01.01.2015 Views

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Primo Pre ... - DipCIA

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Primo Pre ... - DipCIA

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Primo Pre ... - DipCIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria – Ing. Civile<br />

<strong>Tecnologia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Materiali</strong> e <strong>Chimica</strong> <strong>Applicata</strong><br />

Prof. Dr. Bernhard Elsener, Università di Cagliari<br />

________________________________________________________________<br />

<strong>Primo</strong> <strong>Pre</strong>-Esame del 20. Aprile 2011<br />

tempo a disposizione: max. 60 minuti<br />

scrivere in maniera ben leggibile<br />

leggere attentamente il testo degli esercizi<br />

Nome, Cognome: ..................................................................................................<br />

No. Matricola: .......................................<br />

Iscritto al ........ anno del corso di ..............................................................................


1 Nel grafico sono riportati i valori dellʻenergia di attivazione Q per creare delle<br />

vacanze verso la temperatura di fusione per ferro, rame, argento, alluminio,<br />

piombo.<br />

a) Descrivere brevemente lʼinterdependenza tra Q e Tfus<br />

b) Spiegare perché si osserva questa interdipendenza.<br />

c) Quale andamento si prevede per il coefficiente di espansione termico α nella<br />

sequenza da ferro a piombo <br />

d) Sono state eseguite prove di trazione a diverse temperature (0, 50, 100 e<br />

200°C). Quale elemento sopraelencato mostra la più piccola variazione del<br />

modulo di Young Perché


2. La figura mostra la curva di trazione del ferro.<br />

a) Disegnare nella figura sopra la curva di trazione del ferro dopo una deformazione<br />

a freddo di 30 %. Spiegare perché aumenta il carico di snervamento.<br />

b) Disegnare nella figura sopra la curva di trazione del rame puro e spiegare<br />

brevemente le differenze rispetto al ferro.<br />

c) Disegnare nella figura sopra la curva di trazione di un monocristallo di ferro<br />

(cresciuto come whisker, quasi privo di difetti) e spiegare perché dimostra queste<br />

proprietà meccaniche.<br />

d) Nel fare misure di durezza, quale sarà l’effetto se si fa una impronta molto vicina<br />

ad una pre-esistente Spiegare perché.


3) Creare delle leghe (aggiungere altri atomi) nel reticolo è un metodo per aumentare<br />

la resistenza meccanica <strong>dei</strong> metalli (indurimento per soluzione solida).<br />

a) Spiegare perché atomi estranei aumentano la resistenza meccanica di un<br />

metallo.<br />

b) Per aumentare la resistenza meccanica delle leghe di rame viene utilizzato il<br />

berillio. Spiegare perché questo elemento è particolarmente adatto.<br />

Elemento Raggio<br />

atomico nm<br />

Struttura<br />

cristallografica<br />

Rame Cu 0.128 CFC<br />

Zinco Zn 0.133 EC<br />

Piombo Pb 0.175 CFC<br />

Nichel Ni 0.125 CFC<br />

Alluminio Al 0.143 CFC<br />

Berillio Be 0.114 EC<br />

c) Spiegare perché non viene utilizzato il piombo.<br />

d) Spiegare perché la resistività elettrica <strong>dei</strong> metalli aumenta all’ aumentare della<br />

temperatura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!