01.01.2015 Views

Terzo - Quarto Rapporto Governativo - Minori.it

Terzo - Quarto Rapporto Governativo - Minori.it

Terzo - Quarto Rapporto Governativo - Minori.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VII. Attiv<strong>it</strong>à educative, culturali<br />

e di svago<br />

(artt. 28, 29 e 31)<br />

Raccomandazione n. 44, relativa al tasso di abbandono scolastico nell’istruzione<br />

secondaria, alle dispar<strong>it</strong>à nel rendimento scolastico tra maschi e femmine come tra<br />

bambini provenienti da ambienti sociali, economici e culturali diversi, alla creazione<br />

di meccanismi e strutture per prevenire il bullismo e altri fenomeni di violenza<br />

nelle scuole, al rispetto dell’opinione del bambino in mer<strong>it</strong>o alla sua istruzione<br />

7.1 Istruzione e formazione professionale<br />

Dal 2000 al 2007, sono stati ribad<strong>it</strong>i alcuni principi fondamentali che segnano rilevanti<br />

linee di cambiamento nel nostro Paese, come già si profilava nei cambiamenti apportati<br />

dalla L. 9/1999.<br />

Vi è stata innanz<strong>it</strong>utto una propensione, per questo come per altri settori pubblici, al<br />

decentramento delle competenze prima riservate in via esclusiva al Governo centrale. Ciò<br />

ha portato a un progressivo passaggio agli enti terr<strong>it</strong>oriali (Regioni, Province, Comuni) dei<br />

comp<strong>it</strong>i relativi alla realizzazione del dir<strong>it</strong>to allo studio. In tutti questi anni è stato inoltre<br />

rafforzato il progetto già delineato nella L. 59/1997 sull’autonomia delle ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche<br />

e nel relativo regolamento di attuazione (DPR 8 marzo 1999, n. 275).<br />

Il quadro delle azioni promosse a favore dell’istruzione non si presenta dunque omogeneo<br />

a livello nazionale, ma, pur nella cornice di alcuni dettami stabil<strong>it</strong>i in sede centrale,<br />

risulta alquanto differenziato e ricco, rispondente ai bisogni e alle capac<strong>it</strong>à strettamente<br />

connesse al terr<strong>it</strong>orio locale.<br />

Le stesse fonti di finanziamento delle nuove progettual<strong>it</strong>à avviate dagli ist<strong>it</strong>uti scolastici<br />

si sono diversificate, comprendendo sia risorse del privato sociale, sia fondi europei o<br />

messi a disposizione da ist<strong>it</strong>uti quali le fondazioni locali. Questo ha portato a un modo<br />

del tutto nuovo, per il sistema scolastico <strong>it</strong>aliano, di attivare e gestire la programmazione<br />

delle attiv<strong>it</strong>à educative, spingendo l’Italia ad allinearsi al modello europeo di valorizzazione<br />

delle responsabil<strong>it</strong>à che fanno capo agli enti fru<strong>it</strong>ori delle risorse finanziarie, sottoponendo<br />

processi e risultati a un piano di valutazione e mon<strong>it</strong>oraggio. D’altro canto ciò ha<br />

messo in atto anche alcuni effetti distorcenti, poiché accanto ad azioni sperimentali, adatte<br />

per loro natura ad essere condizionate a una progettual<strong>it</strong>à contingente, legata ai fondi<br />

disponibili, vi sono alcune attiv<strong>it</strong>à che dopo l’avvio iniziale richiedono una messa a regime<br />

difficilmente raggiungibile se non vi è certezza nel finanziamento.<br />

Un terzo elemento da segnalare, comune agli indirizzi dei diversi governi succedutisi<br />

dal 2000 al 2007, è il potenziamento dell’istruzione e della formazione fino al 18° anno<br />

di età. Questo aspetto è stato realizzato in diversi modi (come si spiegherà più avanti), corrispondenti<br />

ai differenti orientamenti pol<strong>it</strong>ici; tuttavia è emerso un obiettivo condiviso, ovvero<br />

quello di ridurre le immissioni immediate ed esclusive nel mondo del lavoro degli<br />

adolescenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!