31.12.2014 Views

REGOLAMENTO URBANISTICO - Comune di Seravezza

REGOLAMENTO URBANISTICO - Comune di Seravezza

REGOLAMENTO URBANISTICO - Comune di Seravezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> (LU)<br />

Piano Regolatore Generale – Art. 53 L.R. 1/05<br />

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>URBANISTICO</strong><br />

Quadro progettuale<br />

NORME E REGOLE DI<br />

GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

<br />

TESTO COORDINATO REDATTO DALL’UFFICIO DI PIANO IN SEDE DI<br />

ACCOGLIMENTO E CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI<br />

Testo aggiunto = Sottolineato<br />

Testo eliminato = Barrato<br />

Febbraio 2010


INDICE<br />

TITOLO I – DISCIPLINA E NORME DI CARATTERE GENERALE .................................................................. 6<br />

CAPO I – FINALITA’, CARATTERI E CONTENUTI DEL R.U. ..................................................................... 6<br />

Articolo 1. Riferimenti normativi e legislativi................................................................................................. 6<br />

Articolo 2. Finalità contenuto e ambito <strong>di</strong> applicazione .................................................................................. 6<br />

Articolo 3. Elaborati costitutivi, allegati e relative appen<strong>di</strong>ci.......................................................................... 7<br />

Articolo 4. Vali<strong>di</strong>tà, operatività ed efficacia.................................................................................................... 9<br />

Articolo 5. Definizioni................................................................................................................................... 10<br />

Articolo 6. Criteri interpretativi degli elaborati ............................................................................................. 11<br />

CAPO II – STRUMENTI DI ATTUAZIONE E GESTIONE DEL R.U............................................................ 11<br />

Articolo 7. Modalità e strumenti <strong>di</strong> attuazione............................................................................................... 11<br />

Articolo 8. Opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria ........................................................................... 12<br />

Articolo 9. Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti e convenzionati ...................................................................................... 12<br />

Articolo 10. Piani attuativi............................................................................................................................. 13<br />

Articolo 11. Piani complessi <strong>di</strong> intervento..................................................................................................... 13<br />

Articolo 12. Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per i piani e programmi <strong>di</strong> settore................................................................ 14<br />

Articolo 13. Commissione tecnico-scientifica ............................................................................................... 15<br />

CAPO III – ARTICOLAZIONE DEL R.U., MODALITA’ DI INTERVENTO E TRASFORMAZIONE ....... 16<br />

Articolo 14. Articolazione territoriale e partizioni spaziali del R.U. ............................................................. 16<br />

Articolo 15. Atti <strong>di</strong> governo del territorio vigenti confermati e recepiti dal R.U........................................... 18<br />

Articolo 16. Tipologia e caratteri degli interventi.......................................................................................... 19<br />

Articolo 17. Interventi <strong>di</strong> conservazione e riqualificazione e<strong>di</strong>lizia............................................................... 20<br />

Articolo 18. Interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia................................................................... 21<br />

Articolo 19. Disciplina delle funzioni e delle destinazioni d’uso degli immobili .......................................... 22<br />

Articolo 20. Cambio <strong>di</strong> Destinazione d’uso degli immobili .......................................................................... 26<br />

Articolo 21. Limite dei “Centri abitati” ......................................................................................................... 28<br />

Articolo 22. Oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e costo <strong>di</strong> costruzione ......................................................................... 28<br />

Articolo 23. Perequazione e compensazione ambientale (Ulteriori oneri)..................................................... 29<br />

TITOLO II - DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI.................................... 31<br />

CAPO I - INSEDIAMENTI DI IMPIANTO STORICO.................................................................................... 31<br />

Articolo 24. Centro Storico del Capoluogo (soggetto a Piano Particolareggiato) (AC)................................. 31<br />

Articolo 25. Centri, borghi e nuclei <strong>di</strong> antica formazione (soggetti a Piano <strong>di</strong> Recupero) (AF).................... 31<br />

Articolo 26. Ambiti, strutture e complessi monumentali (AM) ..................................................................... 32<br />

Articolo 27. Complessi, e<strong>di</strong>fici e manufatti storici (AS)................................................................................ 32<br />

CAPO II - INSEDIAMENTI DI IMPIANTO MODERNO E CONTEMPORANEI ......................................... 34<br />

Articolo 28. Recenti trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie in attuazione del P.R.G. (B0) .......................... 34<br />

Articolo 29. Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente residenziali (B).......................................................................... 35<br />

Articolo 30. Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D) ............................................................................ 37<br />

Articolo 31. Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Ciocche—Puntone” (DP)...................................................... 40<br />

Articolo 32. Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Mignano” (DM) .................................................................... 41<br />

Articolo 33. Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Querceta – Henraux” (DQ) ................................................... 42<br />

TITOLO III - DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO APERTO................................................ 43<br />

Articolo 34. Ambiti e contesti del territorio aperto........................................................................................ 43<br />

Articolo 35. Programmi aziendali pluriennali <strong>di</strong> miglioramento agricolo e ambientale ................................ 44<br />

CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ............................................... 45<br />

Articolo 36. Norme e <strong>di</strong>sposizioni comuni .................................................................................................... 45<br />

Articolo 37. Destinazioni d’uso e modalità per il cambio <strong>di</strong> destinazione degli e<strong>di</strong>fici rurali ....................... 46<br />

Articolo 38. E<strong>di</strong>fici e manufatti storici .......................................................................................................... 46<br />

Articolo 39. E<strong>di</strong>fici e manufatti recenti ......................................................................................................... 47<br />

Articolo 40. Impianti e manufatti produttivi.................................................................................................. 48<br />

Articolo 41. Altri e<strong>di</strong>fici e manufatti legittimati in territorio aperto .............................................................. 49<br />

CAPO II - AREE NATURALI E SEMINATURALI DI COLLINA E MONTAGNA (En).............................. 49<br />

Articolo 42. Identificazione e norme comuni <strong>di</strong> gestione e attuazione .......................................................... 49<br />

Articolo 43. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro – silvo – pastorale (EN2).................................................... 50<br />

Articolo 44. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale (EN1) .................................................... 50<br />

CAPO III - AREE AD ESCLUSIVA FUNZIONE AGRICOLA (ES)............................................................... 50<br />

Articolo 45. Identificazione e descrizione ..................................................................................................... 50<br />

Articolo 46. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2)......................................................................... 51<br />

Articolo 47. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico - ambientale (ES1)................................................ 52


CAPO IV - AREE A PREVALENTE FUNZIONE AGRICOLA (EP).............................................................. 52<br />

Articolo 48. Identificazione e descrizione ..................................................................................................... 52<br />

Articolo 49. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio - economico (EP2) ............................................................ 52<br />

Articolo 50. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico (EP1) .................................................................... 53<br />

CAPO V - AREE E DISTRETTI A DESTINAZIONE E REGIME SPECIALE............................................... 54<br />

Articolo 51. Parco fluviale del “Versilia” (PF).............................................................................................. 54<br />

Articolo 52. Parco storico ambientale della “via dei Marmi e della Desiata” (PD) ....................................... 54<br />

Articolo 53. Parco archeo - urbano della “Rupe <strong>di</strong> Corvaia” (PC) ................................................................ 55<br />

Articolo 54. Parco ricreativo ambientale delle aree residue del Lago <strong>di</strong> Porta (PL) ...................................... 56<br />

Articolo 55. Aree agricole marginali e <strong>di</strong> riequilibrio ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti (EI)............................ 57<br />

Articolo 56. Rete idrica superficiale naturale e artificiale e aree umide (I) ................................................... 57<br />

TITOLO IV - DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI AMBIENTALI INSEDIATIVI,<br />

ED INFRASTRUTTURALI ................................................................................................................................... 59<br />

Articolo 57. Norme e <strong>di</strong>sposizioni comuni .................................................................................................... 59<br />

Articolo 58. Cessione gratuita <strong>di</strong> spazi pubblici, misure <strong>di</strong> compensazione e mitigazione............................ 59<br />

Articolo 59. Monetizzazione degli interventi e delle misure ......................................................................... 60<br />

CAPO I - AREE DI RECUPERO E RINNOVO URBANO (R)........................................................................ 61<br />

Articolo 60. Strutture e complessi urbani degradati: riorganizzazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio (RR)................... 61<br />

Articolo 61. Contesti produttivi e rurali isolati degradati: riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa (RI).......................... 62<br />

CAPO II - AREE DI NUOVO IMPIANTO (BL – C)........................................................................................ 63<br />

Articolo 62. Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione: ad<strong>di</strong>zioni agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti (BL).................................. 63<br />

Articolo 63. Nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valorizzazione e integrazione dei centri urbani (C) ............................... 63<br />

CAPO III - PAESAGGI ED INSEDIAMENTI DEL MARMO (G) .................................................................. 64<br />

Articolo 64. Aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a recupero paesaggistico (GP).............................................. 64<br />

Articolo 65. Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: Parco Apuane (GA).............................. 65<br />

Articolo 66. Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: P.R.A.E. (GE) ...................................... 66<br />

TITOLO V - DISCIPLINA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI..................................................................... 67<br />

CAPO I - ATTREZZATURE PER LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA DEL TERRITORIO............................ 67<br />

Articolo 67. Spazi e attrezzature <strong>di</strong> interesse generale (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (F) ....................................... 67<br />

Articolo 68. Spazi e attrezzature <strong>di</strong> caratterizzazione delle identità locali (L)............................................... 70<br />

Articolo 69. Impianti e infrastrutture tecnologiche (T).................................................................................. 70<br />

CAPO II - RETE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE (M)............................................................................ 71<br />

Articolo 70. Rete ed infrastrutture ferroviarie (MF) ...................................................................................... 71<br />

Articolo 71. Parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (MP)............................................................. 71<br />

Articolo 72. Rete viaria e sno<strong>di</strong> esistenti (MS) e <strong>di</strong> progetto (MN)............................................................... 72<br />

Articolo 73. Fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per la programmazione sovracomunale (MV) ........................................ 72<br />

Articolo 74. Via dei Marmi e strada della montagna apuana (MA)............................................................... 73<br />

Articolo 75. Principali percorsi, itinerari e piste ciclabili e/o pedonali (MI) ................................................. 73<br />

Articolo 76. Distributori <strong>di</strong> carburante (MD)................................................................................................. 73<br />

Articolo 77. Fasce <strong>di</strong> rispetto......................................................................................................................... 74<br />

TITOLO VI – DISCIPLINA DI TUTELA E GESTIONE DELLE RISORSE...................................................... 76<br />

Articolo 78. Tutela e conservazione attiva degli elementi delle Invarianti Strutturali ................................... 76<br />

CAPO I – TUTELA DELL’INTEGRITA’ DELLE RISORSE FISICHE .......................................................... 77<br />

Articolo 79. Coerenza e raccordo con la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> P.S. e con la programmazione d’Ambito................... 77<br />

Articolo 80. Nuove classi <strong>di</strong> Pericolosità (adeguamento del P.S. al D.P.G.R. 26R/2007)............................. 78<br />

Articolo 81. Zone a maggior pericolosità sismica Locale.............................................................................. 78<br />

Articolo 82. Pericolosità geomorfologica ...................................................................................................... 83<br />

Articolo 82bis. Aree a Pericolosità <strong>di</strong> Frana Molto Elevata (P.F.M.E.) del P.A.I. (APFME)........................ 84<br />

Articolo 82tris. Aree a Pericolosità <strong>di</strong> Frana Elevata (P.F.E.) del P.A.I. (APFE).......................................... 85<br />

Articolo 83. Pericolosità idraulica ................................................................................................................. 86<br />

Articolo 83bis. Aree a Pericolosità Idraulica Molto Elevata (P.I.M.E.) del P.A.I. (PIMEPAI)..................... 88<br />

Articolo 83ter. Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a idraulica del P.A.I. ad attuazione <strong>di</strong>fferita (ASIAD)............................ 89<br />

Articolo 83quater. Aree strategiche per interventi <strong>di</strong> prevenzione (A.S.I.P.) del P.A.I. (ASIP) .................... 90<br />

Articolo 83quinquies. Espropri e servitù per interventi <strong>di</strong> riduzione del rischio idraulico............................. 91<br />

Articolo 83sexies. Ambiti <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione idrogeologica.................................. 91<br />

Articolo 84. Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale ........................................................................................................ 93<br />

Articolo 85. Impermeabilizzazione dei suoli ................................................................................................. 94<br />

Articolo 86. Attribuzione delle Classi <strong>di</strong> Fattibilità Geomorfologica, Idraulica e Sismica ............................ 94<br />

Articolo 87. Prescrizioni relative alle classi <strong>di</strong> Fattibilità .............................................................................. 98<br />

Articolo 88. Coerenza e conformità ai Piani <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico........................................................ 102<br />

Articolo 89. Tutela delle risorse idriche sotterranee .................................................................................... 102<br />

Articolo 90. Tutela delle sorgenti, dei pozzi idropotabili e dei punti <strong>di</strong> presa delle acque........................... 105<br />

Articolo 91. Salvaguarda delle risorse idriche superficiali .......................................................................... 106<br />

Articolo 92. Invarianza Idraulica................................................................................................................. 107


Articolo 93. Tutela dei Geotopi................................................................................................................... 107<br />

Articolo 94. Direttive e misure per le attività estrattive e il recupero dei siti <strong>di</strong>messi.................................. 108<br />

CAPO II – TUTELA DELL’INTEGRITA’ DELLE RISORSE BIOLOGICHE.............................................. 110<br />

Articolo 95. Direttive per la gestione delle aree naturali non boscate.......................................................... 110<br />

Articolo 96. Prescrizioni e misure per la gestione delle aree boscate .......................................................... 111<br />

Articolo 97. Prescrizioni e misure per la tutela degli ambienti umi<strong>di</strong> e ripariali.......................................... 112<br />

Articolo 98. Prescrizioni e misure per la tutela degli habitat e le specie <strong>di</strong> interesse comunitario............... 113<br />

Articolo 99. Elementi ed in<strong>di</strong>cazioni per la formazione della Rete ecologica comunale ............................. 114<br />

Articolo 100. Direttive per la tutela dei filari alberati, delle siepi e degli alberi monumentali .................... 116<br />

Articolo 101. Direttive per la gestione delle colture arboree tra<strong>di</strong>zionali e dell’Oliveto ............................. 117<br />

Articolo 102. Direttive per la gestione della vegetazione ornamentale nei centri abitati............................. 117<br />

CAPO III – TUTELA DELLE RISORSE STORICO – CULTURALI............................................................ 118<br />

Articolo 103. Prescrizioni e misure per la gestione dei beni storico-culturali.............................................. 118<br />

Articolo 104. Prescrizioni e misure per la tutela delle sistemazioni agrarie e dei percorsi storici ............... 119<br />

Articolo 105. Direttive per gli interventi <strong>di</strong> restauro degli e<strong>di</strong>fici storici..................................................... 121<br />

CAPO IV – DISCIPLINA PER LA QUALITA’ DEGLI INSEDIAMENTI.................................................... 122<br />

Articolo 106. Direttive per la qualità degli inse<strong>di</strong>amenti nelle aree <strong>di</strong> trasformazione ................................ 122<br />

Articolo 107. Direttive per la promozione della bioe<strong>di</strong>lizia e l’uso <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili........... 123<br />

Articolo 108. Direttive per la qualità degli spazi e degli interventi pubblici ............................................... 124<br />

CAPO V – DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA............................................................... 126<br />

Articolo 109. Valutazione integrata dei Piani Attuativi e del Piano Complesso <strong>di</strong> intervento..................... 126<br />

Articolo 110. Direttive per la valutazione strategica degli atti <strong>di</strong> Governo del Territorio............................ 127<br />

Articolo 111. Direttive per la valutazione ambientale degli atti <strong>di</strong> Governo del Territorio ......................... 128<br />

Articolo 112. Valutazione <strong>di</strong> incidenza delle trasformazione urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie................................. 131<br />

TITOLO VII – MONITORAGGIO DEL R.U. E NORME FINALI..................................................................... 134<br />

Articolo 113. Poteri <strong>di</strong> deroga ..................................................................................................................... 134<br />

Articolo 114. Disciplina delle aree non pianificate...................................................................................... 134<br />

Articolo 115. Disposizioni <strong>di</strong> raccordo con il Parco delle Alpi Apuane ...................................................... 134<br />

Articolo 116. Direttive per il bilancio <strong>di</strong>mensionale e il monitoraggio del R.U. ......................................... 134<br />

Articolo 117. Misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e norme transitorie............................................................................ 135<br />

ALLEGATI E APPENDICI ALLE NORME........................................................................................................ 137<br />

A. Schede norma delle previsioni <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia..................................................... 137<br />

B. Classificazione degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> impianto storico e produttivi in territorio aperto......................................... 137<br />

C. Norme degli atti <strong>di</strong> governo del territorio recepiti e confermati dal R.U. .................................................... 137<br />

D. mo<strong>di</strong>fiche agli elaborati grafici degli atti <strong>di</strong> governo del territorio recepiti e confermati dal R.U. .............. 137<br />

E. Direttive per la programmazione del commercio in sede fissa e criteri <strong>di</strong> urbanistica commerciale............ 137<br />

F. Direttive ed in<strong>di</strong>rizzi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche ................................. 137


Elaborati cartografici Quadro Progettuale<br />

Legenda elaborati cartografici<br />

Quadro generale delle previsioni<br />

− Sistema Territoriale della Piana Versiliese (quadrante sud) scala 1:5.000<br />

− Sistema Territoriale della Montagna Versiliese (quadrante centro)<br />

− Sistema Territoriale della Montagna Versiliese (quadrante nord)<br />

Quadro <strong>di</strong> dettaglio delle previsioni<br />

− <strong>Seravezza</strong>, Riomagno (1), scala 1:2.000<br />

− Ripa (2), scala 1:2.000<br />

− Corvaia, Mignano (3), scala 1:2.000<br />

− Frasso, Ciocche-Puntone(4), scala 1:2.000<br />

− Querceta, Marzocchino,Pozzi (5), scala 1:2.000<br />

− Ponte <strong>di</strong> Tavole, via Emilia (6), scala 1:2.000<br />

− Ponterosso, Pozzi (7), scala 1:2.000<br />

− Centri antichi della montagna (8), scala 1:2.000<br />

− Minazzana, Ruosina (9), scala 1:2.000


TITOLO I – DISCIPLINA E NORME DI CARATTERE GENERALE<br />

CAPO I – FINALITA’, CARATTERI E CONTENUTI DEL R.U.<br />

Articolo 1. Riferimenti normativi e legislativi<br />

1. Il Piano Regolatore Generale comunale <strong>di</strong> cui all’articolo 7 della L. 1150/42 è costituito dal<br />

complesso <strong>di</strong> strumenti ed atti con i quali il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>sciplina l’utilizzazione e la<br />

trasformazione del territorio comunale e delle relative risorse secondo il <strong>di</strong>sposto della L.R.<br />

1/2005.<br />

2. Ai sensi dell’articolo 52 della L.R. 1/2005, il <strong>Comune</strong> provvede all’approvazione del Piano<br />

Strutturale (P.S.) come strumento della pianificazione del territorio. In attuazione della<br />

<strong>di</strong>sciplina del P.S. il <strong>Comune</strong> approva quali atti <strong>di</strong> governo del territorio:<br />

a) Il Regolamento Urbanistico (R.U.);<br />

b) I Piani Complessi <strong>di</strong> Intervento (P.C.I.);<br />

c) I Piani Attuativi (P.A.).<br />

3. Il R.U., nel rispetto del P.S. approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 109 del<br />

19/12/2006, <strong>di</strong>sciplina l’attività urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, le trasformazioni d’uso, la realizzazione<br />

dei servizi e <strong>di</strong> impianti e qualsiasi altra opera che comunque comporti la trasformazione dello<br />

stato fisico del territorio comunale. Esso <strong>di</strong>sciplina inoltre ulteriori particolari trasformazioni<br />

che, in rapporto alla tutela dei beni ambientali, naturali e culturali, ovvero in <strong>di</strong>pendenza da<br />

specifiche normative, sono subor<strong>di</strong>nate ad autorizzazione da parte dell’Amministrazione<br />

comunale. Il R.U. contiene inoltre la <strong>di</strong>sciplina delle trasformazioni non materiali del territorio<br />

relativa ai criteri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra le scelte localizzative, la regolamentazione della mobilità<br />

e della accessibilità, gli atti <strong>di</strong> competenza del comune in materia <strong>di</strong> orari e la <strong>di</strong>sciplina della<br />

<strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni <strong>di</strong> cui all’articolo 58 della L.R. n. 1/2005.<br />

Articolo 2. Finalità contenuto e ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

1. Le presenti norme e regole <strong>di</strong> governo e gestione del R.U. (<strong>di</strong> seguito definite sinteticamente<br />

norme), unitamente agli elaborati grafici e cartografici, agli allegati e alle appen<strong>di</strong>ci normative,<br />

assumono quali riferimenti cogenti ed inderogabili il “Quadro conoscitivo”, la <strong>di</strong>sciplina dello<br />

“Statuto del territorio”, della “Strategia dello sviluppo” e della “Sostenibilità dello sviluppo” del<br />

P.S. comunale.<br />

2. Il R.U., ai sensi dell’articolo 55 comma 2 della L.R. 1/2005 si applica all’intero territorio<br />

comunale e prevede:<br />

a) la <strong>di</strong>sciplina per la gestione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, corrispondente alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

cui ai Titoli II, III e VI delle presenti norme,<br />

b) la <strong>di</strong>sciplina delle trasformazioni degli assetti inse<strong>di</strong>ativi, infrastrutturali ed e<strong>di</strong>lizi del<br />

territorio, corrispondente alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai Titoli IV e V delle presenti norme.<br />

3. Nelle norme <strong>di</strong> cui alla lettera a) del precedente comma 2, sulla base <strong>di</strong> un dettagliato quadro<br />

conoscitivo, con particolare riguardo al patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico esistente e alle<br />

funzioni in atto, il R.U.:<br />

- in<strong>di</strong>vidua il perimetro aggiornato dei centri abitati, da intendersi come delimitazione<br />

continua comprendente tutte le aree e<strong>di</strong>ficate e i lotti interclusi, le aree all’interno <strong>di</strong> tale<br />

perimetro nelle quali è consentita l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> completamento o <strong>di</strong> ampliamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti e le aree e gli ambiti sui quali perseguire prioritariamente la riqualificazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa, le aree destinate alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria nel rispetto<br />

degli standard determinati dal P.S.;<br />

- definisce la <strong>di</strong>sciplina dell’utilizzazione, del recupero e della riqualificazione del patrimonio


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio esistente e le azioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione degli e<strong>di</strong>fici e manufatti<br />

<strong>di</strong> valore storico ed artistico, la <strong>di</strong>sciplina del territorio rurale e quella per le trasformazioni<br />

non materiali del territorio <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’articolo 55 della L.R. 1/2005.<br />

4. Nelle norme <strong>di</strong> cui alla lettera b) del precedente comma 2 il R.U:<br />

- in<strong>di</strong>vidua gli ambiti interessati da interventi <strong>di</strong> riorganizzazione del tessuto urbanistico, gli<br />

interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti consentiti anche all’esterno deil centri<br />

urbani e quelli che, per la loro complessità, si attuano tramite Piani Attuativi, le infrastrutture<br />

da realizzare e le relative aree nonché i beni sottoposti a vincolo ai fini espropriativi;<br />

- stabilisce e regola la <strong>di</strong>sciplina delle trasformazioni caratterizzate da specifiche misure<br />

perequazione urbanistica (<strong>di</strong> cui all’articolo 60 della L.R. 1/2005), compensazione e<br />

mitigazione ambientale, unitamente al programma <strong>di</strong> intervento per l’abbattimento delle<br />

barriere architettoniche ed urbanistiche, finalizzato a garantire un’adeguata fruibilità delle<br />

strutture <strong>di</strong> uso pubblico e degli spazi comuni della città.<br />

Articolo 3. Elaborati costitutivi, allegati e relative appen<strong>di</strong>ci<br />

1. Il quadro conoscitivo del R.U. è composto dai seguenti elaborati:<br />

- 1. Rilievo urbanistico del territorio urbanizzato<br />

- Relazione <strong>di</strong> sintesi<br />

- Tavola. 1 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Tavola. 2 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Tavola. 3 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Tavola. 4 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Tavola. 5 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Tavola. 6 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Tavola. 7 Rilievo urbanistico del territorio urbano (1:2.000)<br />

- Archivio fotografico dei beni storico culturali<br />

- Archivio fotografico degli spazi pubblici esistenti<br />

- Archivio fotografico e relativo database degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> impianto storico<br />

- 2. Rilievo urbanistico del territorio aperto (extraurbano)<br />

- Relazione <strong>di</strong> sintesi<br />

- Rilievo del P.E.E. nel territorio <strong>di</strong> montagna – Documentazione fotografica - Beni storici<br />

- Rilievo del P.E.E. nel territorio <strong>di</strong> montagna – Schedatura e<strong>di</strong>fici produttivi<br />

- Rilievo del P.E.E. nel territorio <strong>di</strong> montagna – Documentazione fotografica e<strong>di</strong>fici<br />

- Rilievo del P.E.E. nel territorio <strong>di</strong> montagna – Schedatura e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> impianto storico<br />

- Rilievo del P.E.E. nel territorio <strong>di</strong> pianura – Schedatura e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> impianto storico<br />

- Rilievo del P.E.E. nel territorio <strong>di</strong> pianura – Documentazione fotografica - Beni storici<br />

- Tavola 1.1 Rilievo del P.E.E. nel territorio extraurbano <strong>di</strong> montagna (1:5.000)<br />

- Tavola 1.2 Rilievo del P.E.E. nel territorio extraurbano <strong>di</strong> montagna (1:5.000)<br />

- Tavola 1.3 Rilievo del P.E.E. nel territorio extraurbano <strong>di</strong> montagna (1:5.000)<br />

- Tavola 2.1 Uso del suolo del territorio extraurbano <strong>di</strong> pianura (1:5.000)<br />

- Tavola 2.2 Uso del suolo del territorio extraurbano <strong>di</strong> pianura (1:5.000)<br />

- Tavola 3 In<strong>di</strong>viduazione del P.E.E. nel territorio extraurbano <strong>di</strong> pianura (1:5.000)<br />

- 3. Rapporto finale degli esiti del processo <strong>di</strong> partecipazione e comunicazione<br />

2. Il quadro progettuale del R.U. è composto dai seguenti elaborati:<br />

- 0. Legenda elaborati cartografici<br />

- 1. Quadro generale delle previsioni, carte in scala 1:5000<br />

1.A. Sistema Territoriale della Piana Versiliese (quadrante sud)<br />

1.B. Sistema Territoriale della Montagna Versiliese (quadrante centro)<br />

1.C. Sistema Territoriale della Montagna Versiliese (quadrante nord)<br />

- 2. Quadro <strong>di</strong> dettaglio delle previsioni<br />

2.A. <strong>Seravezza</strong>, Riomagno (1), scala 1:2.000<br />

2.B. Ripa (2), scala 1:2.000<br />

.......................................................................................................................... Pag. 7


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

2.C. Corvaia, Mignano (3), scala 1:2.000<br />

2.D. Frasso, Ciocche-Puntone(4), scala 1:2.000<br />

2.E. Querceta, Marzocchino,Pozzi (5), scala 1:2.000<br />

2.F. Ponte <strong>di</strong> Tavole, via Emilia (6), scala 1:2.000<br />

2.G. Ponterosso, Pozzi (7), scala 1:2.000<br />

2.H. Centri antichi della montagna (8), scala 1:2.000<br />

2.I. Minazzana, Ruosina (9), scala 1:2.000<br />

- 3. Relazione generale<br />

- 4. Rapporto <strong>di</strong> valutazione integrata e <strong>di</strong> incidenza<br />

4.A. Relazione <strong>di</strong> sintesi<br />

4.B. Schede, matrici e tabelle <strong>di</strong> controllo e verifica <strong>di</strong> coerenza statutaria e strategica<br />

4.C. Schede prescrittive <strong>di</strong> valutazione integrata delle trasformazioni<br />

4.D. Schede, matrici e tabelle dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza<br />

4.E. Relazione integrativa della Valutazione Integrata (a seguito delle osservazioni)<br />

4.F. Matrici e tabelle integrative <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> coerenza e conformità al P.I.T.<br />

- 5. Norme e regole <strong>di</strong> governo, gestione e attuazione, corredate dai seguenti allegati<br />

5.A. Schede norma delle previsioni <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia<br />

5.B. Classificazione degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> impianto storico in territorio aperto<br />

5.C. Norme coor<strong>di</strong>nate degli atti <strong>di</strong> governo del territorio recepiti e confermati dal R.U.<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro <strong>di</strong> Pozzi<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei Centri <strong>di</strong> antica formazione della montagna e del<br />

Capoluogo<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro abitato <strong>di</strong> Querceta<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei borghi della pianura (Terrinchesi, Marzocchino, Via<br />

<strong>Seravezza</strong>)<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei borghi della pianura (Cafaggio, Frasso, Ranocchiaio)<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dell’alpeggio <strong>di</strong> Cerreta San Nicola e <strong>di</strong> Via Buonarroti<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi del Fiume Versilia in località<br />

Ponte Rosso – Ponte alla Pescarella e ambito fluviale <strong>di</strong> riferimento<br />

- Variante alla zona industriale-artigianale <strong>di</strong> Ciocche-Puntone<br />

5.D. Estratti cartografici delle mo<strong>di</strong>fiche apportate agli elaborati degli atti <strong>di</strong> governo<br />

del territorio recepiti e confermati dal R.U.<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro <strong>di</strong> Pozzi<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei Centri <strong>di</strong> antica formazione e del Capoluogo<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro abitato <strong>di</strong> Querceta<br />

- Variante alla zona industriale-artigianale <strong>di</strong> Ciocche-Puntone<br />

5.E. Direttive e criteri per la programmazione del commercio in sede fissa e <strong>di</strong><br />

urbanistica commerciale<br />

5.F. Direttive ed in<strong>di</strong>rizzi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche<br />

- 6. Indagini geologico-tecniche e <strong>di</strong> fattibilità (idraulica, geomorfologica e sismica)<br />

6.1. Relazione tecnica<br />

6.2. Aggiornamento del quadro conoscitivo del P.S. vigente, carte in scala 1:10.000<br />

- Carta delle zone a maggiore Pericolosità sismica locale (6.2.A)<br />

- Carta della Pericolosità geomorfologica (6.2.B)<br />

- Carta della Pericolosità idraulica (6.2.C)<br />

- 6Carta dei Nuclei consolidati in ambiti <strong>di</strong> pertinenza fluviale del P.T.C. (6.2.D)<br />

6.3. Schede <strong>di</strong> fattibilità e prescrizioni per le previsioni <strong>di</strong> trasformazione del R.U.<br />

6.4. Allegati alle indagini geologico-tecniche<br />

- determinazione del livello <strong>di</strong> fragilità idraulica relativo al tratto del rio<br />

Bonazzera compreso tra via della strettoia e la linea ferroviaria (6.4.A)<br />

- stu<strong>di</strong>o ideologico-idraulico del rio Bonazzera dalla s.s. 1 alla sua confluenza con<br />

il F. Versilia (6.4.B)<br />

3. Gli elaborati del quadro conoscitivo, la relazione generale, il rapporto <strong>di</strong> valutazione<br />

.......................................................................................................................... Pag. 8


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

integrata e <strong>di</strong> incidenza e le indagini geologico-tecniche del quadro progettuale hanno valore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettiva ovvero <strong>di</strong> riferimento obbligatorio per gli strumenti attuativi e gli altri atti <strong>di</strong> governo<br />

del territorio previsti dal R.U. che dovranno pertanto confrontarsi con detti elaborati e<br />

giustificarne, con specifici ed adeguati approfon<strong>di</strong>menti eventuali <strong>di</strong>scordanze o <strong>di</strong>vergenze.<br />

4. Gli altri elaborati del quadro progettuale, ovvero le norme e le regole <strong>di</strong> governo, gestione e<br />

attuazione, le carte del quadro generale delle previsioni e del quadro <strong>di</strong> dettaglio delle previsioni<br />

hanno invece valore <strong>di</strong>rettamente precettivo e prescrittivo per gli strumenti attuativi e gli altri<br />

atti <strong>di</strong> governo del territorio previsti dal R.U., nonché per la realizzazione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

intervento, opera od azione nel territorio comunale.<br />

Articolo 4. Vali<strong>di</strong>tà, operatività ed efficacia<br />

1. Il R.U. è <strong>di</strong>rettamente precettivo ed operativo ed è valido a tempo indeterminato, fatto salvo<br />

quanto previsto ai commi seguenti.<br />

2. Le previsioni elencate al comma 4 del precedente articolo 2 ed i conseguenti eventuali<br />

vincoli preor<strong>di</strong>nati alla espropriazione sono <strong>di</strong>mensionate sulla base del quadro previsionale<br />

strategico definito dal P.S. per i cinque anni successivi alla loro approvazione; esse perdono<br />

efficacia nel caso in cui, alla scadenza del quinquennio dall’approvazione del R.U. o dalla<br />

mo<strong>di</strong>fica che li contempla, non siano stati approvati i conseguenti piani attuativi o progetti<br />

esecutivi.<br />

3. Nei casi in cui il R.U. preveda la possibilità <strong>di</strong> piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa privata, la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> cui al comma 2 si verifica allorché entro cinque anni in aggiunta all’approvazione<br />

del piano attuativo non sia stata stipulata la relativa convenzione ovvero i proponenti non<br />

abbiano formato un valido atto unilaterale d’obbligo a favore del comune da quest’ultimo<br />

recepito e formalmente approvato.<br />

4. Ai sensi del comma 4 dell’articolo 55 della L.R. 1/05 le previsioni e gli interventi in<strong>di</strong>viduati<br />

dal R.U. soggetti a decadenza sono in particolare:<br />

− gli interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, soggetti a permesso a costruire<br />

convenzionato, posti all’interno del perimetro dei centri abitati e delle U.T.O.E., assoggettati<br />

a piano attuativo, in<strong>di</strong>viduati sulla cartografia del presente R.U. con sigla “BL”,<br />

− gli interventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valorizzazione ed integrazione dei<br />

centri urbani, posti all’interno del perimetro dei centri abitati e delle U.T.O.E., assoggettati a<br />

piano attuativo, in<strong>di</strong>viduati sulla cartografia del presente R.U. con sigla “CR” e “CP”,<br />

− gli ambiti interessati da interventi <strong>di</strong> riorganizzazione del tessuto urbanistico assoggettati a<br />

piano attuativo, in<strong>di</strong>viduati sulla cartografia del presente R.U. con sigla “RR” e “RI”;<br />

− gli interventi che in ragione della loro complessità e rilevanza si attuano tramite piani<br />

attuativi, corrispondenti alle azioni <strong>di</strong> trasformazione del P.S. in<strong>di</strong>viduati sulla cartografia del<br />

presente R.U. con sigla “PC”, “PD” e “PL”;<br />

− le aree destinate alle politiche <strong>di</strong> settore del comune, ove gli interventi siano ammessi previo<br />

piano attuativo, in<strong>di</strong>viduate sulla cartografia <strong>di</strong> R.U. con la sigla “GP”, “GE”;<br />

− le infrastrutture da realizzare e le relative aree, ove le opere sono assentite tramite<br />

approvazione <strong>di</strong> progetto esecutivo e preor<strong>di</strong>nate a vincolo espropriativo, in<strong>di</strong>viduate sulla<br />

cartografia <strong>di</strong> R.U. con la sigla “MN” e “MP”;<br />

− gli altri interventi e i beni sottoposti a vincolo espropriativo ai sensi degli articoli 9 e 10 del<br />

D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327.<br />

5. Alla scadenza <strong>di</strong> ogni quinquennio dall’approvazione del R.U., il comune re<strong>di</strong>ge una<br />

relazione sul monitoraggio degli effetti ai sensi dell’articolo 13 della L.R. 1/2005 secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni e modalità <strong>di</strong> cui al successivo articolo 116 del Titolo VII.<br />

6. L’Amministrazione Comunale potrà comunque in ogni tempo aggiornare il Quadro<br />

Conoscitivo, anche su segnalazione dei citta<strong>di</strong>ni al Garante della comunicazione. In relazione al<br />

mutato Quadro Conoscitivo potrà conseguentemente procedere a varianti finalizzate alla tutela<br />

ed alla riqualificazione <strong>di</strong> aree, e<strong>di</strong>fici e parti <strong>di</strong> tessuto urbano o <strong>di</strong> valorizzazione del territorio<br />

.......................................................................................................................... Pag. 9


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

aperto, in coerenza con il P.S..<br />

7. Le presenti norme prevalgono, qualora in contrasto, sulle <strong>di</strong>sposizioni dei regolamenti<br />

comunali vigenti alla data <strong>di</strong> approvazione del R.U..<br />

Articolo 5. Definizioni<br />

1. Sono definiti i seguenti parametri urbanistici, così come specificatamente dettagliati e<br />

<strong>di</strong>sciplinati nel Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale, necessari alla corretta applicazione delle norme<br />

<strong>di</strong> attuazione e gestione del presente R.U.:<br />

− Superficie territoriale (St=mq). Si intende l’area complessiva compresa in una partizione<br />

spaziale e territoriale oggetto <strong>di</strong> piano urbanistico attuativo o permesso a costruire<br />

convenzionato e comprendente sia le superfici fon<strong>di</strong>arie destinate all’e<strong>di</strong>ficazione, sia le<br />

superfici esistenti o <strong>di</strong> progetto destinate alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria.<br />

− Superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf=mq). Si intende la parte <strong>di</strong> superficie territoriale, <strong>di</strong> un’area<br />

compresa in una partizione spaziale e territoriale oggetto <strong>di</strong> piano urbanistico attuativo o<br />

permesso a costruire convenzionato, avente una destinazione d’uso e urbanistica finalizzata<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> interventi urbanistico e<strong>di</strong>lizi (residenziali, commerciali, <strong>di</strong>rezionali,<br />

produttivi, turistico-ricettivi) e loro spazi <strong>di</strong> pertinenza, al netto delle aree destinate alle opere<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria o comunque a spazi pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico da<br />

cedere gratuitamente al comune.<br />

− Superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria (Ss=mq). Si intende la parte <strong>di</strong><br />

superficie territoriale <strong>di</strong> un’area compresa in una partizione spaziale e territoriale oggetto <strong>di</strong><br />

piano urbanistico attuativo o permesso a costruire convenzionato, da cedere gratuitamente al<br />

comune, risultante dalla sottrazione tra la Superficie territoriale (St) e la Superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

(Ss) della medesima partizione spaziale e territoriale.<br />

− Superficie utile lorda (Sul=mq). Si intende la superficie <strong>di</strong> tutti i piani fuori terra <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio, misurata al lordo <strong>di</strong> tutti gli elementi verticali (murature, vani ascensore, scale,<br />

cave<strong>di</strong>) e delle superfici accessorie. Sono esclusi dalla superficie utile lorda gli spazi chiusi a<br />

comune <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici condominiali (scale, ingressi, ecc.).<br />

− Volume (V= mc). Si intende la sommatoria del prodotto della superficie coperta <strong>di</strong> ogni piano<br />

fuori terra per la relativa altezza misurata dal pavimento all’intradosso del solaio <strong>di</strong><br />

copertura, compreso lo spessore dei solai interme<strong>di</strong>.<br />

− Altezza massima <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (H=mt). Si intende la lunghezza determinata dalla quota <strong>di</strong><br />

riferimento a terra (piano del marciapiede della strada pubblica o, se non esistente la strada o<br />

in mancanza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, piano <strong>di</strong> campagna) fino al punto <strong>di</strong><br />

intersezione tra filo esterno della facciata e l’intradosso del solaio <strong>di</strong> copertura più alto,<br />

quando esso è inclinato e comunque con l’intersezione della proiezione dell’intradosso del<br />

solaio <strong>di</strong> copertura. Non concorrono alla determinazione dell’altezza massima <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio i<br />

parapetti <strong>di</strong> terrazze <strong>di</strong> copertura, gli extracorsa degli ascensori e comunque i volumi tecnici.<br />

− Unità immobiliare (Ui). Si intende per unità immobiliare la più elementare aggregazione <strong>di</strong><br />

vani, or<strong>di</strong>nariamente coincidente con la partizione catastale (particella), avente caratteristiche<br />

<strong>di</strong> continuità fisica e <strong>di</strong> autonomia funzionale alla data <strong>di</strong> entrata <strong>di</strong> adozione del R.U..<br />

− Alloggio (A). Si intende per alloggio l’Unità immobiliare ad esclusivo uso residenziale.<br />

2. Sono definiti i seguenti parametri e<strong>di</strong>lizi, così come specificatamente dettagliati e <strong>di</strong>sciplinati<br />

nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale, necessari alla corretta applicazione delle norme <strong>di</strong><br />

attuazione e gestione del presente R.U.:<br />

− Superficie utile netta (Sun=mq). Si intende la somma delle superfici <strong>di</strong> tutti i piani fuori terra<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio misurata al netto <strong>di</strong> tutti gli elementi verticali (murature, vani ascensore, scale,<br />

cave<strong>di</strong>) e delle superfici accessorie (Snr) come definite alla successiva linea e più<br />

compiutamente nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

− Superficie accessoria (Snr=mq). Si intende la somma <strong>di</strong> tutte le superfici delle parti degli<br />

e<strong>di</strong>fici destinate a servizi accessori, misurate al netto <strong>di</strong> murature, pilastri, tramezzi, sguinci,<br />

.......................................................................................................................... Pag. 10


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

vani <strong>di</strong> porte e finestre. Rientrano in particolare tra le superfici accessorie: cantine, soffitte<br />

non abitabili, locali motore ascensori, cabine idriche, lavatoi comuni, centrali termiche,<br />

autorimesse singole e collettive, porticati, logge e balconi, androni <strong>di</strong> ingresso, e porticati a<br />

corredo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici condominiali nei limiti <strong>di</strong>mensionali stabiliti dal Regolamento e<strong>di</strong>lizio<br />

comunale.<br />

− Superficie coperta (Sc=mq). Si intende la proiezione sul piano orizzontale <strong>di</strong> tutte le parti<br />

e<strong>di</strong>ficate fuori terra <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, compreso le eventuali costruzioni annesse e pertinenziali<br />

all’e<strong>di</strong>ficio stesso, delimitate dalla superficie esterna delle pareti perimetrali. Le eventuali<br />

logge coperte, i porticati, le terrazze a sbalzo, le gronde, le pensiline non accessibili e gli<br />

oggetti ornamentali non rientrano nel computo della superficie coperta.<br />

− Rapporto <strong>di</strong> copertura (Q=%). E’ il rapporto percentuale tra la Superficie coperta (Sc) e la<br />

Superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf).<br />

− E<strong>di</strong>ficio esistente (Ee). Si intende un fabbricato o un manufatto legittimamente realizzato<br />

entro la data <strong>di</strong> adozione del R.U..<br />

− Volumi tecnici (Mc). Si intendono i volumi strettamente necessari a contenere e consentire<br />

l’installazione degli impianti tecnici (idrico, termico, ventilazione, con<strong>di</strong>zionamento,<br />

elevazione, telecomunicazioni, sicurezza, aspirazione fumi, parafulmine, ecc.), nei limiti<br />

stabiliti dal Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

3. Nell’ambito dell’attuazione degli interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi previsti dal R.U. (piani<br />

attuativi e permessi a costruire convenzionati), nei casi in cui le misurazioni reali delle superfici<br />

territoriali si rivelassero <strong>di</strong>verse da quelle in<strong>di</strong>cate nei successivi articoli del Titolo IV, ed in<br />

particolare nell’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti norme, si provvederà l’adeguamento della<br />

Superficie territoriale alle misurazioni reali e alla conseguente mo<strong>di</strong>fica delle altre superfici<br />

(Superficie fon<strong>di</strong>aria e Superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria), tanto più<br />

quanto in meno, comunque in maniera proporzionale a quanto in<strong>di</strong>cato nelle norme, ferma<br />

restando i parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi.<br />

4. Non si possono utilizzare per i calcoli dei parametri urbanistici relativi alla nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione, aree fon<strong>di</strong>arie già computate per la realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

Articolo 6. Criteri interpretativi degli elaborati<br />

1. In presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità o contrad<strong>di</strong>zioni tra gli elaborati del presente R.U. devono ritenersi<br />

valide le in<strong>di</strong>cazioni contenute negli elaborati <strong>di</strong> maggior dettaglio (esempio scala 1:2.000<br />

invece che 1:5.000). Analogamente in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità fra le <strong>di</strong>sposizioni generali e quelle<br />

specifiche prevalgono le <strong>di</strong>sposizioni specifiche. In caso invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità o contrad<strong>di</strong>zioni<br />

all’interno delle norme dovrà ritenersi valida la prescrizione più restrittiva.<br />

2. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità o contrad<strong>di</strong>zioni tra i contenuti delle presenti norme e le in<strong>di</strong>cazioni<br />

grafiche sulle cartografie prevalgono i contenuti delle presenti norme.<br />

3. Ai fini della corretta applicazione della <strong>di</strong>sciplina delle norme, il Regolamento e<strong>di</strong>lizio<br />

comunale esplicita la definizione e le modalità <strong>di</strong> calcolo dei parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi, <strong>di</strong><br />

cui al precedente articolo 5, in applicazione della legislazione vigente.<br />

CAPO II – STRUMENTI DI ATTUAZIONE E GESTIONE DEL R.U.<br />

Articolo 7. Modalità e strumenti <strong>di</strong> attuazione<br />

1. Gli strumenti per l’attuazione delle previsioni del R.U. sono:<br />

- i piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica e/o privata <strong>di</strong> cui alla normativa vigente ed in<br />

particolare al Capo IV sezione I e II della L.R. 1/2005;<br />

- i programmi aziendali <strong>di</strong> miglioramento agricolo-ambientale <strong>di</strong> cui alla normativa vigente ed<br />

in particolare all’articolo 42 della L.R. 1/2005,<br />

.......................................................................................................................... Pag. 11


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- i permessi a costruire <strong>di</strong>retti e convenzionati <strong>di</strong> cui alla normativa vigente ed in particolare<br />

agli articoli 77 e 78 comma 1 L.R. 1/2005,<br />

- le denunce <strong>di</strong> inizio attività <strong>di</strong> cui alla normativa vigente ed in particolare all’articolo 79 L.R.<br />

1/2005;<br />

- i progetti esecutivi delle opere pubbliche <strong>di</strong> cui all’articolo 78 comma 2 L.R. 1/2005;<br />

- gli altri strumenti attuativi quali accor<strong>di</strong>, progetti e programmi derivanti da norme<br />

comunitarie, europee, nazionali, regionali ai quali il <strong>Comune</strong> riterrà <strong>di</strong> aderire.<br />

Articolo 8. Opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria<br />

1. Il R.U. nel rispetto del P.S. privilegia un’organizzazione degli spazi che salvaguarda il <strong>di</strong>ritto<br />

all’autodeterminazione delle scelte <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro. Tale organizzazione <strong>di</strong> spazi garantisce<br />

una corretta <strong>di</strong>stribuzione delle funzioni al fine <strong>di</strong> assicurare l’equilibrio e l’integrazione con<br />

l’organizzazione dei tempi della vita quoti<strong>di</strong>ana, in modo da favorire una corretta fruizione dei<br />

servizi pubblici e privati <strong>di</strong> utilità generale. In tale prospettiva il R.U. si coor<strong>di</strong>na con il piano <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> regolazione degli orari <strong>di</strong> cui all’articolo 3 della L.R. 38/1998 (Governo del tempo<br />

e dello spazio urbano e pianificazione degli orari della città) così come mo<strong>di</strong>ficatoa dalla L.R.<br />

1/2005.<br />

2. Sono opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria:<br />

a) strade residenziali, piazze, piste pedonali e ciclabili;<br />

b) spazi <strong>di</strong> sosta o <strong>di</strong> parcheggio;<br />

c) fognature;<br />

d) rete idrica e acquedotto;<br />

e) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica e del gas;<br />

f) pubblica illuminazione;<br />

g) spazi <strong>di</strong> verde attrezzato;<br />

h) ulteriori reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ed erogazione <strong>di</strong> servizi tecnologici <strong>di</strong> base.<br />

3. Sono opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria:<br />

a) asili nido e scuole materne;<br />

b) scuole dell’obbligo;<br />

c) mercati <strong>di</strong> quartiere;<br />

d) uffici comunali;<br />

e) chiese ed altri e<strong>di</strong>fici per servizi religiosi;<br />

f) impianti sportivi <strong>di</strong> quartiere;<br />

g) centri sociali e attrezzature culturali, sanitarie e residenze per anziani;<br />

h) impianti <strong>di</strong> potabilizzazione, <strong>di</strong> depurazione e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani;<br />

i) aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> quartiere;<br />

j) strutture con funzioni <strong>di</strong> centri servizi avanzati alle imprese per l’innovazione e per la<br />

società dell’informazione, spazi per incubatori <strong>di</strong> imprese e laboratori <strong>di</strong> ricerca, in aree a<br />

destinazione produttiva.<br />

4. Il R.U. promuove, me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui ai successivi Titoli III e IV l’incremento<br />

delle dotazioni del verde urbano ed orienta lo sviluppo degli inse<strong>di</strong>amenti alla realizzazione <strong>di</strong><br />

una dotazione <strong>di</strong> verde equivalente capace <strong>di</strong> compensare le emissioni <strong>di</strong> gas all’interno<br />

dell’area urbana. E’ definito come verde urbano l’insieme delle componenti biologiche,<br />

appartenenti sia ad aree pubbliche che private, che concorrono a garantire l’equilibrio ecologico<br />

dei territori urbani.<br />

Articolo 9. Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti e convenzionati<br />

1. In riferimento alle tipologie e ai caratteri degli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti, definiti ai successivi<br />

articoli 16, 17 e 18, il Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale <strong>di</strong>sciplina e definisce in dettaglio, sulla<br />

base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dalla L.R. 1/2005 e dai relativi regolamenti attuativi, i contenuti, i<br />

caratteri e le modalità <strong>di</strong> redazione e presentazione dei progetti, nonché delle procedure e<br />

.......................................................................................................................... Pag. 12


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

modalità per il rilascio dei conseguenti titoli abilitativi (permesso a costruire e denuncia <strong>di</strong><br />

inizio attività).<br />

2. Il Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale stabilisce altresì in dettaglio le tipologie, i caratteri e i<br />

contenuti degli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti non soggetti a titolo abilitativo (attività e<strong>di</strong>lizia libera) ai<br />

sensi dell’articolo 80 della L.R. 1/2005.<br />

Articolo 10. Piani attuativi<br />

1. I piani attuativi costituiscono atti <strong>di</strong> governo del territorio <strong>di</strong> dettaglio e attuazione del R.U. o<br />

dei P.C.I., hanno i contenuti e vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cui agli articoli 67 e 68 e sono approvati dal <strong>Comune</strong><br />

con le modalità <strong>di</strong> cui all’articolo 69 della L.R. 1/2005.<br />

2. I piani attuativi possono essere <strong>di</strong> iniziativa pubblica e privata; in questo ultimo caso i<br />

proprietari possono avvalersi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto all’articolo 66 della L.R. 1/2005 (consorzi per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> piani attuativi).<br />

3. I piani attuativi hanno i contenuti e l’efficacia <strong>di</strong> uno o più dei seguenti piani o programmi:<br />

− Piani particolareggiati (L. 1150/1942 e succ. mod. ed integr.);<br />

− Piani <strong>di</strong> lottizzazione (L. 1150/1942 e succ. mod. ed integr., articolo 70 L.R. 1/2005);<br />

− Piani per l’e<strong>di</strong>lizia economica e popolare (L. 167/1962, articolo 71 L.R. 1/2005)<br />

− Piani per inse<strong>di</strong>amenti produttivi (L. 865/1971, articolo 72 L.R. 1/2005);<br />

− Piani <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente (L. 457/1978, articolo 72 L.R. 1/2005);<br />

− Programmi complessi <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa (L. 179/1992, L. 493/1993, articolo 73<br />

L.R. 1/2005).<br />

4. Le presenti norme definiscono in dettaglio le previsioni e le conseguenti partizioni spaziali<br />

del R.U. soggette a piani attuativi. Essi devono essere obbligatoriamente estesi, qualora<br />

espressamente in<strong>di</strong>cato nelle presenti norme, a tutta l’area <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>cata negli elaborati<br />

grafici del R.U. e devono perseguire gli specifici obiettivi stabiliti per le singole aree al fine <strong>di</strong><br />

garantire le finalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ed integrazione degli interventi sul territorio comunale.<br />

5. Ai fini del corretto adeguamento alla configurazione reale dei luoghi e/o ai confini catastali<br />

<strong>di</strong> proprietà, ferma restando quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 5 comma3,, la perimetrazione delle<br />

previsioni soggette a piano attuativo potranno subire, in fase <strong>di</strong> presentazione del piano<br />

attuativo, una variazione in termini <strong>di</strong> superficie territoriale fino ad un massimo del 10% <strong>di</strong><br />

quella in<strong>di</strong>cata nella cartografia del R.U., tanto in più quanto in meno, senza che ciò comporti<br />

variante al R.U..<br />

6. Il Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale, sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge richiamate al<br />

precedente comma 12 e dei regolamenti attuativi della L.R. 1/2005, stabilisce in dettaglio i<br />

contenuti, i caratteri e le modalità <strong>di</strong> redazione e presentazione dei piani attuativi, nonchèe gli<br />

elaborati necessari a garantire le attività <strong>di</strong> valutazione integrata e monitoraggio <strong>di</strong> cui ali<br />

successivo Capo V Titolo VI.<br />

7. Tutti i piani attuativi, nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione e comunque prima della<br />

definitiva approvazione, sono inviati e presentati all’Autorità <strong>di</strong> A.T.O. per l’espressione del<br />

parere <strong>di</strong> competenza, anche ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto ai successivi articoli 79 e 90.<br />

Articolo 11. Piani complessi <strong>di</strong> intervento<br />

1. Per interventi <strong>di</strong> trasformazione e/o <strong>di</strong> riqualificazione che richiedano l’esecuzione<br />

programmata e contestuale <strong>di</strong> interventi pubblici e privati è facoltà dell’Amministrazione<br />

Comunale, in conformità e nel rispetto della <strong>di</strong>sciplina del P.S., <strong>di</strong> dare attuazione a talune<br />

previsioni del R.U. me<strong>di</strong>ante l’approvazione <strong>di</strong> Piani Complessi <strong>di</strong> Intervento (P.C.I.) <strong>di</strong> cui agli<br />

articoli 56 e 57 della L.R. 1/2005.<br />

2. I Piani <strong>di</strong> cui al precedente comma sono <strong>di</strong> norma riferiti a trasformazioni urbanistiche per le<br />

quali si rendano necessarie verifiche <strong>di</strong> fattibilità economico-finanziaria degli interventi, con<br />

particolare riferimento alla programmazione delle risorse finanziarie dell’Amministrazione<br />

.......................................................................................................................... Pag. 13


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Comunale. Ogni P.C.I. può comprendere una o più delle aree <strong>di</strong> trasformazione previste dal<br />

presente R.U..<br />

3. L’adozione e successiva approvazione del P.C.I. nel rispetto <strong>di</strong> quanto sopra specificato ed in<br />

attuazione delle previsioni contenute nel R.U. non costituisce variante al P.S..<br />

4. La formazione del P.C.I. dovrà essere preceduta dalla approvazione da parte<br />

dell’amministrazione comunale <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi finalizzato alla formulazione <strong>di</strong><br />

principi, obiettivi e strategie <strong>di</strong> governo del territorio che dovranno connotare le trasformazioni<br />

territoriali. La formazione del documento è caratterizzata da uno specifico processo <strong>di</strong><br />

partecipazione, che si avvale degli strumenti in<strong>di</strong>cati dai regolamenti attuativi della L.R. 1/2005,<br />

ed è seguito da un invito ai citta<strong>di</strong>ni interessati a presentare le proprie proposte per la concreta<br />

attuazione delle trasformazioni territoriali, secondo un proce<strong>di</strong>mento in grado comunque <strong>di</strong><br />

assicurare la trasparenza e l’imparzialità delle scelte da compiere.<br />

Articolo 12. Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per i piani e programmi <strong>di</strong> settore<br />

1. Oltre alla “Disciplina della <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni” <strong>di</strong> cui al successivo<br />

articolo 19 delle presenti norme, concorrono al governo del territorio e degli inse<strong>di</strong>amenti, in<br />

coor<strong>di</strong>namento con il R.U., tutti i piani e programmi <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza comunale che<br />

incidono sugli assetti territoriali.<br />

2. In coerenza con la <strong>di</strong>sciplina del P.S. comunale, il R.U. in<strong>di</strong>vidua e promuove la formazione<br />

dei seguenti piani <strong>di</strong> settore:<br />

− Piano urbano della mobilità;<br />

− Piano del commercio in sede fissa, su aree pubbliche, somministrazione <strong>di</strong> alimenti e<br />

bevande, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stampa quoti<strong>di</strong>ana e perio<strong>di</strong>ca;<br />

− Programma operativo dei servizi comunali;<br />

− Programma <strong>di</strong> intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche, in<br />

attuazione della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui all’articolo 55 comma 4 lettera f della L.R. 1/2005.<br />

3. L’amministrazione comunale potrà elaborare altri piani e programmi <strong>di</strong> settore su temi<br />

specifici. In particolare definisce con apposito regolamento i criteri per la localizzazione degli<br />

impianti per la telefonia mobile. I futuri piani <strong>di</strong> settore dovranno tener conto delle in<strong>di</strong>cazioni e<br />

dei criteri del R.U. come specificato nei successivi commi. Le previsioni del R.U. prevalgono su<br />

quelle dei piani e programmi <strong>di</strong> settore vigenti che, in caso <strong>di</strong> contrasto, dovranno essere<br />

adeguati.<br />

4. Piano urbano della mobilità. Il Piano dovrà recepire e dare attuazione alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

relative al sub-sistema funzionale della “rete della mobilità” secondo le prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 33 del P.S. vigente ed in particolare dovrà perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> cui al comma 5<br />

sulla base delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni cartografiche in<strong>di</strong>viduate nella tavola n° 3 del quadro<br />

progettuale dello stesso P.S. e nelle cartografie <strong>di</strong> quadro progettuale del R.U.. In questo quadro,<br />

anche al fine <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata operatività alle previsioni del R.U. e alle in<strong>di</strong>cazioni e agli<br />

obiettivi strategici del P.S., i progetti esecutivi delle opere pubbliche potranno prevedere<br />

limitate mo<strong>di</strong>fiche alla localizzazione delle opere previste dal R.U., nella misura massima <strong>di</strong> 10<br />

mt. - tanto in più quanto in meno – rispetto ai perimetri in<strong>di</strong>cati nelle cartografie <strong>di</strong> quadro<br />

progettuale, senza che ciò costituisca variante allo stesso R.U..<br />

5. Piano del commercio in sede fissa, su aree pubbliche, somministrazione <strong>di</strong> alimenti e<br />

bevande, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stampa quoti<strong>di</strong>ana e perio<strong>di</strong>ca. Ferme restando le previsioni cartografiche e<br />

le norme che <strong>di</strong>sciplinano le funzioni e le destinazioni d’uso <strong>di</strong> cui al successivo articolo 19; in<br />

attuazione della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui alla L.R. 28/2005, il piano dovrà recepire e dare attuazione alle<br />

specifiche <strong>di</strong>rettive definite dal R.U. <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “E” delle presenti norme, con<br />

particolare attenzione per i paragrafi denominati “In<strong>di</strong>rizzi per la programmazione del<br />

commercio” ai quali il R.U. assegna efficacia prescrittiva.<br />

6. Programma operativo dei servizi comunali.. Il R.U. in attuazione alla <strong>di</strong>sciplina del sistema<br />

funzionale per la “Crescita sociale e culturale della comunità” del P.S., in<strong>di</strong>vidua e localizza le<br />

.......................................................................................................................... Pag. 14


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

aree destinate ai servizi comunali volti anche a dare effettivo sod<strong>di</strong>sfacimento agli standard<br />

urbanistici previsti per le singole U.T.O.E. e per i Sistemi territoriali. In questo quadro, ferme<br />

restando le in<strong>di</strong>cazioni cartografiche e la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al successivo Titolo V Capo I, il<br />

comune elabora il Programma operativo dei servizi comunali volto a garantire l’effettivo<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento dell’offerta <strong>di</strong> servizi al citta<strong>di</strong>no, alle associazioni, alle imprese, per<br />

l’istruzione, l’educazione e la formazione, per il lavoro e il progresso economico, per la<br />

promozione della cultura, la custo<strong>di</strong>a della memoria storica e delle tra<strong>di</strong>zioni culturali,<br />

in<strong>di</strong>viduando nel dettaglio, in coerenza con il programma triennale delle opere pubbliche:<br />

− gli interventi <strong>di</strong> natura infrastrutturale ed e<strong>di</strong>lizia da eseguire sul patrimonio immobiliare e<br />

sugli spazi pubblici <strong>di</strong>sponibili;<br />

− il quadro delle previsioni urbanistiche del R.U. che si intende attuare con il programma,<br />

comprensivo delle eventuali aree sottoposte a regime espropriativo che si intende acquisire;<br />

− il quadro delle aree cedute all’amministrazione comunale tramite l’attuazione <strong>di</strong> interventi<br />

privati previsti dal R.U. che si intende utilizzare per il perseguimento degli obiettivi del<br />

programma;<br />

− gli strumenti economico - finanziari necessari alla realizzazione degli interventi e delle<br />

opere, nonché delle eventuali azioni immateriali ad esse connesse;<br />

− i soggetti pubblici e privati coinvolti nell’attuazione degli interventi, delle opere e delle<br />

azioni.<br />

7. Programma <strong>di</strong> intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche. Il<br />

<strong>Comune</strong>, in coerenza con le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “F” delle presenti norme, re<strong>di</strong>gerà uno<br />

specifico programma d’intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche e<br />

urbanistiche contenente il censimento delle barriere architettoniche nell'ambito urbano e la<br />

determinazione degli interventi necessari al loro superamento, per garantire un'adeguata<br />

fruibilità delle strutture <strong>di</strong> uso pubblico e degli spazi comuni dei centri abitati. Detto programma<br />

fa parte del programma triennale delle opere pubbliche allegato al bilancio <strong>di</strong> previsione.<br />

8. Piano <strong>di</strong> classificazione acustica. Il R.U. recepisce, in via transitoria, il Piano <strong>di</strong><br />

Classificazione vigente adottato con delibera C.C. n° 63 del 12/11/2008. Tale piano dovrà<br />

essere evenatualmente implemenetato sulla base della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> dettaglio del presente R.U.<br />

tenendo conto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.<br />

Articolo 13. Commissione tecnico-scientifica<br />

1. La Commissione tecnico - scientifica è un organo con funzioni consultive e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo,<br />

nonché <strong>di</strong> supporto e consulenza al “Servizio Gestione e tutela del territorio” del <strong>Comune</strong>,<br />

nominata dal Responsabile del Servizio. E’ composta, oltre che dal Responsabile del Servizio,<br />

da tre tecnici esperti in<strong>di</strong>viduati per competenze professionali, culturali e scientifiche attinenti<br />

l’urbanistica, la pianificazione territoriale e paesaggistica, la tutela e gestione delle risorse<br />

essenziali, la valutazione integrata.<br />

2. La Commissione tecnico – scientifica, tenendo a riferimento la <strong>di</strong>sciplina del P.S. vigente e i<br />

Regolamenti <strong>di</strong> attuazione della L.R. 1/2005, espleta in particolare le seguenti funzioni ed<br />

attività:<br />

− valutazione <strong>di</strong> compatibilità e verifica <strong>di</strong> congruità qualitativa (urbanistica, ambientale,<br />

paesaggistica, socio-economica, ecc.) delle proposte progettuali relative ad interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia previsti dal R.U. con particolare attenzione per i Piani<br />

Attuativi e i Permessi a costruire convenzionati <strong>di</strong> iniziativa privata;<br />

− valutazione <strong>di</strong> compatibilità verifica <strong>di</strong> congruità qualitativa (urbanistica, ambientale,<br />

paesaggistica, socio-economica, ecc.) dei progetti <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e<br />

secondaria e delle nuove infrastrutture ed attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> uso pubblico;<br />

− verifica e monitoraggio dello stato <strong>di</strong> attuazione delle previsioni urbanistiche del R.U. con<br />

particolare attenzione per il controllo del <strong>di</strong>mensionamento quinquennale delle<br />

trasformazioni urbanistico – e<strong>di</strong>lizie, il consumo <strong>di</strong> suolo e l’impronta naturale previsti per le<br />

.......................................................................................................................... Pag. 15


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

singole U.T.O.E. e i Sistemi territoriali;<br />

− redazione del “Rapporto <strong>di</strong> monitoraggio sullo stato del governo del territorio” <strong>di</strong> cui al<br />

successivo articolo 116, comprensivo della valutazione e ponderazione degli effetti<br />

territoriali, ambientali, socio-economici determinati dalla attuazione del R.U..<br />

3. La Commissione tecnico – scientifica collabora inoltre alla redazione del Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale e alla sua implementazione, in funzione delle attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma, nonché alla formazione e valutazione dei Programmi <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> cui al<br />

precedente articolo 12.<br />

CAPO III – ARTICOLAZIONE DEL R.U., MODALITA’ DI INTERVENTO E<br />

TRASFORMAZIONE<br />

Articolo 14. Articolazione territoriale e partizioni spaziali del R.U.<br />

1. Il R.U., nel rispetto del P.S. ed in particolare degli elaborati cartografici del quadro<br />

progettuale, nonché sulla base del quadro conoscitivo <strong>di</strong> cui al precedente articolo 3, in<strong>di</strong>vidua,<br />

classifica e articola il territorio comunale in “partizioni spaziali” - comprendenti<br />

in<strong>di</strong>fferentemente, aree, manufatti, opere, e<strong>di</strong>fici e corrispondenti spazi pertinenziali, spazi<br />

aperti e ine<strong>di</strong>ficati - a cui corrisponde una specifica <strong>di</strong>sciplina urbanistica <strong>di</strong> cui ai successivi<br />

Titoli II, III, IV e V. In particolare per ogni partizione territoriale il R.U. definisce i caratteri<br />

ambientali, tipologici, e morfologici prevalenti e <strong>di</strong>sciplina al contempo gli interventi ammessi, i<br />

conseguenti parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi, le modalità per il rilascio dei titoli abilitativi, le<br />

destinazioni d’uso, le prescrizioni e le regole <strong>di</strong> governo e gestione delle risorse presenti, nonché<br />

ogni altra <strong>di</strong>sposizione ritenuta necessaria per l’attuazione delle previsioni urbanistiche.<br />

2. Le partizioni spaziali del R.U., <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, sono in<strong>di</strong>cate con apposita<br />

simbologia e caratterizzazione grafica nelle “carte del quadro generale delle previsioni” in scala<br />

1:5.000 e più in dettaglio nelle “carte del quadro <strong>di</strong> dettaglio delle previsioni” in scala 1.2.000.<br />

esse sono:<br />

- INSEDIAMENTI DI IMPIANTO STORICO<br />

- Centro Storico del Capoluogo (soggetto a Piano Particolareggiato) (AC)<br />

- Centri, borghi e nuclei <strong>di</strong> antica formazione (soggetti a Piano <strong>di</strong> Recupero) (AF)<br />

- Ambiti, strutture e complessi monumentali (AM)<br />

- Complessi, e<strong>di</strong>fici e manufatti storici (A)<br />

- INSEDIAMENTI DI IMPIANTO MODERNO E CONTEMPORANEI<br />

- Recenti trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie in attuazione del P.R.G. (B0)<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente residenziali (B)<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D)<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Ciocche—Puntone” (DP)<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Mignano” (DM)<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Querceta – Henraux” (DQ)<br />

- AREE NATURALI E SEMINATURALI DI COLLINA E MONTAGNA (EN)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro–silvo–pastorale (EN2)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale (EN1)<br />

- AREE AD ESCLUSIVA FUNZIONE AGRICOLA (ES)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico - ambientale (ES1)<br />

- AREE A PREVALENTE FUNZIONE AGRICOLA (EP)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio-economico (EP2)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico (EP1)<br />

- AREE E DISTRETTI A DESTINAZIONE E REGIME SPECIALE<br />

- Parco fluviale del “Versilia” (PF)<br />

.......................................................................................................................... Pag. 16


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- Parco storico ambientale della “via dei Marmi e della Desiata” (PD)<br />

- Parco archeo-urbano della “Rupe <strong>di</strong> Corvaia” (PC)<br />

- Parco ricreativo ambientale delle aree residue del Lago <strong>di</strong> Porta (PL)<br />

- Aree agricole marginali e <strong>di</strong> riequilibrio ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti (EI)<br />

- Rete idrica superficiale naturale e artificiale e aree umide (I)<br />

- AREE DI RECUPERO E RINNOVO URBANO (R)<br />

- Strutture e complessi urbani degradati: riorganizzazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio (RR)<br />

- Contesti produttivi e rurali isolati degradati: riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa (RI)<br />

- AREE DI NUOVO IMPIANTO (BL – C)<br />

- Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione: ad<strong>di</strong>zioni agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti (BL)<br />

- Nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valorizzazione e integrazione dei centri abitati (CR)<br />

- PAESAGGI ED INSEDIAMENTI DEL MARMO (G)<br />

- Aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a recupero paesaggistico (GP)<br />

- Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: Parco Apuane (GA)<br />

- Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: P.R.A.E. (GE)<br />

- ATTREZZATURE PER LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA DEL TERRITORIO<br />

- Spazi e attrezzature <strong>di</strong> interesse generale (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (F)<br />

- Spazi e attrezzature <strong>di</strong> caratterizzazione delle identità locali (L)<br />

- Impianti e infrastrutture tecnologiche (T)<br />

- RETE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE (M)<br />

- Rete ed infrastrutture ferroviarie (MF)<br />

- Parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (MP)<br />

- Rete viaria e sno<strong>di</strong> esistenti (MS) e <strong>di</strong> progetto (MN)<br />

- Fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per la programmazione sovracomunale (MV)<br />

- Via dei Marmi e strada della montagna apuana (MA)<br />

- Principali percorsi, itinerari e piste ciclabili e/o pedonali (MI)<br />

- Distributori <strong>di</strong> carburante (MD)<br />

- Fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

3. Con riferimento alle vigenti norme statali in materia <strong>di</strong> limiti inderogabili <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia,<br />

<strong>di</strong> altezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza fra fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a<br />

parcheggi, da osservare ai fini della formazione del presente atto <strong>di</strong> governo del territorio, si<br />

in<strong>di</strong>viduano le seguenti corrispondenze con le partizioni spaziali <strong>di</strong> cui al presente R.U.:<br />

- Zone omogenee “A”, corrispondono alle partizioni spaziali denominate:<br />

- Centro Storico del Capoluogo (soggetto a Piano Particolareggiato) (AC)<br />

- Centri, borghi e nuclei <strong>di</strong> antica formazione (soggetti a Piano <strong>di</strong> Recupero) (AF)<br />

- Ambiti, strutture e complessi monumentali (AM)<br />

- Complessi, e<strong>di</strong>fici e manufatti storici (A)<br />

- Zone omogenee “B”, corrispondono alle partizioni spaziali denominate:<br />

- Recenti trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie in attuazione del P.R.G. (B0)<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente residenziali (B)<br />

- Strutture e complessi urbani degradati: riorganizzazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio (RR)<br />

- Contesti produttivi e rurali isolati degradati: riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa (RI)<br />

- Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione: ad<strong>di</strong>zioni agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti (BL)<br />

- Zone omogenee “C”, corrispondono alle partizioni spaziali denominate:<br />

- Nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valorizzazione e integrazione dei centri abitati (CR)<br />

- Zone omogenee “D”, corrispondono alle partizioni spaziali denominate:<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D)<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Ciocche—Puntone” (DP)<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Mignano” (DM)<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Querceta – Henraux” (DQ)<br />

- Aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a recupero paesaggistico (GP)<br />

- Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: Parco Apuane (GA)<br />

.......................................................................................................................... Pag. 17


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: P.R.A.E. (GE)<br />

- Distributori <strong>di</strong> carburante (MD)<br />

- Zone omogenee “E”, corrispondono alle partizioni spaziali denominate:<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro – silvo – pastorale (EN2)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale (EN1)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico - ambientale (ES1)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio - economico (EP2)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico (EP1)<br />

- Parco fluviale del “Versilia” (PF)<br />

- Parco storico ambientale della “via dei Marmi e della Desiata” (PD)<br />

- Parco archeo - urbano della “Rupe <strong>di</strong> Corvaia” (PC)<br />

- Parco ricreativo ambientale delle aree residue del Lago <strong>di</strong> Porta (PL)<br />

- Aree agricole marginali e <strong>di</strong> riequilibrio ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti (EI)<br />

- Rete idrica superficiale naturale e artificiale e aree umide (I)<br />

- Zone omogenee “F”, corrispondono alle partizioni spaziali denominate:<br />

- Spazi e attrezzature <strong>di</strong> interesse generale (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (F)<br />

- Spazi e attrezzature <strong>di</strong> caratterizzazione delle identità locali (L)<br />

- Impianti e infrastrutture tecnologiche (T)<br />

- Parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (MP)<br />

Articolo 15. Atti <strong>di</strong> governo del territorio vigenti confermati e recepiti dal R.U.<br />

1. Il presente R.U., tenendo conto <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato all’articolo 58 del P.S., conferma,<br />

recepisce e mantiene l’efficacia delle previsioni degli “Atti <strong>di</strong> governo del territorio” <strong>di</strong> seguito<br />

elencati - e meglio specificati negli articoli <strong>di</strong> cui ai Titoli II e III delle presenti norme, - che<br />

sono pertanto da considerarsi anticipazione, parte integrante e sostanziale dello stesso R.U. in<br />

attuazione della <strong>di</strong>sciplina statutaria e strategica del P.S. comunale.<br />

2. Sono in particolare fatte salve e rese efficaci le previsioni e la <strong>di</strong>sciplina delle seguenti<br />

Varianti al P.R.G. previgenti con le mo<strong>di</strong>fiche alle N.T.A. e agli altri elaborati grafici e<br />

cartografici <strong>di</strong> progetto introdotti dal presente R.U., <strong>di</strong> cui alle appen<strong>di</strong>ci “C” e “D” delle<br />

presenti norme:<br />

Atti <strong>di</strong> governo del territorio<br />

(varianti al P.R.G.vigenti)<br />

confermato e recepito dal R.U.<br />

Approvazione della variante <strong>di</strong> aumento, riorganizzazione e<br />

miglioramento della dotazione <strong>di</strong> standard nel territorio<br />

comunale e <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, ai<br />

sensi dell’articolo 40, comma 2, lettera a) ed f) punto 2, della<br />

legge regionale n. 5/1995, località Ponte <strong>di</strong> Tavole,<br />

Ranocchiaio e Pozzi (FC48 e ZONE VPU)<br />

Approvazione Variante alla zona industriale - artigianale <strong>di</strong> via<br />

Ciocche-Puntone adottata con delibera consiliare n. 109 del<br />

29 <strong>di</strong>cembre 2003.<br />

Approvazione della variante al vigente P.R.G. per la creazione<br />

<strong>di</strong> un polo socio - assistenziale e <strong>di</strong> un parco urbano con "casa<br />

dei giovani" a Querceta, via delle Contrade .<br />

Delibera<br />

Consiliare<br />

Approvazione<br />

n° 80 del 25<br />

novembre 2003<br />

n° 63 del 7<br />

agosto 2006<br />

n° 24 del 7<br />

aprile 2008<br />

Pubblicazione<br />

B.U.R.T.<br />

n° 51 del 17<br />

<strong>di</strong>cembre 2003<br />

n° 40 del 4<br />

ottobre 2006<br />

Rif. Articolo<br />

specifico del<br />

R.U.<br />

3. Sono in particolare fatte salve e rese efficaci le previsioni e la <strong>di</strong>sciplina dei seguenti Piani<br />

Attuativi con le mo<strong>di</strong>fiche alle N.T.A. e agli altri elaborati grafici e cartografici <strong>di</strong> progetto<br />

introdotti dal presente R.U., <strong>di</strong> cui alle appen<strong>di</strong>ci “C” e “D” delle presenti norme.<br />

Atti <strong>di</strong> governo del territorio<br />

(varianti al P.R.G.vigenti)<br />

confermato e recepito dal R.U.<br />

Approvazione del Piano <strong>di</strong> Lottizzazione del comparto “FC48",<br />

posto in località Querceta, Via Federigi angolo Via Emilia<br />

Delibera<br />

Consiliare<br />

Approvazione<br />

n. 81 del 25<br />

novembre 2003<br />

Pubblicazione<br />

B.U.R.T.<br />

n° 51 del 17<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

Rif. Articolo<br />

specifico del<br />

R.U.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 18


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

(AREA COPE). 2003<br />

Approvazione del Piano <strong>di</strong> Recupero del centro storico <strong>di</strong> n° 108 del 29<br />

Pozzi in variante adottato, ai sensi dell’articolo 40, commi 8-20 <strong>di</strong>cembre 2003<br />

della Legge Regionale n. 5 del 1995, con delibera del<br />

Consiglio comunale n. 1 del 13 febbraio 2001<br />

Approvazione della variante al piano <strong>di</strong> recupero dei centri <strong>di</strong><br />

antica formazione della montagna e del Capoluogo comunale<br />

ai sensi dell’articolo 40, comma 2 lettera a) della legge<br />

regionale n. 5 del 16 gennaio 1995 per l’aumento della<br />

dotazione <strong>di</strong> standard urbanistici <strong>di</strong> cui al DM 2/4/1968, n.<br />

1444 nell’area posta in <strong>Seravezza</strong>, via Donati, via XXIV<br />

Maggio, adottata ai sensi dell’articolo 40, commi 2-7 della LR<br />

5/1995 con delibera CC n. 37/ 2004 (PIO ISTITUTO<br />

CAMPANA).<br />

Approvazione del piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata<br />

relativo alla zona “R6” <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio urbanistico<br />

ambientale, posta in loc. Mignano, via Esterna, 4 ai sensi<br />

dell’art. 40, commi 2-7 della legge regionale n 5/95<br />

(GUARICO).<br />

Approvazione della variante <strong>di</strong> adeguamento alla L.R. 43/2003<br />

del piano <strong>di</strong> recupero del centro <strong>di</strong> Querceta con mo<strong>di</strong>fica<br />

delle aree RR1 e RR4 “<strong>di</strong> recupero e rinnovo urbano”,<br />

adottata ai sensi dell’articolo 40, commi 2-7 della L.R. 5/1995<br />

con delibera C.C. n. 35/2004.<br />

Approvazione del piano <strong>di</strong> recupero dei borghi storici della<br />

pianura <strong>di</strong> via <strong>Seravezza</strong>, Marzocchino e Borgo dei<br />

Terrinchesi.<br />

Approvazione del piano <strong>di</strong> recupero dei borghi storici della<br />

pianura <strong>di</strong> Cafaggio, Ranocchiaio e Frasso.<br />

Approvazione della variante al P.R.G. e connesso piano <strong>di</strong><br />

recupero relativi all’area <strong>di</strong> recupero “R21” posta in Querceta,<br />

Via <strong>Seravezza</strong> – Via Palermo adottati con delibera consiliare<br />

n. 56 del 16 <strong>di</strong>cembre 2005 (PELLERANO R21)<br />

Approvazione del Piano <strong>di</strong> recupero dell’alpeggio <strong>di</strong> Cerreta<br />

San Nicola (R1) e <strong>di</strong> Via Buonarroti a <strong>Seravezza</strong> (R5) ai sensi<br />

dell’articolo 69 della Legge Regionale 1/2005<br />

Approvazione della variante normativa al P.R.G. vigente e<br />

contestuale adozione del piano <strong>di</strong> recupero degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi del fiume Versilia in località Ponte Rosso - Ponte<br />

alla Pescarella e ambito fluviale <strong>di</strong> riferimento (SERRA).<br />

Approvazione della variante all’area “R18” posta in località<br />

Marzocchino, Via Salvatori e del relativo Piano <strong>di</strong> recupero<br />

Approvazione del Piano <strong>di</strong> Recupero relativo alla sottozona<br />

R20 posta in località Querceta, Via Asilo angolo Via Catene,<br />

ai sensi dell’articolo 69 della Legge Regionale 1/2005.<br />

n° 74 del 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2004<br />

n° 8 del 14<br />

aprile 2005<br />

n° 22 del 30<br />

maggio 2005<br />

n° 57 del 2<br />

agosto 2006<br />

n° 58 del 2<br />

agosto 2006,<br />

n° 85 del 12<br />

ottobre 2006<br />

n° 103 del 16<br />

novembre 2007<br />

n° 102 16<br />

novembre 2007<br />

e<br />

n° 108 del 28<br />

novembre 2007<br />

N° 109 del 28<br />

novembre 2007<br />

n° 6 del 27<br />

febbraio 2008<br />

N° 29 del 21<br />

luglio 2004<br />

n° 9 del 2<br />

marzo 2005<br />

n° 31 del 3<br />

agosto 2005<br />

n° 31 del 3<br />

agosto 2005<br />

n° 6 del 7<br />

febbraio 2007<br />

n° 6 del 7<br />

febbraio 2007<br />

n° 50 del 13<br />

<strong>di</strong>cembre 2006<br />

n° 32 del 6<br />

agosto 2008<br />

n° 52 del 27<br />

<strong>di</strong>cembre 2007<br />

n° 32 del 6<br />

agosto 2008<br />

4. Sono ammesse varianti ai Piani attuativi recepiti e confermati dal R.U., <strong>di</strong> cui al precedente<br />

comma 3, comunqnue in coerenza e conformità con la <strong>di</strong>sciplina del P.S. con particolare<br />

attenzione per il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni concernenti il “Fabbisogno e <strong>di</strong>mensionamento<br />

sostenibile” <strong>di</strong> cui al Titolo III Capo I dello stesso P.S. .<br />

Articolo 16. Tipologia e caratteri degli interventi<br />

1. Con riferimento alla legislazione nazionale e regionale ed in particolare a quanto <strong>di</strong>sposto dal<br />

D.P.R. 380/2001 e dalla L.R. 1/2005, le categorie d’intervento definite ai successivi articoli 17 e<br />

18 volte a dare attuazione operativa alle previsioni del R.U., sono le seguenti:<br />

a) Interventi <strong>di</strong> conservazione e riqualificazione e<strong>di</strong>lizia, comprendenti:<br />

- manutenzione or<strong>di</strong>naria.<br />

- manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

- restauro e risanamento conservativo<br />

- ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

- superamento delle barriere architettoniche<br />

- demolizioni senza ricostruzioni<br />

- reinterri e scavi<br />

.......................................................................................................................... Pag. 19


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- occupazioni <strong>di</strong> suolo temporanee<br />

b) Interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, comprendenti:<br />

- sostituzione e<strong>di</strong>lizia<br />

- ristrutturazione urbanistica<br />

- ad<strong>di</strong>zioni volumetriche non assimilate alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

- nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

- installazione <strong>di</strong> manufatti<br />

- depositi <strong>di</strong> merci e materiali permanenti<br />

- opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria<br />

2. La definizione delle presenti categorie <strong>di</strong> intervento, così come specificatamente dettagliate e<br />

<strong>di</strong>sciplinate nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale, è cogente per la normativa degli strumenti<br />

urbanistici attuativi del R.U. e per gli altri atti <strong>di</strong> governo del territorio <strong>di</strong> competenza comunale;<br />

con esclusione <strong>di</strong> quelli previgenti, recepiti e confermati dal R.U. <strong>di</strong> cui al precedente articolo<br />

15. Nel caso <strong>di</strong> varianti ai Piani attuativi <strong>di</strong> cuim all’articolo 15 comma 4, le stesse dovranno<br />

adeguare le definizioni delle categorie <strong>di</strong> intervento alle <strong>di</strong>sposizioni del presente R.U..<br />

3. I titoli abilitativi necessari alla realizzazione delle opere e degli interventi definiti nel<br />

presente articolo sono <strong>di</strong>sciplinati, sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, nel Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale. In relazione ai vincoli <strong>di</strong> legge sovraor<strong>di</strong>nati, il rilascio degli stessi titoli<br />

abilitativi è subor<strong>di</strong>nato, ai sensi dell’articolo 79 comma 4 della L.R. 1/2005, alla preventiva<br />

acquisizione degli atti <strong>di</strong> assenso comunque denominati, qualora dovuti, rilasciati dalle<br />

competenti autorità ed in particolare nei seguenti casi:<br />

a) beni tutelati ai sensi del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio;<br />

b) gimmobili interessati assoggettati alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui alla legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394<br />

(Legge quadro sulle aree protette) da ultimo mo<strong>di</strong>ficata dalla legge 8 luglio 2003, n. 172;<br />

c) immobili interessati assoggettati a <strong>di</strong>sposizioni imme<strong>di</strong>atamente operative dei piani aventi la<br />

valenza <strong>di</strong> cui all’articolo 143 del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio o alle prescrizioni<br />

o alle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei piani <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> cui al titolo II capo II della legge 18<br />

maggio 1989, n. 183 (Norme per l’assetto funzionale e organizzativo della <strong>di</strong>fesa del suolo).<br />

Articolo 17. Interventi <strong>di</strong> conservazione e riqualificazione e<strong>di</strong>lizia<br />

1. Manutenzione or<strong>di</strong>naria. Gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria sono quelli che<br />

riguardano le opere <strong>di</strong> riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli e<strong>di</strong>fici e<br />

quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. Tali<br />

interventi non possono comunque comportare mo<strong>di</strong>fiche o alterazioni agli elementi<br />

architettonici o decorativi degli e<strong>di</strong>fici (articolo 79 comma 2 lettera a L.R. 1/2005).<br />

2. Manutenzione straor<strong>di</strong>naria. Gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria sono costituiti<br />

dalle opere e dalle mo<strong>di</strong>fiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli<br />

e<strong>di</strong>fici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che<br />

non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari; detti interventi non possono<br />

comportare mo<strong>di</strong>fiche delle destinazioni d’uso esistenti (articolo 79 comma 2 lettera b L.R.<br />

1/2005).<br />

3. Restauro e risanamento conservativo. Gli interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento<br />

conservativo sono quelli rivolti a conservare l’organismo e<strong>di</strong>lizio e ad assicurare la funzionalità<br />

me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e<br />

strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essa compatibili; tali<br />

interventi comprendono il rinnovo degli elementi costitutivi dell’e<strong>di</strong>ficio, l’inserimento degli<br />

elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli<br />

elementi estranei all’organismo e<strong>di</strong>lizio; tali interventi comprendono altresì gli interventi<br />

sistematici, eseguiti mantenendo gli elementi tipologici formali e strutturali dell’organismo<br />

e<strong>di</strong>lizio, volti a conseguire l’adeguamento funzionale degli e<strong>di</strong>fici, ancorché recenti (articolo 79<br />

comma 2 lettera c L.R. 1/2005).<br />

4. Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia. Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, sono quelli rivolti a<br />

.......................................................................................................................... Pag. 20


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

trasformare gli organismi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che possono portare<br />

ad un organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso dal precedente; tali interventi comprendono<br />

il ripristino o la sostituzione <strong>di</strong> alcuni elementi costitutivi dell’e<strong>di</strong>ficio, l’eliminazione, la<br />

mo<strong>di</strong>fica e l’inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti (articolo 79 comma 2 lettera d L.R.<br />

1/2005); tali interventi comprendono altresì:<br />

a) le demolizioni con fedele ricostruzione degli e<strong>di</strong>fici, intendendo per fedele ricostruzione<br />

quella realizzata con gli stessi materiali o con materiali analoghi prescritti dai Piani attuativi<br />

e dagli altri atti <strong>di</strong> governo del territorio ovvero dal Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale, nonché<br />

nella stessa collocazione e con lo stesso ingombro planivolumetrico; fatte salve<br />

esclusivamente le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica;<br />

b) la demolizione <strong>di</strong> volumi secondari, facenti parte <strong>di</strong> un medesimo organismo e<strong>di</strong>lizio, e la<br />

loro ricostruzione nella stessa quantità (Superficie utile netta) o in quantità inferiore<br />

ancorché in <strong>di</strong>versa collocazione sul lotto <strong>di</strong> pertinenza;<br />

c) le ad<strong>di</strong>zioni funzionali <strong>di</strong> nuovi elementi agli organismi e<strong>di</strong>lizi esistenti, che non configurino<br />

nuovi organismi e<strong>di</strong>lizi, ivi comprese le pertinenze; non computate ai fini dell’applicazione<br />

degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria e territoriale; le ad<strong>di</strong>zioni con le quali si realizzino i<br />

servizi igienici, i volumi tecnici e le autorimesse legate da vincolo pertinenziale ad unità<br />

immobiliari esistenti all’interno dei perimetri dei centri abitati, nonché il rialzamento del<br />

sottotetto, al fine <strong>di</strong> renderlo abitabile.<br />

Nelle norme riferite alle <strong>di</strong>verse articolazioni spaziali del R.U. per le quali sono eventualmente<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia sono stabilite e <strong>di</strong>sciplinate le ad<strong>di</strong>zioni<br />

funzionali e volumetriche consentite e le modalità per la demolizione e ricostruzione dei volumi<br />

secondari, <strong>di</strong> cui ai precedenti punti b) e c).<br />

5. Superamento delle barriere architettoniche. Sono gli interventi necessari al superamento<br />

delle barriere architettoniche ed all’adeguamento degli immobili per le esigenze dei <strong>di</strong>sabili,<br />

anche in aggiunta ai volumi esistenti e in deroga agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità e ai parametri<br />

definiti e <strong>di</strong>sciplinati dal R.U. (articolo 79 comma 2 lettera e L.R. 1/2005).<br />

6. Reinterri e scavi. Sono le opere <strong>di</strong> reinterro e <strong>di</strong> scavo non connesse all’attività e<strong>di</strong>lizia o<br />

alla conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli e che non riguar<strong>di</strong>no la coltivazione <strong>di</strong> cave e torbiere<br />

(articolo 79 comma 1 lettera b L.R. 1/2005).<br />

7. Demolizioni senza ricostruzioni. Sono le demolizioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o <strong>di</strong> manufatti non<br />

preor<strong>di</strong>nate alla ricostruzione o alla nuova e<strong>di</strong>ficazione (articolo 79 comma 1 lettera d L.R.<br />

1/2005).<br />

8. Occupazioni <strong>di</strong> suolo temporanee. Sono le occupazioni <strong>di</strong> suolo per esposizione o deposito<br />

<strong>di</strong> merci o materiali, che non comportino trasformazione permanente del suolo stesso (articolo<br />

79 comma 1 lettera d L.R. 1/2005).<br />

Articolo 18. Interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia<br />

1. Nuova e<strong>di</strong>ficazione. Sono gli interventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici e manufatti e<strong>di</strong>lizi<br />

<strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui ai commi successivi del presente articolo e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui al ed al<br />

precedente articolo 17 stesso (articolo 78 comma 1 lettera a L.R. 1/2005). Nelle norme riferite<br />

alle <strong>di</strong>verse articolazioni spaziali del R.U. per le quali sono eventualmente ammessi gli<br />

interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione sono stabiliti e <strong>di</strong>sciplinati in dettaglio i criteri urbanistici, i<br />

parametri e<strong>di</strong>lizi e <strong>di</strong>mensionali, nonché le ulteriori prescrizioni e misure da rispettare per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> detti interventi.<br />

2. Installazione <strong>di</strong> manufatti. Comprende l’installazione <strong>di</strong> manufatti, anche prefabbricati e <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, che siano<br />

utilizzati come abitazioni, ambienti <strong>di</strong> lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che<br />

non siano <strong>di</strong>retti a sod<strong>di</strong>sfare esigenze meramente temporanee, quali esplicitamente risultino in<br />

base alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni (articolo 78 comma 1 lettera b L.R. 1/2005).<br />

3. Depositi <strong>di</strong> merci e materiali permanenti. Comprendono la realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci<br />

o <strong>di</strong> materiali e la realizzazione d’impianti per attività produttive all’aperto, che comporti<br />

.......................................................................................................................... Pag. 21


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo ine<strong>di</strong>ficato (articolo<br />

78 comma 1 lettera e L.R. 1/2005).<br />

4. Ristrutturazione urbanistica. Sono gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, cioè quelli<br />

rivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico - e<strong>di</strong>lizio con altro <strong>di</strong>verso, me<strong>di</strong>ante un<br />

insieme sistematico d’interventi e<strong>di</strong>lizi, anche con la mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>segno dei lotti, degli<br />

isolati e della rete stradale (articolo 78 comma 1 lettera f L.R. 1/2005). Nelle norme riferite alle<br />

<strong>di</strong>verse articolazioni spaziali del R.U. per le quali sono eventualmente ammessi gli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica sono stabiliti e <strong>di</strong>sciplinati in dettaglio i criteri urbanistici, i<br />

parametri e<strong>di</strong>lizi e <strong>di</strong>mensionali, nonché le ulteriori prescrizioni e misure da rispettare per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> detti interventi.<br />

5. Ad<strong>di</strong>zione e<strong>di</strong>lizia e ampliamento. Sono le ad<strong>di</strong>zioni volumetriche agli e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

<strong>di</strong>verse e non assimilate alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui al precedente articolo 79 comma 2<br />

lettera d L.R. 1/2005,ovvero all’articolo 17 comma 4 lettera c delle presenti norme (articolo 78<br />

comma 1 lettera g L.R. 1/2005). Nelle norme riferite alle <strong>di</strong>verse articolazioni spaziali del R.U.<br />

per le quali sono eventualmente ammessi gli interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione e<strong>di</strong>lizia ed ampliamento<br />

sono stabiliti e <strong>di</strong>sciplinati in dettaglio i criteri urbanistici, i parametri e<strong>di</strong>lizi e <strong>di</strong>mensionali,<br />

nonché le ulteriori prescrizioni e misure da rispettare per la realizzazione <strong>di</strong> detti interventi.<br />

Salvo i casi in cui è puntualmente stabilito dalle presenti norme, l’intervento <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione<br />

e<strong>di</strong>lizia ed ampliamento non è consentito sui fabbricati pertinenziali.<br />

6. Sostituzione e<strong>di</strong>lizia. Sono gli interventi intesi come demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> volumi<br />

esistenti non assimilabilie alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, anche con <strong>di</strong>versa articolazione,<br />

collocazione e destinazione d’uso, senza alcun intervento sulle opere d’urbanizzazione opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria e secondaria (articolo 78 comma 1 lettera h L.R. 1/2005) ferma<br />

restando il volume esistente e legittimato da titolo abilitativo.<br />

Articolo 19. Disciplina delle funzioni e delle destinazioni d’uso degli immobili<br />

1. Il R.U. contiene la <strong>di</strong>sciplina della <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni in<br />

applicazione dell’articolo 58 della L.R. n.1/2005. In particolare il R.U. regola i mutamenti delle<br />

destinazioni d’uso degli immobili (fabbricati, e<strong>di</strong>fici, manufatti, strutture ed infrastrutture), ivi<br />

comprese le aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici esistenti, i terreni ine<strong>di</strong>ficati, secondo la<br />

sud<strong>di</strong>visione del territorio in “partizioni spaziali” <strong>di</strong> cui al precedente articolo 14 delle presenti<br />

norme e con eventuale riferimento alle U.T.O.E. e ai Sistemi Territoriali del P.S..<br />

2. La <strong>di</strong>sciplina della <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni con riferimento a ciascuna<br />

partizione territoriale <strong>di</strong> cui al comma precedente, in<strong>di</strong>vidua e definisce:<br />

a) le funzioni ammesse e non ammesse anche in relazione a singoli complessi immobiliari, a<br />

singoli immobili o a parti <strong>di</strong> essi;<br />

b) le quantità massime e minime per ciascuna funzione in relazione alle reciproche<br />

compatibilità;<br />

c) i mutamenti <strong>di</strong> destinazione comunque soggetti a titolo abilitativo;<br />

d) le con<strong>di</strong>zioni per la localizzazione delle funzioni in determinate parti degli ambiti del<br />

territorio, comunque sulla base delle partizioni spaziali in<strong>di</strong>viduate al P.S. e dal R.U.;<br />

e) specifiche fattispecie o aree determinate nelle quali il mutamento delle destinazioni d’uso<br />

degli immobili, in assenza <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, è sottoposto a denuncia <strong>di</strong> inizio dell’attività.<br />

3. Si presume destinazione d’uso attuale legittima <strong>di</strong> un immobile o unità immobiliare quella<br />

risultante da atti pubblici, con particolare attenzione per i titoli abilitativi, ovvero da atti in<br />

possesso della pubblica amministrazione formati in data <strong>di</strong> preecedente alla adozione del<br />

presente R.U., ovvero per i fabbricati antecedenti alla data del 17/08/1942, dalla posizione<br />

catastale quale risulta alla data <strong>di</strong> adozione dello stesso R.U..<br />

4. Ai sensi dell’articolo 58, comma 1 e comma 3, lettere c) ed e) della L.R. 1/2005, sono<br />

considerati mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso degli immobili i passaggi dall’una all’altra delle<br />

seguenti categorie principali (d’uso):<br />

a) residenziale.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 22


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

b) industriale e artigianale.<br />

c) commerciale.<br />

d) turistico-ricettiva.<br />

e) <strong>di</strong>rezionale<br />

f) <strong>di</strong> servizio.<br />

g) commerciale all’ingrosso e depositi.<br />

h) agricola e funzioni connesse ai sensi <strong>di</strong> legge.<br />

5. Al fine <strong>di</strong> una corretta applicazione della <strong>di</strong>sciplina della <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle<br />

funzioni, ciascuna delle categorie <strong>di</strong> destinazione d’uso principali <strong>di</strong> cui al precedente comma 4<br />

è ulteriormente articolata nelle seguenti sub-categorie <strong>di</strong> destinazione d’uso ritenute espressive<br />

delle <strong>di</strong>fferenti attività che risulta possibile svolgere nell’ambito della medesima categoria <strong>di</strong><br />

destinazione principale. In particolare:<br />

a) residenziale. Comprende:<br />

− civili abitazioni interne agli centri abitati (a.1),<br />

− civili abitazioni esterne ai centri abitati (a.2),<br />

− residenza d’epoca, attività turistico-ricettiva <strong>di</strong> affittacamere e bed and breakfast (a.3.);<br />

b) industriale e artigianale. Comprende:<br />

− me<strong>di</strong>a e piccola industria (b.1),<br />

− laboratori, officine, botteghe ed attività artigianali (b.2.),<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione e trasformazione dei prodotti lapidei (b.3),<br />

− piazzali e depositi <strong>di</strong> materiali (b.4),<br />

− magazzini, spazi espositivi, residenziali <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>anaggio pertinenziali all’attività (b.5),<br />

− cave e attività estrattive (b.6);<br />

− servizi alla persona (lavanderie, parrucchieri, palestre, centri benessere, b.7),<br />

c) commerciale. Comprende:<br />

− me<strong>di</strong>e (tra 250 e 1500 mq) strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari (c.1.),<br />

− esercizi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari al dettaglio (inferiore a 250 mq, c.2),<br />

− esercizi <strong>di</strong> vicinato per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio <strong>di</strong> prodotti, articoli e beni (c.3),<br />

− esercizi <strong>di</strong> somministrazione alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, mense, c.4),<br />

− farmacie e ven<strong>di</strong>ta al dettaglio <strong>di</strong> prodotti e beni sanitari (c.5),<br />

− botteghe artigiane con ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta al dettaglio <strong>di</strong> prodotti e servizi (sartorie, pelletterie,<br />

antiquariato, gioielleria, oreficeria, ceramica, c.6),<br />

− servizi alla persona (lavanderie, parrucchieri, palestre, centri benessere, c.7),<br />

− luoghi <strong>di</strong> intrattenimento (sale da ballo, sale giochi, cinema, sale scommesse, c.78),<br />

− <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante (c.89),<br />

− mercati (c.910),<br />

− agenzie <strong>di</strong> viaggio, comunicazione e immobiliari (c.1011);<br />

d) turistico-ricettiva. Comprende:<br />

− residenze turistico alberghiere (d.1),<br />

− alberghi, motel, pensioni e locande (d.2),<br />

− ostelli della gioventù e case per ferie (d.3),<br />

− campeggi (d.4),<br />

− aree <strong>di</strong> sosta camper (d.5);<br />

e) <strong>di</strong>rezionale. Comprende:<br />

− uffici <strong>di</strong> enti pubblici (e.1),<br />

− uffici <strong>di</strong> associazioni ed enti morali e religiosi (associazioni, partiti, sindacati, e.2),<br />

− banche, assicurazioni e uffici postali (e.2),<br />

− uffici <strong>di</strong> informazione turistica e istituzionale (e.3),<br />

− ambulatori me<strong>di</strong>ci e uffici professionali ed impren<strong>di</strong>toriali (e.4),<br />

− uffici e se<strong>di</strong> <strong>di</strong> forze armate e <strong>di</strong> polizia (e.5);<br />

f) <strong>di</strong> servizio (pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico). Comprende:<br />

.......................................................................................................................... Pag. 23


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (f..1),<br />

− verde pubblico e <strong>di</strong> uso pubblico (f.2),<br />

− spazi e servizi per l’istruzione, l’educazione e la formazione (f.3),<br />

− servizi religiosi e <strong>di</strong> culto (f.4),<br />

− servizi e strutture assistenziali e sanitari (ospedali, <strong>di</strong>stretti, case <strong>di</strong> cura, <strong>di</strong>urni e notturni,<br />

pronto soccorso e assistenza, f.5),<br />

− centri sociali, ricreativi, sportivi e culturali (f.6),<br />

− attrezzature per lo sport e il tempo libero (f.7),<br />

− servizi ed impianti e rete (energia, acqua, depurazione, rifiuti, telecomunicazioni, f.8),<br />

− cimiteri ed altre strutture <strong>di</strong> uso pubblico (f.9);<br />

g) commerciale all’ingrosso e depositi. Comprende:<br />

− commerciale all’ingrosso (g.1),<br />

− magazzini, rimessaggi, stoccaggio e ricovero merci, veicoli e manufatti (g.3);<br />

h) agricola e funzioni connesse. Comprende:<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione, trasformazione, stoccaggio <strong>di</strong> prodotti agro-alimentari e silvopastorali<br />

(h.1),<br />

− agriturismo e altre attività turistico-ricettive in area agricola ammesse per legge (h.2).<br />

6. Fermo restando quanto <strong>di</strong>sciplinato ai successivi Titoli II e III delle presenti norme, dove<br />

possono essere in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong>sposizioni più restrittive rispetto a quanto <strong>di</strong>sposto nel presente<br />

articolo, nonché quanto <strong>di</strong>sposto al successivo comma 7, per ciascuna partizione spaziale <strong>di</strong> cui<br />

al precedente articolo 14 il R.U. in<strong>di</strong>vidua, in riferimento a quanto <strong>di</strong>sciplinato al precedente<br />

comma 5, le categorie <strong>di</strong> destinazione d’uso principali ammissibili in<strong>di</strong>cate nella tabella che<br />

segue:<br />

a) residenziale<br />

b) ind.-artigianale<br />

c) commerciale<br />

d) turistico-ricettiva<br />

e) <strong>di</strong>rezionale<br />

f) <strong>di</strong> servizio<br />

g) com.all’ingrosso<br />

h) agricola<br />

INSEDIAMENTI DI IMPIANTO STORICO<br />

- Centro Storico del Capoluogo (soggetto a Piano (AC) A.G.T.<br />

- Centri, borghi e nuclei <strong>di</strong> antica formazione (AF) A.G.T.<br />

- Ambiti, strutture e complessi monumentali (AM) X X X X X<br />

- Complessi, e<strong>di</strong>fici e manufatti storici (A) X X X X X<br />

INSEDIAMENTI DI IMPIANTO MODERNO E CONTEMPORANEI<br />

- Recenti trasformazioni urbanistico-e<strong>di</strong>lizie del P.R.G. (B0) X X X X A.G.T.<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente residenziali (B) X X X X X<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D1) X X X X<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D2) X X X X<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D3) X X<br />

- Area industriale e artigianale “Ciocche—Puntone” (DP) A.G.T.<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Mignano” (DM) X X X X<br />

- Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Querceta – Henraux” (DQ) X X X X<br />

AREE NATURALI E SEM. DI COLLINA E MONTAGNA (EN)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro – silvo – pastorale (EN2) X X X X X X X<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale (EN1) X X X X X X X<br />

AREE AD ESCLUSIVA FUNZIONE AGRICOLA (ES)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2) X X X X X X X<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesagg. - ambientale (ES1) X X X X X X X<br />

AREE A PREVALENTE FUNZIONE AGRICOLA (EP)<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio - economico (EP2) X X X X X X X<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico (EP1) X X X X X X X<br />

AREE E DISTRETTI A DEST. E REGIME SPECIALE<br />

- Parco fluviale del “Versilia” (PF) A.G.T.<br />

- Parco storico ambientale della “via Marmi e Desiata” (PD) A.G.T.<br />

- Parco archeo - urbano della “Rupe <strong>di</strong> Corvaia” (PC) A.G.T.<br />

- Parco ricreativo ambientale aree residue Lago <strong>di</strong> Porta (PL) A.G.T.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 24


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- Aree agricole marginali e <strong>di</strong> riequilibrio amb. degli ins. (EI) X X<br />

- Rete idrica superficiale naturale e artificiale e aree umide (I) X<br />

AREE DI RECUPERO E RINNOVO URBANO (R)<br />

- Strutture e comp. urbani degradati: riorg. tessuto ed. (RR) A.G.T.<br />

- Contesti prod. e rurali isolati degradati: riq.inse<strong>di</strong>ativa (RI) A.G.T.<br />

INSEDIAMENTI DI NUOVO IMPIANTO (BL – C)<br />

- Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione: add. agli ins. esistenti (BL) X X X X<br />

- Nuovi ins. <strong>di</strong> valorizzazione e integr. delle U.T.O.E. (CR) A.G.T.<br />

PAESAGGI ED INSEDIAMENTI DEL MARMO (G)<br />

- Aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a rec. paes. (GP) A.G.T.<br />

- Aree e bacini estrattivi. Parco Apuane (GA) X X<br />

- Aree e bacini estrattivi. P.R.A.E. (GE) X X<br />

ATTREZZATURE PER LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA<br />

- Spazi e attr. <strong>di</strong> interesse generale (es. e <strong>di</strong> progetto) (F) X<br />

- Spazi e attr. <strong>di</strong> caratterizzazione delle identità locali (L) X<br />

- Impianti e infrastrutture tecnologiche (T) X<br />

RETE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE (M)<br />

- Rete ed infrastrutture ferroviarie (MF) X<br />

- Parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (MP) X<br />

- Rete viaria e sno<strong>di</strong> esistenti (MS) e <strong>di</strong> progetto (MN) X<br />

- Distributori <strong>di</strong> carburante (MD) X<br />

Categorie d’uso principali ammissibili per le <strong>di</strong>fferenti partizioni spaziali in<strong>di</strong>viduate dal R.U.<br />

7. Nella tabella <strong>di</strong> cui al precedente comma 6 nei casi in cui sia in<strong>di</strong>cata la sigla A.G.T. le<br />

categorie <strong>di</strong> destinazione d’uso ammesse sono specificatamente in<strong>di</strong>cate nelle <strong>di</strong>fferenti schede<br />

norma riferite alle singole partizioni spaziali del R.U. <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti<br />

norme, ovvero per gli atti <strong>di</strong> governo del territorio recepiti e confermati dal R.U. <strong>di</strong> cui al<br />

precedente articolo 15 nella <strong>di</strong>sciplina degli atti stessi. In particolare l’atto <strong>di</strong> governo del<br />

territorio vigente e/o da approvare in attuazione delle schede norma richiamate articola la<br />

<strong>di</strong>slocazione delle categorie d’uso ammissibili sulla base <strong>di</strong> un quadro conoscitivo <strong>di</strong> dettaglio.<br />

8. Fatte salve le destinazioni d’uso esistenti legittime alla data <strong>di</strong> adozione del presente R.U.,<br />

nel territorio comunale secondo l’articolazione in Sistemi territoriali e U.T.O.E. del P.S. non<br />

sono ammesse, in aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato al precedente comma 6, le seguenti sub-categorie<br />

<strong>di</strong> destinazione d’uso:<br />

a) Sistema territoriale della Piana versiliese:<br />

− piazzali e depositi <strong>di</strong> materiali (b.4),<br />

− cave e attività estrattive (b.6);<br />

− luoghi <strong>di</strong> intrattenimento (sale da ballo, sale giochi, cinema, sale scommesse, c.8),<br />

− mercati (c.10),<br />

− residenze turistico alberghiere (d.1),<br />

− campeggi (d.4),<br />

− commerciale all’ingrosso (g.1),<br />

− magazzini, rimessaggi, stoccaggio e ricovero merci, veicoli e manufatti (g.3);<br />

b) Sistema territoriale della Montagna versiliese:<br />

− piazzali e depositi <strong>di</strong> materiali (b.4),<br />

− magazzini, spazi espositivi, residenziali <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>anaggio pertinenziali all’attività (b.5),<br />

− me<strong>di</strong>e (tra 250 e 1500 mq) strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari (c.1.),<br />

− luoghi <strong>di</strong> intrattenimento (sale da ballo, sale giochi, cinema, sale scommesse, c.8),<br />

− mercati (c.10),<br />

− residenze turistico alberghiere (d.1),<br />

− commerciale all’ingrosso (g.1),<br />

− magazzini, rimessaggi, stoccaggio e ricovero merci, veicoli e manufatti (g.3).<br />

c) U.T.O.E. n° 1, 2, 3, 4, 5, 6:<br />

− me<strong>di</strong>a e piccola industria (b.1),<br />

− cave e attività estrattive (b.6);<br />

− residenze turistico alberghiere (d.1),<br />

− campeggi (d.4),<br />

.......................................................................................................................... Pag. 25


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− aree <strong>di</strong> sosta camper (d.5);<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione, trasformazione, stoccaggio <strong>di</strong> prodotti agro-alimentari e silvopastorali<br />

(h.1),<br />

− agriturismo e altre attività turistico-ricettive in area agricola ammesse per legge (h.2).<br />

d) U.T.O.E. n° 7:<br />

− cave e attività estrattive (b.6);<br />

− residenze turistico alberghiere (d.1),<br />

− luoghi <strong>di</strong> intrattenimento (sale da ballo, sale giochi, cinema, sale scommesse, c.8),<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione, trasformazione, stoccaggio <strong>di</strong> prodotti agro-alimentari e silvopastorali<br />

(h.1),<br />

− agriturismo e altre attività turistico-ricettive in area agricola ammesse per legge (h.2).<br />

Articolo 20. Cambio <strong>di</strong> Destinazione d’uso degli immobili<br />

1. E’ da considerarsi mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso quando sia variata l’utilizzazione attuale<br />

<strong>di</strong> una unità immobiliare, <strong>di</strong> cui all’articolo 5, in modo tale da interessare oltre il 35% della<br />

superficie utile dell’unità stessa o comunque oltre trenta metri quadrati, anche con più interventi<br />

successivi.<br />

2. Il cambiamento <strong>di</strong> destinazione d’uso dei suoli, degli immobili e/o degli e<strong>di</strong>fici, ovvero delle<br />

varie parti degli e<strong>di</strong>fici, rispetto a quella esistente al momento dell’adozione del R.U. è<br />

subor<strong>di</strong>nato, secondo la vigente <strong>di</strong>sciplina e in funzione delle opere e<strong>di</strong>lizie che si rendessero<br />

necessarie, al rilascio da parte del <strong>Comune</strong> del Permesso a Costruire, oppure alla presentazione<br />

della Denuncia <strong>di</strong> inizio attività. Nei casi <strong>di</strong> mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso in assenza <strong>di</strong><br />

opere e<strong>di</strong>lizie è comunque obbligatoria la presentazione della Denuncia <strong>di</strong> inizio attività.<br />

3. In relazione ai livelli <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia degli immobili e ai<br />

conseguenti effetti indotti dalle trasformazioni, il <strong>Comune</strong>, su segnalazione della Commissione<br />

tecnico-scientifica, ha la facoltà <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nare il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso alla<br />

preventiva formazione e approvazione <strong>di</strong> un Piano attuativo.<br />

4. Ferma restando:<br />

- le destinazioni d’uso ammissibili per ogni partizione spaziale del R.U. <strong>di</strong> cui al precedente<br />

articolo 19 commi 6, 7 e 8;<br />

- quanto ulteriormente <strong>di</strong>sciplinato per le stesse <strong>di</strong>verse partizioni territoriali ai successivi<br />

Titoli II e III;<br />

- quanto specificatamente in<strong>di</strong>cato nelle schede norma <strong>di</strong> cui all’Appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti<br />

norme;<br />

le cui <strong>di</strong>sposizioni prevalgono sul presente articolo, nonché ed infine <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al<br />

successivo comma 5, sono ammessi mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso rispetto alle destinazioni<br />

d’uso esistenti al momento <strong>di</strong> entrata in vigore del R.U. secondo quanto in<strong>di</strong>cato nella tabella<br />

seguente:<br />

Usi esistenti<br />

Usi ammissibili<br />

a) residenziale<br />

b) ind.-artigianale<br />

c) commerciale<br />

d) turistico-ricettiva<br />

e) <strong>di</strong>rezionale<br />

f) <strong>di</strong> servizio<br />

g) com.all’ingrosso<br />

h) agricola<br />

a) residenziale X X X X X<br />

b) industriale artigianale X X X X<br />

a) commerciale X X X X X X<br />

.......................................................................................................................... Pag. 26


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

a) turistico - ricettivo X X X<br />

a) <strong>di</strong>rezionale X X X X X X<br />

a) <strong>di</strong> servizio X X X X<br />

a) commerciale all’ingrosso X X X X<br />

a) agricola X X X X<br />

Tabella comparativa del mutamento <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong> destinazione d’uso ammissibile<br />

5. Alla data <strong>di</strong> adozione del presente R.U., nel territorio comunale secondo l’articolazione in<br />

Sistemi territoriali del P.S. non è ammesso, in aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato al precedente comma<br />

4, il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso in altri usi per le seguenti sub-categorie esistenti:<br />

a) Sistema territoriale della Piana versiliese:<br />

− me<strong>di</strong>a e piccola industria (b.1),<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione e trasformazione dei prodotti lapidei (b.3),<br />

− piazzali e depositi <strong>di</strong> materiali (b.4),<br />

− me<strong>di</strong>e (tra 250 e 1500 mq) strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari (c.1.),<br />

− <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante (c.9),<br />

− residenze turistico alberghiere (d.1),<br />

− alberghi, motel, pensioni e locande (d.2),<br />

− ostelli della gioventù e case per ferie (d.3),<br />

− campeggi (d.4),<br />

− parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (f..1),<br />

− verde pubblico e <strong>di</strong> uso pubblico (f.2),<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione, trasformazione, stoccaggio <strong>di</strong> prodotti agro-alimentari e silvopastorali<br />

(h.1),<br />

− agriturismo e altre attività turistico-ricettive in area agricola ammesse per legge (h.2).<br />

b) Sistema territoriale della Montagna versiliese:<br />

− attività <strong>di</strong> lavorazione e trasformazione dei prodotti lapidei (b.3),<br />

− piazzali e depositi <strong>di</strong> materiali (b.4),<br />

− cave e attività estrattive (b.6);<br />

− alberghi, motel, pensioni e locande (d.2),<br />

− ostelli della gioventù e case per ferie (d.3);<br />

− parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (f..1),<br />

− verde pubblico e <strong>di</strong> uso pubblico (f.2).<br />

6. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a destinazione agricola posti in territorio rurale è<br />

specificatamente <strong>di</strong>sciplinato al successivo articolo 37 delle presenti norme, nell’ambito delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni concernenti il territorio aperto (Titolo III).<br />

7. In deroga a quanto <strong>di</strong>sciplinato ai precedenti commi 3 e 4 è ammesso il cambio <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso in residenza <strong>di</strong> unità immobiliari a destinazione commerciale e <strong>di</strong>rezionale<br />

qualora le stesse U.I. siano, alla data <strong>di</strong> adozione del R.U., <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore a 30 mq <strong>di</strong><br />

S.U.L. e che il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso avvenga in ampliamento <strong>di</strong> unità immobiliari<br />

residenziali esistenti.<br />

8. L’incidenza degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria dovuti per il mutamento <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso in assenza <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie risulta, in analogia, quale percentuale sul totale<br />

degli oneri previsti e dovuti per gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia da stabilirsi nello<br />

specifico regolamento <strong>di</strong> cui al successivo articolo 22. Le percentuali richiamate variano a<br />

seconda del tipo <strong>di</strong> mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso richiesto in funzione della ponderazione<br />

dei potenziali carichi inse<strong>di</strong>ativi ed ambientali indotti dalla nuova categoria d’uso rispetto a<br />

.......................................................................................................................... Pag. 27


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

quella originaria.<br />

9. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale stabilisce i parametri minimi per il <strong>di</strong>mensionamento degli<br />

spazi a parcheggio e verde pubblico e <strong>di</strong> uso pubblico da garantire per le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso e in funzione del mutamento <strong>di</strong> esse, anche in misura superiore alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, tenendo conto dell’aggravio dei carichi <strong>di</strong> traffico e <strong>di</strong> utenza sui sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi ed infrastrutturali.<br />

Articolo 21. Limite dei “Centri abitati”<br />

1. Il R.U. definisce con apposita simbologia e caratterizzazione grafica nelle cartografie del<br />

quadro progettuale <strong>di</strong> cui al precedente articolo 3 il perimetro aggiornato dei centri abitati,<br />

inteso come delimitazione continua comprendente tutte le aree e<strong>di</strong>ficate e i lotti interclusi.<br />

2. La delimitazione dei centri abitati è quella effettuata ai sensi del vigente Co<strong>di</strong>ce della Strada<br />

<strong>di</strong> cui al D.P.R. n° 495/1992 e corrisponde ai perimetri delle U.T.O.E. e dei “Centri abitati in<br />

territorio aperto” in<strong>di</strong>cati nelle cartografie in scala 1:2.000 <strong>di</strong> cui al precedente articolo 3 comma<br />

2.<br />

Articolo 22. Oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e costo <strong>di</strong> costruzione<br />

1. Ai sensi dell’articolo 119 della L.R. 1/2005 il Permesso <strong>di</strong> costruire comporta la<br />

corresponsione, <strong>di</strong> un contributo commisurato all’incidenza delle spese <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

nonché al costo <strong>di</strong> costruzione. Analogamente la Denuncia <strong>di</strong> inizio dell’attività comporta la<br />

corresponsione <strong>di</strong> un contributo commisurato alla sola incidenza delle spese <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />

ad eccezione degli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui al precedente articolo 17, per i<br />

quali è dovuto anche il contributo relativo al costo <strong>di</strong> costruzione.<br />

2. Gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione sono dovuti in relazione agli interventi, soggetti a permesso <strong>di</strong><br />

costruire o a denuncia <strong>di</strong> inizio dell’attività, che comportano nuova e<strong>di</strong>ficazione o determinano<br />

un incremento dei carichi urbanistici in funzione <strong>di</strong>:<br />

a) aumento delle superfici utili degli e<strong>di</strong>fici;<br />

b) mutamento delle destinazioni d’uso degli immobili anche in assenza <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>li;<br />

c) aumento del numero <strong>di</strong> unità immobiliari.<br />

3. Gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione devono intendersi riferiti alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e<br />

secondaria definite dall’articolo 37 della L.R. 1/2005 e relativi Regolamenti <strong>di</strong> attuazione, alle<br />

opere necessarie al superamento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici nonché alle<br />

opere <strong>di</strong> infrastrutturazione generale comunque a carico del comune.<br />

4. Il costo <strong>di</strong> costruzione è determinato sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato all’articolo 119 della L.R.<br />

1/2005.<br />

5. Sulla base delle tabelle <strong>di</strong> cui all’articolo 120 della L.R. 1/2005, il comune determina, per le<br />

<strong>di</strong>verse partizioni spaziali del proprio territorio, l’incidenza degli oneri relativi alle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria e secondaria, in riferimento agli effetti urbanistici ed ambientali che gli<br />

interventi comportano, in base ai seguenti fattori:<br />

a) <strong>di</strong>fferenze fra i costi effettivi delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione praticati nel comune e i costi<br />

me<strong>di</strong> aggiornati risultanti dalle tabelle regionali <strong>di</strong> cui alla L.R. 1/2005;<br />

b) entità degli interventi, relativi alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, previsti dai programmi poliennali<br />

delle opere pubbliche comunali;<br />

c) tipologie degli interventi <strong>di</strong> recupero;<br />

d) destinazioni d’uso;<br />

e) stato e consistenza delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione esistenti nelle <strong>di</strong>verse parti del territorio<br />

comunale.<br />

nonché, tenendo a riferimento le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli 19 e 20 (Disciplina<br />

delle funzioni e delle destinazioni d’uso degli immobili), in relazione:<br />

a) alle <strong>di</strong>fferenti partizioni spaziali previste dal R.U. <strong>di</strong> cui al precedente articolo 14;<br />

b) alle destinazioni d’uso regolamentate;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 28


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

c) alle previsioni <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria contenute<br />

nello stesso R.U..<br />

6. Le determinazioni comunali <strong>di</strong> cui ai commi 2, 3 e 4 5 e 6 danno conto in modo esplicito<br />

dell’incidenza dei singoli fattori e non possono determinare variazioni superiori al settanta per<br />

cento dei valori me<strong>di</strong> definiti in base alle tabelle parametriche regionali.<br />

7. Nelle Aree <strong>di</strong> nuovo impianto, nei Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione – limitatamente ai casi <strong>di</strong> cui<br />

al successivo comma 8, nelle Aree <strong>di</strong> recupero e rinnovo urbano, nelle Aree <strong>di</strong> Riqualificazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa ed in generale in quelle soggette alla formazione <strong>di</strong> piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa<br />

privata a carattere residenziale, <strong>di</strong>rezionale, commerciale, turistico-ricettivo, industriale e<br />

artigianale, le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sono eseguite a totale carico dei privati<br />

proponenti in tal caso la quota <strong>di</strong> oneri riferiti alla sola urbanizzazione primaria non è dovuta. In<br />

assenza <strong>di</strong> interventi comportanti la realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria la<br />

corresponsione degli oneri è sempre dovuta.<br />

8. Nei Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione ad esclusiva funzione residenziale e con <strong>di</strong>mensionamento<br />

non superiore ad un alloggio, in deroga al comma precedente, è ammessa la possibilità della<br />

sola cessione delle aree in nuda proprietà destinate a spazi pubblici sulla base dei parameteri <strong>di</strong><br />

cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, con contestuale pagamento degli oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria e secondaria dovuti come per legge.<br />

9. Le Denunce <strong>di</strong> inizio dell’attività per il mutamento delle destinazioni d’uso degli immobili,<br />

in assenza <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, sono sempre onerose anche secondo quanto in<strong>di</strong>cato e prescritto al<br />

precedente articolo 20.<br />

Articolo 23. Perequazione e compensazione ambientale (Ulteriori oneri)<br />

1. Il presente R.U. utilizza il metodo della perequazione urbanistica <strong>di</strong> cui all’articolo 60 della<br />

L.R. 1/2005.<br />

2. Oltre a qunto previsto all’articolo 22 delle presenti norme, in applicazione del comma<br />

precedente, il R.U. pone a carico e spesa dei soggetti proponenti gli degli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione urbanistico-e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui al successivo titolo VI (Aree <strong>di</strong> nuovo impianto, Lotti<br />

liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione, Aree <strong>di</strong> recupero e rinnovo urbano, Aree <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa,<br />

Aree estrattive <strong>di</strong>smesse <strong>di</strong> recupero paesaggistico), sulla base <strong>di</strong> quanto prescritto ed in<strong>di</strong>cato<br />

per ogni singola partizione spaziale nelle schede norma <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti<br />

norme, i seguenti ulteriori oneri:<br />

− la cessione gratuita al <strong>Comune</strong> e la contestuale realizzazione a cura dei soggetti proponenti,<br />

delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (viabilità, servizi e reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, gestione e<br />

smaltimento <strong>di</strong> risorse: acqua, luce, gas, reflui, rifiuti, energia, ecc.) che possono essere<br />

realizzate a scomputo degli oneri <strong>di</strong> cui al precedente articolo 22;<br />

− la cessione gratuita al <strong>Comune</strong> e la contestuale realizzazione a cura e spese dei soggetti<br />

proponenti, <strong>di</strong> quote parte delle aree costituenti la superficie territoriale, destinate dal R.U. al<br />

reperimento degli standard urbanistici e/o alla formazione <strong>di</strong> spazi pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico<br />

(verde, parcheggi, viabilità, attrezzature, ecc.);<br />

− la cessione gratuita al <strong>Comune</strong> e la contestuale urbanizzazione a cura e spese dei soggetti<br />

proponenti, <strong>di</strong> quote parte delle aree costituenti la superficie territoriale, destinate dal R.U. al<br />

reperimento <strong>di</strong> aree destinate alla realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica; in questo<br />

quadro tali aree potranno anche essere utilizzate per il sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno <strong>di</strong><br />

abitazioni per il Comando Militare locale;<br />

− l’eventuale ulteriore onere monetario - aggiuntivo <strong>di</strong> quello in<strong>di</strong>cato alle precedenti alinee -<br />

riferito alla contestuale realizzazione totale o parziale <strong>di</strong> opere, infrastrutture, spazi e<br />

attrezzature pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico, <strong>di</strong> interesse sociale e/o generale, verde pubblico,<br />

tutte intese quali dotazioni territoriali per la qualità inse<strong>di</strong>ativa, da eseguirsi anche su aree<br />

esterne a quelle oggetto <strong>di</strong> trasformazione, comunque su aree <strong>di</strong> proprietà e/o possesso<br />

pubblico;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 29


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− la contestuale realizzazione e cessione gratuita al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> quota parte degli alloggi<br />

previsti per ogni singola partizione spaziale da destinare all’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, in<br />

applicazione dell’articolo 28 del P.S.; ovvero la contestuale realizzazione della quota parte<br />

degli alloggi previsti per ogni singola partizione spaziale da destinare all’e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

convenzionata con prezzi e/o canoni fissati dal <strong>Comune</strong> sulla base dei parametri fissati dalla<br />

Regione Toscana;<br />

− la contestuale realizzazione e cessione gratuita al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> quota parte degli spazi e delle<br />

unità immobiliari a destinazione commerciale, <strong>di</strong>rezionale in applicazione <strong>di</strong> specifiche<br />

finalità e/o obiettivi definiti per i Sistemi e Sub-sistemi funzionali dal P.S.;<br />

− la contestuale realizzazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione degli interventi previsti da realizzarsi,<br />

sia sugli immobili da cedere gratuitamente al comune sia sugli immobili che rimangono <strong>di</strong><br />

proprietà privata, in applicazione e attuazione dell’articolo 17 del P.S. al fine <strong>di</strong> garantire una<br />

elevata qualità inse<strong>di</strong>ativa e ambientale delle trasformazioni.<br />

3. Le prescrizioni <strong>di</strong> cui al comma 2 si applicano anche nel caso <strong>di</strong> previsioni urbanistiche<br />

riferite ad aree e conseguenti partizioni spaziali <strong>di</strong>stinte, anche non necessariamente contermini<br />

e/o a<strong>di</strong>acenti ed aventi natura <strong>di</strong>versa, che risultano riferite alla stessa scheda norma e che<br />

pertanto costituiscono comunque una un’unica unità minimna <strong>di</strong> intervento, delle quali la<br />

capacità e<strong>di</strong>ficatoria è trasferita in specifiche parti (superfici fon<strong>di</strong>arie), al fine <strong>di</strong> garantire un<br />

riequilibrio inse<strong>di</strong>ativo e funzionale all’interno delle U.T.O.E. e più in generale dei contesti<br />

territoriali interessati.<br />

4. La realizzazione degli interventi previsti nelle partizioni spaziali soggette a perequazione<br />

urbanistica presuppone la redazione <strong>di</strong> un piano attuativo o <strong>di</strong> un permesso a costruire<br />

convenzionato, esteso all’intera partizione spaziale oggetto <strong>di</strong> intervento, comprendente le<br />

permute o cessioni immobiliari tra tutti i soggetti aventi titolo, definito sulla base del progetto <strong>di</strong><br />

dettaglio a fini esecutivi riferito all’intero ambito. Il rilascio o l’efficacia dei titoli abilitativi è<br />

subor<strong>di</strong>nata alla sottoscrizione <strong>di</strong> atti pubblici con i quali sono effettuate le permute o cessioni<br />

immobiliari tra i soggetti aventi titolo in applicazione dei criteri perequativi <strong>di</strong> cui ai commi<br />

precedenti.<br />

5. Il <strong>Comune</strong> ai fini <strong>di</strong> garantire la fattiva ed efficace esecuzione degli oneri <strong>di</strong> cui ai precedenti<br />

commi può richiedere idonee garanzie finanziarie ed assicurative da prevedere contestualmente<br />

alla stipula (come parte integrante e sostanziale) degli atti pubblici <strong>di</strong> cui al comma 4.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 30


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

TITOLO II - DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI<br />

INSEDIAMENTI ESISTENTI<br />

CAPO I - INSEDIAMENTI DI IMPIANTO STORICO<br />

Articolo 24. Centro Storico del Capoluogo (soggetto a Piano Particolareggiato) (AC)<br />

1. Comprende l’area del centro storico <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> (capoluogo del comune) circoscritta dal<br />

fiume Serra e dal fiume Vezza fino ad includere i tessuti urbani limitrofi ai due corsi d’acqua<br />

caratterizzati da forme urbane dense e compatte del tutto analoghe a quelle <strong>di</strong> impianto storico. I<br />

tessuti urbani trovano negli e<strong>di</strong>fici a carattere monumentale, nei palazzi prospicienti strade e<br />

piazze gli elementi qualificanti <strong>di</strong> un più vasto inse<strong>di</strong>amento definito dal tessuto fitto<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base in cui si riscontrano gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione fisica e tipologica <strong>di</strong>fferenziati.<br />

2. Al fine <strong>di</strong> dare attuazione operativa agli obiettivi stabiliti dal P.S., è prevista la formazione <strong>di</strong><br />

uno specifico “Piano Attuativo” (Piano Particolareggiato), ai sensi dell’articolo 65 della L.R.<br />

1/2005, <strong>di</strong> iniziativa pubblica ed esteso all’intera aree perimetrata in cartografia, finalizzato a<br />

definire e a <strong>di</strong>sciplinare in dettaglio le regole per la realizzazione degli interventi sul patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente, degli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, le conseguenti<br />

destinazioni d’uso e funzioni ammissibili, le modalità <strong>di</strong> esecuzione delle opere e dei progetti<br />

per la riqualificazione degli spazi e delle attrezzature pubbliche.<br />

3. I parametri <strong>di</strong>mensionali ed urbanistici, nonché le altre <strong>di</strong>sposizioni regolamentari,<br />

tipologiche, ambientali, necessarie alla formazione del Piano Attuativo, con particolare<br />

attenzione per il <strong>di</strong>mensionamento degli alloggi realizzabili con interventi <strong>di</strong> recupero del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente e/o <strong>di</strong> nuovo impianto, unitamente alle destinazioni d’uso<br />

compatibili, sono in<strong>di</strong>cati nella specifica “scheda norma” <strong>di</strong> cui all’allegato “A” alle presenti<br />

norme. Nella stessa scheda norma sono inoltre fissate specifiche prescrizioni finalizzate a<br />

regolamentare le possibilità <strong>di</strong> trasformazioni degli immobili <strong>di</strong> proprietà e <strong>di</strong> uso pubblico<br />

anche me<strong>di</strong>ante interventi da regolamentare con “Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento”, <strong>di</strong> iniziativa<br />

pubblica, che potrà essere adottato e approvato anche come “stralcio” <strong>di</strong> anticipazione dello<br />

stesso Piano Attuativo.<br />

4. In attesa del Piano Attuativo sono fatte salve le previsioni e la <strong>di</strong>sciplina del Piano <strong>di</strong><br />

Recupero vigente (redatto nell’ambito dei Piani <strong>di</strong> Recupero dei centri <strong>di</strong> Antica formazione<br />

della montagna) approvato con deliberazione C.C. n° 102 del 22/12/2003, pubblicato sul<br />

B.U.R.T. n° 7 del 18/02/2004, con le mo<strong>di</strong>fiche alle N.T.A. e agli altri elaborati grafici e<br />

cartografici <strong>di</strong> progetto introdotti dal presente R.U., <strong>di</strong> cui agli allegati “C” e “D” delle presenti<br />

norme che mantengono la loro efficacia fino alla definitiva approvazione del piano attuativo <strong>di</strong><br />

cui al precedente comma 2.<br />

Articolo 25. Centri, borghi e nuclei <strong>di</strong> antica formazione (soggetti a Piano <strong>di</strong> Recupero) (AF)<br />

1. Comprendono i borghi e gli inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong> impianto storico della pianura ed i nuclei<br />

<strong>di</strong> antica formazione della montagna. Di me<strong>di</strong>a e piccola <strong>di</strong>mensione e <strong>di</strong> origine tipicamente<br />

rurale, silvo-pastorale e/o legate alle storiche attività estrattive delle Alpi Apuane, gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti sono caratterizzati da morfologia e tipologia <strong>di</strong>versificate, in funzione della<br />

matrice originaria <strong>di</strong> sviluppo, della giacitura, dell’organizzazione interna degli spazi pubblici e<br />

a comune, delle relazioni instaurate con le antiche <strong>di</strong>rettrici infrastrutturali (come quelle centrata<br />

sull’incrocio <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> tipo poderale, quella allungata al margine della strada, oppure quella<br />

<strong>di</strong> fondovalle stretta tra il fiume e il rilievo collinare). L’organizzazione dei tessuti urbani e le<br />

relazioni (storiche, funzionali, ambientali, culturali, ecc.) che questi centri interpongono con il<br />

territorio aperto strutturano i contesti territoriali e caratterizzano le forme paesistiche in modo da<br />

.......................................................................................................................... Pag. 31


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

rappresentare i “capisal<strong>di</strong>” dell’identità storico – culturale della comunità <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>.<br />

2. Sono confermate, recepite ed hanno efficacia le previsioni e la <strong>di</strong>sciplina dei Piani <strong>di</strong><br />

Recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica vigenti ed in particolare:<br />

− Piano <strong>di</strong> Recupero dei centri <strong>di</strong> antica formazione della montagna approvato con<br />

deliberazione C.C. n° 102 del 22/12/2003, pubblicato sul B.U.R.T. n° 7 del 18/02/2004;<br />

− Piano <strong>di</strong> Recupero del centro storico <strong>di</strong> Pozzi approvato con deliberazione C.C. n° 108 del 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2003, pubblicato sul B.U.R.T. n° 29 del 21 luglio 2004;<br />

− Piano <strong>di</strong> recupero del centro storico <strong>di</strong> Querceta approvato con deliberazione C.C. n° 35 del<br />

29/06/2000, pubblicato sul B.U.R.T. n° 31 del 02/08/2000 con le mo<strong>di</strong>fiche apportate con la<br />

variante approvata con deliberazione C.C. n. 35/2004. n° 22 del 30 maggio 2005, pubblicata<br />

sul B.U.R.T. n° 31 del 3 agosto 2005;<br />

− Piano <strong>di</strong> recupero dei borghi storici della pianura <strong>di</strong> via <strong>Seravezza</strong>, Marzocchino e Borgo dei<br />

Terrinchesi,approvato con deliberazione C.C. n° 57 del 2 agosto 2006, pubblicato sul<br />

B.U.R.T. n° 6 del 7 febbraio 2007;<br />

− Piano <strong>di</strong> recupero dei borghi storici della pianura <strong>di</strong> Cafaggio, Ranocchiaio e Frasso,<br />

approvato con deliberazione C.C. n° 58 del 2 agosto 2006, pubblicato sul B.U.R.T. n° 6 del 7<br />

febbraio 2007;<br />

− Piano <strong>di</strong> recupero dell’alpeggio <strong>di</strong> Cerreta San Nicola (R1) e <strong>di</strong> Via Buonarroti a <strong>Seravezza</strong><br />

(R5), approvato con deliberazione C.c. n° 103 del 16 novembre 2007, pubblicato sul<br />

B.U.R.T. n° 32 del 6 agosto 2008.<br />

con le mo<strong>di</strong>fiche alle N.T.A. e agli elaborati grafici e cartografici <strong>di</strong> progetto introdotti dal<br />

presente R.U., <strong>di</strong> cui alle appen<strong>di</strong>ci “C” e “D” delle presenti norme.<br />

3. Sono ammesse varianti ai Piani attuativi <strong>di</strong> cui al comma 2 e/o revisioni generali degli stessi,<br />

nei limiti stabiliti dal P.S. vigente da verificare, controllare egiustificare puntualmente<br />

nell’ambito della “Valtazione integrata” <strong>di</strong> cui al Titolo Vi Capo V delle presenti norme.<br />

Articolo 26. Ambiti, strutture e complessi monumentali (AM)<br />

1. Comprendono aree ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare interesse architettonico, <strong>di</strong> valore archeologico e<br />

monumentale in<strong>di</strong>viduati e catalogati sulla base della documentazione archivistica, storiografica<br />

e delle indagini-schedature contenute nel Quadro Conoscitivo. Trattasi principalmente <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

religiosi, civili con relativi annessi e protoindustriali, nonché e<strong>di</strong>fici notificati ai sensi della ex<br />

legge 1089/39 o ad essi assimilati (La Cappella, Complesso Me<strong>di</strong>ceo, Villa del Buonriposo). Gli<br />

e<strong>di</strong>fici si contrad<strong>di</strong>stinguono per le particolari caratteristiche architettoniche, per il pregio<br />

artistico e per il ruolo storico avuto nella formazione e strutturazione del territorio comunale.<br />

2. Sono ammessi interventi pubblici e/o pubblico-privati <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> recupero e restauro scientifico (assimilabili a quelli definiti: “recupero e<br />

risanamento conservativo” – nella L.R. 1/2005, articolo 79 comma 2 lettera c e meglio<br />

specificati nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale) degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti esistenti, ferma<br />

restando le destinazioni d’uso in essere alla data <strong>di</strong> adozione del presente R.U.. Non è pertanto<br />

ammesso il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti.<br />

3. Sono inoltre ammessi interventi pubblici e/o pubblico-privati <strong>di</strong> riqualificazione degli spazi<br />

aperti pertinenziali volti a consolidare e caratterizzare le relazioni funzionali con gli stessi<br />

e<strong>di</strong>fici, ed in questo quadro negli spazi aperti del Complesso Me<strong>di</strong>co non è ammessa la<br />

realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici. In particolare il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale definisce<br />

specifiche in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni aventi come contenuto principale le prestazioni attese con<br />

gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione e la documentazione tecnico-scientifica da produrre per la<br />

definizione dei titoli abilitativi e/o del progetto delle opere pubbliche.<br />

Articolo 27. Complessi, e<strong>di</strong>fici e manufatti storici (AS)<br />

1. Comprendono aree ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> impianto storico (in parte già presenti nel catasto<br />

.......................................................................................................................... Pag. 32


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

ottocentesco) e <strong>di</strong> interesse architettonico in<strong>di</strong>viduati e catalogati sulla base delle indagini<br />

storico-cartografiche e delle schedature <strong>di</strong>rette dei singoli e<strong>di</strong>fici e complessi contenute nel<br />

Quadro Conoscitivo. Gli e<strong>di</strong>fici caratterizzano e strutturano il tessuto e<strong>di</strong>lizio presentando<br />

tipologie articolate e complesse o a schiera che emergono con evidenza all’interno dei <strong>di</strong>versi<br />

tessuti urbani e rurali rilevati. Sono prevalentemente organizzati all’interno <strong>di</strong> corti e androni,<br />

oppure sono costituiti da singole case rurali che per lo stato <strong>di</strong> conservazione, il valore<br />

architettonico, nonché per la presenza <strong>di</strong> finiture e strutture caratterizzanti i <strong>di</strong>versi tipi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong><br />

origine storica, rappresentano elementi significativi dell’identità storico – culturale del territorio<br />

comunale.<br />

2. Sulla base delle indagini storico-cartografiche, del rilievo urbanistico e della schedatura<br />

contenute nel quadro conoscitivo, il R.U. prevede interventi <strong>di</strong>fferenziati e graduali - per<br />

intensità <strong>di</strong> trasformazione ammissibile - secondo la seguente classificazione tipo-morfologica,<br />

in<strong>di</strong>cata con apposita simbologia negli elaborati cartografici del R.U.:<br />

− e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-architettonico (1);<br />

− e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-tipologico (2);<br />

− e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valenza storico-ambientale (3).<br />

3. Per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-architettonico (1), gli interventi ammessi sono fino al<br />

“restauro e risanamento conservativo” (articolo 79 comma 2 lettera c della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 comma 3 e quelli necessari al superamento delle barriere architettoniche ed<br />

all’adeguamento degli immobili per le esigenze dei <strong>di</strong>sabili, anche in aggiunta ai volumi<br />

esistenti e in deroga agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità (articolo 79 comma 2 lettera e), <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 comma 5 delle presenti norme. È fatto obbligo del mantenimento delle partiture e<br />

delle aperture originali poste sui fronti principali e delle strutture portanti orizzontali originali,<br />

con particolare attenzione per le coperture. Queste potranno essere sostituite, se deteriorate, solo<br />

con materiali analoghi a quelli originali con la possibilità dell’introduzione <strong>di</strong> materiali e<br />

tecnologie volte a garantire il rispetto delle norme sismiche.<br />

4. Sono comunque considerate ammissibili, nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> restauro e<br />

risanamento conservativo, le seguenti ulteriori opere:<br />

a) opere volte all’utilizzazione residenziale <strong>di</strong> soffitte e sottotetti senza alterazione, anche<br />

parziale, del profilo altimetrico originario, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> terrazze a tasca. Ferme<br />

restando le norme ed i regolamenti igienico – sanitari, è ammessa l’apertura <strong>di</strong> finestre<br />

complanari all’andamento delle falde <strong>di</strong> copertura, per una superficie massima non superiore<br />

ad 1/6 della superficie complessiva del tetto;<br />

b) inserimento all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio, senza alterazione della tipologia, della sagoma e dei<br />

prospetti; <strong>di</strong> servizi igienici illuminati e areati anche artificialmente, nonché <strong>di</strong> vani cucina;<br />

c) realizzazione <strong>di</strong> soppalchi interme<strong>di</strong>, purché la superficie <strong>di</strong> soppalco sia situata dalla parte<br />

opposta delle pareti finestrate del vano in cui si intende inserirli e che l’altezza, al <strong>di</strong> sopra e<br />

al <strong>di</strong> sotto del soppalco, non sia inferiore a mt. 2,00;<br />

d) opere finalizzate al recupero e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> manufatti e porzioni secondarie dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

degradanti quali superfetazioni, ampliamenti e aggiunte <strong>di</strong> epoca recente (purché assentite),<br />

me<strong>di</strong>ante la demolizione e ricostruzione dei volumi e delle eventuali sovrastrutture poste sui<br />

prospetti dell’e<strong>di</strong>ficio principale e non coerenti od in contrasto con le caratteristiche<br />

tipologiche tra<strong>di</strong>zionali. Il recupero e<strong>di</strong>lizio potrà avvenire anche attraverso un <strong>di</strong>verso<br />

accorpamento dei corpi <strong>di</strong> fabbrica demoliti, ma ferma restando la superficie utile e il<br />

volume esistenti.<br />

5. Per e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-tipologico (2); gli interventi ammessi sono fino alla<br />

“ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui al precedente<br />

articolo 17 comma 4 delle presenti norme, con esclusione della demolizione con fedele<br />

ricostruzione (comma 4 lettera a dello stesso articolo 17).<br />

6. Nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia per gli e<strong>di</strong>fici classificati <strong>di</strong> interesse storicotipologico<br />

(2) sono altresì ammesse le seguenti ad<strong>di</strong>zioni funzionali <strong>di</strong> cui al comma 4 lettera c<br />

dello stesso articolo 17:<br />

.......................................................................................................................... Pag. 33


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

a) costruzione “una tantum” <strong>di</strong> servizi igienici, cucine, vani scala e volumi tecnici, nonchè <strong>di</strong><br />

altri vani comunque ritenuti necessari al miglioramento della qualità e dell’efficienza<br />

dell’immobile, in ampliamento alla volumetria esistente, per l’adeguamento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

igienico-sanitarie e funzionali, fino ad una superficie coperta, o in alternativa <strong>di</strong> superficie<br />

utile, non superiore a mq 18 20, per ogni unità immobiliare, <strong>di</strong> cui all’articolo 5 comma 1<br />

settima alinea delle presenti norme, con un’altezza massima in gronda non superiore a quella<br />

degli e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

7. Per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valenza storico-ambientale (3), gli interventi ammessi sono fino alla<br />

“ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della L.R. 1/2005) compresa la<br />

demolizione con fedele ricostruzione (comma 4 lettera a dello stesso articolo 17).<br />

8. Nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia per gli e<strong>di</strong>fici classificati <strong>di</strong> valenza storicoambientale<br />

(3), in aggiunta agli interventi ammissibili per gli e<strong>di</strong>fici precedenti, sono inoltre<br />

ammessi i seguenti ulteriori interventi:<br />

a) la realizzazione “una tantum” <strong>di</strong> autorimesse e volumi tecnici legati da vincolo pertinenziale<br />

ad unità immobiliari esistenti destinate alla civile abitazione all’interno dei perimetri dei<br />

centri abitati, una per ogni unità immobiliare, <strong>di</strong> cui all’articolo 5 comma 1 settima alinea<br />

delle presenti norme. La superficie coperta del garage, da calcolarsi in applicazione allo<br />

standard <strong>di</strong> legge, non potrà comunque essere superiore a mq 18, mentre l’altezza massima<br />

in gronda non potrà essere superiore a ml. 2,20. I manufatti destinati ad autorimessa potranno<br />

essere realizzati in aderenza al fabbricato principale ma dovranno avere autonomia<br />

funzionale e strutturale. All’esterno dei limti dei centri abitati l’autorimessa e i volumi<br />

tecnici pertinenziali sono ammessi, con gli stessi parametri, ma esclusivamente in interrato,<br />

ferma restando la tutela dei corpi idrici.<br />

b) il rialzamento “una tantum” del sottotetto ai fini <strong>di</strong> renderlo abitabile, anche attraverso lo<br />

spostamento dell’ultimo solaio e la demolizione e ricostruzione della copertura esistente. E’<br />

ammesso un aumento massimo dell’altezza me<strong>di</strong>a in gronda non superiore a mt. 1,200,80. La<br />

variazione del numero dei piani Lo spostamento dei solai dovrà in ogni caso permettere<br />

un’altezza me<strong>di</strong>a interna dei vani abitabili non inferiore a ml 2,70. E’ vietata la formazione<br />

<strong>di</strong> terrazze a tasca qualora siano previste in prossimità o in aderenza alle gronde e comunque<br />

siano visibili da spazi pubblici e viabilità. E’ ammessa l’apertura <strong>di</strong> nuove finestre in falda<br />

complanari alla superficie del tetto e <strong>di</strong> nuove aperture sulle facciate esterne dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

purché allineate a quelle esistenti.<br />

9. Per tutte le classi tipo-morfologiche in coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e<br />

fatto in particolare salvo quanto prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti<br />

norme, le destinazioni d’uso ammesse sono: residenziale, commerciale, turistico-ricettiva,<br />

<strong>di</strong>rezionale e <strong>di</strong> servizio. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da una categoria all’altra tra quelle<br />

previste è regolato al precedente articolo 20 delle presenti norme.<br />

10. Il R.U. per tutte le classi tipo-morfologiche ammette inoltre:<br />

− la realizzazione <strong>di</strong> cordoli perimetrali <strong>di</strong> rinforzo e consolidamento delle aperture coperture<br />

con una variazione massima dell’altezza complessiva in gronda non superiore a cm. 30,<br />

purché il fronte esterno sia rivestito con materiali analoghi a quelli esistenti;<br />

− la formazione <strong>di</strong> nuove unità immobiliari residenziali (alloggio) con una superficie utile netta<br />

comunque non inferiore a mq. 45, anche tenendo conto delle ad<strong>di</strong>zioni funzionali ammesse.<br />

11. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale in aggiunta alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al Titolo VI Capo III,<br />

definisce specifiche prescrizioni per il decoro e la cura degli spazi aperti in or<strong>di</strong>ne a tipologie<br />

delle recinzioni e degli arre<strong>di</strong> fissi, cura degli spazi a comune e delle corti, materiali e tecnologie<br />

da utilizzare, essenze vegetazionali da impiegare, modalità <strong>di</strong> esecuzione degli interventi.<br />

CAPO II - INSEDIAMENTI DI IMPIANTO MODERNO E CONTEMPORANEI<br />

Articolo 28. Recenti trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie in attuazione del P.R.G. (B0)<br />

.......................................................................................................................... Pag. 34


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

1. Comprendono gli e<strong>di</strong>fici e gli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza oggetto <strong>di</strong> recenti interventi<br />

urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi in applicazione delle previsioni del P.R.G. previgente al presente R.U..<br />

Sono complessi e<strong>di</strong>lizi con funzioni varie per lo più residenziali il cui assetto inse<strong>di</strong>ativo,<br />

l’impianto urbanistico e l’assetto e<strong>di</strong>lizio, stante la recente realizzazione, non richiedono<br />

specifici adeguamenti funzionali ed interventi <strong>di</strong> miglioramento qualitativo.<br />

2. Sulla base della verifica dello stato <strong>di</strong> attuazione delle previsioni <strong>di</strong> P.R.G. vigente alla data<br />

<strong>di</strong> approvazione del P.S., il R.U. ammette esclusivamente interventi fino alla “ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d) della L.R. 1/2005) senza con aumento della superficie<br />

utile esistente limitato alle ad<strong>di</strong>zioni igienico funzionali. Non sono pertanto consentite le<br />

ad<strong>di</strong>zioni volumetriche ammissibili nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

17 comma 4 lettere b) e c) lettera b). Non sono inoltre consentiti gli interventi <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

17 comam 4 lettera c) relativi alla realizzazione <strong>di</strong> autorimesse legate da vincolo pertinenziale<br />

ad unità immobiliari esistenti all’interno dei perimetri dei centri abitati, nonchè il rialzamento<br />

del sottotetto al fine <strong>di</strong> renderlo abitabile.<br />

3. Sui fabbricati i cui lavori sono iniziati precedentemente alla data <strong>di</strong> adozione del R.U. e non<br />

risultano ultimati, nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del Permesso a Costruire, sono possibili interventi<br />

conformi alle <strong>di</strong>sposizioni del P.R.G. previgente al R.U. purchè non comportino innovazioni ed<br />

opere che incidano sui parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi e sulle dotazioni <strong>di</strong> Standard.<br />

4. In limitazione a quanto eventualmente in<strong>di</strong>cato all’articolo 19 le destinazioni d’uso ammesse<br />

sono quelle esistenti ed in essere al momento dell’entrata in vigore del R.U., conformemente a:<br />

− quanto stabilito nel titolo abilitativo che ha consentito e determinato la realizzazione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e/o del manufatto;<br />

− quanto certificato con l’attestazione <strong>di</strong> conformità e agibilità conseguente alla chiusura del<br />

lavori relativi al titolo abilitativo precedentemente richiamato.<br />

5. Non è ammesso il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso e la formazione <strong>di</strong> nuove unità immobiliari<br />

residenziali.<br />

Articolo 29. Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente residenziali (B)<br />

1. Sono le parti <strong>di</strong> territorio e<strong>di</strong>ficate non prive <strong>di</strong> limitate porzioni libere il cui carattere è<br />

variamente determinato da una e<strong>di</strong>lizia recente la cui forma e tipologia <strong>di</strong> riferimento è quella<br />

prevalentemente rada con villette, e<strong>di</strong>fici unifamiliari a schiera o altra aggregazione; oppure<br />

quella più densa con e<strong>di</strong>fici in linea, blocchi isolati, inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica, o<br />

comunque derivanti da piani attuativi <strong>di</strong> cui si riconosce l’impianto e lo schema preor<strong>di</strong>nato; o<br />

ancora quella mista con inse<strong>di</strong>amenti dalle forme maggiormente ibride e con funzione più<br />

articolate. Sono contesti urbani prevalentemente residenziali ma risultano compresenti funzioni<br />

connesse e relazionate quali uffici, ambulatori, sociali e assistenziali, ricreative, culturali,<br />

commerciali, <strong>di</strong>rezionali e artigianali <strong>di</strong> servizio.<br />

2. Sulla base delle indagini <strong>di</strong>rette e del rilievo urbanistico contenute nel quadro conoscitivo, il<br />

R.U. prevede interventi <strong>di</strong>fferenziati e graduali - per intensità <strong>di</strong> trasformazione ammissibile -<br />

secondo la seguente classificazione morfologico-ambientale:<br />

− inse<strong>di</strong>amenti con tessuti or<strong>di</strong>nati e/o determinati da piano attuativo (1);<br />

− Inse<strong>di</strong>amenti con tessuti ad elevata complessità e/o a basso gra<strong>di</strong>ente verde (2);<br />

− inse<strong>di</strong>amenti con tessuti a bassa complessità e/o ad alto gra<strong>di</strong>ente verde (3).<br />

3. Per gli inse<strong>di</strong>amenti con tessuti or<strong>di</strong>nati e/o determinati da piano attuativo (1) gli interventi<br />

ammessi sono fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della L.R.<br />

1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme, nonché ogni altro intervento<br />

ammesso per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianto storico (AS) <strong>di</strong> cui al precedente articolo 27.<br />

4. In aggiunta agli interventi ammissibili nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 2, sono inoltre ammesse le seguenti ad<strong>di</strong>zioni non assimilate alla<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1 lettera g della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18<br />

.......................................................................................................................... Pag. 35


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

17 comma 5 delle presenti norme:<br />

a) gli ampliamenti “una tantum” degli e<strong>di</strong>fici a più piani, fino ad una superficie utile, non<br />

superiore a mq 50 per ogni unità immobiliare, <strong>di</strong> cui all’articolo 5 comma 1 settima alinea<br />

delle presenti norme, con un’altezza massima in gronda non superiore a quella degli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti contermini;<br />

b) la sopraelevazione “una tantum” degli e<strong>di</strong>fici esclusivamente ad un solo piano, senza<br />

aumento <strong>di</strong> superficie coperta, fino ad una altezza massima in gronda pari a m. 7,006,50.<br />

5. Per gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali con tessuti ad elevata complessità e/o a basso gra<strong>di</strong>ente<br />

verde (2) gli interventi ammessi sono fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2<br />

lettera d della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 delle presenti norme, nonché ogni altro<br />

intervento ammesso per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianto storico (AS) <strong>di</strong> cui al precedente articolo<br />

27..<br />

6. In aggiunta agli interventi ammissibili nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 5, sono inoltre ammessi:<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione non assimilati alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1<br />

lettera g della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 5 delle presenti norme, ovvero gli<br />

ampliamenti “una tantum” degli e<strong>di</strong>fici esistenti, fino ad una superficie coperta o in<br />

alternativa <strong>di</strong> superficie utile, non superiore a mq 30 per ogni unità immobiliare <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 5 comma 1 settima alinea delle presenti norme, con un’altezza massima in<br />

gronda non superiore a quella degli e<strong>di</strong>fici esistenti contermini;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1 lettera h della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 18 comma 6, ferma restando la superficie utile massima esistente a cui può essere<br />

aggiunta quella utile prevista per le ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla al precedente lettera comma a (30<br />

mq).<br />

7. Per gli inse<strong>di</strong>amenti con tessuti a bassa complessità e/o ad alto gra<strong>di</strong>ente verde (3) gli<br />

interventi ammessi sono fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della<br />

L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma4 delle presenti norme, nonché ogni altro intervento<br />

ammesso per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianto storico (AS) <strong>di</strong> cui al precedente articolo 27.<br />

8. In aggiunta agli interventi ammissibili nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, sono inoltre<br />

ammesse le seguenti ad<strong>di</strong>zioni non assimilate alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1<br />

lettera g della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 5 delle presenti norme:<br />

a) la sopraelevazione “una tantum” degli e<strong>di</strong>fici esclusivamente ad un solo piano, senza<br />

aumento <strong>di</strong> superficie coperta fino ad una altezza massima in gronda pari a mt. 7,006,50,<br />

ovvero in alternativa per gli stessi e<strong>di</strong>fici gli ampliamenti “una tantum” fino ad una<br />

superficie utile non superiore a mq. 40 per ogni e<strong>di</strong>ficio, ancorchè costituito da più unità<br />

immobiliari <strong>di</strong> cui all’articolo 5 comma 1 settima alinea delle presenti norme;<br />

b) gli ampliamenti “una tantum” degli e<strong>di</strong>fici a più piani, fino ad una superficie coperta non<br />

superiore a mq 40 per ogni e<strong>di</strong>ficio - ancorché costituito da più unità immobiliari <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 5 comma 1 settima alinea delle presenti norme - con un’altezza massima non<br />

superiore a quella degli e<strong>di</strong>fici esistenti contermini;<br />

c) gli interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1 lettera h della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 18 comma 6, ferma restando la superficie utile massima esistente a cui può essere<br />

aggiunta quella utile prevista per le ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a) (40 mq <strong>di</strong><br />

superficie utile per ogni e<strong>di</strong>ficio ancorchè costituito da più unità immobiliari).<br />

9. Per tutte le classi tipo-morfologiche in coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e<br />

fatto in particolare salvo quanto prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti<br />

normem, le destinazioni d’uso ammesse sono: residenziale, commerciale, turistico-ricettiva,<br />

<strong>di</strong>rezionale e <strong>di</strong> servizio. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da una categoria all’altra tra quelle<br />

previste è regolato al precedente articolo 20 delle presenti norme.<br />

10. Il R.U. per tutte le classi tipo-morfologiche ammette inoltre:<br />

− la realizzazione <strong>di</strong> cordoli perimetrali <strong>di</strong> rinforzo e consolidamento delle aperture coperture<br />

con una variazione massima dell’altezza complessiva in gronda non superiore a cm. 30,<br />

.......................................................................................................................... Pag. 36


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

purché il fronte esterno sia rivestito con materiali analoghi a quelli esistenti;<br />

− la formazione <strong>di</strong> nuove unità immobiliari residenziali (alloggio) con una superficie utile netta<br />

comunque non inferiore a mq. 60 anche tenendo conto delle ad<strong>di</strong>zioni funzionali e<br />

volumetriche ammesse in ampliamento alle unità immobiliari esistenti.<br />

11. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale in aggiunta alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al Titolo VI Capo III e<br />

IV, definisce specifiche prescrizioni per il decoro e la cura degli spazi aperti in or<strong>di</strong>ne a<br />

tipologie delle recinzioni e degli arre<strong>di</strong> fissi, materiali da utilizzare, permeabilità del suolo e<br />

controllo delle acque meteoriche, essenze vegetazionali da impiegare, modalità <strong>di</strong> esecuzione<br />

degli interventi.<br />

Articolo 30. Inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (D)<br />

1. Sono le parti <strong>di</strong> territorio e<strong>di</strong>ficate storiche e/o moderne in cui prevale la funzione produttiva,<br />

intesa come artigianale e industriale, rilevabile nella forma <strong>di</strong>smessa e/o attiva. Il territorio<br />

comunale si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> singole aree ed impianti anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

importanti rispetto al contesto inse<strong>di</strong>ativo esistente, oppure <strong>di</strong> ambiti specializzati, collocati<br />

all’interno degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, generalmente appartenenti al settore lapideo e/o<br />

manifatturiero che connota gran parte <strong>di</strong> questi specifici inse<strong>di</strong>amenti e li specifica nella<br />

morfologia e nella tipologia dell’impianto.<br />

2. Sulla base delle indagini <strong>di</strong>rette e del rilievo urbanistico contenute nel quadro conoscitivo,<br />

nonché della specifica schedatura degli impianti artigianali e industriali (eseguita in occasione<br />

della Variante al P.R.G. <strong>di</strong> anticipazione del P.S. denominata “area Produttiva Ciocche –<br />

Puntone”) il R.U. prevede interventi <strong>di</strong>fferenziati e graduali in coerenza con le prescrizioni <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 18 e 19 del P.I.T. della Regione Toscana - per intensità <strong>di</strong> trasformazione<br />

ammissibile - secondo tre <strong>di</strong>stinte categorie d’uso:<br />

− Impianti e strutture produttive artigianali, industriali e commerciali all’ingrosso (1);<br />

− Impianti e strutture per la frantumazione del lapideo (2);<br />

− Impianti e strutture turistiche e ricettive (3).<br />

3. Per tutte le categorie tipologiche, in applicazione delle prescrizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 19 del<br />

P.I.T., la realizzazione degli interventi previsti dalle presenti norme è subor<strong>di</strong>nata al<br />

perseguimento del risparmio delle risorse idriche ed energetiche, dell’utilizzazione <strong>di</strong> energie<br />

rinnovabili, con particolare riferimento a quelle originate localmente, della riduzione della<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti e la riutilizzazione ed il riciclaggio dei materiali, secondo quanto in<strong>di</strong>cato<br />

al Titolo VI Capo IV delle presenti norme. In questo quandro è inoltre da perseguire il rior<strong>di</strong>no<br />

della viabilità e della sosta con l’inserimento <strong>di</strong> infrastrutture adeguate alla movimentazione del<br />

trasporto merci, la razionalizzazione degli accessi alle singole aree, allo scopo <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficare la<br />

maglia viaria principale <strong>di</strong> servizio agli inse<strong>di</strong>amenti stessi. Devono infine essere adottate<br />

soluzioni progettuali <strong>di</strong> qualità funzionale, estetica e paesaggistica in grado <strong>di</strong> assicurare il più<br />

congruo inserimento <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad attività produttive e ad attività correlate nei<br />

contesti paesaggistici circostanti con specifica attenzione alla qualità architettonica e tipologica,<br />

agli arre<strong>di</strong> urbani e vegetazionali.<br />

4. Per gli impianti e strutture produttive (artigianali, industriali e commerciali all’ingrosso) (1)<br />

gli interventi ammessi sono fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d<br />

della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme con esclusione delle<br />

ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla lettera c dello stesso comma 4.<br />

5. In aggiunta agli interventi ammissibili nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 3, sono inoltre ammessi:<br />

a) la realizzazione <strong>di</strong> impianti, volumi ed infrastrutture tecniche necessari all’adeguamento dei<br />

manufatti alle norme regolamentari igienico-sanitarie, <strong>di</strong> sicurezza dei luoghi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong><br />

prevenzione dei rischi (D.Lgs. 19 Settembre 1994, n. 626 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni -<br />

misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, ecc.) da<br />

specificarsi nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 37


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

b) la realizzazione, all’interno degli e<strong>di</strong>fici esistenti, <strong>di</strong> soppalchi interme<strong>di</strong> nei limiti del 50%<br />

della S.U.L. esistente, per la formazione <strong>di</strong> vani a servizio dell’attività produttiva 8uffici,<br />

magazzini, depositi, ecc.), ferma restando le norme igienico – sanitarie e <strong>di</strong> sicurezza sui<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro come in<strong>di</strong>cate dal R.E.;<br />

c) gli interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione non assimilati alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1<br />

lettera g della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 5, ovvero gli ampliamenti “una<br />

tantum” degli e<strong>di</strong>fici esistenti, fino ad una superficie coperta o in alternativa <strong>di</strong> superficie<br />

utile, non superiore al 2010% <strong>di</strong> quella esistente per ogni unità immobiliare produttiva, con<br />

un’altezza massima in gronda non superiore a quella degli e<strong>di</strong>fici esistenti e/o contermini;<br />

d) gli interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1 lettera h della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 18 comma 6 delle presenti norme, ferma restando la superficie utile massima<br />

esistente a cui può essere aggiunta quella prevista per le ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al precedente punto<br />

b (10% dell’esistente), in questo caso l’altezza massima non potrà essere superiore a 10,50<br />

mt.<br />

6. Per gli impianti e strutture produttive (artigianali, industriali e commerciali all’ingrosso)<br />

sono inoltre ammessi interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica e riorganizzazione inse<strong>di</strong>ativa dei<br />

lotti e dei manufatti, me<strong>di</strong>ante la demolizione dei manufatti esistenti e la successiva<br />

ricostruzione attraverso la categoria <strong>di</strong> intervento della “Ristrutturazione Urbanistica” (articolo<br />

78 comma 1 lettera f della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 4, estesa all’intera area<br />

(partizione spaziale) perimetrata dal R.U. che viene considerata in questo caso come unità<br />

minima <strong>di</strong> intervento inderogabile. In questo caso, me<strong>di</strong>ante titolo abilitativo da convenzionarsi<br />

con il <strong>Comune</strong>, sono ammessi incrementi della superficie utile e/o della superficie coperta pari<br />

al 4030% <strong>di</strong> quella esistente e regolarmente legittimata. Gli interventi sono subor<strong>di</strong>nati al<br />

rispetto delle seguenti prescrizioni:<br />

- aggregazione in un unico corpo <strong>di</strong> fabbrica dei volumi e dei manufatti presenti, con altezza<br />

massima non superiore a mt. 10,50;<br />

- incremento <strong>di</strong> superficie a parcheggio pubblico e/o verde pubblico in misura del 5% in<br />

aggiunta agli standard <strong>di</strong> cui al D.M. 1444/68, o in alternativa cessione al <strong>Comune</strong> a titolo<br />

gratuito della porzione <strong>di</strong> terreno eventualmente interessata dall’adeguamento e/o nuova<br />

previsione della viabilità pubblica;<br />

- riorganizzazione degli accessi anche in funzione dell’adeguamento e/o nuova previsione<br />

della viabilità pubblica, con eventuale cessione gratuita al comune delle aree necessarie<br />

all’adeguamento delle se<strong>di</strong> viarie esistenti;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> “barriere ver<strong>di</strong>” (costruite da siepi ed alberature <strong>di</strong> alto fusto autoctone) che<br />

contornano l’intero lotto <strong>di</strong> pertinenza oggetto <strong>di</strong> intervento;<br />

- adozione <strong>di</strong> tecniche costruttive, materiali ed impianti a basso consumo energetico e a minor<br />

impatto ambientale secondo quanto in<strong>di</strong>cato all’articolo 17 del P.S..<br />

7. In coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e fatto in particolare salvo quanto<br />

prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti norme le destinazioni d’uso<br />

ammesse sono: industriali, artigianali, commerciale, <strong>di</strong>rezionale, <strong>di</strong> servizio, commerciale<br />

all’ingrosso. È comunque vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> industrie insalubri del gruppo A <strong>di</strong> cui al<br />

D.M. 5.9.94, sia <strong>di</strong> prima che <strong>di</strong> seconda classe.<br />

8. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da una categoria all’altra tra quelle previste è regolato al<br />

precedente articolo 20 delle presenti norme con le seguenti ulteriori prescrizioni:<br />

− il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da artigianale - industriale a commerciale, commerciale<br />

all’ingrosso e <strong>di</strong>rezionale, è ammesso comunque nella misura massima del 30%<br />

dell’esistente superficie utile oggetto <strong>di</strong> intervento, è consentito contestualmente<br />

all’esecuzione degli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica <strong>di</strong> cui al precedente comma 5 ed<br />

è soggetto al rispetto, all’interno dell’area <strong>di</strong> intervento, degli standard previsti per le aree a<br />

destinazione <strong>di</strong>rezionale-commerciale <strong>di</strong> cui al punto 2 3 dell’art. 5 del D.M. 1444/68 oltre a<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dalle leggi regionali in materia;<br />

− il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da artigianale – industriale a <strong>di</strong> servizio è consentito<br />

.......................................................................................................................... Pag. 38


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

contestualmente all’esecuzione degli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 5;<br />

− nel caso <strong>di</strong> attività miste gli standard applicabili verranno in<strong>di</strong>viduati come sommatoria dei<br />

singoli standard in relazione alle percentuali riferite alle <strong>di</strong>verse attività.<br />

9. Per gli impianti e strutture per la frantumazione del lapideo (2 3) sono ammessi<br />

esclusivamente interventi fino alla manutenzione straor<strong>di</strong>naria (articolo 79 comma 2 lettera b<br />

della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 2 delle presenti norme. Nell’ambito della<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria sono inoltre ammessi gli interventi finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti, volumi ed infrastrutture tecniche necessari all’adeguamento dei manufatti alle norme<br />

regolamentari igienico-sanitarie, <strong>di</strong> sicurezza dei luoghi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> prevenzione dei rischi<br />

(D.Lgs. 19 Settembre 1994, n. 626 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni - misure per la tutela della salute<br />

e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, ecc.) da specificarsi nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio<br />

comunale.<br />

10. Per gli impianti e strutture per la frantumazione del lapideo (23) sono inoltre ammessi,<br />

me<strong>di</strong>ante la preventiva approvazione <strong>di</strong> un Piano attuativo (<strong>di</strong> iniziativa pubblica e/o privata), <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 10 delle presenti norme, interventi <strong>di</strong> riqualificazione e riorganizzazione<br />

funzionale dei lotti e dei manufatti, anche me<strong>di</strong>ante la demolizione dei manufatti esistenti e la<br />

successiva ricostruzione attraverso la categoria <strong>di</strong> intervento della “Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” e/o<br />

“Sostituzione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 78 comma 1 lettera f della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17<br />

comma 4 e all’articolo 18 comma 6, estesa all’intera area perimetrata dal R.U.. In particolare<br />

con il Piano attuativo, me<strong>di</strong>ante il proce<strong>di</strong>mento e le attività <strong>di</strong> Valutazione Integrata, vengono<br />

stimate e stabilite le contestuali opere <strong>di</strong> mitigazione volte a contenere le emissioni <strong>di</strong> rumore e<br />

polveri e a controllare le movimentazioni <strong>di</strong> materiali, nonché quelle <strong>di</strong> compensazione volte a<br />

garantire la qualità degli spazi aperti (interni ed esterni all’area <strong>di</strong> intervento) e delle relazioni<br />

funzionali ed ambientali con gli inse<strong>di</strong>amenti contermini, nonché ogni altra opera ritenuta<br />

comunque necessaria ad abbattere gli impatti e gli effetti delle attività <strong>di</strong> produzione sui contesti<br />

territoriali contermini In questo caso, me<strong>di</strong>ante successivo titolo abilitativo da convenzionarsi<br />

con il <strong>Comune</strong>, sono ammessi incrementi della superficie utile e/o della superficie coperta non<br />

superiori al 15 30% <strong>di</strong> quella esistente e regolarmente legittimata.<br />

11. Per lo specifico impianto produttivo <strong>di</strong> Valventosa, nell’ambito del Piano attuativo <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 9, è ammessa in alternativa a quanto <strong>di</strong>sposto nello stesso comma 9, la<br />

possibilità <strong>di</strong> realizzare interventi <strong>di</strong> “nuova e<strong>di</strong>ficazione”, “ristrutturazione urbanistica” e/o<br />

“ad<strong>di</strong>zione volumetrica non assimilata alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 78 comma 1 lettere<br />

a), f) e g) della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 commi 1, 4 e 5, per una S.U.L. massima non<br />

superiore a 3.000 mq da aggiugersi a quella esistente (purchè assentita e legittima) con la<br />

contestuale obbligatoria realizzazione e cessione gratuita al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> parcheggi pubblici nella<br />

misura non inferiore a 800 mq.<br />

12. In limitazione a quanto eventualmente in<strong>di</strong>cato all’articolo 19 le destinazioni d’uso ammesse<br />

sono quelle esistenti ed in essere al momento dell’entrata in vigore del R.U.. Non è pertanto<br />

ammesso il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso.<br />

13. Per gli impianti e strutture turistiche e ricettive (3) gli interventi ammessi sono fino alla<br />

“ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17<br />

comma 4 delle presenti norme con esclusione delle ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla lettera c dello stesso<br />

comma 4.<br />

14. In aggiunta agli interventi ammissibili nell’ambito della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 11, sono inoltre consentiti:<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione non assimilati alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1<br />

lettera g della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 18 comma 5, ovvero gli ampliamenti “una<br />

tantum” degli e<strong>di</strong>fici esistenti, fino ad una superficie coperta o in alternativa <strong>di</strong> superficie<br />

utile, non superiore al 15 25% <strong>di</strong> quella esistente per ogni unità produttiva, con un’altezza<br />

massima in gronda non superiore a quella degli e<strong>di</strong>fici esistenti e/o contermini;<br />

b) la sopraelevazione “una tantum” degli e<strong>di</strong>fici esclusivamente ad un solo piano, senza<br />

aumento <strong>di</strong> superficie coperta, fino ad una altezza massima in gronda pari a mt. 7,006,50. In<br />

.......................................................................................................................... Pag. 39


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

alternativa alla sopraelevazione sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a);<br />

c) gli interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78, comma 1 lettera h della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 18 comma 6, ferma restando la superficie utile massima esistente a cui può essere<br />

aggiunta quella utile prevista per le ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a) (25% <strong>di</strong><br />

superficie utile per ogni unitàproduttiva);<br />

d) la realizzazione <strong>di</strong> volumi interrati con altezza fuori terra non inferiore a 1,00 mt ed altezza<br />

interna non superiore a mt. 3,00, al fine <strong>di</strong> realizzare vani <strong>di</strong> categoria 1 e 2 secondo quanto<br />

in<strong>di</strong>cato dalla D.C.R. n° 7225/02, oltre ad altri servizi comunque complementari all’attività<br />

ricettiva. Tali interventi sono ammissibili purchè sia mantenuta una <strong>di</strong>stanza dai confini <strong>di</strong><br />

proprietà e dalle strade <strong>di</strong> almeno 2,00 mt e che la superficie utile massima non sia superiore<br />

al doppio della superficie coperta esistente.<br />

12bis. Per la Struttura turistico-ricettiva <strong>di</strong> proprietà pubblica fronteggiante l’ingresso principale<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> valore storico-monumentale delle Scuderie Granducali, contrassegnata negli<br />

elaborati grafici del quadro progettuale del R.U. con la sigla D3*, in deroga a quanto stabilito<br />

dall’articolo 19, comma 6, delle presenti norme è ammessa anche la destinazione “<strong>di</strong> servizio<br />

(F)”.<br />

15. Esclusivamente per gli impianti e strutture turistiche e ricettive (3) ricadenti nel Sistema<br />

Territoriale della Montagna Versiliese, me<strong>di</strong>ante permesso a costruire convenzionato, è<br />

ammessa:<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> nuovi manufatti ad uso ricettivo che non potranno avere superficie utile<br />

netta complessivamente superiore a 100 mq e dovranno essere realizzati con materiali e<br />

tecniche compatibili che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione dello stato dei luoghi ed avere<br />

strutture portanti in legno semplicemente ancorate al suolo;<br />

- in alternativa agli interventi <strong>di</strong> cui alla linea aprecedente, la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

“ad<strong>di</strong>zione volumetrica non assimilata alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 78, comma 1<br />

lettera g della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo18 comma 5, nella misura non superiore al 50%<br />

del volume esistente e legittimato da titolo abilitativo.<br />

La convenzione e i conseguenti interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno in particolare garantire l’impegno del<br />

proponente al mantenimento per almeno 20 anni dell’uso ricettivo delle strutture nonchè alla<br />

contestuale realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> miglioramento ambientale e il conseguente mantenimento,<br />

per almeno 20 anni, delle aree agricole e forestali pertinenziali, coincidenti, in questo caso, con<br />

il limite <strong>di</strong> zona in<strong>di</strong>cato in cartografia.<br />

16. In deroga a quanto <strong>di</strong>sciplinato ai precedenti commi da 3 a 13, per gli “e<strong>di</strong>fici produttivi <strong>di</strong><br />

impianto storico e/o <strong>di</strong> archeologia protoindustriale”, specificatamente in<strong>di</strong>cati con apposta<br />

simbologia e caratterizzazione grafica nelle cartografie del R.U., sono consentiti esclusivamente<br />

gli interventi <strong>di</strong> cui all’articolo 27 comma 7 e 8 (relativi agli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianto storico<br />

classificati <strong>di</strong> valenza storico-ambientale 3).<br />

17. In coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e fatto in particolare salvo quanto<br />

prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti norme le destinazioni d’uso<br />

ammesse sono quelle esistenti, ovvero turistica, ricettiva, commerciale, <strong>di</strong>rezionale, <strong>di</strong> servizio.<br />

18. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da una categoria all’altra tra quelle previste è regolato al<br />

precedente articolo 20 delle presenti norme.<br />

Articolo 31. Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Ciocche—Puntone” (DP)<br />

1. Comprende all’ambito produttivo in<strong>di</strong>cato come “Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Ciocche –<br />

Puntone” è delimitata a nord est da Via Cugnia, a nord ovest da Via della Sipe (confine con il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta), a sud est dalla Strada Provinciale 68 e a sud ovest dall’Autostrada A12<br />

Livorno-Genova. L’area situata a cavallo dell’alveo del fiume Versilia si colloca al centro del<br />

sistema ambientale della pianura aperta, in un’area profondamente caratterizzata dalla continuità<br />

del corso d’acqua e oggetto, anche <strong>di</strong> recente, <strong>di</strong> fenomeni alluvionali importanti. Per questo<br />

ambito territoriale così specializzato sono stati messi in atto, in anticipazione alle previsioni del<br />

P.S. vigente, progetti ed azioni finalizzati al prioritario recupero e la riqualificazione degli<br />

.......................................................................................................................... Pag. 40


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti, il rior<strong>di</strong>no e adeguamento degli spazi pubblici, il completamento e la<br />

razionalizzazione del sistema produttivo esistente, la formazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

artigianali eco-efficienti, la riorganizzazione delle reti infrastrutturali della mobilità, secondo<br />

criteri compatibili con l’ambiente e rispettosi delle risorse essenziali del territorio che<br />

consentano anche la tutela della limitrofa porzione <strong>di</strong> territorio rurale <strong>di</strong> forte valenza<br />

ambientale e paesaggistica.<br />

2. Limitatamente alle aree ricomprese all’interno del perimetro dell’U.T.O.E. n° 7 Ciocche –<br />

Puntone, il R.U. conferma, recepisce e da efficacia alla <strong>di</strong>sciplina e alle previsioni della<br />

specifica variante al P.R.G. <strong>di</strong> anticipazione del P.S. approvata con deliberazione <strong>di</strong> C.C. n° 63<br />

del 7 agosto 2006, comprensiva degli allegati grafici e cartografici e delle appen<strong>di</strong>ci normative,<br />

<strong>di</strong> cui alle appen<strong>di</strong>ci “C” e “D” delle presenti norme.<br />

3. Al fine <strong>di</strong> rendere maggiormente flessibili le modalità attuative delle “Aree produttive <strong>di</strong><br />

nuovo impianto” (denominate dalla variante “Aree <strong>di</strong> completamento ed integrazione CI” e<br />

”Aree <strong>di</strong> sviluppo funzionale per la valorizzazione territoriale VS”) dell’atto <strong>di</strong> governo del<br />

territorio precedentemente richiamato al comma 1, le norme tecniche <strong>di</strong> cui all’articolo 4<br />

comma 4 dello stesso atto <strong>di</strong> governo del territorio hanno esclusivo valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per<br />

l’attuazione degli interventi, ferma restando le superfici e i parametri urbanistici stabiliti<br />

all’articolo 7 dalle stesse norme tecniche. In particolare, il R.U., stabilisce come non prescrittivo<br />

il <strong>di</strong>segno planimetrico delle partizioni territoriali (superficie fon<strong>di</strong>aria per l’e<strong>di</strong>ficazione, spazi<br />

pubblici e infrastrutture da cedere gratuitamente al comune) così come in<strong>di</strong>cate, per le <strong>di</strong>verse<br />

unità minime <strong>di</strong> intervento, nella planimetria generale e nello schema <strong>di</strong>rettore che potranno<br />

quin<strong>di</strong> essere puntualizzate in sede <strong>di</strong> formazione del piano attuativo e <strong>di</strong> rilascio del titolo<br />

abilitativo convenzionato.<br />

Articolo 32. Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Mignano” (DM)<br />

1. Comprende l’ambito esclusivamente produttivo posto nella parte settentrionale dell’U.T.O.E.<br />

n° 2 <strong>di</strong> Ripa e circoscritta tra il fiume Versilia, la provinciale per <strong>Seravezza</strong>, il ponte per<br />

Vallecchia e gli spazi aperti interclusi a<strong>di</strong>acenti le attrezzature <strong>di</strong> interesse generale (chiesa,<br />

scuola, piazza, ecc.). Si tratta <strong>di</strong> un ambito con specifica vocazione produttiva dove prevalgono<br />

le attività <strong>di</strong> trasformazione e lavorazione del lapideo caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> ampi<br />

piazzali <strong>di</strong> stoccaggio, impianti e strutture <strong>di</strong> trasporto e la movimentazione ed e<strong>di</strong>fici per la<br />

produzione <strong>di</strong> lavorati e semilavorati.<br />

2. Il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico Piano Attuativo <strong>di</strong> iniziativa pubblica<br />

finalizzato a definire in dettaglio le azioni e le trasformazioni urbanistiche volte a dare<br />

attuazione operativa agli obiettivi stabiliti dal P.S.. In particolare è obiettivo per piano attuativo<br />

(Scheda Norma U.T.O.E. n° 2 Ripa): “...il consolidamento, come area produttiva <strong>di</strong> interesse<br />

comunale, del sistema <strong>di</strong> attività ed impianti artigianali ed industriali esistenti, attraverso azioni<br />

ed interventi che consentano la formazione <strong>di</strong> adeguate infrastrutture logistiche, servizi<br />

consortili e <strong>di</strong> supporto, nonché la riqualificazione e il potenziamento delle dotazioni <strong>di</strong><br />

attrezzature interne alle aziende sia in termini spaziali che volumetrici...”. In questo quadro,<br />

tenendo a riferimento l’esperienza, la metodologia e le modalità tecnico-operative già applicate<br />

all’area produttiva Ciocche Puntone, sono fissati dallo stesso R.U. nell’apposita scheda norma,<br />

<strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti norme, specifici parametri <strong>di</strong>mensionali, prescrizioni e<br />

<strong>di</strong>rettive finalizzati a regolamentare le modalità <strong>di</strong> redazione del piano attuativo.<br />

3. In attesa del piano attuativo per gli interventi sui singoli manufatti e le aree <strong>di</strong> pertinenza si<br />

applicano le <strong>di</strong>sposizioni relative agli impianti e strutture produttive (artigianali, industriali,<br />

commerciali all’ingrosso) (D1) <strong>di</strong> cui all’articolo 30 commi 3 e 4 delle presenti norme, con<br />

esclusione <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al comma 5 dello stesso articolo 30<br />

4. In coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e fatto in particolare salvo quanto<br />

prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti norme le destinazioni d’uso<br />

ammesse sono: industriali, artigianali, commerciale, <strong>di</strong>rezionale, <strong>di</strong> servizio, commerciale<br />

all’ingrosso. È comunque vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> industrie insalubri del gruppo A <strong>di</strong> cui al<br />

.......................................................................................................................... Pag. 41


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

D.M. 5.9.94, sia <strong>di</strong> prima che <strong>di</strong> seconda classe.<br />

Articolo 33. Area industriale e artigianale <strong>di</strong> “Querceta – Henraux” (DQ)<br />

1. Comprende il sito produttivo della Società Henraux a Querceta. Il sito dello stabilimento<br />

rappresenta uno degli elementi <strong>di</strong> prestigio del territorio, che evoca una storia a un tempo <strong>di</strong><br />

forte ra<strong>di</strong>camento locale, strettamente interconnessa con la vita e il lavoro delle genti della<br />

Versilia, e <strong>di</strong> apertura e orizzonte internazionale, ricca com’è stata <strong>di</strong> collaborazioni in progetti<br />

<strong>di</strong> architettura <strong>di</strong> risonanza mon<strong>di</strong>ale e del <strong>di</strong>alogo serrato e proficuo con i gran<strong>di</strong> nomi della<br />

scultura dello scorso secolo: Henry Moore, Hans Arp, Joan Mirò, Henri Georges Adam, Isamu<br />

Noguchi, solo per citarne alcuni.<br />

2. Il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico Piano Attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata<br />

finalizzato a definire in dettaglio le azioni e le trasformazioni urbanistiche volte a dare<br />

attuazione operativa agli obiettivi stabiliti dal P.S.. In particolare è obiettivo per piano attuativo<br />

(Scheda Norma U.T.O.E. n° 4 Querceta - Marzocchino): “... la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a culturale,<br />

economica e sociale del patrimonio costituito dall’area industriale della “Soc. Henraux”, che<br />

rappresenta il principale “simbolo”, a scala territoriale caratterizzante la città, in quanto<br />

fondamentale matrice <strong>di</strong> riferimento storico-funzionale connotante lo sviluppo urbano<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento, anche me<strong>di</strong>ante un sistema integrato <strong>di</strong> progetti e azioni che favoriscano il<br />

potenziamento delle strutture produttive esistenti e lo sviluppo delle attività economiche<br />

connesse, la riqualificazione degli e<strong>di</strong>fici e delle attrezzature <strong>di</strong> interesse socio-culturale, la<br />

riorganizzazione delle infrastrutture per la mobilità...”. In questo quadro, anche in coerenza con<br />

il piano <strong>di</strong> sviluppo produttivo dell’azienda al fine <strong>di</strong> dare un impulso positivo a tutti i settori<br />

legati alla lavorazione del marmo, sono fissati dallo stesso R.U. nell’apposita scheda norma, <strong>di</strong><br />

cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifici parametri <strong>di</strong>mensionali, prescrizioni e<br />

<strong>di</strong>rettive finalizzati a regolamentare le modalità <strong>di</strong> redazione del piano attuativo.<br />

3. Con la formazione del Piano attuativo si dovrà garantire:<br />

- l’adeguamento tecnico - morfologico delle strutture esistenti e degli impianti, con particolare<br />

attenzione per quelli recenti e in efficienza produttiva;<br />

- la riorganizzazione logistico – funzionale interna dell’azienda con particolare attenzione per i<br />

piazzali e i depositi;<br />

- la nuova costruzione <strong>di</strong> strutture ed e<strong>di</strong>fici produttivi, anche in ampliamento <strong>di</strong> quelli<br />

esistenti;<br />

- il recupero a fini culturali, <strong>di</strong>rezionali ed espositivi dei manufatti storici, nonché degli spazi<br />

aperti <strong>di</strong> pertinenza.<br />

4. In attesa del piano attuativo il R.U. consente esclusivamente la realizzazione <strong>di</strong> interventi<br />

fino alla manutenzione straor<strong>di</strong>naria (articolo 79 comma 2 lettera b della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 comma 2 delle presenti norme. Nell’ambito della manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

sono inoltre ammessi gli interventi finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong> impianti, volumi ed<br />

infrastrutture tecniche necessari all’adeguamento dei manufatti alle norme regolamentari<br />

igienico-sanitarie, <strong>di</strong> sicurezza dei luoghi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> prevenzione dei rischi (D.Lgs. 19<br />

Settembre 1994, n. 626 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni - misure per la tutela della salute e per la<br />

sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, ecc.) da specificarsi nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio<br />

comunale.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 42


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

TITOLO III - DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO<br />

APERTO<br />

Articolo 34. Ambiti e contesti del territorio aperto<br />

1. Per attività agricole s’intendono quelle previste dall’articolo 2135 del Co<strong>di</strong>ce Civile, nonché<br />

quelle qualificate come agricole da <strong>di</strong>sposizioni normative comunitarie, nazionale e regionali; le<br />

attività connesse a quelle agricole, oltre all’agriturismo, esercitate da una o più aziende, ovvero:<br />

le attività <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> servizio allo sviluppo dell’agricoltura, della zootecnica e della<br />

forestazione; nonché delle attività faunistico-venatorie nei soli casi dei territori esterni ad aree<br />

protette.<br />

2. Il R.U., sulla base della <strong>di</strong>sciplina del P.S. relativa ai Sistemi Territoriali, <strong>di</strong>sciplina gli<br />

interventi ammessi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, gli interventi ammissibili e non ammissibili<br />

relativamente all’uso delle risorse essenziali, nonché la nuova e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti<br />

a destinazione d’uso agricola coerentemente con il Titolo IV, Capo III della L.R. 1/2005 e del<br />

successivo Regolamento <strong>di</strong> Attuazione <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n° 5/R del 9.2.2007. A tal fine il<br />

territorio aperto, in coerenza con la <strong>di</strong>sciplina del P.S., risulta articolato nelle seguenti partizioni<br />

spaziali:<br />

- aree naturali e seminaturali <strong>di</strong> collina e montagna (EN), <strong>di</strong>stinte in ambiti e contesti <strong>di</strong><br />

interesse ecologico e ambientale (EN1), nonché <strong>di</strong> interesse agro–silvo–pastorale (EN2);<br />

- aree ad esclusiva funzione agricola (ES), <strong>di</strong>stinte in ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse<br />

paesaggistico–ambientale (ES1), nonché <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2);<br />

- aree a prevalente funzione agricola (EP), <strong>di</strong>stinte in ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse<br />

paesaggistico (EP1), nonché <strong>di</strong> interesse socio – economico (EP2);<br />

- aree e <strong>di</strong>stretti a destinazione e regime speciale (P), comprendenti il Parco fluviale del<br />

“Versilia (PF), il parco storico ambientale della “via dei Marmi e della Desiata” (PD), il<br />

parco archeo-urbano della “Rupe <strong>di</strong> Corvaia” (PC), il parco ricreativo ambientale delle aree<br />

residue del Lago <strong>di</strong> Porta (PL), le aree agricole marginali e <strong>di</strong> riequilibrio ambientale degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti (EI), la rete idrica superficiale naturale e artificiale e aree umide (I).<br />

3. Alle partizioni spaziali classificate ad “esclusiva e prevalente funzione agricola -<br />

rispettivamente ES – EP” <strong>di</strong> cui alla seconda e terza aliena del precedente comma 2 si applicano<br />

in particolare le norme regolamentari <strong>di</strong> cui al D.P.G.R. N° 5/R del 9 febbraio 2007.<br />

4. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> qualsiasi natura <strong>di</strong>sciplinati nel presente Titolo devono prevedere e<br />

realizzare all’interno dell’area <strong>di</strong> riferimento e/o <strong>di</strong> proprietà, nonché nelle aree <strong>di</strong> pertinenza:<br />

- il mantenimento, il ripristino e il miglioramento delle sistemazioni idraulico - agrarie<br />

tra<strong>di</strong>zionali (terrazzamenti, ciglionamenti, lunette), dei filari <strong>di</strong> alberi e arbusti, delle siepi,<br />

egli alberi <strong>di</strong> confine o <strong>di</strong> arredo e <strong>di</strong> segnalazione, dei manufatti <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica,<br />

storica e testimoniale, dei percorsi (mulattiere, sentieri, carrarecce, ...) e delle opere d’arte <strong>di</strong><br />

corredo (muri <strong>di</strong> sostegno, ponti, scoline, ...), degli in<strong>di</strong>vidui arborei ad alto fusto, secondo le<br />

<strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui al successivo Titolo VI Capo II;<br />

- le aree a parcheggio, commisurate alle funzioni da svolgere, con sistemazioni a verde,<br />

alberature e aiuole in modo da garantire una adeguata permeabilità nel rispetto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni della Pianificazione Territoriale regionale.<br />

5. I suddetti aspetti devono essere in particolare esplicitamente in<strong>di</strong>viduati nelle richieste degli<br />

atti autorizzativi ed abilitativi previa presentazione <strong>di</strong> appositi elaborati <strong>di</strong> inquadramento<br />

territoriale ed ambientale da re<strong>di</strong>gersi sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

6. In tutto il territorio aperto non è ammesso prelievo <strong>di</strong> inerti e <strong>di</strong> terra, movimenti, scavi e<br />

reinterri <strong>di</strong> qualsiasi natura, quando non risultino necessari al miglioramento dell'assetto<br />

idrogeologico, vegetazionale ed agricolo, nonché qualsiasi tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materiale. Il R.E.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 43


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

comunale può definire eventuali opere realizzabili in deroga al presente comma,<br />

compatibilmente con la legislazione e la normativa <strong>di</strong> settore esistente, fissando le misure<br />

contestuali <strong>di</strong> mitigazione ambientale da eseguire nei <strong>di</strong>versi casi e per le <strong>di</strong>verse categorie.<br />

7. Al fine <strong>di</strong> favorire il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente in territorio rurale,<br />

eclusivamente nelle “Aree a prevalente ed esclusiva funzione agricola” (ES e EP2”, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 2, nell’ambito dei titoli abilitativi e/o dei piani attuativi conseguenti agli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>sciplinati agli articoli 38, 39, 40 e 41 delle presenti norme, è ammessa la<br />

realizzazione <strong>di</strong> limitatte tratte <strong>di</strong> percorsi viari e pedonali <strong>di</strong> accesso ai fabbricati e ai relativi<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> pertinenza, alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- l’e<strong>di</strong>ficio o il complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e i connessi fon<strong>di</strong> pertinenziali oggetto <strong>di</strong> intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio non siano già serviti da percorsi pedonali e/o viari, ancorchè degradati o allo stato <strong>di</strong><br />

rudere, esistenti. In questo caso è prescritto il recupero dei suddetti tracciati con opere <strong>di</strong><br />

adeguamento funzionale coerenti con le successive prescrizioni;<br />

- la sezione massima dei tracciati non dovrà essere superiore a 3 mt., avere sviluppo lineare<br />

(misurato al centro del tracciato) non superiore 200 mt., avere pendenza me<strong>di</strong>a sull’intero<br />

tracciato non superiore al 12%;<br />

- il fondo non deve essere pavimentato e deve essere realizzato con materiali permeabili,<br />

preferibilemente in terra e pietra locale, o in alternativa, me<strong>di</strong>ante superfici inerbite trattate<br />

con griglie <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento del fondo che producano un effetto <strong>di</strong> mimesi con le aree<br />

agricole circostanti; comunque escludendo asfaldo, cemento e resine sintetiche;<br />

- la definizione del tracciato deve <strong>di</strong> norma evitare l’interferenza con beni e risorse <strong>di</strong> cui agli<br />

articoli 103 e 104 e, nel caso non sussistano alternative, deve comunque rispettare le <strong>di</strong>rettive<br />

definite negli stessi articoli che in questo caso assumo l’efficacia prescrittiva;<br />

- le opere d’arte e i muri <strong>di</strong> contenimento, deveono essere realizzate con materiali lapidei <strong>di</strong><br />

tipo tra<strong>di</strong>zionale fino a produrre una texture che garantisca l’inserimento più adeguato in<br />

termini percettivi della nuova infrastruttura viaria (intesa in tutta la sua estensione ed<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle funzioni e proprietà) nel contesto paesaggistico ed ambientale.<br />

Inoltre le eventuali opere <strong>di</strong> contenimento, <strong>di</strong> movimentazioni <strong>di</strong> terra e scarpate, <strong>di</strong><br />

regimazione idraulica, dovranno essere realizzate utilizzando tecniche locali (ciglionamenti e<br />

terrazzamenti in pietra a secco) o in alternativa con elementi e tecnologie dell’ingegneria<br />

naturalistica;<br />

- <strong>di</strong> contenimento dei tracciati (muri, ciglioni, spalle, ponti, ecc.) devono essere realizzati con<br />

materiali tra<strong>di</strong>zionali (prevalentemnete costituiti da elementi in pietra locale), comunemente<br />

in uso negli inse<strong>di</strong>amenti storici e nei centri storici o, in presenza <strong>di</strong> specifiche motivazioni<br />

<strong>di</strong> natura idrogeologica, con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica;<br />

- nella realizzazione delle opere e<strong>di</strong>lizie le modellazioni del terreno devono essere sempre<br />

caratterizzate dalla sistemazione a ciglioni, con la minima entità degli sbancamenti. Per tutti<br />

gli elementi <strong>di</strong> raccordo delle quote si prevede il ricorso all’ingegneria naturalistica e al<br />

massimo utilizzo <strong>di</strong> superfici inerbite. Le modellazioni del terreno dovranno garantire<br />

sempre un inserimento coerente nel quadro paesistico esistente.<br />

8. La realizzazione dei tracciati viari <strong>di</strong> cui al precedente comma 7 è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

preventiva definizione <strong>di</strong> una convenzione con il comune, da stipularsi al momento del rilascio<br />

del titolo abilitativo, che garantisca a cura e spese del proponente gli interventi, la <strong>di</strong>retta e attiva<br />

manutenzione e la cura - per un periodo <strong>di</strong> tempo non inferiore ai 20 anni – dei fon<strong>di</strong><br />

pertinenziali degli e<strong>di</strong>fici serviti dal nuovo tracciato, con l’impegno al ripristino o alla<br />

riqualificazione delle aree agricole e delle sistemazioni agrarie presenti, eventualmente in<br />

abbandono, attraverso l’inserimento prioritario e la messa a coltura <strong>di</strong> nuove essenze autoctone.<br />

Articolo 35. Programmi aziendali pluriennali <strong>di</strong> miglioramento agricolo e ambientale<br />

1. Il programma aziendale ha valore <strong>di</strong> piano attuativo ai sensi e per gli effetti delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 42 della L.R. 1/2005, nei casi specificatamente in<strong>di</strong>cati nel presente R.U. ed in<br />

questo caso è corredato dagli elaborati necessari sulla base <strong>di</strong> quanto meglio dettagliato nel<br />

.......................................................................................................................... Pag. 44


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

2. L’approvazione del programma aziendale costituisce con<strong>di</strong>zione preliminare per la<br />

costituzione dei titoli abilitativi. Il programma aziendale ha una durata decennale. Il programma<br />

aziendale può essere mo<strong>di</strong>ficato, su richiesta dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo, a scadenze annuali. Il<br />

programma aziendale può essere mo<strong>di</strong>ficato in ogni tempo per adeguarlo ai programmi<br />

comunitari, statali o regionali.<br />

3. Il programma aziendale, sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dalla D.G.R. n° 5R/2007 descrive la<br />

situazione attuale e gli e<strong>di</strong>fici esistenti in riferimento all’intero ambito aziendale, anche se<br />

sovracomunale. Nel calcolo delle superfici fon<strong>di</strong>arie minime <strong>di</strong> cui alla L.R. 1/2005 ed al<br />

regolamento richiamato, devono essere computate le superfici aziendali anche se localizzate nei<br />

territori <strong>di</strong> più comuni contigui. Nel caso <strong>di</strong> superfici aziendali localizzate in comuni non<br />

contermini il programma aziendale deve computare esclusivamente quelle collegate<br />

funzionalmente in modo <strong>di</strong>retto, mentre per realizzare le dotazioni generali devono essere<br />

applicate le <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 41, comma 7 della L.R. 1/2005.<br />

4. La realizzazione del programma aziendale è garantita da un’apposita convenzione, o da un<br />

atto d’obbligo unilaterale, da registrare e trascrivere a spese del richiedente e a cura del comune.<br />

In particolare, la convenzione o l’atto unilaterale d’obbligo contengono l’impegno<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo:<br />

a) ad effettuare gli interventi previsti dal programma, in relazione ai quali è richiesta la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici rurali o <strong>di</strong> interventi sul patrimonio esistente <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

43, comma 2, lettere a) e b) della L.R. 1/2005;<br />

b) a non mo<strong>di</strong>ficare la destinazione d’uso agricola degli e<strong>di</strong>fici esistenti o recuperati necessari<br />

allo svolgimento dell’attività agricola e <strong>di</strong> quelle connesse per il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del<br />

programma;<br />

e) a non mo<strong>di</strong>ficare la destinazione d’uso agricola dei nuovi e<strong>di</strong>fici rurali, per almeno venti anni<br />

dalla loro ultimazione;<br />

f) a non alienare separatamente dagli e<strong>di</strong>fici rurali le superfici fon<strong>di</strong>arie alla cui capacità<br />

produttiva gli stessi sono riferiti;<br />

g) a realizzare gli interventi <strong>di</strong> sistemazione ambientale delle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici<br />

eventualmente non più utilizzabili a fini agricoli, così come in<strong>di</strong>viduate dalle convenzioni o<br />

dagli atti d’obbligo;<br />

h) a prestare idonee garanzie per la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a) ed e) e per<br />

la rimozione degli annessi ai sensi dell’articolo 41, comma 9 della L.R. 1/2005;<br />

i) ad assoggettarsi alle penali, previste nella convenzione o nell’atto d’obbligo, in caso<br />

d’inadempimento. In ogni caso le penali non devono essere inferiori al maggior valore<br />

determinato dalla inadempienza.<br />

CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE<br />

Articolo 36. Norme e <strong>di</strong>sposizioni comuni<br />

1. Il patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico esistente presente nel territorio aperto (Sistemi<br />

Territoriali della Montagna e della Piana Versiliese) è <strong>di</strong>stinto e riconosciuto sulla base delle<br />

indagini storico-cartografiche, del rilievo urbanistico e della schedatura contenute nel quadro<br />

conoscitivo. In particolare gli e<strong>di</strong>fici ed i manufatti, nonché la corrispondente resede <strong>di</strong><br />

pertinenza - che risulta l’ambito spaziale entro cui sono ammissibili e realizzabili gli interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> seguito <strong>di</strong>sciplinati - sono in<strong>di</strong>viduati in cartografia con apposita simbologia grafica e<br />

sigla, secondo le seguenti categorie:<br />

- e<strong>di</strong>fici e manufatti storici (e relativi spazi <strong>di</strong> pertinenza);<br />

- e<strong>di</strong>fici allo stato <strong>di</strong> rudere (e relativi spazi <strong>di</strong> pertinenza);<br />

- e<strong>di</strong>fici e manufatti recenti (e relativi spazi <strong>di</strong> pertinenza);<br />

- impianti e strutture produttive (e relativi spazi <strong>di</strong> pertinenza);<br />

.......................................................................................................................... Pag. 45


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- altri e<strong>di</strong>fici e manufatti legittimati in territorio aperto (e relativi spazi <strong>di</strong> pertinenza).<br />

2. Per ogni categoria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti cui al precedente comma 1 sono in<strong>di</strong>cati dal R.U. nei<br />

successivi articoli del presente Capo gli interventi e<strong>di</strong>lizi e urbanistici ammessi, le modalità <strong>di</strong><br />

attuazione ed eventuali specifiche prescrizioni operative, anche in riferimento al mutamento <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso. Non sono ammessi interventi urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi in partizioni spaziali<br />

esterne alle rese<strong>di</strong> <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti <strong>di</strong> cui al precedente comma 1.<br />

3. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale definisce infine specifiche prescrizioni per il decoro e la<br />

cura degli spazi aperti pertinenziali in or<strong>di</strong>ne a tipologie delle recinzioni e degli arre<strong>di</strong> fissi,<br />

manutenzione degli spazi aperti e a comune, materiali da utilizzare, essenze vegetazionali da<br />

impiegare, modalità <strong>di</strong> esecuzione degli interventi.<br />

Articolo 37. Destinazioni d’uso e modalità per il cambio <strong>di</strong> destinazione degli e<strong>di</strong>fici rurali<br />

1. Ad esclusione degli “impianti e strutture produttive” <strong>di</strong> cui al precedente articolo 36 comma<br />

1 e al successivo articolo 40, che risultano vincolati alla destinazione d’uso esistente, nonché<br />

degli “altri e<strong>di</strong>fici e manufatti legittimati in territorio aperto”, che risultano vincolati all’uso<br />

determinato dal titolo abilitativo che li ha originati, per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti le<br />

destinazioni d’uso ammesse sono: residenziale, commerciale, turistico-ricettiva, <strong>di</strong>rezionale, <strong>di</strong><br />

servizio, agricola, in coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e fatto in particolare salvo<br />

quanto prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19. Fatto salvo quanto ulteriormente<br />

<strong>di</strong>sciplinato al comma 2 del presente articolo il cambio d’uso è regolato dal precedente articolo<br />

20.<br />

2. Ai sensi dell’articolo 45 della L.R. 1/2005, il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali a<br />

destinazione agricola (ivi compresi quelli per i quali siano decaduti gli impegni assunti ai sensi<br />

dell’art. 5 della ex L.R. 10/1979, ai sensi dell’art. 4 della L.R. 64/1995 e ai sensi dell’art. 43<br />

della L.R. 1/2005), è consentito dal R.U. esclusivamente per la categoria “e<strong>di</strong>fici e manufatti<br />

storici” <strong>di</strong> cui al precedente articolo 36 comma 1 e successivo articolo 38, con esclusione <strong>di</strong><br />

quelli classificati <strong>di</strong> “valore storico –architettonico (1)” nello stesso <strong>di</strong> cui al successivo articolo<br />

38 delle presenti norme, che ricadano nel Sistema Territoriale della Montagna Versiliese,<br />

me<strong>di</strong>ante la preventiva formazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Recupero. Nel Sistema Territoriale della Piana<br />

Versiliese non è ammesso pertanto il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a destinazione<br />

d’uso agricola.<br />

3. Il Piano <strong>di</strong> recupero, sulla base <strong>di</strong> specifici approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi <strong>di</strong> natura storico<br />

cartografica e documentale, nonché con rilievi dettagliati <strong>di</strong> campagna, deve comprendere in<br />

particolare l’identificazione e quantificazione delle aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici per le quali si<br />

applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai commi 2, 3 e 4 dello stesso articolo 45 della L.R. 1/2005 e<br />

nelle quali i proprietari si impegnano alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sistemazione ambientale,<br />

secondo modalità e prescrizioni definite all’articolo 12 del Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> cui<br />

dalla D.G.R. n° 5/R del 2007 e meglio dettagliati nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

4. Il Piano <strong>di</strong> Recupero comprende inoltre la convenzione o l’atto d’obbligo unilaterale, da<br />

registrare e trascrivere a cura del comune e a spese del richiedente, nell’ambito dei quali sono<br />

regolate le modalità <strong>di</strong> attuazione degli interventi, gli oneri da corrispondere al comune e gli<br />

obblighi a carico dei proprietari.<br />

5. Ai fine <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’articolo 45 comma 5 della L.R. 1/2005, in riferimento al<br />

<strong>di</strong>mensionamento e al fabbisogno assegnato dal P.S. al primo R.U.; si prevede la possibilità del<br />

cambio d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali fino ad un massimo <strong>di</strong> 20 unità immobiliari; il <strong>Comune</strong>,<br />

nell’ambito della Commissione tecnico-scientifica, <strong>di</strong> cui al precedente articolo 13, istituita al<br />

fine <strong>di</strong> valutare e monitorare l’attuazione dello stesso R.U., provvede pertanto a controllare e<br />

monitorare i Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> cui ai precedenti comma 2 e 3 ed eventualmente a sospendere<br />

ogni determinazione, anche <strong>di</strong> natura abilitativa, in caso <strong>di</strong> raggiungimento-sod<strong>di</strong>sfacimento del<br />

<strong>di</strong>mensionamento previsto.<br />

Articolo 38. E<strong>di</strong>fici e manufatti storici<br />

.......................................................................................................................... Pag. 46


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

1. Per gli e<strong>di</strong>fici e manufatti storici in territorio aperto il R.U. prevede interventi <strong>di</strong>fferenziati e<br />

graduali - per intensità <strong>di</strong> trasformazione ammissibile - secondo la classificazione tipomorfologica<br />

già adottata per le inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianto storico, ovvero:<br />

- e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-architettonico (1);<br />

- e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-tipologico (2);<br />

- e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valenza storico-ambientale (3);<br />

- e<strong>di</strong>fici allo stato <strong>di</strong> rudere (R).<br />

2. Gli interventi ammessi, secondo la <strong>di</strong>fferente classificazione tipo-morfologica, sono quelli<br />

stabiliti al precedente articolo 27 delle presenti norme; al tal fine gli e<strong>di</strong>fici e manufatti storici,<br />

sulla base della schedatura e del rilievo urbanistico contenuti nel quadro conoscitivo, risultano<br />

in particolare contrassegnati in cartografia da co<strong>di</strong>ce univoco identificativo alfanumerico. Per<br />

ogni e<strong>di</strong>ficio, in riferimento al co<strong>di</strong>ce alfanumerico richiamato, il R.U. definisce nell’appen<strong>di</strong>ce<br />

“B” delle presenti norme, la categoria morfo-tipologica <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> cui al precedente<br />

comma 1 e le eventuali prescrizioni esecutive <strong>di</strong> dettaglio ritenute vincolanti per la realizzazione<br />

degli interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi, qualora <strong>di</strong>versi dalla manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong><br />

cui al precedente articolo 17 commi 1 e 2.<br />

3. Per gli e<strong>di</strong>fici allo stato <strong>di</strong> rudere o i manufatti demoliti o parzialmente demoliti (R), invece,<br />

identificabili almeno dalla presenza dell’impronta a terra (muri perimetrali, fondamenta,<br />

pavimentazioni, ecc,) come meglio definita nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale, anche se non<br />

classificati, è ammessa la ricostruzione sulla base <strong>di</strong> una adeguata documentazione cartografica,<br />

fotografica e documentale dello stato dei luoghi e del carattere del manufatto - e<strong>di</strong>ficio da<br />

ricostruire nel rispetto delle caratteristiche preesistenti e della tipologia originale, secondo le<br />

modalità procedurali, le prescrizioni tipologiche e <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong>sciplinate all’articolo 11 del<br />

“Piano <strong>di</strong> recupero dei Centri <strong>di</strong> Antica formazione della montagna”, confermato recepito e reso<br />

efficace dal R.U. <strong>di</strong> cui al precedente articolo 15 e all’appen<strong>di</strong>ce “C” delle presenti norme.<br />

4. Nei casi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti storici a destinazione d’uso agricola per i quali sia previsto il<br />

cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso con le modalità e le limitazioni <strong>di</strong> cui al precedente articolo 37.,<br />

nell’ambito della formazione del Piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> cui ai commi 2 e 3 dello stesso articolo<br />

37, sono consentiti, in alternativa alle “ad<strong>di</strong>zioni funzionali” ammissibili e previste nell’ambito<br />

della ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, ulteriori “ad<strong>di</strong>zioni e<strong>di</strong>lizie e ampliamenti volumetrici”, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente articolo 18 comma 5, fino ad una superficie coperta - o in alternativa <strong>di</strong> superficie<br />

utile - non superiore a mq 30 con un’altezza massima in gronda non superiore a quella degli<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

5. Gli interventi previsti ai commi precedenti del presente articolo devono intendersi applicabili<br />

anche in deroga ai parametri <strong>di</strong> cui al D.M. 2/4/68 n° 1444, ai sensi dell’articolo 5, capoverso 2<br />

e articolo 6 dello stesso decreto; nonhcè in deroga alle <strong>di</strong>stanze dai confini in<strong>di</strong>cate nel R.E.,<br />

ferma restando la <strong>di</strong>stanza da pareti finestrate prevista dalle vigenti norme in materia.<br />

6. Ai sensi dell’articolo 9 del D.M. 2/4/68 n° 1444 per le operazioni <strong>di</strong> restauro e risanamento<br />

conservativo, per le eventuali ristrutturazioni e<strong>di</strong>lizie e per la ricostruzione degli e<strong>di</strong>fici allo<br />

stato <strong>di</strong> rudere, le <strong>di</strong>stanze tra gli e<strong>di</strong>fici non possono essere inferiori a quelle intercorrenti tra i<br />

volumi e<strong>di</strong>ficati preesistenti, computati senza tener conto <strong>di</strong> costruzioni aggiuntive <strong>di</strong> epoca<br />

recente e prive <strong>di</strong> valore, storico, artistico o ambientale<br />

Articolo 39. E<strong>di</strong>fici e manufatti recenti<br />

1. Per gli e<strong>di</strong>fici e manufatti recenti a “destinazione residenziale, <strong>di</strong>rezionale e commerciale”<br />

posti in territorio aperto il R.U. ammette gli interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici già <strong>di</strong>sciplinati per<br />

gli “inse<strong>di</strong>amenti prevalente residenziali” ed in particolare per quelli in<strong>di</strong>cati come<br />

“inse<strong>di</strong>amenti con tessuti a bassa complessità e/o ad alto gra<strong>di</strong>ente verde (B3)”, <strong>di</strong> cui al<br />

precedente articolo 29 commi 7, 8, 9 e 10 con esclusione degli e<strong>di</strong>fici realizzati con titolo<br />

abilitativo rilasciato successivamente al 23/08/2000 per i quali sono invece ammessi<br />

esclusivamente gli interventi <strong>di</strong> cui all’articolo 28 delle presenti norme relativi alle “recenti<br />

.......................................................................................................................... Pag. 47


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

trasformazioni e<strong>di</strong>lizie in attuazione del P.R.G.”.<br />

2. Per gli e<strong>di</strong>fici e manufatti recenti a “destinazione agricola” (annessi agricoli ed e<strong>di</strong>fici<br />

rurali ad uso abitativo) funzionali e collegati alla conduzione <strong>di</strong> aziende agricole, qualora<br />

mantengano la destinazione d’uso esistente, in alternativa agli interventi in<strong>di</strong>cati al precedente<br />

comma 1 e previa presentazione <strong>di</strong> Programma Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Agricolo Ambientale, <strong>di</strong> cui al precedente articolo 35 - non avente comunque valore <strong>di</strong> Piano<br />

Attuativo - e ferma restando il rispetto delle superfici fon<strong>di</strong>arie minime previste dal P.T.C. della<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca, sono inoltre ammessi:<br />

- la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia o la sostituzione con trasferimenti <strong>di</strong> volumetrie, nei limiti del<br />

10% degli e<strong>di</strong>fici aziendali e fino ad un massimo <strong>di</strong> 600 mc <strong>di</strong> volume ricostruito;<br />

- la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con ampliamento “una tantum” fino ad un massimo <strong>di</strong> 100 mc per<br />

ogni abitazione rurale e fino ad un massimo 300 mc e del 10% del volume esistente sugli<br />

annessi agricoli.<br />

- la ristrutturazione urbanistica degli e<strong>di</strong>fici esistenti, a parità <strong>di</strong> volume e senza aumento delle<br />

unità abitative a cui possono aggiungersi le possibilità <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione e ampliamento “una<br />

Tantum” in<strong>di</strong>cate ai punti precedenti.<br />

3. Nel caso in cui siano realizzati gli interventi e<strong>di</strong>lizi precedentemente elencati per gli e<strong>di</strong>fici a<br />

destinazione d’uso agricola, l’impren<strong>di</strong>tore agricolo, me<strong>di</strong>ante titolo abilitativo convenzionato,<br />

si deve impegnare a non mo<strong>di</strong>ficare la destinazione d’uso agricola degli e<strong>di</strong>fici per almeno venti<br />

anni dalla loro realizzazione.<br />

4. Per gli altri e<strong>di</strong>fici e manufatti recenti a destinazione agricola “<strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui al<br />

comma 2” sono ammessi interventi fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2<br />

lettera d della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme con esclusione<br />

delle ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla lettera c dello stesso comma 4.<br />

5. Per gli altri e<strong>di</strong>fici e manufatti recenti a destinazione d’uso “<strong>di</strong> servizio” sono ammessi<br />

interventi fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della L.R. 1/2005)<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme.<br />

Articolo 40. Impianti e manufatti produttivi<br />

1. Per gli impianti e strutture produttive in territorio aperto il R.U. prevede interventi<br />

<strong>di</strong>fferenziati e graduali - per intensità <strong>di</strong> trasformazione ammissibile in coerenza con le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 18 e 19 del P.I.T. della Regione Toscana - secondo la<br />

classificazione tipo-morfologica già adottata per le inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi,<br />

ovvero:<br />

- Impianti e strutture produttive artigianali, industriali e commerciali (1);<br />

- Impianti e strutture per la frantumazione del lapideo (2);<br />

- Impianti e strutture turistiche e ricettive (3).<br />

2. Per tutte le categorie tipologiche, in applicazione delle prescrizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 19 del<br />

P.I.T., la realizzazione degli interventi previsti dalle presenti norme è subor<strong>di</strong>nata al<br />

perseguimento del risparmio delle risorse idriche ed energetiche, dell’utilizzazione <strong>di</strong> energie<br />

rinnovabili, con particolare riferimento a quelle originate localmente, della riduzione della<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti e la riutilizzazione ed il riciclaggio dei materiali, secondo quanto in<strong>di</strong>cato<br />

al Titolo VI Capo IV delle presenti norme. In questo quandro è inoltre da perseguire il rior<strong>di</strong>no<br />

della viabilità e della sosta con l’inserimento <strong>di</strong> infrastrutture adeguate alla movimentazione del<br />

trasporto merci, la razionalizzazione degli accessi alle singole aree, allo scopo <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficare la<br />

maglia viaria principale <strong>di</strong> servizio agli inse<strong>di</strong>amenti stessi. Devono infine essere adottate<br />

soluzioni progettuali <strong>di</strong> qualità funzionale, estetica e paesaggistica in grado <strong>di</strong> assicurare il più<br />

congruo inserimento <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad attività produttive e ad attività correlate nei<br />

contesti paesaggistici circostanti con specifica attenzione alla qualità architettonica e tipologica,<br />

agli arre<strong>di</strong> urbani e vegetazionali.<br />

3. Gli interventi ammessi, secondo la <strong>di</strong>fferente classificazione, sono quelli stabiliti al<br />

precedente articolo 30 delle presenti norme; al tal fine gli e<strong>di</strong>fici e manufatti produttivi, sulla<br />

.......................................................................................................................... Pag. 48


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

base della schedatura e del rilievo urbanistico contenuti nel quadro conoscitivo, risultano in<br />

particolare contrassegnati in cartografia da co<strong>di</strong>ce univoco identificativo alfanumerico. Per ogni<br />

e<strong>di</strong>ficio, in riferimento al co<strong>di</strong>ce alfanumerico richiamato, il R.U. definisce, nell’appen<strong>di</strong>ce “B”<br />

delle presenti norme, la categoria morfo-tipologica <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> cui al precedente comma<br />

1 e le eventuali prescrizioni esecutive <strong>di</strong> dettaglio ritenute vincolanti per la realizzazione degli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi, qualora <strong>di</strong>versi dalla manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cui al<br />

precedente articolo 17commi 1 e 2.<br />

4. Per questa categoria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, in coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato al precedente articolo 37,<br />

non è ammesso il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso rispetto a quello legittimato dal titolo abilitativo.<br />

Articolo 41. Altri e<strong>di</strong>fici e manufatti legittimati in territorio aperto<br />

1. Per gli altri e<strong>di</strong>fici con destinazione d’uso e tipologia <strong>di</strong>versa da quelle precedentemente<br />

in<strong>di</strong>cate agli articoli 38, 39 e 40 (residenziale, agricola, <strong>di</strong> servizio) sono ammessi interventi fino<br />

alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” (articolo 79 comma 2 lettera d della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme con esclusione delle ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui alla lettera c<br />

dello stesso comma 4, nonché <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia e ristrutturazione urbanistica (articolo 78<br />

comma 1 lettera h e f della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui aall’articolo 18 delle presenti norme, nell’ambito<br />

della resede <strong>di</strong> pertinenza, senza aumento <strong>di</strong> volumetria e superficie coperta esistente secondo le<br />

procedure, le prescrizioni tipologiche e <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong>sciplinate all’articolo 12 del “Piano <strong>di</strong><br />

Recupero dei Centri <strong>di</strong> Antica formazione della montagna” confermato recepito e reso efficace<br />

dal R.U. <strong>di</strong> cui al precedente articolo 15 e all’appen<strong>di</strong>ce “C” delle presenti norme. Per questa<br />

ultima categoria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, in coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato al precedente articolo 37, non è<br />

ammesso il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso rispetto a quello legittimato dal titolo abilitativo.<br />

CAPO II - AREE NATURALI E SEMINATURALI DI COLLINA E<br />

MONTAGNA (EN)<br />

Articolo 42. Identificazione e norme comuni <strong>di</strong> gestione e attuazione<br />

1. Comprendono aree costituite da ambienti naturali, seminaturali e rurali, <strong>di</strong> significativo<br />

interesse per il mantenimento <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> naturalità del territorio, <strong>di</strong> importanza per la<br />

tutela della bio<strong>di</strong>versità e la conseguente conservazione <strong>di</strong> habitat e specie <strong>di</strong> interesse<br />

naturalistico, e risultano in<strong>di</strong>viduate in quanto in gran parte ricomprese nel Parco Regionale<br />

delle Alpi Apuane e negli ambiti territoriali riconosciuti come Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario. In<br />

funzione degli usi prevalenti, delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute nel quadro conoscitivo del<br />

P.S. e delle indagini <strong>di</strong> supporto al R.U. si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro – silvo – pastorale (EN2);<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale (EN1).<br />

2. Negli ambiti e contesti delle aree naturali e seminaturali <strong>di</strong> collina e montagna <strong>di</strong> seguito<br />

<strong>di</strong>sciplinati, fatto salvo quanto <strong>di</strong>sciplinato per il patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, <strong>di</strong> cui ai<br />

precedente Capo I dello stesso Titolo III, non sono ammessi interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione,<br />

compreso quelli <strong>di</strong> cui all’articolo 41 Titolo III Capo III della L.R. 1/2005.<br />

3. Resta ferma la possibilità <strong>di</strong> computare eventuali superfici poste a coltura nell’ambito <strong>di</strong><br />

Programmi Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo Ambientale promossi per<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi (nuovi e<strong>di</strong>fici rurali ad uso abitativo, nuovi annessi agricoli connessi e<br />

necessari alla conduzione dei fon<strong>di</strong> e all’esercizio dell’attività agricola) in “aree a prevalente ed<br />

esclusiva funzione agricola”, <strong>di</strong> cui ai successivi articoli da 46 a 50, ai fini del rispetto delle<br />

prescrizioni e dei parametri in<strong>di</strong>cati agli articoli 66 e 67 del P.T.C. con particolare riferimento<br />

alle superfici minime fon<strong>di</strong>arie da mantenere in produzione (ve<strong>di</strong> in particolare le tabelle riferite<br />

all’area A del P.T.C.).<br />

.......................................................................................................................... Pag. 49


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Articolo 43. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro – silvo – pastorale (EN2)<br />

1. Negli ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse agro-silvo-pastorale delle aree riconosciute “naturali e<br />

seminaturali <strong>di</strong> collina e montagna” dal P.S. (Sistema Territoriale della Montagna Versiliese),<br />

oltre agli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, <strong>di</strong> cui al precedente Capo I dello stesso<br />

Titolo III., il R.U., ammette interventi <strong>di</strong> sistemazione del territorio aperto, sulle colture e le aree<br />

agricole, sui pascoli e le praterie (primarie e secondarie), sulle aree boscate e il patrimonio<br />

forestale, nei limiti <strong>di</strong> quanto prescritto dal Titolo IV Capo V del P.S. vigente e secondo quanto<br />

ulteriormente <strong>di</strong>sposto dagli articoli del Titolo VI Capo II delle presenti norme. In particolare,<br />

fatta eccezione per interventi pubblici promossi da <strong>Comune</strong>, Comunità Montana, Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino e Parco delle Alpi Apuane:<br />

- non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> rinver<strong>di</strong>menti e ricostituzione <strong>di</strong> coperture vegetali, fatta<br />

eccezione per gli interventi <strong>di</strong> restituzione con l’utilizzazione <strong>di</strong> ecotipi locali <strong>di</strong> specie<br />

erbacee ed arbustive;<br />

- non è ammessa la nuova e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, strutture e manufatti, l’apertura <strong>di</strong> strade,<br />

fatta eccezione per quelle non asfaltate e ad esclusivo uso agro-forestale;<br />

- non sono ammessi movimenti <strong>di</strong> terreno e mo<strong>di</strong>ficazioni dei reticoli idrici superficiali, fatta<br />

eccezione per quelli finalizzati al mantenimento delle attività agro-pastorali in atto (purché<br />

compatibili con gli ecosistemi protetti), al sod<strong>di</strong>sfacimento dei fabbisogni idropotabili, alla<br />

<strong>di</strong>fesa idrogeologica o al recupero ambientale <strong>di</strong> cave <strong>di</strong>smesse ed altre aree degradate;<br />

- è vietato l’abbattimento <strong>di</strong> siepi (a meno che non ne sia prevista l’imme<strong>di</strong>ata sostituzione) e<br />

alberi isolati;<br />

- è vietato il danneggiamento <strong>di</strong> pozze, anche temporanee, <strong>di</strong> abbeveratoi e <strong>di</strong> piccole zone<br />

umide, importanti elementi per la conservazione dell’erpetofauna del territorio.<br />

Articolo 44. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale (EN1)<br />

1. Negli ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse ecologico e ambientale “naturali e seminaturali <strong>di</strong> collina<br />

e montagna” dal P.S. (Sistema Territoriale della Montagna Versiliese), in applicazione <strong>di</strong><br />

specifiche prescrizioni del P.S., ferma restando quanto in<strong>di</strong>cato al precedente articolo 43, gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi, nonché ogni altro intervento soggetto a titolo abilitativo dovrà dare atto,<br />

me<strong>di</strong>ante specifica relazione <strong>di</strong> compatibilità, dell’attenta verifica del perseguimento e del<br />

rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni relative alle Invarianti Strutturali <strong>di</strong> cui all’articolo 6 e all’allegato<br />

“A” del P.S. vigente.<br />

2. Nel caso <strong>di</strong> opere ed interventi e<strong>di</strong>lizi su e<strong>di</strong>fici e manufatti che prevedano specificatamente<br />

l’aumento <strong>di</strong> superficie coperta esistente, dovranno essere contestualmente realizzati,<br />

nell’ambito degli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza specifici interventi <strong>di</strong> mitigazione ambientale e<br />

qualificazione paesaggistica da esplicitarsi negli elaborati del titolo abilitativo. Il Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale dettaglia e specifica le modalità <strong>di</strong> attuazione, i caratteri e le tipologie <strong>di</strong> dette<br />

opere.<br />

CAPO III - AREE AD ESCLUSIVA FUNZIONE AGRICOLA (ES)<br />

Articolo 45. Identificazione e descrizione<br />

1. Sulla base delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute nel P.S., tenendo conto degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> quadro conoscitivo contenuti nel P.S. e delle <strong>di</strong>fferenti caratterizzazioni del<br />

paesaggio rurale, il R.U. <strong>di</strong>stingue le “aree ad esclusiva funzione agricola” in:<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2);<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico - ambientale (ES1).<br />

.......................................................................................................................... Pag. 50


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Articolo 46. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo (ES2)<br />

1. Negli ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse produttivo delle aree riconosciute ad “esclusiva funzione<br />

agricola” dal P.S. (Sistema Territoriale della Montagna Versiliese), il R.U. ammette, in<br />

applicazione alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 41 Titolo III Capo III della L.R. 1/2005, la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici rurali ad uso abitativo, nonché <strong>di</strong> nuovi annessi agricoli connessi e<br />

necessari alla conduzione dei fon<strong>di</strong> e all’esercizio dell’attività agricola, da realizzarsi previo<br />

Programma Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo Ambientale, <strong>di</strong> cui al precedente<br />

articolo 35, nel rispetto delle prescrizioni e dei parametri in<strong>di</strong>cati agli articoli 66 e 67 del P.T.C.<br />

con particolare riferimento alle superfici minime fon<strong>di</strong>arie da mantenere in produzione (ve<strong>di</strong><br />

tabelle riferite all’area A del P.T.C.).<br />

2. In particolare il R.U. in<strong>di</strong>vidua le seguenti prescrizioni <strong>di</strong>mensionali e tipologiche che<br />

possono essere ulteriormente dettagliate nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale:<br />

- nuovi e<strong>di</strong>fici rurali ad uso abitativo non potranno avere superficie utile lorda superiore a 110<br />

mq, altezza non superiore a 7,006,50 mt., pendenza massima delle falde del tetto 30%. Il<br />

progetto dovrà prevedere l’uso <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali, l’impiego <strong>di</strong> tecnologie a basso<br />

impatto energetico ed eco-efficienti, un impianto tipologico e formale articolato su volumi<br />

puri e su sistemi <strong>di</strong>stributivi informati a grande semplicità, forma ed ubicazione adeguata ai<br />

caratteri dei luoghi e conforme alle tra<strong>di</strong>zioni locali;<br />

- nuovi e<strong>di</strong>fici rurali e annessi agricoli connessi e necessari (commisurati) alla conduzione dei<br />

fon<strong>di</strong> e all’esercizio dell’attività agricola sono ammessi ferma restando quanto <strong>di</strong>sciplinato<br />

dall’articolo 41 comma 5 della L.R.1/2005, a tal fine essi dovranno essere realizzati con<br />

materiali e tecniche facilmente rimovibili ed essere semplicemente appoggiati a terra senza<br />

l’impiego <strong>di</strong> opere fondazionali e movimenti <strong>di</strong> terra.<br />

3. Gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione sopraelencati sono consentiti, in conformità ai parametri<br />

del P.T.C. purché:<br />

- le aree oggetto d’intervento siano già servite da strade vicinali o comunali o comunque da<br />

percorsi certificabili me<strong>di</strong>ante consultazione cartografica;<br />

- nel Programma sia prevista la necessità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> almeno 1.728 ore lavorative annue per<br />

ogni unità abitativa.<br />

4. E’ inoltre ammessa, in fon<strong>di</strong> effettivamente coltivati delle <strong>di</strong>mensione minima <strong>di</strong> mq. 3.000,<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi annessi agricoli e manufatti precari, <strong>di</strong>versi dai precedenti, non<br />

connessi alla conduzione o che eccedano la capacità produttiva del fondo, che non potranno<br />

avere superficie utile lorda superiore a 12 mq, dovranno essere realizzati con materiali e<br />

tecniche compatibili che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione dello stato dei luoghi, ed avere strutture<br />

in legno semplicemente appoggiate al suolo.<br />

5. Non sono ammesse serre fisse e/o stagionali, sono invece ammesse strutture <strong>di</strong><br />

ombreggiamento delle colture costituite con da pali in legno o ton<strong>di</strong>ni in ferro, <strong>di</strong>rettamente<br />

infissi nel suolo con sovrastanti teli.<br />

6. Con l’obiettivo <strong>di</strong> controllare le trasformazioni del paesaggio agrario, il Programma<br />

Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo Ambientale deve essere inoltre richiesto<br />

anche in mancanza <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici, nel caso <strong>di</strong> trasformazioni e sostituzioni<br />

colturali, abbattimento e sostituzione <strong>di</strong> formazioni forestali ed in<strong>di</strong>vidui arborei e/o <strong>di</strong><br />

interventi sui suoli connessi con la conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli.<br />

7. Il Programma Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo Ambientale, qualora<br />

preveda la realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione superiore a 600 mc ha valore <strong>di</strong> Piano<br />

Attuativo e deve essere pertanto corredato, oltre degli elaborati in<strong>di</strong>cati dal Regolamento <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 9 della D.G.R. n° 5/R del 2007:<br />

- dagli elaborati <strong>di</strong> Valutazione Integrata da re<strong>di</strong>gersi con le modalità e ai sensi del Titolo II<br />

Capo I della L.R. 1/2005, del relativo Regolamento <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n° 4/R del 2007,<br />

nonché secondo le specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute al Titolo IV Capo I del P.S. vigente.<br />

- della simulazione, tramite rendering. delle mo<strong>di</strong>fiche sia all’assetto agrario, sia all’e<strong>di</strong>ficato e<br />

alla viabilità <strong>di</strong> progetto, comprensiva <strong>di</strong> specifiche valutazioni <strong>di</strong> compatibilità paesaggistica<br />

.......................................................................................................................... Pag. 51


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

da re<strong>di</strong>gersi sulla base delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio<br />

comunale.<br />

8. Nelle presenti partizioni spaizali è infine ammessa la realizzazione <strong>di</strong> una pista bianca con<br />

funzione <strong>di</strong> percorso <strong>di</strong> collegamento tra la via <strong>di</strong> Fabiano e la via privata della cava denominata<br />

“Cappella”, con compito anche <strong>di</strong> varco tagliafuoco, da realizzarsi con le caratteristiche <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 45 comma 1 lettera a) delle D.P.G.R. n° 48/3 del 2003. Tale specifica previsione è<br />

consentita a con<strong>di</strong>zione che la realizzazione della pista non comporti danno alle emergenze<br />

ambientali e geologiche, nonchè agli elementi delle Invarianti Strutturali, risultanti dal quadro<br />

conoscitivo e progettuale del P.S. vigente, nonchè attraverso l’adozione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

mitigazione degli inpatti.<br />

Articolo 47. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico - ambientale (ES1)<br />

1. Negli ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico - ambientale delle aree riconosciute a<br />

“esclusiva funzione agricola” dal P.S. (Sistema Territoriale della Montagna Versiliese), sono<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui al precedente articolo 46. In applicazione <strong>di</strong> specifiche prescrizioni<br />

del P.S., in queste aree il Programma Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo<br />

Ambientale ha sempre valore <strong>di</strong> Piano Attuativo e pertanto dovrà essere corredato degli<br />

elaborati in<strong>di</strong>cati al precedente articolo 35. In questo quadro la Valutazione Integrata dovrà in<br />

particolare dare atto dell’attenta verifica del perseguimento e del rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

relative alle Invarianti Strutturali <strong>di</strong> cui all’articolo 6 e all’allegato “A” del P.S. vigente.<br />

2. Nel caso <strong>di</strong> opere ed interventi e<strong>di</strong>lizi su e<strong>di</strong>fici e manufatti che prevedano specificatamente<br />

l’aumento <strong>di</strong> superficie coperta esistente, dovranno essere contestualmente realizzati,<br />

nell’ambito degli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza specifici interventi <strong>di</strong> mitigazione ambientale e<br />

qualificazione paesaggistica da esplicitarsi negli elaborati del titolo abilitativo. Il Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale dettaglia e specifica le modalità <strong>di</strong> attuazione, i caratteri e le tipologie <strong>di</strong> dette<br />

opere.<br />

CAPO IV - AREE A PREVALENTE FUNZIONE AGRICOLA (EP)<br />

Articolo 48. Identificazione e descrizione<br />

1. Sulla base delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute nel P.S., tenendo conto degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> quadro conoscitivo contenuti nel P.S. e delle <strong>di</strong>fferenti caratterizzazioni del<br />

paesaggio rurale, il R.U. <strong>di</strong>stingue le “aree a prevalente funzione agricola” in:<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio - economico (EP2);<br />

- Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico (EP1).<br />

Articolo 49. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio - economico (EP2)<br />

1. Negli ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse socio-economico delle aree riconosciute a “prevalente<br />

funzione agricola” dal P.S. (Sistema Territoriale della Piana Versiliese), il R.U. ammette, in<br />

applicazione alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 41 Titolo III Capo III della L.R. 1/2005, la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuovi annessi agricoli connessi e necessari alla conduzione dei fon<strong>di</strong> e<br />

all’esercizio dell’attività agricola, da realizzarsi previo Programma Aziendale Pluriennale <strong>di</strong><br />

Miglioramento Agricolo Ambientale, <strong>di</strong> cui al precedente articolo 35, nel rispetto delle<br />

prescrizioni e dei parametri in<strong>di</strong>cati agli articoli 66 e 67 del P.T.C. con particolare riferimento<br />

alle superfici minime fon<strong>di</strong>arie da mantenere in produzione (ve<strong>di</strong> tabelle riferite all’area A del<br />

P.T.C.).<br />

2. In particolare il R.U. in<strong>di</strong>vidua le seguenti prescrizioni <strong>di</strong>mensionali e tipologiche che<br />

possono essere ulteriormente dettagliate nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale:<br />

- nuovi annessi agricoli connessi e necessari (commisurati) alla conduzione dei fon<strong>di</strong> e<br />

.......................................................................................................................... Pag. 52


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

all’esercizio dell’attività agricola sono ammessi ferma restando quanto <strong>di</strong>sciplinato<br />

dall’articolo 41 comma 5 della L.R. 1/2005 nei limiti della superficie utile lorda non<br />

superiore a 40 mq. Essi dovranno essere realizzati con materiali e tecniche facilmente<br />

rimovibili ed essere semplicemente appoggiati a terra senza l’impiego <strong>di</strong> opere fondazionali<br />

e movimenti <strong>di</strong> terra.<br />

3. Gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione sopraelencati sono consentiti purché:<br />

- le aree oggetto d’intervento siano già servite da strade vicinali o comunali o comunque da<br />

percorsi certificabili me<strong>di</strong>ante consultazione cartografica;<br />

- nel Programma sia prevista la necessità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> almeno 1.728 ore lavorative annue per<br />

ogni unità abitativa.<br />

4. E’ inoltre ammessa, in fon<strong>di</strong> effettivamente coltivati delle <strong>di</strong>mensione minima <strong>di</strong> mq. 3.000,<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi annessi agricoli e manufatti precari, <strong>di</strong>versi dai precedenti, non<br />

connessi alla conduzione o che eccedano la capacità produttiva del fondo, che non potranno<br />

avere superficie utile lorda superiore a 12 mq, dovranno essere realizzati con materiali e<br />

tecniche compatibili che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione dello stato dei luoghi, ed avere strutture<br />

in legno semplicemente appoggiate al suolo.<br />

5. Non Esclusivamente per le aziende agricole sono ammesse serre fisse e/o stagionali, in<br />

conformità con quanto stabilito dall’articolo 41 della L.R. 1/2005 e in particolare nel<br />

regolamento <strong>di</strong> attuazione del Titolo IV Capo III della stessa legge regionale; tali serre dovranno<br />

comunque essere rimosse alla cessazione dell’attività agricola e, a tal fine, l’azienda è tenuta a<br />

fornire idonee garanzie assicurative e/o finanziarie.<br />

6. Sono invece inoltre ammesse strutture <strong>di</strong> ombreggiamento delle colture costituite con da pali<br />

in legno o ton<strong>di</strong>ni in ferro, <strong>di</strong>rettamente infissi nel suolo con sovrastanti teli.<br />

7. Con l’obiettivo <strong>di</strong> controllare le trasformazioni del paesaggio agrario, il Programma<br />

Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo Ambientale deve essere inoltre richiesto<br />

anche in mancanza <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici, nel caso <strong>di</strong> trasformazioni e sostituzioni<br />

colturali, abbattimento e sostituzione <strong>di</strong> formazioni forestali ed in<strong>di</strong>vidui arborei e/o <strong>di</strong><br />

interventi sui suoli connessi con la conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli.<br />

8. Il Programma Aziendale Pluriennale <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo Ambientale, qualora<br />

preveda la realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici ha valore <strong>di</strong> Piano Attuativo e deve essere pertanto<br />

corredato, oltre degli elaborati in<strong>di</strong>cati dal Regolamento <strong>di</strong> cui all’articolo 9 della D.G.R. n° 5/R<br />

del 2007:<br />

- dagli elaborati <strong>di</strong> Valutazione Integrata da re<strong>di</strong>gersi con le modalità e ai sensi del Titolo II<br />

Capo I della L.R. 1/2005, del relativo Regolamento <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n° 4/R del 2007,<br />

nonché secondo le specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute al Titolo IV Capo I del P.S. vigente.<br />

- della simulazione, tramite rendering. delle mo<strong>di</strong>fiche sia all’assetto agrario, sia all’e<strong>di</strong>ficato e<br />

alla viabilità <strong>di</strong> progetto, comprensiva <strong>di</strong> specifiche valutazioni <strong>di</strong> compatibilità paesaggistica<br />

da re<strong>di</strong>gersi sulla base delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Regolamento E<strong>di</strong>lizio.<br />

Articolo 50. Ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico (EP1)<br />

1. Negli ambiti e contesti <strong>di</strong> interesse paesaggistico delle aree riconosciute a “prevalente<br />

funzione agricola” dal P.S. (Sistema Territoriale della Piana Versiliese), il R.U., in applicazione<br />

<strong>di</strong> specifiche prescrizioni del P.S., ammette esclusivamente interventi e<strong>di</strong>lizi sul patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente <strong>di</strong> cui al precedente Capo I dello stesso Titolo III..<br />

2. Nel caso <strong>di</strong> opere ed interventi e<strong>di</strong>lizi su e<strong>di</strong>fici e manufatti che prevedano specificatamente<br />

l’aumento <strong>di</strong> superficie coperta esistente, dovranno essere contestualmente realizzati,<br />

nell’ambito degli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza specifici interventi <strong>di</strong> mitigazione ambientale e<br />

qualificazione paesaggistica da esplicitarsi negli elaborati del titolo abilitativo. Il Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale dettaglia e specifica le modalità <strong>di</strong> attuazione, i caratteri e le tipologie <strong>di</strong> dette<br />

opere.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 53


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

CAPO V - AREE E DISTRETTI A DESTINAZIONE E REGIME SPECIALE<br />

Articolo 51. Parco fluviale del “Versilia” (PF)<br />

1. Comprende l’area estesa all’ambito territoriale comunemente in<strong>di</strong>cato come “la Serra”,<br />

intendendo con questo toponimo l’area corrispondente all’ansa del Versilia nella parte<br />

meri<strong>di</strong>onale fiume, ovvero nel tratto che ancora mantiene il corso naturale prima della<br />

deviazione nella pianura <strong>di</strong> Querceta. L’attuale assetto inse<strong>di</strong>ativo deriva da uno sviluppo<br />

particolarmente recente che ha visto un lento consolidarsi dell’inse<strong>di</strong>amento residenziale<br />

attestato in corrispondenza del limitare delle aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale, <strong>di</strong>sseminando le<br />

agricole interne all’asta fluviale con episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi specializzati nella produzione. L’ambito<br />

territoriale descritto è <strong>di</strong>sciplinato da un recente Piano <strong>di</strong> Recupero, finalizzato a dare una<br />

risposta organica e coerente alla riqualificazione <strong>di</strong> un’area significativa sotto il profilo<br />

ambientale e paesistico, ma fortemente critica per l’attuale assetto inse<strong>di</strong>ativo. Attraverso una<br />

serie coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione si propone e si incentiva<br />

l’allontanamento degli elementi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> maggior conflitto, in modo da restituire al fiume<br />

aree ora in<strong>di</strong>sponibili ed urbanizzate, così da creare un primo ed ampio tratto <strong>di</strong> parco fluviale,<br />

senza escludere miglioramenti della viabilità e dettagliati interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale e paesistica.<br />

2. Il R.U. conferma, recepisce e da efficacia alla <strong>di</strong>sciplina, alle previsioni e all’articolazione<br />

territoriale della specifica variante al P.R.G. e del relativo e contestuale Piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong><br />

anticipazione della <strong>di</strong>sciplina del P.S. comprensivo degli allegati grafici e cartografici e della<br />

appen<strong>di</strong>ci normative, approvati con deliberazioni <strong>di</strong> C.C. n° 102 del 16 novembre 2007 e n° 108<br />

del 28 novembre 2007, <strong>di</strong> cui se così come risultano mo<strong>di</strong>ficate dal R.U. e <strong>di</strong> cui alle appen<strong>di</strong>ci<br />

“C” e “D” delle presenti norme.<br />

Articolo 52. Parco storico ambientale della “via dei Marmi e della Desiata” (PD)<br />

1. Comprende l’alto tratto del fiume Serra e il suo alveo naturale che ne modella la parte <strong>di</strong><br />

fondovalle. Il fiume e gli ambiti rurali <strong>di</strong> mezzacosta rappresentano gli elementi più significativi<br />

dell’area, che vede nel toponimo “Desiata” e nella tra<strong>di</strong>zione ad esso legata, l’elemento più<br />

evocativo della sua qualità paesaggistica. Costituiscono elementi territoriali <strong>di</strong> valore strutturale:<br />

il corso del fiume Serra, l’alveo fluviale e la sua morfologia, il sistema delle sorgenti <strong>di</strong><br />

mezzacosta. A quelli già elencati si aggiungono gli elementi dell’assetto inse<strong>di</strong>ativo che<br />

caratterizzano l’alta montagna versiliese: i metati e le case sparse con i coltivi e nuclei <strong>di</strong><br />

alimentazione; i centri storici <strong>di</strong> Riomagno e Malbacco e la struttura urbana <strong>di</strong> impianto storico<br />

(centri storici lungo strada e su <strong>di</strong>slivelli); il patrimonio e<strong>di</strong>lizio storico <strong>di</strong>ffuso; il sistema dei<br />

percorsi storici e delle strade <strong>di</strong> arroccamento, quale tangibile collegamento tra funzioni storiche<br />

connotative dell’invariante stessa (attività estrattive e inse<strong>di</strong>amenti consolidati). Gli elementi<br />

costitutivi contribuiscono al riconoscimento delle forme storiche <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e<br />

all’identificazione degli elementi naturali <strong>di</strong> maggior rilevanza, soprattutto in rapporto alle loro<br />

qualità ambientali e paesaggistiche.<br />

2. Il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico Piano Attuativo <strong>di</strong> iniziativa pubblica, <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 10 delle presenti norme, finalizzato a definire in dettaglio le azioni e le<br />

trasformazioni urbanistiche volte a dare attuazione operativa agli obiettivi stabiliti dal P.S. per il<br />

Sistema Funzionale del Parco Fluviale del Versilia, nonché per dare attuazione alla <strong>di</strong>sciplina<br />

definita per l’Invariante Strutturale n° 3 “Fiume Serra e contesti della Desiata e Riomagno”. In<br />

particolare “... è obiettivo prestazionale non negoziale la realizzazione dei progetti e l’attuazione<br />

delle previsioni tese a realizzare anche in termini evocativi e connessi alla tra<strong>di</strong>zione, la parte<br />

significativamente <strong>di</strong> maggiore interesse naturalistico-ambientale del Parco fluviale del Versilia,<br />

garantendo il riconoscimento dell’ambito territoriale come luogo storicamente leggendario e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>scutibile interesse ambientale e come principale porta <strong>di</strong> accesso al Parco delle Alpi Apuane.<br />

Coerentemente con le prestazioni in<strong>di</strong>cate si potranno inoltre <strong>di</strong>chiarare gli spazi fluviali e le<br />

.......................................................................................................................... Pag. 54


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

zone contermini <strong>di</strong> pertinenza, nonché quelle circostanti i paesi Malbacco e Riomagno, come<br />

area <strong>di</strong> particolare interesse naturalistico ambientale, con l’eventuale istituzione <strong>di</strong> un’area<br />

protetta <strong>di</strong> interesse locale (A.N.P.I.L. L.R. 49/90) in<strong>di</strong>viduando azioni in grado <strong>di</strong> ripristinare e<br />

favorire la funzionalità ecosistemica del fiume compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti in collaborazione con le iniziative <strong>di</strong> settore promosse da<br />

Provincia, Comunità Montana e Parco...”.<br />

3. Tenendo a riferimento l’esperienza, la metodologia e le modalità tecnico-operative già<br />

applicate per il “Piano <strong>di</strong> Recupero in loc. Ponte Rosso e Ponte Pescarella”, <strong>di</strong> cui al precedente<br />

articolo 51 delle presenti norme, sono fissati dallo stesso R.U. nell’apposita scheda norma <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti norme, specifici parametri <strong>di</strong>mensionali, prescrizioni e <strong>di</strong>rettive<br />

finalizzati a regolamentare le modalità <strong>di</strong> redazione del piano attuativo.<br />

4. In questo quadro, me<strong>di</strong>ante il proce<strong>di</strong>mento e le attività <strong>di</strong> Valutazione Integrata, potranno in<br />

particolare dal piano attuativo essere previsti interventi <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia (in ad<strong>di</strong>zione ad e<strong>di</strong>fici<br />

ed inse<strong>di</strong>amenti esistenti o <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica), volti a garantire contestualmente:<br />

- l’applicazione dei principi <strong>di</strong> perequazione urbanistica, comprendenti la cessione gratuita al<br />

comune delle aree ritenute <strong>di</strong> significativo interesse naturalistico;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> mitigazione e compensazione volte a migliorare la qualità degli<br />

spazi aperti (interni ed esterni all’area <strong>di</strong> intervento) e delle relazioni funzionali ed<br />

ambientali con gli inse<strong>di</strong>amenti contermini nonché a risanare la situazione ambientale e <strong>di</strong><br />

rischio attraverso opere <strong>di</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni idrauliche e <strong>di</strong> bonifica.<br />

5. In attesa del piano attuativo il R.U. consente <strong>di</strong> applicare ai singoli manufatti e alle aree <strong>di</strong><br />

pertinenza interventi fino alla “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” (articolo 79 comma 2 lettera b L.R.<br />

1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 17 delle presenti norme, senza mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso degli<br />

immobili e dei manufatti.<br />

Articolo 53. Parco archeo - urbano della “Rupe <strong>di</strong> Corvaia” (PC)<br />

1. Comprende l’importante sito archeologico e il luogo su cui si ergeva la rocca dei signori <strong>di</strong><br />

Corvaia, rilevante non solo sotto il profilo storico – culturale, ma anche sotto quello ambientale<br />

per la presenza consistente <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea, la rupe e la rocca <strong>di</strong><br />

Corvaia caratterizzano il proprio paesaggio secondo una connotazione “gotica” dell’ambiente,<br />

evocativa <strong>di</strong> un gusto e <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> guardare agli spazi aperti storicamente ra<strong>di</strong>cato nel<br />

territorio versiliese. Costituiscono elementi territoriali strutturali: la rupe e in generale il<br />

modellamento del rilievo e la sua percezione dalla strada <strong>di</strong> fondovalle e dalla mezzacosta dei<br />

versanti della valle; la rocca quale sito archeologico <strong>di</strong> tipo monumentale; la macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea che ne definisce la qualità ambientale; i percorsi storici <strong>di</strong> collegamento con il<br />

sistema <strong>di</strong> fondovalle. Gli elementi costitutivi <strong>di</strong> questo ambito sono un sistema <strong>di</strong> segni, resti e<br />

ritrovamenti sui quali pre<strong>di</strong>sporre azioni <strong>di</strong> progetto tese al recupero e alla valorizzazione dei siti<br />

archeologici, nel rispetto e nella salvaguar<strong>di</strong>a dei singoli caratteri ambientali.<br />

2. Il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico Piano Attuativo <strong>di</strong> iniziativa pubblica, <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 10 delle presenti norme, finalizzato a definire in dettaglio le azioni e le<br />

trasformazioni urbanistiche volte a dare attuazione operativa alla <strong>di</strong>sciplina definita per<br />

l’Invariante Strutturale n° 11 “Rupe e Rocca <strong>di</strong> Corvaia”. In particolare “...è obiettivo<br />

prestazionale non negoziabile la realizzazione dei progetti e l’attuazione delle previsioni, da<br />

definire in converto con la programmazione della Provincia e del Ministero per i Beni culturali,<br />

volti a garantire adeguate campagne <strong>di</strong> scavo e il recupero delle strutture a fini <strong>di</strong>dattici,<br />

documentali ed espositivi, adoperando eventualmente sistemi tecnologici ed informativi ad<br />

elevata prestazione e ad alto contenuto tecnologico, nonché quelli necessari alla realizzazione <strong>di</strong><br />

percorsi pedonali ed itinerari <strong>di</strong> visita strettamente relazionati con spazi a verde, privilegiando<br />

gli scorci e i punti <strong>di</strong> vista ad elevata panoramicità, da porre in stretta relazione e connessione<br />

funzionale con il centro urbano <strong>di</strong> Corvaia. In questo quadro è previsto inoltre il recupero delle<br />

aree e dei manufatti precari posti in a<strong>di</strong>acenza al limitrofo centro abitato con particolare<br />

attenzione per quelli oggetto degli eventi bellici dell’ultimo conflitto mon<strong>di</strong>ale e non ancora<br />

.......................................................................................................................... Pag. 55


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

definitivamente sanati e/o recuperati.<br />

3. Coerentemente con le prestazioni in<strong>di</strong>cate si dovrà inoltre assicurare la riqualificazione delle<br />

aree oggetto <strong>di</strong> trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie recenti con l’eliminazione dei manufatti<br />

incongrui e la riorganizzazione tipologica degli e<strong>di</strong>fici degradanti, anche con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

nuove funzioni e destinazioni d’uso significativamente correlate (informative, ricettive,<br />

commerciali, ecc.) con l’ambito territoriale. Sono fissati in particolare dal R.U. nell’apposita<br />

scheda norma, <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti norme, specifici parametri <strong>di</strong>mensionali,<br />

prescrizioni e <strong>di</strong>rettive finalizzati a regolamentare le modalità <strong>di</strong> redazione del piano attuativo.<br />

4. In questo quadro, me<strong>di</strong>ante il proce<strong>di</strong>mento e le attività <strong>di</strong> Valutazione Integrata, potranno in<br />

particolare dal piano attuativo essere previsti interventi <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia, in ad<strong>di</strong>zione ad e<strong>di</strong>fici<br />

ed inse<strong>di</strong>amenti esistenti, volti a garantire, me<strong>di</strong>ante l’applicazione dei principi <strong>di</strong> perequazione<br />

urbanistica, la contestuale cessione gratuita al comune delle aree ritenute <strong>di</strong> significativo valore<br />

archeologico e/o d’interesse pubblico.<br />

5. In attesa del piano attuativo il R.U. consente <strong>di</strong> applicare ai singoli manufatti e alle aree <strong>di</strong><br />

pertinenza interventi fino alla “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” (articolo 79 comma 2 lettera b L.R.<br />

1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 17 delle presenti norme, senza mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso degli<br />

immobili e dei manufatti.<br />

Articolo 54. Parco ricreativo ambientale delle aree residue del Lago <strong>di</strong> Porta (PL)<br />

1. Comprende l’ambito territoriale denominato “Fossetto” e “Pozzone”, stretto tra l’autostrada<br />

A12 e l’area industriale-artigianale <strong>di</strong> Ciocche – Puntone, a prevalente carattere naturale e con<br />

attuali usi agricoli costituito dalle residue parti <strong>di</strong> ambienti naturali che originariamente<br />

caratterizzavano ’intera pianura versiliese. Sono presenti in particolare limitate macchie <strong>di</strong><br />

vegetazione tipica spontanea e piccoli ambienti boscati, spazi aperti incolti e aree agricole <strong>di</strong><br />

frangia, nonché corsi d’acqua tra cui si <strong>di</strong>stingue l’originaria canalizzazione servita per la<br />

regimazione del corso del fiume Versilia prima che le ultime opere <strong>di</strong> bonifica ne cambiassero<br />

sostanzialmente i caratteri e la <strong>di</strong>slocazione territoriale. Queste limitate aree risultano importanti<br />

sia in termini storico-testimoniali che per il mantenimento <strong>di</strong> ottimali equilibri ambientali tra<br />

ecosistema naturale e aree inse<strong>di</strong>ate.<br />

2. Il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico Piano Attuativo <strong>di</strong> iniziativa pubblica e/o<br />

privata, <strong>di</strong> cui all’articolo 10 delle presenti norme, finalizzato a definire in dettaglio le azioni e<br />

le trasformazioni urbanistiche volte a dare attuazione operativa alla <strong>di</strong>sciplina definita per<br />

l’Invariante Strutturale n° 16 “Aree umide residue del Lago <strong>di</strong> Porta”. In particolare “...è<br />

obiettivo prestazionale non negoziabile la realizzazione <strong>di</strong> progetti e l’attuazione <strong>di</strong> previsioni,<br />

da definire in concerto con l’Autorità <strong>di</strong> Bacino e la Società <strong>di</strong> gestione dell’autostrada A12,<br />

tese a mantenere la copertura vegetale esistente e a <strong>di</strong>fendere l’assetto idrogeologico, nonché a<br />

ripristinare e consolidare la funzionalità ecologica e le continuità biologiche degli spazi aperti,<br />

con il prioritario recupero delle aree in stato <strong>di</strong> degrado...”.<br />

3. Coerentemente con le prestazioni in<strong>di</strong>cate si dovrà altresì assicurare la riqualificazione<br />

funzionale degli inse<strong>di</strong>amenti e il consolidamento delle strutture ricettive contermini agli spazi<br />

naturali e la valorizzazione della vegetazione spontanea e degli spazi alberati - ivi comprese la<br />

vegetazione golenale e le macchie alberate – con forme e usi <strong>di</strong> pubblica utilità da porre in<br />

relazione con le strutture urbane limitrofe, anche me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> spazi all’aperto <strong>di</strong><br />

supporto all’attività turistica (lu<strong>di</strong>che e ricreative), con la promozione <strong>di</strong> azioni volte a<br />

valorizzare (in termini <strong>di</strong> fruizione) i <strong>di</strong>versi ambienti naturali con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi<br />

ciclo perdonali. Sono fissati in particolare dallo stesso R.U. nell’apposita scheda norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifici parametri <strong>di</strong>mensionali, prescrizioni e <strong>di</strong>rettive<br />

finalizzati a regolamentare le modalità <strong>di</strong> redazione del piano attuativo.<br />

4. In questo quadro, me<strong>di</strong>ante il proce<strong>di</strong>mento e le attività <strong>di</strong> Valutazione Integrata, potranno in<br />

particolare dal piano attuativo essere previsti interventi urbanistici finalizzati a realizzare un<br />

parco urbano caratterizzato dall’alternanza <strong>di</strong> spazi aperti e a verde destinati alla fruizione<br />

sportiva e ricreativa, al ripristino e alla ricostituzione <strong>di</strong> ambienti naturali e seminaturali, al<br />

.......................................................................................................................... Pag. 56


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

contenimento e mitigazione delle pressioni infrastrutturali ed inse<strong>di</strong>ative esterne all’area. E’<br />

pertanto ammessa la realizzazione <strong>di</strong> impianti e strutture ricreative, sportive (campo da calcio,<br />

maneggio, spazi polivalenti, ecc.) e per il tempo libero, lo svago e il <strong>di</strong>vertimento all’aperto<br />

(verde attrezzato, percorsi vita, itinerari e spazi avventura, aree orienteering, ecc.) - con limitati<br />

impegni volumetrici per la realizzazione dei manufatti e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> supporto alle stesse attività<br />

(spogliatoi, volumi tecnici, rimessaggi, ecc.) - volte al contempo a garantire, me<strong>di</strong>ante<br />

l’applicazione dei principi <strong>di</strong> perequazione urbanistica, la contestuale cessione gratuita al<br />

comune delle aree ritenute d’interesse pubblico, <strong>di</strong> quelle necessarie alla formazione <strong>di</strong> percorsi<br />

pedonali e ciclabili, nonché ad assicurare l’uso pubblico degli spazi ritenuti <strong>di</strong> significativo<br />

valore naturalistico e ambientale, con particolare attenzione per le aree poste lungo la rete idrica<br />

principale.<br />

5. In attesa del piano attuativo il R.U. consente <strong>di</strong> applicare ai singoli manufatti e alle aree <strong>di</strong><br />

pertinenza interventi fino alla “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” (articolo 79 comma 2 lettera b L.R.<br />

1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 delle presenti norme, senza mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso degli<br />

immobili e dei manufatti.<br />

Articolo 55. Aree agricole marginali e <strong>di</strong> riequilibrio ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti (EI)<br />

1. Comprende l’insieme delle aree agricole <strong>di</strong> frangia degli inse<strong>di</strong>amenti senza escludere quelle<br />

marginali e/o libere intercluse dall’e<strong>di</strong>ficazione storica e recente poste, in particolare, all’interno<br />

del perimetro delle U.T.O.E. e degli inse<strong>di</strong>amenti urbani in territorio rurale (centri abitati).<br />

Rappresentano suoli liberi a vocazione agricola che contribuiscono alla definizione dei limiti<br />

urbani e della formale perimetrazione delle aree inse<strong>di</strong>ate, per la stretta connessione che hanno<br />

con le parti costruite. Generalmente incolte o utilizzate per usi orticoli o comunque connessi alle<br />

funzioni <strong>di</strong> tipo residenziale, rappresentano ambiti ver<strong>di</strong> soggetti a forme <strong>di</strong> tutela dell’attuale<br />

consistenza e <strong>di</strong> eventuali forme residue <strong>di</strong> un ambiente agrario ben più esteso e <strong>di</strong>ffuso sul<br />

territorio.<br />

2. Il R.U. prevede la conservazione degli assetti esistenti con il mantenimento degli spazi aperti<br />

e delle aree agricole, ancorché queste risultino inse<strong>di</strong>ate e/o <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti. Per<br />

gli eventuali e<strong>di</strong>fici esistenti e legittimati da titolo abilitativo sono ammessi esclusivamente<br />

interventi fino alla “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” (articolo 79 comma 2 lettera b L.R. 1/2005), <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 17 comma 2 delle presenti norme.<br />

3. Per lotti catastalmente in<strong>di</strong>viduati alla data <strong>di</strong> approvazione del R.U. superiori ai 1.000 mq.<br />

<strong>di</strong> superficie territoriale è ammessa la possibilità <strong>di</strong> realizzare annessi agricoli per autoconsumo<br />

nella misura massima <strong>di</strong> 9 mq <strong>di</strong> superficie utile lorda. Essi dovranno essere realizzati con<br />

materiali e tecniche compatibili che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione dello stato dei luoghi, ed<br />

avere strutture in legno semplicemente appoggiate al suolo.<br />

4. In coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e fatto in particolare salvo quanto<br />

prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti norme, le destinazioni d’uso<br />

ammesse sono: <strong>di</strong> servizio e agricole. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da una categoria all’altra<br />

tra quelle previste è regolato al precedente articolo 20 delle presenti norme.<br />

Articolo 56. Rete idrica superficiale naturale e artificiale e aree umide (I)<br />

1. Comprendo le aste fluviali, la rete idrica naturale e quella artificiale (canali, fossi e scoline) e<br />

gli ambiti <strong>di</strong> pertinenza in<strong>di</strong>viduati sulla base del rilievo urbanistico contenuto nel quadro<br />

conoscitivo tenendo conto delle indagini geologico tecniche <strong>di</strong> supporto al R.U..<br />

2. Il R.U. prevede opere volte a mantenere e ripristinare la vegetazione ripariale originaria e a<br />

migliorare le caratteristiche vegetazionali <strong>di</strong> queste aree. Non sono ammessi interventi <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazione delle sezioni e dell’andamento della rete idrica, salvo per motivate con<strong>di</strong>zioni<br />

dell’assetto idraulico. Sono inoltre ammessi gli interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica-ambientale,<br />

le opere idrauliche per la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio da attuarsi tramite interventi <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica. (palificate, coperture <strong>di</strong>ffuse, scogliere rinver<strong>di</strong>te, fascinate, piantagioni, ecc). In<br />

.......................................................................................................................... Pag. 57


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

queste aree è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> percorsi per lo svago, lo sport e il tempo libero, e<br />

delle conseguenti attrezzature leggere, nonché l’attività agricola. I titoli abilitativi e i programmi<br />

aziendali <strong>di</strong> miglioramento agricolo e ambientale e le relative convenzioni dovranno fare<br />

riferimento a tale rete idraulica per quanto attiene gli scarichi, gli allacciamenti, la viabilità, gli<br />

oneri <strong>di</strong> manutenzione e miglioramento ambientale.<br />

3. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti e legittimati da titolo abilitativo sono ammessi esclusivamente<br />

interventi fino alla “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” (articolo 79 comma 2 lettera b L.R. 1/2005) <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 17 delle presenti norme, senza mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso degli immobili e<br />

dei manufatti.<br />

4. In queste specifiche partizioni spaziali si applicano inoltre le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui al Titolo VI<br />

Capo I delle presenti norme.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 58


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

TITOLO IV - DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI<br />

ASSETTI AMBIENTALI INSEDIATIVI, ED INFRASTRUTTURALI<br />

Articolo 57. Norme e <strong>di</strong>sposizioni comuni<br />

1. In coerenza con gli obiettivi strategici dei Sistemi e Sub-sistemi Territoriali e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

carattere strategico e le prescrizioni operative delle U.T.O.E., il R.U. in<strong>di</strong>vidua e perimetra con<br />

apposite simbologie grafiche e co<strong>di</strong>ci univoci alfanumerici le aree sottoposte ad azioni <strong>di</strong><br />

trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia. Esse sono:<br />

− Aree <strong>di</strong> recupero e rinnovo urbano (R), ovvero:<br />

- Strutture e complessi urbani degradati: riorganizzazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio (RR)<br />

- Contesti produttivi e rurali isolati degradati: riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa (RI)<br />

− Inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> nuovo impianto (BL – C)<br />

- Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione: ad<strong>di</strong>zioni agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti (BL)<br />

- Nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valorizzazione e integrazione delle U.T.O.E. (CR)<br />

− Paesaggi ed inse<strong>di</strong>amenti del marmo (G)<br />

- Aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a recupero paesaggistico (GP)<br />

- Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: Parco Apuane (GA)<br />

- Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: P.R.A.E. (GE)<br />

2. Le trasformazioni sono sempre ed esclusivamente finalizzate alla riqualificazione urbana,<br />

territoriale e del paesaggio, al potenziamento della dotazione <strong>di</strong> servizi e attrezzature pubbliche,<br />

al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni abitative, <strong>di</strong> lavoro e della circolazione. In questo quadro alle<br />

partizioni elencate al precedente comma 1 si applica la <strong>di</strong>sciplina della “Perequazione e<br />

compensazione ambientale”, <strong>di</strong> cui al precedente articolo 23 delle presenti norme, volte ad<br />

assicurare e garantire, nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> attuazione delle previsioni <strong>di</strong> cui al<br />

presente Titolo IV, la realizzazione e cessione gratuita al comune <strong>di</strong> spazi, opere, manufatti e<br />

attrezzature sulla base <strong>di</strong> quanto specificatamente in<strong>di</strong>cato al successivo articolo 58 delle<br />

presenti norme.<br />

3. In queste aree, con esclusione dei “Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione – interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione<br />

agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti”, <strong>di</strong> cui all’articolo 62 delle presenti norme, deve essere sviluppata e<br />

certificata la “Valutazione Integrata” ai sensi del Titolo II Capo I della L.R. 1/2005, con le<br />

modalità <strong>di</strong> cui al relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione (D.P.G.R. n° 4/R del 9.2.2007) e alle sulla<br />

base delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni contenute nella <strong>di</strong>sciplina del R.U. <strong>di</strong> cui al successivo articolo<br />

109.<br />

4. L’attuazione <strong>di</strong> tutte le categorie <strong>di</strong> trasformazioni in<strong>di</strong>viduate dal R.U. <strong>di</strong> cui al precedente<br />

comma 1, è subor<strong>di</strong>nata al rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni definite all’articolo 17 del P.S. che<br />

dovranno essere verificate e certificate, da parte del proponente, in sede del rilascio del titolo<br />

abilitativo, nonchè all’applicazione delle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui al successivo Titolo VI Capo IV.<br />

5. Le partizioni spaziali <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 sono da considerarsi unità minime <strong>di</strong><br />

intervento non derogabili ai fini dell’attuazione degli interventi previsti e pertanto i Piani<br />

attuativi e/o i Permessi a costruire convenzionati devono essere estesi all’intera partizione<br />

in<strong>di</strong>cata nelle cartografie del R.U...<br />

Articolo 58. Cessione gratuita <strong>di</strong> spazi pubblici, misure <strong>di</strong> compensazione e mitigazione<br />

1. Per ogni partizione spaziale <strong>di</strong> cui alprecedente articolo 57 territoriale il R.U., sulla base<br />

degli esiti della Valutazione Integrata ed in particolare tenendo a riferimento gli effetti <strong>di</strong> natura<br />

strategica, ambientale, territoriale e socio-economica attesi con gli interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>di</strong> cui al presente Titolo, nonché tenendo conto <strong>di</strong> quanto ulteriormente <strong>di</strong>sciplinato ai successivi<br />

Capi dello stesso Titolo IV, in<strong>di</strong>ca e prescrive nell’ambito delle specifiche schede norma, <strong>di</strong> cui<br />

.......................................................................................................................... Pag. 59


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

all’appen<strong>di</strong>ce A” alle presenti norme gli interventi, le opere, le aree, gli spazi, i manufatti e gli<br />

immobili che devono essere realizzati a cura e spese del proponente e ceduti gratuitamente al<br />

<strong>Comune</strong> contestualmente alla realizzazione degli interventi trasformativi.<br />

2. Le stesse schede norma richiamate al precedente comma 1 prescrivono in dettaglio le<br />

eventuali opere da realizzare a cura e spese del proponente, con particolare attenzione per le<br />

previsioni <strong>di</strong> nuove infrastrutture contermini alle aree oggetto <strong>di</strong> trasformazione ancorché<br />

esterne alla relativa partizione spaziale, come specifica misura <strong>di</strong> compensazione e/o<br />

mitigazione.<br />

3. In applicazione alle <strong>di</strong>sposizioni e alle in<strong>di</strong>cazioni impartite delle autorità competenti in<br />

materia <strong>di</strong> acque, qualora le opere <strong>di</strong> urbanizzazione da realizzare per l’attuazione degli<br />

interventi urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi previsti per le aree <strong>di</strong> trasfomarmazione <strong>di</strong> dui alpresnte Capo, ed<br />

in particolare <strong>di</strong> quelle connesse con l’approvviginamento e lo smaltimento idrico, non siano<br />

previste nel piano degli investimenti triennali dell’Autorità <strong>di</strong> Ambito Territoriale (AATO1),<br />

esse dovranno essere obbligatoriamente realizzate a cure e spese dei proponenti nell’ambito<br />

dell’attuazione delle previsioni del presente R.U. quali misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione<br />

degli effetti territoriali e ambientali e quin<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> convenzione tra il soggetto attuatore, il<br />

<strong>Comune</strong> ed il Concessionario, secondo le prescrizioni che verranno preventivamente in<strong>di</strong>cate e<br />

definite dal Servizio idrico integrato, sentito ai sensi dell’articolo 79 commi 5 e 6 delle presenti<br />

norme.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> aumentare i requisiti <strong>di</strong> qualità urbana, ambientale, e<strong>di</strong>lizia e <strong>di</strong> accessibilità<br />

nonché <strong>di</strong> prevenire e risolvere i fenomeni <strong>di</strong> degrado nelle aree sottoposte ad azioni <strong>di</strong><br />

trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia in<strong>di</strong>viduate con le sigle RI, RR, CR, CP, GP, soggette alla<br />

realizzazione cessione gratuita al comune <strong>di</strong> aree destinate a spazi pubblici e standard<br />

urbanistici (D.M. 2 aprile 1968, n. 1444) <strong>di</strong> cui ai precedenti commi 1 e 2, nell’ambito del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione dei piani attuativi, è ammessa la variazione, da un parametro<br />

all’altro delle superfici destinate a spazi pubblici in<strong>di</strong>cate nelle apposite schede norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti norme, nei limiti del 20% e ferma restando i quantitativi<br />

complessivi da cedere e realizzare. Tale possibilità è consentita previa <strong>di</strong>mostrazione - da<br />

certificare attraverso il proce<strong>di</strong>mento della “Valutazione Integrata” del Piano Attuativo – che:<br />

- la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> uno standard e/o spazio pubblico a favore <strong>di</strong> un altro contribuisce a<br />

migliorare il valore e la qualità del progetto nonché la specifica funzionalità e le prestazioni<br />

delle infrastrutture per la mobilità, parcheggi, verde urbano e <strong>di</strong> connettività urbana, percorsi<br />

pedonali e ciclabili, infrastrutture per il trasporto pubblico, arredo urbano ed altre opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria previste, anche in rapporto alle aree contermini, ovvero in coerenza<br />

con gli obiettivi specifici delle singole U.T.O.E. in<strong>di</strong>cati dal P.S.;<br />

- le variazioni proposte non comportino il conseguente mancato rispetto della coerenza con i<br />

parametri minimi e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> standard urbanistici in<strong>di</strong>cate per ciascuna U.T.O.E. dal<br />

P.S..<br />

5. Le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo si applicano in conformità e coerenza con quanto<br />

in<strong>di</strong>cato ai precedenti articoli 22 e 23.<br />

Articolo 59. Monetizzazione degli interventi e delle misure<br />

1. Esclusivamente all’interno dei centri abitati, <strong>di</strong> cui all’articolo 21 delle presenti norme, per<br />

tutti gli interventi previsti nell’ambito della “Disciplina per la gestione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti”, <strong>di</strong> cui al Titolo II delle presenti norme, nell’accertata impossibilità <strong>di</strong> reperire le aree<br />

necessarie a garantire il rispetto degli standard urbanistici per parcheggi e spazi pubblici da<br />

realizzare ai sensi delle norme e dei regolamenti vigenti in funzione degli interventi previsti,<br />

sarà possibile in luogo della realizzazione degli stessi spazi la “monetizzazione” con<br />

conseguenti relativi oneri da versare al <strong>Comune</strong>, me<strong>di</strong>ante procedure e parametri <strong>di</strong> stima da<br />

stabilire con apposito Regolamento comunale.<br />

2. Sempre all’interno dei centri abitati, <strong>di</strong> cui all’articolo 21 delle presenti norme, ai sensi del<br />

Titolo VII della L.R. 1/2005, per tutti gli interventi previsti nell’ambito della “Disciplina per la<br />

.......................................................................................................................... Pag. 60


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

gestione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti”, <strong>di</strong> cui al Titolo II delle presenti norme, il <strong>Comune</strong> può<br />

consentire in luogo del varsamento degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione da corrispondere per<br />

l’attuazionione degli stessi interventi e<strong>di</strong>lizi, la realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> opere pubbliche previste<br />

dal R.U. previa apposita convenzione da stipularsi nell’ambito del relativo titolo abilitativo. Le<br />

procedure e i contenuti della convenzione da stipulare tra <strong>Comune</strong> e privati ed i parametri <strong>di</strong><br />

stima per l’attuazione <strong>di</strong> tale possibilità saranno stabiliti con apposito regolamento comunale.<br />

CAPO I - AREE DI RECUPERO E RINNOVO URBANO (R)<br />

Articolo 60. Strutture e complessi urbani degradati: riorganizzazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio (RR)<br />

1. Comprendono spazi aperti ed e<strong>di</strong>fici esistenti, <strong>di</strong> impianto storico e/o <strong>di</strong> recente formazione<br />

che presentano generalmente un’organizzazione spaziale e funzionale non risolta, fenomeni<br />

evidenti <strong>di</strong> abbandono, degrado fisico, igienico – sanitario, tipologico e funzionale. Posti<br />

all’interno delle U.T.O.E., sono <strong>di</strong> norma collocati in ambiti significativi degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti, spesso anche all’interno <strong>di</strong> nuclei storici o tessuti e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> impianto storico:<br />

generalmente in posizione centrale, lungo la viabilità principale comunque in forte relazione<br />

spaziale con i percorsi, gli spazi pubblici e gli inse<strong>di</strong>amenti. Costituiscono aree su cui<br />

programmare interventi finalizzati a migliorare la qualità urbana, ad equilibrare la dotazione <strong>di</strong><br />

attrezzature e standard urbanistici in continuità con il tessuto urbano ed e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

2. Sono aree in<strong>di</strong>viduate al fine <strong>di</strong> perseguire gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere strategico e le prescrizioni<br />

operative riconosciute dal P.S. per le U.T.O.E.. Il R.U. prevede l’eliminazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

degrado evidenziati nel quadro conoscitivo e la contestuale realizzazione <strong>di</strong> “nuove parti<br />

organiche <strong>di</strong> città”, strettamente relazionate con i tessuti urbanistici contermini, in modo da<br />

garantire la riqualificazione dei contesti inse<strong>di</strong>ativi e il miglioramento complessivo della qualità<br />

delle stesse U.T.O.E., nonché la formazione degli spazi pubblici a servizio della comunità.<br />

3. In queste aree e<strong>di</strong>ficate, generalmente degradate, poste esclusivamente all’interno delle<br />

U.T.O.E. il R.U. prevede <strong>di</strong> norma interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> “Ristrutturazione Urbanistica” (articolo<br />

78 comma 1 lettera f della L..R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 4 delle presenti norme, da<br />

realizzarsi me<strong>di</strong>ante preventivo Piano <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa privata.<br />

4. Per ogni partizione spaziale, contrad<strong>di</strong>stinta con apposita simbologia e con co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo univoco alfanumerico, il R.U. in<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>ante apposita scheda norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifiche “prescrizioni esecutive <strong>di</strong> dettaglio” e<br />

<strong>di</strong>sciplina in particolare:<br />

− l’ambito spaziale <strong>di</strong> riferimento che costituisce unità minima <strong>di</strong> intervento;<br />

− gli obiettivi e le finalità da conseguire con l’intervento <strong>di</strong> riorganizzazione del tessuto<br />

e<strong>di</strong>lizio;<br />

− le superfici <strong>di</strong> riferimento (territoriale e fon<strong>di</strong>aria) per l’attuazione degli interventi;<br />

− le superfici e gli spazi da realizzare e cedere contestualmente e gratuitamente al comune;<br />

− le modalità <strong>di</strong> attuazione e convenzionamento e gli eventuali vincoli sovraor<strong>di</strong>nati;<br />

− i parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi (alloggi, volumetria residenziale, altra volumetria, altezza,<br />

rapporto <strong>di</strong> copertura, superficie utile lorda);<br />

− le destinazioni d’uso ammesse in relazione ai parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

− la fattibilità idraulica, geomorofologica e sismica, con in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni volte a<br />

evitare la vulnerabilità delle risorse eventualmente interessate, allegate alle indagini<br />

geologico tecniche;<br />

− le prescrizioni operative per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici e misure <strong>di</strong> compensazione a<br />

carico dei proponenti;<br />

− le misure <strong>di</strong> mitigazione da realizzare a carico dei proponenti in relazione al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

valutazione integrata;<br />

− le eventuali misure <strong>di</strong> perequazione da realizzare a carico dei proponenti anche in partizioni<br />

.......................................................................................................................... Pag. 61


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

spaziali esterne;<br />

− le eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni tipologiche e morfologiche e prescrizioni operative <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

5. La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al precedente comma 4, unitamente è da intendersi vincolante e<br />

prescrittiva per la formazione del Piano attuativo e l’attuazione degli interventi previsti, in<br />

assenza del quale sono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(articolo 79 comma 2 lettera b L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 2 delle presenti norme,<br />

senza cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso degli immobili e degli spazi.<br />

Articolo 61. Contesti produttivi e rurali isolati degradati: riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa (RI)<br />

1. Comprendono inse<strong>di</strong>amenti ed aree e<strong>di</strong>ficate, simili a quelle <strong>di</strong> cui all’articolo 60 alle<br />

precedenti e generalmente degradate, poste all’interno degli inse<strong>di</strong>amenti urbani in territorio<br />

agricolo, ritenute incompatibili con il contesto territoriale e ambientale <strong>di</strong> riferimento, per le<br />

quali il R.U. prevede <strong>di</strong> norma interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> “Ristrutturazione Urbanistica” (articolo 78<br />

comma 1 lettera f della L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 4 delle presenti norme, da<br />

realizzarsi me<strong>di</strong>ante Piano <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa privata.<br />

2. Possono essere inoltre aree in<strong>di</strong>viduate al fine <strong>di</strong> perseguire gli obiettivi definiti dal P.S. per<br />

alcuni Sistemi e sub-sistemi funzionali. Il R.U. prevede l’eliminazione dei fenomeni <strong>di</strong> degrado<br />

evidenziati nel quadro conoscitivo (fisico, igienico-sanitario, ambientale, socio-economico) e la<br />

contestuale realizzazione <strong>di</strong> “nuovi inse<strong>di</strong>amenti eco-compatibili”, strettamente relazionati con<br />

gli spazi aperti e gli eventuali inse<strong>di</strong>amenti contermini, in modo da garantire il miglioramento<br />

delle relazioni ambientali e la riqualificazione dei contesti territoriali, nonché la formazione <strong>di</strong><br />

spazi pubblici a servizio della comunità.<br />

3. Per ogni partizione spaziale, contrad<strong>di</strong>stinta con apposita simbologia e con co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo univoco alfanumerico, il R.U. in<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>ante apposita scheda norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifiche “prescrizioni esecutive <strong>di</strong> dettaglio” e<br />

<strong>di</strong>sciplina in particolare:<br />

− l’ambito spaziale <strong>di</strong> riferimento che costituisce unità minima <strong>di</strong> intervento;<br />

− gli obiettivi e le finalità da conseguire con l’intervento <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa;<br />

− le superfici <strong>di</strong> riferimento (territoriale e fon<strong>di</strong>aria) per l’attuazione degli interventi;<br />

− le superfici e gli gli spazi da realizzare e da cedere contestualmente e gratuitamente al<br />

comune;<br />

− le modalità <strong>di</strong> attuazione e convenzionamento e gli eventuali vincoli sovraor<strong>di</strong>nati;<br />

− i parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi (alloggi, volumetria residenziale, altra volumetria, altezza,<br />

rapporto <strong>di</strong> copertura, superficie utile lorda);<br />

− le destinazioni d’uso ammesse in relazione ai parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

− la fattibilità idraulica, geomorofologica e sismica, con in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni volte a<br />

evitare la vulnerabilità delle risorse eventualmente interessate, allegate alle indagini<br />

geologico-tecniche;<br />

− le prescrizioni operative per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici e misure <strong>di</strong> compensazione a<br />

carico dei proponenti;<br />

− le misure <strong>di</strong> mitigazione da realizzare a carico dei proponenti in relazione al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

valutazione integrata;<br />

− le eventuali misure <strong>di</strong> perequazione da realizzare a carico dei proponenti anche in partizioni<br />

spaziali esterne;<br />

− le eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni tipologiche e morfologiche e prescrizioni operative <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

4. La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al precedente comma 3 è da intendersi vincolante e prescrittiva per la<br />

formazione del Piano attuativo e l’attuazione degli interventi previsti, in assenza del quale sono<br />

ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria (articolo 79 comma 2 lettera b<br />

L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 2 delle presenti norme, senza cambio <strong>di</strong> destinazione<br />

.......................................................................................................................... Pag. 62


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

d’uso degli immobili e degli spazi.<br />

CAPO II - AREE DI NUOVO IMPIANTO (BL – C)<br />

Articolo 62. Lotti liberi per l’e<strong>di</strong>ficazione: ad<strong>di</strong>zioni agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti (BL)<br />

1. Comprendono lotti non e<strong>di</strong>ficati, interni al perimetro degli inse<strong>di</strong>amenti urbani in territorio<br />

rurale e alle U.T.O.E., nei quali il R.U. prevede interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> “nuova e<strong>di</strong>ficazione”<br />

(articolo 78 comma 1 lettera a della L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 1 delle presenti<br />

norme, me<strong>di</strong>ante permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato.<br />

2. Per ogni partizione spaziale, contrad<strong>di</strong>stinta con apposita simbologia e con co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo univoco alfanumerico, il R.U. in<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>ante apposita tabella, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifiche <strong>di</strong>sposizioni attuative e <strong>di</strong>sciplina in<br />

particolare:<br />

− le superfici <strong>di</strong> riferimento (territoriale e fon<strong>di</strong>aria) per l’attuazione degli interventi;<br />

− le superfici da cedere contestualmente e gratuitamente al comune;<br />

− i parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi (alloggi, volumetria residenziale, superficie utile lorda, altra<br />

volumetria, altezza, rapporto <strong>di</strong> copertura);<br />

− le destinazioni d’uso ammesse in relazione ai parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

− le prescrizioni operative per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici eventualmente a carico dei<br />

proponenti.<br />

3. La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al precedente comma 2 è da intendersi vincolante e prescrittiva per la<br />

formazione del Piano attuativo e l’attuazione degli interventi previsti, in assenza del quale sono<br />

ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria (articolo 79 comma 2 lettera a<br />

L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 1 delle presenti norme, senza cambio <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso degli immobili e degli spazi.<br />

Articolo 63. Nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valorizzazione e integrazione dei centri urbani (C)<br />

1. Comprendono aree non e<strong>di</strong>ficate, generalmente non urbanizzate, poste esclusivamente<br />

all’interno delle U.T.O.E. per le quali il R.U. prevede interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> “nuova e<strong>di</strong>ficazione”<br />

(articolo 78 comma 1 lettera a della L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 1 delle presenti<br />

norme, da realizzarsi me<strong>di</strong>ante Piano Attuativo <strong>di</strong> iniziativa pubblica e/o privata.<br />

2. Sono aree in<strong>di</strong>viduate al fine <strong>di</strong> perseguire gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere strategico e le prescrizioni<br />

operative in<strong>di</strong>viduate dal P.S. per le U.T.O.E.. Il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> “nuove parti<br />

organiche <strong>di</strong> città”, strettamente relazionate con i tessuti urbanistici esistenti, in modo da<br />

garantire il miglioramento complessivo della qualità delle stesse U.T.O.E., nonché la<br />

formazione degli spazi pubblici a servizio della comunità. Esse risultano articolate, in funzione<br />

della prevalente destinazione d’uso, in<br />

− Strutture e spazi urbani prevalentemente residenziali (CR);<br />

− Strutture e spazi urbani prevalentemente produttivi (CP).<br />

3. Per ogni partizione spaziale, contrad<strong>di</strong>stinta con apposita simbologia e con co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo univoco alfanumerico, il R.U. in<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>ante apposita scheda norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifiche “prescrizioni esecutive <strong>di</strong> dettaglio” e<br />

<strong>di</strong>sciplina in particolare:<br />

− l’ambito spaziale <strong>di</strong> riferimento che costituisce unità minima <strong>di</strong> intervento con esclusione<br />

delle aree classificate CP;<br />

− gli obiettivi e le finalità da conseguire con l’intervento <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione;<br />

− le superfici <strong>di</strong> riferimento (territoriale e fon<strong>di</strong>aria) per l’attuazione degli interventi;<br />

− le superfici e gli spazi da realizzare e cedere contestualmente e gratuitamente al comune;<br />

− le modalità <strong>di</strong> attuazione e convenzionamento;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 63


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− i parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi (alloggi, volumetria residenziale, altra volumetria, altezza,<br />

rapporto <strong>di</strong> copertura, superficie utile lorda);<br />

− le destinazioni d’uso ammesse in relazione ai parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

− la fattibilità idraulica, geomorofologica e sismica, con in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni volte a<br />

evitare la vulnerabilità delle risorse eventualmente interessate allegate alle indagini<br />

geologico-tecniche;<br />

− le prescrizioni operative per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici e misure <strong>di</strong> compensazione a<br />

carico dei proponenti;<br />

− le misure <strong>di</strong> mitigazione da realizzare a carico dei proponenti in relazione al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

valutazione integrata;<br />

− le eventuali misure <strong>di</strong> perequazione da realizzare a carico dei proponenti anche in partizioni<br />

spaziali esterne;<br />

− le eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni tipologiche e morfologiche e prescrizioni operative <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

4. La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al precedente comma 3 è da intendersi vincolante e prescrittiva per la<br />

formazione del Piano attuativo e l’attuazione degli interventi previsti, in assenza del quale sono<br />

ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria (articolo 79 comma 2 lettera a<br />

L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 1 delle presenti norme, senza cambio <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso degli immobili e degli spazi.<br />

CAPO III - PAESAGGI ED INSEDIAMENTI DEL MARMO (G)<br />

Articolo 64. Aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a recupero paesaggistico (GP)<br />

1. Comprendono aree estrattive <strong>di</strong>smesse e/o abbandonate, generalmente degradate, poste in<br />

territorio aperto, per le quali il R.U., al fine <strong>di</strong> perseguire gli obiettivi <strong>di</strong>sciplinati dal P.S. per il<br />

Sub-sistema funzionale dei “Paesaggi del Marmo”, prevede progetti unitari <strong>di</strong> riqualificazione<br />

paesaggistica, con la finalità <strong>di</strong>:<br />

- eliminare i fenomeni <strong>di</strong> degrado in atto e le criticità ambientali eventualmente presenti;<br />

- destinare all’uso pubblico porzioni importanti degli spazi interessati;<br />

- consentire il riutilizzo e la rifunzionalizzazione dei manufatti e delle strutture esistenti,<br />

mo<strong>di</strong>ficandone la destinazione d’uso;<br />

- rendere fattibile l’intervento <strong>di</strong> recupero paesaggistico e ambientale.<br />

2. In queste aree il R.U. prevede <strong>di</strong> norma interventi <strong>di</strong> “Ristrutturazione Urbanistica” (articolo<br />

78 comma 1 lettera f della L..R. 1/2005) e/o “nuova e<strong>di</strong>ficazione” (articolo 78 comma 1 lettera a<br />

della L..R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 commi 1 e 4 delle presenti norme, da realizzarsi<br />

me<strong>di</strong>ante Piano <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica e/o privata. Il R.U. prevede la prioritaria<br />

eliminazione dei fenomeni <strong>di</strong> degrado evidenziati nel quadro conoscitivo (fisico, igienicosanitario,<br />

ambientale, socio-economico), il complessivo recupero ambientale e paesaggistico<br />

dell’intera area e la contestuale realizzazione, in specifici contesti, <strong>di</strong> “nuovi inse<strong>di</strong>amenti ecocompatibili”,<br />

nonché la formazione <strong>di</strong> spazi pubblici e attrezzature a servizio della comunità.<br />

3. Per ogni partizione spaziale, contrad<strong>di</strong>stinta con apposita simbologia e con co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo univoco alfanumerico, il R.U. in<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>ante apposita scheda norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specifiche “prescrizioni esecutive <strong>di</strong> dettaglio” e<br />

<strong>di</strong>sciplina in particolare:<br />

− l’ambito spaziale <strong>di</strong> riferimento che costituisce unità minima <strong>di</strong> intervento;<br />

− gli obiettivi e le finalità da conseguire con l’intervento <strong>di</strong> recupero e riqualificazione<br />

ambientale;<br />

− le superfici <strong>di</strong> riferimento (territoriale e fon<strong>di</strong>aria) per l’attuazione degli interventi;<br />

− le superfici da cedere contestualmente e gratuitamente al comune;<br />

− le modalità <strong>di</strong> attuazione e convenzionamento e gli eventuali vincoli sovraor<strong>di</strong>nati;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 64


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− i parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi (alloggi, volumetria residenziale, altra volumetria, altezza,<br />

rapporto <strong>di</strong> copertura, superficie utile lorda);<br />

− le destinazioni d’uso ammesse in relazione ai parametri urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

− la fattibilità idraulica, geomorofologica e sismica, con in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni volte a<br />

evitare la vulnerabilità delle risorse eventualmente interessate, allegate alle indagini<br />

geologico-tecniche;<br />

− le prescrizioni operative per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici e misure <strong>di</strong> compensazione a<br />

carico dei proponenti;<br />

− le misure <strong>di</strong> mitigazione da realizzare a carico dei proponenti in relazione al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

valutazione integrata;<br />

− le eventuali ulteriori misure <strong>di</strong> perequazione da realizzare a carico dei proponenti anche in<br />

partizioni spaziali esterne;<br />

− le eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni tipologiche e morfologiche e prescrizioni operative <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

4. La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al precedente comma 3, unitamente alle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui all’articolo 94, è<br />

da intendersi vincolante e prescrittiva per la formazione del Piano attuativo e l’attuazione degli<br />

interventi previsti, in assenza del quale sono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria (articolo 79 comma 2 lettera a L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17<br />

comma 1 delle presenti norme, senza cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso degli immobili e degli spazi.<br />

Articolo 65. Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: Parco Apuane (GA)<br />

1. Comprendono aree estrattive, interne al Parco Regionale delle Alpi Apuane per le quali il<br />

R.U. recepisce e conferma le autorizzazioni all’estrazione già in essere e prevede<br />

conseguentemente la continuazione dell’attività sulla base della <strong>di</strong>sciplina specifica che verrà<br />

stabilita con il Piano del Parco <strong>di</strong> cui alla L.R. 65/1997.<br />

2. Gli inse<strong>di</strong>amenti, i beni culturali e gli altri elementi delle Invarianti Strutturali ricadenti<br />

all’interno <strong>di</strong> queste aree estrattive ed in<strong>di</strong>viduati nella cartografia <strong>di</strong> quadro progettuale del P.S.<br />

rappresentano un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> carattere orientativo e non comportano necessariamente una<br />

automatica forma <strong>di</strong> tutela; pertanto gli interventi ammissibili su tali immobili sono da valutarsi<br />

e concretizzarsi, coerentemente con la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> P.S. e me<strong>di</strong>ante le attività <strong>di</strong> Valutazione<br />

Integrata e/o <strong>di</strong> Impatto Ambientale, nell’ambito della formazione e conseguente autorizzazione<br />

del “Piano <strong>di</strong> coltivazione” delle stesse attività.<br />

3. In questo quadro, in coerenza con la <strong>di</strong>sciplina del P.S. relativa al Sub-sistema funzionale dei<br />

“Paesaggi del Marmo”, il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale stabilirà, anche in via preventiva e<br />

sulla base degli specifici accor<strong>di</strong> in essere con l’Ente Parco, le <strong>di</strong>rettive, volte a scongiurare la<br />

formazione <strong>di</strong> nuove criticità e l’aumento dei fenomeni <strong>di</strong> degrado in atto, nonché a contenere e<br />

mitigare gli interventi estrattivi con particolare attenzione per la gestione oculata dei ravaneti.<br />

4. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale, sulla base della <strong>di</strong>sciplina del P.S., definisce appropriate<br />

<strong>di</strong>sposizioni, <strong>di</strong>versamente articolate per le cave <strong>di</strong> materiale ornamentale e per i ravaneti,<br />

nonché prescrizioni operative più puntuali, da rispettarsi nella formazione dei piani <strong>di</strong><br />

coltivazione e nella successiva attuazione delle attività <strong>di</strong> escavazione, atte a garantire la<br />

sostenibilità degli interventi <strong>di</strong> asportazione del materiale con riferimento all’intero territorio<br />

comunale.<br />

5. Per le aree estrattive del gruppo denominato “Tacca-Bianca”, ferme restando le <strong>di</strong>scipline<br />

specifiche derivanti dall’applicazione della legislazione richiamata al comma precedente e <strong>di</strong><br />

quella connessa con l’attività estrattiva (L.R. 65/97, L.R. 79/96, L.R. 78/98, ecc.) è da favorie la<br />

ripresa delle attività con forme <strong>di</strong> coltivazione esclusivamente in sotterraneo, subor<strong>di</strong>nando tali<br />

attività alla contestuale realizzazione, a cura e spese del proponente, <strong>di</strong> azioni ed interventi volti<br />

al recupero, alla riqualificazione ambientale e alla valorizzazione, a scopo <strong>di</strong>dattico, <strong>di</strong>vulgativo<br />

e <strong>di</strong> tutela delle tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> interesse storico-culturale, dei cantieri all’aperto esistenti delle cave<br />

“Tacca – Bianca”, “Fitta”, “Tela”, “Colonnoni” e “Onda” e delle relative infrastrutture ad esse<br />

.......................................................................................................................... Pag. 65


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

afferenti, nonchè alla mitigazione delle criticità evidenziate dal quadro propositivo del P.S.<br />

vigente.<br />

Articolo 66. Aree e bacini estrattivi e relativi ambiti <strong>di</strong> pertinenza: P.R.A.E. (GE)<br />

1. Comprende l’unica area estrattiva (denominata “Trambiserra”) perimetrata ai sensi della<br />

<strong>di</strong>sciplina del P.R.A.E., <strong>di</strong> cui alla deliberazione C.R.T. n° 200/1995, per le quali il R.U.<br />

conferma le autorizzazioni all’estrazione già in essere e prevede la continuazione dell’attività<br />

sulla base della <strong>di</strong>sciplina specifica che verrà stabilita con i piani provinciali, <strong>di</strong> cui alla L.R.<br />

78/1998 sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni del piano regionale (Settore 2 pietre ornamentali).<br />

.......................................................................................................................... Pag. 66


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

TITOLO V - DISCIPLINA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI<br />

CAPO I - ATTREZZATURE PER LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA DEL<br />

TERRITORIO<br />

Articolo 67. Spazi e attrezzature <strong>di</strong> interesse generale (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (F)<br />

1. Comprendono le parti del territorio, assimilabili a quelle in<strong>di</strong>cate dalla lettera f) dell’articolo<br />

2, del D.M. 1444/68, destinate ad attrezzature ed impianti <strong>di</strong> interesse generale, nonché per la<br />

formazione <strong>di</strong> spazi pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico. Tali aree prevalentemente in<strong>di</strong>viduate nelle<br />

<strong>di</strong>verse U.T.O.E. e negli inse<strong>di</strong>amenti urbani in territorio rurale concorrono al sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

degli Standard Urbanistici e sono pertanto a destinazione pubblica e <strong>di</strong> uso pubblico e se non <strong>di</strong><br />

proprietà del comune, o altro ente pubblico, sono sottoposte <strong>di</strong> norma a vincolo espropriativo. In<br />

particolare dette aree si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

− Verde pubblico e <strong>di</strong> uso pubblico (1);<br />

− Impianti e attrezzature sportive e ricreative (2);<br />

− Attrezzature e spazi per le istituzioni scolastiche, l’educazione e la formazione (3);<br />

− Servizi pubblici, attrezzature e spazi per la comunità (4);<br />

− Maneggi e strutture <strong>di</strong> supporto alla fruizione del territorio rurale (5).<br />

2. Gli interventi ammessi dal R.U. spettano unicamente <strong>di</strong> norma alla Pubblica<br />

Amministrazione me<strong>di</strong>ante progetto esecutivo secondo le norme vigenti in materia <strong>di</strong> lavori<br />

pubblici. Qualora gli spazi e le attrezzature <strong>di</strong> interesse generale siano localizzati in aree<br />

ascrivibili al “patrimonio collinare”, in<strong>di</strong>cativamente corrispondenti al sistema territoriale della<br />

montagna apuane” in<strong>di</strong>viduato dal P.S., dovranno essere rispettate e perseguite le prescrizioni <strong>di</strong><br />

cui agli articoli 23 e 25 del P.I.T. della Regione Toscana.<br />

3. Le aree a verde pubblico e <strong>di</strong> uso pubblico (1), comprendono gli spazi aperti a destinazione<br />

pubblica prevalentemente attrezzati a verde per il gioco e tempo libero, corrispondenti a quelle<br />

in<strong>di</strong>cate con la lettera c) dell’articolo 3 del D.M. 1444/1968. Sono e devono essere a<strong>di</strong>bite e<br />

progettate come luoghi <strong>di</strong> incontro, riposo, ricreazione, svago, gioco, attività spontanee e per il<br />

tempo libero, comprese quelle sportive <strong>di</strong> quartiere con piccole attrezzature <strong>di</strong> supporto. In<br />

queste aree possono anche trovare collocazione spazi per la sosta e il parcheggio, debitamente<br />

integrati nel verde.<br />

4. Il R.U. prevede interventi <strong>di</strong> manutenzione e riqualificazione finalizzati al recupero<br />

funzionale e tipologico degli spazi esistenti, nonché nuova realizzazione per gli spazi sottoposti<br />

a vincolo espropriativo. Nella sistemazione delle aree si deve <strong>di</strong> norma prevedere una superficie<br />

coperta da alberi <strong>di</strong> alto/me<strong>di</strong>o fusto non inferiore al 30% dell’area complessiva, le essenze<br />

arboree da utilizzare devono essere preferibilmente quelle autoctone e quelle tipiche Versiliesi.<br />

E’ consentita l’installazione <strong>di</strong> panchine, fontane, recinzioni e la costruzione <strong>di</strong> chioschi e<br />

servizi igienici, secondo progetti unitari <strong>di</strong> sistemazione riguardanti l’intera partzione spaziale<br />

l’intero complesso. Le aree sportive ad uso <strong>di</strong> quartiere saranno regolate da progetti d’insieme<br />

nei quali si dovranno prevedere le aree <strong>di</strong> parcheggio alberate, le aree <strong>di</strong> gioco vero e proprio e<br />

le piccole costruzioni accessorie strettamente in<strong>di</strong>spensabili come spogliatoi, servizi igienici,<br />

comunque non superiori ad un in<strong>di</strong>ce (It) <strong>di</strong> 0,3 mc/mq. È ammessa la realizzazione anche con<br />

interventi privati, me<strong>di</strong>ante la stipula <strong>di</strong> una convenzione con il comune per la gestione degli<br />

impianti nell’interesse comune.<br />

5. Gli impianti e attrezzature sportive e ricreative (2); comprendono le aree destinate alle<br />

attrezzature sportive e ricreative <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> importanza e livello comunale quali<br />

lo sta<strong>di</strong>o, la piscina, le palestre, i centri sportivi polivalenti, corrispondenti a quelle in<strong>di</strong>cate con<br />

la lettera c) dell’articolo 3 del D.M. 1444/1968.<br />

6. Il R.U. in<strong>di</strong>vidua gli spazi esistenti da mantenere e potenziare, nonché quelli <strong>di</strong> nuova<br />

.......................................................................................................................... Pag. 67


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

previsione sottoposti a vincolo espropriativo. I parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici per la definizione<br />

degli interventi nelle singole aree saranno stabiliti in sede <strong>di</strong> progetto esecutivo <strong>di</strong> norma sulla<br />

base delle normative UNI e Coni riferite allo svolgimento delle pratiche sportive alle quali<br />

l’impianto è destinato. I nuovi impianti sportivi potranno anche essere realizzati con interventi<br />

privati previa convenzione con il <strong>Comune</strong>. In particolare la durata della concessione all’uso<br />

degli spazi è determinata dal <strong>Comune</strong> caso per caso, in relazione al tipo degli impianti, tenendo<br />

conto del programma economico del concessionario e dell’ammortamento anche finanziario. Il<br />

concessionario costruisce gli impianti a proprie spese, in base a progetto redatto in conformità<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni del comune; assume la gestione del servizio e, rispettando i fini sociali, la<br />

esercita per il periodo stabilito dalla convenzione che prevede anche il controllo pubblico del<br />

servizio. In queste aree sono inoltre ammesse attività commerciali C4 (quali bar, ristoranti e<br />

pizzerie) <strong>di</strong> cui al precedente articolo 19 comma 5, se strettamente connesse e legate da vincolo<br />

pertinenziale alle attrezzature e agli impianti sportivi e ricreativi; in particolare la Superficie<br />

Utile <strong>di</strong> dette attività non potrà superare il 25% <strong>di</strong> quella complessiva e dovrà essere<br />

organicamente integrata nei corpi <strong>di</strong> fabbrica destinati alla funzione principale.<br />

7. Le attrezzature e spazi per le istituzioni scolastiche, l’educazione e la formazione (3);<br />

comprendono gli e<strong>di</strong>fici e gli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza destinati dal R.U. ad asili, scuole<br />

materne, elementari, scuole me<strong>di</strong>e e superiori, corrispondenti a quelle in<strong>di</strong>cate con la lettera a)<br />

dell’articolo 3 del D.M. 1444/1968.<br />

8. Il R.U. in<strong>di</strong>vidua le aree in cui realizzare interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e riqualificazione delle<br />

attrezzature esistenti e quelle invece destinate al potenziamento e/o alla nuova costruzione <strong>di</strong><br />

poli scolastici. In particolare il R.U. prevede:<br />

- per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, ad esclusione <strong>di</strong> quelli in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> interesse storico – architettonico per<br />

i quali gli interventi ammessi sono fino alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 79 comma 2<br />

lettera d L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme, sono ammessi<br />

tutti gli interventi fino alla ristrutturazione urbanistica (articolo 78 comma 1 lettera f L.R.<br />

1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 4 delle presenti norme, con sopraelevazione e/o<br />

ampliamento una tantum del 40% della superficie utile lorda esistente; i parametri urbanistici<br />

saranno stabiliti con il progetto esecutivo in funzione <strong>di</strong> una specifica analisi delle <strong>di</strong>namiche<br />

demografiche (comunali ed intercomunali) della popolazione in età scolare potenzialmente<br />

interessata dalla nuova attrezzature;<br />

- per i nuovi interventi (articolo 78 comma 1 lettera a L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18<br />

comma 1 delle presenti norme, i progetti devono essere estesi a tutta l’area perimetrata e i<br />

parametri urbanistici saranno stabiliti con il progetto esecutivo in funzione <strong>di</strong> una specifica<br />

analisi delle <strong>di</strong>namiche demografiche (comunali ed intercomunali) della popolazione in età<br />

scolare potenzialmente interessata dalla nuova attrezzaturae.<br />

9. Per gli e<strong>di</strong>fici scolastici, non più utilizzati a fini <strong>di</strong>dattici, è ammesso il riutilizzo con altre<br />

funzioni (amministrative, ricreative, culturali, assistenziali). È inoltre ammessa,<br />

compatibilmente con le strutture esistenti, la realizzazione <strong>di</strong> interventi finalizzati al recupero <strong>di</strong><br />

spazi per l'e<strong>di</strong>lizia residenziale, da definire con progetto esecutivo comunale, previa verifica del<br />

rispetto degli standard urbanistici previsti per legge.<br />

10. I servizi pubblici, attrezzature e spazi per la comunità (4), comprendono gli e<strong>di</strong>fici e gli<br />

spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza destinati alle attrezzature amministrative, religiose e sociali, culturali,<br />

circoli associativi, sanitarie, assistenziali, ricreative e, in generale, le attrezzature pubbliche e <strong>di</strong><br />

uso pubblico, corrispondenti a quelle in<strong>di</strong>cate con la lettera b) dell’articolo 3 dal D.M.<br />

1444/1968. Su <strong>di</strong> esse è vietata qualsiasi costruzione con destinazione <strong>di</strong>versa.<br />

11. Sono invece ammesse strutture complementari alle attività svolte destinate al tempo libero,<br />

allo svago, allo sport, alle attività culturali. In particolare il R.U. prevede:<br />

- per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, ad esclusione <strong>di</strong> quelli in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> interesse storico – architettonico per<br />

i quali gli interventi ammessi sono fino alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 79 comma 2<br />

lettera d L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 4 delle presenti norme,, sono ammessi<br />

tutti gli interventi fino alla ristrutturazione urbanistica (articolo 78 comma 1 lettera f L.R.<br />

1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 4 delle presenti norme, con la possibilità<br />

.......................................................................................................................... Pag. 68


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

dell’ampliamento delle strutture presenti fino ad un massimo del 30% della volumetria<br />

esistente.<br />

- per i nuovi interventi (articolo 78 comma 1 lettera a L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18<br />

comma 1 delle presenti norme, i progetti devono essere estesi a tutta l’area ed è ammessa<br />

l’attuazione da parte <strong>di</strong> privati (singoli o Enti) me<strong>di</strong>ante con la stipula <strong>di</strong> una convenzione<br />

con il <strong>Comune</strong> che stabilisca le modalità della gestione con il mantenimento dell’uso e<br />

dell’interesse pubblico. Nei terreni <strong>di</strong> proprietà pubblica possono essere consentite opere<br />

avente fine sociale. Le nuove costruzioni dovranno comunque rispettare l’in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario<br />

massimo (IF) <strong>di</strong> 1,80 mc/mq, il rapporto <strong>di</strong> copertura massimo (RC) del 50%, l’altezza<br />

massima <strong>di</strong> mt. 10 e dovranno essere previste adeguate aree a parcheggio, oltre ai minimi <strong>di</strong><br />

legge, commisurate alle specifiche funzioni da svolgere e alle peculiarità del territorio<br />

comunale.<br />

- esclusivamente per le aree ubicate nel Sistema Territoriale della Montagna Versiliese è<br />

inoltre ammesso la costruzione <strong>di</strong> piccoli manufatti per la valorizzazione dei prodotti tipici e<br />

delle culture locali (essiccatoi, forni, spazi espositivi, ...). I parametri <strong>di</strong>mensionali massimi<br />

dei nuovi manufatti, da realizzarsi con materiali e tecniche tra<strong>di</strong>zionali, sono: volumetria 100<br />

mc, superficie utile 35 mq, altezza 6,00 mt.<br />

12. Per l’area specificatamente contrassegnata con il simbolo * (asterisco), destinata alla<br />

formazione <strong>di</strong> un “Polo socio-sanitario” nell’U.T.O.E. <strong>di</strong> Querceta-Marzocchino è fatta salva,<br />

recepita e resa operativa la variante al previgente P.R.G. <strong>di</strong> cui alla deliberazione C.C.n° 24 del<br />

07/04/2008.<br />

12 bis.Per l’area F4 ubicata lungo via Buonarroti a <strong>Seravezza</strong>, <strong>di</strong> proprietà della Misericor<strong>di</strong>a,<br />

oltre a quanto in<strong>di</strong>cato al precedente comma 11, è consentita nell’ambito dei permressi a<br />

costruire convenzionati, la costruzione <strong>di</strong> autorimesse pertinenziali nei limti <strong>di</strong> 1 mq ogni 10 mc<br />

<strong>di</strong> volume esistente.<br />

12 tris. Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriale previste dall’articolo 338 del testo unico delle leggi<br />

sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, è<br />

ammesso l’ampliamento dei cimiteri esistenti nel rispetto comunque <strong>di</strong> quanto previsto dallo<br />

stesso articolo 338 del R.D. 1265/1934, dal Decreto del Presidente della Repubblica 10 agosto<br />

1990, n. 285 <strong>di</strong> approvazione del Nuovo Regolamento <strong>di</strong> Polizia Mortuaria e dalla legge<br />

1.08.2002 n. 166.<br />

13. I maneggi e strutture <strong>di</strong> supporto alla fruizione del territorio rurale (5), comprendono spazi<br />

aperti e manufatti per il ricovero, l’addestramento e la cura <strong>di</strong> animali domestici e per la<br />

fruizione del territorio con modalità alternative (cavalli, asini, muli, ...), nonché per lo<br />

svolgimento delle attività <strong>di</strong>dattiche, sociali e sportive ad essi connesse. Sono aree<br />

corrispondenti a quelle in<strong>di</strong>cate con la lettera c) dell’articolo 3 del D.M. 1444/1968.<br />

14. Il R.U. in<strong>di</strong>vidua gli spazi esistenti da mantenere e potenziare me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

“manutenzione straor<strong>di</strong>naria" (articolo 79 comma 2 lettera b L.R.1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17<br />

comma 2 delle presenti norme, e la realizzazione <strong>di</strong> nuovi manufatti (articolo 78 comma 1<br />

lettera a L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 1 delle presenti norme, necessari alla<br />

conduzione delle attività che potranno anche essere realizzati da privati previa convenzione con<br />

il <strong>Comune</strong>. Tali manufatti e<strong>di</strong>lizi non potranno avere superficie utile lorda superiore a 200 mq e<br />

un’altezza massima non superiore a 3,5 mt., dovranno essere realizzati con materiali e tecniche<br />

compatibili che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione dello stato dei luoghi, ed avere strutture in legno<br />

semplicemente appoggiate al suolo. La convenzione dovrà in particolare <strong>di</strong>sciplinare le garanzie<br />

volte ad assicurare la rimozione degli stessi manufatti alla cessazione dell’attività.<br />

15. La realizzazione <strong>di</strong> tali manufatti con strutture in muratura e altezza massima non superiore a<br />

6,50 mt, è ammessa, nei limiti comunque <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> copertura non superiore al 15% della<br />

superficie fon<strong>di</strong>aria esistente (ferma restando la S.U.L. massima <strong>di</strong> 200 mq), con la formazione<br />

<strong>di</strong> un Piano attuativo, <strong>di</strong> cui all’articolo 10 delle presenti norme, che, sulla base <strong>di</strong> specifici<br />

approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi, in<strong>di</strong>vidui contestuali opere <strong>di</strong> sistemazione ambiemtale volte a<br />

garantire la sostenibilità degli interventi. Il Piano attuativo è corredato da apposita convenzione<br />

volta a stabilire gli impegni del proponente in or<strong>di</strong>ne agli interventi e<strong>di</strong>lizi e alle opere <strong>di</strong><br />

.......................................................................................................................... Pag. 69


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

sistemazione ambientale, nonchè l’obbligo al mantenimento delle destinazioni d’uso degli<br />

immobili e delle strutture per almeno 20 anni.<br />

16. In coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato all’articolo 19 e fatto in particolare salvo quanto<br />

prescritto dal comma 8 dello stesso articolo 19 delle presenti norme le destinazioni d’uso<br />

ammesse per tutte le categorie <strong>di</strong> partizioni spaziali in<strong>di</strong>cate nel presente articolo sono quelle <strong>di</strong><br />

servizio, con esclusione per le Attrezzature e spazi per le istituzioni scolastiche, l’educazione e<br />

la formazione (3); per le quali sulla base <strong>di</strong> quanto specificatamente in<strong>di</strong>cato al comma 9 può<br />

essere ammessa anche la destinazioni residenziale.<br />

Articolo 68. Spazi e attrezzature <strong>di</strong> caratterizzazione delle identità locali (L)<br />

1. Comprendono le parti del territorio assimilate a quelle in<strong>di</strong>cate con la lettera c) dal D.M.<br />

1444/1968 destinate a spazi aperti pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico riconosciuti dalla comunità locale<br />

<strong>di</strong> significativo interesse per la testimonianza <strong>di</strong> specifiche tra<strong>di</strong>zioni ed usi, per il<br />

mantenimento della memoria <strong>di</strong> fatti ed eventi <strong>di</strong> rilevanza storica e culturale, per lo<br />

svolgimento delle funzioni associative e sociali, per la con<strong>di</strong>visione dei momenti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

relazione collettivi. In particolare dette aree si <strong>di</strong>stinguono in<br />

− Aree a verde pubblico e/o <strong>di</strong> uso pubblico attrezzato per le attività culturali e sociali (1);<br />

− Piazze, luoghi e spazi <strong>di</strong> identificazione collettiva e della memoria storica (2).<br />

2. Le aree a verde pubblico e/o <strong>di</strong> uso pubblico attrezzato per le attività culturali e sociali (1),<br />

sono preor<strong>di</strong>nate al sod<strong>di</strong>sfacimento delle attività <strong>di</strong> quartiere e comprendono spazi attrezzati a<br />

verde, per il gioco e il tempo libero, lo svago, la ricreazione e il <strong>di</strong>vertimento, comprensive delle<br />

relative attrezzature e servizi. Queste aree possono essere utilizzate temporaneamente, previa<br />

autorizzazione nei termini <strong>di</strong> legge, anche per lo svolgimento delle manifestazioni tra<strong>di</strong>zionali,<br />

culturali e folcloristiche <strong>di</strong> interesse comunale.<br />

3. In queste aree il R.U. fa salvo e recepisce quanto <strong>di</strong>sciplinato dalla specifica variante al<br />

P.R.G. approvata con deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Comunale n° 80 del 25/11/2003.<br />

Esclusivamente per le aree contrassegnate da asterisco (*) e <strong>di</strong> proprietà pubblica, con “progetto<br />

unitario” <strong>di</strong> iniziativa pubblica redatto dal <strong>Comune</strong> è inoltre ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

volumetrie (articolo 78 comma 1 lettera a L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 1 delle<br />

presenti norme, con un rapporto <strong>di</strong> copertura non superiore al 50% della superficie del lotto ed<br />

una altezza massima non superiore a ml. 13,00. In queste ultime zone le destinazioni ammesse<br />

sono <strong>di</strong> servizio, ovvero: sportive, ricreative e per il tempo libero, <strong>di</strong>rezionali, socio-culturali e<br />

per la valorizzazione delle tra<strong>di</strong>zioni locali, compreso spazi attrezzati per eventi e spettacoli.<br />

Dovranno essere comunque garantiti idonei spazi a parcheggio nonché le opportune misure <strong>di</strong><br />

mitigazione degli eventuali effetti indotti dalle trasformazioni.<br />

4. Le piazze, i luoghi e gli spazi <strong>di</strong> identificazione collettiva e della memoria storica (2), sono<br />

particolari ambienti e “luoghi simbolo” <strong>di</strong> significativo interesse per la conservazione della<br />

memoria <strong>di</strong> fatti ed eventi storici, nonché <strong>di</strong> specifiche tra<strong>di</strong>zioni che hanno significativamente<br />

caratterizzato e che ancora caratterizzano il territorio e la comunità <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, segnalati con<br />

apposita simbologia nelle cartografie del R.U..<br />

5. In questi spazi, ferma restando le <strong>di</strong>sposizioni delle partizioni spaziali entro cui risultano<br />

perimetrati, il R.U. prevede la realizzazione <strong>di</strong> appropriati “progetti unitari” <strong>di</strong> iniziativa<br />

pubblica redatti dal <strong>Comune</strong> che devono garantire il miglioramento dell’immagine e della<br />

qualità complessiva dei luoghi e dei manufatti presenti con il recupero prioritario degli elementi<br />

e delle componenti territoriali che rappresentano l’identità culturale e la memoria storica. Tali<br />

progetti dovranno essere meto<strong>di</strong>camente conseguenti alla rilettura dei processi storici, sociali,<br />

economici e tipologici in modo da co<strong>di</strong>ficare, nel progetto stesso e in un’ottica <strong>di</strong> continuità, le<br />

regole urbanistiche che sono all’origine del carattere dei luoghi e degli ambienti ad essi<br />

relazionati.<br />

Articolo 69. Impianti e infrastrutture tecnologiche (T)<br />

.......................................................................................................................... Pag. 70


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

1. Comprendono le parti <strong>di</strong> territorio destinate ad attrezzature generali, attrezzature<br />

tecnologiche ed impianti <strong>di</strong> interesse generale, quali:<br />

− Impianti <strong>di</strong> smaltimento e depurazione delle acque reflue (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (1);<br />

− Pozzi, sorgenti ed impianti della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acquedotto (2);<br />

− Impianti e attrezzature <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelefonia (3);<br />

− Impianti e attrezzature per la produzione <strong>di</strong> energia (4);<br />

− Impianti e attrezzature per la gestione dei rifiuti (5).<br />

2. Ferma restando le prescrizioni in<strong>di</strong>cate dall’articolo 34 del P.S. (sub-sistema funzionale degli<br />

impianti e delle reti tecnologiche), gli interventi e<strong>di</strong>lizi e la nuova e<strong>di</strong>ficazione sono regolate<br />

dalle norme specifiche vigenti per tali attrezzature e dalle esigenze tecniche per l’efficace<br />

funzionamento degli impianti e delle reti, pur con riguardo dei valori ambientali presenti.<br />

3. Ulteriori precisazioni ed eventuali mo<strong>di</strong>fiche possono essere decise dal Funzionario<br />

dell’ufficio tecnico comunale competente, in sede <strong>di</strong> approvazione dei progetti esecutivi. È<br />

ammessa la realizzazione e la gestione delle attrezzature da parte <strong>di</strong> Enti o privati dopo stipula<br />

<strong>di</strong> convenzione approvata dal <strong>Comune</strong>.<br />

CAPO II - RETE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE (M)<br />

Articolo 70. Rete ed infrastrutture ferroviarie (MF)<br />

1. Gli interventi ammissibili sono <strong>di</strong>sciplinati dalle norme nazionali, regionali e dagli specifici<br />

strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione previsti dalle vigenti leggi e dalle intese tra i<br />

soggetti competenti e l’Amministrazione Comunale. Interventi e ampliamenti nelle e delle aree<br />

ferroviarie sono ammessi solo per esigenze funzionali e complementari al trasporto ferroviario.<br />

2. Per le superfici interessate dalle stazioni ferroviarie nonché per gli impianti <strong>di</strong> interscambio<br />

delle persone e delle merci, delle attrezzature tecnologiche, <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> supporto,<br />

complementari e connesse, ivi comprese quelle per commercio al dettaglio, pubblici esercizi,<br />

ambulatori e centri <strong>di</strong> primo soccorso, e simili sono ammissibili interventi fino alla<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (articolo 79 comma 2 lettera d L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 17<br />

comma 4 delle presenti norme, nonché me<strong>di</strong>ante Piano attuativo interventi fino alla<br />

ristrutturazione urbanistica (articolo 78 comma 1 lettera f L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 18<br />

comma 4 delle presenti norme, con ampliamenti delle strutture esistenti da concordare me<strong>di</strong>ante<br />

preventiva intesa con il <strong>Comune</strong>.<br />

3. Per gli altri e<strong>di</strong>fici esistenti allo stato <strong>di</strong> rudere sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

38 comma 3 delle presenti norme.<br />

Articolo 71. Parcheggi e aree <strong>di</strong> sosta (esistenti e <strong>di</strong> progetto) (MP)<br />

1. I parcheggi pubblici sono le aree assimilate a quelle in<strong>di</strong>cate con la con la lettera d), secondo<br />

comma, articolo 3 del D.M. 1444/1968.<br />

2. I parcheggi previsti nelle tavole del R.U. hanno un valore in<strong>di</strong>cativo. I progetti che<br />

interessano i parcheggi, in superficie, sotterranei o in elevazione, dovranno precisarne la forma e<br />

le <strong>di</strong>mensioni, le modalità <strong>di</strong> attuazione e la realizzazione, purché sia garantito lo standard e<br />

l'interesse pubblico, come previsto per legge. Nei parcheggi superiori a 600 mq si dovranno<br />

prevedere sistemazioni a verde con alberature e aiuole e garantire una adeguata permeabilità nel<br />

rispetto della regolamentazione della Regione Toscana.<br />

3. Con esclusione della previsione ubicata ad est dell’area del Complesso Me<strong>di</strong>ceo, nelle aree<br />

destinate a nuovi parcheggi pubblici che presentano manufatti e strutture precarie è ammessa,<br />

con progetto pubblico e previo esproprio, la demolizione delle stesse strutture e la costruzione <strong>di</strong><br />

autorimesse che potranno essere successivamente riassegnate e vendute prioritariamente (in<br />

.......................................................................................................................... Pag. 71


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie e tramite bando pubblico) ai proprietari delle aree acquisite al patrimonio del<br />

comune tramite procedura espropriativa.<br />

Articolo 72. Rete viaria e sno<strong>di</strong> esistenti (MS) e <strong>di</strong> progetto (MN)<br />

1. Le tavole del R.U. <strong>di</strong>stinguono la viabilità esistente (tratto bianco/nero) da quella <strong>di</strong> progetto<br />

(tratto arancione) sia <strong>di</strong> nuovo impianto sia <strong>di</strong> ampliamento e/o ristrutturazione <strong>di</strong> tracciati<br />

esistenti.<br />

2. Per le strade e i raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo impianto il tracciato definito nelle tavole sopra citate ha<br />

valore in<strong>di</strong>cativo; tuttavia la progettazione esecutiva non potrà introdurre mo<strong>di</strong>fiche sostanziali<br />

tali da pregiu<strong>di</strong>care in particolare l’itinerario assegnato dal R.U. (origine – destinazione) e dovrà<br />

comunque essere conforme alle prescrizioni in<strong>di</strong>cate all’articolo 33 del P.S. (sub-sistema<br />

funzionale della rete della mobilità). Per tali tracciati stradali fino all’approvazione del progetto<br />

definitivo è prescritta inoltre, a titolo precauzionale, una fascia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ine<strong>di</strong>ficabile <strong>di</strong><br />

metri 15 su ambo i lati del tracciato <strong>di</strong> norma riportata nella tavola stessa.<br />

3. Nell’ambito della realizzazione del progetto definitivo ed esecutivo dei nuovi sno<strong>di</strong> e<br />

tracciati stradali il <strong>Comune</strong> promuoverà contestualmente progetti <strong>di</strong> riqualificazione ambientale<br />

e sistemazione paesaggistica delle aree ad essi a<strong>di</strong>acenti con gli interventi necessari per<br />

l’inserimento nel contesto urbano e/o rurale.<br />

4. I progetti <strong>di</strong> cui al comma precedente dovranno prevedere le alberature e le sistemazioni<br />

(movimenti <strong>di</strong> terra, alberature, verde <strong>di</strong> arredo, ecc.) più idonee per l’inserimento paesaggistico<br />

e la mitigazione dell’impatto acustico e visuale nel contesto urbano. Nelle stesse aree potranno<br />

essere realizzati percorsi pedonali o ciclabili, isole ecologiche, piazzole per la fermata, punti <strong>di</strong><br />

informazione e simili.<br />

5. Le tavole del R.U., sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni progettuali del P.S., in<strong>di</strong>viduano anche i<br />

tracciati stradali storici interni al limite delle U.T.O.E. e degli inse<strong>di</strong>amenti urbani in territorio<br />

rurale, per i quali l’amministrazione comunale promuoverà progetti <strong>di</strong> riqualificazione,<br />

in<strong>di</strong>viduando i materiali da utilizzare, gli elementi <strong>di</strong> arredo, la segnaletica e le modalità <strong>di</strong><br />

piantumazione degli arre<strong>di</strong> arborei. Per la viabilità storica esterna al limite delle U.T.O.E. e<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti in territorio rurale devono essere conservati i seguenti elementi se <strong>di</strong><br />

rilevanza storica e/o paesaggistica: le opere <strong>di</strong> raccolta e convogliamento delle acque, le<br />

murature in pietra e i ciglioni, le opere d'arte e gli arre<strong>di</strong> fissi (con particolare attenzione per i<br />

tabernacoli e le marginette), i filari alberati, gli allineamenti arborei e le siepi. Dovranno<br />

comunque essere conservati i tracciati e le sezioni esistenti, salvo i casi espressamente previsti<br />

dal R.U. e la finitura tra<strong>di</strong>zionale nel caso delle strade bianche.<br />

6. Per le infrastrutture non ancora progettate o per le quali, al momento dell’approvazione delle<br />

R.U., non sia stato ancora approvato il progetto definitivo, tale progetto dovrà essere integrato<br />

con le opere relative all’inserimento ambientale e paesaggistico che dovranno essere realizzate<br />

contestualmente all’infrastruttura stessa. Tutte le intersezioni a rotatoria previste dal presente<br />

R.U. devono obbligatoriamente rispettare i contenuti del D.M. 19/04/2006 “Norme funzionali e<br />

geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”.<br />

7. Fatto salvo quanto definito del R.E. in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze dai confini e dagli e<strong>di</strong>fici, per la<br />

viabilità <strong>di</strong> proprietà privata, ancorchè in<strong>di</strong>viduata nelle cartografie del R.U. come pubblica,<br />

previo parere del Comando <strong>di</strong> Polizia Municipale e dell’Ufficio Lavori Pubblici in merito alla<br />

necessità <strong>di</strong> garantire un uso pubblico della stessa viabilità, è ammessa, nel caso <strong>di</strong> interventi<br />

superiori alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e/o comportanti aumento <strong>di</strong> superficie coperta, la<br />

possibilità <strong>di</strong> considerare e/o utilizzare la stessa viabilità come privata.<br />

Articolo 73. Fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per la programmazione sovracomunale (MV)<br />

1. Le tavole del R.U. in<strong>di</strong>viduano fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, da considerarsi non e<strong>di</strong>ficabili, volte a<br />

garantire il mantenimento <strong>di</strong> aree aperte e varchi per la potenziale realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

viarie. In particolare tali fasce riguardano:<br />

.......................................................................................................................... Pag. 72


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture viarie, comunque previste dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale comunali e provinciali, per le quali il R.U. prevede<br />

preliminarmente alla definizione del progetto definitivo, la definizione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

fattibilità corredato della valutazione integrata (ambientale e strategica) volto a verificare e<br />

ponderare le <strong>di</strong>verse possibili opzioni alternative <strong>di</strong> tracciato e gli effetti <strong>di</strong> natura ambientale<br />

e socio-economica da esse determinate;<br />

- la possibile realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture non previste dagli strumenti della<br />

pianificazione territoriale comunali e provinciali, la cui progettazione è quin<strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nata<br />

alla preventiva definizione e conclusione <strong>di</strong> un “Accordo <strong>di</strong> Pianificazione” ai sensi<br />

dell’articolo 21 della L.R.1/2005 tra i soggetti del Governo del territorio interessati. Tale<br />

accordo dovrà in particolare essere accompagnato, in tutte le fasi del proce<strong>di</strong>mento, dalle<br />

attività <strong>di</strong> valutazione integrata in<strong>di</strong>cate dalla L.R. 1/2005.<br />

2. Fino alla definizione ed approvazione del progetto definitivo delle infrastrutture sugli e<strong>di</strong>fici<br />

ed i manufatti esistenti ricadenti all’interno delle fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a sono ammessi interventi<br />

fino alla “ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia” “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” (articolo 79 comma 2 lettera b<br />

d L.R. 1/2005) <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 2 4 delle presenti norme, senza aumento <strong>di</strong> volume.<br />

Articolo 74. Via dei Marmi e strada della montagna apuana (MA)<br />

1. Le tavole del R.U. in<strong>di</strong>viduano con apposita simbologia grafica i tracciati stradali esistenti<br />

che andranno a formare la rinnovata “via dei marmi e della montagna apuana” soggetti ad un<br />

complessivo progetto pubblico, anche con la concorrenza <strong>di</strong> eventuali risorse private provenienti<br />

da misure <strong>di</strong> compensazione definite da piani attuativi e/o da piani <strong>di</strong> settore (attività estrattive),<br />

<strong>di</strong> riqualificazione e ammodernamento volto a garantire maggiori e qualificate modalità <strong>di</strong><br />

percorrenza e fruizione.<br />

2. Per queste strade sono ammessi interventi <strong>di</strong> riqualificazione e ammodernamento, anche con<br />

la rettifica dei tracciati esistenti e l’esecuzione <strong>di</strong> nuove opere d’arte, volti a migliorare le<br />

criticità in<strong>di</strong>viduate nel P.S., a contenere e mitigare i problemi <strong>di</strong> natura idrogeologica e a<br />

corredare l’infrastruttura <strong>di</strong> adeguati spazi per la sosta e per la fruizione paesistico-percettiva<br />

delle parti panoramiche. In questo quadro dovranno in particolare essere in<strong>di</strong>viduati e realizzati,<br />

ai margini della strada, degli spazi per la sosta <strong>di</strong> auto e camper debitamente attrezzati <strong>di</strong> opere<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione a rete (approvvigionamento idrico, elettricità ed illuminazione pubblica,<br />

smaltimento dei reflui, ...) e <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> per lo svago e il tempo libero.<br />

3. Nelle stesse aree potranno trovare sistemazione chioschi e strutture precarie per la<br />

somministrazione temporanea dei cibi da convenzionarsi con il comune sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>sposto dal regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

Articolo 75. Principali percorsi, itinerari e piste ciclabili e/o pedonali (MI)<br />

1. I percorsi pedonali-ciclabili in<strong>di</strong>viduati nelle tavole del R.U. costituiscono elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno, organizzazione e fruizione degli spazi pubblici, aventi lo scopo <strong>di</strong> costruire, nel loro<br />

insieme, una rete <strong>di</strong>ffusa de<strong>di</strong>cata alla mobilità alternativa; essi dovranno essere progettati con<br />

caratteristiche che ne garantiscano l’accessibilità anche ai portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap secondo la<br />

normativa vigente in materia.<br />

2. Nei tratti urbani, per quanto possibile, i percorsi ciclabili e pedonali dovranno essere separati<br />

fra loro e dalle carreggiate stradali. All’interno delle U.T.O.E. sono ammessi itinerari ciclabili –<br />

opportunamente segnalati – in sede promiscua con il traffico meccanizzato. Nei tratti<br />

extraurbani si potranno avere itinerari promiscui pedo-ciclabili <strong>di</strong> larghezza complessiva non<br />

inferiore a 2 metri. I percorsi ciclabili saranno realizzati con sottofondo in terra battuta nelle<br />

aree a verde attrezzato e in battuto <strong>di</strong> cemento (terra armata) o elementi <strong>di</strong>scontinui nei percorsi<br />

a margine della viabilità carrabile.<br />

Articolo 76. Distributori <strong>di</strong> carburante (MD)<br />

.......................................................................................................................... Pag. 73


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

1. I <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante sono confermati nella localizzazione e <strong>di</strong>mensione attuale. Sono<br />

ammessi interventi per il completamento delle strutture con destinazioni commerciali, <strong>di</strong> ristoro<br />

e <strong>di</strong> servizio per i veicoli nei limiti della sostituzione e<strong>di</strong>lizia (articolo 78 comma 1 lettera h L.R.<br />

1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 18 comma 6 delle presenti norme.<br />

Articolo 77. Fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

1. Nella cartografia del Il R.U. sono riportate con apposita simbologia in<strong>di</strong>vidua e definisce le<br />

seguenti fasce <strong>di</strong> rispetto calcolate in base alla vigente legislazione nazionale e regionale,<br />

relativamente a:<br />

- fasce <strong>di</strong> rispetto stradale;<br />

- fasce <strong>di</strong> rispetto ferroviario;<br />

- fasce <strong>di</strong> rispetto del depuratore;<br />

- fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriale;<br />

- fasce <strong>di</strong> rispetto da sorgenti e pozzi.<br />

2. In particolare le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale sono così definite:<br />

1) Fuori dai centri abitati le <strong>di</strong>stanze dal confine stradale, da rispettare nelle nuove costruzioni,<br />

nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali e negli ampliamenti fronteggianti le<br />

strade, non potranno essere inferiori a:<br />

a) 60 metri per le strade <strong>di</strong> tipo A, ovvero autostrade;<br />

b) 40 metri per le strade <strong>di</strong> tipo B, ovvero strade extraurbane principali;<br />

c) 30 metri per le strade <strong>di</strong> tipo C, ovvero strade extraurbane secondarie;<br />

d) 20 metri per le strade <strong>di</strong> tipo F, ovvero strade extraurbane locali;<br />

e) 10 metri per le strade vicinali (o poderali od interpoderali o <strong>di</strong> bonifica).<br />

2) Fuori dai centri abitati, ma all'interno delle aree da realizzare me<strong>di</strong>ante nuovo impianto<br />

previste dal R.U, le <strong>di</strong>stanze dal confine stradale, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle<br />

ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali e negli ampliamenti fronteggianti le strade,<br />

non potranno essere inferiori a:<br />

a) 30 metri per le strade <strong>di</strong> tipo A, ovvero autostrade;<br />

b) 20 metri per le strade <strong>di</strong> tipo B, ovvero strade extraurbane principali;<br />

j) 10 metri per le strade <strong>di</strong> tipo C, ovvero strade extraurbane secondarie.<br />

3. Le <strong>di</strong>stanze dal confine stradale, fuori dei centri abitati, da rispettare nella costruzione o<br />

ricostruzione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> cinta, <strong>di</strong> qualsiasi natura e consistenza, lateralmente alle strade, non<br />

potranno essere inferiori a:<br />

- 5 metri per le strade <strong>di</strong> tipo A, ovvero autostrade, e <strong>di</strong> tipo B, ovvero strade extraurbane<br />

principali;<br />

- 3 metri per le strade <strong>di</strong> tipo C, ovvero strade extraurbane secondarie.<br />

4. In attesa della pubblicazione degli elenchi ministeriali delle strade classificabili <strong>di</strong> tipo a),<br />

all’interno dei centri abitati valgono le fasce <strong>di</strong> cui alla legge 729/61.<br />

5. Per le linee ferroviarie la fascia <strong>di</strong> rispetto è <strong>di</strong> 30 m. (Dpr 753/1980 art. 49). In particolare la<br />

fascia <strong>di</strong> rispetto da considerare per gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, ristrutturazione<br />

urbanistica, sostituzione e<strong>di</strong>lizia e ad<strong>di</strong>zioni volumetriche non può essere inferiore a m. 30 per<br />

lato misurati dalla rotaia più vicina all’area d’intervento, salvo autorizzazione dell’Ente FF.SS..<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 delle presenti norme. Gli interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento conservativo e<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui all’articolo 17 delle presenti nrorme, sono sottoposti alla<br />

preventiva autorizzazione dell'Ente FF.SS.<br />

6. Tali aree sono ine<strong>di</strong>ficabili e su <strong>di</strong> esse si applicano le <strong>di</strong>sposizioni vigenti in materia e in<br />

particolare: per le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale il Dpr 495/92 e per le fasce <strong>di</strong> rispetto ferroviario<br />

l’art. 49 del Dpr 753/80.<br />

7. Per le altre fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> natura igienico-sanitaria, ovvero quelle relative ai cimiteri, ai<br />

depuratori, alle sorgenti e ai pozzi, valgono le fasce <strong>di</strong> rispetto e i vincoli corrispondenti<br />

.......................................................................................................................... Pag. 74


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni legislative vigenti ed in particolare:<br />

- per i cimiteri (articolo 338 del R.D. 27.07.1934 n° 1265 -T.U.LL.SS., articolo 57 del D.P.R.<br />

10.09.1990, n° 285 e art. 28 della legge 1.08.2002 n° 166 ) 200 metri fatte salve le riduzioni<br />

approvate sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge;<br />

- per i depuratori (punto 1.2., Delibera del Comitato dei Ministri del 04/02/1977 pubblicata<br />

sulla G.U. n°48 del 21/02/1977), 100 metri;<br />

- per le sorgenti, i pozzi e dei punti <strong>di</strong> presa delle acque vale quanto <strong>di</strong>sciplinato al successivo<br />

articolo 90.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 75


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

TITOLO VI – DISCIPLINA DI TUTELA E GESTIONE DELLE<br />

RISORSE<br />

Articolo 78. Tutela e conservazione attiva degli elementi delle Invarianti Strutturali<br />

1. Il R.U. assicura il rispetto della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui all’articolo 8 del P.S. vigente, ed in<br />

particolare garantisce il perseguimento delle funzioni, dei livelli <strong>di</strong> qualità e delle prestazioni<br />

minime non negoziabili, riferite agli specifici ambiti territoriali, costituiti da un insieme <strong>di</strong><br />

strutture, elementi e beni - lineari, puntuali e <strong>di</strong>ffusi - tra loro in relazione, riconosciuti quali<br />

Invarianti Strutturali <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>.<br />

2. La <strong>di</strong>sciplina delle invarianti strutturali, specificatamente in<strong>di</strong>cate unitamente agli elementi<br />

territoriali che le compongono nella tavola n° 1 Statuto del territorio – Invarianti Strutturali del<br />

quadro progettuale del P.S., è contenuta in particolare nelle apposite schede – norma, <strong>di</strong> cui<br />

all’allegato “A” delle norme del P.S.. Tali schede comprendono in particolare:<br />

a) la descrizione e gli elementi territoriali <strong>di</strong> valore ed emergenza;<br />

b) le funzioni caratterizzanti e gli obiettivi prestazionali non negoziabili;<br />

c) le azioni prioritarie <strong>di</strong> valorizzazione connesse con la strategia <strong>di</strong> sviluppo del P.S.;<br />

d) i criteri <strong>di</strong> intervento per gli elementi costituenti l’invariante strutturale.<br />

3. I criteri <strong>di</strong> intervento riferiti ai <strong>di</strong>versi elementi territoriali presenti e caratterizzanti<br />

l’invariante strutturale, sono articolati secondo le seguenti possibili categorie:<br />

- Conservazione. Azioni volte prioritariamente alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse e ad assicurare la<br />

permanenza stabile e duratura dei caratteri che contrad<strong>di</strong>stinguono l’elemento territoriale da<br />

conseguirsi esclusivamente con idonei interventi mirati alla tutela, all’attività manutentiva ed<br />

all’eventuale fruizione ove sia strettamente connessa con finalità conservative. Sono<br />

ammessi interventi migliorativi volti esclusivamente ad eliminare o mitigare eventuali fattori<br />

<strong>di</strong> degrado e criticità in modo da elevare la qualità paesistica dell’invariante strutturale o<br />

quelli necessari ad assicurare il monitoraggio delle risorse e la messa in sicurezza <strong>di</strong> persone,<br />

beni e immobili.<br />

- Recupero. Azioni volte prioritariamente alla restituzione e al ripristino dell’equilibrio delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stato delle risorse e ad assicurare la stabilità paesistico-ambientale<br />

dell’elemento territoriale da conseguirsi prevalentemente con interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

attiva, restauro ambientale, filologico o tipologico, recupero strutturale e funzionale, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni fisiche marginali tali comunque da non pregiu<strong>di</strong>care le situazioni <strong>di</strong> valore e <strong>di</strong><br />

favorire lo sviluppo durevole attraverso uno spontaneo e armonico processo evolutivo delle<br />

componenti paesistiche dell’invariante strutturale anche con attività mirate al<br />

consolidamento dei fattori socio-economici.<br />

- Valorizzazione. Azioni volte prioritariamente al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni esistenti e<br />

alla valorizzazione delle risorse e ad assicurare l’aumento del valore e della funzionalità<br />

dell’elemento territoriale da conseguirsi prevalentemente con interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

innovazione tali da orientare e organizzare il processo evolutivo senza aumentare i carichi<br />

ambientali e urbanistici. Sono inoltre ammessi interventi <strong>di</strong> trasformazione qualora siano<br />

esclusivamente necessari a ridurre o eliminare conflitti o usi impropri delle risorse e degli<br />

elementi territoriali e che siano in grado <strong>di</strong> migliorare complessivamente la qualità paesistica<br />

dell’invariante strutturale anche attraverso l’introduzione <strong>di</strong> attività mirate al potenziamento<br />

dei fattori socio-economici.<br />

4. Con esclusione degli interventi e<strong>di</strong>lizi definiti nell’ambito <strong>di</strong> Piani Attuativi previsti dal<br />

presente R.U. e corredati, in sede <strong>di</strong> adozione e approvazione, del “Rapporto <strong>di</strong> Valutazione<br />

Integrata” <strong>di</strong> cui al successivo articolo 109 delle presenti norme, qualsiasi altro intervento <strong>di</strong><br />

natura urbanistica o e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli 17 e 18 delle presenti norme, soggetto<br />

al rilascio <strong>di</strong> titolo abilitativo, che interessi gli ambiti territoriali delle Invarianti Strutturali è<br />

.......................................................................................................................... Pag. 76


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

subor<strong>di</strong>nato alla certificazione, da parte del soggetto proponente, della verifica del rispetto della<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui ai precedenti commi, attraverso il controllo <strong>di</strong> coerenza tra criteri <strong>di</strong> intervento<br />

definiti per i <strong>di</strong>versi elementi territoriali caratterizzanti le Invarianti Strutturali, <strong>di</strong> cui ai<br />

precedenti commi 2 e 3, e gli effetti che le opere determinate dall’intervento stesso possono<br />

causare sugli stessi elementi territoriali dell’Invariante Strutturale eventualmente interessati.<br />

5. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale potrà in particolare dettagliare e definire un “modello”<br />

orientativo per la redazione della certificazione richiamata.<br />

CAPO I – TUTELA DELL’INTEGRITA’ DELLE RISORSE FISICHE<br />

Articolo 79. Coerenza e raccordo con la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> P.S. e con la programmazione d’Ambito<br />

1. Le <strong>di</strong>sposizioni e le <strong>di</strong>rettive del presente Capo attuano le in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni del P.S.<br />

in riferimento alla “Fragilità ed integrità idraulica (Capo II Titolo IV del P.S.) e alla Fragilità ed<br />

integrità della risorsa suolo (Capo III Titolo IV del P.S.) e sono in particolare finalizzate, in<br />

coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato dall’articolo 62 della L.R.1/2005, alla definizione delle classi<br />

<strong>di</strong> fattibilità riferite alle <strong>di</strong>verse previsioni del R.U..<br />

2. In particolare sulla base degli approfon<strong>di</strong>menti contenuti nel Quadro conoscitivo del R.U., <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 3 comma 1 punto 6, le presenti <strong>di</strong>sposizioni integrano il Piano Strutturale vigente<br />

in riferimento particolare alle classi <strong>di</strong> pericolosità idraulica, geomorfologica e sismica sulla<br />

base delle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui alla D.P.G.R. 26R/2007 (Regolamento <strong>di</strong> Attuazione dell’art. 62 della<br />

L.R. 1/2005) e degli atti <strong>di</strong> Pianificazione dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana Nord.<br />

3. Secondo quanto in<strong>di</strong>cato e prescritto dagli articoli 42 e 46 del P.S. vigente “... le aree a<br />

<strong>di</strong>versa pericolosità (in<strong>di</strong>viduate dal P.S.) potranno essere aggiornate e riviste nelle<br />

perimetrazioni, a seguito <strong>di</strong> calamità naturali e o a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio con eventuali<br />

interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza adeguatamente completati e collaudati. Detto aggiornamento è<br />

esclusivamente oggetto <strong>di</strong> specifica Determinazione Dirigenziale subor<strong>di</strong>nata al preventivo<br />

parere dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino ...”.<br />

4. A tal fine il R.U., oltre alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui ai successivi articoli da 80 a 84 che sostituisce<br />

ed integra quella <strong>di</strong> P.S. richiamata al precedente comma 3, è dotato delle carte <strong>di</strong> “Pericolosità<br />

idraulica, geomorfologica e sismica”, in scala 1:10.000, che costituiscono parte integrante e<br />

sostanziale del P.S. vigente e vanno a sostituire quelle precedentemente elaborate, senza che<br />

questo costituisca variante al P.S. stesso, sulla base delle determinazioni <strong>di</strong> cui al precedente<br />

comma 3.<br />

5. Ai fini della tutela delle risorse idriche, gli interventi previsti dal presente atto <strong>di</strong> governo del<br />

territorio comportanti l’aumento dei carichi urbanistici in termini acquedottistici, fognari e/o<br />

depurativi dovranno adeguarsi a quanto previsto nel POT vigente <strong>di</strong> Gaia S.p.a. In particolare in<br />

sede <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> costruire e/o <strong>di</strong> sottoscrizione <strong>di</strong> convenzioni e comunque prima<br />

all’approvazione <strong>di</strong> qualsiasi piano attuativo:<br />

- all’interno delle aree in<strong>di</strong>viduate come “centro abitato” ai sensi dell’articolo 21 delle presenti<br />

norme, per interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione maggiori o uguali a 2 unità abitative residenziali<br />

e/o a 500 mc. <strong>di</strong> destinazioni d’uso non residenziali;<br />

- nelle aree esterne ai “centri abitati” per interventi superiori alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia;<br />

è prescritto il preventivo rilascio del parere <strong>di</strong> competenza del gestore del Servizio idrico<br />

integrato. Nel caso in cui gli interventi infrastrutturali conseguenti al maggiore carico<br />

urbanistico non fossero previsti all’interno del POT vigente, ai sensi dell’art. 157 del D.Lgs. n°<br />

152/2006 gli stessi potranno essere realizzati precedentemente al loro inserimento all’interno<br />

della pianificazione <strong>di</strong> Ambito attraverso finanziamento comunale, ovvero in compensazione e<br />

perequazione con oneri a carico dei proponenti, o in ogni caso con finanziamenti extra tariffa<br />

del SII.<br />

6. Sempre ai fini della tutela della risorsa idrica e del perseguimento <strong>di</strong> una gestione unica ed<br />

integrata, la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> approvvigionamento e <strong>di</strong>stribuzione idrica, ovvero<br />

.......................................................................................................................... Pag. 77


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

gli interventi <strong>di</strong> potenziamento delle reti esistenti, nonchè la realizzazione delle stesse reti<br />

nell’ambito delle aree <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> cui al Titolo IV delle presenti<br />

norme e comunque in qualsiasi area <strong>di</strong> nuova urbanizzazione, devono essere <strong>di</strong> norma realizzate<br />

ed eseguite <strong>di</strong>rettamente dal <strong>Comune</strong>, ovvero date in concessione, anche attraverso la<br />

preliminare stipula della convenzioni con gli eventuali soggetti privati proponenti, per il<br />

trasferimento delle stesse all’A.A.T.O., eseguendo la relativa procedura adottata dalla stessa<br />

A.A.T.O. n° 1 <strong>di</strong> cui alla Deliberazione del C.d.A. n° 51 del 12 ottobre 2006.<br />

Articolo 80. Nuove classi <strong>di</strong> Pericolosità (adeguamento del P.S. al D.P.G.R. 26R/2007)<br />

1. In riferimento agli elaborati cartografici riguardanti le criticità <strong>di</strong> tipo geomorfologico,<br />

idraulico e sismico del territorio, già contenuti nel Quadro progettuale del P.S. vigente il R.U.<br />

definisce nuove classi <strong>di</strong> pericolosità e corrispondenti elaborati in adeguamento alla <strong>di</strong>sciplina e<br />

alle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui alla D.P.G.R. 26R/2007 (Regolamento <strong>di</strong> Attuazione dell’art. 62 della L.R.<br />

1/2005), sulla base <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sciplinato al precedente articolo 79 delle presenti norme.<br />

2. La pericolosità è valutata in accordo con quanto previsto dalla L.R. 1/2005 (Norme per il<br />

governo del territorio) e dal D.G.R. n°26/R del 27.04.2007 (Regolamento <strong>di</strong> Attuazione della<br />

precedente), tenendo conto e recependo della <strong>di</strong>sciplina e delle perimetrazioni del P.A.I.<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana Nord e dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Serchio, delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

del P.T.C. della Provincia <strong>di</strong> Lucca, nonché dei risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed approfon<strong>di</strong>menti<br />

successivamente condotti per iniziativa della amministrazione comunale, effettuati nelle aree<br />

urbane e nei principali centri abitati del territorio comunale ed in generale negli ambiti <strong>di</strong><br />

previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> trasformazione.<br />

3. In particolare gli elaborati prodotti, aventi l’efficacia <strong>di</strong> cui al comma 4 del precedente<br />

articolo 79, sono i seguenti:<br />

− Carta delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL), scala 1:10.000;<br />

− Carta della Pericolosità Geomorfologica, scala 1:10.000.<br />

− Carta della Pericolosità Idraulica, scala 1:10.000.<br />

Articolo 81. Zone a maggior pericolosità sismica Locale<br />

1. In applicazione delle “norme tecniche” allegate all’O.P.C.M. n° 3274/03, sono in<strong>di</strong>cate le<br />

modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione delle aree soggette ad amplificazione sismica; in particolare per il<br />

calcolo delle azioni sismiche <strong>di</strong> progetto e la valutazione dell’amplificazione del moto sismico,<br />

le <strong>di</strong>sposizioni richiamate evidenziano come i <strong>di</strong>versi profili stratigrafici del sottosuolo, in base<br />

alle loro caratteristiche <strong>di</strong> spessore e <strong>di</strong> rigidezza sismica (prodotto della densità per la velocità<br />

delle onde sismiche trasversali), possono amplificare il moto sismico in superficie rispetto a<br />

quello indotto alla loro base: il fattore moltiplicativo delle azioni sismiche orizzontali <strong>di</strong><br />

progetto <strong>di</strong>pende cioè dalla natura, dallo spessore e soprattutto dalla velocità <strong>di</strong> propagazione<br />

delle onde <strong>di</strong> taglio Vsh all’interno delle coperture.<br />

2. Le norme richiamate in<strong>di</strong>cano cinque (A, B, C, D, E) categorie <strong>di</strong> suolo fondazionale con<br />

<strong>di</strong>versa rigidezza sismica, caratterizzate da velocità Vs30 (definito come il valore me<strong>di</strong>o della<br />

velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde sismiche trasversali o <strong>di</strong> taglio nei primi 30 metri sotto la<br />

base della fondazione) decrescenti e quin<strong>di</strong> da effetti amplificativi crescenti. In particolare:<br />

A) Formazioni litoi<strong>di</strong> o suoli omogenei molto rigi<strong>di</strong> caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs30 superiori a<br />

800 m/sec, comprendenti eventuali strati <strong>di</strong> alterazione superficiale <strong>di</strong> spessore massimo pari<br />

a 5 m.<br />

B) Depositi <strong>di</strong> sabbie e ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà<br />

meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> Vs3o compresi tra 360 m/sec e 800 m/sec<br />

(ovvero resistenza penetrometrica Nspt > 50, o coesione non drenata cu > 250 kPa.<br />

C) Depositi <strong>di</strong> sabbie e ghiaie me<strong>di</strong>amente addensate, o <strong>di</strong> argille <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza, con<br />

spessori variabili da <strong>di</strong>verse decine fino a centinaia <strong>di</strong> metri, caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs3o<br />

.......................................................................................................................... Pag. 78


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

compresi tra 180 m/sec e 360 m/sec (15 < Nspt < 50, 70 < cu < 250 kPa).<br />

D) Depositi <strong>di</strong> terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a me<strong>di</strong>amente<br />

consistenti, caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs3o < 180 m/sec (Nspt < 15, cu< 70 kPa).<br />

E) Profili <strong>di</strong> terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori <strong>di</strong> Vs3o simili a quelli<br />

dei tipi C e D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su un substrato <strong>di</strong> materiale più<br />

rigido con Vs3o > 800 m/sec.<br />

3. In aggiunta alle precedenti categorie, per le quali le norme definiscono le azioni sismiche da<br />

considerare nella progettazione, sono ulteriormente definite due categorie, per le quali sono è<br />

richiesti stu<strong>di</strong> speciali per la definizione dell’azione sismica da considerare. In particolare:<br />

S1) Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m <strong>di</strong> argille/limi <strong>di</strong><br />

bassa consistenza, con elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (Ip > 40) e contenuto d’acqua,<br />

caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs3o < 100 m/sec.<br />

S2) Depositi <strong>di</strong> terreni soggetti a liquefazione, <strong>di</strong> argille sensitive, o qualsiasi altra categoria <strong>di</strong><br />

terreno non classificabile nei tipi precedenti.<br />

4. Tenuto conto dell’insieme dei dati raccolti dalle prove geognostiche (geotecniche e sismiche)<br />

effettuate sul territorio, nonché delle informazioni, in particolare sotto il profilo litotecnico,<br />

geologico-strutturale, idrogeologico e geomorfologico, sintetizzate nelle carte <strong>di</strong> supporto al<br />

P.S. comunale e sulla base <strong>di</strong> quanto riportato nella bibliografia scientifica riguardo alla risposta<br />

sismica <strong>di</strong> aree morfogeneticamente affini a quella del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, sono definite le<br />

seguenti categorie <strong>di</strong> suolo, corrispondenti a <strong>di</strong>fferenti profili stratigrafici:<br />

- profili stratigrafici <strong>di</strong> tipo A, corrispondenti alle zone <strong>di</strong> versante con affioramento o<br />

subaffioramento del bedrock sano, caratterizzate da velocità Vs30 ≥ 800 m/sec (nessuna<br />

amplificazione del moto sismico);<br />

- profili stratigrafici <strong>di</strong> tipo B o C, corrispondenti alle zone <strong>di</strong> pianura caratterizzate da potenti<br />

coltri alluvionali recenti o antiche o <strong>di</strong> origine fluviolacustre con velocità delle Vs30<br />

comprese rispettivamente tra 360÷800 m/sec e 180÷360 m/sec (me<strong>di</strong>a amplificazione del<br />

moto sismico).<br />

- profili stratigrafici <strong>di</strong> tipo E, corrispondenti alle zone <strong>di</strong> versante o <strong>di</strong> fondovalle<br />

caratterizzate da coltri <strong>di</strong> alterazione, detritiche o alluvionali a bassa velocità delle Vsh<br />

(inferiore a 360 m/sec), <strong>di</strong> spessore compreso tra 5 e 20 m, sovrastanti il bedrock ad elevata<br />

velocità delle Vsh (≥ 800 m/sec) (me<strong>di</strong>a amplificazione del moto sismico).<br />

sono considerate <strong>di</strong> tipo E anche le fasce ti territorio al contatto tra gli affioramenti rocciosi<br />

dei rilievi collinari ed i depositi alluvionali (buffer 20 m); esse non hanno un significato<br />

geometrico preciso, stanno semplicemente ad in<strong>di</strong>care la possibilità <strong>di</strong> una laminazione del<br />

deposito alluvionale o fluviolacustre al <strong>di</strong> sopra del bedrock fino a rientrare nello spessore<br />

critico (5÷20 m), con passaggio dalla categoria tipo B o C alla categoria tipo E.<br />

Sono da attribuire alla categoria E anche le coperture detritiche e le frane quiescenti, anche<br />

se in molti casi si potrebbe eccedere lo spessore massimo <strong>di</strong> 20 m in<strong>di</strong>cato per questa<br />

categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione.<br />

5. In particolare per le <strong>di</strong>verse partizioni spaziali destinate ad interventi <strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong><br />

cui al Titolo IV delle presenti norme, sia per quelle poste all’interno delle <strong>di</strong>verse U.T.O.E. sia<br />

per quelle esterne alle stesse U.T.O.E. e ubicate nei Sistemi territoriali della Montagna e della<br />

Pianura versiliese, le categorie <strong>di</strong> suolo in<strong>di</strong>viduabili sono le seguenti:<br />

U.T.O.E.<br />

U.T.O.E. 1 – SERAVEZZA (CAPOLUOGO)<br />

U.T.O.E. 2 – RIPA<br />

Categoria <strong>di</strong> Suolo<br />

CATEGORIA E: Zone <strong>di</strong> versante con coltri <strong>di</strong><br />

alterazione o detritiche <strong>di</strong> spessore 5-20 m su<br />

substrato roccioso rigido e Zone <strong>di</strong> pianura al<br />

raccordo rilievo-fondovalle (buffer 20 m dal<br />

limite);<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> fondovalle con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA E: Zone <strong>di</strong> pianura al raccordo<br />

rilievo-fondovalle (buffer 20 m dal limite);<br />

.......................................................................................................................... Pag. 79


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

U.T.O.E. 3 – POZZI<br />

U.T.O.E. 4 – QERCETA-MARZOCCHINO<br />

U.T.O.E. 5 – PONTEROSSO-MADONNINA<br />

U.T.O.E. 6 – PONTE DI TAVOLE-RANOCCHIAIO<br />

U.T.O.E. 7 – CIOCCHE PUNTONE<br />

RI1 – RI2 – RI5 – RI6 – RI7 – RI8 – BL16 – BL18<br />

– BL19 – BL20 – BL25 – BL26 – BL27 – BL28 –<br />

BL29 – BL30 – BL33 – BL35 - BL40<br />

RI3 RI4 – RI9 – BL21 – BL22 – BL23 – BL24<br />

RI10<br />

CR15 – CR16 – BL44 – GP1 – GP2 – GP4<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> pianura con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> pianura con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> pianura con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> pianura con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> pianura con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA C: Zona <strong>di</strong> pianura coltri alluvionali<br />

recenti o antiche o <strong>di</strong> origine fluviolacustre (Vs30<br />

180÷360 m/sec).<br />

CATEGORIA B: Zona <strong>di</strong> pianura con coltri<br />

alluvionali recenti o antiche <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(Vs30 360÷800 m/sec).<br />

CATEGORIA C: Zona <strong>di</strong> pianura coltri alluvionali<br />

recenti o antiche o <strong>di</strong> origine fluviolacustre (Vs30<br />

180÷360 m/sec).<br />

CATEGORIA E: Zone <strong>di</strong> pianura al raccordo<br />

rilievo-fondovalle (buffer 20 m dal limite);<br />

Verificare localmente l’appartenenza alla<br />

CATEGORIA E delle Zone <strong>di</strong> versante con coltri<br />

<strong>di</strong> alterazione o detritiche <strong>di</strong> spessore 5-20 m su<br />

substrato roccioso rigido o alla CATEGORIA A,<br />

corrispondente alle zone <strong>di</strong> versante con<br />

affioramento o subaffioramento del bedrock<br />

sano, caratterizzate da velocità Vs30 ≥ 800<br />

m/sec.<br />

6. In sede <strong>di</strong> formazione del Piano Attuativo e/o del Permesso a Costruire convenzionato gli<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine richiesti sono commisurati all’importanza dell’opera in progetto ed<br />

alla complessità della situazione geologico-stratigrafica e geotecnica locale e, per quanto<br />

concerne gli aspetti sismici, essi dovranno valutare con maggiore attenzione le situazioni che<br />

possono comportare fenomeni amplificativi locali oltre a definire la categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong><br />

fondazione.<br />

7. La tipologia delle indagini geotecniche sismiche e geofisiche dovrà essere svolta secondo<br />

quanto in<strong>di</strong>cato dalle Istruzioni Tecniche del Programma V.E.L. della Regione Toscana (Legge<br />

Regionale 30.7.97 n.56 – Vol.1B). In particolare per la determinazione delle Vs30 e la<br />

definizione della“Categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione” è necessaria la misura <strong>di</strong>retta in sito,<br />

attraverso le seguenti metodologie <strong>di</strong> indagine:<br />

- prospezioni sismiche a rifrazione con onde <strong>di</strong> volume P ed Sh;<br />

- prospezioni sismiche in foro <strong>di</strong> sondaggio tipo downhole o crosshole;<br />

- prospezioni sismiche tipo downhole in foro <strong>di</strong> prova penetrometrica (“cono sismico” );<br />

- prospezioni sismiche con onde superficiali (onde Raleigh) tipo SASW e MASW.<br />

8. E’ sconsigliata la derivazione delle Vs30 dal numero <strong>di</strong> colpi della prova <strong>di</strong> penetrazione<br />

standard (SPT) o dal valore della coesione non drenata (cu), tuttavia è ammessa, qualora fosse<br />

impossibile utilizzare le metodologie in<strong>di</strong>cate al comma 7 del presente articolo.<br />

9. È parimenti sconsigliato il ricorso a meto<strong>di</strong> basati sull’analisi delle onde superficiali con<br />

tecniche passive (“microtremori” - “rumore ambientale”). In tal caso si deve utilizzare il<br />

penetrometro <strong>di</strong>namico leggero-me<strong>di</strong>o con le dovute cautele e con spirito critico (evitando<br />

correlazioni empiriche tra il numero <strong>di</strong> colpi e i valori <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> attrito interno e/o <strong>di</strong> coesione<br />

non drenata, che non hanno alcun valore scientifico), limitandosi a fornire una valutazione<br />

.......................................................................................................................... Pag. 80


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

qualitativa dei terreni ed eventualmente una stima del campo <strong>di</strong> variabilità dei parametri<br />

geotecnici.<br />

10. In tutti casi in cui esplicitamente in<strong>di</strong>cato nelle schede <strong>di</strong> fattibilità, <strong>di</strong> cui all’Elaborato 6.3<br />

dell’articolo 3, dovranno essere svolti gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

cui al comma 6 del presente articolo. Per gli altri interventi, a cui la fattibilità verrà attribuita<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo della tabella <strong>di</strong> cui al l’articolo 86 delle presenti norme, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine che andrebbero a gravare eccessivamente sul citta<strong>di</strong>no, in rapporto<br />

al valore delle opere, nel caso <strong>di</strong> costruzioni modeste, si prescrive <strong>di</strong> seguire il seguente schema<br />

inerente il grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento delle indagini sismiche:<br />

a. Adeguamenti <strong>di</strong> altezze, piccoli ampliamenti <strong>di</strong> fabbricati per civile abitazione, commerciali,<br />

artigianali ed industriali; fabbricati <strong>di</strong> nuova realizzazione per civile abitazione fino a 2 piani<br />

<strong>di</strong> altezza e/o <strong>di</strong> superficie ≤ 100 mq; fabbricati <strong>di</strong> nuova realizzazione commerciali,<br />

artigianali ed industriali fino a 7 m piani <strong>di</strong> altezza o <strong>di</strong> superficie ≤ 100 mq: non è richiesta<br />

l’indagine geofisica in sito, si può fare riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima del presente<br />

elaborato e delle cartografie allegate verificando la corrispondenza tra Categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong><br />

fondazione desunta e Vs30 stimata dalle indagini geotecniche in sito (CPT, DPSH, Nspt).<br />

Nei territori <strong>di</strong> collina o montagna caratterizzati da formazioni litoi<strong>di</strong> affioranti o<br />

subaffioranti, è comunque sempre necessario il controllo e l’accertamento dello spessore<br />

della copertura detritica, il quale <strong>di</strong>scrimina tra l’attribuzione alla Categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong><br />

fondazione “A”, nel caso <strong>di</strong> spessore ≤ 5 m, ed una delle altre Categorie (più frequentemente<br />

“E”, ma possibile anche “B”), nel caso <strong>di</strong> spessore > 5 m.<br />

b. fabbricati per civile abitazione <strong>di</strong> altezza superiore a 2 piani e/o <strong>di</strong> superficie > 100 mq,<br />

fabbricati commerciali, artigianali e industriali <strong>di</strong> altezza superiore a 7 m o <strong>di</strong> superficie ><br />

100 mq: sono necessari accertamenti geofisici in sito con misura della Vs30.<br />

c. fabbricati “strategici” e “rilevanti”: sono necessari accertamenti geotecnici sismici e geofisici<br />

<strong>di</strong> dettaglio con misura della Vs30 (sondaggi, prelievo campioni ed eventuali analisi<br />

<strong>di</strong>namiche, prospezioni sismiche <strong>di</strong> superficie e/o in foro tipo downhole, etc.).<br />

11. La valutazione preliminare degli effetti locali o <strong>di</strong> sito ai fini della riduzione del rischio<br />

sismico consente <strong>di</strong> rappresentare:<br />

- probabili fenomeni <strong>di</strong> amplificazione stratigrafica, topografica e per morfologie sepolte;<br />

- la presenza <strong>di</strong> faglie e/o strutture tettoniche;<br />

- i contatti tra litotipi a caratteristiche fisico-meccaniche significativamente <strong>di</strong>fferenti;<br />

- accentuazione della instabilità dei pen<strong>di</strong>i;<br />

- terreni suscettibili a liquefazione e/o addensamento;<br />

- terreni soggetti a ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ffusi e <strong>di</strong>fferenziali.<br />

12. Tutti gli effetti locali prodotti da eventi sismici e connessi ad aspetti stratigrafici,<br />

morfologici, geotecnici, strutturali, e meglio rappresentati nella Carta delle Zone a Maggior<br />

Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL), assumono una <strong>di</strong>versa rilevanza in funzione della<br />

sismicità <strong>di</strong> base del territorio comunale e della relativa accelerazione <strong>di</strong> ancoraggio dello<br />

spettro <strong>di</strong> risposta elastico (<strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale 14.9.2005). Il loro grado <strong>di</strong><br />

pericolosità in relazione alla classe <strong>di</strong> sismicità del territorio comunale è definito, in riferimento<br />

all’All. 1 del D.P.G.R. n. 26R/2007, secondo le seguenti tabelle.<br />

Simbologia Tipologia delle situazioni Possibili effetti<br />

1<br />

2A<br />

Zona caratterizzata da movimenti franosi<br />

attivi<br />

Zona caratterizzata da movimenti franosi<br />

quiescenti<br />

Accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> instabilità<br />

in atto a potenziali dovuti ad effetti<br />

<strong>di</strong>namici quali possono verificarsi in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi sismici<br />

2B<br />

Zone potenzialmente franose 1<br />

.......................................................................................................................... Pag. 81


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

3<br />

Zona caratterizzata da movimenti franosi<br />

inattivi<br />

4<br />

Zone con terreni particolarmente scadenti<br />

(argille e limi molto soffici, riporti poco<br />

addensati)<br />

Ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ffusi<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Zone con terreni granulari fini poco<br />

addensati, saturi d’acqua con falda<br />

superficiale in<strong>di</strong>cativamente nei primi 5m<br />

dal p.c.<br />

Zona <strong>di</strong> ciglio H>10m costituita da scarpate<br />

con parete sub-verticale, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cava,<br />

nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, orli <strong>di</strong> terrazzo e/o <strong>di</strong><br />

scarpata <strong>di</strong> erosione (Buffer <strong>di</strong> 10m a partire<br />

dal ciglio)<br />

Zona <strong>di</strong> cresta rocciosa sottile (Buffer <strong>di</strong><br />

20m) e/o cocuzzolo<br />

Possibili fenomeni <strong>di</strong> liquefazione<br />

Amplificazione sismica dovuta ad effetti<br />

topografici<br />

8<br />

Zona <strong>di</strong> bordo della valle e/o aree <strong>di</strong><br />

raccordo verso il versante (Buffer <strong>di</strong> 20m a<br />

partire dal contatto verso la valle)<br />

Amplificazione sismica dovuta a<br />

morfologie sepolte<br />

9<br />

Zona con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali<br />

granulari e/o sciolti<br />

10<br />

Zona con presenza <strong>di</strong> coltri detritiche <strong>di</strong><br />

alterazione del substrato roccioso e/o<br />

coperture alluvionali<br />

Amplificazione <strong>di</strong>ffusa del moto del suolo<br />

dovuta alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> risposta sismica<br />

tra substrato e copertura dovuta a<br />

fenomeni <strong>di</strong> amplificazione stratigrafica<br />

11<br />

Aree costituite da conoi<strong>di</strong> alluvionali e/o<br />

coni detritici<br />

12<br />

13<br />

Zona <strong>di</strong> contatto tra litotipi con<br />

caratteristiche fisico meccaninche<br />

significativamente <strong>di</strong>verse (Buffer <strong>di</strong> 20m)<br />

Contatti tettonici, faglie, sovrascorrimenti e<br />

sistemi <strong>di</strong> fratturazione (Buffer <strong>di</strong> 20m)<br />

Amplificazione <strong>di</strong>fferenziata del moto del<br />

suolo e dei ce<strong>di</strong>menti; meccanismi <strong>di</strong><br />

focalizzazione delle onde<br />

1 Versanti con giacitura franapoggio meno inclinata del pen<strong>di</strong>o, versanti con giacitura a reggiopoggio ed intensa<br />

fratturazione degli strati, pen<strong>di</strong>i con pendenza me<strong>di</strong>a >25% (se con falda superficiale >15%) costituiti da sabbie sciolte,<br />

argille, limi soffici e/o detriti<br />

Elementi stratigrafici, morfologici, geotecnici o<br />

strutturali<br />

Zona Sismica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong><br />

(Zona 2 secondo * Del GRT. 431 del 16/09/2006)<br />

Movimenti franosi attivi (1)<br />

S4<br />

Movimenti franosi quiescenti (2A)<br />

S3<br />

Zone potenzialmente franose (2B)<br />

S3<br />

Movimenti franosi inattivi (3)<br />

S2<br />

Ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ffusi in terreni particolarmente<br />

scadenti (4)<br />

S3<br />

Terreni suscettibili a liquefazione (5) S4 -<br />

Amplificazione per effetti topografici (6,7) S2 -<br />

Amplificazione per morfologie sepolte (8)<br />

S3<br />

Amplificazione per effetti stratigrafici (9, 10, 11)<br />

S23<br />

.......................................................................................................................... Pag. 82


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Contatti tra litotipo con caratteristiche fisicomeccaniche<br />

significativamente <strong>di</strong>verse (12)<br />

Faglie o strutture tettoniche (13)<br />

S3<br />

S3<br />

13. In relazione a possibili effetti locali <strong>di</strong> amplificazione dell’onda sismica ed in relazione al<br />

grado <strong>di</strong> sismicità comunale, come spiegato al precedente comma 12, sono dunque in<strong>di</strong>viduate 4<br />

classi <strong>di</strong> pericolosità, definite secondo la seguente tabella:<br />

Grado <strong>di</strong> Pericolosità Sigla Definizione<br />

Pericolosità sismica locale<br />

molto elevata<br />

Pericolosità sismica locale<br />

elevata<br />

Pericolosità sismica locale<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Pericolosità sismica locale<br />

bassa<br />

S.4<br />

S.3<br />

S.2<br />

S.1<br />

Articolo 82. Pericolosità geomorfologica<br />

Aree in cui sono presenti fenomeni <strong>di</strong> instabilità attivi (1) e<br />

che pertanto potrebbero subire una accentuazione dovuta ad<br />

effetti <strong>di</strong>namici quali possono verificarsi in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

sismici; terreni soggetti a liquefazione <strong>di</strong>namica (5) in comuni<br />

a me<strong>di</strong>a-elevata sismicità (zone 2).<br />

Aree in cui sono presenti fenomeni <strong>di</strong> instabilità quiescenti<br />

(2A) e che pertanto potrebbero subire una riattivazione<br />

dovuta ad effetti <strong>di</strong>namici quali possono verificarsi in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi sismici; zone potenzialmente franose o<br />

esposte a rischio frana (2B) per le quali non si escludono<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità indotta dalla sollecitazione sismica;<br />

zone con terreni <strong>di</strong> fondazione particolarmente scadenti che<br />

possono dar luogo a ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ffusi (4); terreni soggetti a<br />

liquefazione <strong>di</strong>namica (5) in comuni a me<strong>di</strong>a-elevata sismicità<br />

(zone 3s); zone con possibile amplificazione sismica<br />

connesse a zone <strong>di</strong> bordo della valle e/o aree <strong>di</strong> raccordo con<br />

il versante (8); zone con possibile amplificazione per effetti<br />

stratigrafici (9, 10, 11) in comuni a me<strong>di</strong>a-elevata sismicità<br />

(zone 2 e 3s); zone <strong>di</strong> contatto tra litotipi con caratteristiche<br />

fisicomeccaniche significativamente <strong>di</strong>verse (12); presenza <strong>di</strong><br />

faglie e/o contatti tettonici (13).<br />

Zone con fenomeni franosi inattivi (3); aree in cui è possibile<br />

amplificazione dovuta ad effetti topografici (6-7); zone con<br />

possibile amplificazione stratigrafica (9, 10, 11) in comuni a<br />

me<strong>di</strong>a sismicità (zone 3).<br />

Aree caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> formazioni litoi<strong>di</strong> e dove<br />

non si ritengono probabili fenomeni <strong>di</strong> amplificazione o<br />

instabilità indotta dalla sollecitazione sismica.<br />

1. Sono in<strong>di</strong>viduate 4 classi <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica, secondo la seguente tabella:<br />

Grado <strong>di</strong> Pericolosità Sigla Definizione<br />

Pericolosità geomorfologica<br />

Aree in cui sono presenti fenomeni attivi e relative aree<br />

G.4<br />

molto elevata<br />

<strong>di</strong> influenza.<br />

Aree in cui sono presenti fenomeni quiescenti; aree con<br />

in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> instabilità connessi alla giacitura, all’acclività,<br />

Pericolosità geomorfologica<br />

alla litologia, alla presenza <strong>di</strong> acque superficiali e<br />

G.3<br />

elevata<br />

sotterranee, nonché a processi <strong>di</strong> degrado <strong>di</strong> carattere<br />

antropico; aree interessate da intensi fenomeni erosivi e<br />

da subsidenza.<br />

Pericolosità geomorfologica<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Pericolosità geomorfologica<br />

bassa<br />

G.2<br />

G.1<br />

Aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi<br />

stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con<br />

elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui<br />

valutazione risulta una bassa propensione al <strong>di</strong>ssesto.<br />

Aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche<br />

litologiche, giaciturali non costituiscono fattori<br />

pre<strong>di</strong>sponenti al verificarsi <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> massa.<br />

2. In riferimento alla precedente cartografia <strong>di</strong> supporto al P.S. comunale ed alle sigle inserite<br />

sia nel P.A.I dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana Nord sia nel P.A.I del Bacino del Fiume Serchio<br />

.......................................................................................................................... Pag. 83


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

sono stabilite le corrispondenze con le nuove classi <strong>di</strong> pericolosità secondo la seguente tabella:<br />

Pericolosità 26R<br />

D.P.G.R. 27 aprile 2007<br />

n. 26/R<br />

Pericolosità<br />

Geomorfologica Molto<br />

Elevata G.4<br />

Pericolosità<br />

Geomorfologica Elevata<br />

G.3<br />

Pericolosità<br />

Geomorfologica Me<strong>di</strong>a<br />

G.2<br />

Pericolosità<br />

Geomorfologica Bassa<br />

G.1<br />

Piano<br />

Strutturale<br />

4g<br />

3bg<br />

3ag<br />

1g 2g<br />

P.A.I. Bacino Toscana<br />

Nord Del. N°11 del<br />

25.01.2005<br />

P.F.M.E.<br />

Art. 13 – Aree a<br />

pericolosità<br />

geomorfologica molto<br />

elevata<br />

P.F.E.<br />

Art. 14 – Aree a<br />

pericolosità<br />

geomorfologica elevata<br />

Zone <strong>di</strong> ambito collinare o<br />

montano omogeneo<br />

P.A.I del Bacino F.Serchio<br />

(D.C.R.T. 20/2005)<br />

P4<br />

Art. 12 – Aree a pericolosità<br />

<strong>di</strong> frana molto elevata<br />

P3/E1<br />

P3/B<br />

Art. 13 – Aree a pericolosità<br />

<strong>di</strong> frana elevata<br />

P2/E2<br />

Art. 14 – Aree a pericolosità<br />

<strong>di</strong> frana me<strong>di</strong>a<br />

P1<br />

Art. 15 – Aree a pericolosità<br />

<strong>di</strong> frana bassa, aree <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a stabilità e stabili<br />

3. Per quanto concerne il territorio comunale ricadente all’interno della zona <strong>di</strong> pertinenza<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Serchio, sono da segnalare esclusivamente perimetri in<strong>di</strong>cati con<br />

le sigle P2/E2, P3/E1 e P3/B.<br />

4. Tenendo conto della vulnerabilità potenziale rispetto al fenomeno della subsidenza, affinché<br />

non siano incrementati i rischi legati a intensi emungimenti <strong>di</strong> acque sotterranee, compresi<br />

quelli temporanei realizzati per gli scavi sotto falda, in aree <strong>di</strong> pianura contrassegnate da<br />

pericolosità geomorfologica me<strong>di</strong>a G.2 è prescritto <strong>di</strong> non realizzare livelli interrati con<br />

profon<strong>di</strong>tà del piano <strong>di</strong> posa fondazionale superiore a 3 metri.<br />

5. Gli emungimenti finalizzati all’abbassamento della falda per l’esecuzione <strong>di</strong> scavi sono<br />

con<strong>di</strong>zionati da specifica autorizzazione da parte della Provincia (L.R. n° 91 del 12.11.1998). E’<br />

fatta salva per uso esclusivamente domestico la possibilità <strong>di</strong> emungimento delle acque nelle<br />

aree non servite da pubblico acquedotto e <strong>di</strong> quelli per consumi occasionali per finalità <strong>di</strong><br />

protezione civile (spegnimento <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> e simili). In questo caso è sufficiente la preventiva<br />

comunicazione alla Provincia.<br />

Articolo 82bis. Aree a Pericolosità <strong>di</strong> Frana Molto Elevata (P.F.M.E.) del P.A.I. (APFME).<br />

1. Per quanto <strong>di</strong>sposto dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana<br />

Nord, approvato il 25 gennaio 2005, nelle aree classificate a Pericolosità <strong>di</strong> Frana Molto<br />

Elevata (P.F.M.E.), in<strong>di</strong>viduate negli elaborati grafici del Regolamento Urbanistico con<br />

apposita retinatura e definite nella legenda con la sigla APFME, rispetto alle altre<br />

<strong>di</strong>sposizioni previste nelle altre norme del Regolamento Urbanistico e alle previsioni<br />

in<strong>di</strong>cate in cartografia dallo stesso Regolamento Urbanistico, è ammessa esclusivamente la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> consolidamento, bonifica, protezione, sistemazione dei<br />

fenomeni franosi, nonché <strong>di</strong> quelli atti a controllare e mitigare i processi geomorfologici che<br />

determinano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità molto elevata, approvati dall'Ente competente,<br />

tenuto conto del vigente Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico. Gli interventi dovranno essere tali<br />

da non pregiu<strong>di</strong>care le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità nelle aree a<strong>di</strong>acenti, da non limitare la<br />

possibilità <strong>di</strong> realizzare interventi definitivi <strong>di</strong> stabilizzazione dei fenomeni franosi, da<br />

consentire la manutenzione delle opere <strong>di</strong> messa in sicurezza. I progetti preliminari degli<br />

interventi dovranno essere sottoposti al parere del competente Bacino che si esprime in<br />

merito alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi del P.A.I. ed alle previsioni generali<br />

<strong>di</strong> messa in sicurezza dell'area.<br />

2. Nelle aree APFME, sono inoltre consentiti:<br />

.......................................................................................................................... Pag. 84


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione, gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo, così come definiti<br />

alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n. 380/2001 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

e nelle leggi regionali vigenti in materia;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia così come definiti alla lettera d) dell’art. 3 del D.P.R.<br />

n. 380/2001 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni e nelle leggi regionali vigenti in materia<br />

che non comportino aumento <strong>di</strong> superficie o <strong>di</strong> volume, purché siano realizzati senza<br />

aggravare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità e non compromettano la possibilità <strong>di</strong> realizzare il<br />

consolidamento del movimento franoso e la manutenzione delle opere <strong>di</strong> consolidamento;<br />

c) gli interventi strettamente necessari a ridurre la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici esistenti e a<br />

migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti <strong>di</strong> superficie e volume;<br />

d) gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio per adeguamenti minimi necessari alla messa a norma<br />

delle strutture e degli impianti relativamente a quanto previsto dalle norme in materia<br />

igienico-sanitaria, <strong>di</strong> sicurezza ed igiene sul lavoro, <strong>di</strong> superamento delle barriere<br />

architettoniche;<br />

e) gli interventi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> adeguamento <strong>di</strong> opere e infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong><br />

interesse pubblico, non delocalizzabili, purché siano realizzati senza aggravare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> stabilità delle aree a<strong>di</strong>acenti e non compromettano la possibilità <strong>di</strong> realizzare la bonifica<br />

del movimento franoso, previo parere del Bacino sulla compatibilità degli interventi con gli<br />

obiettivi della pianificazione <strong>di</strong> bacino;<br />

f) nuove opere e infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico non <strong>di</strong>versamente localizzabili,<br />

a con<strong>di</strong>zione che venga <strong>di</strong>mostrato il non aumento del rischio nelle aree a<strong>di</strong>acenti, previa<br />

realizzazione delle opere funzionali alla messa in sicurezza. Queste ultime devono essere<br />

supportate da idonei stu<strong>di</strong> geologici, geotecnici ed idrogeologici; il Bacino si esprime sulla<br />

coerenza degli stu<strong>di</strong> e del progetto preliminare delle suddette opere con gli obiettivi e gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi del P.A.I. e dei propri atti <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Articolo 82tris. Aree a Pericolosità <strong>di</strong> Frana Elevata (P.F.E.) del P.A.I. (APFE).<br />

1. Per quanto <strong>di</strong>sposto dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana<br />

Nord, approvato il 25 gennaio 2005, nelle aree classificate a Pericolosità <strong>di</strong> Frana Elevata<br />

(P.F.E.), in<strong>di</strong>viduate negli elaborati grafici del Regolamento Urbanistico con apposita retinatura<br />

e definite nella legenda con la sigla APFE, rispetto alle altre <strong>di</strong>sposizioni previste nelle altre<br />

norme del Regolamento Urbanistico e alle previsioni in<strong>di</strong>cate in cartografia dallo stesso<br />

Regolamento Urbanistico, è ammessa la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> consolidamento,<br />

bonifica, sistemazione, protezione e prevenzione dei fenomeni franosi, nonché quelli atti a<br />

controllare, prevenire e mitigare gli altri processi geomorfologici che determinano le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> pericolosità elevata, approvati dall'Ente competente, tenuto conto del Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico. Gli interventi dovranno essere tali da non pregiu<strong>di</strong>care le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

nelle aree a<strong>di</strong>acenti, da non limitare la possibilità <strong>di</strong> realizzare interventi definitivi <strong>di</strong><br />

stabilizzazione dei fenomeni franosi e dei <strong>di</strong>versi processi geomorfologici, da consentire la<br />

manutenzione delle opere <strong>di</strong> messa in sicurezza. I progetti preliminari degli interventi dovranno<br />

essere sottoposti al parere del competente Bacino che si esprime in merito alla coerenza degli<br />

stessi rispetto agli obiettivi del P.A.I. ed alle previsioni generali <strong>di</strong> messa in sicurezza dell'area.<br />

2. Nelle aree APFE, sono inoltre consentiti:<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione, gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo, così come definiti<br />

alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n. 380/2001 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

e nelle leggi regionali vigenti in materia;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia così come definiti alla lettera d) dell’art. 3 del D.P.R.<br />

n. 380/2001 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni e nelle leggi regionali vigenti in materia<br />

che non comportino aumento <strong>di</strong> superficie o <strong>di</strong> volume, purché siano realizzati senza<br />

.......................................................................................................................... Pag. 85


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

aggravare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità e non compromettano la possibilità <strong>di</strong> realizzare il<br />

consolidamento del movimento franoso e la manutenzione delle opere <strong>di</strong> consolidamento;<br />

c) gli interventi strettamente necessari a ridurre la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici esistenti e a<br />

migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti <strong>di</strong> superficie e volume;<br />

d) gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio per adeguamenti minimi necessari alla messa a norma<br />

delle strutture e degli impianti relativamente a quanto previsto dalle norme in materia<br />

igienico-sanitaria, <strong>di</strong> sicurezza ed igiene sul lavoro, <strong>di</strong> superamento delle barriere<br />

architettoniche;<br />

e) gli interventi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> adeguamento <strong>di</strong> opere e infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong><br />

interesse pubblico, non delocalizzabili, purché siano realizzati senza aggravare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> stabilità delle aree a<strong>di</strong>acenti e non compromettano la possibilità <strong>di</strong> realizzare la bonifica<br />

del movimento franoso, previo parere del Bacino sulla compatibilità degli interventi con gli<br />

obiettivi della pianificazione <strong>di</strong> bacino;<br />

f) nuove opere e infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico non <strong>di</strong>versamente localizzabili,<br />

a con<strong>di</strong>zione che venga <strong>di</strong>mostrato il non aumento del rischio nelle aree a<strong>di</strong>acenti, previa<br />

realizzazione delle opere funzionali alla messa in sicurezza. Queste ultime devono essere<br />

supportate da idonei stu<strong>di</strong> geologici, geotecnici ed idrogeologici; il Bacino si esprime sulla<br />

coerenza degli stu<strong>di</strong> e del progetto preliminare delle suddette opere con gli obiettivi e gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi del P.A.I. e dei propri atti <strong>di</strong> pianificazione;<br />

g) interventi <strong>di</strong> ampliamento fino ad un massimo del 30% una tantum del volume esistente alla<br />

data del 20 <strong>di</strong>cembre 2004 <strong>di</strong> adozione del progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico;<br />

h) opere che non siano qualificabili come volumi e<strong>di</strong>lizi.<br />

Articolo 83. Pericolosità idraulica<br />

1. Sono in<strong>di</strong>viduate 4 classi <strong>di</strong> pericolosità idraulica, secondo la seguente tabella:<br />

Grado <strong>di</strong> Pericolosità Sigla Definizione<br />

Pericolosità idraulica molto elevata I.4<br />

Aree interessate da allagamenti per eventi con Tr≤30<br />

anni.<br />

Fuori dalle unità territoriali organiche elementari<br />

(UTOE) potenzialmente interessate da previsioni<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali, in presenza <strong>di</strong> aree non<br />

riconducibili agli ambiti <strong>di</strong> applicazione degli atti <strong>di</strong><br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino e in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

idrologici e idraulici, rientrano in classe <strong>di</strong> pericolosità<br />

molto elevata le aree <strong>di</strong> fondovalle non protette da<br />

opere idrauliche per le quali ricorrano<br />

contestualmente le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) vi sono notizie storiche <strong>di</strong> inondazioni<br />

b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole<br />

<strong>di</strong> norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla<br />

quota posta a metri 2 sopra il piede esterno<br />

dell’argine o, in mancanza, sopra il ciglio <strong>di</strong> sponda.<br />

Pericolosità idraulica elevata I.3<br />

Aree interessate da allagamenti per eventi compresi<br />

tra<br />

30


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Pericolosità idraulica me<strong>di</strong>a I.2<br />

Pericolosità idraulica bassa I.1<br />

posta a metri 2 opra il piede esterno dell’argine o, in<br />

mancanza, sopra il ciglio <strong>di</strong> sponda.<br />

Aree interessate da allagamenti per eventi compresi<br />

tra<br />

200


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

tratto in prossimità del Ponte della Sipe, presso il quale, tuttavia, risultano prossime alla<br />

conclusione.<br />

4. In attesa che l’Ente attuatore (Provincia <strong>di</strong> Lucca) ne certifichi il completamento e la corretta<br />

esecuzione si è ritenuto corretto rimuovere le pericolosità connesse ad eventi <strong>di</strong> piena con<br />

Tr=200 anni (già in<strong>di</strong>cate dal P.A.I. Toscana Nord e localmente rideterminate con il dettaglio<br />

delle lame d’acqua da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, nella redazione indagini geologicotecniche<br />

ed idrauliche in supporto alla Variante della Zona industriale Artigianale Ciocche-<br />

Puntone).<br />

5. Tenuto conto che la D.G.R. n°26/R del 27.04.2007 fa corrispondere alla classe <strong>di</strong><br />

Pericolosità I.2 aree potenzialmente interessate da fenomeni esondativi con 200


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

a) interventi funzionali alla riduzione della vulnerabilità del fabbricato;<br />

b) interventi necessari alla messa a norma <strong>di</strong> strutture ed impianti in ottemperanza ad obblighi<br />

derivanti da norme vigenti in materia igienico sanitaria, <strong>di</strong> sicurezza sull’ambiente <strong>di</strong> lavori,<br />

<strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche e <strong>di</strong> adeguamento antisismico.<br />

5. Nelle aree P.I.M.E. sono inoltre consentiti:<br />

a) gli interventi necessari per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria delle opere pubbliche e<br />

delle infrastrutture pubbliche, <strong>di</strong> interesse pubblico e private;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> adeguamento delle opere pubbliche e delle infrastrutture<br />

pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico, purché siano realizzate in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica<br />

in relazione alla natura dell’intervento ed al contesto territoriale e, previo parere del Bacino,<br />

non precludano la possibilità <strong>di</strong> attenuare o eliminare le cause che determinano le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rischio e non concorrano ad aumentare il rischio in altre aree;<br />

c) la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere e infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubbliche non<br />

<strong>di</strong>versamente localizzabili, purché siano realizzate in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica per<br />

tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni, non precludano la possibilità <strong>di</strong> attenuare o eliminare le cause<br />

che determinano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio e non concorrano ad aumentare il rischio in altre<br />

aree. Quanto sopra deve risultare da idonei stu<strong>di</strong> idrologici ed idraulici che dovranno<br />

attenersi ai criteri definiti dal Bacino, il quale si esprime sulla coerenza degli stessi con gli<br />

obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi del P.A.I. e dei propri atti <strong>di</strong> pianificazione, ed ove positivamente<br />

valutati costituiscono implementazione del quadro conoscitivo del P.A.I. medesimo;<br />

d) nelle zone del territorio destinate ad usi agricoli, le opere e gli impianti per usi agricoli,<br />

zootecnici ed assimilabili purché siano realizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica in<br />

relazione alla natura dell’intervento ed al contesto territoriale e senza aggravio <strong>di</strong> rischio<br />

nelle aree limitrofe, nonché la realizzazione <strong>di</strong> annessi agricoli risultanti in<strong>di</strong>spensabili alla<br />

conduzione del fondo e con destinazione agricola vincolata fino ad una <strong>di</strong>mensione<br />

planimetrica massima <strong>di</strong> 100 mq.;<br />

e) l’installazione <strong>di</strong> strutture mobili temporanee stagionali per il tempo libero a con<strong>di</strong>zione che<br />

sia comunque garantita l’incolumità pubblica, fermo restando la necessità <strong>di</strong> acquisire il<br />

parere dell’autorità idraulica competente.<br />

Articolo 83ter. Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a idraulica del P.A.I. ad attuazione <strong>di</strong>fferita (ASIAD).<br />

1. Per quanto <strong>di</strong>sposto dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana<br />

Nord, approvato il 25 gennaio 2005, nelle aree classificate a Pericolosità Idraulica Elevata<br />

(P.I.E.), in<strong>di</strong>viduate negli elaborati grafici del Regolamento Urbanistico con apposita retinatura<br />

e definite nella legenda con la sigla ASIAD, in attesa della determinazione degli interventi,<br />

definiti sulla base <strong>di</strong> idonei stu<strong>di</strong> idrologici e idraulici previsti dall’art. 6, commi 2 e 3 del<br />

medesimo P.A.I. e pertanto in regime transitorio rispetto alle altre <strong>di</strong>sposizioni previste nelle<br />

altre norme del Regolamento Urbanistico e alle previsioni in<strong>di</strong>cate in cartografia dallo stesso<br />

Regolamento Urbanistico, è ammessa esclusivamente la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

- interventi idraulici atti a ridurre il rischio idraulico, autorizzati dalla autorità idraulica<br />

competente, previo parere del competente Bacino tali da migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

funzionalità idraulica, da non aumentare il rischio <strong>di</strong> inondazione a valle, da non<br />

pregiu<strong>di</strong>care l’attuazione della sistemazione idraulica definitiva e tenuto conto del vigente<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico;<br />

- interventi <strong>di</strong> recupero, valorizzazione e mantenimento della funzionalità idrogeologica,<br />

anche con riferimento al riequilibrio degli ecosistemi fluviali;<br />

2. Sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente ricadente nelle aree ASIAD, sono consentiti gli interventi<br />

che non comportino aumenti <strong>di</strong> superficie coperta né <strong>di</strong> nuovi volumi interrati, fatti salvi volumi<br />

tecnici e tettoie senza tamponature laterali. Sono consentiti interventi <strong>di</strong> ampliamento della<br />

superficie coperta <strong>di</strong> fabbricati esistenti nei seguenti casi:<br />

- interventi funzionali alla riduzione della vulnerabilità del fabbricato;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 89


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- interventi necessari alla messa a norma <strong>di</strong> strutture ed impianti in ottemperanza ad obblighi<br />

derivanti da norme vigenti in materia igienico sanitaria, <strong>di</strong> sicurezza sull’ambiente <strong>di</strong> lavori,<br />

<strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche e <strong>di</strong> adeguamento antisismico.<br />

3. Sono inoltre ammessi tutti quegli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente che possono<br />

pervenire ad un riassetto complessivo degli organismi e<strong>di</strong>lizi esistenti e degli spazi urbani ad<br />

essi appartenenti, alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> assenza o <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> pericolo per le persone e i beni, anche tramite<br />

sistemi <strong>di</strong> autosicurezza;<br />

- <strong>di</strong>mostrazione che l’intervento non determina aumento delle pericolosità a monte e a valle.<br />

4. Nella zone perimetrate come ASIAD sono ammesse anche le opere che non siano<br />

qualificabili come volumi e<strong>di</strong>lizi, purché realizzati con criteri <strong>di</strong> sicurezza idraulica e senza<br />

aumento <strong>di</strong> rischio in altre aree. Nelle aree ASIAD sono consentiti anche:<br />

a) gli interventi necessari per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria delle opere pubbliche e<br />

delle infrastrutture pubbliche, <strong>di</strong> interesse pubblico e private;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> adeguamento delle opere pubbliche e delle infrastrutture<br />

pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico, purché siano realizzate in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica<br />

in relazione alla natura dell’intervento ed al contesto territoriale e, previo parere del Bacino,<br />

non precludano la possibilità <strong>di</strong> attenuare o eliminare le cause che determinano le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rischio e non concorrano ad aumentare il rischio in altre aree;<br />

c) la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere e infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico non<br />

<strong>di</strong>versamente localizzabili, purché siano realizzate in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica per<br />

tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni, non precludano la possibilità <strong>di</strong> attenuare o eliminare le cause<br />

che determinano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio e non concorrano ad aumentare il rischio in altre<br />

aree: quanto sopra deve risultare da idonei stu<strong>di</strong> idrologici ed idraulici che dovranno attenersi<br />

ai criteri definiti dal Bacino, il quale si esprime sulla coerenza degli stessi con gli obiettivi e<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi del P.A.I. e dei propri atti <strong>di</strong> pianificazione, ed ove positivamente valutati<br />

costituiscono implementazione del quadro conoscitivo del medesimo ai sensi dell’art. 5,<br />

comma 11, lettera c) del medesimo Piano;<br />

d) nelle zone del territorio destinate ad usi agricoli, le opere e gli impianti per usi agricoli,<br />

zootecnici ed assimilabili purché siano realizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica in<br />

relazione alla natura dell’intervento ed al contesto territoriale e senza aggravio <strong>di</strong> rischio<br />

nelle aree limitrofe, nonché la realizzazione <strong>di</strong> annessi agricoli risultanti in<strong>di</strong>spensabili alla<br />

conduzione del fondo e con destinazione agricola vincolata fino ad una <strong>di</strong>mensione<br />

planimetrica massima <strong>di</strong> 100 mq.;<br />

e) l’installazione <strong>di</strong> strutture mobili temporanee stagionali per il tempo libero a con<strong>di</strong>zione che<br />

sia comunque garantita l’incolumità pubblica, fermo restando la necessità <strong>di</strong> acquisire il<br />

parere dell’autorità idraulica competente.<br />

5. Nelle aree ASIAD le utilizzazioni per finalità ambientali, ricreative e agricole dovranno<br />

comunque garantire la sicurezza degli utenti anche attraverso <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Articolo 83quater. Aree strategiche per interventi <strong>di</strong> prevenzione (A.S.I.P.) del P.A.I. (ASIP)<br />

1. Per quanto <strong>di</strong>sposto dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana<br />

Nord, approvato il 25 gennaio 2005, nelle aree classificate come strategiche per interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione (A.S.I.P.) in<strong>di</strong>viduate negli elaborati grafici del P.A.I. medesimo, anche a seguito<br />

dell’implementazione del quadro conoscitivo, rispetto alle altre <strong>di</strong>sposizioni previste nelle<br />

norme del Regolamento Urbanistico e alle previsioni in<strong>di</strong>cate in cartografia dallo stesso<br />

Regolamento Urbanistico, è consentita esclusivamente la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture<br />

pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico riferite a servizi essenziali e non <strong>di</strong>versamente localizzabili,<br />

purché compatibili con la realizzazione degli interventi previsti e previo parere favorevole del<br />

Bacino.<br />

2. Per i manufatti esistenti all'interno delle aree A.S.I.P. sono consentiti gli interventi che non<br />

comportano aumento <strong>di</strong> superficie coperta, fatti salvi volumi tecnici e tettoie senza tamponature<br />

.......................................................................................................................... Pag. 90


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

laterali, nonché adeguamenti minimi necessari alla messa a norma delle strutture e degli<br />

impianti relativamente a quanto previsto dalle norme in materia igienico-sanitaria, <strong>di</strong> sicurezza<br />

ed igiene sul lavoro, <strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche.<br />

Articolo 83quinquies. Espropri e servitù per interventi <strong>di</strong> riduzione del rischio idraulico<br />

1. Ai sensi dell’articolo 11 del vigente P.A.I. i progetti per la realizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

riduzione del rischio idraulico in<strong>di</strong>viduano:<br />

- le aree da espropriare relativamente agli argini, ai manufatti e quant’altro possa risultare, per<br />

occupazione permanente, necessario alla migliore funzionalità delle opere previste e alla loro<br />

gestione;<br />

- le aree da assoggettare a specifiche servitù conseguenti alla realizzazione <strong>di</strong> manufatti, alla<br />

loro gestione e funzionamento.<br />

2. I progetti relativi alle casse <strong>di</strong> espansione devono contenere in<strong>di</strong>cazioni relative alle<br />

destinazioni d’uso ammissibili al loro interno, tenuto conto della funzionalità dell'opera e della<br />

necessità <strong>di</strong> manutenzione.<br />

3. I soggetti competenti alla realizzazione delle opere provvedono all'attuazione <strong>di</strong> quanto<br />

necessario per procedere al relativo esproprio, alla costituzione <strong>di</strong> eventuale servitù ed<br />

all’erogazione degli indennizzi, conseguenti ad allagamenti delle casse si espansione.<br />

Articolo 83sexies. Ambiti <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione idrogeologica<br />

1. Al <strong>di</strong> fuori delle aree a pericolosità molto elevata ed elevata il territorio comunale risulta<br />

<strong>di</strong>viso in ambiti definiti <strong>di</strong> particolare attenzione in funzione delle <strong>di</strong>verse dominanti presenti,<br />

così come riportato in Tav. 24a della Carta della Tutela del Territorio del P.A.I. Toscana Nord.<br />

2. Le Aree <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici (dette anche<br />

"ambito collinare e montano" o "dominio geomorfologico idraulico-forestale") corrispondono<br />

alle aree collinari e alto collinari nelle quali è necessaria un’azione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o territoriale tesa a<br />

prevenire il manifestarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti locali e a non indurre squilibri per le aree <strong>di</strong> valle. Queste<br />

aree presentano le seguenti caratterizzazioni:<br />

- assetti agricoli storici, terrazzati, parzialmente terrazzati, i quali si vanno sempre più<br />

riconvertendo in impianti moderni a colture specializzate;<br />

- <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia ed impianti storici e <strong>di</strong> qualità;<br />

- aree marginali incolte o abbandonate in espansione a cui bisogna attribuire assetti futuri;<br />

- ampie aree boscate intervallate da pascoli, arbusteti e cespuglieti.<br />

3. Di tali caratterizzazioni si ricorda il ruolo <strong>di</strong> caposaldo, in funzione della regimazione<br />

idrogeologica dei versanti, del paesaggio agrario storico e della copertura boschiva.<br />

4. Le Aree <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione da allagamenti (dette anche "ambiti <strong>di</strong><br />

fondovalle" o "dominio idraulico") corrispondono alle aree <strong>di</strong> fondovalle nelle quali assume<br />

rilevanza il reticolo idrografico nella sua continuità e dove il territorio deve essere<br />

necessariamente riorganizzato in funzione della salvaguar<strong>di</strong>a dell’esistente.<br />

- Ambiti <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

5. Nelle aree <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici dovranno<br />

essere garantiti la conservazione dei suoli, la riduzione dei rischi idrogeologici, la tutela<br />

dell’ambiente, l’aumento del tempo <strong>di</strong> corrivazione e il controllo del trasporto solido, evitando<br />

<strong>di</strong> convogliare acque <strong>di</strong> pioggia nelle aree a pericolosità geomorfologica elevata e molto elevata.<br />

6. Nelle aree caratterizzate da attività agricola sono da incentivare:<br />

- mantenimento, manutenzione e ripristino delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulico agraria <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o tipiche degli assetti agricoli storici quali: muretti, terrazzamenti, gradonamenti,<br />

canalizzazione delle acque selvagge, drenaggi ecc.;<br />

- aratura lungo le linee <strong>di</strong> livello (giropoggio); mantenimento <strong>di</strong> siepi, alberi e zone inerbite ai<br />

limiti del coltivo; inerbimento dei vigneti e degli oliveti; inerbimento permanente, evitando il<br />

.......................................................................................................................... Pag. 91


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

pascolo, nelle zone limitrofe le aree calanchive; giusta densità <strong>di</strong> bestiame per unità <strong>di</strong><br />

superficie; realizzazione <strong>di</strong> adeguata rete <strong>di</strong> regimazione delle acque quali fosse livellari<br />

(fossi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, fossi <strong>di</strong> valle), e fossi collettori; per le lavorazioni agricole a<strong>di</strong>acenti alle<br />

se<strong>di</strong> stradali mantenimento <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> rispetto a terreno saldo dal ciglio superiore della<br />

scarpata a monte e dal ciglio inferiore della scarpata a valle della sede stradale;<br />

mantenimento <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> rispetto a terreno saldo in a<strong>di</strong>acenza della rete <strong>di</strong> regimazione<br />

delle acque; manutenzione della viabilità poderale, sentieri, mulattiere e carrarecce con<br />

dotazione <strong>di</strong> cunette, taglia-acque e altre opere consimili al fine <strong>di</strong> evitare la loro<br />

trasformazione in collettori <strong>di</strong> acque superficiali;<br />

- utilizzo dei <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione integrata definiti dall’Agenzia Regionale per lo<br />

Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricoloforestale (A.R.S.I.A.).<br />

7. Nelle aree boscate sono da incentivare:<br />

- le azioni relative alla conservazione, manutenzione ed adeguamento dei boschi in funzione<br />

della regimazione delle acque superficiali e al potenziamento delle superfici boscate; la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli impianti boschivi e arbustivi <strong>di</strong> pregio; l’avviamento ad alto fusto; la<br />

rinaturalizzazione delle aree incolte e abbandonate dalle pratiche agricole;<br />

- mantenimento, manutenzione e ripristino delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestale<br />

quali: muretti, terrazzamenti, gradonamenti, canalizzazione delle acque, drenaggi ecc.;<br />

- utilizzo dei <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione integrata definiti dall’Agenzia Regionale per lo<br />

Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricoloforestale (A.R.S.I.A.)<br />

- Ambiti <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione da allagamenti.<br />

8. Negli ambiti <strong>di</strong> particolare attenzione per la prevenzione da allagamenti, si dovrà garantire il<br />

mantenimento/restituzione ai corsi d’acqua gli ambiti <strong>di</strong> respiro naturale, nonché <strong>di</strong> mantenere e<br />

recuperare la funzionalità e l’efficienza delle opere idrauliche e <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> non rendere<br />

inefficaci gli interventi strutturali realizzati o da realizzare in funzione dei livelli <strong>di</strong> sicurezza<br />

definiti dal P.A.I. del Bacino Toscana Nord.<br />

9. Al fine <strong>di</strong> garantire quanto in<strong>di</strong>cato al comma 1, la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> queste aree prevede le<br />

seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

- nel territorio rurale la rete <strong>di</strong> drenaggio delle acque <strong>di</strong> pioggia dovrà comunque garantire una<br />

volumetria <strong>di</strong> accumulo non inferiore a 200 mc. per Ha;<br />

- sono vietati la copertura ed il tombamento dei corsi d’acqua ricompresi nel reticolo <strong>di</strong><br />

riferimento del P.A.I, del Bacino Toscana Nord e comunque anche in caso <strong>di</strong><br />

attraversamento non potrà essere ridotta la sezione idraulica <strong>di</strong> sicurezza relativa alla portata<br />

con tempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale;<br />

- le reti fognarie dovranno prevedere per le nuove urbanizzazioni adeguati volumi <strong>di</strong> invaso al<br />

fine <strong>di</strong> garantire opportune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, in relazione alla natura della previsione<br />

urbanistica ed al contesto territoriale, tenuto conto della necessità <strong>di</strong> mitigare gli effetti<br />

prodotti da eventi pluviometrici critici con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni; tali verifiche<br />

dovranno progressivamente essere ampliate anche alle reti fognarie esistenti;<br />

- il recapito finale, nei corsi d’acqua ricompresi nel reticolo <strong>di</strong> riferimento del P.A.I. del<br />

Bacino Toscana Nord, dovrà essere verificato in termini <strong>di</strong> sicurezza idraulica;<br />

- la conservazione del reticolo idrografico e mantenimento o recupero delle caratteristiche <strong>di</strong><br />

funzionalità ed efficienza delle opere idrauliche e <strong>di</strong> bonifica;<br />

- la realizzazione delle opere spondali e <strong>di</strong> regimazione idraulica con interventi che dovranno<br />

eseguirsi in conformità a quanto previsto dalla D.C.R.T. 155/97 recante "Direttive per la<br />

progettazione e l’attuazione degli interventi in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idrogeologica" e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni;<br />

- la manutenzione e, ove necessario, ripristino della vegetazione spondale;<br />

- la conservazione degli insiemi vegetazionali <strong>di</strong> tipo particolare (zone umide, ecosistemi<br />

dunali, ecc.);<br />

.......................................................................................................................... Pag. 92


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- il convogliamento delle acque piovane in fognatura o in corsi d’acqua deve essere evitato<br />

quando è possibile <strong>di</strong>rigere le acque in aree a<strong>di</strong>acenti con superficie permeabile senza che si<br />

determinino danni dovuti al ristagno.<br />

Articolo 84. Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale<br />

1. Per il fiume Versilia e il fiume Vezza, nonché per il torrente Serra, sono in<strong>di</strong>viduate, sulla<br />

base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato all’articolo 60 e nella parte 2 dell’appen<strong>di</strong>ce 1 del P.T.C. della Provincia<br />

<strong>di</strong> Lucca, nella specifica tavola delle indagini geologico tecniche (Tavola n° 9 del P.S.,<br />

elaborato 6.2 del R.U. <strong>di</strong> cui all’articolo 3 delle presenti norme) facenti parte integrante e<br />

sostanziale del P.S. e del R.U., “aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale” costituite in particolare da:<br />

- gli alvei fluviali or<strong>di</strong>nari in modellamento attivo (ao);<br />

- le aree golenali (ag);<br />

- le aree <strong>di</strong> naturale esondazione e <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali dei corsi d’acqua (ae).<br />

2. A seguito dell’intesa Tra comune <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, Provincia <strong>di</strong> Lucca, Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

Toscana Nord e Ufficio Regionale per la Tutela dell’Acqua e Territorio <strong>di</strong> Lucca, sulla base<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 60 del P.T.C., sono inoltre riconosciuti e perimetrati 13 “centri<br />

consolidati” ricadenti in aree <strong>di</strong> naturale esondazione e <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali (ae) dei<br />

Torrenti Serra e Vezza e del Fiume Versilia. Nella specifica tavola (elaborato 6.2.D) delle<br />

indagini geologico-tecniche del R.U., <strong>di</strong> cui all’articolo 3 delle presenti norme, costituenti<br />

integrazione ed approfon<strong>di</strong>mento del quadro conoscitivo del P.S. vigente inerente gli aspetti<br />

idraulici, i centri consolidati sono riconosciuti e ubicati con la seguente denominazione: 1.<br />

Ruosina; 2. Zarra; 3. Argentiera; 4. Valventosa; 45. <strong>Seravezza</strong>; 56. Via Buonarroti; 67. Villa<br />

Henraux; 78. Corvaia; 89. Al Pago; 910. La Serra; 1011. Naveri1; 1112. Naveri2; 1213. Borgo<br />

Bottari. Degli stessi centri si è in particolare tenuto conto per la redazione della Carta della<br />

Pericolosità idraulica.<br />

3. Eventuali trasformazioni urbanistiche previste all’interno dei centri consolidati non<br />

ricompresi nell’intesa siglata l’8 novembre 2007 tra il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, la Provincia <strong>di</strong><br />

Lucca, l’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana Nord e l’Ufficio Regionale per la Tutela dell’Acqua e<br />

Territorio <strong>di</strong> Lucca, sono pertanto subor<strong>di</strong>nate alla perimetrazione <strong>di</strong> centro consolidato secondo<br />

le procedure <strong>di</strong> cui al comma 4 dell'art. 60 del PTC provinciale.<br />

4. Sulla tavola della Fragilità Idraulica (Tavola 8 del P.S.) delle indagine geologico tecniche<br />

facenti parte integrante e sostanziale del P.S. vigente sono stati riportati i corsi d’acqua dotati<br />

del solo ambito A <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> quelli dotati <strong>di</strong> entrambi gli ambiti A e B <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

ai sensi del P.I.T. e del P.T.C. vigenti al momento della sua redazione; essi sono<br />

- Canale <strong>di</strong> Basati (co<strong>di</strong>ce LU535);<br />

- Rio Bonazzera (co<strong>di</strong>ce LU 2014);<br />

- Canale del Giar<strong>di</strong>no (LU544);<br />

- Canale <strong>di</strong> S. Michele (LU636);<br />

- Canale <strong>di</strong> Riomagno (LU654);<br />

- Torrente Serra (LU2844);<br />

- Rio Strettoia (LU2367);<br />

- Torrente Turrite Secca (LU2927).<br />

5. Tali corsi d’acqua, contrad<strong>di</strong>stinti da medesimi co<strong>di</strong>ci, rientrano nella lista dei corsi d’acqua<br />

principali ai fini del corretto assetto idraulico, <strong>di</strong> cui all’Allegato n. 4 del P.I.T. vigente<br />

approvato con D.C.R. n° 45 del 04.04.2007..<br />

6. A seguito dell’entrata in vigore del nuovo P.I.T. gli ambiti <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al comma 3<br />

perdono <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong> valore prescrittivo, mentre ai sensi dell’articolo 36, Titolo 2, Allegato<br />

A - Elaborato 2 del P.I.T. vigente negli alvei, nelle golene, sugli argini e nelle aree<br />

comprendenti le due fasce della larghezza <strong>di</strong> ml. 10 dal piede esterno dell'argine o, in mancanza,<br />

dal ciglio <strong>di</strong> sponda dei corsi d'acqua principali, <strong>di</strong> cui al precedente comma 4, ai fini del<br />

corretto assetto idraulico non possono essere previste nuove e<strong>di</strong>ficazioni, manufatti <strong>di</strong> qualsiasi<br />

natura o trasformazioni morfologiche.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 93


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

7. In deroga a quanto prescritto al comma 5 sono fatte salve le opere idrauliche, le opere <strong>di</strong><br />

attraversamento del corso d'acqua, gli interventi trasversali <strong>di</strong> captazione e restituzione delle<br />

acque, nonché gli adeguamenti <strong>di</strong> infrastrutture esistenti senza avanzamento verso il corso<br />

d'acqua, a con<strong>di</strong>zione che si attuino le precauzioni necessarie per la riduzione del rischio<br />

idraulico relativamente alla natura dell'intervento ed al contesto territoriale e si consenta<br />

comunque il miglioramento dell'accessibilità al corso d'acqua stesso.<br />

8. Sono inoltre fatte salve dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 5 le opere infrastrutturali che non<br />

prevedano l’attraversamento del corso d’acqua e che sod<strong>di</strong>sfino le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) non siano <strong>di</strong>versamente localizzabili;<br />

b) non interferiscano con esigenze <strong>di</strong> regimazione idraulica, <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> manutenzione<br />

del corso d’acqua;<br />

c) non costituiscano ostacolo al deflusso delle acque in caso <strong>di</strong> esondazione per tempi <strong>di</strong> ritorno<br />

duecentennali;<br />

d) non siano in contrasto con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 96 del regio decreto 523/1904.<br />

9. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti <strong>di</strong> interesse storico-artistico e documentale posti all’interno degli alvei<br />

fluviali or<strong>di</strong>nari in modellamento attivo (ao) e nelle le aree golenali (ag) sono ammesse le<br />

trasformazioni fisiche e funzionali, eventualmente previste dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai Titoli II,<br />

III, IV e V delle presenti norme, purché non aggravanti le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio.<br />

10. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti posti all’interno delle aree <strong>di</strong> naturale esondazione e <strong>di</strong> tutela dei<br />

caratteri ambientali dei corsi d’acqua (ae) sono ammesse le trasformazioni fisiche e funzionali e<br />

la realizzazione <strong>di</strong> impianti tecnologici e opere <strong>di</strong> adeguamento igienico-funzionale,<br />

eventualmente previste dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai Titoli II, III, IV e V delle presenti norme,<br />

purché non aggravanti le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio.<br />

11. Gli interventi <strong>di</strong> cui ai precedenti commi 9 e 10 sono eseguiti garantendo il miglioramento in<br />

situ delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica degli inse<strong>di</strong>amenti ed in questo quadro sono da<br />

evitare gli interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici comportanti l’avanzamento dei corpi <strong>di</strong> fabbrica<br />

rispetto ai se<strong>di</strong>mi esistenti (in ampliamento e/o derivanti da interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia o<br />

ristrutturazione urbanistica) verso il corso d'acqua.<br />

Articolo 85. Impermeabilizzazione dei suoli<br />

1. In riferimento all’impermeabilizzazione dei suoli, il R.U. conferma e recepisce le norme <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 16 Capo III della D.G.R N° 2/2007. Le prescrizioni <strong>di</strong> cui al comma 1<br />

dell’articolo 25 del P.T.C. vigente, nonché quelle <strong>di</strong> cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 25 del sono<br />

superate dalle <strong>di</strong>sposizioni sull’invarianza idraulica <strong>di</strong> cui all’articolo 92 delle presenti norme.<br />

2. Nuovi spazi pubblici o privati destinati a viabilità pedonale o meccanizzata sono realizzati<br />

con modalità costruttive idonee a consentire l’infiltrazione o la ritenzione anche temporanea<br />

delle acque, salvo che tali modalità costruttive non possano essere utilizzate per comprovati<br />

motivi <strong>di</strong> sicurezza igienico-sanitaria e statica o <strong>di</strong> tutela dei beni culturali e paesaggistici. E’<br />

vietato inoltre il convogliamento delle acque piovane in fognatura o nei corsi d’acqua, quando<br />

sia tecnicamente possibile il loro convogliamento in aree permeabili, senza determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> ristagno.<br />

Articolo 86. Attribuzione delle Classi <strong>di</strong> Fattibilità Geomorfologica, Idraulica e Sismica<br />

1. La valutazione delle classi <strong>di</strong> fattibilità relative agli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

esistente e a quelli <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia si basa sulle classificazioni della<br />

Pericolosità Sismica, della Pericolosità Geomorfologica e della Pericolosità Idraulica, <strong>di</strong> cui agli<br />

elaborati 6.2. dell’articolo 3 delle presenti norme.<br />

2. Lo tabella <strong>di</strong> seguito riportata in<strong>di</strong>ca la classe <strong>di</strong> Fattibilità, determinata per le <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> intervento, <strong>di</strong> cui agli articoli 18 e 19 del Titolo I Capo III delle presenti norme,<br />

attuabili sul territorio comunale in relazione alle <strong>di</strong>sposizioni relative alle <strong>di</strong>verse partizioni<br />

spaziali <strong>di</strong>sciplinate dal R.U., in funzione delle classi <strong>di</strong> pericolosità sismica, geomorfologica ed<br />

.......................................................................................................................... Pag. 94


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

idraulica in<strong>di</strong>viduate negli elaborati cartografici <strong>di</strong> cui al punto 6.2 dell’articolo 3 delle presenti<br />

norme e relative delle indagini geologico tecniche <strong>di</strong> supporto al R.U.:<br />

FATTIBILITA'<br />

G1 G2 G2 G3 G4 I1 I2 I3 I4<br />

CATEGORIE DI INTERVENTO S2-S3 S2 S3 S2-S3 S4<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria I I I I I I I I I<br />

Non è prevista<br />

la variazione<br />

dell'entità e/o<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sul<br />

terreno <strong>di</strong><br />

fondazione. I I I I I I I I I<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria (art.<br />

79 comma 2 lett. b)). Le opere e le<br />

mo<strong>di</strong>fiche necessarie per<br />

rinnovare e sostituire parti anche<br />

strutturali degli e<strong>di</strong>fici, nonché<br />

realizzare ed integrare i servizi<br />

igienico - sanitari e tecnologici,<br />

sempre che non alterino i volumi e<br />

le superfici delle singole unità<br />

immobiliari; detti interventi non<br />

possono comportare mo<strong>di</strong>fiche<br />

della destinazione d'uso.<br />

Restauro e risanamento<br />

conservativo (art. 79 comma 2<br />

lett. c)). Interventi rivolti a<br />

conservare l'organismo e<strong>di</strong>lizio e<br />

ad assicurare la funzionalità<br />

me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico<br />

<strong>di</strong> opere che, nel rispetto degli<br />

elementi tipologici, formali e<br />

strutturali dell'organismo stesso,<br />

ne consentano destinazioni d'uso,<br />

con essa compatibili; tali interventi<br />

comprendono il rinnovo degli<br />

elementi costitutivi dell'e<strong>di</strong>ficio,<br />

l'inserimento degli elementi<br />

accessori e degli impianti richiesti<br />

delle esigenze dell'uso,<br />

l'eliminazione degli elementi<br />

estranei all'organismo e<strong>di</strong>lizio; tali<br />

interventi comprendono altresì agli<br />

interventi sistematici, eseguiti<br />

mantenendo gli elementi<br />

tipologici, formali e strutturali<br />

dell'organismo e<strong>di</strong>lizio, volti a<br />

conseguire l'adeguamento<br />

funzionale degli e<strong>di</strong>fici ancorchè<br />

recenti.<br />

Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia (art. 79 comma 2 lett.<br />

d)).Interventi rivolti a trasformare<br />

gli organismi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante un<br />

insieme sistematico <strong>di</strong> opere che<br />

possono portare ad un organismo<br />

e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso<br />

dal precedente; tali interventi<br />

comprendono il ripristino o la<br />

sostituzione <strong>di</strong> alcuni elementi<br />

costitutivi dell'e<strong>di</strong>ficio,<br />

l'eliminazione, la mo<strong>di</strong>fica e<br />

l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed<br />

impianti.<br />

E' prevista la<br />

variazione<br />

dell'entità e/o<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sul<br />

terreno <strong>di</strong><br />

fondazione. II II II II III I I I I<br />

Non è prevista<br />

la variazione<br />

dell'entità e/o<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sul<br />

terreno <strong>di</strong><br />

fondazione. I I I I I I I I I<br />

E' prevista la<br />

variazione<br />

dell'entità e/o<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sul<br />

terreno <strong>di</strong><br />

fondazione. II II III III IV I II III III<br />

Non è prevista<br />

la variazione<br />

dell'entità e/o<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sul<br />

terreno <strong>di</strong><br />

fondazione. I I I I I I I I I<br />

E' prevista la<br />

variazione<br />

dell'entità e/o<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sul<br />

terreno <strong>di</strong><br />

fondazione. II II III III IV I II III III<br />

Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con<br />

trasferimenti <strong>di</strong> volumetrie, nei<br />

limiti del 10%degli e<strong>di</strong>fici<br />

aziendale e fino ad un massimo <strong>di</strong><br />

600mc <strong>di</strong> volume ricostruito;<br />

oppure la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

con ampliamento "una tantum"<br />

fino ad un massimo <strong>di</strong> 100 mc per II II III III IV I II III IV<br />

.......................................................................................................................... Pag. 95


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

ogni abitazione rurale fino ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 300 mc e del 10% del<br />

volume esistente sugli annessi<br />

agricoli.<br />

Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia (art. 79 comma 2 lett. d)<br />

punto 1):demolizioni con fedele<br />

ricostruzione degli e<strong>di</strong>fici,<br />

intendendo per fedele<br />

ricostruzione quella realizzata con<br />

gli stessi materiali o con materiali<br />

analoghi prescritti dagli atti <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 52 ovvero dal regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio, nonché nella stessa<br />

collocazione e con lo stesso<br />

ingombro planivolumetrico, fatte<br />

salve esclusivamente le<br />

innovazioni necessarie per<br />

l'adeguamento alla normativa<br />

antisismica. II II III III IV I II III IV<br />

Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia (art. 79 comma 2 lett. d)<br />

punto 2): la demolizione <strong>di</strong><br />

volumi secondari, facenti parte<br />

<strong>di</strong> un medesimo organismo<br />

e<strong>di</strong>lizio, e la loro ricostruzione<br />

nella stessa quantità o in quantità<br />

inferiore ancorché in <strong>di</strong>versa<br />

collocazione sul lotto <strong>di</strong><br />

pertinenza. II II III III IV I II III IV<br />

Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia (art. 79 comma 2 lett. e):<br />

interventi necessari al<br />

superamento delle barriere<br />

architettoniche ed<br />

all'adeguamento degli immobili<br />

per le esigenze dei <strong>di</strong>sabili, anche<br />

in aggiunta ai volumi esistenti e in<br />

deroga agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità. II II III III IV I II III IV<br />

Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia (art. 79 comma 2 lett. d)<br />

punto 3): le ad<strong>di</strong>zioni funzionali<br />

<strong>di</strong> nuovi elementi agli organismi<br />

e<strong>di</strong>lizi esistenti, che non<br />

configurino nuovi organismi e<strong>di</strong>lizi,<br />

ivi comprese le pertinenze; non<br />

sono computate ai fini<br />

dell'applicazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria e territoriale<br />

le ad<strong>di</strong>zioni con le quali si<br />

realizzino i servizi igienici, i volumi<br />

tecnici e le autorimesse legate da<br />

vincolo pertinenziale ad unità<br />

immobiliari esistenti all'interno dei<br />

perimetri dei centri abitati, nonché<br />

il rialzamento del sottotetto, al<br />

fine <strong>di</strong> renderlo abitabile. II II III III IV I II III IV<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie (art. 78 comma 1 lett. c):<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria e<br />

secondaria. II II III III IV I II III IV<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie (art. 78 comma 1 lett. d): la<br />

realizzazione d'infrastrutture e<br />

d'impianti, anche per pubblici<br />

servizi, che comporti la<br />

trasformazione in via permanente<br />

<strong>di</strong> suolo ine<strong>di</strong>ficato. II II III III IV I II III IV<br />

.......................................................................................................................... Pag. 96


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie (art. 78 comma 1 lett. e): la<br />

realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci<br />

o <strong>di</strong> materiali e la realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti per attività produttive<br />

all'aperto, che comporti<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> lavori cui consegua<br />

la trasformazione permanente del<br />

suolo ine<strong>di</strong>ficato. II II III III IV I II III IV<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie - Interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica (art.<br />

78 comma 1 lett. f): interventi<br />

rivolti a sostituire l'esistente<br />

tessuto urbanistico - e<strong>di</strong>lizio con<br />

altro <strong>di</strong>verso me<strong>di</strong>ante un insieme<br />

sistematico <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi,<br />

anche con la mo<strong>di</strong>ficazione del<br />

<strong>di</strong>segno dei lotti, degli isolati e<br />

della rete stradale. II II III III IV I II III IV<br />

Ristrutturazione urbanistica<br />

degli e<strong>di</strong>fici esistenti, a parità <strong>di</strong><br />

volume e senza aumento delle<br />

unità abitative a cui possono<br />

aggiungersi le possibilità <strong>di</strong><br />

ampliamento "una tantum" <strong>di</strong> cui<br />

alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia. II II III III IV I II III IV<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie - Ad<strong>di</strong>zioni volumetriche<br />

agli e<strong>di</strong>fici esistenti non assimilate<br />

alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (art. 78<br />

comma 1 lett. g). II II III III IV I II III IV<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie - Sostituzione e<strong>di</strong>lizia<br />

(art. 78 comma 1 lett. h): interventi<br />

intesi come demolizione e<br />

ricostruzione dei volumi esistenti<br />

non assimilabile alla<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, anche con<br />

<strong>di</strong>versa articolazione, collocazione<br />

e destinazione d'uso, senza alcun<br />

intervento sulle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione. II II III III IV I II III IV<br />

Trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie - Nuova e<strong>di</strong>ficazione (art.<br />

78 comma 1 lett. a): realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>versi da<br />

quelli <strong>di</strong> cui alle lettere successive<br />

del presente articolo ed all'art. 79. II II III III IV I II III IV<br />

Interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione:<br />

nuovi e<strong>di</strong>fici a d uso abitativo <strong>di</strong><br />

110 mq con h. 6,5. Nuovi e<strong>di</strong>fici<br />

rurali e annessi agricoli<br />

commisurati alla conduzione del<br />

fondo e all'esercizio dell'attività<br />

agricola. Con PMAA che ha valore<br />

<strong>di</strong> piano attuativo II II III III IV I II III IV<br />

Interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione:<br />

nuovi e<strong>di</strong>fici a d uso abitativo <strong>di</strong><br />

110 mq con h. 6,5. Nuovi e<strong>di</strong>fici<br />

rurali e annessi agricoli<br />

commisurati alla conduzione del<br />

fondo e all'esercizio dell'attività<br />

agricola. II v III III IV I II III IV<br />

Interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione:<br />

nuovi e<strong>di</strong>fici rurali e annessi<br />

agricoli commisurati alla<br />

conduzione del fondo e<br />

all'esercizio dell'attività agricola<br />

con superficie max <strong>di</strong> 40 mq. Il<br />

PMAA ha valore <strong>di</strong> piano attuativo II II III III IV I II III IV<br />

.......................................................................................................................... Pag. 97


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Realizzazione <strong>di</strong> nuove opere<br />

pubbliche, quali: nuovi parcheggi<br />

possono essere anche interrati e<br />

in sopraelevazione. Nelle aree<br />

destinate a nuovi parcheggi dove<br />

sono presenti manufatti e strutture<br />

precarie è ammessa la<br />

demolizione delle strutture e<br />

manufatti con la ricostruzione <strong>di</strong><br />

autorimesse, previo progetto<br />

pubblico ed esproprio.<br />

Opere sulla viabilità:<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi sno<strong>di</strong> e<br />

adeguamento con i tracciati<br />

esistenti .<br />

Parcheggi a<br />

raso I I I I III I I II III<br />

Parcheggi<br />

interrati e/o in<br />

sopraelevazione II II III III IV I II III IV<br />

Non sono<br />

previsti<br />

interventi <strong>di</strong><br />

movimento terre<br />

e/o<br />

sbancamenti. I I I I III I I II III<br />

Sono previsti<br />

interventi <strong>di</strong><br />

movimento terre<br />

e/o<br />

sbancamenti. II II III III IV I II III IV<br />

Realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti<br />

sportivi pubblici o privati e <strong>di</strong><br />

strutture, impianti o infrastrutture<br />

tecnologiche pubbliche <strong>di</strong><br />

interesse generale. II II III III IV I II III IV<br />

Installazione <strong>di</strong> manufatti<br />

precari I I I I III I I II III<br />

3. La classe <strong>di</strong> fattibilità delle <strong>di</strong>verse trasformazioni soggette a piano attuativo o a permesso a<br />

costruire convenzionato, <strong>di</strong> cui al Titolo IV delle presenti norme, è determinata per<br />

sovrapposizione delle Carte delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale, della<br />

Pericolosità Geomorfologica e <strong>di</strong> Pericolosità Idraulica, richiamate al precedente comma 23,<br />

tenendo conto della vulnerabilità degli acquiferi, <strong>di</strong> cui alla Tavola 7 del quadro conoscitivo del<br />

P.S. vigente e delle specifiche previsioni definite nelle schede norma <strong>di</strong> cui all’allegato “A” ala<br />

presenti norme. In particolare le schede <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> cui all’elaborato 6.3 delle indagini<br />

geologico tecniche <strong>di</strong> supporto al R.U., specificatamente richiamate nelle schede <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A2 delle presenti norme, in<strong>di</strong>cano le caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità geologica,<br />

idraulica e sismica della specifica partizione spaziale oggetto <strong>di</strong> trasformazione, nonché la<br />

corrispondente vulnerabilità idrogeologica ed in<strong>di</strong>cano con<strong>di</strong>zioni e classi <strong>di</strong> fattibilità, aventi<br />

efficacia prescrittiva, circa la realizzazione degli interventi previsti, coerentemente con le<br />

problematiche in<strong>di</strong>viduate.<br />

4. Per le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> fattibilità determinate in funzione <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato ai precedenti<br />

commi 2 e 3, il successivo articolo 87 in<strong>di</strong>ca specifiche <strong>di</strong>sposizioni regolamentari da osservare<br />

nella progettazione degli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti soggetti a titolo abilitativo, nonché nella<br />

formazione dei piani attuativi, previsti dal presente R.U..<br />

5. Oltre alle in<strong>di</strong>cazioni fornite nella <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> questo capo delle presenti norme, tutti i piani<br />

attuativi, i progetti dei titoli abilitativi e i progetti esecutivi delle opere pubbliche dovranno<br />

attenersi, in materia geologico-geotecnica, alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al D.M. 11.03.88, mentre, per<br />

quanto concerne la <strong>di</strong>fesa del suolo, si dovrà tenere conto della L.R. della Toscana n. 39/2000 e<br />

del relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione (Regolamento Regionale n° 44/2001), nonché del<br />

D.P.G.R. n° 48r/2003.<br />

Articolo 87. Prescrizioni relative alle classi <strong>di</strong> Fattibilità<br />

1. Sono in<strong>di</strong>viduate e definite le seguenti 4 classi <strong>di</strong> fattibilità, per le quali ai successivi commi<br />

sono definite specifiche <strong>di</strong>sposizioni regolamentari <strong>di</strong> cui al comma 4 del precedente articolo<br />

80:<br />

- Fattibilità senza particolari limitazioni (F.1);<br />

.......................................................................................................................... Pag. 98


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- Fattibilità con normali vincoli (F.2);<br />

- Fattibilità con<strong>di</strong>zionata (F.3);<br />

- Fattibilità limitata (F.4).<br />

2. Classe <strong>di</strong> Fattibilità F.1 - Fattibilità senza particolari limitazioni. Si riferisce alle previsioni<br />

urbanistiche per le quali non sono necessarie prescrizioni specifiche ai fini della valida<br />

formazione del titolo abilitativo all’attività e<strong>di</strong>lizia. Questa classe in<strong>di</strong>ca che la destinazione<br />

d'uso prevista ha un livello <strong>di</strong> rischio basso per il quale si ritiene che non vi siano necessarie<br />

particolari limitazioni <strong>di</strong> natura geologica e geotecnica; a questa classe sono stati attribuiti<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> modesta entità (interventi <strong>di</strong> semplice manutenzione or<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

risanamento conservativo o ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, purché effettuati senza aumento <strong>di</strong> carico<br />

urbanistico, senza applicazione <strong>di</strong> nuovi carichi d’esercizio o senza necessità <strong>di</strong> movimentazione<br />

terra) con i quali non si interviene sulle strutture portanti e, soprattutto, non si altera la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle tensioni sul terreno <strong>di</strong> fondazione. Ricadono in questa classe,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal grado <strong>di</strong> pericolosità, tutti gli interventi <strong>di</strong> sistemazione a verde e<br />

ambientale nei quali non sono previsti interventi e<strong>di</strong>ficatori, scavi o movimenti terre<br />

significativi. In questi casi la caratterizzazione geotecnica del terreno, quando necessaria, può<br />

essere ottenuta in<strong>di</strong>rettamente per mezzo <strong>di</strong> raccolta dati; i calcoli geotecnici <strong>di</strong> stabilità e la<br />

valutazione dei ce<strong>di</strong>menti possono essere omessi ma la vali<strong>di</strong>tà delle soluzioni progettuali<br />

adottate deve essere, comunque, motivata con un'apposita relazione.<br />

3. Classe <strong>di</strong> Fattibilità F.2 - Fattibilità con normali vincoli. Si riferisce alle previsioni<br />

urbanistiche per le quali si in<strong>di</strong>cano, al comma 4 ed al comma 5 del presente articolo, le<br />

prescrizioni circa la tipologia <strong>di</strong> indagini da eseguire ai fini della valida formazione del titolo<br />

abilitativo all’attività e<strong>di</strong>lizia. Equivale a livelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o rischio sia geologico-geomorfologico<br />

che idraulico (G.2 – I.2) o a livelli <strong>di</strong> rischio geologico-geomorfologico basso (G.1) associato a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità sismica me<strong>di</strong>a o elevata (S.2 – S.3) che si hanno in zone non<br />

sufficientemente note, per le quali risulta necessario, a livello <strong>di</strong> progettazione esecutiva, un<br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>ante indagini geognostiche specifiche. A questa classe sono stati<br />

attribuiti interventi e<strong>di</strong>lizi, <strong>di</strong> vario genere ed entità, che ricadono generalmente in aree <strong>di</strong><br />

pericolosità geologico-idraulica bassa.<br />

4. A supporto del progetto si prescrive la realizzazione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> superficie e <strong>di</strong> profili<br />

stratigrafici ottenuti per mezzo <strong>di</strong> scavi in trincea o pozzetti <strong>di</strong> ispezione, penetrometrie e, se<br />

necessario, sondaggi da cui sia possibile rilevare i dati caratterizzanti, sotto il profilo geotecnico,<br />

i terreni in questione.<br />

5. Nelle partizioni spaziali caratterizzate da pericolosità idraulica me<strong>di</strong>a I.2 (<strong>di</strong>rettive del<br />

D.P.G.R. 26R/2007) per gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e per le nuove infrastrutture<br />

possono non essere dettate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità dovute a limitazioni <strong>di</strong> carattere idraulico.<br />

Qualora si voglia perseguire una maggiore livello <strong>di</strong> sicurezza idraulica, possono essere in<strong>di</strong>cati<br />

i necessari accorgimenti costruttivi per la riduzione della vulnerabilità delle opere previste o<br />

in<strong>di</strong>viduati gli interventi da realizzare per la messa in sicurezza per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

superiore a 200 anni, tenendo conto comunque della necessità <strong>di</strong> non determinare aggravi <strong>di</strong><br />

pericolosità in altre aree.<br />

6. Classe <strong>di</strong> Fattibilità F.3 - Fattibilità con<strong>di</strong>zionata. Si riferisce alle previsioni urbanistiche<br />

per le quali, ai fini della in<strong>di</strong>viduazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità degli interventi con le<br />

situazioni <strong>di</strong> pericolosità riscontrate, è necessario adempiere alle prescrizioni, <strong>di</strong> cui ai commi 7,<br />

8, 9, 10, 11, 12 del presente articolo, circa la tipologia degli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine da<br />

svolgersi in sede <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dei piani complessi <strong>di</strong> intervento o dei piani attuativi o, in<br />

loro assenza, in sede <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti e<strong>di</strong>lizi. Equivale a livelli <strong>di</strong> rischio<br />

geologico-idraulico elevato (G.3 – I.3) o a livelli <strong>di</strong> rischio geologico me<strong>di</strong>o (G.2) associato a<br />

possibili problematiche sismiche (S.3) dovuti essenzialmente a pen<strong>di</strong>i il cui stato <strong>di</strong> equilibrio<br />

può essere messo in crisi da interventi anche <strong>di</strong> non eccessivo impegno.<br />

7. A supporto del progetto si prescrive si prescrive la realizzazione <strong>di</strong> indagini geognostiche <strong>di</strong><br />

particolare dettaglio ed approfon<strong>di</strong>mento, che valutino gli effetti sulla stabilità del pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

intervento e che permettano <strong>di</strong> valutare l'eventuale presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità profonde,<br />

.......................................................................................................................... Pag. 99


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

potenziale causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti gravitativi. Si prescrive la realizzazione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> superficie e <strong>di</strong><br />

profili stratigrafici ottenuti per mezzo <strong>di</strong> scavi in trincea associati necessariamente a<br />

penetrometrie e/o sondaggi da cui sia possibile rilevare i dati caratterizzanti, sotto il profilo<br />

geotecnico, i terreni in questione. Gli stu<strong>di</strong> dovranno in<strong>di</strong>viduare in caso <strong>di</strong> necessità, interventi<br />

<strong>di</strong> bonifica e consolidamento da effettuare per garantire la sicurezza delle opere da costruire e la<br />

stabilità dei versanti nel loro insieme. Tali interventi dovranno costituire parte integrante dei<br />

progetti esecutivi da sottoporre all'Amministrazione Comunale per il rilascio dei relativi titoli<br />

abilitativi.<br />

8. Per le aree <strong>di</strong> fondovalle in cui è possibile la presenza <strong>di</strong> falde acquifere superficiali oltre a<br />

tutte le verifiche geognostiche relative al <strong>di</strong>mensionamento fondazionale si dovranno<br />

in<strong>di</strong>viduare e valutare gli effetti dell'influenza della falda acquifera sulle fondazioni.<br />

9. Nelle partizioni spaziali caratterizzate da pericolosità idraulica elevata I.3 (<strong>di</strong>rettive del<br />

D.P.G.R. 26R/2007) è necessario rispettare i seguenti criteri generali :<br />

- non sono da prevedersi interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o nuove infrastrutture per i quali non<br />

sia <strong>di</strong>mostrabile il rispetto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza o non sia prevista la preventiva o<br />

contestuale realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

<strong>di</strong> 200 anni;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza, definiti sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici e idraulici, non<br />

devono aumentare il livello <strong>di</strong> rischio in altre aree con riferimento anche agli effetti<br />

dell’eventuale incremento dei picchi <strong>di</strong> piena a valle;<br />

- relativamente agli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione previsti nel tessuto inse<strong>di</strong>ativo esistente,<br />

la messa in sicurezza rispetto ad eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni può essere<br />

conseguita anche tramite adeguati sistemi <strong>di</strong> autosicurezza, nel rispetto delle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) <strong>di</strong>mostrazioni dell’assenza o dell’eliminazione <strong>di</strong> pericolo per le persone e i beni<br />

b) <strong>di</strong>mostrazione che gli interventi non determinano aumento delle pericolosità in altre aree;<br />

c) possono essere previsti interventi per i quali venga <strong>di</strong>mostrato che la loro natura è tale da<br />

non determinare pericolo per persone e beni, da non aumentare la pericolosità in altre aree<br />

e purché siano adottate, ove necessario, idonee misure atte a ridurne la vulnerabilità.<br />

- della sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra deve essere dato atto anche nel proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo relativo al titolo abilitativo all’attività e<strong>di</strong>lizia;<br />

- fino alla certificazione dell’avvenuta messa in sicurezza conseguente la realizzazione ed il<br />

collaudo delle opere idrauliche accompagnata dalla delimitazione delle aree risultanti in<br />

sicurezza, non può essere rilasciata <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> abitabilità e <strong>di</strong> agibilità;<br />

- deve essere garantita la gestione <strong>di</strong> quanto in essere tenendo conto della necessità <strong>di</strong><br />

raggiungimento anche graduale <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza idraulica fino a Tr 200 per il<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio e infrastrutturale esistente e per tutte le funzioni connesse.<br />

10. Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato ai commi 7 e 8 nelle partizioni spaziali caratterizzate da pericolosità<br />

geomorfologica elevata (G.3) è necessario attenersi ai seguenti criteri generali:<br />

- l’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o nuove infrastrutture è subor<strong>di</strong>nata all’esito<br />

<strong>di</strong> idonei stu<strong>di</strong> geologici, idrogeologici e geotecnici finalizzati alla verifica delle effettive<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità ed alla preventiva realizzazione degli eventuali interventi <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza;<br />

- gli eventuali interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza, definiti sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> geologici,<br />

idrogeologici e geotecnici, devono essere comunque tali da non pregiu<strong>di</strong>care le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stabilità nelle aree a<strong>di</strong>acenti, da non limitare la possibilità <strong>di</strong> realizzare interventi definitivi <strong>di</strong><br />

stabilizzazione e prevenzione dei fenomeni, da consentire la manutenzione delle opere <strong>di</strong><br />

messa in sicurezza;<br />

- in presenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti ed attivati gli<br />

opportuni sistemi <strong>di</strong> monitoraggio in relazione alla tipologia del <strong>di</strong>ssesto;<br />

- l’avvenuta messa in sicurezza conseguente la realizzazione ed il collaudo delle opere <strong>di</strong><br />

consolidamento, gli esiti positivi del sistema <strong>di</strong> monitoraggio attivato e la delimitazione delle<br />

aree risultanti in sicurezza, devono essere certificati;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 100


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- possono essere attuati quegli interventi per i quali venga <strong>di</strong>mostrato che non determinano<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità e che non mo<strong>di</strong>ficano negativamente i processi geomorfologici<br />

presenti nell’area;<br />

- della sussistenza <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni deve essere dato atto nel proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

relativo al titolo abilitativo all’attività e<strong>di</strong>lizia.<br />

11. Nelle partizioni spaziali caratterizzate da pericolosità sismica locale elevata (S3), in sede <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione piani attuativi o, in loro assenza, in sede <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti e<strong>di</strong>lizi<br />

dovranno essere valutati i seguenti aspetti:<br />

- nel caso <strong>di</strong> aree caratterizzate da movimenti franosi quiescenti e a zone potenzialmente<br />

franose, oltre a rispettate le prescrizioni riportate nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità<br />

geomorfologica, devono essere realizzate opportune indagini geofisiche e geotecniche per la<br />

corretta definizione dell’azione sismica;<br />

- nel caso <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> fondazione particolarmente scadenti devono essere svolte adeguate<br />

indagini geognostiche e geotecniche finalizzate al calcolo del coefficiente <strong>di</strong> sicurezza<br />

relativo alla liquefazione dei terreni;<br />

- nelle zone con possibile amplificazione sismica connesse al bordo della valle e/o aree <strong>di</strong><br />

raccordo con il versante deve essere prescritta una campagna <strong>di</strong> indagini geofisiche,<br />

opportunamente estesa ad un intorno significativo, che definisca in termini <strong>di</strong> geometrie la<br />

morfologia sepolta del bedrock sismico ed i contrasti <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà sismica (rapporti tra velocità<br />

sismiche in termini <strong>di</strong> Vsh delle coperture e del substrato);<br />

- in presenza <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> contatto tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche<br />

significativamente <strong>di</strong>verse e in presenza <strong>di</strong> faglie e/o contatti tettonici, tali situazioni devono<br />

essere opportunamente chiarite e definite attraverso una campagna <strong>di</strong> indagini geofisica che<br />

definisca la variazione <strong>di</strong> velocità delle Vsh relative ai litotipo presenti e la presenza <strong>di</strong><br />

strutture tettoniche anche sepolte.<br />

12. Classe <strong>di</strong> Fattibilità F.4 - Fattibilità limitata. Si riferisce alle previsioni urbanistiche la cui<br />

attuazione è subor<strong>di</strong>nata alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza da definire sulla<br />

base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e verifiche geognostiche eseguiti sia a livello <strong>di</strong> area che relative alla scala del sito<br />

<strong>di</strong> intervento, così come prescritto ai commi 13. 14, 15, 16 del presente articolo. Questa classe<br />

equivale a livelli <strong>di</strong> rischio molto elevato (G.4 – I.4 – S.4) dovuti essenzialmente al pericolo <strong>di</strong><br />

esondazione o alla presenza <strong>di</strong> aree in frana; sono quin<strong>di</strong> aree a livello <strong>di</strong> rischio elevato per<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> utilizzo che non sia puramente conservativo o <strong>di</strong> ripristino.<br />

13. Nelle partizioni spaziali caratterizzate da Pericolosità Geomorfologica molto elevata G.4 le<br />

indagini devono ricostruire il quadro geologico, geomorfologico, stratigrafico ed idrogeologico<br />

con grande dettaglio me<strong>di</strong>ante indagini <strong>di</strong> superficie ed indagini geognostiche in situ al fine <strong>di</strong><br />

valutare la stabilità del pen<strong>di</strong>o, l'eventuale presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità profonde, causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti<br />

gravitativi e l’evoluzione <strong>di</strong> un eventuale fenomenologia in atto, me<strong>di</strong>ante valutazioni<br />

macroscopiche superficiali e/o me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong> precisione. Si prescrive<br />

la realizzazione <strong>di</strong> profili sismici, associati a penetrometrie e/o sondaggi da cui sia possibile<br />

rilevare i dati caratterizzanti, sotto il profilo geotecnico, i terreni in questione. La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

indagine non potrà esser inferiore a 15 m e i fori <strong>di</strong> sondaggio o penetrometria dovranno essere<br />

attrezzati a piezometro. Gli stu<strong>di</strong> dovranno in<strong>di</strong>viduare in caso <strong>di</strong> necessità, interventi <strong>di</strong><br />

bonifica e consolidamento da effettuare per garantire la sicurezza delle opere da costruire e la<br />

stabilità dei versanti nel loro insieme. Tali interventi dovranno costituire parte integrante dei<br />

progetti esecutivi da sottoporre all'Amministrazione Comunale per il rilascio dei relativi titoli<br />

abilitativi.<br />

14. Nelle zona e pericolosità idraulica molto elevata I.4 (<strong>di</strong>rettive del D.P.G.R. 26R/2007) è<br />

necessario rispettare gli stessi criteri già in<strong>di</strong>cati in precedenza per la classe <strong>di</strong> pericolosità I.3,<br />

tenendo presente che nelle aree soggette a inondazioni con tempi <strong>di</strong> ritorno inferiori a 20 anni<br />

sono consentite solo nuove previsioni per infrastrutture a rete non <strong>di</strong>versamente localizzabili,<br />

per le quali sarà comunque necessario attuare tutte le dovute precauzioni per la riduzione del<br />

rischio a livello compatibile con le caratteristiche dell’infrastruttura;<br />

15. Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato al comma 14, nel caso <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica molto elevata<br />

.......................................................................................................................... Pag. 101


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

G.4 (<strong>di</strong>rettive del D.P.G.R. 26R/2007), varranno i seguenti criteri generali:<br />

- non sono da prevedersi interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o nuove infrastrutture che non siano<br />

subor<strong>di</strong>nati alla preventiva esecuzione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> consolidamento, bonifica, protezione e<br />

sistemazione;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza, definiti sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> geologici, idrogeologici e<br />

geotecnici, devono essere comunque tali da non pregiu<strong>di</strong>care le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità nelle<br />

aree a<strong>di</strong>acenti, da non limitare la possibilità <strong>di</strong> realizzare interventi definitivi <strong>di</strong><br />

stabilizzazione dei fenomeni franosi, da consentire la manutenzione delle opere <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza;<br />

- in presenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti ed attivati gli<br />

opportuni sistemi <strong>di</strong> monitoraggio in relazione alla tipologia del <strong>di</strong>ssesto;<br />

- l’avvenuta messa in sicurezza conseguente la realizzazione ed il collaudo delle opere <strong>di</strong><br />

consolidamento, gli esiti positivi del sistema <strong>di</strong> monitoraggio attivato e la delimitazione delle<br />

aree risultanti in sicurezza devono essere certificati.<br />

- relativamente agli interventi per i quali sia <strong>di</strong>mostrato il non aggravio delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

instabilità dell’area, purché siano previsti, ove necessario, interventi mirati tutelare la<br />

pubblica incolumità, a ridurre la vulnerabilità delle opere esposte me<strong>di</strong>ante consolidamento o<br />

misure <strong>di</strong> protezione delle strutture per ridurre l’entità <strong>di</strong> danneggiamento, nonché<br />

l’installazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio per tenere sotto controllo l’evoluzione del<br />

fenomeno; della sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra deve essere dato atto nel<br />

proce<strong>di</strong>mento amministrativo relativo al titolo abilitativo all’attività e<strong>di</strong>lizia.<br />

16. - Per le partizioni spaziali caratterizzate da pericolosità sismica locale molto elevata (S4) nel<br />

caso <strong>di</strong> aree caratterizzate da movimenti franosi attivi, oltre a rispettate le prescrizioni riportate<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità geomorfologica, devono essere realizzate opportune indagini<br />

geofisiche e geotecniche per la corretta definizione dell’azione sismica.<br />

Articolo 88. Coerenza e conformità ai Piani <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

1. Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, ricade in larga parte all’interno della zona <strong>di</strong> competenza<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana Nord ed in minima parte in quella dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del<br />

F. Serchio.<br />

2. Le norme <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> entrambi i P.A.I integrano, sostituiscono e si aggiungono a tutte le<br />

prescrizioni riportate agli articoli <strong>di</strong> questo capo delle presenti norme.<br />

3. Gli stu<strong>di</strong> geologici ed idraulici <strong>di</strong> supporto alla progettazione delle previsioni in<strong>di</strong>viduate dal<br />

R.U. oltre a verificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità secondo quanto in<strong>di</strong>cato e prescritto negli<br />

articoli 86 e 87, dovranno verificare la coerenza delle nuove realizzazioni e trasformazioni<br />

urbanistico e<strong>di</strong>lizie con la <strong>di</strong>sciplina e le norme <strong>di</strong> attuazione dei suddetti P.A.I..<br />

4. La perimetrazione delle classi <strong>di</strong> pericolosità idraulica e <strong>di</strong> quelle determinate da processi<br />

geomorfologici <strong>di</strong> versante e da frana (classi <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica) sono indentificabili<br />

negli specifici elaborati dei P.A.I., sia del Bacino Toscana Nord sia del Bacino del F. Serchio.<br />

5. Per quanto concerne la pericolosità <strong>di</strong> frana del territorio comunale, nel caso della porzione<br />

ricadente all’interno della zona <strong>di</strong> competenza dell’A.d.B. Toscana Nord si rileva la presenza <strong>di</strong><br />

aree classificate come P.F.E. e P.F.M.E., rispettivamente pericolosità <strong>di</strong> frana elevata e molto<br />

elevata, mentre per quanto riguarda la pericolosità idraulica sono presenti esclusivamente aree<br />

classificate P.I.E., ossia aree in pericolosità elevata. Tali zone sono <strong>di</strong>sciplinate agli articoli 13,<br />

14 e 6 delle Norme tecniche <strong>di</strong> Piano.<br />

6. In relazione alla la pericolosità <strong>di</strong> frana del territorio comunale, nel caso della porzione<br />

ricadente all’interno della zona <strong>di</strong> competenza dell’A.d.B. Serchio si rileva la presenza <strong>di</strong> Aree<br />

classificate come P.2 e P.3 (tipo E1-E2 e B), rispettivamente pericolosità <strong>di</strong> frana me<strong>di</strong>a e<br />

elevata, ma ubicate in zone montane per le quali non sono state in<strong>di</strong>cate previsioni, e non sono<br />

presenti zone in pericolosità idraulica S.S..<br />

Articolo 89. Tutela delle risorse idriche sotterranee<br />

.......................................................................................................................... Pag. 102


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

1. La Carta Idrogeologica (Tavola 7) degli elaborati cartografici delle indagine geologiche ed<br />

idrogeologiche facenti parte integranti del P.S. vigente in<strong>di</strong>vidua la caratterizzazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità idrogeologica del territorio.<br />

2. In accordo a quanto raccomandato dal P.T.C. della Provincia <strong>di</strong> Lucca, il P.S. ha eseguito<br />

una valutazione della vulnerabilità intrinseca dei vari acquiferi caratterizzanti il quadro<br />

idrogeologico del territorio <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>. Tenuto conto dei dati ricavabili dal quadro<br />

conoscitivo, per la determinazione della vulnerabilità è stata adottata la metodologia<br />

semplificata suggerita dallo stesso strumento provinciale.<br />

3. Le classi <strong>di</strong> vulnerabilità in<strong>di</strong>viduate, con riferimento ai due domini fisiografici, pianura e<br />

montagna, caratterizzanti l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono:<br />

- classe 1, a vulnerabilità molto elevata EE: formazioni permeabili per porosità;<br />

- classe 2, a vulnerabilità molto elevata EE: formazioni molto permeabili per fessurazione e/o<br />

carsismo;<br />

- classe 3, a vulnerabilità elevata E-A: formazioni permeabili per fessurazione e limitati<br />

fenomeni carsici;<br />

- classe 4, a vulnerabilità me<strong>di</strong>a M: formazioni limitatamente permeabili per fessurazione;<br />

- classe 5, a vulnerabilità me<strong>di</strong>a-bassa M-B: formazioni impermeabili.<br />

4. Le partizioni spaziali caratterizzate da classi a vulnerabilità molto elevata ed elevata sono<br />

soggette alle seguenti specifiche limitazioni e prescrizioni:<br />

- non sono ammissibili, <strong>di</strong> norma, le trasformazioni comportanti impianti e/o attività<br />

potenzialmente molto inquinanti, quali impianti per zootecnia <strong>di</strong> carattere industriale;<br />

impianti <strong>di</strong> itticoltura intensiva; manifatture potenzialmente a forte capacità <strong>di</strong> inquinamento;<br />

centrali termoelettriche; depositi a cielo aperto ed altri stoccaggi <strong>di</strong> materiali inquinanti<br />

idroveicolabili. Limitazioni e prescrizioni da osservare per cave, collettori fognari, strade <strong>di</strong><br />

grande o me<strong>di</strong>a comunicazione, pascolo e stazzo <strong>di</strong> bestiame, colture utilizzanti pestici<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>serbanti e fertilizzanti;<br />

- non sono ammissibili né la realizzazione né l'ampliamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, se non per i<br />

materiali <strong>di</strong> risulta dell’attività e<strong>di</strong>lizia completamente inertizzati;<br />

- le attività estrattive <strong>di</strong> cava sono ammissibili a con<strong>di</strong>zione che idonei stu<strong>di</strong> idrogeologici,<br />

corredanti i progetti <strong>di</strong> coltivazione, escludano ogni possibile interferenza negativa con la<br />

circolazione idrica sotterranea;<br />

- nell'esecuzione delle opere destinate a contenere o a convogliare sostanze, liquide o solide o<br />

gassose, potenzialmente inquinanti, quali cisterne, reti fognarie, oleodotti, gasdotti, e simili,<br />

devono essere poste in essere particolari cautele atte a garantire la tenuta idraulica, quali<br />

l'approntamento <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> contenimento a tenuta stagna, <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> evacuazione<br />

d'emergenza, <strong>di</strong> materiali o pannelli assorbenti, e simili;<br />

- sono comunque vietati: a) gli scarichi liberi sul suolo e nel sottosuolo <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e <strong>di</strong> altre<br />

sostanze <strong>di</strong> qualsiasi genere o provenienza; b) il lagunaggio dei liquami prodotti da<br />

allevamenti zootecnici aziendali o interaziendali, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> appositi lagoni <strong>di</strong> accumulo<br />

impermeabilizzati con materiali artificiali;<br />

- si dovrà provvedere alla graduale messa in sicurezza nei confronti degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

potenzialmente inquinanti già esistenti che dovrà essere preventiva ad ogni previsione <strong>di</strong><br />

trasformazione e/o nuova e<strong>di</strong>ficazione.<br />

5. Nel caso <strong>di</strong> nuove previsioni urbanistiche, <strong>di</strong> cui al titolo IV delle presenti norme, in aree<br />

caratterizzate da Vulnerabilità Elevata o Molto Elevata intrinseca potenziale dovrà essere<br />

<strong>di</strong>mostrata la compatibilità con gli obbiettivi <strong>di</strong> tutela degli acquiferi me<strong>di</strong>ante indagini e/o<br />

valutazioni tecniche a firma <strong>di</strong> professionista abilitato.<br />

6. Le partizioni spaziali caratterizzate da classi a vulnerabilità me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>a-bassa sono<br />

soggette alle seguenti specifiche limitazioni e prescrizioni:<br />

- pur non dovendo svolgere specifici approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine dovranno comunque essere<br />

adottati accorgimenti costruttivi funzionali a garantire tale compatibilità.<br />

- i Piani attuativi ed interventi <strong>di</strong>retti concernenti impianti e/o attività inquinanti sono<br />

.......................................................................................................................... Pag. 103


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

rispettivamente approvabili ed agibili soltanto se corredati della valutazione della<br />

vulnerabilità reale locale e dal progetto delle opere volte alla mitigazione del rischio<br />

potenziale specifico, eventualmente necessarie.<br />

7. In occasione <strong>di</strong> ogni trasformazione, riguardante immobili dei quali facciano parte, o siano<br />

pertinenziali, superfici, coperte e scoperte, a<strong>di</strong>bibili alla produzione o allo stoccaggio <strong>di</strong> beni<br />

finali, interme<strong>di</strong> e <strong>di</strong> materie prime, ovvero <strong>di</strong> qualsiasi merce suscettibile <strong>di</strong> provocare scolo <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong> inquinanti, devono essere osservate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

- tutte le predette superfici devono essere adeguatamente impermeabilizzate, e munite <strong>di</strong> opere<br />

<strong>di</strong> raccolta dei liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> scolo provenienti dalle medesime superfici;<br />

- le opere <strong>di</strong> raccolta dei liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> scolo devono essere <strong>di</strong>mensionate in funzione anche delle<br />

acque <strong>di</strong> prima pioggia, per esse intendendosi quelle in<strong>di</strong>cativamente corrispondenti, per<br />

ogni evento meteorico, a una precipitazione <strong>di</strong> 5 millimetri uniformemente <strong>di</strong>stribuita<br />

sull'intera superficie scolante servita dalla rete <strong>di</strong> drenaggio;<br />

- le acque <strong>di</strong> prima pioggia, devono essere convogliate nella rete fognante per le acque nere,<br />

con o senza pretrattamento secondo quanto concordato con il soggetto gestore della<br />

medesima rete fognaria, oppure smaltite in corpi idrici superficiali previo adeguato<br />

trattamento;<br />

- le acque meteoriche eccedenti quelle <strong>di</strong> prima pioggia possono essere smaltite in corpi idrici<br />

superficiali, ove ammissibile in relazione alle caratteristiche degli stessi, o in fognatura o in<br />

impianti consortili appositamente previsti.<br />

8. Le attività produttive, ivi comprese quelle agricole, per quanto attiene il fabbisogno idrico<br />

dovranno prevedere:<br />

- il riciclo <strong>di</strong> acque interne, il riuso <strong>di</strong> acque esterne (da impianti <strong>di</strong> depurazione civile o da<br />

altri impianti produttivi), il riuso consortile o limitrofo <strong>di</strong> acque interne con sistema <strong>di</strong><br />

utilizzo a cascata, secondo i criteri definiti nella normativa tecnica della L. 36/94, salvo<br />

motivate ragioni tecniche e/o economiche contrarie;<br />

- la raccolta e l’impiego delle acque meteoriche;<br />

- la promozione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecnologie per il risparmio idrico.<br />

9. Al fine <strong>di</strong> promuovere la limitazione all’utilizzo e al consumo passivo dell’acqua in tutti i<br />

progetti <strong>di</strong> nuove costruzioni e <strong>di</strong> ristrutturazioni per qualunque destinazione, con superficie ><br />

200 mq deve essere allegato un documento sul bilancio ambientale dell’immobile che evidenzi i<br />

consumi <strong>di</strong> acqua articolato per i <strong>di</strong>versi usi (potabile, produttivo, irrigazione, ecc.), le modalità<br />

<strong>di</strong> approvvigionamento, l’eventuale incidenza per la falda per quelli <strong>di</strong>rettamente emunti. In tale<br />

documento dovranno essere in<strong>di</strong>cate le modalità <strong>di</strong> contenimento dei consumi in<strong>di</strong>cando in<br />

particolare la possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> acqua non potabile o <strong>di</strong> riuso per consumi non domestici.<br />

Nel caso <strong>di</strong> fabbricati ad uso industriale e/o artigianale dovrà essere in<strong>di</strong>cata la possibilità <strong>di</strong><br />

riuso <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> riciclo produttivo <strong>di</strong> recupero delle acque piovane <strong>di</strong> eventuali impianti <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

10. Al fine della tutela della falda idrica sotterranea, ogni prelievo sarà subor<strong>di</strong>nato all’assenso<br />

della Provincia <strong>di</strong> Lucca, della Autorità <strong>di</strong> Bacino Toscana Nord ai sensi delle normative vigenti<br />

in materia.<br />

11. Nel caso <strong>di</strong> opere ed interventi finalizzati esclusivamente alla captazione delle acque<br />

sotterranee (pozzi e/o sorgenti sia ad uso privato sia pubblico), si prescrive l’osservanza al<br />

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Progetti <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> captazione, oltre alle normative vigenti in<br />

materia, dovranno rispettare quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006 e succ. mod. ed int..<br />

12. Ai fini della tutela e salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse idriche si dovrà fare riferimento a quanto<br />

contenuto nel D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. nonché al Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque approvato dalla<br />

Regione Toscana ai sensi della Direttiva 2000/60/CEE del D.Lgs. 152/99 e smi e alla L.R.<br />

20/2006.<br />

13. Gli scarichi liberi nel suolo e nel sottosuolo, in qualsiasi con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

idrogeologica potenziale intrinseca, sono ammessi con le limitazioni <strong>di</strong> cui al Capo III del<br />

D.Lgs. 152/06 e s.m.i..<br />

.......................................................................................................................... Pag. 104


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Articolo 90. Tutela delle sorgenti, dei pozzi idropotabili e dei punti <strong>di</strong> presa delle acque<br />

1. Per le fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a intorno delle sorgenti, dei pozzi idropotabili e dei punti <strong>di</strong> presa<br />

delle acque e nei bacini ad uso pubblico devono essere osservate le tutele previste dalle norme<br />

vigenti, in particolare quanto riportato dal D. Lgs. 152/06 (Titolo III, capo I, art. 94) e s.m.i., dal<br />

Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 258 (Disposizioni correttive e integrative del decreto<br />

legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia <strong>di</strong> tutela delle acque dall'inquinamento, a norma<br />

dell'art. 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128), articoli 4, 5, 6 e 7 del DPR 236/88, la<br />

L.R. 20/2006 e articolo 28 del P.T.C. della provincia <strong>di</strong> Lucca.<br />

2. Nel caso in cui le misure <strong>di</strong> risparmio idrico e contenimento delle per<strong>di</strong>te messe in atto<br />

sull’acquedotto pubblico si rivelassero insufficienti a sod<strong>di</strong>sfare le maggiori richieste<br />

idropotabili derivanti dalle nuove urbanizzazioni e si rivelasse <strong>di</strong> conseguenza necessaria la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove captazioni, previa opportuna programmazione delle stesse con relativa<br />

verifica <strong>di</strong> finanziabilità d'intervento, le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 94 del D.Lgs 152/06<br />

vengono estese anche alle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle nuove captazioni.<br />

3. Le fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle opere <strong>di</strong> captazione destinate al consumo umano si applicano a<br />

tutti i pozzi e sorgenti sfruttati a scopo idropotabile. In particolare sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti<br />

<strong>di</strong>fferenti fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a (zone):<br />

a) la zona <strong>di</strong> tutela assoluta (ZTA) è costituita dall'area imme<strong>di</strong>atamente circostante le<br />

captazioni o derivazioni: essa deve avere una estensione in caso <strong>di</strong> acque sotterranee e, ove<br />

possibile per le acque superficiali, <strong>di</strong> almeno 10 metri <strong>di</strong> raggio dal punto <strong>di</strong> captazione, deve<br />

essere adeguatamente protetta e a<strong>di</strong>bita esclusivamente a opere <strong>di</strong> captazione o presa e a<br />

infrastrutture <strong>di</strong> servizio;<br />

b) la zona <strong>di</strong> rispetto (ZR) è costituita dalla porzione <strong>di</strong> territorio circostante la zona <strong>di</strong> tutela<br />

assoluta da sottoporre a vincoli e destinazioni d'uso tali da tutelare qualitativamente e<br />

quantitativamente la risorsa idrica captata; può essere sud<strong>di</strong>visa in zona <strong>di</strong> rispetto ristretta e<br />

zona <strong>di</strong> rispetto allargata in relazione alla tipologia dell'opera <strong>di</strong> presa o captazione e alla<br />

situazione locale <strong>di</strong> vulnerabilità e rischio della risorsa.<br />

In mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici <strong>di</strong> dettaglio, sono comprese nelle zone <strong>di</strong> rispetto le aree poste<br />

a una <strong>di</strong>stanza inferiore o uguale a 200 metri dal punto <strong>di</strong> captazione; in particolare nella<br />

zona <strong>di</strong> rispetto sono vietati l'inse<strong>di</strong>amento dei seguenti centri <strong>di</strong> pericolo e lo svolgimento<br />

delle seguenti attività:<br />

- <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fanghi ed acque reflue, anche se depurati;<br />

- accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;<br />

- span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo che l'impiego <strong>di</strong> tali<br />

sostanze sia effettuato sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> utilizzazione<br />

che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche<br />

agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;<br />

- <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche proveniente da piazzali e strade;<br />

- aree cimiteriali;<br />

- apertura <strong>di</strong> cave che possono essere in connessione con la falda;<br />

- apertura <strong>di</strong> pozzi ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono acque destinate al consumo<br />

umano e <strong>di</strong> quelli finalizzati alla variazione della estrazione e alla protezione delle<br />

caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;<br />

- gestione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

- stoccaggio <strong>di</strong> prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze ra<strong>di</strong>oattive;<br />

- centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

- pozzi perdenti;<br />

- pascolo e stabulazione <strong>di</strong> bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro <strong>di</strong> azoto<br />

presente negli effluenti, al netto delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong>stribuzione. E' comunque<br />

vietata la stabulazione <strong>di</strong> bestiame nella zona <strong>di</strong> rispetto ristretta.<br />

c) la zona <strong>di</strong> protezione (ZP) si riferisce all’area <strong>di</strong> alimentazione delle falde, in<strong>di</strong>viduata con<br />

criterio idrogeologico (es. CNR.GNDCI) sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato all’articolo 17 comma<br />

.......................................................................................................................... Pag. 105


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

7 del P.T.C. della Provincia <strong>di</strong> Lucca.<br />

4. In assenza <strong>di</strong> una precise <strong>di</strong>sposizioni emanate dalla Regione Toscana si dovrà considerare<br />

l’ampiezza della zona <strong>di</strong> protezione pari a 500 m dal punto <strong>di</strong> prelievo. Tale parametro nel caso<br />

del pompaggio delle acque <strong>di</strong> falda dai pozzi è da ritenersi significativo, nel caso, invece, delle<br />

sorgenti assumerebbe maggiore importanza l’in<strong>di</strong>viduazione del bacino <strong>di</strong> alimentazione che sta<br />

a monte <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care specifici limiti nell'uso del suolo per evitare la<br />

possibilità <strong>di</strong> infiltrazioni <strong>di</strong> inquinanti idroveicolati che possano mettere <strong>di</strong>rettamente a<br />

repentaglio la qualità delle acque sorgive.<br />

5. In attesa degli stu<strong>di</strong> e degli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 lettera c),, dal<br />

momento che la salvaguar<strong>di</strong>a della qualità e della quantità delle acque sotterranee <strong>di</strong>pende,<br />

sostanzialmente, dalla permeabilità delle rocce, dall’uso del suolo e dalle attività antropiche che<br />

si sviluppano in superficie, il R.U. associa alla zona <strong>di</strong> protezione la normativa prevista per la<br />

classe <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o-bassa, a meno che il locale grado <strong>di</strong> vulnerabilità definito<br />

dalla relativa carta (facente parte integrante e sostanziale delle indagini geologico-tecniche del<br />

P.S. vigente) non preveda l’adozione <strong>di</strong> vincoli previsti per le classi elevata e molto elevata.<br />

6. Il <strong>Comune</strong>, me<strong>di</strong>ante il Servizio Lavori Pubblici, svolge l’attività <strong>di</strong> monitoraggio delle<br />

risorse idriche con particolare attenzione per la <strong>di</strong>sponibulità <strong>di</strong> approvvigionamento e<br />

<strong>di</strong>stribuzione dell’acqua potabile e, nel caso <strong>di</strong> insufficienza rispetto all’incremento <strong>di</strong> domanda<br />

connesa con l’attuazione delle previsioni del presente R.U., si fa carico del ricorso al nuovo<br />

attingimento dalla falda freatica delle quantità necessarie, me<strong>di</strong>ante la costruzione <strong>di</strong> nuovi<br />

pozzi artesiani da localizzarsi, in<strong>di</strong>cativamente, lungo l’asse che collega i campi pozzi <strong>di</strong> Via<br />

Catena e Via Bonazzera e da in<strong>di</strong>viduarsi puntualmente attraverso una specifica variante al<br />

Regolamento Urbanistico.<br />

Articolo 91. Salvaguarda delle risorse idriche superficiali<br />

1. Il reticolo idrografico <strong>di</strong> riferimento è quello delle acque pubbliche che genericamente<br />

costituiscono il reticolo idrografico superficiale: i corsi d’acqua da considerarsi pubblici sono<br />

in<strong>di</strong>viduati secondo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nelle Gazzette Ufficiali del Regno d’Italia del 1913<br />

ed elenco suppletivo del 1922, nell’elenco dei corsi d’acqua per il corretto assetto idraulico del<br />

P.I.T. (D.C.R. 2007/45) regionale, nonché gli elementi idrografici in<strong>di</strong>cati a doppio tratto sulle<br />

mappe catastali. Le principali aste <strong>di</strong> riferimento sono Canale <strong>di</strong> Basati, Rio Bonazzera, Canale<br />

<strong>di</strong> Cansoli o del Giar<strong>di</strong>no, Canale delle Piastre o <strong>di</strong> san Michele, Canale <strong>di</strong> Riomagno o <strong>di</strong><br />

Giustagnana, Torrente Serra e Canale del Prato <strong>di</strong> Greppia, Rio Strettoia, Torrente Turrite secca,<br />

Torrente Vezza, Fiume Versilia.<br />

2. Dovranno essere garantite le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua (fiumi, canali, fossi) così<br />

come <strong>di</strong>sposto dall’articolo 96 del R.D. 25/07/1904 e dalle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del P.I.T.<br />

(Titolo 2, articolo 36) e dal D. Lgs. 152/06 (Titolo III, capo IV, art. 115).<br />

3. Nei corpi idrici superficiali le caratteristiche qualitative delle acque devono rientrare, in tutte<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> portata, in quelle in<strong>di</strong>cate dal D.Lgs. 152/06 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed<br />

integrazioni. Tale <strong>di</strong>sposizione non si applica nei casi in cui le caratteristiche qualitative delle<br />

acque eccedano i limiti per <strong>di</strong>mostrate cause naturali.<br />

4. Nei corpi idrici <strong>di</strong> cui sopra i depuratori <strong>di</strong> reflui urbani ed industriali sono dotati, se <strong>di</strong><br />

nuova realizzazione, <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> impianti accessori atti ad evitare il rischio <strong>di</strong> inquinamento<br />

connesso al fermo impianti, nonché a garantire l'eventuale stoccaggio dei reflui addotti<br />

all'impianto per un periodo minimo <strong>di</strong> 24 ore. Tali opere ed impianti accessori sono realizzati<br />

anche nei casi <strong>di</strong> ristrutturazione ed ampliamento dei depuratori esistenti.<br />

5. Gli scarichi in corpi idrici superficiali sono ammessi nelle limitazioni al Capo III del D.Lgs.<br />

152/06 e il la concessione allo scarico deve essere richiesto all’ente gestore del corso d’acqua<br />

recettore (Provincia <strong>di</strong> Lucca o Consorzio <strong>di</strong> Bonifica) secondo le modalità definite dall’Ente<br />

stesso.<br />

6. Il <strong>Comune</strong>, anche in coerensza con quanto <strong>di</strong>sciplinato agli articoli 106 e 107 delle presenti<br />

norme, agevola ed incentiva la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> accumulo e riutilizzo delle acque<br />

.......................................................................................................................... Pag. 106


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

meteoriche <strong>di</strong>lavanti non contaminate (secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 3 della L.R.<br />

n° 20/2006), anche con specifiche <strong>di</strong>sposizioni all’interno del Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale.<br />

Articolo 92. Invarianza Idraulica<br />

1. Al fine della tutela <strong>di</strong> tipo idraulico del sistema idrico superficiale in relazione alla attuazione<br />

delle previsioni urbanistiche si prescrive il rispetto del “principio <strong>di</strong> invarianza idraulica”,<br />

secondo il quale la trasformazione <strong>di</strong> un’area dovrà essere tale da non provocare un aggravio<br />

della portata <strong>di</strong> piena del corpo idrico ricevente i deflussi superficiali originati dall’area stessa.<br />

Intervenire sul suolo naturale o seminaturale implicherà, dunque, l’adozione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

mitigazione che servano a bilanciare l’impermeabilizzazione in modo da mantenere inalterate le<br />

prestazioni idrauliche del bacino <strong>di</strong> riferimento su cui si interviene.<br />

2. Il principio <strong>di</strong> cui al comma 1, deve essere garantito intervenendo con opere <strong>di</strong> mitigazione o<br />

comunque soluzioni costruttive che consentano <strong>di</strong> riprodurre i meccanismi <strong>di</strong> controllo naturale<br />

delle piene. Si dovrà agire sull’infiltrazione e immagazzinamento delle piogge nel suolo<br />

(fenomeni <strong>di</strong>pendenti dal coefficiente <strong>di</strong> deflusso dei terreni) e/o realizzare una laminazione dei<br />

deflussi (i deflussi devono infatti colmare i volumi <strong>di</strong>sponibili sul terreno del bacino <strong>di</strong><br />

riferimento prima <strong>di</strong> poter raggiungere la sezione <strong>di</strong> chiusura).<br />

3. Per ottenere la laminazione dei deflussi si prescrive <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre, all’interno delle aree in<br />

trasformazione e soggette ad impermeabilizzazione, spazi appositi <strong>di</strong> invaso atti ad essere essere<br />

riempiti prima che si verifichi un deflusso verso l’esterno delle aree stesse, in modo da<br />

determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> invarianza del picco <strong>di</strong> piena del corpo recettore.<br />

4. La misura del volume minimo <strong>di</strong> invaso necessario in aree sottoposte ad una trasformazione<br />

I (% dell’area trasformata) ed in cui viene lasciata libera o a verde una porzione P (tale che<br />

I+P=100%) si ottiene me<strong>di</strong>ante un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> calcolo da stabilirsi nel Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

5. Il Nulla Osta relativo alle opere compensative per il principio <strong>di</strong> invarianza idraulica<br />

applicato alla rete dei fossi <strong>di</strong> bonifica, così come quello per la realizzazione <strong>di</strong> eventuali opere<br />

in fregio al fosso interessato dagli scarichi, dovrà essere richiesto al Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

Versilia Massaciuccoli secondo le modalità previste dall’Ente stesso, nonché alla Provincia <strong>di</strong><br />

Lucca per lo scarico nel recettore finale.<br />

Articolo 93. Tutela dei Geotopi<br />

1. La Carta Geomorfologica (Tavola 2 delle indagini geologico tecniche <strong>di</strong> supporto al P.S.)<br />

riporta le seguenti grotte e/o le “buche” carsiche e non, ritenute “geotopi” da salvaguardare e<br />

valorizzare data la particolarità geologica-geomorfologica, nel contesto del bacino montano <strong>di</strong><br />

<strong>Seravezza</strong>: in località Monte Ronchi, Buca Prima <strong>di</strong> Campagrina, Buca del Col Gallone, Buca<br />

dell’Orso del Canale Secco, Buca del Falco; in località Galleria del Cipollaio, Grotta Sopra la<br />

Cava del Culaccio, Tanella del Cipollaio; in località Basati, Buca Delle Fate <strong>di</strong> Basati; in<br />

località Zucco Pelato, Buca <strong>di</strong> Monte Pelato; in località Fosso delle Gobbie, Voragine degli<br />

Ancini; in località Monte Pelato, Buca del Passo degli Uncini; in località Cantone marmifero,<br />

Buca del Gomito, Abisso Luigi Zuffa, Pozzo <strong>di</strong> Cave Fondone, Buca delle Armi, Grotticella <strong>di</strong><br />

Cave Fondone.<br />

2. Nell’elaborato cartografico richiamato sono, inoltre, riportate forme <strong>di</strong> particolare interesse<br />

geologico-ambientale, prodotte da processi <strong>di</strong> modellamento <strong>di</strong> tipo carsico, glaciale e <strong>di</strong><br />

erosione selettiva. si tratta, in particolare, <strong>di</strong> orli <strong>di</strong> scarpata sub-circolari riferibili<br />

presumibilmente a circhi glaciali, cordoni e depositi morenici, nonché gole <strong>di</strong> incisione subglaciale<br />

e colatoi o canaloni <strong>di</strong> valanga ampiamente presenti soprattutto nella porzione montana<br />

del territorio compresa approssimativamente tra Monte Pelato a nord, Monte Altissimo a sud ed<br />

ad est, ed il confine comunale stesso ad ovest.<br />

3. Oltre agli elementi sopra in<strong>di</strong>cati, tra i “geotopi” sono stati quin<strong>di</strong> incluse alcune porzioni del<br />

territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> che, per la loro particolarità geologica, sono state oggetto <strong>di</strong><br />

.......................................................................................................................... Pag. 107


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

censimento e schedatura descrittiva da parte degli uffici tecnici provinciali delle risorse<br />

territoriali ed ambientali: Zona dei Pinnacoli dolomitici sul crinale ovest della Schiena d’Asino;<br />

Zona caratterizzata da forme miste, glaciali e carsiche, entro il Canale delle Gobbie; Esarazione<br />

a circo nella conca tra M. Pelato e M. Altissimo; Lembi <strong>di</strong> morene policicliche alle pen<strong>di</strong>ci del<br />

M. Pelato.<br />

4. Tali zone sono oggetto <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a assoluta mirate alla conservazione e<br />

valorizzazione del bene paesaggistico e ambientale. Compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong><br />

sicurezza geomorfologica dei siti è ammessa esclusivamente la realizzazione <strong>di</strong> percorsi<br />

escursionistici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica ambientale in terra battuta o pietrame, senza che siano necessari<br />

sbancamenti e/o movimenti terre significativi e tali da mutare l’assetto geomorfologico del<br />

geotopo, e la realizzazione lungo il percorso <strong>di</strong> minime attrezzature in legno per la sosta<br />

pedonale. La progettazione <strong>di</strong> tali opere dovrà essere supportata da uno stu<strong>di</strong>o geologicogeomorfologico,<br />

idrogeologico e floro faunistico, da re<strong>di</strong>gersi in coerenza con la relazione <strong>di</strong><br />

incidenza <strong>di</strong> cui all’articolo 54 del P.S. vigente, nonché con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 112 delle presenti norme, che ne determini la fattibilità in relazione al contesto <strong>di</strong><br />

pericolosità e vulnerabilità del sito nelle sue varie matrici ambientali.<br />

Articolo 94. Direttive e misure per le attività estrattive e il recupero dei siti <strong>di</strong>messi<br />

1. Le attività estrattive sono regolamentate dalla D.C.R. 200/95 (Piano Regolatore delle Attività<br />

Estrattive, P.R.A.E.) e successive delibere G.R. 3886/95, 4418/95 e 1401/96.<br />

2. Entro le “aree contigue destinate ad attività <strong>di</strong> cava” del Parco delle Alpi Apuane, fino<br />

all’entrata in vigore del Piano del Parco si applicano le <strong>di</strong>sposizioni della legge 21 gennaio<br />

1994, n. 52, ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’articolo 31 della L.R. 65/97 istitutiva dell’Ente<br />

Parco. Tali aree contigue comprendono anche le <strong>di</strong>scariche, i servizi e gli accessi funzionali<br />

all’attività <strong>di</strong> cava secondo i perimetri in<strong>di</strong>cati nella L.R. richiamata.<br />

3. Il P.S. (nella tavola 19 del quadro conoscitivo) in<strong>di</strong>vidua aree estrattive attive e quelle<br />

storiche non più attive (nella tavola 15 del quadro conoscitivo). In relazione al P.R.A.E. vigente<br />

(D.G.R. n° 200/95) sono considerate aree estrattive attive, appartenenti al Settore 1:<br />

- la cava della Cappella (528.B.01.BE);<br />

- la cava <strong>di</strong> Trambiserra (528.A.01.BE);<br />

- la cava <strong>di</strong> Monte Costa (528.C.CE).<br />

4. Il documento preliminare del nuovo P.R.A.E.R. (D.C.R. n° 708/03) esclude dalla carta dei<br />

giacimenti la cava del Monte Costa in quanto non ritenuta compatibile con il sistema dei<br />

vincoli. Il P.R.A.E.R. approvato con deliberazione del Consiglio regionale n° 27 del 27 febbraio<br />

2007 esclude dalla carta dei giacimenti la cava del Monte Costa, inserendola all’interno della<br />

carta delle risorse tra quelle destinate all’approvvigionamento <strong>di</strong> materiali ornamentali. Tenendo<br />

conto che l’attuale esercizio delle cave e delle torbiere nel territorio toscano viene svolto<br />

secondo le previsioni del P.R.A.E. e delle relative Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, approvati con<br />

delibera C.R. 200/95, e che in tale strumento la cava del Monte Costa è inserita tra quelle<br />

all’interno delle quali sono consentiti gli interventi ammessi per le cave appartenenti al Settore<br />

2, fino all’entrata in vigore del P.A.E.R.P. o all’eventuale in<strong>di</strong>viduazione delle misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui all’articolo 8, comma 1, lettera e), della legge regionale 3 novembre 1998, n°<br />

78 - nel caso previsto dall’articolo 8.1. dell’Elaborato 2. “Prescrizioni e criteri per l’attuazione<br />

del P.R.A.E.R.” allegato alla delibera CRT n° 27/2007 - nell’area in<strong>di</strong>viduata all’interno del<br />

P.R.A.E. vigente con la sigla (528.C.CE) è ammessa la possibilità <strong>di</strong> rilasciare piani <strong>di</strong><br />

coltivazione in conformità con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla LR n° 78/1998 e dei successivi commi<br />

7 e 8 del presente articolo.<br />

5. Le <strong>di</strong>rettive e le misure previste dal presente articolo non sono in ogni caso valide per le aree<br />

in<strong>di</strong>viduate nel Regolamento Urbanistico come aree estrattive <strong>di</strong>smesse soggette a recupero<br />

paesaggistico (GP) per le quali valgono le <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 64 delle presenti norme e<br />

delle relative schede norma, <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> fattibilità geologico-tecnica.<br />

6. La strategia <strong>di</strong> sviluppo delle cave richiamate è esplicitata nel sub-sistema funzionale del<br />

.......................................................................................................................... Pag. 108


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Paesaggio e tende a perseguire gli obiettivi già <strong>di</strong>chiarati e argomentato in fase <strong>di</strong> osservazione<br />

al progetto preliminare <strong>di</strong> P.R.A.E.R.. Tale strategia è tradotta in specifiche <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui<br />

al Titolo IV Capo III delle presenti norme.<br />

7. Ferma restando le <strong>di</strong>sposizioni e la <strong>di</strong>sciplina sopra richiamata le attività estrattive esistenti si<br />

considerano compatibili qualora siano strettamente relazionate:<br />

- alla contemporanea e contestuale realizzazione <strong>di</strong> azioni compensative tese alla<br />

riqualificazione ambientale delle aree degradate, in <strong>di</strong>ssesto o alterate da azioni antropiche e<br />

finalizzate a ripristinare l’equilibrio degli assetti paesistico-percettivi coerentemente con le<br />

caratteristiche geografiche dei siti, con particolare attenzione per i fattori ambientali connessi<br />

con il suolo e sottosuolo;<br />

- alla valorizzazione socioeconomica della risorsa lapidea in considerazione della non<br />

riproducibilità della stessa e alla razionalizzazione delle attività esistenti (secondo la logica<br />

del bacino o comparto) e senza escludere la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare la produzione verso<br />

segmenti <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> alta qualità, evitando le forme <strong>di</strong> trasformazione della risorsa in<br />

polveri ed inerti.<br />

8. Nell’esercizio delle attività estrattive dovranno a questo scopo essere garantiti interventi tali<br />

da evitare le interferenze con le acque sotterranee e le sorgenti, le mo<strong>di</strong>fiche al reticolo<br />

idrografico, l’avvicinamento degli scavi alle falde acquifere, l’interessamento delle aree e dei<br />

versanti con pendenza degli strati inferiore a quella <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o e dei siti caratterizzati da franosità<br />

in atto o da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> precaria stabilità, nonché il pregiu<strong>di</strong>zio degli ambienti ad elevato<br />

interesse naturalistico e paesaggistico.<br />

9. Nelle aree estrattive non ricomprese nel P.R.A.E., ovvero nelle partizioni spaziali classificate<br />

GP, <strong>di</strong> cui all’articolo 66 delle presenti norme, sono consentiti interventi <strong>di</strong> risistemazione e <strong>di</strong><br />

ripristino ambientale, attraverso il rimodellamento dei versanti, la regimazione delle acque e il<br />

ripristino vegetazionale, purché vengano rispettate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni<br />

- nella risistemazione e nel ripristino ambientale dei siti <strong>di</strong> cava, sono consentite opere <strong>di</strong><br />

rimodellamento delle pen<strong>di</strong>ci mo<strong>di</strong>ficate dall’attività estrattiva, quando siano finalizzate al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una maggiore stabilità dei versanti, al ripristino <strong>di</strong> maggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza o quando favoriscano la <strong>di</strong>ffusione naturale <strong>di</strong> specie erbacee, arbustive ed arboree<br />

<strong>di</strong> particolare significato geobotanico;<br />

- è possibile mitigare le mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche indotte dall’attività <strong>di</strong> cava, attraverso il<br />

modellamento con detrito proveniente da vicini ravaneti non naturalizzati, purché non<br />

vengano occultati siti con tracce evidenti <strong>di</strong> antiche lavorazioni e testimonianze rilevanti <strong>di</strong><br />

archeologia industriale;<br />

- le opere <strong>di</strong> regimazione delle acque superficiali devono essere realizzate tramite l’uso <strong>di</strong><br />

materiale proveniente dal sito <strong>di</strong> cava e, se necessario, tramite l’incisione degli ammassi<br />

rocciosi, evitando in ogni caso l’uso <strong>di</strong> calcestruzzo sia prefabbricato che formato in opera;<br />

- il rimodellamento e la bonifica dei versanti montani è possibile anche attraverso ulteriore<br />

escavazione dei fronti esistenti. I prelievi sono autorizzabili all’interno <strong>di</strong> un unico e<br />

definitivo piano <strong>di</strong> sistemazione dell’area, purché il materiale complessivamente estraibile,<br />

tra parte utile e scarti, sia inferiore a 5.000 m3 per ettaro <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> area estrattiva e <strong>di</strong><br />

questo materiale estratto non più del 30% sia destinato alla commercializzazione. In questo<br />

caso sono da applicarsi i criteri definiti nella D.G.R. n° 3886/95 mo<strong>di</strong>ficata con D.G.R. n°<br />

4418/95 e 1401/96.<br />

10. Con la cessazione della attività estrattiva in un sito <strong>di</strong> cava devono essere smantellati,<br />

allontanati dallo stesso e, se del caso, associati alle rispettive <strong>di</strong>scariche autorizzate, tutti i<br />

materiali <strong>di</strong> risulta delle lavorazioni: gli impianti, i macchinari, i rottami metallici ed ogni altro<br />

mobile, attrezzatura e residuo prodotto. Inoltre dovranno essere garantite le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

- gli e<strong>di</strong>fici e manufatti dotati <strong>di</strong> particolare valore storico-ambientale devono essere mantenuti<br />

anche successivamente alla cessazione delle attività estrattive. Le altre opere e<strong>di</strong>lizie vanno<br />

demolite ed i siti, su cui insistevano, bonificati;<br />

- nelle operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgaggio non è consentito l’uso <strong>di</strong> esplosivi. I fronti <strong>di</strong> cava vanno<br />

.......................................................................................................................... Pag. 109


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

protetti con idonei parapetti che garantiscano una fruizione in sicurezza del sito per persone<br />

ed animali. I parapetti sono da realizzarsi secondo la normativa tecnica vigente, con materiali<br />

tra<strong>di</strong>zionali e tipici del paesaggio minerario delle cave apuane: muratura in scaglie <strong>di</strong> marmo,<br />

profilati in metallo (acciaio inox o zincgato), legno <strong>di</strong> essenze locali;<br />

- le opere paramassi per la protezione e l’incolumità <strong>di</strong> persone, animali e cose devono essere<br />

realizzati secondo le prescrizioni della normativa tecnica vigente;<br />

- i muri <strong>di</strong> contenimento e le altre opere <strong>di</strong> tipo murario necessarie e funzionali al ripristino<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità e <strong>di</strong> sicurezza del sito, devono essere realizzati con materiali<br />

provenienti dalla cava, evitando l’utilizzo <strong>di</strong> calcestruzzo ad eccezione dei casi in cui sia<br />

richiesto per specifiche ragioni <strong>di</strong> stabilità e sicurezza.<br />

11. Per lo smaltimento rifiuti e la bonifica <strong>di</strong> siti inquinati si applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al il<br />

Titolo V della parte quarta del Dlgs 152/2006.<br />

12. La gestione dei materiali e delle eventuali terre da scavo dovrà essere eseguita secondo l<br />

in<strong>di</strong>cazioni dell’articolo 186, capo I, parte IV del Dlgs 152/2006.<br />

CAPO II – TUTELA DELL’INTEGRITA’ DELLE RISORSE BIOLOGICHE<br />

Articolo 95. Direttive per la gestione delle aree naturali non boscate<br />

1. Al fine <strong>di</strong> garantire l’integrità e <strong>di</strong> potenziare le qualità ambientali delle aree non coperte da<br />

boschi, in funzione dei <strong>di</strong>versi caratteri e delle modalità <strong>di</strong> evoluzione delle singole componenti<br />

ambientali, anche in coerenza e sinergia con le politiche del Parco delle Alpi Apuane, sono<br />

dettate le seguenti <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a ada osseervare e perseguire nella formazione<br />

dei piani attuativi, nei piani delle attività estrattive e nei progetti <strong>di</strong> coltivazione, negli interventi<br />

<strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>retti soggetti al rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi::<br />

a) nelle aree extrasilvatiche <strong>di</strong> crinale e <strong>di</strong> alto versante ad elevata naturalità, la gestione, gli<br />

interventi e le attività devono essere orientati alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità e degli<br />

habitat naturali e seminaturali, alla ricostruzione della continuità delle matrici ambientali ed<br />

al miglioramento della fruizione naturalistica, attraverso:<br />

- la riduzione e mitigazione degli impatti nelle aree compromesse dall’attività estrattiva o<br />

da elementi infrastrutturali, con interventi <strong>di</strong> restituzione me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica, utilizzando ecotipi locali <strong>di</strong> specie erbacee e arbustive caratteristiche degli<br />

stessi ambienti;<br />

- la gestione controllata e orientata per alcune aree <strong>di</strong> interesse scientifico quali i vaccinieti<br />

primari, prati umi<strong>di</strong> e torbosi, anche me<strong>di</strong>ante l’identificazione <strong>di</strong> aree cuscinetto <strong>di</strong><br />

protezione su cui impe<strong>di</strong>re attività inquinanti (campeggio libero, strade <strong>di</strong> accesso,<br />

scarichi, attività <strong>di</strong> pascolo, ecc.);<br />

- azioni <strong>di</strong> monitoraggio riguardanti l’evoluzione delle cenosi vegetali me<strong>di</strong>ante la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>versificate in aree simili (quali la <strong>di</strong>versa<br />

regolamentazione del pascolo, controllo o inter<strong>di</strong>zione dell’accesso nei prati umi<strong>di</strong> e<br />

torbosi);<br />

b) nelle aree extrasilvatiche <strong>di</strong> degradazione forestale, aree con pascolo intenso e <strong>di</strong> abbandono<br />

agro-silvopastorale e aree naturali <strong>di</strong> minor valore, la gestione, gli interventi e le attività<br />

devono essere orientati alla qualificazione del paesaggio naturale, favorendone la<br />

trasformazione verso un potenziamento della bio<strong>di</strong>versità, anche in funzione della<br />

formazione <strong>di</strong> reti ecologiche e <strong>di</strong> fasce cuscinetto <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> maggior valore attraverso:<br />

- il mantenimento e sostegno dell’attività della pastorizia al fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l’infoltimento<br />

del cotico erboso nelle praterie xeriche;<br />

- azioni <strong>di</strong> conservazione degli arbusteti dei me<strong>di</strong> e bassi versanti con Genista ra<strong>di</strong>ata<br />

oppure a dominanza <strong>di</strong> Erica arborea, E. scoparia e Ulex europaeus;<br />

- azioni <strong>di</strong> monitoraggio e sperimentazione per definire le modalità <strong>di</strong> mantenimento della<br />

pastorizia, la trasformazione in praterie <strong>di</strong> maggior pregio naturalistico e le successive<br />

.......................................................................................................................... Pag. 110


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

possibili evoluzioni, l’evoluzione naturale delle aree su substrato siliceo con dominanza<br />

<strong>di</strong> brughiere e fruticeti misti, l’evoluzione naturale su suoli decarbonati o silicei;<br />

c) nei pascoli non compresi nelle aree <strong>di</strong> cui ai punti precedenti a) e b) e nelle aree agricole<br />

montane, inse<strong>di</strong>amenti sparsi e temporanei montani, più spesso in zone poco acclivi <strong>di</strong><br />

modellamento glaciale (“alpeggi”), la gestione, gli interventi e le attività devono essere<br />

orientati al mantenimento delle attività agro-pastorale, attraverso:<br />

- la riqualificazione delle infrastrutture necessarie e il recupero delle strutture esistenti<br />

anche in funzione <strong>di</strong> utilizzi turistico-escursionistici;<br />

- la manutenzione in aree che possono svolgere funzione <strong>di</strong> collegamento ecologico fra i<br />

<strong>di</strong>versi rilievi apuani;<br />

d) nelle aree rupestri con caratteristiche idonee alla ni<strong>di</strong>ficazione degli uccelli rupicoli si dovrà<br />

verificare la presenza <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti al fine <strong>di</strong> regolamentare le attività <strong>di</strong> arrampicata.<br />

2. Sono sempre comunque da evitare:<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> rinver<strong>di</strong>menti e ricostituzione <strong>di</strong> coperture vegetali, fatta eccezione per gli<br />

interventi <strong>di</strong> restituzione con l’utilizzazione <strong>di</strong> ecotipi locali <strong>di</strong> specie erbacee ed arbustive;<br />

- è vietata la formazione, apertura o completamento <strong>di</strong> strade, fatta eccezione per quelle non<br />

asfaltate e ad esclusivo uso agro-forestale.<br />

Articolo 96. Prescrizioni e misure per la gestione delle aree boscate<br />

1. Le aree boscate, così come definite all'articolo 3 della L.R. 21 marzo 2000, n. 39 e succ.<br />

mod. ed integr., escluse quelle ripariali, <strong>di</strong> cui all'articolo 97 delle presenti norme, devono essere<br />

garantite nella loro integrità ne vanno potenziate le qualità ambientali al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

l’assetto idrogeologico, prevenire l’innesco <strong>di</strong> processi erosivi, ripristinare e consolidare la<br />

funzionalità ecologica, conservare le comunità biologiche e i biotopi in esse comprese,<br />

recuperare le aree in stato <strong>di</strong> degrado, anche in coerenza e sinergia con le politiche del Parco<br />

delle Alpi Apuane<br />

2. Per quanto riguarda <strong>di</strong>rettive per il taglio e l'utilizzazione dei boschi e la realizzazione delle<br />

opere connesse, vale quanto previsto Regolamento Forestale della Toscana (D.P.G.R.<br />

08.08.2003, n.48/R ). Tutto quanto <strong>di</strong>sposto da tali normative va osservato per tutti i tipi <strong>di</strong><br />

bosco presenti nel territorio comunale a prescindere dalle specie che li compongono,<br />

dall'estensione e dall'ubicazione.<br />

3. Al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> cui al comma 1 la gestione, gli interventi e le attività<br />

relativi alla risorsa bosco devono essere orientati al raggiungimento <strong>di</strong> sufficienti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

naturalità, al mantenimento della bio<strong>di</strong>versità e dei processi <strong>di</strong>namici dell’ecosistema, alla<br />

massimizzazione della complessità strutturale in ragione della migliore funzionalità<br />

bioecologica, al mantenimento delle funzioni protettive e produttive escludendo azioni <strong>di</strong><br />

isolamento ed enucleazione delle aree <strong>di</strong> maggior valore; a tal fine sono stabilite le seguenti<br />

<strong>di</strong>rettive da osservare e perseguire nella formazione dei piani attuativi, nei piani delle attività<br />

estrattive e nei progetti <strong>di</strong> coltivazione, negli interventi <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>retti soggetti al<br />

rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi:<br />

a) è costituita una fascia <strong>di</strong> rispetto, dal limite esterno <strong>di</strong> tale vegetazione, <strong>di</strong> 3,00 mt. all'interno<br />

della quale non sono consentite lavorazioni profonde del suolo, accensione <strong>di</strong><br />

fuochi,movimenti <strong>di</strong> terreno che provochino mutamenti del profilo della successione degli<br />

strati, interventi <strong>di</strong> captazione delle acque;<br />

b) nelle faggete la gestione, gli interventi e le attività devono essere orientati:<br />

- alla stretta conservazione ed evoluzione naturale nei casi <strong>di</strong> cedui in stazioni rupestri o<br />

comunque <strong>di</strong> accesso molto <strong>di</strong>fficile o nelle situazioni <strong>di</strong> particolare valore;<br />

- alla riqualificazione del patrimonio forestale, con interventi che favoriscano l’avviamento<br />

a fustaia, negli altri casi;<br />

c) nei boschi misti <strong>di</strong> latifoglie gli interventi e le attività devono essere orientati: alla<br />

conservazione e riqualificazione del patrimonio forestale e della vegetazione caratterizzante;<br />

d) nei castagneti, gli interventi e le attività devono essere orientati:<br />

.......................................................................................................................... Pag. 111


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- nei casi in cui si manifestano fenomeni <strong>di</strong> instabilità generalizzata (popolamenti composti<br />

da grosse piante <strong>di</strong> età elevata e/o con vitalità ridotta, presenti in zone con versanti molto<br />

acclivi, fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico palese o incipiente, substrato poco<br />

permeabile, impluvi, ecc.) ad interventi <strong>di</strong> trasformazione in boschi misti, governati a<br />

ceduo;<br />

- nelle selve da frutto collocate in vicinanza dei centri abitati e già servite da strade, in<br />

stazioni con pendenza moderata, con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche favorevoli alla specie e<br />

moderata incidenza delle avversità fungine, al mantenimento e riqualificazione della<br />

produzione;<br />

- nelle situazioni <strong>di</strong> particolare vitalità è possibile perseguire una trasformazione strutturale<br />

verso popolamenti idonei alla produzione <strong>di</strong> legname <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni;<br />

- negli altri casi sono ammessi moderati interventi colturali per assecondare i processi<br />

naturali <strong>di</strong> successione secondaria;<br />

- nei castagneti umi<strong>di</strong> caratterizzati da sottobosco ricco in pteridofite sono da limitare gli<br />

interventi forestali che possano danneggiare rare specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico;<br />

e) nei boschi semi-naturali a dominanza <strong>di</strong> pino marittimo (Pinus pinaster Aiton), gli interventi<br />

e le attività devono essere orientati ad assecondare il <strong>di</strong>namismo naturale in atto,<br />

sgombrando gradualmente il soprassuolo della stessa conifera, una volta che abbia raggiunto<br />

la maturità economica;<br />

f) nelle aree boscate artificialmente per impianto o neoformazione (boschi <strong>di</strong> conifere o con<br />

forte presenza <strong>di</strong> Robinia - Robinia pseudoacacia L.), alla progressiva sostituzione con<br />

specie spontanee ed al miglioramento della qualità forestale.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> contribuire alla prevenzione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> nelle zone più vulnerabili (pinete), i piani<br />

attuativi, i piani delle attività estrattive e i progetti <strong>di</strong> coltivazione, gli interventi <strong>di</strong> natura<br />

e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>retti soggetti al rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi, dovranno perseguire:<br />

- interventi preventivi <strong>di</strong> trasformazione verso cenosi miste <strong>di</strong> latifoglie spontanee;<br />

- interventi preventivi <strong>di</strong> riduzione e regolazione della <strong>di</strong>stribuzione del combustibile nello<br />

spazio;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> viali parafuoco attestati sulla viabilità;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> riserve d’acqua utilizzabili per il rifornimento <strong>di</strong> mezzi<br />

aerei e/o terrestri.<br />

Articolo 97. Prescrizioni e misure per la tutela degli ambienti umi<strong>di</strong> e ripariali<br />

1. I boschi e le altre formazioni arboree ed arbustive ripariali (Salix spp , Populus spp, Alnus<br />

spp), che si sviluppano lungo i corsi d'acqua, sono un elemento essenziale per la funzionalità del<br />

sistema biologico. Essi costituiscono un habitat per molte specie faunistiche, si configurano<br />

come elemento <strong>di</strong> connessione tra i rilievi delle Apuane e la pianura costiera, favoriscono il<br />

mantenimento <strong>di</strong> un elevata qualità delle acque agendo da filtro rispetto alle fonti<br />

d'inquinamento <strong>di</strong>ffuse, “fasce tampone”, e ombreggiando l'alveo contribuiscono a mantenere<br />

bassa la temperatura dell'acqua riducendo il rischio <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> acuti <strong>di</strong> ipossia e<br />

conseguentemente <strong>di</strong> scomparsa delle specie ittiche.<br />

2. Ai fini <strong>di</strong> tutelare tale componente si stabiliscono le seguenti <strong>di</strong>rettive attraverso da osservare<br />

e perseguire nella formazione dei piani attuativi, nei piani delle attività estrattive e nei progetti<br />

<strong>di</strong> coltivazione, negli interventi <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>retti soggetti al rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi::<br />

a) è costituita una fascia <strong>di</strong> rispetto dal limite esterno <strong>di</strong> tale vegetazione <strong>di</strong> 3,00 mt. all'interno<br />

della quale non sono consentite lavorazioni profonde del suolo, accensione <strong>di</strong><br />

fuochi,movimenti <strong>di</strong> terreno che provochino mutamenti del profilo della successione degli<br />

strati,interventi <strong>di</strong> captazione delle acque che pregiu<strong>di</strong>chino la sopravvivenza delle specie<br />

igrofile;<br />

b) l'utilizzo della vegetazione e la ripulitura degli alvei sono interventi consentiti purché<br />

strettamente necessari per esigenze <strong>di</strong> prevenzione e mitigazione dei rischi idraulici. Nella<br />

loro programmazione si dovrà aver cura <strong>di</strong> non intervenire contemporaneamente, nella stessa<br />

.......................................................................................................................... Pag. 112


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

stagione, su entrambe le sponde al fine <strong>di</strong> garantire la permanenza dell'ombreggiamento sui<br />

corpi d'acqua;<br />

c) gli interventi <strong>di</strong> gestione e manutenzione della vegetazione ripariale non potranno essere<br />

eseguiti durante il periodo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dell'avifauna, cioè tra marzo e luglio;<br />

d) è vietata la realizzazione <strong>di</strong> nuovi accessi ai corsi d'acqua che prevedano il danneggiamento<br />

della vegetazione ripariale;<br />

e) è vietato il danneggiamento <strong>di</strong> pozze, anche temporanee, <strong>di</strong> abbeveratoi e <strong>di</strong> piccole zone<br />

umide, importanti elementi per la conservazione dell’erpetofauna del territorio;<br />

f) non sono ammessi movimenti <strong>di</strong> terreno e mo<strong>di</strong>ficazioni dei reticoli idrici superficiali, fatta<br />

eccezione per quelli finalizzati al mantenimento delle attività agro-pastorali in atto (purché<br />

compatibili con gli ecosistemi protetti), al sod<strong>di</strong>sfacimento dei fabbisogni idropotabili, alla<br />

<strong>di</strong>fesa idrogeologica o al recupero ambientale <strong>di</strong> cave <strong>di</strong>smesse ed altre aree degradate.<br />

g) gli interventi <strong>di</strong> manutenzione degli abbeveratoi, delle pozze d'acqua e del reticolo<br />

idrografico minore, dovranno essere eseguiti in perio<strong>di</strong> in cui sia ridotto il rischio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbare la riproduzione e danneggiare le forme acquatiche degli anfibi, cioè tra agosto e<br />

<strong>di</strong>cembre, e comunque dovranno prevedere tutte le cautele per salvaguardare le popolazioni<br />

eventualmente presenti;<br />

h) nella realizzazione o recupero degli abbeveratoi o <strong>di</strong> altre raccolte d'acqua dovranno essere<br />

adottati tutti gli accorgimenti per permettere l'accesso e l'uscita da parte degli anfibi.<br />

Articolo 98. Prescrizioni e misure per la tutela degli habitat e le specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

1. Ai sensi dell’articolo 2 comma 1 lettera m) della L.R. 56/00, un Sito <strong>di</strong> Importanza<br />

Regionale (S.I.R.) è un’area geograficamente definita, la cui superficie è chiaramente delimitata<br />

(come da D.C.R. n° 06/04), che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare un<br />

tipo <strong>di</strong> habitat naturale o una specie <strong>di</strong> interesse regionale.<br />

2. Per le specie che occupano ampi territori, i Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale corrispondono ai<br />

luoghi, all’interno della loro area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione naturale, che presentano gli elementi fisici e<br />

biologici essenziali alla loro vita e riproduzione. E’ considerato S.I.R. anche un sito classificato<br />

come pSIC ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) o come Z.P.S. ai sensi della<br />

Direttiva 79/409/CEE (Direttiva Uccelli), ossia i siti della Rete ecologica europea coerente <strong>di</strong><br />

Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (Rete Natura 2000). La L.R. 56/00 “Norme per la<br />

conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali e delle specie della flora e della<br />

fauna selvatiche (…)” attua la Direttiva Habitat e il DPR 357/97, ampliandone il quadro <strong>di</strong><br />

azioni previste per la conservazione della natura.<br />

3. Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> ricadono in particolare, in tutto o in parte, i seguenti S.I.R.:<br />

- SIR –pSIC n° 18 “Valle del Serra- Monte Altissimo” (IT5120010);<br />

- SIR- pSIC n° 19 “Valle del Giar<strong>di</strong>no” (IT5120011);<br />

- SIR-pSIC n° 21 “Monte Tambura- M.te Sella” (IT5120013);<br />

- SIR-pSIC n° 22 “Monte Corchia- Le Panie” (IT5120014);<br />

- SIR-ZPS n° 23 “Praterie primarie e secondarie delle Apuane” (IT5120015);<br />

4. Nella relazione <strong>di</strong> incidenza, facente parte integrante e sostanziale degli elaborati del P.S.,<br />

sono decritti nel dettaglio gli habitat e le specie per le quali il sito è stato designato, in<strong>di</strong>viduati<br />

gli elementi prioritari, le criticità e i rischi reali <strong>di</strong> conservazione. Sono inoltre valutati gli effetti<br />

<strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti, a breve e a lungo termine, reali e potenziali <strong>di</strong> ogni opera <strong>di</strong> trasformazione del<br />

territorio prevista dal P.S. e in<strong>di</strong>cate prescrizioni e misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione da<br />

approfon<strong>di</strong>re in sede <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> maggior dettaglio.<br />

5. Ai sensi dell’articolo 10 della Dir 92/43/CEE, e dell’articolo 10 della L.R. 56/00, per la<br />

coerenza della Rete Natura 2000 risulta fondamentale promuovere la gestione degli elementi del<br />

paesaggio, con particolare attenzione per quelli interni ai Siti, che rivestono primaria importanza<br />

per la fauna e la flora selvatiche. Si tratta <strong>di</strong> quegli elementi che, per la loro struttura lineare e<br />

continua (come i corsi d’acqua con le relative sponde, o i sistemi tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> delimitazione<br />

.......................................................................................................................... Pag. 113


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

dei campi) o il loro ruolo <strong>di</strong> collegamento (come gli stagni o i boschetti) sono essenziali per la<br />

migrazione, la <strong>di</strong>stribuzione geografica e lo scambio genetico <strong>di</strong> specie selvatiche.<br />

6. L’in<strong>di</strong>viduazione della rete ecologica a livello comunale, che riveste un importantissimo<br />

ruolo per limitare il fenomeno della frammentazione ambientale a seguito dell’espansione della<br />

matrice antropica nell’ambito della pianificazione urbanistica, è assicurata me<strong>di</strong>ante la<br />

<strong>di</strong>sciplina del P.S. relativa al Sub-sistema funzionale delle “Reti e connessioni ecologiche” e<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> cui al successivo articolo 99.<br />

Articolo 99. Elementi ed in<strong>di</strong>cazioni per la formazione della Rete ecologica comunale<br />

1. Ai sensi della Del G.R. n° 1148/2002, le reti e le connessioni ecologiche sono un insieme <strong>di</strong><br />

unità ecosistemiche (habitat) <strong>di</strong> alto valore naturalistico (aree nucleo) interconnesse con un<br />

sistema <strong>di</strong> elementi connettivi (aree <strong>di</strong> collegamento ecologico) con funzione <strong>di</strong> mantenimento<br />

delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione degli organismi biologici e della vitalità <strong>di</strong> popolazioni e<br />

comunità, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della vita e del movimento degli organismi viventi delle varie specie.<br />

2. Comprendono anche ecosistemi isolati funzionali alla <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> specie appartenenti a<br />

gruppi particolarmente vagili e aree cuscinetto con funzione <strong>di</strong> mitigazione dell’effetto della<br />

matrice inse<strong>di</strong>ativa sugli ecosistemi naturali. Oltre a costituire un sistema interconnesso <strong>di</strong><br />

habitat in stretto rapporto con le metapopolazioni e le specie interessanti (specie focali, specie<br />

guida) presenti <strong>di</strong> cui salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità , la rete ecologica rappresenta anche un<br />

sistema paesistico, a supporto prioritario <strong>di</strong> fruizioni percettive e ricreative, soprattutto in un<br />

territorio comunale in cui, oltre a un alto numero <strong>di</strong> Siti della Rete Natura 2000, ricade il<br />

territorio del Parco Regionale delle Alpi Apuane.<br />

3. Sono obiettivi specifici <strong>di</strong> sub-sistema funzionale <strong>di</strong> cui al comma 7 del precedente articolo<br />

98, in attuazione della L.R. 56/2000 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat<br />

naturali e seminaturali della flora e della fauna), da perseguire nella formazione dei piani<br />

attuativi, nei piani delle attività estrattive e nei progetti <strong>di</strong> coltivazione, negli interventi <strong>di</strong> natura<br />

e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>retti soggetti al rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi:<br />

- la salvaguar<strong>di</strong>a delle seguenti formazioni vegetazionali e habitat: faggete, boschi <strong>di</strong><br />

latifoglie, castagneti, boschi ripariali, praterie secondarie, formazioni arbustive, aree rupestri,<br />

corsi d’acqua, colture arboree tra<strong>di</strong>zionali, che ne favorisca lo sviluppo qualitativo sia in<br />

termini <strong>di</strong> superficie che in termini <strong>di</strong> valore ecologico funzionale tenendo conto dei <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> organizzazione ecologica coinvolti (in<strong>di</strong>viduo, popolazione, comunità, ecosistema e<br />

paesaggio);<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> politiche e azioni per attenuare la frammentazione degli ambienti naturali<br />

per cause antropiche nelle aree montane (attività estrattive e infrastrutture, in<strong>di</strong>cate nella tav.<br />

3 del Quadro Progettuale del P.S.), processo che determina una progressiva riduzione della<br />

superficie degli habitat e un aumento del loro isolamento, tenendo conto anche delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni della proposta <strong>di</strong> Piano del Parco delle Alpi Apuane;<br />

- la tutela e salvaguar<strong>di</strong>a delle aree costituenti varchi e connessioni ambientali <strong>di</strong> pianura,<br />

in<strong>di</strong>cate nella tav. 3 del Quadro Progettuale, che costituiscono gli ambiti capaci <strong>di</strong> garantire<br />

la funzionalità delle reti ecologiche e al contempo <strong>di</strong> contenere la saldature degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, secondo criteri che evitino il più possibile la frammentazione da<br />

urbanizzazione e la insularizzazione degli ecosistemi, in<strong>di</strong>viduando elementi connettivi del<br />

paesaggio.<br />

4. In particolare, nel territorio comunale possono essere <strong>di</strong>stinti tre sistemi territoriali, definiti<br />

secondo l'articolazione territoriale in partizioni spaziali del territorio <strong>di</strong> cui all'articolo 14 del<br />

R.U., con caratteri ecologici e paesaggistici <strong>di</strong>stinti per i quali ai commi seguenti sono definite<br />

specifiche <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> tutela, valorizzazione e gestione:<br />

a) Le aree naturali e seminaturali <strong>di</strong> collina e montagna (partizioni spaziali EN) sono<br />

caratterizzate da una continuità estesa <strong>di</strong> formazioni forestali, in particolare faggete nella<br />

parte più interna e boschi <strong>di</strong> latifoglie alle quote più basse, che sono parte integrante del<br />

sistema ambientale delle Alpi Apuane e i cui obiettivi da perseguire, per la rete sono:<br />

.......................................................................................................................... Pag. 114


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- tutela e riqualificazione delle aree boscate al fine garantire la conservazione delle<br />

popolazioni animali ivi presenti per poter svolgere, nell'ambito comunale, il ruolo <strong>di</strong> core<br />

areas da cui la bio<strong>di</strong>versità può espandersi vero la restante parte del territorio;<br />

- conservazione delle aree <strong>di</strong> praterie che si configurano come isole, sostanzialmente non<br />

collegabili fisicamente ma per le quali deve essere garantita, attraverso la permanenza <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni ecologiche adeguate, la connessione funzionale in un ottica <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong><br />

popolazioni frammentate;<br />

- tutela delle comunità floristiche e faunistiche degli affioramenti rocciosi e delle aree in<br />

erosione attraverso il controllo e la regolamentazione delle attività <strong>di</strong> fruizione.<br />

- conservazione dei biotopi puntuali e delle comunità ivi inse<strong>di</strong>ate.<br />

b) Le aree ad esclusiva funzione agricola (partizione spaziale ES), che comprendono la valle<br />

del Torrente Serra e del torrente Veazza, che fungono da elemento interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

collegamento con la pianura. Qui svolgono un ruolo essenziale gli elementi naturali e<br />

seminaturali presenti nei contesti agricoli (siepi, filari ecc.) e le colture arboree , oliveti in<br />

particolare. Gli obiettivi da perseguire per la rete sono:<br />

- tutelare la trama <strong>di</strong> elementi lineari presenti nel territorio;<br />

- impe<strong>di</strong>re la frammentazione delle residue formazioni, in particolare lungo i corsi d'acqua;<br />

- tutelare la struttura e la funzionalità degli uliveti tra<strong>di</strong>zionali<br />

c) Le aree a prevalente funzione agricola (EP) che fanno riferimento al sistema territoriale<br />

della pianura in cui la naturalità si presentano nella forma <strong>di</strong> elementi residuali immersi in<br />

una matrice <strong>di</strong> coltivi ed inse<strong>di</strong>amenti. Qui l'obiettivo non può che essere la massimizzazione<br />

delle potenzialità ancora rimaste attraverso una gestione puntuale delle aree non ancora<br />

e<strong>di</strong>ficate al fine sia <strong>di</strong> permettere comunque <strong>di</strong> raggiungere i massimi livelli <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

che l'assetto ambientale permette che <strong>di</strong> favorire le connessioni ecologiche con il Lago Porta.<br />

A tal fine gli obiettivi da perseguire sono:<br />

- tutelare le residue aree aperte che possono costituire varchi e connessioni ambientali,<br />

attraverso una <strong>di</strong>sciplina che vieti la nuova e<strong>di</strong>ficazione e più in generale il consumo <strong>di</strong><br />

suolo, regolamenti le trasformazioni del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente - favorendo gli<br />

interventi in sopraelevazione e controllando gli interventi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione funzionale non<br />

assimilata alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, sostituzione e<strong>di</strong>lizia e ristrutturazione urbanistica<br />

Su tali aree dovranno essere riconosciute e mantenute le attività agricole tra<strong>di</strong>zionali e gli<br />

interventi infrastrutturali dovranno essere dotati <strong>di</strong> apposite misure compensative;<br />

- tutelare l'alveo e le sponde del Fiume Versilia come elemento <strong>di</strong> connessione capace <strong>di</strong><br />

svolgere il ruolo <strong>di</strong> corridoio ecologico che favorisce la penetrazione della bio<strong>di</strong>versità<br />

nella pianura e riduce l'isolamento del Lago Porta;<br />

- in<strong>di</strong>viduare eventuali aree <strong>di</strong> restauro ambientale ove realizzare interventi specifici <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione in quelle zone in cui i processi <strong>di</strong> artificializzazione e frammentazione<br />

risultino particolarmente elevati.<br />

5. Nel rispetto del P.S. vigente ed in particolare delle <strong>di</strong>sposizioni relative al “Sub- sistema<br />

funzionale delle “Reti e connesioni ecologiche (articolo 39)” il controllo degli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica e sostituzione e<strong>di</strong>lizia, precedentemente richiamati al comma 4<br />

lettera c) e <strong>di</strong> cui all’articolo 18 commi 4 e 6 delle presenti norme, da realizzarsi negli appositi<br />

ambiti territoriali specificatamente perimetrati ed in<strong>di</strong>cati dal P.S. nella tavola 3 del quadro<br />

progettuale (Strategia dello sviluppo. Sistemi funzionali e U.T.O.E.) deve essere garantito<br />

attraverso la specifica considerazione, in sede <strong>di</strong> progettazione, delle seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

- L’e<strong>di</strong>ficio originato dagli interventi e<strong>di</strong>lizi deve essere articolato con una forma<br />

architettonica compatta e contenuta, sia nell’impianto planimetrico che nell’impostazione<br />

degli alzati. In particolare i riferimenti morfo - tipologici devono guardare ai tipi e<strong>di</strong>lizi degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti rurali che vanno dalle forme elementari dell’occupazione <strong>di</strong> suolo, dalla casa<br />

isolata fino al presi<strong>di</strong>o rurale;<br />

- gli aggetti delle coperture devono essere contenuti, denunciando con chiarezza i corpi <strong>di</strong><br />

fabbrica e le strutture <strong>di</strong> copertura accessorie, quali pensiline, tettoie e porticati. Tutti questi<br />

elementi devono essere limitati nel numero e non devono concorrere alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

.......................................................................................................................... Pag. 115


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

compattezza della volumetria principale;<br />

- nel caso <strong>di</strong> spostamento dei corpi <strong>di</strong> fabbrica esistenti dal se<strong>di</strong>me originario (attraverso la<br />

demolizione e successiva ricostruzione) il se<strong>di</strong>me dei nuovi corpi <strong>di</strong> fabbrica deve essere<br />

ubicato e sviluppato partendo dal centro geometrico del lotto interessato (partizione spaziale)<br />

mantenendo conseguentemente il più possibile liberi da opere e manufatti i bor<strong>di</strong> esterni;<br />

- la realizzazione degli interventi e<strong>di</strong>lizi e la costruzione dei nuovi corpi <strong>di</strong> fabbrica non deve<br />

interessare, ovvero comportare l’abbattimento, delle alberature <strong>di</strong> alto fusto presenti;<br />

- lo spazio aperto non e<strong>di</strong>ficato, ovvero non coperto da e<strong>di</strong>fici e manufatti, conseguente agli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi, deve essere mantenuto permeabile e coperto a prato nella percentuale<br />

minima del 50% della <strong>di</strong>mensione complessiva risultante dalle trasformazioni e<strong>di</strong>lizie;<br />

- il perimetro interno a<strong>di</strong>acente alla recinzione della partizione territoriale oggetto <strong>di</strong> interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi deve essere corredato <strong>di</strong> idonee barriere ver<strong>di</strong> costituite da siepi e filari alberati <strong>di</strong> alto<br />

fusto nel rapporto minimo <strong>di</strong> 1 albero ogni 5 metri linerari e 1 arbusto ogni 2 metri lineari;<br />

- la recinzione della partizione spaziale oggetto <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi deve essere realizzata con<br />

rete metallica e pali infissi (ferro, legno, calcestruzzo) in misura non inferiore al 40% del<br />

perimetro complessivo interessato. Le parti in muratura, o comunque <strong>di</strong>verse da quelle<br />

precedenti, non devono comunque superare l’altezza massima <strong>di</strong> 1,50 mt.<br />

Articolo 100. Direttive per la tutela dei filari alberati, delle siepi e degli alberi monumentali<br />

1. Filari alberati e siepi sono elementi lineari e puntuali del paesaggio che svolgo importanti<br />

funzioni ecologiche, soprattutto nei contesti agricoli o urbani, dove, oltre ad ospitare molte<br />

specie faunistiche, essi rappresentano spesso l'unico elemento in grado <strong>di</strong> mantenere la<br />

connettività della reti ecologiche e pertanto per la loro tutela e conservazione sono stabilite le<br />

<strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui ai successivi commi del presente articolo.<br />

2. Per le alberature stradali, rappresentate da in<strong>di</strong>vidui arborei <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grandezza o specie<br />

situati in filari lungo la viabilità urbane o extraurbane valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) è vietato l'abbattimento;<br />

b) è vietata la manomissione, le potature tipo capitozzatura, tranne che per le specie<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente gestite con questa modalità, e quelle realizzate con mezzi meccanici <strong>di</strong> tipo<br />

rotativo ed ogni intervento che ne pregiu<strong>di</strong>chi lo stato <strong>di</strong> salute.<br />

c) è concessa l'autorizzazione all'abbattimento solo nei casi <strong>di</strong>:<br />

- inderogabili esigenze attinenti a opere pubbliche o <strong>di</strong> pubblica utilità qualora sia stata<br />

accertata l'impossibilità <strong>di</strong> soluzioni progettuali alternative;<br />

- <strong>di</strong> abbattimento in<strong>di</strong>spensabile per l'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> costruzioni e<strong>di</strong>lizie;<br />

- nei casi in cui sia stata accertata da un tecnico competente la totale compromissione delle<br />

strutture vegetative per motivi sanitari o <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso per cui si prospetti minaccia alla<br />

pubblica incolumità o pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie;<br />

- nei casi <strong>di</strong> elementi arborei presenti in densità o <strong>di</strong>stanze inopportune che non permettono<br />

uno sviluppo regolare ed armonico delle chiome e delle piante stesse nei casi <strong>di</strong><br />

abbattimento autorizzato è obbligatorio il reimpianto <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui almeno<br />

doppio <strong>di</strong> quelli abbattuti: per la scelta delle specie ed il luogo è obbligatoria la<br />

consultazione dell'Ufficio Tecnico competente il cui parere ha potere vincolante.La posa<br />

a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piante in sostituzione <strong>di</strong> quelle abbattute comporta l'obbligo <strong>di</strong> assicurare<br />

l'attecchimento, gli eventuali risarcimenti, le cure colturali e la conservazione delle<br />

giovani piante. Qualora l'impianto <strong>di</strong> sostituzione sia impossibile o inattuabile per elevata<br />

densità arborea o per carenza <strong>di</strong> spazio idoneo, il <strong>Comune</strong> può pretendere il pagamento <strong>di</strong><br />

una somma commisurata al valore degli alberi abbattuti o <strong>di</strong>strutti, tenendo conto inoltre<br />

delle spese <strong>di</strong> piantagione <strong>di</strong> nuovi esemplari in altre aree.<br />

d) sono ammesse solo le potature che comportino modeste riduzioni della chioma con<br />

mantenimento della forma originaria o <strong>di</strong> quella tipica della specie;<br />

e) viene stabilita una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 3,00 mt. dalla proiezione delle chiome in cui è vietato,<br />

accendere fuochi, usare <strong>di</strong>serbanti pericolosi per le alberature, eseguire lavori <strong>di</strong> scasso o<br />

.......................................................................................................................... Pag. 116


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

arature profonde e pericolose per le alberature.<br />

3. Per le alberature poderali, cioè collocate all'interno dei paesaggi agricoli ed in continuità<br />

spaziale con i coltivi valgono le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui al comma 2. I proprietari <strong>di</strong> alberature poderali<br />

che manifestano evidenti fallanze sono inoltre tenuti a provvedere alle necessarie integrazioni<br />

utilizzando specie autoctone dell'area o tra<strong>di</strong>zionali.<br />

4. Per le siepi e le fasce arbustive si stabiliscono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a. è vietato l'abbattimento;<br />

b. è istituita una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 3,00 mt. dal limite <strong>di</strong> tale vegetazione all'interno della<br />

quale non sono consentiti interventi che possano pregiu<strong>di</strong>care lo stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

vegetazione e la salute delle fauna che in essa trova <strong>di</strong>mora: spargimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti,<br />

antiparassitari nei perio<strong>di</strong> delle fioriture, accensione <strong>di</strong> fuochi;<br />

c. è fatto assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>are tali elementi anche al fine <strong>di</strong> controllare eventuali<br />

infestanti; tale controllo potrà essere effettuato solo con attrezzi manuali;<br />

d. è consentito eliminare specie invadenti od infestanti nei casi in cui queste abbiano<br />

manifestamente preso il sopravvento sulle altre specie e ne pregiu<strong>di</strong>chino la sopravvivenza.<br />

(ailanto, rovo, vitalba, etc.);<br />

e. è vietato eseguire rimboschimenti o rinfoltimenti con conifere o altre specie allocotne.<br />

Articolo 101. Direttive per la gestione delle colture arboree tra<strong>di</strong>zionali e dell’Oliveto<br />

1. Le colture arboree tra<strong>di</strong>zionali rappresentano un elemento essenziale del patrimonio<br />

paesaggistico e ambientale del territorio comunale e svolgono ruolo primario nella rete<br />

ecologica, favorendo la permeabilità dei contesti agrari. Per queste ragioni si stabiliscono le<br />

seguenti <strong>di</strong>rettive, da applicarsi sull’intero territorio comunale con esclusione delle aree <strong>di</strong> cui al<br />

Tiitolo IV delle presenti norme (Disciplina delle trasformazioni degli assetti ambientali<br />

inse<strong>di</strong>ativi, ed infrastrutturali) per le quali specifiche prescrizioni sono invece stabilite, caso per<br />

caso, nelle “Schede prescrittive <strong>di</strong> valutazione integrata” <strong>di</strong> cui all’elaborato 4.C. dell’articolo 3<br />

delle presenti norme.<br />

- le colture arboree tra<strong>di</strong>zionali devono essere mantenute nella loro struttura originale<br />

contrastando i fenomeni <strong>di</strong> abbandono che ne pregiu<strong>di</strong>cano la funzionalità;<br />

- è vietato l'abbattimento e l'asportazione degli esemplari arborei <strong>di</strong> olivo;<br />

- è vietata la sostituzione degli oliveti tra<strong>di</strong>zionali con altre forme <strong>di</strong> vegetazione della stessa<br />

specie o con altri usi.<br />

- devono essere favorite tutte quei manufatti e sistemazioni del terreno <strong>di</strong>rettamente collegati<br />

alla coltivazione tra<strong>di</strong>zionale degli olivi.<br />

Articolo 102. Direttive per la gestione della vegetazione ornamentale nei centri abitati<br />

1. A tutela della vegetazione ornamentale dei centri abitati sono stabilite le seguenti <strong>di</strong>rettive da<br />

applicarsi sull’intero territorio comunale con esclusione delle aree <strong>di</strong> cui al Tiitolo IV delle<br />

presenti norme (Disciplina delle trasformazioni degli assetti ambientali inse<strong>di</strong>ativi, ed<br />

infrastrutturali) per le quali specifiche prescrizioni sono invece stabilite, caso per caso, nelle<br />

“Schede prescrittive <strong>di</strong> valutazione integrata” <strong>di</strong> cui all’elaborato 4.C. dell’articolo 3 delle<br />

presenti norme:<br />

a) è vietato eliminare, <strong>di</strong>struggere, danneggiare, tagliare, mo<strong>di</strong>ficare in modo essenziale la<br />

struttura della chioma, o minacciare in alcun modo l'esistenza <strong>di</strong> alberi ubicati nell'ambito<br />

delle zone interessate dal presente R.U..Come danneggiamento si considerano anche i<br />

<strong>di</strong>sturbi arrecati alle zone delle ra<strong>di</strong>ci, per una <strong>di</strong>stanza dal tronco pari a 2,00 mt. <strong>di</strong> raggio,in<br />

particolare me<strong>di</strong>ante:<br />

− pavimentazione della superficie del terreno a<strong>di</strong>acente al tronco, con manto impermeabile<br />

(es. asfalto, cemento); per la costruzione <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> e strade, si dovranno adottare<br />

sistemi compatibili e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 117


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− scavi o ammassi <strong>di</strong> materiali;<br />

− deposito o versamento <strong>di</strong> sali, olii, aci<strong>di</strong> o basi;<br />

− asporto <strong>di</strong> terriccio.<br />

b) sono vietati gli interventi <strong>di</strong> potatura delle branche e rami con <strong>di</strong>ametro superiore a 15,00 cm.<br />

c) ai <strong>di</strong>vieti esposti in precedenza possono essere ammesse eccezioni qualora:<br />

− il proprietario, in base a prescrizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, sia obbligato a rimuovere o a<br />

mo<strong>di</strong>ficare la struttura delle chiome e non possa esimersi da questo obbligo;<br />

− un’utilizzazione, ammessa secondo le presenti norme del R.U., non possa altrimenti<br />

essere realizzata o possa esserlo solo con limitazioni essenziali;<br />

− dall'albero provengano pericoli per persone o cose e tali pericoli non possano essere<br />

rimossi in altro modo e con una spesa ammissibile;<br />

− l'albero si presenti in gravi con<strong>di</strong>zioni fitosanitarie e la sua conservazione, anche previa<br />

considerazione del pubblico interesse, non sia possibile con una spesa tollerabile;<br />

− per l’esecuzione <strong>di</strong> interventi pubblici o <strong>di</strong> pubblica necessità e qualora non esistano<br />

soluzioni alternative;<br />

− la rimozione dell'albero sia urgentemente necessaria per prevalenti interessi pubblici, in<br />

altro modo non realizzabili.<br />

2. Alla richiesta <strong>di</strong> esenzione, da introdurre nell’ambito del rilascio <strong>di</strong> uno specifico titolo<br />

abilitativo connesso con la realizzazione <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, deve essere allegata una sufficiente<br />

illustrazione <strong>di</strong> tutti gli alberi ubicati nell'area nonchè un'illustrazione della localizzazione, della<br />

specie, dell'altezza della circonferenza del tronco degli alberi da togliere o da mo<strong>di</strong>ficare.<br />

3. Nel caso <strong>di</strong> avvenuta autorizzazione all'abbattimento <strong>di</strong> una pianta, il richiedente è tenuto, a<br />

proprie spese, alla sostituzione ed al successivo mantenimento <strong>di</strong> alberi il cui numero, specie,<br />

<strong>di</strong>mensione e localizzazione sono in<strong>di</strong>cate nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale. L'obbligo <strong>di</strong><br />

impianto in sostituzione è ritenuto sod<strong>di</strong>sfatto solo dopo l'avvenuto attecchimento della nuova<br />

pianta e, comunque, non prima <strong>di</strong> due stagioni vegetative.<br />

4. In caso <strong>di</strong> mancato attecchimento, il proprietario è tenuto ad un nuovo impianto secondo i<br />

criteri del comma precedente.<br />

5. Al posto <strong>di</strong> un nuovo impianto può essere anche autorizzato il trapianto <strong>di</strong> un esemplare già<br />

esistente nella stessa area, se questo è possibile senza preve<strong>di</strong>bili negative influenze<br />

sull'attecchimento e vitalità della pianta stessa. In quest'ultimo caso, il termine stabilito per il<br />

collaudo dell'attecchimento è spostato ad anni tre.<br />

6. Non devono essere autorizzati impianti in sostituzione che possano implicare, nel breve<br />

periodo, una nuova richiesta <strong>di</strong> approvazione in deroga.<br />

CAPO III – TUTELA DELLE RISORSE STORICO – CULTURALI<br />

Articolo 103. Prescrizioni e misure per la gestione dei beni storico-culturali<br />

1. La presenza <strong>di</strong> beni storico –culturali è in<strong>di</strong>cata nella tavola n° 1. Statuto del territorio -<br />

Invarianti Strutturali del Quadro progettuale del P.S. e risulta ulteriormente dettagliata, per<br />

quanto riguarda i manufatti <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia (ponti, muri a retta, fonti, opere d’arte, ecc.), della<br />

cultura devozionale (maestà, croci, tabernacoli, marginette, ecc.) e dell’arredo urbano (pozzi,<br />

cippi, sedute, scale, androni, fontane, lavaotoi, essiccatoi, ecc.) con apposita simbologia e<br />

caratterizzazione grafica negli elaborati grafici del R.U. <strong>di</strong> cui all’articolo 5 delle presenti<br />

norme.<br />

2. I beni esistenti (in<strong>di</strong>viduati come elementi <strong>di</strong> valore storico e ambientale in virtù delle loro<br />

peculiari caratteristiche, dovranno essere oggetto <strong>di</strong> manutenzione e, qualora sia necessario, <strong>di</strong><br />

restauro. Tali interventi devono essere estesi all’imme<strong>di</strong>ato intorno spaziale ed ambientale nel<br />

quale il manufatto è collocato, al fine <strong>di</strong> salvaguardarne le relazioni spaziali e percettive con il<br />

contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento. A tal fine gli interventi ammessi sono fino al “restauro e<br />

.......................................................................................................................... Pag. 118


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

risanamento conservativo” (articolo 79 comma 2 lettera c della L.R. 1/2005).<br />

3. Qualora i beni richiamati al comma 1 ricadono all’interno <strong>di</strong> partizioni spaziali <strong>di</strong>sciplinate al<br />

Titolo IV delle presenti norme (Disciplina delle trasformazioni degli assetti ambientali<br />

inse<strong>di</strong>ativi, ed infrastrutturali), o siano <strong>di</strong>rettamente relazionati a queste per titolo <strong>di</strong> proprietà<br />

del proponente o per ragioni <strong>di</strong> confine, il Piano attuativo o il progetto del permesso a costruire<br />

convenzionato previsto e <strong>di</strong>sciplinato dal presente R.U. per dette partizioni dovrà garantire,<br />

come misura <strong>di</strong> compensazione ai sensi degli articoli 23 e 58 delle presenti norme, il restauro <strong>di</strong><br />

detti beni che sarà vincolato ed assicurato nell’ambito dell’apposita convenzione da stipulare tra<br />

soggetto proponente e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>.<br />

4. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale provvede a stabilire specifici in<strong>di</strong>rizzi e criteri per la<br />

conduzione degli interventi <strong>di</strong> restauro, nonché eventuali incentivi <strong>di</strong> natura fiscale e tributaria<br />

da porre in relazione alla proprietà degli stessi.<br />

Articolo 104. Prescrizioni e misure per la tutela delle sistemazioni agrarie e dei percorsi<br />

storici<br />

1. Il presente articolo in<strong>di</strong>vidua prescrizioni e misure per la tutela delle sistemazioni agrarie<br />

tra<strong>di</strong>zionali realizzate ai fini delle pratiche colturali agricole ritenute componenti paesaggistiche<br />

ed ambientali <strong>di</strong> particolare rilevanza per il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>. Tali sistemazioni<br />

consistono in terrazzamenti, muri <strong>di</strong> contenimento a secco, ciglionamenti, percorsi viari rurali<br />

ed opere <strong>di</strong> regimazione idraulico-agrarie.<br />

2. La presenza <strong>di</strong> sistemazioni agrarie storiche è specificatamente in<strong>di</strong>cata nella tavola n° 1.<br />

Statuto del territorio - Invarianti Strutturali del Quadro progettuale del P.S.. In particolare<br />

costituiscono elementi <strong>di</strong> specifico interesse:<br />

- le caratteristiche planoaltimetriche delle sistemazioni;<br />

- le opere <strong>di</strong> contenimento (muri a secco, ciglioni, lunette, etc.) nel loro stato <strong>di</strong> consistenza<br />

formale e funzionale;<br />

- le caratteristiche planoaltimetriche della viabilità e dei percorsi interni a dette aree;<br />

- le alberature segnaletiche;<br />

- il microreticolo idrografico, le opere e le sistemazioni idraulico-agrarie.<br />

3. Tali elementi e componenti territoriali sono soggetti a tutela nella loro consistenza materiale,<br />

geomorfologica e idraulica, ad azioni <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> parti mancanti o degradate, nonché a<br />

valorizzazione culturale del loro contenuto testimoniale e d’uso. In<strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

pratiche colturali agrarie esercitate, è prescritta la conservazione e la manutenzione degli<br />

elementi costitutivi dei manufatti, nei loro caratteri formali e funzionali <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o<br />

idrogeologico, come struttura fondativa del paesaggio agrario storico.<br />

4. Gli interventi devono garantire il superamento <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> degrado o <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

funzionalità dei manufatti, nel rispetto dei caratteri tipologici, formali e costruttivi originari,<br />

nonché assicurare livelli prestazionali adeguati in termini <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o idrogeologico. Sono<br />

consentite solo mo<strong>di</strong>fiche puntuali, atte a migliorare e razionalizzare gli accessi e le coltivazioni<br />

dei fon<strong>di</strong>. Qualora le sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali abbiano perso la funzionalità originaria, o<br />

siano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado irrecuperabile, le stesse devono essere ripristinate o sostituite con<br />

altre che assicurino le stesse prestazioni funzionali e che presentino caratteristiche costruttive<br />

conformi a quelle originarie.<br />

5. In questi specifici contesti gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>sciplinati al Titolo III delle presenti norme<br />

sono ammessi a con<strong>di</strong>zione che siano particolarmente curate le modalità <strong>di</strong> inserimento<br />

paesaggistico, prevedendo, ove necessario, adeguate opere <strong>di</strong> mitigazione e a con<strong>di</strong>zione che<br />

non determinino mutazioni irreversibili dello stato dei luoghi. Le pratiche agricole privilegiano<br />

in particolare:<br />

- le tecniche <strong>di</strong> coltivazione tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- le coltivazioni biologiche;<br />

- la salvaguar<strong>di</strong>a delle varietà colturali locali e tra<strong>di</strong>zionali.<br />

6. I Piani <strong>di</strong> Miglioramento Agricolo e ambientale, <strong>di</strong> cui all’articolo 35 delle presenti norme ed<br />

.......................................................................................................................... Pag. 119


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

i progetti degli interventi <strong>di</strong> sistemazione ambientale <strong>di</strong> cui all’articolo 37 delle presenti norme,<br />

nonché ogni altro progetto <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi soggetti a titolo abilitativo, ove comprendenti<br />

aree con sistemazioni agrarie storiche, sono corredati da un apposito rilievo <strong>di</strong> dettaglio atto ad<br />

in<strong>di</strong>viduare la consistenza e la qualità delle sistemazioni, eventuali situazioni <strong>di</strong> degrado<br />

localizzato o <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzionalità, e in tal caso prevedono idonei interventi per il loro<br />

superamento.<br />

7. Qualora i riferimenti cartografici relativi alle sistemazioni agrarie storiche contenuti negli<br />

elaborati cartografici del P.S. si <strong>di</strong>mostrassero inesatti o non corrispondenti alla situazione reale,<br />

i soggetti interessati possono produrre idonea documentazione atta a <strong>di</strong>mostrare l’effettivo stato<br />

<strong>di</strong> fatto dei luoghi.<br />

8. Per gli interventi su particolari categorie <strong>di</strong> sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali si applicano<br />

inoltre i seguenti criteri generali relativi ai materiali e alle tecnologie costruttive, da osservarsi<br />

nell’ambito del rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi connessi con interventi <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia:<br />

a. ciglioni. Terrazzamenti caratteristici dei seminativi del “casale”, degli “alpeggi” e, <strong>di</strong> norma,<br />

degli spazi campivi ed orticoli posti d’intorno agli e<strong>di</strong>fici rurali sparsi, in cui i muretti sono<br />

sostituiti da scarpate <strong>di</strong> terra. Presentano forme allungate, con sviluppo lungo le isoipse e<br />

andamento sinuoso e conforme alle linee <strong>di</strong> impluvio; la larghezza del terrazzo è variabile,<br />

mentre l’altezza non supera quasi mai i 2,5 m. Si caratterizzano per l’assenza <strong>di</strong> pietrame <strong>di</strong><br />

sostegno e il consolidamento del terreno agrario è dato, soprattutto sul “ciglio” del terrazzo,<br />

dal tenace cotico <strong>di</strong> graminacee, con particolare dominanza <strong>di</strong> paléo [Brachypo<strong>di</strong>um<br />

genuense (DC.) Roemer et Schultes; B. rupestre (Host) Roemer et Schultes]. La<br />

manutenzione ed il restauro è possibile con movimenti <strong>di</strong> terra, livellamento dei terrazzi e<br />

compattazione delle scarpate anche ad opera <strong>di</strong> piccoli mezzi meccanici. La ricostituzione<br />

del cotico erboso può avvenire attraverso i semi provenienti da popolazioni locali <strong>di</strong> specie<br />

vegetali autoctone oppure per impianto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui adulti “spellicciati” altrove.<br />

b. muretti a secco. Terrazzamenti presenti nelle aree rurali, talvolta insieme ai ciglioni, con<br />

prevalenza nei luoghi a maggiore acclività o <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materiale litoide <strong>di</strong>sponibile,<br />

proveniente da spietramento dei terreni o da limitrofe attività estrattive. Presentano forme,<br />

sviluppo, andamenti e <strong>di</strong>mensioni analoghi ai precedenti, <strong>di</strong>fferenziandosi per la sostituzione<br />

delle scarpate <strong>di</strong> terra con muri <strong>di</strong> pietrame sovrapposto ad arte, senza malta <strong>di</strong> coesione. La<br />

manutenzione ed il restauro è possibile con movimenti <strong>di</strong> terra e livellamento dei terrazzi<br />

anche ad opera <strong>di</strong> piccoli mezzi meccanici. Gli interventi sui muretti devono avvenire con<br />

l’impiego <strong>di</strong> clasti allungati provenienti dal substrato affiorante e, in subor<strong>di</strong>ne, con altro<br />

materiale <strong>di</strong>sponibile purché locale. E’ consentito l’uso <strong>di</strong> pezzami derivati da attività<br />

estrattiva e da prime lavorazioni in loco, purché il materiale abbia origine prossima al sito e<br />

le pietre presentino una sola faccia interessato da operazioni <strong>di</strong> taglio, da non rendere<br />

visibile. In casi particolari, per garantire maggiore stabilità, è possibile utilizzare malta<br />

cementizia nella parte più interna dei muretti.<br />

c. lunette. Terrazzamenti <strong>di</strong>ffusi quasi esclusivamente nei castagneti, con sviluppo limitato ad<br />

una o più piazzole <strong>di</strong> raccolta dei frutti, tutt’attorno ad esemplari arborei della relativa specie<br />

coltivata. Pur <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte rispetto ai muretti a secco e con forma tipica<br />

semicircolare o lunata, presentano tecniche costruttive analoghe, per la presenza, nella<br />

scarpata, <strong>di</strong> un rilevato a secco <strong>di</strong> pietre locali giustapposte. La manutenzione ed il restauro è<br />

possibile con l’ausilio <strong>di</strong> piccoli mezzi meccanici, mentre le pietre da utilizzare debbono<br />

provenire esclusivamente da materiale reperito nello stesso fondo, anche se costituito da<br />

coperture detritiche colluviali.<br />

d. muri <strong>di</strong> sostegno. I muri <strong>di</strong> sostegno presenti lungo la viabilità pedonale storica sono da<br />

mantenere tramite interventi <strong>di</strong> consolidamento, ripristino e ricostruzione. Non è consentito il<br />

loro smantellamento. Le pietre da utilizzare debbono provenire esclusivamente da materiale<br />

reperito in loco. Le tecnologie costruttive da utilizzare devono essere quelle tipiche della<br />

muratura a secco. E’ consentito l’uso <strong>di</strong> malte <strong>di</strong> calce nel caso in cui se ne riscontri la<br />

presenza nelle parti preesistenti.<br />

9. Il R.U. vieta inoltre l’alterazione del tracciato, della giacitura, delle caratteristiche formali e<br />

.......................................................................................................................... Pag. 120


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

materiali delle strade vicinali e poderali, se non per comprovate esigenze e comunque da<br />

effettuarsi sempre previa autorizzazione comunale. Dette strade, qualora non <strong>di</strong> proprietà<br />

pubblica, dovranno essere oggetto <strong>di</strong> manutenzione da parte dei proprietari dei fon<strong>di</strong> interessati;<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione dovranno essere condotti secondo modalità e tecniche finalizzate<br />

a mantenere le caratteristiche funzionali, morfologiche e materiali dei percorsi o a ripristinare<br />

tali caratteristiche qualora esse siano state perdute in seguito a mancata manutenzione od a<br />

interventi alterativi.<br />

10. Per gli elementi naturali quali filari, alberi <strong>di</strong> carattere monumentale o aventi valore <strong>di</strong> segno<br />

territoriale, alberature <strong>di</strong>sposte lungo strade pubbliche e private o lungo i confini <strong>di</strong> proprietà è<br />

obbligatoria la tutela. Gli interventi <strong>di</strong> tutela devono essere estesi all’imme<strong>di</strong>ato intorno spaziale<br />

ed ambientale nel quale l’elemento o gli elementi sono collocati, al fine <strong>di</strong> salvaguardarne le<br />

relazioni spaziali e percettive con il contesto <strong>di</strong> riferimento. Sono obbligatori interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione e <strong>di</strong>fesa fitosanitarie tesi alla conservazione <strong>di</strong> tali elementi naturali. L’eventuale<br />

loro abbattimento potrà essere autorizzato per comprovati motivi fisiologici, fitosanitari, <strong>di</strong><br />

instabilità: la loro sostituzione dovrà essere effettuata con piante della stessa specie. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione dovranno essere condotti secondo modalità e tecniche finalizzate a<br />

mantenere le caratteristiche peculiari degli stessi, o a ripristinare tali caratteristiche qualora esse<br />

siano state perdute in seguito a mancata manutenzione od a interventi alterativi. Tutti gli<br />

interventi non classificabili come interventi <strong>di</strong> manutenzione sono soggetti ad autorizzazione<br />

comunale.<br />

Articolo 105. Direttive per gli interventi <strong>di</strong> restauro degli e<strong>di</strong>fici storici<br />

1. Per tutti gli e<strong>di</strong>fici soggetti a interventi <strong>di</strong> “restauro e risanamento conservativo”, <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 delle presenti norme, il progetto redatto per la definizione del conseguente titolo<br />

abilitativo deve essere corredato da specifici elaborati grafici volti a restituire, lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione delle strutture e dei manufatti, la caratterizzazione tipologica dell’e<strong>di</strong>ficio in<br />

or<strong>di</strong>ne a componenti architettoniche e tecnologiche, materiali <strong>di</strong> base. A tal fine dovrà essere<br />

pre<strong>di</strong>sposto un approfon<strong>di</strong>to rilievo geometrico con dettagli e particolari costruttivi in opportuna<br />

scala da stabilire nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

2. Nella relazione e negli elaborati <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, devono inoltre<br />

essere in<strong>di</strong>cati e descritti i materiali costituivi e le tecniche tipologiche e costruttive <strong>di</strong> ogni<br />

componente e<strong>di</strong>lizia. Il progetto deve inoltre essere accompagnato da idonea documentazione<br />

fotografica riguardante i prospetti esterni, gli elementi <strong>di</strong> dettaglio delle facciate e della<br />

copertura, i vani e gli ambienti interni.<br />

3. Nella rappresentazione delle piante, delle sezioni e soprattutto dei prospetti delle facciate<br />

devono essere chiaramente in<strong>di</strong>cate le finiture, le cornici, i bugnati, le strutture in pietra e gli<br />

altri elementi decorativi presenti e strutturali presenti con le principali caratteristiche, compreso<br />

iscrizioni, insegne, targhe e stemmi, il tipo ed il colore delle tinteggiature esistenti, eventuali<br />

superfetazioni o materiali incongrui. Qualora l’intervento riguar<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici inseriti all'interno <strong>di</strong><br />

corti, aie e spazi aperti comuni con e<strong>di</strong>fici tra loro contermini o con pareti aderenti, il rilievo<br />

deve comprendere anche le facciate dei corpi <strong>di</strong> fabbrica a<strong>di</strong>acenti e contigui.<br />

4. In riferimento alle singole componenti e<strong>di</strong>lizie, costituenti il fabbricato, il Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio definisce specifici criteri per la conduzione e la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> restauro<br />

con particolare attenzione per: coperture e manti do copertura, gronde, canali e pluviali,<br />

comignoli, canne fumarie, abbaini, lucernari ed altri elementi sporgenti del tetto, tessiture<br />

murarie, intonaci, e finitura dei prospetti, aperture <strong>di</strong> porte e finestre, davanzali e soglie,<br />

inferiate e grate, infissi e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> oscuramento, balconi, terrazzi e scale esterne, loggiati e<br />

altane, porticati, pergolati tettoie.<br />

5. In attesa della definizione delle specifiche <strong>di</strong>sposizioni nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale,<br />

per gli interventi soggetti a restauro e risanamento conservativo si applica la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 del Piano <strong>di</strong> recupero dei centri <strong>di</strong> antica formazione della montagna e del<br />

Capoluogo, <strong>di</strong> cui al precedente articolo 25.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 121


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

CAPO IV – DISCIPLINA PER LA QUALITA’ DEGLI INSEDIAMENTI<br />

Articolo 106. Direttive per la qualità degli inse<strong>di</strong>amenti nelle aree <strong>di</strong> trasformazione<br />

1. Nella progettazione degli interventi relativi alle previsioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> cui al Titolo<br />

IV delle presenti norme soggetti a Piano attuativo è fatto obbligo del rispetto delle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 17 del P.S. vigente, così come ulteriormente integrate e specificate nel presente<br />

articolo.<br />

2. A tal fine l’atto <strong>di</strong> governo del territorio dovrà essere corredato <strong>di</strong> idonei elaborati da porre a<br />

corredo e argomentazione del Rapporto <strong>di</strong> Valutazione integrata <strong>di</strong> cui all’articolo 109 delle<br />

presenti norme, volti a verificare e riferire in or<strong>di</strong>ne a:<br />

- compatibilità con il piano della classificazione acustica;<br />

- verifica dell’impatto prodotto da emissioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera ed acustiche, e<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali misure <strong>di</strong> mitigazione. Laddove l’intervento induca incremento<br />

<strong>di</strong> traffico, preveda adeguamento della viabilità o realizzazione <strong>di</strong> viabilità, deve essere<br />

valutato il contributo del Piano Attuativo al sistema <strong>di</strong> mobilità entro cui si colloca, in<br />

termini <strong>di</strong> una migliore organizzazione del traffico e <strong>di</strong> collegamento fra trasporto pubblico e<br />

spostamenti su mezzo privato, nonché <strong>di</strong> articolazione multifunzionale del sistema della<br />

mobilità anche tramite la creazione <strong>di</strong> piste ciclabili e percorsi pedonali interconnessi con gli<br />

altri sistemi <strong>di</strong> spostamento;<br />

- approvvigionamenti idrici: ove gli interventi richiedano significativi incrementi dei prelievi<br />

idrici occorre la preventiva verifica della <strong>di</strong>sponibilità della risorsa e dell’adeguatezza della<br />

rete <strong>di</strong> approvvigionamento nella formazione del Piano attuativo, anche in accordo con le<br />

competenti Autorità. In caso <strong>di</strong> inadeguatezza e in<strong>di</strong>sponibilità devono essere verificate le<br />

possibilità <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> adeguamento della rete o <strong>di</strong> prelievo;<br />

- scarichi idrici in zone servite dalla pubblica fognatura: è fatto obbligo <strong>di</strong> provvedere al<br />

relativo allacciamento, previa valutazione del volume e delle caratteristiche delle acque<br />

reflue derivanti dalla trasformazione e del relativo impatto sul sistema fognario e depurativo,<br />

dando anche atto, sentite le competenti Autorità, dell’adeguatezza della rete fognaria e della<br />

compatibilità del maggior carico indotto alla residua potenzialità del sistema <strong>di</strong> depurazione<br />

esistente. In caso <strong>di</strong> esito negativo della verifica, dovranno essere in<strong>di</strong>viduate le opere <strong>di</strong><br />

adeguamento tecnico e <strong>di</strong>mensionale della rete o una soluzione depurativa alternativa;<br />

- scarichi idrici in zone non servite dalla pubblica fognatura: è fatto obbligo verificare, sentite<br />

le competenti autorità, la fattibilità tecnico-economica dell’opera <strong>di</strong> collettamento alla rete<br />

fognaria. Nel caso in cui la verifica <strong>di</strong>a esito negativo, le trasformazioni sono ammissibili<br />

solo ove venga garantito un idoneo trattamento depurativo autonomo, privilegiando il ricorso<br />

a sistemi caratterizzati da bassi consumi energetici, ridotta necessità <strong>di</strong> manutenzione,<br />

flessibilità nei confronti <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> carico, elevati ren<strong>di</strong>menti depurativi, possibilità <strong>di</strong><br />

riutilizzo delle acque depurate;<br />

- risparmio energetico: dovrà farsi ricorso a fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia o assimilate, salvo<br />

impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura tecnica o economica. Ai fini del risparmio energetico e della qualità<br />

abitativa, nel progetto dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti si dovranno considerare i fattori climatici<br />

caratteristici del luogo (esposizione ai venti, irraggiamento solare, con<strong>di</strong>zioni<br />

microclimatiche del sito), al fine <strong>di</strong> ottimizzare le scelte morfologico-inse<strong>di</strong>ative e tipologico<br />

architettoniche;<br />

- rifiuti: devono essere valutate la quantità e le caratteristiche dei rifiuti (urbani e speciali) che<br />

saranno prodotti dalle funzioni inse<strong>di</strong>ate ed il loro impatto sul sistema <strong>di</strong> raccolta esistente, e<br />

prevedere nell’ambito della trasformazione le eventuali aree/strutture necessarie a sod<strong>di</strong>sfare<br />

le esigenze <strong>di</strong> raccolta, <strong>di</strong>fferenziata e non, dei rifiuti prodotti;<br />

- campi elettromagnetici: ove si determinino permanenze umane prolungate in prossimità<br />

.......................................................................................................................... Pag. 122


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

degli impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione esistenti e/o <strong>di</strong> linee elettriche ad alta tensione esistenti<br />

deve essere valutata l’esposizione ai campi elettromagnetici e definite le misure per ridurne<br />

l’impatto.<br />

Articolo 107. Direttive per la promozione della bioe<strong>di</strong>lizia e l’uso <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

rinnovabili<br />

1. Nella formazione delle previsioni <strong>di</strong> trasformazione e nella realizzazione degli interventi sul<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> persegue la promozione della bioe<strong>di</strong>lizia e<br />

più in generale delle tecnologie a basso impatto ambientale, in coerenza con quanto <strong>di</strong>sciplinato<br />

all’articolo 37 della L.R. 1/2005 e con il relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> cui alla D.P.G.R.<br />

n° 2R/2007.<br />

2. A tal fine la progettazione <strong>di</strong> tutti gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, sostituzione<br />

e<strong>di</strong>lizia e comunque con aumento del carico urbanistico, nonchè <strong>di</strong> nuova costruzione dovrà<br />

essere in<strong>di</strong>rizzata al rispetto delle “Linee guida per la valutazione della qualità energetica<br />

ambientale degli e<strong>di</strong>fici in Toscana <strong>di</strong> cui alla D.G.R.T. n. 322/2005 come mo<strong>di</strong>ficata con<br />

D.G.R.T. n. 218/2006.<br />

3. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale in<strong>di</strong>vidua e definisce norme e soluzioni tecnologiche<br />

bioclimatiche volte a favorire l’uso razionale dell’energia e l’uso <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> energia rinnovabile, quali la tecnologia fotovoltaica, idroelettrica, eolica e<br />

quella derivante da biomasse, con particolare riferimento alla <strong>di</strong>ffusione del sistema solare<br />

termico anche per il patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente. A tal fine, dovrà contenere in<strong>di</strong>cazioni anche<br />

in or<strong>di</strong>ne all’orientamento e alla conformazione degli e<strong>di</strong>fici da realizzare negli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione, allo scopo <strong>di</strong> massimizzare lo sfruttamento della ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

3bis Al <strong>di</strong> fuori delle zone classificate “A” ai sensi del DM 1444/68, delle aree vincolate ai<br />

sensi del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, <strong>di</strong> quelle classificate a rischio e pericolosità<br />

idraulica e geomorfologica elevata e molto elevata dal P.A.I. e delle zone definite ad esclusiva<br />

funzione agricola dal vigente Piano Strutturale è, <strong>di</strong> norma, ammessa la possibilità, da parte <strong>di</strong><br />

soggetti pubblici e/o privati, <strong>di</strong> realizzare, all’interno delle aree libere, impianti fotovoltaici con<br />

potenza non superiore a 200 kWp, previo convenzionamento con il <strong>Comune</strong> al fine <strong>di</strong><br />

regolamentare i rapporti nella fase <strong>di</strong> installazione, conduzione e successivo smantellamento e<br />

<strong>di</strong>smissione dell’impianto nonché le misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione che<br />

l’Amministrazione riterrà più opportune in funzione della ubicazione dell’impianto e delle<br />

caratteristiche del sito. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale potrà definire ulteriori criteri tecnici<br />

ed energetici per l’installazione degli impianti fotovoltaici.<br />

4. Il regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale in<strong>di</strong>vidua e definisce inoltre, in coerenza con quanto<br />

<strong>di</strong>sciplina al precedente articolo 106 delle presenti norme, i parametri e criteri per gli interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi con particolare attenzione per:<br />

a) considerazione dei dati climatici locali;<br />

b) controllo dei consumi <strong>di</strong> energia, del ciclo delle acque, delle emissioni e dei rifiuti;<br />

c) utilizzo <strong>di</strong> prodotti ecocompatibili, materiali locali e tecnologie eco-efficienti dal punto <strong>di</strong><br />

vista energetico;<br />

d) considerazione degli spazi esterni come parte integrante e non complementare del progetto<br />

degli e<strong>di</strong>fici;<br />

e) previsione <strong>di</strong> una cantierizzazione ispirata ai principi del risparmio energetico e della tutela<br />

dell’ambiente.<br />

5. In questo quadro il R.U. stabilisce e il Regolamento e<strong>di</strong>lizio eventualmente dettaglia e/o<br />

integra, che lo spessore delle murature esterne superiore ai minimi fissati dal Regolamento<br />

e<strong>di</strong>lizio comunale e comunque superiore ai 30 centimetri, il maggior spessore dei solai<br />

necessario al conseguimento <strong>di</strong> un ottimale isolamento termico e acustico, le serre solari e tutti i<br />

maggiori volumi e superfici necessari a realizzare i requisiti <strong>di</strong> accessibilità e visitabilità degli<br />

e<strong>di</strong>fici, quali risultano dalle istruzioni tecniche <strong>di</strong> cui all’articolo 37 della L.R. 1/2005, non sono<br />

computati ai fini degli in<strong>di</strong>ci e dei parametri urbanistici stabiliti dallo stesso R.U.. Tali<br />

.......................................................................................................................... Pag. 123


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

incrementi non costituiscono <strong>di</strong> norma mo<strong>di</strong>fica alla sagoma dei prospetti e alla consistenza<br />

degli e<strong>di</strong>fici anche ai sensi <strong>di</strong> quanto stabilito dall’articolo 83 comma 12 della L.R.1/2005.<br />

6. Al fine <strong>di</strong> incentivare l’e<strong>di</strong>lizia sostenibile, il comune definisce ed applica incentivi<br />

economici me<strong>di</strong>ante la riduzione degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria, <strong>di</strong> cui all’articolo 22<br />

delle presenti norme, in misura crescente a seconda dei livelli <strong>di</strong> risparmio energetico, <strong>di</strong> qualità<br />

ecocompatibile dei materiali e delle tecnologie costruttive utilizzate, nonché dei requisiti <strong>di</strong><br />

accessibilità e visitabilità degli e<strong>di</strong>fici oltre i limiti obbligatori stabiliti dalle norme vigenti.<br />

7. Per accedere agli incentivi <strong>di</strong> cui al comma precedente la conformità del progetto a quanto<br />

<strong>di</strong>sposto dalle <strong>di</strong>sposizioni richiamate al presente articolo e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>sciplinate al precedente<br />

articolo 106, viene certificata dal progettista con apposita relazione illustrativa da allegarsi alla<br />

richiesta <strong>di</strong> permesso a costruire o alla denuncia <strong>di</strong> inizio dell’attività e in sede <strong>di</strong> elaborazione<br />

del progetto esecutivo e dal professionista abilitato alla ultimazione dei lavori con la<br />

certificazione <strong>di</strong> cui all’articolo 86, comma 1 della L.R. 1/2005. I contenuti essenziali <strong>di</strong> detta<br />

certificazione sono definiti nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

8. Ai sensi dell’articolo 146 comma e il R.U. ammette inoltre, per gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

sostenibile certificati ai sensi del precedente comma 7 e relativi esclusivamente alle previsioni<br />

<strong>di</strong> cui al Titolo II, III e IV delle presenti norme, l’incentivo <strong>di</strong> carattere e<strong>di</strong>lizio urbanistico pari<br />

ad un incremento della superficie utile lorda fino ad un massimo del 10% <strong>di</strong> quella ammessa per<br />

le <strong>di</strong>verse partizioni spaziali, <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” delle presenti norme, ferma restando il<br />

numero delle unità immobiliari. In questo caso a impegno dell’ottemperanza <strong>di</strong> quanto previsto<br />

al presente comma devono essere prestate le garanzie <strong>di</strong> cui all’articolo 147 comma 2 della<br />

L.R.1/2005.<br />

9. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale integra e dettaglia le regole per il calcolo e la definizione<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai precedenti commi 7 e 8, anche con modulazione delle percentuali <strong>di</strong><br />

incentivo in funzione delle specifiche categorie <strong>di</strong> intervento, dei livelli <strong>di</strong> risparmio energetico<br />

e <strong>di</strong> riduzione delle emissioni in atmosfera.<br />

Articolo 108. Direttive per la qualità degli spazi e degli interventi pubblici<br />

1. Il R.U. fornisce <strong>di</strong>rettive che devono essere seguite nella progettazione delle piattaforme<br />

stradali, degli elementi costitutivi, anche marginali ed accessori, che le compongono, e <strong>di</strong> alcune<br />

soluzioni funzionali ricorrenti. Inoltre vengono in<strong>di</strong>cate le <strong>di</strong>rettive principali che devono essere<br />

seguite nella progettazione degli spazi pubblici, con particolare riferimento alle aree ver<strong>di</strong><br />

attrezzate e ai parcheggi. Le presenti norme contengono inoltre delle in<strong>di</strong>cazioni generali<br />

relative a soluzioni funzionali ricorrenti, allo scopo <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>rizzi e suggerimenti per<br />

adeguare la progettazione delle nuove strade alle moderne esigenze <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> razionale<br />

gestione della mobilità e <strong>di</strong> mitigazione degli impatti inquinanti.<br />

2. Particolare attenzione viene posta alla progettazione dei margini delle strade, con<br />

l’in<strong>di</strong>cazione delle modalità <strong>di</strong> realizzazione dei filari alberati, delle barriere vegetali e dei<br />

parcheggi a raso. Infine sono forniti criteri e modalità per la corretta progettazione <strong>di</strong> aree<br />

destinate al verde attrezzato, perseguendo l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare aree pubbliche, parchi e<br />

giar<strong>di</strong>ni, strutturati e attrezzati in modo idoneo.<br />

3. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale dettaglia i criteri <strong>di</strong> cui ai successivi commi e fornisce un<br />

apposito abaco <strong>di</strong> esempi e riferimenti progettuali da osservare nella realizzazione degli spazi e<br />

degli interventi pubblici in or<strong>di</strong>ne a <strong>di</strong>mensioni, prestazioni tecniche, impianti e materiali da<br />

impiegare.<br />

4. Strade urbane e <strong>di</strong> quartiere. I principali criteri da osservare nella progettazione delle strade<br />

urbane sono la riduzione della velocità, l’aumento <strong>di</strong> attenzione del conducente e la riduzione<br />

della quantità <strong>di</strong> traffico, in particolare sono da osservare i seguenti accorgimenti:<br />

- spostamenti orizzontali della corsia <strong>di</strong> marcia almeno ogni 50 m, che consentono riduzioni <strong>di</strong><br />

velocità a 30 - 40 km/h;<br />

- rialzamenti della carreggiata almeno ogni 50 m, che consentono riduzioni <strong>di</strong> velocità a 15 -<br />

20 km/h;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 124


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

- marciapie<strong>di</strong> continui, che obbligano gli automobilisti a rallentare prima <strong>di</strong> girare e danno la<br />

precedenza ai pedoni.<br />

5. Per ottenere una significativa riduzione del rumore e dell’inquinamento atmosferico è fatto<br />

obbligo della piantumazione <strong>di</strong> verde e filari alberati, che attenuano gli effetti nocivi del traffico<br />

automobilistico.<br />

6. Per la progettazione <strong>di</strong> intersezioni urbane, extraurbane e semaforizzate si rimanda<br />

rispettivamente alle Norme C.N.R. 90/1983, 78/1980 e 150/1992. Nei casi espressamente<br />

in<strong>di</strong>viduati nelle tavole "la <strong>di</strong>sciplina del suolo" del presente Regolamento Urbanistico e,<br />

comunque, in tutti i casi dove le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traffico lo richiedano per assicurare la<br />

funzionalità della rete, le intersezioni viarie dovranno essere realizzate utilizzando la soluzione<br />

funzionale delle rotatorie. Di seguito si riportano i principali criteri progettuali per la<br />

realizzazione delle rotatorie.<br />

- nelle intersezioni tra strade <strong>di</strong> collegamento sovracomunale devono essere previste gran<strong>di</strong><br />

rotonde, <strong>di</strong> cui si riportano, in<strong>di</strong>cativamente, i seguenti parametri <strong>di</strong>mensionali: <strong>di</strong>ametro<br />

minimo interno40 m, <strong>di</strong>ametro massimo esterno 100 m, numero corsie ammesse 2 e 4,<br />

larghezza singola corsia da 3.25 a 3.75 m, attraversamenti pedonali: a livelli sfalsati<br />

- nelle intersezioni tra strade urbane principali (interquartiere) devono essere previste rotonde<br />

compatte (anche con isola centrale semi-sormontabile) e con spartitraffico ai rami <strong>di</strong> accesso<br />

e uscita, <strong>di</strong> cui si riportano, in<strong>di</strong>cativamente, i seguenti parametri <strong>di</strong>mensionali: <strong>di</strong>ametro<br />

minimo interno 15 m, <strong>di</strong>ametro massimo esterno 40 m, numero corsie ammesse 2, larghezza<br />

singola corsia: 7,00+1,50 m, attraversamenti pedonali: a raso con isole spartitraffico in<br />

carreggiata su tutti i bracci<br />

- nelle intersezioni tra strade urbane secondarie (<strong>di</strong> quartiere) devono essere previste<br />

preferibilmente mini-rotonde a una o due corsie con isola centrale semi-sormontabile o<br />

sormontabile, <strong>di</strong> cui si riportano, in<strong>di</strong>cativamente, i seguenti parametri <strong>di</strong>mensionali:<br />

<strong>di</strong>ametro minimo interno 14 m, <strong>di</strong>ametro massimo esterno 35 m, numero corsie ammesse 2,<br />

larghezza singola corsia 7,00+1,50 m, attraversamenti pedonali a raso con isole spartitraffico<br />

in carreggiata su tutti i bracci.<br />

7. Parchi e giar<strong>di</strong>ni. Le aree per parchi e giar<strong>di</strong>ni pubblici, esistenti o <strong>di</strong> progetto, dovranno<br />

essere sud<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> norma secondo le seguenti percentuali in relazione agli usi ed alle<br />

sistemazioni:<br />

- prato per il gioco libero 35%;<br />

- impianti arborei e arbustivi 25%;<br />

- servizi coperti 1,5%;<br />

- servizi scoperti 8,5%;<br />

- gioco bambini 20%;<br />

- percorsi e aree <strong>di</strong> sosta 10%.<br />

8. Di seguito sono riportate alcune regole per la realizzazione <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni strutturati,<br />

relative al trattamento <strong>di</strong> siepi, impianti arborei, impianti arbustivi e prati. Per gli spazi gioco<br />

per bambini 3-6 anni:<br />

- dovranno essere utilizzate siepi <strong>di</strong> essenze aromatiche o con fiori, evitando ovviamente<br />

specie velenose o con spine, che saranno mantenute basse, con altezza compresa tra i 40 e i<br />

60 cm., con andamento irregolare;<br />

- dovranno essere utilizzati alberi <strong>di</strong> piccola grandezza, alberi da frutto o alberi con<br />

portamento pendulo, che saranno mantenuti con portamento naturale;<br />

- dovranno essere utilizzati arbusti impiantati a gruppetti o con andamento a filare, per<br />

formare labirinti.<br />

9. Per gli spazi gioco per ragazzi 6-15 anni:<br />

- dovranno essere utilizzate siepi <strong>di</strong> vario genere, evitando ovviamente specie velenose o con<br />

spine, che saranno mantenute a circa 1,50 m. <strong>di</strong> altezza, con andamento regolare ad<br />

eccezione delle siepi a confine con altre proprietà o con strade che potranno avere<br />

andamento informale;<br />

- dovranno essere utilizzati alberi <strong>di</strong> piccola grandezza (olivi, ciliegi, ecc.); nei boschetti<br />

.......................................................................................................................... Pag. 125


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

possono essere utilizzati anche alberi <strong>di</strong> grandezze maggiori;<br />

- dovranno essere utilizzati arbusti impiantati a gruppetti, composti da almeno tre specie<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

CAPO V – DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA<br />

Articolo 109. Valutazione integrata dei Piani Attuativi e del Piano Complesso <strong>di</strong> intervento<br />

1. La valutazione integrata comprende la verifica tecnica <strong>di</strong> compatibilità relativamente all’uso<br />

delle risorse essenziali del territorio e si intende una “… procedura a contenuto tecnicoscientifico<br />

avente lo scopo <strong>di</strong> fare esprimere un giu<strong>di</strong>zio sulla ammissibilità delle previsioni e<br />

delle azioni <strong>di</strong> trasformazione in relazione alle finalità della legge e ai contenuti degli strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> riferimento…”. In particolare la compatibilità delle previsioni<br />

viene garantita me<strong>di</strong>ante:<br />

- la “valutazione strategica <strong>di</strong> coerenza” alle <strong>di</strong>sposizioni del P.S., con particolare attenzione<br />

per quelle a contenuto “Statutario” (<strong>di</strong> cui al successivo articolo 110);<br />

- la “valutazione degli effetti ambientali” che le azioni <strong>di</strong> trasformazioni possono determinare<br />

sull’insieme delle componenti ed elementi territoriali costituenti risorse essenziali del<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> (<strong>di</strong> cui al successivo articolo 111) .<br />

2. Secondo quanto in<strong>di</strong>cato dal D.P.G.R n° 4/R del 9/2/2005 (Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

dell’articolo 11 comma 5 della L.R. 1/2005 in materia <strong>di</strong> Valutazione Integrata) il processo <strong>di</strong><br />

valutazione integrata “… deve evidenziare, nel corso <strong>di</strong> formazione dell’atto <strong>di</strong> governo del<br />

territorio, le coerenze interne ed esterne e la valutazione degli effetti attesi che ne derivano sul<br />

piano ambientale, territoriale, economico, sociale e sulla salute umana considerati nel suo<br />

complesso…”.<br />

3. In analogia e coerenza con quanto in<strong>di</strong>cato dal P.S. <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> le norme regolamentari<br />

richiamate stabiliscono che detto processo comprenda la partecipazione <strong>di</strong> soggetti<br />

all’amministrazione procedente e la messa a <strong>di</strong>sposizione delle informazioni relative alla<br />

valutazione stessa, il monitoraggio degli effetti attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori predeterminati,<br />

la valutazione ambientale ai sensi della Direttiva 2001/42/CEE (articolo 4 del regolamento).<br />

4. L’insieme delle attività richiamate, descritte in apposita relazione argomentativa denominata<br />

“Rapporto <strong>di</strong> Valutazione Integrata”, corredata <strong>di</strong> allegati grafici e cartografici, sulla base delle<br />

<strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui ai successivi articoli 110, 111 e 112 costituisce la verifica <strong>di</strong> conformità degli atti<br />

<strong>di</strong> governo del territorio al P.S. e al R.U.. Il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale potrà in particolare<br />

dettagliare e definire un “modello” orientativo per la redazione dell’elaborato richiamato.<br />

5. Il presente R.U. contiene inoltre uno specifico elaborato de<strong>di</strong>cato alle attività <strong>di</strong> valutazione<br />

integrata <strong>di</strong> cui all’articoo 3 delle presenti norme. Tali attività:<br />

- danno conto della coerenza del presente R.U. con il vigente P.S., in riferimento alla<br />

<strong>di</strong>sciplina dello Statuto del Territorio, delle Strategie per lo sviluppo, della Sostenibilità dello<br />

sviluppo, <strong>di</strong> cui ai Titoli II, III e IV dello stesso P.S.;<br />

- assoggettano le trasformazioni degli assetti, ambientali, inse<strong>di</strong>ativi e infrastrutturali previste<br />

dal presente R.U., <strong>di</strong> cui al Titolo IV delle presenti norme, a specifica valutazione <strong>di</strong><br />

coerenza, verifica <strong>di</strong> compatibilità, bilancio ambientale e a valutazione degli effetti<br />

territoriali e ambientali, <strong>di</strong> cui ai successi commi 6 e 7 .<br />

- in combinato con i contenuti perequativi stabiliti dal presente R.U., <strong>di</strong> cui all’articolo 23<br />

delle presenti norme, effettuano un bilancio per Sistemi territoriali, Sistemi funzionali,<br />

Invarianti strutturali e U.T.O.E., così come in<strong>di</strong>cati dal P.S. vigente, e in<strong>di</strong>viduano forme<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> perequazione e compensazione per l’attribuzione a carico degli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>di</strong> oneri (monetari, <strong>di</strong> realizzazione, <strong>di</strong> cessione, gratuiti) finalizzati alla<br />

qualità inse<strong>di</strong>ativa, ambientale, territoriale e più in generale del paesaggio, <strong>di</strong> cui al<br />

successivo comma 6.<br />

6. Al fine <strong>di</strong> garantire essenziali e non negoziabili livelli <strong>di</strong> compatibilità e coerenza delle<br />

.......................................................................................................................... Pag. 126


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

previsioni <strong>di</strong> trasformazione in<strong>di</strong>cati al comma 5 seconda alinea, le schede norma <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme, specificano prescrizioni operative, vincolanti e non<br />

derogabili per la realizzazione degli interventi, riferite in particolare a:<br />

− la fattibilità idraulica, geomorofologica e sismica, con in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni volte a<br />

evitare la vulnerabilità delle risorse eventualmente interessate;<br />

− le modalità operative per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici e altre misure <strong>di</strong> compensazione a<br />

carico dei proponenti;<br />

− le eventuali misure <strong>di</strong> perequazione da realizzare a carico dei proponenti anche in partizioni<br />

spaziali esterne;<br />

− le misure <strong>di</strong> mitigazione da realizzare a carico dei proponenti e le eventuali ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni tipologiche e morfologiche <strong>di</strong> dettaglio.<br />

7. Il “Rapporto <strong>di</strong> Valutazione integrata” degli atti <strong>di</strong> governo del territorio previsti dal presente<br />

R.U., <strong>di</strong> cui al precedente comma 4, dovrà obbligatoriamente articolarsi secondo i seguenti<br />

contenuti:<br />

a) la verifica del rispetto e della effettiva realizzazione delle prescrizioni <strong>di</strong> cui al comma 6,<br />

Schede norma delle previsioni <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, ed in particolare:<br />

- l’argomentazione del conseguimento degli obiettivi in<strong>di</strong>cati nelle schede norma <strong>di</strong> cui<br />

all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme;<br />

- alla verifica del rispetto dei parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi sempre in<strong>di</strong>cati nelle schede<br />

norma <strong>di</strong> cui all’appen<strong>di</strong>ce “A” alle presenti norme;<br />

b) il controllo <strong>di</strong> coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni contenute nelle specifiche “Schede prescrittive <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Valutazione Integrata degli interventi <strong>di</strong> trasformazione”, all’elaborato 4.C. del R.U., <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 3 comma 2 delle presenti norme;<br />

c) la certificazione e l’argomentazione del rispetto e della declinazione operativa, nel R.U.,<br />

delle “<strong>di</strong>rettive per la qualità degli inse<strong>di</strong>amenti nelle aree <strong>di</strong> trasformazione” <strong>di</strong> cui al<br />

precedente articolo 106., nonché delle <strong>di</strong>rettive per la promozione della bioe<strong>di</strong>lizia e l’uso <strong>di</strong><br />

fonti energetiche rinnovabili <strong>di</strong> cui al precedente articolo 107;<br />

d) l’ulteriore controllo e la certificazione <strong>di</strong> coerenza con le <strong>di</strong>rettive per la valutazione<br />

strategica, ambientale e <strong>di</strong> incidenza degli atti <strong>di</strong> governo del territorio <strong>di</strong> cui ai successivi<br />

articoli 110, 111 e 112.<br />

8. E’ comunque facoltà dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> assoggettare a valutazione integrata<br />

anche interventi non elencati al presente articolo ove venga rilevato un aumento del carico<br />

urbanistico da assoggettare a specifica valutazione.<br />

Articolo 110. Direttive per la valutazione strategica degli atti <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

1. Il P.S. prescrive che la valutazione strategica <strong>di</strong> coerenza degli atti <strong>di</strong> governo del territorio<br />

con il P.S. stesso si esplichi attraverso le seguenti fasi procedurali:<br />

a) valutazione del rispetto dei contenuti e delle <strong>di</strong>sposizioni relative allo “Statuto del Territorio”<br />

(Titolo II delle norme), ovvero:<br />

- accertamento del conseguimento del livello <strong>di</strong> qualità delle funzioni caratterizzanti e delle<br />

prestazioni minime non negoziabili delle Invarianti Strutturali (punto B – schede norma),<br />

nonché della declinazione delle azioni prioritarie <strong>di</strong> valorizzazione connesse con le<br />

strategie <strong>di</strong> sviluppo (punto C – schede norma) e quin<strong>di</strong> del rispetto e della eventuale<br />

articolazione dei criteri e degli in<strong>di</strong>rizzi relativi agli elementi territoriali costituenti le<br />

invarianti strutturali (punto D - schede norma);<br />

- accertamento del conseguimento degli obiettivi strategici e generali riferiti <strong>di</strong> Sistemi e<br />

Sub-sistemi territoriali, nonché della declinazione operativa delle in<strong>di</strong>cazioni e rispetto<br />

delle prescrizioni attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> previsioni, interventi ed azioni<br />

<strong>di</strong>sciplinate secondo le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> risorse (Territorio Rurale, Città e<br />

Inse<strong>di</strong>amenti, Rete Infrastrutturale);<br />

b) valutazione del rispetto dei contenuti e delle <strong>di</strong>sposizioni relative alle “Strategie dello<br />

.......................................................................................................................... Pag. 127


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Sviluppo” (Titolo III delle norme):<br />

- controllo del non superamento del carico massimo ammissibile del territorio (Consumo <strong>di</strong><br />

suolo e Impronta naturale) e del rispetto del <strong>di</strong>mensionamento complessivo sostenibile<br />

previsto dal P.S. e riferito ai Sistemi territoriali e alle U.T.O.E.;<br />

- controllo del conseguimento degli standard urbanistici minimi previsti dal P.S. e riferiti ai<br />

Sistemi territoriali e alle U.T.O.E.;<br />

- verifica del conseguimento degli obiettivi strategici e generali riferiti <strong>di</strong> Sistemi<br />

funzionali, nonché della declinazione operativa delle in<strong>di</strong>cazioni con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

previsioni, interventi ed azioni <strong>di</strong>sciplinati per ogni Sub-sistema funzionale;<br />

- verifica della declinazione operativa delle <strong>di</strong>rettive, in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere strategico e<br />

prescrizioni operative (punto 2 – schede norma), delle modalità <strong>di</strong> attuazione delle<br />

principali azioni (punto 3 – schede norma) relative alle <strong>di</strong>verse U.T.O.E.;<br />

c) valutazione del rispetto dei contenuti e delle <strong>di</strong>sposizioni relative alla “Sostenibilità dello<br />

Sviluppo” (Titolo IV delle norme) ed in particolare alle prescrizioni e criteri relativi<br />

all’integrità delle risorse naturali, nonché con l’espletamento dei processi valutativi relativi<br />

nel suo complesso agli effetti ambientali determinati dalle ipotesi progettuali.<br />

2. La valutazione degli effetti ambientali, ovvero le attività in<strong>di</strong>cate al precedente punto c del<br />

comma 1 - che riguardano <strong>di</strong> norma i seguenti fattori ambientali e le loro interrelazioni: suolo,<br />

acqua, aria, con<strong>di</strong>zioni microclimatiche, fauna e flora, patrimonio culturale, inse<strong>di</strong>amenti, fattori<br />

socio-economici - si esplica attraverso le seguenti fasi procedurali:<br />

a) analisi dello stato delle risorse potenzialmente soggette a mo<strong>di</strong>ficazione; in questo caso sono<br />

da prendere prioritariamente in considerazione, in riferimento alle sintesi interpretative del<br />

quadro conoscitivo, gli elementi e le componenti territoriali ritenute <strong>di</strong> “struttura”;<br />

b) in<strong>di</strong>viduazione delle aree e dei beni <strong>di</strong> rilevanza ambientale potenzialmente interessate; in<br />

questo sono da prendere prioritariamente in considerazione le Invarianti Strutturali e più in<br />

generale, in riferimento alle sintesi interpretative del quadro conoscitivo, gli elementi e le<br />

componenti territoriali ritenute <strong>di</strong> “valore e/o Emergenza”;<br />

c) in<strong>di</strong>cazione delle finalità degli interventi previsti e dei motivi delle scelte rispetto ad altre<br />

alternative; in questo caso dovranno essere sintetizzati gli esiti delle valutazioni <strong>di</strong> carattere<br />

strategico precedentemente descritte;<br />

d) descrizione delle azioni previste e dei loro preve<strong>di</strong>bili impatti sull’ambiente (in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli obiettivi, delle previsioni - anche con <strong>di</strong>verse alternative - delle conseguenti azioni,<br />

nonché delle possibili interferenze sulle componenti ed elementi territoriali precedentemente<br />

in<strong>di</strong>viduati e definizione degli impatti);<br />

e) in<strong>di</strong>viduazione dei livelli <strong>di</strong> criticità delle aree e delle risorse interessate (valutazione e<br />

descrizione del livello <strong>di</strong> vulnerabilità delle risorse allo stato attuale e <strong>di</strong> quello preve<strong>di</strong>bile in<br />

conseguenza della realizzazione delle previsioni); in questo caso sono da prendere<br />

prioritariamente in considerazione, in riferimento alle sintesi interpretative del quadro<br />

conoscitivo, gli elementi e le componenti territoriali ritenute <strong>di</strong> “criticità e/o degrado”<br />

(in<strong>di</strong>cati anche come riferimento per la definizione del Piano <strong>di</strong> Azione Locale, si veda in<br />

proposito il successivo paragrafo);<br />

f) in<strong>di</strong>cazione delle misure idonee ad evitare, ridurre o compensare gli effetti negativi<br />

sull’ambiente, in<strong>di</strong>viduando la <strong>di</strong>sponibilità delle risorse economiche da impiegare<br />

(valutazione e descrizione <strong>di</strong> specifiche prescrizioni - anche per categorie <strong>di</strong> risorse - <strong>di</strong><br />

mitigazione alle previsioni, ovvero da inserire per migliorare e qualificare il progetto, e <strong>di</strong><br />

compensazione delle previsioni, ovvero per migliorare e qualificare complessivamente lo<br />

stato del territorio e dell’ambiente interessato);<br />

g) accertamento del rispetto delle norme igienico-sanitarie (norme, regolamenti ed eventuali<br />

vincoli <strong>di</strong> natura sanitaria da rispettare - in funzione delle destinazioni e delle previsioni<br />

in<strong>di</strong>viduate).<br />

Articolo 111. Direttive per la valutazione ambientale degli atti <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

.......................................................................................................................... Pag. 128


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

1. Ai fini della valutazione degli effetti ambientali, determinati da previsioni, azioni ed<br />

interventi in<strong>di</strong>viduati dal R.U. o dai Piani Attuativi, il P.S. prescrive che siano da prendere<br />

prioritariamente in considerazione i seguenti elementi e componenti territoriali – in<strong>di</strong>cati nella<br />

tavola n° 1 del Quadro progettuale (tipologie <strong>di</strong> risorse dei Sistemi e Sub-sistemi territoriali)<br />

secondo le categorie del P.I.T. e ritenuti risorse essenziali del territorio <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>, <strong>di</strong> norma<br />

dettagliatamente in<strong>di</strong>cati – per ogni partizione spaziale – nelle “Schede prescrittive <strong>di</strong><br />

valutazione integrata”, <strong>di</strong> cui all’elaborato 4C del R.U.:<br />

a) relativamente al “territorio aperto” e rurale:<br />

- i bacini idrografici, caratterizzati dalla rete idrografica superficiale con gli alvei <strong>di</strong><br />

pertinenza (ovvero il sistema idrografico e le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale identificato con<br />

l’alveo del corso d’acqua),<br />

- la risorsa acquifera sotterranea (falda superficiale e profonda);<br />

- le cime e gli affioramenti rocciosi nonché le strutture e i rilievi collinari e montuosi con la<br />

relativa consistenza morfologica (intesi come elementi orografici e come caratteri che<br />

connotano il territorio comunale sotto <strong>di</strong>versi e molteplici profili <strong>di</strong> indagine e <strong>di</strong> analisi);<br />

- le praterie, i prati – pascoli e arbusteti (ovvero il soprasuolo non boscato un sistema <strong>di</strong><br />

spazi naturali e ad uso antropico strutturante il territorio montano che si rileva in forme<br />

sia <strong>di</strong>ffuse che episo<strong>di</strong>che);<br />

- i boschi e le foreste (categoria <strong>di</strong> beni naturali spontanei e talvolta <strong>di</strong> forme d’uso del<br />

suolo - come i castagneti cedui e da frutto - la cui copertura risulta prevalente in gran<br />

parte del territorio comunale ed in particolare in tutto il contesto montano e collinare);<br />

- gli oliveti (sistemazioni agrarie e forme d’uso del suolo storiche e talvolta <strong>di</strong> origine<br />

antica che strutturano in particolare la pianura e caratterizzano l’assetto degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti) e le altre colture arboree (principalmente limitati brani vigneti e frutteti<br />

nelle aree pedecollinari);<br />

- i coltivi, gli orti e i seminatavi (forme d’uso del suolo largamente e storicamente <strong>di</strong>ffuse<br />

nella pianura e attorno ai centri montani la cui estensione e il cui andamento nel corso del<br />

tempo si impone soprattutto a valle del capoluogo).<br />

b) relativamente agli “inse<strong>di</strong>amenti e permanenze storiche”:<br />

- centri, borghi e nuclei (forme inse<strong>di</strong>ative storicamente presenti sul territorio,<br />

morfologicamente ancora leggibili e identificabili, sia nell’ambito della pianura che in<br />

quello montano);<br />

- e<strong>di</strong>fici e spazi <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong>ffusi (singoli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> origine ed impianto storico, presenti<br />

in forme non aggregate che costituiscono la “forma elementare <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> suolo” e<br />

si qualificano per il rapporto con il loro imme<strong>di</strong>ato intorno);<br />

- alpeggi (inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> montagna <strong>di</strong>ffusi costituiti da uno o più e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> tipo rurale,<br />

relativo area <strong>di</strong> alimentazione e infrastrutture viarie definite mulattiere o sentieri che ne<br />

garantivano vaste e <strong>di</strong>ffuse relazioni con i centri abitati <strong>di</strong> riferimento);<br />

- partizioni territoriali e tessitura fon<strong>di</strong>aria (elementi <strong>di</strong> un assetto inse<strong>di</strong>ativo storico,<br />

rilevabili come permanenze, anche in forme incomplete e residue);<br />

- viabilità e percorsi (rete storica <strong>di</strong>ffusa strutturante sia gli ambiti <strong>di</strong> pianura che quelli<br />

della montagna rilevabile come permanenza <strong>di</strong>ffusa e conservata);<br />

c) Relativamente agli “inse<strong>di</strong>amenti recenti”:<br />

- inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente residenziali (consistono in ampie e <strong>di</strong>ffuse parti a carattere<br />

urbano con uso prevalentemente residenziale, maggiormente rilevabili nella pianura<br />

compresa tra Corvaia e Forte dei Marmi);<br />

- inse<strong>di</strong>amenti prevalentemente produttivi (<strong>di</strong>ffusi soprattutto nella pianura <strong>di</strong> Querceta e<br />

lungo il corso del fiume, rappresentano un sistema inse<strong>di</strong>ativo fortemente integrato con il<br />

territorio e gli altri tipi inse<strong>di</strong>ativi, senza escludere situazioni <strong>di</strong> forte criticità e <strong>di</strong><br />

conflitto);<br />

- attrezzature e infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale (costituiscono risorse del territorio in<br />

rapporto agli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e parametro <strong>di</strong> riferimento per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong><br />

quelli futuri, prefigurati dal piano stesso);<br />

.......................................................................................................................... Pag. 129


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

d) Relativamente alla “rete infrastrutturale”:<br />

- i percorsi pedonali <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> montagna;<br />

- la rete ferroviaria e la stazione;<br />

- la viabilità carrabile principale e secondaria, compresa l’autostrada;<br />

e) Relativamente alle “strutture geologiche”: le principali formazioni geologiche, ovvero il<br />

Basamento paleozoico; la Successione mesozoica; l’Unità <strong>di</strong> Massa e il Deposito<br />

quaternario, elencate secondo l’or<strong>di</strong>ne temporale e sintetizzate per forma e contenuti in uno<br />

schema a scala ridotta.<br />

2. Il P.S. prescrive inoltre che siano da prendere prioritariamente in considerazione, ai fini<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione delle aree e dei beni <strong>di</strong> rilevanza ambientale, i seguenti elementi e<br />

componenti territoriali, in<strong>di</strong>cati nella tavola n° 2 del Quadro progettuale e ritenuti elementi<br />

territoriali delle Invarianti Strutturali, <strong>di</strong> norma dettagliatamente in<strong>di</strong>cati – per ogni partizione<br />

spaziale – nelle “Schede prescrittive <strong>di</strong> valutazione integrata”, <strong>di</strong> cui all’elaborato 4C del R.U.:<br />

a) in riferimento alla “geologia e idrogeologia”:<br />

- i formazioni <strong>di</strong> marmi e marmi a megalodonti (meglio detti Brecce <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong>);<br />

- le formazioni e circhi <strong>di</strong> origine glaciale ed in particolare quelle del monte Altissimo;<br />

- la rete idrografica principale ed in particolare il fiume Versilia, i torrenti Vezza e Serra, il<br />

canale del Giar<strong>di</strong>no con i relativi alvei <strong>di</strong> naturale <strong>di</strong> esondazione;<br />

- le sorgenti captate e non captate;<br />

- i principali geotopi-geositi (principalmente grotte, antri, doline e marmitte).<br />

b) in riferimento al “territorio aperto”:<br />

- gli habitat naturali e seminaturali con particolare attenzione per le praterie primarie e<br />

secondarie;<br />

- le zone umide costituite da stagni e laghi, dalle pozze anche temporanee, dalle sorgenti e<br />

risorgive, dagli abbeveratoi, dalle torbiere a Sphagnum sp.pl;<br />

- i maggiori e significativi (per <strong>di</strong>mensione, estensione e compattezza) boschi <strong>di</strong> conifere <strong>di</strong><br />

origine spontanea;<br />

- i maggiori e significativi (per <strong>di</strong>mensione, estensione e compattezza) boschi <strong>di</strong> faggio;<br />

- i castagneti da frutto ancora riconoscibili ancorché abbandonati e quelli a coltura,<br />

prevalentemente contermini ai centri <strong>di</strong> antica formazione;<br />

- gli oliveti e le corrispondenti sistemazioni agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti, muri a<br />

retta e <strong>di</strong> recinzioni), prevalentemente <strong>di</strong>ffusi in pianura tra Pozzi, Ripa e Querceta;<br />

- i coltivi ed aree agricole, compreso gli orti e le attività agricole periurbane), le<br />

corrispondenti sistemazioni agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti, muri a retta e <strong>di</strong><br />

recinzioni), soprattutto <strong>di</strong>ffuse in pianura tra Cafaggio, Frasso e Ciocche-Puntone;<br />

c) in riferimento agli “inse<strong>di</strong>amenti e ai beni storico – culturali”:<br />

- gli inse<strong>di</strong>amenti storici ovvero: i borghi e nuclei storici <strong>di</strong> origine rurale (Cafaggio,<br />

Ranocchiaio, Terrinchesi, Frasso), i centri storici <strong>di</strong> antica formazione (<strong>Seravezza</strong>, Pozzi,<br />

Azzano, Minazzana, Giustagnana, Fabiano, Cerreta S. Antonio, Basati, Ruosina,<br />

Riomagno e Malbacco) e quelli ad essi assimilabili (Querceta, Ripa e Corvaia), gli<br />

alpeggi (Cerreta San Nicola, Betigna, Tonacci, Campo delle Gobbie, Campo dell’Orzo,<br />

Boghetto);<br />

- le attività estrattive che rappresentano sia un interesse culturale che un valore socioeconomico<br />

(la Cappella e le Cervaiole), nonché le cave e miniere storiche;<br />

- i principali siti <strong>di</strong> interesse archeologico e documentale (ad esempio la Rupe <strong>di</strong> Corvaia e<br />

il monte Cavallo);<br />

- i principali beni storico – culturali (<strong>di</strong> origine religiosa, militare, rurale, civile,<br />

protoindustriale) e i complessi monumentali (come ad esempio la Cappella, il Palazzo<br />

Me<strong>di</strong>ceo, la Villa del Buonriposo);<br />

d) in riferimento alle “attrezzature pubbliche”:<br />

- le attrezzature <strong>di</strong> interesse generale, principalmente ubicate nel capoluogo e a Querceta,<br />

ma anche nei centri montani e nei borghi <strong>di</strong> pianura;<br />

- le attrezzature scolastiche, soprattutto quelle <strong>di</strong> Marzocchino e del Capoluogo, ma anche<br />

.......................................................................................................................... Pag. 130


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

quelle non utilizzate dei centri montani;<br />

- il verde attrezzato e gli impianti sportivi (i campi sportivi <strong>di</strong> Minazzana, <strong>Seravezza</strong> e lo<br />

sta<strong>di</strong>o del Buonriposo);<br />

e) in riferimento alle “infrastrutture per la mobilità”:<br />

- la viabilità principale (statale, provinciale e <strong>di</strong> scorrimento comunale) <strong>di</strong> supporto al<br />

sistema della mobilità locale e <strong>di</strong> collegamento alla rete sovracomunale;<br />

- i percorsi pedonali (mulattiere e sentieri) <strong>di</strong> maggiore interesse escursionistico (in<strong>di</strong>cati<br />

dal C.A.I. e inseriti nel catasto regionale della RET ai sensi della L.R. 17/98) e storicoculturale<br />

(<strong>di</strong> collegamento dei centri montani, agli Alpeggi e alle Cave, <strong>di</strong><br />

attraversamento delle Apuane);<br />

- la dotazione <strong>di</strong> parcheggi ed aree <strong>di</strong> sosta.<br />

3. Ai fini dell’efficace definizione della valutazione ambientale negli atti <strong>di</strong> governo del<br />

territorio il P.S. in<strong>di</strong>ca che:<br />

- le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni relative ai <strong>di</strong>versi elementi e componenti territoriali<br />

precedentemente elencati sono da ricondursi in primo luogo al rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

relative all’integrità delle risorse naturali <strong>di</strong>sciplinate specificatamente nelle norme del P.S.;<br />

- i criteri e gli elementi informativi per la verifica delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stato delle risorse sono<br />

da ricondursi alle informazioni contenute nella relazione generale del quadro conoscitivo e<br />

più in generale ai dati contenuti e raccolti nel Sistema Informativo Geografico Comunale,<br />

istituito dallo stesso P.S. in ottemperanza a quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 28 della L.R. 01/2005;<br />

- la verifica del carico massimo ammissibile delle trasformazioni urbanistiche e territoriali<br />

previste dal P.S. è stata invece valutata nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione dello strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale e risulta garantita dal rispetto dei parametri <strong>di</strong> sostenibilità dallo<br />

stesso in<strong>di</strong>cati (consumo <strong>di</strong> suolo, impronta naturale, standard urbanistici e sistema<br />

funzionale per l’efficienza del territorio).<br />

Articolo 112. Valutazione <strong>di</strong> incidenza delle trasformazione urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie<br />

1. La valutazione d'incidenza è il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere preventivo al quale è necessario<br />

sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere “incidenze significative” su un Sito della<br />

rete Natura 2000 (S.I.R.) singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito stesso. Il comma 2 dell'Articolo 6 del D.P.R. 120/2003<br />

(oggi recepito dal “Co<strong>di</strong>ce dell'Ambiente” <strong>di</strong> cui al Dlgs 152/2006) stabilisce che, vanno<br />

sottoposti a valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti i piani territoriali, urbanistici e <strong>di</strong> settore, ivi compresi<br />

i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti. Sono altresì da sottoporre a valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza, tutti gli interventi non <strong>di</strong>rettamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato<br />

<strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito ma che possono<br />

avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi<br />

2. La valutazione <strong>di</strong> incidenza, unitamente ai piani <strong>di</strong> gestione dei Siti, costituisce lo strumento<br />

in grado <strong>di</strong> garantire, dal punto <strong>di</strong> vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

rapporto equilibrato tra la conservazione sod<strong>di</strong>sfacente degli habitat e delle specie e l'uso<br />

sostenibile del territorio. Essa rappresenta uno strumento che analizza gli effetti <strong>di</strong> interventi che<br />

vanno collocati in un contesto ecologico <strong>di</strong>namico, in considerazione delle correlazioni esistenti<br />

tra i vari siti e il contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete<br />

Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario.<br />

3. Lo stu<strong>di</strong>o per la valutazione <strong>di</strong> incidenza deve essere redatto secondo gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

dell'allegato G al DPR 357/97 e deve contenere:<br />

− una descrizione dettagliata del piano o del progetto che faccia riferimento, in particolare, alla<br />

tipologia delle azioni e/o delle opere, alla <strong>di</strong>mensione, alla complementarietà con altri piani<br />

e/o progetti, all'uso delle risorse naturali, alla produzione <strong>di</strong> rifiuti, all'inquinamento e al<br />

<strong>di</strong>sturbo ambientale, al rischio <strong>di</strong> incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie<br />

utilizzate;<br />

.......................................................................................................................... Pag. 131


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

− un'analisi delle interferenze del piano o progetto col sistema ambientale <strong>di</strong> riferimento, che<br />

tenga in considerazione le componenti biotiche, abiotiche e le connessioni ecologiche.<br />

4. Per i progetti già assoggettati alla procedura <strong>di</strong> Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), la<br />

valutazione d'incidenza viene compresa nella procedura <strong>di</strong> V.I.A.. Di conseguenza, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

impatto ambientale pre<strong>di</strong>sposto dal proponente dovrà contenere anche gli elementi sulla<br />

compatibilità fra progetto e finalità conservative del sito in base sempre agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

dell'allegato citato.<br />

5. Qualora un piano o un progetto risulti avere conseguenze negative sull'integrità <strong>di</strong> un sito<br />

(valutazione <strong>di</strong> incidenza negativa), si deve procedere a in<strong>di</strong>viduare le possibili alternative<br />

(localizzative, processuali, ecc.). In mancanza <strong>di</strong> soluzioni alternative, il piano o l'intervento può<br />

essere realizzato solo per motivi <strong>di</strong> rilevante interesse pubblico e con l'adozione <strong>di</strong> opportune<br />

misure compensative dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio. Se nel sito interessato ricadono habitat naturali e specie prioritari, l'intervento può<br />

essere realizzato solo per esigenze connesse alla salute dell'uomo e alla sicurezza pubblica, o per<br />

esigenze <strong>di</strong> primaria importanza per l'ambiente, oppure, previo parere della Commissione<br />

Europea.<br />

6. Il percorso logico della valutazione d'incidenza è in particolare delineato nella guida<br />

metodologica “Valutazione <strong>di</strong> piani e progetti aventi un.incidenza significativa sui siti della rete<br />

Natura 2000: Guida metodologica alle <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della <strong>di</strong>rettiva<br />

Habitat. 92/43/CEE”.<br />

7. La metodologia procedurale per lo svolgimento della valutazione <strong>di</strong> incidenza risulta<br />

articolato in 4 fasi:<br />

a) verifica (screening): processo che identifica la possibile incidenza significativa su un sito <strong>di</strong><br />

un piano o un progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e che porta<br />

all'effettuazione <strong>di</strong> una valutazione d'incidenza completa qualora l'incidenza risulti dalla<br />

verifica significativa;<br />

b) valutazione "appropriata": analisi dell'incidenza del piano o del progetto sull'integrità del<br />

sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto della struttura e<br />

della funzionalità del sito e dei suoi obiettivi <strong>di</strong> conservazione e in<strong>di</strong>viduazione delle misure<br />

<strong>di</strong> mitigazione eventualmente necessarie;<br />

c) analisi <strong>di</strong> soluzioni alternative: in<strong>di</strong>viduazione e analisi <strong>di</strong> eventuali soluzioni alternative per<br />

raggiungere gli obiettivi del progetto o del piano, evitando incidenze negative sull'integrità<br />

del sito;<br />

d) definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> compensazione: in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> azioni, anche preventive, in grado<br />

<strong>di</strong> bilanciare le incidenze previste, nei casi in cui non esistano soluzioni alternative o le<br />

ipotesi proponibili presentino comunque aspetti con incidenza negativa, ma per motivi<br />

imperativi <strong>di</strong> rilevante interesse pubblico sia necessario che il progetto o il piano venga<br />

comunque realizzato.<br />

8. Il P.S. contiene specifici approfon<strong>di</strong>menti analitici e dati conoscitivi, riferiti agli habitat e<br />

alle specie appartenenti ai Siti della Rete Natura 2000 (S.I.R. e Z.P.S.) perimetrati con D.C.R.<br />

n° 06/2004 - in particolare pSIC Valle del Serra – Monte Altissimo (IT5120010), pSIC Valle<br />

del Giar<strong>di</strong>no (IT5120011), pSIC Monte Tambura - Monte Sella (IT5120013), pSIC Monte<br />

Corchia – Le Panie (IT5120014), ZPS Praterie primarie e secondarie delle Apuane (IT5120015)<br />

e ZPS Lago <strong>di</strong> Porta (situato nel contiguo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta) – che compongono<br />

complessivamente la “Relazione <strong>di</strong> Incidenza”, e i cui contenuti ed in<strong>di</strong>cazioni risultano il<br />

riferimento per l’effettuazione della “Valutazione <strong>di</strong> Incidenza”, <strong>di</strong> cui all’articolo 37 del P.S.<br />

stesso, ai sensi dell’articolo 6 della Direttiva Habitat (DIR 92/43 CEE) nonché alle altre norme e<br />

<strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> carattere nazionale e regionale vigenti (L.R. 56/00). Tale relazione integra gli<br />

elementi conoscitivi <strong>di</strong> cui ai precedenti articolo 109, ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione, nell’ambito<br />

della Valutazione Integrata o della verifica tecnica <strong>di</strong> compatibilità, dei principali effetti <strong>di</strong>retti<br />

ed in<strong>di</strong>retti, a breve e a lungo termine, che l’atto <strong>di</strong> governo del territorio può esercitare sui Siti<br />

interessati, anche in relazione agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione degli stessi come in<strong>di</strong>cato nelle<br />

“Norme Tecniche relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela e conservazione dei Siti <strong>di</strong><br />

.......................................................................................................................... Pag. 132


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

Importanza Regionale” <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n° 664/04.<br />

9. Nella relazione <strong>di</strong> incidenza, facente parte integrante e sostanziale degli elaborati del P.S.,<br />

sono decritti nel dettaglio gli habitat e le specie per le quali il sito è stato designato e sono<br />

conseguente in<strong>di</strong>viduati gli elementi prioritari, le criticità e i rischi reali <strong>di</strong> conservazione. Sono<br />

inoltre valutati gli effetti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti, a breve e a lungo termine, reali e potenziali <strong>di</strong> ogni<br />

opera <strong>di</strong> trasformazione del territorio prevista dallo stesso P.S., con particolare attenzione per la<br />

<strong>di</strong>sciplina dei Sistemi funzionali e delle U.T.O.E., e sono in<strong>di</strong>cate prescrizioni e misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e compensazione, valutate nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza <strong>di</strong> cui al successivo comma<br />

109, da approfon<strong>di</strong>re comunque anche in sede <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> piani attuativi <strong>di</strong> maggior<br />

dettaglio.<br />

10. Al fine <strong>di</strong> favorire la corretta e fattiva costruzione della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza delle<br />

Trasformazioni previste dal presente R.U., esso è dotato dello specifico Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza,<br />

facente parte integrante e sostanziale del “Rapporto <strong>di</strong> Valutazione Integrata” <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

3 delle presenti norme. Tale rapporto ha come contenuti essenziali il quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

normativo e legislativo, gli elementi normativi <strong>di</strong> raccordo con la <strong>di</strong>sciplina del P.S., i caratteri<br />

le specie e gli habitat caratterizzanti i SIR interessati, la verifica delle probabili previsioni aventi<br />

incidenza sulle risorse, la valutazione <strong>di</strong> incidenza e la ponderazione dei probabili effetti, le<br />

eventuali misure prescrittive da effettuarsi in sede <strong>di</strong> attuazione del R.U. contestualmente alla<br />

realizzazione degli interventi previsti. Lo stesso stu<strong>di</strong>o è inoltre corredato da specifici strumenti<br />

analitico-valutativi <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> cui all’elaborato 4.D. dell’articolo 3 delle presenti norme.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 133


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

TITOLO VII – MONITORAGGIO DEL R.U. E NORME FINALI<br />

Articolo 113. Poteri <strong>di</strong> deroga<br />

1. Ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’articolo 54 della L.R. 1/2005 i poteri <strong>di</strong> deroga al R.U. sono<br />

esercitabili esclusivamente nel rispetto <strong>di</strong> entrambe le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) purché si operi nei limiti fissati dalle leggi e con esclusivo riferimento ai parametri<br />

<strong>di</strong>mensionali dell’intervento concernenti altezze, superfici, volumi e <strong>di</strong>stanze;<br />

b) per la realizzazione <strong>di</strong> interventi urgenti ammessi a finanziamento pubblico, finalizzati alla<br />

tutela della salute e dell’igiene pubblica, a recupero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> agibilità e accessibilità<br />

<strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici e privati, nonché alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’incolumità<br />

pubblica e privata, che si siano resi necessari in conseguenza <strong>di</strong> calamità naturali o catastrofi,<br />

o <strong>di</strong> eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo, rilevanti ai fini dell’attività <strong>di</strong><br />

protezione civile.<br />

Articolo 114. Disciplina delle aree non pianificate<br />

1. Le aree non pianificate, ai sensi dell’articolo 63 della L.R. 1/2005, sono quelle per le quali<br />

sia intervenuta la decadenza della <strong>di</strong>sciplina pianificatoria o risultino eventualmente non<br />

comprese tra le partizioni spaziali definite al precedente articolo 14.<br />

2. Se esterne al perimetro dei centri abitati, <strong>di</strong> cui all’articolo 21 delle presenti norme, nelle aree<br />

non pianificate sono consentiti esclusivamente gli interventi previsti per il territorio a prevalente<br />

funzione agricola <strong>di</strong> cui ai Capi II e IV del Titolo III delle presenti norme.<br />

3. Nelle aree non pianificate interne al perimetro dei centri abitati, <strong>di</strong> cui all’articolo 21 delle<br />

presenti norme, sono consentiti esclusivamente interventi fino al restauro e <strong>di</strong> risanamento<br />

conservativo (articolo 7 comma 2 lettera c L.R. 1/2005), <strong>di</strong> cui all’articolo 17 comma 3 delle<br />

presenti norme, senza mutamento delle destinazioni d'uso.<br />

4. Sono comunque fatte salve le norme a tutela del suolo, dell'ambiente, dell'igiene, della<br />

sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni, del patrimonio storico, artistico e culturale, nonchè le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui al<br />

Titolo VI delle presenti norme.<br />

Articolo 115. Disposizioni <strong>di</strong> raccordo con il Parco delle Alpi Apuane<br />

1. Per le partizioni spaziali ricomprese all’interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane, <strong>di</strong><br />

cui alla L.R. 65/1997, in attesa della definitiva approvazione del Piano e del Regolamento del<br />

Parco, previsti dagli articoli 14 e 16 - Titolo II della stessa legge regionale, valgono le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del presente R.U., con le eventuali limitazioni prescritte nelle norme del Titolo IV<br />

del P.S. vigente (Disciplina per la sostenibilità dello sviluppo) così come integrate nel Titolo VI<br />

delle presenti norme.<br />

2. Tale <strong>di</strong>sciplina nel dettare e <strong>di</strong>sporre le regole d’uso delle risorse essenziali, ha infatti fatto<br />

propri i contenuti, gli in<strong>di</strong>rizzi e le <strong>di</strong>rettive contenute nella proposta <strong>di</strong> Piano e <strong>di</strong> Regolamento<br />

del Parco in corso <strong>di</strong> approvazione. Resta fermo comunque l’obbligo, per il rilascio dei titoli<br />

abilitativi relativi ad opere ed interventi previsti all’interno del Parco, del rilascio del preventivo<br />

nulla osta dell’ente ai sensi dell’articolo 20 della stessa legge regionale.<br />

Articolo 116. Direttive per il bilancio <strong>di</strong>mensionale e il monitoraggio del R.U.<br />

1. Ai sensi dell’articolo 55 della L.R. 1/2005 il <strong>Comune</strong> procede al monitoraggio dello stato <strong>di</strong><br />

attuazione del R.U. con le proprie strutture tecniche e con il supporto e la collaborazione della<br />

Commissione <strong>di</strong> cui al precedente articolo 13.<br />

2. Le strutture tecniche <strong>di</strong> cui al comma precedente propongono all’organo comunale<br />

.......................................................................................................................... Pag. 134


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

competente la regolamentazione delle attività <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong>mensionale e monitoraggio del R.U.,<br />

che dovranno avere cadenza almeno biennale, nonché <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> aggiornamento del quadro<br />

conoscitivo e <strong>di</strong> eventuali proposte <strong>di</strong> varianti gestionali o sostanziali al R.U.. In particolare:<br />

− è assoggettato a perio<strong>di</strong>co aggiornamento il quadro conoscitivo del patrimonio e<strong>di</strong>lizio e<br />

urbanistico esistente contenuto nel R.U. ai sensi del comma 2 lettera a) dell’articolo 55 della<br />

L.R. 1/2005;<br />

− è obbligatoria una relazione sul monitoraggio degli effetti ai sensi del comma 7 dell’articolo<br />

55 della L.R. 1/2005.<br />

3. Ai fini <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato ai commi precedenti il <strong>Comune</strong> re<strong>di</strong>ge un “Rapporto <strong>di</strong><br />

monitoraggio” sullo stato del governo del territorio comunale, nel quale:<br />

− illustra l’attuazione del P.S., del R.U. e le sinergie con la programmazione economica e<br />

finanziaria del comune;<br />

− aggiorna il quadro conoscitivo alla luce delle eventuali mo<strong>di</strong>fiche intervenute e descrive lo<br />

stato dell’ambiente in relazione agli effetti sulle risorse essenziali;<br />

− verifica l’esecuzione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria e delle<br />

infrastrutture e contribuisce alla programmazione degli interventi in relazione al programma<br />

triennale comunale;<br />

− controlla lo stato della progettazione e l’attuazione degli interventi, pubblici o privati, nelle<br />

aree urbane <strong>di</strong> nuovo impianto, in quelle <strong>di</strong> recupero e in quelle <strong>di</strong> riqualificazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa; programma e seleziona gli interventi nel tempo e precisa le risorse economiche<br />

per la realizzazione delle opere, fornendo al Sindaco gli elementi per invitare i proprietari<br />

delle aree a proporre i progetti per evitare la decadenza delle previsioni;<br />

− aggiorna il bilancio del <strong>di</strong>mensionamento previsto dal R.U. in relazione alla avvenuta<br />

realizzazione delle previsioni <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia tenendo a riferimento<br />

il fabbisogno e il <strong>di</strong>mensionamento previsto nel P.S.;<br />

− accerta l’integrazione tra attuazione delle previsioni <strong>di</strong> R.U. e i piani e programmi <strong>di</strong> settore<br />

e con l’azione degli enti e aziende che hanno effetto sull’uso e la tutela delle risorse del<br />

territorio.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> controllare l’aumento del carico urbanistico e gli effetti ambientali conseguenti in<br />

rapporto alle risorse essenziali in<strong>di</strong>viduate dal P.S., il <strong>Comune</strong> tiene sotto monitoraggio sia gli<br />

interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia che il presente R.U. ammette come<br />

trasformazioni che utilizzano il <strong>di</strong>mensionamento del P.S. sia gli interventi che il presente R.U.<br />

ammette in conformità al criterio <strong>di</strong> compatibilità garantito dalla <strong>di</strong>sciplina del P.S..<br />

5. In entrambi i casi il <strong>Comune</strong> controlla che l’attuazione degli interventi garantisca il rispetto<br />

delle con<strong>di</strong>zioni statutarie del P.S., rese operanti dalle regole contenute nelle presenti norme, il<br />

rispetto dei criteri e parametri stabiliti dalla <strong>di</strong>sciplina della valutazione integrata del P.S.,<br />

nonché del rispetto delle ulteriori con<strong>di</strong>zioni stabilite dalla attività <strong>di</strong> valutazione integrata<br />

facente parte integrante e sostanziale del presente R.U..<br />

6. A tal fine il Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale dovrà definire una apposita modulistica, i<br />

contenuti e l’elenco minimo degli elaborati ritenuti necessari a garantire le attività richiamate al<br />

precedente comma 3, sia per la formazione dei piani attuativi che per la presentazione dei<br />

progetti soggetti a intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto e convenzionato, e richiederà inoltre che agli uni e<br />

agli altri sia allegata certificazione degli enti gestori delle risorse e dei settori comunali<br />

competenti.<br />

7. Il <strong>Comune</strong> nell’ambito della redazione del Rapporto <strong>di</strong> monitoraggio persegue inoltre, con<br />

proprie forme e modalità, la consultazione, l’informazione e la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alle<br />

attività <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

Articolo 117. Misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e norme transitorie<br />

1. Il comune, ai sensi dell’articolo 49 della L.R. 1/2005, sospende ogni determinazione sulle<br />

domande <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire quando siano in contrasto con il P.S. vigente e con il R.U.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 135


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seravezza</strong> - Regolamento Urbanistico<br />

................................................... NORME E REGOLE DI GOVERNO, GESTIONE E ATTUAZIONE<br />

adottato ovvero con le misure cautelari in<strong>di</strong>cate della legge regionale.<br />

2. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 1, è sospesa l'efficacia delle denunce <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività per le quali<br />

non sia decorso il termine dei venti giorni dalla presentazione delle stesse da calcolarsi sulla<br />

base del protocollo comunale.<br />

3. La sospensione <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 2 opera fino alla efficacia dello strumento della<br />

pianificazione territoriale o dell'atto <strong>di</strong> governo del territorio e comunque non oltre tre anni dal<br />

relativo provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione.<br />

4. Sono invece fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni e la <strong>di</strong>sciplina degli atti <strong>di</strong> governo del territorio<br />

recepiti, fatti propri e resi efficaci dal presente R.U. <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli 15, 24, 25, 31,<br />

51 per i quali possono essere rilasciati i titoli abilitativi da essi <strong>di</strong>sciplinati.<br />

5. Per gli atti <strong>di</strong> governo del territorio recepiti, fatti propri e resi efficaci dal presente R.U. <strong>di</strong><br />

cui ai precedenti articoli 15, 24, 25, 31, 51 restano valide le definizioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie<br />

contenute nell’articolo 3 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del PRG approvato dalla Regione<br />

Toscana con delibera n° 836 dell’1 agosto 2000, come meglio specificate nel Regolamento<br />

E<strong>di</strong>lizio Comunale.<br />

.......................................................................................................................... Pag. 136


ALLEGATI E APPENDICI ALLE NORME<br />

A. SCHEDE NORMA DELLE PREVISIONI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA<br />

ED EDILIZIA<br />

- Sistema Territoriale della Piana Versiliese<br />

- Sistema Territoriale della Montagna Versiliese<br />

- U.T.O.E. n° 1. <strong>Seravezza</strong> (Capoluogo)<br />

- U.T.O.E. n° 2. Ripa<br />

- U.T.O.E. n° 3. Pozzi<br />

- U.T.O.E. n° 4. Querceta - Marzocchino<br />

- U.T.O.E. n° 5. Ponterosso - Madonnina<br />

- U.T.O.E. n° 6. Ponte <strong>di</strong> Tavole – Ranocchiaio<br />

- U.T.O.E. n° 7. Ciocche -Puntone<br />

B. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DI IMPIANTO STORICO E PRODUTTIVI<br />

IN TERRITORIO APERTO<br />

C. NORME DEGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO RECEPITI E<br />

CONFERMATI DAL R.U.<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro <strong>di</strong> Pozzi<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei Centri <strong>di</strong> antica formazione della montagna e del Capoluogo<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro abitato <strong>di</strong> Querceta<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei borghi della pianura (Terrinchesi, Marzocchino, Via <strong>Seravezza</strong>)<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei borghi della pianura (Cafaggio, Frasso, Ranocchiaio)<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dell’alpeggio <strong>di</strong> Cerreta San Nicola e <strong>di</strong> Via Buonarroti<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi del Fiume Versilia in località Ponte Rosso – -<br />

- Ponte alla Pescarella e ambito fluviale <strong>di</strong> riferimento<br />

- Variante alla zona industriale-artigianale <strong>di</strong> Ciocche-Puntone<br />

D. MODIFICHE AGLI ELABORATI GRAFICI DEGLI ATTI DI GOVERNO DEL<br />

TERRITORIO RECEPITI E CONFERMATI DAL R.U.<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro <strong>di</strong> Pozzi<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero dei Centri <strong>di</strong> antica formazione e del Capoluogo<br />

- Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro abitato <strong>di</strong> Querceta<br />

- Variante alla zona industriale-artigianale <strong>di</strong> Ciocche-Puntone<br />

E. DIRETTIVE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO IN SEDE FISSA E<br />

CRITERI DI URBANISTICA COMMERCIALE<br />

F. DIRETTIVE ED INDIRIZZI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE<br />

ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE


GRUPPO DI LAVORO<br />

Responsabile del proce<strong>di</strong>mento e coor<strong>di</strong>namento tecnico<br />

- Andrea Tenerini<br />

Coor<strong>di</strong>namento generale e scientifico<br />

- Fabrizio Cinquini e Marco Nieri<br />

Quadro conoscitivo: Territorio aperto<br />

- Coop. Città Futura (Angela Piano)<br />

Quadro conoscitivo: Territorio urbanizzato<br />

- Michela Biagi<br />

Indagini Geologico Tecniche<br />

-Geosystem (Vanessa Greco)<br />

Valutazione ambientale e strategica integrata<br />

- Massimo Sargolini & associati e Helix associati<br />

Elaborazioni cartografiche e S.I.T.<br />

- Fabrizio Cinquini e Alberto Antinori (Geoinformatix s.r.l.)<br />

Consulenza per la partecipazione<br />

- Riccardo Borzoni<br />

Garante della comunicazione<br />

- Simone Moriconi<br />

Sindaco<br />

Ettore Neri<br />

Assessore Urbanistica<br />

Andrea Giorgi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!