawick P, Beavin J., Jackson, 1967)<br />

CONTESTO CONTESTO CONTESTO<br />

CONTENUTO<br />

EMITTENTE<br />

MESSAGGIO<br />

RICEVENTE<br />

“Non si può non<br />

comunicare”<br />

RELAZIONE<br />

“Tutto il<br />

comportamento<br />

è relazione”<br />

CONTESTO CONTESTO CONTESTO<br />

2


Il contratto di <strong>comunicazione</strong><br />

(Rommetveit, 1974)<br />

LA’<br />

TU (ASCOLTATORE)<br />

PRIMA<br />

DOPO<br />

IO (PARLANTE)<br />

QUI<br />

Si costruisce una<br />

storia in comune..<br />

3


L’interazione: un triangolo<br />

virtuoso<br />

RECIPROCITA<br />

non perdersi<br />

mai di vista<br />

Costruzione del<br />

significato<br />

PARTECIPANTI<br />

simmetria/<br />

asimmetria<br />

RUOLI<br />

potere nella<br />

conduzione<br />

4


<strong>La</strong> struttura dell’interazione nella vita<br />

quotidiana: la presa di turno in una<br />

discussione tra amici (Sacks, Schegloff,Jefferson, 1974)<br />

ALLOCAZIONE:<br />

Chi deve parlare<br />

CONTENUTO:<br />

Cosa si deve dire<br />

ORDINE:<br />

Quando si deve<br />

parlare<br />

LUNGHEZZA:<br />

Quanto si deve<br />

parlare<br />

Gestione paritaria<br />

del turn-taking<br />

5


<strong>La</strong> struttura dell’interazione nella vita<br />

quotidiana in classe: la presa di turno in una<br />

discussione tra insegnante ed alunni (Sacks,<br />

Schegloff,Jefferson, 1974)<br />

ALLOCAZIONE:<br />

Chi deve parlare<br />

Seleziona il parlante<br />

ORDINE:<br />

Quando si deve<br />

parlare<br />

concatenamento<br />

CONTENUTO:<br />

Cosa si deve dire<br />

Seleziona i<br />

contenuti pertinenti<br />

LUNGHEZZA:<br />

Quanto si deve<br />

Parlare<br />

timing<br />

Gestione di potere<br />

del turn-taking<br />

6


Chi pone le domande<br />

Insegnante:<br />

A tutta la classe:<br />

per avviare/<br />

mantenere attiva/<br />

orientare<br />

l’attività didattica<br />

Ad un alunno:<br />

Per selezionare il turno<br />

Per guidare<br />

Per controllare<br />

Ins: Allora, secondo voi, perché<br />

oggi è un giorno importante<br />

Ins: Pensate all’America:<br />

chi l’ha scoperta<br />

Ins.: Lo sai, Luca<br />

Ins:Luca pensi sia un<br />

suggerimento<br />

importante<br />

Ins:e tu, Luca, cos’hai da<br />

dire<br />

7


Chi pone le domande<br />

Alunno:<br />

autoselezionarsi per il<br />

turno<br />

Chiarimenti<br />

Riparazione<br />

permessi<br />

A: maestra, lo chiedi a<br />

me<br />

A: Cosa vuol dire<br />

A:Non dovevo dire così<br />

A. Posso uscire<br />

Il potere degli alunni è minore, ma lo gestiscono molto bene !!!<br />

8


Domanda- Risposta- Valutazione<br />

(IRE –IRF)<br />

Ins.: Anna, dove sono le Alpi<br />

A.: A Nord <strong>della</strong> Pianura padana<br />

Ins.: Brava Anna!<br />

Ins.: Anna, dove sono le Alpi<br />

A.: Sopra la Pianura padana<br />

Ins.: (silenzio dell’insegnante)<br />

A.: A Nord..<br />

Ins.: Bene<br />

Valutazione<br />

esplicita<br />

Valutazione<br />

Implicita:<br />

il silenzio porta<br />

a correggere<br />

la risposta<br />

9


Domanda- Risposta- Valutazione<br />

(IRE –IRF)<br />

tra marito e moglie<br />

Marito: Anna, dove sono le Alpi<br />

Moglie.: A Nord <strong>della</strong> Pianura padana<br />

Marito.: Brava Anna!<br />

Finirebbe qui NO!!!! Si aggiungerebbe<br />

un altro turno <strong>della</strong> moglie….<br />

Moglie: ma cos’è, un interrogatorio<br />

10


Fallimenti e riparazioni<br />

A SCUOLA<br />

Maestra, voglio dell’altra pasta!<br />

Come hai detto ETERORIPARAZIONE<br />

Per favore, c’è dell’altra pasta<br />

Proprio bella quella maglia ricamata…<br />

Perché, non ti piace<br />

No, no, volevo dire che mi piace molto!<br />

AUTORIPARAZIONE<br />

TRA DUE AMICHE<br />

11


Incomprensioni quotidiane<br />

..su un cartello vedi NON CALPESTARE IL PRATO, in realtà<br />

dovrebbe esserci scritto NON CALPESTARE IL PRATO<br />

ATTORNO A QUESTO CARTELLO,oppure NON CALPESTARE<br />

IL PRATO DI QUESTO PARCO, perché invece ci sono molti prati su<br />

cui si può camminare.. (Haddon, 2003 “Lo strano caso del cane ucciso<br />

a mezzanotte”)<br />

Al non utilizza correttamente i colori. Quando colora la rana blu la<br />

maestra chiede se “conosce la rana” imitandone il verso.<br />

Al risponde “Sì”; la maestra allora mostra il pastello blu e<br />

chiede “Rana blu” Al dice “Sì” e la maestra “No blu, verde sì”<br />

Al ha un’espressione stupita (11ani, classe IV, in Italia da due mesi).<br />

12


Bibliografia<br />

Selleri P. (2004) <strong>La</strong> <strong>comunicazione</strong> in classe. Roma, Carocci.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!