30.12.2014 Views

febbri emorragiche

febbri emorragiche

febbri emorragiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bunyaviridae<br />

Bunyaviridae<br />

Name<br />

Disease<br />

Natural<br />

Distribution<br />

Source of<br />

Human<br />

Infection<br />

Incubation<br />

Period (days)<br />

Phlebovirus<br />

Rift Valley<br />

Fever<br />

Africa<br />

Mosquito<br />

Slaughter of<br />

domestic animal<br />

2-5<br />

Nairovirus<br />

Crimean-Congo<br />

HF<br />

Europe, Asia,<br />

Africa<br />

Tick<br />

Slaughter of<br />

domestic<br />

animal,<br />

nosocomial<br />

3-12<br />

Hantavirus<br />

Hemorrhagic<br />

fever with Renal<br />

Syndrome<br />

(HFRS)<br />

Asia, Europe,<br />

possibly<br />

worldwide<br />

Rodent<br />

9-35


Bunyavirus<br />

• Supergruppo di 200 virus dotati di mantello.<br />

• Rna segmentato a singolo filamento<br />

• Rna a polarità negativo<br />

• 4 generi:<br />

• Bunyavirus,Phlebovirus, Nairovirus (sono<br />

trasmessi da zecche, mosche, zanzare).<br />

• Gli Hantavirus sono trasmessi da roditori.


Bunyavirus<br />

• Struttura:<br />

Diametro di 90-120 nm<br />

Il mantello presenta 2 glicoproteine (G1 e G2 ) e avvolge 3 singoli<br />

RNA a polarità negativa associati con la proteina (nucleocapsidi).<br />

I nucleocapsidi includono:<br />

RNA maggiore (L),<br />

RNA medio (M)<br />

RNA piccolo (S),<br />

associati alla RNA pol RNA dip (proteina L),<br />

e a 2 proteine nonstrutturali (NS1,NS2).<br />

Non presentano la proteina della matrice .


Bunyavirus<br />

• Replicazione come tutti i virus a RNA-<br />

• Attacco G1<br />

• Penetrazione per fusione (endosoma a pH acido), Denudamento,<br />

• Eclissi (trascrizione, traduzione) Il filamento M codifica la<br />

proteina NS e le proteine VAP (G1) e G2, mentre il filamento L<br />

codifica la proteina L (polimerasi) . Il tratto S dell’RNA codifica<br />

2 proteine non strutturali NS e N.<br />

• La replica del genoma ad opera della proteina L crea nuovi<br />

stampi per la trascrizione e traduzione<br />

• Assemblaggio<br />

• Liberazione per gemmazione dall’apparato del Golgi e sono<br />

rilasciati per lisi cellulare o per esocitosi.


Bunyavirus<br />

• Patogenesi:<br />

• Vettore : un artropode che lo inietta nel sangue.<br />

• Viremia<br />

• Siti bersaglio : SNC, fegato, rene, endotelio vascolare.<br />

• Sono responsabili di danni neuronali, gliali ed edema cerebraleportando ad<br />

encefaliti.<br />

• Febbre della Rift Valley, necrosi epatica.<br />

• Febbre emorragica della Crimea e malattia emorragica di Hantaan, la<br />

lesione primaria provoca perdita di plasma e di eritrociti attraverso<br />

l’endotelio vascolare.<br />

• Nella fase avanzata della lesione si hanno danni renali dove provocano<br />

necrosi emorragica del tessuto renale.<br />

• Gli hanta trasmessi dai roditori e l’uomo acquisisce il virus respirando<br />

aerosol contaminato con urina infetta di questi animali. Localizzazione a<br />

livello polmonare dove causano distruzione emorragica del tessuto e<br />

malattia polmonare letale.


Soggetti a rischio delle infezioni<br />

dei Bunyavirus<br />

• Persone che vivono in habitat con artropodi<br />

vettori Campeggiatori, forestali.<br />

• Il virus è abile a replicarsi in cellule di<br />

mammifero e di artropodo.<br />

• Il virus è abile a passare nell’ovario<br />

(transovarica) ed infettare le uova di artropode e<br />

sopravvivere durante l’inverno.


Trasmissione dei Bunyavirus<br />

• Attraverso ferite cutanee<br />

• Encefalite della California. Zanzara<br />

Aedes<br />

• Aedes vive nelle foreste, piscine


Bunyavirus<br />

• Epidemiologia:<br />

• Sono trasmesse da zecche, zanzare e mosche del gen.<br />

Phlebotomus ai roditori, uccelli, animali più grandi.<br />

• Questi animali diventano il serbatoio del virus che<br />

continuano il ciclo d’infezione.<br />

• Gli hantavirus sono trasmessi dai roditori che fungono da<br />

serbatoi, o per inalazione dei vapori di urina infetta dai<br />

roditori.


Bunyavirus<br />

• Sindromi cliniche:<br />

• Sono trasportati dalle zanzare, stato <strong>febbri</strong>le aspecifico similinfluenzale<br />

correlato alla viremia.<br />

• Periodo d’incubazione di 24-48 ore, la febbre dura 3 gg.<br />

Decorso benigno.<br />

• Nelle malattoie che causano encefaliti (La Crosse) insorgono<br />

dopo un periodo d’incubazione di 1 settimana, i sintomi sono:<br />

febbre, cefalea, letargia, vomito. Nel 50% dei pazienti con<br />

encefaliti avvengono corpi apoplettici. In 1/3 dei pazienti si<br />

hanno sintomi di irritazione meningea. La malattia dura 7 gg,<br />

la morte si verifica nell’1% dei pazienti, postumi della malattia<br />

(attacchi epilettici) nel 20% dei pazienti.


Bunyavirus<br />

• Sindromi cliniche:<br />

• Le <strong>febbri</strong> <strong>emorragiche</strong> (febbre di Rift Valley) sono<br />

caratterizzate da emorragie petecchiali, ecchimosi, epistassi,<br />

ematemesi, melena e sanguinamento gengivale.<br />

• La morte si verifica nel 50% dei pazienti che presentano<br />

fenomeni emorragici.<br />

• Sindrome polmonare da Hantavirus:<br />

• Malattia gravissima che inizia con un prodromo di febbre,<br />

dolori muscolari, edema interstiziale polmonare, difficoltà<br />

respiratorie e morte in pochi giorni.


Bunyavirus<br />

• Diagnosi di laboratorio:<br />

• RT-PCR ricerca dell’RNA<br />

• Valutazione del titolo anticorpale,<br />

Sieroconversione.<br />

• ELISA,


Bunyavirus<br />

• Terapia, Profilassi e controllo:<br />

• No terapia.<br />

• Evitare il contatto con gli artropodi vettori.<br />

Uso di insetticidi, zanzariere.<br />

• Reti e protezioni alle finestre e porte<br />

• Indossando vestiti protettivi.<br />

• Controllo dei roditori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!