01.01.2015 Views

Programma Finale - AIM Group

Programma Finale - AIM Group

Programma Finale - AIM Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AIAC<br />

6° Congresso Nazionale<br />

Associazione Italiana<br />

Aritmologia e<br />

Cardiostimolazione<br />

Con il Patrocinio di<br />

ANCE<br />

Cardiologia Italiana<br />

del territorio<br />

ANMCO<br />

Associazione Nazionale<br />

Medici e Cardiologi<br />

Ospedalieri<br />

ARCA<br />

Associazioni regionali<br />

Cardiologi Ambulatoriali<br />

FIC<br />

Federazione Italiana<br />

di Cardiologia<br />

SIC<br />

Società Italiana<br />

di Cardiologia<br />

Ordine dei Medici e<br />

Odontoiatri di Como<br />

30 Marzo - 1 Aprile 2006<br />

Villa Erba, Cernobbio (CO)<br />

<strong>Programma</strong><br />

<strong>Finale</strong><br />

Presidente: Prof. Massimo Santini


Caro Collega,<br />

In qualità di Presidente e Segretario dell’Associazione Italiana di Aritmologia e<br />

Cardiostimolazione, siamo lieti di darVi il benvenuto al 6° Congresso Nazionale, che<br />

si tiene in questi giorni a Cernobbio.<br />

Il programma scientifico si articolerà in sessioni plenarie, sessioni parallele e simposi<br />

organizzati in collaborazione con le aziende elettromedicali, per cercare di fornire un<br />

punto di vista il più ampio possibile sulle novità e sulle problematiche legate al mondo<br />

delle aritmie. Abbiamo cercato di dare al congresso un taglio prevalentemente didattico<br />

e organizzativo, convinti che questo sia uno degli scopi precisi di un’associazione<br />

di settore: nei giorni della manifestazione verranno quindi trattati argomenti scientifici<br />

particolarmente attuali in ambito dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione<br />

cardiaca, unitamente a nuove tecnologie di frontiera, quali la telecardiologia e le<br />

nuove tecniche di mappaggio endocavitario.<br />

Ospiteremo la nuova Convention Nazionale della Sincope Unit; presenteremo le<br />

nuove linee guida su pacemaker e defibrillatori e sulla fibrillazione atriale; tratteremo<br />

infine anche argomenti legati all’economia sanitaria e didattica in ambito aritmologico.<br />

Gli argomenti sopra citati verranno affrontati da numerosi Relatori, selezionati per la<br />

loro riconosciuta conoscenza del settore.<br />

Novità particolare dell’edizione attuale del Congresso Annuale è l’organizzazione di<br />

un’area tecnico-scientifico educazionale, nella quale il partecipante potrà seguire un<br />

percorso pratico e formativo sull’utilizzo delle più avanzate tecnologie nel campo<br />

dell’aritmologia clinica e interventistica e della cardiostimolazione.<br />

Anche il momento sociale del Congresso si svolgerà nell’incantevole cornice di Villa<br />

Erba, creando un filo conduttore tra passato e presente di questo luogo storico.<br />

Benvenuti a Cernobbio.<br />

Prof. Massimo Santini<br />

Presidente AIAC<br />

Dott. Gianluca Botto<br />

Segretario AIAC<br />

Presidente Comitato<br />

Organizzatore<br />

3


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

Comitato Promotore<br />

Consiglio Direttivo AIAC<br />

Presidente<br />

Massimo Santini<br />

Past President<br />

Antonio Raviele<br />

Vice-Presidente<br />

Attività Organizzative<br />

Paolo Alboni<br />

Comitato Organizzatore<br />

Presidente<br />

Gianluca Botto<br />

Paolo Giani<br />

Giovanni Ferrari<br />

Giuseppe Inama<br />

Federico Lombardi<br />

Maurizio Lunati<br />

Gianpietro Marinoni<br />

Roberto Pedretti<br />

Jorge Salerno-Uriarte<br />

Segreteria Organizzativa<br />

e Scientifica<br />

AISC & MGR s.r.l.<br />

<strong>AIM</strong> <strong>Group</strong><br />

Sede di Milano<br />

Via G. Ripamonti, 129<br />

20141 Milano<br />

Tel. 02 56601.1<br />

Fax 02 56609045<br />

E-mail: aiac2006@aimgroup.it<br />

www.aimgroup.it/2006/aiac<br />

Planning<br />

Sede congressuale<br />

Area tecnico-scientifica educazionale<br />

Informazioni scientifiche<br />

Informazioni generali<br />

6<br />

8<br />

10<br />

15<br />

17<br />

COMITATI<br />

Vice-Presidente<br />

Attività Scientifiche<br />

Matteo Di Biase<br />

Segretario<br />

Gianluca Botto<br />

Tesoriere<br />

Giacomo Chiarandà<br />

Coordinatore Presidenti<br />

Regionali<br />

Rocco Mario Polimeni<br />

Consiglieri<br />

Michele Brignole<br />

Andrea Campana<br />

Antonio Curnis<br />

Michele Brignole<br />

Roberto Pedretti<br />

Alessandro Proclemer<br />

Roberto Verlato<br />

Direttore Scientifico GIAC<br />

Maria Grazia Bongiorni<br />

Comitato Scientifico<br />

Presidente<br />

Massimo Santini<br />

Maria Grazia Bongiorni<br />

Antonio Curnis<br />

Giuseppe Cacciatore<br />

Matteo Di Biase<br />

Fiorenzo Gaita<br />

Giuseppe Vergara<br />

Segreteria Nazionale AIAC<br />

Via Sicilia, 57<br />

00187 Roma<br />

Tel. 06 42020412<br />

Fax 06 42020037<br />

E-mail: segreteria@aiac.it<br />

www.aiac.it<br />

INDICE<br />

Ringraziamenti<br />

<strong>Programma</strong> scientifico<br />

Esposizione poster<br />

Relatori e moderatori<br />

APPUNTAMENTI AIAC<br />

29 Marzo 2006 (Ala Regina - Aula F)<br />

ore 17:00-18:00 - Assemblea Delegati Regionali<br />

ore 18:00-20:00 - Assemblea Soci<br />

31 Marzo 2006<br />

ore 17:30-18:30 - Elezioni Consiglio Direttivo<br />

19<br />

20<br />

62<br />

69<br />

4<br />

5


17:00 - 18:00<br />

18:00 - 20:00<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

11:30 - 13:30<br />

13:30 - 15:15<br />

15:15 - 17:15<br />

17:15 - 17:30<br />

17:30 - 18:30<br />

18:30 - 19:00<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

11:30 - 13:30<br />

13:30 - 15:15<br />

PLANNING<br />

15:15 - 17:15<br />

17:15 - 17:30<br />

17:30 - 19:30<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

11:30 - 12:00<br />

12:00 - 14:00<br />

Mercoledì 29 Marzo<br />

Assemblea Delegati Regionali<br />

Assemblea Soci<br />

Giovedì 30 Marzo<br />

sessione plenaria<br />

impatto socio-economico<br />

delle nuove tecnologie<br />

nel campo dell’elettrofisiologia<br />

ed elettrostimolazione cardiaca<br />

coffee break<br />

coffee break<br />

PAUSA INAUGURAZIONE<br />

lettura magistrale<br />

l’approccio multidisciplinare<br />

in aritmologia<br />

Venerdì 31 Marzo<br />

sessione plenaria<br />

le recenti linee guida e<br />

raccomandazioni AIAC<br />

in elettrostimolazione cardiaca<br />

coffee break<br />

comunicazioni libere<br />

aritmie genetiche e<br />

morte improvvisa<br />

comunicazioni libere<br />

terapia di<br />

resincronizzazione<br />

cardiaca: ICD e aritmie<br />

comunicazioni libere<br />

ablazione della fibrillazione<br />

atriale: risultati e complicanze<br />

comunicazioni libere<br />

pacemaker e ICD:<br />

utilizzazione della<br />

tecnologia<br />

6 7<br />

simposio<br />

1ª convention nazionale<br />

della syncope unit<br />

simposio<br />

la prevenzione e gestione<br />

delle complicanze nelle<br />

procedure in aritmologia:<br />

protocolli operativi<br />

simposio<br />

la stimolazione<br />

cardiaca fisiologica:<br />

evidenze scientifiche<br />

simposio<br />

la competence<br />

in elettrofisiologia<br />

ed elettrostimolazione<br />

cardiaca<br />

coffee break 17:30 -18:30<br />

comunicazioni libere<br />

fibrillazione atriale:<br />

cardioversione elettrica<br />

comunicazioni libere<br />

terapia di resincronizzazione<br />

cardiaca, parametri neuroormonali<br />

ed emodinamica<br />

comunicazioni libere<br />

ablazione transcatetere:<br />

miscellanea 1<br />

simposio<br />

controversie<br />

in elettrofisiologia<br />

simposio<br />

controversie in<br />

elettrostimolazione<br />

cardiaca<br />

Sabato 1 Aprile<br />

sessione plenaria<br />

le recenti linee guida e<br />

raccomandazioni AIAC per la<br />

gestione della fibrillazione<br />

atriale<br />

coffee break<br />

comunicazioni libere<br />

fibrillazione atriale:<br />

terapia farmacologica<br />

comunicazioni libere<br />

pacemaker e ICD: complicanze<br />

comunicazioni libere<br />

terapia di resincronizzazione<br />

cardiaca: tecniche di impianto<br />

ed ottimizzazione della<br />

programmazione<br />

comunicazioni libere<br />

terapia di resincronizzazione<br />

cardiaca: prognosi<br />

comunicazioni libere<br />

ablazione della fibrillazione<br />

atriale: imaging e techniche<br />

ablative<br />

comunicazioni libere<br />

ablazione transcatetere:<br />

miscellanea 2<br />

simposio<br />

controversie in tema<br />

di trattamento della<br />

fibrillazione atriale<br />

comunicazioni libere<br />

pacemaker nelle varie<br />

situazioni cliniche<br />

simposio<br />

il controllo remoto del<br />

paziente portatore di IPG.<br />

Attualità e prospettive<br />

comunicazioni libere<br />

la stimolazione<br />

ventricolare in siti<br />

alternativi<br />

12:00 -12:30 lettura<br />

modificazioni neuroendocrine<br />

sulla bilancia simpatovagale<br />

e sui fattori infiammatori,<br />

indotte dai pufa n-3<br />

12:30-13:30<br />

comunicazioni libere<br />

sincope<br />

simposio<br />

malattie aritmogene<br />

genetiche:<br />

diagnosi e trattamento<br />

simposio<br />

pacing, pacing, pacing<br />

simposio<br />

la telecardiologia in<br />

aritmologia<br />

simposio la tecnologia e<br />

il suo impatto clinico tra recenti<br />

linee guida e nuove modalità<br />

di gestione del paziente con<br />

dispositivo impiantabile<br />

lettura<br />

flecainide compie 20<br />

anni!<br />

simposio<br />

lo studio elettrofisiologico<br />

endocavitario oggi:<br />

tecnologia e significato<br />

clinico<br />

simposio<br />

stratificazione non<br />

invasiva del rischio<br />

aritmico<br />

simposio<br />

strumenti per una<br />

gestione efficace<br />

del paziente CRT<br />

simposio<br />

nuove tecnologie in<br />

elettrofisiologia ed<br />

elettrostimolazione cardiaca<br />

simposio<br />

trattamento non<br />

farmacologico delle<br />

aritmie cardiache<br />

lettura<br />

nuovi dati<br />

sulla fibrillazione atriale<br />

in pazienti ipertesi<br />

simposio<br />

moderno ruolo della ecocardiografia<br />

nella gestione<br />

del paziente aritmico<br />

Giovedì 30 Marzo<br />

AUDITORIUM AULA A<br />

AULA B AULA C AULA E AULA F AULA G<br />

AULA I AULA L<br />

simposio<br />

nuovi strumenti per la<br />

gestione dei pazienti<br />

portatori di pacemaker e<br />

defibrillatori impiantabili<br />

simposio<br />

il cardiopatico<br />

e lo sport<br />

Venerdì 31 Marzo<br />

AUDITORIUM AULA A<br />

AULA B AULA C AULA E AULA F AULA G<br />

AULA I AULA L<br />

mini simposio<br />

il punto su estrazione<br />

di elettrocateteri da PM<br />

e ICD cronicamente<br />

impiantati<br />

Sabato 1 Aprile<br />

AUDITORIUM AULA A<br />

AULA B AULA C AULA E AULA F AULA G<br />

AULA I AULA L<br />

12:00 -13:30<br />

mini simposio<br />

nuovi trend terapeutici<br />

nella gestione del paziente<br />

scompensato con<br />

dispositivi impiantabili<br />

11:00-17:30<br />

Giornata<br />

Infermieristica<br />

17:00 - 18:00<br />

18:00 - 20:00<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

11:30 - 13:30<br />

13:30 - 15:15<br />

15:15 - 17:15<br />

17:15 - 17:30<br />

17:30 - 18:30<br />

18:30 - 19:00<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

11:30 - 13:30<br />

13:30 - 15:15<br />

PLANNING<br />

15:15 - 17:15<br />

17:15 - 17:30<br />

17:30 - 19:30<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

11:30 - 12:00<br />

12:00 - 14:00


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

PLANIMETRIA GENERALE<br />

ALA REGINA<br />

SEDE DEL CONGRESSO<br />

Spazio Villa Erba<br />

Largo Luchino Visconti, 4<br />

Cernobbio (Como)<br />

Tel. 031 3491<br />

COME RAGGIUNGERE CERNOBBIO E LA SEDE CONGRESSUALE<br />

IN AUTO<br />

Da Milano, autostrada A9 Milano-Chiasso; uscita Como Nord (ultima uscita per<br />

l’Italia).<br />

Parcheggio: saranno a disposizione dei partecipanti i parcheggi auto a pagamento<br />

presso l’autosilo di Villa Erba.<br />

SEDE CONGRESSUALE<br />

ALA CERNOBBIO<br />

ALA LARIO<br />

IN TRENO<br />

Ferrovie Nord Milano: da Piazza Cadorna alla stazione Como Lago.<br />

Ferrovie dello Stato: dalla Stazione Centrale di Milano alla stazione di Como San<br />

Giovanni.<br />

Dalla Stazione Como Lago e dalla Stazione di Como San Giovanni, lo Spazio Villa<br />

Erba è raggiungibile con l’autobus n. 6.<br />

IN AEREO<br />

Aeroporti più vicini:<br />

Milano Malpensa a 35 km. Da qui è possibile usufruire del treno navetta fino a<br />

Saronno e poi prendere il treno delle Ferrovie Nord che arriva a Como.<br />

Milano Linate a 50 km<br />

Orio al Serio a 90 km<br />

Lugano Agno a 30 km<br />

8<br />

9


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

Nell’Ala Cernobbio è stata allestita un’area tecnico-scientifica-educazionale, all’interno<br />

della quale i partecipanti sono invitati a seguire un percorso didattico e formativo<br />

che sarà parte integrante del congresso.<br />

L’area sarà attiva nei giorni 30 e 31 marzo.<br />

L’area education sarà attiva nei seguenti orari e secondo le seguenti modalità. In tali<br />

orari sarà a disposizione un’area “accoglienza” dedicata a orientare e indirizzare i<br />

partecipanti alle diverse sessioni.<br />

PROGRAMMA E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AREA TECNICO-SCIENTIFICA<br />

EDUCAZIONALE<br />

■ Assobiomedica<br />

Il gruppo C.R.M. di Assobiomedica, in collaborazione con<br />

AIAC propone, per la prima volta in questa edizione del congresso<br />

nazionale, una zona “education”, con l’obiettivo di<br />

realizzare momenti di confronto dedicati a trattare in<br />

maniera pratica ed interattiva alcuni temi fondamentali sull’utilizzo<br />

delle tecnologie biomediche nella corrente pratica<br />

clinica.<br />

Più nel dettaglio, saranno allestite le seguenti aree:<br />

Fanno parte del Gruppo<br />

C.R.M. di Assobiomedica<br />

le seguenti aziende:<br />

Biosense Webster (Divisione<br />

di J&J Medical), Boston<br />

Scientific, Biotronik Seda,<br />

Guidant Italia, Medtronic<br />

Italia, Sorin <strong>Group</strong> (Ela<br />

medical - Sorin biomedica),<br />

St. Jude Medical Italia,<br />

Vitatron Medical Italia.<br />

Esercitazioni pratiche sulle funzionalità dei device<br />

Sessioni pratiche ed interattive sull’impiego dei dispositivi impiantabili attraverso<br />

l’utilizzo di simulatori cardiaci e programmatori.<br />

Verranno affrontati in spazi dedicati a gruppi ristretti alcune problematiche:<br />

• Fibrillazione Atriale: come affrontarla con un device<br />

• Tachiaritmie: alternative allo shock<br />

• Stimolazione fisiologica<br />

• Gestione automatica del paziente con pacemaker<br />

• Troubleshooting (Tachy)<br />

• Gestione post-impianto del paziente scompensato<br />

Costruiamo un pacemaker<br />

Analisi applicata delle caratteristiche tecniche di alcuni dispositivi impiantabili.<br />

Verrà mostrato “dal vivo” come costruire un semplice pacemaker, partendo dalle<br />

funzionalità più semplici ed implementando di volta in volta nuove funzioni.<br />

Biofisica dell’ablazione<br />

Verranno effettuate esercitazioni pratiche su petti di pollo, per verificare le modalità<br />

di utilizzo e gli effetti reali sul tessuto muscolare dei dispositivi per ablazione transcatetere.<br />

Anatomia del cuore<br />

In un’aula da circa 40 posti, verrà effettuato da parte di un medico esperto il sezionamento<br />

“guidato” di cuori di maiale. Ogni sessione sarà integrata da una parte<br />

dedicata alla visione commentata di immagini cardiache “virtuali”.<br />

Funzionalità dei devices<br />

Costruiamo un pacemaker<br />

Biofisica dell’ablazione<br />

Anatomia del cuore<br />

MATTINA<br />

11:45 – 12:15<br />

12:15 – 12:45<br />

12:45 – 13:15<br />

11:30 – 12:30<br />

11:45 – 12:45<br />

12:30 – 13:30<br />

POMERIGGIO<br />

15:15 – 15:45<br />

15:45 – 16:15<br />

16:15 – 16:45<br />

15:00 – 16:00<br />

15:15 – 16:15<br />

16:00 – 17:00<br />

MATTINA<br />

11:45 – 12:15<br />

12:15 – 12:45<br />

12:45 – 13:15<br />

11:30 – 12:30<br />

11:45 – 12:45<br />

12:30 – 13:30<br />

POMERIGGIO<br />

15:15 – 15:45<br />

15:45 – 16:15<br />

16:15 – 16:45<br />

15:00 – 16:00<br />

15:15 – 16:15<br />

16:00 – 17:00<br />

Nella zona “education” verrà infine proposta un’esposizione di dispositivi impiantabili,<br />

dai primi modelli “storici” risalenti alla metà del secolo scorso, fino alle più<br />

recenti proposte, in modo da illustrare il grado di innovazione ed evoluzione tecnologica<br />

in questo settore.<br />

10<br />

11


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

12<br />

■ Seminario interattivo condotto da Giuseppe Oreto e Vincenzo Carbone<br />

Interpretazione di aritmie complesse all’ECG di superficie<br />

Date del corso: 30 e 31 marzo<br />

Orario: dalle 15:00 alle 17:00<br />

Giuseppe Oreto si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina<br />

con il massimo dei voti e la lode e si è specializzato in Cardiologia presso l’Università<br />

di Padova. È poi divenuto assistente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di Messina (1978), Professore Associato di Malattie Cardiovascolari<br />

(1985), Professore Straordinario di Cardiologia (2002), Direttore della Scuola di<br />

Specializzazione in Cardiologia (2004).<br />

Il Prof. Oreto ha soggiornato presso Centri Cardiologici italiani e stranieri, fra i quali<br />

l’Ospedale Universitario di Maastricht e l’Ospedale S. Raffaele di Milano; ha avuto<br />

una lunga collaborazione con Leo Schamroth, la cui memoria ha continuato a tenere<br />

viva dopo la scomparsa di Lui (1988). La produzione scientifica di Giuseppe Oreto,<br />

quasi per intero dedicata all’Elettrocardiologia, comprende oltre 400 pubblicazioni, un<br />

quarto delle quali in lingua inglese e su riviste con impact factor. Fra i suoi libri spicca<br />

“I Disordini del Ritmo Cardiaco” (1997). Oltre all’insegnamento istituzionale nel Corso<br />

di Laurea della sua Facoltà e presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia<br />

dell’Università di Messina, Giuseppe Oreto ha tenuto negli ultimi 15 anni innumerevoli<br />

Seminari e Corsi di Aggiornamento sull’Elettrocardiografia delle Aritmie, svoltisi in<br />

quasi tutte le regioni italiane.<br />

DESCRIZIONE DEL CORSO<br />

Questa attività Educazionale promossa dall’AIAC è volta a porre l’accento sull’importanza<br />

di analizzare adeguatamente l’Elettrocardiogramma di superficie nei pazienti con<br />

aritmie cardiache. Come è noto, l’ECG è il principale e spesso l’unico mezzo diagnostico<br />

dei disturbi del ritmo, ma non sempre gli si dedica un’attenzione sufficiente.<br />

Gli obiettivi del Seminario sono:<br />

■ Fornire le chiavi diagnostiche per distinguere, in presenza di fibrillazione atriale,<br />

l’ectopia dall’aberranza<br />

■ Precisare i molteplici aspetti del rientro nel nodo A-V<br />

Non sono previste letture, ma solo discussione di casi clinici che i partecipanti riceveranno<br />

all’inizio della seduta, e discuteranno poi coralmente con l’aiuto del docente.<br />

13<br />

■ Sistema didattico di simulazione avanzata per il trattamento delle emergenze<br />

cardiocircolatorie<br />

Dottor Maurizio Santomauro<br />

Con la collaborazione di: Prof. Stefano Perlini - Dott. Alessio Borrelli<br />

Tecnico Spec. Salvatore Buonerba<br />

Nato a Salerno il 10.7.1955, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 con il massimo dei<br />

voti e la lode. Specializzato in Medicina Interna, in Cardiologia, in Tecnologie Biomediche,<br />

Diploma Master in Cardiologia Pediatrica e Medicina Subacquea e Fisiopatologia dello<br />

Sport, Management sanitario sulla gestione delle Aziende sanitarie complesse, Istruttore<br />

Ufficiale AHA di BLSD e ACLS dal 2000. Dal 1988 Responsabile dell’Ambulatorio di<br />

Elettrostimolazione Cardiaca del Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia della<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia “Federico II” di Napoli. Coordinatore nazionale AIAC per i<br />

corsi BLSD dal 2002. Past Segretario generale AIAC dal 1996 al 2002. Vice Presidente del<br />

GIEC dal 2005. Coordinatore dei corsi teorico - pratici BLSD ed ACLS Progetto “Napoli<br />

Cuore” Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dei corsi di formazione BLSD, ACLS<br />

e PALS della SIC. Past Coordinatore del gruppo delle emergenze della SIC. Membro del<br />

Comitato Scientifico di Convegni Scientifici Nazionali ed Internazionali (Cardiostim 1996,<br />

1998, 2000, 2002, 2004, 2006). Relatore a più di 200 convegni Nazionali e Internazionali;<br />

moderatore ad oltre 150 congressi Internazionali. È autore di oltre 200 pubblicazioni.<br />

Referee per il settore Cardiologia del Ministero della Salute dal 2002 per la Commissione<br />

Nazionale ECM. Membro del Comitato Nazionale del MIUR dal 2004 per la valutazione dei<br />

progetti di ricerca nazionali. Membro del Board Scientific Initiatives Committee della EHRA<br />

(European Heart Rhythm Association, affiliata all’ESC) dal 2005.<br />

OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Addestrare il personale medico specializzando o specialista in Cardiologia e in branche<br />

affini ad applicare praticamente, in ambito cardiologico, i protocolli di trattamento<br />

delle emergenze di rianimazione cardiopolmonare, come rivisti dall’ILCOR e<br />

dall'AHA "Guidelines for cardiopulmonary resuscitation and Emergency Cardiovascular<br />

Care 2005”.<br />

Ad ognuno dei corsi, della durata di 3 ore, è prevista la partecipazione di 20 allievi.<br />

I Gruppo: 30 marzo ore 13:30-17:30<br />

II Gruppo: 31 marzo ore 11:30-13:30<br />

III Gruppo: 31 marzo ore 15:30-18:30<br />

Il personale docente di ogni giornata è rappresentato da 3 istruttori e 1 tecnico<br />

audio/video. Per lo svolgimento del corso è previsto l’impiego di due strumenti la<br />

cui integrazione rappresenta, ad oggi, il sistema formativo più all’avanguardia per il<br />

raggiungimento dell’obiettivo formativo previsto, ossia la microsimulazione al computer<br />

e la macrosimulazione in ambiente attrezzato.<br />

Sarà possibile eseguire la preiscrizione gratuita da parte dei medici interessati,<br />

presso il desk di registrazione del Congresso. Le domande verranno accettate sulla<br />

base dell'ordine cronologico.


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

14<br />

■ CONACUORE<br />

Segreteria organizzativa: Comocuore Onlus<br />

Il Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Cuore onlus (Conacuore), che<br />

attualmente riunisce 92 associazioni di volontariato del cuore, ha lo scopo di promuovere<br />

iniziative di lotta a tutte le patologie cardiovascolari.<br />

Esso svolge la sua attività nel campo dell’educazione sanitaria e della ricerca epidemiologica<br />

per l’identificazione degli individui a rischio coronarico elevato e suggerisce<br />

e promuove l’organizzazione di interventi di pronto soccorso cardiologico sul territorio<br />

in collaborazione con le strutture pubbliche cittadine.<br />

In occasione del convegno Conacuore ha organizzato, per la giornata di venerdì 31<br />

marzo, “un’isola della salute”.<br />

Dalle 10:00 alle 17:00 saranno presenti i cardiologi, i dietologi e i volontari dell’associazione<br />

e si effettueranno la misurazione di pressione arteriosa, colesterolemia,<br />

body mass-index, la valutazione nutrizionale, la diffusione e il corretto uso della carta<br />

del rischio, quale strumento di valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare.<br />

Per tutta la durata del convegno saranno allestiti alcuni punti informativi e promozionali<br />

dove i medici e i volontari potranno dare informazioni per la prevenzione delle<br />

malattie cardiovascolari.<br />

Presso questi check point saranno venduti i biglietti della lotteria “Il cuore non<br />

dorme” il cui ricavato andrà a sostenere la Campagna Nazionale Operazione<br />

Salvacuore.<br />

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE<br />

15<br />

SIMPOSI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON ASSOBIOMEDICA<br />

Durante il Congresso, nei giorni 30 e 31 marzo, dalle ore 13:30 alle ore 15:15, si svolgeranno<br />

i Simposi organizzati in collaborazione con le Aziende associate di<br />

Assobiomedica: Biosense Webster, Biotronik Italia, Guidant Italia, Medtronic Italia,<br />

Sorin <strong>Group</strong>, St Jude Medical Italia, Vitatron Medical Italia.<br />

La partecipazione è inclusa nella quota di iscrizione. All’ingresso delle aule, presentando<br />

l’apposito coupon, sarà possibile ritirare il box lunch.<br />

SESSIONI DI COMUNICAZIONI LIBERE<br />

Tutte le presentazioni si tengono in lingua italiana. Per ogni comunicazione, è necessaria<br />

l’iscrizione al Congresso di almeno uno degli autori.<br />

Il tempo a disposizione per le Comunicazioni Libere è di 10 minuti (7 per la presentazione,<br />

inclusa la proiezione di immagini + 3 per la discussione).<br />

POSTER<br />

Gli Autori potranno affiggere il proprio Poster previa registrazione.<br />

L’Area Poster è posizionata nell’Ala LARIO: i lavori resteranno affissi per tutta la<br />

durata della manifestazione. Si richiede la presenza dell’autore durante le pause dei<br />

lavori scientifici, per rispondere a eventuali domande.<br />

Le dimensioni dei pannelli per i Poster sono cm 100 (base) x cm 200 (altezza).<br />

Il materiale per l’affissione sarà fornito dalla Segreteria Organizzativa.<br />

La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per danni o smarrimenti.<br />

Premio “LUIGI LIBERO”<br />

Sono stati selezionati i 3 migliori abstract che riceveranno il premio istituito alla<br />

memoria del Dottor Luigi Libero.<br />

VOLUME ABSTRACT<br />

Tutti i lavori selezionati come Comunicazioni Libere o come Poster sono stati pubblicati<br />

sul volume di marzo del GIAC, inserito nelle cartelle congressuali di tutti i partecipanti<br />

regolarmente iscritti.<br />

LINEE GUIDA PER MODERATORI, RELATORI<br />

E PRESENTATORI DI COMUNICAZIONI LIBERE<br />

Tutte le aule sono dotate di videoproiettore collegato a PC e tutte le presentazioni<br />

saranno trasferite via rete LAN dal Centro proiezioni (situato in Ala REGINA) ai PC<br />

delle aule. Al fine di evitare problemi tecnici e per rendere più veloce il susseguirsi<br />

delle relazioni non sarà possibile collegare i propri PC portatili nelle aule. Il Relatore<br />

che dovesse avere la relazione sul proprio portatile dovrà recarsi al Centro Proiezioni<br />

con largo anticipo, per permettere ai tecnici di duplicare i file e inoltrarli all’aula di<br />

pertinenza.<br />

Al Moderatore è richiesto di presentarsi in aula almeno 10 minuti prima dell’inizio<br />

della sessione e di far rispettare rigorosamente ai Relatori i tempi a loro concessi.


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

16<br />

CREDITI FORMATIVI ECM<br />

Il Congresso è stato accreditato per la figura professionale del medico-chirurgo<br />

presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del<br />

Ministero della Salute.<br />

L’accreditamento è stato effettuato per singola giornata:<br />

30 marzo crediti ricevuti: 5<br />

31 marzo crediti ricevuti: 7<br />

1 aprile crediti ricevuti: 3<br />

RILEVAZIONE DELLE PRESENZE<br />

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso<br />

un portale ad alto scorrimento, posizionato presso l’ingresso principale della<br />

sede congressuale.<br />

I partecipanti riceveranno il badge elettronico al momento della registrazione, il<br />

quale, funzionando in radiofrequenza, registrerà la presenza del delegato al momento<br />

del passaggio sotto il portale.<br />

I partecipanti potranno rivolgersi in qualsiasi momento al Desk ECM per verificare personalmente,<br />

presentando il proprio badge elettronico, le ore di presenza accumulate.<br />

La perdita o la mancata consegna del badge elettronico comporta un addebito per il<br />

partecipante pari a € 18,00 (IVA inclusa).<br />

Per ottenere i crediti è necessario riconsegnare compilata e firmata la documentazione<br />

ricevuta al momento della registrazione (Scheda di Valutazione, Questionario<br />

di Apprendimento, Scheda Recapiti previste per ogni giornata).<br />

Non saranno assegnati i crediti ai partecipanti per i quali risulti una partecipazione<br />

parziale alla giornata congressuale.<br />

MODERATORI E RELATORI<br />

I Relatori non possono conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nelle giornate<br />

in cui risulteranno accreditati come docenti.<br />

ATTESTATI ECM<br />

Gli Attestati ECM saranno inviati dopo il Congresso al termine delle procedure ministeriali.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

17<br />

SEGRETERIA<br />

La Segreteria Organizzativa AISC & MGR – <strong>AIM</strong> <strong>Group</strong> sarà a disposizione dei partecipanti<br />

presso la Sede del Congresso dal giorno 29 marzo al 1 aprile 2006 per tutta<br />

la durata dei lavori, dalle ore 08.00 alle ore 20.00.<br />

BADGE<br />

A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà rilasciato un badge che dovrà<br />

essere sempre esibito per l’ammissione alle aule, all’esposizione e all’Area tecnico<br />

scientifico educazionale.<br />

Il colore dei badge è così differenziato:<br />

Moderatori e Relatori<br />

Partecipanti<br />

Espositori<br />

Accompagnatori<br />

rosso<br />

blu<br />

verde<br />

trasparente<br />

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE<br />

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato al termine dei lavori scientifici a tutti gli<br />

iscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria in sede congressuale.<br />

SNACK LUNCH E COFFEE-BREAK<br />

Per i soli partecipanti iscritti al Congresso verranno predisposti dei punti di distribuzione<br />

negli spazi indicati nella planimetria della Sede congressuale.<br />

ESPOSIZIONE TECNICO-FARMACEUTICA<br />

In Ala Lario è stata allestita un’Esposizione Tecnico-Farmaceutica e dell’Editoria<br />

scientifica, che osserverà gli orari dei lavori scientifici.<br />

SEGRETERIA AIAC<br />

Tutti coloro che desiderassero informazioni in merito alla propria affiliazione,<br />

potranno rivolgersi alla Segreteria AIAC, in Ala LARIO.<br />

ISCRIZIONI E CENA SOCIALE<br />

Quote (IVA 20% inclusa)<br />

Socio AIAC € 300,00<br />

Non Socio € 420,00<br />

Specializzando* gratuito<br />

(*si prega di presentare il certificato d’iscrizione alla scuola di specializzazione)<br />

Quota giornaliera € 150,00<br />

La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato<br />

di partecipazione, volume abstract, box lunch per il 30 e 31 marzo, coffee-break.


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

Cena Sociale, 31 marzo 2006, ore 20.45<br />

La Cena Sociale si terrà presso la Villa Antica, elemento di grande prestigio che integra<br />

il centro congressi. Fu voluta dalla famiglia Erba per ricevere illustri ospiti e personalità<br />

del mondo politico e industriale di inizio secolo. La proprietà passò negli<br />

anni Venti a Carla Erba, moglie del duca Giuseppe Visconti di Modrone e madre di<br />

Luchino Visconti. Nel 1986 fu acquistata da un consorzio di amministrazioni pubbliche<br />

comasche per realizzare il complesso espositivo attuale.<br />

Il Presidente dell’AIAC e il Comitato Organizzatore del 6° Congresso<br />

Nazionale desiderano ringraziare vivamente le aziende che hanno<br />

contribuito alla realizzazione della manifestazione:<br />

GRUPPO C.R.M. DI ASSOBIOMEDICA:<br />

Biosense Webster (Divisione di J&J Medical)<br />

Costo di partecipazione: € 75,00 (IVA 20% inclusa)<br />

Boston Scientific<br />

18<br />

Modalità di pagamento<br />

Il pagamento delle quote potrà essere effettuato tramite:<br />

• Assegno bancario o circolare intestato a AISC & MGR Srl - <strong>AIM</strong> <strong>Group</strong><br />

• Bonifico bancario già effettuato: copia del bonifico bancario dovrà essere<br />

presentata al momento dell’iscrizione<br />

• Carte di credito: Mastercard, American Express, CartaSì, Visa, Eurocard<br />

TRASFERIMENTI DAGLI ALBERGHI<br />

CONGRESSUALI ALLA SEDE<br />

È previsto un servizio di trasferimento<br />

gratuito dagli alberghi congressuali,<br />

prenotati esclusivamente<br />

tramite la Segreteria Organizzativa<br />

AISC & MGR - <strong>AIM</strong> <strong>Group</strong>, con la<br />

sede del Congresso. Le partenze e i<br />

rientri seguono gli orari dei lavori<br />

scientifici di ciascuna giornata. Gli<br />

orari di partenza dei pullman dagli<br />

alberghi sono esposti nella hall di<br />

ogni struttura alberghiera.<br />

TAXI<br />

Taxi Cernobbio Tel.: 031.511.102<br />

Centrale radiotaxi Tel.: 031.261.515<br />

Radiotaxi Lario 2000 Tel.: 031.272.000<br />

Posteggio stazione Tel.: 031.271.466<br />

Posteggio p.zza Perretta Tel.: 031.260.259<br />

Taxi verde p.le S.Gottardo Tel.: 800.0123.80<br />

Taxi airport transfert Tel.: 0339.71.01.189<br />

Tel.: 0368.37.80.900<br />

HOTEL METROPOLE<br />

SUISSE AU LAC<br />

ALBERGO MIRALAGO<br />

HOTEL REGINA OLGA<br />

VILLA ERBA<br />

GRAND HOTEL COMO<br />

HOTEL VILLA FLORI<br />

GRAND HOTEL IMPERIALE<br />

PALACE HOTEL<br />

ALBERGO TERMINUS<br />

HOTEL BARCHETTA EXCELSIOR<br />

ALBERGO FIRENZE<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

19<br />

Biotronik Seda<br />

Guidant Italia<br />

Medtronic Italia<br />

Sorin <strong>Group</strong> (Ela medical – Sorin biomedica)<br />

St. Jude Medical Italia<br />

Vitatron Medical Italia<br />

3M Pharmaceuticals Italia<br />

Bard<br />

Gardhen Bilance<br />

Manta<br />

Medico<br />

Medigas<br />

Merck Sharp & Dohme<br />

Movi<br />

Novartis Farma<br />

Pfizer Italia<br />

Piccin Nuova Libraria<br />

Philips Medical Systems<br />

Sigma Tau<br />

SPA - Società Prodotti Antibiotici<br />

Spectranetics (Delta Hospital)


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

PROGRAMMA SCIENTIFICO<br />

AUDITORIUM<br />

9:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

20<br />

SESSIONE PLENARIA<br />

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL CAMPO<br />

DELL’ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA<br />

Moderatori: C. Mambretti, Milano - M. Santini, Roma<br />

L’eccessivo contenimento della spesa sanitaria nel settore specifico provoca in<br />

Italia e nel mondo distorsioni della pratica clinica basata sull’evidenza scientifica<br />

G.Vergara, Rovereto (TN)<br />

Eccesso tecnologico o reale necessità sanitaria Chi guida la ricerca:<br />

il medico o l’industria<br />

M. Di Biase, Foggia<br />

Il reale impatto economico dell’applicazione delle linee guida in elettrofisiologia<br />

ed elettrostimolazione sul budget del Sistema Sanitario Nazionale<br />

M. Lunati, Milano<br />

La responsabilità civile e penale degli erogatori e gestori delle risorse economiche<br />

nell’impedimento di un equo accesso dei pazienti a terapie necessarie<br />

V. Celiento, Busto Arsizio (VA)<br />

Ruolo delle società scientifiche del settore: educazione, ricerca, controllo<br />

M. Brignole, Lavagna (GE)<br />

Ruolo dell’industria: contenimento dei costi, ricerche mirate, diverse modalità di<br />

pagamento, maggiore affidabilità dei prodotti<br />

P. Gazzaniga, Milano<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

AULA F<br />

11:30 - 13:30<br />

AULA G<br />

11:30 - 13:30<br />

21<br />

SIMPOSIO<br />

MALATTIE ARITMOGENE GENETICHE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO<br />

Moderatori: P. Delise, Conegliano (TV) - E.Arbustini, Pavia<br />

Sindrome del QT lungo<br />

P.J. Schwartz, Pavia<br />

Sindrome del QT corto<br />

C. Giustetto,Asti<br />

Sindrome di Brugada<br />

C. Napolitano, Pavia<br />

Displasia aritmogena del ventricolo destro<br />

D. Corrado, Padova<br />

Cardiomiopatia ipertrofica<br />

P. Spirito, Genova<br />

Tachicardia ventricolare catecolaminergica<br />

A. Castro, Roma<br />

Discussione<br />

SIMPOSIO<br />

STRATIFICAZIONE NON INVASIVA DEL RISCHIO ARITMICO<br />

Moderatori: R. Pedretti,Tradate (VA) - A. Michelucci, Firenze<br />

ECG dinamico e telecardiologia<br />

M. Locati, Milano<br />

Variabilità della frequenza cardiaca<br />

R.M. Polimeni, Polistena (RC)<br />

Sensibilità barorecetteriale e turbolenza<br />

M.T. La Rovere, Montescano (PV)<br />

Alternanza dell’onda T<br />

G. Chiarandà,Augusta (SR)<br />

Parametri ecocardiografici<br />

A.Auriti, Roma<br />

Impatto clinico della stratificazione non invasiva del rischio aritmico<br />

F. Lombardi, Milano<br />

Discussione


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

AULA E<br />

13:30 - 15:15<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di Biosense Webster)<br />

CONTROVERSIE IN TEMA DI TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

Moderatori: C. Pandozi, Roma, R. Mantovan,Treviso<br />

AULA G<br />

13:30 - 15:15<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di Sorin <strong>Group</strong>)<br />

STRUMENTI PER UNA GESTIONE EFFICACE DEL PAZIENTE CRT<br />

Moderatori: E.Adornato, Reggio Calabria - R. Cazzin, Portogruaro (VE)<br />

Controllo del ritmo o controllo della frequenza: ancora un dilemma<br />

M. Grimaldi,Acquaviva Delle Fonti (BA)<br />

CRT: stato dell’arte<br />

R.P. Ricci, Roma<br />

“Evidence based medicine” applicata al trattamento della Fibrillazione Atriale:<br />

quali indicazioni e perché<br />

A. Rossillo, Mestre (VE)<br />

Ablazione transcatetere della Fibrillazione Atriale: verso un unico approccio<br />

A. Colella, Firenze<br />

Outcome dell’ablazione transcatetere della Fibrillazione Atriale: è solo una questione<br />

di percentuale di successo<br />

E. Bertaglia, Mirano (VE)<br />

Sistemi di mappaggio ed Imaging 3D: reale vantaggio per la cura del paziente<br />

S. Grossi,Torino<br />

Sensori emodinamici ed ottimizzazione AVD e VVD<br />

G. Plicchi, Bologna<br />

Echo vs PEA: lo studio CLEAR<br />

L. Padeletti, Firenze<br />

Prevenire le ospedalizzazioni è possibile<br />

F. Frattini, Pavia<br />

TV lente nel paziente CRT: come gestirle<br />

R. Luise, Chieti<br />

Discussione<br />

AULA F<br />

13:30 - 15:15<br />

Discussione<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di Vitatron Medical Italia)<br />

PACING, PACING, PACING<br />

Moderatori: R. Favilli, Siena - A.Vincenti, Monza (MI)<br />

Esiste correlazione tra aritmie cardiache e apnea del sonno<br />

V. Russo,Taranto<br />

Quale spazio per la stimolazione VDD dopo i grandi trials VVI e DDD<br />

A. Campana, Salerno<br />

AULA I<br />

13:30 - 15:15<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di Medtronic Italia)<br />

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER<br />

E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI<br />

Moderatori: S. Favale, Bari - A.S. Montenero, Sesto S. Giovanni (MI)<br />

Nuova generazione di cateteri a fissazione per il ventricolo sinistro<br />

F. Cantù, Bergamo<br />

La telemetria a distanza dei nuovi defibrillatori impiantabili ed il suo impatto sulla<br />

gestione del paziente<br />

F. Zanon, Rovigo<br />

Come, quando e quanto dobbiamo preservare la conduzione AV spontanea<br />

F. Quartieri, Reggio Emilia<br />

Come raggiungere un sito alternativo all’apice del ventricolo destro<br />

A. Pappalardo, Roma<br />

Analisi morfologica dei segnali endocavitari: quali metodi sono implementabili<br />

M. Giammaria,Torino<br />

Discussione<br />

Algoritmi terapeutici e diagnostici per garantire e monitorizzare una continua<br />

stimolazione biventricolare<br />

G. Mascioli, Brescia<br />

La gestione delle aritmie atriali e ventricolari nella nuova generazione di ICD<br />

M. Luzi, Como<br />

Il controllo remoto dell’accumulo di fluidi nei pazienti scompensati<br />

A. Proclemer, Udine<br />

Discussione<br />

22<br />

23


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

AULA F<br />

15:15 - 17:15<br />

SIMPOSIO<br />

LA TELECARDIOLOGIA IN ARITMOLOGIA<br />

Moderatori: E.Adornato, Reggio Calabria - A. Campana, Salerno<br />

AULA I<br />

15:15 - 17:15<br />

SIMPOSIO<br />

IL CARDIOPATICO E LO SPORT<br />

Moderatori P. Delise, Conegliano (TV) - A. Biffi, Roma<br />

Nel paziente con stimolazione cardiaca permanente<br />

M. Russo, Roma<br />

Timing e tipologia dell attività sportiva più appropriata nel post-infarto<br />

U. Guiducci, Reggio Emilia<br />

Nel paziente con defibrillatore automatico<br />

M. Marzegalli, Milano<br />

Nel paziente con scompenso cardiaco<br />

P.A. Ravazzi,Alessandria<br />

Nel paziente con palpitazioni non identificate<br />

S. Scalvini, Gussago (BS)<br />

Nel controllo post-cardioversione o post-ablazione di fibrillazione atriale<br />

G. Senatore, Ciriè (TO)<br />

Nel paziente con sincopi<br />

E. Puggioni, Lavagna (GE)<br />

Discussione<br />

Attività sportiva del paziente iperteso in trattamento farmacologico<br />

E. Feraco, Cosenza<br />

Attività sportiva del paziente con pacemaker<br />

L. Sciarra, Conegliano Veneto (TV)<br />

Attività sportiva del paziente con defibrillatore<br />

G. Ciaramitaro, Palermo<br />

L’organizzazione del pronto soccorso cardiologico in campo: cost-benefit<br />

G.Altamura, Roma<br />

Effetti aritmogeni degli anabolizzanti androgenici steroidi negli sportivi<br />

F. Furlanello, Milano - Trento<br />

(con la collaborazione di L.Vitali Serdoz, S. Bentivegna, R. Cappato)<br />

AULA G<br />

15:15 - 17:15<br />

SIMPOSIO<br />

NUOVE TECNOLOGIE IN ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA<br />

Moderatori: P. Della Bella, Milano - J.A. Salerno-Uriarte,Varese<br />

Discussione<br />

Chiusura mediante protesi dell’auricola sinistra<br />

G. Barbato, Bologna<br />

Ecocardiografia intracardiaca<br />

A. Bonso, Mestre (VE)<br />

Modulazione della contrattilità cardiaca attraverso l’utilizzo di correnti non eccitatorie<br />

G.Augello, Milano<br />

Il defibrillatore impiantabile senza elettrodi<br />

R. Cappato, San Donato Milanese (MI)<br />

L’impianto di cellule staminali in aritmologia<br />

D. Mocini, Roma<br />

Risk management nelle nuove tecnologie<br />

C. Riganti, Napoli<br />

Discussione<br />

24<br />

25


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

AULA A<br />

15:15 - 17:15<br />

SESSIONI DI COMUNICAZIONI LIBERE<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE: TERAPIA FARMACOLOGICA<br />

Moderatori: M. Palmieri, Bologna - P. Zeni,Trento<br />

PAZIENTI IPERTESI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE<br />

E TERAPEUTICHE<br />

R. Roncuzzi, G. Marchetti<br />

Unità Operativa Cardiologia Ospedale Bellaria (BO)<br />

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: INCIDENZA DELLA PATOLOGIA E QUANTIFICAZIONE DEI COSTI RILE-<br />

VATI PRESSO L UNIT¿ OPERATIVA DI SASSUOLO<br />

F. Melandri, P.L. Fontana, L. Gazzotti,V.Agnoletto, E. Bagni, P. Bellesi, C.Accietto,<br />

P. Magnavacchi<br />

U.O. di Cardiologia - Nuovo Ospedale di Sassuolo (MO)<br />

VALUTAZIONE DELL'ASSORBIMENTO DI RISORSE PER LA DIAGNOSI E CURA DI PAZIENTI<br />

AFFERENTI AL PRONTO SOCCORSO PER EPISODI DI TACHIARITMIE ATRIALI<br />

E. Occhetta, P. Diotallevi 1 , L.Venegoni,V. Martinelli 2 , G. Zaccone 3 , P. Ponzi 4 ,A. Scivales 4 ,<br />

F. Caprari 4 ,P.Marino<br />

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara, 1.Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio Alessandria,<br />

2. Ospedale SS Antonio e Margherita Tortona, 3. Ospedale S. Giacomo Novi Ligure, 4. Fondazione<br />

Medtronic Italia Milano<br />

BOLI E.V. RIPETUTI DI PROPAFENONE VERSUS BOLI E.V. RIPETUTI DI FLECAINIDE<br />

PER L'INTERRUZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE ACUTA: STUDIO COMPARATIVO<br />

S. Lavanga,A. Colombo 1 , F. Guzzini 2 , S. Cattaneo 2 , L. Cazzaniga 2 , R. Baroffio 3 , M. Bisioli,<br />

G.Tisi, P.L. Pittana, M.Viecca 1 , M. Onofri 3 ,A. Croce<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale di Saronno,Varese, 1. Div. Cardiologia Ospedale L. Sacco Milano,<br />

2. Pronto Soccorso Ospedale di Saronno, 3. Dip. di Cardiologia A.O. di Busto A.,Varese<br />

BOLI E.V. RIPETUTI D'IBUTILIDE PER L'INTERRUZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE ACUTA<br />

RESISTENTE AI FARMACI 1C O ALL'AMIODARONE: STUDIO SU 24 PAZIENTI<br />

S. Lavanga, F. Guzzini 1 ,A. Croce<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale di Saronno, 1. Pronto Soccorso Ospedale di Saronno<br />

AUTOTRATTAMENTO ANTIARITMICO DOMICILIARE PILL-IN-THE-POCKET NELLE RECIDIVE<br />

DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: CONFRONTO CON LA TERAPIA CRONICA DI PROFILASSI<br />

M.S. Fera,A. Mazza, M. Pugliese, M. Leggio 1 , D. Pompa, C. Manzara,A.Vitali, E. Giovannini<br />

Unità Operativa di Cardiologia 1, Ospedale San Camillo - Forlanini Roma, 1. Unità Operativa di<br />

Riabilitazione Cardiovascolare, Ospedale San Filippo Neri (S.I.) Roma<br />

AULA B<br />

15:15 - 17:15<br />

ASSOCIAZIONE DI FARMACI BLOCCANTI NODALI ALLA STRATEGIA PILL-IN-THE-POCKET<br />

NEL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE RECENTE<br />

M. Luzi, G.L. Botto, P.Alboni 1 , N. Baldi 2 , P. Marchi 3 , M. Calzolari 4 , L. Gianfranchi 1 ,<br />

G. Boriani 5 ,A. Marzo 6 , F. Melandri 7<br />

Ospedale S. Anna Como, 1. Ospedale Civile Cento (FE), 2. Ospedale SS Annunziata Taranto,<br />

3. Ospedale del Delta Lagosanto (FE), 4. Ospedale S Maria Nuova Reggio Emilia, 5. Ospedale S. Orsola<br />

Bologna, 6. Ospedale Ferrari Casarano (LE), 7. Ospedale Civile Sassuolo (MO)<br />

COMBINAZIONE AMIODARONE-FLECAINIDE-METOPROLOLO NELLA PROFILASSI DELLE RECIDIVE<br />

DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: EFFICACIA IN NON RESPONDERS ALLA MONOTERAPIA<br />

M.S. Fera,A. Mazza, M. Pugliese, M. Leggio 1 , C. Manzara, G. Minardi, D. Pompa,A.Vitali,<br />

E. Giovannini<br />

Unità Operativa di Cardiologia 1, Ospedale San Camillo - Forlanini Roma, 1. Unità Operativa di<br />

Riabilitazione Cardiovascolare, Ospedale San Filippo Neri (S.I.) Roma<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA COMBINATA CON AMIODARONE E FLECAINIDE NELLA<br />

PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE DOPO CARDIOVERSIONE ELETTRICA<br />

L. Santini,A.Topa, L. Papavasileiou,V. Romano, M.M. Gallagher, C. Razzini, M. Borzi,<br />

F. Romeo<br />

Cattedra di Cardiologia, Policlinico di Tor Vergata Roma<br />

RUOLO DEGLI ACIDI GRASSI POLIINSATURI OMEGA 3 (PUFA N-3) NELLA PROFILASSI DI RECIDIVE<br />

ARITMICHE DOPO CARDIOVERSIONE ELETTRICA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

S. Nodari,A. Madureri, S. Frattini,A. Manerba, G. Milesi, E.Trussardi, E. Pulcini, E.Vizzardi,<br />

M. Metra, L. Dei Cas<br />

Cattedra di Cardiologia-Università degli Studi di Brescia<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: TECNICHE DI IMPIANTO<br />

E OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Moderatori: R. Mureddu, Pietra Ligure (SV) - P. Marino, Novara<br />

PACING VENTRICOLARE SINISTRO: ELETTROCATETERE OVER THE WIRE OPPURE CON MANDRINO<br />

L'ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO<br />

B. Pezzulich, P. Greco Lucchina<br />

A.S.O. San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)<br />

LO STUDIO DEL SENO CORONARICO MEDIANTE TOMOGRAFIA SPIRALE MULTISTRATO CARDIACA<br />

AUMENTA IL SUCCESSO DELLE PROCEDURE DI RESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE<br />

F. Giraldi, C. Carbucicchio, G. Ballerini, G. Pontone, D.Andreini, P. Della Bella<br />

Istituto di Cardiologia, Università di Milano, Centro Cardiologico Monzino Milano<br />

EFFETTO DI DOSE-DIPENDENZA DEL TRATTAMENTO DOMICILIARE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

CON LA STRATEGIA PILL-IN-THE-POCKET<br />

L. Gianfranchi, G.L. Botto 1 , P.Alboni, N. Baldi 2 ,P.Marchi 3 ,A. Solano 4 , F. Ruffa 1 , D.Tullio 5 ,<br />

N. Candiotti 6 , L. Stella 7<br />

Ospedale Civile Cento (FE), 1. Ospedale S. Anna Como, 2. Ospedale SS Annunziata Taranto,<br />

3. Ospedale del Delta Lagosanto (FE), 4. Ospedali Riuniti Lavagna (GE), 5. Ospedale Renzetti Lanciano,<br />

6. Ospedale Ceccarini Riccione, 7. Ospedale S.C. di Gesù Gallipoli<br />

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE ANGIOGRAFICO PER L'INCANULAMENTO DEL SENO CORONARICO<br />

ED IL POSIZIONAMENTO DELL'ELETTROCATETERE VENTRICOLARE SINISTRO UTILIZZANDO DUE<br />

DIVERSI SISTEMI DI CATETERI GUIDA TELESCOPICI<br />

F. Zanon, E. Baracca, G. Pastore, S.Aggio, E. Bacchiega,A.Tiribello, P. Raffagnato, G. Boaretto,<br />

M.P. Galasso, G. Rigatelli,A. Bortolazzi,A. Badin, P. Zonzin<br />

Divisione di Cardiologia, Ospedale Civile Rovigo<br />

26<br />

27


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

PERFORMANCE A LUNGO TERMINE DI ELETTROCATETERI PER LA STIMOLAZIONE DAL SENO<br />

CORONARICO<br />

A. Iuliano, G. Shopova 1 ,A. De Simone, F. Solimene 1 , P.Turco, N. Marrazzo 1 ,V. La Rocca,<br />

A. Meshi 1 , C. Ciardiello 2 , M.Agrusta, G. Stabile<br />

Casa di Cura San Michele Maddaloni (CE), 1. Clinica Montevergine Mercogliano (CE), 2. Guidant Italia<br />

ECOCARDIOGRAFIA STANDARD E TISSUE DOPPLER: GUIDA AL TRATTAMENTO ELETTRICO DELLO<br />

SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO<br />

A. Calicchia, C.Torromeo, P. Pellicori, C.Vittori, L. Bernardi, F. Barillà, R. Quaglione,<br />

G. Critelli<br />

Dipartimento Cuore e Grossi Vasi A. Reale Roma<br />

OTTIMIZZAZIONE DELL'INTERVALLO AV NEI DISPOSITIVI CRT: CONFRONTO TRA ECOCARDIO-<br />

GRAMMA E MISURA DELLO STROKE VOLUME CON IMPEDENZIOMETRIA TRANSTORACICA<br />

R. Brambilla, S. Pedretti, G. Rovaris, S. De Ceglia,A. Mauro, G.Trocino,A.Vincenti<br />

Unità Di Aritmologia, Dipartimento Cardiotoracico, Az Ospedale San Gerardo Monza (MI)<br />

IL RUOLO DEL DP/DT DOPPLER PER OTTIMIZZARE IL RITARDO ATRIO-VENTRICOLARE DEI PAZIEN-<br />

TI SOTTOPOSTI A RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA<br />

MA Morales, U. Startari, L. Panchetti,A. Rossi, M. Piacenti<br />

IFC CNR Pisa<br />

PROGRAMMAZIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE<br />

M. Brignoli, G. Mascia, P. Golino, D. Di Maggio, M.Viscusi, G. Santarpia, M. Raponi,<br />

F. Mascia<br />

Dpt Scienze Cardiologiche Caserta<br />

L'INTERVALLO VENTRICOLO-ARTERIOSO PREDICE L'EFFICACIA DELLA TERAPIA DI RESINCRONIZ-<br />

ZAZIONE A LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI STIMOLATI PER SCOMPENSO CARDIACO<br />

F. Zanon, S.Aggio, E. Baracca, G. Pastore, G. Corbucci, G. Boaretto 1 , P. Raffagnato 1 ,A.Tiribello 1 ,E.<br />

Bacchiega 1 , G. Braggion 1 ,M.Carraro 1 , M.P. Galasso 1 ,A. Bortolazzi 1 , P. Zonzin 1<br />

Divisione di Cardiologia, Ospedale Civile Rovigo, 1.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

UNA NUOVA TECNOLOGIA SENZA CONTATTO PER LA VALUTAZIONE DELLA MECCANICA CARDIACA<br />

NEI PAZIENTI SCOMPENSATI: LA VIBROMETRIA LASER<br />

P. Bocconcelli,A. Pierantozzi, L. Scalise 1 , U. Morbiducci 1,2 , M. De Melis 1 , G. Corbucci 3<br />

Divisione di cardiologia Ospedale San Salvatore Pesaro, 1. Dipartimento di meccanica Università Politecnica<br />

delle Marche Ancona, 2. Dipartimento per la tecnologia e salute Istituto Superiore di Sanità Roma,<br />

3.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

LEFT VENTRICULAR ELECTROMECHANICAL ACTIVATION IN PATIENTS WITH HEART FAILURE AND<br />

NORMAL QRS DURATION, AND IN PATIENTS WITH WIDE QRS COMPLEXES<br />

L.P Badano, O. Gaddi 1 , C. Peraldo 2 , G. Lupi 3 , M. Sitges 4 , F. Parthenakis 5 , S. Molteni 6 ,<br />

M.R. Pagliuca 7 , B. Sassone 8 , N. Grovale 9 ,T. De Santo 9 ,C.Menozzi 1 , M. Brignole 3<br />

A.O. Santa Maria della Misericordia Udine, 1. Ospedale S. Maria Nuova Reggio Emilia, 2. Ospedale<br />

S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Roma, 3. Ospedali del Tigullio Lavagna (GE), 4. Hospital Clinic<br />

Barcelona SPAIN, 5. University Hospital of Crete Heraklion GREECE, 6. Ospedale S.Anna Como,<br />

7. Ospedale G. Moscati Avellino, 8. Ospedale di Bentivoglio, 9. Medtronic Italia S.p.A. Roma<br />

AULA C<br />

15:15 - 17:15<br />

CONTROLLO AUTOMATICO DELLA CATTURA IN VENTRICOLO DESTRO E SINISTRO CON ALGORITMO<br />

BASATO SULLA MORFOLOGIA DELLA RISPOSTA EVOCATA<br />

P. Diotallevi, P.A. Ravazzi, E. Gostoli, G. De Marchi, C. Militello 1 , H. Kraetschmer 1 ,<br />

R.Audoglio 2<br />

Div. Cardiologia, Osp. SS Antonio e Biagio Alessandria, 1. Biotronik GmbH&Co KG Erlangen Germany,<br />

2. SRA Linarolo (PV)<br />

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: IMAGING E TECNICHE ABLATIVE<br />

Moderatori: G. Fassini, Milano - G.Villani, Piacenza<br />

VARIABILITÀ ANATOMICA DELLE VENE POLMONARI NEI SOGGETTI SOTTOPOSTI AD ABLAZIONE<br />

DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

R.Verlato,T.Turrini, S. Baccillieri, P. Piovesana,A. Ramondo, M. Mazzonetto 1 , F.Veronese 1 ,<br />

A.Zampiero<br />

Divisione di Cardiologia, 1. Servizio di Radiologia, Camposampiero<br />

VARIABILITA ANATOMICA DELLE VENE POLMONARI VALUTATA MEDIANTE INDAGINE TAC<br />

MULTISLICE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ABLAZIONE IN ATRIO SINISTRO<br />

M. Del Greco, M. Marini, M. Centonze, C.Angheben,A. Coser, C. Giovanelli, L. Gramegna,<br />

M. Disertori<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento<br />

CORRELAZIONI TRA CALIBRO DELLE VENE POLMONARI E LORO ARITMOGENICITÀ IN PAZIENTI<br />

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA AD INSORGENZA FOCALE<br />

L. Sciarra, L. Corò, M. Bocchino, N. Sitta, E. Marras,A. Bissoli, P. Delise<br />

U.O. Cardiologia Ospedale di Conegliano Veneto<br />

VALIDAZIONE DELL'ISOLAMENTO VENE POLMONARI DURANTE ABLAZIONE ATRIALE SINISTRA<br />

MEDIANTE STUDIO DELLE IMPEDENZE LOCALI<br />

A.Vado, E. Menardi, G. Rossetti, E. Racca, E. Peano, L. Morena, E. Uslenghi<br />

Ospedale S. Croce e Carle Cuneo<br />

INTEGRAZIONE DI MAPPE ELETTROANATOMICHE CON IMMAGINI TAC-MULTISLICE PER LA VALI-<br />

DAZIONE DEI PUNTI DI ABLAZIONE ESEGUITI IN ATRIO SINISTRO<br />

A. Coser, M. Del Greco, M. Marini,A. Cristoforetti 1 , G. Nollo 1 , M. Centonze 2 , F. Ravelli 1 ,<br />

C. Giovanelli, L. Gramegna, M.Disertori<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento, 1. Dipartimento di Fisica Università di Trento,<br />

2. U.O. di Radiologia Ospedale S. Chiara Trento<br />

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE. RISULTATI DELLA TERAPIA IBRIDA VALIDATA<br />

DAL MAPPAGGIO CARTO E DALLA DISCONNESSIONE DELLE VENE POLMONARI<br />

R. Luise, G. Muoio,A.Taccardi, G. D'Orazio<br />

Clinica Villa Pini d'Abruzzo Chieti<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE GUIDATA DA IMAGE INTEGRATION:<br />

ESPERIENZA DEL CENTRO CARDIOLOGICO CON IL SISTEMA CARTO MERGE<br />

G.M. Fassini, R. Chiodelli, S. Riva, D. Scafetta, G. Maccabelli, C. Carbucicchio, N.Trevisi,<br />

F. Giraldi, P. Della Bella<br />

Centro Cardiologico Monzino Università degli Studi di Milano<br />

28<br />

29


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

AULA E<br />

15:15 - 17:15<br />

PROCESSO DI ALLINEAMENTO NELLA TECNICA CARTOMERGE: ALLA RICERCA<br />

DI UNA STANDARDIZZAZIONE<br />

R. De Lucia, G.Arena, F. Odoguardi, E. Soldati, C. Bartoli, G. Zucchelli,A. Di Cori,<br />

L. Segreti, M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

ISOLAMENTO DELLE VENE POLMONARI PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

PAROSSISTICA: ESPERIENZA CON UN NUOVO CATETERE "MESH" PER MAPPAGGIO AD ALTA<br />

DENSITÀ<br />

P. De Filippo, S. Giovannoni 1 ,A. Gavazzi, F. Cantù<br />

Dipartimento cardiovascolare, Ospedali Riuniti di Bergamo, 1. BARD<br />

MULTIPLE LINAR LESIONS IN TRANSCATHETER ABLATION OF ATRIAL FIBRILLATION<br />

S. Grossi, R. Riccardi, F. Bianchi, G. Pistis, E. Caruzzo, R. Bevilacqua<br />

Cardiologia Ospedale Mauriziano Torino<br />

IS POSSIBLE TO PERFORM A LINEAR LESION WITH NO LOCAL ELECTROGRAMS<br />

C. Muto, G. Carreras, L. Ottaviano, M. Canciello, S.Angelini, I.Ascione, G. D'Alessandro 1 ,<br />

B.Tuccillo<br />

Dipartimento di Cardiologia ed UTIC, 1. U.O. di Medicina Generale, Ospedale S.M. di Loreto Mare Napoli<br />

RUOLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE DOPO DISCONNESSIONE ANTRALE DELLE VENE<br />

POLMONARI CON TECNICA ECO-GUIDATA NEL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

A. Rossillo,A. Bonso, S.Themistoclakis, G. Riccio, M. Madalosso,A.Corrado, B. De Piccoli,<br />

A. Raviele<br />

Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Umberto I Mestre (VE)<br />

PACEMAKER NELLE VARIE SITUAZIONI CLINICHE<br />

Moderatori: M. Musolino, Scilla (RC) - G. Ibba, Cagliari<br />

FATTORI PREDITTIVI DI INNESCO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

M. Bignotti, D. Barbieri, P.Albonico, M. Onofri, E.Turri 1<br />

Div. Cardiologia Ospedale Galmarini Tradate (VA), 1.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

STIMOLAZIONE ATRIALE DOPPIO SITO E DINAMICA PER LA PREVENZIONE DELLA FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE: STUDIO STADIM<br />

A. De Simone, G. Senatore 1 , P.Turco, G. Donnici 1 , E. Esposito 2 , C. Gazzola 2 , D.F.Vitale 3 ,<br />

G. Stabile<br />

Clinica San Michele Maddaloni (CE), 1. Ospedale Civile di Ciriè (TO), 2. St Jude Medical Italia,<br />

3. Fondazione S. Maugeri Telese (BN)<br />

REGISTRO CORRELATE. ANALISI AD INTERIM<br />

M. Pauletti,V. Russo 1 , C. Svetlich 2 , F. Magliari 3 ,A. Mazza 4 ,V. Ziacchi 5 ,<br />

A. Maresta 6 ,A. Fabiani 7 ,T. Giovannini 8 ,A. Corrado 9 .A nome degli invest. CORRELATE<br />

Ospedali Riuniti di Livorno, 1. Az. Ospedaliera SS. Annunziata Taranto, 2. Ospedale della Versilia Lido di<br />

Camaiore, 3. Ospedale Fazzi Lecce, 4. Ospedale Civile Chivasso, 5. Az. Ospedaliera Desenzano del Garda,<br />

6. Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna, 7. Ospedale Area Aretina Nord Arezzo, 8. Ospedale<br />

Misericordia e Dolce Prato, 9. Ospedale Umberto I Mestre<br />

TEMPORAL VARIABILITY OF ATRIAL FIBRILLATION IN PACEMAKER RECIPIENTS FOR BRADYCARDIA.<br />

IMPLICATIONS ON IDENTIFICATION OF RESPONDER PATIENTS BY MEANS OF ARRHYTHMIA BURDEN<br />

GL Botto, M. Santini 1 , L. Padeletti 2 , S. Mangiameli 3 ,A. Capucci 4 , F. Zolezzi 5 , S. Orazi 6 ,<br />

A. Proclemer 7 , G. Chiarandà 8 ,S.Favale 9 , F. Solimene 10 , M. Luzi, F. Ruffa, G. Russo,<br />

A. Cappiello 11 ,T. DeSanto 11 ,A. Grammatico 11<br />

Como, 1. Rome, 2. Florence, 3. Catania, 4. Cardiology Department Piacenza, 5.Vigevano, 6. Rieti, 7.<br />

Udine, 8. Augusta, 9. Bari, 10. Mercogliano, 11. Medtronic Italia Rome<br />

LA DIAGNOSI DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE SILENTE<br />

G. Quirino, P. Pistelli, M. Giammaria 1 ,A. Mazza 2 ,A. Perrucca 3 , C. Checchinato 4 , E.Turri 5 ,<br />

M. Dalmasso<br />

Div. Cardiologia Ospedale Civile Ivrea, 1. Div. Cardiologia Ospedale civile Maria Vittoria Torino,<br />

2. Div. Cardiologia Ospedale Civile Chivasso, 3. Div. Cardiologia Ospedale Civile Borgomanero,<br />

4. Div. Cardiologia Ospedale Civile Moncalieri, 5.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

SLEEP APNEA SYNDROME IN PAZIENTI CON PACEMAKER BICAMERALE: DIAGNOSI E PREVALENZA<br />

G.P. Marinoni, F. Gigli Berzolari, F. Chiofalo, B. Marinoni, P.P. Marchetti,A. Carolei<br />

Az. Ospedaliera della Provincia di Pavia, Div. di Cardiologia Voghera (PV), Dip. di Scienze Sanitarie<br />

Applicate-Università degli studi Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Specialità di Cardiologia Pavia<br />

L'APNEA DEL SONNO NON MODIFICA LO SCENARIO ARITMICO NEI PAZIENTI STIMOLATI PER<br />

BRADICARDIA SINUSALE E DOCUMENTATA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

V. Russo, P. Pieragnoli 1 , P. Ravazzi 2 , P. Diotallevi 2 , E. Gostoli 2 , N. Baldi, S. Orazi 3 , E. Occhetta 4 ,<br />

G. Corbucci 5 , L. Padeletti 1<br />

Div. Cardiologia - Ospedale SS. Annunziata Taranto, 1. Medicina Interna e Cardiologia - Uni. Firenze,<br />

2. Div. Cardiologia - Osp. SS. Antonio e Biagio Alessandria, 3. Div. Cardiologia - Ospedale Civile Rieti,<br />

4. Div. Cardiologia - Facoltà di Medicina Novara, 5.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

STIMOLAZIONE CARDIACA REGOLATA DALL'ATTIVITÀ EMODINAMICA IN UN PACEMAKER CON<br />

SENSORE DI IMPEDENZA TRANS-VALVOLARE (TVI)<br />

F. Di Gregorio, F. Dorticos 1 ,A. Barbetta, M.A. Quinones 1 , F.Tornes 1 ,Y. Fayad 1 ,R.Zayas 1 ,<br />

J. Castro 1<br />

Medico Clinical Research Padova, 1. Institute of Cardiology and Cardiovascular Surgery Havana CUBA<br />

ANALISI AUTOMATICA DEI DATI MEMORIZZATI DAGLI STIMOLATORI CARDIACI:<br />

IL REGISTRO EUROPEO TETRA<br />

MS Baccillieri,A. Fabiani 1 , G. Mazzocca 2 , G. Zaccone 3 , G. Gaggioli 4 , MG. Bongiorni 5 ,D.<br />

Laiso 6 , C. Peila 6 , E. Menardi 7 , P. Scipione 8 , M. Pagani 9 .A nome degli investigatori TETRA<br />

Div. Cardiologia - Ospedale Civile Camposampiero, 1. Div. Cardiologia - Nuovo Ospedale S. Donato Arezzo,<br />

2. U.O. Cardiovascolare - Ospedale Civile Cecina, 3. Div. Cardiologia - Ospedale Civile Novi Ligure,<br />

4. Div. Cardiologia - Ospedale Civile Genova-Sampierdarena, 5. U. O. Cardiologia Universitaria Ospedale<br />

Cisanello, 6. Div. Cardiologia - Ospedale Civile Pinerolo, 7. Div. Cardiologia - Ospedale S. Croce Cuneo, 8.<br />

Div. Cardiologia - Ospedale Lancisi Ancona, 9. Div. Cardiologia - Ospedale Civile Legnano<br />

30<br />

31


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

GIOVEDÌ 30 MARZO 2006<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

L’UTILIZZO DEL THERAPY ADVISOR COME STRUMENTO PER AUMENTARE L’EFFICIENZA<br />

DEI CONTROLLI DEGLI STIMOLATORI IMPIANTATI: DATI DEL REGISTRO EUROPEO C-STAR<br />

E. Marras, L. Sciarra, E. Moro, F. Fino 1 ,A. Proclemer 2 , P. Pieragnoli 3 ,V. Russo 4 , G. Miracapillo 5 ,<br />

M. Pagani 6 ,A.Andriani 7 , M. Pandolfi 8 ,A. Sciré 9 .A nome degli investitori C-STAR<br />

Ospedale Civile Conegliano, 1. Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano, 2. Ospedale S. Maria della<br />

Misericordia Udine, 3. Ist. Clinica Medica e Cardiologia Firenze, 4. Osp. SS.Annunziata Taranto, 5. Ospedale<br />

della Misericordia Grosseto, 6. Ospedale Civile Legnano, 7. Ospedale Civile Policoro, 8. Ospedale del<br />

Valdarno Montevarchi, 9. Ospedale Civile Esine<br />

AUDITORIUM<br />

9:00 - 11:00<br />

SESSIONE PLENARIA<br />

LE RECENTI LINEE GUIDA E RACCOMANDAZIONI AIAC IN ELETTROSTIMOLAZIONE<br />

CARDIACA<br />

Moderatori: M. Lunati, Milano - A. Curnis, Brescia<br />

In quale paziente, quando, quale modalità e quale programmazione del pacemaker<br />

mono e bicamerale<br />

R.P. Ricci, Roma<br />

17:15 - 17:30<br />

EFFICACIA DELLA CLOSED LOOP STIMULATION IN ADOLESCENTI CON BAV COMPLETO E FUNZIONE<br />

VENTRICOLARE DEPRESSA<br />

F. Drago,A. De Santis, G. Grutter, G. Rinelli, M.S. Silvetti<br />

Struttura semplice di Aritmologia; Dipartimento di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino<br />

Gesù Roma<br />

CARDIOMIOPATIA DILATATIVA NEI NEONATI E LATTANTI PORTATORI DI PACEMAKER<br />

MS Silvetti, G. Grutter,A. De Santis, L. Ravà, F. Drago<br />

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma<br />

Coffee break<br />

In quale paziente, quando, quale modalità e quale programmazione del pacemaker<br />

biventricolare<br />

L. Padeletti, Firenze<br />

In quale paziente, quando, quale tipologia e programmazione del defibrillatore<br />

automatico mono e bicamerale<br />

A. Proclemer, Udine<br />

In quale paziente, quando, quale tipologia e programmazione del defibrillatore<br />

automatico biventricolare<br />

S. Favale, Bari<br />

AUDITORIUM<br />

17:30 - 18:30<br />

18:30 - 19:00<br />

Inaugurazione<br />

LETTURA MAGISTRALE<br />

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN ARITMOLOGIA<br />

J.A. Salerno-Uriarte,Varese<br />

Jorge Salerno-Uriarte è nato in Paraguay nel 1947 e si è laureato presso l’Università degli Studi<br />

di Pavia il 13 luglio 1970 riportando la votazione di 110/110 con lode. Dal 1970 fino al 1996 ha<br />

svolto attività assistenziale, di didattica e di ricerca al Policlinico S. Matteo presso l’Università<br />

degli Studi di Pavia. Attualmente è Professore di Cardiologia presso l’Università degli Studi<br />

dell’Insubria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiologia della stessa Università e<br />

Direttore della Divisione di Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Ospedale di<br />

Circolo e Fondazione Macchi di Varese. Dal 2004 è coordinatore del Master Universitario in Elettrofisiologia ed<br />

Elettrostimolazione presso la sua sede accademica. La sua attività di ricerca ha sempre riguardato soprattutto<br />

argomenti di Elettrofisiologia Clinica, di Cardiopatia Ischemica e di Scompenso Cardiaco. Particolare attenzione<br />

è stata sempre dedicata alla ricerca di sorgenti di energia applicate al trattamento delle aritmie mediate<br />

ablazione chirurgica prima e transcatetere poi. Perciò egli ha diretto negli anni ’80 e ’90 su tale tema numerosi<br />

Progetti Finalizzati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Questi studi pionieristici hanno costituito la base<br />

affinché tale modalità di trattamento si imponesse in tutto il mondo come terapia di prima scelta di molte<br />

aritmie. In un passato recente il Prof. Salerno-Uriarte ha fatto parte dei Boards organizzativi ed ha preso parte<br />

attiva con il suo gruppo a studi condotti in collaborazione con Istituzioni straniere e italiane che hanno segnato<br />

indelebilmente la storia della Cardiologia nel Mondo sia nell’ambito dei defibrillatori impiantabili (MADIT) che<br />

dell’infarto miocardio acuto (GISSI). Attualmente il Prof. Salerno-Uriarte è membro del Consiglio Direttivo della<br />

Società Italiana di Cardiologia e Presidente del Consiglio della Regione Lombardia della stessa SIC. Presiede<br />

inoltre la Commissione per la Didattica e Formazione Permanente Cardiologica in Italia.<br />

11:00 - 11:30<br />

Estrazione di elettrodi impiantati per elettrostimolazione. In quale paziente, quando<br />

e quale tecnica<br />

M.G. Bongiorni, Pisa<br />

La gestione ottimale dei costi per l’impianto e/o sostituzione di pacemaker<br />

e defibrillatori in rapporto all’attuale regolamentazione del Sistema Sanitario<br />

Nazionale<br />

G. Boriani, Bologna<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

32<br />

33


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AULA F<br />

11:30 - 13:30<br />

SIMPOSIO<br />

1° CONVENTION NAZIONALE DELLA SYNCOPE UNIT<br />

Moderatori: M. Brignole, Lavagna (GE) - C. Menozzi, Reggio Emilia<br />

AULA E<br />

13:30 - 15:15<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di Biotronik Seda)<br />

IL CONTROLLO REMOTO DEL PAZIENTE PORTATORE DI IPG. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE<br />

Moderatori: D. Igidbashian, Gorizia - P.A. Ravazzi,Alessandria<br />

La realtà italiana: lo studio EGSYS<br />

F. Giada, Mestre (VE)<br />

Problematiche attuali nel controllo ambulatoriale del paziente portatore di IPG<br />

F. Zardo, Pordenone<br />

Censimento italiano dei Centri per lo studio della Sincope<br />

A. Bartoletti, Firenze<br />

Standard operativi<br />

P.Alboni, Cento (FE)<br />

Aspetti organizzativi e multidisciplinari<br />

C. Mussi, Modena<br />

L’esperienza del San Filippo Neri<br />

F.Ammirati, Roma<br />

Come promuovere nel tuo ospedale un Centro per la Sincope<br />

A. Del Rosso, Fucecchio (FI)<br />

Il monitoraggio funzionale in “real-time” del pacemaker impiantato.<br />

Benefici per medico e paziente<br />

V. Bulla, Modica (CT)<br />

Benefici clinici del monitoraggio in tempo reale nella gestione della FA nel paziente<br />

portatore di pacemaker<br />

M. Russo, Roma<br />

Vantaggi del monitoraggio continuo delle tachiaritmie nel paziente portatore di ICD<br />

T.Toselli, Ferrara<br />

Utilità clinica del monitoraggio a distanza dello stato di compenso nel paziente<br />

con CRT<br />

M.T. La Rovere, Montescano (PV)<br />

Discussione<br />

Discussione<br />

AULA G<br />

11:30 - 13:30<br />

SIMPOSIO<br />

LA STIMOLAZIONE CARDIACA FISIOLOGICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE<br />

Moderatori: S. Sermasi, Rimini - M. Bocchiardo,Asti<br />

La stimolazione AAI nella sick sinus sindrome: selezione dei candidati, sede di<br />

stimolazione, risultati<br />

A. De Simone, Maddaloni (CE)<br />

La funzione rate responsive e l’intervallo AV automatico: aspettative e risultati<br />

C. Pignalberi, Roma<br />

Sedi alternative per la stimolazione striale<br />

R.Verlato, Camposampiero (PD)<br />

Sedi alternative per la stimolazione ventricolare dx (afflusso, His, bifocale)<br />

E. Occhetta, Novara<br />

La stimolazione biventricolare: identificazione del candidato ottimale<br />

M. Gasparini, Rozzano (MI)<br />

AULA F<br />

13:30 - 15:15<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di Guidant Italia)<br />

LA TECNOLOGIA ED IL SUO IMPATTO CLINICO TRA RECENTI LINEE GUIDA E<br />

NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEL PAZIENTE CON DISPOSITIVO IMPIANTABILE<br />

Moderatori:A. Curnis, Brescia - M. Gasparini, Rozzano (MI)<br />

Adozione delle indicazioni di prevenzione primaria: quale ruolo per gli indici di<br />

stratificazione del rischio nell’era post MADIT II e SCD-HeFT<br />

M. Landolina, Pavia<br />

CRT: quali dati dai follow-up a lungo termine Il CRT Registry<br />

G. Zanotto,Verona<br />

Siti di stimolazione ottimale per la CRT: quale ruolo per la valutazione emodinamica<br />

in acuto<br />

C. Carbucicchio, Milano<br />

Portatori di ICD: gestione ottimale della programmazione e impatto sulla qualità di<br />

vita dei pazienti<br />

R.Verlato, Camposampiero (PD)<br />

Risultati e complicanze<br />

E. Soldati, Pisa<br />

Discussione<br />

I network di gestione dello scompenso cardiaco: la “giungla” dei percorsi del<br />

paziente all’interno degli ospedali<br />

P. Diotallevi,Alessandria<br />

Discussione<br />

34<br />

35


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AULA G<br />

13:30 - 15:15<br />

SIMPOSIO (con il contributo educazionale di St Jude Medical Italia)<br />

TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLE ARITMIE CARDIACHE<br />

Indicazioni, tecniche diagnostiche e ablative, risultati e complicanze nelle varie<br />

aritmie: un approccio pratico<br />

Moderatori: P. Della Bella, Milano - C.Tondo, Roma<br />

Ruolo della valutazione elettrofisiologica nell’ablazione delle aritmie<br />

sopraventricolari<br />

D. Caponi,Asti<br />

Le tachiaritmie sopraventricolari<br />

S. Nardi,Terni<br />

Le fibrillazioni atriali<br />

G. De Martino, Pagani (SA)<br />

Le tachicardie ventricolari idiopatiche<br />

M. Mantica, Milano<br />

Le tachicardie ventricolari nel contesto di cardiopatie<br />

C. Pratola, Ferrara<br />

Il Follow-up dei pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere: dalla clinica alla ricerca<br />

G.Augello, Milano<br />

AULA F<br />

15:15 - 17:15<br />

SIMPOSIO<br />

LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE NELLE PROCEDURE<br />

IN ARITMOLOGIA: PROTOCOLLI OPERATIVI<br />

Moderatori: F. Lamberti, Roma - F. Mascia, Caserta<br />

Nell’impianto e sostituzione di pacemaker e defibrillatori<br />

G. Marinoni,Voghera (PV)<br />

Nell’ablazione transcatetere delle tachicardie sopraventricolari e ventricolari<br />

M. Scaglione,Asti<br />

Nell’ablazione transcatetere della fibrillazione striale<br />

R. De Ponti,Varese<br />

Nell’estrazione di cateteri per stimolazione e/o defibrillazione cardiaca<br />

G.Arena, Pisa<br />

AIAC e la responsabilità professionale<br />

M. Santomauro, Napoli<br />

Insegnamento e responsabilità<br />

F. Bellocci, Roma<br />

Discussione<br />

Discussione<br />

AULA G<br />

15:15 - 17:15<br />

SIMPOSIO<br />

LA COMPETENCE IN ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA<br />

Moderatori: M. Di Biase, Foggia - A. Puglisi, Roma<br />

Definizione, utilità, pericoli, corretta gestione<br />

G. Inama, Crema<br />

La competence in elettrostimolazione cardiaca base ed avanzata<br />

M. Zoni Berisso, Genova<br />

La competence in elettrofisiologia cardiaca base ed avanzata<br />

G. Belotti,Treviglio (BG)<br />

Preparazione teorica, pratica o entrambe Il paragone con altri paesi<br />

F. Naccarella, Bologna<br />

La certificazione della competence nell’ambito dell’educazione medica continua:<br />

il ruolo delle società scientifiche<br />

N. Baldi,Taranto<br />

La certificazione della competence nella Syncope Unit<br />

G. Foglia-Manzillo, Como<br />

Discussione<br />

36<br />

37


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AULA A<br />

15:15 - 17:15<br />

SESSIONI DI COMUNICAZIONI LIBERE<br />

ARITMIE GENETICHE E MORTE IMPROVVISA<br />

Moderatori: M. Marini,Trento - S. Lombroso, Busto Arsizio (VA)<br />

DIAGNOSI DI CARDIOMIOPATIA DILATATIVA DA NUOVA DIVERSA MUTAZIONE DEL GENE LAMINA<br />

A/C IN FAMIGLIA CONSIDERATA AFFETTA DA DISPLASIA VENTRICOLARE DESTRA<br />

M. Marini, E.Arbustini 1 , P. Zeni, M. Pasotti 1 ,A. Pilotto 1 , C. Giovanelli, M. Del Greco,<br />

A. Coser, L. Gramegna, M. Disertori<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento, 1. Centro Malattie Ereditarie Cardiovascolari, Area<br />

Trapiantologica, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia<br />

CARATTERISTICHE CLINICHE ED ELETTROCARDIOGRAFICHE IN PARENTI DI PAZIENTI AFFETTI DA<br />

SINDROME DI BRUGADA FAMIGLIARE<br />

M. Bocchino, E. Marras, N. Sitta, L. Sciarra, L. Corò, P. Delise<br />

U.O. Cardiologia, Ospedale Santa Maria dei Battuti Conegliano Veneto (TV)<br />

COMPARAZIONE TRA REGISTRAZIONE HOLTER STANDARD DI 24 ORE E REGISTRAZIONE PROLUNGATA<br />

IN SOGGETTI A RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI<br />

N.D. Brunetti, G. D'Arienzo, G.Tiscia, P.L. Pellegrino, R.Troccoli, M. Di Biase<br />

U.O. Cardiologia Ospedali Riuniti Università di Foggia<br />

ANALISI NON LINEARE COME STRUMENTO PREDITTIVO NON INVASIVO DI ARITMIE VENTRICOLARI<br />

MAGGIORI<br />

O. Durin, R. Pizzi 1 ,V. Zitun 1 , C. Patrini 1 , D.Tovena,A. Foffa, G. Inama<br />

U.O. di Cardiologia - Ospedale Maggiore Crema, 1. Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione -<br />

Università di Milano<br />

XL-ECG IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A BYPASS AORTO-CORONARICO E RIABILITAZIONE CARDIACA<br />

PRECOCE: FOLLOW-UP A 12 MESI<br />

M. Giaccardi, G. Camilli,A. Colella, R. Molino Lova, C. Macchi 1 , L. Padeletti,A. Michelucci<br />

Dipartimento del Cuore e dei Vasi-Università di Firenze, 1. Centro di Riabilitazione cardiaca-Fondazione<br />

Don Gnocchi IRCCS Firenze<br />

SINDROME DI BRUGADA: IL REGISTRO DELLA REGIONE PIEMONTE<br />

C. Giustetto, E. Occhetta 1 , F. Bianchi 2 , R. Bertona 3 , R. Riccardi 4 , C. Peila 5 , S. Drago,A.Vado 6 ,<br />

P. Diotallevi 7 , F. Gaita<br />

Ospedale Cardinal Massaia Asti, 1. Ospedale Maggiore Novara, 2. Ospedale Rivoli, 3. Ospedale Vigevano,<br />

4. Ospedale Mauriziano Torino, 5. Ospedale Pinerolo, 6. Ospedale S. Croce Cuneo, 7. Ospedale<br />

Alessandria<br />

ANALISI DEL FENOTIPO DI UN AMPIA COORTE DI PAZIENTI LQTS PORTATORI DELLA MUTAZIONE<br />

E1784K DEL GENE SCN5A<br />

R. Bloise 1 , C. Napolitano 1 ,A. Capoferri 1 , G. Celano 1 , L. Calò 2 , B. El Jamal 3 , P.Turco 3 ,<br />

M. Gasparini 4 , E.V. Raytcheva Buono 1 , J. Nastoli 1 ,S.G.Priori 1 , 5<br />

1. IRCCS, Fondazione S. Maugeri, Pavia, 2. Policlinico Casilino, Roma, 3. Casa di Cura Villa Maria<br />

Cecilia, Cotignola, Ravenna, 4. IRCCS, Istituti Clinici Humanitas, Rozzano, (MI), 5. Università degli<br />

Studi di Pavia<br />

ALTA PERCENTUALE DI SILENT GENE CARRIERS IN FAMIGLIA OCCASIONALMENTE RICONOSCIUTA<br />

AFFETTA DA SINDROME DEL QT LUNGO TIPO I<br />

M. Marini, E.Arbustini 1 , P. Zeni, M. Pasotti 1 ,A. Pilotto 1 , C. Giovanelli, M. Del Greco,A.<br />

Coser, L. Gramegna, M. Disertori<br />

U.O di Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento, 1. Centro Malattie Ereditarie Cardiovascolari, Area<br />

Trapiantologica, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia<br />

SINDROME DEL QT CORTO DI TIPO 3: DESCRIZIONE DI UNA NUOVA VARIANTE GENETICA CON<br />

DIFETTO A CARICO DEL GENE KCNJ2<br />

E.V. Raytcheva Buono 1 , R. Bloise 1 , C. Napolitano 1 , E. Ronchetti 1 , M. Gasparini 2 , G. Bosi 3 ,<br />

M. Stramba-Badiale 4 ,A. Capoferri 1 , C.M. Rovelli 1 , J. Jalife 5 , S.G. Priori 1 , 6<br />

1. IRCCS, Fondazione S. Maugeri, Pavia, 2. IRCCS, Clinica Humanitas Rozzano, (MI), 3. Unità di<br />

Cardiologia Pediatrica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Ferrara, 4.<br />

IRCCS, Istituto Auxologico Italiano, Milano, 5. Dept. of Pharmacology and Inst. For Card. Res. , SUNY<br />

Upstate Medical University, Syracuse, NY USA, 6. Università degli Studi di Pavia<br />

AULA B<br />

15:15 - 17:15<br />

RUOLO DELLA “T-WAVE ALTERNANS” NELLO STUDIO DI ATLETI CON ARITMIE VENTRICOLARI<br />

COMPLESSE: CORRELAZIONE CON LO S.E.E. DI IRRITABILITÀ VENTRICOLARE<br />

G. Inama, O. Durin, C. Pedrinazzi, M. Nanetti, G. Donato, P.Valentini, D. Bonara<br />

U.O. di Cardiologia - Ospedale Maggiore Crema<br />

NEI PAZIENTI CON DISTROFIA MIOTONICA TIPO 1, HEART RATE TURBOLENCE PREDICE LE ARITMIE<br />

VENTRICOLARI SOSTENUTE INDUCIBILI ALLO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO<br />

M. Casella, M. Pace,A. Dello Russo, G. Pelargonio, C. Bisceglia, M.Vaccarella, S. Bartoletti,<br />

V. Boccadamo, G. Bencardino, M.L. Narducci,T. Sanna, P. Zecchi, F. Mangiola 1 , F. Bellocci<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 1. UILDM Roma<br />

LA MORTE IMPROVVISA CARDIOLOGICA: ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ MEDICO PROFESSIONALE<br />

E. Moccia 1 , F. Naccarella, D.Vasapollo 1 , C. Felicani, M. Jasonni 2 , P.Affinito,A. Masotti 3 ,<br />

G. Lepera<br />

Cardiologia Azienda USL Bologna, 1. Medicina Legale Università di Bologna, 2. Cattedra di Diritto,<br />

Università di Modena, 3. Medicina dello Sport, Azienda USL Bologna<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: ICD E ARITMIE<br />

Moderatori: G. Speca,Teramo - G.B.Tola, Sassari<br />

VALUTAZIONE DI DUE DIFFERENTI FORME D'ONDA DI SHOCK CON UN TEST DI DEFIBRILLAZIONE<br />

A BASSA ENERGIA: RISULTATI PRELIMINARI DEL REGISTRO EFFECTIVE<br />

A.Vincenti, S. De Ceglia, G. Rovaris, G.Tadeo 1 , F.Acquati 1 , M.Alberio 1 , G. Pompadoro 2 ,<br />

A. Faini 2<br />

Ospedale San Gerardo Monza, 1. Ospedale Valduce Como, 2. St. Jude Medical Italia Agrate Brianza<br />

INDICAZIONI MADIT II NELLA PRATICA CLINICA: DUE ANNI DI ESPERIENZA DEL REGISTRO<br />

SEARCH-MI<br />

S.Toscano, M. Santini 1 , G. Boriani 2 , G.L. Botto 3 ,A. Proclemer 4 , M. Lunati 5 ,W. Rauhe 6 ,<br />

A. Della Scala 7 , S. Giuli 7<br />

L.P. Delfino Colleferro, 1. S. Filippo Neri Roma, 2. S. Orsola Bologna, 3. S. Anna Como, 4. S.M. della<br />

Misericordia Udine, 5. Niguarda Milano, 6. S. Maurizio Bolzano, 7. Medtronic Roma<br />

38<br />

39


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

LO SLOPE QT/RR PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI ARITMIE VENTRICOLARI IN PAZIENTI PORTATORI<br />

DI DEFIBRILLATORE CON INDICAZIONE TIPO MADIT 2<br />

L. Fusè, S. Pedretti, G. Rovaris, S. De Ceglia,A.Vincenti<br />

Unità di Aritmologia, Dipartimento Cardiotoracico, Ospedale San Gerardo Monza (MI)<br />

LA STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE NEI BLOCCHI ATRIO VENTRICOLARI PER PREVENIRE LA<br />

DESINCRONIZZAZIONE SINISTRA: STUDIO BIOPACE<br />

M. Lunati, G. Cattafi, G.L. Botto 1 ,A.Vicentini 2 , C. Pratola 3 , F. Solimene 4 , R.Verlato 5 ,<br />

P. Silvestri 6<br />

Ospedale Niguarda Milano, 1. Ospedale S. Anna Como, 2. Casa di Cura Pederzoli Peschiera Del Garda, 3.<br />

Ospedale S. Anna di Ferrara, 4. Casa di Cura Montevergine Mercogliano, 5. Ospedale P. Cosma<br />

Camposampiero, 6. St Jude Medical Italia<br />

TERAPIA RESINCRONIZZANTE CARDIACA CON DEFIBRILLATORE AUTOMATICO. NOSTRA ESPERIENZA<br />

S. Iacopino, R.Alemanni,A.Talerico, G. Scardace 1 , S. Canonaco 1 ,G.Sardo 1 , G. Martinelli,<br />

M. Cassese<br />

Sant'Anna Hospital Catanzaro, 1. Medtronic Italia<br />

PERSISTENZA DI CONDUZIONE INTRINSECA IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE E TRATTATI<br />

CON RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: IL REGISTRO ITALIANO INSYNC<br />

M. Sassara, F.Turreni, M. Gasparini 1 ,M.Lunati 2 , M. Santini 3 ,A.Vincenti 4 , L. Padeletti 5 ,<br />

S. Orazi 6 , F. Laurenzi 7 , R. Pulvirenti 8 ,A. Papa 8<br />

Belcolle Viterbo, 1. Humanitas Rozzano (MI), 2. Niguarda Milano, 3. S. Filippo Neri Roma, 4. S. Gerardo<br />

Monza, 5. Careggi Firenze, 6. S. Camillo Rieti, 7. S. Camillo Roma, 8. Medtronic Italia Roma<br />

INFLUENZA DELLA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA SULLA RIPOLARIZZAZIONE<br />

VENTRICOLARE IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO<br />

V. Russo, E.Ammendola, L. Santangelo, C. Cavallaro 1 , F.Vecchione 1 , S. Garofalo 1 ,<br />

A. D'Onofrio 1 , N. Mininni 1 , R. Calabrò<br />

Dipartimento di Cardiologia Seconda Università degli studi di Napoli, 1. Dipartimento di Cardiologia<br />

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Monaldi Napoli<br />

LA STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE INFLUENZA LA VULNERABILITÀ E L'INSTABILITÀ ELETTRICA<br />

VENTRICOLARE<br />

G. Chiarandà, M.L. Cavarra, G. Busacca, M. Chiarandà<br />

U.O.Cardiologia Ospedale Muscatello Augusta<br />

LA TERAPIA RESINCRONIZZANTE CARDIACA MODIFICA IL PATTERN ARITMICO DEI PAZIENTI<br />

‘COMPANION’<br />

M. Falcone, L. Barbonaglia, G. Rognoni<br />

Soc. Cardiologia Asl 11 Vercelli<br />

CLUSTER DI ARITMIE VENTRICOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO ED<br />

IMPIANTATI CON UN DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE<br />

G. Cattafi, R. Ricci 1 , M. Gasparini 2 ,A. Curnis 3 , M. Bocchiardo 4 ,A.Vincenti 5 , P. Di Stefano 6 ,<br />

S. Bisetti 6<br />

Osp. Niguarda Ca' Granda Milano, 1. Osp. San Filippo Neri Roma, 2. Istituto Clinico Humanitas<br />

Rozzano (Mi), 3. Spedali Civili Brescia, 4. Osp. Civile Asti, 5. Osp. S. Gerardo Monza, 6. Medtronic Italia<br />

Sesto S. Giovanni (Mi)<br />

AULA C<br />

15:15 - 17:15<br />

STORM ARITMICI IN PAZIENTI ISCHEMICI E NON ISCHEMICI IMPIANTATI CON UN DEFIBRILLATORE<br />

BIVENTRICOLARE IN PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA<br />

G. Luzzi, M. Gasparini 1 ,M.Sassara 2 , M. Lunati 3 , M. Biffi 4 , G. Molon 5 , F. Laurenzi 6 ,<br />

M. Landolina 7 , R. Fiorella 8 ,A. Grammatico 8<br />

Policlinico Bari, 1. Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI), 2. Osp. Belcolle Viterbo, 3. Osp. Niguarda<br />

Ca' Granda Milano, 4. Policlinico S. Orsola Bologna, 5. Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR),<br />

6. Osp. S. Camillo Roma, 7. Policlinico S. Matteo Pavia, 8. Medtronic Italia Sesto S. Giovanni (MI)<br />

TEMPESTA ARITMICA IN PORTATORI DI ICD: NOSTRA ESPERIENZA<br />

F. Rotondi, G. De Fabrizio, F. Candelmo, F.Alfano, G. Rosato<br />

A.O. Moscati - U.O. Cardiologia - Cardiostimolazione ed Aritmologia Interventistica Avellino<br />

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: RISULTATI E COMPLICANZE<br />

Moderatori: G. Gaggioli, Sampierdarena (GE) - E.Adinolfi, Roma<br />

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CON APPROCCIO GUIDATO DALLE CARATTERISTICHE<br />

CLINICHE ED ELETTROFISIOLOGICHE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

L. Corò, L. Sciarra, N. Sitta, M. Bocchino, P. Delise<br />

Ospedale Civile S. Maria dei Battuti Conegliano Veneto<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLE VENE POLMONARI: L’INTERVENTO PRECOCE OFFRE MIGLIORI<br />

POSSIBILITÀ DI MANTENERE IL RITMO SINUSALE<br />

A. Colella 1 , P. Pieragnoli 1 , M. Giaccardi 1,2 , G. Ricciardi 1 , N. Musilli 1 , F. Edweesh 1 ,A. Pappone 1 ,<br />

M.C. Porciani 1 ,A. Michelucci 1 , L. Padeletti 1 , G.F. Gensini 1<br />

1. Dip. del Cuore e dei Vasi, AOU Careggi Firenze, 2. Dip. Mal. Cardiovascolari, Fond. Don Gnocchi<br />

Firenze<br />

ISOLAMENTO DELLE VENE POLMONARI PREDICE IL SUCCESSO DELL’ABLAZIONE CIRCONFERENZIALE<br />

ANTRALE NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA<br />

E. Bertaglia, F. Zerbo, F. Zoppo, M.Trivellato 1 ,A. Favaro 2 , P. Pascotto<br />

Dipartimento di Cardiologia Mirano-Venezia, 1. Servizio Cardiologia USL 16/IRA Padova, 2.<br />

Boston Scientific Genova<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE PERMANENTE: CONFRONTO DEI RISULTATI<br />

A LUNGO TERMINE DI DUE DIVERSE STRATEGIE ABLATIVE<br />

S.I. Riva, G. Fassini, R. Chiodelli, N.Trevisi, G. Maccabelli, F.Veglia, P. Della Bella<br />

Centro Cardiologico Monzino Università degli Studi di Milano<br />

PULMONARY VEIN ANTRUM ABLATION FOR ATRIAL FIBRILLATION IN PATIENTS WITH IMPAIRED<br />

LEFT VENTRICULAR FUNCTION<br />

G. Russo, L. De Luca, M. Mantica, R. Fagundes, C.Tondo<br />

Università degli Studi di Milano<br />

RUOLO DELL’ABLAZIONE ISTMICA SX IN ASSOCIAZIONE CON L’ABLAZIONE CIRCONFERENZIALE<br />

SEGMENTALE DEGLI OSTI DELLE VENE POLMONARI CON SISTEMA LASSO<br />

S.L. D'Ascia, C. D'Ascia,V. Liguori, L. De Vito 1 ,A. Dello Russo 2 ,M.Casella 2 , M. Saviano,<br />

V. Marino, S.N. Mangiapia, M. Chiariello<br />

Azienda Universitaria Policlinico Federico II Napoli, 1. ASL 1 Servizio Continuità Assistenziale Avellino,<br />

2. Università Cattolica Sacro Cuore Roma<br />

40<br />

41


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

L’ABLAZIONE CIRCONFERENZIALE DELLE VENE POLMONARI È DAVVERO PERICOLOSA<br />

ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO<br />

F. Zoppo, E. Bertaglia, F. Zerbo, D. D'Este, C. Zerio, N. Frigato,A. Zanocco, M. Michieletto,<br />

P. Pascotto<br />

Dipartimento di Cardiologia Ospedale Civile di Mirano (Venezia)<br />

TERAPIA ABLATIVA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE REFRETTARIA: CONFRONTO NON RANDOMIZZATO<br />

TRA 'ABLATE AND PACE' E ISOLAMENTO ELETTRICO DELLE VENE POLMONARI<br />

D. Pavoni,A. Proclemer, R. Ometto 1 , C. Bonanno 1 , L. Perazza, D. Facchin<br />

U.O. Di Cardiologia-Azienda Ospedaliera S. Maria Della Misericordia, Fondazione Ircab-Udine, 1. U.O.<br />

Di Cardiologia-Azienda Ospedaliera S. Bortolo-Vicenza<br />

FOLLOW UP A LUNGO TERMINE DOPO ABLAZIONE IN ATRIO SINISTRO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE:<br />

INCIDENZA E CARATTERISTICHE DELLE RECIDIVE TARDIVE OLTRE 1 ANNO<br />

M. Marini, M. Del Greco, C. Giovanelli,A. Coser, L. Gramegna, M. Disertori<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento<br />

SITI PREFERENZIALI DI RIPRESA DELLA CONDUZIONE IN PAZIENTI FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

SOTTOPOSTI AD ABLAZIONE SUPPORTATA DA IMAGE INTEGRATION<br />

P. Della Bella, R. Chiodelli, G. Maccabelli, S. Riva, G. Fassini, D. Scafetta<br />

Centro Cardiologico Monzino - Università degli Studi di Milano<br />

MANTENIMENTO DEL RITMO SINUSALE E RIPRESA DELLA CONTRAZIONE ATRIALE SINISTRA<br />

DOPO TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

G. Maccabelli, F.Alamanni, C.A. Galli, M. Naliato, M. Zanobini, S. Riva, P. Della Bella<br />

Centro Cardiologico Monzino - Irccs Milano<br />

ABLAZIONE INTRAOPERATORIA CON RADIOFREQUENZA CON SONDA UNIPOLARE O BIPOLARE<br />

DURANTE CHIRURGIA VALVOLARE MITRALICA. QUALE SCELTA<br />

G. Maccabelli, F.Alamanni, C.A. Galli, M. Naliato, M. Zanobini, G. Fassini, P. Della Bella<br />

Centro Cardiologico Monzino - Irccs Milano<br />

AULA E<br />

15:15 - 17:15<br />

PACEMAKER E ICD: UTILIZZAZIONE DELLA TECNOLOGIA<br />

Moderatori: G. Nicotra, Gorizia - O. Pensabene, Palermo<br />

GRADO DI DISSINCRONIA INDOTTA DALLA STIMOLAZIONE APICALE DESTRA IN PAZIENTI CON<br />

NORMALE FUNZIONE CARDIACA: DATI DAL REGISTRO VENETO CLEVER<br />

G. Pastore, L. Sciarra 1 , G. Brisotto 2 , E. Lanari 1 , R. Da Cortà 2 , C. Fusilli 2 ,V. Scarabeo 3 ,<br />

V. Cutaia 4 , C. Bonanno 5 , R. Cazzin 2<br />

Ospedale Civile Rovigo, 1. Ospedale Civile Conegliano (TV), 2. Ospedale Civile Portogruaro (VE), 3.<br />

Ospedale Civile Camposampiero (PD), 4. Ospedale Umberto I Mestre (VE), 5. Ospedale Civile Vicenza<br />

L’EFFETTO DELLA STIMOLAZIONE VENTRICOLARE APICALE DESTRA DIPENDE DALLA FUNZIONE<br />

CARDIACA: DATI DAL REGISTRO VENETO CLEVER<br />

G. Pastore, P.G. Piovesana 1 , S.Aggio, L. Sciarra 2 , G. Gasparini 3 , F. Zanon, E. Baracca,<br />

R.Verlato 1 , C. Bonanno 4 , D. Contardi 5 , R. Cazzin 6<br />

Ospedale Civile Rovigo, 1. Ospedale Civile Camposampiero (PD), 2. Ospedale Civile Conegliano (TV), 3.<br />

Ospedale Umberto I Mestre (VE), 4. Ospedale Civile Vicenza, 5. Sorin <strong>Group</strong> Italia S.r.l.Agrate (MI), 6.<br />

Ospedale Civile Portogruaro (VE)<br />

IMPATTO A LUNGO TERMINE DELLA STIMOLAZIONE CARDIACA BICAMERALE CONVENZIONALE:<br />

DAGLI EFFETTI FISIOPATOLOGICI ALLE CONSEGUENZE CLINICHE<br />

E. Moro, C. Marcon, L. Sciarra, E. Marras, F. Caprioglio, M. Bocchino, P. Delise<br />

U.O. di Cardiologia - USL 7 Conegliano<br />

IMPATTO CLINICO DELLA MODALITA' DI STIMOLAZIONE IN PAZIENTI CON PACEMAKER BICAMERALE:<br />

IL REGISTRO FAVOUR<br />

G. De Fabrizio, F. Mascia 1 , M. Croce 2<br />

DPT di Cardiologia-A.O. "Moscati" Avellino, 1. DPT di Cardiologia - A.O.N.R. Caserta,<br />

2. Sorin <strong>Group</strong>. A nome dei Ricercatori dello studio FAVOUR<br />

CONSIGLI AUTOMATICI DI PROGRAMMAZIONE E RIDUZIONE DELLA STIMOLAZIONE NON NECESSARIA<br />

IN ATRIO E VENTRICOLO<br />

P. Scipione, P. Cecchetti,A. Misiani, E. Rita, M.Trombetti 1<br />

Divisione di Cardiologia - Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I-Lancisi-Salesi<br />

Ancona, 1.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

CONFRONTO FRA DIVERSI ALGORITMI IN PACEMAKER DDDR PER PRESERVARE LA CONDUZIONE<br />

ATRIOVENTRICOLARE SPONTANEA: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SAVE-R<br />

C.Tomasi, G. Spitali, M. Piancastelli, J.M. Davy 1 , M. Ridarelli 2 , S. Nardi 2 , C. Letardi 3 ,<br />

A. Pezzotta 3 ,A. Maresta<br />

Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna, 1. CHRU Montpellier FRANCE, 2. Ospedale S. Maria Terni, 3.<br />

Sorin <strong>Group</strong> Italia S.r.l. Agrate (MI)<br />

UTILITA' DEL MONITORAGGIO DELLO STATO FLUIDO DEL TORACE (OPTIVOLTM) NEL FOLLOW-UP<br />

DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TERAPIA RESINCRONIZZANTE CARDIACA CON DEFIBRILLATORE<br />

AUTOMATICO<br />

S. Iacopino, R.Alemanni,A.Talerico, G. Scardace 1 , S. Canonaco 1 , G. Sardo 1 , G. Martinelli,<br />

M. Cassese<br />

Sant'Anna Hospital Catanzaro, 1. Metronic, Italia<br />

42<br />

43


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

STUDIO CASO-CONTROLLO SULL’UTILITÀ CLINICA DEL MONITORAGGIO DELL’ACCUMULO DEI<br />

FLUIDI INTRATORACICI IN PAZIENTI AFFETTI DA INSUFFICIENZA CARDIACA<br />

M. Maines, D. Catanzariti, C. Cemin, G. Musuraca, C.Vaccarini, G.Vergara<br />

Ospedale Santa Maria del Carmine Rovereto (TN)<br />

STUDIO PROSPETTICO SULL’UTILITÀ CLINICA DEL MONITORAGGIO DELL’ACCUMULO DEI FLUIDI<br />

INTRATORACICI IN PAZIENTI AFFETTI DA INSUFFICIENZA CARDIACA<br />

M. Maines, D. Catanzariti, C. Cemin, F. Cozzi,A. Ferro, G.Vergara<br />

Ospedale Santa Maria del Carmine Rovereto (TN)<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO ED AMPLIFICAZIONE DELLE TACHICARDIE<br />

SOPRAVENTRICOLARI IN UN ICD SINGLE-LEAD<br />

GB Del Giudice, F. Stazi, M. Mampieri, M. Cardinale, P. Grieco 1 , D. Melissano 2<br />

Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero S. Giovanni Addolorata Roma, 1. Ospedale S. Carlo<br />

Potenza, 2. Ospedale F. Ferrari Casarano (LE)<br />

AUTOMATIC CAPTURE ALGORITHM RELIABLY DETECTS VENTRICULAR PACING THRESHOLDS IN<br />

PM PATIENTS IMPLANTED WITH DIFFERENT LEADS<br />

P. Rossi, P. Sartori, M. Liccardo 1 , P. Pepi 2 , S. Orazi 3 , F. Morandi 4 , L. Piraino 5 , M.M. Gallagher 6 ,<br />

S.I. Caico 7 , G. Raciti 8 , G.B. Del Giudice 9<br />

Osp. S. Martino Genova, 1. Osp. S. Maria delle Grazie Pozzuoli (NA), 2. Pres. Osp. Carlo Poma Mantova,<br />

3. Osp. S. Camillo de Lellis Rieti, 4. Osp. Civico Palermo, 5. Casa di Cura Poliambulanza Brescia,<br />

6. Policlinico Tor Vergata Roma, 7. Osp. di Circolo Varese, 8. Guidant Italia Milano,<br />

9. Osp S. Giovanni-Addolorata Roma<br />

L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI UPGRADING IN ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA:<br />

STUDIO RETROSPETTIVO DI 5 ANNI SULLE INDICAZIONI, TIMING, TECNICHE, RISULTATI<br />

E. Occhetta, S. Macciò,A. Magnani, M. Bortnik, G. Francalacci, E. Rondano, L. Plebani,<br />

P. Marino<br />

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara<br />

AULA I<br />

17:30 - 18:30<br />

MINISIMPOSIO (con il contributo educazionale di Spectranetics)<br />

IL PUNTO SU ESTRAZIONE DI ELETTROCATETERI DA PM E ICD CRONICAMENTE<br />

IMPIANTATI<br />

Moderatori: P.-G. Golzio,Torino - J.A. Salerno-Uriarte,Varese<br />

PM e ICD: la loro esplosione numerica con l’allargamento delle indicazioni<br />

R.Verlato, Camposampiero (PD)<br />

Attuali indicazioni all’estrazione di elettrodi PM e ICD cronicamente impiantati<br />

A. Curnis, Brescia<br />

Efficacia della procedura di estrazione: dalla trazione manuale diretta<br />

alla tecnologia Laser ad Eccimeri<br />

G.P. Lupo, San Donato Milanese (MI)<br />

Presentazione registro multicentrico nazionale sull’estrazione di cateteri<br />

M.G. Bongiorni, Pisa<br />

Discussione<br />

17:15 - 17:30<br />

Coffee break<br />

44<br />

45


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AULA F<br />

17:30 - 19:30<br />

SIMPOSIO<br />

CONTROVERSIE IN ELETTROFISIOLOGIA<br />

Moderatori: F. Gaita,Asti - G. Oreto, Messina<br />

Il WPW asintomatico deve essere sottoposto ad ablazione<br />

Pro:V. Martinelli,Tortona (AL) Contro: R. Riccardi,Torino<br />

Discussione<br />

Ablate and Pace è obsoleto<br />

Pro: L. Calò, Roma<br />

Contro: L. Gianfranchi, Cento (FE)<br />

AULA A<br />

17:30 - 19:30<br />

SESSIONI DI COMUNICAZIONI LIBERE<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE: CARDIOVERSIONE ELETTRICA<br />

Moderatori: E. Marangoni, Lodi - P. Pilone, Campobasso<br />

DIFFERENTI APPROCCI ALLA CARDIOVERSIONE ELETTRICA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DI<br />

RECENTE INSORGENZA: VALUTAZIONE DEI RAPPORTI COSTO-BENEFICIO<br />

M.F. Fera,A. Mazza, M. Pugliese, M. Leggio 1 , G. Minardi, C. Manzara, G. Pulignano,<br />

D. Pompa,A. Fiorella, F. De Santis,A.Vitali, E. Giovannini<br />

Unità Operativa di Cardiologia 1. , Ospedale San Camillo - Forlanini Roma, 1. Unità Operativa di<br />

Riabilitazione Cardiovascolare, Ospedale San Filippo Neri (S.I.) Roma<br />

Discussione<br />

L’ablazione con apparente successo immediato della tachicardia ventricolare<br />

monomorfa elimina l’indicazione all’impianto di ICD<br />

Pro: M.M. Gallagher, Roma Contro: M. Biffi, Bologna<br />

PREVENZIONE DI RECIDIVE ARITMICHE DOPO CARDIOVERSIONE ELETTRICA DI FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI TERAPEUTICHE<br />

A. Madureri, S. Nodari, E.Trussardi, G. Milesi,A. Manerba, E. Pulcini, E.Vizzardi,<br />

S. Nizzardo, M. Metra, L. Dei Cas<br />

Cattedra di Cardiologia- Università degli Studi di Brescia<br />

AULA G<br />

17:30 - 19:30<br />

Discussione<br />

SIMPOSIO<br />

CONTROVERSIE IN ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA<br />

Moderatori: P. Zecchi, Roma - S. Mangiameli, Catania<br />

Gli algoritmi antitachicardici di stimolazione non hanno un reale impatto clinico<br />

Pro: G. De Fabrizio,Avellino Contro: M. Francese, Catania<br />

Discussione<br />

L'EXTRASISTOLIA ATRIALE MULTIFOCALE POST CARDIOVERSIONE ELETTRICA DI FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE È PREDITTIVA DI RECIDIVA PRECOCE<br />

R. Manfredini, I.Arendar, F.Ambrosini, P. Broglia, G.B. Danzi<br />

Ospedale Maggiore Irccs Milano<br />

VALUTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELLA PCR NEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE SOTTOPOSTI A CARDIOVERSIONE ELETTRICA<br />

E.Vizzardi, S. Nodari, E.Trussardi, G. Milesi,A. Manerba, E. Pulcini,A. Madureri,<br />

S. Nizzardo, M. Metra, L. Dei Cas<br />

Cattedra di Cardiologia-Università degli Studi di Brescia<br />

La sincronia AV è emodinamicamente più importante di quella interventricolare<br />

Pro: M. Zecchin,Trieste Contro:A. Rossillo, Mestre (VE)<br />

Discussione<br />

Il controllo a distanza di pacemaker e ICD elimina la necessità del convenzionale<br />

controllo ospedaliero<br />

Pro: M. Romanò,Vigevano (PV) Contro: L. Pandolfo, Roma<br />

Discussione<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DELLA CARDIOVERSIONE ELETTRICA TRANSESOFAGEA VS TORACICA<br />

CON SHOCK BIFASICO IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTE<br />

A. Mazza, M.S. Frea, M. Leggio 1 , M. Pugliese, M.G. Bendini 2 ,V. Poli 3 , D. Pompa,<br />

C. Manzara, E. Giovannini<br />

Unità Operativa di Cardiologia 1, Ospedale San Camillo - Forlanini Roma, 1. Unità Operativa di<br />

Riabilitazione Cardiovascolare, Ospedale San Filippo Neri (S.I.) Roma, 2. Divisione di Cardiologia, Ospedale<br />

Santa Maria della Stella Orvieto, 3. Centro di Bio-matematica, Policlinico Agostino Gemelli Roma<br />

SICUREZZA ED EFFICACIA DELLA CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESOFAGEA-PRECORDIALE DELLA<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER<br />

L. Santini, L. Papavasileiou,A.Topa, M.M. Gallagher, M. Borzi, F. Romeo<br />

Cattedra di Cardiologia, Policlinico di Tor Vergata Roma<br />

ELEVATI LIVELLI DI BNP PREDICONO L'OCCORRENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE DOPO<br />

CARDIO-CHIRURGIA<br />

S. Sarzi Braga, R.Vaninetti, M. Moretto, R.F.E. Pedretti<br />

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Tradate (VA)<br />

46<br />

47


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AULA B<br />

17:30 - 19:30<br />

48<br />

PREDITTORI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE TARDIVA DOPO CHIRURGIA CORONARICA:<br />

DATI PRELIMINARI<br />

M. Giaccardi, G. Camilli,A. Colella, R. Molino Lova 1 ,C.Macchi 1 , P.L. Stefano, L. Padeletti,<br />

A. Michelucci<br />

Dipartimento del Cuore e dei Vasi-Università di Firenze, 1. Dipartimento di riabilitazione cardiovascolare<br />

Don Gnocchi IRCCS Firenze<br />

IMPATTO DELLE LINEE GUIDA SULLA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA PREVENZIONE DELL'ICTUS<br />

ISCHEMICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

A. Rossillo,A. Bonso, S.Themistoklakis, G. Riccio, M. Madalosso, G. Gasparini,A. Corrado,<br />

F. Giada,A. Raviele<br />

Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Umberto I Mestre (VE)<br />

IMPIEGO DI ANTICOAGULANTI E PREDITTORI DI EVENTI TROMBOEMBOLICI IN PAZIENTI CON<br />

PACEMAKER E FIBRILLAZIONE ATRIALE: ANALISI DAL REGISTRO ITALIANO AT500<br />

F. Zolezzi, L. Padeletti 1 ,A. Capucci 2 , GL Botto 3 , M. Gulizia 4 , G. Chiarandà 5 , O. Pensabene 6 ,<br />

G.Vergara 7 , C. Orvieni, S. Guidotti 8 ,T. De Santo 8 , M. Santini 9<br />

Divisione di Cardiologia, Osp. Civile Vigevano (PV), 1. Clinica Medica I e Cardiologia, Osp. Careggi<br />

Firenze, 2. Divisione di Cardiologia, Osp. Civile Piacenza, 3. Divisione di Cardiologia, Osp. S. Anna<br />

Como, 4. Divisione di Cardiologia, Osp. S. Luigi-S. Currò Catania, 5. Divisione di Cardiologia, Osp.<br />

Moscatello Augusta (SR), 6. Divisione di Cardiologia, Osp.Villa Sofia Palermo, 7. Divisione di<br />

Cardiologia, Osp. S. Maria del Carmine Rovereto (TN), 8. Dipartimento Clinico, Medtronic Italia<br />

Roma, 9. Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Osp. S. Filippo Neri Roma<br />

CONTROLLO DEL RITMO VS CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA IN PAZIENTI CON<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE E MORTALITÀ<br />

C. Bonanno, R. Ometto, M. Paccanaro,A. Fontanelli<br />

Cardiologia, Ospedale S. Bortolo Vicenza<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA, PARAMETRI NEURO-ORMONALI<br />

ED EMODINAMICA<br />

Moderatori: E. Calosso, Milano - A.Vado, Cuneo<br />

VALUTAZIONE DEL PROFILO NEURORMONALE E CAPACITÀ FUNZIONALE IN UNA POPOLAZIONE<br />

AFFETTA DA SCOMPENSO CARDIACO DI GRADO SEVERO SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO D<br />

E. Menardi,A.Vado, M. Feola, G. Rossetti, E. Racca, L. Morena, E. Peano, E. Uslenghi<br />

Divisione di Cardiologia, Ospedale S.Croce e Carle Cuneo<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: EFFETTI SUI NEURO-ORMONI E SUI MEDIATORI<br />

DELL’INFIAMMAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO<br />

G. Boriani, D. Saporito,T.Toselli 1 , C. Martignani, M. Biffi, F. Regoli 1 , M. Ziacchi,<br />

M. Bertini, G. Francolini 1 , C. Rapezzi, R. Ferrari 1 ,A. Branzi<br />

Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna, 1.<br />

Istituto di Cardiologia, Università di Ferrara, Arcispedale di Ferrara<br />

MODIFICAZIONI BIOUMORALI E CLINICHE CON TERAPIA RESINCRONIZZANTE IN PAZIENTI CON<br />

SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO (NYHA III-IV)<br />

S.L. D'Ascia, C. D'Ascia,V. Liguori, L. De Vito 1 , M. Saviano, V. Marino, S.N. Mangiapia,<br />

M.A. Losi, L. Spinelli, M. Chiariello<br />

A.O.U.P. Federico II Napoli, 1. ASL Servizio di continuità assistenziale Avellino<br />

49<br />

RISPOSTA ALLA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA IN RELAZIONE ALL’ETÀ ED AI LIVELLI BASALI<br />

DI NT-PROBNP E DI HS-CRP<br />

P. Pieragnoli,A. Colella, F. Sofi,A.M. Gori, G. Ricciardi, M. Giaccardi, R. Frandi, L. Di Biase,<br />

F. Pirolo, L. Padeletti, R.Abbate,A. Michelucci<br />

Dipartimento del Cuore e dei Vasi - Università di Firenze<br />

EFFECTS OF CARDIAC RESYNCHRONIZATION THERAPY IN PATIENTS WITH ISCHEMIC<br />

CARDIOMYOPATHY: PREDICTIVE ROLE OF PRO-BNP AND ECHOCARDIOGRAPHIC VARIABLES<br />

M. Pugliese,A.Vitali,A. Mazza, M.S. Fera, M. Leggio, G. Pulignano, E. Giovannini<br />

Cardiac Department, San Camillo Hospital, Rome<br />

NT-PROBNP PREDICE GLI EVENTI CARDIACI AVVERSI MAGGIORI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE<br />

G. Ricciardi, F. Sofi, P. Pieragnoli,A.M. Gori,A. Colella, L. Di Biase, F. Pirolo, R. Frandi, M.<br />

Giaccardi, L. Padeletti, R.Abbate,A. Michelucci<br />

Dipartimento del Cuore e dei Vasi - Università di Firenze<br />

TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI A LUNGO<br />

TERMINE ANCHE CON IMPIEGO DEL BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE<br />

B. Mariconti, D.Tarricone, L. Marano,V. Dadone,A. Mantero, E. Calosso, G. Melzi D'Eril 1 ,<br />

F. Lombardi<br />

U.O Di Cardiologia e Laboratorio Centrale, Ospedale S.Paolo - Università degli Studi Milano, 1.<br />

Laboratorio Centrale, Ospedale S. Paolo - Universita' degli Studi Milano<br />

IL BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE COME MARKER DI RISPOSTA ALLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE<br />

CARDIACA<br />

M. Capanna,A. Fusco 1 , D. Bacich, F. Leonardo 1 ,A.Vicentini 1 , R. Fiorencis<br />

U.O. Cardiol. - Casa di Cura Madonna della Salute Porto Viro (RO), 1. U.O. Cardiol. - Casa di Cura<br />

Pederzoli Peschiera del Garda (VR)<br />

EFFETTI EMODINAMICI DELLA STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE NEL MEDIO E LUNGO TERMINE<br />

D. Saporito, M. Biffi, C. Martignani, M. Ziacchi, M. Bertini, P.Artale, G. Domenichini,<br />

C.Valzania, I. Diemberger,A. Branzi, G. Boriani<br />

Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna<br />

IMPATTO CLINICO ED EMODINAMICO DELLA TRC IN PAZIENTI CON STIMOLAZIONE VENTRICOLARE<br />

DESTRA CRONICA TRATTATI CON UPGRADING BIVENTRICOLARE<br />

G. Paparella, L. Sciarra 1 , L. Rebellato, D. Milan, P. Serra, R. Da Cortà, R. Cazzin<br />

Ospedale S.Tommaso Dei Battuti Di Portogruaro (VE), 1. Ospedale Di Conegliano Veneto (TV)<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA E FUNZIONE DIASTOLICA: VALUTAZIONE MEDIANTE<br />

ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA CON RADIOISOTOPO<br />

G. Boriani, M. Biffi, D. Saporito, M. Ziacchi, C. Martignani, F. Fallani, M. Bertini, I. Diemberger,<br />

C.Valzania, P.Artale, M. Levorato 1 ,A. Branzi<br />

Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna, 1.<br />

Dipartimento di Medicina Nucleare, Ospedale S. Orsola-Malpighi Bologna<br />

QUANDO IL TEMPO FA GUADAGNARE IN PORTATA CARDIACA: ESPERIENZA PRELIMINARE IN<br />

PAZIENTI AMBULATORIALI CON PM BIVENTRICOLARE<br />

L.Tomasi, S. Quintarelli, M.A. Prioli, G. Zanotto, L. Zanolla, R.Tomei, P. Zardini, C.Vassanelli<br />

Divisione di Cardiologia Università degli Studi di Verona


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

AULA C<br />

17:30 - 19:30<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE: MISCELLANEA 1<br />

Moderatori: F. Ruffa, Como - G. Magenta, Milano<br />

CONDUZIONE SUPERNORMALE NEL FASCIO DI KENT<br />

C.M. Rao, F. Saporito, G. Oreto<br />

Policlinico Universitario G. Martino Messina<br />

IMPORTANZA DEL SITO ABLATIVO NEL TRATTAMENTO CON RF DEL FLUTTER ATRIALE TIPICO.<br />

UNO STUDIO RANDOMIZZATO<br />

L. Bontempi,T. Bordonali,T. Bignotti, M. Racheli, M. Cerini,A. El Azab 1 ,A. Borrelli,<br />

G. Mascioli,A. Curnis<br />

Divisione di Cardiologia - Spedali Civili Brescia, 1. Critical Care Medicine Dpt - Cairo University, Il<br />

Cairo EGYPT<br />

BRADIARITMIA DA FLUTTER ATRIALE PERMANENTE: ABLAZIONE DELL'ISTMO COME ALTERNATIVA<br />

ALL'IMPIANTO DI PACE-MAKER<br />

F. Lissoni, E. Marangoni, C. Storti 1 , M. Longobardi 1 , S.Tinelli,T. Mazzella, M. Orlandi<br />

U.O. Cardiologia, A.O. Provincia di Lodi, 1. Istituto di Cura Città di Pavia<br />

VALIDAZIONE DEL BLOCCO DELL'ISTMO CAVO-TRICUSPIDALICO CON LA RETROCONDUZIONE<br />

VENTRICOLO-ATRIALE<br />

G. Miracapillo,A. Costoli, L.Addonisio, M. Breschi, S. Severi<br />

U.O. Cardiologia Grosseto<br />

ABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA DI TACHICARDIA RECIPROCANTE GIUNZIONALE: PARAMETRI<br />

PREDITTIVI DI RECIDIVA NEL BREVE - MEDIO TERMINE<br />

G. Zucchelli, R.Torcivia, E. Soldati, G.Arena, C. Bartoli, F. Lapira,A. Di Cori, L. Segreti,<br />

R. De Lucia, M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

UTILITÀ ED EFFICACIA DEL SISTEMA DI NAVIGAZIONE INTRACARDIACA LOCALISA NELL’ABLAZIONE<br />

DELLE TACHICARDIE DA RIENTRO NODALE NEI PAZIENTI PIU GIOVANI<br />

A. Colella 1 , R. Molino Lova 2 , L. De Simone 3 , P. Pieragnoli 1 , M. Giaccardi 1,2 , G. Ricciardi 1 ,<br />

F. Edweesh 1 , S. Favilli 3 , I. Pollini 3 , M. Bini 3 ,A. Michelucci 1 , L. Padeletti 1 , GF. Gensini 1<br />

1. Dip. del Cuore e dei Vasi, AOU Careggi Firenze, 2. Dip. Med. Cardiovascolare, Fond. Don Gnocchi<br />

Firenze, 3. Cardiologia Pediatrica Firenze<br />

APPROCCIO CONSERVATIVO NELL’ABLAZIONE DELLA TACHICARDIA RECIPROCANTE NODALE<br />

N. Bottoni, P. Donateo 1 , F. Quartieri, G. Lolli, R. Maggi 1 , D. Oddone 1 , M. Brignole 1 ,<br />

C. Menozzi<br />

U.O. Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova Reggio Emilia, 1.<br />

Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Lavagna<br />

CRIOABLAZIONE DELLA TACHICARDIA NODALE: EFFICACIA A LUNGO TERMINE DI UN APPROCCIO<br />

SEMPLIFICATO SENZA CRIOMAPPAGGIO<br />

E. Lucca, N. Bakhtadze,A. Borrelli, M. Dulbecco, M. Zardini<br />

Unità di Aritmologia, Clinica Humanitas Gavazzeni Bergamo<br />

AULA E<br />

17:30 - 19:30<br />

CRIOABLAZIONE NEI BAMBINI: EFFICACIA DELLA LEARNING CURVE E DELL'ALLUNGAMENTO DEI<br />

TEMPI DI CRIOAPPLICAZIONE IN ACUTO E A DISTANZA<br />

A. De Santis, G. Grutter, M.S. Silvetti, F. Drago<br />

Struttura semplice di Aritmologia; Dipartimento di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino<br />

Gesù Roma<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DELL’ABLAZIONE TRANSCATETERE CON RADIOFREQUENZA NELL’ANZIANO<br />

C. Pedrinazzi, O. Durin, P.Agricola, G. Romagnoli,A. Lodi Rizzini, G. Donato, G. Inama<br />

U.O. Cardiologia - Ospedale Maggiore Crema<br />

LA GESTIONE IN SERVICE DEL LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA: L’ESPERIENZA<br />

DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI CREMA<br />

G. Inama,W.S. Pinna Nossai, O. Durin, P.Agricola, M. Cacucci, A. Catanoso, C. Pedrinazzi, M. Claus 1<br />

U.O. di Cardiologia - Ospedale Maggiore Crema, 1. Dipartimento <strong>Programma</strong>zione e Controllo<br />

Strategico - Ospedale Maggiore Crema<br />

RICORRENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE DOPO ABLAZIONE TRANSCATETERE EFFICACE DI<br />

TACHIARITMIE ORGANIZZATE SOPRAVENTRICOLARI<br />

S. Iacopino, G.Ventura 1 , F. Megna 1 , G. Grosso 1 , R.Alemanni,A.Talerico, F. Cariello 1 , M. Cassese<br />

Sant'Anna Hospital Catanzaro , 1. Istituto Ninetta Rosano Belvedere Marittimo (CS)<br />

LA STIMOLAZIONE VENTRICOLARE IN SITI ALTERNATIVI<br />

Moderatori:A. Pozzolini, Fano (PU) - E.M. Greco, Cernusco Sul Naviglio (MI)<br />

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE VENTRICOLARE DESTRA SULL’ATTIVAZIONE ELETTROMECCANICA<br />

INTRAVENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI CON QRS NORMALE<br />

G. Lupi, B. Sassone 1 , L. Badano 2 , C. Peraldo 3 ,O.Gaddi 4 ,M.Sitges 5 , F. Pathenakis 6 ,<br />

S.Molteni 7 , R. Pagliuca 8 , N. Grovale 9 ,C.Menozzi 4 , M. Brignole<br />

Dipartimento di Cardiologia Ospedali Riuniti Lavagna (GE), 1. Divisione di Cardiologia Ospedale di<br />

Bentivoglio, 2. Dipartimento di scienze cardiopolmonare A.O. S. Maria della Misericordia Udine, 3.<br />

Divisione di Cardiologia Ospedale Fatebenefratelli Roma, 4. Divisione di Cardiologia Ospedale S. Maria<br />

Nuova Reggio Emilia, 5. Divisione di Cardiologia Hospital Clinic Barcellona SPAIN, 6. Divisione di<br />

Cardiologia Ospedale Universitario di Heraklion Creta GREECE, 7. Divisione di Cardiologia Ospedale<br />

S. Anna Como, 8. Divisione di Cardiologia Ospedale G. Moscati Avellino, 9. Medtronic Italia<br />

LA STIMOLAZIONE PERMANENTE DEL FASCIO DI HIS NON INDUCE DISSINCRONIA VENTRICOLARE.<br />

CONFRONTO ECOCARDIOGRAFICO CON LA STIMOLAZIONE APICALE<br />

D. Catanzariti, M. Maines, C. Cemin, C.Vaccarini, G. Broso, G.Vergara<br />

Ospedale S. Maria del Carmine Rovereto (TN)<br />

GRADO DI DISSINCRONIA VENTRICOLARE INDOTTA DAL PACING VENTRICOLARE DESTRO APICALE,<br />

HISSIANO E PARAHISSIANO<br />

G. Pastore, F. Zanon, E. Baracca, S.Aggio,A. Lion 1 , M.P. Galasso 1 , M. Carraro 1 , E. Bacchiega 1 ,<br />

A. Bacchiega 1 ,T. Marotta 2 ,V. Rizzo 2 , K. D'Elia 2 , P. Zonzin 2<br />

Divisione di Cardiologia, OC Rovigo, 1. U.O. Pronto Soccorso, OC Rovigo, 2. Medtronic Italia Milano<br />

50<br />

51


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

VENERDÌ 31 MARZO 2006<br />

SABATO 1 APRILE 2006<br />

LA STIMOLAZIONE PARAHISIANA PERMANENTE IN PAZIENTI CON BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE<br />

E PRESERVATA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE: ESPERIENZA DI 5 ANNI<br />

E. Occhetta, M. Bortnik,A. Magnani, G. Francalacci, C. Piccinino,V. Conti, L. Plebani, P. Marino<br />

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara<br />

UNA NUOVA TECNICA PER LA STIMOLAZIONE DIRETTA SUL FASCIO DI HIS: PRESTAZIONI ELETTRICHE<br />

IN ACUTO E NEL MEDIO TERMINE<br />

F. Zanon, E. Baracca, G. Pastore, S.Aggio, G. Boaretto, E. Bacchiega, P. Cardano,V. Rizzo,<br />

P. Raffagnato,A.Tiribello, G. Braggion, G. Rigatelli, P. Zonzin<br />

Divisione di Cardiologia, Ospedale di Rovigo<br />

LA STIMOLAZIONE DIRETTA DEL FASCIO DI HIS PRESERVA LA NORMALE SEQUENZA DI ATTIVAZIONE<br />

VENTRICOLARE<br />

G. Pastore, F. Zanon, S.Aggio, E. Baracca,A. Lion 1 , G. Boaretto 1 , P. Cardano 2 , M.P. Galasso 2 ,<br />

E. Galasso 2 ,A. Badin 2 , G. Braggion 2 , M. Rinuncini 2 , P. Zonzin 2<br />

Divisione di Cardiologia, OC Rovigo, 1. U.O. Pronto Soccorso, OC Rovigo, 2. Medtronic Italia Milano<br />

STIMOLAZIONE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE CON CATETERI A VITE STANDARD<br />

G. Mazzocca, L. Magni, E.Venturini, M. Fiaschi, M. Pacchini, G. Corbucci 1<br />

Divisione di Cardiologia - Ospedale Generale di Cecina, 1.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

STIMOLAZIONE FISIOLOGICA: CONFRONTO TRA CATETERI A VITE TRADIZIONALI E I NUOVI SISTEMI<br />

PER IL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI IN SITI SPECIFICI<br />

A.Colella 1 , P. Pieragnoli 1 , M. Giaccardi 1,2 , N. Musilli 1 , F. Baldi 1 , F. Edweesh 1 ,A. Pappone 1 ,<br />

M.C. Porciani 1 ,A. Michelucci 1 , L. Padeletti 1 , G.F. Gensini 1<br />

1. Dip. del Cuore e dei Vasi,AOU Careggi Firenze, 2. Dip. Med. Cardiovascolare, Fond. Don Gnocchi Firenze<br />

FATTIBILITÀ E SICUREZZA DELLA STIMOLAZIONE IN SITI SELETTIVI UTILIZZANDO UN NUOVO<br />

ELETTROCATETERE: DATI TRATTI DAL REGISTRO SUD EUROPEO SELECT SECURE<br />

E. Lombardo, L. Padeletti 1 , F. Cantù 2 , D. Catanzariti 3 , M. Santini 4 , G. Senatore 5 ,D.Corrao 6 ,<br />

V. Rizzo 6 , F. Zanon 7<br />

Villa Maria Eleonora Palermo, 1. Ospedale Careggi Firenze, 2. Ospedali Riuniti Bergamo, 3. Ospedale<br />

S.M. del Carmine Rovereto, 4. Ospedale San Filippo Neri Roma, 5. Ospedale Civile Ciriè (TO), 6.<br />

Medtronic Italia, 7. Ospedale Civile Rovigo<br />

LA STIMOLAZIONE VENTRICOLARE DESTRA BIFOCALE PREVIENE LA DESINCRONIZZAZIONE<br />

VENTRICOLARE CAUSATA DAL PACING APICALE ESPERIENZA PRELIMINARE DI 3 CASI<br />

A. Perucca, P. Dellavesa, U. Parravicini, M. Bielli, P. Paffoni, F. Zenone, N. Franchetti Pardo,<br />

A. Paino, S. Maffé, M. Zanetta<br />

Divisione Cardiologia Ospedale di Borgomanero ASL 13<br />

LA STIMOLAZIONE BIFOCALE DDD IN VENTRICOLO DESTRO CONSENTE LA RISINCRONIZZAZIONE<br />

CARDIACA IN PAZIENTI CON HF E SEVERA INSUFFICIENZA MITRALICA<br />

L. Zamparelli,A.R. Martiniello,A. Di Costanzo, S. De Vivo<br />

Unità di Stimolazione Cardiaca, Dip. di Cardiologia, Osp. Monaldi Napoli<br />

RECUPERO DI IMPIANTI BIVENTRICOLARI FALLITI TRAMITE STIMOLAZIONE VENTRICOLARE<br />

DESTRA BIFOCALE PER ASSICURARE LA CRT NEI PAZIENTI CON CHF<br />

P. Diotallevi, P.A. Ravazzi, G. De Marchi, E. Gostoli, R.Audoglio 1<br />

Div. Cardiologia, Osp. SS. Antonio e Biagio Alessandria, 1. SRA Linarolo (PV)<br />

AUDITORIUM<br />

09:00 - 11:00<br />

11:00 - 11:30<br />

AULA F<br />

11:30 - 12:00<br />

AULA G<br />

11:30 - 12:00<br />

AULA E<br />

12:00 - 12:30<br />

SESSIONE PLENARIA<br />

LE RECENTI LINEE GUIDA E RACCOMANDAZIONI AIAC PER LA GESTIONE DELLA<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

Moderatori: M. Disertori,Trento - A. Raviele, Mestre (VE)<br />

Ruolo dei farmaci nell’interruzione e profilassi della fibrillazione atriale<br />

L. Bianconi, Roma<br />

Quando e a chi “Pill in the Pocket”<br />

P.Alboni, Cento (FE)<br />

Ruolo dei device impiantabili nel trattamento a lungo termine della fibrillazione striale<br />

G.L. Botto, Como<br />

Ablazione transcatetere: indicazioni, tecnica, risultati, complicanze<br />

C. Pandozi, Roma<br />

Profilassi degli episodi tromboembolici: anticoagulazione completa permanente<br />

Antiaggreganti piastrinici Antitrombotici<br />

G. Di Pasquale, Bologna<br />

Quando decidere per il solo controllo farmacologico o elettrico della frequenza<br />

A. Capucci, Piacenza<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

LETTURA (Con il contributo educazionale di 3M Pharmaceuticals Italia)<br />

FLECAINIDE COMPIE 20 ANNI!<br />

Moderatore: F. Matrisciano, 3M Pharmaceuticals Italia<br />

Relatore:A. Capucci, Piacenza<br />

LETTURA (con il contributo educazionale di Merck Sharp & Dohme e Sigma Tau)<br />

NUOVI DATI SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE IN PAZIENTI IPERTESI<br />

Moderatore: G.L. Botto, Como<br />

Relatore: R. Fogari, Pavia<br />

LETTURA (Con il contributo educazionale di Sigma Tau, Pfizer Italia e SPA -<br />

Società Prodotti Antibiotici)<br />

MODIFICAZIONI NEUROENDOCRINE, SULLA BILANCIA SIMPATOVAGALE E SUI<br />

FATTORI INFIAMMATORI, INDOTTE DAI PUFA N-3<br />

Moderatore:R. Pedretti,Tradate (VA)<br />

Relatore: L. Dei Cas, Brescia<br />

52<br />

53


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

SABATO 1 APRILE 2006<br />

AULA I<br />

12:00 - 13:30<br />

MINISIMPOSIO (con il contributo educazionale di Guidant Italia)<br />

NUOVI TREND TERAPEUTICI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE SCOMPENSATO CON<br />

DISPOSITIVI IMPIANTABILI<br />

Moderatori: G.L. Botto, Como - M.G. Bongiorni, Pisa<br />

AULA F<br />

12:00 - 14:00<br />

SIMPOSIO<br />

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO OGGI:<br />

TECNOLOGIA E SIGNIFICATO CLINICO<br />

Moderatori: P.Turco, Cotignola (RA) - S.Toscano, Colleferro (RM)<br />

Telemetria a distanza: quale ruolo nella gestione semplificata delle procedure di<br />

impianto e di follow-up<br />

R. Luise, Chieti<br />

Fibrillazione atriale nei pazienti candidati alla CRT-D: qual è la reale incidenza e<br />

quali sono le strategie terapeutiche<br />

P. Scipione,Ancona<br />

Stimolazione in RVA nei pazienti con pregresso infarto: implicazioni cliniche nell’era<br />

della CRT<br />

C. Muto, Napoli<br />

Il ruolo delle diagnostiche dedicate al monitoraggio del paziente scompensato:<br />

quale utilità dalla HRV Lo studio RECORD<br />

N. Marrazzo, Mercogliano (AV)<br />

Utilità nella quantificazione del sistema di eccito-conduzione<br />

M. Del Greco,Trento<br />

Evidenziazione del meccanismo elettrofisiologico dell’aritmia<br />

G. Stabile, Maddaloni (CE)<br />

Significato dell’inducibilità di aritmie ventricolari nella cardiopatia ischemica<br />

D. Catanzariti, Rovereto (TN)<br />

Significato dell’inducibilità di aritmie ventricolari nella cardiopatia dilatativa<br />

idiopatica<br />

M.Tritto, Castellanza (VA)<br />

Utilità nei pazienti con sincope di origine non determinata<br />

N. Bottoni, Reggio Emilia<br />

Il ruolo dell’ottimizzazione eco nella CRT tra ecografista ed elettrofisiologo<br />

G. Bisignani, Castrovillari (CS)<br />

Indicazione nelle malattie genetiche aritmogene<br />

G. Buja, Padova<br />

Discussione<br />

Discussione<br />

AULA G<br />

12:00 - 14:00<br />

SIMPOSIO<br />

MODERNO RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

ARITMICO<br />

Moderatori: M. Gulizia, Catania - I. De Luca, Bari<br />

Valutazione del grado di desincronizzazione ventricolare<br />

B. Sassone, Bentivoglio (BO)<br />

Ruolo dell’eco tridimensionale nella valutazione della CRT<br />

P.G. Piovesana, Camposampiero (PD)<br />

Effetto della stimolazione ventricolare destra sull’attivazione elettromeccanica<br />

A. Carboni, Parma<br />

Ottimizzazione dell’intervallo AV e VV nella stimolazione biventricolare<br />

G.Ansalone, Roma<br />

Identificazione delle sorgenti trombo-emboliche<br />

G. Corrado, Como<br />

L’ecografia transesofagea nella valutazione del paziente pre e post cardioversione<br />

N. D’Amato, Bari<br />

Discussione<br />

54<br />

55


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

SABATO 1 APRILE 2006<br />

AULA B<br />

12:00 - 14:00<br />

56<br />

SESSIONE DI COMUNICAZIONI LIBERE<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: PROGNOSI<br />

Moderatori: E. Barducci, Monfalcone (GO) - E.F.Achilli, Lecco<br />

FOLLOW UP IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA<br />

C.D. Dicandia 1,3 , D. Melissano 2 ,A. Picciolo 1,3 , S. Foggetti 1 , G. Cagnazzo 1 , M. Siro-Brigiani 3 ,<br />

R. Lisco 3 , EM Pellegrino 1 , F. Spirito 1<br />

1. Casa di Cura città di Lecce, 2. U.O. Cardiologia Casarano, 3. Anthea Hospital, Gvm Bari<br />

CARATTERISTICHE CLINICHE, ECOCARDIOGRAFICHE ED ELETTRICHE DEI PAZIENTI SUPER-<br />

RESPONDER ALLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA<br />

V. Calzolari, D.Vaccari 1 , R. Mantovan, R. Zamprogno 1 ,A. Daniotti, R.Terlizzi 2 ,<br />

M. Franceschini 2 , G. Colangeli 2 , M. Crosato, G. Neri 1<br />

Dipartimento di Cardiologia Treviso, 1. U.O. Cardiologia Montebelluna, 2. U.O. Cardiologia Castelfranco<br />

Veneto<br />

MORTALITÀ A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI TRATTATI CON RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA.<br />

RISULTATI DI UN SINGOLO CENTRO<br />

C. Bonanno, R. Ometto, M. Paccanaro,A. Fontanelli<br />

Cardiologia, Ospedale S. Bortolo Vicenza<br />

SOPRAVVIVENZA A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A RESINCRONIZZAZIONE<br />

VENTRICOLARE SINISTRA: PACE-MAKER VS DEFIBRILLATORE<br />

G. Shopova,A. Iuliano 1 , F. Solimene,A. De Simone 1 , N. Marrazzo, P.Turco 1 ,A. Meshi,<br />

V. La Rocca 1 , C. Ciardiello 2 , M.Agrusta, G. Stabile 1<br />

Clinica Montevergine Mercogliano (AV), 1. Casa di Cura San Michele Maddaloni (CE), 2. Guidant Italia<br />

GLI EFFETTI DELLA CRT SULLA MORTALITA'. ANALISI DELLA NOSTRA CASISTICA<br />

E. Baracca, F. Zanon, S.Aggio, G. Pastore, G. Boaretto, P. Raffagnato,A.Tiribello, E. Bacchiega,<br />

M.P. Galasso, M. Carraro,A. Badin, P. Cardaioli, L. Roncon,A. Nascimben, P. Zonzin<br />

Divisione di Cardiologia, Ospedale Civile Rovigo<br />

DIFFERENZE DI SOPRAVVIVENZA TRA MASCHI E FEMMINE NELLA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA:<br />

I REGISTRI ITALIANI INSYNC/INSYNC ICD<br />

C. Bonanno, M. Lunati 1 , M. Gasparini 2 , M. Sassara 3 , R. Ricci 4 ,A.Vincenti 5 ,A.S. Montenero 6 ,<br />

V. Rizzo 7 ,A. De Wolanski 7<br />

S. Bortolo Vicenza, 1. Niguarda Milano, 2. Humanitas Rozzano (MI), 3. Belcolle Viterbo,<br />

4. S. Filippo Neri Roma, 5. S. Gerardo Monza, 6. Multimedica Sesto S. Giovanni (MI), 7. Medtronic Italia<br />

Sesto S. Giovanni (MI)<br />

EFFETTI DELLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEI PAZIENTI AFFETTI DA<br />

SCOMPENSO CARDIACO DI GRADO LIEVE: IL REGISTRO ITALIANO INSYNC/INSYNC ICD<br />

G. Lonardi, M. Landolina 1 , M. Gasparini 2 , M. Lunati 3 , M. Santini 4 ,A.Achilli 5 , L. Padeletti 6 ,<br />

R. Ometto 7 , C. Salagrello 8 ,A. De Wolanski 8<br />

Ospedale Civile Legnago (VR), 1. S. Matteo Pavia, 2. Humanitas Milano, 3. Niguarda Milano, 4.<br />

S. Filippo Neri Roma, 5. Belcolle Viterbo, 6. Careggi Firenze, 7. S. Bortolo Vicenza, 8. Medtronic Italia<br />

Milano<br />

AULA C<br />

12:00 - 14:00<br />

57<br />

LA RESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO<br />

AVANZATO: ESPERIENZA E FOLLOW UP DI 6 ANNI IN UN SINGOLO CENTRO<br />

E. Occhetta, M. Bortnik,A. Magnani, G. Francalacci, C. Piccinino, P. Devecchi, C. Ruggeri,<br />

L. Plebani, P. Marino<br />

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara<br />

TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO GIÀ<br />

SOTTOPOSTI AD ELETTROSTIMOLAZIONE CONVENZIONALE<br />

F. Laurenzi, C. Peraldo 1 , S. Orazi 2 , M. Sassara 3 , G.B. Perego 4 , P.G. De Girolamo, C.Tondo<br />

Az. Osp. San Camillo-Forlanini Roma, 1. Ospedale Fatebenefratelli Roma, 2. Ospedale San Camillo<br />

Rieti, 3. Ospedale Belcolle Viterbo, 4. Istituto Auxologico Milano<br />

PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO E PORTATORI DI PM O ICD: FATTIBILITÀ ED<br />

EFFICACIA DELL'UPGRADING A CRT<br />

E. Soldati, G.Arena, G. Zucchelli,A. Di Cori, C. Bartoli, L. Segreti, R. De Lucia,<br />

M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

LA STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE EPICARDICA: VALIDAZIONE INTRAOPERATORIA E<br />

PERFORMANCE ELETTRICA NEL FOLLOW-UP<br />

P.-G. Golzio, M. Jorfida, P. Ferrero, M. Giuggia, R. Massa,A.M. Calafiore 1 , G.P.Trevi<br />

Cardiologia Universitaria, Ospedale Molinette Torino - 1. Cardiochirurgia Universitaria, Ospedale<br />

Molinette Torino<br />

"REVERSE REMODELING" DEL VENTRICOLO SINISTRO DOPO RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA:<br />

RUOLO PREDITTIVO DEI PARAMETRI ELETTROFISIOLOGICI ED ELETTROCARDIOGRAFICI<br />

INTRAOPERATORI<br />

A. Di Cori, G. Zucchelli, E. Soldati, G.Arena, C. Bartoli, F. Lapira, L. Segreti, R. De Lucia,<br />

M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE: MISCELLANEA 2<br />

Moderatori:A. Bandini, Forlì - G. Cattafi, Milano<br />

ABLAZIONE DELLA TACHICARDIA ATRIALE MEDIANTE MAPPAGGIO AD ALTA DENSITÀ<br />

L. De Luca, R. Fagundes, M. Mantica,A.Avella 1 ,A. Pappalardo 1 , C.Tondo 1<br />

Istituto Clinico Sant'Ambrogio Milano, 1. Az Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma<br />

EFFICACIA E RISULTATI A DISTANZA DELL’ABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA DI<br />

TACHICARDIE/FLUTTER ATIPICI ATRIALI IN SEVERA CARDIOPATIA STRUTTURALE<br />

C.Tomasi, R. De Ponti 1 , M. Casanova 2 , G. Spitali,A. Maresta<br />

Ospedale S Maria delle Croci Ravenna, 1. Università dell'Insubria e Ospedale di Circolo Varese, 2. Boston<br />

Scientific Italia Genova<br />

MAPPING AND ABLATION OF LATE POST-SURGICAL INTRA-ATRIAL REENTRANT TACHYCARDIAS<br />

GUIDED BY 3D GEOMETRY RECONSTRUTION<br />

S. Nardi, M.Adam, M.M. Pirrami, E. Moro,A. Salvati 1 , R. Coronelli, M. Ridarelli, G. Rasetti<br />

Arrhythmia, Electrophysiologic Center and Cardiac Pacing Unit,Toracic Surgery and Cardiovascular<br />

Department A.O. S. Maria,Terni, 1. Electrophysiologic and Cardiac Pacing Unit, Cardiovascular<br />

Department, La Sapienza University A.O. S. Andrea, Rome


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

SABATO 1 APRILE 2006<br />

VISUALIZZAZIONE ELETTROANATOMICA IN TEMPO REALE DELL'ESOFAGO DURANTE ABLAZIONE<br />

IN ATRIO SINISTRO<br />

G. De Martino 1,2 , N. Capuano 2 ,A. De Martino 1 , F. Ferrara 1 , S. Mennella 1 ,A. Medolla 1 ,<br />

K. Syrgiannis 1 ,S.De Vivo 4 , M. Santamaria 3 ,Q.Parisi 3 , L. Messano 3 , U. De Martino 2<br />

1. Istituto Cardiologico De Martino Pagani, 2. Ospedale Umberto I Nocera Inferiore, 3. Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore Campobasso, 4. Ospedale Monaldi Napoli<br />

MAPPAGGIO NON CONTACT NELLA DEFINIZIONE DEL SUBSTRATO IN PAZIENTI CON TACHICARDIA<br />

VENTRICOLARE DESTRA: RUOLO PER LA DIAGNOSI DI DISPLASIA ARITMOGENA<br />

N.Trevisi, C. Carbucicchio, S. Riva, G. Fassini, G. Maccabelli, F. Giraldi, P. Della Bella<br />

C. Cardiologico Monzino Milano<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE DI MULTIPLE MORFOLOGIE DI TACHICARDIA VENTRICOLARE<br />

POSTINFARTUALE CON L'AUSILIO DI SISTEMA DI MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO<br />

G. Maccabelli, N.Trevisi, C. Carbucicchio, D. Scafetta, M. Moltrasio, F. Giraldi, P. Della Bella<br />

Centro Cardiologico Monzino - Irccs Milano<br />

L'ABLAZIONE LINEARE DELLA SCAR MIGLIORA I RISULTATI DELL' ABLAZIONE DI TV NON MAPPABILE<br />

CON MAPPAGGIO NON CONTACT NEL CONTESTO DI ARVD<br />

N.Trevisi, S. Riva, C. Carbucicchio, G. Fassini, P. Della Bella<br />

C. Cardiologico Monzino Milano<br />

MITRAL VALVE VENTRICULAR TACHYCARDIA: CAN THE ECG GUIDE RF THERAPY<br />

G. Barbato,V. Carinci, F. Pergolini, G. Di Pasquale<br />

Unità Operativa di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna<br />

UTILITÀ DEL SISTEMA DI MAPPAGGIO TRIDIMENSIONALE RPMTM NELL’ABLAZIONE DELLE<br />

TACHICARDIE VENTRICOLARI E DELLE ECTOPIE VENTRICOLARI MONOMORFE RIPETITIVE DA<br />

TRATTO DI EFFLUSSO DEL VENTRICOLO DESTRO<br />

S. Iacopino, R.Alemanni,A.Talerico,A. Maitilasso 1 , M. Salierno 1 , M. Cassese<br />

Sant'Anna Hospital Catanzaro, 1. Boston Scientific Europe, Genova<br />

ABLAZIONE DI TACHICARDIA VENTRICOLARE DA TRATTO DI EFFLUSSO DEL VENTRICOLO DESTRO<br />

MEDIANTE MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO SU BATTITI ECTOPICI ISOLATI<br />

N. Bottoni, R. De Ponti 1 , R. Marazzi 1 , F. Quartieri, F. Caravati 1 ,V. De Sanctis 1 , C. Menozzi,<br />

J.A. Salerno-Uriarte 1<br />

U.O. Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova Reggio Emilia 1. Università<br />

dell'insubria, Osp. Circolo e Fondazione Macchi Varese<br />

EFFICACIA DELL’ABLAZIONE TRANSCATETERE NEI PAZIENTI CON TACHICARDIA VENTRICOLARE<br />

IMPIANTATI IN PREVENZIONE SECONDARIA CON ICD<br />

A. Colella 1 , P. Pieragnoli 1 , M. Giaccardi 1,2 , G. Ricciardi 1 , F. Baldi 1 ,A. Pappone 1 , N. Musilli 1 ,<br />

F. Edweesh 1 , M.C. Porciani 1 ,A.Michelucci 1 , L. Padeletti 1 , G.F. Gensini 1<br />

1. Dip. del Cuore e dei Vasi,A.U.O. Careggi Firenze, 2. Dip. Mal. Cardiovascolari, Fond. Don Gnocchi Firenze<br />

FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DOPO ABLAZIONE TRANSCATETERE DI TACHICARDIA VENTRICOLARE<br />

R. Maggi, N. Bottoni 1 , P. Donateo, F. Quartieri 1 ,A. Solano, G. Lolli 1 , F. Croci, D. Oddone,<br />

E. Puggioni, C. Menozzi 1 , M. Brignole<br />

Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia Lavagna, 1. Unità Cardiologica, Dipartimento di<br />

Cardiologia, Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio nell'Emilia<br />

AULA A<br />

12:00 - 14:00<br />

PACEMAKER E ICD: COMPLICANZE<br />

Moderatori: G. Calvagna,Taormina (ME) - G. Zingarini, Perugia<br />

PERSISTENZA DELLA VENA CAVA SUPERIORE SINISTRA IN CANDIDATI A PACEMAKER O<br />

CARDIOVERTER-DEFIBRILLATORE: IMPLICAZIONI PRATICO-CLINICHE<br />

M. Bertini, M. Biffi, M. Ziacchi, C. Martignani, C.Valzania, I. Diemberger, G. Boriani,<br />

A. Branzi<br />

Policlinico S.Orsola Istituto di Cardiologia Bologna<br />

SICUREZZA ED EFFICACIA DELLA PUNTURA EXTRATORACICA DELLA VENA SUCCLAVIA:<br />

ESPERIENZA DI 10 ANNI DI IMPIANTI IN 663 PAZIENTI<br />

A. Gardini, G. Benedini<br />

U.O. Cardiologia, Ospedale S. Orsola Fatebenefratelli Brescia<br />

LA POSSIBILITÀ DI COMPLICANZE EMORRAGICHE DOPO IMPIANTO DI PM O ICD<br />

G. Zingarini, M. Dottori, C. Cavallini<br />

Laboratorio di Elettrofisiologia - Ospedale Silvestrini Perugia<br />

INCIDENZA DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA DOPO IMPIANTO DI ELETTROCATETERI<br />

PER STIMOLAZIONE CARDIACA DEFINITIVA E DEFIBRILLAZIONE. NOSTRA ESPERIENZA<br />

F. Fedeli, S. Misuri, C. Rosini,V. Giubbini, M. Cocchieri<br />

U.O. Cardiologia P.O. Città di Castello (PG)<br />

INCIDENZA DI GUASTI DI ELETTROCATETERI IMPIANTABILI: CONFRONTO TRA VENOTOMIA DELLA<br />

VENA CEFALICA E PUNTURA EXTRATORACICA DELLA VENA SUCCLAVIA<br />

A. Gardini, G. Benedini<br />

U.O. Cardiologia, Ospedale S. Orsola Fatebenefratelli Brescia<br />

DATI CLINICI E MICROBIOLOGICI DI PAZIENTI AFFETTI DA INFEZIONE SISTEMICA DELL'APPARATO<br />

DI ELETTROSTIMOLAZIONE O DEFIBRILLAZIONE SOTTOPOSTI A RIMOZIONE TRANSVENOSA DI<br />

ELETTROCATETERI<br />

C. Bartoli, C.Tascini, G.Arena, E. Soldati,A. Di Cori, G. Zucchelli, F. Lapira, L. Segreti,<br />

R. De Lucia, M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

ESAMI BATTERIOLOGICI LOCALI E SU FRAMMENTI (SPINOTTO/TIP) DEI CATETERI INFETTI<br />

SOTTOPOSTI AD ESTRAZIONE<br />

P.-G. Golzio, L. Libero, M.G. Bongiorni 1 , M.Vinci,V.Veglio 2 , E. Gaido 3 , GP Trevi<br />

Cardiologia Universitaria, Ospedale Molinette Torino, 1. Aritmologia Interventistica, Dipartimento<br />

Cardio-Toracico, Ospedale di Cisanello Pisa, 2. Malattie Infettive C, Ospedale Amedeo di Savoia Torino,<br />

3. Servizio di Microbiologia, Ospedale Molinette Torino<br />

UTILITÀ DELL'ECOGRAFIA INTRACARDIACA NELLA VISUALIZZAZIONE DI VEGETAZIONI<br />

ENDOCARDITICHE IN SOGGETTI PORTATORI DI ELETTROCATETERI DA STIMOLAZIONE O<br />

DA DEFIBRILLAZIONE CON SEPSI<br />

G.Arena, C. Bartoli, E. Soldati, F. Lapira,A. Di Cori, G. Zucchelli, R. De Lucia, L. Segreti,<br />

M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

58<br />

59


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

SABATO 1 APRILE 2006<br />

RIMOZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI PER STIMOLAZIONE E/O DEFIBRILLAZIONE<br />

CARDIACA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO SU CIRCA 2000 ELETTROCATETERI<br />

M.G. Bongiorni, E. Soldati, G.Arena, G. Zucchelli, F. Lapira, C. Bartoli,A. Di Cori, L.<br />

Segreti, R. De Lucia,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

LE PROCEDURE DI ESTRAZIONE DEI CATETERI DI PM/ICD: ESPERIENZA DI UN NUOVO CENTRO<br />

DEDICATO<br />

P.-G. Golzio, L. Libero, M.G. Bongiorni 1 , P. Ferrero, M.Vinci, G.P.Trevi<br />

Cardiologia Universitaria, Ospedale Molinette Torino, 1. Aritmologia Inteventistica, Dipartimento<br />

Cardio-Toracico, Ospedale di Cisanello Pisa<br />

ESTRAZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI PER STIMOLAZIONE E DEFIBRILLAZIONE:<br />

UTILITÀ DELL'APPROCCIO TRANSGIUGULARE<br />

L. Segreti, F. Lapira, E. Soldati, G.Arena, G. Zucchelli, C. Bartoli,A. Di Cori, R. De Lucia,<br />

M.G. Bongiorni,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

EFFICACIA DEL LOOP RECORDER NEL GUIDARE LA TERAPIA DI PAZIENTI CON SINCOPE NON<br />

DIAGNOSTICATA<br />

M.L. Cavarra, G. Diguardo 2 , C. Puntrello 1 , R. Sciacca 1 , G. Chiarandà<br />

U.O. Cardiologia Ospedale Muscatello Augusta, 1. U.O. Cardiologia Trapani, 2. Unità Operativa<br />

Cardiologia Ospedale Garibaldi Catania<br />

POTERE DIAGNOSTICO DEL LOOP RECORDER ESTERNO TRANS-TELEFONICO<br />

E. Puggioni, R. Maggi,A. Solano, F. Croci, D. Oddone, P. Donateo, M. Brignole<br />

Dipartimento di Cardiologia, Centro Aritmologico Lavagna<br />

BENDAGGIO COMPRESSIVO DEGLI ARTI INFERIORI E DELL’ADDOME NEL PREVENIRE<br />

L’INTOLLERANZA ORTOSTATICA. UNO STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO CON PLACEBO<br />

R. Maggi, C. Podoleanu, M. Brignole, F. Croci,A. Solano, D. Oddone, E. Puggioni, P. Donateo<br />

Dipartimento di Cardiologia Ospedali Riuniti Lavagna (GE)<br />

ESTRAZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI POSIZIONATI NEL SENO CORONARICO:<br />

UNA NUOVA AREA D'INTERESSE DOPO L'AVVENTO DELLA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA<br />

M.G. Bongiorni, G. Zucchelli, E. Soldati, G.Arena, C. Bartoli,A. Di Cori, F. Lapira,<br />

L. Segreti, R. De Lucia,A. Barsotti<br />

Unità di Aritmologia - Dip. Cardiotoracico - AOUP Pisa<br />

AULA E<br />

12:30 - 13:30<br />

SINCOPE<br />

Moderatori:V.A. Ciconte, Catanzaro - M.Accogli,Tricase (LE)<br />

ANALISI DELL’USO DELLE LINEE GUIDA PER LA SINCOPE PRESSO L’OSPEDALE NIGUARDA DI<br />

MILANO IN UN MESE DI OSSERVAZIONE: ATTINENZA CON I RISULTATI EGSYS-2<br />

M. Lunati, G. Magenta, G. Cattafi, M.R.Vecchi, M. Paulucci, M. Schirru<br />

Ospedale di Niguarda, Milano<br />

EFFETTI DELLE SINCOPI TRAUMATICHE SULLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DEI PAZIENTI CON<br />

SINCOPE IN RELAZIONE ALLE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE CLINICA DELLA SINCOPE SPONTANEA<br />

N.R. Petix,V. Guarnaccia,A. Del Rosso 1 , P. Bartoli 1<br />

Ospedale S. Giuseppe Empoli, 1. Ospedale S.P. Igneo Fucecchio<br />

VALORE DIAGNOSTICO DELL'HEAD-UP TILT TEST IN PAZIENTI IPERTESI<br />

R. Raddino, C. Pedrinazzi, G. Zanini, D. Robba, F. Chieppa, I. Bonadei, L. Dei Cas<br />

Cattedra di Cardiologia, Università degli Studi Brescia<br />

RECURRENT UNEXPLAINED PALPITATIONS (RUP) STUDY: CONFRONTO TRA IL LOOP RECORDER<br />

IMPIANTABILE E LA STRATEGIA DIAGNOSTICA CONVENZIONALE<br />

F. Giada,A. Raviele, M. Gulizia 1 , M. Francese 1 , F. Croci 2 , L. Santangelo 3 , M. Santomauro 4 ,<br />

E. Occhetta 5 , P.Azzolini 6<br />

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Umberto I Mestre (VE), 1. Ospedale S.L. Currò Catania, 2.<br />

Ospedali Riuniti Lavagna (GE), 3. Secondo Policlinico Napoli, 4. Federico 2° Napoli, 5. Ospedale<br />

Maggiore Novara, 6. Ospedale Fatebenefratelli Roma<br />

60<br />

61


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

ESPOSIZIONE POSTER<br />

ALA LARIO<br />

P1<br />

P2<br />

P3<br />

P4<br />

P5<br />

P6<br />

P7<br />

P8<br />

62<br />

TRATTAMENTO DELLE ARITMIE ATRIALI<br />

TRATTAMENTO DI UN CASO DI TACHICARDIA PAROSSISTICA SOPRAVENTRICOLARE DA RIENTRO<br />

ATTRAVERSO VIA ACCESSORIA OCCULTA MEDIANTE VERAPAMILE<br />

M.M. Martinelli<br />

Ospedale Santo Spirito Roma<br />

PREVALENZA DELLE DISFUNZIONI TIROIDEE IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

PAROSSISTICA<br />

G. Picardi,A. Guarino, F. Scafuro, P.Vergara, E. Stampati, G.Trinchese 1 , L.A. Napolitano 1 ,<br />

G.Vergara<br />

U.O. di Cardiologia e UTIC - DEA 1° liv. NOLA (NA), 1. Laboratorio di Patologia Clinica - DEA 1°<br />

liv. NOLA (NA)<br />

TACHICARDIA A COMPLESSI QRS LARGHI IN SOGGETTO CON FIBRILLAZIONE ATRIALE TRATTATO<br />

CON ANTIARITMICI DI CLASSE 1C<br />

F. Lucà, C. Melluso, O. Bramanti, G. Oreto, F.Arrigo<br />

Policlinico Universitario G. Martino Messina<br />

LIMITI DELLA CARDIOVERSIONE ELETTRICA DOPO MANCATA RISPOSTA AL CARICO ORALE DI<br />

AMIODARONE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTE<br />

F. Rabajoli, R. Maggio, P. De Stefanis, R. Pozzi,A. Iadevaio, S.Tantillo, P. Greco Lucchina<br />

U.O.A. Cardiologia Azienda Ospedaliera S. Luigi Gonzaga Orbassano (TO)<br />

RUOLO PREDITTIVO DA PARTE DI PAC NELL’INCIDENZA DI RECIDIVE PRECOCI DI FA DOPO<br />

CARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNA DI FA PERSISTENTE<br />

R. Russo,A. Frontera 1 , G. Zampaglione 2<br />

Divisione Cardiologia Crotone, 1. Stud.VI Anno Univ. Cattolica Roma, 2. Prim. Divisione Cardiologia<br />

Crotone<br />

PACEMAKER PREVENTION THERAPY IN DRUG REFRACTORY PAROXYSMAL AF. RELIABILITY OF<br />

DIAGNOSTICS AND EFFECTIVENESS OF PREVENTIVE PACING THERAPY<br />

P.Terranova 1,2 , P.Valli 2 , S. Dell'Orto 2 , P.Terranova 1 , EM. Greco 2<br />

1. Divisione di Cardiologia,Azienda Ospedaliera Luigi Sacco, Polo Universitario Università Degli Studi di<br />

Milano, 1. U.O. di Cardiologia, Presidio Ospedaliero Causa Pia Ospedaliera Uboldo Cernusco sul Naviglio,<br />

Az. Osp. di Melegnano (MI)<br />

PERFORMANCE DI ELETTROCATETERI ATRIALI UTILIZZATI PER LA STIMOLAZIONE ATRIALE<br />

SINGOLO E DOPPIO SITO: ESPERIENZA DELLO STUDIO STADIM<br />

G. Senatore,A. De Simone 1 , G. Donnici, P.Turco 1 , E. Romano 2 , C. Gazzola 2 , G. Stabile 1<br />

Ospedale Civile Ciriè (TO), 1. Clinica San Michele Maddaloni (CE), 2. St Jude Medical Italia<br />

VALUTAZIONE DELLA PACEMAKER DIPENDENZA IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI<br />

ALLA PROCEDURA DI ABLATE AND PACE PER FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

E. Occhetta, M. Bortnik, G. Dell'Era, M. Sulis, F. Zardo 1 , E. Dametto 1 ,P.Marino<br />

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara, 1.Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone<br />

P9<br />

P10<br />

P11<br />

P12<br />

P13<br />

P14<br />

P15<br />

P16<br />

P17<br />

63<br />

ELECTROPHYSIOLOGICAL AND ANATOMICAL APPROACH USING THE ENSITE NAVX SYSTEM FOR<br />

ABLATION OF ATRIAL FIBRILLATION<br />

C. Muto, G. Carreras, M. Canciello, L. Ottaviano, C.Ambrosca 1 , S.Angelini, B.Tuccillo<br />

Dipartimento di Cardiologia e Utic Ospedale S.M. di Loreto Mare Napoli, 1. U.O. di Medicina Generale<br />

Ospedale S.M. di Loreto Mare Napoli<br />

VALUTAZIONE DELLE IMPEDENZE DELLE VENE POLMONARI E DELL’ATRIO SINISTRO DURANTE<br />

L’ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

E. Menardi,A.Vado, G. Rossetti, E. Racca, L. Morena, E. Peano, E. Uslenghi<br />

Divione di cardiologia. Ospedale S.Croce e Carle Cuneo<br />

SEGMENTAL OSTIAL CATHETER ABLATION OF PERSISTENT DRUG REFRACTORY AF GUIDED BY 3D<br />

LA RECONSTRUCTION AND CATHETER TRACKING USING CUTANEOUS PATCHES<br />

S. Nardi, M.Adam, M.M. Pirrami,A. Salvati 1 , E. Moro, R. Coronelli, M. Ridarelli, G. Rasetti<br />

Arrhythmia, Electrophysiologic Center and Cardiac Pacing Unit,Toracic Surgery and Cardiovascular<br />

Department A.O. S. Maria,Terni, 1. Electrophysiologic and Cardiac Pacing Unit, Cardiovascular<br />

Department, La Sapienza University A.O. S. Andrea, Rome<br />

IS TRIGGER ABLATION SUFFICIENT TO PREVENT ATRIAL FIBRILLATION RECURRENCES<br />

A CASE OF VEIN POTENTIAL BIGEMINISM CURED WITH SINGLE VEIN INSULATION<br />

G. Barbato, F. Pergolini,V. Carinci, G. Di Pasquale<br />

Unità Operativa di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna<br />

ABLAZIONE TRANSCATETERE MEDIANTE RADIOFREQUENZA DI TACHICARDIA ATRIALE FOCALE<br />

LOCALIZZATA IN VENA POLMONARE SUPERIORE DI DESTRA<br />

M.Anaclerio, R.Troccoli, G. Luzzi,V. Giannoccaro,V. Caccavo, M. Pitzalis, G. Biasco<br />

U.O. Cardiologia Universitaria - Ospedale Policlinico Consorziale Bari<br />

CATHETER ABLATION OF LEFT ATRIAL MACROREENTRANT TACHYCARDIA GUIDED BY 3D<br />

GEOMETRY RECONSTRUCTION AND CATHETER TRACKING, USING CUTANEOUS PATCHES<br />

S. Nardi, M.Adam, M.M. Pirrami,A. Salvati 1 , E. Moro, R. Coronelli, M. Ridarelli, G. Rasetti<br />

Arrhythmia, Electrophysiologic Center and Cardiac Pacing Unit, Cardiovascular Department A.O. S. Maria,<br />

Terni, 1. Electrophysiologic and Cardiac Pacing Unit, Cardiovascular Department, La Sapienza University<br />

A.O. S.Andrea, Rome<br />

UTILIZZO DI UN CATETERE “IRRIGATO” NELL’ABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA DEL FLUTTER<br />

ATRIALE TIPICO: ESPERIENZA PRELIMINARE<br />

P.Agricola, O. Durin, C. Pedrinazzi, G. Romagnoli, P. Gazzaniga, G. Inama<br />

U.O. di Cardiologia - Ospedale Maggiore Crema<br />

ELETTROFISIOLOGIA NODALE DOPO ABLAZIONE DELLA VIA LENTA<br />

M.Viscusi, G. Mascia, P. Golino, D. Di Maggio, M. Brignoli, G. Santarpia, M. Raponi, F. Mascia<br />

Dipartimento Scienze Cardiologiche Caserta<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DELL'ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLE TACHICARDIE DA RIENTRO<br />

ATRIOVENTRICOLARE E NODALE<br />

S. Iacopino, G.Ventura 1 , F. Megna 1 , G. Grosso 1 , R.Alemanni,A.Talerico, F. Cariello 1 , M. Cassese<br />

Istituto Ninetta Rosano Belvedere Marittimo (CS), 1. Sant'Anna Hospital Catanzaro


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

P18<br />

P19<br />

P20<br />

P21<br />

P22<br />

P23<br />

P24<br />

P25<br />

P26<br />

MODULAZIONE SINUSALE INTEGRATA CON ABLAZIONE DELLA VIA LENTA IN UN CASO DI<br />

TACHICARDIA SINUSALE INAPPROPRIATA ASSOCIATA A DOPPIA VIA NODALE AV<br />

A.Avella, F. Laurenzi,A. Pappalardo, C. Spinelli, P.G. De Girolamo, G. Messina, C.Tondo<br />

II U.O. di Cardiologia - Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Roma<br />

IMPIEGO DI MIDAZOLAM E FENTANYL PER LA SEDAZIONE ENDOVENOSA CONSCIA<br />

NELL'ABLAZIONE TRANSCATETERE CON RADIOFREQUENZA DELL' ADULTO<br />

F. Morandi, D. Pecora,V. Sala,A. Cipressa, S. Predolini, L. Presta, S. Rozzini,A. Zordan,<br />

G. Slanzi, C. Cuccia<br />

Fondazione Poliambulanza Brescia<br />

UN APPROCCIO METODOLOGICO PER VALIDARE LA STIMOLAZIONE PERMANENTE DEL FASCIO DI<br />

HIS E LA STIMOLAZIONE PERMANENTE PARA-HISSIANA<br />

P. De Filippo, F. Cantù, P. Cardano 1 ,A. De Luca 1 ,A. Gavazzi<br />

Divisione di cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali riuniti di Bergamo,<br />

1. Medtronic Italia SpA, Milano<br />

SINCOPE E PACEMAKER<br />

ARITMIE IN ATLETI COMPETITIVI DIVISI IN DIVERSI GRUPPI DI ETÀ.<br />

TIPOLOGIA E COMPORTAMENTO SOTTO SFORZO<br />

A. Moretti, M. Gabellini, L.Toncelli, M.C.R.Vono, L. Stefani,V. Di Tante, M. Gianassi,<br />

A. Michelucci, G. Galanti<br />

Università di Careggi Firenze<br />

ARITMIA E SPORT. VALUTAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA ED ECOCARDIOGRAFICA<br />

M. Gabellini,A. Moretti, L.Toncelli, M.C.R.Vono, L. Stefani,V. Di Tante, M. Gianassi,<br />

A. Michelucci, G. Galanti<br />

Università di Careggi Firenze<br />

SINCOPE A RIPOSO DA BAV TOTALE IN GIOVANE CON CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA NON<br />

OSTRUTTIVA E BIZZARRO ASPETTO ELETTROCARDIOGRAFICO<br />

C. Puntrello, R. Sciacca<br />

Az. Osp. San Antonio Abate Trapani<br />

LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEI PAZIENTI CON DIAGNOSI DI SINCOPE VASOVAGALE:<br />

STUDIO OSSERVAZIONALE SU 60 SOGGETTI<br />

M. Bonadies, M. Di Trani, L. Solano, F.Tumbiolo, F. Piacentini, F.Ammirati 1 , M. Santini 2<br />

Università di Roma La Sapienza Cattedra Psicosomatica, 1. Centro per lo studio della sincope, Ospedale<br />

San Filippo Neri, Roma, 2. Dipartimento delle malattie del cuore, Ospedale San Filippo Neri, Roma<br />

EVIDENZA DI UN’ALTERATA DILATAZIONE FLUSSO-MEDIATA ENDOTELIO-DIPENDENTE DELL'ARTERIA<br />

BRACHIALE IN PAZIENTI AFFETTI DA SINCOPE NEURO-MEDIATA<br />

S. Sarzi Braga, R.F.E. Pedretti, M. Guazzi 1<br />

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Tradate (Va), 1. Laboratorio di Fisio-<br />

Patologia Cardio-polmonare, Università di Milano, Divisione di Cardiologia, Ospedale San Paolo Milano<br />

L’INTERVALLO DI TEMPO FRA ULTIMA SINCOPE SPONTANEA ED ESECUZIONE DI TILT TEST<br />

POTENZIATO CON NITROGLICERINA PUÒ INFLUENZARE IL DECORSO DEL TEST<br />

N.R. Petix,V. Guarnaccia,A. Del Rosso 1 , P. Bartoli 1<br />

Ospedale S. Giuseppe Empoli, 1. Ospedale S. P. Igneo Fucecchio (FI)<br />

64<br />

P27<br />

P28<br />

P29<br />

P30<br />

P31<br />

P32<br />

P33<br />

P34<br />

P35<br />

P36<br />

65<br />

NOSTRA ESPERIENZA CON IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE<br />

A. Campana, M. Brigante, M. Manzo, N. Marrazzo, G. Melchiorre, F. Silvestri, G. Di Benedetto<br />

Ospedale S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Salerno<br />

LE MANOVRE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NEL TRATTAMENTO DELLA SINCOPE VASOVAGALE<br />

M. Santomauro, G. Galizia 1 , E. Celentano,A. Borrelli, E. Febbraro, M. Chiariello<br />

Cattedra di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli, 1. Cattedra di<br />

Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli<br />

ASSOCIAZIONE FRA SINCOPE VASOVAGALE MALIGNA E ANGINA VASOSPASTICA. EFFICACIA DEL<br />

PACEMAKER CON FUNZIONE RATE DROP RESPONSE, ASSOCIATA A CA-ANTAGONISTI<br />

D. Malaspina, M. Marzegalli, F. Casazza, M. Pala<br />

U.O. Cardiologia Ospedale S. Carlo Borromeo Milano<br />

UNA NUOVA TECNICA DI IMPIANTO ATTRAVERSO LA VENA CEFALICA<br />

G. Mazzocca, M. Pacchini, M. Fiaschi, G. Corbucci 1<br />

Divisione di Cardiologia - Ospedale Generale di Cecina, 1.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

UNA TECNICA ALTERNATIVA PER L'IMPIANTO DI CATETERI ATTRAVERSO LA VENA CEFALICA<br />

M. Gazzarata, G. Siri, F. Critelli, E.Turri 1<br />

Dipartimento di Cardiologia - Ospedale S. Paolo Savona, 1.Vitatron Medical Italia Bologna<br />

IMPLANTATION OF DUAL-CHAMBER PACEMAKER THROUGH A PERSISTING LEFT SUPERIOR CAVA<br />

VEIN<br />

S. Nardi, M. Ridarelli, M.Adam, M.M. Pirrami, R. Coronelli, G. Rasetti<br />

Arrhythmia, Electrophysiologic Center and Cardiac Pacing Unit,Toracic Surgery and Cardiovascular<br />

Department A.O. S. Maria,Terni<br />

DOPPIA CAVA SUPERIORE IN PAZIENTE SOTTOPOSTO A RESINCRONIZZAZIONE PER<br />

CARDIOMIOPATIA DILATATIVA. DESCRIZIONE DI UN CASO ORIGINALE<br />

R. Luise,A.Taccardi, G. Muoio, P. Marrone, L. Mantini, G. D'Orazio<br />

Clinica Villa Pini d'Abruzzo Chieti<br />

BLOCCO AV CON NORMALE FUNZIONE SINUSALE: SEMPRE STIMOLAZIONE VDD<br />

COSTO/BENEFICIO A BREVE TERMINE DEL SISTEMA VDD VS DDD<br />

U. Parravicini, M. Bielli, PF Dellavesa, N. Franchetti Pardo, S. Maffè, P. Paffoni,A.M. Paino,<br />

A. Perucca, F. Zenone, M. Zanetta<br />

Divisione Di Cardiologia Borgomanero - Asl 13 Novara<br />

RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLO STATO DI ATTIVITA'-RIPOSO E QUALITÀ DI VITA DEL<br />

PAZIENTE<br />

D. Pacetta, M. Raccanello,A. Ravagnan<br />

Medico S.p.A. Rubano (PD)<br />

LONGEVITÀ DELLA STIMOLAZIONE BICAMERALE MONO E BICATETERE<br />

A. Campana, M. Brigante, M. Manzo, G. Melchiorre, F. Silvestri, R. Gentile, G. Di Benedetto<br />

Ospedale S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Salerno


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

P37<br />

AIAC-REGISTRO ITALIANO PACEMAKER- ANALISI STATISTICA DEGLI IMPIANTI EFFETTUATI<br />

NELL'ANNO 2004<br />

A. Proclemer, E. Bernardelli 1 , M. Ghidina 1 , D. Gregori 1 , P.M. Fioretti<br />

U.O Di Cardiologia-Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia Udine; 1. Fondazione Ircab<br />

Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Udine<br />

P45<br />

IPERTROFIA FISIOLOGICA E PARAMETRI ECG DI RISCHIO ARITMICO: USO DELL'EXTENDED<br />

LENGTH XL-ECG PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL'ATTIVITÀ FISICA<br />

M. Giaccardi, G. Camilli,A. Colella, R. Molino Lova, C. Macchi 1 , L. Padeletti,A. Michelucci<br />

Dipartimento del Cuore e dei Vasi-Università di Firenze, 1. Centro di Riabilitazione cardiovascolare -<br />

Fondazione Don Gnocchi IRCCS Firenze<br />

P38<br />

P39<br />

P40<br />

P41<br />

P42<br />

IL PERCORSO ASSISTENZIALE NEL LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA: DALLA DIAGNOSI AL<br />

CONTROLLO<br />

G. Mazzocca, M. Fiaschi, M. Pacchini, M. Siragusa, E. Manfredini 1<br />

U.O. Cardiovascolare - Laboratorio di Elettrofisiologia - Ospedale Civile Cecina, 1.Vitatron Medical<br />

Italia Bologna<br />

UN PACEMAKER SENSIBILE ALLA POSTURA: CASE REPORT<br />

F. Candelmo, G. De Fabrizio, F. Rotondi, F.Alfano, G. Rosato<br />

A.O. Moscati - U.O. Cardiologia - Cardiostimolazione e Aritmologia Interventistica Avellino<br />

DISEGNO E POPOLAZIONE DELLO STUDIO PRECEDO (PROFILASSI DELLE INFEZIONI CON<br />

CEFAXOLINA MONODOSE). UNO STUDIO MULTICENTRICO<br />

G.P. Gelmini,V. Giudici 1 , P. Pepi 2 , L. Bontempi 3 , G. Belotti 4 , D. Pecora 5 , M. Racheli 3 ,<br />

M.E. Bellebono 4 ,A. Reggiani 2 ,A. Locatelli 1 ,T. Bignotti, F. Morandi 5<br />

Divisione di Cardiologia - Ospedale di Desenzano D/G, 1. Divisione di Cardiologia - Ospedale Bolognini<br />

Seriate, 2. Divisione di Cardiologia - Ospedale Carlo Poma Mantova, 3. Divisione di Cardiologia - Spedali<br />

Civili Brescia, 4. Divisione di Cardiologia - Ospedale Civile Treviglio, 5. Divisione di Cardiologia - Casa di<br />

Cura Poliambulanza Brescia<br />

LA BATTERIOLOGIA DEI CATETERI INFETTI<br />

P.-G. Golzio, L. Libero, M.G. Bongiorni 1 , M.Vinci,V.Veglio 2 , E. Gaido 3 , G.P.Trevi<br />

Cardiologia Universitaria, Ospedale Molinette Torino, 1. Dipartimento Cardio-Toracico, Ospedale di<br />

Cisanello Pisa, 2. Malattie Infettive C, Ospedale Amedeo di Savoia Torino, 3. Servizio di Microbiologia,<br />

Ospedale Molinette Torino<br />

LE PROCEDURE DI ESTRAZIONE DEI CATETERI DI PM/ICD IN UN NUOVO CENTRO DEDICATO:<br />

CONFRONTO TRA I PRIMI 6 MESI E I SUCCESSIVI<br />

P.-G. Golzio, L. Libero, M.G. Bongiorni 1 , M. Giuggia, M.Vinci, G.P.Trevi<br />

Cardiologia Universitaria, Ospedale Molinette Torino, 1. Aritmologia Interventistica, Dipartimento<br />

Cardio-Toracico, Ospedale di Cisanello Pisa<br />

MORTE IMPROVVISA, ICD E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE<br />

P46<br />

P47<br />

P48<br />

P49<br />

P50<br />

P51<br />

VALUTAZIONI DELL’IMPATTO DELLE CONDIZIONI DEL TRAFFICO URBANO SULLA SALUTE DEI<br />

LAVORATORI CONDUCENTI DI MEZZI DI PUBBLICO TRASPORTO<br />

P.Terranova 1,2 , F. Colombo 1,3 ,Tarricone 1 , C. Fiorentini 2,3 , F. Lombardi 1<br />

1. Divisione di Cardiologia, Dip. di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Milano,<br />

2. Cardiologia, Centro Diagnostico Italiano CDI S.p.A. Milano, 3. Istituto di Cardiologia, Università degli<br />

Studi di Milano Fondazione I. Monzino Milano<br />

SCREENING ELETTROCARDIOGRAFICO SCUOLE ELEMENTARI<br />

C. Peila, P. Carvalho, S. Lollino, E. Bonaveglio, E. Bellone<br />

S.C. Cardiologia ASL 10 Pinerolo – Torino<br />

LA MORTE IMPROVVISA DA SPORT: A PROPOSITO DI 56 OSSERVAZIONI<br />

E. Moccia 1 , F. Naccarella, D.Vasapollo 1 , C. Felicani, M. Jasonni 2 , P.Affinito,A. Masotti 3 , G. Lepera<br />

Cardiologia Azienda USL Bologna, 1. Medicina Legale Università di Bologna, 2. Cattedra di Diritto<br />

Università di Modena, 3. Medicina dello Sport, Azienda USL Bologna<br />

RISULTATI DI UN PROTOCOLLO DI SCREENING E DI FOLLOW UP DELLA MIOCARDITE IN GIOVANI<br />

ATLETI<br />

E. Moccia 1 , F. Naccarella, D.Vasapollo 1 , C. Felicani, M. Jasonni 2 , P.Affinito,A. Masotti 3 , G. Lepera<br />

Cardiologia Azienda USL Bologna, 1. Medicina Legale Università di Bologna, 2. Cattedra di Diritto,<br />

Università di Modena, 3. Medicina dell sport, Azienda USL Bologna<br />

SINDROME DI BRUGADA RIVELATA DAL TRATTAMENTO CON FLECAINIDE PER FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE<br />

L. Pagano, F. Lionello, M. Di Domenico<br />

Ospedale Civile Cava De' Tirreni Salerno<br />

STUDIO ESPLORATIVO SUI MODI DI INNESCO DELLE ARITMIE VENTRICOLARI IN PORTATORI DI ICD<br />

P. Rossi,A. Casaleggio 1 ,T. Guidotto 2 ,V. Malavasi 3 , G. Musso 4 ,G.Sartori<br />

Divisione di Cardiologia, Ospedale San Martino Genova, 1. Istituto di Biofisica, CNR Genova, 2. St Jude<br />

Medical Italia Milano, 3. Divisione di Cardiologia, Policlinico di Modena, 4. Divisione di Cardiologia,<br />

Ospedale di Imperia<br />

P43<br />

P44<br />

IMPIEGO DI PILE ALCALINE E RICARICABILI PER REGISTRAZIONI HOLTER: ANALISI DEI COSTI<br />

P.A.Terranova 1,2 , P.Valli 2 , P.E.Terranova 1 , S. Dell'Orto 2 , E.M. Greco 2<br />

1. U. O. di Cardiologia, Istituto di Scienze Biomediche L.I.T.A., Università degli Studi di Milano, Az.<br />

Osp. L. Sacco Milano, 1. U.O. di Cardiologia, Presidio Ospedaliero Causa Pia Ospedaliera Uboldo,<br />

Cernusco sul Naviglio, Az. Osp. di Melegnano Milano<br />

PUÒ ESSERE IL TWA UN MARKER DI INSTABILITÀ ISCHEMICA MIOCARDICA<br />

M.L. Cavarra, C. Romeo, M. Chiarandà,T. Regolo, G. Chiarandà<br />

U.O. Cardiologia Ospedale Muscatello Augusta<br />

P52<br />

P53<br />

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PERCEZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA NEI PAZIENTI<br />

PORTATORI DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORE AUTOMATICO<br />

P. Gaspa, P. de Leonardis, M. Mampieri, F. Stazi, G.B. Del Giudice<br />

Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero S. Giovanni Addolorata Roma<br />

GLI SHOCK NEI PAZIENTI CON DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD): LE EMOZIONI CONTANO<br />

E. Perrone, M. Bonadies, M. Di Trani, L. Solano, C. Pignalberi 1 , M. Santini 1<br />

Università La Sapienza di Roma, Cattedra di Psicosomatica, 1. Dipartimento delle malattie del Cuore,<br />

San Filippo Neri Roma<br />

66<br />

67


AIAC 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

P54<br />

P55<br />

P56<br />

P57<br />

P58<br />

P59<br />

P60<br />

P61<br />

68<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE). ANALISI DI 34<br />

INTERVENTI DA PARTE DI PERSONALE NON SANITARIO<br />

A. Caverni, P. Rotatori, S. Mancinelli, C. Pomponi, P. Peruzzini 1 , M. Calcagnini, S. Carloni,<br />

M. Ogliaruso<br />

U.O. di Cardiologia Ospedale Santa Croce Fano, 1. P.O.T.E.S. Fosombrone<br />

LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE NEL TRASPORTO IN ELIAMBULANZA<br />

M. Santomauro, D. Lo Pardo 1 , E. Febbraro, C. Riganti, E. Celentano, M. Chiariello<br />

Cattedra di Cardiologia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli, 1. Centrale<br />

Operativa Regionale 118 - Eliambulanze Regione Campania Napoli<br />

SISTEMA MECCANICO LUCAS PER IL MANTENIMENTO DELLA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE<br />

IN EMERGENZA<br />

M. Santomauro,A. Costanzo, C. Liguori, E. Celentano, E. Febbraro, C. Riganti,<br />

P.L. Mottironi 1 , G. Roscio 1 , M. Chiariello<br />

Cattedra di Cardiologia, Facoltà d Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli, 1. Dipartimento<br />

di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza Roma<br />

DEFIBRILLAZIONE PRECOCE INTRAOSPEDALIERA: PROGETTO NAPOLI CUORE<br />

M. Santomauro,A. Borrelli, C. Riganti, E. Celentano, E. Febbraro, C. Liguori, M. D'Onofrio,<br />

G. Roscio 1 , P.L. Mottironi 1 , I.Genuini 1 ,G.Stivali 1 ,V.Viggiani, M. Chiariello<br />

Cattedra di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli, 1. Dipartimento<br />

di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza Roma<br />

PREVALENZA DI ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IN SOGGETTI GIOVANI<br />

CON DIABETE TIPO 1 SENZA EVIDENZA DI CO-MORBIDITÀ<br />

G. Coluzzi, G. Pelargonio,T. Sanna, D. Pitocco 1 , M. Casella,A. Dello Russo, C. Ierardi,<br />

V. Boccadamo, M.E. Lombardi, F.Andreotti, G. Ghirlanda 1 , P. Zecchi, F. Bellocci<br />

Istituto di Cardiologia, Università Cattolica Sacro Cuore Roma, 1. Istituto di Medicina Interna, Servizio<br />

di Diabetologia, Università Cattolica Sacro Cuore Roma<br />

STIMOLAZIONE DIAFRAMMATICA IN CORSO DI TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA:<br />

INCIDENZA E POSSIBILI SOLUZIONI OFFERTE DALL'EVOLUZIONE DEI MATERIALI<br />

A. Gardini,A. Sorgato, G. Benedini, C. Rusconi<br />

U.O. Cardiologia, Ospedale S. Orsola Fatebenefratelli Brescia<br />

EFFETTI DELLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA SUL CONTROLLO NERVOSO<br />

AUTONOMO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE<br />

F. Lucà, O. Bramanti, C. Melluso, F.Arrigo<br />

Policlinico Universitario G. Martino Messina<br />

LA STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE DETERMINA MENO CHE LA STIMOLAZIONE IN VENTRICOLO<br />

DESTRO INSTABILITA' ELETTRICA VENTRICOLARE<br />

G. Chiarandà, M.L. Cavarra, G. Muscio, M. Chiarandà<br />

U.O. Cardiologia Ospedale Muscatello Augusta<br />

RELATORI E MODERATORI<br />

69<br />

Accogli M., p. 60<br />

Achilli E.F., p. 56<br />

Adinolfi E., p. 41<br />

Adornato E., p. 23, 24<br />

Alboni P., p. 34, 53<br />

Altamura G., p. 25<br />

Ammirati F., p. 34<br />

Ansalone G., p. 55<br />

Arbustini E., p. 21<br />

Arena G., p. 37<br />

Augello G., p. 24, 36<br />

Auriti A., p. 21<br />

Baldi N., p. 37<br />

Bandini A., p. 57<br />

Barbato G., p. 24<br />

Barducci E., p. 56<br />

Bartoletti A., p. 34<br />

Bellocci F., p. 37<br />

Belotti G., p. 37<br />

Bertaglia E., p. 22<br />

Bianconi L., p. 53<br />

Biffi A., p. 25<br />

Biffi M., p. 46<br />

Bisignani G., p. 54<br />

Bocchiardo M., p. 34<br />

Bongiorni M.G., p. 33,<br />

45, 54<br />

Bonso A., p. 24<br />

Boriani G., p. 33<br />

Botto G.L., p. 53, 54<br />

Bottoni N., p. 55<br />

Brignole M., p. 20, 34<br />

Buja G., p. 55<br />

Bulla V., p. 35<br />

Calò L., p. 46<br />

Calosso E., p. 48<br />

Calvagna G., p. 59<br />

Campana A., p. 22, 24<br />

Cantù F., p. 23<br />

Caponi D., p. 36<br />

Cappato R., p. 24<br />

Capucci A., p. 53<br />

Carboni A., p. 55<br />

Carbucicchio C., p. 35<br />

Castro A., p. 21<br />

Catanzariti D., p. 55<br />

Cattafi G., p. 57<br />

Cazzin R., p. 23<br />

Celiento V., p. 20<br />

Chiarandà G., p. 21<br />

Ciaramitaro G., p. 25<br />

Ciconte V.A., p. 60<br />

Colella A., p. 22<br />

Corrado D., p. 21<br />

Corrado G.,p.55<br />

Curnis A., p. 33, 35, 45<br />

D'Amato N., p. 55<br />

De Fabrizio G., p. 46<br />

De Luca I., p. 55<br />

De Martino G., p. 36<br />

De Ponti R., p. 37<br />

De Simone A., p. 34<br />

Dei Cas L., p. 53<br />

Del Greco M., p. 55<br />

Del Rosso A., p. 34<br />

Delise P., p. 21, 25<br />

Della Bella P., p. 24, 36<br />

Di Biase M., p. 20, 37<br />

Di Pasquale G., p. 53<br />

Diotallevi P., p. 35<br />

Disertori M., p. 53<br />

Fassini G., p. 29<br />

Favale S., p. 23, 33<br />

Favilli R., p. 22<br />

Feraco E., p. 25<br />

Fogari R., p. 53<br />

Foglia-Manzillo G., p. 37<br />

Francese M., p. 46<br />

Frattini F., p. 23<br />

Furlanello F., p. 25<br />

Gaggioli G., p. 41<br />

Gaita F., p. 46<br />

Gallagher M.M., p. 46<br />

Gasparini M., p. 34, 35<br />

Gazzaniga P., p. 20<br />

Giada F., p. 34<br />

Giammaria M., p. 22<br />

Gianfranchi L., p. 46<br />

Giustetto C., p. 21<br />

Golzio P.-G., p. 45<br />

Greco E.M., p. 51<br />

Grimaldi M., p. 22<br />

Grossi S., p. 22<br />

Guiducci U., p. 25<br />

Gulizia M., p. 55<br />

Ibba G., p. 30<br />

Igidbashian D., p. 35<br />

Inama G., p. 37<br />

La Rovere M.T., p. 21, 35<br />

Lamberti F., p. 37<br />

Landolina M., p. 35<br />

Locati M., p. 21<br />

Lombardi F., p. 21<br />

Lombroso S., p. 38<br />

Luise R., p. 23, 54<br />

Lunati M., p. 20, 33<br />

Lupo G.P., p. 45<br />

Luzi M., p. 23<br />

Magenta G., p. 50<br />

Mambretti C., p. 20<br />

Mangiameli S., p. 46<br />

Mantica M., p. 36<br />

Mantovan R., p. 22<br />

Marangoni E., p. 47<br />

Marini M., p. 38<br />

Marino P., p. 27<br />

Marinoni G., p. 37<br />

Marrazzo N., p. 54<br />

Martinelli V., p. 46<br />

Marzegalli M., p. 24<br />

Mascia F., p. 37<br />

Mascioli G., p. 23<br />

Matrisciano F., p. 53<br />

Menozzi C., p. 34<br />

Michelucci A., p. 21<br />

Mocini D., p. 24<br />

Montenero A.S., p. 23<br />

Mureddu R., p. 27<br />

Musolino M., p. 30<br />

Mussi C., p. 34<br />

Muto C., p. 54<br />

Naccarella F., p. 37<br />

Napolitano C., p. 21<br />

Nardi S., p. 36<br />

Nicotra G., p. 43<br />

Occhetta E., p. 34<br />

Oreto G., p. 46<br />

Padeletti L., p. 23, 33<br />

Palmieri M., p. 26<br />

Pandolfo L., p. 46<br />

Pandozi C., p. 22, 53<br />

Pappalardo A., p. 22<br />

Pedretti R., p. 21, 53<br />

Pensabene O., p. 43<br />

Pignalberi C., p. 34<br />

Pilone P., p. 47<br />

Piovesana P.G., p. 55<br />

Plicchi G.,p.23<br />

Polimeni R.M., p. 21<br />

Pozzolini A., p. 51<br />

Pratola C., p. 36<br />

Proclemer A., p. 23, 33<br />

Puggioni E., p. 24<br />

Puglisi A., p. 37<br />

Quartieri F., p. 22<br />

Ravazzi P.A., p. 24, 35<br />

Raviele A., p. 53<br />

Riccardi R., p. 46<br />

Ricci R.P., p. 23, 33<br />

Riganti C., p. 24<br />

Romanò M., p. 46<br />

Rossillo A., p. 22, 46<br />

Ruffa F.,p.50<br />

Russo M., p. 24, 35<br />

Russo V., p. 22<br />

Salerno-Uriarte J.A., p.<br />

24, 32, 45<br />

Santomauro M., p. 37<br />

Santini M., p. 20<br />

Sassone B., p. 55<br />

Scaglione M., p. 37<br />

Scalvini S., p. 24<br />

Schwartz P.J., p. 21<br />

Sciarra L., p. 25<br />

Scipione P., p. 54<br />

Senatore G., p. 24<br />

Sermasi S., p. 34<br />

Soldati E., p. 34<br />

Speca G., p. 39<br />

Spirito P., p. 21<br />

Stabile G., p. 55<br />

Tondo C., p. 36<br />

Tola G.B., p. 39<br />

Toscano S., p. 55<br />

Toselli T., p. 35<br />

Tritto M., p. 55<br />

Turco P., p. 55<br />

Vado A., p. 48<br />

Vergara G., p. 20<br />

Verlato R., p. 34, 35, 45<br />

Villani G., p. 29<br />

Vincenti A., p. 22<br />

Zanon F., p. 23<br />

Zanotto G., p. 35<br />

Zardo F., p. 35<br />

Zecchi P., p. 46<br />

Zecchin M., p. 46<br />

Zeni P., p. 26<br />

Zingarini G., p. 59<br />

Zoni Berisso M., p. 37


AIAC 6° Congresso Nazionale<br />

Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

NOTE


Segreteria Organizzativa<br />

e Scientifica<br />

AISC & MGR s.r.l.<br />

<strong>AIM</strong> <strong>Group</strong><br />

Sede di MIlano<br />

Via G. Ripamonti, 129<br />

20141 Milano<br />

Tel. 02 56601.1<br />

Fax 02 56609045<br />

E-mail: aiac2006@aimgroup.it<br />

www.aimgroup.it/2006/aiac

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!