Appropriatezza diagnostico-terapeutica in oncologia - Quaderni del ...

Appropriatezza diagnostico-terapeutica in oncologia - Quaderni del ... Appropriatezza diagnostico-terapeutica in oncologia - Quaderni del ...

quadernidellasalute.it
from quadernidellasalute.it More from this publisher
29.12.2014 Views

Ministero della Salute Chirurgia dello stadio IIB (T3N0). I tumori che interessano la pleura parietale, la muscolatura intercostale o le coste sono generalmente suscettibili di resezione completa. L’exeresi radicale (margine minimo di tessuto sano superiore a 2 cm) conferisce una buona probabilità di guarigione (fino al 50% a 5 anni), anche se la sopravvivenza dipende dal grado di estensione nelle parti molli, mentre non si osservano lungo-sopravviventi dopo resezione incompleta. Nelle neoplasie dell’apice polmonare che infiltrano la prima costa, il ganglio stellato e il plesso brachiale (solco superiore, Pancoast), la resezione è indicata in assenza di metastasi linfonodali mediastiniche e deve comprendere, oltre a polmone e parete, tutte le strutture coinvolte (simpatico, radice C8-D1). Talvolta può essere necessario resecare l’arteria succlavia e sostituirla con una protesi. Studi non controllati indicano un potenziale beneficio del trattamento combinato di chemioradioterapia preoperatoria, ma la probabipleurica è oggi un’evenienza rara, se non eccezionale, laddove si utilizzino delle tecniche di sutura bronchiale adeguate. Comune è invece la perdita aerea dovuta a una comunicazione pleuro-parenchimale. L’aritmia cardiaca, e in particolare la fibrillazione atriale, si osserva con maggiore frequenza nei pazienti anziani o dopo pneumonectomia. L’infarto miocardico e l’ictus cerebrale sono relativamente rari e si verificano nell’1-2% dei pazienti. L’embolia polmonare è ormai un evento assai raro se viene sistematicamente applicata la profilassi eparinica. 2.5.2. Malattia “early stage” Terapia medica e strategia generale. La chirurgia rappresenta il trattamento elettivo nel carcinoma polmonare in stadio I, II e IIIA minimo. Gli stadi IIIA non-minimo, IIIB e IV sono il più delle volte non resecabili; la chirurgia può trovare occasionalmente indicazione solo in casi selezionati. L’opportunità di terapie complementari postchirurgiche (terapie adiuvanti) trova ragione nel limitato successo a lungo termine della sola chirurgia negli stadi iniziali (sopravvivenza a 5 anni del 70% nello stadio I e del 40% nello stadio II) e nell’elevato numero di recidive, prevalentemente extratoraciche, entro i primi 2 anni dall’intervento. L’impiego della chemioterapia adiuvante contenente cisplatino (3-4 cicli) migliora la sopravvivenza a 5 anni del 5% e trova indicazione negli stadi II-III ma non nello stadio I. Analogamente alla chemioterapia adiuvante, quella neoadiuvante (ovvero cicli di chemioterapia che precedono l’intervento chirurgico) migliora la sopravvivenza. Chirurgia dello stadio I-IIA (T1-2N0-1). Nei pazienti con tumore intrapolmonare, la chirurgia trova un’indicazione assoluta: lobectomia per i tumori intralobari, con interessamento linfonodale assente o limitato; pneumonectomia nelle neoplasie centrali di grandi dimensioni o in presenza di metastasi linfonodali estese; segmentectomia tipica in pazienti selezionati con tumore periferico e diminuita riserva respiratoria. In un importante studio randomizzato, Ginsberg e Rubinstein hanno dimostrato che le resezioni sublobari nei piccoli tumori periferici (pT1N0) sono gravate da un’elevata frequenza di recidive locali e da una sopravvivenza a lungo termine significativamente minore, mentre la mortalità perioperatoria e la funzionalità respiratoria a 6 mesi sono sovrapponibili a quelle della lobectomia. Pertanto, la resezione sublobare non anatomica deve essere considerata una scelta di compromesso in pazienti con grave insufficienza respiratoria, tumori multipli sincroni e/o pregresse resezioni polmonari maggiori. Qualora la chirurgia non sia attuabile, la radioterapia rappresenta un valido trattamento alternativo. 12

Neoplasie polmonari 2 ottenuto una sopravvivenza a 5 anni del 10% e 27%. Entrambe le serie hanno osservato che i pazienti con tumori T1N0 avevano una migliore prognosi, con sopravvivenza del 60% e 32%, rispettivamente. Anche i pazienti con stadio II inoperabile e sufficiente riserva polmonare sono candidabili al trattamento radiante con intento curativo. Nei pazienti con eccellente performance status, la sopravvivenza attesa a 3 anni è pari al 20% se la radioterapia può essere portata a termine con intento curativo. Nella più grande serie retrospettiva, 152 pazienti con NSCLC medicalmente inoperabile, che sono stati trattati con RT definitiva, la sopravvivenza globale a 5 anni è stata del 10%, ma nei 44 pazienti con tumori T1 la sopravvivenza libera da malattia è stata del 60%. Questo studio retrospettivo ha dimostrato anche che la migliore sopravvivenza libera da malattia era ottenuta con dosi superiori a 60 Gy” [Physician Data Query (PDQ ® ), ultima modifica 1.8.2008]. Su questo punto vi è dunque uniformità di indirizzi e tale indicazione può essere considerata del tutto appropriata, con un livello di evidenza II (consenso unanime degli esperti in assenza di studi randomizzati) secondo la scala del National Comprehensive Cancer Network © (NCCN). Le linee guida del NCCN considerano opportuna anche l’associazione della chemioterapia alla radioterapia (radiochemioterapia concomitante) in altri sottogruppi selezionati di pazienti in questa categoria. Si tratta dei pazienti in stadio clinico I e II operati e con positività linfonodale mediastinica o positività dei margini di resezione dimostrata dall’esame istologico. L’indicazione è più controversa per i casi senza positività marginale e le linee guida del PDQ reputano opportuno l’arruolamento di pazienti con queste caratteristiche in studi clinici. Si veda in merito anche la discussione dello stesso argomento per i casi in stadio clinico III. Le linee guida del PDQ rimandano anche a requisiti per la realizzazione del trattamento radioterapico. “Radiation therapy should consist of approximately 60 Gy delivered with megavoltage equiplità di guarigione rimane correlata alla possibilità di ottenere un’exeresi completa e la sopravvivenza a 5 anni è nell’ordine del 30-40%. Radioterapia. Nei NSCLC la chirurgia rappresenta la principale arma terapeutica e anche la radioterapia può essere impiegata con intento radicale, nei casi inoperabili per motivi medici o per estensione della malattia. Tuttavia, i risultati della chirurgia da sola e della radioterapia da sola, impiegate con intento radicale, sono lungi dall’essere soddisfacenti. La chemioterapia da sola ha un ruolo esclusivamente palliativo, pertanto sono stati sviluppati schemi di trattamento combinato radiochemioterapico progressivamente più efficienti, destinati sia ai pazienti inoperabili sia alla combinazione con la chirurgia. La radioterapia da sola o in combinazione con la chemioterapia può infatti essere anche indicata in fase pre- e postoperatoria. In queste forme l’indicazione alla radioterapia è limitata ai casi non operabili per motivi medici e a casi selezionati dopo chirurgia. Le linee guida del National Comprehensive Cancer Network © (v.2.2009) stabiliscono chiaramente che: “If determined medically inoperable by thoracic surgeon, clinical stage I and II patients should receive potentially curative RT as their local approach”. Dello stesso tenore le indicazioni del Physician Data Query del National Cancer Institute/U.S. National Institutes of Health (http://www.cancer.gov/): “I pazienti con stadio I inoperabile e sufficiente riserva polmonare possono essere candidati al trattamento radiante con intento curativo. In un lavoro su pazienti al di sopra dei 70 anni con lesioni resecabili minori di 4 cm, medicalmente inoperabili o che rifiutavano l’intervento, la sopravvivenza a 5 anni dopo terapia radiante con intento curativo è risultata simile a quella di un controllo storico rappresentato da pazienti della stessa età che erano stati resecati con intento curativo. Nelle due più grandi serie retrospettive di radioterapia, i pazienti con malattia inoperabile trattati con radioterapia definitiva hanno 13

M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute<br />

Chirurgia <strong>del</strong>lo stadio IIB (T3N0). I tumori che<br />

<strong>in</strong>teressano la pleura parietale, la muscolatura <strong>in</strong>tercostale<br />

o le coste sono generalmente suscettibili<br />

di resezione completa. L’exeresi radicale (marg<strong>in</strong>e<br />

m<strong>in</strong>imo di tessuto sano superiore a 2 cm) conferisce<br />

una buona probabilità di guarigione (f<strong>in</strong>o al<br />

50% a 5 anni), anche se la sopravvivenza dipende<br />

dal grado di estensione nelle parti molli, mentre<br />

non si osservano lungo-sopravviventi dopo resezione<br />

<strong>in</strong>completa. Nelle neoplasie <strong>del</strong>l’apice polmonare<br />

che <strong>in</strong>filtrano la prima costa, il ganglio<br />

stellato e il plesso brachiale (solco superiore, Pancoast),<br />

la resezione è <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> assenza di metastasi<br />

l<strong>in</strong>fonodali mediast<strong>in</strong>iche e deve comprendere, oltre<br />

a polmone e parete, tutte le strutture co<strong>in</strong>volte<br />

(simpatico, radice C8-D1). Talvolta può essere necessario<br />

resecare l’arteria succlavia e sostituirla con<br />

una protesi. Studi non controllati <strong>in</strong>dicano un potenziale<br />

beneficio <strong>del</strong> trattamento comb<strong>in</strong>ato di<br />

chemioradioterapia preoperatoria, ma la probabipleurica<br />

è oggi un’evenienza rara, se non eccezionale,<br />

laddove si utilizz<strong>in</strong>o <strong>del</strong>le tecniche di sutura<br />

bronchiale adeguate. Comune è <strong>in</strong>vece la perdita<br />

aerea dovuta a una comunicazione pleuro-parenchimale.<br />

L’aritmia cardiaca, e <strong>in</strong> particolare la fibrillazione<br />

atriale, si osserva con maggiore frequenza<br />

nei pazienti anziani o dopo pneumonectomia.<br />

L’<strong>in</strong>farto miocardico e l’ictus cerebrale<br />

sono relativamente rari e si verificano nell’1-2%<br />

dei pazienti. L’embolia polmonare è ormai un<br />

evento assai raro se viene sistematicamente applicata<br />

la profilassi epar<strong>in</strong>ica.<br />

2.5.2. Malattia “early stage”<br />

Terapia medica e strategia generale. La chirurgia<br />

rappresenta il trattamento elettivo nel carc<strong>in</strong>oma<br />

polmonare <strong>in</strong> stadio I, II e IIIA m<strong>in</strong>imo. Gli stadi<br />

IIIA non-m<strong>in</strong>imo, IIIB e IV sono il più <strong>del</strong>le volte<br />

non resecabili; la chirurgia può trovare occasionalmente<br />

<strong>in</strong>dicazione solo <strong>in</strong> casi selezionati. L’opportunità<br />

di terapie complementari postchirurgiche<br />

(terapie adiuvanti) trova ragione nel limitato<br />

successo a lungo term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la sola chirurgia negli<br />

stadi <strong>in</strong>iziali (sopravvivenza a 5 anni <strong>del</strong> 70%<br />

nello stadio I e <strong>del</strong> 40% nello stadio II) e nell’elevato<br />

numero di recidive, prevalentemente extratoraciche,<br />

entro i primi 2 anni dall’<strong>in</strong>tervento.<br />

L’impiego <strong>del</strong>la chemioterapia adiuvante contenente<br />

cisplat<strong>in</strong>o (3-4 cicli) migliora la sopravvivenza<br />

a 5 anni <strong>del</strong> 5% e trova <strong>in</strong>dicazione negli<br />

stadi II-III ma non nello stadio I. Analogamente<br />

alla chemioterapia adiuvante, quella neoadiuvante<br />

(ovvero cicli di chemioterapia che precedono l’<strong>in</strong>tervento<br />

chirurgico) migliora la sopravvivenza.<br />

Chirurgia <strong>del</strong>lo stadio I-IIA (T1-2N0-1). Nei<br />

pazienti con tumore <strong>in</strong>trapolmonare, la chirurgia<br />

trova un’<strong>in</strong>dicazione assoluta: lobectomia per i tumori<br />

<strong>in</strong>tralobari, con <strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodale<br />

assente o limitato; pneumonectomia nelle neoplasie<br />

centrali di grandi dimensioni o <strong>in</strong> presenza di metastasi<br />

l<strong>in</strong>fonodali estese; segmentectomia tipica<br />

<strong>in</strong> pazienti selezionati con tumore periferico e dim<strong>in</strong>uita<br />

riserva respiratoria. In un importante studio<br />

randomizzato, G<strong>in</strong>sberg e Rub<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> hanno<br />

dimostrato che le resezioni sublobari nei piccoli<br />

tumori periferici (pT1N0) sono gravate da un’elevata<br />

frequenza di recidive locali e da una sopravvivenza<br />

a lungo term<strong>in</strong>e significativamente m<strong>in</strong>ore,<br />

mentre la mortalità perioperatoria e la funzionalità<br />

respiratoria a 6 mesi sono sovrapponibili a quelle<br />

<strong>del</strong>la lobectomia. Pertanto, la resezione sublobare<br />

non anatomica deve essere considerata una scelta<br />

di compromesso <strong>in</strong> pazienti con grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

respiratoria, tumori multipli s<strong>in</strong>croni e/o pregresse<br />

resezioni polmonari maggiori. Qualora la chirurgia<br />

non sia attuabile, la radioterapia rappresenta un<br />

valido trattamento alternativo.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!